Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI FORMAZIONE E POSIZIONE ATTUALE ATTIVITA' DIDATTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI FORMAZIONE E POSIZIONE ATTUALE ATTIVITA' DIDATTICA"

Transcript

1 Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNAMARIA Cognome BARTOLOTTA Recapiti Dipartimento di Scienze Umanistiche, Facoltà di Lettere e Filosofia, Edificio 12, II piano, tel annamaria.bartolotta@unipa.it FORMAZIONE TITOLI FORMAZIONE E POSIZIONE ATTUALE 1994: Laurea in lettere classiche (cum laude) conseguita presso l Università degli Studi di Palermo; 1995, 1996, 1998: Corsi di aggiornamento in Discipline Linguistiche della Società Italiana di Glottologia presso l Università di Udine; : Dottorato di Ricerca in Storia Linguistica dell Eurasia (XII ciclo) conseguito presso l Università degli Studi di Macerata; 2000: Corso di Fonetica Sperimentale presso l Università di Macerata (in collaborazione con il CIRAS di Napoli); : Ricercatore di Glottologia e Linguistica Generale (SSD L-LIN/01) presso il Dipartimento di Scienze Filologiche e Linguistiche dell Università degli Studi di Palermo; 2010-oggi: Professore Associato di Glottologia e Linguistica Generale (SSD L-LIN/01), in servizio dal 2011 presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell Università degli Studi di Palermo. ATTIVITA' DIDATTICA DIDATTICA Nell'Università di Palermo: : Attività seminariali ed esercitazioni di Fonetica e Fonologia; Morfologia; Linguistica Generale; Glottologia; Tipologia e Universali Linguistici presso la Facoltà di Lettere e Filosofia. anno accademico 2001/2002 Laboratorio di Linguistica (3 CFU) aperto a tutti i CdL della Facoltà; anno accademico 2002/2003 Linguistica Generale (6 CFU), nel Corso di Laurea in Lingue per il WEB; nel Corso di Laurea in Filosofia della Conoscenza e della Comunicazione; nel Corso di Laurea in Beni Archivistici e Librari (Polo Universitario di Agrigento); Glottologia (6CFU) nel Corso di Laurea in Beni Culturali Archeologici (Polo Universitario di Agrigento); Laboratorio di Linguistica (3 CFU) aperto a tutti i CdL della Facoltà; anno accademico 2003/2004 Linguistica Generale nel Corso di Laurea in Lettere Moderne (6 CFU); nel Corso di Laurea in Beni Archivistici e Librari (Polo Universitario di Agrigento) (3CFU); Laboratorio di Linguistica (3 CFU) aperto a tutti i CdL della Facoltà; anno accademico 2004/2005 Linguistica Generale nel Corso di Laurea in Lettere Moderne (6 CFU); nel Corso di Laurea in Beni Archivistici e Librari (Polo Universitario di Agrigento) (3CFU); Glottologia (3 CFU) nel Corso di Laurea in Lettere Classiche; Glottologia (3CFU) nel Corso di Laurea in Beni Culturali Archeologici (Polo Universitario di Agrigento); anno accademico 2005/2006 Linguistica Generale (6 CFU) nel Corso di Laurea in Lettere Moderne; nel Corso di Laurea in Filosofia della Conoscenza e della Comunicazione; nel Corso di Laurea Specialistica in Filologia Moderna; nel Corso di Laurea in Beni Archivistici e Librari (Polo Universitario di Agrigento) (3CFU);

2 Linguistica Teorica (6 CFU) nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze dell Antichità; nel Corso di Laurea anno accademico 2006/2007 Glottologia (6 CFU) nel Corso di Laurea in Lettere Classiche; Linguistica Teorica (6 CFU) nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze dell Antichità; nel Corso di Laurea Linguistica Generale nel Corso di Laurea in Beni Archivistici e Librari (Polo Universitario di Agrigento) (3CFU); Glottologia e Linguistica nella Scuola di Specializzazione in Audiologia e Foniatria (I e II anno) presso la facoltà di anno accademico 2007/2008 Glottologia (6 CFU) nel Corso di Laurea in Lettere Classiche; Linguistica Teorica (6 CFU) nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze dell Antichità; nel Corso di Laurea Glottologia e Linguistica nel Corso di Laurea in Beni Archivistici e Librari (Polo Universitario di Agrigento) (3CFU); anno accademico 2008/2009 Glottologia e Linguistica nel Corso di Laurea in Beni Archivistici e Librari (Polo Universitario di Agrigento) (3CFU); anno accademico 2009/10 Glottologia (6 CFU) nel Corso di Laurea in Lettere Classiche; Linguistica Teorica (6 CFU) nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze dell Antichità; nel Corso di Laurea anno accademico 2010/11 Linguistica Tipologica (9 CFU) nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze dell Antichità; nel Corso di Laurea anno accademico 2011/12 Linguistica Tipologica (9 CFU) nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze dell Antichità; nel Corso di Laurea Glottologia (3 CFU) nel Corso di Laurea in Lettere Classiche. anno accademico 2012/2013 Linguistica Generale (12 CFU) nel Corso di Studi triennale in Lettere (ind. moderno); Linguistica Tipologica (9 CFU) nel Corso di Studi magistrale in Scienze dell'antichità. anno accademico 2013/2014 Linguistica Generale (12 CFU) nel Corso di Studi triennale in Lettere (ind. moderno); Linguistica Teorica (9 CFU) nel Corso di Studi magistrale in Scienze dell'antichità. anno accademico 2014/2015 Linguistica Generale (12 CFU) nel Corso di Studi triennale in Lettere (ind. moderno); Linguistica Teorica (9 CFU) nel Corso di Studi magistrale in Scienze dell'antichità. Linguistica Teorica (9 CFU) nel Corso di Studi magistrale in Filologia Moderna e Italianistica. anno accademico 2015/2016 Linguistica Generale (12 CFU) nel Corso di Studi in Lettere (triennale); Linguistica Teorica (9 CFU) nel Corso di Studi magistrale in Scienze dell'antichità. Linguistica Teorica (9 CFU) nel Corso di Studi magistrale in Filologia Moderna e Italianistica.

3 RICERCHE FINANZIATE PROGETTI FINANZIATI Progetti FFR (ex 60%): : La categoria grammaticale di Tempo tra filogenesi e ontogenesi (coordinatore: Bartolotta Annamaria); (prolungato fino al 2013): Il suppletivismo verbale proto-indoeuropeo in prospettiva tipologica (coordinatore: Bartolotta Annamaria) : Sui processi di formazione di parola in prospettiva diacronica: morfologia dei composti dall'indoeuropeo al greco omerico (coordinatore: Bartolotta Annamaria). PROGETTI DI RICERCA D'INTERESSE NAZIONALE: PRIN 2003: Lessici Specialistici Multilingui in Rete (coordinatore nazionale prof. D. Poli); PRIN 2009-oggi: Il metalinguaggio della linguistica. (coordinatore nazionale prof. V. Orioles). INCARICHI / CONSULENZE INCARICHI ISTITUZIONALI: : componente del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Linguistica Sincronica e Diacronica dell'università di Palermo; 2010-oggi: componente del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Studi Letterari e Filologico-Linguistici dell'università di Palermo; : coordinatore del Progetto Erasmus in accordo con l'università di Valencia (Spagna) aperto a tutti i CdL della Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo; 2015-oggi: coordinatore del Progetto Erasmus in accordo con l'università di Montpellier (Francia); 2016: coordinatore del Progetto Erasmus in accordo con l'università di Jaén (Spagna); : componente del Collegio Docenti della Scuola di Specializzazione in Audiologia e Foniatria della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi di Palermo (Policlinico Universitario); 2009-oggi: componente della Commissione d'ateneo per la Carta Europea dei Ricercatori (The European Charter & Code for Researchers); 2013: componente della Commissione Relazioni Internazionali d Ateneo (CoRI); : componente della Giunta del Dipartimento di Scienze Umanistiche; 2013-oggi: componente della Commissione Paritetica d Ateneo (Corso di laurea in Lettere); 2014: componente del Comitato di Coordinamento di Ateneo; 2014-oggi: componente della Commissione di Ateneo per la Mobilità Internazionale. ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE 2003-oggi: componente della Società Italiana di Glottologia; 2010-oggi: componente del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani; 2011: membro della Linguistic Society of America (LSA) PUBBLICAZIONE BARTOLOTTA A. (Ed.) (2014), The Greek Verb. Morphology, Syntax, Semantics. Proceedings of the 8th International Meeting on Greek Linguistics. Agrigento, October 1-3, PEETERS Louvain-La-Neuve. ISBN: BARTOLOTTA A., (2014), Sulle origini della telicità : ed in Aristotele. In: Orioles, V., Bombi R., Brazzo, M., Metalinguaggio. Storia e statuto dei costrutti della linguistica. Roma, Il Calamo, pp BARTOLOTTA A. (2014), Introduction. In: The Greek Verb. Morphology, Syntax, and Semantics. Proceedings of the 8th International Meeting on Greek Linguistics. Agrigento, October 1-3, Vol.128, pp. 7-11, Louvain-La-Neuve: PEETERS, ISBN: BARTOLOTTA A. (2012), L occhio della mente. Un eredità indoeuropea nei poemi omerici. Palermo: Officina di Studi Medievali (Circolo Glottologico Palermitano. Studi e Ricerche, vol. 2) pp ISBN: (Edizione Digitale del volume del 2002). BARTOLOTTA A. (2009). Root lexical features and inflectional marking of tense in Proto-Indo-European. JOURNAL OF LINGUISTICS, vol. 45/3, pp ISSN: CAMBRIDGE, Cambridge University Press. BARTOLOTTA A., Lanzetta E, Melazzo L (2011), Wh-Relative Clauses and Left Periphery from Latin to some Romance

4 Languages. INTERNATIONAL JOURNAL OF DIACHRONIC LINGUISTICS AND LINGUISTIC RECONSTRUCTION (IJDL) Volume 8/1, pp ISSN BARTOLOTTA A. (2005). IE *weid- as a Root with Dual Subcategorization Features in the Homeric Poems. In: K. E. KISS (ed.). Universal Grammar in the Reconstruction of Ancient Languages. Studies in Generative Grammar 83. p , BERLIN/NEW YORK: Mouton De Gruyter, ISBN/ISSN: Reviewed by C. Cecchetto in Journal of Linguistics 43 (2007), pp , Cambridge University Press. BARTOLOTTA A. (2003). Towards a Reconstruction of Indo-European Culture: Semantic Functions of IE *men-. In Jones-Bley K., Huld M. E., Della Volpe A., Robbins Dexter M. (eds.), Proceedings of the Fourteenth Annual UCLA Indo-European Conference. Los Angeles, November 8-9, Journal of Indo-European Monograph Series, No. 47. Institute for the Study of Man, WASHINGTON, DC, 2003 (pp ). ISBN/ISSN: Reviewed by K. Stüber in Kratylos 51 (2006), pp , Reichert Verlag. BARTOLOTTA A. (2006). Il Tempo tra protomorfologia e rappresentazione sintattica. In: L. Melazzo (Ed.), Grammatica in prospettiva teorica e storica. p , ROMA: Il Calamo, ISBN/ISSN: BARTOLOTTA A. (2006). La metafora Spazio-Tempo in prospettiva: evidenze linguistiche del futuro dietro le spalle. In: Bombi R.; Cifoletti G.; Fusco F.; Innocente L.; Orioles V. (eds). Studi Linguistici in onore di Roberto Gusmani. vol. 1, p , Alessandria: Edizioni dell Orso, ISBN/ISSN: BARTOLOTTA A. (2002). L occhio della mente. Un eredità indoeuropea nei poemi omerici. PALERMO: Circolo Glottologico Palermitano. Studi e Ricerche, vol. 2, p Reviewed by Françoise Bader in Bulletin de la Société de Linguistique de Paris, Tome XCIX 2004 (fascicule 2) Peeters, pp (Scheda bibliografica sull'année Philologique di J. MAROUZEAU). BARTOLOTTA A. (2004). Un isoglossa indoeuropea per mantis? in G. Rocca (a cura di), Dialetti, dialettismi, generi letterari e funzioni sociali. Atti del V Convegno Internazionale di Linguistica Greca. In: V Convegno Internazionale di Linguistica Greca. Milano, settembre 2002, Alessandria: Edizioni dell'orso, p , ISBN/ISSN: ISBN BARTOLOTTA A. (2002). Generativismo e Cognitivismo: teorie grammaticali a confronto. In: Orioles V. (Ed.), Idee e parole. Universi concettuali e metalinguistici. p. 9-42, Roma: Il Calamo, ISBN/ISSN: ISBN/ISSN: BARTOLOTTA A. (2002). Tra continuo e discreto. Recenti tendenze nella linguistica contemporanea. In: Melazzo L. (ed.), Grammatica. Teoria e storia. p , Roma: Il Calamo. BARTOLOTTA A. (2000). Lila di R. Pirsig: incontro e/o scontro tra letteratura e scienza. AION. ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI DEL MONDO CLASSICO E DEL MEDITERRANEO ANTICO. SEZIONE LINGUISTICA, vol. 21; p , ISSN: BARTOLOTTA A. (2000). Coincidenze compositive tra la IV Ode Romana di Orazio e la I Pitica di Pindaro. SILENO, vol. 1/2; p. 3-12, ISSN: (scheda bibliografica sull'année Philologique di J. MAROUZEAU). BARTOLOTTA A. (2016). Can syntactic diagnostics function as tests for telicity in ancient Indo-European languages? Evidence from Vedic and Greek. INCONTRI LINGUISTICI 39 (Classificazione ANVUR: A). BARTOLOTTA A. (2016), Inherent telicity and Proto-Indo-European verbal paradigms. RILD (Rivista Italiana di Linguistica e Dialettologia) 18, pp (Classificazione ANVUR: A). BARTOLOTTA A. (2015), Spatial representations of future in Homeric Greek, In Verbis I-2015, Carocci, Roma, pp BARTOLOTTA A. (2015) (ed.), Linguistic analysis and ancient Indo-European languages, Introduction, In Verbis I-2015, Carocci, Roma, pp SUBMITTED BARTOLOTTA A. (submitted), On temporal deixis and cognitive models in early Indo-European. BARTOLOTTA A. (submitted). On deictic motion verbs in Homeric Greek. Proceedings of the International Ancient Greek Linguistics Conference (ICAGL), Rome 2015, March COMUNICAZIONI A CONVEGNI (abstract pubblicato): Comunicazione dal titolo La doppia reggenza della radice *weid- in Omero. Giornate di studio sulla grammatica delle lingue classiche. Trieste, Università degli Studi, 31 maggio - 1 giugno Comunicazione dal titolo Un isoglossa indoeuropea per mantis? al V Convegno Internazionale di Linguistica Greca Dialetti, dialettismi, generi letterari e funzioni sociali. Milano settembre IULM - Università Cattolica. Comunicazione dal titolo Towards a reconstruction of Indo-European Culture: semantic functions of IE * men - at the 14th Annual Indo-European Conference. UCLA Los Angeles, 8th-9th november 2002, University of California Los Angeles, USA.

5 Comunicazione dal titolo Il Tempo tra protomorfologia e rappresentazioni sintattiche al Workshop su Teoria della Sintassi tra sincronia e diacronia, Dipartimento di Linguistica, Letteratura e Scienze della Comunicazione dell Università degli Studi di Verona, Verona, 29 settembre Comunicazione (insieme a Lanzetta E. e Melazzo L.) dal titolo Relative Clauses in the Evolution of Latin at The 9th Diachronic Generative Syntax Conference (DiGS 9), 8th-10th June 2006, University of Trieste, Italy. Comunicazione dal titolo The Tense-Aspect system between ontogeny and phylogeny: Evidence from Proto-Indo- European Injunctive at the International Conference on Tense, Aspect, Mood, and Modality, CHRONOS 7, 18th-20th september 2006 University of Antwerp, Belgium. Comunicazione dal titolo Proto-Indo-European verbal suppletion and emerging paradigms at the XIIIth International Conference of the Society of Indo-European Studies, September, 21st-27th 2008, University of Salzburg, Austria. Comunicazione dal titolo: The role of lexical aspect in constructing Proto-Indo-European verbal paradigms. XIXth International Conference on Historical Linguistics, Radboud University, Nijmegen, Centre for Language Studies/ Language in Time and Space, August Comunicazione dal titolo: Aspectual suppletion and paradigm defectiveness in the Proto Indo European verbal system. 7th Mediterranean Morphology Meeting. University of Cyprus, Nicosia, Cyprus, september Comunicazione dal titolo: On temporal deixis and cognitive models in early Indo-European. The 12th International Cognitive Linguistics Conference (ICLC-12), June University of Alberta in Edmonton, Alberta, Canada. Comunicazione dal titolo: Spatial representations of the future in Homeric Greek. Colloquium on Ancient Greek Linguistics, Rome 2015, March Comunicazione dal titolo (invited talk): Space-Time mapping of the Future in Homeric Greek. Seminar on Ancient Greek, Paris - Institut National des Langues et Civilizations Orientales (Inalco) , June 6. RECENSIONI RICEVUTE: BARTOLOTTA A. (2002). L occhio della mente. Un eredità indoeuropea nei poemi omerici. PALERMO: Circolo Glottologico Palermitano. Studi e Ricerche, vol. 2, p Reviewed by Françoise BADER in BULLETIN DE LA SOCIéTé DE LINGUISTIQUE DE PARIS, Tome XCIX 2004 (fascicule 2) Peeters, pp BARTOLOTTA A. (2003). Towards a Reconstruction of Indo-European Culture: Semantic Functions of IE *men-. In Jones-Bley K., Huld M. E., Della Volpe A., Robbins Dexter M. (eds.), Proceedings of the Fourteenth Annual UCLA Indo-European Conference. Los Angeles, November 8-9, Journal of Indo-European Monograph Series, No. 47. Institute for the Study of Man, Washington, DC, 2003 (pp ). ISBN/ISSN: Reviewed by K. Stüber in KRATYLOS, 51 (2006), Reichert Verlag, pp BARTOLOTTA A. (2005). IE *weid- as a Root with Dual Subcategorization Features in the Homeric Poems. In: K. E. KISS (ed.). Universal Grammar in the Reconstruction of Ancient Languages. Studies in Generative Grammar 83. p , BERLIN/NEW YORK: Mouton De Gruyter, ISBN/ISSN: Reviewed by C. Cecchetto in JOURNAL OF LINGUISTICS 43 (2007), pp , CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS. BARTOLOTTA A. (Ed.) (2014), The Greek Verb. Morphology, Syntax, Semantics. Proceedings of the 8th International Meeting on Greek Linguistics. Agrigento, October 1-3, PEETERS Louvain-La-Neuve. ISBN: : Reviewed by C. Consani in Rivista Italiana di Linguistica e Dialettologia (RILD) 17 (2015), pp Reviewed by E. Magni in 'Studi e Saggi Linguistici' (SSL) 53-1 (2015), pp Reviewed by Nikolai N. Kazansky in 'Voprosy Jazykoznanija' (Topics in the Study of Language) 2016 (2), Russian Academy of

6 Sciences (Moscow), pp ATTIVITA' SCIENTIFICHE REFEREE: Referee della Scuola di Dottorato in Scienze Linguistiche, Filologiche, Letterarie e Storico-Archeologiche - Curriculum in Storia Linguistica dell'eurasia, dell'università degli Studi di Macerata; Referee ANVUR per la VQR (National Agency for the Evaluation of Universities and Research Institutes); Referee per la Valutazione di progetti per conto del Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca; Referee per "the 38th Incontro di Grammatica Generativa (IGG38)", University of Verona February 23rd-25th, 2012 (elenco dei referee alla pagina : Referee MIUR per la valutazione di progetti SIR; 2014: Rapporteur MIUR per la valutazione di progetti SIR. COMITATI SCIENTIFICI ED EDITORIALI Componente Comitato Scientifico della rivista IN VERBIS. Lingue Letterature Culture. Carocci Editore (rivista di fascia A). Componente del Comitato Scientifico della collana UNIPA SPRINGER SERIES (Editorial Board dell area Human, Behavioral and Social Sciences - Aree ). COMMISSIONI GIUDICATRICI: 2007: componente commissione giudicatrice per la valutazione comparativa a n.1 posto di ricercatore di Glottologia e Linguistica Generale SSD L-LIN/01 presso l'università degli Studi della Basilicata - Potenza; 2006: componente commissione giudicatrice per la valutazione comparativa a n.1 posto di ricercatore di Glottologia e Linguistica Generale SSD L-LIN/01 presso l'università degli Studi di Macerata; 2005: componente commissione giudicatrice per l'ammissione al Dottorato di Ricerca in Linguistica Sincronica e Diacronica dell'università degli Studi di Palermo (ciclo XIX); 2012: presidente della commissione giudicatrice per l'attribuzione di n.1 Assegno di Ricerca (SSD L-LIN/01) presso l'università di Palermo (D.R. n.3462 del 06/09/2012). 2014: componente della commissione giudicatrice per l esame finale del Dottorato di Ricerca Doctor Europaeus in Studi Letterari e Filologico-Linguistici dell'università degli Studi di Palermo (ciclo XXIV); 2014: componente della commissione giudicatrice per l esame finale del Dottorato di Ricerca in Studi Letterari e Filologico-Linguistici dell'università degli Studi di Palermo (ciclo XXIV); 2014: componente della commissione giudicatrice (D.R. 3527/2014) della procedura valutativa per un posto di professore universitario di seconda fascia (macrosettore 10/I); COMUNICAZIONI A CONVEGNI: Comunicazione dal titolo La doppia reggenza della radice *weid- in Omero. Giornate di studio sulla grammatica delle lingue classiche. Trieste, Università degli Studi, 31 maggio - 1 giugno Comunicazione dal titolo Un isoglossa indoeuropea per mantis? al V Convegno Internazionale di Linguistica Greca Dialetti, dialettismi, generi letterari e funzioni sociali. Milano settembre IULM - Università Cattolica. Comunicazione dal titolo Towards a reconstruction of Indo-European Culture: semantic functions of IE * men - at the 14th Annual Indo-European Conference. UCLA Los Angeles, 8th-9th november 2002, University of California Los Angeles, USA. Comunicazione dal titolo Il Tempo tra protomorfologia e rappresentazioni sintattiche al Workshop su Teoria della Sintassi tra sincronia e diacronia, Dipartimento di Linguistica, Letteratura e Scienze della Comunicazione dell Università degli Studi di Verona, Verona, 29 settembre Comunicazione (insieme a Lanzetta E. e Melazzo L.) dal titolo Relative Clauses in the Evolution of Latin at The 9th Diachronic Generative Syntax Conference (DiGS 9), 8th-10th June 2006, University of Trieste, Italy. Comunicazione dal titolo The Tense-Aspect system between ontogeny and phylogeny: Evidence from Proto-Indo-European Injunctive at the International Conference on Tense, Aspect, Mood, and Modality, CHRONOS 7, 18th-20th september 2006 University of Antwerp, Belgium. Comunicazione dal titolo Proto-Indo-European verbal suppletion and emerging paradigms at the XIIIth International Conference of the Society of Indo-European Studies, September, 21st-27th 2008, University of Salzburg, Austria. Comunicazione dal titolo: The role of lexical aspect in constructing Proto-Indo-European verbal paradigms. XIXth International Conference on Historical Linguistics, Radboud University, Nijmegen, Centre for Language Studies/Language in Time and Space, August Comunicazione dal titolo: Aspectual suppletion and paradigm defectiveness in the Proto Indo European verbal system. 7th

7 Mediterranean Morphology Meeting. University of Cyprus, Nicosia, Cyprus, september Comunicazione dal titolo: On temporal deixis and cognitive models in early Indo-European. The 12th International Cognitive Linguistics Conference (ICLC-12), June University of Alberta in Edmonton, Alberta, Canada. Comunicazione dal titolo: Spatial representations of the future in Homeric Greek. Colloquium on Ancient Greek Linguistics, Rome 2015, March Comunicazione dal titolo (invited talk): Space-Time mapping of the Future in Homeric Greek. Seminar on Ancient Greek, Paris - Inalco (membre de Sorbonne Paris Cité) , June 6. ORGANIZZAZIONE CONVEGNI INTERNAZIONALI: 2006: Officina di Studi Medievali, Circolo glottologico palermitano, Università degli Studi di Palermo, Grammatica e grammatici nel Medioevo. I Colloquio Internazionale di Linguistica dei Saperi. Palermo maggio : XXXIII Convegno annuale della SIG (Società Italiana di Glottologia), Università degli Studi di Palermo, Palermo, ottobre : 8th International Conference on Greek Linguistics: The Greek Verb: Morphology, Syntax, Semantics. Università degli Studi di Palermo, Palermo-Agrigento, 1-3 ottobre COORDINAMENTO GRUPPO DI RICERCA Homeric Greek compounds ( ): creazione database open access online sui composti dell Iliade e dell Odissea (Coordinatore: Bartolotta A.; Componenti: 1 PO; 1 PA; 3 assegnisti; 4 PhD; 1 dottorando Università di Salerno; 1 laureato magistrale; 1 ricercatore Università Statale di Milano; 1 dottorando Università Statale di Milano). GRUPPI DI RICERCA INTERNAZIONALI: 2015-oggi: componente del gruppo di ricerca 'Group Aspect en Grec', Paris (INALCO). AMBITI DI RICERCA AMBITI DI RICERCA Linguistica Indo-Europea Linguistica Cognitiva Linguistica Tipologica Linguistica Storica Ricostruzione fonologica, morfologica, sintattica, semantica, culturale dell Indoeuropeo Analisi comparata delle lingue classiche (con particolare riferimento al greco omerico, sanscrito vedico, latino) Applicazione del modello generativo allo studio delle lingue classiche Applicazione del modello cognitivo allo studio della lingua Proto-Indo-Europea Categorie grammaticali di Tempo e Aspetto Suppletivismo Metafora Spazio-Tempo Deissi Temporale

Curriculum Vitae. Laurea in Lettere (indirizzo classico) presso l Università di Palermo conseguita il 19 marzo 1981 con la votazione di 110 e lode;

Curriculum Vitae. Laurea in Lettere (indirizzo classico) presso l Università di Palermo conseguita il 19 marzo 1981 con la votazione di 110 e lode; Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome MARIA LUCIA ALIFFI Recapiti facoltà di Lettere, dipartimento di Scienze umanistiche, II piano, 09123899215 Telefono 342-20431288 347-8409688 E-mail

Dettagli

MELAZZO ROBERTA

MELAZZO ROBERTA Curriculum Vitae Informazioni Personali Cognome / Nome E-mail MELAZZO ROBERTA r.melazzo@unimarconi.it Esperienze Professionali Date 01.03.2016 - Professore Associato. Università Telematica Guglielmo Marconi

Dettagli

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum Paola Bonucci Curriculum vitae et studiorum DATI ANAGRAFICI E RECAPITI NOME COGNOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA STATO CIVILE INDIRIZZO CITTA' - C.A.P. TELEFONO E-MAIL Paola Bonucci FORMAZIONE SCOLASTICA

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI Curriculum 1 CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI Nato a Roma il 28/1/1970. Attualmente è Professore associato confermato di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Dates Master Degree in Modern Languages and International Relations.

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Dates Master Degree in Modern Languages and International Relations. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome LUCIO MELAZZO Recapiti Ed. 12, Facoltà di Lettere, Dip. di Scienze Umanistiche, stanza di Glottologia, 09123899217 Telefono 335-6579050 331-6639417

Dettagli

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum Paola Bonucci Curriculum vitae et studiorum NOME Paola COGNOME Bonucci DATA DI NASCITA 20/01/1965 LUOGO DI NASCITA Perugia INDIRIZZO via F. Magellano 50, 06127 Perugia TELEFONO 075 44149 /328 0034720 E-MAIL

Dettagli

Curriculum Vitae. Visiting student presso il Dipartimento Griekse en Latijnse taal en cultuur dell Università di Leiden (2000)

Curriculum Vitae. Visiting student presso il Dipartimento Griekse en Latijnse taal en cultuur dell Università di Leiden (2000) Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome E-mail LUISA BRUCALE luisa.brucale@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Laurea in Lettere Indirizzo Classico conseguita il 14-12-1994 presso l Università degli

Dettagli

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata. CURRICULUM DELL ATTIVITÀ ACCADEMICA DEL PROF. R. PERNA Roberto Perna, nato a Macerata, 10/04/1965. Dal 1999 al 2007 Assegnista di ricerca, presso per il Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche

Dettagli

Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s)

Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s) Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s) Il mutamento linguistico (Modulo I: 18 ore) Mutamento morfologico: aspetti della grammaticalizzazione (Modulo II: 36 ore) Programma 2010/2011 I. All interno

Dettagli

Classi di concorso per materie letterarie

Classi di concorso per materie letterarie Classi di concorso per materie letterarie Tabella riassuntiva dei CFU necessari ad accedere alle classi di concorso ministeriali per l'insegnamento -AREA LETTERE- La seguente tabella indica il numero di

Dettagli

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode TORRICELLI Patrizia Professore ordinario Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode Perfezionamento in

Dettagli

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6 Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

Curriculum Vitae. - Insegnamento di lingua inglese nel corso di laurea triennale in Scienze

Curriculum Vitae. - Insegnamento di lingua inglese nel corso di laurea triennale in Scienze Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARBARA Cognome CAPPUZZO Recapiti Campus Lincoln, Facoltà di Scienze Motorie, Dipartimento di Scienze Giuridiche, della Società e dello Sport, 09123896912 E-mail

Dettagli

Scienze Umanistiche. LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI GLOTTOLOGIA A Filologia e linguistica generale e applicata

Scienze Umanistiche. LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI GLOTTOLOGIA A Filologia e linguistica generale e applicata DIPARTIMENTO SCUOLA Scienze Umanistiche ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2017/2018 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 03750 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

Scienze Umanistiche. LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI GLOTTOLOGIA B Discipline filologiche

Scienze Umanistiche. LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI GLOTTOLOGIA B Discipline filologiche DIPARTIMENTO SCUOLA Scienze Umanistiche ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 03750 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico Data di attivazione 01/10/2007

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Domicilio GIULIA BUCCI VIA PAOLUCCI 9, 64014, MARTINSICURO (TE), ITALIA VIA DEI LATINI, 71, 00185,

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale interclasse

Dettagli

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12 Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

Curriculum Vitae. Visiting student presso il Dipartimento Griekse en Latijnse taal en cultuur dell Università di Leiden (2000)

Curriculum Vitae. Visiting student presso il Dipartimento Griekse en Latijnse taal en cultuur dell Università di Leiden (2000) Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome E-mail LUISA BRUCALE luisa.brucale@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Laurea in Lettere Indirizzo Classico conseguita il 14-12-1994 presso l Università degli

Dettagli

Ambiti di formazione universitaria richiesti per l ammissione alla formazione per l ottenimento del Diploma di insegnamento per le scuole di maturità

Ambiti di formazione universitaria richiesti per l ammissione alla formazione per l ottenimento del Diploma di insegnamento per le scuole di maturità Ambiti di formazione universitaria richiesti per l ammissione alla formazione per l ottenimento del Diploma di insegnamento per le scuole di maturità Procedura di ammissione anno accademico 2019/2020 Disciplina:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data di attivazione 01/10/2007 Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007 Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007 Curriculum

Dettagli

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative DIPARTIMENTO SCUOLA Scienze Umanistiche ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2015/2016 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio e percorsi didattici Corso di Laurea in Lettere

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio e percorsi didattici Corso di Laurea in Lettere Percorso didattico - Curriculum Classico Esami Semestre Totale Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica I 12 L-FIL-LET/04 Letteratura latina 1 I 12 66 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia greca 1 I 6 L-ANT/03

Dettagli

Coordinatore Prof. Alberto RIZZUTI Dipartimento di Studi Umanistici

Coordinatore Prof. Alberto RIZZUTI Dipartimento di Studi Umanistici LETTERE (Allegato 4) Coordinatore Prof. Alberto RIZZUTI Dipartimento di Studi Umanistici Sito web del Dottorato http://dott-lettere.campusnet.unito.it Durata: 3 anni Data inizio corso: 1 ottobre 2017 Strutture:

Dettagli

Curriculum Vitae - Francesco Dedè

Curriculum Vitae - Francesco Dedè Curriculum Vitae - Francesco Dedè Dal 01/08/2018 titolare di abilitazione scientifica nazionale di seconda fascia per il settore concorsuale 10/G1 Glottologia e Linguistica. Dall ottobre 2017 Ricercatore

Dettagli

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso. Culture moderne comparate

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso. Culture moderne comparate Università Università degli studi di Genova Classe 16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Culture comparate Modifica di Culture comparate (codice=9363) Codice interno

Dettagli

Filologie e Letterature Classiche e Moderne

Filologie e Letterature Classiche e Moderne 1 Filologie e Letterature Classiche e Moderne LM-14 Filologia moderna & LM-15 Filologia, letterature e storia dell'antichità l CdL è articolato in due percorsi, funzionali al conseguimento della laurea

Dettagli

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CODICE CONCORSO 2017PAR047 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. 2014/15 Primo Anno di Corso ssd cfu Attività formative

Dettagli

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. 2015/16 Primo Anno di Corso ssd cfu Attività formative

Dettagli

al 31 ottobre Dal 1 novembre 2007 al 28 dicembre 2008 ha prestato regolare servizio quale docente presso i Licei scientifici Guido Castelnuovo

al 31 ottobre Dal 1 novembre 2007 al 28 dicembre 2008 ha prestato regolare servizio quale docente presso i Licei scientifici Guido Castelnuovo Curriculum vitae Costanza Geddes da Filicaia è nata a Firenze il 14 aprile 1976. Ha frequentato la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Firenze laureandosi in Letteratura italiana il 27 ottobre

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "M. Fanno" - DSEA per il settore

Dettagli

Giulia Bianchi. Professore associato

Giulia Bianchi. Professore associato Professore associato giulia.bianchi@unige.it +39 3480061954 Istruzione e formazione 1997 Laurea in Scienze Politiche 108/110 Università di Pisa - Pisa - IT Esperienza accademica 2001-2010 Dottorato di

Dettagli

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D.

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D. CURRICULUM VITAE BENINATI S., Ph. D. INDIRIZZO PROFESSIONALE: University of Rome Tor Vergata Department of Biology-Room 227 Laboratory of Cell Biochemistry Via della ricerca scientifica sns Phone: +390672594227/228

Dettagli

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero di laurea in Classe L10 Test di accesso: : settembre 2015 N studenti: Accesso Libero Attività didattiche Il di laurea ha durata triennale. Per laurearsi si devono sostenere 1 esami obbligatori compresi

Dettagli

Ricercatore presso l Istituto di Fisica G. Marconi, (dal 1983 Dipartimento di fisica),università La Sapienza, Roma;

Ricercatore presso l Istituto di Fisica G. Marconi, (dal 1983 Dipartimento di fisica),università La Sapienza, Roma; Curriculum di Giovanni Battimelli Nato il 15/12/1948 a Voghera (PV) 1974 Laurea in Fisica all Università La Sapienza di Roma; 1974-1975 Supplente annuale presso il Liceo Sperimentale di Roma; 1975-1976

Dettagli

Dicembre 2013: conseguimento dell abilitazione scientifica nazionale per il settore concorsuale 10/G1 -Glottologia e linguistica (II fascia)

Dicembre 2013: conseguimento dell abilitazione scientifica nazionale per il settore concorsuale 10/G1 -Glottologia e linguistica (II fascia) Curriculum di DAVIDE BERTOCCI Nato a Genova il 24/07/1976 Formazione - Maturità classica (1995) - Laurea in Lettere Classiche (Università degli Studi di Genova, a.a. 1998/99, tesi di laurea in Glottologia,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. Percorso di studio - Curriculum Classico Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica I 12 L-FIL-LET/04 Letteratura latina 1 I 12 66 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia Greca 1 I 6 L-ANT/03 Storia romana 1 I

Dettagli

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Residenza Prof. SANDRO GERLI Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono 075.5783231 368.434624 Appuntamenti 075.5782954 E-mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 Abitazione: Via Torrente Raio 6, 67100, Sassa Scalo L Aquila Ufficio: Via G. Mezzanotte Località Acquasanta 67100 L Aquila

Dettagli

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 UNVERSTÀ DEGL STUD D CAGLAR FACOLTÀ D STUD UMANSTC PRMO ANNO Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. l numero totale degli esami non potrà essere superiore a A.A. 201/2017 UNVERSTÀ DEGL STUD

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. 2018/2019 PRIMO ANNO

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. 2018/2019 PRIMO ANNO Percorso di studio - Curriculum Classico Esami Semestre Totale Di base L-LN/01 Glottologia e linguistica 12 L-FL-LET/04 Letteratura latina 12 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana

Dettagli

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico PRIMO ANNO I SEMESTRE Esami Totale Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica 24 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia romana

Dettagli

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI Ricercatrice confermata e professore aggregato in SPS/11 (Sociologia dei fenomeni politici). Docente di Istituzioni pubbliche, comunicazione e nuove tecnologie' presso il Dipartimento

Dettagli

Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) PRIMO ANNO N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) PRIMO ANNO N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame Caratterizzanti (B) Attività formative Ambito scientificodisciplinare Lingua e letteratura italiana Settore scientificodisciplinare (SSD) Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) PRMO ANNO N.B. l

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARZUOLI, Annalisa Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Matematica F Casorati Telefono 0382 987442 Fax 0382 526938 E-mail

Dettagli

15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita. Adeguamento di Culture e Letterature dell'antichità

15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita. Adeguamento di Culture e Letterature dell'antichità Scheda informativa Università Classe Nome del corso 15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 21/11/2003

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 Percorsi: Classico; Storico; Moderno e contemporaneo; (per l a.a. 2014/2015

Dettagli

marzo 2017 oggi Docente a contratto Insegnamento di Didattica delle lingue moderne Università Sapienza di Roma

marzo 2017 oggi Docente a contratto Insegnamento di Didattica delle lingue moderne Università Sapienza di Roma Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Sotgiu Maria Licia Telefono +39 348 07 40 686 E-mail marialicia.sotgiu@uniroma1.it Esperienze professionali Docente a contratto Insegnamento di Didattica

Dettagli

Curriculum attività scientifica e didattica

Curriculum attività scientifica e didattica Curriculum attività scientifica e didattica Laureato in Storia indirizzo Contemporaneo presso la facoltà di Lettere e filosofia dell Università degli studi di Bologna, con votazione di 110 e lode. Dottore

Dettagli

LM-14 - Classe delle lauree magistrali in Filologia FILOLOGIA MODERNA. (

LM-14 - Classe delle lauree magistrali in Filologia FILOLOGIA MODERNA. ( LM-14 - Classe delle lauree magistrali in Filologia FILOLOGIA MODERNA (http://www.filologiamoderna.unifi.it/) Presidente: prof. Simone Magherini Delegato per l Orientamento: dott. Irene Gambacorti Delegato

Dettagli

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1 ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1975: consegue il Diploma di Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio "L. Galvani" di Bologna. 1981: consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia con la votazione

Dettagli

Anno Accademico 2019/2020 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

Anno Accademico 2019/2020 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo-Ginnasio Virgilio, via Giulia, 38 Roma il 17 luglio 1987

Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo-Ginnasio Virgilio, via Giulia, 38 Roma il 17 luglio 1987 Curriculum vitae di Gianpiero Mancinetti Posizione attuale: ricercatore a tempo indeterminato in diritto romano (s.s.d. IUS 18 Diritto romano e diritti dell'antichità), presso il Dipartimento di Diritto

Dettagli

Manifesto degli Studi

Manifesto degli Studi Dipartimento di Lettere e eni culturali Manifesto degli Studi DEL CORSO DI STUDI IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA Classi LM/14 & LM/15 Anno accademico 2018-2019 Presentazione Il Corso di Studi Magistrale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. 2014/2015 PRIMO ANNO I SEMESTRE Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12 24 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia

Dettagli

Franco Bochicchio. Professore associato

Franco Bochicchio. Professore associato Professore associato franco.bochicchio@edu.unige.it +39 3463259555 Istruzione e formazione 2015 Dal 2015 insegno presso il Dipartimento di Scienze della Formazione 2003 Dal 2003 al 2015 sono stato prima

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA Ordinario di Diritto Costituzionale nell Università degli Studi di Catania Componente Autorità Nazionale Anticorruzione Il 23 luglio 1987 ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza,

Dettagli

Luogo e data di nascita: Napoli, Residenza: Via del Parco Margherita 81, Napoli, Codice fiscale. TSSLSN73P01F839V EDUCAZIONE:

Luogo e data di nascita: Napoli, Residenza: Via del Parco Margherita 81, Napoli, Codice fiscale. TSSLSN73P01F839V EDUCAZIONE: Alessandro Tessitore Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzatte, Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli Piazza Miraglia, 2 Napoli, Italia, 80138 tel: 081-5665120 fax: 081-5665244

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno specifici attivati nel 2009/2010 Filologia e critica dantesca (settore L-FIL-LET/13, crediti 5) Gli altri insegnamenti del

Dettagli

Corso di aggiornamento: Buona scuola: contenuti e obiettivi della Legge 107/15, presso ASNOR.

Corso di aggiornamento: Buona scuola: contenuti e obiettivi della Legge 107/15, presso ASNOR. Curriculum Vitae et Studiorum Simona Di Riso ISTRUZIONE FORMAZIONE AGGIORNAMENTO - 1989 - Diploma di Istituto Magistrale, conseguito presso Istituto Magistrale A. Manzoni, Caserta. - 1993 - Diploma di

Dettagli

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CODICE CONCORSO 2017PAR047 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

ITALIANA

ITALIANA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome, Cognome PATRIZIA STUCCHI Telefono +39 0432 249326 E-mail Nazionalità patrizia.stucchi@uniud.it ITALIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1987 LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO

Dettagli

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Letterature e civiltà moderne Denominazione inglese Modern civilisations and

Dettagli

Curriculum breve di STEFANO PAGLIAROLI

Curriculum breve di STEFANO PAGLIAROLI Curriculum breve di STEFANO PAGLIAROLI Stefano Pagliaroli è Ricercatore Universitario Confermato nel settore disciplinare Filologia della Letteratura Italiana (L-FIL-LET/13) presso l Università degli Studi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 curriculum A - B C (per l a.a. 2011/20 sono attivi tutti e tre gli anni

Dettagli

1976 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (magna cum laude): Università degli Studi di Perugia.

1976 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (magna cum laude): Università degli Studi di Perugia. Curriculum Vitae Giuliana Grego in Bolli Formazione 1971 Maturità classica 1976 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (magna cum laude): Università degli Studi di Perugia. Posizione Accademica

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LETTERATURA, SCRITTURA E CRITICA TEATRALE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LETTERATURA, SCRITTURA E CRITICA TEATRALE REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LETTERATURA, SCRITTURA E CRITICA TEATRALE a) Obiettivi Il Corso di Master universitario di II livello in Letteratura, Scrittura

Dettagli

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale. Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale www.dispac.unisa.it Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Il Dipartimento promuove la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del Patrimonio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Direttore Corso di Laurea prof. Giovanna Ruggeri Il Corso di laurea in Lettere fornisce allo studente una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LIOTTA GIUSEPPE Indirizzo Telefono +39 091 451189 Fax E-mail VIA VASCO DE GAMA, N. 5 90149 PALERMO giusliotta@libero.it

Dettagli

LM-14 - Classe delle lauree magistrali in Filologia. FILOLOGIA MODERNA (

LM-14 - Classe delle lauree magistrali in Filologia. FILOLOGIA MODERNA ( LM-14 - Classe delle lauree magistrali in Filologia FILOLOGIA MODERNA (http://www.filologiamoderna.unifi.it/) Presidente: prof. Simone Magherini Delegato per l'orientamento: dott. Irene Gambacorti Delegato

Dettagli

I anno primo slot - LM14 - Lettere Moderne Insegnamenti CFU e TAF Ambiti disciplinari

I anno primo slot - LM14 - Lettere Moderne Insegnamenti CFU e TAF Ambiti disciplinari CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN LETTERE CLASSICHE E MODERNE CURRICULUM UNICO - PIANO DEGLI STUDI valevole per gli iscritti nell a.a. 2017-2018 Studenti a tempo parziale (DRD n. 1153 [prot. nr.

Dettagli

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA PAG. 1/6 Nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento, il Dipartimento FICLIT per il triennio 2015-2017, si allinea al Piano Strategico

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di CLAUDIA TARANTOLA INDIRIZZO DI LAVORO Facoltà di Economia Università di Pavia Via S. Felice 5 27100 Pavia tel: 0382-506213 fax: 0382-304226 e-mail: claudia.tarantola@unipv.it

Dettagli

Piano e percorso di studio Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

Piano e percorso di studio Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame Caratterizzanti (B) UNVERSTÀ DEGL STUD D CAGLAR FACOLTÀ D STUD UMANSTC Attività formative Ambito scientificodisciplinare Lingua e letteratura italiana Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B.

Dettagli

Requisiti per l accesso all insegnamento

Requisiti per l accesso all insegnamento CORSO DI LAUREA IN LETTERE Requisiti per l accesso all insegnamento Per accedere all insegnamento nella scuola secondaria e ai relativi corsi abilitanti (TFA), è necessario possedere un determinato diploma

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE Università degli studi di Bergamo Guida ECTS 08 Scienze umanistiche LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M.

Dettagli

Lettere curriculum A - B C D E

Lettere curriculum A - B C D E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere curriculum A - B C D E (per l a.a. 2011/20 è attivo solo il III anno) Anno

Dettagli

Silvia Calamai, L Italiano : suoni e forme Carocci

Silvia Calamai, L Italiano : suoni e forme Carocci Linguistica e Glottologia CdL in Logopedia I Corso (2 Semestre) Anno Accademico 2013-14 DATI RICHIESTI NOMINATIVO DOCENTE INSEGNAMENTO PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO DEL DOCENTE (Vi preghiamo di compilare il

Dettagli

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio Classe L- Lettere (curriculum: A - B C D - E) Anno accademico 2008-200 (attivo solo il primo anno) Piano degli studi a.a.

Dettagli

1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A,

1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A, SELEZIONE per la copertura di N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A, per il settore concorsuale 13/D4, settore scientifico disciplinare SECS-S/06 Metodi Matematici dell Economia

Dettagli

Il corso di laurea magistrale in Scienze

Il corso di laurea magistrale in Scienze Scienze dell antichità Il corso di laurea magistrale in Scienze dell antichità si propone di offrire allo studente competenze, metodi e strumenti per un approfondita preparazione nei diversi ambiti relativi

Dettagli

VERBALE N. 2. I Commissari prendono atto che non vi sono lavori in collaborazione tra i candidati ed i Commissari.

VERBALE N. 2. I Commissari prendono atto che non vi sono lavori in collaborazione tra i candidati ed i Commissari. PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI RUOLO DI PRIMA FASCIA PRESSO IL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE - FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (Ordinamento ad esaurimento - per l a.a. 20/2011 sono

Dettagli

Curriculum. Attestato di specializzazione professionale in grafica pubblicitaria conseguito presso Scuola Internazionale di Comics il 18 giugno 2015.

Curriculum. Attestato di specializzazione professionale in grafica pubblicitaria conseguito presso Scuola Internazionale di Comics il 18 giugno 2015. Curriculum Generalità Nome: Deborah Cognome: De Rosa Data di nascita: 09/02/1988 Luogo di nascita: Castrovillari (CS), Italia Residenza: Via G. di Vittorio, 12, Spezzano Albanese (CS) Cittadinanza: italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli

NONSOLOMATRICOLE 2017 Per insegnare

NONSOLOMATRICOLE 2017 Per insegnare NONSOLOMATRICOLE 2017 Per insegnare Acquisizione dei crediti previsti da ciascuna classe di concorso Anzitutto ricordiamo che Nel piano di studi a ogni insegnamento corrisponde: - una determinata area

Dettagli

Filippo Domaneschi. Ricercatore a tempo determinato

Filippo Domaneschi. Ricercatore a tempo determinato Ricercatore a tempo determinato filippo.domaneschi@unige.it +39 010 20953629 Istruzione e formazione 2012 Visiting Research Student UCL Division of Psychology and Language Sciences London 2013 PhD - Philosophy

Dettagli

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE UNIFGCLE - Prot. n. 0017701 - III/6 del 27/06/2017 - Decreto del Rettore - 751/2017 Denominazione del corso CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE Ciclo 33 Data presunta di inizio del corso 01/10/2017 Durata

Dettagli

CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A (fino ad aprile 2007) - A.A (da giugno 2007)

CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A (fino ad aprile 2007) - A.A (da giugno 2007) mercoledì CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A. 200-200 (fino ad ) - A.A. 200-07 (da ) LAUREE in: LETTERE (indirizzo classico e moderno) (vecchio ordinamento) LETTERE MODERNE (Laurea triennale) ANTICHITA CLASSICHE

Dettagli