CALEFFI. Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario istantaneo. serie /14. sostituisce dp 01229/12

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CALEFFI. Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario istantaneo. serie /14. sostituisce dp 01229/12"

Transcript

1 Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario istantaneo serie 855 REITE ISO ISO 900 No. 000 LEI 09/4 sostituisce dp 09/ unzione Il gruppo di collegamento e gestione dell energia, preassemblato in cassetta, consente l abbinamento di generatori a combustibile solido ad altra tipologia di generatore, eventualmente già presente nell impianto di riscaldamento. Le principali caratteristiche funzionali sono: - collegamento di generatori a combustibile solido (a vaso aperto o chiuso) con altri generatori a vaso chiuso - possibilità di non sommare le potenze dei due generatori secondo quanto indicato dalla INIL - gestione automatica dell impianto con specifico regolatore digitale, per circuiti di riscaldamento, produzione istantanea di acqua calda sanitaria e solare semplice - sistema anticondensa incorporato (opzionale) per generatore a combustibile solido - facile accessibilità ai componenti per eventuale manutenzione - comodità di installazione grazie alla predisposizione in cassetta. ocumentazione di riferimento - epliant 0 Valvola anticondensa serie 80 Gamma prodotti od WYP Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario istantaneo misura /4 od WYP Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario istantaneo senza valvola anticondensa misura /4 aratteristiche tecniche ateriali Tubazioni di collegamento: Tubazioni per acqua sanitaria: rame UNI EN 75- u-hp acciaio inox Valvola anticondensa (opzionale) orpo: ottone UNI EN 98 B75S Tappo: ottone UNI EN 64 W64N Otturatore: PSU olla: acciaio inox UNI EN 070- (ISI 0) Guarnizione: EP Guarnizione bocchettoni: fibra non asbestos Sensore termostatico a cera efangatore orpo: ottone UNI EN 98 B75S amera di accumulo fanghi: ottone UNI EN 65 W67N Elemento interno: acciaio inox UNI EN (ISI 04) Tenute idrauliche: EP Valvola di scarico: ottone UNI EN 65 W67N Scambiatori di calore orpo: acciaio inox saldobrasato Valvola deviatrice con ritorno a molla orpo: ottone UNI EN 65 W67N sta otturatore: acciaio inox UNI EN (ISI 0) Otturatore: EP p max: bar Valvole di intercettazione orpo: ottone UNI EN 65 W67N Sfera: ottone UNI EN 64 W64N Elementi di tenuta: EP Valvola deviatrice a sfera per priorità orpo: ottone UNI EN 65 W67N Sfera: ottone UNI EN 64 W64N, cromata Tenuta sfera: PTE con O-Ring in EP Tenuta asta comando: doppio O-Ring in EP Tenuta bocchettoni: O-Ring in EP p max: 0 bar Prestazioni luidi d impiego: acqua, soluzioni glicolate assima percentuale glicole: 0% Pressione max di esercizio: 0 bar ampo temperatura di esercizio: 5 00 Temperatura di taratura anticondensa (Tset): 45, 55, 60, 70 Precisione taratura: ± Temperatura di chiusura completa by-pass: Tmix=Tset+0 =Tr Potenza max utile scambiatore di calore: 5 kw Portata max consigliata circuito primario:,5 m /h Portata max consigliata circuito secondario (impianto):,5 m /h Potenza max utile scambiatore acqua calda sanitaria: 5 kw Portata max erogabile acqua calda sanitaria:, m /h ttacchi: /4 (ISO 8-) Regolatore limentazione: 0 V - 50 Hz ssorbimento: 5,5 V Grado di protezione: IP 40 Servocomando valvola deviatrice con ritorno a molla otore sincrono Normalmente chiuso limentazione: 0 V - 50 Hz ssorbimento: 6,5 W; 7 V Tempo di apertura: s Tempo di chiusura: 5 7 s Portata contatti microinterruttore ausiliario: 0,8 Grado di protezione: IP 40 Temperatura massima ambiente: 40 onforme alle irettive: 7//E e 89/6/E Servocomando valvola deviatrice a sfera per priorità otore sincrono limentazione elettrica: 0 V (±0%) Hz Potenza assorbita: 8 V Portata contatti del microinterruttore ausiliario: 0,8 (0 V) Grado di protezione: IP 44 (asta comando verticale) Tempo di manovra (angolo di rotazione 90 ): 0 s ampo di temperatura ambiente: 0 55 oppia di spunto dinamico: 8 N m

2 lussostato con contatti a comando magnetico orpo: ottone UNI EN 65 W67N Prestazioni Pressione max di esercizio: 6 bar Tensione: 0 V (ac) Intensità corrente massima: 0,0 ontatti normalmente aperti (N) I contatti si chiudono con flusso in aumento a: 56 l/h I contatti si aprono con flusso in diminuzione a: 08 l/h Grado di protezione: IP 65 Sonde temperatura per generatore a combustibile solido e sanitario istantaneo (in dotazione) e circuito solare (opzionale) Tipo NT con cavo a due fili ampo di lavoro: Sonda temperatura per circuito solare (opzionale) Tipo Pt000 m cavo SIH, x0,5 mm Tmax 80 Pompa Pompa ad alta efficienza: - lato primario, generatore a combustibile solido: modello YONOS PR 5/6 - lato secondario, impianto: modello YONOS PR 5/6 ateriale orpo: ghisa GG 5/0 limentazione elettrica: 0 V - 50 Hz Umidità ambiente max: 95% Temperatura ambiente max: 80 Grado di protezione: IPX4 Interasse pompa: 0 mm ttacchi pompa: - lato primario, generatore a combustibile solido: / con calotta - lato secondario, impianto: con calotta oibentazione scambiatore di calore ateriale: PE-X espanso a celle chiuse Spessore: 0 mm ensità: - parte interna 0 g/m - parte esterna 50 g/m onducibilità termica (IN 56): - a 0 0,08 W/(m ) - a 40 0,045 W/(m ) oefficiente resistenza diffusione vapore (IN 565): >.00 ampo di temperatura: 0 00 Reazione al fuoco (IN 40): classe B Prevalenza disponibile agli attacchi del gruppo Lato primario YONOS PR 5/6 ttacchi mandata/ritorno generatore a combustibile solido H (m c.a.) (kpa) ,5,5,5 G (m /h) Lato secondario YONOS PR 5/6 ttacchi mandata/ritorno impianto di riscaldamento H (m c.a.) YONOS PR 5/6 YONOS PR 5/ (kpa) apacità produzione istantanea Potenza generatore (kw ) , ,8, ,65 0, ,5 8, ,4 6, ,5 4, ondizioni di riferimento: Temperatura ingresso : Grafico valido per gruppi equipaggiati di valvola anticondensa tarata a 45 e 55. imensioni Temperatura di mandata lato primario ( ) O N Temperatura uscita secondario ( ) Portata secondario m /h l/min P 0 0 0,5,5 ircuito di collegamento tra caldaia di integrazione a gas e impianto di riscaldamento (valvola deviatrice + tubazioni): v (m /h) = 4,5 ircuito sanitario (scambiatore + tubazioni): v (m /h) = ,5 G (m /h) od WYP senza valvola anticondensa L J odice 8555.WYP I 85 G H H H H H H H H I B E /4 J 8 B 5 L 6, N 77 E 5 O P 60 Q G 65 Q 50 H 80 assa (kg) 4 ompletamento codice Taratura = 0 Senza valvola anticondensa Nota: La pompa YONOS PR può lavorare secondo un controllo di pressione proporzionale che adatta le prestazioni alle esigenze del sistema. Per ulteriori dettagli, si veda il foglio istruzioni di installazione della pompa fornito in confezione.

3 Biomassa legnosa e formazione di condensa Il combustibile solido legnoso contiene una percentuale di umidità variabile in base alla tipologia (ciocchi, pellet, cippato ecc) ed alla stagionatura. Il vapore acqueo si libera durante la fase di essiccazione del combustibile solido all interno della camera di combustione. La presenza di zone fredde nel generatore o nella canna fumaria può portare la temperatura dei fumi al punto di rugiada, causandone la condensazione. Il vapore acqueo condensa sulle pareti del generatore, unitamente alla fuliggine ed alla parte di idrocarburi incombusti contenuti nei fumi, producendo incrostazioni e catrami. Questi aderiscono alle pareti del generatore ricoprendo buona parte delle superfici interne. I catrami, oltre ad essere pericolosi per la loro elevata infiammabilità, sono dannosi per l integrità del generatore e limitano l efficienza dello scambiatore fumi-acqua impianto. La valvola anticondensa (opzionale) incorporata nel gruppo, mantenendo le pareti del generatore alla temperatura più alta possibile, limita la formazione di tali fenomeni, contribuendo quindi ad una maggiore efficienza della combustione, ad un controllo delle emissioni in ambiente ed al prolungamento della vita del generatore T INGRESSO S USI N OB. SOLIO OB. SOLIO N LI LI IPINTO N IPINTO USI INGRESSO S N OB. SOLIO OB. SOLIO LI IPINTO N LI N IPINTO omponenti caratteristici ) Pompa Wilo YONOS PR 5/6 lato primario (generatore combustibile solido) ) Pompa Wilo YONOS PR 5/6 lato secondario (impianto) ) Scambiatore a piastre saldobrasato per riscaldamento 4) Valvola anticondensa (opzionale) 5) Valvola deviatrice a tre vie con ritorno a molla 6) efangatore 7) Regolatore digitale 8) Valvole di intercettazione a sfera 9) assetta di contenimento per installazione esterna 0) Valvola deviatrice a sfera a tre vie, a tre punti per priorità )Scambiatore a piastre saldobrasato per )lussostato ) od WYP senza valvola anticondensa od WYP senza valvola anticondensa T Pompa Scambiatore a piastre saldobrasato Valvola deviatrice a tre vie con ritorno a molla Valvola deviatrice a sfera a tre vie, a tre punti per priorità Valvola anticondensa (opzionale) efangatore Regolatore digitale Valvola di intercettazione lussostato

4 ondizioni di funzionamento Il regolatore digitale gestisce in maniera automatica il funzionamento del gruppo, ricevendo il segnale dalle sonde ed attivando le pompe, le valvole deviatrici motorizzate ed i generatori. In funzione delle esigenze viene gestito il circuito di riscaldamento e la preparazione istantanea dell acqua calda sanitaria. Il termostato ambiente fornisce al regolatore le informazioni sulla temperatura ambiente. Quando l ambiente richiede energia termica, il regolatore provvede ad attivare con priorità il generatore a combustibile solido, mediante la rilevazione di temperatura con sonda ed il contatto oppure, in alternativa, la caldaia di integrazione mediante il contatto. Il collegamento del generatore a combustibile solido con l impianto secondario avviene mediante uno scambiatore a piastre, la deviazione della valvola deviatrice motorizzata a tre vie con ritorno a molla V e l attivazione delle pompe di circolazione P e P (fig. ). Il collegamento della caldaia di integrazione all impianto secondario avviene mediante l azionamento della valvola deviatrice motorizzata V e il contemporaneo spegnimento delle pompe di circolazione P e P. In queste condizioni l impianto secondario riceve energia per via diretta dalla caldaia di integrazione (fig. ). Il flussostato rileva l apertura dell utenza sanitaria. Se il generatore a combustibile solido è in grado di fornire energia, il regolatore devia la valvola a sfera di priorità sanitaria V ed invia l acqua del circuito primario di riscaldamento verso il primario dello scambiatore sanitario, per produrre in modo istantaneo acqua calda sanitaria (fig. ). Se il generatore è spento o non è ancora in temperatura, viene utilizzato il kit SOLRINL (opzionale) per integrare in caldaia l acqua fredda sanitaria in ingresso al gruppo e produrre acqua calda sanitaria mediante la caldaia istantanea a gas (fig. 4) Riscaldamento mediante generatore a combustibile solido S SOLRINL GENERTORE OBUSTIBILE SOLIO sanitario Vaso aperto P V V T P riscaldamento GENERTORE OBUSTIBILE SOLIO INGRESSO S USI N OB. SOLIO OB. SOLIO N LI LI IPINTO N IPINTO Vaso chiuso LI RIS. ase : generatore a combustibile solido attivo - omponenti colorati = attivi, componenti di colore grigio = non attivi - Pompe P e P ON - aldaia spenta - Valvola V collega l impianto al generatore a combustibile solido mediante scambiatore Riscaldamento mediante caldaia S SOLRINL GENERTORE OBUSTIBILE SOLIO sanitario Vaso aperto P V V T P riscaldamento GENERTORE OBUSTIBILE SOLIO INGRESSO S USI N OB. SOLIO OB. SOLIO N LI LI IPINTO N IPINTO Vaso chiuso LI RIS. ase : generatore a combustibile solido spento o non in temperatura - omponenti colorati = attivi, componenti di colore grigio = non attivi - Pompe P e P O - aldaia attiva - Valvola V collega l impianto alla caldaia

5 Produzione acqua calda sanitaria mediante generatore a combustibile solido S SOLRINL GENERTORE OBUSTIBILE SOLIO sanitario Vaso aperto P V V T P riscaldamento GENERTORE OBUSTIBILE SOLIO INGRESSO S USI N OB. SOLIO OB. SOLIO N LI LI IPINTO N IPINTO Vaso chiuso LI RIS. ase : generatore a combustibile solido attivo - omponenti colorati = attivi, componenti di colore grigio = non attivi - Pompe P ON, P O - aldaia spenta - Valvola V collega l impianto al generatore a combustibile solido mediante scambiatore - Valvola V comandata da flussostato, devia la mandata del generatore a combustibile solido verso lo scambiatore Produzione acqua calda sanitaria mediante caldaia 4 S SOLRINL GENERTORE OBUSTIBILE SOLIO sanitario Vaso aperto P V V T P riscaldamento GENERTORE OBUSTIBILE SOLIO INGRESSO S USI N OB. SOLIO OB. SOLIO N LI LI IPINTO N IPINTO Vaso chiuso LI RIS. ase 4: generatore a combustibile solido spento o non in temperatura - omponenti colorati = attivi, componenti di colore grigio = non attivi - Pompe P e P O - Valvola V collega l impianto alla caldaia - aldaia attiva per la produzione di mediante integrazione termica via kit tipo SOLRINL serie 65

6 Particolarità costruttive Valvola anticondensa (opzionale) Il dispositivo incorpora un sensore termostatico per il controllo della temperatura dell acqua di ritorno al generatore a combustibile solido in modo da prevenire fenomeni di condensa. Il sensore è stato appositamente realizzato per poter essere rimosso dal corpo valvola per manutenzione o sostituzione in caso di necessità. anutenzione e modifica della taratura Il sensore di regolazione della valvola anticondensa (opzionale) può essere agevolmente rimosso in caso di manutenzione o cambio della taratura, secondo la seguente procedura: - chiudere le valvole di intercettazione del circuito primario per isolare la valvola anticondensa dall impianto; - rimuovere la valvola anticondensa dal gruppo; - svitare il tappo della valvola anticondensa; - estrarre il gruppo composto da molla, otturatore e sensore termostatico prestando attenzione alla posizione di ciascun componente; - effettuare la manutenzione oppure sostituire il sensore con il ricambio, inserendolo in analoga posizione; - reinserire il gruppo composto da molla, otturatore e sensore termostatico all interno del corpo valvola in posizione verticale; - riavvitare il tappo al corpo valvola; - riapplicare la valvola anticondensa al gruppo con la porta contrassegnata dal simbolo della fiamma rivolta verso il generatore a combustibile solido; - in caso di sostituzione del sensore termostatico con un ricambio con differente taratura, applicare al tappo l etichetta indicante la nuova taratura, presente in confezione insieme al ricambio. Scambiatore di calore La presenza dello scambiatore di calore consente il collegamento di un generatore a combustibile solido (o di altro tipo) a vaso aperto o chiuso ad un impianto, eventualmente preesistente, dotato di altra tipologia di generatore a vaso chiuso. Lo scambiatore costituisce una interruzione idraulica, cioè una separazione fisica tra i due circuiti, pertanto secondo la INIL le potenze dei generatori non vanno sommate. Lo scambiatore consente anche di salvaguardare l integrità del generatore a combustibile solido poiché separa fisicamente i due circuiti ed evita che le impurità presenti nel circuito preesistente vadano ad intasare il generatore a combustibile solido. Valvola deviatrice a tre vie con ritorno a molla La valvola deviatrice a tre vie costituisce un ulteriore separazione meccanica tra il circuito primario ed il secondario. In caso di mancanza di alimentazione elettrica, la valvola si riporta meccanicamente in deviazione verso il generatore lato secondario, garantendo in tal modo che solamente uno solo dei due generatori sia effettivamente collegato all impianto. La valvola consente anche una corretta circolazione del fluido senza la necessità di installare valvole di ritegno. efangatore l fine di effettuare la defangazione continua del circuito primario collegato al generatore a combustibile solido, il gruppo è equipaggiato di defangatore IRTL verticale di serie. Installazione Il gruppo di collegamento e gestione dell energia viene fornito preassemblato in cassetta per installazione a muro. Può essere installato solamente in posizione verticale, con tutti gli attacchi filettati rivolti verso il basso. Si consiglia di effettuare un accurata pulizia dell impianto preesistente al fine di limitare problemi di intasamento dello scambiatore di calore. tal fine, si consiglia di installare filtri di adeguata capacità anche sull impianto secondario preesistente al fine di effettuare una pulizia continua.

7 Ingresso fredda Produzione acqua calda sanitaria Il gruppo serie 855 consente la produzione istantanea di acqua calda sanitaria. Il circuito predisposto per questa funzione è composto da scambiatore di calore a piastre in acciaio inox, valvola deviatrice di priorità a sfera con rotazione in 0 secondi, flussostato, tubazioni in acciaio inox. Il regolatore consente il controllo di un ulteriore kit esterno opzionale motorizzato SOLRINL, codice 6559, per l integrazione in caldaia dell prodotta dal gruppo. Il regolatore sfrutta l energia termica proveniente dal generatore a combustibile solido per produrre acqua calda sanitaria in modo istantaneo e, qualora la temperatura in uscita dallo scambiatore non fosse sufficientemente calda per l invio all utenza, aziona la valvola deviatrice incorporata nel kit (opzionale) SOLRINL, codice 6559, per integrarla nella caldaia. Questa potrà essere dotata di accumulo incorporato oppure del tipo istantaneo modulante (vedi depliant 06). 65 SOLRINL omponenti caratteristici del codice 6559 ) Valvola deviatrice ) Servocomando valvola deviatrice ) iscelatore termostatico Ingresso Uscita da caldaia a caldaia Serie Entrata Uscita da scambiatore miscelata del gruppo 855 serie unzionamento Il regolatore del gruppo 855, tramite la sonda S posizionata all uscita dello scambiatore istantaneo per la produzione, comanda la valvola deviatrice, posta in ingresso al kit. In funzione della temperatura impostata nel regolatore (taratura di fabbrica 40 ), la valvola devia l acqua tra il circuito d utenza e quello della caldaia, con integrazione termica. Un miscelatore termostatico antiscottatura, posto all uscita del kit, controlla e limita sempre la temperatura dell acqua inviata all utenza. Schema idraulico RE IX LI GRUPPO 855 T > RE IX LI T < GRUPPO 855 Particolarità costruttive iscelatore Elevata resistenza alla temperatura I componenti che costituiscono il gruppo interno di regolazione sono costruiti per resistere e mantenere le prestazioni del miscelatore con temperature dell acqua calda in ingresso fino a 00, in esercizio continuo. ateriali anticalcare I materiali impiegati nella costruzione del miscelatore eliminano il problema del grippaggio causato dai depositi di calcare. Tutte le parti funzionali sono realizzate con uno speciale materiale anticalcare, a basso coefficiente di attrito, che garantisce il mantenimento delle prestazioni nel tempo. Sicurezza antiscottatura ome dispositivo di sicurezza, nel caso si verifichi una improvvisa mancanza dell acqua fredda in ingresso, la valvola interviene chiudendo immediatamente il passaggio dell acqua calda. Si evitano così pericolose scottature. Questa prestazione è assicurata nel caso ci sia una minima differenza di temperatura tra ingresso acqua calda e uscita miscelata pari a 0. nche in caso di mancanza dell acqua calda in ingresso, la valvola chiude il passaggio di acqua fredda e quindi miscelata in uscita, evitando comunque pericolosi shock termici. Transitorio termico urante il transitorio, a seguito di brusche variazioni di pressione, temperatura o di portata, la temperatura dell acqua miscelata in uscita aumenta rispetto al set iniziale e tale aumento deve essere di durata limitata per garantire le prestazioni di sicurezza. Il miscelatore antiscottatura opera sempre in maniera tale da rispettare queste condizioni. T ( ) Temperatura iniziale Innalzamento temperatura < 0,5 s - max < s - max Periodo di stabilizzazione ondizioni stabili Tempo (s)

8 Regolatore digitale Il regolatore digitale gestisce in maniera automatica il funzionamento del gruppo, ricevendo il segnale dalle sonde ed attivando le pompe, le valvole deviatrici motorizzate ed i generatori, in funzione delle esigenze del circuito di riscaldamento e sanitario. Il regolatore dispone di un display per l attivazione dei programmi preimpostati e per la visualizzazione e impostazione dei parametri di controllo, quali temperature di intervento, tempi di ritardo attivazione funzioni ecc. Oltre ai programmi funzionali di riscaldamento e sanitario istantaneo, il dispositivo attiva funzioni automatiche di controllo e sicurezza per l impianto, quali l antibloccaggio delle pompe e della valvola deviatrice, l antigelo, il controllo della sovratemperatura del generatore a combustibile solido ecc. Optimiser escrizione comandi. Led di indicazione stato funzionale.. onnessione ini IN su fronte quadro per collegamento a P.. isplay: visualizzazione menù. 4. anopola Select: selezione menù, funzioni e modifica dei parametri. 5. Tasti funzione. Programmi opzionali In aggiunta alla funzionalità dell impianto di riscaldamento e sanitario istantaneo, mediante una sezione apposita del menù del regolatore è possibile gestire autonomamente i seguenti circuiti: accumulo in parallelo sul circuito di riscaldamento (schema P): l accumulo viene caricato con l energia in esubero proveniente dal generatore a combustibile solido. L accumulo funge da riserva di energia da sfruttare alla successiva richiesta di calore da parte del circuito utilizzatore. circuito solare semplice (schema ) composto da collettore solare e bollitore di acqua sanitaria: il regolatore provvede ad attivare la pompa di circolazione del gruppo solare mediante il controllo del differenziale di temperatura tra la sommità dei pannelli solari e la parte bassa dell accumulo; carico di due accumuli (schema B): al raggiungimento del differenziale di temperatura tra i due bollitori, il regolatore attiva la pompa per trasferire energia dall accumulo prioritario al secondario. P - ccumulo in parallelo - Solare semplice Sol B - arico di due accumuli Scambiatore del gruppo serie 855 S4 V5 Psol S5 Sol S4 S5 P B Se non ci sono particolari esigenze, i parametri del regolatore impostati di fabbrica consentono un funzionamento ottimale dell impianto senza ulteriori modifiche. Per i dettagli funzionali dei vari progammi si rimanda al foglio istruzioni 869 e 880. ollegamenti elettrici Il gruppo serie 855 viene fornito precablato internamente. al gruppo fuoriescono i cavi per le seguenti connessioni da parte dell installatore: ) contatto per attivazione generatore a combustibile solido (verificare la presenza di centralina/contatto sul generatore); ) sonda da applicare sulla tubazione di mandata del generatore a combustibile solido; ) contatto per attivare la caldaia a gas di integrazione; 4) contatto per il termostato ambiente ; 5) alimentazione elettrica 0 V; 6) contatti per servocomando della valvola deviatrice del kit opzionale SOLRINL serie 65 SOLRINL ablaggi da realizzare 0 V SOLR INL GENERTORE OBUSTIBILE SOLIO andata Ritorno LI RIS.

9 Schema applicativi Generatore a combustibile solido abbinato a caldaia supplementare per riscaldamento diretto ispositivi di sicurezza da scegliere secondo normativa vigente SOLRINL Generatore a combustibile solido, abbinato a caldaia supplementare per riscaldamento diretto mediante separatore idraulico ispositivi di sicurezza da scegliere secondo normativa vigente TS Relè SOLRINL

10 Generatore a combustibile solido, abbinato a caldaia supplementare per riscaldamento con accumulo in parallelo ispositivi di sicurezza da scegliere secondo normativa vigente TS Relè S4 S5 SOLRINL

11 Generatore a combustibile solido, abbinato a caldaia supplementare per riscaldamento e produzione mediante accumulo diretto tank in tank, integrato a sistema solare semplice ispositivi di sicurezza da scegliere secondo normativa vigente Sol Psol SOLRINL T R riscaldamento Sol UULO INERZILE IRETTO N IN N isaereatore Valvola miscelatrice motorizzata efangatore per tubazioni verticali efangatore Pompa Valvola di intercettazione Vaso di espansione Valvola di ritegno Riduttore di pressione Regolatore Gruppo di riempimento isconnettore Valvola di sicurezza TS isaeratore per tubazioni verticali Separatore idraulico iltro a Y Termostato ambiente Termostato sonda ambiente Sonda esterna Valvola termostatica T R Termostato di regolazione

12 TESTO I PITOLTO Serie 855 Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario istantaneo. ttacchi /4 (ISO 8-). Tubazioni di collegamento in rame. Tubazioni circuito sanitario in acciaio inox. luido d impiego acqua e soluzioni glicolate. assima percentuale glicole 0%. Pressione massima di esercizio 0 bar. ampo temperatura di esercizio ompleto di: valvola anticondensa (opzionale) con corpo in ottone, tappo in ottone, otturatore in PSU, molla in acciaio inox, guarnizione in EP, temperatura di taratura anticondensa 45, 55, 60, 70, precisione taratura ±, temperatura di chiusura completa by-pass T taratura + 0 ; scambiatore di calore a piastre saldo brasato con corpo in acciaio inox completo di coibentazione, potenza massima utile 5 kw, portata massima consigliata circuito primario,5 m /h, portata massima consigliata circuito secondario (impianto),5 m /h; valvole di sfogo aria manuali con corpo in ottone, volantino in PO, colore bianco RL 900, tenuta esterna in PTE, tenuta interna in PO/EP; defangatore con corpo in ottone, camera di accumulo fanghi in ottone, elemento interno in acciaio inox, tenute idrauliche in EP, valvola di scarico in ottone; valvole di intercettazione con corpo e sfera in ottone, elementi di tenuta in EP; valvola deviatrice con ritorno a molla con corpo in ottone, asta otturatore in acciaio inox, otturatore in EP, servocomando con motore sincrono, normalmente chiuso, alimentazione 0 V - 50 Hz, tempo di apertura s, tempo di chiusura 5 7 s, grado di protezione IP 40, temperatura massima ambiente 40, conforme alle irettive 7//E e 89/6/E; fussostato con contatti a comando magnetico, corpo in ottone, tensione 0 V (ac), intensità massima di corrente 0,0, contatti normalmente aperti, chiusura contatti con flusso in aumento 56 l/h, apertura contatti con flusso in diminuzione 08 l/h, pressione massima di esercizio 6 bar, grado di protezione IP 65. Valvola a sfera a tre vie deviatrice motorizzata con comando a tre contatti per priorità acqua calda sanitaria. orpo in ottone. Sfera in ottone cromata. Tenuta sfera in PTE con O-Ring in EP. Tenuta asta di comando con doppio O-Ring in EP. Tenute bocchettone con O-Ring in EP. Pressione massima differenziale di funzionamento 0 bar. Servocomando in policarbonato autoestinguente. olore grigio RL 900. otore sincrono a tre contatti con microinterruttore ausiliario. limentazione elettrica 0 V (o 4 V ±0%) Hz. Potenza assorbita 8 V. oppia di spunto dinamico 8 N m. Portata contatti micro ausiliario 0,8. Grado di protezione IP 44 con asta di comando in posizione verticale. Tempo di manovra (angolo di rotazione 90 ) 0 s. ampo di temperatura ambiente Regolatore digitale completo di sonda di temperatura per generatore a combustibile solido, alimentazione 0 V - 50 Hz, grado di protezione IP 40; pompa ad alta efficienza, modello YONOS PR 5/6 (lato primario, generatore a combustibile solido) e modello YONOS PR 5/6 (lato secondario, impianto) con corpo in ghisa, alimentazione elettrica 0 V - 50 Hz, umidità ambiente massima 95%, temperatura ambiente massima 80, grado di protezione IPX4. Sonda di temperatura per generatore a combustibile solido e sanitario istantaneo tipo NT; sonda opzionale per circuito solare semplice NT e Pt000. ornito preassemblato in cassetta di lamiera verniciata per installazione a muro. hiusura con blocchetto ad aggancio rapido. i riserviamo il diritto di apportare miglioramenti e modifiche ai prodotti descritti ed ai relativi dati tecnici in qualsiasi momento e senza preavviso. aleffi S.p.. S.R. 9 n ontaneto d gogna (NO) Italia Tel ax info@caleffi.it opyright 04 aleffi

CALEFFI. Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario istantaneo. serie /12. Funzione

CALEFFI. Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario istantaneo. serie /12. Funzione Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario istantaneo serie 855 REIE LEI 09/ ISO 900 65 ISO 900 No. 000 unzione Il gruppo di collegamento e gestione dell energia, preassemblato

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento. serie /11. Funzione

CALEFFI. Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento. serie /11. Funzione Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento serie 8 REDIED LEFFI 7/ ISO 9 F ISO 9 No. Funzione Il gruppo di collegamento e gestione dell energia, preassemblato in cassetta, consente

Dettagli

Completamento codice Taratura 45 C 55 C 60 C 70 C. Prevalenza disponibile agli attacchi del gruppo

Completamento codice Taratura 45 C 55 C 60 C 70 C. Prevalenza disponibile agli attacchi del gruppo Gruppo di circolazione anticondensa serie 8 ACCREDITED ISO 9 FM 654 ISO 9 No. CALEFFI 5/4 sostituisce dp 5/ Funzione Il gruppo di circolazione anticondensa svolge la funzione di collegare il a combustibile

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario con accumulo. serie /12. Funzione

CALEFFI. Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario con accumulo. serie /12. Funzione Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario con accumulo serie 85 REDIED LEFFI 8/ ISO 9 F 65 ISO 9 No. Funzione Il gruppo di collegamento e gestione dell energia, preassemblato

Dettagli

Gruppo compatto di collegamento e gestione energia

Gruppo compatto di collegamento e gestione energia Gruppo compatto di collegamento e gestione energia serie 8 FM 64 / sostituisce dp /4 Funzione Il gruppo compatto di collegamento e gestione dell energia consente l abbinamento di generatori a combustibile

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario con accumulo. serie /14. sostituisce dp 01228/12

CALEFFI. Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario con accumulo. serie /14. sostituisce dp 01228/12 Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario con accumulo serie 85 REDIED ISO 9 F 654 ISO 9 No. LEFFI 8/4 sostituisce dp 8/ Funzione Il gruppo di collegamento e gestione

Dettagli

CALEFFI. Separatore idraulico-collettore SEPCOLL. serie /14. sostituisce dp 01084/13

CALEFFI. Separatore idraulico-collettore SEPCOLL. serie /14. sostituisce dp 01084/13 Separatore idraulico-collettore SPO serie 559 01084/14 sostituisce dp 01084/13 unzione SPO, dispositivi con funzione di separatore idraulico e collettori di distribuzione, vengono utilizzati negli impianti

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di circolazione anticondensa. serie /17. sostituisce dp 01225/14. Completamento codice Taratura 45 C 55 C 60 C 70 C.

CALEFFI. Gruppo di circolazione anticondensa. serie /17. sostituisce dp 01225/14. Completamento codice Taratura 45 C 55 C 60 C 70 C. Gruppo di circolazione anticondensa serie 8 ACCREDITED ISO 9 FM 65 CALEFFI 5/7 sostituisce dp 5/ Funzione Il gruppo di circolazione anticondensa svolge la funzione di collegare il generatore a combustibile

Dettagli

Serie 6453 Valvola di zona a sfera motorizzata, a tre vie per impianti di condizionamento

Serie 6453 Valvola di zona a sfera motorizzata, a tre vie per impianti di condizionamento Valvole di zona a sfera motorizzate per impianti di condizionamento serie - RIT 0/ ISO M ISO No. 000 unzione Le valvole di zona svolgono la funzione di intercettare automaticamente la portata di fluido

Dettagli

Serie 6453 Valvola di zona a sfera motorizzata, a tre vie per impianti di condizionamento

Serie 6453 Valvola di zona a sfera motorizzata, a tre vie per impianti di condizionamento Valvole di zona a sfera motorizzate per impianti di condizionamento serie - RIT ISO 0 M ISO 0 No. 000 LI 0/ sostituisce dp 0/ unzione Le valvole di zona svolgono la funzione di intercettare automaticamente

Dettagli

ACCREDITED. Gamma prodotti Cod Separatore idraulico-collettore 3+1 con coibentazione e staffe di fissaggio**

ACCREDITED. Gamma prodotti Cod Separatore idraulico-collettore 3+1 con coibentazione e staffe di fissaggio** Separatore idraulico-collettore SPO serie 559 RT SO 01 M 21654 01084/15 sostituisce dp 01084/14 unzione SPO, dispositivi con funzione di separatore idraulico e collettori di distribuzione, vengono utilizzati

Dettagli

COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA

COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA OMPONENI PER IMPINI BIOM 2011 M La serie di prodotti LEFFI BIOM è stata specificamente realizzata per l utilizzo nei circuiti degli impianti con generatori a combustibile solido legnoso, operanti ad alta

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione. serie /11. Funzione

CALEFFI. Gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione. serie /11. Funzione Gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione serie 81 ACCREDITED CALEFFI 014/11 ISO 9001 FM 1654 ISO 9001 No. 0003 Funzione Il gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione consente il collegamento

Dettagli

Gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione

Gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione Gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione serie 8 FM 654 00 04/9 sostituisce dp 04/4 Funzione Il gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione consente il collegamento del generatore a combustibile

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento. serie 2851 01227/14. sostituisce dp 01227/11. Funzione

CALEFFI. Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento. serie 2851 01227/14. sostituisce dp 01227/11. Funzione Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento serie 8 REDITED ISO 9 F 6 ISO 9 No. LEFFI 7/ sostituisce dp 7/ Funzione Il gruppo di collegamento e gestione dell energia, preassemblato

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione. serie /14. sostituisce dp 01224/11. Funzione

CALEFFI. Gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione. serie /14. sostituisce dp 01224/11. Funzione Gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione serie 8 ACCREDITED ISO 900 FM 654 ISO 900 No. 000 CALEFFI 04/4 sostituisce dp 04/ Funzione Il gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione consente

Dettagli

Cod A2L Gruppo di regolazione termostatica a punto fisso preassemblato con collettori in cassetta, con pompa ALPHA2 L

Cod A2L Gruppo di regolazione termostatica a punto fisso preassemblato con collettori in cassetta, con pompa ALPHA2 L Gruppo di regolazione termostatica a punto fisso serie 8 ACCREDITED ISO 9 FM 65 ISO 9 No. CALEFFI 9/ sostituisce dp 9/ Funzione Il gruppo di regolazione termostatica è stato realizzato per l utilizzo in

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica per pannelli radianti per serie 559 SEPCOLL. serie /14. sostituisce dp 01121/08.

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica per pannelli radianti per serie 559 SEPCOLL. serie /14. sostituisce dp 01121/08. termostatica per pannelli radianti per serie 9 SEPCOLL serie CCREDITED ISO 9 FM ISO 9 No. / sostituisce dp / Funzione Il gruppo di regolazione termostatica svolge la funzione di mantenere costante, al

Dettagli

CALEFFI. Kit di collegamento solare-caldaia. serie /11. sostituisce dp 01163/09. Funzione

CALEFFI. Kit di collegamento solare-caldaia. serie /11. sostituisce dp 01163/09. Funzione Kit di collegamento solare-caldaia serie 64-6 RIT ISO 9001 FM 164 ISO 9001 No. 0003 LFFI 01163/11 sostituisce dp 01163/09 Funzione I kit di collegamento solare-caldaia permettono di gestire automaticamente

Dettagli

Valvola motorizata 3 vie 3/4-1 (con molla di richiamo)

Valvola motorizata 3 vie 3/4-1 (con molla di richiamo) Valvola motorizata 3 vie 3/4-1 (con molla di richiamo) cod.3902014 cod.3902015 Descrizione Le valvole di zona permettono l intercettazione automatica dei circuiti idraulici negli impianti di climatizzazione.

Dettagli

CALEFFI. Modulo d utenza con gruppo di regolazione Sanitario centralizzato. Predisposto per contabilizzazione CONTECA conformità MID serie 7921

CALEFFI. Modulo d utenza con gruppo di regolazione Sanitario centralizzato. Predisposto per contabilizzazione CONTECA conformità MID serie 7921 conforme norme Modulo d utenza con gruppo di regolazione Sanitario centralizzato Predisposto per contabilizzazione CONTECA conformità MID serie ACCREDITED ISO FM ISO No. CALEFFI / sostituisce dp / Ad altre

Dettagli

FM Serie 6442 Valvola di zona a sfera a due vie motorizzata con comando a 3 contatti, 40 s misure DN 20 (1/2 ), DN 20 (3/4 ) e DN 20 (1 )

FM Serie 6442 Valvola di zona a sfera a due vie motorizzata con comando a 3 contatti, 40 s misure DN 20 (1/2 ), DN 20 (3/4 ) e DN 20 (1 ) Valvole di zona a sfera motorizzate con comando a contatti serie -.. BY - M 00 0/ sostituisce dp 0/ unzione Le valvole di zona motorizzate permettono l'intercettazione automatica del fluido termovettore

Dettagli

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA a Punto Fisso con gestione circuiti Alta e Bassa Temperatura I gruppi di regolazione termica a punto fisso di KEY SOLAR hanno il compito di miscelare e distribuire il fluido termovettore negli impianti

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica motorizzato per impianti di riscaldamento. serie /13. sostituisce dp 01239/12.

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica motorizzato per impianti di riscaldamento. serie /13. sostituisce dp 01239/12. Gruppo di regolazione termica motorizzato per impianti di riscaldamento serie 7 CCREDITED ISO 9 FM ISO 9 No. CLEFFI 9/ sostituisce dp 9/ Funzione Il gruppo di regolazione termica motorizzato è configurato

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica motorizzato. per impianti di riscaldamento e raffrescamento. serie WYP

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica motorizzato. per impianti di riscaldamento e raffrescamento. serie WYP Gruppo di regolazione termica motorizzato per impianti di riscaldamento e raffrescamento serie 67...WYP - 67...UPM CCREDITED ISO 9 FM 65 CLEFFI 5/6 sostituisce dp 5/ Funzione Il gruppo di regolazione termica

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica per pannelli radianti per serie 559 Sepcoll. serie /08 L N 230 V. sostituisce dp 01121/06

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica per pannelli radianti per serie 559 Sepcoll. serie /08 L N 230 V. sostituisce dp 01121/06 termostatica per pannelli radianti per serie 9 Sepcoll serie REGI STERED BSI EN ISO 9: Cert. n FM UNI EN ISO 9: Cert. n / sostituisce dp / Funzione Il gruppo di regolazione termostatica svolge la funzione

Dettagli

CALEFFI. Valvole a sfera motorizzate per centrali termiche. serie /17. sostituisce dp 01196/11. Funzione

CALEFFI. Valvole a sfera motorizzate per centrali termiche. serie /17. sostituisce dp 01196/11. Funzione Valvole a sfera motorizzate per centrali termiche serie 638 ACCREDITED ISO 900 FM 64 CALEFFI 096/7 sostituisce dp 096/ Funzione Le valvole a sfera motorizzate consentono sia l intercettazione che la deviazione

Dettagli

Unità di interfaccia idraulica tra caldaia a combustibile solido e caldaia a gas DESCRIZIONE

Unità di interfaccia idraulica tra caldaia a combustibile solido e caldaia a gas DESCRIZIONE Scheda Tecnica. - Unità di interfaccia idraulica tra caldaia a combustibile solido e caldaia a gas DESCRIZIONE I Moduli ECOKAM trovano impiego negli impianti combinati con caldaia a gas e caldaia a combustibile

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica motorizzato per serie 559 SEPCOLL. serie /14. sostituisce dp 01159/08. Funzione

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica motorizzato per serie 559 SEPCOLL. serie /14. sostituisce dp 01159/08. Funzione Gruppo di regolazione termica motorizzato per serie 9 SEPCO serie CCREDITED ISO 9 F ISO 9 o. CEFFI 9/ sostituisce dp 9/ Funzione Il gruppo di regolazione termica motorizzato è configurato per essere abbinato

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica motorizzato per serie 559 Sepcoll. serie /08. sostituisce dp 01159/07. Funzione

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica motorizzato per serie 559 Sepcoll. serie /08. sostituisce dp 01159/07. Funzione Gruppo di regolazione termica motorizzato per serie 9 Sepcoll serie REGI STERED BSI E ISO 9: Cert. n F UI E ISO 9: Cert. n 9/ sostituisce dp 9/7 Funzione Il gruppo di regolazione termica motorizzato è

Dettagli

CALEFFI. Valvole di zona a sfera motorizzate con comando a 3 contatti. serie BY /11. sostituisce dp 01131/10

CALEFFI. Valvole di zona a sfera motorizzate con comando a 3 contatti. serie BY /11. sostituisce dp 01131/10 Valvole di zona a sfera motorizzate con comando a contatti serie -.. BY - 0/ sostituisce dp 0/ unzione e valvole di zona motorizzate permettono l'intercettazione automatica del fluido termovettore negli

Dettagli

CALEFFI. Valvole manuali e detentori. serie /14. sostituisce dp 01030/07. Funzione

CALEFFI. Valvole manuali e detentori. serie /14. sostituisce dp 01030/07. Funzione Valvole manuali e detentori serie 340-411 RIT ISO 9001 M 21654 ISO 9001 No. 0003 LI 01030/14 sostituisce dp 01030/07 unzione Le seguenti serie di valvole manuali e detentori sono tipicamente impiegate

Dettagli

ACCREDITED. Serie 612 Valvola miscelatrice a tre vie, filettata a settore, con comando manuale

ACCREDITED. Serie 612 Valvola miscelatrice a tre vie, filettata a settore, con comando manuale Valvole miscelatrici e servocomandi serie - - - RIT ISO 0 M LI 0/ sostituisce dp 0/0 unzione Le valvole miscelatrici consentono la regolazione di un impianto di riscaldamento centralizzato attraverso la

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento. serie /16. sostituisce dp 01237/14

CALEFFI. Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento. serie /16. sostituisce dp 01237/14 Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento serie ACCREDITED ISO 9 FM CALEFFI 7/ sostituisce dp 7/ Funzione Il gruppo di distribuzione diretta svolge la funzione di alimentare i circuiti

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica motorizzato per impianti di riscaldamento. serie /16. sostituisce dp 01239/14

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica motorizzato per impianti di riscaldamento. serie /16. sostituisce dp 01239/14 Gruppo di regolazione termica motorizzato per impianti di riscaldamento serie 67 CCREDITED ISO 9 FM 6 CLEFFI 9/6 sostituisce dp 9/ Funzione Il gruppo di regolazione termica motorizzato è configurato per

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica a punto fisso. serie /17. sostituisce dp 01155/14

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica a punto fisso. serie /17. sostituisce dp 01155/14 Gruppo di regolazione termica a punto fisso serie ACCREDITED ISO 9 FM / sostituisce dp / Funzione Il gruppo di regolazione termica è stato realizzato per l utilizzo in soluzioni impiantistiche a pannelli

Dettagli

COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA

COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA OPONENI PER IPINI BIOSS 2011 La serie di prodotti LEFFI BIOSS è stata specificamente realizzata per l utilizzo nei circuiti degli impianti con generatori a combustibile solido legnoso, operanti ad alta

Dettagli

CALEFFI. Modulo d utenza con gruppo di regolazione Sanitario centralizzato. Predisposto per contabilizzazione CONTECA conformità MID serie 7921

CALEFFI. Modulo d utenza con gruppo di regolazione Sanitario centralizzato. Predisposto per contabilizzazione CONTECA conformità MID serie 7921 conforme norme ISPESL Modulo d utenza con gruppo di regolazione Sanitario centralizzato Predisposto per contabilizzazione CONTECA conformità MID serie ACCREDITED ISO FM CALEFFI / sostituisce dp / Ad altre

Dettagli

CALEFFI. Collettori portastrumenti ed accessori I.S.P.E.S.L. serie /11. sostituisce dp 01171/10 I.S.P.E.S.L.

CALEFFI. Collettori portastrumenti ed accessori I.S.P.E.S.L. serie /11. sostituisce dp 01171/10 I.S.P.E.S.L. Collettori portastrumenti ed accessori I.S..E.S.L. serie CCEITE IS 00 FM IS 00 No. 000 CLEFFI 0/ sostituisce dp 0/0 I.S..E.S.L. Funzione Il collettore portastrumenti ed accessori raggruppa in modo compatto

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica a punto fisso. serie /09. sostituisce dp 01155/08

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica a punto fisso. serie /09. sostituisce dp 01155/08 Gruppo di regolazione termica a punto fisso serie REGI STERED BS EN ISO 9:8 Cert. n FM UNI EN ISO 9: Cert. n /9 sostituisce dp /8 Funzione Il gruppo di regolazione termica è stato realizzato per l utilizzo

Dettagli

CALEFFI. Valvole di zona a sfera. serie /11. sostituisce dp 01015/09

CALEFFI. Valvole di zona a sfera. serie /11. sostituisce dp 01015/09 Valvole di zona a sfera serie REDITED ISO 0 FM ISO 0 No. 000 00/ sostituisce dp 00/0 Funzione e valvole di zona svolgono la funzione di intercettare automaticamente la portata di fluido vettore distribuito

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento. serie /13. sostituisce dp 01237/ Funzione

CALEFFI. Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento. serie /13. sostituisce dp 01237/ Funzione Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento serie 65 ACCREDITED ISO 900 FM 65 ISO 900 No. 000 CALEFFI 07/ sostituisce dp 07/.0 Funzione Il gruppo di distribuzione diretta svolge la funzione

Dettagli

ACCREDITED. ottone EN 12165 CW617N ottone EN 12164 CW617N, cromato PA POM PSU ottone EN 12164 CW617N, cromato acciaio inox NBR alluminio PTFE

ACCREDITED. ottone EN 12165 CW617N ottone EN 12164 CW617N, cromato PA POM PSU ottone EN 12164 CW617N, cromato acciaio inox NBR alluminio PTFE Valvole a sfera con ritegno incorporato serie 0 - - - - LLSOP RI ISO 900 FM LFFI 00/ sostituisce dp 00/0 Funzione Le valvole a sfera con ritegno incorporato LLSOP combinano in un unico corpo due dispositivi:

Dettagli

253 depl Valvola di sicurezza per impianti solari.

253 depl Valvola di sicurezza per impianti solari. COMPONENTI PER IMPINTI SOLRI Il presente schema è a carattere indicativo Le serie di prodotti CLEFFI SOLR sono state specificamente realizzate per l utilizzo nei circuiti degli impianti solari, dove si

Dettagli

Collettori portastrumenti ed accessori INAIL (Ex ISPESL)

Collettori portastrumenti ed accessori INAIL (Ex ISPESL) Collettori portastrumenti ed accessori INIL (Ex ISESL) serie FM 00 0/ sostituisce dp 0/ Funzione Il collettore portastrumenti ed accessori raggruppa in modo compatto una serie di dispositivi certificati

Dettagli

PREPARATORI SANITARI HYDROPACK TERMOSTATICO DA PARETE

PREPARATORI SANITARI HYDROPACK TERMOSTATICO DA PARETE PREPARATORI SANITARI HYDROPACK TERMOSTATICO DA made in italy SOLARE TERMICO PREPARATORI SANITARI HYDROPACK TERMOSTATICI DA Codice Descrizione Prezzo D 100011442 Hydropack Termostatico M1 1.496,00 1 100011443

Dettagli

FERdigit. Caldaia murale per solo riscaldamento o con produzione sanitaria istantanea predisposta per impianti a pannelli solari

FERdigit. Caldaia murale per solo riscaldamento o con produzione sanitaria istantanea predisposta per impianti a pannelli solari FERdigit Caldaia murale per solo riscaldamento o con produzione sanitaria istantanea predisposta per impianti a pannelli solari FERdigit generalità La serie FERdigit è stata progettata con l intento di

Dettagli

CALEFFI. Valvole manuali e detentori. serie sostituisce dp 01030/00. * 3/4, 1 con codolo senza tenuta gomma. Funzione

CALEFFI. Valvole manuali e detentori. serie sostituisce dp 01030/00. * 3/4, 1 con codolo senza tenuta gomma. Funzione Valvole manuali e detentori serie 340-4 RGI STR SI N ISO 900:00 ert. n M 64 LI UNI N ISO 900:00 ert. n 0003 030/07 sostituisce dp 030/00 unzione Le seguenti serie di valvole manuali e detentori sono tipicamente

Dettagli

CALEFFI. Kit di collegamento solare-caldaia. serie /13. sostituisce dp 01163/11. Funzione

CALEFFI. Kit di collegamento solare-caldaia. serie /13. sostituisce dp 01163/11. Funzione Kit di collegamento solare-caldaia serie 64-6 ACCREITE ISO 9001 FM 164 ISO 9001 No. 0003 CALEFFI 01163/13 sostituisce dp 01163/11 Funzione I kit di collegamento solare-caldaia permettono di gestire automaticamente

Dettagli

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR PANNELLO SOLARE PIANO AD ALTO RENDIMENTO PREMIUM PLUS 2.86 m 2 (MADE IN GERMANY) ALTEZZA mm: 2270 LARGHEZZA mm: 1260 PROFONDITÀ mm: 100 MAX PRESSIONE DI ESERCIZIO bar:

Dettagli

Solarnocal - Solarincal

Solarnocal - Solarincal cod.390030-390031 Descrizione I kit di collegamento solare-caldaia permettono di gestire automaticamente e sfruttare al meglio l energia termica contenuta in un accumulo solare, al fine di distribuire

Dettagli

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EU AD INCASSO ALTEZZA mm: 2340 LARGHEZZA mm: 960 PROFONDITÀ mm: 385 Bollitore solare acciaio da 180 litri con anodo di magnesio; Centralina elettronica

Dettagli

ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360)

ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360) ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360) Caldaie a condensazione a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI

COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI 2014 Le serie di prodotti CALEFFI SOLAR sono state specificamente realizzate per l utilizzo nei circuiti degli impianti solari, dove si possono normalmente raggiungere elevate

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Questi sistemi uniscono alla classica contabilizzazione, dei gruppi che possono soddisfare tutte le esigenze degli impianti centralizzati. Abbiamo la possibilità di scegliere tra tre diverse configurazioni:

Dettagli

ixcondens T "solo riscaldamento"

ixcondens T solo riscaldamento ixcondens T "solo riscaldamento" Caldaie a condensazione a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e indicate per abbinamenti a sistemi solari di varie tipologie Corpo caldaia

Dettagli

Sistemi di contabilizzazione 0737IT Marzo 2017 Satelliti ad alta temperatura con controllo termostatico GE556Y320-GE556Y321 (serie GE556-4)

Sistemi di contabilizzazione 0737IT Marzo 2017 Satelliti ad alta temperatura con controllo termostatico GE556Y320-GE556Y321 (serie GE556-4) 0737IT Marzo 2017 Satelliti ad alta temperatura G556Y320-G556Y321 (serie G556-4) 047U54508 ati tecnici Temperatura massima di esercizio: 90 ressione massima di esercizio circuito primario: bar ressione

Dettagli

COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA

COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA OONENI ER IINI BIO 2011 La serie di prodotti LEFFI BIO è stata specificamente realizzata per l utilizzo nei circuiti degli impianti con generatori a combustibile solido legnoso, operanti ad alta temperatura

Dettagli

SERIE COLIBRÌ YOUNG CA. Caldaie murali a gas. Solare compatibile

SERIE COLIBRÌ YOUNG CA. Caldaie murali a gas. Solare compatibile SERIE COLIBRÌ YOUNG CA Caldaie murali a gas Solare compatibile SERIE COLIBRÌ YOUNG CA CARATTERISTICHE PRINCIPALI Possibilità di regolazione della temperatura mediante potenziometro. Dispositivo sicurezza

Dettagli

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN? Aura IN Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento a "tiraggio forzato tipo B23". Sistema antigelo

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SOLARE TERMICO Accumulo con produzione istantanea di acqua calda sanitaria Riello 7200 KombiSolar 3S è un accumulo integrato per la produzione di acqua calda sanitaria istantanea e l integrazione riscaldamento

Dettagli

CALEFFI /12 ACCREDITED

CALEFFI /12 ACCREDITED Gruppo di regolazione termica a punto fisso con kit di distribuzione fluido per circuito primario serie ACCREDITED ISO FM ISO No. / sostituisce dp / Funzione Il gruppo di regolazione termica con kit di

Dettagli

ixcondens 25C/IT (M) (cod )

ixcondens 25C/IT (M) (cod ) ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA

COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA OONENI ER IINI BIO 011 La serie di prodotti LEFFI BIO è stata specificamente realizzata per l utilizzo nei circuiti degli impianti con generatori a combustibile solido legnoso, operanti ad alta temperatura

Dettagli

COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI

COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI 2012 Le serie di prodotti CALEFFI SOLAR sono state specificamente realizzate per l utilizzo nei circuiti degli impianti solari, dove si possono normalmente raggiungere elevate

Dettagli

ELETTRA. Descrizione componenti

ELETTRA. Descrizione componenti LTTR lettra è una caldaia elettrica ad alta efficienza energetica (100%) per l impiego nel riscaldamento e/o la produzione di acqua calda sanitaria. disponibile in una vasta gaa di potenze da fino a 9,

Dettagli

Sistemi Solari COLLETTORI SOLARI STAFFE DI FISSAGGIO KIT DI CONNESSIONE BOLLITORI SOLARI ACCESSORI

Sistemi Solari COLLETTORI SOLARI STAFFE DI FISSAGGIO KIT DI CONNESSIONE BOLLITORI SOLARI ACCESSORI Sistemi Solari COLLETTORI SOLARI 05 STAFFE DI FISSAGGIO KIT DI CONNESSIONE BOLLITORI SOLARI ACCESSORI 05 COLLETTORI SOLARI COLLETTORI SOLARI SOLEMASTER Collettore solare a piastre piano. L assorbitore

Dettagli

MODULI SANITARI SAN MODULI SANITARI. SAN-E20 e SAN-E30. SAN-TE30 e SAN-TE40. SAN-E40 Master e Slave. SAN-E56 Master e Slave

MODULI SANITARI SAN MODULI SANITARI. SAN-E20 e SAN-E30. SAN-TE30 e SAN-TE40. SAN-E40 Master e Slave. SAN-E56 Master e Slave MODULI SANITARI MODULI SANITARI SAN I moduli sanitari istantanei di PLEION SAN-E a partire da 2 litri al minuto, sono in grado di scaldare l acqua fredda sanitaria in maniera semplice e istantanea per

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica per impianti di riscaldamento. serie /12. Funzione

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica per impianti di riscaldamento. serie /12. Funzione Gruppo di regolazione termostatica per impianti di riscaldamento serie ACCREDITED 8/ ISO 9 FM ISO 9 No. Funzione Il gruppo di regolazione termostatica svolge la funzione di mantenere costante, al valore

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento. serie 165 01237/14. sostituisce dp 01237/13. Funzione

CALEFFI. Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento. serie 165 01237/14. sostituisce dp 01237/13. Funzione Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento serie ACCREDITED ISO 9 FM ISO 9 No. CALEFFI 7/ sostituisce dp 7/ Funzione Il gruppo di distribuzione diretta svolge la funzione di alimentare

Dettagli

Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS

Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS 0-2000 bollitore ad accumulo verticale in acciaio vetrificato accumulo con scambiatore di calore a doppio serpentino ideale per impianti solari durata, igienicità

Dettagli

Regolatore digitale OPTIMISER per impianti con generatore a combustibile solido. Serie 1522 INDICE.

Regolatore digitale OPTIMISER per impianti con generatore a combustibile solido. Serie 1522 INDICE. www.caleffi.com Regolatore digitale OPTIISER per impianti con generatore a combustibile solido opyright 2015 aleffi 18146.02 Serie 1522 NULE I INSTLLZIE E ESS IN SERVIZIO INIE Funzione vvertenze ati tecnici

Dettagli

Regolatore digitale OPTIMISER per gruppi di collegamento e gestione energia. serie INDICE

Regolatore digitale OPTIMISER per gruppi di collegamento e gestione energia. serie INDICE www.caleffi.com Regolatore digitale OPTIMISER per gruppi di collegamento e gestione energia opyright 2015 aleffi 28169.04 serie 2851-2853 - 2855 MNULE I INSTLLZIE E MESS IN SERVIZIO INIE Funzione vvertenze

Dettagli

Valvole di zona a sfera 4 vie VZ4

Valvole di zona a sfera 4 vie VZ4 Sistema Antibloccaggio Pintossi A P S Antilock Pintossi System Nelle valvole a sfera installate in impianti idrotermosanitari, il calcare si deposita sulla sfera causandone il bloccaggio. Il dispositivo

Dettagli

COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA

COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA OPONENI PER IPINI BIO 11 La serie di prodotti LEFFI BIO è stata specificamente realizzata per l utilizzo nei circuiti degli impianti con generatori a combustibile solido legnoso, operanti ad alta temperatura

Dettagli

ixcondens 35T/IT (M) (cod )

ixcondens 35T/IT (M) (cod ) ixcondens 35T/IT (M) (cod. 00916320) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento. Corpo caldaia lamellare in alluminio con doppia funzione di scambiatore

Dettagli

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti www.caleffi.com Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti Funzione 28134 cod. 265001 cod. F29525 Il termostato cod. 265001 consente la gestione

Dettagli

COLIBRÌ SMART C-CR-CA

COLIBRÌ SMART C-CR-CA Caldaie murali a gas SERIE COLIBRÌ SMART C-CR-CA SERIE COLIBRÌ SMART C-CR-CA CARATTERISTICHE PRINCIPALI Possibilità di regolazione della temperatura mediante potenziometro. Dispositivo sicurezza evacuazione

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di circolazione anticondensa. serie 282 01225/11. Completamento codice Taratura 45 C 55 C 60 C 70 C. Funzione

CALEFFI. Gruppo di circolazione anticondensa. serie 282 01225/11. Completamento codice Taratura 45 C 55 C 60 C 70 C. Funzione Gruppo di circolazione anticondensa serie 282 ACCREDITED CALEFFI 01225/11 ISO 9001 FM 21654 ISO 9001 No. 0003 Funzione Il gruppo di circolazione anticondensa svolge la funzione di collegare il generatore

Dettagli

Modello MRDP. Potenza elettrica massima W Codice PSGRUP0002 PSGRUP0001

Modello MRDP. Potenza elettrica massima W Codice PSGRUP0002 PSGRUP0001 Accessori idraulici Gruppi idraulici solari integrati Modello RP Modello MRDP GRUPPO SOLARE RP GRUPPO SOLARE MRDP Potenza elettrica massima W 47 49 PSGRUP0002 PSGRUP0001 Modello RP Regolatore di flusso.

Dettagli

Modulo per produzione acqua calda sanitaria ACS 35 LE

Modulo per produzione acqua calda sanitaria ACS 35 LE Solare Termico Modulo per produzione acqua calda sanitaria ACS LE ACS LE è un modulo di produzione istantanea di acqua calda sanitaria che utilizza uno scambiatore a piastre saldo brasate in acciaio inox,

Dettagli

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento DATI TECNICI - MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI STELL PELLET PLUS 12 23 0 60 0 100 Potenza termica nominale kw 12,0 23,0 0,0 60,0 0,0 100,0 Potenza termica minima kw 3,6 6, 12,0 1,0 2,0 30,0

Dettagli

Riello 7200 KombiSolar 2S. Accumuli combinati. Solare termico e bollitori. Energy For Life

Riello 7200 KombiSolar 2S. Accumuli combinati. Solare termico e bollitori. Energy For Life 70099 - rev. /0 Solare termico e bollitori Riello 700 KombiSolar S Accumuli combinati Accumulo combinato Produzione istantanea di acqua calda sanitaria www.riello.it Energy For Life SOLARE TERMICO E BOLLITORI

Dettagli

CALEFFI. Valvole di zona a sfera. serie /04. sostituisce dp 01015/02

CALEFFI. Valvole di zona a sfera. serie /04. sostituisce dp 01015/02 Valvole di zona a sfera serie cert. n ISO / sostituisce dp / Funzione e valvole di zona svolgono la funzione di intercettare automaticamente la portata di fluido vettore distribuito all impianto. In particolare:

Dettagli

MULTIMIX DN20 - DN25 Modulo di rilancio

MULTIMIX DN20 - DN25 Modulo di rilancio MULTIMIX DN20 - DN25 Modulo di rilancio CT3195.0_00 ITA Maggio 2016 Multimix DN20-3/4 PORTATA CONSIGLIATA 2.000 l/h POTENZA (ΔT = 20 C) 46 Kw Multimix DN25-1 PORTATA CONSIGLIATA 3.000 l/h POTENZA (ΔT =

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica per impianti di riscaldamento. serie /13. sostituisce dp 01238/12. Funzione

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica per impianti di riscaldamento. serie /13. sostituisce dp 01238/12. Funzione Gruppo di regolazione termostatica per impianti di riscaldamento serie ACCREDITED ISO 9 FM ISO 9 No. 8/ sostituisce dp 8/ Funzione Il gruppo di regolazione termostatica svolge la funzione di mantenere

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica a punto fisso con kit di distribuzione per circuito primario. serie 182 01192/14. sostituisce dp 01192/13

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica a punto fisso con kit di distribuzione per circuito primario. serie 182 01192/14. sostituisce dp 01192/13 Gruppo di regolazione termostatica a punto fisso con kit di distribuzione per circuito primario serie ACCREDITED ISO 9 FM ISO 9 No. CALEFFI 9/ sostituisce dp 9/ Funzione Il gruppo di regolazione termostatica

Dettagli

CALEFFI. Disaeratore DISCAL. serie /06. sostituisce dp 01060/00. Funzione

CALEFFI. Disaeratore DISCAL. serie /06. sostituisce dp 01060/00. Funzione isaeratore ISL serie 551 cert. n 0003 ISO 9001 LI 01060/06 sostituisce dp 01060/00 unzione I disaeratori vengono utilizzati per eliminare in modo continuo l aria contenuta nei circuiti idraulici degli

Dettagli

VALVOLA DI SICUREZZA - VALVOLE DI SFOGO ARIA

VALVOLA DI SICUREZZA - VALVOLE DI SFOGO ARIA 3 3 Le serie di prodotti Caleffi Solar sono state specificamente realizzate per l utilizzo nei circuiti degli impianti solari, dove si possono normalmente raggiungere elevate temperature e, in funzione

Dettagli

Luna Max. Caldaie murali a gas

Luna Max. Caldaie murali a gas LUNA 2000 max ita 1 quart 26-03-2003 11:16 Pagina 1 Luna Max Caldaie murali a gas LUNA 2000 max ita 1 quart 26-03-2003 11:16 Pagina 2 La velocità breve È nata dalla combinazione di un sofisticato vaso

Dettagli

Gruppo di miscela GM PF Regolazione termostatica a punto fisso

Gruppo di miscela GM PF Regolazione termostatica a punto fisso Gruppo di miscela GM PF Regolazione termostatica a punto fisso Codice Misure lxhxp mm DN Peso Kg 8 x4x. 8 x4x. Gruppo di miscela GM PF per impianti radianti di riscaldamento a pavimento/parete/soffitto

Dettagli

Caldaie convenzionali

Caldaie convenzionali Caldaie convenzionali Le gamme di caldaie convenzionali a tiraggio naturale di tipo B1 di Baxi sono pensate per soddisfare tutte le esigenze di installazione in canne fumarie collettive ramificate. Compattezza

Dettagli

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

Euro Quadra HP 16.1 (cod ) Euro Quadra HP 16.1 (cod. 00032830) Euro Quadra HP è dotata di un controllore a microprocessore che permette di gestire la pompa di calore e l impianto a cui è collegata. L interfaccia utente, fornita

Dettagli