Responsible for various research projects (C.N.R., ex 60%) and for local units of COFIN (2002) and PRIN (2009).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Responsible for various research projects (C.N.R., ex 60%) and for local units of COFIN (2002) and PRIN (2009)."

Transcript

1 Maria Patrizia Bologna (born in La Spezia,1951) in 1973 has taken the degree in Linguistics at the Faculty of Humanities (University of Pisa); in 1976 she has taken the degree of the School of Specialization for Language Sciences (University of Pisa) : reasearch grant recipient at the University of Pisa; : researcher in Linguistics at the University of Pisa; : associate professor of Linguistics at the University of Milano; since 2001: full professor of Linguistics at the Faculty of Humanities (University of Milano); From October 2009 to May 2012: director of the Department of Sciences of Antiquities (University of Milano). Teaching Staff member of PhD Courses: from 1993 to 2003: PhD Course in Comparative and Classical Philology (University of Milano); since 2007: PhD Course in Sciences of Antiquities (University of Milano); since 2013: PhD Course in Literature, Arts and Environmental Heritage. Responsible for various research projects (C.N.R., ex 60%) and for local units of COFIN (2002) and PRIN (2009). Editor of Atti del Sodalizio Glottologico Milanese. Member of Editorial Committee for the Atti del Sodalizio Glottologico Milanese. Member of Scientific Committee for the Series Quaderni di AION-Linguistica. Member of Scientific Committee and of Organization Committee for the International Congress Beyond Saussure/Eugenio Coseriu s Scientific Legacy. Linguistica Coseriana IV, Udine, October 1-2, Member of Scientific Committee for the 2015 Colloquium of the Henry Sweet Society of Linguistic Ideas, Gargnano del Garda (Italy), September Member of Scientific Committee for the International Congress Competence Function Variation. Linguistica Coseriana V, Potsdam, October 8-10, Member of Scientific Committee for the International Conference Roman Jakobson: Linguistics and Poetics, Milano-Vercelli, November 18-20, Member of Scientific Committee for the Summer School of CISPELS (Coordinamento Intersocietario per la Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico), Stresa, July, 18-22, Member of Scientific Committee for the 50th International Congress of the Società di Linguistica Italiana Italiana La cultura linguistica italiana in confronto con le culture linguistiche di altri paesi europei dall Ottocento in poi, Milano, September, 22-24, Member of Scientific Committee for the International Congress Actualidad y futuro del pensamiento de Eugenio Coseriu: el hablar, la estética, la recepción en Iberoamérica. Lingüística Coseriana VI, Lima, August 2-4, Membership: Société de Linguistique de Paris; Indogermanische Gesellschaft; Société d Histoire et d Epistémologie des Sciences du Langage; Henry Sweet Society for the History of Linguistic Ideas; Centre International des Etudes Homériques; Società Italiana di Glottologia; Società di Linguistica Italiana; Sodalizio Glottologico Milanese (president from June 20, 2016); Associazione «Antropologia e mondo antico»; Centro Ricerche sui Linguaggi e loro Applicazioni (founding member and member of the executive committee). Research on: Greek and Latin historical linguistics, especially on Homeric language; some procedural and theoretical problems of linguistic reconstruction as far as the Indo-European languages are concerned; the function of etymological research in the development of linguistic

2 paleontology and comparative mythology; history of the nineteenth-century linguistic thought, chiefly on the relationship between historical-comparative and general linguistics; metalanguage. Bibliography 1973 In margine alla interpretazione di om. λόχος, in «Studi e Saggi Linguistici» 13 (1973), pp Recensione a R. GUSMANI, Aspetti del prestito linguistico, Napoli 1973, in «Studi e Saggi Linguistici» 16 (1976), pp Gr. λίσσομαι e lat. litāre, in «Studi e Saggi Linguistici» 17 (1977), pp Recensione a L. CH. MUELLNER, The Meaning of Homeric εὔχομαι Through its Formulas, Innsbruck 1976, in «Studi e Saggi Linguistici» 18 (1978), pp Per un'analisi descrittiva dei composti aggettivali omerici con primo elemento περι-, in «Studi e Saggi Linguistici» 20 (1980), pp Osservazioni sulla semantica e l'etimologia di gr. ἀταλός e derivati, in «Atti dell'accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche», s. VIII, 35/1-2 (1980), pp Storia della linguistica e teoria linguistica: una nota di W. D. Whitney sull interferenza, in «Studi e Saggi Linguistici» 21 (1981), pp A proposito di uno studio di lessicologia greca, in «Studi e Saggi Linguistici» 21 (1981), pp A proposito di equivalenza morfosintattica in latino e del rapporto sintassi : semantica, in «Studi e Saggi Linguistici» 22 (1982), pp Recensione a G. R. SOLTA, Einführung in die Balkanlinguistik mit besonderer Berücksichtigung des Substrats und des Balkanlateinischen, Darmstadt 1980, in «Studi e Saggi Linguistici» 22 (1982), pp Una testimonianza di cultura indoeuropea in Eschilo, in «Studi Classici e Orientali» 33 (1983), pp La paleontologia linguistica di Adolphe Pictet fra realtà e irrealtà scientifica, in Scritti in onore di Riccardo Ambrosini, a cura di E. Campanile, R. Lazzeroni, R. Peroni, Pisa, Giardini, 1985, pp Intervento alla Tavola Rotonda su Problemi pratici e prospettive teoriche nell'analisi linguistica dei testi arcaici, in «AIΩN» 7 (1985), pp

3 1986 Whitney in Italia, in «Historiographia Linguistica» 13/1 (1986), pp Ricerca etimologica e ricostruzione culturale. Alle origini della mitologia comparata, Pisa, Giardini, Cronaca di: Colloquio interdisciplinare su Alle origini di Roma, Pisa settembre 1987, in «Archivio Glottologico Italiano» 73/2 (1988), p. 81. Cronaca di: Colloquio interdisciplinare su Bilinguismo e biculturalismo nel mondo antico, Pisa settembre 1987, in «Archivio Glottologico Italiano» 73/2 (1988), pp Cronaca di: Giornata Comparatistica Nazionale su La formazione del sistema verbale, Perugia 13 marzo 1989, in «Archivio Glottologico Italiano» 74/2 (1989), p Cronaca di: Colloquio interdisciplinare su Rapporti linguistici e culturali fra i popoli dell'italia antica, Pisa 6-7 ottobre 1989, in «Archivio Glottologico Italiano» 75/2 (1990), p Storia della linguistica e teoria linguistica: A. F. Pott e la ricostruzione, in «Studi Classici e Orientali» 40 (1990), pp Cronaca di: Convegno interdisciplinare dell'associazione Antropologia e Mondo antico su Maschile/femminile. Opposizione e neutralizzazione fra i ruoli nella cultura antica, Siena marzo 1991, in «Archivio Glottologico Italiano» 76/2 (1991), p Cronaca di: Convegno dell'accademia Nazionale dei Lincei su La posizione attuale della linguistica storica nell ambito delle discipline linguistiche, Roma, marzo 1991, in «Archivio Glottologico Italiano» 76/2 (1991), pp Recensione a W. D. WHITNEY, La vita e lo sviluppo del linguaggio, nella traduzione di Francesco D'Ovidio. Presentazione di Luigi Rosiello, introduzione e note di commento di Giuseppe Carlo Vincenzi, Milano 1990, in «Bulletin de la Société de Linguistique de Paris» 87/2 (1992), pp Il dualismo di Franz Bopp, in «Incontri Linguistici» 15 (1992), pp Riflessioni sul rapporto fra ricerca etimologica e teoria semantica nella linguistica tedesca dell'ottocento, in Scritti linguistici e filologici in onore di Tristano Bolelli, a cura di R. Ajello e S. Sani, Pisa, Pacini, 1995, pp Langage et expressivité chez August Friedrich Pott, in «Historiographia Linguistica» 22/1-2 (1995), pp Ricostruzione linguistica e lingue classiche: in margine a contributi recenti, in «ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Milano» 49/1 (1996), pp Cronaca di: Secondo Incontro Internazionale di Linguistica greca, Trento settembre 1995, in «Archivio Glottologico Italiano» 81/1 (1996), pp

4 Cronaca di: XX Convegno annuale della Società Italiana di Glottologia su Lessicologia e lessicografia, Chieti-Pescara ottobre 1995, in «Archivio Glottologico Italiano» 81/1 (1996), p Linguistica generale e indianistica: la science of language secondo W. D. Whitney, in Bandhu. Scritti in onore di Carlo Della Casa, a cura di R. Arena, M. P. Bologna, M. L. Mayer Modena, A. Passi, Alessandria, Edizioni dell Orso, 1997, II, pp Recensione a Lezioni di linguistica, a cura di C. Consani e F. Motta, Pescara 1996, in «Itinerari» s. II, 36/3 (1997), pp Bibliografia di Enrico Campanile, in Scríbthair a ainm n- ogaim. Scritti in Memoria di Enrico Campanile, a cura di R. Ambrosini, M. P. Bologna, F. Motta, Ch. Orlandi, Pisa, Pacini, 1997, I, pp. xi- xxiv. Realismo ricostruttivo e ricostruzione linguistica lontana : nota su alcuni aspetti della teoria laringalistica, in Scríbthair a ainm n-ogaim. Scritti in Memoria di Enrico Campanile, a cura di R. Ambrosini, M. P. Bologna, F. Motta, Ch. Orlandi, Pisa, Pacini, 1997, I, pp Curatela del volume Bandhu. Scritti in onore di Carlo Della Casa, Alessandria, Edizioni dell Orso, 1997 (in collaborazione con R. Arena, M. L. Mayer Modena, A. Passi). Curatela del volume Scríbthair a ainm n-ogaim. Scritti in Memoria di Enrico Campanile, Pisa, Pacini, 1997 (in collaborazione con R. Ambrosini, F. Motta, Ch. Orlandi) Comparazione morfosintattica, tipologia e ricostruzione linguistica: nota sulla frase nominale nelle lingue indoeuropee, in do-ra-qe pe-re. Studi in memoria di Adriana Quattordio Moreschini, a cura di L. Agostiniani, M. G. Arcamone, O. Carruba, F. Imparati, R. Rizza, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 1998, pp Curatela del volume E. CAMPANILE, Saggi di linguistica comparativa e ricostruzione culturale, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 1999 (in collaborazione con F. Motta e Ch. Orlandi) Linguistica e mitologia comparata nell Ottocento: sul ruolo della prassi ricostruttiva e dell analisi semantica nella peculiarità di un rapporto, in «ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Milano» 55/1 (2002), pp Arbitrarietà e prototipicità nella categorizzazione linguistica del colore, in I colori nel mondo antico. Esperienze linguistiche e quadri simbolici. Atti della giornata di studio, Siena, 28 marzo 2001, a cura di S. Beta e M. M. Sassi, Fiesole (Firenze), Cadmo, 2003 (= «I quaderni del ramo d'oro» 5), pp A semiotic view of ancient Greek ideology, in «Semiotica» 145/1-4 (2003), pp «Rethinking Linguistics Historically». Sul ruolo svolto dalla spiegazione nel superamento di una finzione metodologica, in «Incontri Linguistici» 26 (2003), pp Au-delà de l'arbitraire du signe : iconicità e metafora nell' architettura della lingua, in Studi in memoria di Eugenio Coseriu, a cura di V. Orioles, Supplemento a «Plurilinguismo. Contatti di lingue e di culture» 10 (2003), Udine, Forum, 2004, pp

5 2005 La sémantique di Michel Bréal tra storia e linguaggio, in «Studi e Saggi Linguistici» ( ) [2005] (= Atti del Convegno di Studi in memoria di Tristano Bolelli, Pisa, novembre 2003, a cura di G. Marotta), pp Scheda bibliografica di Per una storia della grammatica in Europa: Atti del Convegno, settembre 2003, Milano, Università Cattolica, a cura di C. Milani e R. B. Finazzi, Milano 2004, in «Historiographia Linguistica» 32/3 (2005), pp Una metafora geologica nel metalinguaggio di una conferenza ottocentesca, in Zhì. Scritti in onore di Emanuele Banfi in occasione del suo 60 o compleanno, a cura di N. Grandi e G. Iannàccaro, Cesena/Roma, Caissa Italia, 2006, pp Comparazione e modelli interpretativi, in Studi linguistici in onore di Roberto Gusmani, a cura di R. Bombi, G. Cifoletti, F. Fusco, L. Innocente, V. Orioles, Alessandria, Edizioni dell Orso, 2006, pp L «enigma saussuriano» e la ricostruzione linguistica, in «Studi e Saggi Linguistici» ( ) [2007], pp Storia e tipologia nella comparazione linguistica: a proposito di un costrutto del greco omerico, in Il mio cuore è a Oriente: Studi di linguistica storica, filologia e cultura ebraica dedicati a Maria Luisa Modena Mayer, a cura di F.Aspesi, V. Brugnatelli, A. L. Callow, C. Rosenzweig, Milano, Cisalpino, 2008, pp Dal mistero della radice alla storia della parola, in «Incontri Linguistici» 31 (2008), pp Metafora e logonimia: un binomio naturale?, in Atti della Giornata di Studi su I termini per le lingue e le attività linguistiche, Napoli, 3-4 giugno 2004, in AIΩN 27 (2005) [2008], pp Ascoli e la linguistica europea, in Graziadio Isaia Ascoli milanese. Giornate di studio, 28 febbraio 1 marzo 2007, a cura di S. Morgana e A. Bianchi Robbiati, Milano, LED, pp Review of M. P. TENCHINI, Aspetti funzionali e pragmatici nel pensiero linguistico di Philipp Wegener con la traduzione antologica di Philipp Wegener, Untersuchungen über die Grundfragen des Sprachlebens, Brescia, 2008, in «Historiographia Linguistica» 36/2-3 (2009), pp Semantica e seconda articolazione: una voce ottocentesca, in Quae omnia bella devoratis. Studi in memoria di Edoardo Vineis, a cura di R. Ajello, P. Berrettoni, F. Fanciullo, G. Marotta, F. Motta, Pisa, ETS, 2010, pp Review of G. Graffi, Due secoli di pensiero linguistico: Dai primi dell Ottocento a oggi, Roma, 2010, in «Historiographia Linguistica» 38/3 (2011), pp Curatela del volume V. DE ANGELIS, Scritti di filologia medievale e umanistica, Napoli, M. D Auria, 2011 (in collaborazione con F. Bognini). Curatela del volume Signa Antiquitatis. Atti dei Seminari di Dipartimento 2010, Milano, Cisalpino, 2011 (in collaborazione con M. Ornaghi).

6 Premessa in Signa Antiquitatis. Atti dei Seminari di Dipartimento 2010 (a cura di M. P. Bologna e M. Ornaghi), Milano, Cisalpino, 2011, pp Una suggestione omerica, in LANX 4 (2011), pp Curatela del volume Novissima Studia. Dieci anni di antichistica milanese, Milano, Cisalpino, 2012 (in collaborazione con M. Ornaghi). Premessa in Novissima Studia. Dieci anni di antichistica milanese, Milano, Cisalpino, 2012, a cura di M. P. Bologna e M. Ornaghi, pp. VII-IX. A proposito di ricostruzione e continuità: il caso di una parola omerica e poetica, in Per Roberto Gusmani. Linguistica storica e teorica. Studi in ricordo, a cura di V. Orioles, vol. II, tomo I, Udine, Forum, 2012, pp De Bréal à Meillet: une filière dans la réflexion méthodologique de la grammaire comparée, in POLUMHTIS. Mélanges en l honneur de Françoise Bader. Textes réunis par Alain Blanc, Laurent Dubois et Charles de Lamberterie, avec la collaboration d Isabelle Boehm, Jean Hadas-Lebel et Bruno Helly, Leuven Paris, Peeters, 2012, pp Presentazione, in Il gioco e i giochi nel mondo antico: tra cultura materiale e immateriale, a cura di C. Lambrugo e C. Torre, Bari, Edipuglia, 2013, pp Gusmani grecista, in L eredità scientifica di Roberto Gusmani. Atti della Tavola rotonda, Udine 26 febbraio 2013, a cura di R. Bombi, P. Cotticelli Kurras, V. Orioles, Alessandria, Edizioni dell Orso, 2014, pp Etimologia e semantica: note sulla storia di un binomio, in Studi linguistici in onore di Lorenzo Massobrio, a cura di F. Cugno, L. Mantovani, M. Rivoira, M. S. Specchia, Torino, Istituto dell Atlante Linguistico Italiano, 2014, pp Eco metalinguistica di un connubio: la metafora elativa, in «Incontri Linguistici» 37 (2014), pp Il ruolo della linguistica in un esperienza che coniuga internazionalizzazione e cultura identitaria, in Essere italiani nel mondo globale oggi. Riscoprire l appartenenza, a cura di R. Bombi e V. Orioles, Udine, Forum, 2014, pp Indirizzo di saluto di Maria Patrizia Bologna, in Oltre Saussure. L eredità scientifica di Eugenio Coseriu. Atti del IV Convegno Internazionale. Università degli Studi di Udine, 1-2 ottobre 2013 / Beyond Saussure. Eugenio Coseriu s scientific legacy. Proceedings of 4th International Congress. University of Udine, 1-2 October 2013, a cura di V. Orioles e R. Bombi, Firenze, Franco Cesati, 2015, pp Itinerari ottocenteschi tra linguistica storico-comparativa e linguistica generale, Roma, Il Calamo, Ludonimia, logonimia ed espressività nel linguaggio: su alcuni usi di gr. παίζω, «ACME. Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell Università degli Studi di Milano» 69/1 (2016), pp Categorie e percorsi etimologici: il caso dell interpretazione di un composto omerico, in Categorie grammaticali e classi di parole. Statuto e riflessi metalinguistici, a cura di F. Dedè, Roma, Il Calamo, 2016, pp

dell Associazione «Antropologia e mondo antico».

dell Associazione «Antropologia e mondo antico». Maria Patrizia Bologna, nata a La Spezia 12 febbraio 1951, dopo la maturità classica (1969) conseguita presso il Liceo Tommaso Parentucelli di Sarzana (SP), si è iscritta al Corso di laurea in Lettere

Dettagli

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode TORRICELLI Patrizia Professore ordinario Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode Perfezionamento in

Dettagli

Romano Lazzeroni. Bibliografia

Romano Lazzeroni. Bibliografia 1 Romano Lazzeroni. Bibliografia 1997-2015 125. Lazzeroni, R., Rileggendo Benveniste: le relazioni di persona nel verbo indoeuropeo, Rivista di Linguistica, 6, 1994, pp. 267-274. 126. Lazzeroni, R. Statività

Dettagli

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum Paola Bonucci Curriculum vitae et studiorum DATI ANAGRAFICI E RECAPITI NOME COGNOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA STATO CIVILE INDIRIZZO CITTA' - C.A.P. TELEFONO E-MAIL Paola Bonucci FORMAZIONE SCOLASTICA

Dettagli

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum Paola Bonucci Curriculum vitae et studiorum NOME Paola COGNOME Bonucci DATA DI NASCITA 20/01/1965 LUOGO DI NASCITA Perugia INDIRIZZO via F. Magellano 50, 06127 Perugia TELEFONO 075 44149 /328 0034720 E-MAIL

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011 Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011 Programma di insegnamento per l anno accademico 2010/2011 Programma dell insegnamento di STORIA DELLA CHIESA SSD dell insegnamento M-STO/07 CFU attribuiti

Dettagli

Università per Stranieri di Perugia. Dottorato in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale

Università per Stranieri di Perugia. Dottorato in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale Dottorato in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale Indirizzo in Scienze linguistiche e filologiche XXXII ciclo (Primo anno) ) Attività formative generali: CFU

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI Curriculum 1 CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI Nato a Roma il 28/1/1970. Attualmente è Professore associato confermato di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)

Dettagli

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 (Università di Parma) -1972-74 Borsista C.N.R. Istituto

Dettagli

Qualification and awards Research interest Membership Teaching experience

Qualification and awards Research interest Membership Teaching experience ROBERTO MAZZOLA Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche Via Mondovì 6, 15100 Alessandria (Italy) Tel: (+39)

Dettagli

voto medio (I=v/n) # prodotti attesi (n)

voto medio (I=v/n) # prodotti attesi (n) Tabella 4.6: Graduatorie dei dipartimenti post L.240 per Macrosettore ordinati per voto medio (I=v/n) e distribuzione dei prodotti nelle classi di merito (Eccellente -E-, Buono -B-, Accettabile -A, Limitato

Dettagli

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Sommario Quadro storico 3. 4. 5. Quadro storico

Dettagli

SCHEDA BIOGRAFICA. ALLEGATO A: Scheda Biografica. Corso di Laurea: Operatore dei Beni Culturali. Insegnamento: Lingua Latina.

SCHEDA BIOGRAFICA. ALLEGATO A: Scheda Biografica. Corso di Laurea: Operatore dei Beni Culturali. Insegnamento: Lingua Latina. SCHEDA BIOGRAFICA Corso di Laurea: Operatore dei Beni Culturali Insegnamento: Lingua Latina Nome: Rosaria Cognome: Luzzi e-mail: r.luzzi@uninettunouniversity.net Recapito telefonico personale (non pubblicato

Dettagli

Epistemologia della Fisica Introduzione

Epistemologia della Fisica Introduzione Epistemologia della Fisica Introduzione F.Bevilacqua, E.Giannetto Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia 10 lezioni 2 esercitazioni Portfolio Esame Struttura Valutazione: apprendimento Tirocinio

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario

AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario Si avvisano gli Specializzandi del IX Ciclo I Anno per L Indirizzo Linguistico Letterario che il Consiglio Scientifico nella

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011 Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011 Programma di insegnamento per l anno accademico 2010/2011 Programma dell insegnamento di TURISMO RELIGIOSO E PATRIMONI CULTURALI (NOZIONI DI IDENTITA SOLO

Dettagli

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in Education Sciences and Psychology Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri PhD Student: Giacomo Spampani Year: second year Tutor: Gianfranco Bandini Scientific Sector (SSD):

Dettagli

PERIODICI ATTIVI DISPONIBILI IN VERSIONE ON-LINE

PERIODICI ATTIVI DISPONIBILI IN VERSIONE ON-LINE PERIODICI ATTIVI DISPONIBILI IN VERSIONE ON-LINE Indicazioni: 1) Le riviste in formato elettronico possono essere consultate anche da postazioni esterne al dipartimento (tranne quelle evidenziate in giallo,

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Girardi Francesco Anno di Dottorato: II Tutor: Maria Luisa

Dettagli

CURRICULUM di Giovanna D Amia

CURRICULUM di Giovanna D Amia CURRICULUMdiGiovannaD Amia RicercatoreconfermatoinStoriadell Architettura(ssdICAR18) inservizioalpolitecnicodimilanodal1aprile2015 RESPONSABILITA SCIENTIFICHEINRIVISTEECOLLANEEDITORIALI DirettorescientificodellacollanaAnellidelCdRR,pubblicazionedelCentrodidocumentazionedelleResidenzeReali

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

Roma, 16 gennaio 2009 In collaborazione con l Associazione Avvocati I.N.A.I.L. Seminario Etica professionale, deontologia e albo speciale

Roma, 16 gennaio 2009 In collaborazione con l Associazione Avvocati I.N.A.I.L. Seminario Etica professionale, deontologia e albo speciale Eventi organizzati dalla Scuola Superiore dell Avvocatura e con la collaborazione di Ordini e Istituzioni nell anno 2009 e partecipazione ad eventi promossi da Ordini e Istituzioni Forensi Padova - Rovigo,

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2011/2012

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2011/2012 Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2011/2012 Programma di insegnamento per l anno accademico 2011/2012 Programma dell insegnamento di SSD dell insegnamento M-STO/02 STORIA MODERNA CORSI DI LAUREA EX

Dettagli

FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO. con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE

FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO. con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE Indice generale xxiii lv ROBERTO FIORI, Nota di lettura Pubblicazioni di Feliciano

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GRAZIELLA TRAVAGLINI Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NATALICCHIO ANTONIO Indirizzo Telefono 3486564192 Fax E-mail 123 via Molfetta, 70054, Giovinazzo (BA), Italy]

Dettagli

Il confine linguistico veneto-lombardo, in M. Cortelazzo (ed.), Guida ai dialetti veneti V, Padova, CLEUP,1983, 23-59.

Il confine linguistico veneto-lombardo, in M. Cortelazzo (ed.), Guida ai dialetti veneti V, Padova, CLEUP,1983, 23-59. Giovanni Bonfadini C u r r i c u l u m s c i e n t i f i c o Giovanni Bonfadini (Brescia, 1950), laureato in Lettere nel 1974 all Università degli studi di Milano con una tesi di Glottologia (Studi sul

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-1 anno LINGUISTICA GENERALE 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento SALVATORE SGROI OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI

CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI PERSONAL DATA Full Name: PAOLA RUBBIONI Place and Date of Birth: Perugia, 16.09.1968 Citizenship: italian Marital status: married CURRICULUM STUDIORUM and POSITIONS Grant

Dettagli

Summer School. linguistico e semiotico. Storia del pensiero. Coordinamento Intersocietario per la Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico

Summer School. linguistico e semiotico. Storia del pensiero. Coordinamento Intersocietario per la Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico Summer School Storia del pensiero linguistico e semiotico Coordinamento Intersocietario per la Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico Area Umanistica e dei beni culturali I e d i z i o n e Stresa,

Dettagli

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi Formazione e Post-Doc 1994 Laurea in Psicologia (con lode) presso l Università La Sapienza di Roma. 1995 Diploma di Perfezionamento in Psicologia della Salute,

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link:

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NURCHIS PIERPAOLO Data di nascita 16/06/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI CAGLIARI Dirigente ASL I fascia - S.S.D.

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 38 38 55 Economia 52 49 69 Farmacia 17 28 43 Giurisprudenza 47 32 86 Lett. filosofia 52 41 66 Ling. lett. stran. 22 26 36 Med.

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato Avvertenza: in considerazione dell'elevato numero di opere presenti all'interno delle collezioni della

Dettagli

CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI GENTILIANI SAN GINESIO (MC) Alberico Gentili

CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI GENTILIANI SAN GINESIO (MC) Alberico Gentili «Responsibility to Protect» Alberico Gentili CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI GENTILIANI SAN GINESIO (MC) Alberico Gentili «Responsibility to Protect»: nuovi orientamenti su intervento umanitario e ordine

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Settori scientifico-disciplinari e discipline attivate

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Settori scientifico-disciplinari e discipline attivate AGR/01 BIO/08 CHIM/02 FIS/01 FIS/07 GEO/01 GEO/04 GEO/09 ICAR/15 ICAR/18 ICAR/21 INF/01 ING-INF/05 IUS/09 IUS/10 IUS/10 L-ANT/01 L-ANT/02 L-ANT/03 L-ANT/04 L-ANT/05 L-ANT/06 L-ANT/07 L-ANT/08 L-ANT/09

Dettagli

A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane

A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di LINGUA E LETTERATURA GRECA SSD dell insegnamento L-FIL-LET/02 Sede

Dettagli

Andrea Capaccioni, Giovanna Spina

Andrea Capaccioni, Giovanna Spina Andrea Capaccioni, Giovanna Spina La presenza delle riviste italiane di area umanistica e sociale nel Journal Citation Reports (JCR) e nello SCImago Journal Rank (SJR): dati e prime analisi Tabelle Il

Dettagli

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi Nato ad Ancona il 5 Settembre 1974 Attualmente residente a Porto Recanati (MC, Italia) Cittadinanza italiana E-mail: f.focosi1@unimc.it Tel. +39 0733 2584318 Posizione

Dettagli

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Principali Convegni ed Eventi dell INU Principali Convegni ed Eventi dell INU 1938 Raduno in Sicilia L urbanistica delle Stazioni di cura, soggiorno e turismo Sicilia, 25-30 maggio 1938 1949 di Urbanistica I problemi urbanistici nelle città

Dettagli

Scuola Estiva Internazionale STORIA DEL PENSIERO LINGUISTICO E SEMIOLOGICO

Scuola Estiva Internazionale STORIA DEL PENSIERO LINGUISTICO E SEMIOLOGICO Scuola Estiva Internazionale STORIA DEL PENSIERO LINGUISTICO E SEMIOLOGICO a cura del CISPELS Coordinamento Intersocietario per la Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico 1 DESCRIZIONE La Scuola estiva

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia", Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia, Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia", Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando: Giacomo Spampani Anno di Dottorato: Secondo Tutor: Prof. Gianfranco

Dettagli

Nerio Naldi. Curriculum dell'attività scientifica e didattica giugno 2015

Nerio Naldi. Curriculum dell'attività scientifica e didattica giugno 2015 Nerio Naldi Curriculum dell'attività scientifica e didattica giugno 2015 Qualifica: professore associato confermato (seconda fascia) presso il Dipartimento di Scienze Statistiche, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E 1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRAZIELLA TRAVAGLINI ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 1 ottobre 2013-30 settembre 2014. Nome e indirizzo

Dettagli

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia GENNAIO 2012 TORINO 48,0% +2,6 97,51 FIRENZE 58,0% +2,4 114,86 GENOVA 39,2% -1,6 91,89 PISA 51,2% -3,0 89,23 MILANO 67,8% +2,4 119,28 SIENA 55,0% +1,5 91,34 COMO 37,6% +4,7 89,45 ANCONA 38,1% -0,4 87,95

Dettagli

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5 TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 AUTORE: BETTI Emilio TITOLO: Interpretazione della legge e degli atti giuridici (teoria generale e dogmatica) EDITORE: Milano, Giuffrè, 1949 PP.367 T.G.D. 2 AUTORE:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Costituzione della commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per professore universitario di ruolo di II fascia. IL RETTORE

Dettagli

Paolo Jachia. Elenco completo delle Pubblicazioni: Libri e studi monografici

Paolo Jachia. Elenco completo delle Pubblicazioni: Libri e studi monografici Paolo Jachia Nato a Milano nel 1958, insegnante e critico letterario, si è laureato in Lettere presso l'università degli Studi di Milano con una tesi in Estetica discussa con il professor Dino Formaggio.

Dettagli

Livelli e contenuti della pianificazione territoriale

Livelli e contenuti della pianificazione territoriale Pubblicazioni dell'associazione italiana di Diritto Urbanistico vol. n. 3 Livelli e contenuti della pianificazione territoriale ATTI del QUARTO CONVEGNO NAZIONALE Messina/Taormina, 10/11 novembre 2000

Dettagli

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Dicembre 2012 Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Monografie, saggi Luciana Nissim Momigliano. Una vita per la psicoanalisi. Il paziente miglior

Dettagli

1990-1995: MATURITÀ LINGUISTICA conseguita presso il Liceo scientifico sperimentale ad indirizzo linguistico F. Cecioni - (Livorno) con punti 58/60.

1990-1995: MATURITÀ LINGUISTICA conseguita presso il Liceo scientifico sperimentale ad indirizzo linguistico F. Cecioni - (Livorno) con punti 58/60. Curriculum Vitae et Studiorum Nadia Nocchi ISTRUZIONE 1990-1995: MATURITÀ LINGUISTICA conseguita presso il Liceo scientifico sperimentale ad indirizzo linguistico F. Cecioni - (Livorno) con punti 58/60.

Dettagli

Ghilardi e L. Taddio, Mimesis Edizioni, Milano - Udine 2010; A. Rovatti, tr. it. A. Bonomi, Bompiani, Milano 2005;

Ghilardi e L. Taddio, Mimesis Edizioni, Milano - Udine 2010; A. Rovatti, tr. it. A. Bonomi, Bompiani, Milano 2005; Riferimenti bibliografici Opere di M. Merleau-Ponty M. Merleau-Ponty, La struttura del comportamento, a cura di M. Ghilardi e L. Taddio, Mimesis Edizioni, Milano - Udine 2010; M. Merleau-Ponty, Fenomenologia

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA MODERNA (16/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea specialistica biennale in Filologia e letteratura dal Medioevo

Dettagli

università degli studi roma tre collana crispel sezione di diritto pubblico italiano ed europeo diretta da Franco Modugno Studi e Ricerche

università degli studi roma tre collana crispel sezione di diritto pubblico italiano ed europeo diretta da Franco Modugno Studi e Ricerche università degli studi roma tre collana crispel sezione di diritto pubblico italiano ed europeo diretta da Franco Modugno Studi e Ricerche 5 collana crispel Sezione di Diritto Pubblico italiano ed europeo

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-10 Lettere moderne Struttura di riferimento: Dip. Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali Classe: L-10 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova di verifica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (per l a.a. 200/20 saranno attivi I e II anno) Anno

Dettagli

LABORATORIO TORINO. Architettura ed arte per il rinnovamento liturgico. Documenti ed interventi, Torino, Ufficio liturgico diocesano, 1967.

LABORATORIO TORINO. Architettura ed arte per il rinnovamento liturgico. Documenti ed interventi, Torino, Ufficio liturgico diocesano, 1967. LABORATORIO TORINO L attività architettonica della Diocesi nei suoi rapporti con la ricerca, la sperimentazione liturgica e la riflessione teorica su arte e fede: proposta di un primo repertorio bibliografico

Dettagli

1974 Nietzsche. Teoria della conoscenza e critica del razionalismo, Milano, Bietti

1974 Nietzsche. Teoria della conoscenza e critica del razionalismo, Milano, Bietti Roberto Escobar Professore di Filosofia politica e Analisi del linguaggio politico Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici Università statale di Milano roberto.escobar@unimi.it

Dettagli

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU. La durata normale del è di tre anni, per un totale di 180 e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60. Le attività formative sono organizzate in corsi semestrali o annuali;

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI NOME MANCINI MARCO DATA DI NASCITA 25/11/1957 QUALIFICA PROFESSORE ORDINARIO SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA : AMMINISTRAZIONE DIPARTIMENTO DI

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI FORMAZIONE E POSIZIONE ATTUALE ATTIVITA' DIDATTICA

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI FORMAZIONE E POSIZIONE ATTUALE ATTIVITA' DIDATTICA Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNAMARIA Cognome BARTOLOTTA Recapiti Dipartimento di Scienze Umanistiche, Facoltà di Lettere e Filosofia, Edificio 12, II piano, tel. 091.23899271 E-mail annamaria.bartolotta@unipa.it

Dettagli

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2012 consultabile seguendo il link: http://www.censismaster.it/media/nota_metodologica_2012_2013

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento di Restauro Docente arch. Enza ZULLO S.S.D. dell insegnamento ICAR 19 Anno di Corso 2012-2013 Crediti

Dettagli

February 2013 August 2013 Visiting Postdoctoral Associate at Information Society Project of Yale Law School (CT).

February 2013 August 2013 Visiting Postdoctoral Associate at Information Society Project of Yale Law School (CT). Curriculum vitae Pierluigi Perri University Address: Law Department "Cesare Beccaria" Section of Philosophy and Sociology of Law Via Festa del Perdono 3 20122 Milan Academic Experience February 2013 August

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1414 ordinamento 2014 - Regolamento 2014 ) PER ISCRITTI

Dettagli

Archeologia Storia Storia dell arte

Archeologia Storia Storia dell arte Archeologia Storia Storia dell arte I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - BENI

Dettagli

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale. Polo della Sardegna. CORSO DI MATEMATICA

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale. Polo della Sardegna.  CORSO DI MATEMATICA I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale Polo della Sardegna www.linceiscuola.it/sardegna CORSO DI MATEMATICA Programma del corso A.S. 2016 / 2017 Finalità, temi e articolazione

Dettagli

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LAUREE TRIENNALI GRUPPO SCIENTIFICO SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE SCIENZE MATEMATICHE 1 TRIESTE 106,0

Dettagli

Alessandro Giovannucci

Alessandro Giovannucci Alessandro Giovannucci EDUCATION 2011: Ph.D. in Musical History and Criticism (Università del Salento, Lecce). Dissertation: Il secolo acusmatico. Rapporti tra ricerca elettroacustica, civiltà dell'ascolto

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESCOSOLIDO GUIDO Indirizzo VIA FILIPPO FIORENTINI, 106 00159 ROMA ITALIA Telefono Fax E-mail Guido.pescosolido@uniroma1.it

Dettagli

Lingue verbali e lingue dei segni / Verbal and Signed Languages

Lingue verbali e lingue dei segni / Verbal and Signed Languages Dipartimento di Linguistica Università degli Studi Roma Tre Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Colloquio Internazionale / International Colloquium

Dettagli

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57 Institutes Posted by Italy - 2010/11/01 11:57 http://ealm.apf.it/ealm/images/italyinst.jpg :arrow: Ancona Università Politecnica delle Marche Sede di Medicina Legale /images/img-maz/loghi/ancona.jpg :arrow:

Dettagli

1 Laura Biondi. CURRICULUM dell attività scientifica e didattica

1 Laura Biondi. CURRICULUM dell attività scientifica e didattica 1 Laura Biondi CURRICULUM dell attività scientifica e didattica LAURA BIONDI, laureata presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Pisa (1988), è stata allieva del Corso Ordinario

Dettagli

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane Istituto di Teoria e Tecniche dell'informazione Giuridica Consiglio Nazionale delle Ricerche ------------------------------------------------------------------------------------------ Censimento dei corsi

Dettagli

Prof. Hervè A. Cavallera

Prof. Hervè A. Cavallera Prof. Hervè A. Cavallera Hervé A. Cavallera, nato a Tricase, è professore ordinario di Storia della Pedagogia nell Università del Salento (già Lecce), ove ha ricoperto la carica di Direttore del Dipartimento

Dettagli

MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA

MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA a cura di RACHELE RAUS MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA Problematiche e prospettive EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Copyright Ulrico Hoepli

Dettagli

Diploma di Perfezionamento

Diploma di Perfezionamento 1. DATI ANAGRAFICI Cognome Nome Codice Fiscale PLINI PATRIZIA PLNPRZ57C66H501S 2. LAUREA Laurea voto Università di conseguimento Matematica 110 Università degli Studi di Roma La Sapienza 11/10/1983 3.

Dettagli

Il Nome del prodotto. Marchi, Termini e Professioni

Il Nome del prodotto. Marchi, Termini e Professioni Il Nome del prodotto. Marchi, Termini e Professioni XXVII Convegno Internazionale Ass.I.Term 6-7 aprile 2017 6 aprile AREA DELLA RICERCA DI MILANO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE VIA ALFONSO CORTI,

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004 ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI Esempi di analisi sulla coorte /2004 LEGENDA Coorte Immatricolati nell a.a. /2004. Per gli anni successivi vengono considerati gli studenti che sono rimasti nell Ateneo.

Dettagli

Iris per la disseminazione e la valutazione della Ricerca

Iris per la disseminazione e la valutazione della Ricerca 26 Maggio 2015 Iris per la disseminazione e la valutazione della Ricerca Vittorio Ravaioli Agenda - Mattina 10.30 10.45 11.15 11:45 12:30 Inizio lavori Vittorio Ravaioli - Cineca Prof. Marco Ferretti -

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Silvia Fioretti silvia.fioretti@uniurb.it TITOLI DI STUDIO Titolo conseguito Descrizione Titolo conseguito

Dettagli

Il terremoto dell Aquila

Il terremoto dell Aquila Il terremoto dell Aquila Carte di microzonazione sismica di I livello Salomon Hailemikael CORSO DI MICROZONAZIONE SISMICA E VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE PER LA RICOSTRUZIONE POST-TERREMOTO

Dettagli

Deputazione di storia patria per l Umbria

Deputazione di storia patria per l Umbria 1 Deputazione di storia patria per l Umbria ELENCO DEI PERIODICI DELLA BIBLIOTECA Accademia spoletina. Notiziario Note: vedi Notiziario Accademia spoletina Accademie e biblioteche d Italia Consistenza:

Dettagli

Il Nome del prodotto. Marchi, Termini e Professioni

Il Nome del prodotto. Marchi, Termini e Professioni ASS.I.TERM ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA TERMINOLOGIA Il Nome del prodotto. Marchi, Termini e Professioni XXVII Convegno Internazionale Ass.I.Term 6-7 aprile 2017 AREA DELLA RICERCA DEL CNR - UNIVERSITÀ

Dettagli

Versione: DEFINITIVA Serie: Tesi di dottorato. Fascicolo: Gennaio-Dicembre 2015

Versione: DEFINITIVA Serie: Tesi di dottorato. Fascicolo: Gennaio-Dicembre 2015 Versione: DEFINITIVA Serie: Tesi di dottorato Fascicolo: Gennaio-Dicembre 2015 AgroParis tech 2015-102T Albert-Ludwigs Universität Freiburg 2015-38T Albert-Ludwigs Universität Freiburg : Philosophisches

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 Percorsi: Classico; Storico; Moderno e contemporaneo; (per l a.a. 2014/2015

Dettagli

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8 QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8 Collana del Centro Universitario Studi Aziendali (CUSA) "Quaderni di Ricerca Economico-Aziendale: Teoria e Casi" coordinata da Marcantonio Ruisi

Dettagli

Orario delle lezioni I SEMESTRE Anno Accademico Inizio e fine lezioni I semestre: /

Orario delle lezioni I SEMESTRE Anno Accademico Inizio e fine lezioni I semestre: / UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di LETTERE- Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne Orario delle lezioni I SEMESTRE Anno Accademico 2016-2017 Inizio e fine lezioni I semestre: 26-09-2016/20-12-2016

Dettagli

L interferenza linguistica nel lessico della moda: analisi di un corpus di riviste italiane e spagnole BIBLIOGRAFIA

L interferenza linguistica nel lessico della moda: analisi di un corpus di riviste italiane e spagnole BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA MONOGRAFIE AMATO A., ANDREONI F. M., SALVI R. (1990), Prestiti linguistici dal mondo anglofono: una tassonomia, Roma, Bulzoni. BALBONI P. E. (1982), Le microlingue: considerazioni teoriche,

Dettagli

RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI

RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI 1 Il volume è stato pubblicato con il contributo del Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi "Gabriele D'Annunzio"

Dettagli

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Università degli Studi di BARI ALDO

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza BENI E ATTIVITÀ CULTURALI (Classe L 1) GEOGRAFIA UMANA 9,0 37 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

Dettagli

Dall 1/11/1974 al 20/7/1984 è stato Ricercatore presso il CNR di Pisa (CNUCE e poi Istituto di Linguistica Computazionale).

Dall 1/11/1974 al 20/7/1984 è stato Ricercatore presso il CNR di Pisa (CNUCE e poi Istituto di Linguistica Computazionale). Nato a Pisa il 13 luglio 1945. Il 10 marzo 1968 si è laureato in Glottologia presso l Università di Pisa con punti 110/110 e lode con una tesi su un legge fonetica propria degli sviluppi dall Indoeuropeo

Dettagli

INDICE. Nota editoriale di Paolo Urbani...

INDICE. Nota editoriale di Paolo Urbani... INDICE Nota editoriale di Paolo Urbani... XI Prefazione di Sabino Cassese... Osservazioni sulla disciplina della funzione creditizia; Scritti giuridici in onore di Santi Romano, Padova, 1939... 1 Parere

Dettagli