UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA"

Transcript

1 Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 14/09/2009 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI II LIVELLO IN MEDICINA ESTETICA E DEL BENESSERE A.A. 2009/2011 Art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per gli a.a. 2009/2010, 2010/2011, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, dipartimento di Scienze Chirurgiche, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d organo, il master universitario biennale di II livello in Medicina Estetica e del Benessere, ai sensi dell art. 3 comma 8 del decreto 3 novembre 1999 N. 509, dell art. 3 comma 9 del decreto 22 ottobre 2004 N. 270, degli artt. 23, 24 e 25 dello Statuto dell Università degli Studi di Pavia, dell art. 11 del Regolamento didattico di Ateneo nonché del Regolamento per l attivazione dei Master Universitari. Art. 2 - Obiettivi formativi e funzioni del corso Il Master Universitario ha lo scopo di formare la figura professionale del Medico Estetico e del Benessere. A fronte dell ormai indiscussa richiesta di mercato di tale professionalità, si pone l esigenza di stabilire percorsi formativi qualificati, esaurienti, seri, tali da costituire un riferimento e una garanzia per gli utenti e gli Ordini dei Medici. A tale esigenza l Università può e deve rispondere con le competenze proprie, armoniosamente integrate con risorse provenienti dal mondo produttivo. La Medicina Estetica e del Benessere consiste nell applicazione delle conoscenze e competenze proprie del laureato in Medicina e Chirurgia non al trattamento di quadri patologici ma al mantenimento dello stato di salute e del benessere psicofisico. Tale finalità viene conseguita sia educando il paziente/utente a gestire al meglio la propria persona sia intervenendo opportunamente con gli adeguati correttivi per minimizzare gli inestetismi, che possono essere causa di disagio. Sbocchi professionali La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in: attività libero professionale in studi autonomi o centri polispecialistici; consulenza e direzione medica in centri-benessere; palestre, beauty farms, stazioni termali e simili. 1

2 Art. 3 - Ordinamento didattico Il Master Universitario è di durata biennale e prevede un monte ore di 1500/anno, articolato in lezioni frontali, seminari presso le strutture dell Università di Pavia ed esercitazioni pratiche-stage o visite presso Centri di Medicina Estetica, Centri-Benessere, Terme, Palestre, Aziende di settore, appositamente convenzionati, attività di studio e preparazione individuale. All insieme delle attività formative previste, corrisponde l acquisizione da parte degli iscritti di 60 crediti formativi universitari (C.F.U.)/anno. La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività formative e' obbligatoria per almeno il 75% del monte ore complessivamente previsto. Il periodo di formazione non può essere sospeso. I Moduli di insegnamento sono così organizzati (i contenuti dei moduli saranno opportunamente distribuiti nell arco dei 2 anni, in funzione della propedeuticità e della adeguata integrazione delle singole materie al fine di giungere ad una preparazione finale non frammentaria): Moduli/ SSD Contenuti 1) Aspetti generali della Medicina Estetica e discipline propedeutiche SECS-P/07 Economia aziendale SPS/08 Tecniche di comunicazione L-ART/06 Tecniche di ripresa foto e video L-ART/06 Studio IUS/01, IUS/10, IUS/09, MED/42 dell immagine Legislazione sanitaria Ore didattica frontale Ore esercitazioni/ laboratorio Ore studio individuale Totale ore MED/43 Medicina legale C. F.U. M-PSI/08 MED/25 Psicologia clinica MED/10 Ginecologia MED/40 MED/24 Andrologia MED/13 Endocrinologia MED/28 Odontoiatria CHIM/08 Farmacologia BIO/ MED/38 Pediatria MED/17 Malattie infettive MED/41 Anestesia e rianimazione

3 2) Dermatologia e cosmetologia MED/35, Anatomia e fisiologia della cute MED/35, Inestetismi cutanei MED/35 Invecchiamento cutaneo MED/35 Tricologia Guarigione delle ferite MED/35 Check-up della pelle CHIM/09 Cosmetologia generale ed applicata CHIM/08 Fitocosmesi CHIM/08 Make-up e camouflage Procedure di chirurgia dermatologica MED/35, FIS/07 UVA ) Termalismo MED/09, GEO/08 Idrologia medica MED/09, BIO/14 Crenoterapia MED/09, BIO/14 Lutoterapia MED/09, BIO/14, Cosmetologia CHIM/08 termale MED/09, BIO/14 Termalismo e benessere ) Flebolinfologia MED/22, MED/05, MED/09, MED/11 MED/22, MED/05, MED/09, MED/11 MED/22, MED/05, MED/09, MED/11 5) Cura della silhouette ; MED Inestetismi degli arti inferiori da flebopatie Terapie sclerosanti tradizionali e innovative Linfodrenaggio Scienza della alimentazione Dietologia Educazione alimentare Obesità

4 6) Tecniche e metodiche di Medicina Estetica M-PSI/01 MED/50 MED/22 MED/26 7) Apparecchiature e tecnologie di specifico impiego in Medicina Estetica MED/50 FIS/07 MED/09 Magrezze Obesità localizzate Pannicolopatia edemato-fibrosclerotica Peeling Fillers Mesoterapia Linfodrenaggio Impiego tossina botulinica Counseling Biotecnologie cellulari LASER LPG Dermo-elettroporazione Elettroforesi Epilazione Elettrolipolisi Elettroterapia Tecar terapia Ossigeno Ozono terapia Carbossiterapia Fisica applicata ) Attività motorie MED/33 MED/38 M-EDF/02 Principi di educazione fisica applicata Sport tradizionali, benessere e bellezza Attività motorie non tradizionali (yoga, ballo, Pilates, total body work-out, aerobica)

5 9) Terapie complementari e non convenzionali MED/50, MED/26, BIO/14 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Omoeopatia Agopuntura MED/09 Altro (ossigenoozono terapia riflessologia plantare.. etc.) Totale ore parziale Tirocinio-Stage Centri Medici Polispecialistici Stazioni Termali Aziende produttrici di macchinari per l estetica Palestre Centri Benessere Prova finale Esame orale finale Discussione di una tesi Presentazione di 2 tesine Esecuzione di una prova pratica estratta a sorte Totale Art. 4 - Valutazione La valutazione dell apprendimento comprende colloqui in itinere e prove pratiche. Il superamento di tali colloqui e prove è propedeutico all esame di profitto conclusivo di fine anno, consistente in un esame orale sugli argomenti svolti. Il superamento dell esame di profitto del 1 anno è condizione indispensabile per l ammissione al 2 anno. L allievo che ha superato l esame di profitto del 2 anno è ammesso all esame finale articolato in: discussione di una tesi presentazione di 2 tesine su argomenti di 2 diversi moduli di insegnamento prova pratica consistente nell esecuzione di una procedura manuale e/o strumentale estratta a sorte tra gli insegnamenti oggetto di esercitazioni pratiche. 5

6 Art. 5 - Conseguimento del Titolo A conclusione del Master, ai partecipanti che hanno svolto tutte le attività ed ottemperato agli obblighi previsti, previo il superamento dell esame finale, verrà rilasciato il Diploma di Master Universitario biennale di II livello in Medicina Estetica e del Benessere. Art. 6 - Docenti Gli insegnamenti del Master saranno tenuti da Docenti dell Università di Pavia, da Docenti di altri Atenei, nonché da esperti esterni altamente qualificati. Art. 7 - Requisiti di ammissione Il Master Universitario è rivolto a chi abbia conseguito il diploma di laurea ai sensi del nuovo o previgente ordinamento in Medicina e Chirurgia. Il n massimo degli iscritti è previsto in n 30 unità Il n minimo per attivare il corso è di n 8 iscritti. Nel caso in cui il numero di aspiranti sia superiore a quello massimo previsto, verrà effettuata, da parte di una Commissione composta dal Coordinatore e da due docenti del Master, una selezione e formulata una graduatoria di merito, espressa in VENTESIMI, determinata sulla base dei seguenti criteri di valutazione: 1. Fino ad un massimo di punti 5 per il voto di laurea: 5 punti per il voto di laurea di 110/110 e lode 4 punti per il voto di laurea di 110/110 3 punti per il voto di laurea compreso tra 105/110 e 109/110 2 punti per il voto di laurea compreso tra 99/110 e 104/110 1 punto per il voto di laurea compreso tra 94/110 e 98/110 0 punti per il voto di laurea compreso tra 66/110 e 93/ Fino ad un massimo di punti 8 per il punteggio riportato nei seguenti esami universitari: - Malattie Cutanee e Veneree e Chirurgia Plastica - Anatomia Umana Normale - Fisiologia - Medicina interna - Psichiatria - Farmacologia - Medicina legale e delle Assicurazioni - Fisica Medica Il criterio adottato per la valutazione degli esami universitari è: - 1 punto per votazione pari a 30/30 e lode - 0,75 punti per votazione pari a 30/30-0,5 punti per votazione tra 27/30 e 29/30-0,25 punti per votazione tra 24/30 e 26/30-0 punti per votazione tra 18/30 e 23/30. 6

7 3. Fino ad un massimo di punti 7 per la tesi di laurea così ripartito: 7 punti per alta attinenza con le tematiche oggetto di studio nel Master 5 punti per media attinenza con le tematiche oggetto di studio nel Master 2 punti per bassa attinenza con le tematiche oggetto di studio nel Master 0 punti per nessuna attinenza con le tematiche oggetto di studio nel Master. A parità di punteggio verrà privilegiato il candidato che risulti privo di alcun titolo post-laurea. In caso di ex aequo all ultimo posto disponibile in graduatoria sarà ammesso il candidato più giovane di età. In caso di rinuncia di uno o più candidati, i posti resisi disponibili saranno messi a disposizione dei candidati che compaiono nella graduatoria finale, fino ad esaurimento dei posti stessi, secondo la graduatoria di merito. I candidati devono inoltre essere: a) Abilitati all esercizio della professione b) Iscritti all ordine professionale Art. 8 - Modalità di partecipazione Gli aspiranti devono presentare all Ufficio Esami di Stato (Divisione Formazione Permanente e Post Laurea - Via Ferrata, 1) a decorrere dal giorno 14 settembre 2009 ed entro le ore 12:00 del giorno 10 dicembre 2009, domanda di ammissione (in carta semplice) redatta su apposito modulo. (Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il prescritto termine. A tal fine fa fede la data dell ufficio postale accettante). Il modulo è disponibile presso la segreteria dell Ufficio Esami di Stato e scaricabile dal sito web Qualora entro il termine del 10/12/2009 il numero delle domande presentate risultasse inferiore al numero massimo dei posti stabiliti dal bando, l Università si riserverà di valutare l accoglimento di istanze prodotte oltre tale termine, con avviso che sarà pubblicato al sito web sopraindicato. Nella domanda, il candidato deve autocertificare il possesso dei seguenti requisiti di ammissione necessari per l iscrizione definitiva: Conseguimento del titolo accademico richiesto per l ammissione con l indicazione della votazione riportata e dell argomento della tesi di laurea Votazione riportata negli esami universitari elencati all art. 7 Conseguimento di eventuali titoli post laurea Tali requisiti devono essere posseduti entro il termine previsto per la presentazione della domanda di ammissione. 7

8 I candidati devono inoltre autocertificare il possesso di: Abilitatizione all esercizio della professione Iscrizione all ordine professionale Tali requisiti devono essere conseguiti in data anteriore al 22/03/2010, data di inizio delle attività pratiche. Alla domanda devono essere allegati: copia conforme della tesi e di eventuali titoli post laurea (I candidati devono produrre una dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 attestante la conformità della copia all originale). fotocopia (fronte/retro) di un valido documento di riconoscimento (carta d identità, patente di guida, passaporto, etc ); fotocopia del tesserino del codice fiscale; una fotografia formato tessera firmata dal richiedente Nel caso in cui, dalla documentazione presentata dal concorrente, risultino dichiarazioni false o mendaci, ferme restando le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia (artt. 75 e 76 D.P.R. 445/2000), lo stesso candidato decadrà automaticamente d ufficio dall eventuale immatricolazione. Non verrà rimborsato il contributo versato. Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all estero, equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l accesso al Master. L immatricolazione, tuttavia, resta subordinata alla valutazione dell idoneità del titolo, ai soli fini dell iscrizione, da parte del Collegio dei Docenti. I cittadini stranieri devono ottemperare alle disposizioni di cui alla nota MIUR Prot. n del 16/05/2008 (consultabile al sito Internet o presso la Segreteria dell Ufficio Esami di Stato): a) i cittadini comunitari non italiani ovunque residenti ed i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, di cui al D.Lgs 286/98 e succ. modif., presentano direttamente la domanda alla Segreteria dell Ufficio Esami di Stato, allegando la documentazione prescritta dal bando, debitamente corredata di: 1. titolo accademico con l indicazione degli esami sostenuti e della votazione riportata, tradotto** in lingua italiana e legalizzato dalla Rappresentanza Italiana competente per territorio nel Paese al cui ordinamento appartiene l Istituzione che ha rilasciato il titolo. (**gli interessati possono rivolgersi a traduttori locali e far confermare dalla Rappresentanza italiana competente per territorio. Se in Italia possono rivolgersi al Tribunale di zona ovvero a traduttori ufficiali); 2. dichiarazione di valore in loco rilasciata dalla medesima Rappresentanza b) i cittadini non comunitari residenti all estero presentano la domanda e la prescritta documentazione alla Rappresentanza diplomatica italiana, la quale provvederà a trasmettere all Università quanto indicato al punto a)1.,2. 8

9 I cittadini non comunitari all atto dell immatricolazione devono presentare il permesso di soggiorno. L immatricolazione dei cittadini stranieri è in ogni caso subordinata all accertamento della conoscenza della lingua italiana, verificata secondo modalità successivamente stabilite dal Collegio dei docenti. I cittadini italiani in possesso di un titolo accademico conseguito all estero, che non sia già stato dichiarato equipollente ad una laurea italiana, devono attenersi alle medesime modalità indicate al punto a) cittadini stranieri Nella domanda di ammissione, il candidato portatore di handicap, deve indicare, ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 N. 104 e succ. modif. ed integraz., l eventuale ausilio necessario in relazione alla propria particolare situazione. Non verranno accettate domande prive, in tutto od in parte, della documentazione richiesta. I candidati risultati privi dei requisiti di ammissione verranno esclusi. La comunicazione di esclusione verrà pubblicata alla pagina web (Al fine di ottemperare alle disposizioni in materia di protezione dei dati personali di cui al D.Lgs. 30/06/03, n. 196, l identità dei candidati esclusi sarà espressa con la sola indicazione dei codice fiscale. Ai candidati stranieri sarà assegnato un codice fiscale provvisorio). In base alla vigente normativa universitaria, è fatto divieto di contemporanea iscrizione ad altro master, a corsi di laurea, laurea specialistica/magistrale, a scuole di specializzazione ed a corsi di dottorato di ricerca. Agli ammessi è richiesto un contributo di 6.500,00 annui, da versare prima dell inizio del Master sul c/c postale n , intestato a: Università degli Studi di Pavia, Servizio Tesoreria, Entrate Diverse Pavia indicando come causale del versamento: Master di II liv. in Medicina Estetica e del Benessere a.a. 2009/11 (il bollettino può essere ritirato presso il dipartimento di Scienze Chirurgiche, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d organo). In nessun caso verrà restituito il contributo di iscrizione al Master. Il contributo di iscrizione resta al di fuori del campo di applicazione I.V.A in quanto il Master rientra nell attività istituzionale dell Ateneo e non in quella commerciale. Non potrà pertanto essere rilasciata alcuna fattura. All atto dell immatricolazione i candidati devono integrare l istanza di ammissione con marca da bollo da 14,62. Il rilascio del diploma è subordinato alla presentazione di apposita istanza in marca da bollo da 14,62 ed al versamento di 45,00 (comprensivo del contributo per la stampa del diploma e dell imposta di bollo sulla pergamena assolta in modo virtuale). Non si restituiscono documenti allegati all istanza. 9

10 Art. 9 - Sostegni economici E previsto un posto gratuito, che verrà assegnato, sulla base della valutazione dei requisiti curriculari stabiliti all art. 7, al candidato che presenti un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) minore od uguale a ,00 ( quindicimila/00). Gli aspiranti al posto gratuito dovranno presentare, contestualmente alla domanda di ammissione, l attestazione I.S.E.E. Il posto verrà assegnato in primo luogo al candidato che presenti l indicatore I.S.E.E. più basso; in caso di ex aequo verrà assegnato al candidato che presenta una posizione migliore di graduatoria; in caso di ulteriore parità al candidato più giovane d età. Art Termine di conclusione del Master Le attività didattiche del Master (lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, stage ecc.), si concluderanno non oltre il mese di dicembre L esame di diploma avrà luogo non appena concluse tutte le attività didattiche; il Collegio docenti potrà stabilire una sessione straordinaria non oltre il successivo mese di marzo Art Pubblicità degli atti L elenco degli ammessi, la data di inizio del Master, il calendario delle attività nonché qualsiasi comunicazione ai candidati verranno resi noti dal Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Rianimatorie- Riabilitative e dei Trapianti d organo al sito web N.B. Al fine di ottemperare alle disposizioni in materia di protezione dei dati personali di cui al D.Lgs. 30/06/03, n. 196, l identità degli ammessi sarà espressa con la sola indicazione del codice fiscale (Ai candidati stranieri sarà assegnato un codice fiscale provvisorio). Gli avvisi esposti hanno valore di comunicazione ufficiale ai candidati ammessi ed agli esclusi. Gli interessati non riceveranno alcuna comunicazione scritta. Art Tutela della riservatezza Ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ), i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l Ufficio Esami di Stato dell Università degli Studi di Pavia e trattati, anche in forma automatizzata, per le finalità di gestione del procedimento di selezione, dell eventuale procedimento di immatricolazione e successive procedure connesse alla carriera studentesca del candidato. La comunicazione dei dati personali da parte dei candidati è quindi obbligatoria ai fini della valutazione dei requisiti richiesti, pena l esclusione dalla partecipazione alla selezione od all iscrizione al Master stesso. I candidati godono dei diritti di cui al Decreto Legislativo sopraccitato, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che li riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di far rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. 10

11 Art Norme di rimando Per quanto non espressamente disciplinato dal presente bando, si rimanda alle disposizioni previste dalla vigente normativa sui Master Universitari ed in particolare al D.M. 3 novembre 1999 n. 509, al D.M. 22 ottobre 2004 n. 270, al Regolamento dei Corsi per Master Universitario dell Università degli Studi di Pavia ed al Decreto Rettorale di istituzione del Master in Medicina Estetica e del Benessere N del 17/07/2009. Art Responsabile del Procedimento Ai sensi dell art. 4 della Legge 241 del 7 agosto 1990 e successive modificazioni e integrazioni, il responsabile del procedimento di cui al presente bando, è la Sig.ra Farina Nadia - Ufficio Esami di Stato - Divisione Formazione Permanente e Post Laurea. Per informazioni relative all organizzazione del corso: Segreteria organizzativa del corso: Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d organo- Via Aselli 45., Pavia Dr Alice Borutti Tel , Fax alice.borutti@fsm.it Segreteria Amministrativa del corso: Ufficio Esami di Stato Via Ferrata 1, Pavia Tel: /70/75 Fax Orario al pubblico: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:00 Pavia, 9 settembre 2009 IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dott. Giovanni COLUCCI F.to Giovanni Colucci GR/AB/NF 11

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. G al bando di ammissione del 8 settembre 2011 - I gruppo Art. 1 - Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva nel biennio accademico 2011/2012-2012/2013, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia,

Dettagli

UNIVERSITÀDEGLISTUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀDEGLISTUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti Settore Scientifico- Disciplinare (SSD) Ore Didatticafrontale Ore Esercitazioni/labor atorio Orestudio individuale Totaleore CFU UNIVERSITÀDEGLISTUDI DI PAVIA All. I al bando di ammissione pubblicato in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. E al bando di ammissione pubblicato in data 23/09/2013 Art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per il biennio accademico 2013/2015, presso il Centro di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 07/12/2007 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI II LIVELLO IN AGOPUNTURA MEDICA E FITOFARMACOLOGIA CINESE A.A. 2007/2008 2008/2009 Art.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato All Albo Ufficiale di Ateneo il 20/9/2006 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN TUTORING INFERMIERISTICO ED OSTETRICO A.A. 2006/2007 L Università degli Studi di Pavia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 01/10/2009 BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN Tecniche alternative di risoluzione delle controversie e strumenti di giustizia riparativa A.A.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all albo Ufficiale di Ateneo il 21/09/2005 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN COORDINATORI DI ATTIVITA DI ORIENTAMENTO A.A. 2005/2006 L Università degli Studi di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 06/07/2009 BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN Infezioni in gravidanza e perinatali A.A. 2008/2009 Art. 1 - Tipologia L Università degli Studi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale l 11/11/2005 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN TUTORING INFERMIERISTICO ED OSTETRICO A.A. 2005/2006 L Università degli Studi di Pavia, istituisce

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 28/07/2008 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICO-CULTURALI PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 19/07/2007 BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN Acustica Ambientale A.A. 2007/2008 L Università degli Studi di Pavia ha istituito per l a.a.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 04/09/2006 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN COORDINATORI DI ATTIVITA DI ORIENTAMENTO A.A. 2006/2007 L Università degli Studi di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti Allegato J al Bando di Ammissione pubblicato il 15/09/2017 ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 1 ART. 4 VALUTAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale d Ateneo il 24/09/2007 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI FARMACI A.A. 2007/2008 ART. 1 Tipologia L Università degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 29/03/ BANDO DI AMMISSIONE ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE (Professioni non disciplinate dal D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 0/09/006 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO A.A. 006/007 L Università degli Studi di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 01/10/2009 BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN Psicologia della musica A.A. 2009/2010 Art. 1 Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 09/10/2009 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN Management infermieristico ed ostetrico per le funzioni di coordinamento A.A. 2009/10

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 01/10/2009 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN Management di centri Fitness e Wellness A.A. 2009/2010 Art. 1 - Tipologia L Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 22/09/2008 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PREFORMULAZIONE, SVILUPPO FARMACEUTICO E CONTROLLO DI MEDICINALI A.A. 2008/2009 ART.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il /10/00 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE REGOLATORIE A.A. 00/007 L Università degli Studi di Pavia istituisce,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 25/10/2007 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN IMMIGRAZIONE, GENERE, MODELLI FAMILIARI E STRATEGIE DI INTEGRAZIONE A.A. 2007/2008 Art.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 8/09/007 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO A.A. 007/008 Art. - Tipologia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. C al bando di ammissione pubblicato in data 25/10/2016 SOMMARIO ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 1 ART.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 31/07/008 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN PROFESSIONI E PRODOTTI DELL EDITORIA A.A. 008/009 Art. 1 Tipologia L Università degli

Dettagli

(Decreto Rettorale Rep. n. 713 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

(Decreto Rettorale Rep. n. 713 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore AVVISO PUBBLICO ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA ED ASSISTENTE SOCIALE ANNO 2017 ORDINANZA MINISTERIALE N. 195 DEL 30 MARZO 2017. (Decreto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. K al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2015 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva per l anno accademico 2015-16, il Master Universitario di II livello in RIABILITAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 13/10/2010 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PREFORMULAZIONE, SVILUPPO FARMACEUTICO E CONTROLLO DI MEDICINALI A.A. 2010/2011 Art.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. D al bando di ammissione pubblicato in data 25/10/2016 SOMMARIO ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 1 ART.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 11/09/200 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI II LIVELLO IN Discipline Regolatorie G.Benzi A.A. 200/2010 Art. 1 - Tipologia L Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEONATOLOGIA FISIOLOGICA E PATOLOGICA AVANZATA E TERAPIA INTENSIVA NEONATALE A.A. 2004/2005 L Università degli Studi di Pavia, istituisce

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. F al bando di ammissione pubblicato in data 30/09/2015 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli studi di Pavia attiva per l anno accademico 2015-16, il master universitario di II livello in Esperto in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 08/11/2010 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN Idrologia Medica e Medicina Termale A.A. 2010/2011 ART. 1 - Tipologia L Università

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN TERAPISTA DELLO SPORT SPORTS THERAPIST A.A. 2017/2018 Coordinatore: Prof. Manfredi Tesauro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. A al bando di ammissione pubblicato in data 0/11/2013 Art. 1 - Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per il biennio accademico 2013/201, presso il Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina

Dettagli

(Decreto Rettorale Rep. n. 711 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

(Decreto Rettorale Rep. n. 711 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore AVVISO PUBBLICO ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE E PROVE INTEGRATIVE PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA REVISIONE LEGALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. A al bando di ammissione pubblicato in data 22/10/2014 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva per l a.a. 2014/2015 la sesta edizione del master universitario di II livello in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. B al bando di ammissione pubblicato in data 17/10/2016 Sommario ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2 ART.

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN. AGOPUNTURA MEDICA E FITOFARMACOLOGIA CINESE a.a. 2003/2004

BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN. AGOPUNTURA MEDICA E FITOFARMACOLOGIA CINESE a.a. 2003/2004 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN AGOPUNTURA MEDICA E FITOFARMACOLOGIA CINESE a.a. 2003/2004 L Università degli Studi di Pavia, istituisce per l anno accademico 2003/2004,

Dettagli

I L R E T T O R E D E C R E TA

I L R E T T O R E D E C R E TA Segreteria Studenti Area didattica Ingegneria I L R E T T O R E VISTI l art.43 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II gli artt. 2 e 15 del Regolamento didattico di Ateneo emanato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 18/02/2009 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INFERMIERE SPECIALISTA DI AREA GERIATRICA A.A. 2008/2009 Art. 1 - Tipologia L Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. F al bando di ammissione in data 27 settembre 2011 - II GRUPPO Art. 1 Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2011/2012, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 03/12/2007 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ETNOBIOFARMACIA e UTILIZZO SOSTENIBILE DELLA BIODIVERSITA A.A. 2007/2008 Art. 1 - Tipologia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti Allegato H al Bando di Ammissione pubblicato il 15/09/2017 ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. E al bando di ammissione pubblicato in data 13/10/2017 ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2 ART. 4 ATTESTATO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. B al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2014 Art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2014/2015, la terza edizione del Master Universitario di II livello in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 01/10/2008 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITÀ REGOLATORIE A.A. 2008/2009 ART 1. - Tipologia L

Dettagli

Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE. il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento delle Scuole di Specializzazione;

Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE. il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento delle Scuole di Specializzazione; Università degli Studi di Palermo Titolo VI Classe 4 Fascicolo n 38098 del 17/05/2012 UOR formav CC RPA Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE VISTA il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. A al bando di ammissione del 8 settembre 2011 - I gruppo Art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2011/12, presso la Facoltà di Farmacia, Dipartimento di Scienze del

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECHNOLOGY TRANSFER FARMACEUTICO - A.A. 2016/17

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECHNOLOGY TRANSFER FARMACEUTICO - A.A. 2016/17 MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECHNOLOGY TRANSFER FARMACEUTICO - A.A. 2016/17 Delibera Consiglio di Dipartimento di Seduta del 12.05.2016 Farmacia Parere favorevole Nucleo di Valutazione Seduta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA MASTER UNIVERSITARIO DI I o II LIVELLO SCHEMA TIPO PER LA PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA Ai sensi degli artt. 3-7 del decreto 22/10/2004 N. 270 Le proposte devono essere presentate entro i tempi stabiliti

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche DECRETA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche DECRETA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento di Organizzazione e funzionamento

Dettagli

Anno 2009 Titolo III Classe 4 Fascicolo III/4.2

Anno 2009 Titolo III Classe 4 Fascicolo III/4.2 III Divisione Studenti Ufficio Scuole di Specializzazione e Dottorati di ricerca Decreto n. 62 del 12/01/2009 Prot. n 560 Anno 2009 Titolo III Classe 4 Fascicolo III/4.2 I L R E T T O R E VISTO lo Statuto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 27/07/2007 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN Applicazione di pacchetti statistici all analisi dei dati bio-medici: EPI INFO, SPSS,

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 IL RETTORE

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 IL RETTORE BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA SANITARIA RISERVATO AI LAUREATI NON MEDICI (ART. 8 LEGGE 401/2000) ANNO ACCADEMICO 2007/2008 IL RETTORE VISTO D.P.R.

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN AMMINISTRATORE DI SISTEMI INFORMATIVI DELL AREA RADIOLOGICA E PER IMMAGINI ADMINISTRATOR

Dettagli

Unina.itFacoltà di Medicina Veterinaria Ufficio Segreteria Studenti IL RETTORE. lo Statuto di Ateneo; VISTO

Unina.itFacoltà di Medicina Veterinaria Ufficio Segreteria Studenti IL RETTORE. lo Statuto di Ateneo; VISTO Unina.itFacoltà di Medicina Veterinaria Ufficio Segreteria Studenti lo Statuto di Ateneo; gli artt. 2 e 19 del regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001; il regolamento di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA SEGRETERIA STUDENTI RICHIESTA NULLA OSTA PER TRASFERIMENTO IN INGRESSO Al Magnifico Rettore dell'università degli Studi di Cagliari Marca

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. A al bando di ammissione pubblicato in data 01/10/2014 Art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2014/2015, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco Sezione di Farmacologia,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 10/10/2006 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO TOSSICOLOGICO DA INQUINANTI AMBIENTALI A.A. 2006/2007

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E GESTIONE IMMOBILIARE (MEGIM) (REAL ESTATE ECONOMICS AND MANAGEMENT) (Modalità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. A al bando di ammissione pubblicato in data 23/09/2013 Art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva per l a.a. 2013/2014, presso la Residenza Universitaria Biomedica della Fondazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. A al bando di ammissione pubblicato in data 30/10/2015 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2015/2016, il Master Universitario di I livello in Infermiere di Famiglia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 01/10/2009 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ETNOBIOFARMACIA E UTILIZZO SOSTENIBILE DELLA BIODIVERSITA A.A. 2009/2010 Art. 1 - Tipologia

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN Management in tecniche della prevenzione e sicurezza sul lavoro per le funzioni di coordinamento

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del ;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del ; SEGRETERIA STUDENTI FACOLTA DI ARCHITETTURA IL RETTORE lo Statuto di Ateneo; il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n. 2440 del 16.07.2008; VISTI VISTA il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 26 novembre 2014 BANDO PER L AMMISSIONE A MASTER UNIVERSITARI DI I E II LIVELLO IN ALTO APPRENDISTATO A.A. 2014/2015 Termine di apertura delle iscrizioni: 26

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. A al bando di ammissione pubblicato in data 25/10/2016 SOMMARIO ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 1 ART.

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2012-2013 D.R. n. 113 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica della

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Regolamento per la valutazione delle domande di trasferimento al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico ad accesso programmato in Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Messina di studenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. I al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2016 Sommario ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 1 ART. 4 VALUTAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ATTIVITA TURISTICHE E CULTURALI ECONOMICS AND MANAGEMENT

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un concorso per l ammissione

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 58500 (896) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

IL RETTORE. l art. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

IL RETTORE. l art. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; Segreteria Studenti Area Didattica Medicina Veterinaria IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Ateneo ed in particolare l art. 43; VISTO l art. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ANTITRUST E REGOLAZIONE DEI MERCATI ANTITRUST AND REGULATION OF MARKETS A.A. 2016/2017

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA MASTER UNIVERSITARIO DI I o II LIVELLO SCHEMA TIPO PER LA PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA ai sensi degli artt. 3,7 comma 8 del decreto 3 novembre 1999 N. 509 degli artt. 3,7 del decreto 22/10/2004 N. 270

Dettagli

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA Istituito ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270, realizzato ai sensi dell art. 7 del

Dettagli

IL RETTORE. il D.R. 26/06/1990, concernente l attivazione della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia;

IL RETTORE. il D.R. 26/06/1990, concernente l attivazione della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia; Università degli Studi di Palermo Titolo VI Classe 4 Fascicolo N 89778 Del 10/12/2013 UOR Post Lauream CC RPA M. Lo Presti Decreto n 4043/2013 IL RETTORE VISTO VISTO VISTO il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162,

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO AREA FORMAZIONE POST LAUREA Ufficio Esami di Stato e Formazione Post laurea A.A. 2017/2018 BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO RIABILITAZIONE VETERINARIA Emanato con D.R. n. 398 del 3/11/2017

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/3262 del 17/10/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano I L RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/3262 del 17/10/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano I L RETTORE SEGRETERIA STUDENTI- AREA DIDATTICA STUDI UMANISTICI I L RETTORE lo Statuto dell Ateneo; il Regolamento Didattico di Ateneo vigente; il Regolamento dei Corsi di perfezionamento emanato con D.R. n. 2551

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. E al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2014 art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva per l a.a. 2014/2015, il Master Universitario di II livello in Dietetica e Nutrizione

Dettagli

La durata del corso non è suscettibile di abbreviazioni.

La durata del corso non è suscettibile di abbreviazioni. BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ORTOGNATODONZIA DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI SEDE DI ROMA ANNO ACCADEMICO 2012/13 EMANATO CON DECRETO RETTORALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 13/11/2006 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI II LIVELLO IN AGOPUNTURA MEDICA E FITOFARMACOLOGIA CINESE A.A. 2006/2008 L Università degli

Dettagli

L Istituto Universitario Sophia (di seguito IUS) indice, per l anno accademico 2017/2018, una selezione per l ammissione ai corsi biennali di:

L Istituto Universitario Sophia (di seguito IUS) indice, per l anno accademico 2017/2018, una selezione per l ammissione ai corsi biennali di: Avviso di selezione per l ammissione ai corsi biennali di Laurea Magistrale dell Istituto Universitario Sophia (anno accademico 2017/2018) e per l attribuzione di n. 3 borse di studio a favore di giovani

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, 1-20126 MILANO ASSS/CB/LI IL RETTORE Visti la Legge 19.11.1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari ; la Legge 2.8.1999,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/471 del 23/02/2015 Firmatari: MANFREDI Gaetano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/471 del 23/02/2015 Firmatari: MANFREDI Gaetano Segreteria Studenti Area Didattica Medicina Veterinaria IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Ateneo; VISTI il Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 2332 del 02.07.2014; VISTO VISTA il Regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI Repertorio n. 303/2014 Prot. n. 15125/V/002 del 16.06.2014 AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030 Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030 Oggetto: Bando Master di II livello in Acustica Ambientale. A.A. 2007-2008 Il Rettore Visto il D.M. n. 270 del 22/10/04 Modifiche al regolamento recante norme

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 08/09/2008 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI BANDO DI AMMISSIONE Anno Accademico 2008/2009 Presso l Università degli Studi di Pavia, in collaborazione

Dettagli

DECRETO RETTORALE N. 616 DELL 11 FEBBRAIO 2005 IL RETTORE

DECRETO RETTORALE N. 616 DELL 11 FEBBRAIO 2005 IL RETTORE DECRETO RETTORALE N. 616 DELL 11 FEBBRAIO 2005 VISTO l art. 40 dello Statuto; IL RETTORE VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001; VISTO il Regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA SEGRETERIA STUDENTI RICHIESTA NULLA OSTA PER TRASFERIMENTO IN INGRESSO Al Magnifico Rettore dell'università degli Studi di Cagliari Marca

Dettagli

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici Bando di ammissione Art. 1 Attivazione del corso L Accademia degli Ufficiali di stato Civile e Anagrafe, in concerto con la Direzione Centrale

Dettagli

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ; SEGRETERIA STUDENTI FACOLTÀ DI ARCHITETTURA l art. 40 dello Statuto; VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001; il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN RAFFINAZIONE IDROCARBURI: PROCESSI ED AFFIDABILITÀ A.A. 2008/2009 Art. 1 - TIPOLOGIA L Università

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO di I LIVELLO in RICERCA, CLINICA e RIABILITAZIONE DEL PIEDE DIABETICO: APPROCCIO ALLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni Anno Accademico 2004-2005 BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE L'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", al fine di contribuire all'alta formazione professionale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di Giurisprudenza Il Rettore DR. n. 283 Visto lo Statuto di autonomia dell Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria emanato con D.R. 29 giugno 1995, pubblicato nella G.U. 21 luglio 1995 n.169 e successive

Dettagli

l art. 40 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II;

l art. 40 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II; SEGRETERIA STUDENTI FACOLTA DI INGEGNERIA D.R. n.3439 IL RETTORE VISTO VISTI l art. 40 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II; gli artt. 2 e 18 del Regolamento didattico di Ateneo

Dettagli