ASL 4 Chiavarese S.S.D. PRONTO SOCCORSO Settore Aggiornamento e Formazione SIMEU

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASL 4 Chiavarese S.S.D. PRONTO SOCCORSO Settore Aggiornamento e Formazione SIMEU"

Transcript

1 ASL 4 Chiavarese S.S.D. PRONTO SOCCORSO Settore Aggiornamento e Formazione SIMEU Società Italiana Medicina d Emergenza Urgenza Sezione Regionale Ligure Congresso Regionale SIMEU Liguria 2009 GLI ERRORI CHE NON VORREMMO COMMETTERE La moderna Medicina d Urgenza tra problematiche cliniche, temi organizzativi, istanze sociali ed esigenze di formazione 18 novembre 2009 I GIORNATA SESTRI LEVANTE GRANDE ALBERGO -Via Vittorio Veneto, 2- Sestri Levante 2 dicembre 2009 II GIORNATA ALBENGA NUOVO SALONE DEI FIORI - Piazza Isoleri - Villanova d Albenga 12 dicembre dicembre 2009 III GIORNATA GENOVA AULA MAGNA CLINICA CHIRURGICA -Via De Toni, 16 - Genova

2 I GIORNATA 18 novembre 2009 CONVEGNO SIMEU LIGURIA PIEMONTE 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Saluto delle autorità MATTINO Saluto del Presidente: La Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza - MCAU - in Liguria oggi R. Lerza, Presidente Regionale SIMEU Liguria Prima sessione: Competenze, esperienza e formazione in Medicina d Urgenza Moderatori: A.M. Ferrari, G. Oddone Coffee break 9.30 Quali competenze per il Medico dell Urgenza? R. Petrino - Azienda Sanitaria Locale - Vercelli 9.50 Quali competenze per l Infermiere di Area Critica? S. Giroldi - ASL 4 Chiavarese Il valore dell esperienza in Medicina d Urgenza F. De Iaco A.S.L. 1 Imperiese Ricerca operativa e Medicina d Urgenza T. Barreca - Università degli Studi di Genova - Facoltà di Medicina e Chirurgia La relazione tra paziente ed infermiere: esperienza e strategie comunicative A. Alchieri A.S.L. 1 Imperiese Scopi, tempi e modalità di acquisizione di una nuova fondamentale competenza: l ecografia in Pronto Soccorso G.C. Abregal ASL 2 Savonese Discussione Sessione clinica: Gli errori possibili Moderatori: T. Barreca, C. Del Prato Pranzo Le diagnosi pediatriche che si sbagliano più spesso M. Lattere - Ospedale Gaslini, Genova Le cause maligne di astenia I. Ponassi - Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Ingestione di corpi estranei: quali trattare? M. P. Saggese - ASL 4 Chiavarese Discussione

3 I GIORNATA 18 novembre 2009 CONVEGNO SIMEU LIGURIA PIEMONTE POMERIGGIO Seconda sessione: Medicina d Emergenza e Urgenza ed antibioticoterapia Moderatori: E. Haupt, M. Zanna Sepsi: schemi di antibioticoterapia in Pronto Soccorso ed in Medicina d Urgenza L. Beringheli - ASL 3 Genovese Un approccio corretto alle infezioni respiratorie B. Tartaglino - Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carlo - Cuneo Il rischio infettivo nelle ferite della cute, tra miti e realtà A. Riccardi ASL 2 Savonese Discussione Coffee break Tavola Rotonda: Tetano e Pronto Soccorso Moderatori: M.R. Foschi, C. Nicolella Il tetano oggi: l opinione dell esperto G. Zoppi - ASL 4 Chiavarese Ottimizzare la profilassi antitetanica in urgenza: l embricazione tra Pronto Soccorso ed Igiene Pubblica S. Cuneo - ASL 4 Chiavarese Ottimizzare la profilassi antitetanica in urgenza: la determinazione dell immunità antitetanica in Pronto Soccorso M. Palumbo - ASL 1 Imperiese Discussione Chiusura lavori e test ECM

4 II GIORNATA 2 dicembre Registrazione dei partecipanti 9.00 Saluto delle autorità MATTINO Lettura introduttiva: L overcrowding in Pronto Soccorso: analisi e proposte R. Lerza - ASL 2 Savonese Prima sessione: Il dolore in Pronto Soccorso Moderatori: G. Barabino, S. Ferlito Coffee break Il ruolo del triage nel trattamento del dolore P. Napello - Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Analgesia senza riserve: come fare W. Cataldi - ASL 2 Savonese Non solo urgenza: impostare una corretta terapia del dolore alla dimissione M. Mancini - ASL 3 Genovese Discussione Sessione clinica: Gli errori possibili Moderatori: A. Berardini, S. Esposito Pranzo I tranelli delle sindromi vertiginose L. Reggiani - ASL 2 Savonese Le reazioni avverse in Pronto Soccorso: diagnosi differenziale e gestione N. Parodi - Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova L intubazione oro-tracheale in emergenza: efficacia e possibili progressi S. Ferlito - ASL 1 Imperiese Discussione

5 II GIORNATA 2 dicembre 2009 POMERIGGIO Seconda sessione: Il paziente fragile in Pronto Soccorso Moderatori: F. De Iaco - F. Maffeo Violenza sui bambini: la necessaria articolazione tra Pronto Soccorso e Pediatria L. Acquarone - ASL 1 Imperiese C. Amoretti - ASL 1 Imperiese Violenza sulle donne e Pronto Soccorso M. P. Saggese - ASL 4 Chiavarese Dopo il Pronto Soccorso: la prosecuzione delle cure R. Ravera ASL 1 Imperiese Discussione Coffee break Terza Sessione: Discussant: G. Guiddo, F. Maritato Trucchi e furbizie in Pronto Soccorso A. Riccardi - ASL 2 Savonese F. De Iaco - ASL 1 Imperiese Sessione libera: Discussant: G.C. Abregal, P. Barbera Casi clinici in urgenza - A.L.T.E. (Apparent life threating event) Un esempio di formazione di continuità assistenziale S. Riccardi - DEA Gaslini - La sindrome di Nicolau E. Malvezzi - ASL 4 Chiavarese - Dolore al torace: sarà mica infarto? La nostra esperienza negli ultimi 5 anni B. Ricci - ASL 2 Savonese - Una emicrania insolita R. Bonelli - ASL 2 Savonese - Su un caso di shock ed enterite emorragica P. Dignetti - ASL 3 Ospedale Villa Scassi - 2 casi clinici Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Chiusura lavori e test ECM

6 III GIORNATA 12 dicembre Registrazione dei partecipanti 9.00 Saluto delle autorità MATTINO Lettura introduttiva: Quel che ho imparato dai miei pazienti in Pronto Soccorso R. Sbrojavacca, Azienda Ospedaliera Universitaria Santa Maria della Miseriscordia - Udine Prima sessione: Migliorare in Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Moderatori: R. Lerza, M.P. Saggese Coffee break Trasmissione della conoscenza in Medicina d Emergenza e Urgenza: luci ed ombre dell editoria specialistica I. Casagranda Azienda Ospedaliera S.S. Antonio e Biagio - Alessandria Benchmarking in Pronto Soccorso M. Comaschi - Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Un nervo scoperto del Pronto Soccorso: migliorare il triage S. Laforge, S. Vignolo - ASL 4 Chiavarese Migliorare attraverso la continuità Territorio-Ospedale: l articolazione tra 118 e Pronto Soccorso F. Bermano - Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Discussione Sessione clinica: Gli errori possibili Moderatori: M. Guidetti, M. Zanna Pranzo Le interazioni farmacologiche pericolose P. Moscatelli - Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Le decisioni difficili in urgenza in ostetricia e ginecologia P. Anserini - Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Le lesioni ortopediche che non si possono disconoscere F. Santolini - Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Discussione

7 III GIORNATA 12 dicembre 2009 POMERIGGIO Seconda sessione: Nuove luci su vecchi argomenti Moderatori: R. Lerza, M. Pace Attacchi ischemici transitori M. Del Sette - ASL 5 Spezzino Sindromi coronariche acute: non solo emodinamica A. Bastreri - ASL 5 Spezzino Discussione L intervento preordinato: L elisoccorso in Liguria E. Mereto, Elisoccorso Liguria Coffee break Tavola rotonda: Cinque anni di Osservazione Breve Intensiva in Liguria G. Bardellini - ASL 3 Genovese V. Canepa - ASL 4 Chiavarese C. Del Prato - ASL 5 Spezzino A. Magioncalda - Ospedale Galliera, Genova R. Paparo - Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova F. Robba - ASL 2 Savonese G. Stancati - ASL 1 Imperiese Chiusura lavori e test ECM Assemblea dei Soci SIMEU Liguria

8 ASL 4 CHIAVARESE SETTORE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE CONGRESSO REGIONALE SIMEU LIGURIA 2009 GLI ERRORI CHE NON VORREMMO COMMETTERE Barrare con una crocetta la giornata o le giornate alle quali si intende partecipare: 18 NOVEMBRE Grande Albergo SESTRI LEVANTE 2 DICEMBRE Nuovo Salone dei Fiori VILLA NOVA D ALBENGA 12 DICEMBRE Aula Magna Clinica Chirurgica GENOVA DESTINATARI : 100 MEDICI SCHEDA DI ISCRIZIONE Destinatario: Settore Aggiornamento e Formazione ASL 4 Chiavarese" Tel Fax e_mail: formazione@asl4.liguria.it MODALITA D ISCRIZIONE SOCIO SIMEU: PARTECIPAZIONE GRATUITA NON SOCIO SIMEU : QUOTA D ISCRIZIONE (con IVA) (se esente IVA), DA INTENDERSI PER OGNI SINGOLA GIORNATA La scheda di iscrizione, compilata in ogni parte deve essere inviata via fax e, per i non soci Simeu, accompagnata da copia del versamento da effettuarsi tramite: Bonifico bancario effettuato presso BANCA CARIGE Piazza Roma, Chiavari (Ge) conto corrente bancario n 19180/90 ABI CAB IBAN: IT 19 O con indicazione della causale: Convegno Simeu del Nome e Cognome Codice Fiscale Data di nascita Luogo Professione Disciplina Telefono Cellulare Posta elettronica Indirizzo C.A.P. Città Azienda di appartenenza Indirizzo di lavoro C.A.P. Città Legge 196/03 Si autorizza il Centro di Formazione dell ASL 4,all utilizzo dei dati personali al solo scopo organizzativo dell attività svolta, con il divieto alla diffusione e cessione degli stessi senza preventiva autorizzazione FATTURARE a Nome e Cognome o Ente Via n. C.A.P. Città Cod.Fisc./P.IVA L accettazione dell iscrizione avverrà secondo l ordine di arrivo delle domande, fino all esaurimento dei posti disponibili. Firma (con timbro se Azienda o Ente) data INFORMAZIONI l organizzazione si impegna al rimborso delle quote nel caso non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto L eventuale annullamento dell iscrizione deve essere anticipato telefonicamente e successivamente comunicato anche in forma scritta via fax e deve pervenire almeno dieci giorni prima della data di inizio del corso. Il mancato rispetto di tale termine comporta l addebito dell intera quota di iscrizione.

9 ASL 4 CHIAVARESE SETTORE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE CONGRESSO REGIONALE SIMEU LIGURIA 2009 GLI ERRORI CHE NON VORREMMO COMMETTERE Barrare con una crocetta la giornata o le giornate alle quali si intende partecipare: 18 NOVEMBRE Grande Albergo SESTRI LEVANTE 2 DICEMBRE Nuovo Salone dei Fiori VILLA NOVA D ALBENGA 12 DICEMBRE Aula Magna Clinica Chirurgica GENOVA DESTINATARI : 100 INFERMIERI SCHEDA DI ISCRIZIONE Destinatario: Settore Aggiornamento e Formazione ASL 4 Chiavarese" Tel Fax e_mail: formazione@asl4.liguria.it MODALITA D ISCRIZIONE SOCIO SIMEU: PARTECIPAZIONE GRATUITA NON SOCIO SIMEU : QUOTA D ISCRIZIONE (con IVA) (se esente IVA), DA INTENDERSI PER OGNI SINGOLA GIORNATA La scheda di iscrizione, compilata in ogni parte deve essere inviata via fax e, per i non soci Simeu, accompagnata da copia del versamento da effettuarsi tramite: Bonifico bancario effettuato presso BANCA CARIGE Piazza Roma, Chiavari (Ge) conto corrente bancario n 19180/90 ABI CAB IBAN: IT 19 O con indicazione della causale: Convegno Simeu del Nome e Cognome Codice Fiscale Data di nascita Luogo Professione Disciplina Telefono Cellulare Posta elettronica Indirizzo C.A.P. Città Azienda di appartenenza Indirizzo di lavoro C.A.P. Città Legge 196/03 Si autorizza il Centro di Formazione dell ASL 4,all utilizzo dei dati personali al solo scopo organizzativo dell attività svolta, con il divieto alla diffusione e cessione degli stessi senza preventiva autorizzazione FATTURARE a Nome e Cognome o Ente Via n. C.A.P. Città Cod.Fisc./P.IVA L accettazione dell iscrizione avverrà secondo l ordine di arrivo delle domande, fino all esaurimento dei posti disponibili. Firma (con timbro se Azienda o Ente) data INFORMAZIONI l organizzazione si impegna al rimborso delle quote nel caso non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto L eventuale annullamento dell iscrizione deve essere anticipato telefonicamente e successivamente comunicato anche in forma scritta via fax e deve pervenire almeno dieci giorni prima della data di inizio del corso. Il mancato rispetto di tale termine comporta l addebito dell intera quota di iscrizione.

10 Medico Socio SIMEU Medico NON Socio SIMEU Infermiere Socio SIMEU Infermiere NON Socio SIMEU QUOTE DI ISCRIZIONE Gratuito 50 + IVA a giornata Gratuito 20 + IVA a giornata La quota di iscrizione è escluso IVA ed è comprensiva di coffee break, lunch, cartella congressuale, accreditamento ECM, attestato di partecipazione. E STATO RICHIESTO L ACCREDITAMENTO ECM COME RAGGIUNGERE LE SEDI: 18 NOVEMBRE: SESTRI LEVANTE - GRANDE ALBERGO Via Vittorio Veneto, 2 In Auto: Autostrada A12 - Genova - Livorno. Casello di Sestri Levante - Km 2 In Treno: Linea Ferroviaria La Spezia - Ventimiglia. Stazione Sestri Levante metri 2 DICEMBRE: VILLANOVA D ALBENGA - NUOVA SALONE DEI FIORI Uscita al casello di Albenga Proseguire direzione Albenga Al primo semaforo svoltare a destra Proseguire dritti in direzione Pieve di teco per 2 Km Seguire l indicazione Villanova d Albenga svoltando a sinistra 12 DICEMBRE: GENOVA - AULA MAGNA CLINICA CHIRURGICA In Auto: Dall'autostrada: Uscita casello autostradale di Genova Nervi e seguire indicazioni per Azienda Ospedaliera San Martino In Treno: Da Stazione Genova Brignole: prendere Autobus n. 17 e giunti in Corso Europa scendere alla fermata Azienda Ospedaliera San Martino - Ingresso Principale

11 Presidente del Congresso Dott. Gianni Oddone Past President SIMEU Liguria Moderatori e Relatori G.C. Abregal L. Acquarone A. Alchieri C. Amoretti P. Anserini G. Barabino P. Barbera G. Bardellini T. Barreca A. Bastreri A. Berardini L. Beringheli F. Bermano V. Canepa G. Carbone I. Casagranda W. Cataldi M. Comaschi S. Cuneo F. De Iaco C. Del Prato M. Del Sette S. Esposito S. Ferlito A.M. Ferrari M.R. Foschi S. Giroldi G. Guiddo M. Guidetti E. Haupt S. Laforge M. Lattere R. Lerza F. Maffeo A. Magioncalda M. Mancini F. Maritato E. Mereto P. Moscatelli P. Napello G. Oddone M. Pace M. Palumbo R. Paparo N. Parodi R. Petrino I. Ponassi R. Ravera L. Reggiani A. Riccardi F. Robba M.P. Saggese F. Santolini R. Sbrojavacca G. Stancati B. Tartaglino M. Zanna G. Zoppi Segreteria Scientifica Consiglio SIMEU Liguria Segreteria Organizzativa S.S. Formazione e Aggiornamento ASL4 Chiavarese Tel Fax e_mail formazione@asl4.liguria.it S.S.D. Pronto Soccorso - Centro Scientifico Formazione in Emergenza ASL4 Chiavarese Tel Fax Richiesto il Patrocinio di: Regione Liguria Comune di Sestri Levante SIMEU Nazionale Genova e Savona

12 Si ringraziano per la collaborazione Elaborazione Progetto Grafico e Stampa: Ufficio Stampa ASL 4 Chiavarese cg

13 ASL 4 Chiavarese S.S.D. PRONTO SOCCORSO Settore Aggiornamento e Formazione SIMEU Società Italiana Medicina d Emergenza Urgenza Sezione Regionale Ligure Congresso SIMEU - REGIONE LIGURIA GLI ERRORI CHE NON VORREMMO COMMETTERE La moderna Medicina d Urgenza tra problematiche cliniche, temi organizzativi, istanze sociali ed esigenze di formazione 18 novembre 2009 I GIORNATA - SESTRI LEVANTE 2 dicembre 2009 II GIORNATA - ALBENGA 12 dicembre 2009 III GIORNATA - GENOVA GRANDE ALBERGO -Via Vittorio Veneto, 2- Sestri Levante DESTINATARI: 100 Medici e 100 Infermieri I GIORNATA 18 novembre 2009 CONVEGNO SIMEU LIGURIA PIEMONTE MATTINO 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Saluto delle autorità Saluto del Presidente: La Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza - MCAU - in Liguria oggi R. Lerza, Presidente Regionale SIMEU Liguria Prima sessione: Competenze, esperienza e formazione in Medicina d Urgenza Moderatori: A.M. Ferrari, G. Oddone 9.30 Quali competenze per il Medico dell Urgenza? R. Petrino - Azienda Sanitaria Locale - Vercelli 9.50 Quali competenze per l Infermiere di Area Critica? S. Giroldi - ASL 4 Chiavarese Il valore dell esperienza in Medicina d Urgenza F. De Iaco A.S.L. 1 Imperiese Ricerca operativa e Medicina d Urgenza T. Barreca - Università degli Studi di Genova - Facoltà di Medicina e Chirurgia Coffee break La relazione tra paziente ed infermiere: esperienza e strategie comunicative A. Alchieri A.S.L. 1 Imperiese Scopi, tempi e modalità di acquisizione di una nuova fondamentale competenza: l ecografia in Pronto Soccorso G.C. Abregal ASL 2 Savonese Discussione Sessione clinica: Gli errori possibili Moderatori: T. Barreca, C. Del Prato Le diagnosi pediatriche che si sbagliano più spesso M. Lattere - Ospedale Gaslini, Genova Le cause maligne di astenia I. Ponassi - Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Ingestione di corpi estranei: quali trattare? M. P. Saggese - ASL 4 Chiavarese Discussione Pranzo POMERIGGIO Seconda sessione: Medicina d Emergenza e Urgenza ed antibioticoterapia Moderatori: E. Haupt, M. Zanna Sepsi: schemi di antibioticoterapia in Pronto Soccorso ed in Medicina d Urgenza L. Beringheli - ASL 3 Genovese Un approccio corretto alle infezioni respiratorie B. Tartaglino - Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carlo - Cuneo Il rischio infettivo nelle ferite della cute, tra miti e realtà A. Riccardi ASL 2 Savonese Discussione Coffee break Tavola Rotonda: Tetano e Pronto Soccorso Moderatori: M.R. Foschi, C. Nicolella Il tetano oggi: l opinione dell esperto G. Zoppi - ASL 4 Chiavarese Ottimizzare la profilassi antitetanica in urgenza: l embricazione tra Pronto Soccorso ed Igiene Pubblica S. Cuneo - ASL 4 Chiavarese Ottimizzare la profilassi antitetanica in urgenza: la determinazione dell immunità antitetanica in Pronto Soccorso M. Palumbo - ASL 1 Imperiese Discussione Chiusura lavori e test ECM NUOVO SALONE DEI FIORI - Piazza Isoleri - Villanova d Albenga II GIORNATA 2 dicembre 2009 MATTINO 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Saluto delle autorità Lettura introduttiva: L overcrowding in Pronto Soccorso: analisi e proposte R. Lerza - ASL 2 Savonese Prima sessione: Il dolore in Pronto Soccorso Moderatori: G. Barabino, S. Ferlito Il ruolo del triage nel trattamento del dolore P. Napello - Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Analgesia senza riserve: come fare W. Cataldi - ASL 2 Savonese Coffee break Non solo urgenza: impostare una corretta terapia del dolore alla dimissione M.Mancini - ASL 3 Genovese Discussione Sessione clinica: Gli errori possibili Moderatori: A. Berardini, S. Esposito I tranelli delle sindromi vertiginose L. Reggiani - ASL 2 Savonese Le reazioni avverse in Pronto Soccorso: diagnosi differenziale e gestione N. Parodi - Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova L intubazione oro-tracheale in emergenza: efficacia e possibili progressi S. Ferlito - ASL 1 Imperiese Discussione Pranzo POMERIGGIO Seconda sessione: Il paziente fragile in Pronto Soccorso Moderatori: F. De Iaco - F. Maffeo Violenza sui bambini: la necessaria articolazione tra Pronto Soccorso e Pediatria L. Acquarone - ASL 1 Imperiese C. Amoretti - ASL 1 Imperiese Violenza sulle donne e Pronto Soccorso M. P. Saggese - ASL 4 Chiavarese Dopo il Pronto Soccorso: la prosecuzione delle cure R. Ravera ASL 1 Imperiese Discussione Coffee break Terza Sessione: Discussant: G. Guiddo, F. Maritato Trucchi e furbizie in Pronto Soccorso A. Riccardi - ASL 2 Savonese F. De Iaco - ASL 1 Imperiese Sessione libera: Discussant: G.C. Abregal, P. Barbera Casi clinici in urgenza - A.L.T.E. (Apparent life threating event) Un esempio di formazione di continuità assistenziale S. Riccardi - DEA Gaslini - La sindrome di Nicolau E. Malvezzi - ASL 4 Chiavarese - Dolore al torace: sarà mica infarto? La nostra esperienza negli ultimi 5 anni B. Ricci - ASL 2 Savonese - Una emicrania insolita R. Bonelli - ASL 2 Savonese - Su un caso di shock ed enterite emorragica P. Dignetti - ASL 3 Ospedale Villa Scassi - 2 casi clinici Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Chiusura lavori e test ECM AULA MAGNA CLINICA CHIRURGICA -Via De Toni, 16 - Genova III GIORNATA 12 dicembre 2009 MATTINO 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Saluto delle autorità Lettura introduttiva: Quel che ho imparato dai miei pazienti in Pronto Soccorso R. Sbrojavacca, Azienda Ospedaliera Universitaria Santa Maria della Miseriscordia - Udine Prima sessione: Migliorare in Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Moderatori: R. Lerza, M.P. Saggese Trasmissione della conoscenza in Medicina d Emergenza e Urgenza: luci ed ombre dell editoria specialistica I. Casagranda Azienda Ospedaliera S.S. Antonio e Biagio - Al Benchmarking in Pronto Soccorso M. Comaschi - Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Coffee break Un nervo scoperto del Pronto Soccorso: migliorare il triage S. Laforge, S. Vignolo - ASL 4 Chiavarese Migliorare attraverso la continuità Territorio-Ospedale: l articolazione tra 118 e Pronto Soccorso F. Bermano - Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Discussione Sessione clinica: Gli errori possibili Moderatori: M. Guidetti, M. Zanna Le interazioni farmacologiche pericolose P. Moscatelli - Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Le decisioni difficili in urgenza in ostetricia e ginecologia P. Anserini - Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Le lesioni ortopediche che non si possono disconoscere F. Santolini - Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Discussione Pranzo POMERIGGIO Seconda sessione: Nuove luci su vecchi argomenti Moderatori: R. Lerza, M. Pace Attacchi ischemici transitori M. Del Sette - ASL 5 Spezzino Sindromi coronariche acute: non solo emodinamica A. Bastreri - ASL 5 Spezzino Discussione L intervento preordinato: L elisoccorso in Liguria E. Mereto, Elisoccorso Liguria Coffee break Tavola rotonda: Cinque anni di Osservazione Breve Intensiva in Liguria G. Bardellini - ASL 3 Genovese V. Canepa - ASL 4 Chiavarese C. Del Prato - ASL 5 Spezzino A. Magioncalda - Ospedale Galliera, Genova R. Paparo - Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova F. Robba - ASL 2 Savonese G. Stancati - ASL 1 Imperiese Chiusura lavori e test ECM Assemblea dei Soci SIMEU Liguria Segreteria Scientifica Consiglio SIMEU Liguria Segreteria Organizzativa S.S. Formazione e Aggiornamento ASL4 Chiavarese Tel Fax e_mail formazione@asl4.liguria.it S.S.D. Pronto Soccorso - Centro Scientifico Formazione in Emergenza ASL4 Chiavarese Tel Fax e_mail segret.formazione@asl4.liguria.it Richiesto il patrocinio di: Si ringraziano per la collaborazione: Regione Liguria Comune di Sestri Levante Genova Elaborazione Progetto Grafico e Stampa: Ufficio Stampa ASL 4 Chiavarese cg

La sincope e il trauma Gestione nel DEA dal territorio all ospedale

La sincope e il trauma Gestione nel DEA dal territorio all ospedale ASL 4 Chiavarese S.S. PRONTO SOCCORSO S.S. Aggiornamento e Formazione SIMEU Società Italiana Medicina d Emergenza Urgenza Sezione Regionale Ligure Congresso SIMEU REGIONE LIGURIA La sincope e il trauma

Dettagli

LA MEDICINA D URGENZA E IL MARE

LA MEDICINA D URGENZA E IL MARE ASL Congresso Regionale 4 Chiavarese SIMEU Liguria 2010 S.S.D. PRONTO SOCCORSO Settore Aggiornamento e Formazione LA MEDICINA D URGENZA E IL MARE SIMEU Società Italiana Medicina d Emergenza Urgenza Sezione

Dettagli

S.S. QUALITA ED ACCREDITAMENTO. S.S. Formazione ed Aggiornamento. Con il patrocinio di. Regione Liguria CONVEGNO REGIONALE

S.S. QUALITA ED ACCREDITAMENTO. S.S. Formazione ed Aggiornamento. Con il patrocinio di. Regione Liguria CONVEGNO REGIONALE S.S. QUALITA ED ACCREDITAMENTO S.S. Formazione ed Aggiornamento Con il patrocinio di Regione Liguria Università degli Studi di Genova SIQuAS Società Italiana per la Qualità dell'assistenza Sanitaria Sezione

Dettagli

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia DIRETTORE DEL CORSO: Maria Antonietta Bressan 1 PRESENTAZIONE Destinatari del Corso Il Corso

Dettagli

SEVERE RESPIRATORY INFECTIONS Le infezioni respiratorie gravi: dal laboratorio alla clinica

SEVERE RESPIRATORY INFECTIONS Le infezioni respiratorie gravi: dal laboratorio alla clinica S.S.D. PNEUMOLOGIA-SC IGIENE e MEDICINA PREVENTIVA SETTORE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE SEVERE RESPIRATORY INFECTIONS Le infezioni respiratorie gravi: dal laboratorio alla clinica VENERDI 31 MAGGIO 2013

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 6-8 giugno 2017 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 5/6/7 dicembre 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

V Corso Interattivo con i Medici di Medicina Generale. Approccio alle problematiche cardiovascolari nel paziente iperteso.

V Corso Interattivo con i Medici di Medicina Generale. Approccio alle problematiche cardiovascolari nel paziente iperteso. S.C. Medicina Interna 1 Direttore: Dott. F. Orlandini Ospedale Sant Andrea USL 5 Spezzino In collaborazione con Settore Aggiornamento e Formazione ASL 4 Chiavarese V Corso Interattivo con i Medici di Medicina

Dettagli

IL PUNTO SU PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON RETTO IN LIGURIA

IL PUNTO SU PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON RETTO IN LIGURIA REGIONE LIGURIA Dipartimento Chirurgico Dipartimento di Prevenzione S.S. Formazione e Aggiornamento IL PUNTO SU PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON RETTO IN LIGURIA Responsabili Scientifici:

Dettagli

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese S I MG Congresso Interprovinciale Piemontese in collaborazione con Ass. Enrico Cucchi 10 anni di Cure Domiciliari 10 anni di Cure Palliative in Piemonte : dal lavoro di Equipe al lavoro di Rete Venerdì

Dettagli

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione Presidente: A. Cianci Catania 15 16 Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE Aula Magna Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Santa Sofia,78 -

Dettagli

LA SINDROME DI ASPERGER: DALL IDENTIFICAZIONE AL TRATTAMENTO

LA SINDROME DI ASPERGER: DALL IDENTIFICAZIONE AL TRATTAMENTO Regione Liguria Regione Liguria U.O. e Cattedra di Dipartimento Salute Agenzia Sanitaria Regionale Genova Neuropsichiatria Infantile e Servizi Sociali CORSO di FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria DURATA E SEDE DEL CONGRESSO GIOVEDI 10 MAGGIO 2012 - dalle ore 08,00 18,00 CATANZARO Università di Catanzaro, Facoltà di Medicina e Chirurgia Aula Magna

Dettagli

Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale. Santorso, marzo

Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale. Santorso, marzo Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale Santorso, 27-29 marzo 2014 - - - - - - - - - - CORSO MONOGRAFICO Il confronto tra azioni nel recupero delle lesioni del

Dettagli

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr IV workshop Ferrara 21 settembre 2012 Sede del Congresso: Hotel Centro Congressi Il Duca d Este Via Bologna, 258 - Ferrara Richiesti i crediti ECM Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

5-6 dicembre SEDE DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE AZ. ULSS 20 Via Germania, 20 - VERONA

5-6 dicembre SEDE DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE AZ. ULSS 20 Via Germania, 20 - VERONA - REGIONE VENETO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, VOLONTARIATO E NON PROFIT Assessore ANTONIO DE POLI - UNITÀ - LOCALE AZIENDA - SOCIO - VERONA - SANITARIA - N. 20 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA DIPARTIMENTO

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 6-8 giugno 2017 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile

VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile Presidente: S. Guaschino Direttori del corso: D. De Santo F. De Seta Docenti del corso: M. Busetti V. Bruni

Dettagli

IL LATTANTE CRITICO. 10 FEBBRAIO 2010 Aula Magna - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9- Reggio Emilia

IL LATTANTE CRITICO. 10 FEBBRAIO 2010 Aula Magna - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9- Reggio Emilia Dipartimento Ostetrico, Ginecologico e Pediatrico Neonatologia Dott. Giancarlo Gargano - Direttore Pediatria Dott. Sergio Amarri - Direttore IL LATTANTE CRITICO 10 FEBBRAIO 2010 Aula Magna - Università

Dettagli

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013 UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA Cesena, 7 Giugno 2013 Ospedale M. Bufalini, Sala Convegni E. Suzzi Viale Ghirotti 286, Cesena (FC) 1 PROGRAMMA 08.30/08.45

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1 CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: 17-18 maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1 Aula Didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo MARTEDI 17 MAGGIO 8.00 Registrazione dei

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 22/23/24 giugno 2015 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM B-Roma

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 21/22/23 giugno 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata Evento Formativo Interregionale SITD Puglia (Sezione Marie Nyswander) e Basilicata Le dipendenze patologiche nell era del DSM-5 Aggiornamenti

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO V EDIZIONE: 3-4 marzo 2015 Crediti ECM in aggiornamento

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO V EDIZIONE: 3-4 marzo 2015 Crediti ECM in aggiornamento CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO V EDIZIONE: 3-4 marzo 2015 Crediti ECM in aggiornamento Aula Didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo MARTEDI 3 MARZO 8.00 Registrazione

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO)

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO) Evento Formativo SITD PIEMONTE VALLE D AOSTA Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 Via Magenta 31-10128 Torino (TO) DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 14 Ottobre 2016: Giornata

Dettagli

Corso di formazione in medicina fondata sulle evidenze (EBM) - Modulo Base

Corso di formazione in medicina fondata sulle evidenze (EBM) - Modulo Base Dipartimento di Emergenza e Accettazione S.C. Medicina Interna ad Indirizzo d urgenza Settore Aggiornamento e Formazione Corso di formazione in medicina fondata sulle evidenze (EBM) - Modulo Base E STATO

Dettagli

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa VII Corso Aspetti clinici e sociali della menopausa Presidenti del Corso: F. Cancellieri A. Cordopatri R. D Anna Messina 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino Richiesti

Dettagli

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale Convegno SiD-aMD veneto Trentino alto adige tà Italiana di Diabet Società Italiana di Diabetologia aula Morgagni Policlinico Universitario azienda ospedaliera di AULA MORGAGNI 8.55 Benvenuto e introduzione

Dettagli

DOVE VA L ADDICTION?

DOVE VA L ADDICTION? EVENTO FORMATIVO NAZIONALE S.I.T.D. DOVE VA L ADDICTION? MODENA, 26-27-28 Settembre 2012 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 26 settembre Open Conference (no ECM) 27 settembre Giornata di Formazione Scientifica

Dettagli

GENOVA DAY SURGERY 1 CORSO INTERNAZIONALE DI FAST TRACK SURGERY

GENOVA DAY SURGERY 1 CORSO INTERNAZIONALE DI FAST TRACK SURGERY GENOVA DAY SURGERY 1 CORSO INTERNAZIONALE DI FAST TRACK SURGERY COLONPROCTOLOGICA E DEL PAVIMENTO PELVICO EVOLUZIONE DI UN MODELLO CHIRURGICO Genova, 19 20 novembre 2010 Presidenti: Carlo Maria iachino,

Dettagli

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci Giornate Ginecologiche Tra MEDICINA e CHIRURGIA Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci 11-12 Ottobre Palazzo dei Congressi Palacreberg - Sirmione (BS) Tra MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

IMPIEGO DEGLI ULTRASUONI NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA ED OSTETRICA: ECOGRAFIA DI SUPPORTO E CONTROLLI DI QUALITÀ 2 Edizione maggio 2013

IMPIEGO DEGLI ULTRASUONI NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA ED OSTETRICA: ECOGRAFIA DI SUPPORTO E CONTROLLI DI QUALITÀ 2 Edizione maggio 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica Corso di Laurea in Ostetricia IMPIEGO DEGLI ULTRASUONI NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

LA CHIRURGIA MININVASIVA

LA CHIRURGIA MININVASIVA LA CHIRURGIA MININVASIVA delle patologie prostatiche LIVE SURGERY RAVENNA 29-30 aprile 2016 Presidente onorario: S. Voce Presidenti: G. Bruno, F. Palmieri SEDE DEL CONGRESSO Ospedale Santa Maria delle

Dettagli

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research Con il patrocinio di BOLZANO 15-16 SETTEMBRE Sala Conferenze - Eurac Research VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori:

Dettagli

UNA NUOVA CENTRALITÀ PER LA MEDICINA LEGALE?

UNA NUOVA CENTRALITÀ PER LA MEDICINA LEGALE? GRUPPO DI RICERCA E STUDI MEDICINA E DIRITTO GIOVEDÌ 15 DICEMBRE 2016 Aula Magna Istituto di Medicina Legale Via Luigi Mangiagalli 37, Milano IL RISARCIMENTO DELLE LESIONI DI LIEVI ENTITÀ: UNA NUOVA CENTRALITÀ

Dettagli

28 MEDICI 2 BIOLOGI 2 FARMACISTI 6 INFERMIERI 2 ASSISTENTI SANITARI

28 MEDICI 2 BIOLOGI 2 FARMACISTI 6 INFERMIERI 2 ASSISTENTI SANITARI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. IGIENE E SANITA PUBBLICA SETTORE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA SALUTE SEZ. DI IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA VACCINAZIONI:

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO CONVEGNO NAZIONALE AIRM CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA 24-25 giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO Presidio Ospedaliero Auditorium Giuseppe Moscati Contrada Cattedra

Dettagli

Preganziol (tv) 4/5 Maggio L Evoluzione degli Estro-Progestinici e la salute della donna: una nuova opportunità! Sede del congresso:

Preganziol (tv) 4/5 Maggio L Evoluzione degli Estro-Progestinici e la salute della donna: una nuova opportunità! Sede del congresso: L Evoluzione degli Estro-Progestinici e la salute della donna: una nuova opportunità! Presidenti del Congresso: T. Maggino (Mestre-VE) G.B. Nardelli (PD) Preganziol (tv) Sede del congresso: Park Hotel

Dettagli

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo Patrocini Evento Patrocinato da: Regione Siciliana Provincia Regionale di Palermo Comune di Palermo Assesorato Sanità Regione Siciliana Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri dellaprovincia di Palermo

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma Evento Formativo SITD LAZIO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, 13-00168 Roma DURATA: giovedì 26 Maggio 2016

Dettagli

La qualità in Laboratorio

La qualità in Laboratorio SIMeL Sezione Laziale ASL RMG Corso di Formazione ECM La qualità in Laboratorio con il patrocinio di Commissione Nazionale Formazione Permanente SIMeL AIPaC Associazione Italiana Patologi Clinici (Sezione

Dettagli

ASL 4 Chiavarese Regione Liguria

ASL 4 Chiavarese Regione Liguria ASL 4 Chiavarese Regione Liguria ALLA RICERCA DELL INTRUSO : RICONOSCERE I TUMORI CUTANEI 6 Novembre 2004 Villa Durazzo Via S. Francesco 3 - Santa Margherita Ligure OBIETTIVI DEL CORSO ECM TUMORI DELLA

Dettagli

LE NEUROPATIE CANALICOLARI DELL ARTO SUPERIORE

LE NEUROPATIE CANALICOLARI DELL ARTO SUPERIORE AS.L. 4 CHIAVARESE S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA SETTORE CHIRURGIA DELLA MANO SETTORE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE 6 CORSO DI AGGIORNAMENTO LE NEUROPATIE CANALICOLARI DELL ARTO SUPERIORE SABATO 18 GIUGNO

Dettagli

L'universo dell'ostruzione

L'universo dell'ostruzione L'universo dell'ostruzione nasale Aula Verde Pescara 10-11 Aprile 2015 Responsabili Scientifici FRANCESCO BERNI CANANI NICOLA VERNA Relatori e Moderatori Berni Canani Francesco Dirigente Medico presso

Dettagli

Gorizia. L assistenza integrata ospedale- territorio nello scompenso cardiaco cronico. Convegno Regionale ANMCO Gorizia.

Gorizia. L assistenza integrata ospedale- territorio nello scompenso cardiaco cronico. Convegno Regionale ANMCO Gorizia. Convegno Regionale ANMCO Gorizia L assistenza integrata ospedale- territorio nello scompenso cardiaco cronico esperienze in Friuli Venezia Giulia Gorizia 5 giugno 2004 con il patrocinio di ANMCO regionale

Dettagli

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro SIMG Regione Liguria PROGRAMMA DI FORMAZIONE CONTINUA IN ONCOLOGIA - PERCORSO DI INTEGRAZIONE TRA SPECIALISTA E MMG V Corso di Aggiornamento in Oncologia Medica

Dettagli

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20-21 Giugno 2016 Pistoia Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20 GIUGNO 2016 10.30 Registrazione dei partecipanti 11.30 Welcome-coffee 12.30 Introduzione e saluto di benvenuto I SESSIONE

Dettagli

La resilienza come capacità di superare le esperienze traumatiche dell infanzia dell adolescenza

La resilienza come capacità di superare le esperienze traumatiche dell infanzia dell adolescenza convegno La resilienza come capacità di superare le esperienze traumatiche dell infanzia dell adolescenza 8 giugno 2011- GENO VA Auditorium Chiesa di S. Salvatore - Piazza Sarzano Il seminario si propone

Dettagli

Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze

Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze Evento Formativo Regionale SITD Sardegna Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze 25 Marzo 2017 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 25 Marzo 2017: 1 Giornata

Dettagli

ATTUALITA NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DELLA MANO

ATTUALITA NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DELLA MANO S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Settore Chirurgia della Mano Settore Aggiornamento e Formazione 5 Corso di Aggiornamento ATTUALITA NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DELLA MANO Sabato 19 giugno 2010 Società

Dettagli

SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI

SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI L iscrizione al congresso del socio, in regola con le quote associative di una delle Società Scientifiche partecipanti è gratuita. La registrazione dei Soci (ritiro

Dettagli

GIOVEDÌ 30 MARZO 2017

GIOVEDÌ 30 MARZO 2017 GIOVEDÌ 30 MARZO 2017 Aula Magna Università degli studi di Milano Via Festa del Perdono, 7 13 FOCUS SEMESTRALE SULL AZIONE GIUDIZIARIA NELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE SANITARIA 10 WORKSHOP SEMESTRALE

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA Napoli, 11-13 Marzo 2013 3 Corso Gruppo Italiano di Endoscopia Respiratoria Pediatrica Interdisciplinare IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA L endoscopia delle vie aeree, nata e

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Piemonte NUOVE DISPOSIZIONI EUROPEE IN MATERIA DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E BIOCIDI: LO STATO DELL ARTE IN EUROPA E IN ITALIA ID ECM: 313-194199

Dettagli

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI CONVEGNO EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI Cremona, venerdì 6 marzo 2009 Azienda Istituti Ospitalieri - Aula Magna PROGRAMMA ACCREDITAMENTO E.C.M. Dal 2004, L UO Laboratorio Analisi- Centro

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Campania Addiction tra scienza e pratica clinica DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA: 22 maggio pomeriggio 23 maggio

Dettagli

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010 1990-2010 20 ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA Novara, 22 Maggio 2010 Aula Magna Complesso Universitario Perrone Università del Piemonte Orientale Via Perrone 18 Il convegno 20 anni di Pediatria a Novara si pone

Dettagli

Emergency Radiology Today Errors and Lessons

Emergency Radiology Today Errors and Lessons Emergency Radiology Today Errors and Lessons Discutiamo di casi clinici M. Scaglione 25-26 settembre 2014 Marina di Castello Resort Golf Castel Volturno (Via Domitiana Km 35) 25 Crediti ECM Presidente

Dettagli

26 maggio 2016 Aula Didattica n. 2 Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo

26 maggio 2016 Aula Didattica n. 2 Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo LA FERITA E LA SUTURA IN PRONTO SOCCORSO: CORSO SIMEU TEORICO-PRATICO DI BASE 26 maggio 2016 Aula Didattica n. 2 Padiglione DEA DIRETTORE DEL CORSO Dott. Claudio Menon Coordinatore Nazionale Faculty Corso

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA

SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA SCIENTIFICA ANTON MARIA MUSSINI Direttore Sanitario RSA De Rodolfi Vigevano, MMG FACULTY FRANCESCO CASSOLA (Vigevano) ANTON MARIA MUSSINI (Vigevano) MICHELE TREBBINI (Vigevano) EUGENIO VECCHI

Dettagli

I N F O R M A Z I O N I

I N F O R M A Z I O N I I N F O R M A Z I O N I (Le informazioni riportate vengono aggiornate costantemente. Si consiglia di consultare di tanto in tanto queste pagine) 4 PARTE MEDICA (per Medici Ginecologi, Neonatologi) 7-8

Dettagli

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute. Associazionismo infermieristico: un valore per l innovazione assistenziale

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute. Associazionismo infermieristico: un valore per l innovazione assistenziale COLLEGIO IPASVI DI ROMA SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute Associazionismo infermieristico: un valore per l innovazione assistenziale 13 giugno 2012 ROMA EUR PALAZZO DEI CONGRESSI Posti disponibili:

Dettagli

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova Settembre Società Medica di Santa Maria Nuova

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova Settembre Società Medica di Santa Maria Nuova Società Medica di Santa Maria Nuova Giornate Mediche di Santa Maria Nuova 2011 I percorsi del paziente verso l Ospedale e nella dimissione 16-17 Settembre 2011 Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze

Dettagli

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino corso di aggiornamento LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino 6 FEBBRAIO 2016 ORDINE DEI MEDICI

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

Il Parto difficile. VIII Corso di Medicina Materno Fetale. 6-7 giugno Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Brescia

Il Parto difficile. VIII Corso di Medicina Materno Fetale. 6-7 giugno Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Brescia VIII Corso di Medicina Materno Fetale Il Parto difficile 6-7 giugno 2012 ARGOMENTI TRATTATI il periodo espulsivo il parto nella precesarizzata la cardiotocografi a nel periodo espulsivo e la tocolisi acuta

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE

AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica ASP - Azienda Sanitaria Locale di È stato richiesto il Patrocinio di Azienda Ospedaliera S. Carlo di AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE POTENZA

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLE PIU FREQUENTI COMPLICANZE E RECIDIVE IN CHIRURGIA DELLA MANO

IL TRATTAMENTO DELLE PIU FREQUENTI COMPLICANZE E RECIDIVE IN CHIRURGIA DELLA MANO S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA SETTORE CHIRURGIA DELLA MANO SETTORE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE - ASL4 CHIAVARESE 10 corso di aggiornamento in Chirurgia della Mano e del Polso IL TRATTAMENTO DELLE PIU FREQUENTI

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) e SCUOLA: Risorse per l Apprendimento

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) e SCUOLA: Risorse per l Apprendimento Il Centro Risorse di Prato presenta IX CONVEGNO NAZIONALE CENTRO RISORSE DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) e SCUOLA: Risorse per l Apprendimento Prato, 10 Novembre 2017 Auditorium Palazzo dell

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Lazio Dipendenze Patologiche: tra stigma e qualità della vita ROMA, 13 Giugno 2013 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA:

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

con il patrocinio di 7 a EDIZIONE URGENZE - EMERGENZE IN NEONATOLOGIA: ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE CON SIMULAZIONE

con il patrocinio di 7 a EDIZIONE URGENZE - EMERGENZE IN NEONATOLOGIA: ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE CON SIMULAZIONE con il patrocinio di 7 a EDIZIONE URGENZE - EMERGENZE IN NEONATOLOGIA: ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE CON SIMULAZIONE Esercitazioni teorico-pratiche in neonatologia con skill e con materiale ad alta fedeltà

Dettagli

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso RAZIONALE La Medicina sta sperimentando oggi un rapidissimo cambiamento caratterizzato da notevoli progressi scientifici, con applicazioni terapeutiche talora sorprendenti, ma anche da profonde modifiche

Dettagli

La gestione del paziente disfagico adulto

La gestione del paziente disfagico adulto ASL 4 Chiavarese S.C. OTORINOLARINGOIATRIA SETTORE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE La gestione del paziente disfagico adulto Il percorso formativo viene effettuato in 6 incontri di 3 ore ciascuno - dalle 14.30

Dettagli

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE BARI, 17 Settembre 2016 - Villa de Grecis - RAZIONALE SCIENTIFICO Le Malattie dell Apparato Digerente sono le prime per accesso presso gli ambulatori di medicina

Dettagli

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna Con il patrocinio di SIMI Società Italiana di Medicina Interna VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori: G. Balconi,

Dettagli

2 Corso FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA TEORICO PRATICO

2 Corso FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA TEORICO PRATICO Napoli, 13-15 Febbraio 2012 A.O. di Rilievo Nazionale A. Cardarelli 2 Corso Napoli, 13-15 Febbraio 2012 A.O. di Rilievo Nazionale A. Cardarelli L endoscopia delle vie aeree, nata e sviluppatasi in ambiente

Dettagli

con il patrocinio di 6 A EDIZIONE URGENZE - EMERGENZE IN NEONATOLOGIA: ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE CON SIMULAZIONE

con il patrocinio di 6 A EDIZIONE URGENZE - EMERGENZE IN NEONATOLOGIA: ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE CON SIMULAZIONE con il patrocinio di 6 A EDIZIONE URGENZE - EMERGENZE IN NEONATOLOGIA: ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE CON SIMULAZIONE Esercitazioni teorico-pratiche in neonatologia con skill e con materiale ad alta fedeltà

Dettagli

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE 0 1 Pavia 6 novembre ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: Con patrocinio SiMEU FondazionE i.r.c.c.s. policlinico S. MattEo di pavia SoCiEtà italiana MEdiCina EMErgEnza UrgEnza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Dettagli

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione.

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione. Sezione Triveneto 10 CONGRESSO AIP Associazione Italiana di Psicogeriatria Sezione Triveneto Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione. Padova, 23 novembre

Dettagli

Management del Carcinoma Differenziato della Tiroide

Management del Carcinoma Differenziato della Tiroide Sede del Convegno VILLA ROMANAZZI CARDUCCI Via Giuseppe Capruzzi, 326 - BARI Tel. 080 5427400 www.villaromanazzi.it Grafica e Stampa: biebisnc.it Come raggiungere la sede congressuale Dall Aereoporto Karol

Dettagli

Per maggiori informazioni consultare il sito:

Per maggiori informazioni consultare il sito: SCOPO DEL CORSO Il Corso è rivolto al Personale Sanitario che svolge la propria attività nei Pronto Soccorso, in modo particolare agli Infermieri dei Pronto Soccorso della Lombardia e di altre Regioni

Dettagli

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria S.I.P. SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA S.I.M.E.U.P. SOCIETA ITALIANA EMERGENZA ED URGENZA PEDIATRICA F.I.M.P. FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI PEDIATRI PATROCINIO RICHIESTO UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO......in

Dettagli

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.- 22-23-24 Ottobre 2009 Hotel delle Terme di Agnano Napoli - Evento Accreditato E.C.M.- GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 2009 Ore 14.30 Registrazione dei partecipanti Ore 15.00 Apertura dei Lavori Saluto del Presidente

Dettagli

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia. La Società Futura Kroton srls (in qualità di Segreteria Organizzativa), propone per l anno 2017 ai laureati in scienze infermieristiche il corso dal Titolo: La professione infermieristica. Confronto con

Dettagli

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA PALERMO - 25 GIUGNO 2006 Hotel Sport Club Portorais 6 CREDITI E.C.M. PER MEDICI GIA ATTRIBUITI Presidente del Convegno Prof. Sergio Mancini Comitato Scientifico Prof. S.

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLE PIU FREQUENTI COMPLICANZE E RECIDIVE IN CHIRURGIA DELLA MANO

IL TRATTAMENTO DELLE PIU FREQUENTI COMPLICANZE E RECIDIVE IN CHIRURGIA DELLA MANO S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA SETTORE CHIRURGIA DELLA MANO SETTORE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE - ASL4 10 corso di aggiornamento in Chirurgia della Mano e del Polso IL TRATTAMENTO DELLE PIU FREQUENTI COMPLICANZE

Dettagli