2^ AREA GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PROGETTI AMBIENTALI. Prot /06 09 AVVISO PUBBLICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2^ AREA GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PROGETTI AMBIENTALI. Prot /06 09 AVVISO PUBBLICO"

Transcript

1 2^ AREA GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PROGETTI AMBIENTALI Prot /06 09 AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA DI SPONSORIZZAZIONE PER L ABBELLIMENTO E LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI SITUATE NEL TERRITORIO COMUNALE DI SAN LAZZARO DI SAVENA 1. RIFERIMENTI GENERALI L Amministrazione Comunale intende ricercare sponsorizzazioni per la realizzazione di un iniziativa finalizzata al miglioramento della qualità delle aree verdi secondo quanto previsto dall art. 43 della legge n. 449 del e dall art. 119 del d.lgs n. 267/ OGGETTO E DURATA DELLA SPONSORIZZAZIONE Il comune di San Lazzaro intende ricercare sponsorizzazioni per il miglioramento della qualità del verde e la successiva manutenzione, per un periodo minimo di 3 anni, delle aree verdi situate nel territorio comunale. Le aree verdi del territorio sono individuabili tramite gli strumenti urbanistici comunali (S.I.T., P.S.C.,) visualizzabili anche nel sito internet comunale all indirizzo: Una volta individuata l area di interesse è possibile verificare la proprietà dell area rivolgendosi al Settore Progetti Ambientali. Le aree oggetto dei contratti di sponsorizzazione manterranno la funzione ad uso pubblico in base alle destinazioni previste dagli strumenti urbanistici. 3. SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE Possono partecipare alla procedura pubblica tutti i soggetti privati e pubblici, enti e associazioni. 4. VANTAGGI PER LO SPONSOR I soggetti privati che eseguiranno, a proprie cure e spese, interventi di valorizzazione e successiva manutenzione delle aree verdi loro assegnate otterranno in cambio, oltre ai benefici fiscali previsti dalla normativa vigente, il necessario ritorno di immagine come meglio precisato nel successivo punto n IMPEGNI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE L Amministrazione comunale: a) consentirà allo sponsor di avvalersi della facoltà di pubblicizzare la sua collaborazione tramite i mezzi di comunicazione; b) concederà l utilizzo degli spazi verdi per l apposizione di cartelli che pubblicizzino l intervento; il numero e la tipologia dei cartelli indicati nello specifico, saranno definiti per ogni area dai tecnici comunali preposti, sulla base di quanto riportato nell allegato capitolato tecnico; c) si impegna su richiesta dello sponsor a portare gli allacciamenti alla rete idrica all interno delle rotatorie che ne sono sprovviste; d) riporterà in termini di assoluta evidenza, nelle comunicazioni ufficiali relative all iniziativa, il nome dello sponsor; e) evidenzierà il nome/marchio/logo dello sponsor nelle pagine web del Comune di San Lazzaro di Savena di pubblicizzazione dell iniziativa; 1

2 f) inserirà il nome/marchio/logo dello sponsor in tutti i materiali illustrativi dell iniziativa che potranno essere eventualmente realizzati per la durata del contratto. 6. IMPEGNI DELLO SPONSOR Lo sponsor è tenuto a rendere il corrispettivo per la veicolazione pubblicitaria del proprio nome/marchio/logo mediante la realizzazione, a propria cura e spese, degli interventi di valorizzazione e di manutenzione, per tutta la durata del contratto, di specifiche aree verdi pubbliche, attraverso ditte specializzate. I costi relativi all installazione dell impianto di irrigazione e i relativi consumi sono a carico dello sponsor. La manutenzione, anch essa a carico dello sponsor per tutta la durata della concessione, dovrà essere prevista in fase progettuale e realizzata per tutto il periodo della concessione, rispettando le condizioni minime riportate nell allegato E) caratteristiche manutenzione aree verdi 7. TIPO DI RAPPORTO DA DEFINIRSI E SUE PECULIARITA Il Rapporto tra l Amministrazione comunale e gli sponsor sarà disciplinato da appositi contratti di sponsorizzazione (contenente quanto previsto nel Capitolato tecnico, Allegato A, nonché i termini dell attività e le eventuali penali per inadempimenti contrattuali e le rispettive responsabilità ed oneri) il valore unitario dei quali sarà determinato in relazione al valore della sponsorizzazione proposta. Ai fini fiscali, configurandosi l intervento di sponsorizzazione quale valorizzazione e manutenzione di aree verdi con sponsorizzazioni si determina la necessità di procedere a doppia fatturazione annuale di pari importo: lo sponsor fatturerà al Comune il costo del servizio e il Comune fatturerà allo sponsor l importo per la promozione di immagine comprendente l utilizzo dell area verde per il posizionamento dei cartelli informativo pubblicitari. L importo del valore della sponsorizzazione si intende comprensivo anche degli eventuali tributi dovuti. Ogni richiesta di sponsorizzazione può essere presentata congiuntamente da più soggetti privati. E possibile, se richiesta, l assegnazione di più aree allo stesso sponsor. Il contratto di sponsorizzazione, su accordo di entrambe le parti, potrà essere eventualmente ulteriormente prorogato al termine del periodo per un periodo pari a quello oggetto della convenzione. 8. METODO DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE PRESENTATE Nel caso che due o più soggetti richiedano la medesima area, l assegnazione verrà stabilita in base alla qualità progettuale e alla valutazione tecnica della proposta (quali criteri di valutazione verranno maggiormente considerate soluzioni che abbiamo il miglior impatto visivo, il costo di manutenzione inferiore, i minori tempi di ottenimento del risultato di abbellimento e la durata di sponsorizzazione più lunga). Le proposte verranno valutate da un apposita Commissione Comunale. In caso di più richieste sulla medesima area, l Amministrazione si riserva di formulare proposte alternative a chi non risultasse aggiudicatario. 9. MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE La proposta di sponsorizzazione, formalizzata in carta semplice e redatta seguendo lo schema predisposto dall Amministrazione comunale (Allegato B) deve riportare: a) generalità del/i richiedente/i e/o ragione sociale impresa/e; b) dichiarazione del legale rappresentante di avvenuta presa visione delle aree verdi chieste in sponsorizzazione in rapporto ai manufatti ed impianti ivi esistenti nel sopra e sottosuolo. c) indicazione della/e area/e a verde oggetto della domanda, ciascuna con l indicazione dell entità della sponsorizzazione proposta suddivisa tra interventi di valorizzazione e interventi di manutenzione; d) impegno a far eseguire gli interventi previsti da ditte specializzate; 2

3 e) dichiarazione attestante l assenza di impedimenti di qualsiasi natura a stipulare contratti con Pubbliche Amministrazioni; f) alla proposta di sponsorizzazione va allegato: 1) proposta progettuale di sistemazione dell area verde comprensiva di: Relazione Tecnica (comprensiva dei costi di impianto e dei costi annui di manutenzione dell area) Tavole di progetto in scala adeguata Tempi di esecuzione; 2) relazione relativa alle modalità ed alla tempistica degli interventi di manutenzione (piano di gestione e manutenzione). Si suggerisce di contattare preliminarmente i Tecnici comunali al fine di concordare un tipo di sistemazione che si allinei con i programmi di intervento del servizio medesimo. La proposta deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto proponente e presentata unitamente ad una copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore. La proposta di sponsorizzazione deve essere inviata in busta chiusa all URP del Comune, Piazza Bracci San Lazzaro di Savena (BO) e dovrà riportare sulla busta l indicazione PROPOSTA PER L ABBELLIMENTO E LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI SITUATE NEL TERRITORIO COMUNALE DI SAN LAZZARO DI SAVENA Il presente bando resterà aperto sino a specifica comunicazione di cessazione di interesse dell Amministrazione Comunale e sarà pubblicato all Albo Pretorio Comunale e sul sito internet del Comune di San Lazzaro di Savena. Gli orari di apertura dell URP sono: dal lunedì al sabato e il giovedì orario continuato dalle 8.00 alle Gli orari durante il periodo estivo dal 3 al 31 agosto sono dal lunedì al sabato 8,00 13,00; 10. ACCETTAZIONE DELLA PROPOSTA DA PARTE DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE L Amministrazione in considerazione del fatto che trattasi di un bando aperto nella scadenza, provvederà a cadenza mensile ad esaminare le proposte pervenute, fermo restando che la prima valutazione verrà effettuata entro 15 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando. L Amministrazione comunicherà entro 15 giorni l esito della richiesta di sponsorizzazione ai richiedenti. Al ricevimento della comunicazione di accettazione della sponsorizzazione, lo sponsor dovrà consegnare, entro 15 giorni, un modello del cartello informativo, da realizzarsi a cura e spese dello sponsor sulla base di quanto riportato nel capitolato tecnico predisposto dall Amministrazione comunale. 11. RISERVE DI VALIDITA DELLE PROPOSTE L Amministrazione si riserva, per ciascuna proposta, a suo insindacabile giudizio, di non aggiudicare ad alcun soggetto. L Amministrazione Comunale, in particolare, si riserva la facoltà, di non accettare proposte di sponsorizzazione in relazione a possibili attività particolari dello sponsor, confliggenti con linee di attività istituzionale dell amministrazione così come espressamente previsto dall art. 5 Regolamento Comunale della gestione delle sponsorizzazioni. L offerta presentata dallo sponsor sarà per esso vincolante per la durata di 90gg. dalla data di scadenza del presente avviso. 12. INFORMAZIONI, CHIARIMENTI E RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Il presente Avviso Pubblico, comprensivo degli allegati sotto specificati, può essere ritirato presso le sede URP cittadina e scaricato dal sito Internet del Comune di San Lazzaro al seguente indirizzo sezione Bandi concorsi e graduatorie, oppure può essere richiesta al Settore Progetti Ambientali Tel. 051/ Fax 051/ , e mail e.ferri@comune.sanlazzaro.bo.it. 3

4 Per informazioni sulla presente procedura rivolgersi al Settore Progetti Ambientali del Comune nelle persone dell Ing. Elisabetta Ferri, tel oppure Marco Grillini Il Responsabile del procedimento è l ing. Elisabetta Ferri Allegati: A) Capitolato tecnico. B) Schema di proposta dello sponsor. C) Schema di contratto di sponsorizzazione. D) Schema cartelli pubblicitari. E) Caratteristiche manutenzione aree verdi F) Regolamento comunale per la tutela del verde (all interno elenco delle specie arboree ed arbustive prescritte nel territorio e l elenco delle piante spontanee da utilizzare nelle aree ricomprese nel Piano Territoriale del Parco dei Gessi e Calanchi dell Abbadessa) Gli allegati possono essere richiesti al Settore Progetti Ambientali Tel. 051/ Fax 051/ oppure scaricati dal sito internet del Comune sezione Bandi concorsi graduatorie F.to Il Dirigente della 2^ Area Ing. Attilio Diani 4

5 ALLEGATO A) COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA Piazza Bracci n SAN LAZZARO DI SAVENA (BO) Tel. 051/ Fax 051/ AREA GESTIONE DEL TERRITORIO Settore Progetti Ambientali DI PROCEDURA DI SPONSORIZZAZIONE PER L ABBELLIMENTO E LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI NEL TERRITORIO COMUNALE DI SAN LAZZARO DI SAVENA CAPITOLATO TECNICO ART. 1 Finalità dell iniziativa Il Comune di S. Lazzaro di Savena intende concludere contratti di sponsorizzazione con soggetti privati e pubblici per realizzare a titolo gratuito, nelle aree verdi comunali, interventi di investimento che ne migliorino l aspetto assumendone contestualmente la relativa successiva manutenzione ordinaria. Le proposte che possono essere accettate dall Ente devono tendere ad una qualificazione di tali aree verdi che ne migliori e caratterizzi l aspetto. Il proponente assumerà inoltre, successivamente alla sistemazione delle aree, la diretta manutenzione e pulizia delle stesse. Le proposte di sistemazione e di manutenzione saranno istruite dai Settori dell Ente preposti alla Viabilità, alle Manutenzioni, al Controllo della qualità del Verde. ART. 2 L offerta di sponsorizzazione L offerta di sponsorizzazione dovrà prevedere sia l arredo di impianto proposto, sia il relativo costo di investimento, sia la quantificazione del costo annuale di manutenzione. Le periodicità manutentive previste nell allegato E) caratteristiche manutenzione aree verdi devono intendersi come minime, il proponente la sponsorizzazione ha ovviamente la facoltà in proposta manutentiva sia di aumentare il numero degli interventi annui sia di inserire altri interventi che ritenga necessari tenuto conto del proprio impianto. ART. 3 ROTATORIE 3.1 Interventi di prima sistemazione d impianto Il proponente la sponsorizzazione può prevedere: Modeste ondulazioni del terreno (con le precauzioni di sicurezza descritte al paragrafo collocazioni non consentite ). Formazione di percorsi interni senza ghiaia (se non quelli destinati all accesso autobotti o alle torri faro). Collocazione di alberature e cespugli, anche tappezzanti, o siepi delle specie consentite nel regolamento comunale in allegato (con le precauzioni di sicurezza descritte al paragrafo collocazioni non consentite ). Arredo costituito da agglomerati rocciosi naturali ( è escluso l uso di moduli prefabbricati in cemento). Tavolati o paratie in tronchi di contenimento in legname trattato. Impianti di cespugli da fiore o roseti o comunque di ogni genere di fiori. Realizzazione negli impianti delle varie essenze di giochi di colore di variazione stagionale. Giochi d acqua che comunque in nessun modo possano produrre bagnatura della sede stradale e che dovranno, in inverno, garantire lo svuotamento di tubazioni che per gelo possano produrre senza controllo gelo sulla sede stradale. Altre eventuali opere qui non previste, che devono però essere approvate dall Amministrazione. 5

6 E consentita, a carico del proponente, la previsione di una illuminazione dell arredo interno con faretti. Nel caso il proponente la sponsorizzazione intenda provvedervi si prescrive l utilizzazione di faretti ad energia solare. COLLOCAZIONI NON CONSENTITE. Nella sistemazione d impianto e per tutta la durata della sponsorizzazione non è consentita la collocazione dei seguenti manufatti o piantumazioni: Transenne o cartelli pubblicitari di qualsiasi tipo che non siano i cartelli informativo pubblicitari dello sponsor, così come indicati al successivo art. 6. Panchine o sedili, essendo impropri in area che non deve essere accessibile per sicurezza stradale. Collocazione di alberature a meno di sei metri dal bordo esterno della rotonda. Collocazione di siepi a meno di metri 1.50 dal bordo esterno della rotonda e quindi tali da comportare, con la crescita, l espansione della vegetazione (nei periodi intermedi fra potature) oltre il bordo esterno della rotonda. Creazione di avvallamenti con fondo a quota inferiore della superficie stradale di contorno alla rotonda. Sistemazioni di terreno in pendenza che comportino lo scivolamento di terra o fogliame o materiale di risulta di manutenzione o di acqua nella sede stradale di contorno Vincoli e prescrizioni La quasi totalità delle rotatorie ora esistenti nel territorio comunale è per ora sistemata a prato, con assenza di qualsiasi tipo di alberature, cespugli, siepi. In tutte le rotatorie sono assenti gli impianti di irrigazione: sarà cura dell Amministrazione comunale fornire gli allacciamenti alla rete idrica all interno della rotatoria, se richiesta dal proponente la sponsorizzazione. Per le altre aree l allaccio alla rete idrica sarà oggetto di specifico accordo con l Amministrazione Comunale. L impianto di irrigazione dal punto di fornitura dell acqua dall interno della rotonda in poi è interamente a carico del proponente l intervento. Nel caso non fosse realizzato l impianto di irrigazione il proponente dovrà garantire una irrigazione sufficiente (ad esempio con autobotte, o con serbatoio o altre soluzioni che, però, non intralcino il traffico stradale e siano compatibili con l estetica dell intervento di abbellimento; nel caso si ricorra ad autobotte, ad esempio, si dovrebbe prevedere nella rotonda una piazzola o percorso su cui l autobotte possa accedere). Alcune rotatorie sono dotate di canalizzazioni dell impianto di illuminazione, alcune contengono al centro una torre faro. Il proponente la sponsorizzazione nella sistemazione dell area dovrà tenere conto sia di non danneggiare canalizzazioni sotterranee e relative botole, sia del fatto che in caso di presenza di torre faro l Ente ha necessità di accesso alla base della stessa per l argano di discesa dei fari. In presenza di tale caso è necessario, nella sistemazione, prevedere apposito idoneo percorso che consenta l accesso di un autocarro fino al centro della rotonda. ART. 4 AREE VERDI L intervento di sponsorizzazione su aree verdi potrà prevedere la realizzazione di opere e/o manufatti (panchine, giochi d acqua, fontane, giochi, percorsi interni, etc), piantumazioni di essenze ( alberi, siepi, cespugli) all interno delle stesse, e dovrà comprendere la successiva manutenzione per tutta la durata della convenzione. La manutenzione dell area dovrà essere realizzata secondo le disposizioni contenute all allegato E) Per quanto attiene la scelta delle specie utilizzabili è possibile fare riferimento agli elenchi contenuti nel Regolamento Comunale del verde. 6

7 Gli elementi di arredo urbano (panchine, giochi, fontane) utilizzati dovranno essere installati a regola d arte, comprovata da apposita certificazione di corretta installazione e la successiva manutenzione, a carico dello sponsor per la durata della convenzione, esonererà l Amministrazione per il medesimo periodo da qualunque responsabilità derivante dall uso pubblico dei beni. Al termine della scadenza del contratto di sponsorizzazione gli elementi di arredo urbano diventeranno di proprietà dell Ente. La cartellonistica pubblicitaria dello sponsor potrà essere del tipo già indicato all allegato D per le rotatorie, oppure del tipo su palo verticale di altezza minima cm. 220 e dimensioni del pannello (orizzontale) di cm. 100x50 in laminato plastico color crema (come quello della tipologia A all allegato D) ART. 5 Periodicità, tipologia e quantificazione delle prestazioni manutentive Il verde comunale è classificato in tipologie colturali. Le rotatorie stradali, per la rilevanza dell impatto visivo (anche se prive di utenza interna) vengono assimilate alla Categoria 2: Giardini urbani di media ampiezza, pubblici e scolastici meno intensivi, aiuole molto ampie, arredo stradale di pertinenza alla grande viabilità. Per le altre aree verdi occorrerà di volta in volta collocarle all interno della categoria di appartenenza al fine di determinare gli interventi manutentivi necessari. Il soggetto proponente dovrà presentare un piano di gestione e manutenzione dell area verde nel quale tenere conto di quanto riportato allegato E) quale minima condizione di manutenzione, mentre è ovviamente libero di proporre la propria programmazione di lavoro annuale migliorativa dei presenti contenuti, secondo le necessità che il proprio impianto d origine proposto comporterà ai fini di un costante decoro della rotonda attrezzata. Il piano di gestione e manutenzione per tutta la durata della sponsorizzazione dovrà conformarsi agli eventuali aggiornamenti che l amministrazione dovesse adottare per la manutenzione del verde pubblico, per garantire il mantenimento della già conseguita certificazione di qualità del servizio in oggetto. ART. 6 Spazi pubblicitari ammessi Lo sponsor ha facoltà di collocare sulle aree verdi dei cartelli informativi pubblicitari, come da allegato D). Il numero di cartelli dipenderà dalle dimensioni dell area verde, ma non potrà comunque essere superiore a quattro; i cartelli, inoltre, non dovranno avere dimensioni superiori a mt di lunghezza per 1.00 di altezza. Dovranno essere realizzati in materiale duraturo ed avente caratteristica di resistenza all acqua. E consigliata l utilizzazione di stampati su lastra di pvc. Dovrà tenersi conto, nell uso dei colori, della possibile vulnerabilità alla luce solare. ART. 7 Rapporto con gli uffici preposti dell Ente e inadempienze Sia nella fase di realizzazione dell impianto sia per quanto relativo all impostazione delle modalità manutentive il proponente la sponsorizzazione dovrà rapportarsi con il preposto ufficio comunale addetto alla manutenzione del verde. Gli uffici comunali preposti all approvazione preventiva del progetto e ai controlli sono quelli della viabilità e della manutenzione del verde pubblico. ART. 8 Progettazione e attuazione dell intervento Entro 30 giorni dall aggiudicazione lo sponsor dovrà presentare all Amministrazione per l approvazione preventiva il progetto di sistemazione dell area su planimetria in scala; il progetto deve essere redatto dallo sponsor o da terzi, comunque su commissione dello stesso e deve dare attuazione alle specifiche contenute nel Piano di Gstione e i Manutenzione di cui sopra e a quanto indicato nel progetto di massima presentato in sede di gara. Deve altresì contenere sia il numero sia la posizione esatta in cui saranno posizionati i cartelli informativo pubblicitari, in relazione alla sicurezza di transito nella viabilità e degli 7

8 utenti delle aree verdi. Insieme al progetto deve essere fornito un campione, anche fotografico, del cartello informativo, da realizzarsi a cura e spese dello sponsor. L investimento di impianto nella rotonda sponsorizzata dovrà essere concluso, a pena di rescissione unilaterale da parte del Comune, entro tre mesi dalla firma del contratto di sponsorizzazione, ma a partire dalla data di firma della convenzione di sponsorizzazione, lo sponsor prenderà in carico l area e dovrà provvedere a tutti gli sfalci periodici necessari per il buon decoro della stessa e con la periodicità indicata nel piano di manutenzione. A conclusione dei lavori di abbellimento il Comune eserciterà un controllo di conformità al progetto presentato. In caso di difformità, lo sponsor è tenuto ad adeguare gli interventi a quanto in progetto. ART. 9 Controlli e inadempienze Verranno attuate da parte del preposto ufficio del Comune periodiche verifiche finalizzate all accertamento della correttezza degli adempimenti convenuti. Ad un eventuale riscontro negativo dovrà, entro 15 giorni dalla segnalazione da parte del Comune, corrispondere una azione dello sponsor intesa a correggere quanto di non conforme riscontrato. Un numero di inadempienze annuali, anche per quanto relativo agli sfalci prima dell impianto, segnalate allo sponsor superiori a cinque produrrà la risoluzione unilaterale del contratto di sponsorizzazione da parte del Comune e senza rimborso allo sponsor sia per le spese di impianto che per le spese di manutenzione già eventualmente sostenute. Con la risoluzione del contratto l intero impianto della relativa area verde/rotatoria sarà assunto in carico dal Comune che potrà provvedere direttamente alla manutenzione o in alternativa affidarlo in sponsorizzazione ad altri soggetti; verranno, pertanto, anche rimossi i cartelli informativi dello sponsor collocati nella rotonda. ART. 10 Responsabilità Lo sponsor rimane unico responsabile in sede civile e penale di eventuali danni a cose o persone che l impianto verde o il relativo arredo, nonché le modalità attuative e manutentive, dovessero provocare; pertanto lo sponsor solleva il Comune da ogni responsabilità al riguardo. Lo sponsor è, altresì, responsabile della conformità del contenuto dei cartelli informativo pubblicitari alle regole vigenti in materia di pubblicità. ART. 11 Aspetti contabili Il valore della fatturazione per la sponsorizzazione corrisponde all importo della somma proposta dallo sponsor in sede di offerta (la quota di investimento per l impianto e la quota di gestione e manutenzione annuale), verificata con giudizio di congruità dall ufficio dell Ente preposto alla manutenzione del verde. Il valore della fatturazione è inoltre correlato alla promozione dell immagine dello sponsor ( spazio pubblicitario ), per cui l intervento di sponsorizzazione sarà soggetto a doppia fatturazione annuale di pari importo: lo sponsor fatturerà al Comune il costo del servizio e il Comune, per pari importo, fatturerà allo sponsor l importo per la concessione all utilizzo dell area verde per il posizionamento dei cartelli informativo pubblicitari. L importo del valore della sponsorizzazione si intende comprensivo anche degli eventuali tributi dovuti. ART. 12 Durata della sponsorizzazione La convenzione di sponsorizzazione dovrà avere una durata non inferiore ai 3 anni e non superiore ai 9, secondo quanto indicato dallo sponsor in sede di offerta. La convenzione al termine del periodo potrà essere eventualmente prorogata per un periodo pari a quello oggetto della convenzione su accordo di entrambe le parti. 8

9 ALLEGATO B) URP Comune di San Lazzaro di Savena Piazza Bracci S. Lazzaro di Savena (Bo) Richiesta di partecipazione alla procedura di sponsorizzazione per l abbellimento e la manutenzione delle aree verdi nel territorio comunale di San Lazzaro Di Savena La sottoscritta Ditta/Società/Ente/Associazione..... Codice Fiscale... P. IVA..... con sede in Prov. (..) via/piazza... Tel Fax E mail cui inviare informazioni relative al presente avviso.. nella persona di., in qualità di legale rappresentante C H I E D E di poter partecipare procedura pubblica per la sponsorizzazione di aree verdi collocate nel territorio del Comune di San Lazzaro di Savena per la/le seguente/i rotatoria/e, indicate in ordine di priorità: 1. area/rotatoria/via 2. area/rotatoria/via 3. area/rotatoria/via 4. A tal fine dichiara che la Ditta/Società/Ente/Associazione è in possesso dei requisiti necessari per contrattare con la pubblica amministrazione. Documenti allegati alla domanda: 1) copia del Capitolato tecnico firmato in ogni pagina dal legale rappresentante; 2) progetto di massima, con le caratteristiche indicate al punto 9 dell avviso di gara; 3) valore dell intervento, comprendente l investimento iniziale e la manutenzione (importo annuo); 4) fotocopia del documento di riconoscimento del legale rappresentante. 5) Dichiarazione di presa visione della rotonda oggetto di proposta e relativi impianti ivi esistenti Lì, Firma del legale rappresentante e timbro 9

10 ALLEGATO C) CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE E SUCCESSIVA MANUTENZIONE DELL AREA VERDE.. SITA NEL COMUNE DI SAN LAZZARO (BO) IN CORRISPONDENZA... TRA Il Comune di San Lazzaro di Savena, con sede legale in Piazza Bracci n.1, C.F , rappresentato in tal sede da, nato a il.., nella sua qualità di. e domiciliato per la sua carica in., di seguito individuato come Comune ; E La Ditta.., con sede legale in.via, C.F.. IVA.., rappresentata in tal sede dal sig./dott.., nato a il, nella sua qualità di e domiciliato per la sua carica in, di seguito individuato come sponsor ; entrambe di seguito individuate/i anche come le parti ; Premesso che il Comune intende realizzare iniziative tese al miglioramento qualitativo di aree a verde pubblico, al fine di elevare lo standard conservativo arricchendone altresì il livello estetico, attraverso contratti di sponsorizzazione; che la sponsorizzazione è finalizzata a determinare produttive interazioni tra soggetti pubblici e privati in relazione al miglioramento dell attività del Comune con particolare riguardo per i benefici per l utenza di riferimento; che Il Comune intende ricercare sponsorizzazioni per il miglioramento della qualità del verde di arredo stradale e la successiva manutenzione; che il Comune ha provveduto alla pubblicazione di un avviso pubblico approvato con determinazione n. del ; che lo sponsor.. ha presentato domanda di sponsorizzazione della rotatoria/ area verde e che tale proposta ha avuto parere favorevole dall apposita Commissione comunale che si è espressa nella seduta del come da verbale n..del ; che risulta pertanto necessario formalizzare gli elementi essenziali del rapporto con il suindicato soggetto, sulla scorta di quanto previsto dall art. 43 della legge n. 449/1997, dall art. 119 del d.lgs. n. 267/2000; Si conviene quanto segue: ART. 1 OGGETTO 1.1. Oggetto del presente contratto è la valorizzazione e successiva manutenzione, da parte dello sponsor, dell area VERDE/rotatoria sita in.., come meglio evidenziata nella planimetria allegata (Allegato n.1); 10

11 1.2. L area a verde mantiene le funzioni ad uso pubblico, in base alle destinazioni impressevi dagli strumenti urbanistici vigenti. ART. 2 ELEMENTI GENERALI RIFERIBILI ALLA SPONSORIZZAZIONE 2.1. Le parti individuano, ciascuna nell ambito delle proprie strutture organizzative, unità e/o soggetti responsabili dell esecuzione del presente contratto e delle procedure varie (amministrative, fiscali, contabili) ad esso correlate. Di ciò provvederanno a darsene reciprocamente comunicazione scritta. ART. 3 OBBLIGHI DELLO SPONSOR 3.1. Lo sponsor si impegna a rispettare i tempi per la progettazione e la realizzazione dell intervento secondo i tempi indicati all art. 8 del capitolato tecnico (Allegato n. 3). Si impegna altresì a eseguire o a far eseguire, in termini di corrispettivo, gli interventi di valorizzazione e successiva manutenzione dell area verde di cui all art.1. A tal fine esso provvederà a fornire tutti i mezzi, i materiali e la manodopera necessari alla corretta esecuzione delle opere. Lo sponsor si impegna a realizzare gli interventi di che trattasi a totale sua cura e spese, ivi comprese le spese di progettazione, di direzione tecnica dei lavori e cantiere, sollevando contestualmente il Comune di San Lazzaro di Savena da qualsiasi impegno economico e/o controversie che potrebbero insorgere con fornitori, progettisti, personale tecnico esterno e le imprese esecutrici Gli interventi di valorizzazione e di manutenzione dell area dovranno essere effettuati dallo sponsor o da soggetti da esso individuati in conformità al progetto presentato, (Allegato n.2) al presente contratto, rispettando i tempi di realizzazione indicati nel capitolato tecnico e tenendo conto delle prescrizioni previste nel capitolato tecnico allegato all avviso pubblico di sponsorizzazione approvato con determinazione n. del.. (Allegato n.3) L area verde è data in consegna allo sponsor per la durata degli interventi di valorizzazione e manutenzione con quanto contenuto in strutture, attrezzature, manufatti, impianti e quant altro presente all atto della firma della convenzione In caso di danni alle alberature e/o alle strutture, durante l esecuzione degli interventi, la sponsor dovrà provvedere al ripristino dei danni e/o alla sostituzione delle piante o delle strutture danneggiate con esemplari e materiali identici a quelli compromessi, secondo le indicazioni del Settore comunale competente La realizzazione dei cartelli pubblicitari e la collocazione degli stessi saranno a cura ed a carico dello sponsor, come pure l eventuale installazione di punti luce, ed i consumi conseguenti, realizzati a servizio della cartellonistica. Il Comune si impegna: ART. 4 OBBLIGHI DEL COMUNE a) a consentire allo sponsor di avvalersi della facoltà di pubblicizzare la sua collaborazione tramite i mezzi di comunicazione; b) a consentire la collocazione nell area verde assegnata di n. cartelli informativi come da modello e dimensioni riportate nell Allegato n. 4 del presente contratto; c) a riportare in termini di assoluta evidenza, nelle comunicazioni ufficiali relative all iniziativa, il nome dello sponsor; d) ad evidenziare il marchio/logo/nome dello sponsor nelle pagine web del Comune di San Lazzaro di Savena di pubblicizzazione dell iniziativa; e) ad inserire il nome/marchio/logo dello sponsor in tutti i materiali illustrativi dell iniziativa che potranno essere eventualmente realizzati nel corso della durata del contratto. 11

12 ART. 5 ONERI VARI 5.1. Gli oneri relativi all allacciamento all acquedotto restano a carico dell Amministrazione Comunale, che con i propri tecnici predispone quanto necessario per l allacciamento stesso. I costi per la realizzazione dell impianto di irrigazione sono a carico dello sponsor a partire dal pozzetto di inizio dell impianto idrico stesso posizionato all interno dell area da riqualificare Gli oneri relativi ai consumi idrici sono a carico dello sponsor. ART. 6 COPERTURA ASSICURATIVA Lo sponsor assume in proprio ogni responsabilità, e pertanto ne solleva integralmente il Comune, in ordine a da danni a cose o persone derivanti dall applicazione del presente contratto. E quindi fatto obbligo allo sponsor di stipulare, con onere a proprio carico, idonea polizza di assicurazione di responsabilità civile verso terzi, incluso il Comune di San Lazzaro di Savena ed i suoi dipendenti, e prestatori d opera. Lo sponsor provvederà a presentare copia della polizza all amministrazione comunale entro la data di stipula del presente contratto. ART. 7 VALORE DELLA SPONSORIZZAZIONE E MODALITA DI VERSAMENTO 7.1. Il valore del presente contratto di sponsorizzazione è di. (di cui.. per corrispettivo ed per Iva); l importo del valore della sponsorizzazione si intende comprensivo anche degli eventuali tributi dovuti Lo sponsor provvederà a fatturare in più soluzioni al Comune la spesa per gli interventi di valorizzazione e manutenzione che, come risulta dalla proposta di sponsorizzazione allegata, risulta ogni anno per.. anni pari a (di cui.. per corrispettivo e per IVA). Le fatturazioni dovranno avvenire entro le seguenti date:... (di cui per corrispettivo e.. per IVA) entro il.;... (di cui per corrispettivo e.. per IVA) entro il.;... (di cui per corrispettivo e.. per IVA) entro il.; Il Comune provvederà ad emettere fatture di uguali importi a titolo di sponsorizzazione Il corrispettivo non potrà in alcun caso subire variazioni di importo in diminuzione, anche a fronte di ritorno pubblicitario/comunicativo per la Società inferiore a quello previsto. ART. 8 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO 8.1. Oltre ai casi già previsti dal Capitolato Tecnico il contratto può essere risolto in qualsiasi momento dal Comune di San Lazzaro di Savena per sopravvenuti motivi di interesse pubblico con preavviso di mesi 6 (sei) da comunicarsi allo sponsor con lettera raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno In ogni caso il contratto potrà essere risolto qualora lo sponsor risulti inadempiente in modo grave in relazione agli obblighi assunti. ART. 9 DURATA Il presente contratto ha durata di anni (.) con decorrenza dalla data di stipulazione del contratto. L eventuale proroga, alla scadenza, può essere disposto solo con atto espresso su 12

13 accordo di entrambe le parti per un periodo pari o inferiore a quello oggetto della convenzione e con la stipula di un ulteriore contratto. ART. 10 DIVIETO DI CESSIONE A TERZI DEL CONTRATTO E vietata la cessione, anche parziale, del contratto. ART. 11 SPESE CONTRATTUALI Ogni spesa inerente e conseguente la stipulazione del presente contratto è a carico dello sponsor. ART. 12 RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE Per tutte le controversie inerenti il presente contratto, è competente il Foro di Bologna. ART. 13 DISPOSIZIONI DI LEGGE Per quanto non precisato nel presente accordo si applicano le disposizione di legge e regolamenti vigenti, in quanto applicabili e compatibili con il presente atto. ELENCO ALLEGATI Allegato n.1 Planimetria della area verde/rotatoria Allegato n.2 Progetto di sistemazione dell area. Allegato n.3 Capitolato tecnico. Allegato n.4 Cartelli informativi. p. il Comune di San Lazzaro di Savena p. lo Sponsor San Lazzaro di Savena lì 13

14 14

15 ALLEGATO E) CARATTERISTICHE MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO Informazioni Generali Il Comune di San Lazzaro di Savena classifica il verde pubblico secondo le seguenti categorie: Categoria 1 Piccole aiuole, giardinetti pubblici intensivi e ad elevata utenza, verde monumentale e verde cimiteriale a valenza monumentale Categoria 2 Giardini urbani di media ampiezza, pubblici e scolastici meno intensivi, aiuole ampie e arredo stradale di pertinenza alla grande viabilità Categoria 3 Parchi urbani pubblici, scolastici e di edifici pubblici Categoria 4 Parchi urbani pubblici e scolastici estensivi, boschi Categoria 5 Alberate stradali Categoria 6 Aree a libera evoluzione Questa classificazione serve a determinare differenti tipologie di manutenzione in base alle caratteristiche di ciascuna area verde presente nel territorio comunale. Più in dettaglio la manutenzione del verde pubblico riguarda: prati cespugli e siepi alberi tutela igienica controllo delle attrezzature per i giochi dell infanzia; La manutenzione avviene normalmente con modalità e tempi definiti da un apposito piano, che tiene conto della categoria di appartenenza dello spazio verde considerato. 15

16 MANUTENZIONE DEI PRATI Attività previste Modalità di intervento Tempi e periodicità FALCIATURA La falciatura viene svolta con l obiettivo di Quando il prato supera i 20 cm di mantenere il prato ad una altezza mai superiore altezza, ad esclusione delle ai 30 centimetri, seguendo le regole di buona alberate stradali (categoria 5, come tecnica agraria e utilizzando preferibilmente i da tabella nelle informazioni seguenti strumenti: generali), mentre nei parchi urbani macchine operatrici ad asse rotante verticale estesi (categoria 4) è prevista due nelle aree ove siano previsti più di due sfalci volte l anno, nel periodo compreso all anno; fra il 1 maggio e il 30 giugno e nel falciatrici a barra falciante nelle aree ove periodo fra il 1 settembre e il 31 sono previsti due sfalci all anno ottobre. ASPORTAZIONE MATERIALI DI SCARTO Trasporto del materiale di scarto alla Stazione Ecologica Comunale o presso impianto di compostaggio Entro 5 giorni dall avvenuto intervento di falciatura e rastrellatura, salvo maltempo DISTRIBUZIONE SCARTO SUL PRATO Il materiale sfalciato deve essere ridotto in spezzoni della lunghezza massima di 5 cm e uniformemente distribuito sulla superficie interessata. Questo intervento è effettuato solo a partire dal terzo sfalcio annuo Subito dopo lo sfalcio RIFACIMENTO DEL PRATO Viene effettuato solo dove sia venuta meno una accettabile uniformità del manto erboso, verificata dai tecnici comunali (lo standard di impiego è pari a 40 grammi di seme per metro quadro). Quando necessario a seguito di verifica e controllo da parte del tecnico incaricato RACCOLTA FOGLIE E effettuata sui manti erbosi, sul terreno, sui marciapiedi, piazzali e altri spazi simili compresi o a ridosso delle aree verdi e riguarda anche altri materiali vegetali. Dal 31 ottobre al 31 dicembre Servizi complementari: Rifilatura dei bordi, scoline, scarpate Rifilatura di spazi circostanti compresi negli arredi Eliminazione del ripullulo di erbe infestanti 16

17 MANUTENZIONE DI CESPUGLI E SIEPI 1. Lavorazione del terreno; 2. Innaffiamento; 3. Eradicazione delle piante infestanti; 4. Potatura dei cespugli e delle siepi; Attività: Attività previste Modalità di intervento Lavorazione del Consiste nella vangatura e/o zappatura del terreno terreno circostante alla pianta e alle radici, seguita dalla concimazione minerale, se Eradicazione delle infestanti Innaffiamento Potatura dei cespugli e delle siepi necessaria Viene effettuata a mano e in maniera completa, con consegna alla stazione ecologica La distribuzione dell acqua avviene sull intera superficie occupata dalle radici a una profondità di circa 20 cm Avviene su ogni singola siepe con mantenimento di forma propria praticando tre tagli di contenimento. E previsto anche l eventuale rinnovo di siepi molto vecchie, degradate o defogliate. Viene praticata utilizzando forbici, forbicioni e tosasiepi senza utilizzare macchine idrauliche con battitori dentati, martelletti ruotanti. I rami e i cespugli asportati vengono trasportati alla Stazione ecologica o all impianto di compostaggio. Tempi e periodicità una volta l anno nel periodo compreso tra settembre e dicembre Quando vengono effettuati gli interventi di lavorazione del terreno e di potatura sei volte all anno, nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre per le piante con meno di tre anni dalla messa a dimora, in orari compatibili con le ordinanze comunali in materia di consumi idrici Una o due volte l anno in base alle caratteristiche dello spazio verde dove è collocata la siepe 17

18 MANUTENZIONE DEGLI ALBERI Attività previste Modalità di intervento Spollonatura Consiste nell eliminazione della vegetazione sviluppatasi al piede e sul tronco delle piante quando supera i 40 cm. Per il taglio vengono utilizzati attrezzi idonei e il materiale di scarto viene trasportato alla Stazione ecologica. Annaffiatura Prima viene praticata l apertura di formelle circolari attorno alla pianta attraverso le quali avviene poi l innaffiamento che garantisce in questo modo la penetrazione dell acqua per almeno 30 cm. Le formelle vengono ricoperte al temine della stagione di innaffiamento Potatura Prima dell intervento, se necessario, sono predisposti adeguati transennamenti e cartelli di segnalazione di lavori in corso. Il taglio dei rami avviene secondo tecniche e metodiche riconosciute, e il materiale potato viene trasportato alla Stazione ecologica o all impianto di compostaggio Diserbo formelle L intervento prevede la pulizia e l eliminazione delle erbe cresciute all interno del cercine o della formella che circonda la pianta. Viene effettuato manualmente o con decespugliatore a filo. Controllo stabilità e stato di salute Il controllo sulla stabilità e lo stato di salute viene effettuato su un campione di alberature stradali. In seguito viene effettuata una verifica dei risultati del controllo e vengono pianificati, se necessari, eventuali interventi di cura, taglio o abbattimento. Tempi e periodicità costante nel tempo in funzione della crescita della vegetazione Almeno sei interventi l anno, concentrati preferibilmente nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre per gli alberi di recente impianto (fino a tre anni dal trapianto) L area interessata deve essere transennata almeno 48 ore prima dell intervento pianificato che viene effettuato nei seguenti periodi: tra ottobre e marzo per le specie Caducifoglie fra giugno ed agosto per le Latifoglie sempreverdi a seconda delle esigenze per le Conifere Quando avviene la manutenzione del prato o comunque negli stessi periodi previsti per questa attività Il controllo viene effettuato in agosto e/o settembre, mentre la verifica avviene in aprile e ottobre. PULIZIA E IGIENE DELLE AREE VERDI Modalità di intervento Avviene sulle aree verdi di particolare e intensa frequentazione su prati, piazzali, percorsi, viabilità interne. La raccolta interessa ogni tipo di rifiuto: cartacce, lattine, bottiglie, sassi, e, al di fuori dei periodi previsti per il servizio di raccolta foglie, i detriti vegetali di qualsiasi natura. E previsto, inoltre, lo svuotamento dei cestini portarifiuti e dei diversi contenitori e la gestione del materiale di scarto secondo quanto previsto dalla normativa in materia di rifiuti. Il materiale a rischio igienico viene raccolto e gestito separatamente, secondo la normativa vigente Tempi e periodicità Ogni quindici giorni 18

19 CONTROLLO DEI GIOCHI PER BAMBINI Modalità di intervento Consiste nel controllo sull integrità, funzionalità, sicurezza e decoro dei giochi per i bambini presenti nelle aree verdi. E prevista anche la manutenzione e la riparazione dei giochi danneggiati. Tempi e periodicità Le verifiche sono previste ogni sei mesi, mentre gli interventi di riparazione o sostituzione parti avvengono entro tre giorni dalla data di verifica del guasto o dell atto vandalico 19

Comune di Caldiero PROVINCIA DI VERONA

Comune di Caldiero PROVINCIA DI VERONA Comune di Caldiero PROVINCIA DI VERONA CAPITOLATO TECNICO PER LA SPONSORIZZAZIONE, PER L ABBELLIMENTO E LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI NEL TERRITORIO COMUNALE DI CALDIERO ART. 1, Finalità dell iniziativa

Dettagli

SPONSORIZZAZIONE DELLE AREE VERDI CAPITOLATO TECNICO DI MANUTENZIONE

SPONSORIZZAZIONE DELLE AREE VERDI CAPITOLATO TECNICO DI MANUTENZIONE SETTORE TUTELA AMBIENTE SPONSORIZZAZIONE DELLE AREE VERDI CAPITOLATO TECNICO DI MANUTENZIONE Articolo 1 Finalità dell iniziativa.- Il Comune di Casale Monferrato intende concludere contratti di sponsorizzazione

Dettagli

COMUNE di EMPOLI Settore Lavori Pubblici AVVISO PUBBLICO

COMUNE di EMPOLI Settore Lavori Pubblici AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI SOGGETI A CUI AFFIDARE LA MANUTENZIONE DELLE ROTONDE COMUNALI CON PUBBLICIZZAZIONE DELL INTERVENTO RIFERIMENTI GENERALI L Amministrazione comunale di Empoli intende

Dettagli

Comune di Chiuduno Provincia di Bergamo Settore Segreteria Affari Generali

Comune di Chiuduno Provincia di Bergamo Settore Segreteria Affari Generali AVVISO PUBBLICO PER LA VALORIZZAZIONE DEL CENTRO SPORTIVO COMUNALE E PER LO SVILUPPO DELL ATTIVITA SPORTIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DI CHIUDUNO ATTRAVERSO SPONSORS PRIVATI Comune di Chiuduno Provincia

Dettagli

AVVISO DI SPONSORIZZAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE E MANUTENZIONE ORDINARIA DI AREE VERDI DEL COMUNE DI CASSINO ATTRAVERSO SPONSOR PRIVATI

AVVISO DI SPONSORIZZAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE E MANUTENZIONE ORDINARIA DI AREE VERDI DEL COMUNE DI CASSINO ATTRAVERSO SPONSOR PRIVATI AVVISO DI SPONSORIZZAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE E MANUTENZIONE ORDINARIA DI AREE VERDI DEL COMUNE DI CASSINO ATTRAVERSO SPONSOR PRIVATI 1) RIFERIMENTI GENERALI Il Comune di Cassino Ufficio Ambiente Via

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE ROTATORIE E SULLE AIUOLE LUNGO LA RETE VIARIA PROVINCIALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE ROTATORIE E SULLE AIUOLE LUNGO LA RETE VIARIA PROVINCIALE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE ROTATORIE E SULLE AIUOLE LUNGO LA RETE VIARIA PROVINCIALE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO PROVINCIALE N. 42 DEL 25.09.2012 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL

Dettagli

Prot. N 690 Riva di Solto, BANDO PER LA SPONSORIZZAZIONE DI AREE A VERDE PUBBLICO COMUNALE ADOTTA UN AIUOLA

Prot. N 690 Riva di Solto, BANDO PER LA SPONSORIZZAZIONE DI AREE A VERDE PUBBLICO COMUNALE ADOTTA UN AIUOLA Prot. N 690 Riva di Solto, 30.03.2010 BANDO PER LA SPONSORIZZAZIONE DI AREE A VERDE PUBBLICO COMUNALE ADOTTA UN AIUOLA 1. La scrivente Amministrazione, intende affidare ad Aziende, Società, Enti, Associazioni

Dettagli

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE PER MANUTENZIONE ORDINARIA E GESTIONE DI AREE COMUNALI A VERDE PUBBLICO E/O ROTATORIE

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE PER MANUTENZIONE ORDINARIA E GESTIONE DI AREE COMUNALI A VERDE PUBBLICO E/O ROTATORIE CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE PER MANUTENZIONE ORDINARIA E GESTIONE DI AREE COMUNALI A VERDE PUBBLICO E/O ROTATORIE Nell anno.. nel mese il giorno nella sede del Comune di Ponte San Pietro Tra - il Comune

Dettagli

PARTECIPAZIONE DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI ALL ALLESTIMENTO E ALLA MANUTENZIONE ORDINARIA DI AREE VERDI COMUNALI ACCORDO DI PARTECIPAZIONE

PARTECIPAZIONE DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI ALL ALLESTIMENTO E ALLA MANUTENZIONE ORDINARIA DI AREE VERDI COMUNALI ACCORDO DI PARTECIPAZIONE Comune di Robecco sul Naviglio Provincia di Milano PARTECIPAZIONE DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI ALL ALLESTIMENTO E ALLA MANUTENZIONE ORDINARIA DI AREE VERDI COMUNALI ACCORDO DI PARTECIPAZIONE Robecco sul

Dettagli

Le stesse verranno consegnate all affidataria previo apposito verbale stipulato in contraddittorio al fine di individuare strutture attrezzate,

Le stesse verranno consegnate all affidataria previo apposito verbale stipulato in contraddittorio al fine di individuare strutture attrezzate, SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE PER LA SISTEMAZIONE E LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI ALL INTERNO E LIMITROFE ALLE ROTATORIE STRADALI COMUNALI. L anno..., il giorno... del mese di..., in Collegno

Dettagli

COMUNE DI VERGIATE (PROVINCIA DI VARESE) AREA 4 - ASSETTO ED USO DEL TERRITORIO SERVIZIO TECNICO MANUTENTIVO AMBIENTE REGOLAMENTO

COMUNE DI VERGIATE (PROVINCIA DI VARESE) AREA 4 - ASSETTO ED USO DEL TERRITORIO SERVIZIO TECNICO MANUTENTIVO AMBIENTE REGOLAMENTO COMUNE DI VERGIATE (PROVINCIA DI VARESE) AREA 4 - ASSETTO ED USO DEL TERRITORIO SERVIZIO TECNICO MANUTENTIVO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE ROTATORIE (corone di rotazione, aiuole

Dettagli

COMUNE DI CISERANO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO AREE VERDI PUBBLICHE ASSEGNATE AI PRIVATI

COMUNE DI CISERANO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO AREE VERDI PUBBLICHE ASSEGNATE AI PRIVATI COMUNE DI CISERANO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO AREE VERDI PUBBLICHE ASSEGNATE AI PRIVATI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 28/04/2015 1 ARTICOLO 1 FINALITÀ... 2 ARTICOLO 2 OGGETTO

Dettagli

MANUTENZIONE ORDINARIA DI AREE A VERDE PUBBLICO, DEL PARCO FLUVIALE e DEL PARCO DI VILLA CARUSO BELLOSGUARDO DEL COMUNE DI LASTRA A SIGNA (FI)

MANUTENZIONE ORDINARIA DI AREE A VERDE PUBBLICO, DEL PARCO FLUVIALE e DEL PARCO DI VILLA CARUSO BELLOSGUARDO DEL COMUNE DI LASTRA A SIGNA (FI) MANUTENZIONE ORDINARIA DI AREE A VERDE PUBBLICO, DEL PARCO FLUVIALE e DEL PARCO DI VILLA CARUSO BELLOSGUARDO DEL COMUNE DI LASTRA A SIGNA (FI) RELAZIONE TECNICA RESPONSABILE DELL AREA 1 Il Comune di Lastra

Dettagli

1. RIFERIMENTI GENERALI

1. RIFERIMENTI GENERALI COMUNE DI VIGOLZONE Provincia di Piacenza AVVISO PUBBLICO PROCEDURA PER LA SELEZIONE DI SPONSORIZZAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL MANTO DI USURA DI STRADA DELLA CA' MATTA IN GRAZZANO VISCONTI 1. RIFERIMENTI

Dettagli

BANDO PER LA SPONSORIZZAZIONE DI AREE A VERDE PUBBLICO, DI AREE CANI E DI AREE GIOCO COMUNALI

BANDO PER LA SPONSORIZZAZIONE DI AREE A VERDE PUBBLICO, DI AREE CANI E DI AREE GIOCO COMUNALI CITTA DI TORINO BANDO PER LA SPONSORIZZAZIONE DI AREE A VERDE PUBBLICO, DI AREE CANI E DI AREE GIOCO COMUNALI OGGETTO 1. Questa Amministrazione, in esecuzione della deliberazione della Giunta Comunale

Dettagli

CONVENZIONE PER LA SISTEMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA ROTATORIA N. LUNGO LA TANGENZIALE PER PRATO

CONVENZIONE PER LA SISTEMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA ROTATORIA N. LUNGO LA TANGENZIALE PER PRATO CONVENZIONE PER LA SISTEMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA ROTATORIA N. LUNGO LA TANGENZIALE PER PRATO LOC. CASINI L'anno duemilaquindici (2015), il giorno *************** (********) del mese di *********

Dettagli

Manutenzione ordinaria di parte di aree a verde pubblico del Comune di Carmignano. Disciplinare ed elenco prezzi unitari Per il servizio

Manutenzione ordinaria di parte di aree a verde pubblico del Comune di Carmignano. Disciplinare ed elenco prezzi unitari Per il servizio Manutenzione ordinaria di parte di aree a verde pubblico del Comune di Carmignano. Disciplinare ed elenco prezzi unitari Per il servizio Progettista Istruttore Direttivo Tecnico (Geom. Sonia Cioni) 1 1.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MANUTENZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE A CURA DI ENTI E PRIVATI

REGOLAMENTO PER LA MANUTENZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE A CURA DI ENTI E PRIVATI Comune di Fidenza UTC assetto del territorio Ambiente REGOLAMENTO PER LA MANUTENZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE A CURA DI ENTI E PRIVATI Approvato con deliberazione C.C. n. 33 del 2 LUGLIO 2008 INDICE TITOLO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE PUBBLICHE

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE PUBBLICHE COMUNE DI LUMEZZANE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE PUBBLICHE Adottato con deliberazione di C.C. n. 70 del 28/09/2005 IL SEGRETARIO GENERALE Calderone dott. Francesco Art. 1 Principi

Dettagli

COMUNE DI POZZOLENGO PROV INC IA D I BRESC IA

COMUNE DI POZZOLENGO PROV INC IA D I BRESC IA AVVISO DI SPONSORIZZAZIONE (LAVORI DI COMPLETAMENTO MANUTENZIONE E SPONSORIZZAZIONE ROTATORIE COMUNALI) L Amministrazione Comunale di Pozzolengo (BS) intende affidare, con il presente Avviso, a soggetti

Dettagli

CITTA DI CINISELLO BALSAMO AVVISO PER LA RICERCA DI SPONSORIZZAZIONI A SOSTEGNO DI ATTIVITA LEGATE ALLA CURA DEL VERDE PUBBLICO COMUNALE ALLEGATO A

CITTA DI CINISELLO BALSAMO AVVISO PER LA RICERCA DI SPONSORIZZAZIONI A SOSTEGNO DI ATTIVITA LEGATE ALLA CURA DEL VERDE PUBBLICO COMUNALE ALLEGATO A CITTA DI CINISELLO BALSAMO BOLLO EURO 14,62 AVVISO PER LA RICERCA DI SPONSORIZZAZIONI A SOSTEGNO DI ATTIVITA LEGATE ALLA CURA DEL VERDE PUBBLICO COMUNALE ALLEGATO A MODELLO DI ISTANZA DI AMMISSIONE DA

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI

COMUNE DI COGGIOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI COGGIOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 45 in data 27/09/2007 ART.

Dettagli

COMUNE DI GARLASCO (Provincia di PAVIA)

COMUNE DI GARLASCO (Provincia di PAVIA) COMUNE DI GARLASCO (Provincia di PAVIA) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI, DELLE DONAZIONI DI BENI MOBILI E DEI CONTRIBUTI LIBERALI A FAVORE DEL COMUNE SOMMARIO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI COMUNE DI MINERBE Via Guglielmo Marconi, n 41 37046-MINERBE (VR) Tel 0442 633411 Fax 0442 633440 c.f. p.iva 00345850234 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI Approvato

Dettagli

COSTO ANNUO COSTO 24 MESI ATTIVITA' MANUTENZIONE ARBUSTI, SIEPI, AIUOLE - POTATURA E MANUTENZIONE ALBERATURE , ,17

COSTO ANNUO COSTO 24 MESI ATTIVITA' MANUTENZIONE ARBUSTI, SIEPI, AIUOLE - POTATURA E MANUTENZIONE ALBERATURE , ,17 ATTIVITA' MANUTENZIONE ARBUSTI, SIEPI, AIUOLE - POTATURA E MANUTENZIONE ALBERATURE COSTO ANNUO COSTO 24 MESI 226.635,08 453.270,17 MANUTENZIONE TAPPETI ERBOSI 82.058,35 164.116,71 TOTALI 308.693,44 617.386,87

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE ATTREZZATURE DI PROPRIETA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE ATTREZZATURE DI PROPRIETA COMUNALE Allegato A alla delibera di C.C. n. 25 del 30/04/2014 Il Segretario generale F.to dott.ssa Adriana Salini REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE ATTREZZATURE DI PROPRIETA COMUNALE Approvato con deliberazione

Dettagli

Comune di Ballabio. Via G. Mazzini, 2 - Cap Provincia di Lecco tel. 0341/ fax 0341/ Avviso di ricerca sponsor

Comune di Ballabio. Via G. Mazzini, 2 - Cap Provincia di Lecco tel. 0341/ fax 0341/ Avviso di ricerca sponsor Comune di Ballabio Via G. Mazzini, 2 - Cap. 23811 Provincia di Lecco tel. 0341/530111 fax 0341/531057 Avviso di ricerca sponsor Il comune di Ballabio, ai sensi delle disposizioni contenute nell'art. 43

Dettagli

PRESCRIZIONI TECNICHE SULLA SPONSORIZZAZIONE AREE A VERDE

PRESCRIZIONI TECNICHE SULLA SPONSORIZZAZIONE AREE A VERDE Comune di Catania Direzione Ecologia-Ambiente Autoparco-Verde Servizio Progettazione e lavori per il verde tutela e gestione del verde pubblico-giardino Bellini e Parchi PRESCRIZIONI TECNICHE SULLA SPONSORIZZAZIONE

Dettagli

COMUNE DI RICCIONE CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TRA IL COMUNE DI RICCIONE E PER LA REALIZZAZIONE DELL ARREDO DI ARREDO DELL AREA COLLOCATA SU V.LE.

COMUNE DI RICCIONE CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TRA IL COMUNE DI RICCIONE E PER LA REALIZZAZIONE DELL ARREDO DI ARREDO DELL AREA COLLOCATA SU V.LE. COMUNE DI RICCIONE CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TRA IL COMUNE DI RICCIONE E PER LA REALIZZAZIONE DELL ARREDO DI ARREDO DELL AREA COLLOCATA SU V.LE.. * * * * L anno duemila, addì. del mese di.. nella Residenza

Dettagli

1 - Soggetto promotore dell iniziativa Il soggetto promotore dell iniziativa è il Municipio Roma I.

1 - Soggetto promotore dell iniziativa Il soggetto promotore dell iniziativa è il Municipio Roma I. AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI SOGGETTI CHE INTENDONO PROGETTARE E REALIZZARE INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MANUTENZIONE DI SPAZI URBANI ED EDIFICI PUBBLICI ALL INTERNO DEL TERRITORIO DEL MUNICIPIO

Dettagli

C.F , che rappresenta in qualità di Dirigente del Servizio Edilizia

C.F , che rappresenta in qualità di Dirigente del Servizio Edilizia COMUNE DI PISTOIA CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE E/O MANUTENZIONE DI ROTATORIE STRADALI SISTEMATE A VERDE. L'anno. addì. (.) del mese di.. in Pistoia, presso il competente ufficio

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA SPONSORIZZAZIONE DEL NOTIZIARIO UFFICIALE DEL COMUNE DI BRESSO

AVVISO PUBBLICO PER LA SPONSORIZZAZIONE DEL NOTIZIARIO UFFICIALE DEL COMUNE DI BRESSO Provincia di Milano Sede Municipale Via Roma n. 25 - C.A.P. 20091 - Tel. 02/61455.1 - Fax 02/6100886 Codice Fiscale e Partita I.V.A. 00935810150 AVVISO PUBBLICO PER LA SPONSORIZZAZIONE DEL NOTIZIARIO UFFICIALE

Dettagli

COMUNE DI BAREGGIO (Provincia di Milano) AVVISO SPONSORIZZAZIONE PERIODICO COMUNALE IL FONTANILE EROGAZIONE CORRISPETTIVO

COMUNE DI BAREGGIO (Provincia di Milano) AVVISO SPONSORIZZAZIONE PERIODICO COMUNALE IL FONTANILE EROGAZIONE CORRISPETTIVO COMUNE DI BAREGGIO (Provincia di Milano) AVVISO SPONSORIZZAZIONE PERIODICO COMUNALE IL FONTANILE EROGAZIONE CORRISPETTIVO Il Comune di Bareggio (P.zza Cavour, 20010, Bareggio (MI), tel. 02 902581, fax

Dettagli

PROGETTO INSIEME PER IL VERDE ALL. A REGOLAMENTO PER LA VALORIZZAZIONE E MANUTENZIONE DELLE AREE

PROGETTO INSIEME PER IL VERDE ALL. A REGOLAMENTO PER LA VALORIZZAZIONE E MANUTENZIONE DELLE AREE CITTA DI MANFREDONIA (Provincia di Foggia) SETTORE 6 LL.PP.-MANUTENZIONE SERVIZIO: MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO Piazza del Popolo,8-71043 Manfredonia ( FG) Tel. -39 0884 519207 fax 0884 519359 PROGETTO

Dettagli

COMUNE DI FOLIGNO. Il Dirigente Area Lavori pubblici PREMESSO

COMUNE DI FOLIGNO. Il Dirigente Area Lavori pubblici PREMESSO OGGETTO: Procedura per l individuazione di iniziative di sponsorizzazione da parte di privati da effettuarsi su aree verdi pubbliche del Comune di Foligno. Il Dirigente Area Lavori pubblici PREMESSO Che

Dettagli

CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO DI UNA PORZIONE DI IMMOBILE SITUATO IN COMUNE DI LECCO VIA MARCO

CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO DI UNA PORZIONE DI IMMOBILE SITUATO IN COMUNE DI LECCO VIA MARCO CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO DI UNA PORZIONE DI IMMOBILE SITUATO IN COMUNE DI LECCO VIA MARCO D OGGIONO 18/A, DI PROPRIETA DELLA REGIONE LOMBARDIA, A FAVORE DEL COMUNE DI LECCO PER L INSEDIAMENTO DI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Servizio di manutenzione delle aree a verde pubblico

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Servizio di manutenzione delle aree a verde pubblico PREMESSA Il patrimonio verde pubblico riveste un ruolo di particolare importanza per qualità della vita dei cittadini e necessita quindi di interventi che garantiscano in modo continuativo standard elevati

Dettagli

Avviso Pubblico Indagine di mercato VIAGGIO DI ISTRUZIONE A MONACO -CIG Z071F672A4

Avviso Pubblico Indagine di mercato VIAGGIO DI ISTRUZIONE A MONACO -CIG Z071F672A4 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Marie Curie - Piero Sraffa Sezioni associate I.T.I.S. Marie Curie ITC Piero Sraffa Via F.lli Zoia, 130 20153 Milano Tel 02 45 25 866 fax 02 45 25 887 www.curiesraffa.gov.it

Dettagli

ALLEGATO TECNICO. ALLEGATO n. 1

ALLEGATO TECNICO. ALLEGATO n. 1 ALLEGATO n. 1 ALLEGATO TECNICO N.1 - ROTATORIA DEI COLTELLI: Manutenzione del verde ed arredo. In particolare andrà ricostruito il disegno che rappresenta i coltelli con tipologia ed i materiali esistenti.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA SPONSORIZZAZIONE DI AREE VERDI E ROTATORIE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA SPONSORIZZAZIONE DI AREE VERDI E ROTATORIE COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì - Cesena REGOLAMENTO COMUNALE PER LA SPONSORIZZAZIONE DI AREE VERDI E ROTATORIE ARTICOLO 1 - Oggetto del Regolamento. Il presente Regolamento è diretto, in applicazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI AREE DI VERDE PUBBLICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI AREE DI VERDE PUBBLICO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI AREE DI VERDE PUBBLICO Approvato con delibera del CS (Art. 48 TUEL 267/2000) n. 29 del 28 maggio 2015 Il presente regolamento fissa le linee guida che indicano le

Dettagli

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate, P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 SETTORE AFFARI/GENERALI Prot. 8184 Gavirate, 08.05.2006 Bando di gara mediante pubblico incanto per l appalto servizio integrato pulizia stabili comunali

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, giovedì 27 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, venerdì 14 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Dettagli

C O M U N E D I C A M E R A N O PROVINCIA DI ANCONA

C O M U N E D I C A M E R A N O PROVINCIA DI ANCONA C O M U N E D I C A M E R A N O PROVINCIA DI ANCONA 3 Settore : LAVORI PUBBLICI, MANUTENZIONE e GESTIONE PATRIMONIO DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DELLE AREE VERDI E SULLE INTERSEZIONI E PERTINENZE LUNGO

Dettagli

La Società ha fissato in 15 il numero massimo di Operatori Economici da invitare alla procedura negoziata.

La Società ha fissato in 15 il numero massimo di Operatori Economici da invitare alla procedura negoziata. AVVISO: LAVORI PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL EDIFICIO INDUSTRIALE DI PROPRIETÀ DI CAFC S.p.A. CON RIMOZIONE DELLA COPERTURA IN CEMENTO AMIANTO E INSTALLAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO. CAFC SpA

Dettagli

COMUNE DI TELESE TERME

COMUNE DI TELESE TERME COMUNE DI TELESE TERME PROVINCIA DI BENEVENTO AVVISO PUBBLICO PROCEDURA DI SPONSORIZZAZIONE PER L ABBELLIMENTO E LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI SITUATE NEL TERRITORIO COMUNALE DI TELESE TERME 1. RIFERIMENTI

Dettagli

Regolamento per la disciplina e la gestione delle sponsorizzazioni

Regolamento per la disciplina e la gestione delle sponsorizzazioni Regolamento per la disciplina e la gestione delle sponsorizzazioni Testo approvato dal Consiglio Provinciale nella seduta del 26 novembre 2008 con delibera n 53 ed in vigore dal 01/01/2009. I N D I C E

Dettagli

Comune di Casteggio Provincia di Pavia

Comune di Casteggio Provincia di Pavia Comune di Casteggio Provincia di Pavia Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 55 del 28.11. 2012 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI 1 INDICE Art.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI Provincia di Siena REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.

Dettagli

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI Art.1 - Oggetto dell appalto FOGLIO PATTI E CONDIZIONI L'appalto ha per oggetto l esecuzione di allacciamenti provvisori e lavori agli impianti elettrici a servizio della realizzazione della 50^ Fiera

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI SPONSORIZZAZIONI

AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI SPONSORIZZAZIONI COMUNE DI LAIGUEGLIA Provincia di Savona Via Genova n.2 CAP 17053 tel.0182/69111 fax 0182/6911301 e-mail: laigueglia@comune.laigueglia.sv.it sito Internet http://www.comune.laigueglia.sv.it AVVISO PUBBLICO

Dettagli

COMUNE DI POZZOLENGO PROV INC IA D I BRESC IA

COMUNE DI POZZOLENGO PROV INC IA D I BRESC IA AVVISO DI SPONSORIZZAZIONE (LAVORI DI COMPLETAMENTO MANUTENZIONE E SPONSORIZZAZIONE ROTATORIE/SPARTITRAFFICO PROVINCIALI) L Amministrazione Comunale di Pozzolengo (BS) intende affidare, con il presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE LAVORI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RICHIESTI DA PRIVATI O ENTI TERZI

REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE LAVORI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RICHIESTI DA PRIVATI O ENTI TERZI REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE LAVORI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RICHIESTI DA PRIVATI O ENTI TERZI Adottato con delibera del Commissario Straordinario n. 189 del 16.12.2005 Art. 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI DA PARTE DI IMPRENDITORI AGRICOLI AI SENSI ART. 15 D. LGS , N. 228

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI DA PARTE DI IMPRENDITORI AGRICOLI AI SENSI ART. 15 D. LGS , N. 228 Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI DA PARTE DI IMPRENDITORI AGRICOLI AI SENSI ART. 15 D. LGS. 18.05.2001, N. 228 Approvato con D.C. n. 60 del 29.09.2011, dichiarata immediatamente

Dettagli

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore),

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore), Codice CIG: Codice CUP: Commessa: CONTRATTO ATTUATIVO Rif. N. per Località (Progetto ) nell ambito dell Accordo Quadro per la realizzazione della progettazione esecutiva, realizzazione, posa in opera e

Dettagli

Land S.r.l. P.R.U. Novello Cesena Piano per la manutenzione Relazione tecnico - descrittiva

Land S.r.l. P.R.U. Novello Cesena Piano per la manutenzione Relazione tecnico - descrittiva Relazione tecnico - descrittiva 1 30.11.2011 Relazione tecnico - descrittiva 2 30.11.2011 1 PARTE I MANUTENZIONE DAL PRIMO AL TERZO ANNO... 5 1.1 ALBERATURE SVILUPPATE... 5 1.1.1 Potatura... 5 1.1.2 Sistema

Dettagli

Progetto Rimozione Amianto Contributi economici per la rimozione e smaltimento di manufatti contenenti amianto

Progetto Rimozione Amianto Contributi economici per la rimozione e smaltimento di manufatti contenenti amianto Progetto Rimozione Amianto Contributi economici per la rimozione e smaltimento di manufatti contenenti amianto PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMUNE DI MESAGNE E LE DITTE ESECUTRICI DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA

Dettagli

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8 ALLEGATOB2 alla Dgr n. 1420 del 05 agosto 2014 pag. 1/8 FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2007-2013 ASSE 5 SVILUPPO LOCALE Linea di intervento 5.3: Riqualificazione dei centri urbani e della loro capacità

Dettagli

GEASAR S.p.A. SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE AREE VERDI DELL AEROPORTO OLBIA COSTA SMERALDA ELENCO PREZZI

GEASAR S.p.A. SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE AREE VERDI DELL AEROPORTO OLBIA COSTA SMERALDA ELENCO PREZZI GEASAR S.p.A. SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE AREE VERDI DELL AEROPORTO OLBIA COSTA SMERALDA ELENCO PREZZI Nota: L appalto è da intendersi a corpo. Il presente Elenco Prezzi verrà utilizzato solo per

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009. SETTORE TUTELA AMBIENTE SERVIZIO GIARDINI CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.- Art. 1 Oggetto

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, giovedì 27 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA81184005]

Dettagli

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità ALLEGATO 5 Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità Oggetto Lavori di manutenzione ordinaria del verde, per la rete stradale della Provincia di Monza e Brianza (anno 2012 2013) CUP B86G12000110003

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Allegato alla Determina UTC n. 65/2014

AVVISO PUBBLICO Allegato alla Determina UTC n. 65/2014 COMUNE DI CALOPEZZATI Provincia di Cosenza Area tecnica Urbanistica-Manutentiva-LL.PP. ed Espropri Via S. Antonio 10-87060 CALOPEZZATI (CS) Tel. 098347245 47907 - Fax 0983-47868 E mail ufficiotecnico@comune.calopezzati.cs.it

Dettagli

CITTA DI MESAGNE 2015 ALLEGATO B ATTIVITA SPONSORIZZABILI. Allegato B.1 MANUTENZIONE E/O NUOVA SISTEMAZIONE DI AREE VERDI

CITTA DI MESAGNE 2015 ALLEGATO B ATTIVITA SPONSORIZZABILI. Allegato B.1 MANUTENZIONE E/O NUOVA SISTEMAZIONE DI AREE VERDI CITTA DI MESAGNE AVVISO PER LA RICERCA DI SPONSORIZZAZIONI A SOSTEGNO DI ATTIVITA LEGATE ALLA MANUTENZIONE, VALORIZZAZIONE, PROMOZIONE E CURA DEL VERDE PUBBLICO COMUNALE 2015 ALLEGATO B ATTIVITA SPONSORIZZABILI

Dettagli

COMUNE DI LEGNANO CONVENZIONE RELATIVA ALL INCARICO DI CONSULENZA AGRONOMO BOTANICA INERENTE IL PATRIMONIO ARBOREO DELLA CITTA DI

COMUNE DI LEGNANO CONVENZIONE RELATIVA ALL INCARICO DI CONSULENZA AGRONOMO BOTANICA INERENTE IL PATRIMONIO ARBOREO DELLA CITTA DI COMUNE DI LEGNANO CONVENZIONE RELATIVA ALL INCARICO DI CONSULENZA AGRONOMO BOTANICA INERENTE IL PATRIMONIO ARBOREO DELLA CITTA DI LEGNANO. L anno duemilasette, addì del mese di, in Legnano, negli Uffici

Dettagli

Adotta il verde cittadino

Adotta il verde cittadino C ITTA DI T R E VI S O Sub 2 SETTORE LAVORI PUBBLICI-INFRASTRUTTURE-SPORT Servizio Verde urbano Adotta il verde cittadino SCHEMA DI CONVENZIONE Con la presente scrittura privata, da valere ad ogni effetto

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE Allegato 4 SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE Tra la Camera di commercio Industria Agricoltura Artigianato di Verona e, di, per un offerta di sponsorizzazione sulla rivista camerale Camcom Verona

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI PIAZZA DEL POPOLO, 1-12030 MANTA TEL. 0175/85205 FAX 0175/87652 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI I N D I C E Art. D E S C R I Z I O N E Art. D E S C R I Z I O

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI TECNICHE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI. DI PULIZIA DEL TERRENO DEMANIALE DELLO STABILIMENTO (Opera R. 13),

CONDIZIONI PARTICOLARI TECNICHE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI. DI PULIZIA DEL TERRENO DEMANIALE DELLO STABILIMENTO (Opera R. 13), BAIANO DI DEI LAVORI DI PULIZIA DEL TERRENO DEMANIALE DELLO Pagina 1/10 CONDIZIONI PARTICOLARI TECNICHE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI PULIZIA DEL TERRENO DEMANIALE DELLO STABILIMENTO (Opera R. 13), DEL

Dettagli

TRA. legale rappresentate, nel cui nome ed interesse agisce (da qui innanzi denominata Concessionario );- PREMESSO CHE:

TRA. legale rappresentate, nel cui nome ed interesse agisce (da qui innanzi denominata Concessionario );- PREMESSO CHE: CONCESSIONE DI SUOLO PUBBLICO PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREA PUBBLICA IN PIAZZALE OLIVELLI PER L INSTALLAZIONE E GESTIONE DI UN IMPIANTO CON DOPPIO EROGATORE DI ACQUA MICROFILTRATA NATURALE E GASSATA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI DI SPONSORIZZAZIONE E DEGLI ACCORDI DI COLLABORAZIONE INDICE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI DI SPONSORIZZAZIONE E DEGLI ACCORDI DI COLLABORAZIONE INDICE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI DI SPONSORIZZAZIONE E DEGLI ACCORDI DI COLLABORAZIONE INDICE Art. 1 Finalità pag. 2 Art. 2 Definizioni 2 Art. 3 Procedura per la scelta dello sponsor 2 Art.

Dettagli

FORNITURA DI PC COMPRENSIVI DI TASCHE E STAFFE DI FISSAGGIO A MURO

FORNITURA DI PC COMPRENSIVI DI TASCHE E STAFFE DI FISSAGGIO A MURO QUESITO n. 1 Vi richiediamo se l importo della polizza provvisoria puo essere ridotto secondo le modalità di cui all art. 75 comma 7) del D.Lgs 163/2006 e s.m.i..l art. RISPOSTA n. 1 Si conferma l applicabilità

Dettagli

Settore Verde e Agricoltura. Global Service. Milano. Comune di Milano

Settore Verde e Agricoltura. Global Service. Milano. Comune di Milano Milano Settore Verde e Agricoltura Global Service Comune di Milano Global Service Uno strumento innovativo per mantenere e gestire il verde milanese che consente di: garantire uno standard qualitativo

Dettagli

COMUNE DI RUDA. Provincia di Udine REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEI CIMITERI

COMUNE DI RUDA. Provincia di Udine REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEI CIMITERI COMUNE DI RUDA Provincia di Udine REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEI CIMITERI Allegato alla delibera C.C. N. 11 del 28.3.2011 INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento pag. 3 Art. 2 Gestione

Dettagli

APPALTO di SERVIZIO MANUTENTIVO DEL VERDE PUBBLICO ORIZZONTALE E VERTICALE 2016/2021

APPALTO di SERVIZIO MANUTENTIVO DEL VERDE PUBBLICO ORIZZONTALE E VERTICALE 2016/2021 APPALTO di SERVIZIO MANUTENTIVO DEL VERDE PUBBLICO ORIZZONTALE E VERTICALE 2016/2021 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA A. 02 AFFIDAMENTO GLOBALE DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO ORIZZONTALE

Dettagli

MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE

MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE Mod. A ELABORATO PROGETTUALE PER L UTILIZZO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE Compilato da: soggetto proponente Il sottoscritto nato il / / a residente a via e nr. civico in

Dettagli

COMUNE DI SEDRIANO Provincia di Milano

COMUNE DI SEDRIANO Provincia di Milano COMUNE DI SEDRIANO Provincia di Milano Municipio: Via Fagnani n. 35 20018 Sedriano (Mi) Centralino: 02.903981 Fax: 02.90111099 http://www.comune.sedriano.mi.it comune.sedriano@postemailcertificata.it AVVISO

Dettagli

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 77 dell ODG

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 77 dell ODG Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 77 dell ODG Oggetto : STRADE - REALIZZAZIONE DI UNA STRADA DI COLLEGAMENTO FRA LA ROTATORIA AL KM 0+520 DI CORSO MILANO

Dettagli

C.S.A. Centro Servizi Anziani Adria

C.S.A. Centro Servizi Anziani Adria C.S.A. Centro Servizi Anziani Adria SCADENZA 25/02/2017 AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO AI SENSI DELL ART. 36 comma 2 lettera b) e ART. 216 comma 9 del d.lgs. 50/16 INTERVENTO DI RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Determina Mobilità/

Determina Mobilità/ Comune di Novara Determina Mobilità/0000084 del 06/10/2014 Unità Verde Pubblico Area / Servizio Servizio Ambiente e Mobilità (10.UdO) Proposta Istruttoria Unità Servizio Ambiente e Mobilità (10.UdO) Proponente

Dettagli

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO 2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE Termine ultimo di presentazione della domanda: 31/08/2015 1 OGGETTO Obiettivo del progetto è

Dettagli

Comune di Campobasso

Comune di Campobasso Comune di Campobasso REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE Licenziato dalla Commissione Statuto e Regolamenti nella seduta dell 11/10/2005 Approvato dal Consiglio comunale con

Dettagli

S.E.M.P. s.r.l. via Archimede Pero (Mi)

S.E.M.P. s.r.l. via Archimede Pero (Mi) PAOLO ALLEVA Agronomo Paesaggista S.E.M.P. s.r.l. via Archimede 7 20016 Pero (Mi) ************** ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PER LA TRASFORMAZIONE DEFINITIVA DI SUPERFICIE BOSCATA PER AMPLIAMENTO IMPIANTO

Dettagli

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci Via Colle Marino, 73 65125 PESCARA C.F. 80005770682 tel. 085-2058310/085-085376421 tel. 085-4215812 e-mail peps01000c@istruzione.it Prot 6135 /c14 Pescara 05/10/2016

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO periodo dal 01.10.2016 al 30.09.2021 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del

Dettagli

IL DIRIGENTE SETTORE NUOVE OPERE E URBANIZZAZIONI

IL DIRIGENTE SETTORE NUOVE OPERE E URBANIZZAZIONI - SETTORE NUOVE OPERE E URBANIZZAZIONI DETERMINAZIONE N. 5638 DEL 29/07/2016 Oggetto: LAVORI SULLE AREE A VERDE DEL TERRITORIO COMUNALE PER LA DURATA DI 20 MESI. AGGIUDCIAZIONE E IMPEGNO DI SPESA. CIG:

Dettagli

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, venerdì 14 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione delle aree verdi dello

Dettagli

ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA Pag. 1 di 5 ALLEGATO 2 OFFERTA ECONOMICA La Busta B Offerta economica dovrà, pena l esclusione dalla gara, contenere una Dichiarazione di offerta economica redatta

Dettagli

COMUNE DI BRICHERASIO **PROVINCIA DI TORINO** TRA IL COMUNE DI BRICHERASIO E LA DITTA VIVAI MAURINO PER L ALLESTIMENTO E LA GESTIONE

COMUNE DI BRICHERASIO **PROVINCIA DI TORINO** TRA IL COMUNE DI BRICHERASIO E LA DITTA VIVAI MAURINO PER L ALLESTIMENTO E LA GESTIONE Rep.n. COMUNE DI BRICHERASIO **PROVINCIA DI TORINO** Bozza di CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BRICHERASIO E LA DITTA VIVAI MAURINO PER L ALLESTIMENTO E LA GESTIONE MANUTENTIVA DELLE OPERE E DEL VERDE ALL

Dettagli

PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI DEL COMUNE DI CAMERANO

PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI DEL COMUNE DI CAMERANO COMUNE DI CAMERANO PROVINCIA DI ANCONA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI DEL COMUNE DI CAMERANO (Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n 32 del 31.05.2010)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI DI CUI AL PROGETTO CD. SESTA PORTA

REGOLAMENTO PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI DI CUI AL PROGETTO CD. SESTA PORTA REGOLAMENTO PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI DI CUI AL PROGETTO CD. SESTA PORTA ART.1 - SCELTA DEL CONTRAENTE 1. I contraenti vengono individuati, di norma, mediante procedura ad evidenza pubblica. 2.

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI SPONSOR

AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI SPONSOR AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI SPONSOR BOVOLONE ATTIVA è alla ricerca di sponsor per le attività e l iniziativa di seguito precisata: A) N. 3 spazi pubblicitari a colori del tipo logo per 12 pagine

Dettagli

REGOLAMENTO SPONSORIZZAZIONE DELLA VALORIZZAZIONE E MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI

REGOLAMENTO SPONSORIZZAZIONE DELLA VALORIZZAZIONE E MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI COMUNE DI VILLA D ALMÈ PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO SPONSORIZZAZIONE DELLA VALORIZZAZIONE E MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI (Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 16 del 07/04/2011) Cap.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL BARATTO AMMINISTRATIVO

REGOLAMENTO DEL BARATTO AMMINISTRATIVO COMUNE DI LIMBIATE REGOLAMENTO DEL BARATTO AMMINISTRATIVO In applicazione dell art. 24 della Legge 164/2014 Misure di agevolazione della partecipazione delle comunità locali in materia di tutela e valorizzazione

Dettagli

VENETO AGRICOLTURA BANDO DI GARA

VENETO AGRICOLTURA BANDO DI GARA VENETO AGRICOLTURA BANDO DI GARA PER LA CONCESSIONE DI UN TERRENO COLTIVATO A VIGNETO DENOMINATO PODERE TENDE SITO NELLA F.D.R. VALDADIGE IN COMUNE DI DOLCÈ (VR). Veneto Agricoltura avvisa che intende

Dettagli

Comune di Boscotrecase (prov. di Napoli) - Cap: Indirizzo: Via Rio, 2 Tel 081/ Fax 081/

Comune di Boscotrecase (prov. di Napoli) - Cap: Indirizzo: Via Rio, 2 Tel 081/ Fax 081/ AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE DIRETTA ALLA CONCESSIONE DI SUOLO PUBBLICO PER L INSTALLAZIONE E GESTIONE DI UN IMPIANTO CON TRIPLO EROGATORE DI ACQUA MICROFILTRATA NATURALE E GASSATA (CASA

Dettagli

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias Corso Vitt. Emanuele, 115 09017 Sant Antioco (CI) Marca da Bollo. 14,62 RICHIESTA AUTORIZZAZIONE MANOMISSIONE SUOLO PUBBLICO Al Responsabile del Settore

Dettagli

ALLEGATO 2 FAC-SIMILE OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 2 FAC-SIMILE OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 2 FAC-SIMILE OFFERTA ECONOMICA Per ciascun Lotto, la Busta B Offerta economica dovrà, pena l esclusione dalla gara, contenere una Dichiarazione di offerta conforme al fac-simile di seguito riportato.

Dettagli

ALLEGATO B COMUNE DI GAZZUOLO

ALLEGATO B COMUNE DI GAZZUOLO ALLEGATO B COMUNE DI GAZZUOLO (Provincia di Mantova) SCHEMA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE DI ARREDO URBANO E GESTIONE DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELL AREA INTERNA

Dettagli