Burj al-arab. Tom Wright and Atkins

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Burj al-arab. Tom Wright and Atkins"

Transcript

1 Tom Wright and Atkins

2 Esterni e dettagli costruttivi L esterno della struttura è caratterizzato da tre elementi: la pianta triangolare; l esoscheletro in acciaio; la tenda in teflon. La sagoma è poi interrotta da alcuni elementi che sembrano aggiunti al volume principale: l antenna; la piattaforma circolare; dell eliporto; il ristorante panoramico. dettagli delle travi reticolari che irrigidiscono la struttura dall interno l eliporto sembra galleggiare nell aria La vetta della torre alla piattaforma dell eliporto si contrappone il ristorante panoramico. veduta del grattacielo dal mare, si evidenzia l esoscheletro in acciaio della struttura La piattaforma dell eliporto, utilizzabile anche per tennis e golf In questo momento allestita per il gioco del tennis, la paitaforma rotonda è stata progettata per diversi usi.

3 1. L isola artificiale Realizzata in 4 fasi, l isola artificiale, di forma triangolare, è stata il primo passo nella realizzazione dell opera, 2. La struttura in cemento armato La struttura in cemento armato ha la forma di una V ed è destinata ad assorbire i carichi principali dell edificio, quelli legati alla gravità. La forma stessa della pianta dell edificio è però utile a creare una struttura rigida, che resisterà bene anche ai carichi orizzontali, quelli relativi ai terremoti ed al vento. Gran parte delle strutture in cemento armato sono prefabbricate, e solo montate in cantiere. Come è stato possibile realizzare questa costruzione? Dobbiamo distinguere le diverse fasi nella realizzazione, caratterizzate dall uso di diversi materiali. 1. realizzazione dell isola artificiale 2. realizzazione della struttura in cemento armato 3. realizzazione dell esoscheletro in acciaio con le controventature e le strutture reticolari 4. completamento con i pannelli vetrati 5. inserimento della tenda in teflon 6. arredi e finiture 7. illuminazione notturna un buon video su youtube: Burj Al Arab Dubai's Dream Palace

4 6. Illuminazione notturna Quasi tutti i grattacieli di ultima generazione offrono uno spettacolare sistema di illuminazione notturna. Qui i colori caratterizzano le superfici vetrate e la vela in teflon creando effetti straordinari.

ISTRUZIONI PER LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO

ISTRUZIONI PER LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO Dipartimento di Prevenzione SERVIZIO SPISAL Via S. Andrea, 8 32100 Belluno Tel. 0437 516927 Fax 0437 516923 e-mail: serv.spisal.bl@ulss.belluno.it Dipartimento di Prevenzione SERVIZIO SPISAL Via Borgo

Dettagli

Interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici

Interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici Allegato 1 Interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici 1. Premessa 1.1 Ambito di applicazione ed efficacia. Ai sensi dell art. 9, comma 3, della legge regionale n. 19 del 2008,

Dettagli

OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO

OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO CORSO DI INFORMAZIONE PER STUDENTI PREVENZIONE E SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Prevenzione Ambienti Lavoro RISCHI DI CADUTA

Dettagli

Isomax/Terra-Sol tecnologia per edifici

Isomax/Terra-Sol tecnologia per edifici Isomax/Terra-Sol tecnologia per edifici SOMMARIO Pagina 1. Introduzione 2 2. Utilizzo dell energia terrestre superficiale e sostenuta dal sole 2 per risparmiare energia in edifici 3. Indagine geotecnica

Dettagli

FIN-Project. L innovativa gamma di serramenti in alluminio

FIN-Project. L innovativa gamma di serramenti in alluminio FIN-Project L innovativa gamma di serramenti in alluminio FIN-Project: serramenti in alluminio ad alte prestazioni Ricche dotazioni tecnologiche e funzionali Eccezionale isolamento termico Massima espressione

Dettagli

Costruzioni in legno: nuove prospettive

Costruzioni in legno: nuove prospettive Costruzioni in legno: nuove prospettive STRUZION Il legno come materiale da costruzione: origini e declino Il legno, grazie alla sua diffusione e alle sue proprietà, ha rappresentato per millenni il materiale

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO COMPILAZIONE SCHEDA DI ACCESSO

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO COMPILAZIONE SCHEDA DI ACCESSO SERVIZIO FORMAZIONE E SVILUPPO R. U. CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO Guida per i frequentatori dei laboratori Per ogni frequentatore che deve accedere ai laboratori di Ateneo

Dettagli

Vetro e risparmio energetico Controllo solare. Bollettino tecnico

Vetro e risparmio energetico Controllo solare. Bollettino tecnico Vetro e risparmio energetico Controllo solare Bollettino tecnico Introduzione Oltre a consentire l ingresso di luce e a permettere la visione verso l esterno, le finestre lasciano entrare anche la radiazione

Dettagli

APPROFONDIMENTI SUGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

APPROFONDIMENTI SUGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO APPENDICE 2 APPROFONDIMENTI SUGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO ( a cura Ing. Emiliano Bronzino) CALCOLO DEI CARICHI TERMICI A titolo di esempio verrà presentato il calcolo automatico dei carichi termici

Dettagli

TOP SOL TOP BRIDGE IMPALCATI IN C.A.P. AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI E S S E INFRASTRUTTURE

TOP SOL TOP BRIDGE IMPALCATI IN C.A.P. AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI E S S E INFRASTRUTTURE TOP SOL TOP BRIDGE E S S E D I V I S I O N E INFRASTRUTTURE E D INF IMPALCATI IN C.A.P. AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI giulianedmp SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L EDILIZIA giulianedmp TOP SOL / TOP BRIDGE Impalcati

Dettagli

Guida alla protezione sottotegola con fogli traspiranti

Guida alla protezione sottotegola con fogli traspiranti Guida alla protezione sottotegola con fogli traspiranti La corretta scelta e la corretta posa dei fogli traspiranti sottotegola (per coperture situate in zone di pianura e fino ad un altezza massima di

Dettagli

Solai osservazioni generali

Solai osservazioni generali SOLAI Struttura orizzontale posta ad ogni piano di un edificio. Ha lo scopo di sostenere il proprio peso, dei pavimenti, delle pareti divisorie e dei carichi di esercizio. Per orizzontamento si intende

Dettagli

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SCHEDA TECNICA N 25 PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 4. 5 8 7 E-mail:

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE STADIO FRIULI

RISTRUTTURAZIONE STADIO FRIULI RISTRUTTURAZIONE STADIO FRIULI L obiettivo principale del progetto del nuovo Stadio Friuli è creare un impianto sportivo moderno, sicuro, sostenibile, in grado di offrire un esperienza unica per tutti

Dettagli

QUANDO. nuove architetture per la Scuola del nuovo millennio DALLA SCUOLA AL CIVIC CENTER

QUANDO. nuove architetture per la Scuola del nuovo millennio DALLA SCUOLA AL CIVIC CENTER C O N V E G N O N A Z I O N A L E 16_05_2012 Roma Sala della Comunicazione del MIUR Viale Trastevere 76/a QUANDO LO SPAZIO INSEGNA nuove architetture per la Scuola del nuovo millennio DALLA SCUOLA AL CIVIC

Dettagli

Austin Parker 64 Fly PREMIO BARCA DELL ANNO VELA E MOTORE

Austin Parker 64 Fly PREMIO BARCA DELL ANNO VELA E MOTORE PREMIO BARCA DELL ANNO VELA E MOTORE In un mercato sempre più selettivo, la scelta di posizionamento di Austin Parker non si presta a equivoci: la ricerca di uno stile classico capace di reinterpretare

Dettagli

LA PRATICA SUL CORRETTO IMPIEGO DEL PONTEGGIO METALLICO FISSO

LA PRATICA SUL CORRETTO IMPIEGO DEL PONTEGGIO METALLICO FISSO LA PRATICA SUL CORRETTO IMPIEGO DEL PONTEGGIO METALLICO FISSO NORMATIVA E APPLICAZIONI QUADERNO DELLA SICUREZZA IN EDILIZIA N. 11 LA PRATICA SUL CORRETTO IMPIEGO DEL PONTEGGIO METALLICO FISSO NORMATIVA

Dettagli

Testo integrato dell Allegato 2 Edifici all Ordinanza 3274 come modificato dall OPCM 3431 del 3/5/05

Testo integrato dell Allegato 2 Edifici all Ordinanza 3274 come modificato dall OPCM 3431 del 3/5/05 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO, LA VALUTAZIONE E L ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI 1 OGGETTO DELLE NORME...7 2 REQUISITI DI SICUREZZA E CRITERI DI VERIFICA...8 2.1 SICUREZZA NEI CONFRONTI DELLA STABILITÀ

Dettagli

ANALISI MEDIANTE LO SPETTRO DI RISPOSTA

ANALISI MEDIANTE LO SPETTRO DI RISPOSTA ANALISI EDIANTE LO SPETTRO DI RISPOSTA arco BOZZA * * Ingegnere Strutturale, già Direttore della Federazione regionale degli Ordini degli Ingegneri del Veneto (FOIV), Amministratore di ADEPRON DINAICA

Dettagli

Gruppo di Lavoro dell AGI per gli Edifici Industriali

Gruppo di Lavoro dell AGI per gli Edifici Industriali Linee di indirizzo per interventi su edifici industriali monopiano colpiti dal terremoto della pianura padana emiliana del maggio 2012 non progettati con criteri antisismici: aspetti geotecnici La redazione

Dettagli

Figura 1 - Schermata principale di Login

Figura 1 - Schermata principale di Login MONITOR ON LINE Infracom Italia ha realizzato uno strumento a disposizione dei Clienti che permette a questi di avere sotto controllo in maniera semplice e veloce tutti i dati relativi alla spesa del traffico

Dettagli

Aprile 2007. Prevenzione dei rischi di caduta dall alto nei lavori di manutenzione in quota su pareti e coperture

Aprile 2007. Prevenzione dei rischi di caduta dall alto nei lavori di manutenzione in quota su pareti e coperture LINEE GUIDA RELATIVE ALLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE DA PREDISPORRE NEGLI EDIFICI PER L ACCESSO, IL TRANSITO E L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE IN QUOTA IN CONDIZIONI DI SICUREZZA Aprile 2007

Dettagli

MANUALE PER VETRATE ISOLANTI

MANUALE PER VETRATE ISOLANTI MANUALE PER VETRATE ISOLANTI INFORMAZIONI Le informazioni contenute nel presente documento sono presentate in buona fede in base alle ricerche e alle osservazioni della Dow Corning, che le considera accurate.

Dettagli

6.1 6.2 6.3 STAGIONATURA E DISARMO DISARMO E TEMPISTICHE MATURAZIONE DEI GETTI E PROTEZIONE FINITURE SUPERFICIALI

6.1 6.2 6.3 STAGIONATURA E DISARMO DISARMO E TEMPISTICHE MATURAZIONE DEI GETTI E PROTEZIONE FINITURE SUPERFICIALI Il calcestruzzo e le strutture armate Stagionatura e disarmo INDICE 6.1 6.3 DISARMO E TEMPISTICHE FINITURE SUPERFICIALI 6 STAGIONATURA E DISARMO 6.2 MATURAZIONE DEI GETTI E PROTEZIONE STAGIONATURA E DISARMO

Dettagli

PROGETTO DI EDIFICI CON ISOLAMENTO SISMICO

PROGETTO DI EDIFICI CON ISOLAMENTO SISMICO COLLANA DI MANUALI DI PROGETTAZIONE ANTISISMICA VOLUME 5 PROGETTO DI EDIFICI CON ISOLAMENTO SISMICO M. Dolce, D. Cardone, F. C. Ponzo, A. Di Cesare INDICE CAPITOLO 1: Introduzione all isolamento sismico

Dettagli

FIN-Project. L innovativa gamma di serramenti in alluminio. Finestre, porte scorrevoli, pareti vetrate e portoncini

FIN-Project. L innovativa gamma di serramenti in alluminio. Finestre, porte scorrevoli, pareti vetrate e portoncini FIN-Project L innovativa gamma di serramenti in alluminio Finestre, porte scorrevoli, pareti vetrate e portoncini 2 Indice 3 Sistema di finestre FIN-Project FIN-Project: serramenti in alluminio ad alte

Dettagli

le prestazioni di servizi di: In appalto subappalto

le prestazioni di servizi di: In appalto subappalto INFO Dal 01-01-2015 servizi di -pulizia -installazione d'impianti -lavori di completamento applicano il reverse charge.doc 1 / 5 IL REVERSE CHARGE: LE NOVITA DAL 2015 I nuovi settori di attività interessati

Dettagli

VIA URBANA UNA NUOVA STORIA ABITATIVA VIA URBANA UNA NUOVA STORIA ABITATIVA

VIA URBANA UNA NUOVA STORIA ABITATIVA VIA URBANA UNA NUOVA STORIA ABITATIVA VIA URBANA UNA NUOVA STORIA ABITATIVA LA MODERNA VIA URBANA RICALCA IL PERCORSO DI UN ANTICA STRADA ROMANA (IL VICUS PATRICIUS), SEDE DI RESIDENZE PATRIZIE DI EPOCA REPUBBLICANA E IMPERIALE, A CUI SI ALTERNAVANO

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI E DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE: NORME TECNICHE

COMUNE DI BARLETTA PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI E DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE: NORME TECNICHE COMUNE DI BARLETTA PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI E DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE: NORME TECNICHE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 03 del 19 gennaio 2005

Dettagli

CHI L I HA. lo CHIAMAVANO EDIZIONE. Ciò che differenzi oggi, avrà una nuova vita domani INDAGINE SUL RECUPERO DEI RIFIUTI FREQUENTAVA VETRI ROTTI

CHI L I HA. lo CHIAMAVANO EDIZIONE. Ciò che differenzi oggi, avrà una nuova vita domani INDAGINE SUL RECUPERO DEI RIFIUTI FREQUENTAVA VETRI ROTTI 3 EDIZIONE dati 2012 CHI L I HA Ciò che differenzi oggi, avrà una nuova vita domani INDAGINE SUL RECUPERO DEI RIFIUTI NASCONDE UN IDENTITÀ PLASTICA FREQUENTAVA VETRI ROTTI si spacciava per una lattina

Dettagli