COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA"

Transcript

1 OPONENI PER IPINI BIOSS 2011

2 La serie di prodotti LEFFI BIOSS è stata specificamente realizzata per l utilizzo nei circuiti degli impianti con generatori a combustibile solido legnoso, operanti ad alta temperatura con fluido termovettore acqua o soluzioni glicolate. I materiali con i quali sono realizzati i componenti e le loro prestazioni tengono conto delle specifiche esigenze impiantistiche di efficienza e sicurezza dei generatori e degli impianti. BIOSS La biomassa è la frazione biodegradabile di prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti da agricoltura (sostanze vegetali e animali), silvicoltura e industrie connesse (comprese pesca e acquacoltura), nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani. La biomassa si trova in forma solida, liquida e gassosa. Questa linea di prodotti aleffi è stata appositamente studiata per gli impianti a biomassa solida legnosa (combustibile solido). GENERORI I generatori a combustibile solido possono essere classificati in due macrocategorie: 1) aldaie: generatori per combustibili solidi, con alimentazione manuale e automatica, da installare in appositi locali tecnici. Il riscaldamento avviene mediante collegamento idraulico all impianto di riscaldamento. 2) ispositivi domestici: apparecchi per il riscaldamento alimentati a combustibile solido con caldaia incorporata, con potenza del focolare complessiva non maggiore di 35 kw, installati direttamente all interno dell abitazione. limentazione manuale o automatica. Il riscaldamento avviene mediante circolazione di aria e di acqua, con collegamento idraulico all impianto di riscaldamento. I dispositivi domestici sono classificabili in tre tipologie: - ermocamini - ermostufe - ermocucine I generatori si suddividono ulteriormente in base al sistema di caricamento del combustibile: Il caricamento manuale, tipicamente quello dei generatori a ciocchi di legna, comporta la presenza di un operatore che introduca i pezzi di legna all interno del vano di carico del generatore. Il caricamento automatico si riferisce all ultimo dispositivo che trasporta il combustibile (per esempio pellet o cippato) dal serbatoio di stoccaggio alla camera di combustione. aldaia a caricamento manuale ed automatico e secondaria IOHI IPPO PELLE Fumi Scambio termico ria comburente ria primaria ispositivo domestico a caricamento manuale ed automatico 2 REIE ISO 9001 F 2165

3 RIRO 1 1/2 X 1 1/2 RIRO 1 1/2 X 1 1/2 RIRO 1 1/2 X 1 1/2 RIRO 1 1/2 X 1 1/2 S RIRO 1 1/2 X 1 1/2 RIRO 1 1/2 X 1 1/2 RIRO 1 1/2 X 1 1/2 RIRO 1 1/2 X 1 1/2 S RIRO 1 1/2 X 1 1/2 S NORIVE I RIFERIENO Le norme classificano gli impianti in base al sistema di espansione (aperto o chiuso) ed in base al sistema di caricamento del combustibile nel generatore, manuale (legna in ciocchi) od automatico (pellet, cippato ecc.). Generatore Potenza Norma costruttiva Norma impiantistica aldaia Fino a 300 kw EN (200) EN (2003) Europa aldaia < 35 kw EN (2003) Italia aldaia > 35 kw Raccolta R I.S.P.E.S.L. ( ) Italia omestico Fino a 35 kw UNI EN (2006) UNI EN 1320 (2006) UNI EN (2006) UNI EN 1785 (2006) UNI (2009) Italia Riportiamo alcuni esempi significativi di impianti a vaso aperto e chiuso realizzati secondo le norme applicabili ermostato di blocco a riarmo manuale ispositivo arresto R aria Pcomburente PP R ermostato di regolazione a riarmo automatico LIn prossimità llarme del acustico generatore e ottico R P PP ermostato di controllo ermometro LI P Pressostato di blocco a In prossimità del generatore anometro riarmo manuale PL ispositivo di protezione LI livello minimo Rubinetto manometro campione I.S.P.E.S.L. PP ispositivo di protezione pressione minima Pozzetto di controllo I.S.P.E.S.L. Valvola di sicurezza ll accumulo (solo con caricamento Vaso di espansione manuale e V > 300 l) chiuso ll accumulo Valvola di scarico (solo con caricamento termico manuale e V > 300 l) Valvola di scarico di sicurezza termica Valvola di scarico termico con reintegro incorporato ermostato di blocco a riarmo manuale ispositivo arresto aria comburente R R P PP ermostato di regolazione a riarmo automatico L llarme acustico ermostato di blocco a ispositivo e ottico arresto In prossimità del riarmo manuale ermostato di controllo aria comburente generatoreermometro R ermostato di regolazione a P L riarmo automatico Pressostato di blocco a llarme anometro acustico riarmo LI manuale e ottico ermostato di controllo ermometro PL ispositivo di protezione Rubinetto manometro livello minimo campione I.S.P.E.S.L. P Pressostato di blocco a anometro riarmo PP manuale ispositivo di protezione Pozzetto di controllo pressione minima I.S.P.E.S.L. PL ispositivo di protezione Rubinetto manometro livello minimo campione I.S.P.E.S.L. Valvola di sicurezza Vaso di espansione Valvola ll accumulo chiuso di sicurezza (solo con caricamento manuale e V > 300 l) Valvola di scarico termico Vaso di espansione chiuso Valvola di scarico di Valvola sicurezza di scaricotermica termico Valvola di scarico termico con reintegro incorporato Valvola di scarico di sicurezza termica ispositivi di colore nero: obbligatori secondo normativa ispositivi riquadrati o di colore magenta: facoltativi o da prevedere in alternativa secondo normativa Pozzetto di controllo I.S.P.E.S.L. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato PP ispositivo di protezione UNI EN pressione minima(200): aldaie per combustibili solidi con alimentazione manuale e automatica, con una potenza nominale fino a 300 kw. Vaso chiuso PL PL L L R P PP L PL L PL GENERORE GENERORE L R GENERORE GENERORE GENERORE P PP L Raccolta R I.S.P.E.S.L. (2009): Specificazioni tecniche applicative del itolo II del ai sensi dell art. 26 del decreto medesimo. (P>35 kw per l Italia). aricamento manuale ed automatico. Vaso aperto. Raccolta R I.S.P.E.S.L. (2009): Specificazioni tecniche applicative del itolo II del ai sensi dell art. 26 del decreto medesimo. (P>35 kw per l Italia). aricamento manuale ed automatico. Vaso chiuso. L L L L S L L ISPOSIIVO OESIO S ISPOSIIVO OESIO S S ISPOSIIVO OESIO ISPOSIIVO OESIO ISPOSIIVO OESIO ISPOSIIVO OESIO UNI (2009): Impianti di riscaldamento ad acqua calda - Prescrizioni di sicurezza. Parte 2: Requisiti specifici per impianti con apparecchi per il riscaldamento di tipo domestico alimentati a combustibile solido con caldaia incorporata, con potenza del focolare complessiva non maggiore di 35 kw. aricamento automatico. Vaso chiuso. UNI (2009): Impianti di riscaldamento ad acqua calda - Prescrizioni di sicurezza. Parte 2: Requisiti specifici per impianti con apparecchi per il riscaldamento di tipo domestico alimentati a combustibile solido con caldaia incorporata, con potenza del focolare complessiva non maggiore di 35 kw. aricamento manuale. Vaso chiuso. REIE ISO 9001 F

4 RIRO 1 1/2 X 1 1/2 ISPOSIIVI I SIUREZZ depl Valvola di scarico termico, ad azione positiva. Riarmo manuale per blocco bruciatore o allarme. Pressione d esercizio: 0,3 P 10 bar. ampo di temperatura: emperatura di taratura 98 e 99 Qualificata e tarata I.S.P.E.S.L. Potenzialità scarico: 1 1/2 x 1 1/ kw. 1 1/2 x 1 1/2-19 kw. 53 depl Valvola di scarico di sicurezza termica, con sensore a doppia sicurezza, per generatori a combustibile solido. Pmax d esercizio: 10 bar. ampo di temperatura: emperatura di taratura 95 Portata di scarico con p di 1 bar e =110 : 3000 l/h Lunghezza del capillare: 1300 mm. ertificata a norma EN odice /2 x 1 1/ F 1 1/2 x 1 1/2 F aratura odice aratura / F 95 La valvola di scarico termico scarica l acqua dell impianto al raggiungimento della temperatura di taratura. otata di azione positiva. Utilizzabile con generatori a combustibile solido non polverizzato a vaso aperto e vaso chiuso secondo la normativa vigente. Riferimenti normativi I.S.P.E.S.L. Secondo le disposizioni della Raccolta R Ed. 2009, riguardante gli impianti centrali di riscaldamento utilizzanti acqua calda con temperatura non superiore a 110 e potenza nominale massima superiore a 35 kw, l impiego della valvola di scarico termico è previsto nei seguenti casi: Impianti a vaso aperto - Impianti con generatori di calore alimentati con combustibile solido non polverizzato, in sostituzione del riscaldatore di acqua di consumo o dello scambiatore di emergenza (cap. R.3.., punto 2.1, lettera i2). Impianti a vaso chiuso - Impianti termici con generatori alimentati da combustibili solidi non polverizzati fino ad una potenza nominale di 100 kw a disinserimento parziale in sostituzione del dispositivo di dissipazione della potenza residua (cap. R.3.., punto 3.2). La valvola di scarico di sicurezza termico limita la temperatura dell acqua nei generatori a combustibile solido provvisti di bollitore incorporato o di scambiatore di emergenza (per raffreddamento immediato). l raggiungimento della temperatura di taratura la valvola apre il passaggio all acqua di rete attraverso lo scambiatore di emergenza o il bollitore incorporato in modo da prelevare il calore in eccesso ed abbassare quindi la temperatura dell acqua di impianto contenuta nell intercapedine del generatore. Riferimenti normativi Il suo utilizzo è previsto dalla normativa I.S.P.E.S.L., Raccolta R - ed. 2009, capitolo R.3.., punto 2.1, lettera i2; punto 3.1, lettera i; punto 3.3. La valvola è conforme alla EN 1597, può essere abbinata a generatori a combustibile solido di potenza inferiore a 100 kw, utilizzati secondo le disposizioni impiantistiche delle norme EN 12828, UNI e EN GENERORE GENERORE REIE ISO 9001 F 2165

5 ISPOSIIVI I SIUREZZ odice 500 1/2 F 5 depl Valvola di scarico termico, ad azione positiva, con reintegro incorporato. Per generatori a combustibile solido. Pmax d esercizio: 6 bar. max di esercizio: 110. ampo di temperatura: ampo di temperatura ambiente: emperatura di taratura: 100 (0/-5 ). aratura 100 Portata di scarico con p di 1 bar e =110 : 1600 l/h. Lunghezza del capillare: 1300 mm. odice 5 Valvola di scarico termico con reintegro incorporato per generatori a combustibile solido, con manopola per spurgo manuale. Pmax d esercizio: 6 bar max di esercizio: 120 emperatura di taratura: 100 (0/-5 ). Portata di scarico con p di 1 bar e =110 : 1800 l/h aratura / 100 l raggiungimento della temperatura di taratura, la valvola di scarico termico scarica l acqua dell impianto con generatore a combustibile solido. Il dispositivo integra in un unico blocco una valvola di scarico termico con sensore a distanza a sicurezza positiva e una valvola di carico. Lo scarico di acqua consente di limitare la temperatura dell acqua di impianto, mentre la luce di carico consente il reintegro della portata scaricata. Riferimenti normativi Utilizzata nei generatori privi di scambiatore di emergenza e per potenze < 35 kw (Italia). Il dispositivo integra in un unico blocco una valvola di scarico termico e una valvola di carico che operano simultaneamente tramite un sensore integrato nel corpo valvola. l raggiungimento del valore di taratura, la valvola apre la luce di scarico per eliminare il calore in eccesso e, contemporaneamente, la luce di carico per reintegrare la portata di acqua dell impianto scaricata. Riferimenti normativi Utilizzata nei generatori privi di scambiatore di emergenza e per potenze < 35 kw (Italia). S ISPOSIIVO OESIO ISPOSIIVO OESIO 529 Regolatore di tiraggio, attacco filettato maschio. ampo di regolazione: Il regolatore di tiraggio, installato a bordo generatore a combustibile solido con l elemento termostatico immerso nel fluido, regola automaticamente la portata dell aria comburente permettendo di ottenere una combustione più regolare e completa. odice / ISO 7/1 REIE ISO 9001 F

6 1 odice aratteristiche tecniche Prestazioni ttacco 3/ / Fluido d impiego: acqua, soluzioni glicolate assima percentuale glicole: 50% Pressione max di esercizio: 10 bar ampo temperatura di esercizio: emperature di taratura: 5, 55, 60, 70 Precisione taratura: ±2 emperatura di chiusura completa by-pass: taratura +10 ttacchi: 3/ / a bocchettone Sostituzione termostato per modifica taratura Il sensore di regolazione può essere agevolmente rimosso in caso di manutenzione o cambio della taratura. Installazione in modalità miscelatrice (anticondensa) 6 REIE VLVOL NIONENS arature Installazione La valvola può essere installata da entrambi i lati del generatore in qualsiasi posizione verticale o orizzontale. L installazione è consigliata sul ritorno al generatore in modalità miscelatrice; è consentita anche sulla mandata dal generatore in modalità deviatrice in base alle necessità di controllo impianto. GENERORE N v (m 3 /h) 3,2 3, ompletamento codice aratura depl Valvola anticondensa con controllo termostatico della temperatura di ritorno verso generatori a combustibile solido. orpo in ottone. ISO 9001 F 2165 La valvola anticondensa, utilizzata sugli impianti di riscaldamento con generatore a combustibile solido, regola automaticamente, al valore di taratura, la temperatura dell acqua di ritorno al generatore. Il mantenimento del generatore a temperatura elevata previene la formazione di condensa del vapore acqueo contenuto nei fumi. La condensa genera incrostazioni catramose che, attaccandosi alle superfici metalliche dello scambiatore fumi-acqua impianto, provocano corrosione, riducono l efficienza termica dello scambiatore fumi-acqua impianto e costituiscono una fonte di pericolo per le canne fumarie essendo infiammabili. La valvola anticondensa permette di prolungare la vita del generatore e ne assicura una maggiore efficienza. Ritorno al generatore Zone di formazione condensa: Incrostazioni e catrame orrosione Riduzione efficienza scambiatore Infiammabilità ria primaria e secondaria: Rendimento della combustione GENERORE omponenti caratteristici 5 3 1) Sensore termostatico 2) Otturatore 3) olla ontrollo fumi ed emissioni ccumulo ceneri e residui By-pass mandata I RI Installazione in modalità deviatrice (controllo impianto) GENERORE NIONENS 2 ) appo 5) orpo valvola Ritorno impianto

7 GENERORE GENERORE GENERORE GENERORE Principio di funzionamento VLVOL NIONENS Il termostato, completamente immerso nel fluido, comanda il movimento di un otturatore che regola i flussi in by-pass e verso l impianto. ll avviamento del generatore di calore, la valvola anticondensa effettua una ricircolazione dell acqua di mandata in modo tale da far entrare in temperatura il generatore il più presto possibile (1). Quando la temperatura di mandata m supera il valore di taratura della valvola anticondensa set, comincia ad aprirsi la porta fredda della valvola per effettuare la miscelazione mix: in questa fase comincia la carica dell impianto (2). Quando la temperatura di ritorno al generatore mix è superiore alla taratura della valvola anticondensa di circa 10, si chiude la via di by-pass e al generatore ritorna acqua alla stessa temperatura di ritorno dall impianto (3) e (). m set RNSIORIO VVIO IPINO by-pass aperto ritorno impianto chiuso m set, mix=m 1 m > set INIZIO RIO IPINO by-pass aperto ritorno impianto aperto m > set, r < set, mix=set 2 GENERORE GENERORE GENERORE GENERORE m m mix mix m m r set mix mix set r r r GENERORE GENERORE GENERORE GENERORE m m mix mix m m r set mix mix set r r r set set set set mix = set + 10 HIUSUR BY-PSS by-pass chiuso ritorno impianto aperto m > mix = set +10, mix=r 3 mix > set + 10 IPINO RIO by-pass chiuso ritorno impianto aperto m > mix > set +10, mix=r GENERORE GENERORE GENERORE GENERORE m m mix mix m m r set mix mix set r r r GENERORE GENERORE GENERORE GENERORE m m mix mix m m r set mix mix set r r r set set m = emperatura mandata set = emperatura taratura anticondensa mix = emperatura miscelata di ritorno al generatore r = emperatura ritorno impianto set set Schema applicativo Impianto con accumulo inerziale ispositivi di sicurezza da scegliere secondo normativa vigente GENERORE REIE ISO 9001 F

8 GRUPPO I IROLZIONE NIONENS 282 depl Gruppo di circolazione con valvola anticondensa, con controllo termostatico della temperatura di ritorno verso generatori a combustibile solido. on coibentazone. Il gruppo di circolazione anticondensa svolge la funzione di collegare il generatore a combustibile solido al collettore di distribuzione, controllando la temperatura di ritorno al generatore, per evitare fenomeni di condensa, mediante il dispositivo termostatico in esso contenuto. Il gruppo consente anche il collegamento del generatore all accumulo inerziale oppure diretto all impianto di utilizzazione. La versione con interasse da 90 mm è stata appositamente realizzata per l abbinamento al separatore-collettore di distribuzione serie 559, sia in versione da esterno che da incasso. ritorno impianto mandata impianto odice ttacco 1 F 1 F Interasse 90 mm 125 mm Ritorno generatore lato SX arature odice ttacco Interasse Ritorno generatore lato X arature F 1 F 90 mm 125 mm ompletamento codice aratura isponibili a richiesta con pompa UPS lpha2 L e UPS aratteristiche tecniche Prestazioni Fluido d impiego: acqua, soluzioni glicolate assima percentuale di glicole: 50% ampo temperatura di esercizio: Pressione max d esercizio: 10 bar Portata max consigliata: 2 m 3 /h ermometri scala: ttacchi: - circuito impianto: 1 F a bocchettone - circuito generatore: 1 F - interasse attacchi: 90 mm / 125 mm Valvola anticondensa ampo temperatura di esercizio: emperature di taratura: 5, 55, 60, 70 Precisione taratura: ±2 emperatura di chiusura completa by-pass: taratura + 10 Pompa Pompa a tre velocità: modello UPS aratteristiche tecniche coibentazione ateriale: PE-X espanso a celle chiuse Spessore: 20 mm ensità: parte interna 30 g/m 3 parte esterna 50 g/m 3 onducibilità termica (IN 52612): a 0 0,038 W/(m ) a 0 0,05 W/(m ) oefficiente resistenza diffusione vapore (IN 52615): > ampo di temperatura: Reazione al fuoco (IN 102): classe B2 6 3 omponenti caratteristici ritorno generatore 1) Valvola anticondensa 2) Pompa a tre velocità 3) Valvole di intercettazione ) Valvola di ritegno mandata generatore 5 5) ermometro di mandata 6) ermometro di ritorno 7) oibentazione 8 REIE ISO 9001 F 2165

9 Schema applicativo GENERORE Particolarità costruttive GRUPPO I IROLZIONE NIONENS Impianto con SEPOLL, generatore a combustibile solido abbinato a generatore a gas. In caso di presenza contemporanea di più generatori di calore, applicare la normativa vigente GENERORE ompattezza costruttiva Il gruppo dispone di tutti i componenti funzionali assemblati in kit e pronti all installazione. L interasse da 90 mm è stato appositamente definito per l applicazione al separatore-collettore SEPOLL serie 559. Valvola anticondensa Il dispositivo incorpora un sensore termostatico per il controllo della temperatura dell acqua di ritorno al generatore in modo da prevenire fenomeni di condensa. Il sensore è stato appositamente realizzato per poter essere rimosso dal corpo valvola per manutenzione o sostituzione in caso di necessità. Valvola di ritegno Il dispositivo previene circolazioni inverse del fluido. La presenza del ritegno è utile quando il gruppo di circolazione è utilizzato da solo per il collegamento diretto all impianto, oppure per il collegamento ad un collettore privo di separatore idraulico. REIE ISO 9001 F

10 GRUPPO I RIIROLO NIONENS E ISRIBUZIONE 281 depl Gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione, con controllo termostatico della temperatura di ritorno verso generatori a combustibile solido. orpo in ottone. on coibentazione. Il gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione consente il collegamento del generatore a combustibile solido all impianto di utilizzazione (diretto o con accumulo inerziale). Esso controlla la temperatura di ritorno al generatore per evitare fenomeni di condensa, mediante il sensore termostatico in esso contenuto. By-pass mandata odice aratteristiche tecniche Prestazioni Fluido d impiego: acqua, soluzioni glicolate assima percentuale di glicole: 50% ampo di temperatura di esercizio: Pressione max d esercizio: 10 bar Portata massima consigliata: 2 m 3 /h ermometri scala: ttacchi: N ttacco 1 F 1 1/ F ompletamento codice aratura arature F e 1 1/ F a bocchettone Valvola anticondensa ampo temperatura di esercizio: emperature di taratura: 5, 55, 60, 70 Precisione taratura: ±2 emperatura di chiusura completa by-pass: taratura + 10 Pompa Pompa a tre velocità: RS -3 aratteristiche tecniche coibentazione ateriale: EPP Spessore medio: 30 mm ensità: 5 kg/m 3 ampo di temperatura di esercizio: onducibilità termica: 0,037 W/(m ) a 10 Reazione al fuoco (UL9): classe HBF Ritorno al generatore omponenti caratteristici 5 1) Sensore termostatico anticondensa 2) Pompa a tre velocità 3) Valvola per circolazione naturale a clapet ) Bocchettone con valvola a sfera incorporata 5) lloggiamento termometro 3 5 Ritorno impianto Particolarità costruttive Fusione monoblocco e reversibilità La fusione monoblocco in ottone ad ingombro limitato, che alloggia la pompa ed i componenti funzionali, consente l installazione immediata del dispositivo, indipendentemente sulla destra o sulla sinistra del generatore a combustibile solido, rispettandone i sensi di flusso indicati. I termometri possono essere sfilati dagli occhielli e reinseriti in analoga posizione nella parte posteriore del gruppo. Valvola anticondensa Il dispositivo incorpora un sensore termostatico per il controllo della temperatura dell acqua di ritorno al generatore a combustibile solido in modo da prevenire fenomeni di condensa. Il sensore è stato appositamente realizzato per poter essere rimosso dal corpo valvola per manutenzione o sostituzione in caso di necessità. Valvola di circolazione naturale a clapet Il dispositivo a clapet ha la funzione di assicurare la circolazione naturale del fluido in caso di arresto della pompa per mancanza di corrente elettrica. Quando la pompa è attiva, la spinta del fluido mantiene chiusa la valvola, costringendo l acqua ad effettuare il percorso attraverso la valvola termostatica anticondensa. In caso di arresto della pompa, quando l acqua si trova nel generatore ad elevata temperatura, si instaura una circolazione naturale dell acqua by-passando la valvola anticondensa, evitando così che la temperatura nel generatore possa raggiungere elevati livelli di pericolosità. efangatore l fine di effettuare la defangazione continua dell impianto è disponibile il defangatore IRL serie 562 come accessorio. 10 REIE ISO 9001 F 2165

11 GRUPPO I RIIROLO NIONENS E ISRIBUZIONE Principio di funzionamento Il termostato, completamente immerso nel fluido, comanda il movimento di un otturatore che regola i flussi in by-pass e verso l impianto. ll avviamento del generatore di calore, il gruppo di ricircolo effettua una ricircolazione dell acqua di mandata in modo tale da far entrare in temperatura il generatore il più presto possibile (1). Quando la temperatura di mandata m supera il valore di taratura della valvola anticondensa set, comincia ad aprirsi la porta fredda del gruppo per effettuare la miscelazione mix: in questa fase comincia la carica dell impianto (2). Quando la temperatura di ritorno al generatore si chiude la via di m m mix è superiore alla taratura della valvola anticondensa di circa10, m m by-pass e al generatore ritorna acqua alla stessa temperatura di ritorno dall impianto (3). m set RNSIORIO VVIO IPINO by-pass aperto m ritorno impianto chiuso m set, mix=m m mix mix mix m > set INIZIO RIO IPINO by-pass aperto m ritorno impianto aperto m > set, r < set, mix=set 1 setset set r mix r mix r r setset set set mix > set + 10 IPINO RIO by-pass chiuso ritorno impianto aperto m m m > mix > set +10, mix=r m m mix mix r r mix 2 POP OFF Valvola di circolazione naturale aperta ircolazione naturale del fluido 3 r r set m GENERORE mix mix mix mix m = emperatura mandata set = emperatura taratura anticondensa r r setset r r mix = emperatura miscelata di ritorno al generatore r = emperatura ritorno impianto Schema applicativo set set Impianto con accumulo inerziale ispositivi di sicurezza da scegliere secondo normativa vigente GENERORE 11 REIE ISO 9001 F 2165

12 GRUPPO I OLLEGENO E GESIONE ENERGI (versione solo riscaldamento) 2851 Gruppo di collegamento e gestione energia, versione solo riscaldamento. Il gruppo di collegamento e gestione dell energia preassemblato in cassetta consente l abbinamento di generatori a combustibile solido ad altra tipologia di generatore, eventualmente già presente nell impianto di riscaldamento. Le principali caratteristiche funzionali: - collegamento di nuovi generatori a combustibile solido (sia caldaie che dispositivi domestici con potenza massima al focolare di 35 kw, entrambi a vaso aperto o chiuso) con altri generatori a vaso chiuso; - possibilità di non sommare le potenze dei due generatori secondo quanto indicato dalla I.S.P.E.S.L.; - gestione automatica dell impianto con specifico regolatore digitale e visualizzazione con sinottico: generatori, circuiti miscelati di riscaldamento, accumulo solare; - sistema anticondensa incorporato (opzionale) per generatore a combustibile solido; - facile accessibilità ai componenti per eventuale manutenzione; - comodità di installazione grazie alla predisposizione in cassetta. odice ompletamento codice aratura = 0 Senza valvola anticondensa aratteristiche tecniche Prestazioni arature Fluidi di impiego: acqua, soluzioni glicolate ax percentuale di glicole: 30% ampo di temperatura di esercizio: Pressione max di esercizio: 10 bar Potenza max utile scambiatore di calore: 35 kw Portata max consigliata circuito primario: 2,0 m 3 /h Portata max consigliata circuito secondario (impianto): 2,0 m 3 /h emperatura di taratura anticondensa (opzionale): 5, 55, 60, 70 Precisione: ±2 emperatura di chiusura completa by-pass: taratura ttacchi: Regolatore ipo a tre punti limentazione: 3/ 230 V - 50 Hz N OB. RIORNO OB. N LI RIORNO LI RIORNO IPINO N IPINO Pompe Pompa a tre velocità: modello UPS Pompa a tre velocità: modello UPS Valvola deviatrice con ritorno a molla Pressione max di esercizio: p max: 10 bar 1 bar Servocomando valvola deviatrice con ritorno a molla otore sincrono Normalmente chiuso limentazione: 230 V - 50 Hz empo di apertura: s empo di chiusura: 5 7 s omponenti caratteristici 1) Pompa Grundfos UPS lato primario generatore a combustibile solido 2) Pompa Grundfos UPS lato secondario (impianto) 3) Scambiatore a piastre saldobrasato ) Valvola anticondensa (opzionale) 5) Valvola deviatrice a tre vie con ritorno a molla 6) efangatore 7) Regolatore digitale 8) Valvole di intercettazione a sfera 9) assetta di contenimento per installazione esterna 12 REIE ISO 9001 F 2165

13 GRUPPO I OLLEGENO E GESIONE ENERGI (versione solo riscaldamento) ondizioni di funzionamento Il regolatore digitale gestisce in maniera automatica il funzionamento del gruppo, ricevendo il segnale dalle sonde ed attivando le pompe, la valvola motorizzata ed i generatori. In funzione delle esigenze viene gestito il circuito di riscaldamento. Riscaldamento mediante generatore a combustibile solido GENERORE Vaso aperto P1 V1 P2 Impianto riscaldamento GENERORE Vaso chiuso LI RIS. Fase 1: generatore a combustibile solido attivo - omponenti colorati = attivi, componenti di colore grigio = non attivi - Pompe P1 e P2 ON - aldaia spenta - Valvola V1 collega l impianto al generatore a combustibile solido mediante scambiatore N OB. RIORNO OB. N LI RIORNO LI RIORNO IPINO N IPINO Riscaldamento mediante caldaia GENERORE Vaso aperto P1 P2 V1 Impianto riscaldamento GENERORE Vaso chiuso LI RIS. N OB. RIORNO OB. N LI RIORNO LI RIORNO IPINO N IPINO Fase 2: generatore a combustibile solido spento o non in temperatura - omponenti colorati = attivi, componenti di colore grigio = non attivi - Pompe P1 e P2 OFF - aldaia attiva - Valvola V1 collega l impianto alla caldaia REIE ISO 9001 F

14 REIE GRUPPO I OLLEGENO E GESIONE ENERGI (versione riscaldamento e sanitario con accumulo) odice arature Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario con accumulo. Il gruppo di collegamento e gestione dell energia preassemblato in cassetta consente l abbinamento di generatori a combustibile solido ad altra tipologia di generatore, eventualmente già presente nell impianto di riscaldamento. Il gruppo è predisposto per la produzione di acqua calda sanitaria mediante il collegamento ad un accumulo. Le principali caratteristiche funzionali: - collegamento di nuovi generatori a combustibile solido (sia caldaie che dispositivi domestici con potenza massima al focolare di 35 kw, entrambi a vaso aperto o chiuso) con altri generatori a vaso chiuso; - possibilità di non sommare le potenze dei due generatori secondo quanto indicato dalla I.S.P.E.S.L.; - gestione automatica dell impianto con specifico regolatore digitale e visualizzazione con sinottico: generatori, circuiti miscelati di riscaldamento, accumulo solare, accumulo sanitario; - sistema anticondensa incorporato (opzionale) per generatore a combustibile solido; - facile accessibilità ai componenti per eventuale manutenzione; - comodità di installazione grazie alla predisposizione in cassetta. ompletamento codice aratura = 0 Senza valvola anticondensa 7 3 aratteristiche tecniche Prestazioni Fluidi di impiego: acqua, soluzioni glicolate ax percentuale di glicole: 30% ampo di temperatura di esercizio: Pressione max di esercizio: 10 bar Potenza max utile scambiatore di calore: 35 kw Portata max consigliata circuito primario: 2,0 m 3 /h Portata max consigliata circuito secondario (impianto): 2,0 m 3 /h emperature di taratura anticondensa (opzionale): 5, 55, 60, 70 Precisione: ±2 emperatura di chiusura completa by-pass: taratura ttacchi: 3/ Regolatore ipo a tre punti limentazione: Pompe Vedi serie V - 50 Hz N OB. RIORNO OB. N LI RIORNO LI RIORNO IPINO N IPINO RIORNO UULO S N UULO S Valvole deviatrici con ritorno a molla Vedi serie 2851 Servocomando valvole deviatrici con ritorno a molla otore sincrono Normalmente chiuso limentazione: 230 V - 50 Hz empo di apertura: s empo di chiusura: 5 7 s omponenti caratteristici 1) Pompa Grundfos UPS lato primario generatore combustibile solido 2) Pompa Grundfos UPS lato secondario (impianto) 3) Scambiatore a piastre saldobrasato ) Valvola anticondensa (opzionale) 5) Valvola deviatrice a tre vie con ritorno a molla 6) efangatore 7) Regolatore digitale 8) Valvole di intercettazione a sfera 9) assetta di contenimento per installazione esterna 10)Valvola deviatrice a tre vie con ritorno a molla per priorità su sanitario con accumulo 1 ISO 9001 F 2165

15 REIE GRUPPO I OLLEGENO E GESIONE ENERGI (versione riscaldamento e sanitario con accumulo) ondizioni di funzionamento Il regolatore digitale gestisce in maniera automatica il funzionamento del gruppo, ricevendo il segnale dalle sonde ed attivando le pompe, le valvole motorizzate ed i generatori. In funzione delle esigenze vengono gestiti il circuito di riscaldamento e la preparazione dell acqua calda sanitaria con accumulo. NB: per le funzionalità di riscaldamento, riferirsi agli schemi del Gruppo di collegamento e gestione energia, versione solo riscaldamento serie 2851 Produzione acqua calda sanitaria mediante generatore a combustibile solido S Impianto sanitario S2 FS GENERORE Vaso aperto P1 V1 V2 GENERORE P2 Impianto riscaldamento Vaso chiuso Fase 1: generatore a combustibile solido attivo - omponenti colorati = attivi, componenti di colore grigio = non attivi - Pompe P1 e P2 ON - aldaia spenta LI RIS. - Valvola V1 collega l impianto al generatore a combustibile solido mediante scambiatore - Valvola V2 devia la mandata dell acqua di impianto verso l accumulo sanitario N OB. RIORNO OB. N LI RIORNO LI RIORNO IPINO N IPINO RIORNO UULO S N UULO S Produzione acqua calda sanitaria mediante caldaia S Impianto sanitario GENERORE S2 FS Vaso aperto P1 V1 V2 GENERORE P2 Impianto riscaldamento Vaso chiuso Fase 2: generatore a combustibile solido spento o non in temperatura LI - omponenti colorati = attivi, RIS. componenti di colore grigio = non attivi - Pompe P1 e P2 OFF - aldaia attiva - Valvola V1 collega l impianto alla caldaia - Valvola V2 devia la mandata dell acqua di impianto verso l accumulo sanitario N OB. RIORNO OB. N LI RIORNO LI RIORNO IPINO N IPINO RIORNO UULO S N UULO S ISO 9001 F

16 REIE GRUPPO I OLLEGENO E GESIONE ENERGI (versione riscaldamento e sanitario istantaneo) odice ompletamento codice aratura arature Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario istantaneo. Il gruppo di collegamento e gestione dell energia preassemblato in cassetta consente l abbinamento di generatori a combustibile solido ad altra tipologia di generatore, eventualmente già presente nell impianto di riscaldamento. Il gruppo è predisposto per la produzione di acqua calda sanitaria istantanea mediante scambiatore di calore. Le principali caratteristiche funzionali: - collegamento di nuovi generatori a combustibile solido (sia caldaie che dispositivi domestici con potenza massima al focolare di 35 kw, entrambi a vaso aperto o chiuso) con altri generatori a vaso chiuso; - possibilità di non sommare le potenze dei due generatori secondo quanto indicato dalla I.S.P.E.S.L.; - gestione automatica dell impianto con specifico regolatore digitale e visualizzazione con sinottico: generatori, circuiti miscelati di riscaldamento, accumulo solare, produzione istantanea di acqua calda sanitaria; - sistema anticondensa incorporato (opzionale) per generatore a combustibile solido; - facile accessibilità ai componenti per eventuale manutenzione; - comodità di installazione grazie alla predisposizione in cassetta = 0 Senza valvola anticondensa aratteristiche tecniche Prestazioni Fluidi di impiego: acqua, soluzioni glicolate ax percentuale di glicole: 30% ampo di temperatura di esercizio: Pressione max di esercizio: 10 bar Potenza max utile scambiatore di calore: 35 kw Portata max consigliata circuito primario: 2,0 m 3 /h Portata max consigliata circuito secondario (impianto): 2,0 m 3 /h Potenza max utile scambiatore acqua calda sanitaria: 35 kw Portata max erogabile acqua calda sanitaria: 1,1 m 3 /h emperature di taratura anticondensa (opzionale): 5, 55, 60, 70 Precisione: ±2 emperatura di chiusura completa by-pass: taratura ttacchi: 3/ Regolatore ipo a tre punti limentazione: Pompe Vedi serie V - 50 Hz USI S INGRESSO FS N OB. RIORNO OB. N LI RIORNO LI RIORNO IPINO N IPINO Flussostato ontatti normalmente aperti (N) I contatti si chiudono con flusso in aumento a: I contatti si aprono con flusso in diminuzione a: Valvola deviatrice con ritorno a molla Vedi serie 2851 Servocomando valvola deviatrice con ritorno a molla Vedi serie 2851 Valvola deviatrice a sfera per priorità S Pressione max di esercizio: p max: 156 l/h 108 l/h 10 bar 10 bar Servocomando valvola deviatrice a sfera per priorità S otore sincrono limentazione elettrica: 230 V (±10%) Hz empo di manovra (angolo di rotazione 90 ): 10 s omponenti caratteristici 1) Pompa Grundfos UPS lato primario generatore combustibile solido 2) Pompa Grundfos UPS lato secondario (impianto) 3) Scambiatore a piastre saldobrasato per riscaldamento ) Valvola anticondensa (opzionale) 5) Valvola deviatrice a tre vie con ritorno a molla 6) efangatore 7) Regolatore digitale 8) Valvole di intercettazione a sfera 9) assetta di contenimento per installazione esterna 10) Valvola deviatrice a sfera a tre vie a tre punti per priorità S 11) Scambiatore a piastre saldobrasato per S 12) Flussostato 16 ISO 9001 F 2165

17 REIE ondizioni di funzionamento GRUPPO I OLLEGENO E GESIONE ENERGI (versione riscaldamento e sanitario istantaneo) Il regolatore digitale gestisce in maniera automatica il funzionamento del gruppo, ricevendo il segnale dalle sonde ed attivando le pompe, le valvole motorizzate ed i generatori. In funzione delle esigenze vengono gestiti il circuito di riscaldamento e la preparazione istantanea dell acqua calda sanitaria. NB: per le funzionalità di riscaldamento, riferirsi agli schemi del Gruppo di collegamento e gestione energia, versione solo riscaldamento serie 2851 Produzione acqua calda sanitaria mediante generatore a combustibile solido S3 SOLRINL F GENERORE Impianto sanitario Vaso aperto P1 V3 V1 P2 Impianto riscaldamento GENERORE USI S INGRESSO FS N OB. RIORNO OB. N LI RIORNO LI RIORNO IPINO N IPINO Vaso chiuso LI RIS. S Fase 1: generatore a combustibile solido attivo - omponenti colorati = attivi, componenti di colore grigio = non attivi - Pompe P1 ON, P2 OFF - aldaia spenta - Valvola V1 collega l impianto al generatore a combustibile solido mediante scambiatore - Valvola V3 comandata da flussostato F, devia la mandata del generatore a combustibile solido verso lo scambiatore S Produzione acqua calda sanitaria mediante caldaia S3 SOLRINL F GENERORE Impianto sanitario Vaso aperto P1 V3 V1 P2 Impianto riscaldamento GENERORE USI S INGRESSO FS N OB. RIORNO OB. N LI RIORNO LI RIORNO IPINO N IPINO Vaso chiuso LI RIS. S Fase 2: generatore a combustibile solido spento o non in temperatura - omponenti colorati = attivi, componenti di colore grigio = non attivi - Pompe P1 e P2 OFF - Valvola V1 collega l impianto alla caldaia - aldaia attiva per la produzione di S mediante integrazione termica via kit tipo SOLRINL serie 265 ISO 9001 F

18 REGOLORE IGILE PER IPINI ON GENERORE odice aratteristiche tecniche 1522 Regolatore digitale per impianti con generatore a combustibile solido. Il regolatore digitale consente il controllo e la gestione di impianti di riscaldamento contenenti un generatore a combustibile solido, eventualmente abbinato ad altra tipologia di generatore. Le funzionalità del regolatore sono le seguenti: - gestione del generatore a combustibile solido abbinato ad altra tipologia di generatore; - regolazione di due circuiti secondari mediante l azionamento delle pompe di rilancio e delle valvole miscelatrici di regolazione della temperatura di mandata; - regolazione e gestione del circuito sanitario con bollitore e ricircolo. Il regolatore dispone di 6 programmi preimpostati adattabili dall utente a molteplici situazioni impiantistiche. limentazione elettrica: 230 V (ac); ±10%, Hz ampo di regolazione: lasse di protezione: II Grado di protezione: IP 0 Numero di sonde da scegliere in funzione della tipologia di impianto 1 2 escrizione comandi 1. Led di indicazione stato funzionale. 2. onnessione ini IN su fronte quadro per collegamento a P. 3. isplay: visualizzazione menù.. anopola Select: selezione menù, funzioni e modifica dei parametri. 5. asti funzione. 3 5 Schemi programmi Il regolatore consente la regolazione climatica dei circuiti miscelati, il carico del bollitore sanitario e la gestione dell energia proveniente dall accumulo inerziale. Nel caso questo non sia sufficientemente carico, il regolatore provvede ad azionare l integrazione attraverso la caldaia. iagramma di gestione impianto con collegamento diretto ad accumulo inerziale, circuiti miscelati e sanitario con accumulo dedicato. GENERORE iagramma di gestione impianto con collegamento diretto ad accumulo inerziale, circuiti miscelati, sanitario con accumulo dedicato e caldaia di integrazione. GENERORE 18 REIE ISO 9001 F 2165

19 REIE IPOLOGIE I SHEI PPLIIVI IPINI BIOSS Generatore a combustibile solido, collegamento diretto ad accumulo inerziale ispositivi di sicurezza da scegliere secondo normativa vigente SOLRINL GENERORE Generatore a combustibile solido, collegamento ad accumulo inerziale in parallelo ispositivi di sicurezza da scegliere secondo normativa vigente GENERORE Generatore a combustibile solido, invio diretto all impianto ispositivi di sicurezza da scegliere secondo normativa vigente ISPOSIIVO OESIO i riserviamo il diritto di modificare i nostri prodotti, di apportare miglioramenti tecnici e di svilupparli ulteriormente. utte le illustrazioni, i dati numerici, ecc., non sono impegnativi. ISO 9001 F

20 LEFFI S.p.. S.R.229, N Fontaneto d gogna (NO) Italia el Fax info@caleffi.it opyright 2011 aleffi

COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA

COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA OONENI ER IINI BIO 2011 La serie di prodotti LEFFI BIO è stata specificamente realizzata per l utilizzo nei circuiti degli impianti con generatori a combustibile solido legnoso, operanti ad alta temperatura

Dettagli

COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA

COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA OMPONENI PER IMPINI BIOM 2011 M La serie di prodotti LEFFI BIOM è stata specificamente realizzata per l utilizzo nei circuiti degli impianti con generatori a combustibile solido legnoso, operanti ad alta

Dettagli

COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA

COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA OONENI ER IINI BIO 011 La serie di prodotti LEFFI BIO è stata specificamente realizzata per l utilizzo nei circuiti degli impianti con generatori a combustibile solido legnoso, operanti ad alta temperatura

Dettagli

COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA

COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA OPONENI PER IPINI BIO 11 La serie di prodotti LEFFI BIO è stata specificamente realizzata per l utilizzo nei circuiti degli impianti con generatori a combustibile solido legnoso, operanti ad alta temperatura

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento. serie /11. Funzione

CALEFFI. Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento. serie /11. Funzione Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento serie 8 REDIED LEFFI 7/ ISO 9 F ISO 9 No. Funzione Il gruppo di collegamento e gestione dell energia, preassemblato in cassetta, consente

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione. serie /11. Funzione

CALEFFI. Gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione. serie /11. Funzione Gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione serie 81 ACCREDITED CALEFFI 014/11 ISO 9001 FM 1654 ISO 9001 No. 0003 Funzione Il gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione consente il collegamento

Dettagli

Completamento codice Taratura 45 C 55 C 60 C 70 C. Prevalenza disponibile agli attacchi del gruppo

Completamento codice Taratura 45 C 55 C 60 C 70 C. Prevalenza disponibile agli attacchi del gruppo Gruppo di circolazione anticondensa serie 8 ACCREDITED ISO 9 FM 654 ISO 9 No. CALEFFI 5/4 sostituisce dp 5/ Funzione Il gruppo di circolazione anticondensa svolge la funzione di collegare il a combustibile

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione. serie /14. sostituisce dp 01224/11. Funzione

CALEFFI. Gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione. serie /14. sostituisce dp 01224/11. Funzione Gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione serie 8 ACCREDITED ISO 900 FM 654 ISO 900 No. 000 CALEFFI 04/4 sostituisce dp 04/ Funzione Il gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione consente

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario istantaneo. serie /12. Funzione

CALEFFI. Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario istantaneo. serie /12. Funzione Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario istantaneo serie 855 REIE LEI 09/ ISO 900 65 ISO 900 No. 000 unzione Il gruppo di collegamento e gestione dell energia, preassemblato

Dettagli

Gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione

Gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione Gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione serie 8 FM 654 00 04/9 sostituisce dp 04/4 Funzione Il gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione consente il collegamento del generatore a combustibile

Dettagli

Gruppo compatto di collegamento e gestione energia

Gruppo compatto di collegamento e gestione energia Gruppo compatto di collegamento e gestione energia serie 8 FM 64 / sostituisce dp /4 Funzione Il gruppo compatto di collegamento e gestione dell energia consente l abbinamento di generatori a combustibile

Dettagli

CALEFFI. Separatore idraulico-collettore SEPCOLL. serie /14. sostituisce dp 01084/13

CALEFFI. Separatore idraulico-collettore SEPCOLL. serie /14. sostituisce dp 01084/13 Separatore idraulico-collettore SPO serie 559 01084/14 sostituisce dp 01084/13 unzione SPO, dispositivi con funzione di separatore idraulico e collettori di distribuzione, vengono utilizzati negli impianti

Dettagli

ACCREDITED. Gamma prodotti Cod Separatore idraulico-collettore 3+1 con coibentazione e staffe di fissaggio**

ACCREDITED. Gamma prodotti Cod Separatore idraulico-collettore 3+1 con coibentazione e staffe di fissaggio** Separatore idraulico-collettore SPO serie 559 RT SO 01 M 21654 01084/15 sostituisce dp 01084/14 unzione SPO, dispositivi con funzione di separatore idraulico e collettori di distribuzione, vengono utilizzati

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario con accumulo. serie /12. Funzione

CALEFFI. Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario con accumulo. serie /12. Funzione Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario con accumulo serie 85 REDIED LEFFI 8/ ISO 9 F 65 ISO 9 No. Funzione Il gruppo di collegamento e gestione dell energia, preassemblato

Dettagli

GRUPPI DI RILANCIO R005

GRUPPI DI RILANCIO R005 Funzione Il gruppo di rilancio anticondensa è utilizzato per collegare il generatore a combustibile solido al collettore di distribuzione, controllando la temperatura di ritorno al generatore, per evitare

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario con accumulo. serie /14. sostituisce dp 01228/12

CALEFFI. Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario con accumulo. serie /14. sostituisce dp 01228/12 Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario con accumulo serie 85 REDIED ISO 9 F 654 ISO 9 No. LEFFI 8/4 sostituisce dp 8/ Funzione Il gruppo di collegamento e gestione

Dettagli

Unità di interfaccia idraulica tra caldaia a combustibile solido e caldaia a gas DESCRIZIONE

Unità di interfaccia idraulica tra caldaia a combustibile solido e caldaia a gas DESCRIZIONE Scheda Tecnica. - Unità di interfaccia idraulica tra caldaia a combustibile solido e caldaia a gas DESCRIZIONE I Moduli ECOKAM trovano impiego negli impianti combinati con caldaia a gas e caldaia a combustibile

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario istantaneo. serie /14. sostituisce dp 01229/12

CALEFFI. Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario istantaneo. serie /14. sostituisce dp 01229/12 Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario istantaneo serie 855 REITE ISO 900 654 ISO 900 No. 000 LEI 09/4 sostituisce dp 09/ unzione Il gruppo di collegamento e gestione

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica motorizzato per impianti di riscaldamento. serie /13. sostituisce dp 01239/12.

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica motorizzato per impianti di riscaldamento. serie /13. sostituisce dp 01239/12. Gruppo di regolazione termica motorizzato per impianti di riscaldamento serie 7 CCREDITED ISO 9 FM ISO 9 No. CLEFFI 9/ sostituisce dp 9/ Funzione Il gruppo di regolazione termica motorizzato è configurato

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di circolazione anticondensa. serie /17. sostituisce dp 01225/14. Completamento codice Taratura 45 C 55 C 60 C 70 C.

CALEFFI. Gruppo di circolazione anticondensa. serie /17. sostituisce dp 01225/14. Completamento codice Taratura 45 C 55 C 60 C 70 C. Gruppo di circolazione anticondensa serie 8 ACCREDITED ISO 9 FM 65 CALEFFI 5/7 sostituisce dp 5/ Funzione Il gruppo di circolazione anticondensa svolge la funzione di collegare il generatore a combustibile

Dettagli

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA a Punto Fisso con gestione circuiti Alta e Bassa Temperatura I gruppi di regolazione termica a punto fisso di KEY SOLAR hanno il compito di miscelare e distribuire il fluido termovettore negli impianti

Dettagli

Serie 6453 Valvola di zona a sfera motorizzata, a tre vie per impianti di condizionamento

Serie 6453 Valvola di zona a sfera motorizzata, a tre vie per impianti di condizionamento Valvole di zona a sfera motorizzate per impianti di condizionamento serie - RIT ISO 0 M ISO 0 No. 000 LI 0/ sostituisce dp 0/ unzione Le valvole di zona svolgono la funzione di intercettare automaticamente

Dettagli

Serie 6453 Valvola di zona a sfera motorizzata, a tre vie per impianti di condizionamento

Serie 6453 Valvola di zona a sfera motorizzata, a tre vie per impianti di condizionamento Valvole di zona a sfera motorizzate per impianti di condizionamento serie - RIT 0/ ISO M ISO No. 000 unzione Le valvole di zona svolgono la funzione di intercettare automaticamente la portata di fluido

Dettagli

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA ARTICOLI: K062 - K063 - M055 - M058 - M059

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA ARTICOLI: K062 - K063 - M055 - M058 - M059 FUNZIONE I gruppi di regolazione e di miscelazione presentati in questa scheda tecnica sono stati realizzati per un utilizzo in soluzioni impiantistiche a pannelli radianti, in abbinamento ai collettori

Dettagli

Cod A2L Gruppo di regolazione termostatica a punto fisso preassemblato con collettori in cassetta, con pompa ALPHA2 L

Cod A2L Gruppo di regolazione termostatica a punto fisso preassemblato con collettori in cassetta, con pompa ALPHA2 L Gruppo di regolazione termostatica a punto fisso serie 8 ACCREDITED ISO 9 FM 65 ISO 9 No. CALEFFI 9/ sostituisce dp 9/ Funzione Il gruppo di regolazione termostatica è stato realizzato per l utilizzo in

Dettagli

CALEFFI. Satellite d utenza pensile per sola produzione ACS. serie SATK /18. Caratteristiche

CALEFFI. Satellite d utenza pensile per sola produzione ACS. serie SATK /18. Caratteristiche Satellite d utenza pensile per sola produzione ACS serie SATK CALEFFI 018/18 FM 214 003 Caratteristiche SATK è dedicato alla produzione di acqua calda sanitaria istantanea mediante trasferimento di calore

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica motorizzato per serie 559 Sepcoll. serie /08. sostituisce dp 01159/07. Funzione

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica motorizzato per serie 559 Sepcoll. serie /08. sostituisce dp 01159/07. Funzione Gruppo di regolazione termica motorizzato per serie 9 Sepcoll serie REGI STERED BSI E ISO 9: Cert. n F UI E ISO 9: Cert. n 9/ sostituisce dp 9/7 Funzione Il gruppo di regolazione termica motorizzato è

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica motorizzato per impianti di riscaldamento. serie /16. sostituisce dp 01239/14

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica motorizzato per impianti di riscaldamento. serie /16. sostituisce dp 01239/14 Gruppo di regolazione termica motorizzato per impianti di riscaldamento serie 67 CCREDITED ISO 9 FM 6 CLEFFI 9/6 sostituisce dp 9/ Funzione Il gruppo di regolazione termica motorizzato è configurato per

Dettagli

Gruppo di miscela GM PF Regolazione termostatica a punto fisso

Gruppo di miscela GM PF Regolazione termostatica a punto fisso Gruppo di miscela GM PF Regolazione termostatica a punto fisso Codice Misure lxhxp mm DN Peso Kg 8 x4x. 8 x4x. Gruppo di miscela GM PF per impianti radianti di riscaldamento a pavimento/parete/soffitto

Dettagli

Valvola motorizata 3 vie 3/4-1 (con molla di richiamo)

Valvola motorizata 3 vie 3/4-1 (con molla di richiamo) Valvola motorizata 3 vie 3/4-1 (con molla di richiamo) cod.3902014 cod.3902015 Descrizione Le valvole di zona permettono l intercettazione automatica dei circuiti idraulici negli impianti di climatizzazione.

Dettagli

CALEFFI. Modulo d utenza con gruppo di regolazione Sanitario centralizzato. Predisposto per contabilizzazione CONTECA conformità MID serie 7921

CALEFFI. Modulo d utenza con gruppo di regolazione Sanitario centralizzato. Predisposto per contabilizzazione CONTECA conformità MID serie 7921 conforme norme Modulo d utenza con gruppo di regolazione Sanitario centralizzato Predisposto per contabilizzazione CONTECA conformità MID serie ACCREDITED ISO FM ISO No. CALEFFI / sostituisce dp / Ad altre

Dettagli

SERIE COLIBRÌ YOUNG CA. Caldaie murali a gas. Solare compatibile

SERIE COLIBRÌ YOUNG CA. Caldaie murali a gas. Solare compatibile SERIE COLIBRÌ YOUNG CA Caldaie murali a gas Solare compatibile SERIE COLIBRÌ YOUNG CA CARATTERISTICHE PRINCIPALI Possibilità di regolazione della temperatura mediante potenziometro. Dispositivo sicurezza

Dettagli

Accessori per caldaie a biomassa

Accessori per caldaie a biomassa PARADIGMA Accessori per caldaie a biomassa Kit I.N.A.I.L. per caldaie a biomassa Codice 05-1201 e 05-1202 Indicazioni tecniche THIT9226_V1.1_05/16 Copyright 2000 Paradigma s.r.l. Tutti i diritti riservati.

Dettagli

Format DGT. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C)

Format DGT. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C) è la caldaia a gas per il riscaldamento e la produzione sanitaria ad elevate prestazioni in grado di soddisfare le esigenze dell edilizia residenziale collettiva e della moderna impiantistica. é conforme

Dettagli

La filosofia del Modulo Maxi

La filosofia del Modulo Maxi La filosofia del Modulo Maxi ATAG MODULO MAXI è la risposta di ATAG Italia alla richiesta del mercato di disporre di generatori termici modulari con potenze termiche sempre più elevate e con ingombri ridotti

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica motorizzato per serie 559 SEPCOLL. serie /14. sostituisce dp 01159/08. Funzione

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica motorizzato per serie 559 SEPCOLL. serie /14. sostituisce dp 01159/08. Funzione Gruppo di regolazione termica motorizzato per serie 9 SEPCO serie CCREDITED ISO 9 F ISO 9 o. CEFFI 9/ sostituisce dp 9/ Funzione Il gruppo di regolazione termica motorizzato è configurato per essere abbinato

Dettagli

Voci di capitolato. Gruppi termici a condensazione murali ed a basamento - complementi ed accessori. High Efficiency, We Care. rev. 1 del 10 Giugno 09

Voci di capitolato. Gruppi termici a condensazione murali ed a basamento - complementi ed accessori. High Efficiency, We Care. rev. 1 del 10 Giugno 09 Voci di capitolato Gruppi termici a condensazione murali ed a basamento - complementi ed accessori rev. 1 del 10 Giugno 09 1 2 Raccolta delle voci di capitolato relative ai gruppi termici a condensazione

Dettagli

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN? Aura IN Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento a "tiraggio forzato tipo B23". Sistema antigelo

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento. serie /16. sostituisce dp 01237/14

CALEFFI. Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento. serie /16. sostituisce dp 01237/14 Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento serie ACCREDITED ISO 9 FM CALEFFI 7/ sostituisce dp 7/ Funzione Il gruppo di distribuzione diretta svolge la funzione di alimentare i circuiti

Dettagli

2016 / 2017 Biomassa / Pompe di calore / Accessori di sistema / Trattamento fisico dell acqua. Integrazione Listino Prezzi

2016 / 2017 Biomassa / Pompe di calore / Accessori di sistema / Trattamento fisico dell acqua. Integrazione Listino Prezzi Regolazione di riscaldamento per PELEO OPTIMA e PELLETTI TOUCH Libra Easy Integrazione Listino Prezzi 2016 / 2017 Biomassa / Pompe di calore / Accessori di sistema / Trattamento fisico dell acqua Pompe

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9 Basamento Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato Dati tecnici 4 Descrizione e installazione Aspirazione aria e scarico fumi Accessori 9 1 Novella R.A.I. Guida al capitolato Novella R.A.I. caldaia

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica per pannelli radianti per serie 559 SEPCOLL. serie /14. sostituisce dp 01121/08.

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica per pannelli radianti per serie 559 SEPCOLL. serie /14. sostituisce dp 01121/08. termostatica per pannelli radianti per serie 9 SEPCOLL serie CCREDITED ISO 9 FM ISO 9 No. / sostituisce dp / Funzione Il gruppo di regolazione termostatica svolge la funzione di mantenere costante, al

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Questi sistemi uniscono alla classica contabilizzazione, dei gruppi che possono soddisfare tutte le esigenze degli impianti centralizzati. Abbiamo la possibilità di scegliere tra tre diverse configurazioni:

Dettagli

SISTEMI IN CASCATA Kit Cascata MULTI-RE per Quinta Pro

SISTEMI IN CASCATA Kit Cascata MULTI-RE per Quinta Pro Con caldaie Quinta Pro installate in linea senza isolamento KIT IDRAULICO MULTI-RE PER QUINTA PRO Sistemi modulari di assemblaggio rapido e modulare per caldaie murali Quinta PRO, per configurazioni di

Dettagli

ACCREDITED. ottone EN 12165 CW617N ottone EN 12164 CW617N, cromato PA POM PSU ottone EN 12164 CW617N, cromato acciaio inox NBR alluminio PTFE

ACCREDITED. ottone EN 12165 CW617N ottone EN 12164 CW617N, cromato PA POM PSU ottone EN 12164 CW617N, cromato acciaio inox NBR alluminio PTFE Valvole a sfera con ritegno incorporato serie 0 - - - - LLSOP RI ISO 900 FM LFFI 00/ sostituisce dp 00/0 Funzione Le valvole a sfera con ritegno incorporato LLSOP combinano in un unico corpo due dispositivi:

Dettagli

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR PANNELLO SOLARE PIANO AD ALTO RENDIMENTO PREMIUM PLUS 2.86 m 2 (MADE IN GERMANY) ALTEZZA mm: 2270 LARGHEZZA mm: 1260 PROFONDITÀ mm: 100 MAX PRESSIONE DI ESERCIZIO bar:

Dettagli

MAUI kr. Scambiatore primario in lega d alluminio, silicio e magnesio. Ampio campo di modulazione. Dimensioni contenute

MAUI kr. Scambiatore primario in lega d alluminio, silicio e magnesio. Ampio campo di modulazione. Dimensioni contenute MAUI kr CALDAIE A CONDENSAZIONE Generatori di calore modulari a condensazione A BASAMENTO per centrali termiche Scambiatore primario in lega d alluminio, silicio e magnesio Ampio campo di modulazione Dimensioni

Dettagli

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EU AD INCASSO ALTEZZA mm: 2340 LARGHEZZA mm: 960 PROFONDITÀ mm: 385 Bollitore solare acciaio da 180 litri con anodo di magnesio; Centralina elettronica

Dettagli

ixcondens T "solo riscaldamento"

ixcondens T solo riscaldamento ixcondens T "solo riscaldamento" Caldaie a condensazione a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e indicate per abbinamenti a sistemi solari di varie tipologie Corpo caldaia

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica motorizzato. per impianti di riscaldamento e raffrescamento. serie WYP

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica motorizzato. per impianti di riscaldamento e raffrescamento. serie WYP Gruppo di regolazione termica motorizzato per impianti di riscaldamento e raffrescamento serie 67...WYP - 67...UPM CCREDITED ISO 9 FM 65 CLEFFI 5/6 sostituisce dp 5/ Funzione Il gruppo di regolazione termica

Dettagli

311 depl depl depl depl Imbuto di scarico, con curva orientabile. 313 depl depl.

311 depl depl depl depl Imbuto di scarico, con curva orientabile. 313 depl depl. 27 depl. 003 Valvola di sicurezza qualificata e tarata I.S.P.E.S.L. Sovrappressione di apertura 0%. Scarto di chiusura %. PN 0. Campo di temperatura: 0 C. Tarature standard: 2,2-2, - 2,7-3 - 3, - 4-4,

Dettagli

ixcondens 25C/IT (M) (cod )

ixcondens 25C/IT (M) (cod ) ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento. serie /13. sostituisce dp 01237/ Funzione

CALEFFI. Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento. serie /13. sostituisce dp 01237/ Funzione Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento serie 65 ACCREDITED ISO 900 FM 65 ISO 900 No. 000 CALEFFI 07/ sostituisce dp 07/.0 Funzione Il gruppo di distribuzione diretta svolge la funzione

Dettagli

Indice. Caldaie a condensazione con bollitore cat. Stealth

Indice. Caldaie a condensazione con bollitore cat. Stealth Indice Caldaie a condensazione con bollitore cat. Stealth 25 Stealth TM 27 K - 35 K Riscaldamento e produzione di acqua calda, con accumulo incorporato da 60 lt Scambiatore primario a condensazione in

Dettagli

CATALOGO ITACA CH KR

CATALOGO ITACA CH KR CATALOGO ITACA IT ITACA CALDAIA MURALE A CONDENSAZIONE SOLO RISCALDAMENTO INSTALLAZIONE IN CENTRALI TERMICHE FINO A 900 KW IN CASCATA A Disponibile nei modelli: Classe 6 di emissioni di NOx Doppio controllo

Dettagli

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw VIESMANN VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw VITODENS 100-W modello WB1B Caldaia murale a gas a condensazione con bruciatore cilindrico modulante MatriX per funzionamento

Dettagli

Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS

Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS 0-2000 bollitore ad accumulo verticale in acciaio vetrificato accumulo con scambiatore di calore a doppio serpentino ideale per impianti solari durata, igienicità

Dettagli

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento DATI TECNICI - MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI STELL PELLET PLUS 12 23 0 60 0 100 Potenza termica nominale kw 12,0 23,0 0,0 60,0 0,0 100,0 Potenza termica minima kw 3,6 6, 12,0 1,0 2,0 30,0

Dettagli

PUMPFIX Gruppi di rilancio Ideali per centrali termiche Design compatto Dotati di isolamento termico

PUMPFIX Gruppi di rilancio Ideali per centrali termiche Design compatto Dotati di isolamento termico www.herzitalia.it PUMPFIX Gruppi di rilancio Ideali per centrali termiche Design compatto Dotati di isolamento termico I gruppi di rilancio HERZ della serie PUMPFIX sono componenti creati per la centrale

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica per pannelli radianti per serie 559 Sepcoll. serie /08 L N 230 V. sostituisce dp 01121/06

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica per pannelli radianti per serie 559 Sepcoll. serie /08 L N 230 V. sostituisce dp 01121/06 termostatica per pannelli radianti per serie 9 Sepcoll serie REGI STERED BSI EN ISO 9: Cert. n FM UNI EN ISO 9: Cert. n / sostituisce dp / Funzione Il gruppo di regolazione termostatica svolge la funzione

Dettagli

DISPOSITIVI DI SICUREZZA

DISPOSITIVI DI SICUREZZA 3 RIRMO /2 X /2 542 542 3 La serie di prodotti LEFFI BIOMSS è stata specificamente realizzata per l utilizzo nei circuiti degli impianti con generatori a combustibile solido legnoso, operanti ad alta temperatura

Dettagli

ixcondens 35T/IT (M) (cod )

ixcondens 35T/IT (M) (cod ) ixcondens 35T/IT (M) (cod. 00916320) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento. Corpo caldaia lamellare in alluminio con doppia funzione di scambiatore

Dettagli

SCHEDA TECNICA PREMIX PERFEKT 3 PUNTI 3PB. Vedi tabella codici

SCHEDA TECNICA PREMIX PERFEKT 3 PUNTI 3PB. Vedi tabella codici Descrizione: è un gruppo compatto di regolazione da 3 a 12 vie, ideato appositamente per la termoregolazione degli impianti radianti con regolazione climatica della temperatura dell impianto. Sistema predisposto

Dettagli

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI è la caldaia a bassa temperatura di ultima generazione per il riscaldamento e la produzione sanitaria dalle dimensioni estremamente compatte. Il controllo retroattivo della combustione con valvola gas

Dettagli

DATI TECNICI KALORINA. Low Emission. Caldaia a biomassa K 50 LE-PA

DATI TECNICI KALORINA. Low Emission. Caldaia a biomassa K 50 LE-PA KALORINA Low Emission Caldaia a biomassa K 50 LE-PA Caldaia a biomassa Dati tecnici KALORINA K 50 LE-PA Fluido vettore Potenzialità al focolare kw Acqua 55,1 Potenzialità al nominale kw 50,0 Potenzialità

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica a punto fisso. serie /09. sostituisce dp 01155/08

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica a punto fisso. serie /09. sostituisce dp 01155/08 Gruppo di regolazione termica a punto fisso serie REGI STERED BS EN ISO 9:8 Cert. n FM UNI EN ISO 9: Cert. n /9 sostituisce dp /8 Funzione Il gruppo di regolazione termica è stato realizzato per l utilizzo

Dettagli

SISTEMI IN CASCATA. KIT PER QUINTA ACE (da 320 a 1280 Kw) Kit Cascata MULTI-RE per Quinta ACE 142

SISTEMI IN CASCATA. KIT PER QUINTA ACE (da 320 a 1280 Kw) Kit Cascata MULTI-RE per Quinta ACE 142 SISTEMI IN CASCATA KIT PER QUINTA ACE (da 320 a 280 Kw) Kit Cascata MULTI-RE per Quinta ACE 2 KIT CASCATA MULTI-RE PER QUINTA ACE CONFIGURAZIONE IDRAULICA MULTI-RE - CON CALDAIE REMEHA QUINTA ACE 60 Con

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica per impianti di riscaldamento. serie /12. Funzione

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica per impianti di riscaldamento. serie /12. Funzione Gruppo di regolazione termostatica per impianti di riscaldamento serie ACCREDITED 8/ ISO 9 FM ISO 9 No. Funzione Il gruppo di regolazione termostatica svolge la funzione di mantenere costante, al valore

Dettagli

Brava ONE. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C)

Brava ONE. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C) è la caldaia a bassa temperatura di ultima generazione per il riscaldamento e la produzione sanitaria dalle dimensioni estremamente compatte. Il controllo retroattivo della combustione con valvola gas

Dettagli

ECONCEPT SOLAR IN ST 18

ECONCEPT SOLAR IN ST 18 ECONCEPT SOLAR IN ST 18 Generatore termico per installazioni ad incasso anche all esterno in luogo parzialmente protetto Dimensioni verrsione ad incasso Dimensioni verrsione armadio a parete DESCRIZIONE

Dettagli

Riello 7200 KombiSolar 2S. Accumuli combinati. Solare termico e bollitori. Energy For Life

Riello 7200 KombiSolar 2S. Accumuli combinati. Solare termico e bollitori. Energy For Life 70099 - rev. /0 Solare termico e bollitori Riello 700 KombiSolar S Accumuli combinati Accumulo combinato Produzione istantanea di acqua calda sanitaria www.riello.it Energy For Life SOLARE TERMICO E BOLLITORI

Dettagli

COLIBRÌ SMART C-CR-CA

COLIBRÌ SMART C-CR-CA Caldaie murali a gas SERIE COLIBRÌ SMART C-CR-CA SERIE COLIBRÌ SMART C-CR-CA CARATTERISTICHE PRINCIPALI Possibilità di regolazione della temperatura mediante potenziometro. Dispositivo sicurezza evacuazione

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SOLARE TERMICO Accumulo con produzione istantanea di acqua calda sanitaria Riello 7200 KombiSolar 3S è un accumulo integrato per la produzione di acqua calda sanitaria istantanea e l integrazione riscaldamento

Dettagli

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA ARTICOLI: K063

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA ARTICOLI: K063 FUNZIONE La valvola deviatrice di flusso Art.307 permette di alimentare un circuito derivato. Predisposta per accogliere i nostri comandi elettrotermici Art. 978, 979, 980 oppure le nostre teste termostatiche

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Il sistema compatto serie CBP raggruppa in un articolo un impianto di riscaldamento a punto fisso di ridotte dimensioni che mantiene costante, a un valore impostato, la temperatura dell acqua nei pannelli

Dettagli

VAL SOTTOCENTRALE MURALE

VAL SOTTOCENTRALE MURALE STEA S.p.A. Sottostazioni per Teleriscaldamento - District Heating Substations VAL SOTTOCENTRALE MURALE Indice VAL Sottocentrale murale 04 Documentazione tecnica 05 Caratteristiche tecniche 06 Allestimenti

Dettagli

MODULI SANITARI SAN MODULI SANITARI. SAN-E20 e SAN-E30. SAN-TE30 e SAN-TE40. SAN-E40 Master e Slave. SAN-E56 Master e Slave

MODULI SANITARI SAN MODULI SANITARI. SAN-E20 e SAN-E30. SAN-TE30 e SAN-TE40. SAN-E40 Master e Slave. SAN-E56 Master e Slave MODULI SANITARI MODULI SANITARI SAN I moduli sanitari istantanei di PLEION SAN-E a partire da 2 litri al minuto, sono in grado di scaldare l acqua fredda sanitaria in maniera semplice e istantanea per

Dettagli

PREPARATORI SANITARI HYDROPACK TERMOSTATICO DA PARETE

PREPARATORI SANITARI HYDROPACK TERMOSTATICO DA PARETE PREPARATORI SANITARI HYDROPACK TERMOSTATICO DA made in italy SOLARE TERMICO PREPARATORI SANITARI HYDROPACK TERMOSTATICI DA Codice Descrizione Prezzo D 100011442 Hydropack Termostatico M1 1.496,00 1 100011443

Dettagli

C) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

C) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI Metropolis DGT è la caldaia a gas per il riscaldamento e la produzione sanitaria ad elevate prestazioni in grado di soddisfare le esigenze dell edilizia residenziale collettiva e della moderna impiantistica.

Dettagli

PUMPFIX Gruppi di rilancio

PUMPFIX Gruppi di rilancio www.herzitalia.it PUMPFIX Gruppi di rilancio I gruppi di rilancio HERZ della serie PUMPFIX sono componenti creati per la centrale termica: compatti, dotati di isolamento termico, con valvole di sicurezza

Dettagli

CALEFFI. Collettori portastrumenti ed accessori I.S.P.E.S.L. serie /11. sostituisce dp 01171/10 I.S.P.E.S.L.

CALEFFI. Collettori portastrumenti ed accessori I.S.P.E.S.L. serie /11. sostituisce dp 01171/10 I.S.P.E.S.L. Collettori portastrumenti ed accessori I.S..E.S.L. serie CCEITE IS 00 FM IS 00 No. 000 CLEFFI 0/ sostituisce dp 0/0 I.S..E.S.L. Funzione Il collettore portastrumenti ed accessori raggruppa in modo compatto

Dettagli

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435)

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435) PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435) Edificio Impianto Città Via N Proprietà Documentazione tecnica

Dettagli

SEZIONE 10 Bollitori a doppio serpentino TANK N BV

SEZIONE 10 Bollitori a doppio serpentino TANK N BV SEZIONE Bollitori a doppio serpentino TANK N BV 100-2000.1 Guida al capitolato bollitore ad accumulo verticale in acciaio vetrificato accumulo con scambiatore di calore a doppio serpentino ideale per impianti

Dettagli

Collettori portastrumenti ed accessori INAIL (Ex ISPESL)

Collettori portastrumenti ed accessori INAIL (Ex ISPESL) Collettori portastrumenti ed accessori INIL (Ex ISESL) serie FM 00 0/ sostituisce dp 0/ Funzione Il collettore portastrumenti ed accessori raggruppa in modo compatto una serie di dispositivi certificati

Dettagli

Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS

Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS 100-2000 bollitore ad accumulo verticale in acciaio vetrificato accumulo con scambiatore di calore a doppio serpentino ideale per impianti solari durata, igienicità

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 7 Aspirazione aria e scarico fumi 15 Accessori 17

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 7 Aspirazione aria e scarico fumi 15 Accessori 17 Basamento Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 7 Aspirazione aria e scarico fumi 15 Accessori 17 1 Fabula C.S.I. Guida al capitolato Fabula C.S.I.

Dettagli

CALEFFI. Valvole di zona a sfera. serie /11. sostituisce dp 01015/09

CALEFFI. Valvole di zona a sfera. serie /11. sostituisce dp 01015/09 Valvole di zona a sfera serie REDITED ISO 0 FM ISO 0 No. 000 00/ sostituisce dp 00/0 Funzione e valvole di zona svolgono la funzione di intercettare automaticamente la portata di fluido vettore distribuito

Dettagli

PUMPFIX Gruppi di rilancio Ideali per centrali termiche Design compatto Dotati di isolamento termico

PUMPFIX Gruppi di rilancio Ideali per centrali termiche Design compatto Dotati di isolamento termico www.herzitalia.it PUMPFIX Gruppi di rilancio Ideali per centrali termiche Design compatto Dotati di isolamento termico I gruppi di rilancio HERZ della serie PUMPFIX sono componenti creati per la centrale

Dettagli

CALEFFI. Valvole a sfera motorizzate per centrali termiche. serie /17. sostituisce dp 01196/11. Funzione

CALEFFI. Valvole a sfera motorizzate per centrali termiche. serie /17. sostituisce dp 01196/11. Funzione Valvole a sfera motorizzate per centrali termiche serie 638 ACCREDITED ISO 900 FM 64 CALEFFI 096/7 sostituisce dp 096/ Funzione Le valvole a sfera motorizzate consentono sia l intercettazione che la deviazione

Dettagli

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

Euro Quadra HP 16.1 (cod ) Euro Quadra HP 16.1 (cod. 00032830) Euro Quadra HP è dotata di un controllore a microprocessore che permette di gestire la pompa di calore e l impianto a cui è collegata. L interfaccia utente, fornita

Dettagli

MODULI SANITARI SAN MODULI SANITARI. SAN-E20 e SAN-E30. SAN-TE30 e SAN-TE40. SAN-E40 Master e Slave. SAN-E56 Master e Slave

MODULI SANITARI SAN MODULI SANITARI. SAN-E20 e SAN-E30. SAN-TE30 e SAN-TE40. SAN-E40 Master e Slave. SAN-E56 Master e Slave APPLICAZIONI SISEMI SOLARI ACCESSORI MODULI SOLARI MODULI SANIARI CENRALINE SOLARI SAZIONI SOLARI COLLEORI SOLARI MODULI SANIARI MODULI SANIARI SAN I moduli sanitari istantanei di PLEION SAN-E a partire

Dettagli

PEGASUS COMPACT IN KBS

PEGASUS COMPACT IN KBS PEGASUS COMPACT IN KBS Accumulo ACS da 160 litri Vaso di espansione solare da 12 litri Comando remoto Gruppo termico a condensazione DA INCASSO, con bollitore di acqua calda sanitaria a singolo serpentino,

Dettagli

ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360)

ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360) ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360) Caldaie a condensazione a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

Kit di miscelazione in bassa temperatura per sistema MULTIMIX

Kit di miscelazione in bassa temperatura per sistema MULTIMIX Kit di miscelazione in bassa temperatura per sistema MULTIMIX Il kit di miscelazione viene utilizzato per la distribuzione del fluido termovettore in sistemi di riscaldamento o raffrescamento di tipo radiante

Dettagli

Utile, facile, versatile.

Utile, facile, versatile. Utile, facile, versatile. Sin dall inizio della sua attività la MAXIFLAME si è specializzata nella produzione di moduli per la gestione delle biomasse. Oggi il marchio MAXIFLAME è sinonimo di continuo

Dettagli

FERdigit. Caldaia murale per solo riscaldamento o con produzione sanitaria istantanea predisposta per impianti a pannelli solari

FERdigit. Caldaia murale per solo riscaldamento o con produzione sanitaria istantanea predisposta per impianti a pannelli solari FERdigit Caldaia murale per solo riscaldamento o con produzione sanitaria istantanea predisposta per impianti a pannelli solari FERdigit generalità La serie FERdigit è stata progettata con l intento di

Dettagli