FIRENZE PALAZZO DEGLI AFFARI GIUGNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FIRENZE PALAZZO DEGLI AFFARI GIUGNO"

Transcript

1 FIRENZE PALAZZO DEGLI AFFARI GIUGNO 2017 Con il patrocinio di:

2 Consiglio Direttivo SINuC Presidente Onorario Filippo Rossi Fanelli Presidente Maurizio Muscaritoli Vice Presidente Federico D Andrea Segretario Paolo Orlandoni Tesoriere Alessio Molfino Consiglieri Giovanni Vito Corona Alessandro Laviano Giancarlo Sandri Samir Sukkar Pietro Vecchiarelli Responsabile del Comitato Organizzatore Locale Sebastiano Giallongo FIRENZE PALAZZO DEGLI AFFARI GIUGNO 2017

3 G SEDE CONGRESSUALE Palazzo degli Affari Piano Terra 1-2 ABBOTT 3 BAXTER 4 NUTRICIA 5 NUTRISENS 6 MEDTRONIC 7 VIVISOL 8 GUNA 9 CA.DI. GROUP 10 B BRAUN 11 DMF - DIETETIC METABOLIC FOOD 12 ERREKAPPA EUROTERAPICI 13 NESTLÈ HEALTH SCIENCE 14 IN BODY 15 FRESENIUS KABI 16 ITALFARMACIA INGRESSO Piano Terra accesso alla SALA B AREA ESPOSITIVA REGISTRATION DESK accesso al PRIMO PIANO Primo Piano A VITALAIRE B DS MEDICA C S.D.M D PIAM FARMACEUTICI - DIV. MEDIFOOD E BMR GENOMICS F GEFO NUTRICION G INNOVAMEDICA SALA B SALA A PLENARIA CENTRO SLIDE A B C D E AREA ESPOSITIVA F AREA POSTER BAR Primo Piano 2 3

4 PROGRAMMA SCIENTIFICO Lunedì, 26 Giugno Registrazione dei partecipanti INAUGURAZIONE Saluto delle Autorità LETTURA MAGISTRALE Moderatori: M. Lucchese, A. Laviano Dalla Chirurgia bariatrica alla chirurgia metabolica: I risultati a lungo termine G. Mingrone Lunch Break I SESSIONE STROKE: OLTRE LA PATOLOGIA - 1 PARTE Moderatori: P. Orlandoni, S. Sukkar Keynote Lecture Stroke La patologia G. Bigliardi Disfagia nello Stroke: strumenti di diagnosi B. Fattori Il supporto metabolico-nutrizionale nella fase acuta L. Di Mauro Il supporto metabolico-nutrizionale nel long term A. Demagistris Riabilitazione motoria, sarcopenia e nutrizione A. Fumagalli Discussione Coffee break STROKE: OLTRE LA PATOLOGIA - 2 PARTE Moderatori: D. Prisco, F. D Andrea Modulazione dello stress ossidativo e Stroke: le evidenze P. Orlandoni Gestione della terapia farmacologica negli esiti di Ictus R. Ganzetti PDTA per lo Stroke: un esempio della Regione Toscana F. Bellomo Nutrizione e Stroke: Linee Guida SPREAD A. Casini ALICE: Associazione dalla parte del malato N. Reale Discussione LETTURA MAGISTRALE Moderatori: A.R. De Gaudio, M. Muscaritoli Controversies in Critical Care Nutrition P.J.M. Weijs II SESSIONE RICONOSCERE E GESTIRE IL RISCHIO IN NUTRIZIONE CLINICA Moderatori: F. Pasanisi, G. Sandri Clinical Governance e Risk-Management in Nutrizione Clinica F. Venneri Conseguenze medico-legali della mancata valutazione del rischio nutrizionale L. Alessandro, S. Maccioni Percorsi assistenziali in Nutrizione Clinica: alcuni esempi F. D Andrea, S. Sukkar La gestione del rischio nutrizionale in ospedale e nel territorio: ruolo strategico delle Unità di Nutrizione Clinica S. Giallongo Discussione 4 5

5 PROGRAMMA SCIENTIFICO Martedì, 27 Giugno 2017 III SESSIONE NUTRIZIONE CLINICA IN ETÀ PEDIATRICA Moderatori: P. Lionetti, M. Taus Riconoscere e trattare i DCA in età pediatrica T. Pisano Celiachia in età pediatrica C. Catassi Terapia nutrizionale delle malattie metaboliche congenite S. De Leo Le difficili scelte terapeutiche per l obesità in età pediatrica M. Maghnie Le iniziative di prevenzione dell obesità infantile del Ministero della Salute G. Ruocco Insufficienza intestinale cronica benigna in età pediatrica A. Diamanti Discussione SALA A COMUNICAZIONI ORALI Moderatori: E. Capristo, A. Molfino AREA POSTER SESSIONE POSTER GUIDATA Moderatori: A. Curti, G. Sandri SALA B CORSO INTERATTIVO Indicazioni e gestione dei Device nella Nutrizione Artificiale in ospedale e a domicilio Moderatori: M. Guarcello, D. Noè Le indicazioni P. Vecchiarelli I devices per la nutrizione enterale e parenterale P. Caroli La gestione O. Sidoli Le complicanze G.V. Corona Discussione IV SESSIONE APPROCCIO METABOLICO NUTRIZIONALE ALLA CIRROSI EPATICA Moderatori: R. Risicato, F. Rossi Fanelli La cirrosi epatica: una malattia sistemica A.F. Attili Il muscolo nella cirrosi epatica M. Merli Terapia nutrizionale e farmacologica della encefalopatia epatica O. Riggio Obesità: una corsia preferenziale per la cirrosi G. Marchesini Reggiani Discussione Coffee break LUNCH SYMPOSIUM - NO ECM CAN SPECIALIZED NUTRITION WITH HMB IMPACT SURVIVAL AND QUALITY OF LIFE? NUTRIZIONE SPECIALIZZATA CON HMB, SOPRAVVIVENZA E QUALITÀ DI VITA Chairman: M. Muscaritoli Introduction Muscle wasting and HMB: how it powers muscle recovery and function Ruolo e funzione dell HMB nel recupero della massa magra A. Laviano Nourish the muscle: new evidences on the role of specialized nutrition in improving patient outcome Nutrire i muscoli: nuove evidenze sul ruolo della nutrizione specializzata nel miglioramento della prognosi N.E. Deutz Enteral nutrition with HMB: direct experience HMB in nutrizione enterale: esperienze dirette A. Sanz Paris Question and answer session 6 7

6 PROGRAMMA SCIENTIFICO Martedì, 27 Giugno LETTURA MAGISTRALE Moderatori: M. Maggio, F. Rossi Fanelli Microbiota intestinale e la perdita di massa muscolare F. Landi V SESSIONE L INTESTINO IN NUTRIZIONE CLINICA Moderatori: S. Emerenziani, A. Restaneo La fibra come strategia dietoterapica M. Taus L utilizzo dei simbiotici nel paziente nella Nutrizione Enterale S. Sukkar Discussione LETTURA MAGISTRALE Moderatori: M. Muscaritoli, P. Vecchiarelli Of autophagy, mitochondria and prognosis in critical illness G. Van den Berghe LETTURA MAGISTRALE Moderatori: F. Rossi Fanelli, A. Molfino Physical inactivity and body composition as potent predictors of outcomes in CKD K.L. Johansen VII SESSIONE NUTRIZIONE CLINICA NELLA MALATTIA RENALE CRONICA ED EMODIALISI Moderatori: F. Rossi Fanelli, A. Cupisti Anoressia uremica: tra diagnosi e prognosi A. Molfino Strategie nutrizionali nella terapia conservativa della Malattia Renale Cronica A. Cupisti Apporti proteici in dialisi: quali e quanti M.G. Chiappini Discussione ASSEMBLEA DEI SOCI VI SESSIONE L INTESTINO IN TERAPIA INTENSIVA: QUALI EVIDENZE? Moderatori: F. Ficari, S. Romagnoli Pathophysiology of gastrointestinal function in ICU Fisiopatologia della funzione gastro-intestinale in ICU J.C. Preiser Formule enterali disease-specific e prebiotici/fibre in Terapia Intensiva: quali evidenze? P. Vecchiarelli Discussione Coffee Break 8 9

7 PROGRAMMA SCIENTIFICO Mercoledì, 28 Giugno 2017 VIII SESSIONE NUTRIZIONE E OSTEOPOROSI Moderatori: R. Nuti, S.Sukkar Vitamina D: osso ma non solo osso M. Cutolo Incretine e Osso C.M. Rotella Osteoporosi e aterosclerosi G.C. Isaia Dialogo osso muscolo e tessuto adiposo R. Vettor Disordini nutrizionali e osso R. Nuti Discussione X SESSIONE NUTRIZIONE CLINICA E MEDICINA DELLO SPORT Moderatori: A. Curti, S. Sukkar Attività fisica, sport e stress ossidativo E.L. Iorio Attività fisica e obesità come quanto e perché P. Ruggeri L integrazione nutrizionale nello sport: EBM G. D Antona Prevenire e trattare la sarcopenia: quali insegnamenti dalla Medicina dello Sport M. Giampietro Discussione CHIUSURA DEI LAVORI IX SESSIONE TAVOLA ROTONDA NUTRIZIONE CLINICA TRA CURE SIMULTANEE, CURE DI SUPPORTO E CURE PALLIATIVE Introduzione: G.V. Corona Moderatori: L. Piretta, M. Roncacci L. Gianotti, Presidente SINPE P. Morino, Direttore Unità Cure Palliative Leniterapia - Hospice Convento delle Oblate Firenze M. Muscaritoli, Presidente SINuC I. Penco, Presidente SICP P. Pronzato, Direttore U.O. Oncologia Medica IRCCS S. Martino IST A. Rivella Presidente Associazione Nazionale Nutriti Artificialmente ONLUS Rappresentante AIOM Coffee break 10 11

8 COMUNICAZIONI ORALI - Sala A Plenaria Martedì, 27 Giugno ore 12,00 ASSOCIATION BETWEEN PHOSPHATASE AND TENSIN HOMOLOGUE (PTEN) EXPRESSION, CALORIES SUPPLEMENTED AND GLUCOSE CONTROL A. Molfino, M. I. Amabile, F. Alessandri, A. Farcomeni, P. Mosillo, D. Dell Utri, M. Muscaritoli, F. Rossi Fanelli, A. Laviano REACTIVE HYPOGLYCAEMIA EPISODES AFTER GASTRIC BYPASS AND SLEEVE GASTRECTOMY: A RANDOMIZED CLINICAL STUDY V. Spuntarelli, E. Capristo, L.Marini, O. Verrastro, G. Anselmi, M. Raffaelli, R. Bellantone, A. Iaconelli, G. Mingrone RISK FACTORS FOR THE WEIGHT LOSS IN NURSING HOME RESIDENTS P. Orlandoni, C. Venturini, M. Sestili, N. Jukic Peladic QUALITATIVE AND QUANTITATIVE EVALUATION OF FAECAL MICROBIOTA AND SHORT CHAIN FATTY ACIDS (SCFAS) IN ELDERLY PATIENTS RECEIVING ENTERAL NUTRITION S. Silvi, D. Sparvoli, C. Cecchini, M. M. Coman, D. Fiorini, M. Cristina Verdenelli, C. Orpianesi, A. Cresci, P. Orlandoni ALTERATIONS OF MULTIFREQUENCY IMPEDANCE RATIO (IR) ARE ASSOCIATED WITH DISEASE SEVERITY, MALNUTRITION AND SARCOPENIA IN PATIENTS WITH CHRONIC OBSTRUCTIVE PULMONARY DISEASE (COPD) F. De Blasio, A. Di Gregorio, F. De Blasio, L. Scalfi SARCOPENIA IN CHRONIC KIDNEY DISEASE ON CORSERVATIVE AND REPLACEMENT THERAPY- PRELIMINARY STUDY S. Lai, M. Muscaritoli, M.I. Amabile, P. Andreozzi, S. Sgreccia, S. De Leo, M. Mangiulli, Y. Esposito, P. Protopapa, G. Pintus, A. Spagnoli, F. Rossi Fanelli, A. Molfino EVIDENCES ON HOW POLYMORPHISMS OF TASTE RECEPTORS CAN AFFECT DIETARY PREFERENCES BY CONTRIBUTING TO THE ONSET OF OBESITY F. Borroni, L. Mazzanti, S. Pugnaloni, J. Sabbatinelli, M. Fabri, M. Emanuelli, M. Cecati, D. Fumelli, D. Busni, G. Nicolai, M. Taus, A. Nicolai, A. Vignini 12 13

9 SESSIONE POSTER GUIDATA - Area Poster Martedì, 27 Giugno ore 13,00 P01 - PHASE ANGLE AND NOT BMI CORRELATES WITH CHILD PUGH CLASS AND BCLC STAGE AMONG HCC PATIENTS: MAY IT IMPROVE AFTER NUTRITIONAL SUPPORT? PRELIMINARY RESULTS E. Rinninella, M. Cintoni, M. Pompili, F. Ponziani, M. Siciliano, B.E. Annicchiarico, G.A.D. Miggiano, A. Gasbarrini, M.C. Mele P02 - A COLLABORATIVE PROJECT FOR A LONGITUDINAL FOLLOW-UP OF OLDER PATIENTS UNDERGOING LONG-TERM HOME-BASED NUTRITIONAL TREATMENT. BIG DATA APPROACH TO NOVEL CLINICAL TRIALS METHODOLOGIES S. Del Signore, G. Zia, S. Del Signore P03- EFFECTS OF UNDERLYING RENAL DISEASE ON NUTRITIONAL AND METABOLIC PROFILE IN OLDER ADULTS WITH REDUCED RENAL FUNCTION A. Molfino, M.I. Amabile, D. Mastroluca, C. Lai, P. Aceto, M. Crudo, F. Rossi Fanelli, S. Lai, M. Muscaritoli P04 - EVALUATION OF APPETITE AND FOOD INTAKE IN CANCER PATIENTS AT FIRST ONCOLOGY VISIT C. Nuglio, A. Molfino, S. Emerenziani, S. Falco, M.L. Trillo Asensio, F. Ferravante, M. Cicala, F. Rossi Fanelli, M. Muscaritoli P05 - BODY COMPOSITION ANALYSIS BY InBody 770 IN BREAST CANCER PATIENTS A. Molfino, M.I. Amabile, A. De Luca, F. Maceli, C. Ramaccini, M. Monti, F. Rossi Fanelli, M. Muscaritoli P06 - NUTRITIONAL STATUS LONGITUDINAL FOLLOW-UP IN SARCOPENIC OLDER PATIENTS WITHIN THE SARA CLINICAL TRIALS INTERNATIONAL PROGRAM: SARA-OBS(ERVATIONAL) S. Del Signore, W. Dioh, S. Del Signore, G. Zia, S. Veillet P07 - ULTRASOUND EVIDENCE OF SEVERE NON-ALCOHOLIC FATTY LIVER DISEASE (NAFLD) STRONGLY CORRELATES WITH INSULIN RESISTANCE BUT NOT WITH NAFLD CLINICAL SCORE IN SEVERELY OBESE PATIENTS G. Anselmi, V. Spuntarelli, A. Iaconelli, G. Mingrone, E. Capristo P08 - NUTRICATT PROTOCOL: IMPROVING ERAS PROTOCOL IN COLORECTAL CANCER SURGERY. THE VALUE OF PRE-ADMISSION NUTRITIONAL SUPPORT E. Rinninella, M. Cintoni, F. Scialanga, L. Basso, S. Leone, G. Egidi, C. Larotonda, F. Pennestrì, A. Biondi, R. Persiani, D. D Ugo, G.A.D. Miggiano, A. Gasbarrini, M.C. Mele P09 - FECAL MICROBIOTA AND DIETARY INTAKE IN FEMALES WITH RESTRICTIVE ANOREXIA NERVOSA E. Speranza, I. Cioffi, L. Santarpia, C. Del Piano, C. De Caprio, M. Naccarato, M. Marra, E. De Filippo, F. Contaldo, F. Pasanisi P10 - NEW APPROACHES IN TELEMEDICINE: THE REMOTE MANAGEMENT OF MALNOURISHED PATIENTS IN NURSING HOME (NH) C. Dalla Costa, E. Lenta, S. Barbieri, A. Bracco, E. Conterno, L. Neri, D.N. Sabet, G. Viglino P11 - NUTRITION AND CHRONIC LIVER DISEASES: A NOVEL NUTRITIONAL ORAL SUPPORT. PRELIMINARY RESULTS E. Rinninella, M. Cintoni, L. Basso, S. Leone, G. Egidi, G.A.D. Miggiano, A. Gasbarrini, M.C. Mele P12 - NUTRITIONAL STATUS ASSESSMENT IN PATIENTS WITH SEVERE BRAIN INJURY ADMITTED IN A REHABILITATION CENTER M.L.E. Luisi, C.F. Gheri, S. Madiai, B. Biffi, F. Vannetti, A.T. Szymanik, D. Maccanti, S. Vidali, C. Macchi P13 - OCTREOTIDE AND IPOLIPIDIC DIET FOR THE TREATMENT OF LYMPHATIC ASCITES D. Zenoni, F. Saltalamacchia, A. Locatelli, T. Angelini Zucchetti P14 - ROLE OF BIA PARAMETERS ON THE PREDICTIVE REE IN PATIENTS WITH SEVERE ANOREXIA NERVOSA E. Speranza, R. Sammarco, I. Cioffi, C. De Caprio, E. De Filippo, M. Marra, O. De Vincenzo, E. Silvestri, A. Caldara, F. Pasanisi, F. Contaldo 14 15

10 SESSIONE POSTER GUIDATA - Area Poster Martedì, 27 Giugno ore 13,00 P15 - PREVALENCE OF MALNUTRITION AMONG A PEDIATRIC ONCOLOGY DIVISION: THE UNMEET NEED OF A NUTRITIONAL SUPPORT TO AMELIORATE CARE M. Cintoni, E. Rinninella, S. Triarico, A. Ruggiero, L. Basso, S. Leone, G. Egidi, R. Riccardi, G.A.D. Miggiano, A. Gasbarrini, M.C. Mele P16 - INTRADIALYTIC PARENTERAL NUTRITION (IDPN) IN MALNOURISHED UREMIC PATIENTS D. Noè, A. Piazza, S. Combi, E. Ferrari, P. Lanzi, M. Marini, E. Nicolai, E. Raschioni, R. Spiti, V. Tagliabue, M.C. Zanoni, G. Arrigo, A. Fornasieri, M. Gallieni P17 - NUTRITIONAL STATUS OF INSTITUTIONALIZED ELDERLY IN MOLISE F. Martino, A. M. Di Brino, T. Manfredi Selvaggi P18 - TYPE OF SURGERY INFLUENCES NUTRITIONAL STATUS DURING HOSPITAL STAY IN A GYNECOLOGICAL ONCOLOGY DEPARTMENT. A CROSS-SECTIONAL STUDY M. Cintoni, E. Rinninella, L. Basso, S. Leone, G. Egidi, A. Fagotti, G. Scambia, G. A. D. Miggiano, A. Gasbarrini, M. C. Mele P19 - EVALUATION OF MALNUTRITION AND INFLAMMATION IN HEMODIALYSIS PATIENTS M. Bonofiglio, D. Lofaro, M. Settino, P. Gigliotti, M. Senatore, A. Perri, P. Presta, A. Curti, R. Bonofiglio P20 - PEER THERAPY PROJECT: A NEW MODEL OF TYPE 1 DIABETES MANAGEMENT D. Carrera, S. Savastio, C. Pignatiello, R. Ricotti, C. Orsi, A. Marolda, F. Cadario P21 - NUTRIENTS AND NUTRACEUTICALS IN OSTEOPOROSIS PREVENTION AND MANAGEMENT IN PERI AND POST MENOPAUSAL WOMEN M. Catoni, Q. Mela, M. Di Pino P22 - TIME TREND PREVALENCE OF THE ARTIFICIAL NUTRITION COUNSELING IN A UNIVERSITY HOSPITAL IN SOUTHERN ITALY L. Santarpia, V. Amato, C. De Caprio, F. Contaldo, F. Pasanisi P23- ENTERAL FEEDING IN POST SURGICAL INTENSIVE CARE UNIT: FOLLOW CIRCADIAN RHYTMS D. Alampi P24 - FOOD SERVICE ORGANIZATION AND FOOD ADMINISTRATION IN CARE HOMES FOR THE ELDERLY: THE CURRENT SITUATION IN MOLISE F. Martino, A. Maria Di Brino, T. Manfredi Selvaggi P25 - PREVENTION AND MANAGEMENT OF STOMA S ASSOCIATED INFECTIONS THROUGH A NEW MANAGERIAL MODEL AMONG HOSPITAL AND TERRITORY O. Sidoli P26 - NUTRITIONAL ASSESSMENT AND QUALITY OF LIFE IN PATIENTS WITH HEAD AND NECK CANCER DISEASE UNDERGOING ENTERAL NUTRITION I. Giangrandi, A. Casini, L. Sartini P27 - REFEEDING SYNDROME IN FRAIL ELDERLY PATIENT. A CASE REPORT M. Pivari, P. Gnerre, G. Carta, G. Damonte, A. Cattana, M. Alice P28 - THE ROLE OF NUTRITION IN POST PARTUM DEPRESSION G. Caprino, A. Abbiati P29 - IS IT FEASIBLE EFFICIENT TO ADOPT A PREVENTIVE NUTRITION? PILOT PROJECT FOR PREVENTING PEDIATRIC OBESITY AND ADULT IMPLICATIONS C. Farinelli, M. Aimati P30 - LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLA SARCOPENIA: LEZIONI DA NUTRIENTI IMPIEGATI NELLA MEDICINA DELLO SPORT M. Maggio, S. Tagliaferri, F. Lauretani 16 17

11 FACULTY Luciano Alessandro, Roma Antonella Diamanti, Roma Giulio Marchesini Reggiani, Bologna Alessandra Rivella, Genova Adolfo Francesco Attili, Roma Sara Emerenziani, Roma Manuela Merli, Roma Stefano Romagnoli, Firenze Francesco Bellomo, Firenze Bruno Fattori, Pisa Geltrude Mingrone, Roma Marzia Roncacci, Roma Guido Bigliardi, Modena Ferdinando Ficari, Firenze Alessio Molfino, Roma Filippo Rossi Fanelli, Roma Esmeralda Capristo, Roma Alessia Fumagalli, Casatenovo Monza Pietro Morino, Firenze Carlo Maria Rotella, Firenze Piero Caroli, Lecce Roberta Ganzetti, Ancona Maurizio Muscaritoli, Roma Piero Ruggeri, Genova Alessandro Casini, Firenze Sebastiano Giallongo, Firenze Donatella Noè, Milano Giuseppe Ruocco, Roma Carlo Catassi, Ancona Michelangelo Giampietro, Roma Ranuccio Nuti, Siena Giancarlo Sandri, Roma Maria Grazia Chiappini, Roma Luca Gianotti, Monza Paolo Orlandoni, Ancona Alejandro Sanz Paris, Zaragoza - Spain Giovanni Vito Corona, Melfi (PZ) Marianna Guarcello, Biella Fabrizio Pasanisi, Napoli Oreste Sidoli, Parma Adamasco Cupisti, Pisa Eugenio Luigi Iorio, Salerno Italo Penco, Roma Samir Sukkar, Genova Achiropita Curti, Cosenza Giancarlo Isaia, Torino Luca Piretta, Roma Marina Taus, Ancona Maurizio Cutolo, Genova Kristen L. Johansen, S.Francisco - USA Tiziana Pisano, Firenze Greet Van Den Berghe, Bruxelles - Belgium Federico D Andrea, Novara Francesco Landi, Roma Jean Charles Preiser, Bruxelles - Belgium Pietro Vecchiarelli, Viterbo Giuseppe D Antona, Pavia Alessandro Laviano, Roma Domenico Prisco, Firenze Francesco Venneri, Firenze Angelo Raffaele De Gaudio, Firenze Paolo Lionetti, Firenze Paolo Pronzato, Genova Roberto Vettor, Padova Sabrina De Leo, Roma Marcello Lucchese, Firenze Nicoletta Reale, Genova Peter J. M. Weijs, Amsterdam - Nederlands Anna Demagistris, Torino Stefano Maccioni, Roma Antonietta Restaneo, Pieve di Soligo (TV) Nicolaas E. Deutz, College Station TX - USA Marcello Maggio, Parma Oliviero Riggio, Roma Lorenzo Di Mauro, Bologna Mohamad Maghnie, Genova Roberto Risicato, Siracusa 18 19

12 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE ISCRIZIONE QUOTE DI PARTECIPAZIONE (IVA inclusa) Descrizione Soci Non Soci MEDICI E FARMACISTI INFERMIERI E DIETISTI SPECIALIZZANDI E STUDENTI Gratuita (*) Tutti i Soci dovranno essere in regola con le quote di iscrizione, fino al 2017 incluso. La Segreteria Organizzativa effettuerà un controllo sulla regolarità delle quote associative prima di procedere alla convalida della richiesta di iscrizione. La quota di partecipazione comprende: accesso alle sessioni scientifiche, kit congressuale, attestato di partecipazione, coffee break, lunch session come da programma e cena sociale. Tutte le quote sono comprensive di IVA 22%. ISCRIZIONE L iscrizione può essere effettuata sul sito web del Congresso: e in sede congressuale presso la segreteria. ISCRIZIONE CORSO INTERATTIVO 27 GIUGNO 2017 ORE 12 - SALA B L iscrizione al Corso Interattivo Indicazioni e gestione dei Device nella Nutrizione Artificiale in ospedale e a domicilio è gratuita ma riservata ad un massimo di 60 partecipanti. Per effettuare l iscrizione rivolgersi alla Segreteria Organizzativa al Piano Terra. RICHIESTA DI ESENZIONE IVA (ART. 10 COMMA 20 D.P.R. 633/72) Gli Enti Pubblici che desiderino richiedere l esenzione IVA sul pagamento della quota di partecipazione dei propri dipendenti sono tenuti a farne specifica richiesta barrando l apposita casella e apponendo il proprio timbro nell apposito spazio della scheda di iscrizione. CANCELLAZIONE Eventuali cancellazioni dovranno essere comunicate per iscritto - via fax o - alla Segreteria Organizzativa e daranno diritto ai seguenti rimborsi: entro il 26/05/17: 75% dell'importo versato dopo il 26/05/17: NESSUN RIMBORSO Gli eventuali rimborsi saranno effettuati dopo il Congresso. E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA L evento è stato inserito da Aristea Education- Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento nel proprio piano formativo 2017 nell ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) con obiettivo formativo Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura. L evento è destinato alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Allergologia ed Immunologia clinica, Anestesia e rianimazione; Chirurgia generale; Continuità assistenziale; Cure palliative; Endocrinologia; Gastroenterologia; Geriatria; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Malattie Metaboliche e diabetologia; Medicina Interna; Medicina Generale Medici di Famiglia; Nefrologia; Neurologia; Neurochirurgia; Oncologia; Patologia Clinica (laboratorio di analisi); Pediatria; Pediatria di libera scelta; Reumatologia; Scienza dell alimentazione e dietetica); Infermiere; Dietista; Farmacista e riconosce n.13,6 crediti formativi. I crediti saranno rilasciati esclusivamente ai partecipanti appartenenti alle professioni ed alle discipline indicate che rientreranno nel numero massimo di partecipanti per il quale l evento è stato accreditato. L'attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all'intero programma formativo (nella misura del 100%) ed alla verifica dell'apprendimento (si rammenta che è necessario rispondere esattamente al 75% delle domande presenti nel test). L'attestato di partecipazione, riportante il numero di crediti assegnati, verrà pertanto rilasciato dopo avere effettuato tali verifiche e sarà quindi disponibile online - non prima di 60 giorni dopo la chiusura dell evento - sul sito web dove sono disponibili ulteriori informazioni sul Programma Nazionale E.C.M. ABSTRACT Il Comitato scientifico è lieto di informare gli autori che i 30 migliori abstract, saranno pubblicati sulla rivista on line: Frontiers in Clinical Nutrition. PREMIO SINuC B.O.P. Best Oral Presentation Abbiamo il piacere di informare che la Società ha istituito il premio SINuC B.O.P. Best Oral Presentation! Il premio è rivolto all autore UNDER 40 che presenterà la migliore Comunicazione Orale e avrà il valore di 250,00 netti. NORME PER LA PRESENTAZIONE DI COMUNICAZIONI ORALI BREVI Il tempo a disposizione per ogni comunicazione è di 7 minuti per la presentazione e 3 minuti per la discussione. Le sessioni di comunicazioni orali brevi sono previste il giorno 27 giugno dalle alle

13 INFORMAZIONI GENERALI Gli autori dovranno recarsi in tempo utile presso il Centro Slide per la consegna del materiale e dovranno essere in sala almeno 10 minuti prima dell inizio della sessione e trattenersi fino alla sua conclusione. Gli autori dovranno essere iscritti regolarmente al Congresso. NORME PER LA PRESENTAZIONE DI POSTER I Poster Scientifici saranno in formato elettronico e verranno visualizzati su schermi posizionati presso l area poster al primo piano. Gli autori dovranno essere presenti durante la Sessione Poster guidata che si svolgerà il giorno 27 giugno alle ore I poster saranno divisi per aree tematiche e consultabili mediante un sistema di visualizzazione interattiva su 2 terminali touch screen. Ciascun terminale conterrà tutti i poster elettronici della sessione, i quali potranno essere trovati mediante differenti parametri di ricerca (autore, titolo, sessione, numero del poster). Gli autori dovranno essere iscritti regolarmente al Congresso. COME REALIZZARE IL POSTER I poster elettronici dovranno essere realizzati in formato PDF, con orientamento verticale e dimensioni 1080x1920 pixel. Per la realizzazione del pdf si suggerisce l utilizzo di PowerPoint che permette di trasformare la slide in formato PDF. Si rammenta che i terminali dispongono della funzione zoom, pertanto per la realizzazione della diapositiva potranno essere utilizzati caratteri di dimensioni inferiori. SUPPORTI AUDIOVISIVI Ogni sala sarà provvista di personal computer per la presentazione in videoproiezione dei lavori. Le slide dovranno essere preparate con il programma Power Point di Windows - non Macintosh/Apple - con risoluzione 800x600 o 1024x768. I file dovranno essere consegnati su pendrive o CD-Rom. Non è consentito utilizzare il proprio computer. La consegna del materiale allo Slide Center dovrà essere effettuata in tempo utile prima della corrispondente sessione. NOTA IMPORTANTE Affinché il programma congressuale possa essere rispettato è indispensabile una rigorosa osservanza di tutti i tempi indicati. I Relatori sono pertanto pregati di attenersi scrupolosamente ai tempi assegnati. Ai Moderatori, oltre al ringraziamento per aver accettato un onere così gravoso, va anche la preghiera di essere inflessibili nel far rispettare gli orari previsti. SEDE CONGRESSUALE PALAZZO DEGLI AFFARI Piazza Adua, Firenze COME RAGGIUNGERE PALAZZO DEGLI AFFARI In auto: Il collegamento di Firenze con le principali città italiane, grazie alla rete autostradale, facilita l ingresso nel centro città, dove è situato il quartiere fieristico-congressuale. Info: autostrade.it In treno: La stazione ferroviaria centrale di Santa Maria Novella si trova a due minuti a piedi dall ingresso del Quartiere fieristico-congressuale e dalla reception centrale di Firenze Fiera, al piano terreno del Palazzo degli Affari. Le altre due stazioni ferroviarie (Rifredi e Campo di Marte) si trovano a dieci minuti di distanza dalla Stazione centrale di Santa Maria Novella, alla quale sono collegate con treni locali e bus di linea. Info: trenitalia.it In aereo: L Aeroporto Internazionale di Firenze Amerigo Vespucci (codice IATA FLR) dista solo 4 km dal centro di Firenze ed è facilmente raggiungibile con servizio taxi e con navetta Ataf/Busitalia-Sita Nord Servizio Vola in bus, che collega l aeroporto con la stazione ferroviaria centrale di Santa Maria Novella in soli 15/20 minuti. Attraverso i collegamenti con Roma Fiumicino, Milano Malpensa e le principali capitali europee, Firenze è facilmente collegata con il resto del mondo. In Aeroporto sono presenti anche le principali società di autonoleggio. Info: Società Aeroporto di Firenze: (tel ) L Aeroporto Internazionale di Pisa Galileo Galilei (codice IATA PSA) si trova a 80 km dal centro di Firenze ed è collegato al capoluogo toscano con treno (partenza ogni ora) e pullman della società Terravision (totale copertura oraria con 18 c orse A/R)Oltre a voli di linea, Pisa ospita molte compagnie low cost Info: Aeroporto Internazionale di Pisa: (Tel ) A seguito del potenziamento dei collegamenti ferroviari con Bologna, raggiungibile in soli 35 minuti, anche l Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna (codice IATA BLQ) rappresenta uno scalo di facile accesso per la città di Firenze. Info: Aeroporto Internazionale di Bologna (Tel ) SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE La Segreteria aprirà mezz'ora prima dell'inizio dei lavori e chiuderà mezz'ora dopo il termine dei lavori

14 L iniziativa è stata realizzata grazie al supporto incondizionato di BADGE Ogni partecipante regolarmente iscritto riceverà, al momento dell accreditamento, un badge che gli consentirà, previo controllo del personale addetto, l accesso alle sale congressuali. Il badge è personale e non è cedibile. ESPOSIZIONE TECNICO-SCIENTIFICA L esposizione tecnico-scientifica si terrà parallelamente al Congresso. CELLULARI Durante le sessioni scientifiche i telefoni cellulari dovranno rimanere spenti. ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE Gli attestati di partecipazione verranno rilasciati personalmente a tutti i partecipanti, regolarmente iscritti, che ne faranno richiesta alla Segreteria al termine dei lavori. Gli attestati potranno eventualmente indicare le giornate di effettiva presenza al Congresso. 24

15 SEGRETERIA SINUC Via Lima, Roma Tel Fax presidenza@sinuc.it - segreteria@sinuc.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Via Lima, Roma Tel Fax roma@aristea.com PROVIDER E.C.M. AGENZIA DI VIAGGI

PROGRAMMA PRELIMINARE II CONGRESSO NAZIONALE SINuC Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo Firenze, 26/28 Giugno 2017

PROGRAMMA PRELIMINARE II CONGRESSO NAZIONALE SINuC Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo Firenze, 26/28 Giugno 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE II CONGRESSO NAZIONALE SINuC Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo Firenze, 26/28 Giugno 2017 LUNEDI 26 GIUGNO 11.45 Registrazione dei partecipanti 12.00 INAUGURAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE II CONGRESSO NAZIONALE SINuC Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo Firenze, Giugno 2017

PROGRAMMA PRELIMINARE II CONGRESSO NAZIONALE SINuC Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo Firenze, Giugno 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE II CONGRESSO NAZIONALE SINuC Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo Firenze, 26-28 Giugno 2017 LUNEDI 26 GIUGNO 11.45 Registrazione dei partecipanti 12.00 INAUGURAZIONE

Dettagli

FIRENZE PALAZZO DEGLI AFFARI GIUGNO

FIRENZE PALAZZO DEGLI AFFARI GIUGNO FIRENZE PALAZZO DEGLI AFFARI 26-28 GIUGNO 2017 Con il patrocinio di: Consiglio Direttivo SINuC Presidente Onorario Filippo Rossi Fanelli Presidente Maurizio Muscaritoli Vice Presidente Federico D Andrea

Dettagli

FIRENZE PALAZZO DEGLI AFFARI

FIRENZE PALAZZO DEGLI AFFARI FIRENZE PALAZZO DEGLI AFFARI 26-28 GIUGNO 2017 Consiglio Direttivo SINuC Presidente Onorario Filippo Rossi Fanelli Presidente Maurizio Muscaritoli Vice Presidente Federico D Andrea Segretario Paolo Orlandoni

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NUTRIZIONE CLINICA E METABOLISMO. Roma, 8/10 Giugno 2016 NH Vittorio Veneto

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NUTRIZIONE CLINICA E METABOLISMO. Roma, 8/10 Giugno 2016 NH Vittorio Veneto I CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NUTRIZIONE CLINICA E METABOLISMO Roma, 8/10 Giugno 2016 NH Vittorio Veneto Segreteria S.I.Nu.C. Via Lima, 31 00198 Roma tel. 06845431 fax 06 84543700 presidenza@sinuc.i

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE SINuC

I CONGRESSO NAZIONALE SINuC I CONGRESSO NAZIONALE SINuC SOCIETÀ ITALIANA DI NUTRIZIONE CLINICA E METABOLISMO Roma, 8/10 Giugno 2016 NH Collection Vittorio Veneto Programma Preliminare Consiglio Direttivo SINuC Presidente Maurizio

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE SINuC

I CONGRESSO NAZIONALE SINuC I CONGRESSO NAZIONALE SINuC SOCIETÀ ITALIANA DI NUTRIZIONE CLINICA E METABOLISMO Roma, 8/10 Giugno 2016 NH Collection Vittorio Veneto É stato richiesto il patrocinio di: MINISTERO DELLA SALUTE Consiglio

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE SINuC

I CONGRESSO NAZIONALE SINuC I CONGRESSO NAZIONALE SINuC SOCIETÀ ITALIANA DI NUTRIZIONE CLINICA E METABOLISMO Roma, 8/10 Giugno 2016 NH Collection Vittorio Veneto Programma Preliminare Consiglio Direttivo SINuC Presidente Maurizio

Dettagli

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma SINuC-ommunity Lazio SEDE Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, 10 00144 Roma SEGRETERIA SCIENTIFICA RESPONSABILI SCIENTIFICI Giancarlo Sandri Consigliere SINuC Dirigente

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche 2 0 ReumaMEETING Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche Roma, 18-19 Settembre 2015 Malattie reumatiche a elevata complessitá

Dettagli

NUTRIZIONE CLINICA incontra la GASTROENTEROLOGIA

NUTRIZIONE CLINICA incontra la GASTROENTEROLOGIA la NUTRIZIONE CLINICA incontra la GASTROENTEROLOGIA direttori del corso G. Biolo, M. Muscaritoli, D. Alvaro ROMA, 4 5 GIUGNO 2015 Villa Malta CON IL PATROCINIO DI: la NUTRIzIONe clinica incontra la GAsTROeNTeROLOGIA

Dettagli

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA Bologna, 8 ottobre 2016 NH Hotel de La Gare 9.30 Registrazione dei partecipanti I SESSIONE L assistenza diabetologica in Emilia Romagna Moderatori: Gabriele Forlani (Bologna)

Dettagli

La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica

La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica 5 th A.I.S.F. SINGLE TOPIC CONFERENCE La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica Programma Definitivo Napoli, 12-13 Giugno 2008 Presidente: Segretario A.I.S.F. Segreteria Scientifica: Comitato

Dettagli

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale Convegno SiD-aMD veneto Trentino alto adige tà Italiana di Diabet Società Italiana di Diabetologia aula Morgagni Policlinico Universitario azienda ospedaliera di AULA MORGAGNI 8.55 Benvenuto e introduzione

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 27 gennaio 2015 17 marzo 2015 12 maggio 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO PRIMO ANNUNCIO PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio 2016 COMITATO ORGANIZZATIVO Marco Antonio Bellini Luca Cravello Maria Francesca De Pandis Luigi Di Cioccio Vincenzo Fiore Walter Gianni Luigi

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

Pollenzo - Bra (CN), Mercoledì 14 dicembre 2016 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21

Pollenzo - Bra (CN), Mercoledì 14 dicembre 2016 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21 QUINTA giornata di nutrizione clinica INSULINORESISTENZA E... DINTORNI Pollenzo - Bra (CN), Mercoledì 14 dicembre 2016 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21 QUINTA giornata di nutrizione

Dettagli

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO 03-04 LUGLIO 2015 Presidenti: Prof Franco Silvestris, Prof. Giovanni De Pergola Comitato Scientifico: Prof. Franco Silvestris, Prof. Giovanni

Dettagli

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di: SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna Trattamento acuto e gestione cronica Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia, 15 giugno 2013 con il patrocinio di: 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS (Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) Napoli, 16-17 Novembre 2017 Si dica o si

Dettagli

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria Promosso dal Assessorato alle Politiche Sanitarie e Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Veneto In collaborazione con www.aristea.com/cil2011 II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO CONVEGNO NAZIONALE AIRM CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA 24-25 giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO Presidio Ospedaliero Auditorium Giuseppe Moscati Contrada Cattedra

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: manifestazioni sistemiche e scenari peculiari Pesaro, 3 dicembre 2016 Hotel Savoy RAZIONALE Spesso si affrontano nell aggiornamento scientifico gli aspetti

Dettagli

6 Congresso Pediatria&Innovazione

6 Congresso Pediatria&Innovazione 6 Congresso Pediatria&Innovazione SIAIP Campania Giornate di Formazione in Scienze Infermieristiche Con il patrocinio di: 11-12 Novembre 2016 Hotel Royal Continental Presidente del Congresso Laura Perrone

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE CORSO INFERMIERI PRIMO ANNUNCIO. NAPOLI Novembre NAPOLI Novembre 2015

CONGRESSO NAZIONALE CORSO INFERMIERI PRIMO ANNUNCIO. NAPOLI Novembre NAPOLI Novembre 2015 CORSO INFERMIERI 26-27 Novembre 2015 PRIMO ANNUNCIO COMITATO SCIENTIFICO DEL 60 Coordinatore: Marco Zoli (Bologna) Giuseppe Bellelli (Monza) Ligia J. Dominguez (Palermo) Andrea Fabbo (Mirandola) Paola

Dettagli

XXVII Convegno Regionale AMD-SID Abruzzo 2017

XXVII Convegno Regionale AMD-SID Abruzzo 2017 XXVII Convegno Regionale AMD-SID Abruzzo 2017 Presidente AMD Abruzzo: Valeria Montani Presidente SID Abruzzo: Antonio Nicolucci Chieti, 28 Ottobre 2017 XXVII Convegno Regionale AMD-SID Abruzzo 2017 Sede

Dettagli

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Presidenti Onorari: Prof. Antonio Carolei Prof. Gianluigi Lenzi Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Comitato Organizzatore Locale: Tommasina

Dettagli

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese S I MG Congresso Interprovinciale Piemontese in collaborazione con Ass. Enrico Cucchi 10 anni di Cure Domiciliari 10 anni di Cure Palliative in Piemonte : dal lavoro di Equipe al lavoro di Rete Venerdì

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS (Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) Napoli, 16-17 Novembre 2017 Si dica o si

Dettagli

Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone

Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone Segreteria Organizzativa Key Congress & Communication S.r.l. Via dei Tadi, 21-35139 Padova Tel. 049 659330 - Fax 049 8763081 E-mail: info@keycongress.com Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone 049

Dettagli

SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO

SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO 15 Ottobre 2016 Auditorium San Paolo - Ospedale Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli, 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. ssa Diletta Valentini RELATORI

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE SINuC

I CONGRESSO NAZIONALE SINuC I CONGRESSO NAZIONALE SINuC SOCIETÀ ITALIANA DI NUTRIZIONE CLINICA E METABOLISMO Roma, 8/10 Giugno 2016 NH Collection Vittorio Veneto L evento è patrocinato da: MINISTERO DELLA SALUTE Consiglio Direttivo

Dettagli

Pediatria a Venezia. IV Edizione. 25 Novembre 2017 B IO M EDIA. Promosso da SIP Regione Veneto. La condivisione del sapere

Pediatria a Venezia. IV Edizione. 25 Novembre 2017 B IO M EDIA. Promosso da SIP Regione Veneto. La condivisione del sapere Pediatria a Venezia Promosso da SIP Regione Veneto IV Edizione 25 Novembre 2017 B IO M EDIA La condivisione del sapere PRESIDENTI DEL CONGRESSO: Maurizio Pitter (Venezia) Simone Rugolotto (Rovigo) COMITATO

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

E stato richiesto il patrocinio IPASVI

E stato richiesto il patrocinio IPASVI E stato richiesto il patrocinio IPASVI INCONTRO DEI RESPONSABILI DEI CENTRI NASCITA DELLA LOMBARDIA L IMPEGNO DEL NEONATOLOGO NEL SOSTEGNO DELL ALIMENTAZIONE AL SENO E NELLA PROMOZIONE DELLE VACCINAZIONI

Dettagli

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia PRESIDENTE Prof.ssa Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO DR. Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it -

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI

NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI CONGRESSO REGIONALE SISA UMBRIA - SIO UMBRIA NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI Presidente del Convegno Graziana Lupattelli Perugia, 6 e 7 ottobre 2017 Scuola Interdipartimentale

Dettagli

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini Associazione Italiana di Oncologia Medica Perugia Alla posta dei Donini 11 12 luglio 2014 Congresso nazionale AIOM Giovani NEWS 2014 ONCOLOGY IN S C a a E SEDE DEL CONVEGNO Il convegno si svolge presso

Dettagli

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina,

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina, PROGRAMMA SCIENTIFICO PATROCINI RICHIESTI 2 L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina, causando un

Dettagli

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il programma scientifico e tutte le informazioni relative al Congresso sono disponibili su Internet al seguente indirizzo: www.aimgroup.it/simgnapoli02 CREDITI FORMATIVI La Commissione

Dettagli

7 Congresso Pediatria&Innovazione

7 Congresso Pediatria&Innovazione 7 Congresso Pediatria&Innovazione Giornate di Formazione in Scienze Infermieristiche SIAIP campania Con il patrocinio di: 17-18 Novembre 2017 Hotel Royal Continental Presidente del Congresso Laura Perrone

Dettagli

SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO

SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO 15 Ottobre 2016 Auditorium San Paolo - Ospedale Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli, 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. ssa Diletta Valentini RELATORI

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Azienda Policlinico Umberto I, Componente del Comitato scientifico GdS DP SIN) Dr. Alessandro Domenici (Azienda

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA

SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA SCIENTIFICA ANTON MARIA MUSSINI Direttore Sanitario RSA De Rodolfi Vigevano, MMG FACULTY FRANCESCO CASSOLA (Vigevano) ANTON MARIA MUSSINI (Vigevano) MICHELE TREBBINI (Vigevano) EUGENIO VECCHI

Dettagli

2 Corso di Aggiornamento in Nefrologia per Medici di Medicina Generale

2 Corso di Aggiornamento in Nefrologia per Medici di Medicina Generale Azienda Unità Sanitaria Locale Bari 5 Ospedale Santa Maria degli Angeli Putignano 2 Corso di Aggiornamento in Nefrologia per Medici di Medicina Generale Presidente: Dott. Michele Giannattasio Sabato 28

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 20 gennaio 2015 17 febbraio 2015 14 aprile 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

Progressi in risonanza magnetica

Progressi in risonanza magnetica Sezione di Neuroradiologia Sezione Puglia Progressi in risonanza magnetica Recenti innovazioni tecnologiche Alto campo e imaging avanzato in Neuroradiologia Presidente Tommaso Scarabino Trani, 13-14 settembre

Dettagli

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011 Titolo Evento Formativo Misurare ( Subito AMD...misura) i processi di Salute ed Assistenziali per migliorare gli Outcome di Salute e di Cura Corso di Formazione Nazionale AMD Data e Sede Cioccaro di Penango

Dettagli

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr IV workshop Ferrara 21 settembre 2012 Sede del Congresso: Hotel Centro Congressi Il Duca d Este Via Bologna, 258 - Ferrara Richiesti i crediti ECM Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del

Dettagli

L'universo dell'ostruzione

L'universo dell'ostruzione L'universo dell'ostruzione nasale Aula Verde Pescara 10-11 Aprile 2015 Responsabili Scientifici FRANCESCO BERNI CANANI NICOLA VERNA Relatori e Moderatori Berni Canani Francesco Dirigente Medico presso

Dettagli

7 Congresso Pediatria&Innovazione

7 Congresso Pediatria&Innovazione 7 Congresso Pediatria&Innovazione Giornate di Formazione in Scienze Infermieristiche SIAIP campania Con il patrocinio di: 17-18 Novembre 2017 Hotel Royal Continental Presidente del Congresso Laura Perrone

Dettagli

Le Cefalee più croniche: dal MMG allo Specialista

Le Cefalee più croniche: dal MMG allo Specialista Le Cefalee più croniche: dal MMG allo Specialista 08.00-09.00 Registrazione dei partecipanti 09.00-09.15 Apertura del Convegno e Saluto delle Autorità Sessione I - La Gestione delle Cefalee Croniche Moderatori:

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia PRESIDENTE Prof.ssa PRESIDENTE VICARIO DR. Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it P.A.N.

Dettagli

XII Congresso Regionale FADOI Abruzzo VII CONGRESSO REGIONALE ANÍMO ABRUZZO

XII Congresso Regionale FADOI Abruzzo VII CONGRESSO REGIONALE ANÍMO ABRUZZO Città di XII Congresso Regionale FADOI Abruzzo VII CONGRESSO REGIONALE ANÍMO ABRUZZO teramo Museo Civico Archeologico Auditorium San Carlo 23 24 ottobre 2015 XII Congresso Regionale FADOI Abruzzo 23 OTTOBRE

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia Seconda Università di Napoli Università di Salerno 21 aprile - 5 maggio - 19 maggio 2012 CORSO DI AGGIORNAMENTO La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia CROWNE PLAZA Viale Lamberti

Dettagli

Best Features in PEDIATRIA FEBBRAIO 2018 Sala Giove, A.Roma Hotel - Roma. Presidente del Congresso Prof. Valerio Nobili P R O G R A M M A

Best Features in PEDIATRIA FEBBRAIO 2018 Sala Giove, A.Roma Hotel - Roma. Presidente del Congresso Prof. Valerio Nobili P R O G R A M M A Best Features in PEDIATRIA 16-17 FEBBRAIO 2018 Sala Giove, A. Hotel - ROMA 2018 Presidente del Congresso Prof. Valerio Nobili P R O G R A M M A Best Features inpediatria VENERDÌ 16 FEBBRAIO 13.00 Iscrizione

Dettagli

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20-21 Giugno 2016 Pistoia Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20 GIUGNO 2016 10.30 Registrazione dei partecipanti 11.30 Welcome-coffee 12.30 Introduzione e saluto di benvenuto I SESSIONE

Dettagli

STRESA 29, 30 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE 2016

STRESA 29, 30 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE 2016 TOPICS IN CLINICAL NUTRITION Stresa, 29-30 settembre - 1 ottobre 2016 Struttura Complessa di Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità - Novara Rete delle Strutture di della Regione Piemonte

Dettagli

XIII RIUNIONE GRUPPO M.I.T.O. Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica

XIII RIUNIONE GRUPPO M.I.T.O. Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica PRIMO ANNUNCIO Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica San Giovanni Rotondo 21-22 Novembre 2008 Sala Convegni San Pietro Centro di Spiritualità Padre Pio Direttore del Corso: Dr. Gianni Di Vagno

Dettagli

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016 Sezione Lombardia Struttura Complessa di Pediatria-Patologia Neonatale Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Convegno di Neurologia PEDIATRICA > Dal territorio all ospedale: > Le cefalee pediatriche

Dettagli

L U N E D Ì Questionario di valutazione Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP

L U N E D Ì Questionario di valutazione Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP Centro Congressi Hotel Royal Continental NAPOLI 15-17 APRILE 2013 L U N E D Ì 11.00 Questionario di valutazione 11.20 Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP SESSIONE GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE Hi UDinE Hotel Là di Moret martedì 24 marzo 2015 faculty Bassetti Matteo, Udine Bosco Oliviero, Verona Calza Leonardo, Bologna Cattelan Anna Maria, Padova Concia

Dettagli

Giornate Pediatriche Meridionali 2009

Giornate Pediatriche Meridionali 2009 FIMP Puglia 28 Giugno - 3 Luglio 2009 SIPPS Puglia Giornate Pediatriche Meridionali 2009 Calanè Hotel e Conference Center Castellaneta Marina (TA) Domenica 28 giugno 18.30 Saluto ai partecipanti Presentazione

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

Arezzo, Hotel Minerva DICEMBRE 2017 CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA

Arezzo, Hotel Minerva DICEMBRE 2017 CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA 11 14 DICEMBRE 2017 Arezzo, Hotel Minerva Lunedì 11 Dicembre 2017 13.00 Registrazione dei partecipanti 13.30 Apertura del corso Coordinatori: E. Accogli, G. Zironi

Dettagli

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale 12 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale Programma Scientifico Modena, 22 23 Gennaio 2016 RESPONSABILE EVENTO: Prof. Antonello Pietrangelo SEGRETERIA

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA PROGRAMMA ECM RESIDENZIALE CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA 9/10 Novembre 2017 Seminar Room e Sale Operatorie, OPBG Sede Palidoro Via Torre Di Palidoro - Via Aurelia km 50,300 - Fiumicino

Dettagli

Convegno Congiunto SIRM

Convegno Congiunto SIRM Convegno Congiunto SIRM VI RADUNO GRUPPO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Il Radiologo Clinico: ruolo ed identità CORSO ITINERANTE DI RADIOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICA Il Radiologo Clinico: dal sintomo al segno MODENA

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

28 novembre e 1 dicembre 2017

28 novembre e 1 dicembre 2017 Il Farmacista ed il Direttore Sanitario si incontrano Aggiornamento 2017 28 novembre e 1 dicembre 2017 Ospedale Edoardo Bassini Cinisello Balsamo (MI), Via Gorki, 50 2 3 Nel corso del 2017 si sono concretizzate

Dettagli

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto Unità Operativa Complessa Chirurgia Generale Direttore: Dott. G. Logrieco Unità Operativa Semplice Chirurgia Epatobiliopancreatica Responsabile: Dott. R. Memeo I Giornata di aggiornamento in Chirurgia

Dettagli

LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA:

LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA: LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA: NOVITÀ NELLE TERAPIE ONCOLOGICHE E DI SUPPORTO DEI TUMORI BARLETTA, 24 APRILE 2015 SALA ROSSA DEL CASTELLO RAZIONALE SCIENTIFICO I

Dettagli

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni Practical Challenges in HCV therapy Chair: Anna Linda Zignego Firenze Grand Hotel Baglioni Save the date 12 maggio 2017 Razionale Scientifico Negli ultimi anni la terapia delle conseguenze epatiche ed

Dettagli

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA 14-17 MAGGIO 2015 Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri PAST PRESIDENT

Dettagli

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano Corso di Ecografia Toracica 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano Board: Mariano Scozzafava, Lodi Francesco Sferrazza Papa, Milano Gino Soldati, Castelnuovo

Dettagli

Patrocini - Sponsorship. Congresso Nazionale CHEST Roma, Marzo. Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi

Patrocini - Sponsorship. Congresso Nazionale CHEST Roma, Marzo. Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi Patrocini - Sponsorship Congresso Nazionale CHEST 2015 Roma, 25-27 Marzo Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi Congresso Nazionale Roma, 25-27 Marzo 2015 Presidenti/Congress Chairs F. De Blasio,

Dettagli

Il piano di trattamento in implanto-protesi: semplificazione e soluzione delle complicanze

Il piano di trattamento in implanto-protesi: semplificazione e soluzione delle complicanze Section Meeting 2017 per Member e Fellow ITI Savelletri (BR) 22-23 settembre 2017 Il piano di trattamento in implanto-protesi: semplificazione e soluzione delle complicanze Il piano di trattamento in

Dettagli

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY 2 FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ Università degli Studi di Padova FACULTY L. BARZON (Padova) M. BURIONI (Milano) A. CARUSO (Brescia) M. CLEMENTI (Milano) G. PALÙ (Padova) F. RUGGERI (Roma)

Dettagli

Siena Maggio 2017 Hotel NH Siena SIMPOSIO ASPAM AGGIORNAMENTO E NUOVE PROSPETTIVE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE PROGRAMMA

Siena Maggio 2017 Hotel NH Siena SIMPOSIO ASPAM AGGIORNAMENTO E NUOVE PROSPETTIVE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE PROGRAMMA Siena 27-28 Maggio 2017 Hotel NH Siena SIMPOSIO ASPAM AGGIORNAMENTO E NUOVE PROSPETTIVE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE PROGRAMMA RELATORI E MODERATORI Antonio Gerardo Andriulli (Firenze) Roberto Landi

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI. Corso sull analisi del Liquido Sinoviale in Reumatologia. SIENA, 5-6 dicembre 2017

CORSI EDUCAZIONALI. Corso sull analisi del Liquido Sinoviale in Reumatologia. SIENA, 5-6 dicembre 2017 CORSI EDUCAZIONALI 2017 Corso sull analisi del Liquido Sinoviale in Reumatologia SIENA, 5-6 dicembre 2017 Presentazione Il Corso organizzato dalla Società Italiana di Reumatologia sulla analisi del liquido

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea REFERENTE SCIENTIFICO Prof. Angelo Valerio Marzano CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea PROGRAMMA PRELIMINARE Centro Congressi Stelline 28 OTTOBRE 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO 09,00 Registrazione

Dettagli

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa VII Corso Aspetti clinici e sociali della menopausa Presidenti del Corso: F. Cancellieri A. Cordopatri R. D Anna Messina 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino Richiesti

Dettagli