THOMAS ZELGER. Atlante delle Vie ferrate +APP. Alto Adige Dolomiti Lago di Garda. Atlante delle Vie ferrate +APP. Con molte nuove ferrate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "THOMAS ZELGER. Atlante delle Vie ferrate +APP. Alto Adige Dolomiti Lago di Garda. Atlante delle Vie ferrate +APP. Con molte nuove ferrate"

Transcript

1 M O U N TA I N E E R I N G SKI TOURING FREERIDE Con molte nuove ferrate Atlante delle Vie ferrate Alto Adige Dolomiti Lago di Garda In questo volume vengono presentate più di 100 Vie ferrate dell Alto Adige, delle Dolomiti e del Lago di Garda, spaziando dai tour per principianti alle escursioni più complesse, riservate esclusivamente agli esperti del settore. Tutti i percorsi sono suddivisi in livelli di difficoltà, corredati di tracciati segnati su immagini aeree e schizzi topografici, oltre che di un illustrazione completa dei dettagli tecnici, delle informazioni generali e delle caratteristiche di ogni via ferrata. L APP del libro consente la navigazione offline verso e lungo tutti gli itinerari! +APP THOMAS ZELGER G U I D A A L P I N A B E R G F Ü H R E R M O U N TA I N G U I D E t o m z e l g e r. c o m Atlante delle Vie ferrate CLIMBING Alto Adige Dolomiti Lago di Garda 10 ferrate Christjan Ladurner Thomas Zelger Atlante delle Vie ferrate Alto Adige Dolomiti Lago di Garda Gli itinerari più belli per principianti ed esperti +APP Airphoto Christjan Ladurner Thomas Zelger Christjan Ladurner è guida alpina e sciistica diplomata, nonché fotografo aereo esperto. Dispone di una pluriennale esperienza in numerosi sport alpini e la sua attività di guida gli consenta di farsi un idea reale dei desideri dei suoi clienti. La precisa conoscenza dei luoghi, dall alto e dal basso, gli permette di raccogliere preziosi dati cartografici e un eccellente materiale fotografico. Nato nel 172, vive con la famiglia a Fiè allo Sciliar (BZ). Dopo aver studiato Scienze Politiche ed essersi formato come istruttore juniores in arrampicata sportiva, ha conseguito nel 2007 il diploma di Guida Alpina Scialpinistica. Da allora svolge da libero professionista entrambe le professioni: guida alpina e allenatore. Le vie ferrate fanno parte del suo lavoro di guida alpina e contribuiscono ad ampliare il raggio d azione di molti dei suoi clienti rendendo loro possibile ammirare le Dolomiti da una prospettiva del tutto nuova. Download gratuito di tutti i GPS-tracks sotto

2 M O U N TA I N E E R I N G SKI TOURING FREERIDE Con molte nuove ferrate Atlante delle Vie ferrate Alto Adige Dolomiti Lago di Garda In questo volume vengono presentate più di 100 Vie ferrate dell Alto Adige, delle Dolomiti e del Lago di Garda, spaziando dai tour per principianti alle escursioni più complesse, riservate esclusivamente agli esperti del settore. Tutti i percorsi sono suddivisi in livelli di difficoltà, corredati di tracciati segnati su immagini aeree e schizzi topografici, oltre che di un illustrazione completa dei dettagli tecnici, delle informazioni generali e delle caratteristiche di ogni via ferrata. L APP del libro consente la navigazione offline verso e lungo tutti gli itinerari! +APP THOMAS ZELGER G U I D A A L P I N A B E R G F Ü H R E R M O U N TA I N G U I D E t o m z e l g e r. c o m Atlante delle Vie ferrate CLIMBING Alto Adige Dolomiti Lago di Garda 10 ferrate Christjan Ladurner Thomas Zelger Atlante delle Vie ferrate Alto Adige Dolomiti Lago di Garda Gli itinerari più belli per principianti ed esperti +APP Airphoto Christjan Ladurner Thomas Zelger Christjan Ladurner è guida alpina e sciistica diplomata, nonché fotografo aereo esperto. Dispone di una pluriennale esperienza in numerosi sport alpini e la sua attività di guida gli consenta di farsi un idea reale dei desideri dei suoi clienti. La precisa conoscenza dei luoghi, dall alto e dal basso, gli permette di raccogliere preziosi dati cartografici e un eccellente materiale fotografico. Nato nel 172, vive con la famiglia a Fiè allo Sciliar (BZ). Dopo aver studiato Scienze Politiche ed essersi formato come istruttore juniores in arrampicata sportiva, ha conseguito nel 2007 il diploma di Guida Alpina Scialpinistica. Da allora svolge da libero professionista entrambe le professioni: guida alpina e allenatore. Le vie ferrate fanno parte del suo lavoro di guida alpina e contribuiscono ad ampliare il raggio d azione di molti dei suoi clienti rendendo loro possibile ammirare le Dolomiti da una prospettiva del tutto nuova. Download gratuito di tutti i GPS-tracks sotto

3 Via Ferrata Aldo Roghel Via attrezzata Cengia Gabriella La Strada degli Alpini Via ferrata Croda Rossa Via Ferrata Mario Zandonella Via ferrata delle Scalette Sentiero attrezzato De Luca-Innerkofler Sentiero delle Forcelle Via Ferrata Severino Casara Bivacco De Toni 10 Via ferrata Capitano Bilgeri 11 Sentiero Bonacossa 12 Via Ferrata Merlone 13 Via Ferrata Renè De Pol 1 Vie ferrate delle cascate della Val di Fanes 1 Via Ferrata Ettore Bovero 1 Via Ferrata Michielli Strobel 17 Sentiero Attrezzato Zumeles 1 Sentiero Attrezzato Ivano Dibona 1 Via Ferrata Marino Bianchi 20 Via Ferrata Alfonso Vandelli 21 Via Ferrata Francesco Berti 22 Via Ferrata Sci Club 1 23 Via Ferrata Formenton 2 Via Ferrata Giuseppe Olivieri 2 Sentiero Attrezzato Giuseppe Olivieri 2 Ferrata Maria e Andrea Ferrari 27 Ferrata Gianni Aglio & Ferrata alla T ofana di Mezzo 2 Sentiero Attrezzato Astaldi 2 Via Ferrata Giovanni Lipella 30 La Scala del Menighel 31 Via Ferrata Averau 32 Via Ferrata Ra Gusela 33 Via Ferrata degli Alpini 3 Sentiero del Kaiserjäger 3 Via Ferrata Tomaselli 3 Cengia Veronesi 37 Via ferrata Sasso delle Nove 3 Sentiero della Pace 3 Via ferrata Furcia Rossa 0 Tru Dolomieu 1 Sasso di Santa Croce 2 Sasso delle Dieci 3 Via Ferrata delle Trincee Via Ferrata Eterna Via ferrata Cresta Ovest Via Ferrata dei Finanzieri 7 Via ferrata Kaiserjäger Via Ferrata I magnifici Via Ferrata Franco Gadotti 0 Alta via Bepi Zac 1 Via Ferrata Paolin Piccolin 2 Via Ferrata Sass da Rocia 3 Via ferrata Cir V Via ferrata Gran Cir Via normale Sassongher Via ferrata Sass Rigais (passaggio est-sud) 7 Via ferrata in memoriam Günther Messner Via ferrata Pisciadù Via ferrata Piz da Lech de Boè 0 Via ferrata Vallon 1 Sentiero attrezzato Lichtenfels 2 Via Ferrata Cesare Piazzetta 3 Via ferrata delle Meisules Via Ferrata Col Rodella Via ferrata Oskar Schuster Via ferrata Maximilian 7 Via ferrata Laurenzi Traversata del Catinaccio d Antermoia Via ferrata Passo Santner 70 Traversata della Roda di Vaèl 71 Via ferrata Masarè 72 Via Ferrata dei Campanili 73 Sentiero attrezzato Attilio Sieff 7 Via Ferrata Bolver-Lugli 7 Sentiero attrezzato N. Gusella e Ferrata del Velo 7 Via Ferrata del Porton 77 Ferrata Dino Buzzati 7 Sentiero del Cacciatore 7 Via Ferrata del Canalone 0 Via Ferrata Fiamme Gialle 1 Ferrata dell Orsa (sentiero del dottor) 2 Ferrata Stella Alpina 3 Ferrata degli Alleghesi Ferrata Attilio Tissi Via ferrata Gianni Costantini Via Ferrata Fiamme al Monte Pelsa 7 Ferrata Gianangelo Sperti Ferrata L. Zacchi Ferrata Piero Rossi (ex del Màrmol) 0 Ferrata A. Berti 1 Sentiero alpinistico M. Guardiano 2 Via ferrata della Tabaretta 3 Via ferrata Hoachwool Naturno Via ferrata Heini Holzer Ferrata di Valdaora Ferrata di Favogna 7 Sentiero attr. Burrone- Giovannelli Via Ferrata Rio Secco Via Ferrata delle Aquile 100 Via attrezzata Rino Pisetta 101 Via Ferrata Ernesto Che Guevara 102 Via Ferrata ArtPinistico delle Niere 103 Ferrata delle Sasse 10 Ferrata delle Taccole 10 Ferrata Giordano Bertotti 10 Ferrata Gerardo Sega 107 Sentiero Alfredo Benini 10 Sentiero Gustavo Vidi Dislivello compl. in salita (m) Tempo compl. (ore) DOLOMITI DI SESTO 1 Via Ferrata Aldo Roghel 2 Via attrezzata Cengia Gabriella 3 La Strada degli Alpini Via ferrata Croda Rossa Via Ferrata Mario Zandonella Via ferrata delle Scalette 7 Sentiero attrezzato De Luca-Innerkofler Sentiero delle Forcelle Via Ferrata Severino Casara Bivacco de Toni 10 Via ferrata Capitano Bilgeri 11 Sentiero Bonacossa 12 Via Ferrata Merlone ½ DOLOMITI AMPEZZANE 13 Via Ferrata Renè de Pol 1 Vie Ferrate delle Cascate della Val di Fanes 1 Via Ferrata Ettore Bovero 1 Via Ferrata Michielli Strobel 17 Sentiero Attrezzato Zumeles 1 Sentiero Attrezzato Ivano Dibona 1 Via Ferrata Marino Bianchi 20 Via Ferrata Alfonso Vandelli 21 Via Ferrata Francesco Berti 22 Via Ferrata Sci Club 1 23 Via Ferrata Formenton 2 Via Ferrata Giuseppe Olivieri 2 Sentiero Attrezzato Giuseppe Olivieri 2 Ferrata Maria e Andrea Ferrari 27 Via Ferrata Gianni Aglio & Ferrata alla Tofana di Mezzo 2 Sentiero Attrezzato Astaldi 2 Via Ferrata Giovanni Lipella 30 La Scala del Menighel 31 Via Ferrata Averau 32 Via Ferrata Ra Gusela ½ ½ 2¾ 1¼ 1¾ 2¾ 2¾ ¾ ½ ½ 7½ ½ 7½ ½ 3 2½ ½ Meta GRUPPO DEL FANES 33 Via Ferrata degli Alpini 3 Sentiero del Kaiserjäger 3 Via Ferrata Tomaselli 3 Cengia Veronesi 37 Via ferrata Sasso delle Nove 3 Sentiero della Pace 3 Via ferrata Furcia Rossa 0 Tru Dolomieu 1 Sasso di Santa Croce 2 Sasso delle Dieci MARMOLADA 3 Via Ferrata delle Trincee Via Ferrata Eterna Via ferrata Cresta Ovest Via Ferrata dei Finanzieri 7 Via ferrata Kaiserjäger Via Ferrata I magnifici Via Ferrata Franco Gadotti 0 Alta Via Bepi Zac 1 Via Ferrata Paolin Piccolin 2 Via Ferrata Sass da Rocia PUEZ-ODLE 3 7 Via ferrata Cir V Via ferrata Gran Cir Via normale Sassongher Via ferrata Sass Rigais (passaggio est-sud) Via ferrata in memoriam Günther Messner Difficoltà Valutazione compl. Dislivello compl. in salita (m) Tempo compl. (ore) GRUPPO DEL SELLA E DEL SASSOLUNGO Via ferrata Pisciadù Via ferrata Piz da Lech de Boè 0 Via ferrata Vallon 1 Sentiero attrezzato Lichtenfels 2 Via Ferrata Cesare Piazzetta 3 Via ferrata delle Meisules (Pößnecker Steig) Via Ferrata Col Rodella Via ferrata Oskar Schuster ½ ½ ½ 7 2½ ½ CATINACCIO E LATEMAR Via ferrata Maximilian 7 Via ferrata Laurenzi Traversata del Catinaccio d Antermoia Via ferrata Passo Santner 70 Traversata della Roda di Vaèl 71 Via ferrata Masarè 72 Via Ferrata dei Campanili 73 Sentiero attrezzato Attilio Sieff ½ ½ ½ ½ ½ ½ 7 2 ½ 3 PALE DI SAN MARTINO 7 Via Ferrata Bolver-Lugli 7 Sentiero attrezzato N. Gusella e Ferrata del Velo 7 Via Ferrata del Portòn 77 Ferrata Dino Buzzati 7 Sentiero del Cacciatore 7 Via Ferrata del Canalone 0 Via Ferrata Fiamme Gialle 1 Ferrata dell Orsa (sentiero del dottor) 2 Ferrata Stella Alpina ½ 7 ½ ½ 10 ½ CIVETTA 3 Ferrata degli Alleghesi Ferrata Attilio Tissi Via Ferrata Gianni Costantini Via Ferrata Fiamme al Monte Pelsa ½ 7 ½ GRUPPO SCHIARA 7 Ferrata Gianangelo Sperti Ferrata L. Zacchi Ferrata Piero Rossi (ex del Màrmol) 0 Ferrata A. Berti 1 Sentiero alpinistico M. Guardiano ALTO ADIGE TRENTINO LAGO DI GARDA BRENTA 2 Via ferrata della Tabaretta 3 Via ferrata Hoachwool Naturno Via ferrata Heini Holzer Ferrata di Valdaora Ferrata di Favogna 7 Sentiero attrezzato Burrone-Giovanelli Via Ferrata Rio Secco Via Ferrata delle Aquile 100 Via Attrezzata Rino Pisetta 101 Via Ferrata Ernesto Che Guevara 102 Via Ferrata ArtPinistico delle Niere 103 Ferrata delle Sasse 10 Ferrata delle Taccole 10 Ferrata Giordano Bertotti 10 Ferrata Gerardo Sega 107 Sentiero Alfredo Benini 10 Sentiero Gustavo Vidi ½ 3 ½ ½ ½ 3 2½ 3 ½ 7 ½ 2 2 ½ 3 ½ ½ 2 2 ½ ½ 7½ 3 Meta facile medio facile facile media complessità difficile molto difficile complessa Per l esatta descrizione delle difficoltà e della valutazione complessiva vedi da pag.. Difficoltà Valutazione compl. estremamente difficile

4 Via Ferrata Aldo Roghel Via attrezzata Cengia Gabriella La Strada degli Alpini Via ferrata Croda Rossa Via Ferrata Mario Zandonella Via ferrata delle Scalette Sentiero attrezzato De Luca-Innerkofler Sentiero delle Forcelle Via Ferrata Severino Casara Bivacco De Toni 10 Via ferrata Capitano Bilgeri 11 Sentiero Bonacossa 12 Via Ferrata Merlone 13 Via Ferrata Renè De Pol 1 Vie ferrate delle cascate della Val di Fanes 1 Via Ferrata Ettore Bovero 1 Via Ferrata Michielli Strobel 17 Sentiero Attrezzato Zumeles 1 Sentiero Attrezzato Ivano Dibona 1 Via Ferrata Marino Bianchi 20 Via Ferrata Alfonso Vandelli 21 Via Ferrata Francesco Berti 22 Via Ferrata Sci Club 1 23 Via Ferrata Formenton 2 Via Ferrata Giuseppe Olivieri 2 Sentiero Attrezzato Giuseppe Olivieri 2 Ferrata Maria e Andrea Ferrari 27 Ferrata Gianni Aglio & Ferrata alla T ofana di Mezzo 2 Sentiero Attrezzato Astaldi 2 Via Ferrata Giovanni Lipella 30 La Scala del Menighel 31 Via Ferrata Averau 32 Via Ferrata Ra Gusela 33 Via Ferrata degli Alpini 3 Sentiero del Kaiserjäger 3 Via Ferrata Tomaselli 3 Cengia Veronesi 37 Via ferrata Sasso delle Nove 3 Sentiero della Pace 3 Via ferrata Furcia Rossa 0 Tru Dolomieu 1 Sasso di Santa Croce 2 Sasso delle Dieci 3 Via Ferrata delle Trincee Via Ferrata Eterna Via ferrata Cresta Ovest Via Ferrata dei Finanzieri 7 Via ferrata Kaiserjäger Via Ferrata I magnifici Via Ferrata Franco Gadotti 0 Alta via Bepi Zac 1 Via Ferrata Paolin Piccolin 2 Via Ferrata Sass da Rocia 3 Via ferrata Cir V Via ferrata Gran Cir Via normale Sassongher Via ferrata Sass Rigais (passaggio est-sud) 7 Via ferrata in memoriam Günther Messner Via ferrata Pisciadù Via ferrata Piz da Lech de Boè 0 Via ferrata Vallon 1 Sentiero attrezzato Lichtenfels 2 Via Ferrata Cesare Piazzetta 3 Via ferrata delle Meisules Via Ferrata Col Rodella Via ferrata Oskar Schuster Via ferrata Maximilian 7 Via ferrata Laurenzi Traversata del Catinaccio d Antermoia Via ferrata Passo Santner 70 Traversata della Roda di Vaèl 71 Via ferrata Masarè 72 Via Ferrata dei Campanili 73 Sentiero attrezzato Attilio Sieff 7 Via Ferrata Bolver-Lugli 7 Sentiero attrezzato N. Gusella e Ferrata del Velo 7 Via Ferrata del Porton 77 Ferrata Dino Buzzati 7 Sentiero del Cacciatore 7 Via Ferrata del Canalone 0 Via Ferrata Fiamme Gialle 1 Ferrata dell Orsa (sentiero del dottor) 2 Ferrata Stella Alpina 3 Ferrata degli Alleghesi Ferrata Attilio Tissi Via ferrata Gianni Costantini Via Ferrata Fiamme al Monte Pelsa 7 Ferrata Gianangelo Sperti Ferrata L. Zacchi Ferrata Piero Rossi (ex del Màrmol) 0 Ferrata A. Berti 1 Sentiero alpinistico M. Guardiano 2 Via ferrata della Tabaretta 3 Via ferrata Hoachwool Naturno Via ferrata Heini Holzer Ferrata di Valdaora Ferrata di Favogna 7 Sentiero attr. Burrone- Giovannelli Via Ferrata Rio Secco Via Ferrata delle Aquile 100 Via attrezzata Rino Pisetta 101 Via Ferrata Ernesto Che Guevara 102 Via Ferrata ArtPinistico delle Niere 103 Ferrata delle Sasse 10 Ferrata delle Taccole 10 Ferrata Giordano Bertotti 10 Ferrata Gerardo Sega 107 Sentiero Alfredo Benini 10 Sentiero Gustavo Vidi Dislivello compl. in salita (m) Tempo compl. (ore) DOLOMITI DI SESTO 1 Via Ferrata Aldo Roghel 2 Via attrezzata Cengia Gabriella 3 La Strada degli Alpini Via ferrata Croda Rossa Via Ferrata Mario Zandonella Via ferrata delle Scalette 7 Sentiero attrezzato De Luca-Innerkofler Sentiero delle Forcelle Via Ferrata Severino Casara Bivacco de Toni 10 Via ferrata Capitano Bilgeri 11 Sentiero Bonacossa 12 Via Ferrata Merlone ½ DOLOMITI AMPEZZANE 13 Via Ferrata Renè de Pol 1 Vie Ferrate delle Cascate della Val di Fanes 1 Via Ferrata Ettore Bovero 1 Via Ferrata Michielli Strobel 17 Sentiero Attrezzato Zumeles 1 Sentiero Attrezzato Ivano Dibona 1 Via Ferrata Marino Bianchi 20 Via Ferrata Alfonso Vandelli 21 Via Ferrata Francesco Berti 22 Via Ferrata Sci Club 1 23 Via Ferrata Formenton 2 Via Ferrata Giuseppe Olivieri 2 Sentiero Attrezzato Giuseppe Olivieri 2 Ferrata Maria e Andrea Ferrari 27 Via Ferrata Gianni Aglio & Ferrata alla Tofana di Mezzo 2 Sentiero Attrezzato Astaldi 2 Via Ferrata Giovanni Lipella 30 La Scala del Menighel 31 Via Ferrata Averau 32 Via Ferrata Ra Gusela ½ ½ 2¾ 1¼ 1¾ 2¾ 2¾ ¾ ½ ½ 7½ ½ 7½ ½ 3 2½ ½ Meta GRUPPO DEL FANES 33 Via Ferrata degli Alpini 3 Sentiero del Kaiserjäger 3 Via Ferrata Tomaselli 3 Cengia Veronesi 37 Via ferrata Sasso delle Nove 3 Sentiero della Pace 3 Via ferrata Furcia Rossa 0 Tru Dolomieu 1 Sasso di Santa Croce 2 Sasso delle Dieci MARMOLADA 3 Via Ferrata delle Trincee Via Ferrata Eterna Via ferrata Cresta Ovest Via Ferrata dei Finanzieri 7 Via ferrata Kaiserjäger Via Ferrata I magnifici Via Ferrata Franco Gadotti 0 Alta Via Bepi Zac 1 Via Ferrata Paolin Piccolin 2 Via Ferrata Sass da Rocia PUEZ-ODLE 3 7 Via ferrata Cir V Via ferrata Gran Cir Via normale Sassongher Via ferrata Sass Rigais (passaggio est-sud) Via ferrata in memoriam Günther Messner Difficoltà Valutazione compl. Dislivello compl. in salita (m) Tempo compl. (ore) GRUPPO DEL SELLA E DEL SASSOLUNGO Via ferrata Pisciadù Via ferrata Piz da Lech de Boè 0 Via ferrata Vallon 1 Sentiero attrezzato Lichtenfels 2 Via Ferrata Cesare Piazzetta 3 Via ferrata delle Meisules (Pößnecker Steig) Via Ferrata Col Rodella Via ferrata Oskar Schuster ½ ½ ½ 7 2½ ½ CATINACCIO E LATEMAR Via ferrata Maximilian 7 Via ferrata Laurenzi Traversata del Catinaccio d Antermoia Via ferrata Passo Santner 70 Traversata della Roda di Vaèl 71 Via ferrata Masarè 72 Via Ferrata dei Campanili 73 Sentiero attrezzato Attilio Sieff ½ ½ ½ ½ ½ ½ 7 2 ½ 3 PALE DI SAN MARTINO 7 Via Ferrata Bolver-Lugli 7 Sentiero attrezzato N. Gusella e Ferrata del Velo 7 Via Ferrata del Portòn 77 Ferrata Dino Buzzati 7 Sentiero del Cacciatore 7 Via Ferrata del Canalone 0 Via Ferrata Fiamme Gialle 1 Ferrata dell Orsa (sentiero del dottor) 2 Ferrata Stella Alpina ½ 7 ½ ½ 10 ½ CIVETTA 3 Ferrata degli Alleghesi Ferrata Attilio Tissi Via Ferrata Gianni Costantini Via Ferrata Fiamme al Monte Pelsa ½ 7 ½ GRUPPO SCHIARA 7 Ferrata Gianangelo Sperti Ferrata L. Zacchi Ferrata Piero Rossi (ex del Màrmol) 0 Ferrata A. Berti 1 Sentiero alpinistico M. Guardiano ALTO ADIGE TRENTINO LAGO DI GARDA BRENTA 2 Via ferrata della Tabaretta 3 Via ferrata Hoachwool Naturno Via ferrata Heini Holzer Ferrata di Valdaora Ferrata di Favogna 7 Sentiero attrezzato Burrone-Giovanelli Via Ferrata Rio Secco Via Ferrata delle Aquile 100 Via Attrezzata Rino Pisetta 101 Via Ferrata Ernesto Che Guevara 102 Via Ferrata ArtPinistico delle Niere 103 Ferrata delle Sasse 10 Ferrata delle Taccole 10 Ferrata Giordano Bertotti 10 Ferrata Gerardo Sega 107 Sentiero Alfredo Benini 10 Sentiero Gustavo Vidi ½ 3 ½ ½ ½ 3 2½ 3 ½ 7 ½ 2 2 ½ 3 ½ ½ 2 2 ½ ½ 7½ 3 Meta facile medio facile facile media complessità difficile molto difficile complessa Per l esatta descrizione delle difficoltà e della valutazione complessiva vedi da pag.. Difficoltà Valutazione compl. estremamente difficile

5 DOLOMITI DI SESTO 1 Via Ferrata Aldo Roghel Via attrezzata Cengia Gabriella La Strada degli Alpini Via ferrata Croda Rossa Via Ferrata Mario Zandonella Via ferrata delle Scalette Sentiero attrezzato De Luca-Innerkofler Sentiero delle Forcelle Via Ferrata Severino Casara Bivacco De Toni Via ferrata Capitano Bilgeri Sentiero Bonacossa Via Ferrata Merlone DOLOMITI AMPEZZANE 13 Via Ferrata Renè De Pol Vie Ferrate delle cascate della Val di Fanes Via Ferrata Ettore Bovero Via Ferrata Michielli Strobel Sentiero Attrezzato Zumeles Sentiero Attrezzato Ivano Dibona Via Ferrata Marino Bianchi Via Ferrata Alfonso Vandelli Via Ferrata Francesco Berti Via Ferrata Sci Club Via Ferrata Formenton Via Ferrata Giuseppe Olivieri Sentiero Attrezzato Giuseppe Olivieri Ferrata Maria e Andrea Ferrari Ferrata Gianni Aglio & Ferrata alla Tofana di Mezzo... 2 Sentiero Attrezzato Astaldi Via Ferrata Giovanni Lipella La Scala del Menighel

6 31 Via Ferrata Averau Via Ferrata Ra Gusela GRUPPO DI FANES 33 Via Ferrata degli Alpini Sentiero del Kaiserjäger Via Ferrata Tomaselli Cengia Veronesi Via ferrata Sasso delle Nove Sentiero della Pace Via ferrata Furcia Rossa Tru Dolomieu Sasso di Santa Croce + Sasso delle Dieci MARMOLADA 3 Via Ferrata delle Trincee Via Ferrata Eterna Via ferrata Cresta Ovest Via Ferrata dei Finanzieri Via ferrata Kaiserjäger Via Ferrata I magnifici Via Ferrata Franco Gadotti Alta via Bepi Zac Via Ferrata Paolin Piccolin Via Ferrata Sass da Rocia PUEZ-ODLE 3 Via ferrata Cir V Via ferrata Gran Cir Via normale Sassongher Via ferrata Sass Rigais (passaggio est-sud) Via ferrata in memoriam Günther Messner

7 GRUPPO DEL SELLA E DEL SASSOLUNGO Via ferrata Pisciadù Via ferrata Piz da Lech de Boè Via ferrata Vallon Sentiero attrezzato Lichtenfels Via Ferrata Cesare Piazzetta Via ferrata delle Meisules (Pößnecker Steig) Via Ferrata Col Rodella Via ferrata Oskar Schuster CATINACCIO E LATEMAR Via ferrata Maximilian Via ferrata Laurenzi Traversata del Catinaccio d Antermoia Via ferrata Passo Santner Traversata della Roda di Vaèl Via ferrata Masarè Via Ferrata dei Campanili Sentiero attrezzato Attilio Sieff PALE DI SAN MARTINO 7 Via Ferrata Bolver-Lugli Sentiero attrezzato N. Gusella e Ferrata del Velo Via Ferrata del Porton Ferrata Dino Buzzati Sentiero del Cacciatore Via Ferrata del Canalone Via Ferrata Fiamme Gialle Ferrata dell Orsa (sentiero del dottor) Ferrata Stella Alpina

8 CIVETTA 3 Ferrata degli Alleghesi Ferrata Attilio Tissi Via ferrata Gianni Costantini Via Ferrata Fiamme al Monte Pelsa GRUPPO SCHIARA 7 Ferrata Gianangelo Sperti Ferrata L. Zacchi Ferrata Piero Rossi (ex del Màrmol) Ferrata A. Berti Sentiero Alpinistico M. Guardiano ALTO ADIGE TRENTINO LAGO DI GARDA BRENTA 2 Via ferrata della Tabaretta Via ferrata Hoachwool Naturno Via ferrata Heini Holzer Ferrata di Valdaora Ferrata di Favogna Sentiero attrezzato Burrone-Giovannelli Via Ferrata Rio Secco Via Ferrata delle Aquile Via attrezzata Rino Pisetta Via Ferrata Ernesto Che Guevara Via Ferrata ArtPinistico delle Niere Ferrata delle Sasse Ferrata delle Taccole Ferrata Giordano Bertotti Ferrata Gerardo Sega Sentiero Alfredo Benini Sentiero Gustavo Vidi

9 ATLANTE DELLE VIE FERRATE Premessa Le descrizioni delle varie ferrate nelle più svariate guide in commercio sono spesso molto prolisse e si soffermano sui dettagli del percorso, dimenticando talvolta le informazioni più importanti. Ma una volta che l alpinista ha trovato l accesso al percorso, è decisamente difficile che si perda lungo la fune d acciaio tesa! Le descrizioni contenute in questa guida sono un riassunto generale sulle difficoltà, sui dettagli tecnici, sulle particolarità di ogni singolo percorso. All alpinista si vuole dare un idea d insieme sull escursione, che gli dia la possibilità di scegliere rapidamente il percorso. In questa guida vengono completamente tralasciate le osservazioni marginali sulla flora e la fauna, l elencazione delle montagne circostanti o la storia della costruzione delle singole ferrate. Per alcune escursioni vengono descritti solo singoli passaggi che potrebbero portare fuori strada o quando si tratta di una sezione della ferrata che vale la pena di menzionare (passaggio molto difficile, ancoraggio allentato, ecc.). Una foto aerea delle singole escursioni con la traccia dello sviluppo del percorso e con i punti di riferimento più importanti lungo la salita vuole essere un ulteriore aiuto visivo per la programmazione del giro. Una piccola particolarità della presente guida è inoltre rappresentata dai dati relativi a singoli tratti delle ferrate: la percentuale di tratti assicurati con fune d acciaio, scale e appoggi in ferro, la percentuale dei tratti di marcia o di salita esposta senza assicurazioni aggiuntive. Per gli alpinisti fa una grossa differenza sapere se per tutta l ascensione possono con- tare sull appoggio di una fune d acciaio o se devono superare lunghi tratti senza sicure e per giunta in terreno esposto. Inoltre, un alpinista desidera affrontare, semplicemente, una lunga ferrata, mentre un altro preferisce forse un escursione in cui i tratti attrezzati rappresentino solo una piccolissima parte del programma della giornata. Al lettore dovrebbe essere possibile estrarre, dalle brevi descrizioni combinate con le foto aeree, le informazioni essenziali per compiere le varie escursioni qui descritte. La classificazione delle ferrate in questa guida: difficoltà tecniche e valutazione complessiva dell escursione La suddivisione per grado di difficoltà delle escursioni in generale e delle ferrate in particolare è un impresa puramente soggettiva. Per chi ha molta forza, i passaggi a strapiombo non rappresentano certo un problema, chi è in possesso di buone condizioni fisiche e di tenacia si trova a proprio agio anche nelle salite lunghe e chi ha anche passo sicuro non ha problemi sui passaggi non assicurati. Le ferrate descritte in questa guida sono suddivise in cinque gradi di difficoltà tecniche, che sono indicate da moschettoni. Sono inoltre indicate le valutazioni complessive dei singoli itinerari, che si suddividono in tre categorie e sono visualizzate con scale.

10 INTRODUZIONE Difficoltà tecniche della ferrata: facile Di regola, l escursione si snoda lungo sentieri tracciati e attraverso terreni rocciosi o inframmezzati da rocce (da pianeggianti fino a media pendenza) che offrono sufficienti appoggi naturali. Dove questi mancano, si trovano per lo più degli ausili che facilitano l ascesa (brevi scale, staffe di ferro, ecc.). I passaggi esposti sono completamente assicurati (fune d acciaio, catene, ecc.). Sono comunque richiesti passo sicuro, assenza di vertigini e buone condizioni fisiche. Gli alpinisti esperti possono eventualmente cavarsela anche senza assicurarsi. media L escursione si snoda a tratti lungo terreno roccioso ripido e talvolta è assicurata con funi d acciaio o catene; i passaggi verticali sono rinforzati con scale, pioli o staffe di ferro. Spesso si trovano sicure anche su terreno meno difficile. Si deve comunque prevedere che gli appoggi per i piedi sono spesso piccoli e che ci sono passaggi esposti, dove è richiesta forza di braccia. I presupposti per queste escursioni sono condizioni fisiche buone, un po di resistenza e forza nelle braccia e nelle gambe, oltre ad un passo sicuro e all assenza di vertigini. difficile L escursione si snoda attraverso terreno roccioso da ripido a molto ripido, con lunghi passaggi verticali. Gli appoggi per i piedi sono per lo più stretti ed è spesso necessario superare lunghi passaggi esposti, che a volte richiedono molta forza. I pioli e le staffe di ferro sono spesso 7 posti a grande distanza tra loro. I presupposti per queste escursioni sono condizioni fisiche buone, resistenza e forza nelle braccia e nelle gambe, oltre ad un passo sicuro e all assenza di vertigini. molto difficile L escursione si snoda attraverso terreno roccioso verticale, con solo pochi punti di sosta. Tra i punti di appoggio artificiali (staffe di ferro o pioli), che facilitano solo i passaggi più difficili, ci sono grandi distanze. Il percorso, spesso assicurato solo con una fune d acciaio, è molto esposto, gli appoggi e le prese sono per lo più piccoli. Si possono trovare anche piccoli strapiombi ben assicurati, ma che richiedono un notevole dispendio di energia. Sono necessarie tecniche di scalata e movimenti complessi, perciò è indispensabile risparmiare energie nella scalata. Ottime condizioni fisiche, forza e abitudine alle ferrate sono presupposti fondamentali. estremamente difficile L escursione si snoda su lunghi passaggi in roccia verticale e liscia e per terreno esposto, anche a strapiombo. In corrispondenza degli strapiombi si trovano talvolta gradini e staffe, che però sono molto distanti gli uni dagli altri. Ci possono essere anche tratti di scalata non assicurata fino al II grado di difficoltà. Questi percorsi sono estremamente spossanti e richiedono grandi capacità tecniche e psicologiche. Vasta esperienza di montagna, condizioni fisiche eccellenti e molta, molta forza sono presupposti fondamentali; spesso non è più possibile ritornare per la via di salita!

11 DOLOMITI DI SESTO 1 Via Ferrata Aldo Roghel Via attrezzata Cengia Gabriella La Strada degli Alpini Via ferrata Croda Rossa Via Ferrata Mario Zandonella Via ferrata delle Scalette Sentiero attrezzato De Luca-Innerkofler Sentiero delle Forcelle Via Ferrata Severino Casara Bivacco De Toni Via ferrata Capitano Bilgeri Sentiero Bonacossa Via Ferrata Merlone

12

13 1 ATLANTE DELLE VIE FERRATE IL GIRO DEL MONTE POPERA DOLOMITI DI SESTO (tour 1 3) Questa escursione circolare d alta montagna nel massiccio principale delle Dolomiti di Sesto è, nel suo insieme, non tanto un esperienza ferratistica, quanto piuttosto una grandiosa avventura alpinistica. Il primo tratto fino al Rif. Carducci viene percorso poco, mentre il famoso Sentiero degli Alpini, più impegnativo e conosciuto, è frequentato da grandi masse di persone. L anello può essere suddiviso in tre tappe (con pernottamento al Rif. Berti e al Rif. Carducci). I camminatori in ottima forma possono riuscirci anche con un solo pernottamento al Rif. Carducci. Il giro presuppone una solida esperienza di montagna e condizioni meteorologiche sicure. All inizio dell estate è necessario prestare attenzione alla presenza di residui di neve che possono creare qualche difficoltà. Si consigliano ramponi leggeri e una piccola piccozza. Accesso stradale e punto di partenza: da San Candido in Val Pusteria si prosegue verso Sesto per, poi, proseguire verso Passo Monte Croce fino alla deviazione, ben segnalata, nella Val Grande (grande cartello Bagni di Valgrande ca. km dal passo). Si prosegue lungo la stretta strada asfaltata fino al Rifugio Lunelli, dove la strada finisce. Cartografia: Tappeiner 10, Tre Cime di Lavaredo, 1 : VIA FERRATA ALDO ROGHEL Difficoltà tecniche della ferrata: Valutazione complessiva dell itinerario: Tipologia della ferrata: % cavo d acciaio e alcuni pioli di ferro, % sentiero esposto Difficoltà e informazioni generali: scalata difficile e in parte molto ripida, a volte richiede la forza delle braccia; la qualità della roccia, inoltre, lascia spesso a desiderare. In presenza di altri alpinisti il pericolo di caduta massi è maggiore. Le funi d acciaio mal tese e le grandi distanze tra gli ancoraggi richiedono piede fermo e sufficiente esperienza nell ambiente montano! Le sicure della ferrata Roghel rientrano senza dubbio nella categoria del ferro vecchio! La scalata non può essere effettuata come escursione a sé stante, dato che non c è un percorso di discesa

14 Campanili di Popera Forcella tra le Guglie Rifugio Berti Rifugio Lunelli

15 20 ATLANTE DELLE VIE FERRATE f acile e breve e in ogni caso è necessario superare l impegnativa Cengia Gabriella. In caso di temporali, o forte pioggia, questo percorso è assolutamente da evitare (pericolo di consistenti cadute sassi e frane). Avvicinamento: dal Rifugio Lunelli (1 m) si segue la segnaletica per il Rifugio Berti. Poco sotto il rifugio si deve attraversare il torrente. Lì, subito prima del ponte, si procede lungo una salita ben visibile (nessuna segnaletica e nessuna segnatura) a sinistra fino al sentiero un po più largo, segnavia n 12 (segnatura). Lo si segue a sinistra fino a quando un cartello (ferrata Roghel) indica come proseguire. Il sentiero segnato con punti rossi porta in ripida salita all attacco della ferrata. Informazioni sul percorso: ci sono vie ferrate di gran lunga più belle della ferrata Roghel. Ma, inserita nell anello del Monte Popera, per l alpinista ben allenato e competente, è un esperienza stimolante e grandiosa dal punto di vista del paesaggio. L ascesa termina alla Forcella tra le Guglie (20 m). Caratteristiche e dettagli tecnici: scalata difficile, assicurata quasi completamente con fune d acciaio, con alcuni passaggi molto ripidi (spesso con gradini d aiuto). La fune d acciaio, in parte decisamente vecchia, è tesa in maniera mobile e lenta, gli ancoraggi troppo distanti tra loro, questo può mettere in difficoltà lo scalatore che sta dietro. Per questa salita è richiesta una buona tecnica di scalata e una solida esperienza alpina. Una caduta nella fune d acciaio, non esattamene affidabile, potrebbe avere conseguenze fatali. Inoltre, la roccia è spesso scheggiabile e friabile, con rischio di caduta massi, e quindi richiede attenzione quando si procede in compagnia di altri escursionisti. Discesa in direzione Cengia Gabriella: sul versante posteriore della Forcella tra le Guglie si scende dapprima lungo cenge (funi d acciaio) verso sinistra verso il fianco ovest della Prima Guglia di Stallata e si prosegue scendendo alla gola detritica ai piedi della parete. Questa porta giù fino al punto più basso del sentiero (2300 m) nell alta valle del Ciadin di Stallata (ca. 20 m dislivello in discesa, minuti). Un po più sotto, a 221 m, si trova il Bivacco Battaglione Cadore. Tempo complessivo: ca. ore Dislivello in salita: m Tempo d accesso: ca. 2 ½ ore Tempo per la ferrata: ca. 1 ½ ore 220 m di dislivello Tempo in discesa: ca. 2 ½ ore

16 DOLOMITI DI SESTO 2 VIA ATTREZZATA CENGIA GABRIELLA Difficoltà tecniche della ferrata: Valutazione complessiva dell itinerario: Difficoltà e informazioni generali: la Cengia Gabriella conduce, attraverso i fianchi est e sud del Monte Giralba di Sotto, alla sua parete occidentale. Questa escursione giornaliera molto lunga, dal Rifugio Lunelli attraverso la ferrata Roghel e la Cengia Gabriella fino al Rifugio Carducci, richiede la condizione fisica migliore e condizioni meteorologiche assolutamente sicure! Inoltre, lungo il percorso si deve superare due volte una risalita. Avvicinamento: dal punto più basso (2300 m) nell alta valle del Ciadin di Stallata, una traccia ben visibile e segnalata (indicazioni e frecce sulle rocce) porta dapprima attraverso il circo glaciale erboso e poi verso ovest fino all attacco (ca. 100 m dislivello in salita, 20 minuti). Informazioni sul percorso: dopo aver raggiunto il punto più basso (ca m) della Cengia Gabriella, si risale al punto più alto (a quota 20 m) dell Alta via sulla cresta sud del Monte Giralba di Sotto. Alla fine di una cengia, le sicure in fune d acciaio portano, attraverso gradoni di roccia esposti, ad un canalone detritico sul lato nord che è spesso coperto di neve fino a tarda estate. Cavi metallici facilitano la discesa nel circo glaciale ai piedi del Monte Giralba di Sopra. Si prosegue poi lungo il sentiero per il rifugio che, attraverso la Val Giralba Alta, porta al Rifugio Carducci (227 m). Caratteristiche e dettagli tecnici: giro relativamente poco frequentato in un ambiente grandioso. Tutti i passaggi esposti lungo le cenge e le terrazze sono ben assicurati con funi metalliche. Continuando dal Rifugio Carducci: dal rifugio si può scendere fino a Sesto o per la Val Giralba o attraverso Passo Giralba, passando davanti al Rifugio Zsigmondy attraverso la Val Fiscalina. Entrambe le discese sono sconsigliate dal punto di vista logistico; se non si dispone di una seconda macchina al punto d arrivo, il ritorno al Rifugio Lunelli diventa relativamente complicato. In tutti i casi, è consigliabile pernottare al Rifugio Carducci e proseguire il giorno seguente lungo la Strada degli Alpini, per tornare al punto di partenza dalla bocchetta della Sentinella. 21

17 22 ATLANTE DELLE VIE FERRATE 3 Tempo complessivo: ca. 3 ½ ore Dislivello in salita: 00 m Dislivello in discesa: 00 m Tempo d accesso: ca. 2 ½ ore Tempo per la ferrata: ca. 2 ½ ore 200 m di dislivello in salita, 00 m di dislivello in discesa Tempo in discesa: ca. 2 ½ ore LA STRADA DEGLI ALPINI Difficoltà tecniche della ferrata: Valutazione complessiva dell itinerario: Tipologia della ferrata: 0 % cavo d acciaio, 0 % sentiero Difficoltà e informazioni generali: la Strada degli Alpini scorre senza grandi dislivelli attraverso il fianco occidentale di Cima Undici, dove segue cenge naturali. Quest ascensione è in gran parte più un escursione impegnativa su vecchi sentieri di guerra che non una scalata. Tuttavia, percorrere le strette cenge, ottimamente assicurate con funi d acciaio, è un aerea esperienza. Le difficoltà effettive si incontrano nel tratto dalla Forcella Undici al Passo della Sentinella. Avvicinamento: dal Rifugio Carducci si segue il sentiero per Passo Giralba (227 m), si scende per un breve tratto sul versante nord e poi si svolta verso destra. Si arriva sul sentiero n 101 del Rifugio Zsigmondy e lo si segue in discesa (superando la deviazione per il Monte Popera) fino all inizio della Cengia della Salvezza (inizio della Strada degli Alpini). Informazioni sul percorso: la prima parte del percorso è tecnicamente semplice e i passaggi talvolta molto esposti sono ben assicurati con funi d acciaio. Nella cosiddetta Busa di Fuori si trovano spesso residui di neve: attenzione nella traversata! La seconda parte del percorso, il settore tra Forcella Undici e Passo della Sentinella, è tecnicamente più difficile; specialmente all inizio dell estate, è spesso necessario

18 DOLOMITI DI SESTO Passo della Sentinella 23 Cima Undici Monte Popera Croda Rossa Forcella Giralba Discesa b Forcella Undici Busa di Dentro Discesa a Vallone Anderteralpe Rifugio Comici Salita da Sesto affrontare impegnative attraversate di canaloni ancora ricoperti di neve. Facendo parte del giro attorno al Monte Popera, la Strada degli Alpini finisce al Passo della Sentinella (2717 m). Discesa: dalla forcella si scende ripidamente attraverso il circo glaciale ad est nel Vallon Popera e si segue, poi, per il sentiero segnato per il Rifugio Berti fino al punto di partenza, il Rifugio Lunelli. Tempo complessivo: ca. ore Dislivello in salita: 0 m Dislivello in discesa: 1200 m Tempo d accesso: ca. 1 ora Tempo per la ferrata: ca. 2 ore 30 m di dislivello Tempo in discesa: ca. 2 ½ ore Orientamento: ovest

19 2 ATLANTE DELLE VIE FERRATE La Strada degli Alpini come escursione giornaliera Partendo da Sesto ci sono tre possibilità: Dal parcheggio (10 m) in Val Fiscalina si passa davanti al Rif. Fondo Valle verso il Rif. Zsigmondy (222 m) e poi si segue il sentiero in direzione Forcella Giralba. In corrispondenza di una ramificazione del sentiero sotto la forcella si procede sul sentiero n 101 in direzione Busa di Dentro e, superata la deviazione per il Monte Popera, si prosegue fino all inizio della Cengia della Salvezza (inizio della Strada degli Alpini). Discesa: a) dalla Forcella Undici si scende fino all Anderteralm e si prosegue sul sentiero n 122 fino al punto di partenza. b) Dalla Forcella Undici fino al Passo della Sentinella. Sotto la forcella (ramificazione del sentiero) si scende ripidamente nel Vallone della Sentinella (funi d acciaio), attraversando il ghiaione pendio detritico fino ad incontrare il sentiero n 12. La discesa prosegue lungo il sentiero n 122 fino a tornare al punto di partenza (questa variante è un po più difficile, per il tratto di sentiero dalla Forcella Undici al Passo della Sentinella e per la ripida discesa, assicurata con funi d acciaio, dalla Forcella Sentinella). Salita e discesa rispettivamente 100 m, tempo totale ca. ½ ore. Con la funivia si arriva fino alla stazione a monte di Prati di Croda Rossa (11 m) e si scende al Rifugio Rudi. Poi si segue in salita il largo sentiero n 100 attraverso i prati fino ad un bivio (segnaletica). Qui si svolta a destra (n 100), si sale fino alle propaggini del Coston di Croda Rossa e si prosegue lungo la cresta rocciosa fino alla successiva deviazione. Si prende a destra e lungo il sentiero n 100 si arriva nel Vallone della Sentinella. Qui si sale lungo il sentiero ripido e faticoso (parzialmente in cattive condizioni) fino a Forcella Undici (n 12) e si prosegue lungo la Strada degli Alpini. La discesa passa per il Rifugio Zsigmondy per arrivare al parcheggio in Val Fiscalina (collegamento autobus per il ritorno alla stazione a valle della funivia Croda Rossa). Salita: 00 m, discesa: 100 m, ca. ½ ore. Con la funivia si arriva fino alla stazione a monte della funivia Prati di Croda Rossa (11 m) e si segue il 100 fino ad una deviazione a sinistra che porta attraverso il Coston di Croda Rossa fino all attacco della ferrata della Croda Rossa. Si segue la ferrata, si supera la Postazione Wurzbach (grande quantità di resti della Prima Guerra Mondiale) e si sale ancora fino ad un bivio (Anderterscharte, 2 m). Lì si abbandona l ascensione alla Croda Rossa, che prosegue verso sinistra, e si segue in discesa una traccia di sentiero fino al canalone detritico che scende dal Passo della Sentinella. Si sale ripidamente e con l aiuto di sicure in funi d acciaio, fin quando il sentiero sfocia nella Strada degli Alpini. Si prosegue per Forcella Undici e lungo la Strada degli Alpini fino al Rifugio Zsigmondy. Discesa fino al parcheggio in Val Fiscalina (collegamento autobus per il ritorno alla stazione a valle della funivia Croda Rossa). Salita: 00 m, discesa: 100 m, ca. 7 ½ ore.

20 DOLOMITI DI SESTO FERRATA CRODA ROSSA Croda Rossa di Sesto, 23 m Difficoltà tecniche della ferrata: Valutazione complessiva dell itinerario: Tipologia della ferrata: 20 % di cavo d acciaio, alcune scale di ferro all attacco, 0 % sentiero e sentiero esposto Difficoltà e informazioni generali: ascensione lunga e molto frequentata con uno sbalzo ripido (scala) all inizio del percorso. Percorso facilmente percorribile e solo in minima parte esposto. Per questo giro si richiedono passo sicuro e una buona dose di esperienza di montagna. Sul versante nord della ferrata si incontrano spesso, anche all inizio dell estate, resti di neve compatta. Un temporale o anche il primo cambiamento climatico di inizio autunno possono creare condizioni invernali sulla ferrata! 2

21 2 ATLANTE DELLE VIE FERRATE Accesso stradale e punto di partenza: attraverso la Val Pusteria verso SestoMoso. Al limite meridionale dell abitato girare a destra (segnaletica) e continuare fino a Bagni di Moso e da qui poseguire fino al parcheggio presso la funivia Prati di Croda Rossa. Accesso alla stazione a monte con la cabinovia. Avvicinamento: dalla stazione a monte (11 m) si percorre il sentiero n 100 che porta attraverso i Prati di Croda Rossa, fino al Coston di Croda Rossa. Si segue la segnaletica Ferrata Croda Rossa fino all attacco a 2300 m. L attacco è una scala di ferro lunga circa 0 m. Informazioni sul percorso: la salita segnata con triangoli rossi segue per la gran parte i percorsi realizzati durante la Prima Guerra Mondiale. Tutti i risalti della roccia sono ben assicurati con funi d acciaio o rinforzati con scale. Caratteristiche e dettagli tecnici: ferrata facile, con solo pochi passaggi esposti e una lunga scala all attacco. Il resto della salita è ben assicurato dove necessario. Discesa: dalla cima si scende fino alla conca detritica sotto la cima del Wurzbach (poco prima della scala). Lì, invece di scendere per il Coston di Croda Rossa, è possibile proseguire verso destra (indicazioni) attraverso una stretta fenditura e seguire poi il sentiero del Castelliere/Burgstall (n 1B) per tornare al punto di partenza. Tempo complessivo: ca. ore Dislivello in salita: 1020 m Dislivello in discesa: 1020 m Tempo d accesso: ca. 1 ¼ ore Tempo per la ferrata: ca. 2 ½ ore 0 m di dislivello Tempo in discesa: ca. 2 ¼ ore Orientamento: nord, ovest, est Cartografia: Tappeiner 10, Tre Cime di Lavaredo, 1 : 2.000

22 Passo della Sentinella Croda Rossa di Sesto Cima Undici Postazione Wurzbach Strada degli Alpini tratto difficile Forcella Undici Discesa alternativa Scala iniziale Salita o discesa Strada degli Alpini Castelliere Staz. a monte cabinovia

23 ATLANTE DELLE VIE FERRATE DOLOMITI AMPEZZANE 13 Via Ferrata Renè De Pol Vie ferrate delle cascate della Val di Fanes Via Ferrata Ettore Bovero Via Ferrata Michielli Strobel Sentiero Attrezzato Zumeles Sentiero Attrezzato Ivano Dibona Via Ferrata Marino Bianchi Via Ferrata Alfonso Vandelli Via Ferrata Francesco Berti Via Ferrata Sci Club Via Ferrata Formenton Via Ferrata Giuseppe Olivieri Sentiero Attrezzato Giuseppe Olivieri Ferrata Maria e Andrea Ferrari Ferrata Gianni Aglio & Ferrata alla Tofana di Mezzo Sentiero Attrezzato Astaldi Via Ferrata Giovanni Lipella La Scala del Menighel Via Ferrata Averau Via Ferrata Ra Gusela

24

25 ATLANTE DELLE VIE FERRATE 13 VIA FERRATA RENÈ DE POL Forame de Inze, 23 m Gruppo del Cristallo Difficoltà tecniche della ferrata: Valutazione complessiva dell itinerario: Tipologia della ferrata: % cavo d acciaio, % sentiero e sentiero esposto Difficoltà e informazioni generali: escursione relativamente semplice su vecchi percorsi di guerra. Circa metà della salita è assicurata con funi d acciaio, il resto è terreno esposto, facilmente percorribile (ma con grande ressa, c è anche il pericolo di caduta massi). L ultima parte sia della via di accesso sia della discesa è ripida e sdrucciolevole. In caso di nebbia o forte pioggia, questo percorso è da sconsigliare, dato che si devono spesso attraversare fosse e canaloni erosi! Ad inizio estate il fianco nord potrebbe ancora essere coperto da neve indurita (pericolo di scivolare!). Per questo giro è indispensabile un buon senso dell orientamento. Lungo l intero percorso non si trova acqua potabile! Accesso stradale e punto di partenza: da Dobbiaco in Val Pusteria attraverso la Val di Landro, si supera Carbonin, si arriva a Cimabanche e si prosegue fino all Albergo Ospitale (17 m, possibilità di parcheggio al bordo della strada sotto l albergo). Avvicinamento: da Ospitale (segnavia n 20) procedere sulla pista ciclabile Dobbiaco-Cortina per circa un chilometro in direzione Dobbiaco. Attenzione: prima del secondo ponte di legno girare a destra (non c è segnalazione)! Attraverso il bosco si sale ripidamente (seguire i punti rossi) e a ca. 100 m attraversare verso sinistra un fossato; proseguire poi fino ad una betulla solitaria (incrocio con la discesa). Si segue il sentiero verso sinistra e si arriva infine a resti di postazioni della Prima Guerra Mondiale e ad una ex galleria di comando ai piedi di una parete verticale (libro della ferrata) e all adiacente attacco. Informazioni sul percorso: per questo giro è indispensabile un buon senso dell orientamento; un piccolo punto rosso è spesso l unica indicazione del percorso! Il

26 DOLOMITI AMPEZZANE Forcella Verde Forcella Gialla Punta del Forame Fine ghiaione Betulla solitaria Ospitale 7

27 ATLANTE DELLE VIE FERRATE cammino è moderatamente esposto, ma molto scivoloso a causa del pietrisco (pericolo di cadute!). Attraverso un ultimo canalone si arriva all uscita della ferrata e si continua a salire verso sinistra lungo il pendio detritico fino al punto più alto (Forame de Inze, 23 m). Si prosegue verso nord-est e sotto le pareti del Forame de Fora. Si sale fino alla cresta, si supera la Forcella Gialla e si prosegue fino alla Forcella Verde (230 m). Caratteristiche e dettagli tecnici: percorso relativamente breve, solitario e ombreggiato, in parte dotato di nuove funi e ancoraggi. Dopo l attacco c è una scala corta e nella parte centrale un paio di staffe di ferro. La salita si snoda nel parco naturale delle Dolomiti Ampezzane e offre una bella veduta panoramica sul versante sicuramente più bello sulla Croda Rossa d Ampezzo, sul Gruppo del Cristallo e sulle Tofane. Lungo il percorso si trovano moltissimi resti della Prima Guerra Mondiale. Salita e discesa non sono da sottovalutare e richiedono buone condizioni fisiche, capacità di orientamento e passo sicuro. Discesa: circa 0 m sotto la Forcella Verde inizia la ripida discesa (verso destra) attraverso il ghiaione (tracce poco visibili si può scivolare per ca. 10 m sul ghiaino). Alla fine del circo glaciale si vede a destra tra i pini mughi un cartello con la scritta Ospitale. Si scende ripidamente cercando il sentiero lungo i piedi della montagna, fino a ritrovare la betulla solitaria (percorso di salita) e si ritorna in senso inverso al punto di partenza. In alternativa, dalla Forcella Verde si può scendere lungo il sentiero n 233 verso Im Gemärk e da lì camminare per ca. km lungo la pista ciclabile fino a Ospitale. Tempo complessivo: ca. ore Dislivello in salita: 110 m Dislivello in discesa: 110 m Tempo d accesso: ca. 2 ore Tempo per la ferrata: 1 ½ ore 20 m di dislivello Tempo in discesa: ca. 2 ½ ore Orientamento: nord e est Cartografia: Tappeiner 13, Dolomiti di Sesto e Braies, 1 : 2.000

28 DOLOMITI AMPEZZANE 1 VIE FERRATE DELLE CASCATE DELLA VAL DI FANES (Gola di Fanes) Propaggine del Gruppo di Fanes sul versante cortinese Difficoltà tecniche della ferrata: Valutazione complessiva dell itinerario: Difficoltà e informazioni generali: due ferrate brevi, indipendenti e relativamente facili nel letto del torrente Fanes. Ideali per bambini (corda e attrezzatura da ferrata!) o per i novellini delle ferrate. Tra la prima e la seconda ferrata c è circa 1 ora di sentiero. In primavera durante lo scioglimento delle nevi e in estate durante un temporale le due ferrate sono da evitare! Accesso stradale e punto di partenza: attraverso la Val Pusteria fino a Dobbiaco, lì si svolta in Val di Landro (direzione Cortina) e passando per Carbonin e Passo Cimabanche si arriva fino al primo tornante a sinistra. Direttamente nel tornante, una piccola strada piega verso destra (segnaletica Ra Stua ). Grande parcheggio all inizio della strada sbarrata per malga Ra Stua. Oppure, da Cortina si torna in direzione Dobbiaco fino al tornante e al parcheggio. Avvicinamento: dal parcheggio si scende verso sinistra lungo una strada forestale fino al torrente e poi si prosegue attraverso una radura finché si incontra la larga strada forestale, che attraverso la Val di Fanes porta a Malga Fanes (sentiero n 10 01). Poco dopo il Ponte Outo (profonda gola) a destra del sentiero c è una panchina. Lì inizia e finisce la prima ferrata (Ferrata G. Barbara). Dalla panchina si segue la scorciatoia (sentiero n 10), tratto parzialmente in ripida salita, finché ci si ritrova sulla strada forestale, dove si prosegue. Ad un segnavia si percorre verso destra un sentiero per la Ferrata Cengia de Mattia che, passando sotto la cascata e attraverso un ponte, riporta alla strada forestale. Informazioni sul percorso: bella escursione di mezza giornata, che con tempo stabile si può fare anche di pomeriggio. Il percorso di avvicinamento tra le due ferrate è piuttosto lungo.

29 0 ATLANTE DELLE VIE FERRATE Caratteristiche e dettagli tecnici: queste ferrate, tecnicamente piuttosto facili e ben assicurate con fune d acciaio e alcune staffe d acciaio, possono essere effettuate anche indipendentemente l una dall altra. Entrambe le ascese passano dietro una cascata e pertanto l ambiente è umido. I brevi tratti non assicurati possono essere superati facilmente. La camminata può essere ben combinata con la salita alla Malga Fanes. Discesa: ritorno lungo la strada forestale fino al punto di partenza. Tempo complessivo: ca. ore Dislivello in salita: 00 m Dislivello in discesa: 00 m Tempo d accesso: alla prima ferrata ca. min., dalla prima alla seconda ferrata ca. 1 ora Tempo per la ferrata: 30 minuti al massimo Tempo in discesa: dalla prima ferrata al punto di partenza ca. 3 minuti, dalla s econda ferrata al punto di partenza ca. 1 ½ ore Orientamento: vario Cartografia: Tappeiner 13, Dolomiti di Sesto e Braies, 1 : 2.000

30 DOLOMITI AMPEZZANE 1 VIA FERRATA ETTORE BOVERO Col Rosà, 21 m Difficoltà tecniche della ferrata: Valutazione complessiva dell itinerario: Tipologia della ferrata: % cavo d acciaio e staffe di ferro, % facile arrampicata, 30 % sentiero Difficoltà e informazioni generali: salita molto varia, per brevi tratti molto ripida e anche esposta su roccia totalmente buona. Spesso si trova una sottile fune d acciaio con i singoli punti di ancoraggio a grande distanza tra loro. Staffe di ferro rinforzano gli ultimi risalti della salita poco sotto la cima. I punti in arrampicata libera sulla via di accesso richiedono piede assolutamente fermo; anche sulla stessa ferrata ci sono un paio di passaggi esposti, non assicurati. Accesso stradale e punto di partenza: da Dobbiaco in Val Pusteria si attraversa la Val di Landro verso Fiames, poco prima di Cortina; oppure da Cortina si procede in direzione Dobbiaco fino a Fiames. Camping Olympia (grande insegna) ca. km a nord dell uscita da Cortina o, venendo da Dobbiaco, 1 km scarso dopo l Albergo Fiames sulla destra. Possibilità di parcheggio limitata all ingresso del campeggio. Avvicinamento: la ferrata è segnalata direttamente nel campeggio (123 m). Si procede lungo la strada forestale fino al primo bivio, lì si gira a sinistra (segnaletica) e si continua piacevolmente sul sentiero n 0 per Passo Posporcora (indicazione per la ferrata). Ora, per sentiero ripido e per gradoni di roccia (facile arrampicata) fino all attacco. Informazioni sul percorso: via di accesso lunga, ma piacevole, che dal Passo Posporcora (1711 m) diventa ripida e impegnativa (brevi tratti di arrampicata di I grado). Anche la discesa è lunga e in parte ripida; in particolare sull altopiano in vetta si deve prestare attenzione agli ometti di pietra e alle marcature in rosso (mantenere rigorosamente la direzione nord e non seguire le tracce di sentiero verso ovest!). La ferrata in sé è relativamente breve, ma molto bella da percorrere. 1

31 2 ATLANTE DELLE VIE FERRATE Caratteristiche e dettagli tecnici: ferrata relativamente breve, ma da non sottovalutare, con alcuni passaggi ripidi in roccia totalmente buona e con buone prese utile l esperienza di scalate!). A parte brevi tratti, assicurazione esclusivamente con fune d acciaio, che però è sufficiente, data la costante presenza di eccellenti appoggi e appigli. Sentiero direttamente in cresta a tratti molto esposto. Salita e discesa lunghe! Discesa: attenzione sull altopiano di vetta! Qui è facile imboccare la discesa sbagliata (non seguire le tracce di sentiero verso ovest!). La discesa è segnata in rosso (n 7) e si snoda dalla cima in direzione nord (all inizio prestare attenzione agli ometti!). Tempo complessivo: ca. ore Dislivello in salita: 00 m Dislivello in discesa: 00 m Tempo d accesso: ca. 2 ore Tempo per la ferrata: ca. 1 ½ ore 20 m di dislivello Discesa: ca. 1 ½ ore Orientamento: sud Cartografia: Tappeiner 13, Dolomiti di Sesto e Braies, 1 : 2.000

32 Col Becchei Alpi Orientali Val di Fanes Col Rosa Discesa verso nord Passo Posporcora Accesso Vecchio aeroporto di Cortina AMPEZZANER DOLOMITEN

33 110 ATLANTE DELLE VIE FERRATE Ferrate nelle vicinanze RIFUGIO AVERAU, 21 m Completamente ristrutturato nel 2010, questo rifugio in splendida posizione panoramica offre 2 comodi posti letto in camere multiple e alcune camere più piccole da 2 a posti letto con bagno e tv. È raggiungibile dal passo Giau con la seggiovia, a piedi dal passo Falzarego o ancora dall area Torri con una comoda passeggiata. Posto lungo l Alta Via numero 1 delle Dolomiti, lungo gli itinerari MTB della Transalp, è parte del Museo della Guerra delle Torri con esposizione di reperti e targhe informative visibili lungo un percorso all aperto di circa un ora. Punto di ricarica per le mountainbike elettriche e service speciale per le bici. Da menzionare in modo particolare la cucina di altissimo livello che presenta creazioni particolari rigorosamente preparate con i migliori prodotti. I piatti sono quelli del territorio con ricette della tradizione dolomitica, proposti dopo un attenta rivisitazione che tiene conto delle esigenze di digeribilità e raffinatezza dei palati moderni. Per accompagnare al meglio queste prelibatezze una vasta lista di vini delle migliori etichette regionali italiane soddisferà anche l ospite più esigente. Ai piaceri della tavola si aggiungono poi quelli della vista a 30 che la grande terrazza panoramica offre verso la Marmolada, il Civetta, le Tofane, il Cristallo, fino alle Pale di San Martino. In inverno poi non è un paradiso solo per gli appassionati di sci da discesa; con le molteplici possibilità di escursioni verso le cime o itinerari meno ripidi, è divenuta meta ambita degli amanti dello scialpinismo e delle ciaspole. Forcella Averau I-3203 Cortina d Ampezzo (BL) Tel Cell rifugio.averau@dolomiti.org Aperto da dicembre ad aprile e da metà giugno a fine settembre

34 111 Ferrate nelle vicinanze HOTEL VILLA ARGENTINA, 10 m L Hotel Villa Argentina, grazie alla sua posizione privilegiata è la scelta giusta per un estate attiva nelle Dolomiti. Punto di partenza privilegiato per gite, arrampicate e vie ferrate di ogni tipo e livello, la posizione tra Cortina e i Passi F alzarego, Valparola e Giau è ideale anche per le uscite in bicicletta da strada o per coloro che preferiscono rilassanti escursioni combinate all utilizzo dei molti impianti di risalita aperti anche in estate. Per chi ama pedalare off road con la mountain bike c è solo l imbarazzo della scelta con i molti tracciati che partendo dall hotel vi portano verso la Val Badia, Alleghe, il Cadore, Misurina o le vicina Tre Cime di Lavaredo. La novità è una nuovissima palestra di roccia naturale a soli minuti a piedi dall Hotel, ideale per muovere i primi passi nel fantastico mondo dell arrampicata. Località Pocol, I-3203 Cortina d Ampezzo (BL) Tel info@hotelargentinacortina.it Aperto dai primi di dicembre ad aprile e da metà maggio a metà ottobre

35 Avvertenze: Tutte le indicazioni contenute in questa guida si basano su accurate ricerche svolte dagli Autori. Chi, durante le tour, rilevasse even tuali inesattezze è cortesemente pregato di darne comunicazione alla Casa Editrice L utilizzo della presente guida è a proprio rischio. Gli Autori e l Editore declinano ogni responsabilità in caso di even tuali incidenti e danni. L opera è protetta da copyright in ogni sua parte. Salvo espressa autorizzazione dell Editore è vietato e penalmente perseguibile qualsiasi utilizzo che non rientri nelle norme sui diritti d autore, in particolare la riproduzione fotostatica parziale o totale, la traduzione, i microfilm, la memorizzazione ed elaborazione in sistemi elettronici. Foto di copertina: Thomas Zelger Referenze fotografiche: Athesia-Tappeiner Verlag, Airphoto Tappeiner Georg Tappeiner, Lukas Schaller (Alpe di Tires), Laurin Mayer (foto aerea Hoachwool), Thomas Zelger, Diego Gaspari Bandion, Guido Pompanin e altre foto di proprietà privata degli inserzionisti Tutti i diritti riservati by Athesia SpA, Bolzano Titolo dell edizione originale: Klettersteigatlas Südtirol Dolomiten Gardasee Traduzioni: Bonetti e Peroni, Bolzano; Giorgio Bordin, Bolzano Design & Layout: Athesia-Tappeiner Verlag Cartografie: Athesia-Tappeiner Verlag Druck: Athesia Druck, Bozen ISBN casa.editrice@athesia.it TAPPEINER

36 Via Ferrata Aldo Roghel Via attrezzata Cengia Gabriella La Strada degli Alpini Via ferrata Croda Rossa Via Ferrata Mario Zandonella Via ferrata delle Scalette Sentiero attrezzato De Luca-Innerkofler Sentiero delle Forcelle Via Ferrata Severino Casara Bivacco De Toni 10 Via ferrata Capitano Bilgeri 11 Sentiero Bonacossa 12 Via Ferrata Merlone 13 Via Ferrata Renè De Pol 1 Vie ferrate delle cascate della Val di Fanes 1 Via Ferrata Ettore Bovero 1 Via Ferrata Michielli Strobel 17 Sentiero Attrezzato Zumeles 1 Sentiero Attrezzato Ivano Dibona 1 Via Ferrata Marino Bianchi 20 Via Ferrata Alfonso Vandelli 21 Via Ferrata Francesco Berti 22 Via Ferrata Sci Club 1 23 Via Ferrata Formenton 2 Via Ferrata Giuseppe Olivieri 2 Sentiero Attrezzato Giuseppe Olivieri 2 Ferrata Maria e Andrea Ferrari 27 Ferrata Gianni Aglio & Ferrata alla T ofana di Mezzo 2 Sentiero Attrezzato Astaldi 2 Via Ferrata Giovanni Lipella 30 La Scala del Menighel 31 Via Ferrata Averau 32 Via Ferrata Ra Gusela 33 Via Ferrata degli Alpini 3 Sentiero del Kaiserjäger 3 Via Ferrata Tomaselli 3 Cengia Veronesi 37 Via ferrata Sasso delle Nove 3 Sentiero della Pace 3 Via ferrata Furcia Rossa 0 Tru Dolomieu 1 Sasso di Santa Croce 2 Sasso delle Dieci 3 Via Ferrata delle Trincee Via Ferrata Eterna Via ferrata Cresta Ovest Via Ferrata dei Finanzieri 7 Via ferrata Kaiserjäger Via Ferrata I magnifici Via Ferrata Franco Gadotti 0 Alta via Bepi Zac 1 Via Ferrata Paolin Piccolin 2 Via Ferrata Sass da Rocia 3 Via ferrata Cir V Via ferrata Gran Cir Via normale Sassongher Via ferrata Sass Rigais (passaggio est-sud) 7 Via ferrata in memoriam Günther Messner Via ferrata Pisciadù Via ferrata Piz da Lech de Boè 0 Via ferrata Vallon 1 Sentiero attrezzato Lichtenfels 2 Via Ferrata Cesare Piazzetta 3 Via ferrata delle Meisules Via Ferrata Col Rodella Via ferrata Oskar Schuster Via ferrata Maximilian 7 Via ferrata Laurenzi Traversata del Catinaccio d Antermoia Via ferrata Passo Santner 70 Traversata della Roda di Vaèl 71 Via ferrata Masarè 72 Via Ferrata dei Campanili 73 Sentiero attrezzato Attilio Sieff 7 Via Ferrata Bolver-Lugli 7 Sentiero attrezzato N. Gusella e Ferrata del Velo 7 Via Ferrata del Porton 77 Ferrata Dino Buzzati 7 Sentiero del Cacciatore 7 Via Ferrata del Canalone 0 Via Ferrata Fiamme Gialle 1 Ferrata dell Orsa (sentiero del dottor) 2 Ferrata Stella Alpina 3 Ferrata degli Alleghesi Ferrata Attilio Tissi Via ferrata Gianni Costantini Via Ferrata Fiamme al Monte Pelsa 7 Ferrata Gianangelo Sperti Ferrata L. Zacchi Ferrata Piero Rossi (ex del Màrmol) 0 Ferrata A. Berti 1 Sentiero alpinistico M. Guardiano 2 Via ferrata della Tabaretta 3 Via ferrata Hoachwool Naturno Via ferrata Heini Holzer Ferrata di Valdaora Ferrata di Favogna 7 Sentiero attr. Burrone- Giovannelli Via Ferrata Rio Secco Via Ferrata delle Aquile 100 Via attrezzata Rino Pisetta 101 Via Ferrata Ernesto Che Guevara 102 Via Ferrata ArtPinistico delle Niere 103 Ferrata delle Sasse 10 Ferrata delle Taccole 10 Ferrata Giordano Bertotti 10 Ferrata Gerardo Sega 107 Sentiero Alfredo Benini 10 Sentiero Gustavo Vidi Dislivello compl. in salita (m) Tempo compl. (ore) DOLOMITI DI SESTO 1 Via Ferrata Aldo Roghel 2 Via attrezzata Cengia Gabriella 3 La Strada degli Alpini Via ferrata Croda Rossa Via Ferrata Mario Zandonella Via ferrata delle Scalette 7 Sentiero attrezzato De Luca-Innerkofler Sentiero delle Forcelle Via Ferrata Severino Casara Bivacco de Toni 10 Via ferrata Capitano Bilgeri 11 Sentiero Bonacossa 12 Via Ferrata Merlone ½ DOLOMITI AMPEZZANE 13 Via Ferrata Renè de Pol 1 Vie Ferrate delle Cascate della Val di Fanes 1 Via Ferrata Ettore Bovero 1 Via Ferrata Michielli Strobel 17 Sentiero Attrezzato Zumeles 1 Sentiero Attrezzato Ivano Dibona 1 Via Ferrata Marino Bianchi 20 Via Ferrata Alfonso Vandelli 21 Via Ferrata Francesco Berti 22 Via Ferrata Sci Club 1 23 Via Ferrata Formenton 2 Via Ferrata Giuseppe Olivieri 2 Sentiero Attrezzato Giuseppe Olivieri 2 Ferrata Maria e Andrea Ferrari 27 Via Ferrata Gianni Aglio & Ferrata alla Tofana di Mezzo 2 Sentiero Attrezzato Astaldi 2 Via Ferrata Giovanni Lipella 30 La Scala del Menighel 31 Via Ferrata Averau 32 Via Ferrata Ra Gusela ½ ½ 2¾ 1¼ 1¾ 2¾ 2¾ ¾ ½ ½ 7½ ½ 7½ ½ 3 2½ ½ Meta GRUPPO DEL FANES 33 Via Ferrata degli Alpini 3 Sentiero del Kaiserjäger 3 Via Ferrata Tomaselli 3 Cengia Veronesi 37 Via ferrata Sasso delle Nove 3 Sentiero della Pace 3 Via ferrata Furcia Rossa 0 Tru Dolomieu 1 Sasso di Santa Croce 2 Sasso delle Dieci MARMOLADA 3 Via Ferrata delle Trincee Via Ferrata Eterna Via ferrata Cresta Ovest Via Ferrata dei Finanzieri 7 Via ferrata Kaiserjäger Via Ferrata I magnifici Via Ferrata Franco Gadotti 0 Alta Via Bepi Zac 1 Via Ferrata Paolin Piccolin 2 Via Ferrata Sass da Rocia PUEZ-ODLE 3 7 Via ferrata Cir V Via ferrata Gran Cir Via normale Sassongher Via ferrata Sass Rigais (passaggio est-sud) Via ferrata in memoriam Günther Messner Difficoltà Valutazione compl. Dislivello compl. in salita (m) Tempo compl. (ore) GRUPPO DEL SELLA E DEL SASSOLUNGO Via ferrata Pisciadù Via ferrata Piz da Lech de Boè 0 Via ferrata Vallon 1 Sentiero attrezzato Lichtenfels 2 Via Ferrata Cesare Piazzetta 3 Via ferrata delle Meisules (Pößnecker Steig) Via Ferrata Col Rodella Via ferrata Oskar Schuster ½ ½ ½ 7 2½ ½ CATINACCIO E LATEMAR Via ferrata Maximilian 7 Via ferrata Laurenzi Traversata del Catinaccio d Antermoia Via ferrata Passo Santner 70 Traversata della Roda di Vaèl 71 Via ferrata Masarè 72 Via Ferrata dei Campanili 73 Sentiero attrezzato Attilio Sieff ½ ½ ½ ½ ½ ½ 7 2 ½ 3 PALE DI SAN MARTINO 7 Via Ferrata Bolver-Lugli 7 Sentiero attrezzato N. Gusella e Ferrata del Velo 7 Via Ferrata del Portòn 77 Ferrata Dino Buzzati 7 Sentiero del Cacciatore 7 Via Ferrata del Canalone 0 Via Ferrata Fiamme Gialle 1 Ferrata dell Orsa (sentiero del dottor) 2 Ferrata Stella Alpina ½ 7 ½ ½ 10 ½ CIVETTA 3 Ferrata degli Alleghesi Ferrata Attilio Tissi Via Ferrata Gianni Costantini Via Ferrata Fiamme al Monte Pelsa ½ 7 ½ GRUPPO SCHIARA 7 Ferrata Gianangelo Sperti Ferrata L. Zacchi Ferrata Piero Rossi (ex del Màrmol) 0 Ferrata A. Berti 1 Sentiero alpinistico M. Guardiano ALTO ADIGE TRENTINO LAGO DI GARDA BRENTA 2 Via ferrata della Tabaretta 3 Via ferrata Hoachwool Naturno Via ferrata Heini Holzer Ferrata di Valdaora Ferrata di Favogna 7 Sentiero attrezzato Burrone-Giovanelli Via Ferrata Rio Secco Via Ferrata delle Aquile 100 Via Attrezzata Rino Pisetta 101 Via Ferrata Ernesto Che Guevara 102 Via Ferrata ArtPinistico delle Niere 103 Ferrata delle Sasse 10 Ferrata delle Taccole 10 Ferrata Giordano Bertotti 10 Ferrata Gerardo Sega 107 Sentiero Alfredo Benini 10 Sentiero Gustavo Vidi ½ 3 ½ ½ ½ 3 2½ 3 ½ 7 ½ 2 2 ½ 3 ½ ½ 2 2 ½ ½ 7½ 3 Meta facile medio facile facile media complessità difficile molto difficile complessa Per l esatta descrizione delle difficoltà e della valutazione complessiva vedi da pag.. Difficoltà Valutazione compl. estremamente difficile

37 Via Ferrata Aldo Roghel Via attrezzata Cengia Gabriella La Strada degli Alpini Via ferrata Croda Rossa Via Ferrata Mario Zandonella Via ferrata delle Scalette Sentiero attrezzato De Luca-Innerkofler Sentiero delle Forcelle Via Ferrata Severino Casara Bivacco De Toni 10 Via ferrata Capitano Bilgeri 11 Sentiero Bonacossa 12 Via Ferrata Merlone 13 Via Ferrata Renè De Pol 1 Vie ferrate delle cascate della Val di Fanes 1 Via Ferrata Ettore Bovero 1 Via Ferrata Michielli Strobel 17 Sentiero Attrezzato Zumeles 1 Sentiero Attrezzato Ivano Dibona 1 Via Ferrata Marino Bianchi 20 Via Ferrata Alfonso Vandelli 21 Via Ferrata Francesco Berti 22 Via Ferrata Sci Club 1 23 Via Ferrata Formenton 2 Via Ferrata Giuseppe Olivieri 2 Sentiero Attrezzato Giuseppe Olivieri 2 Ferrata Maria e Andrea Ferrari 27 Ferrata Gianni Aglio & Ferrata alla T ofana di Mezzo 2 Sentiero Attrezzato Astaldi 2 Via Ferrata Giovanni Lipella 30 La Scala del Menighel 31 Via Ferrata Averau 32 Via Ferrata Ra Gusela 33 Via Ferrata degli Alpini 3 Sentiero del Kaiserjäger 3 Via Ferrata Tomaselli 3 Cengia Veronesi 37 Via ferrata Sasso delle Nove 3 Sentiero della Pace 3 Via ferrata Furcia Rossa 0 Tru Dolomieu 1 Sasso di Santa Croce 2 Sasso delle Dieci 3 Via Ferrata delle Trincee Via Ferrata Eterna Via ferrata Cresta Ovest Via Ferrata dei Finanzieri 7 Via ferrata Kaiserjäger Via Ferrata I magnifici Via Ferrata Franco Gadotti 0 Alta via Bepi Zac 1 Via Ferrata Paolin Piccolin 2 Via Ferrata Sass da Rocia 3 Via ferrata Cir V Via ferrata Gran Cir Via normale Sassongher Via ferrata Sass Rigais (passaggio est-sud) 7 Via ferrata in memoriam Günther Messner Via ferrata Pisciadù Via ferrata Piz da Lech de Boè 0 Via ferrata Vallon 1 Sentiero attrezzato Lichtenfels 2 Via Ferrata Cesare Piazzetta 3 Via ferrata delle Meisules Via Ferrata Col Rodella Via ferrata Oskar Schuster Via ferrata Maximilian 7 Via ferrata Laurenzi Traversata del Catinaccio d Antermoia Via ferrata Passo Santner 70 Traversata della Roda di Vaèl 71 Via ferrata Masarè 72 Via Ferrata dei Campanili 73 Sentiero attrezzato Attilio Sieff 7 Via Ferrata Bolver-Lugli 7 Sentiero attrezzato N. Gusella e Ferrata del Velo 7 Via Ferrata del Porton 77 Ferrata Dino Buzzati 7 Sentiero del Cacciatore 7 Via Ferrata del Canalone 0 Via Ferrata Fiamme Gialle 1 Ferrata dell Orsa (sentiero del dottor) 2 Ferrata Stella Alpina 3 Ferrata degli Alleghesi Ferrata Attilio Tissi Via ferrata Gianni Costantini Via Ferrata Fiamme al Monte Pelsa 7 Ferrata Gianangelo Sperti Ferrata L. Zacchi Ferrata Piero Rossi (ex del Màrmol) 0 Ferrata A. Berti 1 Sentiero alpinistico M. Guardiano 2 Via ferrata della Tabaretta 3 Via ferrata Hoachwool Naturno Via ferrata Heini Holzer Ferrata di Valdaora Ferrata di Favogna 7 Sentiero attr. Burrone- Giovannelli Via Ferrata Rio Secco Via Ferrata delle Aquile 100 Via attrezzata Rino Pisetta 101 Via Ferrata Ernesto Che Guevara 102 Via Ferrata ArtPinistico delle Niere 103 Ferrata delle Sasse 10 Ferrata delle Taccole 10 Ferrata Giordano Bertotti 10 Ferrata Gerardo Sega 107 Sentiero Alfredo Benini 10 Sentiero Gustavo Vidi Dislivello compl. in salita (m) Tempo compl. (ore) DOLOMITI DI SESTO 1 Via Ferrata Aldo Roghel 2 Via attrezzata Cengia Gabriella 3 La Strada degli Alpini Via ferrata Croda Rossa Via Ferrata Mario Zandonella Via ferrata delle Scalette 7 Sentiero attrezzato De Luca-Innerkofler Sentiero delle Forcelle Via Ferrata Severino Casara Bivacco de Toni 10 Via ferrata Capitano Bilgeri 11 Sentiero Bonacossa 12 Via Ferrata Merlone ½ DOLOMITI AMPEZZANE 13 Via Ferrata Renè de Pol 1 Vie Ferrate delle Cascate della Val di Fanes 1 Via Ferrata Ettore Bovero 1 Via Ferrata Michielli Strobel 17 Sentiero Attrezzato Zumeles 1 Sentiero Attrezzato Ivano Dibona 1 Via Ferrata Marino Bianchi 20 Via Ferrata Alfonso Vandelli 21 Via Ferrata Francesco Berti 22 Via Ferrata Sci Club 1 23 Via Ferrata Formenton 2 Via Ferrata Giuseppe Olivieri 2 Sentiero Attrezzato Giuseppe Olivieri 2 Ferrata Maria e Andrea Ferrari 27 Via Ferrata Gianni Aglio & Ferrata alla Tofana di Mezzo 2 Sentiero Attrezzato Astaldi 2 Via Ferrata Giovanni Lipella 30 La Scala del Menighel 31 Via Ferrata Averau 32 Via Ferrata Ra Gusela ½ ½ 2¾ 1¼ 1¾ 2¾ 2¾ ¾ ½ ½ 7½ ½ 7½ ½ 3 2½ ½ Meta GRUPPO DEL FANES 33 Via Ferrata degli Alpini 3 Sentiero del Kaiserjäger 3 Via Ferrata Tomaselli 3 Cengia Veronesi 37 Via ferrata Sasso delle Nove 3 Sentiero della Pace 3 Via ferrata Furcia Rossa 0 Tru Dolomieu 1 Sasso di Santa Croce 2 Sasso delle Dieci MARMOLADA 3 Via Ferrata delle Trincee Via Ferrata Eterna Via ferrata Cresta Ovest Via Ferrata dei Finanzieri 7 Via ferrata Kaiserjäger Via Ferrata I magnifici Via Ferrata Franco Gadotti 0 Alta Via Bepi Zac 1 Via Ferrata Paolin Piccolin 2 Via Ferrata Sass da Rocia PUEZ-ODLE 3 7 Via ferrata Cir V Via ferrata Gran Cir Via normale Sassongher Via ferrata Sass Rigais (passaggio est-sud) Via ferrata in memoriam Günther Messner Difficoltà Valutazione compl. Dislivello compl. in salita (m) Tempo compl. (ore) GRUPPO DEL SELLA E DEL SASSOLUNGO Via ferrata Pisciadù Via ferrata Piz da Lech de Boè 0 Via ferrata Vallon 1 Sentiero attrezzato Lichtenfels 2 Via Ferrata Cesare Piazzetta 3 Via ferrata delle Meisules (Pößnecker Steig) Via Ferrata Col Rodella Via ferrata Oskar Schuster ½ ½ ½ 7 2½ ½ CATINACCIO E LATEMAR Via ferrata Maximilian 7 Via ferrata Laurenzi Traversata del Catinaccio d Antermoia Via ferrata Passo Santner 70 Traversata della Roda di Vaèl 71 Via ferrata Masarè 72 Via Ferrata dei Campanili 73 Sentiero attrezzato Attilio Sieff ½ ½ ½ ½ ½ ½ 7 2 ½ 3 PALE DI SAN MARTINO 7 Via Ferrata Bolver-Lugli 7 Sentiero attrezzato N. Gusella e Ferrata del Velo 7 Via Ferrata del Portòn 77 Ferrata Dino Buzzati 7 Sentiero del Cacciatore 7 Via Ferrata del Canalone 0 Via Ferrata Fiamme Gialle 1 Ferrata dell Orsa (sentiero del dottor) 2 Ferrata Stella Alpina ½ 7 ½ ½ 10 ½ CIVETTA 3 Ferrata degli Alleghesi Ferrata Attilio Tissi Via Ferrata Gianni Costantini Via Ferrata Fiamme al Monte Pelsa ½ 7 ½ GRUPPO SCHIARA 7 Ferrata Gianangelo Sperti Ferrata L. Zacchi Ferrata Piero Rossi (ex del Màrmol) 0 Ferrata A. Berti 1 Sentiero alpinistico M. Guardiano ALTO ADIGE TRENTINO LAGO DI GARDA BRENTA 2 Via ferrata della Tabaretta 3 Via ferrata Hoachwool Naturno Via ferrata Heini Holzer Ferrata di Valdaora Ferrata di Favogna 7 Sentiero attrezzato Burrone-Giovanelli Via Ferrata Rio Secco Via Ferrata delle Aquile 100 Via Attrezzata Rino Pisetta 101 Via Ferrata Ernesto Che Guevara 102 Via Ferrata ArtPinistico delle Niere 103 Ferrata delle Sasse 10 Ferrata delle Taccole 10 Ferrata Giordano Bertotti 10 Ferrata Gerardo Sega 107 Sentiero Alfredo Benini 10 Sentiero Gustavo Vidi ½ 3 ½ ½ ½ 3 2½ 3 ½ 7 ½ 2 2 ½ 3 ½ ½ 2 2 ½ ½ 7½ 3 Meta facile medio facile facile media complessità difficile molto difficile complessa Per l esatta descrizione delle difficoltà e della valutazione complessiva vedi da pag.. Difficoltà Valutazione compl. estremamente difficile

Via ferrata Gianni Aglio. Tofana di Mezzo, 3244 m

Via ferrata Gianni Aglio. Tofana di Mezzo, 3244 m 88 Vie ferrate: Alto Adige Dolomiti Lago di Garda 20 Via ferrata Gianni Aglio Tofana di Mezzo, 3244 m Particolari tecnici ferrata lunga ed estremamente alpina, con due passaggi difficilissimi. Traverso

Dettagli

Indice: Via ferrata Brigata Tridentina... 3 Vie ferrate nella zona di Sesto... 4 Monte Paterno (2744 m)... 5 Torre di Toblin (2627 m)... 5.

Indice: Via ferrata Brigata Tridentina... 3 Vie ferrate nella zona di Sesto... 4 Monte Paterno (2744 m)... 5 Torre di Toblin (2627 m)... 5. Arrampicare Indice: Via ferrata Brigata Tridentina... 3 Vie ferrate nella zona di Sesto... 4 Monte Paterno (2744 m)... 5 Torre di Toblin (2627 m)... 5 Seite 2 Via ferrata Brigata Tridentina Questa via

Dettagli

Tre Cime di Lavaredo

Tre Cime di Lavaredo CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Alpinismo Giovanile GITA NAZIONALE PER RAGAZZI/E di ALPINISMO GIOVANILE Tre Cime di Lavaredo Dolomiti di Sesto (28-30 agosto 2015) - 1 - La Commissione Centrale

Dettagli

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie 26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie BSA Difficoltà: BSA Percorso: Campo Imperatore m 2130, Sella di M. Aquila m 2335, Direttissima

Dettagli

Vie ferrate nelle Dolomiti

Vie ferrate nelle Dolomiti 38 percorsi Vol. 2 Cime e Alte Vie nelle Dolomiti Gli itinerari piú belli nelle province di Bolzano, Trento e Belluno Vie ferrate nelle Dolomiti, vol. 1 Cime e Alte Vie nelle Dolomiti ISBN 978-88-7073-731-8

Dettagli

Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km.

Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km. Impianti di risalita Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km. Escursioni di sci e alpinismo nel parco Attenzione! Alcune delle

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Ferrata deglia artisti Magliolo (SV) Zona montuosa: Località di partenza: Quota di partenza: Quota di arrivo: Dislivello: Tempo salita+discesa: Val Maremola Isallo-Magliolo (SV) 675m 1335m 680m 5.00 ore

Dettagli

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016 PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016 Le escursioni si dividono in vari livelli: Facile: con un minimo dislivello adatto a tutti anche a persone più anziane o a bambini piccoli, accessibile

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

Guida. Escursioni. Livello Esperto

Guida. Escursioni. Livello Esperto Guida Escursioni Livello Esperto La vetta del Monte Cauriol m. 2.494 p a g. 7 2 Itinerario n. 34 - Rifugio Refavaie - Monte Cauriol Note tecniche: Gruppo: Lagorai Cauriol Cece Colbricon, Sentieri di accesso

Dettagli

Vie ferrate nelle Dolomiti

Vie ferrate nelle Dolomiti Volume 1 Christjan Ladurner Vie ferrate nelle Dolomiti 50 percorsi nelle Dolomiti nord-orientali e centrali Airphoto IL GIRO DEL MONTE POPERA DOLOMITI DI SESTO Questa escursione circolare d alta montagna

Dettagli

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI ATTIVITÀ FASSA GUIDES Alpinismo MULTIATTIVITà TREKKING Attività a pagamento con le Guide Alpine con iscrizione obbligatoria alla Casa delle Guide di Campitello aperta tutti i giorni con orario 10.00-12.00

Dettagli

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI ATTIVITÀ FASSA GUIDES Alpinismo MULTIATTIVITà TREKKING Attività a pagamento con le Guide Alpine con iscrizione obbligatoria alla Casa delle Guide di Campitello aperta tutti i giorni con orario 10.00-12.00

Dettagli

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://www.scuolaguidodellatorre.it Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA Accesso stradale: da Valmadrera (Lecco) salire in auto fino alla frazione

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Via CAI Vedano Pilastro di Prada Grigna (LC) Zona mont./regione: Località di partenza: Sviluppo: Tempo avvicinamento: Difficoltà: Grigna - Lombardia Cainallo Esino Lario (LC) 150m 1 h VI+ (V+ oblig.) /

Dettagli

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese SENTIERI PER MONTE CENGIO E MONTE PAU Si propongono 4 itinerari per raggiungere il Monte Cengio e 2 per il monte Paù Cartografia : Sez Vicentine del CAI Valdastico e altopiani Trentini Foglio Sud Tabacco

Dettagli

CIMA DI RODA (2694 m)

CIMA DI RODA (2694 m) CIMA DI RODA (2694 m) Via Castiglioni Battisti DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA D (V-) 250m la via (9 tiri) 5h (3h la via) ITINERARIO: Salita alla Cima di Roda per la via Castiglioni Battisti DIFFICOLTÀ:

Dettagli

SENTIERO DELLE CASCATE E DEI CANYONS Val di Fanes e Val Travenanzes

SENTIERO DELLE CASCATE E DEI CANYONS Val di Fanes e Val Travenanzes SENTIERO DELLE CASCATE E DEI CANYONS Val di Fanes e Val Travenanzes cascate e canyons 1 Sentiero dei canyons e delle cascate Introduzione La confluenza delle valli di Fanes, Travenanzes e Ra Vales nella

Dettagli

Spigolo sud-ovest Gruppo del Cir. Difficoltà: IV Dislivello: 120 m Sviluppo: 135 m Tiri: 5 Ore: 2 3 Roccia: discreta Attrezzatura: NDA

Spigolo sud-ovest Gruppo del Cir. Difficoltà: IV Dislivello: 120 m Sviluppo: 135 m Tiri: 5 Ore: 2 3 Roccia: discreta Attrezzatura: NDA Punta Clark Spigolo sud-ovest VIE DI ARRAMPICATA Durata Distanza 2:30 h 0.0 km Dislivello Altitudine Max 0 m m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Spigolo sud-ovest Gruppo del Cir. Difficoltà: IV Dislivello:

Dettagli

Parete est Vallon. Difficoltà: IV, un passaggio di IV+ Dislivello: 230 m Sviluppo: 250 m Tiri: 7 Ore: 3 Roccia: ottima Attrezzatura: NDA

Parete est Vallon. Difficoltà: IV, un passaggio di IV+ Dislivello: 230 m Sviluppo: 250 m Tiri: 7 Ore: 3 Roccia: ottima Attrezzatura: NDA Sas dles Nu Parete est VIE DI ARRAMPICATA Durata Distanza 3:00 h 0.0 km Dislivello Altitudine Max 0 m m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Parete est Vallon. Difficoltà: IV, un passaggio di IV+ Dislivello:

Dettagli

Nel fantastico mondo dei camosci Al centro di una ciclopica scogliera

Nel fantastico mondo dei camosci Al centro di una ciclopica scogliera Trekking al Sas Rigais TREKKING Durata Distanza 6:00 h 18.3 km Dislivello Altitudine Max 2690 m 2997 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Nel fantastico mondo dei camosci Al centro di una ciclopica

Dettagli

4 CIMA BIANCHE DOBBIACO NORD PODESTAGNO MISURINA passo Tre Croci CORTINA 1 2 rifugio Vandelli AURONZO passo Falzarego ZUEL ALLEGHE 3 passo Giau BELLUNO La conca di Cortina d Ampezzo, verso il Cristallo

Dettagli

DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime di Lavaredo

DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime di Lavaredo CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di PARABIAGO Via De Amicis 3 - c/o Centro Giovanile Telefono: 340.9434511 26-30 agosto 2016 TREKKING SULLE FERRATE DELLE DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime

Dettagli

Punta Civetta, Parete Nord Ovest Aste Susatti

Punta Civetta, Parete Nord Ovest Aste Susatti Punta Civetta, Parete Nord Ovest Aste Susatti Relazione da una ripetizione del settembre 2011. Primi salitori: Armando Aste & Fausto Susatti, 26/27/28 Luglio 1954. Difficoltà: VI/A0, EDinf. Lunghezza:

Dettagli

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - MADONNA DEL TINACCIO Via del Tinaccio

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - MADONNA DEL TINACCIO Via del Tinaccio APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - MADONNA DEL TINACCIO Via del Tinaccio GRUPPO MONTUOSO : Appennino Marchigiano - Monte di Montiego 975 m CIMA : Monte di Montiego 975 m VERSANTE : Cresta Sud

Dettagli

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO PROGRAMMA ITINERARIO RITROVO: ore 7.15 c/o Parking Decathlon per Auronzo di Cadore (140 km) PARTENZA: ore 7.30 per AURONZO di CADORE c/o Parking Rifugio Auronzo di Cadore

Dettagli

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Itinerario n. 080 - Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 440 m Quota massima: 250 mslm Tempo

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Domenica 19 luglio 2015 Monte Miletto e circhi glaciali dell Aquilania Monti del Matese Escursione intersezionale con il CAI di Benevento Percorso: Campitello Matese

Dettagli

Lungo il rio di Sesto ai piedi della Meridiana di Sesto fino al Rifugio Piano Fischalina. Circuito Prato Larici (Nr. 19) 2km

Lungo il rio di Sesto ai piedi della Meridiana di Sesto fino al Rifugio Piano Fischalina. Circuito Prato Larici (Nr. 19) 2km Sci di fondo Sesto 16 Gasthaus zum Klaus - Sesto 3,1 km 40 m Pista di fondo ombrosa lungo il rio di Sesto fino al comune di San Candido. Ultimo cambiamento: 30/12/2016 12:16 17 Pista da fondo da Sesto

Dettagli

CAI - Sezione di Pino Torinese. 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER. (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale. BLU : itinerario alternativo

CAI - Sezione di Pino Torinese. 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER. (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale. BLU : itinerario alternativo CAI - Sezione di Pino Torinese 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale BLU : itinerario alternativo L' escursione prende il via dal grande piazzale (1.375m) alla

Dettagli

misto bosco, cresta, neve e

misto bosco, cresta, neve e G ri g n o n e Salita da Balisio dal sentiero Invernale Grignone 2410. m slm Sentiero invernale Comolli Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: ghiaccio Difficoltà: 6.5 ore 15 km circa. 1700 m misto bosco,

Dettagli

SCHEDA TECNICA GITA SOCIALE A.P.E. (diff. 3 apine) al RIF. AZZONI M.TE RESEGONE

SCHEDA TECNICA GITA SOCIALE A.P.E. (diff. 3 apine) al RIF. AZZONI M.TE RESEGONE SCHEDA TECNICA GITA SOCIALE A.P.E. (diff. 3 apine) al RIF. AZZONI M.TE RESEGONE Quando: Domenica 24 gennaio 2016 Ritrovo: ore 6.30 (PUNTUALI!!!) davanti a Piano Terra (Via Confalonieri, 3 - Milano) Quota:

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli Pagina 1 Itinerario n. 095 - Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli Scheda informativa Punto di partenza: Rocca di Papa Distanza da Roma: 25 km Lunghezza: 21 km Ascesa totale: 590 m Quota massima:

Dettagli

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA La 'Sella Ronda' è il giro sciistico intorno al massiccio del Sella. Il carosello di impianti di risalita e piste, tutte fra di loro perfettamente collegate, unico nel suo genere,

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Pagina 1 Itinerario n.105 - Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Scheda informativa Punto di partenza: Subiaco Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 40 km Ascesa totale: 1120 m Quota massima: 1250 mslm

Dettagli

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Partenza: dal parcheggio di borgata Rivets Dislivello: mt. 785 Tempo di percorrenza: 2.30/3 ore ma con discreto allenamento Periodo consigliato : novembre marzo Accesso

Dettagli

escursione al Lago Goletta

escursione al Lago Goletta Luoghi dello spirito: escursione al Lago Goletta Dalla Val di Rhemes al Lago Goletta. Anche se sono nato sul mare, adoro la montagna. Di più: la montagna è il mio luogo dello spirito. Mi rifugio tra le

Dettagli

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Pagina 1 di 6 5 Itinerario n. 136 - I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Scheda informativa Punto di partenza: Lago di Albano Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 36 km Ascesa totale: 750 m Quota massima:

Dettagli

Pareti Verticali - Home page. C I V E T T A 3218 m.

Pareti Verticali - Home page. C I V E T T A 3218 m. Pagina 1 di 5 C I V E T T A 3218 m. IL REGNO DEL SESTO GRADO PREMESSA: IL GRUPPO DEL CIVETTA VIENE CONSIDERATO, DA TUTTI GLI ALPINISTI, LA ROCCAFORTE DELLE ARRAMPICATE ESTREME. LUNGO LE PARETI ATTRAENTI,

Dettagli

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Oggi partiamo dal casale con cappella Candelle (1600 m), saliamo per il bosco e dopo aver attraversato

Dettagli

Durata Distanza. Condizione Tecnica Avventura Paesaggio

Durata Distanza. Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Mëisules dala Biesces Fessura ad ypsilon (parete ovest) VIE DI ARRAMPICATA Durata Distanza 3:00 h 0.0 km Dislivello Altitudine Max 0 m m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Fessura ad ypsilon (parete

Dettagli

SCI DI FONDO SAFARI NELLE DOLOMITI

SCI DI FONDO SAFARI NELLE DOLOMITI SCI DI FONDO SAFARI NELLE DOLOMITI SULLE PISTE DI SCI DI FONDO ATTRAVERSANDO IL CUORE DELLE DOLOMITI (ca. 68-213 km, 08 giorni / 07 notti, percorsi facili e/o di media difficoltà secondo le tappe giornaliere

Dettagli

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Il cuore d'oro

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Il cuore d'oro Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per Mori-Arco di Trento. In alternativa si può arrivare anche dalla strada Gardesana Ovest che

Dettagli

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 SABATO Rifugio Chiavenna 2042 m Sorge nella stupenda ed amena conca dell Alpe Angeloga col suo bellissimo lago a cui fa da contrasto l ambiente d alta montagna

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo. Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo. Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax 0432-900355 www.caicodroipo.it e-mail:posta@caicodroipo.it Domenica 5 giugno 2011 MONTE LODINA (Cimolais) Parco Naturale

Dettagli

Durata Distanza. Condizione Tecnica Avventura Paesaggio

Durata Distanza. Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Escursione circolare al Sass Putia ESCURSIONI Durata Distanza 5:15 h 12.8 km Dislivello Altitudine Max 600 m 2360 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Bizzarre formazioni rocciose. Non bisogna per

Dettagli

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Pagina 1 Itinerario n. 132 - Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Scheda informativa Punto di partenza: Calvi dell'umbria (TR) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 25-33 km Ascesa totale: 750-1050 m

Dettagli

MARTEDI 4 MERCOLEDI 5 LUGLIO 2017

MARTEDI 4 MERCOLEDI 5 LUGLIO 2017 CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di PARABIAGO Via De Amicis 3 - c/o Centro Giovanile Telefono: 340.9434511 E-mail: parabiago@cai.it Website: www.caiparabiago.it Apertura : Martedi e Venerdi 21.15 23.00 MARTEDI

Dettagli

Itinerario n La valle del torrente Farfa

Itinerario n La valle del torrente Farfa Pagina 1 Itinerario n. 099 - La valle del torrente Farfa Scheda informativa Punto di partenza: Collelungo Sabino(Ri) Distanza da Roma: 55 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 860 m Quota massima: 500 mslm

Dettagli

Trekking della ValMalenco

Trekking della ValMalenco Trekking della ValMalenco DATA: 19 24 Agosto 2014 ORA PARTENZA: ore 24:00 del 19 Agosto RITROVO: Lu Battente (parcheggio presso concessionaria Ford) IMPEGNO FISICO: DIFFICOLTA TECNICA: lunghezza complessiva

Dettagli

GITA ESTIVA SULLE DOLOMITI DI SESTO. 17 24 Luglio 2011. Schede descrittive degli itinerari

GITA ESTIVA SULLE DOLOMITI DI SESTO. 17 24 Luglio 2011. Schede descrittive degli itinerari GIT ESTIV SULLE OLOMITI I SESTO 17 24 Luglio 2011 Schede descrittive degli itinerari Le schede contenute nel seguente documento illustrano, con l ausilio di porzioni topografiche delle aree man mano attraversate,

Dettagli

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHE VARIANTE STORIA ALTIMETRIA DATI TOUR TEMPO TOTALE A di media A 12 di media A 14 di media A 16 di media A 18 di media A 20 di media Percentuale Lunghezza

Dettagli

Durata Distanza. Condizione Tecnica Avventura Paesaggio

Durata Distanza. Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Trekking al Monte Alta Croce - Hohe Kreuzspitze TREKKING Durata Distanza 6:15 h 12.1 km Dislivello Altitudine Max 1290 m 2743 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio La cima marmorea Il trekking al Monte

Dettagli

Risorgenza di Pietrarossa (Carpineto della Nora, Pescara)

Risorgenza di Pietrarossa (Carpineto della Nora, Pescara) Risorgenza di Pietrarossa (Carpineto della Nora, Pescara) Redazione note: Francesco Papetti (Gruppo Esplorazione Speleologica, CAI Pescara World Activity Club, diving Francavilla) Silvia Clausi Schettini

Dettagli

Anello da Maggio al Due Mani

Anello da Maggio al Due Mani Mo n t e D u e Ma n i A n e l l o d a Ma g g i o a l l o Zucco di Desio Anello da Maggio al Due Mani Altezza Minima: Altezza Massima: Elevazione: Difficoltà: 815 mt 1625 mt 1200 mt Escursionisti (sentiero

Dettagli

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio Pagina 1 Itinerario n. 106 - Traversata del Monte di Cambio Scheda informativa Punto di partenza: Leonessa (RI) Distanza da Roma: 120 km Lunghezza: 32 km Ascesa totale: 1200 m Quota massima: 1900 mslm

Dettagli

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Itinerari alla scoperta del territorio : Varie possibilità di passeggiate si propongono a chi ama il verde e la tranquillità. Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Tempo di percorrenza:

Dettagli

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Pagina 1 Itinerario n. 007 - Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Scheda informativa Punto di partenza: Cittaducale Distanza da Roma : 83 km Lunghezza: 45 km Ascesa totale: 1320 m Quota massima:

Dettagli

Val Daone (m.1300) - cascata Sogno del Gran Scozzese

Val Daone (m.1300) - cascata Sogno del Gran Scozzese Accesso stradale: da Brescia (uscita Brescia Ovest) percorrere la Valle del Chiese verso Madonna di Campiglio. Presso la località Forti di Lardaro seguire le indicazioni per Daone-Val Daone a sx. Continuare

Dettagli

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) 1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) Il Grande Giro MTB è un progetto che ha visto la segnatura di oltre 900 km di percorsi per MTB coprendo tutti i comuni della comunità montana, partendo dalla

Dettagli

Un circuito nell alta val Leone, nell entroterra di Arenzano

Un circuito nell alta val Leone, nell entroterra di Arenzano Un circuito nell alta val Leone, nell entroterra di Arenzano 18.4.2010 Poco dopo la partenza dalla località Agueta a circa 300 metri il primo dei tanti guadi Il vecchio camminamento con tantissimi muretti

Dettagli

Monte Due Mani. Ferrata "Simone Contessi"

Monte Due Mani. Ferrata Simone Contessi Mo n t e D u e Ma n i anello dalla via normale Monte Due Mani Escursionisti Esperti + Kit Ferrata Periodo: Primavera/Autunno Durata: circa 5 ore La montagna, unita al Mont'Albano, si trova compresa tra

Dettagli

La vetta è l'obiettivo A picco sopra Naturno - Naturns. La salita sulla Cima di Tel é faticosa e lunga.

La vetta è l'obiettivo A picco sopra Naturno - Naturns. La salita sulla Cima di Tel é faticosa e lunga. Trekking per la Cima di Tel - Zielspitze TREKKING Durata Distanza 8:00 h 12.6 km Dislivello Altitudine Max 1650 m 3003 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio La vetta è l'obiettivo A picco sopra Naturno

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005 SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Accesso in auto: La cima di castello si trova in svizzera, subito dopo il confine italiano di Castasegna, dopo Chiavenna.

Dettagli

SCI DI FONDO SAFARI NELLE DOLOMITI SULLE PISTE DI SCI DI FONDO ATTRAVERSANDO IL CUORE DELLE DOLOMITI

SCI DI FONDO SAFARI NELLE DOLOMITI SULLE PISTE DI SCI DI FONDO ATTRAVERSANDO IL CUORE DELLE DOLOMITI SCI DI FONDO SAFARI NELLE DOLOMITI SULLE PISTE DI SCI DI FONDO ATTRAVERSANDO IL CUORE DELLE DOLOMITI (ca. 70-220 km, 08 giorni / 07 notti, percorsi facili e/o di media difficoltà secondo le tappe giornaliere

Dettagli

Tofane e Cinque Torri

Tofane e Cinque Torri Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea.arcore@gmail.com Mini-trekking in Dolomiti tra Tofane e Cinque Torri 9, 10 e 11 Settembre 2016 PARTENZA

Dettagli

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Pagina 1 di 5 Itinerario n 80 Scheda informativa Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Dislivello totale: 440 m Quota massima:

Dettagli

La via delle Bocchette

La via delle Bocchette Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONE GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE da Domenica 9 a Venerdì 14 Luglio 2017 La via delle Bocchette Traversata Nord-Sud delle Dolomiti di Brenta Programma

Dettagli

Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH)

Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH) Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH) Accesso Stradale: Raggiunta Locarno seguire le indicazioni Centovalli-Onsernone-Valle Maggia fino a Ponte Brolla, dove si divide la strada

Dettagli

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario Pagina 1 Itinerario n. 086 - Promontorio di Monte Argentario Scheda informativa Punto di partenza: Porto Santo Stefano (GR) Distanza da Roma: 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 1370 m Quota massima:

Dettagli

Val Bedretto Val Formazza

Val Bedretto Val Formazza Val Bedretto Val Formazza Accesso Da Como, si entra in Svizzera, e lungo l autostrada direzione Gottardo, si resta su questa scorrevole strada fino poi ad uscire allo vincolo di Airolo Val Bedretto. Si

Dettagli

LA REGINA DELLE DOLOMITI

LA REGINA DELLE DOLOMITI #MoveToTheTop LA REGINA DELLE DOLOMITI Con i suoi 3.342 m di altitudine la Marmolada è la vetta più alta delle Dolomiti Patrimonio Naturale UNESCO. Sul versante bellunese del massiccio, sia d estate che

Dettagli

Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio (m.1557) - via spigolo Mir

Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio (m.1557) - via spigolo Mir Accesso stradale: dai Piani Resinelli attraversare il primo parcheggio che si incontra e, ad una chiesetta, svoltare a destra per strada in salita. Seguire lungamente la strada (1,5 Km) che ora scende,

Dettagli

MTB. Due percorsi tra. i Monti Lesima e Chiappo

MTB. Due percorsi tra. i Monti Lesima e Chiappo MTB Due percorsi tra i Monti Lesima e Chiappo 12-13 Agosto 2005 Dati riepilogativi Zona Durata Altezza massima I crinali tra i Monti Lesima e Chiappo 2 giorni m 1540 (Lago Nero) % ciclabilità salita 99

Dettagli

15,585 Km 5:00-6:00 h 942 m 957 m

15,585 Km 5:00-6:00 h 942 m 957 m maps.altarezia.eu Livigno, Carosello 3000, Val Federia Livigno, Plaza Placheda - Tea dal Pel - Stazione intermedia - Carosello 3000 - Cheseira da Fedaria - Parcheggio Pont de la Calcheira 15,585 Km 5:00-6:00

Dettagli

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia Pagina 1 di 6 Itinerario n. 135 - Dal Lago di Corbara al Monte Peglia Scheda informativa Punto di partenza: Orvieto Distanza da Roma : 110 km Lunghezza: 56 km Ascesa totale: 1460 m Quota massima: 742 mslm

Dettagli

Corno di Lago Scuro (m.3166) - via Faustinelli

Corno di Lago Scuro (m.3166) - via Faustinelli Accesso stradale: raggiungere in auto il Passo del Tonale (m.1884). In alternativa è possibile fermarsi a Ponte di Legno e raggiungere il Tonale con una cabinovia. Avvicinamento: dal Passo del Tonale (m.1884)

Dettagli

Grigna Settentrionale, Pilastro di Prada (m.1811) - via CAI Vedano

Grigna Settentrionale, Pilastro di Prada (m.1811) - via CAI Vedano Accesso stradale: da Lecco raggiungere il Passo del Cainallo (Lecco-Varenna-Porledo-Cainallo). Avvicinamento: dal passo del Cainallo seguire le indicazioni per il rifugio Bietti, fino a superare la Porta

Dettagli

Gruppo del Catinaccio, Torri del Vajolet, Torre Delago (m.2790) - via Preuss

Gruppo del Catinaccio, Torri del Vajolet, Torre Delago (m.2790) - via Preuss Accesso stradale: arrivare in Val di Fassa (Trentino) e lasciare la macchina a Pera di Fassa, in corrispondenza di un parcheggio con il cartello che indica bus navetta per Rifugio Gardeccia. Prendere la

Dettagli

C.A.I. Sez. RHO TREKKING MONVISO Proposto da: Mario lo stambecco

C.A.I. Sez. RHO TREKKING MONVISO Proposto da: Mario lo stambecco C.A.I. Sez. RHO TREKKING MONVISO 2016 Proposto da: Mario lo stambecco GIORNO 1 21/08/2016 Ritrovo in sede alle ore 5,30 Partenza ore 6,00 con i propri mezzi per raggiungere località Pian Del Re 2020 m.

Dettagli

Durata Distanza. Condizione Tecnica Avventura Paesaggio

Durata Distanza. Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Giro a Plan de Corones SENTIERI MOUNTAIN BIKE Durata Distanza 4:30 h 31.5 km Dislivello Altitudine Max 1380 m 2273 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Sul Plan de Corones. Al margine delle Dolomiti

Dettagli

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Mo n t e S a n P ri mo salita sul crinale d a l l a C o l ma d i S o rma n o Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: Difficoltà: 4/5 ore con calma circa

Dettagli

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest Avvicinamento: da Santa Caterina Valfurva raggiungere il rifugio dei Forni (m.2175), lasciare la macchina nell'ampio parcheggio, seguire la segnaletica e raggiungere il rifugio Pizzini Frattola, situato

Dettagli

By G. Bornancini 26/09/ Tappa 01 Rifugio Monte Scale (m Laghi di Cancano) Rifugio Garibaldi (m pr.

By G. Bornancini 26/09/ Tappa 01 Rifugio Monte Scale (m Laghi di Cancano) Rifugio Garibaldi (m pr. Tappa 01 Rifugio Monte Scale (m. 1928 - Laghi di Cancano) Rifugio Garibaldi (m.2845 - pr. Passo Stelvio) Tempo ore: 7.00 Distanza: 19,2 km Dislivello: 1675 m. discesa 763 m. Introduzione: Tappa di avvio

Dettagli

Dolomiti Superski Dolomiti Ski Tour, un tour guidato di tre giorni con due pernottamenti in rifugio cuola di sci Smile.

Dolomiti Superski Dolomiti Ski Tour, un tour guidato di tre giorni con due pernottamenti in rifugio cuola di sci Smile. DOLOMITI SKI TOUR Discese mozzafiato e paesaggi di rara bellezza nel territorio del Dolomiti Superski sullo sfondo del patrimonio mondiale Unesco! Il Dolomiti Ski Tour, un tour guidato di tre giorni con

Dettagli

9/10/11 luglio 2016 Traversata lago di Braies passo Falzarego

9/10/11 luglio 2016 Traversata lago di Braies passo Falzarego 9/10/11 luglio 2016 Traversata lago di Braies passo Falzarego Lo splendido lago di Braies Coordinatore Logistico: Angelo Vismara Capogita: Angelo Vismara Tipologia Percorso: Trekking Difficoltà: EE Segnavia:

Dettagli

ITINERARIO IN MOUNTAIN BIKE SUI SENTIERI DEL MONTE CATRIA

ITINERARIO IN MOUNTAIN BIKE SUI SENTIERI DEL MONTE CATRIA Fabio Gattoni (biker Mondo Bici Fermignano) IN BICI IN PROVINCIA DI PESARO-URBINO ITINERARIO IN MOUNTAIN BIKE SUI SENTIERI DEL MONTE CATRIA Partenza e arrivo dell itinerario sono situati a Frontone, nel

Dettagli

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Pagina 1 di 5 6 Itinerario n. 139 - Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Scheda informativa Punto di partenza: Orbetello scalo (GR) Distanza da Roma : 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 620

Dettagli

Traversata Rif. Toesca Colle del Villano 2507 m Rif. Val Gravio

Traversata Rif. Toesca Colle del Villano 2507 m Rif. Val Gravio Traversata Rif. Toesca Colle del Villano 2507 m Rif. Val Gravio Partenza: Cortavetto 1265 m Difficoltà: E Tempo di salita: 1 giorno 2 h 30 2 giorno tempo totale: 6 h 00 Dislivello: 1 giorno + 500 m 2 giorno

Dettagli

MISURINA GRUPPO CADINI ( LUGLIO)

MISURINA GRUPPO CADINI ( LUGLIO) MISURINA GRUPPO CADINI ( 11-12-13 LUGLIO) Partenza Lentate Venerdi 11 Luglio ( ore 5:30 ) Arrivo Prezzo Esclusioni Lago Misurina - Hotel Lavaredo 200 euro cad. - 2 notti 1 / 2 pensione + Viaggio 100 euro

Dettagli

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea-arcore@libero.it GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica

Dettagli

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette) A cura di A. Scolari Casette di Marcellise itinerario 3 itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette). Dislivello m 170, tempo h 4.30', percorso di difficoltà media. La partenza

Dettagli

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO Cresta del Ferro da Stiro

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO Cresta del Ferro da Stiro APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO Cresta del Ferro da Stiro GRUPPO MONTUOSO : Appennino Marchigiano - Monte di Montiego 975 m CIMA : Monte di Montiego 975 m VERSANTE : Sud - Madonna del Tinaccio

Dettagli

Istruttori Club Alpino Italiano della Scuola di Alpinismo di Venezia

Istruttori Club Alpino Italiano della Scuola di Alpinismo di Venezia NORVEGIA 2014 Sci alpinismo sulle Alpi di Romsdal Volo Venezia - Alesund Base al paese di Andalsnes (120 Km da Alesund) Gruppo: 14 componenti Istruttori Club Alpino Italiano della Scuola di Alpinismo di

Dettagli

Valeille (m.1950), cascata Lillaz Gully

Valeille (m.1950), cascata Lillaz Gully Accesso stradale: in Valle d'aosta uscire dall'autostrada allo svincolo di Aosta e poi prendere per la Valle di Cogne e percorrerla tutta fino a Cogne, dove poco prima del paese si svolta a sx per Lillaz.

Dettagli

Itinerario n Cerveteri e il fosso della Mola

Itinerario n Cerveteri e il fosso della Mola Pagina 1 di 5 p Itinerario n. 126 - Cerveteri e il fosso della Mola Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 470 m Quota massima: 235 mslm

Dettagli

La Punta Ràsica e la SEM

La Punta Ràsica e la SEM La Punta Ràsica e la SEM 1906 Punta Rasica m. 3308 (Gr. Albigna) p. i. e per parete ONO p. a. (A. Castelnuovo - A. Fiorelli). < vol. II - 68a - 30/06 > 1910 Punta Rasica m. 3308 (Gr. Albigna) p. parete

Dettagli

SEZIONE MONTAGNA Sottosezione CORRIERE della SERA del CAI Milano. Dal 30 Agosto al 6 Settembre 2013 Dolomiti Cortina d Ampezzo

SEZIONE MONTAGNA Sottosezione CORRIERE della SERA del CAI Milano. Dal 30 Agosto al 6 Settembre 2013 Dolomiti Cortina d Ampezzo SEZIONE MONTAGNA Sottosezione CORRIERE della SERA del CAI Milano Dal 30 Agosto al 6 Settembre 2013 Dolomiti Cortina d Ampezzo PROGRAMMA DETTAGLIATO Dal Passo del Falzarego m. 2105 al Bivacco della Chiesa

Dettagli