COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA"

Transcript

1 OONENI ER IINI BIO 2011

2 La serie di prodotti LEFFI BIO è stata specificamente realizzata per l utilizzo nei circuiti degli impianti con generatori a combustibile solido legnoso, operanti ad alta temperatura con fluido termovettore acqua o soluzioni glicolate. I materiali con i quali sono realizzati i componenti e le loro prestazioni tengono conto delle specifiche esigenze impiantistiche di efficienza e sicurezza dei generatori e degli impianti. BIO La biomassa è la frazione biodegradabile di prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti da agricoltura (sostanze vegetali e animali), silvicoltura e industrie connesse (comprese pesca e acquacoltura), nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani. La biomassa si trova in forma solida, liquida e gassosa. Questa linea di prodotti aleffi è stata appositamente studiata per gli impianti a biomassa solida legnosa (combustibile solido). GENERORI OBUIBILE I generatori a combustibile solido possono essere classificati in due macrocategorie: 1) aldaie: generatori per combustibili solidi, con alimentazione manuale e automatica, da installare in appositi locali tecnici. Il riscaldamento avviene mediante collegamento idraulico all impianto di riscaldamento. 2) Dispositivi domestici: apparecchi per il riscaldamento alimentati a combustibile solido con caldaia incorporata, con potenza del focolare complessiva non maggiore di 35 kw, installati direttamente all interno dell abitazione. limentazione manuale o automatica. Il riscaldamento avviene mediante circolazione di aria e di acqua, con collegamento idraulico all impianto di riscaldamento. I dispositivi domestici sono classificabili in tre tipologie: - ermocamini - ermostufe - ermocucine I generatori si suddividono ulteriormente in base al sistema di caricamento del combustibile: Il caricamento manuale, tipicamente quello dei generatori a ciocchi di legna, comporta la presenza di un operatore che introduca i pezzi di legna all interno del vano di carico del generatore. Il caricamento automatico si riferisce all ultimo dispositivo che trasporta il combustibile (per esempio pellet o cippato) dal serbatoio di stoccaggio alla camera di combustione. aldaia a caricamento manuale ed automatico e secondaria IOHI IO ELLE Fumi cambio termico ria comburente ria primaria Dispositivo domestico a caricamento manuale ed automatico 2 REDIED IO 9001 F IO 9001 No. 0003

3 RIRO RIRO RIRO RIRO RIRO RIRO RIRO RIRO RIRO NORIVE DI RIFERIENO Le norme classificano gli impianti in base al sistema di espansione (aperto o chiuso) ed in base al sistema di caricamento del combustibile nel generatore, manuale (legna in ciocchi) od automatico (pellet, cippato ecc.). Generatore otenza Norma costruttiva Norma impiantistica aldaia Fino a 300 kw EN (2004) EN (2003) Europa aldaia < 35 kw EN (2003) Italia aldaia > 35 kw Raccolta R I...E..L. ( ) Italia Domestico Fino a 35 kw UNI EN (2006) UNI EN (2006) UNI EN (2006) UNI EN (2006) UNI (2009) Italia Riportiamo alcuni esempi significativi di impianti a vaso aperto e chiuso realizzati secondo le norme applicabili ermostato di blocco a riarmo manuale Dispositivo arresto R aria comburente R ermostato di regolazione a riarmo automatico LIn prossimità llarme del acustico generatore e ottico R ermostato di controllo ermometro LDI OBUIBILE ressostato di blocco a In prossimità del generatore anometro riarmo manuale L Dispositivo di protezione LDI livello minimo Rubinetto manometro campione I...E..L. OBUIBILE Dispositivo di protezione pressione minima ozzetto di controllo I...E..L. Valvola di sicurezza ll accumulo (solo con caricamento Vaso di espansione manuale e V > 300 l) chiuso ll accumulo (solo con caricamento termico manuale e V > 300 l) di sicurezza termica termico con reintegro incorporato ermostato di blocco a riarmo manuale Dispositivo arresto aria comburente R R ermostato di regolazione a riarmo automatico L llarme acustico ermostato di blocco a Dispositivo e ottico arresto In prossimità del riarmo manuale ermostato di controllo aria comburente generatoreermometro R ermostato di regolazione a L riarmo automatico ressostato di blocco a llarme anometro acustico riarmo LDI manuale e ottico ermostato di controllo OBUIBILE ermometro L Dispositivo di protezione Rubinetto manometro livello minimo campione I...E..L. ressostato di blocco a anometro riarmo manuale Dispositivo di protezione ozzetto di controllo pressione minima I...E..L. L Dispositivo di protezione Rubinetto manometro livello minimo campione I...E..L. Valvola di sicurezza Vaso di espansione Valvola ll accumulo chiuso di sicurezza (solo con caricamento manuale e V > 300 l) termico Vaso di espansione chiuso di Valvola sicurezza di scaricotermica termico termico con reintegro incorporato di sicurezza termica Dispositivi di colore nero: obbligatori secondo normativa Dispositivi riquadrati o di colore magenta: facoltativi o da prevedere in alternativa secondo normativa ozzetto di controllo I...E..L. termico con reintegro incorporato Dispositivo di protezione UNI EN pressione minima(2004): aldaie per combustibili solidi con alimentazione manuale e automatica, con una potenza nominale fino a 300 kw. Vaso chiuso L L L L R L L L L GENERORE OBUIBILE GENERORE OBUIBILE L R GENERORE OBUIBILE GENERORE OBUIBILE GENERORE OBUIBILE L Raccolta R I...E..L. (2009): pecificazioni tecniche applicative del itolo II del D ai sensi dell art. 26 del decreto medesimo. (>35 kw per l Italia). aricamento manuale ed automatico. Vaso aperto. Raccolta R I...E..L. (2009): pecificazioni tecniche applicative del itolo II del D ai sensi dell art. 26 del decreto medesimo. (>35 kw per l Italia). aricamento manuale ed automatico. Vaso chiuso. L L L L L L DIOIIVO DOEIO DIOIIVO DOEIO DIOIIVO DOEIO DIOIIVO DOEIO DIOIIVO DOEIO DIOIIVO DOEIO UNI (2009): Impianti di riscaldamento ad acqua calda - rescrizioni di sicurezza. arte 2: Requisiti specifici per impianti con apparecchi per il riscaldamento di tipo domestico alimentati a combustibile solido con caldaia incorporata, con potenza del focolare complessiva non maggiore di 35 kw. aricamento automatico. Vaso chiuso. UNI (2009): Impianti di riscaldamento ad acqua calda - rescrizioni di sicurezza. arte 2: Requisiti specifici per impianti con apparecchi per il riscaldamento di tipo domestico alimentati a combustibile solido con caldaia incorporata, con potenza del focolare complessiva non maggiore di 35 kw. aricamento manuale. Vaso chiuso. REDIED IO 9001 F IO 9001 No

4 REGOLORE DIGILE ER IINI ON GENERORE OBUIBILE odice aratteristiche tecniche 1522 Regolatore digitale per impianti con generatore a combustibile solido. Funzione Il regolatore digitale consente il controllo e la gestione di impianti di riscaldamento contenenti un generatore a combustibile solido, eventualmente abbinato ad altra tipologia di generatore. Le funzionalità del regolatore sono le seguenti: - gestione del generatore a combustibile solido abbinato ad altra tipologia di generatore; - regolazione di due circuiti secondari mediante l azionamento delle pompe di rilancio e delle valvole miscelatrici di regolazione della temperatura di mandata; - regolazione e gestione del circuito sanitario con bollitore e ricircolo. Il regolatore dispone di 6 programmi preimpostati adattabili dall utente a molteplici situazioni impiantistiche. limentazione elettrica: 230 V (ac); ±10%, Hz ampo di regolazione: lasse di protezione: II Grado di protezione: I 40 Numero di sonde da scegliere in funzione della tipologia di impianto 1 2 Descrizione comandi 1. Led di indicazione stato funzionale. 2. onnessione ini DIN su fronte quadro per collegamento a. 3. Display: visualizzazione menù. 4. anopola elect: selezione menù, funzioni e modifica dei parametri. 5. asti funzione chemi programmi Il regolatore consente la regolazione climatica dei circuiti miscelati, il carico del bollitore sanitario e la gestione dell energia proveniente dall accumulo inerziale. Nel caso questo non sia sufficientemente carico, il regolatore provvede ad azionare l integrazione attraverso la caldaia. Diagramma di gestione impianto con collegamento diretto ad accumulo inerziale, circuiti miscelati e sanitario con accumulo dedicato. GENERORE OBUIBILE Diagramma di gestione impianto con collegamento diretto ad accumulo inerziale, circuiti miscelati, sanitario con accumulo dedicato e caldaia di integrazione. GENERORE OBUIBILE 18 REDIED IO 9001 F IO 9001 No. 0003

5 REDIED IOLOGIE DI HEI LIIVI IINI BIO Generatore a combustibile solido, collegamento diretto ad accumulo inerziale Dispositivi di sicurezza da scegliere secondo normativa vigente D OLRINL GENERORE OBUIBILE Generatore a combustibile solido, collegamento ad accumulo inerziale in parallelo Dispositivi di sicurezza da scegliere secondo normativa vigente GENERORE OBUIBILE Generatore a combustibile solido, invio diretto all impianto Dispositivi di sicurezza da scegliere secondo normativa vigente DIOIIVO DOEIO i riserviamo il diritto di modificare i nostri prodotti, di apportare miglioramenti tecnici e di svilupparli ulteriormente. utte le illustrazioni, i dati numerici, ecc., non sono impegnativi. IO 9001 F IO 9001 No

6 LEFFI.p...R.229, N Fontaneto d gogna (NO) Italia el Fax info@caleffi.it opyright 2011 aleffi

COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA

COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA OMPONENI PER IMPINI BIOM 2011 M La serie di prodotti LEFFI BIOM è stata specificamente realizzata per l utilizzo nei circuiti degli impianti con generatori a combustibile solido legnoso, operanti ad alta

Dettagli

COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA

COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA OPONENI PER IPINI BIOSS 2011 La serie di prodotti LEFFI BIOSS è stata specificamente realizzata per l utilizzo nei circuiti degli impianti con generatori a combustibile solido legnoso, operanti ad alta

Dettagli

Accessori per caldaie a biomassa

Accessori per caldaie a biomassa PARADIGMA Accessori per caldaie a biomassa Kit I.N.A.I.L. per caldaie a biomassa Codice 05-1201 e 05-1202 Indicazioni tecniche THIT9226_V1.1_05/16 Copyright 2000 Paradigma s.r.l. Tutti i diritti riservati.

Dettagli

ACCREDITED. ottone EN 12165 CW617N ottone EN 12164 CW617N, cromato PA POM PSU ottone EN 12164 CW617N, cromato acciaio inox NBR alluminio PTFE

ACCREDITED. ottone EN 12165 CW617N ottone EN 12164 CW617N, cromato PA POM PSU ottone EN 12164 CW617N, cromato acciaio inox NBR alluminio PTFE Valvole a sfera con ritegno incorporato serie 0 - - - - LLSOP RI ISO 900 FM LFFI 00/ sostituisce dp 00/0 Funzione Le valvole a sfera con ritegno incorporato LLSOP combinano in un unico corpo due dispositivi:

Dettagli

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435)

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435) PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435) Edificio Impianto Città Via N Proprietà Documentazione tecnica

Dettagli

Kalorina serie 22. Pellet elettronica. energie rinnovabili CALDAIA PER. Ambienti domestici COMBUSTIBILI

Kalorina serie 22. Pellet elettronica.  energie rinnovabili CALDAIA PER. Ambienti domestici COMBUSTIBILI www.tatano.it energie rinnovabili Kalorina serie Pellet elettronica CALDAIA PER COMBUSTIBILI Ambienti domestici Pellet di legna Legna Sansa Nocciolino Gusci triti Cereali mod. BK Per chi cerca una soluzione

Dettagli

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR PANNELLO SOLARE PIANO AD ALTO RENDIMENTO PREMIUM PLUS 2.86 m 2 (MADE IN GERMANY) ALTEZZA mm: 2270 LARGHEZZA mm: 1260 PROFONDITÀ mm: 100 MAX PRESSIONE DI ESERCIZIO bar:

Dettagli

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EU AD INCASSO ALTEZZA mm: 2340 LARGHEZZA mm: 960 PROFONDITÀ mm: 385 Bollitore solare acciaio da 180 litri con anodo di magnesio; Centralina elettronica

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 2. APPARECCHI DOMESTICI MANUALI E AUTOMATICI 21

SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 2. APPARECCHI DOMESTICI MANUALI E AUTOMATICI 21 APPARECCHI E CALDAIE A BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI 1 SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 1.1 Termini e concetti di base 7 1.2 Processo di combustione 11 1.3 Calcolo della

Dettagli

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo Centrale termica Città Via N Proprietà Documentazione tecnica di centrale

Dettagli

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento DATI TECNICI - MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI STELL PELLET PLUS 12 23 0 60 0 100 Potenza termica nominale kw 12,0 23,0 0,0 60,0 0,0 100,0 Potenza termica minima kw 3,6 6, 12,0 1,0 2,0 30,0

Dettagli

BOOK TECNICO 2014. Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

BOOK TECNICO 2014. Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO BOOK TECNICO 2014 Kalorina Serie ( SOLO LEGNA) K 21 k 21 IDRO Kalorina Serie ( PELLET) K 20 N K 20 N IDRO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO Kalorina Serie ( CHIPS)

Dettagli

2016 / 2017 Biomassa / Pompe di calore / Accessori di sistema / Trattamento fisico dell acqua. Integrazione Listino Prezzi

2016 / 2017 Biomassa / Pompe di calore / Accessori di sistema / Trattamento fisico dell acqua. Integrazione Listino Prezzi Regolazione di riscaldamento per PELEO OPTIMA e PELLETTI TOUCH Libra Easy Integrazione Listino Prezzi 2016 / 2017 Biomassa / Pompe di calore / Accessori di sistema / Trattamento fisico dell acqua Pompe

Dettagli

Regolatore Elfatherm E8

Regolatore Elfatherm E8 Regolatore Elfatherm E8 Regolatore climatico per caldaie, circuiti di miscelazione e acqua calda Display luminoso con visualizzazione del testo in chiaro multilingue per tutti i parametri Struttura del

Dettagli

ELETTRA. Descrizione componenti

ELETTRA. Descrizione componenti LTTR lettra è una caldaia elettrica ad alta efficienza energetica (100%) per l impiego nel riscaldamento e/o la produzione di acqua calda sanitaria. disponibile in una vasta gaa di potenze da fino a 9,

Dettagli

Regolatore per impianti termici Lago

Regolatore per impianti termici Lago Regolatore per impianti termici Lago Prospetto del prodotto I 10 Edition 02.08 Montaggio a parete (Lago Basic 0101/1001 e Lago 0321) Installazione a bordo caldaia o su quadro comandi (Lago 0201R) Semplicità

Dettagli

D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI Le a condensazione Estelle HE B4 INOX si contraddistinguono per sicurezza, durata, risparmio energetico e affidabilità delle prestazioni. Rendimento 4 stelle. MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Dettagli

CALEFFI. Collettori portastrumenti ed accessori I.S.P.E.S.L. serie /11. sostituisce dp 01171/10 I.S.P.E.S.L.

CALEFFI. Collettori portastrumenti ed accessori I.S.P.E.S.L. serie /11. sostituisce dp 01171/10 I.S.P.E.S.L. Collettori portastrumenti ed accessori I.S..E.S.L. serie CCEITE IS 00 FM IS 00 No. 000 CLEFFI 0/ sostituisce dp 0/0 I.S..E.S.L. Funzione Il collettore portastrumenti ed accessori raggruppa in modo compatto

Dettagli

Caldaie murali a gas con bollitore SERIE COLIBRÌ SMART CAB

Caldaie murali a gas con bollitore SERIE COLIBRÌ SMART CAB Caldaie murali a gas con bollitore SERIE COLIBRÌ SMART CAB SERIE COLIBRÌ SMART CAB CARATTERISTICHE PRINCIPALI Possibilità di regolazione della temperatura mediante potenziometro. Dispositivo sicurezza

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9 Basamento Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato Dati tecnici 4 Descrizione e installazione Aspirazione aria e scarico fumi Accessori 9 1 Novella R.A.I. Guida al capitolato Novella R.A.I. caldaia

Dettagli

COLIBRÌ SMART C-CR-CA

COLIBRÌ SMART C-CR-CA Caldaie murali a gas SERIE COLIBRÌ SMART C-CR-CA SERIE COLIBRÌ SMART C-CR-CA CARATTERISTICHE PRINCIPALI Possibilità di regolazione della temperatura mediante potenziometro. Dispositivo sicurezza evacuazione

Dettagli

NILO NILO ESSENZE SPATOLATO NILO. Con scocca in finitura Spatolato Ghiaccio (opzionale). Spatolato Cuoio. Spatolato Rosso Doge. Spatolato Ghiaccio

NILO NILO ESSENZE SPATOLATO NILO. Con scocca in finitura Spatolato Ghiaccio (opzionale). Spatolato Cuoio. Spatolato Rosso Doge. Spatolato Ghiaccio NILO NILO NILO Con scocca in finitura Spatolato Ghiaccio (opzionale). NILO La termostufa ad alimentazione automatica. Tre varianti di potenza, fino a 22, 27 e 33 kw vestiti con qualità sartoriale. Garantire

Dettagli

ENTRA NEL FUTURO e scopri i vantaggi del nuovo. sistema Qubo pellet

ENTRA NEL FUTURO e scopri i vantaggi del nuovo. sistema Qubo pellet C ERA UNA VOLTA... IL SISTEMA TRADIZIONALE OGGI C È... Esempio di CENTRALE TERMICA STANDARD: 1 3 4 SISTEMA INNOVATIVO CENTRALE TERMICA PRONTA ALL USO 2 Un impianto tradizionale è composto da vari elementi:

Dettagli

PELLEXIA DATI TECNICI. ediz. 07/2011. Unical SET LAMBDA AUX1 AUX2 AUX3 AUX4 AUX5 MENU W/O BURNER

PELLEXIA DATI TECNICI. ediz. 07/2011. Unical SET LAMBDA AUX1 AUX2 AUX3 AUX4 AUX5 MENU W/O BURNER LAMBDA MENU AUX AUX AUX AUX 0 I PELLEXIA Unical ediz. 07/0 DATI TECNICI MENU AUX AUX AUX AUX Caratteristiche tecniche e dimensioni CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONI. -CARATTERISTICHE TECNICHE Il generatore

Dettagli

Caldaia a basamento a gas, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato.

Caldaia a basamento a gas, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato. Caldaia a basamento a gas, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato. La classe di efficienza energetica indica il valore di efficienza energetica del prodotto SVBS C 3/ S-4 M Solar, un modello

Dettagli

Stufe Solex STUFE MARMOLADA. 9 kw

Stufe Solex STUFE MARMOLADA. 9 kw SOLUZIONI ENERGETICHE A BIOMASSA 10 11 STUFE Stufe Solex 9 kw MARMOLADA Il pellet è utilizzato come combustibile naturale, il suo potere calorifico a parità di volume, ha una resa superiore rispetto a

Dettagli

SERIE COLIBRÌ SMART CAB KONDENSING. Caldaie murali a condensazione

SERIE COLIBRÌ SMART CAB KONDENSING. Caldaie murali a condensazione Caldaie murali a condensazione SERIE COLIBRÌ SMART CAB KONDENSING SERIE COLIBRÌ SMART CAB KONDENSING GRUPPI TERMICI MURALI A CONDENSAZIONE Sui gruppi termici COLIBRì SMART CAB KONDENSING è installato uno

Dettagli

Solida 8 PL. caldaie in ghisa a combustibili solidi predisposta per integrazione con kit funzionamento a pellet

Solida 8 PL. caldaie in ghisa a combustibili solidi predisposta per integrazione con kit funzionamento a pellet Le caldaie di ghisa SOLIDA 8 PL sono una valida proposta agli attuali problemi energetici, in quanto adatte a funzionare a legna, carbone e pellet. Abbinando infatti alla caldaia il kit pellet è possibile

Dettagli

ALPA 31 BS 60/100 DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI

ALPA 31 BS 60/100 DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Generatore termico in rame con bollitore progettati per essere utilizzato per impianto multizona. Ha un funzionamento totalmente automatico e la gestione del gas è affidata ad

Dettagli

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e MADE IN JAPAN Pompa di calore Aria-Acqua DC INVERTER per il Riscaldamento ed il Raffrescamento di ambienti ad uso Residenziale con sistema di gestione dell impianto integrato IT 04 Ecoenergia Idee da installare

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO Allegato 3 Elementi tecnici per la certificazione ambientale dei generatori di

Dettagli

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN? Aura IN Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento a "tiraggio forzato tipo B23". Sistema antigelo

Dettagli

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Tavolo Aria 10 ottobre 2013 Unità Organizzativa Energia e Reti

Dettagli

SERIE COLIBRÌ SMART CR-CA KONDENSING. Caldaie murali a condensazione

SERIE COLIBRÌ SMART CR-CA KONDENSING. Caldaie murali a condensazione Caldaie murali a condensazione SERIE COLIBRÌ SMART CR-CA KONDENSING SERIE COLIBRÌ SMART CR-CA KONDENSING GRUPPI TERMICI MURALI A CONDENSAZIONE Sui gruppi termici Colibrì Smart Kondensing è installato uno

Dettagli

9 # 6 ' ' &'&#.1 *;&41 5/#..

9 # 6 ' ' &'&#.1 *;&41 5/#.. Dedalo Hydro Small Costruita in una solida struttura in metallo verniciato, con frontale, portina, focolare e braciere interamente realizzato con acciai speciali resistenti alle alte temperature. Potenza

Dettagli

I vantaggi della firematic HERZ!

I vantaggi della firematic HERZ! I vantaggi della firematic HERZ! maggiore comfort: semplice utilizzo sistema automatico di pulizia Redditività: Alta resa BioControl 3000 con gestione dell energia Tecnica di risparmio energetico Materiali

Dettagli

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI Brava ONE OF ErP è la caldaia a bassa temperatura di ultima generazione per il riscaldamento e la produzione sanitaria dalle dimensioni estremamente compatte. Il controllo retroattivo della combustione

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione. serie /14. sostituisce dp 01224/11. Funzione

CALEFFI. Gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione. serie /14. sostituisce dp 01224/11. Funzione Gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione serie 8 ACCREDITED ISO 900 FM 654 ISO 900 No. 000 CALEFFI 04/4 sostituisce dp 04/ Funzione Il gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione consente

Dettagli

Murelle 25/55 OF ErP. caldaie murali in rame combinate ad accumulo a tiraggio naturale (tipo B) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Murelle 25/55 OF ErP. caldaie murali in rame combinate ad accumulo a tiraggio naturale (tipo B) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI Murelle 25/55 OF ErP é la soluzione ideale per doppi servizi o prelievi contemporanei, potendo avvalersi dell accumulo iniziale e della produzione di acqua calda sanitaria in servizio continuo. MISURE

Dettagli

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE DEI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI CON BIOMASSA LEGNOSA, AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLE MISURE TEMPORANEE E OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

Caldaie murali a gas MURELLE

Caldaie murali a gas MURELLE Caldaie murali a gas MURELLE Caldaie murali Murelle istantanea e solo riscaldamento Murelle ad accumulo La caldaia flessibile MURELLE Murelle è una gamma di caldaie murali compatte accomunate da un unico

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario con accumulo. serie /14. sostituisce dp 01228/12

CALEFFI. Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario con accumulo. serie /14. sostituisce dp 01228/12 Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario con accumulo serie 85 REDIED ISO 9 F 654 ISO 9 No. LEFFI 8/4 sostituisce dp 8/ Funzione Il gruppo di collegamento e gestione

Dettagli

Caldaie murali a gas a condensazione. Duo-tec HT

Caldaie murali a gas a condensazione. Duo-tec HT Caldaie murali a gas a condensazione Duo-tec HT Semplicità e prestazioni: la caldaia ideale per la sostituzione La nuova gamma di caldaie a gas a condensazione Duo-tec HT è stata specificatamente progettata

Dettagli

Caldaie e stufe a pellet

Caldaie e stufe a pellet Caldaie e stufe a pellet Innovativo sistema di caricamento pellet CALDAIA A PELLET NINFA Rese elevate con il minimo spreco NINFA è la nuova caldaia a pellet che rappresenta una soluzione pratica e efficiente

Dettagli

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE Canne fumarie, la normativa recentemente approvata e aggiornata, riguardante la progettazione di camini e canne fumarie per lo scarico dei fumi, sia per nuove costruzioni,

Dettagli

SolarMaster Condensing RISCALDAMENTO E ACQUA CALDA A VOLONTÀ INTEGRANDO ALLA CONDENSAZIONE L ENERGIA DEL SOLE. With the future in mind

SolarMaster Condensing RISCALDAMENTO E ACQUA CALDA A VOLONTÀ INTEGRANDO ALLA CONDENSAZIONE L ENERGIA DEL SOLE. With the future in mind With the future in mind SolarMaster Condensing Solare e Condensazione integrati RISCALDAMENTO E ACQUA CALDA A VOLONTÀ INTEGRANDO ALLA CONDENSAZIONE L ENERGIA DEL SOLE excellence in hot water SolarMaster

Dettagli

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda DESCRIZIONE Lo scaldacqua a pompa di calore è stato concepito per sfruttare l energia termica nell aria come fonte di riscaldamento per l acqua. Nel caso in questione consente di recuperare gran parte

Dettagli

S T PER RISCALDAMENTO

S T PER RISCALDAMENTO S T PER RISCALDAMENTO INDICE RESIDENZIALE B R U C I ATO R I (4 CALDAIE (10 INDUSTRIALE GENERATORI (16 B R U C I ATO R I CALDAIE (18 34 2 3 B-HOME BRUCIATORI A PELLET RESIDENZIALE MODELLO b-home round b-home

Dettagli

Basamento Eco Condensing per impianti solari termici NOVITÀ PIRAMIDE CONDENSING SOL 21 S 200

Basamento Eco Condensing per impianti solari termici NOVITÀ PIRAMIDE CONDENSING SOL 21 S 200 Basamento Eco Condensing per impianti solari termici NOVITÀ XL PIRAMIDE CONDENSING SOL 21 S 200 LE PRESTAZIONI ECOLOGICA, AD ELEVATO RENDIMENTO ENERGETICO CON RIDOTTI CONSUMI DI GAS La Direttiva Europea

Dettagli

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti www.caleffi.com Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti Funzione 28134 cod. 265001 cod. F29525 Il termostato cod. 265001 consente la gestione

Dettagli

SEZIONE 10 Bollitori a doppio serpentino TANK N BV

SEZIONE 10 Bollitori a doppio serpentino TANK N BV SEZIONE Bollitori a doppio serpentino TANK N BV 100-2000.1 Guida al capitolato bollitore ad accumulo verticale in acciaio vetrificato accumulo con scambiatore di calore a doppio serpentino ideale per impianti

Dettagli

Format DGT 25/55-30/55

Format DGT 25/55-30/55 Format DGT 25/55-30/55 è la soluzione ideale per doppi servizi o prelievi contemporanei, potendo avvalersi dell accumulo iniziale e della produzione di acqua calda sanitaria in servizio continuo. E dotata

Dettagli

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011 CLIMATIZZAZIONE RADIANTE E ZERO ENERGY BUILDING Riccione, 15/04/2011 Pompe di calore come fonte energetica rinnovabile la lettura della normativa regionale dell Emilia Romagna Ing. Gabriele Raffellini

Dettagli

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE DUA LIB 00C - a edizione - 0/ INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONI. - CARATTERISTICHE TECNICHE La caldaia DUA è un gruppo termico funzionante a gas con bruciatore atmosferico

Dettagli

Che cos è? AGENBIELLA C.so G. Pella, Biella (BI)

Che cos è? AGENBIELLA C.so G. Pella, Biella (BI) Che cos è? AGENBIELLA C.so G. Pella, 10 13900 Biella (BI) Tel: 015/8407349 Fax: 015/8400321 E-mail: info@agenbiella.191.it Internet: www.provincia.biella.it/agenbiella La Legge che non c èc è!! La Legge

Dettagli

Cod A2L Gruppo di regolazione termostatica a punto fisso preassemblato con collettori in cassetta, con pompa ALPHA2 L

Cod A2L Gruppo di regolazione termostatica a punto fisso preassemblato con collettori in cassetta, con pompa ALPHA2 L Gruppo di regolazione termostatica a punto fisso serie 8 ACCREDITED ISO 9 FM 65 ISO 9 No. CALEFFI 9/ sostituisce dp 9/ Funzione Il gruppo di regolazione termostatica è stato realizzato per l utilizzo in

Dettagli

Pyrosteel caldaie in acciaio a legna a gassificazione per il solo riscaldamento

Pyrosteel caldaie in acciaio a legna a gassificazione per il solo riscaldamento MISURE D IGOMBRO - COEGAMETI IDRAUICI W2 W1 2 1 ØD2 ØD1 ØD3 H2 H5 ØD2 H6 H4 H3 ØD4 Descrizione UM arghezza della caldaia (W1) mm 600 arghezza totale caldaia con mantellatura (W2) mm 650 Profondità della

Dettagli

CALDAIA A GASSIFICAZIONE DI LEGNA LIGNUM IB

CALDAIA A GASSIFICAZIONE DI LEGNA LIGNUM IB LDAIA A GASSIFIZIONE DI LEGNA Adattata a CLA SECONDO EN 303/5 ALTO RENDIMENTO MODULAZIONE ELETTRONI GRANDE AUTONOMIE DI RI 3 OTENZE : 20, 30 e 40 kw La tecnologia più avanzata a un prezzo ragionevole La

Dettagli

PUMPFIX Gruppi di rilancio

PUMPFIX Gruppi di rilancio www.herzitalia.it PUMPFIX Gruppi di rilancio I gruppi di rilancio HERZ della serie PUMPFIX sono componenti creati per la centrale termica: compatti, dotati di isolamento termico, con valvole di sicurezza

Dettagli

RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE

RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE STEA S.p.A. Sottostazioni per Teleriscaldamento - District Heating Substations RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE Indice RAF 35 Sottocentrale murale 04 Alimentazione acqua calda o surriscaldata 05 Caratteristiche

Dettagli

Principio di funzionamento

Principio di funzionamento anta piano, vaso aperto cod. 612930 anta piano, vaso chiuso cod. 612940 portellone piano, vaso aperto cod. 612950 portellone piano, vaso chiuso cod. 612960 Principio di funzionamento Il termocaminetto

Dettagli

Land 9 R (cod )

Land 9 R (cod ) Land 9 R (cod. 00031300) Pompe di calore acqua/acqua adatti per di riscaldamento (mod. Land e Land R) ed il raffreddamento (mod. Land R) di ambienti piccoli e medie dimensioni. Ideali per installazioni

Dettagli

STUFE IL CALORE PER IL TUO AMBIENTE. 9 kw 11 kw

STUFE IL CALORE PER IL TUO AMBIENTE. 9 kw 11 kw SOLUZIONI ENERGETICHE A BIOMASSA 10 11 IL CALORE PER IL TUO AMBIENTE MARMOLADA 9 kw 11 kw di riscaldamento rispetto alle stufe tradizionali a legna. ROSA di riscaldamento rispetto alle stufe tradizionali

Dettagli

DIFFERENZE SOSTANZIALI Introdotte dalla RACCOLTA R edizione 2009 rispetto all edizione 1982

DIFFERENZE SOSTANZIALI Introdotte dalla RACCOLTA R edizione 2009 rispetto all edizione 1982 Per Ind. Tommaso Scalici DIFFERENZE SOSTANZIALI Introdotte dalla RACCOLTA R edizione 2009 rispetto all edizione 1982 Potenzialità globale dei focolari superiore a 35 Kw Temperatura massima di progetto

Dettagli

Solida EV Solida PL. www.sime.it

Solida EV Solida PL. www.sime.it Caldaie A COMBUSTIBILI SOLIDI Solida EV Solida PL www.sime.it La soluzione ai problemi energetici Sime, attenta ai problemi energetici, risponde all'esigenza di utilizzare fonti di energia rinnovabili

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Questi sistemi uniscono alla classica contabilizzazione, dei gruppi che possono soddisfare tutte le esigenze degli impianti centralizzati. Abbiamo la possibilità di scegliere tra tre diverse configurazioni:

Dettagli

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO 2005 (modificato dal DM 26 giugno 2009) a) Riferimenti normativi b) Caldaie

Dettagli

Installazione impianti termici domestici alimentati a biomassa

Installazione impianti termici domestici alimentati a biomassa Installazione impianti termici domestici alimentati a biomassa Ing. Angelo Del Giudice Torino, 11-12-2015 Indice 1. Quadro legislativo di riferimento. 2. La formazione degli installatori: perché? 3. Norme

Dettagli

CALDAIE A BIOMASSA DUAL THERM

CALDAIE A BIOMASSA DUAL THERM CALDAIE A BIOMASSA DUAL THERM DOMUSA TEKNIK immette nel mercato del riscaldamento a biomassa una soluzione di alta innovazione, dove si puó combinare l uso di due tipi di combustibile in un unico prodotto,

Dettagli

Steel Pellet caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

Steel Pellet caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI W1 W2 L1 ØD3 H1 ØD1 H2 H3 ØD4 H4 L2 ØD2 L3 L3 Lt Descrizione UM Larghezza della caldaia (W1) mm 1 9 9 700 Altezza (H1) mm 1160 1160 1360 1360 Profondità della

Dettagli

GRUPPI TERMICI PREMISCELATI A CONDENSAZIONE

GRUPPI TERMICI PREMISCELATI A CONDENSAZIONE GRUPPI TERMICI PREMISCELATI A CONDENSAZIONE & GRUPPI TERMICI BRUCIATORI CALDAIE MURALI PRODUTTORI ACQUA CALDA CLIMATIZZATORI GENERATORI ARIA CALDA CIRCOLATORI E ACCESSORI ASSISTENZA TECNICA CONSULENZA

Dettagli

Un marchio di eccellenza

Un marchio di eccellenza www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da quasi cinquant anni dell utilizzo efficiente del legno come fonte di energia. Oggi il marchio Froling è sinonimo di moderna tecnica per il

Dettagli

ixcube HP 12.1 (cod. 00032670)

ixcube HP 12.1 (cod. 00032670) ixcube HP 12.1 (cod. 00032670) Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti

Dettagli

Pubblicata la norma UNI TS parte 4 Giovedì 24 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Maggio :13

Pubblicata la norma UNI TS parte 4 Giovedì 24 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Maggio :13 24 Maggio - Dopo diversi anni dalla pubblicazione delle due prime parti della norma UNI TS 11300 (le parti 1 e 2 sono dell'anno 2008) e che hanno rivoluzionato le modalità di progettazione dei termotecnici,

Dettagli

caldaie a basamento modulari a condensazione di alta potenza

caldaie a basamento modulari a condensazione di alta potenza caldaie a basamento modulari a condensazione di alta potenza Powercond Biasi presenta Powercond, la nuova caldaia a basamento modulare a condensazione ad alto rendimento ( Dir. Rend. 2/2CEE) per il riscaldamento

Dettagli

Gamma caldaie a biomassa

Gamma caldaie a biomassa Gamma caldaie a biomassa La biomassa al centro del sistema Viessmann A chi sceglie la legna come combustibile Viessmann propone la soluzione ideale, grazie a un'ampia gamma di caldaie e stufe a legna,

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica motorizzato per serie 559 SEPCOLL. serie /14. sostituisce dp 01159/08. Funzione

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica motorizzato per serie 559 SEPCOLL. serie /14. sostituisce dp 01159/08. Funzione Gruppo di regolazione termica motorizzato per serie 9 SEPCO serie CCREDITED ISO 9 F ISO 9 o. CEFFI 9/ sostituisce dp 9/ Funzione Il gruppo di regolazione termica motorizzato è configurato per essere abbinato

Dettagli

COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI

COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI 2014 Le serie di prodotti CALEFFI SOLAR sono state specificamente realizzate per l utilizzo nei circuiti degli impianti solari, dove si possono normalmente raggiungere elevate

Dettagli

ACCREDITED. Funzione. Serie 5557 Vaso d espansione saldato per impianti idrosanitari certificato CE capacità (litri): 2, 5, 8

ACCREDITED. Funzione. Serie 5557 Vaso d espansione saldato per impianti idrosanitari certificato CE capacità (litri): 2, 5, 8 Vasi d espansione serie 556-568 - 5557 CCREDITED ISO 900 FM 654 0079/6 sostituisce dp 0079/3 Funzione I vasi d'espansione sono dei dispositivi atti alla compensazione dell'aumento di volume dell'acqua

Dettagli

CALDAIA MURALE TRADIZIONALE. Colibrì Speed CA. Minimo Ingombro 100% Risparmio nei consumi

CALDAIA MURALE TRADIZIONALE. Colibrì Speed CA. Minimo Ingombro 100% Risparmio nei consumi CALDAIA MURALE TRADIZIONALE Colibrì Speed CA Minimo Ingombro 100% Risparmio nei consumi La caldaia istantanea ad elevatissimo rapporto costo/efficacia + Comfort - Consumi Caratteristiche generali La gamma

Dettagli

calore di qualità Il calore di qualità

calore di qualità Il calore di qualità aldaie a gasolio calore di qualità Il calore di qualità Il La tradizionale qualità degli scambiatori in ghisa Sime è proposta nell'ampia gamma di caldaie a gasolio: Solo gruppi termici in ghisa a gasolio

Dettagli

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

Euro Quadra HP 16.1 (cod ) Euro Quadra HP 16.1 (cod. 00032830) Euro Quadra HP è dotata di un controllore a microprocessore che permette di gestire la pompa di calore e l impianto a cui è collegata. L interfaccia utente, fornita

Dettagli

Bruciatori di gasolio. SERIE BTL da 17,8 a 118 kw

Bruciatori di gasolio. SERIE BTL da 17,8 a 118 kw Bruciatori di gasolio SERIE BTL da 17,8 a 118 kw SERIE BTL da 17,8 a 118 kw GAMMA PRODOTTI Le caratteristiche principali della serie BTL mettono in evidenza che questi bruciatori sono stati realizzati

Dettagli

IL MASSIMO PER L IGIENE. DATi TECNICI. Capacità Accumulo. senza isolamento (mm) con isolamento (mm) senza isolamento (mm) con isolamento (mm)

IL MASSIMO PER L IGIENE. DATi TECNICI. Capacità Accumulo. senza isolamento (mm) con isolamento (mm) senza isolamento (mm) con isolamento (mm) Accumuli FBW e descrizione Gli Accumuli FBW, e doppio INOX di Monier sono delle centraline termiche perfette per acqua calda igienicosanitaria e riscaldamento in un unica soluzione. Gli accumulatori Monier

Dettagli

ATLANTIS HM. GAS - Acciaio condensazione. Dati tecnici

ATLANTIS HM. GAS - Acciaio condensazione. Dati tecnici ATLANTIS H AS - Acciaio condensazione missioni NOx inferiori a 30 mg/kwh Protezione elettrica IPX4D By-pass automatico estione di tre circuiti ampo di modulazione 1:10 aldaia modulare Basse emissioni sonore

Dettagli

VAL SOTTOCENTRALE MURALE

VAL SOTTOCENTRALE MURALE STEA S.p.A. Sottostazioni per Teleriscaldamento - District Heating Substations VAL SOTTOCENTRALE MURALE Indice VAL Sottocentrale murale 04 Documentazione tecnica 05 Caratteristiche tecniche 06 Allestimenti

Dettagli

COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI

COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI 2012 Le serie di prodotti CALEFFI SOLAR sono state specificamente realizzate per l utilizzo nei circuiti degli impianti solari, dove si possono normalmente raggiungere elevate

Dettagli

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale Caldaia in acciaio secondo EN 303-5 per legna pezzata Hoval AgroLyt Caldaia in acciaio secondo EN 303-5 per legna pezzata, sminuzzata oppure mattonelle

Dettagli

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Cube HP & Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

Caldaie murali a condensazione. Serie. gioia kondensing

Caldaie murali a condensazione. Serie. gioia kondensing Caldaie murali a condensazione Serie gioia kondensing Serie gioia kondensing GRUPPI TERMICI MURALI A CONDENSAZIONE Sui gruppi termici Gioia Kondensing è installato uno speciale scambiatore di calore spiroidale

Dettagli

Modulo per circuito solare STS 50

Modulo per circuito solare STS 50 Solare Termico Sistemi Modulo per circuito solare STS 50 Descrizione Il modulo solare STS 50 serve al collegamento di un impianto di collettori solari fino a 50 m² a un accumulo. Con scambiatori di calore

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura RISCALDAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura RISCALDAMENTO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea Magistrale in Archite>ura L. I. di Modulo Impianti a.a. 2012-2013 RISCALDAMENTO Docente: Ing. ROBERTO RICCIU 1 Dimensionamento

Dettagli

i migliori gradi centigradi PEGASUS N Moduli termici bistadio, a basamento, a gas, in ghisa per installazioni in batteria

i migliori gradi centigradi PEGASUS N Moduli termici bistadio, a basamento, a gas, in ghisa per installazioni in batteria i migliori gradi centigradi PEGASUS N Moduli termici bistadio, a basamento, a gas, in ghisa per installazioni in batteria PEGASUS N Gamma La serie PEGASUS N è costistuita da generatori termici a basamento,

Dettagli

Nuvola3 Comfort. Caldaie murali a gas con accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06)

Nuvola3 Comfort. Caldaie murali a gas con accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06) Nuvola3 Comfort Controllo remoto programmabile con termoregolazione m o d u l a n t e (secondo DL 311/06) D I S E R I E Caldaie murali a gas con accumulo Acqua calda alle massime prestazioni Acqua calda

Dettagli

Riello 7200 KombiSolar 2S. Accumuli combinati. Solare termico e bollitori. Energy For Life

Riello 7200 KombiSolar 2S. Accumuli combinati. Solare termico e bollitori. Energy For Life 70099 - rev. /0 Solare termico e bollitori Riello 700 KombiSolar S Accumuli combinati Accumulo combinato Produzione istantanea di acqua calda sanitaria www.riello.it Energy For Life SOLARE TERMICO E BOLLITORI

Dettagli

Caldaie a condensazione. Caldaie HT

Caldaie a condensazione. Caldaie HT Caldaie a condensazione Caldaie HT Intelligenza applicata alla condensazione Caldaia murale a condensazione con modulazione 1:10, sistema GAC, pannello di controllo estraibile per installazione a parete

Dettagli

Caratteristiche tecniche MYDENS 60 T, 70 T, 100 T/TV, 115 T/TV, 140 T/TV 180 T/TV, 210 T/TV e 280 T/TV

Caratteristiche tecniche MYDENS 60 T, 70 T, 100 T/TV, 115 T/TV, 140 T/TV 180 T/TV, 210 T/TV e 280 T/TV MODELLO MYDENS 60 T 70 T Paese di destino ITALIA ITALIA Tipo B23;C53;C63; B23;C53;C63; Categoria II2H3P II2H3P Certificato CE di tipo (PIN) 0694CP2296 0694CP2296 Certificato Range Rated APPROVATO APPROVATO

Dettagli

Luna HT combi. Caldaia a condensazione con modulo acqua calda

Luna HT combi. Caldaia a condensazione con modulo acqua calda Luna HT combi Caldaia a condensazione con modulo acqua calda Luna HT combi: la co nasce dalla combinazione della caldaia a condensazione Luna HT solo riscaldamento con Modulo, un bollitore da 80 litri

Dettagli

Brava SLIM HE 25-30/55 ErP

Brava SLIM HE 25-30/55 ErP Caldaie murali a condensazione di ultima generazione, realizzate per il riscaldamento e la produzione di acqua sanitaria con bollitore ad accumulo da 55 litri in acciao inox. Il controllo retroattivo della

Dettagli

FASCICOLO DEL FABBRICATO - PUBBLICATO DA "INGEGNERI ROMANI" - Libretto di centrale

FASCICOLO DEL FABBRICATO - PUBBLICATO DA INGEGNERI ROMANI  - Libretto di centrale FASCICOLO DEL FABBRICATO - PUBBLICATO DA "INGEGNERI ROMANI" www.ingegneriromani.it - ingegneri.romani@pianetarete.it Libretto di centrale 1. Impianto termico di edificio (I) adibito a (1)............ Destinato

Dettagli