SOLARE TERMICO. Sole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLARE TERMICO. Sole"

Transcript

1 SOLARE TERMICO Sole

2 Sole Il valore di insolazione in Italia è compreso tra 1200 e 1750 kwh/m 2 all anno presenta una differenza tra nord e sud intorno al 40%.

3 Collettore solare Un collettore è formato essenzialmente da un contenitore (detto carter) nel quale sono inseriti una piastra captatrice (assorbitore) solitamente in materiale metallico annerito (lamiera di acciaio o di rame o di alluminio), da una o più lastre di vetro poste al di sopra della piastra captatrice ad una distanza variabile fra 1 e 2 cm e infine dal coibente posto fra carter e piastra captatrice. Collettore solare Il tipo di collettore più comune è il pannello piano costituito da: piastra assorbente, condotti percorsi dal fluido termovettore, lastra di copertura trasparente (può essere assente), isolamento termico posteriore e laterale, struttura di supporto e contenimento.

4 Collettore Solare Il collettore solare è un dispositivo capace di convertire la radiazione solare in energia termica. In esso si sfrutta il cosiddetto effetto serra: la radiazione solare (di bassa lunghezza d onda λ < 3 µ) passa attraverso il vetro mentre la radiazione termica emessa dalla piastra captatrice (di alta lunghezza d onda cioè con λ > 3 µ) resta bloccata dalla lastra di vetro. Collettore Solare I pannelli solari piani possono essere: - vetrati o scoperti; - ad aria; - sottovuoto.

5 Collettore Solare Pannelli a superficie selettiva: La superficie dell'assorbitore di calore viene sottoposta a trattamenti chimici (ossidazione) o applicazione di particolari sostanze (ossidi neri di cromo o nickel) selettive all'infrarosso. L irraggiamento viene meglio trattenuto e si riduce la riflessione. Hanno un ottimo rendimento anche durante la stagione invernale e il loro impiego è consigliato quando si prevede di utilizzarli tutto l'anno (il costo è più elevato). Pannelli a superficie non selettiva: La superficie dell'assorbitore di calore non subisce nessun trattamento specifico, ma viene semplicemente verniciata in nero. Il loro rendimento è inferiore rispetto a quelli selettivi ed il loro impiego è particolarmente indicato per le seconde case, utilizzate nei mesi estivi, e per le zone con abbondante insolazione. Ovviamente il costo è inferiore rispetto ai pannelli a superficie selettiva. Collettore Solare (7) Pannelli con serbatoio integrato: In questo tipo di collettori l'assorbitore di calore ed il serbatoio di accumulo sono un tutt uno e l'energia solare scalda direttamente l'acqua accumulata. Sono molto comodi, compatti, economici e, essendo formati da un unico blocco, di facile trasportabilità ed installazione. Il loro rendimento è inferiore ai casi precedenti ed è sconsigliato nelle zone dall'inverno lungo e rigido. N.B. occorre verificare che il tetto sopporti il peso.

6 Collettore Solare (8) Pannello con serbatoio integrato Perdite Se il calore non viene asportato dal collettore sotto forma di energia utile, la temperatura continua a salire finché guadagni e dispersioni si bilanciano. Questo significa che tutta la radiazione assorbita va perduta sotto forma di dispersioni di calore. Questa temperatura viene anche chiamata temperatura di stagnazione. Già con un intensità di radiazione di 50 W/m 2 il collettore si riscalda di 9,4 K al di sopra della temperatura ambiente. Diventa quindi chiaro che all interno di un collettore con una radiazione media di circa W/m 2 si possono raggiungere temperature che possono creare problemi dal punto di vista della sicurezza.

7 Assorbitore Per risolvere questo problema è stato sviluppato lo strato selettivo: la sua funzione è di ridurre le dispersioni per reirradiazione al 10-15%. Materiale vernice opaca vernice solare Al 2 O 3 pigmentato con Ni acciaio inox con strato selettivo Tinox, sunselect, black cristal ecc. fattore di assorbimen to a fattore di emissione e 0,95 0,88 a pennello o a spruzzo 0,95 0,86 a pennello o a spruzzo procedimento superifici e non selettiva non selettiva 0,90-0,92 0,10-0,18 galvanico selettiva 0,80-0,90 0,12-0,17 galvanico selettiva > 0,90 < 0,10 vaporizzato sottovuoto oppure sputter selettiva Collettori ad aria Sono collettori del tutto simili ai normali pannelli vetrati ma in questo caso il fluido termovettore è aria anziché acqua, aria che può circolare fra vetro e assorbitore (alettato) oppure fra assorbitore e fondo del pannello.

8 Collettori a concentrazione I collettori solari a concentrazione sono collettori concavi progettati per ottimizzare la concentrazione dell energia solare in un punto ben determinato (fuoco). Questo tipo di collettore, potendo raggiungere alte temperature ( C), è utilizzato per generatori solari o centrali elettrosolari. Collettori sottovuoto In ciascun tubo vetrato sottovuoto è presente un assorbitore e un tubo in cui scorre il fluido vettore. Il vuoto possiede ottime capacità di coibentazione eliminando completamente le perdite di calore per convezione. Nonostante la temperatura degli assorbitori raggiunga e superi i 120 C il tubo di vetro rimane freddo

9 Collettori sottovuoto Le superfici captanti sono molto piccole, cosicché anche le perdite per radiazione sono ridotte (la quantità di calore persa per radiazione dipende dall'area della superficie disperdente). Collettori sottovuoto: flusso diretto Tubi coassiali Tubi a U

10 Collettori sottovuoto: heat pipe Il tubo è riempito con un alcool che evapora già a basse temperature. All estremità superiore del tubo il calore liberato dal processo di condensazione viene ceduto al liquido termovettore che scorre nella parte superiore di raccolta. L alcool, una volta raffreddato e condensato, ricade, per gravità, sul fondo del tubo heat-pipe, ed è pronto a ri-assorbire. Fluidi termovettori - fluidi a base d'acqua Miscele a base d acqua con fluidi antigelo (glicole etilenico, propilenico ecc.) - fluidi diatermici Oli minerali proposti quali fluidi termovettori per risolvere i problemi di corrosione riscontrati in alcuni metalli delle piastre captanti, ad opera dei fluidi a base d'acqua. Offrono il vantaggio di operare in un arco di temperature molto ampio a pressione atmosferica, conservandosi allo stato liquido (da -20 C a 150 C oppure da -5 C a 3200 C circa secondo la gradazione di viscosità). L inconveniente maggiore è costituito dalla viscosità elevata (pompe di circolazione di potenza maggiorata e portate di fluido più elevate).

11 Circolazione naturale I sistemi a circolazione naturale sono molto semplici, richiedono scarsa manutenzione e possono essere realizzati impiegando dei pannelli solari con basse perdite di carico. Il trasferimento del calore dai pannelli all'accumulo è affidato ai naturali moti convettivi derivanti dal riscaldamento del fluido. Il serbatoio di accumulo dell acqua deve essere sempre posizionato più in alto del pannello ed a breve distanza dallo stesso. Circolazione naturale Schema : 1)Valvola 2)serbatoio d'accumulo 3)condotto acqua calda 4)pannello 5)condotto dell'acqua fredda

12 Circolazione naturale Circolazione naturale Vantaggi: - Velocità di scambio termico commisurata alla differenza di temperatura fra boiler di accumulo e pannelli. - Nessuna circolazione inversa durante la notte. - Autoregolazione della circolazione. - Assenza di pompe di circolazione, centraline e sonde. - Installazione rapida ed economica. - Manutenzione ridotta al minimo. L applicazione tipica della circolazione naturale è la produzione di acqua calda per uso sanitario per privati per piccole utenze.

13 Circolazione forzata Il fluido, contenuto nel collettore solare, scorre nel circuito chiuso per effetto di una pompa comandata da una centralina attivata, a sua volta, da sonde poste sul collettore e nel serbatoio. Quando la temperatura dei pannelli scende al di sotto di quella dell acqua in serbatoio, la pompa si arresta. Inoltre, quando il riscaldamento indotto dai pannelli non soddisfa le condizioni impostate, ovvero, la temperatura dell acqua nel serbatoio non raggiunge la temperatura desiderata in erogazione, la centralina integra quella parte di energia termica mancante mettendo in funzione il sistema tradizionale a combustibile. Circolazione forzata Gli elementi costitutivi di un impianto di questo tipo sono: -collettore/i solare/i -serbatoio di accumulo -scambiatori -centralina -sonde di temperatura -pompa di circolazione -vaso di espansione -scambiatore di calore -valvole

14 Circolazione forzata Schemi d impianto

15 Schemi d impianto Criteri di progetto 1) La superficie dei collettori solari può essere calcolata considerando circa 1 m² per persona avendo cura di formare una superficie di raccolta di almeno due collettori. 2) L orientamento dei collettori è a SUD con piccole deviazioni tollerate verso SE o SO. 3) L angolo di inclinazione dei collettori sull orizzontale è pari alla latitudine L del luogo per un funzionamento continuo annuale mentre è consigliato L+15 per un funzionamento principalmente invernale ed L-10 per un funzionamento prevalentemente estivo.

16 Criteri di progetto 4) La scelta del tipo di collettore solare dipende anche dal valore di insolazione disponibile sul posto. In generale si può dire, per le nostre latitudini, che un collettore a piastra dipinta di nero e con una sola copertura di vetro semplice va bene per un funzionamento annuale. Qualora si desideri avere un miglior funzionamento prevalentemente invernale allora è consigliabile un collettore con vetro doppio. L uso di piastre con vernice selettiva è necessario solo per applicazioni che richiedono elevate temperature (>50 C). Criteri di progetto 5) Il campo dei valori ottimali per le dimensioni del serbatoio di accumulo è generalmente compreso tra 50 e 100 litri per m² di area captante. 6) Per i sistemi di produzione di acqua calda localizzati è opportuno prevedere una resistenza elettrica ausiliaria di almeno 2 kw. 7) E necessario isolare il serbatoio di accumulo con almeno 10 cm di isolante termico (ad esempio lana di vetro) e il rivestimento esterno deve essere in alluminio o in lamiera di acciaio galvanizzato. Un serbatoio da 300 litri non ben isolato può perdere 1200 kwh/anno.

17 Criteri di progetto 8) Tutti i tubi di collegamento fra collettori e boiler debbono essere coibentati con isolante termico di spessore di almeno 5 cm. 9) Al fine di ridurre la potenza di circolazione è opportuno limitare al massimo sia la lunghezza dei tubi che le resistenze concentrate mediante raccordi curvi non angolati e valvole a minore resistenza. La pompa di circolazione ha di solito una prevalenza di Pa. Criteri di progetto 10) Il vaso di espansione ha una capacità di litri. 11) E necessario prevedere, una centralina di regolazione e controllo collegata ai collettori e al boiler per impedire la circolazione inversa parassita. 12) Per evitare il pericolo del congelamento invernale si può svuotare l impianto, se questo non è attivo, oppure aggiungere 10 20% di glicole etilenico in modo da abbassare il punto di congelamento del fluido refrigerante.

18 Regole pratiche Persone m² m² 4-6 7,5 m² m² m² m² Superficie captante Questa tabella vale per la produzione di acqua calda sanitaria, inclinazione del tetto da 30 a 50 ed orientamento Sud, Sud-Ovest, Sud-Est.

19 Regole pratiche Per ogni persona si calcolano al giorno : Comfort basso 35 L/persona Comfort medio 50 L/persona Comfort alto 75 L/persona Persone litri litri litri litri litri litri Accumulo (Serbatoio) Disposizione collettori La disposizione in parallelo è da adottare ogniqualvolta si vogliano ottenere identiche caratteristiche di funzionamento termico da ciascuno dei collettori posti in schiera; infatti, se rispettata l'uniformità del flusso, ogni collettore della batteria fornisce un uguale salto di temperatura fra ingresso ed uscita.

20 Disposizione collettori Disposizione in parallelo su più schiere di collettori: Disposizione collettori Disposizione in serie - parallelo su più schiere di collettori:

21 Disposizione collettori La disposizione dei collettori a sola serie è scarsamente utilizzata a causa della penalizzazione di efficienza provocata sui collettori finali della schiera e dall'eccessivo aumento delle perdite di carico.

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

solare termico e pannelli fotovoltaici

solare termico e pannelli fotovoltaici Palestra scolastica, Odenwald, Germania Progettista: Martin Grün solare termico e pannelli fotovoltaici I parte: solare termico 1 IMPIANTI SOLARI TERMICI i sistemi solari termici convertono l energia solare

Dettagli

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico Il Solare Termico Il Solare Termico è una tecnologia che permette la conversione diretta dell'energia solare in energia termica per la produzione di acqua calda. Il dispositivo base: "il collettore solare"

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

vantaggi energetici economici ambientali

vantaggi energetici economici ambientali vantaggi energetici economici ambientali Indice L energia solare Principi base Come funziona un sistema solare termico Funzionamento Classificazioni I componenti dell impianto 2 La tecnologia del solare

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

PANNELLI SOLARI LSK JC

PANNELLI SOLARI LSK JC DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Scatola portante costituita da un pezzo unico stampato in alluminio ed opportunamente nervato per dare consistenza meccanica all insieme. Il materiale ha caratteristiche di resistenza

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

CATALOGO SOLARE TERMICO

CATALOGO SOLARE TERMICO CATALOGO SOLARE TERMICO IL SISTEMA INNOVATIVO PER PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E INTEGRAZIONE AL RISCALDAMENTO CON IL SOLE SEMPLICE, ECONOMICO, ELEGANTE! L HEAT-PIPE E LA SOLUZIONE TECNOLOGICA PER

Dettagli

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel/fax 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi.

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel/fax 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi. Pannelli solari termici 2012 Nel 1891 è stato brevettato il primo pannello solare termico per produrre acqua calda sanitaria, ma abbiamo prove che da oltre 2000anni gli uomini hanno utilizzato l energia

Dettagli

I pannelli solari Lsk-P e Lsk-T sono certificati CE e UNI EN 12975. 000415900041590 LSKC 300 T 2 Installazione per tetto a falda inclinato

I pannelli solari Lsk-P e Lsk-T sono certificati CE e UNI EN 12975. 000415900041590 LSKC 300 T 2 Installazione per tetto a falda inclinato Lskc T Lskc P Semplice soluzione d'impianto per la produzione di acqua calda sanitaria a circolazione naturale. Pannelli solari verticali Piastra captante in alluminio selettivo e tubi in rame: assorbimento

Dettagli

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra Collettori solari Nel documento Energia solare abbiamo esposto quegli aspetti della radiazione solare che riguardano l energia solare e la sua intensità. In questo documento saranno trattati gli aspetti

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione Gruppo termico a condensazione con integrazione solare, da incasso e da esterno. Inka Solar La soluzione ideale INKA SOLAR, la prima stazione solare ad incasso. Questo nuovo sistema, brevettato da Gruppo

Dettagli

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro Sistemi solari a circolazione naturale Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro aurostep pro Vaillant: la semplicità d installazione ad alto rendimento. Tanta

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno:

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno: Solare Termico Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani"

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Le tecnologie solari attive e passive La prima crisi petrolifera mondiale (anni 70) ha portato a molte sperimentazioni

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Sistemi per l'energia in edilizia Solare termico A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Spettro della radiazione solare Radiazione solare fuori dall atmosfera

Dettagli

Solare Termico. LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri. Castellanza 7 Ottobre 2009

Solare Termico. LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri. Castellanza 7 Ottobre 2009 Solare Termico LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri Cos è SOLARE TERMICO Sistema che sfrutta l irradiazione solare per la produzione di energia termica, principalmente sotto forma di acqua calda o vapore SOLARE

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

CONOSCERE IL SOLARE TERMICO

CONOSCERE IL SOLARE TERMICO CONOSCERE IL SOLARE TERMICO Parte I - Conoscere il solare termico COLLETTORE, FLUIDO, SERBATOIO CIRCOLAZIONE NATURALE E FORZATA Parte II Sistemi a circolazione naturale IL COLLETTORE I SELETTIVI RENDONO

Dettagli

ECOPACK CARATTERISTICHE TECNICHE SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA ANNI DI GARANZIA

ECOPACK CARATTERISTICHE TECNICHE SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA ANNI DI GARANZIA ECOPACK SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Sistema completo con collettore piano, accumulo sanitario ad intercapedine e raccordi idraulici di collegamento.

Dettagli

5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza

5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza 5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza 5.1 Caratteristiche e condizioni di installazione Nessun utilizzo di sostanze chimiche nel circuito solare (maggiori prestazioni) Nessun rischio di congelamento

Dettagli

La corretta progettazione di un impianto solare termico: gli errori da evitare

La corretta progettazione di un impianto solare termico: gli errori da evitare La corretta progettazione di un impianto solare termico: gli errori da evitare Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Energytech INGEGNERI s.r.l. 39100 Bolzano www.energytech.it 08.02.2013 Quadro generale PARTE

Dettagli

PANNELLO SOLARE TERMICO

PANNELLO SOLARE TERMICO pannello solare termico.solar PANNELLO SOLARE TERMICO Dal sole all acqua.solar PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL COLLETTORE SOLARE Il collettore solare trasforma la radiazione solare in calore. L'elemento

Dettagli

Impianti di riscaldamento convenzionali

Impianti di riscaldamento convenzionali Impianti di riscaldamento convenzionali convenzionale Impianti di riscaldamento Schema di un impianto con caldaia Combustibile Generazione regolazione emissione Carichi termici Distribuzione Impianti di

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Indice. 1. Generalità e scopo del documento... 3. 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3. 2.1. Dati climatici e di irraggiamento...

Indice. 1. Generalità e scopo del documento... 3. 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3. 2.1. Dati climatici e di irraggiamento... Indice 1. Generalità e scopo del documento... 3 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3 2.1. Dati climatici e di irraggiamento... 3 3. Dimensionamento e caratteristiche tecniche dell impianto

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI L ENERGIA SOLARE UN OPPORTUNITA PER TUTTI IMPIANTI SOLARI TERMICI lunedì 29 marzo 2010 Per. Ind. Luca Tommasoni 1 CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ACS L energia necessaria per la preparazione di acqua calda nelle

Dettagli

Sistema Completo AAE 500

Sistema Completo AAE 500 Sistema Completo L accumulo solare: funzionamento e prerogative Acqua calda igienica Tempi di riscaldamento rapidi Grande capacità di immagazzinamento Integrazione solare al riscaldamento Ottima compatibilità

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata

IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata IMPIANTI SOLARI Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata 1 IMPIANTI SOLARI 1. Schema Generale combinazioni impiantistiche per Sistemi Solari Tecnosolar Pannelli Solari Energia Solare

Dettagli

Progetto Risparmio Enegetico. Progetto Risparmio Enegetico

Progetto Risparmio Enegetico. Progetto Risparmio Enegetico Sommario 1.Tempi di riscaldamento 2.Tipologie 3.Installazione 4.Benefici 5.L irraggiamento 6.L Isolamento Termico 7.Dati Lo scopo principale del Pannello Solare Termico è quello di trasformare l energia

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

speciale energie rinnovabili

speciale energie rinnovabili AMICO SOLE DA ALCUNI DECENNI TECNOLOGIE AD HOC CONSENTONO IL PIENO SFRUTTAMENTO DELL ENERGIA DA IRRAGGIAMENTO SOLARE. UN IMPIANTISTICA OPPORTUNA E INTEGRATA RENDE POSSIBILE LA COMPLETA AUTONOMIA ENERGETICA

Dettagli

Solar Collettori. Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua. Tante identità, un unico gruppo

Solar Collettori. Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua. Tante identità, un unico gruppo Solar Collettori Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua Tante identità, un unico gruppo Paradigma, azienda leader nei sistemi ecologici di riscaldamento, dal 1988 offre massima qualità con grande

Dettagli

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale SUPER SIRIO Vip Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale Libretto istruzioni Installatore Utente Tecnico 1. Pompa di circolazione. Le caldaie serie Super Sirio Vip

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

COMISA. energia solare termica ECONOMICA ECOLOGICA

COMISA. energia solare termica ECONOMICA ECOLOGICA COMISA continua il suo viaggio per offrirvi un energia pulita, inesauribile, abbondante e naturale: l energia del sole. energia solare termica In qualsiasi momento della giornata, il Sole trasmette per

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

Rinnovabile. Pulita. Conveniente. Sfrutta l'energia del sole per la tua casa

Rinnovabile. Pulita. Conveniente. Sfrutta l'energia del sole per la tua casa Rinnovabile. Pulita. Conveniente. Sfrutta l'energia del sole per la tua casa Design La funzionalità sposa l'estetica Progettato per integrarsi Il collettore solare VELUX, grazie al suo speciale design,

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

CATALOGO KIT IMPIANTI SOLARI. www.systemallinone.it CATALOGO

CATALOGO KIT IMPIANTI SOLARI. www.systemallinone.it CATALOGO CATALOGO KIT IMPIANTI SOLARI www.systemallinone.it CATALOGO KIT IMPIANTI SOLARI TERMICI Gennaio 2013 TL PANNELI SOLARI A TUBI SOTTOVUOTO HEAT-PIPE Collettori solari a tubi sottovuoto heat-pipe con telaio

Dettagli

Introduzione agli Impianti Solari Termici

Introduzione agli Impianti Solari Termici Premessa Il solare termico è la tecnologia che permette la conversione diretta dell energia solare in energia termica (calore). Il termiche include sistemi di riscaldamento dell acqua e/o dell aria (per

Dettagli

SOLAR COOLING (Raffrescare con il sole) Le nostre migliori realizzazioni

SOLAR COOLING (Raffrescare con il sole) Le nostre migliori realizzazioni SOLAR COOLING (Raffrescare con il sole) Le nostre migliori realizzazioni Il discorso nasce dal SOLARE TERMICO Piano o sottovuoto, bisogna scegliere, in funzione delle esigenze e della latitudine dell impianto,

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI ENERGIE RINNOVABILI: PRESENTE E FUTURO NEL TERRITORIO LODIGIANO IMPIANTI SOLARI TERMICI Per. Ind. PierRinaldo Sangalli COS E IL SOLARE TERMICO Solare termico indica un sistema in grado di trasformare l

Dettagli

GENIUS. Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t. EVOFIRE italianfiretechnologies

GENIUS. Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t. EVOFIRE italianfiretechnologies GENIUS Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t LA DOPPIA TECNOLOGIA GENIUS è un modulo solare ibrido che coniuga la contemporanea produzione di energia elettrica e di acqua calda. Dotato dell ormai

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Circolazione forzata Tradizionale

Circolazione forzata Tradizionale Circolazione forzata Tradizionale Circolazione forzata Drain-back? Ener Green Gate s.r.l. Pagina 1 di 6 Sede Legale e Amministrativa Via Verdi, n 28-29121 Piacenza (PC) Reg.Imprese di Piacenza CCIAA REA

Dettagli

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Classificazione apparecchio: Pompa di calore monoblocco aria/acqua per installazione da esterno con integrato generatore termico a gas metano.

Dettagli

Pompe di calore elio-assistite

Pompe di calore elio-assistite PSIPC: Pannelli Solari Innovativi Integrati con Pompe di Calore Pompe di calore Pannelli solari Pompe di calore elio-assistite 17 %! "! " # # $ '()%$ % & ' ( & # ' $ 18 Il rendimento dei collettori solari

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Sistemi per l'energia in edilizia Pompe di calore A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Pompe di Calore Frigorifero- Pompa di Calore Q C Ẇ Q F Pompe di

Dettagli

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw VITODENS 100-W Tipo WB1B Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35.0 kw Per gas metano e gas liquido VTP 100-W WB1B 06/008 VTD

Dettagli

District Heating System (DHS) modulo utenza per impianti di riscaldamento centralizzati e decentralizzati

District Heating System (DHS) modulo utenza per impianti di riscaldamento centralizzati e decentralizzati District Heating System (DHS) modulo utenza per impianti di riscaldamento centralizzati e decentralizzati Modulo da incasso per riscaldamento, produzione acqua calda sanitaria istantanea, completo di apparecchiature

Dettagli

SunStar HP. Collettori solari sotto vuoto innovativo. Colletore solare sotto vuoto. Il Calore dal Tirolo. www.olymp.at

SunStar HP. Collettori solari sotto vuoto innovativo. Colletore solare sotto vuoto. Il Calore dal Tirolo. www.olymp.at SunStar HP Collettori solari sotto vuoto innovativo Colletore solare sotto vuoto Il Calore dal Tirolo www.olymp.at Olymp SunStar HP il sole non fà fattura L investimento di un impianto solare Olymp, con

Dettagli

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria:

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 41 Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 1- Unità esterna 8- Impianto per riscaldamento o raffrescamento 2- Unità interna

Dettagli

2. Impianti in circolazione forzata di piccola taglia per la produzione di ACS con collettore KS2000TLP e serbatoio monovalente

2. Impianti in circolazione forzata di piccola taglia per la produzione di ACS con collettore KS2000TLP e serbatoio monovalente 2. Impianti in circolazione forzata di piccola taglia per la produzione di ACS con collettore KS2000TLP e serbatoio monovalente KS2000TLP Collettore solare selettivo ad alte prestazioni Condizioni tecniche

Dettagli

chromagen ITALIA ITALIA Sistemi a circolazione naturale Soluzioni Solari per il risparmio energetico Alta efficienza Risparmio energetico

chromagen ITALIA ITALIA Sistemi a circolazione naturale Soluzioni Solari per il risparmio energetico Alta efficienza Risparmio energetico Sistemi a circolazione naturale Soluzioni Solari per il risparmio energetico Alta efficienza Risparmio energetico Unico sistema al mondo a profilo ribassato s o l a r e n e r g y s y s t e m s 1. Descrizione

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Sistema solare termico

Sistema solare termico Sistema solare termico 1 VELUX Sempre più progettisti, imprese, installatori e consumatori scelgono il solare VELUX Ecco perché: Perché produciamo i collettori in Europa nelle nostre fabbriche Perché non

Dettagli

SCHEDA TECNICA PANNELLI SOLARI CSP A

SCHEDA TECNICA PANNELLI SOLARI CSP A Codice 101080204 1 Pannello solare 101080205 2 Pannelli solari 101080206 5 Pannelli solari 101080207 10 Pannelli solari 101080200 1 Pannello solare 101080201 2 Pannelli solari 101080202 5 Pannelli solari

Dettagli

catalogo tecnico pannelli solari

catalogo tecnico pannelli solari sistemi solari catalogo tecnico pannelli solari I N D ICE Pannello solare FK 7300 N piano vetrato verticale Pannello solare FK 7300 L piano vetrato orizzontale 2-5 6-9 Pannello solare FK 8250 4H piano

Dettagli

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA 1 Specifiche tecniche WFC-SC 10, 20 & 30 Ver. 03.04 SERIE WFC-SC. SEZIONE 1: SPECIFICHE TECNICHE 1 Indice Ver. 03.04 1. Informazioni generali Pagina 1.1 Designazione

Dettagli

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE Ing. Attilio Pianese ENERGIE RINNOVABILI Le energie rinnovabili (innovative) sono caratterizzate da: DISPERSIONE E DILUIZIONE ALEATORIETA

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Sintesi del progetto. Struttura alberghiera Valdisotto (SO)

Sintesi del progetto. Struttura alberghiera Valdisotto (SO) Edificio Tipo di edificio albergo Numero di utenti/appartamenti/piani 91 41 3 posti letto camere piani An di ristrutturazione 2004 Superficie riscaldata 3.100 m 2 Consumo di acqua calda sanitaria 830 m

Dettagli

I Collettori Solari Piani

I Collettori Solari Piani Pacchetti Solar 0-0-100-0 Solar Domestic 0-20-100-0 Solar Comfort 0-40-100-0 Solar Power 0-50-100-0 Pacchetti Eco Gas 80-0-0-0 Eco Gas Domestic 100-10-0-0 Solar Collettori Sistemi Solari Pannelli Piani

Dettagli

Sistemi energetici. Solare Termico a Bassa Temperatura

Sistemi energetici. Solare Termico a Bassa Temperatura Sistemi energetici Solare Termico a Bassa Temperatura Principio di funzionamento di un collettore solare La radiazione solare è utilizzata per produrre calore sfruttando le caratteristiche di alcuni materiali

Dettagli

Corso di ENERGIE ALTERNATIVE Efficienza di un collettore solare

Corso di ENERGIE ALTERNATIVE Efficienza di un collettore solare POLITECNICO DI BARI - FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA Corso di ENERGIE ALTERNATIVE Efficienza di un collettore solare Docente: Prof. Ing. Bernardo Fortunato

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO I CONSUMI ED IL RENDIMENTO E buona prassi che chiunque sia interessato a realizzare un impianto di riscaldamento, serio, efficiente ed efficace, si rivolga presso uno Studio di ingegneria termotecnica

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

Collettori per circolazione forzata e naturale. Sistemi Solari

Collettori per circolazione forzata e naturale. Sistemi Solari Collettori per circolazione forzata e naturale Sistemi Solari Comfort intelligente: il sistema solare integrato Baxi L energia solare non solo è una fonte gratuita ed inesauribile ma si distingue per il

Dettagli

3DQQHOOLVRODULWHUPLFL

3DQQHOOLVRODULWHUPLFL 3DQQHOOLVRODULWHUPLFL 'HVFUL]LRQHGHOODWHFQRORJLD I pannelli solari termici sfruttano la radiazione solare per produrre: - acqua calda (utilizzata a scopo sanitario, per l alimentazione di piscine, per

Dettagli

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri 80 HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri VANTAGGI ELEGANZA & DESIGN Il cruscotto di HERCULES 32 kw 120 l offre una costante

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

Skypower Modellato dal vento, forgiato dal sole

Skypower Modellato dal vento, forgiato dal sole Skypower Modellato dal vento, forgiato dal sole L azienda Thermics Grazie alla consolidata esperienza industriale nella produzione di scambiatori di calore, THERMICS progetta e realizza collettori e sistemi

Dettagli

Sistemi energetici domestici ing. Giuseppe Starace Università del Salento Dipartimento di ingegneria dell innovazione

Sistemi energetici domestici ing. Giuseppe Starace Università del Salento Dipartimento di ingegneria dell innovazione Sistemi energetici domestici ing. Giuseppe Starace Università del Salento Dipartimento di ingegneria dell innovazione San Vito dei Normanni, 10.06.2014 Sala Convegni EUROSUD by Idea Sposa Background Uso

Dettagli

Solare termico e affini

Solare termico e affini Solare termico e affini Il sole Tipi di collettore Tipologia impianti schemi e collegamenti Note tecniche di installazione Considerazioni finali ed incentivi La superficie del sole,( con un volume di 1.300.000

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA: Riscaldatore d acqua in pompa di calore Da diversi anni utilizzo pompe di calore aria/acqua per riscaldare acqua destinata ad impianti di riscaldamento a bassa temperatura o alla produzione di Acqua Calda

Dettagli