Attita Sardigna attita Pro ch est mortu Babu tou, E pianghe dolente, e afflita Su Paternu amore sou. 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attita Sardigna attita Pro ch est mortu Babu tou, E pianghe dolente, e afflita Su Paternu amore sou. 4"

Transcript

1 Attita Sardigna attita Pro ch est mortu Babu tou, E pianghe dolente, e afflita Su Paternu amore sou. 4 Pianghe trista amaramente Su casu chi t est benidu, Mentras cuddu onnipotente A Babu tou t hat pedidu, Pro lu tenner costituidu Tra sa gente ch est prescritta. 10 Ello itte nde cheres fare? Si Deus cheret a Babu tou Est bisonzu lu rispetare Custu forte cumandu sou; Duncas pianghe dae nou Dolorosa trista, e afflita. 16 Deus a Babu t hat giamadu Pro s universale morte Mentras issu t hat cumandadu Pianghe custa mala sorte E las rinnova die, e notte Cussas lagrimas derelita. 22 Che una fiza abbandonada Pianghe duncas notte, e die, Cun penares fortes lassada Priva de isperanzas, pro chie Su pius prestu, biat a tie Morta sconsolada, e afflita. 28 Pianghe duncas a Babu tou Pro chi grassias t hat donadu, E cun liberale affetu sou, De continu t hat dimostradu In s occasione chi sa Sarda Nassione Est afflita Pro sa morte de su Babu, e Rei sou Carlu Felici I. Unu diletanti narat in custas Patrioticas sestinas 1. 1 In alto a sinistra si legge N. XXV, indicazione posta da un curatore dell antica collezione, forse lo stesso Ludovico Baille; a destra della seconda riga è invece aggiunto, chiuso in un rettangolo, il numero di catalogo della Biblioteca Universitaria di Cagliari, ms. Baille

2 S amore chi tat 2 portadu Sempre candu lu necessita. 34 Est manna liberalidade Ed amore chi ti hat tentu Cun clemenssia 3, e piedade Regnu pacificu, e cuntentu Chi sempri cun tott intentu Glorias mannas t additta. 40 Est pura stima Paternali Cussa chi t hat dimostradu Mentras tantu liberali Aggiudus t hat donadu Candu prestu hat cumandadu, Chi no esses pius estinta. 46 Duncas cumandat po grandesa E pro s umana podestade Chi si prinzipit s impresa Pro sa Sarda felizidade E cun manna voluntade In tales faeddus si spricat. 52 Pro custa Sarda fiza mea Cherzo dare attensione Pro no esse pius in pelea de s umana afflissione, E cun Paterna cumpassione La consolo ch est afflita. 58 Luego format unu ritiru Pro tottu cuddos poveritos, Cussos chin carrera 4 miru Sconsolados ed afflitos, De Babu, e mama derelitos Pro chi sa morte los visita. 64 Arrichit puru pro s Erariu E pro custa Sarda Nassione Cuddu monte Frumentariu 2 = t hat. 3 = clemensia. 4 = chi in carrera.

3 Pro succurre 5 a s afflissione; Format puru cun rexone In dunu libru sa Lei scritta. 70 Format Catredas in Publicu, Proteget cuddas bellas artes, Format su debitu Publicu, Su chin oe 6, ed atteras partes Sburrat summas, chi sos cirtantes S imprestan, candu necessita. 76 Format ancoras cun ispantu E cun dunu santificu vottu Unu Campu sagrossantu Pro rezie cussu corpus mortu E pode unire in ie 7 tottu Sa Rica gente, o poveritta. 82 Format pro s Ecconomia Reale agraria soziedade, E riformat cudda cumpanzia Chi de Deus est s amistade Tottu amore, e caridade Cal est cudda Gesuitta. 88 Format, e faghet sas maneras D esser 8 puru tue ancora Cun sas mannificas carreras Comente sos Regnos de fora, Mira un attera Leonora Chi a su Regnu Lees li ditta. 94 Costruit pro su litorali E de Sardigna sa Grandesa Gherrera squadra Navali Pro onore sou, e pro difesa Valorosa in donz impresa Tale comente ses 9 bista. 100 Format puru pro sa terra Forte Corpus Milizianu 5 Dopo succur la lettura è incerta. 6 = su chi inoe. 7 = inie. 8 In M potrebbe leggersi essen, che comunque dovrebbe correggersi in esser. 9 = s est.

4 Pro chin donzi casu o gherra 10 Chin issu, moverit s estranu Potat cun s arma in sa manu Deffende sa patria che Giuditta. 106 Ma pro custa Sardigna flora Format atterus ornamentos, Mandende in issa, dae fora Sos sagrados esploramentos Pro chi tottus siana intentos In sa fide santa, e Lei scritta Format ancoras unu mosse Cun sos oggetos naturales Cumandat pro cussu una Le Pro chi tottus sos animales Cun sperienssias 12 fisciales Faten sa gente eruditta. 118 Format pro tottu custu Regnu Sas iscolasticas Normales 13 E pro chi tottos cun impegnu S applichene a custas tales Lis donat insignas Reales Pro chi sa fama siat scritta. 124 Format Publicus edifissius Diletantes abbellimentos Tottos sune sacrifissius De Paternales cuntentos Previdende cussos momentos Pro ti consolare afflita. 130 Ordenat legales consizos Tottus nde faghen sa regorta Nat, pro sa vida de cussos fizos Se lis acivit 14 sa pigotta Pro tale est chi cust orta Bidemus gente pagu estinta. 136 Mira Sarda, itte Bondade! 10 In M c è un primo gherra cancellato. 11 M critta. 12 = speriensias. 13 Normales < Normalis. 14 s davanti al verbo.

5 Chi ti dimostrat Babu tou Tott affetu, e caridade Est perfetu amore sou. Pro tale tue dae nou Sighe sas lagrimas afflita. 142 Sì, chi lu sigo su piantu Chie non si deet cumbinci De non piangher tantu tantu Custu Babu Carlu Felici. Già chi sa morte cheret aici De mi bider forte contritta. 148 Ahi Barbara crudele morte! Pritte male m has tentadu E pro m affliger tantu forte In custu abrile passadu A vinti sette m has privadu De custu Babu poveritta. 154 Minde privas tott in dunu Pustis su seculu deghe otto Contende d annos su trintunu E de Regnu sou deghe porto Ma de vida sessanta conto Ed atteros ses pro cresce ditta. 160 Minde privas isfortunada De sa felizidade mia Lassende a mie tribolada Sene Babu in companzia Ma sola sola in agonia Comente fiza derelita. 166 Itte male m has tratadu Pro mi lassare cun affannos Candu a Babu m has leadu Ca lu tenia tantos annos E cun suspiros meda mannos Lu compiango poveritta. 172 Lu compiango a donz ora E cun rexones mi do su vantu S est mortu, bivet ancora In sa Sardigna pro ispantu

6 E inprimidu in coro tantu Finas chi zeo sia estinta. 178 Intende morte pro cautela Si m attristas mi consolas Pro chin forte parentela 15 Atteru Babu a mie donas E bivo cun isperanzas bonas De mi consolare afflitta. 184 Duncas morte non tenes gosu In cust afflissione mia E prego pro Babu su riposu Goset, in s etterna gloria Ed anghelos in companzia Preghet, pro mie poveritta. 190 Attita Sardigna 15 = Pro chi in forte parentela.

7 Nell occasione in cui la Nazione sarda è afflitta per la morte del Padre e Re suo Carlo Felice I. Un dilettante dice in queste sestine patriottiche. Laméntati 16, Sardegna, laméntati perché è morto tuo padre, e piangi, dolente e afflitta, il suo amore paterno. 4 Piangi triste amaramente il caso che t è occorso mentre quell Onnipotente t ha richiesto a tuo padre, per eleggerlo 17 tra la gente migliore. 10 Allora che cosa vuoi fare? Se Dio vuole tuo padre è necessario rispettare 18 questo suo autorevole ordine; dunque piangi di nuovo, dolorosa, triste e afflitta. 16 Dio ha chiamato tuo padre 19 per la morte universale, mentre egli t ha comandato: piangi questa cattiva sorte, e, derelitta, rinnova giorno e notte codeste lacrime. 22 Come una figlia abbandonata piangi dunque notte e giorno, lasciata sola con forti pene 20, priva di speranze, perché il piú presto possibile egli veda te massimamente 21 sconsolata e afflitta Il verbo attittare indica il lamento funebre cantato dalle prèfiche. 17 Il senso piú probabile dei versi 9 e 10 sembra questo, che Dio abbia chiamato a sé re Carlo Felice, presso la gente piú venerabile. costituidu qui pare un italianismo semantico col significato di accolto, mentre prescritta, letteralmente stabilita, ordinata, dovrebbe avere preso il valore di sistemata nel luogo piú desiderabile, ovvero il Paradiso. 18 lu rispetare: il pronome è pleonastico. 19 L uso del dativo etico al posto dell aggettivo possessivo è frequente nel componimento. 20 penares: infinito sostantivato al plurale. 21 Letteralmente morta sconsolata, cioè tanto sconsolata da morire quasi.

8 Piangi dunque tuo padre perché t ha concesso benefici, e col suo affetto generoso t ha dimostrato di continuo l amore che portava per te, sempre quando era necessario. 34 È segno di grande generosità e amore che ha avuto per te, con clemenza e pietà il regno pacifico e felice, che sempre con intento fermo t addita grandi glorie. 40 È puro amore paterno 22 codesto, che t ha dimostrato, mentre, tanto generoso 23, t ha dato aiuto quando prontamente t ha comandato che non fossi piú estinta Dunque egli comanda 25, per grandezza e secondo l umano potere, che si inizi l impresa per la felicità sarda, e con grande volontà in tali parole si esprime Per questa mia figlia sarda 27 voglio prestare attenzione, perché non sopporti piú 28 l umana afflizione, e con paterna compassione la consolo giacché è afflitta Subito forma un ricovero 22 Qui è adoperato il vocabolo sardo genuino per amore, stima, mentre amore, che nella lingua parlata non è d uso frequente, ha il significato piú generico di affetto, voler bene. L aggettivo Paternali è un castiglianismo. 23 liberali pare da riferirsi al soggetto sottinteso issu, piuttosto che a aggiudus (v. 44), col quale non concorda nemmeno in numero. 24 Questi versi non sembrano alludere a un fatto particolare, ma, in generale, all amore del sovrano per la terra di Sardegna. 25 A partire da qua le azioni del re sono narrate al presente storico. 26 Lett. si spiega. 27 I presunti pensieri del re sono riportati in prima persona. 28 Lett. non sia piú in lotta.

9 per tutti quei poveretti, coloro che in istrada guardo sconsolati e afflitti, privi di padre e madre, perché la morte li visita. 64 Arricchisce anche per l erario e per questa Nazione sarda quel Monte Frumentario 29 per soccorrere gli afflitti 30 ; forma pure a ragione un codice di leggi scritte. 70 Forma cattedre pubbliche, protegge quelle belle arti, regola il debito pubblico, ciò che qui e altrove cancella somme, che le parti in causa 31 si prestano quando è necessario. 76 Forma ancora, con meraviglia e con un voto santificante, un sacro campo santo, per deporre i corpi morti e poter unire proprio lí la gente rica e quella povera. 82 Forma per l economia la Reale Società Agraria, e riforma quella compagnia che è la prediletta 32 di Dio, tutta amore e carità, qual è quella gesuita. 88 Fa e trova le maniere affinché anche tu, ancora, con le strade magnifiche sia come i regni stranieri: osserva tu 33 un altra Eleonora, che detta leggi al tuo regno Istituto che regolava la distribuzione di derrate alimentari ai bisognosi. 30 Lett. l afflizione. 31 Il participio presente sostantivato cirtantes, lett. contendenti, pare sicuramente legato al verbo chertare / certai, ma non conosciamo precedenti attestazioni. 32 Lett. l amicizia. 33 Destinatario è sempre, occorre ricordarlo, la Sardegna. Il re legislatore è qui paragonato alla celebre sovrana d Arborea. Il nuovo Codice di Carlo Felice entrò in vigore nel 1827.

10 Costruisce per il litorale e per la grandezza della Sardegna una squadra navale militare per onore suo, e per difesa valorosa in ogni impresa, tale come s è vista. 100 Forma pure per la terra un forte corpo miliziano, affinché in ogni situazione o guerra, che a esso muova lo straniero 34, possa con l arma in mano difendere la Sardegna alla pari di Giuditta Ma per questa flora di Sardegna forma altri ornamenti, mandando in essa da fuori le sacre esplorazioni, perché tutti siano intenti nella santa fede, e nella legge scritta. 112 Forma ancora un museo con gli oggetti naturali: comanda perciò una legge, affinché tutti gli animali con esperienze ufficiali facciano erudita la gente Forma per tutto questo regno le Scuole normali, e perché tutti con impegno s applichino ad esse dona loro insegne reali, affinché la fama resti scritta. 124 Forma edifizî pubblici 34 estranu, dal castigliano extraño estraneo, straniero, assunse in logudorese il significato di prodigio, e cosí è riportato da Spano e Wagner. 35 Giuditta è l eroina biblica che con astuzia salvò il popolo ebraico dall assedio di Nabucodonosor di Babilonia, seducendo il generale Oloferne e decapitandolo poi nel sonno. Non esiste, ovviamente, nessun rapporto diretto fra Giuditta e la Sardegna. 36 Il senso complessivo di questa strofa è comprensibile, in quanto il re istituí un museo di storia naturale e, con apposite leggi, protesse la fauna dell isola (come già la flora: si veda la strofa precedente), tuttavia i singoli vocaboli e sintagmi non appaiono molto chiari di significato, come in sperienssias fisciales. Si è scelta allora una traduzione strettamente letterale.

11 e dilettanti abbellimenti: sono tutti sacrifizî di paterna contentezza, in previsione di codesti momenti, per consolare te afflitta. 130 Ordina consigli legali e tutti ne fanno raccolta, e lo fa 37 per la vita di codesti tuoi figli, se li coglie il vaiuolo, cosicché questa volta vediamo morire poca gente. 136 Guarda, Sardegna, quale bontà ti dimostra tuo padre, tutto affetto e carità: è perfetto il suo amore! Pertanto tu novamente continua afflitta a versare lacrime Sì, ricomincio il pianto: chi non si convincerà a non piangere tanto questo padre Carlo Felice? Giacché la morte così vuole, di vedermi fortemente addolorata Ahi, barbara crudele morte! Perché m hai trattato male, e per affliggermi tanto fortemente in questo aprile passato, il ventisette, hai privato di questo padre me sventurata? Me ne privi all improvviso dopo il secolo diciottesimo 39 contando l anno trentunesimo, e del suo regno sono dieci anni e di vita ne conto sessanta e altri sei per aumentare il conto Lett. dice. 38 L autore qui dà la parola al destinatario dell inno, la Sardegna. 39 Si noti la rima imperfetta otto /... porto /... conto. 40 Carlo Felice morí cioè all età di sessantasei anni. L espressione cresci dita in campidanese significa aumentare il prezzo (dita è catalanismo).

12 - Privi me sfortunata, della mia felicità lasciando me tribolata senza la compagnia del padre, sola sola in agonia, come figlia derelitta Come m hai trattato male per lasciarmi negli affanni quando m hai sottratto il padre, ché ero con lui 41 da molti anni, e con grandissimi sospiri poveretta lo compiango Lo compiango ad ogni ora, ma a ragione mi do il vanto che, se pure è morto, vive ancora in Sardegna oh meraviglia! tanto impresso nel cuore fino a che io sia scomparsa Senti la morte con cautela: se mi rattristi mi consoli, perché nella tua forte parentela mi dài un altro padre 42, e vivo in buona speranza di essere consolata, io afflitta Dunque per te non c è godimento, o morte, in questa mia afflizione, e prego per il padre il riposo 43 : goda l eterna gloria in compagnia degli angeli, e preghi per me sventurata Laméntati Sardegna Laméntati. LAMÉNTATI, SARDEGNA : un inno inedito in morte di re Carlo Felice L inno anonimo scritto nel 1831 per la morte del re di Sardegna, il piemontese Carlo Felice, intitolato In s occasione chi sa Sarda Nassione / Est afflitta / Pro sa morte de su Babu, e Rei sou / 41 Lett. lo avevo da tanti anni. 42 Si tratta del nuovo sovrano, Carlo Alberto, al quale è dedicato uno specifico componimento. 43 Nella traduzione si mantiene la costruzione transitiva del verbo pregare.

13 Carlu Felici I, è conservato nella Biblioteca Universitaria di Cagliari ed è siglato Ms. S.P. 6 bis Proviene dalla collezione Baille, si compone di quattro fogli ed è seguito da un altro codice manoscritto, compilato dalla stessa mano e catalogato col numero 743. Quest ultimo testo è dedicato all avvento al trono del successore di Carlo Felice, suo nipote Carlo Alberto, dunque costituisce la continuazione tematica dell inno precedente; è prevista la sua pubblicazione sul prossimo numero di Nae. L inno celebra le gesta del sovrano, ovvero le decisioni politiche e i provvedimenti amministrativi presi per l isola: egli è raffigurato come un eroe, un benefattore denominato addirittura Babu, padre della Sardegna, alla quale è chiesto insistentemente di recitare il suo lamento funebre, come si ripete nel ritornello. È interessante tuttavia notare, in un componimento dagli intenti tanto celebrativi e dal tono tanto ossequioso, il sintagma Sarda Nassione usata nel titolo: pur essendo l anonimo scrittore certamente un convinto sostenitore, anzi un fervido ammiratore di Casa Savoia, la sua coscienza d appartenenza nazionale alla Sardegna è espressa in maniera inequivocabile. Il concetto di nazione era cioè, fino a quel tempo, ben distinto da quello di stato o impero, e la stessa parola nazione non aveva ancora assunto l odierno significato improprio di organizzazione giuridica ma conservava il senso di comunità fondata su base etnica. Sul piano linguistico l inno offre indicazioni interessanti. Esso è scritto in lingua logudorese letteraria, la lingua della cinquecentenaria tradizione che unisce Antonio Cano a Montanaru e deriva dal dialetto logudorese occidentale della zona di Bonorva. L autore rivela però di non essere nativo di tale zona, perché si lascia sfuggire (o forse usa volutamente) tratti dialettali di diversa origine: accanto a forme chiaramente campidanesi quali cumbinci (al posto del log. cumbinchere), sempri e litorali (avverbî e aggettivi in -i), spricat e sperienssias (senza i- prostetica), e l avverbio aici in luogo di gasi, si hanno infiniti apocopati come succurre, esse, rezi(r)e e cresce (che ha fricativa prepalatale campidanese), e il congiuntivo moverit movesse, che rappresenta un compromesso tra i due idiomi principali della Sardegna. Si può quindi supporre che il poeta dilettante provenga da un area del confine logudorese-campidanese, e se si considera anche l uso del pronome personale zeo io, è lecito proporre la zona della Barbagia meridionale e del Mandrolisai come sua patria. Qualche forma verbale risulta anomala: faten deve essere variante di fatan, congiuntivo presente di faghere, mentre sune (III pers. plur. indic. pres di esser) ha vocale paragogica diversa dalla normale -u. L autore opera in un contesto culturale senz altro italiano, e rivela una buona conoscenza della lingua italiana, come dimostrano la scelta di vocaboli proprî del linguaggio poetico d oltremare, e soprattutto l impiego di parole secondo tendenze sintattiche e semantiche che si stavano acquisendo nell italiano dell epoca: ne è esempio il verbo necessitare costruito impersonalmente. Non mancano però gli iberismi, alcuni dei quali dovevano essere già apparire antiquati a metà dell Ottocento, quali estranu e bondade. Vi sono alcune parole sorprendenti, per esempio mossè, che sembra una variante di moisè / museu, e fisciales, riconducibile a ufficiales. L ortografia si basa sul modello italiano, ma si distingue per la scrittura insistita di consonanti doppie, anche nei casi in cui l italiano possiede la lettera scempia: ecconomia, gesuitta ecc. Si nota incertezza nei nessi in cui è presente la preposizione in, cosicché si hanno parole da separare o unire secondo la scrittura moderna: chin (= chi in), in ie (= inie). Laméntati, Sardegna appartiene al genere dei gosos, giacché possiede struttura metrica basata su sestine, con una quartina iniziale che funge da ritornello. Le sestine però, rispetto ai consueti inni della poesia religiosa, possiedono lo schema metrico ABABBx (dove x è il primo verso del ritornello) e non ABBAAx, e la stessa quartina presenta rima alternata anziché incrociata. Abdullah Luca de Martini

14 Consoladi Sardugna in su piantu, Disterra sa tristura, ed agonia. 2 Lassa Sardigna lassa su corruttu, Disterra sa tristura, e su dolore, No attitis pius pro tale luttu Destrue de sas penas su sentore, Solus mira 45 de lagrimas su fruttu Chi prestu nde racoglies cun onore, E cun rexones ti donas su vantu. 9 Consoladi &. E cun rexones ti donas su vantu E cun rexones nde tenes su gosu, De non sighire pius su piantu Ne giungher cussu velu lutuosu, Mentras l abbandonas, intertantu Cunzede a sas lagrimas riposu, Cun trasportos de gosu, e allegria. 16 Disterra. Cun trasportos de gosu, e allegria Destrue interamente cussu luttu, E nara, a tottu cantos in cortesia Sa nova chi sa Dora t hat giuttu, De tenne atteru Babu in companzia Pro ti consolare in custu puntu Chi afflita pianghes tantu tantu. 23 Consoladi &. Ch afflita pianghes a donz ora Sa morte de su caru Babu tou, E pro chi attitende fisti ancora S affetu Paternali, amore sou, Ma pro ti consolare est chi su Dora Oe, ti dat atteru Babu nou Pro ti tenne perfetta cumpanzia. 30 In s occasione chi sa Sarda Nassione faghet sos festinos Pro su faustu avenimentu a su Tronu De Carlu Albertu I. Prinzipi de Savoja Carignanu. Su diletanti nde cantat cun custu Settenariu S allegria In alto a sinistra si legge N. XXVI, indicazione posta da un curatore dell antica collezione, forse lo stesso Ludovico Baille; a destra della seconda riga è invece aggiunto, chiuso in un rettangolo, il numero di catalogo della Biblioteca Universitaria di Cagliari, ms. Baille In M è quasi cancellato.

15 Disterra &. Pro ti tenne perfetta cumpanzia Sa Dora ti dat atteru Tutore, Pro tale est, chi oe in allegria Esaltas de su velu su candore, Lassende de sas penas s agonia, Destruende de tormentos su dolore, Chi forte opprimidu tane 46 tantu. 37 Consoladi &. Ch opprimidu tane tantu forte, In cust occasione ch est passada, Duncas pro cumplimentos de sa morte Est, chi has piantu tue corrutada, Però attera orta est chi sa sorte Penzat tenner a tie consolada, Cun perfetta paxi, e armonia. 44 Disterra. Cun perfeta paxi, e armonia Ti succurrit sa sorte a su dolore, Dendeti de sa Dora s allegria, S unicu de sos fizos su fiore, Pro chi potat chei cuddu in primaria Dareti Paternu e veru amore, Duncas tue disponeti intertantu. 51 Consoladi &. Duncas tue disponeti 47, intertantu Pro lu rezire in cussu sinu tou, Lassende sas angustias, su piantu, Pro carignare a custu Babu nou, E faghe sas maneras pro chi tantu T allegres, cun su coro amadu sou. Disponelu su coro a s allegria! 58 Disterra &. Disponelu su coro a s allegria Prepara cussu coro a sos festinos, Depone s amargura, s agonia, Olvida sos affannos sos sospiros, E poneti in perfeta galania Cumbidende a sos tuos tott unidos Pro fagher sos festinos tottu cantu. 65 Consoladi &. Pro fagher sos festinos tott unidos Invita sos primarios de su Regnu, 46 = ti ane. 47 M disponeti < disponedi.

16 Pro chin 48 tale modu sian cumplidos Sos zeremoniales, cun contegnu Chin tale occasione si sun bidos Opperaresì, cun tott impegnu De su Cettu pius bellu in Nobilia. 72 Disterra. De su Cettu pius bellu in Nobilia Si faghen cussos zeremoniales, E mentras mi disponzo a s allegria Preparo a Babu miu sos signales, Pro l offerre in Procuradoria Cun mannos rispetosos filiales: Custu Sardu Regnu pro chin tantu 79 Consoladi. Custu Sardu Regnu pro chin tantu Li prestet una summa ubbidiensia, L appronto puru su Reali Mantu Su chi l est dadu de sa providensia, L offerzo puru cun pius ispantu Sa corona cun manna riverensia, E su Scetru cun meda cortesia. 86 Disterra &. E su Scetru cun meda cortesia L offerzo umiliada, e rispetosa, Donos chi desi a s atteru ch aja Comente cara fiza, e isposa. Pro tale est, chi oe in allegria Mi cumponzo galana, e ponposa, Essende tottu prontu s apparatu. 93 Consoladi &. Lu lasso gai dispostu s aparatu E invoco de Deus s assistensia Pro poder segudare custu fattu Cun duna umilidade riverensia; E nemos mi critichet a su cantu Ch est fattu pro pura ubbidiensia 49 Confiante la sigo sa poesia. 100 Disterra. Essende gai dispostu s apparatu Comente atteras bortas lu fatesi Pro rizire a Babu caru tantu Cun tottu cussas forzas, chi potesi E mentras chi lu spetto, fratantu A cuddu meu puru cumbidesi, 48 = chi in. 49 M ubbidiensia < ubbidienzia.

17 Su Tirsu chi de fizu t hat su vantu. 107 Consoladi. Duncas Babu, e fizu est chi spetto Cale de duos primu hat a benie, De los bider ambos mi cuntento Pro chi mannu consolu dana a mie, Ambos los istimo, e los rispetto Pro chi sa natura cheret gasie, Essende cussa futura sorte mia. 114 Disterra. Essende cussa futura sorte mia E tra momentos la depo gosare. Ma chie est, su chi sento in allegria! Narende Mama, est pro arribare Cussa bramada bostra cumpanzia Cudda chi tando pro bos visitare Benzesit, cun onore, e cun ispantu. 121 Consoladi. Benzesit, e bois tottu giuliva L offergestis sontuosos tratamentos, Pro tale, oe puru cun d una Evviva Si rinnovent a Carlu sos cuntentos, De tennere in perfeta donativa Pro mesu de sos bostros istamentos Sa Corona, su Scetru in sua balia. 128 Disterra. Sa Corona, su Scetru in manos suas, O Tirsu amadu fizu, las cumprendo Tale chi sune sas naradas tuas, E fagher diferente non pretendo: Però in cale modu las concruas Cussas zerimonias non l intendo Pro tale naramilu in cortesia. 135 Disterra. Sì, chi bollu naro pro chi mi spetat Comente de sa Dora imbassadore, Prestade, a cuddu chi bos rapresentat D Albertu su coragiu, su valore Giuramentu, comente bos cuntentat Tenne Albertu pro Babu, e protetore E Re de tottus nois, fino a tantu. 142 Consoladi. E Re de tottus nois fino a tantu Chi Deus li deet vida pro regnare. O fizu, fattu cussu sagrossantu

18 Giuramentu pro lu rispetare Presentendeli sos donos fratantu Chi pro issu penzesi preparare Pro l offerre in Procuradoria. 149 Disterra. Pro l offerre in Procuradoria Tale cale comente los presento Sa Corona, su Scetru in primaria Cun su Mantu su Regnu li rispetto De mannos, e minores in cumpanzia Si narat viva, viva Carlu Albertu 50 Pro bene de sa 51 Sarda domo mia. Disterra. 156 Pro bene de custa Sarda Nassione Li presto custu santu giuramentu In s attu chi rimbombat su cannone Si declarat de tottus su cuntentu Pro custa sagrada coronassione, Si cantat puru: Gesu itte portentu Su Te Deum de mannifica sinfonia. 163 Disterra. Si cantat: candu custa guarnisione Mandat tiros replicados, a su entu O fizu mirala cussa funssione 52 Terminada, comente fit s intentu, E comente nadu m has pro arrexone Ed avisu de sa Dora tentu Sa manera pro custa zeremonia. 170 Disterra. Sì, la bio terminada sa funssione Pro tale sos festinos nde faghimus, Cund una brillante illuminassione Tale bella comente la vidimus In generale, e in dognia balcone Sa Cifra Reale zertu bei lezimus E naro camus 53 ancora pius vantu. 177 Consoladi. E naro ch amus ancora pius vantu Bider Albertu postu in Magestade In cuddu Palatu addornadu tantu Pro mesu de sos Capos de zitade E lu vidimus ancora pro ispantu 50 Albertu < Alberta. 51 sa, custa. Sotto la riga il segno + sottolinea la correzione. 52 = funsione. 53 = chi amus.

19 In atteros sittos cun variedade, De tottus fit su cuntentu, e s allegria. 184 Disterra. De tottus fit su cuntentu, e s allegria Mama mia consolade bos donz ora, E mentras minde torro a domo mia Mando fidele messagiu a sa Dora Pro li narre chi tottu fit cumplia Sa cosa chat 54 cherfidu che Signora, E chi incarrigadu m hat tantu. 191 Consoladi. Sì, mi consolo, e ti prego ancora O fizu, candu mandas custa nova De narre umilmente a cussa Dora Chi so cuntenta, e tottu li rinnova Su chi sest fattu, e geu che servidora Pronta so, pro l ubbidire a sa prova Cun tottu sa poverita gente mia. 198 Disterra. Cun tottu sa poverita mia gente Prestamus pro su fizu ubbidiensia, E lassamus sa tristura interamente Pro nos riposare in sa clemensia De custu Babu chi benignamente Amat sos fizos sende in ausensia D amore chi los consolat, fratantu. 205 Consoladi. O fizos de su Regnu abbitadores Pregade die, e notte a cuddu Deu Pro chi cun larga manu sos favores Dispenzet de continu a Babu meu, Pregade puru pro cussus minores Fizos suos, larga vida, altu recreu De sa Mama insoro in cumpanzia. 212 Disterra. Sì, de continu a Deus lu pregamus Comente lu faghimus prontamente. Ma pro onore nostru ramentamus Su tres de su Trebulas presente In su miza noe chentos lu contamus Su trintunu, de cust annu currente. Pro nos imprime in coro a Carlu, tantu 219 Consoladi Sardigna in su 54 = chi at.

20 Piantu. Consòlati, Sardegna, nel pianto, allontana la tristezza e l angoscia 56. Abbandona, Sardegna, abbandona la mestizia, allontana la tristezza e il dolore, non lamentarti per tale lutto dissolvi la sensazione di pena, ma osserva solo il frutto delle lacrime, che presto raccoglierai con onore, e a ragione te ne dài vanto. 9 Consòlati... E a ragione te ne dài vanto, e a ragione ne godi, di non continuare il pianto e non portare codesto velo luttuoso, e mentre lo deponi, frattanto, concedi riposo alle lacrime, con moti 57 di gaudio e allegria. 16 Con moti di gaudio e allegria dissolvi interamente codesto lutto, e dài a tutti quanti, cortesemente, la notizia che la Dora 58 t ha portato: hai la compagnia di un altro padre, per consolarti in questo momento, in cui, afflitta, continui a piangere tanto. 23 Consòlati... In cui, afflitta, piangi ad ogni ora la morte del tuo caro padre 59, e perché stavi lamentando ancora la perdita Nell occasione in cui la Nazione Sarda festeggia la fausta ascesa al trono di Carlo Alberto I, Principe di Savoia e Carignano. Il dilettante ne canta in questo settenario l allegria In alto a sinistra si legge N. XXVI, indicazione posta da un curatore dell antica collezione, forse lo stesso Ludovico Baille; a destra della seconda riga è invece aggiunto, chiuso in un rettangolo, il numero di catalogo della Biblioteca Universitaria di Cagliari, ms. Baille I sentimenti di dolore causati dalla morte di re Carlo Felice. Nel senso di angoscia, ansia agonia è italianismo semantico. 57 La parola trasportos (plurale) non è altro che l italiano trasporto, che, nell accezione di moto, impeto, impulso (dell animo), come rimarcava il grammatico Aldo Gabrielli, è usato impropriamente. 58 Si tratta della Dora Ripària, che, a differenza della Dora Bàltea, sbocca presso Torino, sede del Palazzo Reale.

21 dell affetto paterno, e del suo amore 60 ; ma proprio per consolarti la Dora, oggi, ti dà un nuovo padre, per tenerti perfetta compagnia Per tenerti perfetta compagnia la Dora ti dà un altro tutore, cosicché 62 oggi, in allegria, esalti il candore del velo, lasciando l angoscia della sofferenza, e dissolvendo il dolore dei tormenti, che t hanno 63 oppresso tanto fortemente. 37 Consòlati... Che t hanno oppresso tanto fortemente in quest occasione passata. Dunque per l avvenimento 64 della morte tu hai pianto, straziata, però quest altra volta la sorte intende darti consolazione, con perfetta pace e armonia. 44 Con perfetta pace e armonia la sorte ti soccorre nel dolore, dandoti l allegria della Dora, l unico, il fiore dei suoi figli, affinché egli, come quegli già prima 65, possa darti paterno e vero amore: tu dunque, frattanto, predisponiti. 51 Consòlati... Dunque tu predisponiti, frattanto, per riceverlo in codesto tuo grembo, lasciando le angosce e il pianto, per accarezzare questo nuovo padre, e fa in modo di rallegrarti con il suo amato cuore. Predisponi il cuore all allegria! 58 Predisponi il cuore all allegria, 59 I vv. 24 e 25 si legano alla strofa precedente, come avviene di norma in questa poesia: per sé stessi non hanno senso compiuto. 60 Al v. 26 c è variazione di costrutto rispetto ai due versi precedenti. Il verbo attitare è transitivo ed è usato al passato durativo (imperfetto di essere e gerundio del verbo). 61 Qui il verbo tenne(re) corrisponde all italiano tenere. 62 La locuzione pro tale, molto usata dall anonimo, vale perciò, cosicché 63 I verbi ausiliari hanno vocale paragogica -e al presente indicativo: ane, sune. 64 cumplimentos ha il significato dell it. compimento. 65 cuddu: il defunto Carlo Felice.

22 prepara codesto cuore ai festeggiamenti, deponi l amarezza e l ansia, dimentica gli affanni, i sospiri, e abbigliati con massima eleganza, invitando tutti i figli uniti, per fare festa tutti insieme. 65 Consòlati... Per fare festa tutti uniti, chiama i maggiorenti del Regno, affinché in tal modo siano compiuti i cerimoniali, con il contegno che in tale occasione li ha contraddistinti 66, e con tutto l impegno del ceto piú bello per nobiltà. 72 Da parte del ceto piú bello per nobiltà si fanno codesti cerimoniali, e mentre mi dispongo all allegria preparo le insegne per mio padre 67, per offrirgli in procura, con grande rispetto filiale, questo Regno Sardo, perché intanto Consòlati... Questo Regno Sardo, perché intanto gli presti somma obbedienza; io gli appronto anche il mantello reale, quello che gli è dato dalla Provvidenza, e gli offro anche con maggiore emozione la corona, con grande riverenza, e lo scettro, con molta deferenza. 86 E lo scettro con molta deferenza, e gli offro, umile e rispettosa, i doni che diedi all altro re 69 come cara figlia e sposa, cosicché oggi con allegria mi vesto, sfarzosa e solenne, essendo tutto pronto l apparato. 93 Consòlati... Lascio cosí disposto l apparato 70 e invoco l assistenza di Dio 66 Lett. che in tale occasione si sono visti compiersi. 67 L apparato e i simboli di potere del nuovo sovrano Carlo Alberto. 68 A partire da questa strofa parla la Sardegna in prima persona. L ultimo verso è lasciato in sospeso e viene ripreso all inizio della strofa seguente. 69 Lett. all altro che avevo. 70 Lu è pleonastico.

23 per potere proseguire quest azione con umiltà e riverenza, e nessuno critichi il mio canto, che è composto per pura obbedienza. Fiducioso continuo la poesia. 100 Essendo già predisposto l apparato, come altre volte feci 71 per ricevere il tanto caro padre, con tutte le forze che potei usare; e mentre lo aspetto, intanto ho invitato anche quel mio caro, il Tirso che ha il vanto di tuo figlio Consòlati... Dunque padre e figlio è colui che aspetto, quale dei due verrà per primo, e mi accontento di vederli entrambi perché a me danno grande consolazione, li amo ambedue, e li rispetto, poiché la natura vuole cosí, essendo tale la mia sorte futura. 114 Essendo tale la mia sorte futura: prestissimo 73 la godrò 74. Ma chi è quello che sento venire in allegria? Dicendo mamma 75, sta per arrivare codesta vostra compagnia bramata, quella che allora, per visitarvi, giunse con onore e con meraviglia. 121 Consòlati... Giunse, e voi, tutta giuliva, gli offriste un accoglienza sontuosa: anche oggi, pertanto, con un evviva!, si rinnovino le felicitazioni a Carlo perché, come perfetto omaggio, per mezzo dei vostri parlamenti riceva la corona e lo scettro in suo potere. 128 La corona e lo scettro nelle sue mani, o Tirso figlio amato: capisco bene cosa significano le tue parole, e non pretendo di fare altrimenti, 71 Lett. lo feci. 72 Al posto dell aggettivo possessivo nel testo sardo è usato il pronome personale di riferimento. 73 Lett. tra momenti. 74 Qui per esprimere il futuro è usato l ausiliare dèvere, al verso 109 c è àere. 75 La Sardegna, madre dei Sardi, il padre dei quali è il Re.

24 però in che maniera tu concluda codeste cerimonie non mi è noto 76, perciò dimmelo cortesemente. 135 Sí, lo voglio, e lo dico perché mi spetta in quanto ambasciatore della Dora: a colui che vi raffigura il coraggio e il valore di Alberto, prestate giuramento, nel modo in cui vi soddisfa avere Alberto per padre e protettore, e re di tutti noi, fintanto Consòlati... E re di tutti noi, fintanto che Dio gli dia vita per regnare. O figlio, faccio codesto sacrosanto giuramento per rispettarlo, presentandogli frattanto i doni che per lui pensai di preparare, per offrirglieli in procura. 149 Per offrirglieli in procura, tali quali li presento, la corona e lo scettro innanzitutto con il mantello, per rispetto 77, in compagnia di grandi e piccini si dice evviva, evviva Carlo Alberto!, per il bene della mia casa sarda. 156 Per il bene di questa Nazione Sarda gli presto questo santo giuramento, e nel momento in cui rimbomba il cannone si manifesta tutta la gioia per questa sacra incoronazione; si canta pure - Gesú, qual portento! - il Te Deum dalla magnifica sinfonia. 163 Si canta, e quando questa guarnigione ripete i tiri di cannone al vento, o figlio, osserva codesta funzione, terminata secondo l intento 78, e nel modo in cui mi hai detto, a ragione ed avviso avuto dalla Dora, la maniera di questa cerimonia Lett. non lo sento. 77 Lett. gli rispetto : curioso è qui l uso del verbo rispettare, nel senso di offrire in segno di rispetto. 78 Lett. come era l intento.

25 Sí, vedo la funzione terminata, perciò svolgiamo i festeggiamenti con una brillante illuminazione, bella tale quale la vediamo. In generale, e in ogni balcone, certamente leggiamo la cifra reale 79, e dico che abbiamo ancora maggior vanto. 177 Consòlati... E dico che abbiamo ancora maggior vanto di vedere Alberto divenuto Maestà in quel palazzo tanto adornato, per mezzo dei capi della città, e lo vediamo ancora con meraviglia variamente in altri siti: tutti condividevano la gioia e l allegria. 184 Tutti condividevano la gioia e l allegria. Madre mia, consolatevi ad ogni ora, e mentre me ne torno a casa mia mando un fedele messaggio alla Dora, per dirle che si è compiuto interamente ciò che ha voluto come Signora, e di cui mi ha affidato l incarico cosí gravoso. 191 Consòlati... Sí, mi consolo e ti prego ancora, o figlio, quando invii questa notizia, di riferire umilmente alla Dora che sono contenta, e ricòrdale tutto ciò che si è fatto, ed io, come serva, sono pronta per ubbidire alla prova con tutta la mia povera gente. 198 Con tutta la mia povera gente prestiamo obbedienza al figlio, e abbandoniamo del tutto la tristezza, per riposarci nella clemenza di questo padre, che benignamente ama i figli, in assenza d amore che li consola frattanto. 205 Consòlati... O figli, abitanti del Regno, pregate Dio giorno e notte, perché, con mano larga, dispensi 79 Nel senso di monogramma, o disegno che rappresenta le iniziali dei nomi del sovrano.

26 senza sosta i favori a mio padre, e pregate pure per quei piccoli figli suoi lunga vita e grande felicità, in compagnia della loro madre. 212 Sí, continuamente preghiamo Dio, e lo facciamo prontamente. Ma per onor nostro rammentiamo il presente tre di luglio, del corrente anno mille novecento e trentuno, per imprimerci Carlo nel cuore Consòlati Sardegna nel pianto. 80 Qui, piú che in altri passi, è superfluo tradurre l avverbio tantu, usato soprattutto per motivi metrici in chiusura di verso.

27 L inno per l ascesa al trono di Carlo Alberto La seconda poesia 81 composta nel 1831 da un anonimo uomo di corte e poeta dilettante, ad esaltazione di Casa Savoia, è dedicata all ascesa al trono di Carlo Alberto, subito dopo la morte di suo zio Re Carlo Felice. Essa nel titolo è definita un Settenariu, in riferimento alla struttura strofica e non metrica, in quanto è composta di trentuno strofe, ciascuna di sette versi endecasillabi. Le strofe hanno schema alternato ABABABx o ABABABy: x e y corrispondono al primo e al secondo verso del ritornello, cioè se dopo la strofa si ha il ritornello indicato da Consoladi, l ultimo verso della strofa esce in -antu, mentre quando si trova la scrittura Disterra come ritornello, allora l ultimo verso esce in -ia. L inno presenta un dialogo insistito tra una madre e un figlio, i quali assumono valore simbolico perché sono rappresentanti della Sardegna - la madre, e il Piemonte - il figlio. Sardegna e Piemonte sono espressi allegoricamente anche per mezzo dei fiumi Tirso e Dora, con una facile sinèddoche. Sul motivo della parentela è costruito l intero componimento, perché la stessa Sardegna riconosce il nuovo sovrano come padre, e questi è considerato figlio del re defunto, il quale a sua volta era padre di tutti. È comunque sempre necessario che si preghi Dio - ribadisce il poeta - affinché anche a Carlo Alberto sia concesso un regno prospero e felice. Dalla lettura del testo si può supporre che l autore abbia avuto un ruolo nell allestimento dei festeggiamenti pubblici per l incoronazione, e forse fosse cerimoniere di corte. Il tono è massimamente ossequioso e riverente, come nel primo inno, del quale il Settenariu costituisce la logica continuazione. Le osservazioni linguistiche fatte per la prima poesia valgono anche per il Settenariu: base logudorese ricca di elementi campidanesi (fra cui bollu voglio, de da, paxi pace, e parole prive di i- prostetica come spetto aspetto ), perfetto in -esi, infinito sincopato (tenne, narre), frequenti italianismi, alcuni dei quali oggi caduti in disuso (come agonia nel senso di angoscia ). Abdullah Luca de Martini 81 La prima fu pubblicata sullo scorso numero di NAE.

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008 6 Gennaio 2008 Pace a voi tutti. Figli vi esorto a vivere intensamente il valore della Messa, essa è un forte medicinale per le vostre anime in pena. I figli prediletti che sono in Paradiso hanno compreso

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

La un gr o Dio, e tras La e rapid fra amaro semp uomo ricord compr dispos Il des pres famig mai d d Ne terra No assen e Io vi a vi ho Nel t c e riman Una evapo tom pregh la Nel tri al suo e la n Conso

Dettagli

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! Invalsi Allora Allora... in un tempo assai lunge fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! 5 Quell anno! per anni che poi fuggirono, che fuggiranno, non puoi, mio pensiero,

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO CANTO DI LODE Sono qui a lodarti Luce del mondo, nel buio del cuore Vieni ed illuminami Tu mia sola speranza di vita Resta per

Dettagli

MESSIANISMO NEI SALMI REGALI

MESSIANISMO NEI SALMI REGALI MESSIANISMO NEI SALMI REGALI SALMO 2 1. Occasione storica rituale della incoronazione (proclamazione del decreto divino di adozione v.7). La successione regale è frutto di tumulti tra i vassalli (v.3).

Dettagli

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo Bibbia per bambini presenta Dio mette alla prova l amore di Abrahamo Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA II

PREGHIERA EUCARISTICA II PREHIERA EUARISTIA II S. Il Signore sia con voi. A. E con il tuo spirito. S. In alto i vostri cuori. A. Sono rivolti al Signore. S. Rendiamo grazie al Signore, nostro io. A. È cosa buona e giusta. O io

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

Novena a Gesù Bambino di Praga 2-10 gennaio

Novena a Gesù Bambino di Praga 2-10 gennaio Novena a Gesù Bambino di Praga 2-10 gennaio L'Amore della preghiera scaturita dal cuore Mary, giorno del Signore 24/10/2012 1 Novena a Gesù Bambino di Praga Questa devozione nacque a Praga nel convento

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA MESE DI MAGGIO

ADORAZIONE EUCARISTICA MESE DI MAGGIO ADORAZIONE EUCARISTICA MESE DI MAGGIO 2012 - Madre, Madre della Redenzione Mamma!... Come Te, nessuna. Madre, Madre della Redenzione. Vergine, Vergine Immacolata, concepita senza peccato originale, preservata

Dettagli

CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO

CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO (Testo e musica di Felice Tòtaro - Nichelino) 2 BEATO GIOVANNI BOCCARDO SEMPLICE E NASCOSTO ALLE GENTI, POVERO TRA GLI ULTIMI DI CRISTO: DIO CHE INNALZA GLI UMILI

Dettagli

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. IL MIO AMICO GESU I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. TUTTO NASCE DALL AMORE «Fra tanti angeli ne ho scelto uno per te. Lui ti proteggerà» «Il tuo

Dettagli

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Le nostre preghiere CORONA DEL DISCEPOLO Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Dopo la crociera ci sono ancora tre grani e termina con un a Medaglia di tre Cuori. Iniziando

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, oggi noi, qui in terra, riportiamo nel nostro cuore l immagine e il nome delle persone che aiamo amato e che sono passate oltre la morte. In cielo Dio

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

ALLELUIA ( Simonetta )

ALLELUIA ( Simonetta ) ALLELUIA ( Simonetta ) Do Sol Fa Do Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia! (3 v.) Andate e annunciate a tutte le nazioni, così dice il Signore: Io sarò con voi tutti giorni, fino alla fine del

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

La chiesa 101. L autorità secolare 109

La chiesa 101. L autorità secolare 109 Indice Introduzione di Fulvio Ferrario 7 La realtà di Dio 8 Gesù Cristo: preghiera esaudita, certezza di esaudimento 12 L ordine di pregare 14 Paradigmi della preghiera 16 Semplicità 20 Questa raccolta

Dettagli

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile Libro dei Canti 2 La Tua Dimora (D. Ricci) INTRO: LA MI SOL X2 LA MI SOL La tua dimora, la tua città LA MI SOL è sopra un fondamento che non si spezza:

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA NELLE MEMORIE DI NOSTRA SIGNORA E DEI FRATELLI SANTI Feste della Vergine P. O Dio, nostro Padre, che nella Vergine Maria hai dato alla Chiesa

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012 1. Gesù, Figlio di Dio, ti abbiamo accompagnato per le strade

Dettagli

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara O mio Gesù, quando sarai grande e farai i miracoli vorrei che tu facessi del bene a tutto il mondo. So che lo farai perché non vuoi il male, ma solo il bene. Signore, mia luce, con te sto bene per questo

Dettagli

del matrimonio dei Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert, la

del matrimonio dei Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert, la In occasione del Bicentenario del matrimonio dei Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert, la grande Famiglia delle Suore di Sant Anna organizza a Torino dal 14 al 19 Agosto 2006 una

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

HYMNU SARDU NATIONALI (1843) Conservet Deus su Re, salvet su Regnu Sardu et gloria a s istendardu concedat de su Re.

HYMNU SARDU NATIONALI (1843) Conservet Deus su Re, salvet su Regnu Sardu et gloria a s istendardu concedat de su Re. Inno nazionale del Regno di Sardegna, composto nel 1843. Testo di Vittorio Angius, musica di Giovanni Gonella. Veniva eseguito regolarmente nelle cerimonie ufficiali insieme alla Marcia Reale fino al 1937.

Dettagli

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1. 5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA ANTIFONA D INGRESSO Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà

Dettagli

1) Con Bartolomea chiediamo a Maria che ci doni Gesù

1) Con Bartolomea chiediamo a Maria che ci doni Gesù 1 2 O Dio vieni a salvarmi Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria. 1) Con Bartolomea chiediamo a Maria che ci doni Gesù Dio ha tanto amato il mondo da donarci il suo unico figlio. (Gv 3,16) Dammi o

Dettagli

II - STATI D ANIMO NEGATIVI

II - STATI D ANIMO NEGATIVI II - STATI D ANIMO NEGATIVI Attraverso la preghiera è possibile comprendere, trovare rimedio e superare ostacoli esterni, problemi interni a noi, che ci affliggono, ci rendono tristi, ci tolgono le energie

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

I testi di tutte le canzoni

I testi di tutte le canzoni I testi di tutte le canzoni 1 Forte è il Signore Santo è il Signore, buono è il Signore, Forte è il Signore, potente è il Signore, Ricco è il Signore, bello è il Signore, Grande è il Signore nostro Dio!

Dettagli

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C

Dettagli

RITI DI INTRODUZIONE

RITI DI INTRODUZIONE RITI DI INTRODUZIONE Canto d ingresso: esprime la gioia di incontrare il Signore Il canto serve ad entrare nella celebrazione e a sentirci tutti uniti Segno di croce Nel nome del.... del... e dello.. Saluto:

Dettagli

DEUS TI SALVET MARIA: NOTO TESTO POETICO IN LIMBA ISPIRATO ALLA VENERAZIONE E LODE DELLA FIGURA DELLA SEMPLICE MARIA DI NAZARET

DEUS TI SALVET MARIA: NOTO TESTO POETICO IN LIMBA ISPIRATO ALLA VENERAZIONE E LODE DELLA FIGURA DELLA SEMPLICE MARIA DI NAZARET DEUS TI SALVET MARIA: NOTO TESTO POETICO IN LIMBA ISPIRATO ALLA VENERAZIONE E LODE DELLA FIGURA DELLA SEMPLICE MARIA DI NAZARET GOSOS DE MESAUSTU PER LA MADONNA ASSUNTA di Cristoforo PUDDU L umile e semplice

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

437) ROSARIO DEL PADRE

437) ROSARIO DEL PADRE 437) ROSARIO DEL PADRE Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

LABORATORI CATECHISTICI

LABORATORI CATECHISTICI LABORATORI CATECHISTICI 2011-2012 CREDO Niceno-Costantinopolitano Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore,

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

3. Una serata speciale 26

3. Una serata speciale 26 3. Una serata speciale 26 1 Guarda i nomi scritti nella tabella Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. L articolo indeterminativo maschile

Dettagli

2 ottobre Festa degli Angeli Custodi

2 ottobre Festa degli Angeli Custodi 2 ottobre 2009 - Festa degli Angeli Custodi Inviato da teresa Friday 09 October 2009 Ultimo aggiornamento Monday 12 October 2009 Parrocchia Immacolata Venosa 5^ Edizione straordinaria Quest'anno la "Festa

Dettagli

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale Parrocchia Maria Ss. Immacolata Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale LA CORONA DELL AVVENTO Una tradizione che i bambini non dimenticheranno La Corona dell Avvento è una bella tradizione per preparare

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Isaìa (25,6-10a) Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande, un banchetto

Dettagli

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò RAVVEDITI Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò Hai nome tu di vivere, eppur sei morto, Rafferma ciò che

Dettagli

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO QUANDO PREGATE Il Padre Nostro Domenica 13 Dicembre 2015 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30

Dettagli

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella? ORARIO 18.00 Ritrovo e accoglienza Provocazione 18.45 Lavoro personale a coppie e di gruppo 20.00 Cena al sacco 21.15 Momento Celebrativo 22.00 Saluti E APPARSA LA BONTA DI DIO Anche noi, per prepararci

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa RITI D INIZIO ALLA MESSA PRECEDUTA DALLA PROCESSIONE CON I CERI All ora stabilita, il popolo si raccoglie in una chiesa succursale o in altro luogo adatto, fuori

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

Sezione dei messaggi in cui c è l invito alla preghiera per i pastori dal 2000

Sezione dei messaggi in cui c è l invito alla preghiera per i pastori dal 2000 Sezione dei messaggi in cui c è l invito alla preghiera per i pastori dal 2000 1 Messaggio del 6 giugno 2000 (Messaggio straordinario dato a Marija) Cari miei figli sacerdoti! Vi invito a fare della preghiera

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

SANT ANTONIO ABATE 17 gennaio Grado della Celebrazione: Memoria Colore liturgico: Bianco

SANT ANTONIO ABATE 17 gennaio Grado della Celebrazione: Memoria Colore liturgico: Bianco SANT ANTONIO ABATE 17 gennaio Grado della Celebrazione: Memoria Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Nella liturgia odierna commemoriamo S. Antonio Abate, che è considerato il padre di tutti i monaci

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Pagina1 Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Amatevi l un l altro Amatevi l'un l'altro come lui ha amato voi e siate sempre suoi amici. Quello che farete al più piccolo tra voi, credete l'avete

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... ----------------------------------------------------------- 1 / 7 Messaggio del 2 dicembre 2016 Cari figli, il mio cuore materno sta piangendo mentre guarda

Dettagli

OMELIA : NOTTE DI NATALE

OMELIA : NOTTE DI NATALE OMELIA : NOTTE DI NATALE Che cosa significa essere qui? Ognuno può dare la sua risposta però la risposta vera è una sola. Il natale è contemporaneamente la grandezza di Dio e la sua benevola vicinanza

Dettagli

CONSOLARE GLI AFFLITTI

CONSOLARE GLI AFFLITTI CONSOLARE GLI AFFLITTI INTRODUZIONE: Il tema che mi è stato affidato è consolare gli afflitti, il più grande consolatore è lo Spirito Santo, mandato dal Signore dono della Pasqua, quindi prima di iniziare

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio Via Crucis La via della croce 2 giorni di Quaresima 14-15 marzo 2015 Luminasio STAZIONE I Gesù lava i piedi ai discepoli Dal Vangelo secondo Giovanni Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

Canti Cresime INGRESSO

Canti Cresime INGRESSO Canti Cresime INGRESSO Spirito Del Dio Vivente Spirito del Dio vivente accresci in noi l'amore pace, gioia, forza nella tua dolce presenza (2V). Fonte d'acqua viva purifica i cuori sole della vita ravviva

Dettagli

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI 41. Quando il penitente si presenta per fare la sua confessione, il sacerdote lo accoglie con bontà e lo saluta con parole affabili e cordiali. 42. Quindi

Dettagli

1 Novembre - TUTTI I SANTI

1 Novembre - TUTTI I SANTI 1 Novembre - TUTTI I SANTI Oggi la Chiesa celebra la solennità di Ognissanti. Tale solennità ci invita a fare memoria non solo dei santi riportati nel calendario ma ricorda che ciascuno di noi è in cammino

Dettagli

POESIA. filastrocche per iniziare

POESIA. filastrocche per iniziare POESIA filastrocche per iniziare Filastrocche in rima baciata (ABBA) e alternata (ABAB) (a cura della cl. 1 B) PRIMO ESEMPIO di due strofe, la prima formata da quattro versi, la seconda da uno. La filastrocca

Dettagli

BELLA CIAO Anonimo. Ilaria Fidone, Università Ca Foscari. La didattizzazione è presente anche nel sito Livello degli studenti

BELLA CIAO Anonimo. Ilaria Fidone, Università Ca Foscari. La didattizzazione è presente anche nel sito  Livello degli studenti BELLA CIAO Anonimo Ilaria Fidone, Università Ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it Livello degli studenti Elementi lessicali Elementi linguisticogrammaticali Elementi linguisticoculturali

Dettagli

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua 27 marzo 2016 Domenica di Pasqua Nei cieli un grido risuonò, alleluia! Cristo Signore trionfò: alleluia! Morte di Croce egli patì: alleluia! Ora al suo cielo risalì: alleluia! Cristo ora è vivo in mezzo

Dettagli

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison PREMESSE * Conviene che il 2 novembre vi sia una celebrazione solenne dell eucaristia a cui è convocata la comunità con tutte le sue componenti (coro, ministranti, ecc.) Tale celebrazione potrà avvenire

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta E natale E Natale ogni volta Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta Che riconosci con umiltà I tuoi limiti

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della

Dettagli

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE SOLTANTO ABBI FEDE - 46 - GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE ALZATI, TI VOGLIO PARLARE SOLTANTO ABBI FEDE - 48 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Mi disse: Figlio dell uomo, àlzati, ti voglio parlare.

Dettagli

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Litanie di Gesù Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Carissimo Gesù, salvaci dall inganno del Falso Profeta. Gesù, abbi pietà di noi. Gesù salvaci dalla persecuzione.

Dettagli

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda SALUTO 7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda Il Signore Gesù, pastore grande delle pecore, che ci ha chiamati ad una speranza eterna, sia con tutti voi. INTRODUZIONE E ATTO PENITENZIALE

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli