San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 73 L Eucarestia. L'Eucarestia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 73 L Eucarestia. L'Eucarestia"

Transcript

1 San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 73 L Eucarestia L'Eucarestia Tertia pars Quaestio 73 Prooemium Terza parte Questione 73 Proemio [50415] IIIª q. 73 pr. Consequenter considerandum est de sacramento Eucharistiae. Et primo, de ipso sacramento; secundo, de materia; tertio, de forma; quarto, de effectu; quinto, de recipientibus hoc sacramentum; sexto, de ministro; septimo, de ritu. Circa primum quaeruntur sex. Primo, utrum Eucharistia sit sacramentum. Secundo, utrum sit unum vel plura. Tertio, utrum sit de necessitate salutis. Quarto, de nominibus eius. Quinto, de institutione ipsius. Sexto, de figuris eius. [50415] IIIª q. 73 pr. Secondo l'ordine fissato dobbiamo ora trattare del sacramento della Eucarestia. Primo, del sacramento in se stesso; secondo, della sua materia; terzo della sua forma; quarto, dei suoi effetti; quinto, di coloro che possono riceverlo; sesto, di chi lo amministra; settimo, dei riti di questo sacramento. Sul primo tema esamineremo sei cose: 1. Se l'eucarestia sia un sacramento; 2. Se sia un sacramento unico o molteplice; 3. Se sia necessario per la salvezza; 4. Le sue denominazioni; 5. La sua istituzione; 6. Le sue prefigurazioni. Se l'eucarestia sia un sacramento Tertia pars Quaestio 73 Articulus 1 Terza parte Questione 73 Articolo 1 [50416] IIIª q. 73 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod Eucharistia non sit sacramentum. Ad idem enim non debent ordinari duo sacramenta, quia unumquodque sacramentum efficax est ad suum effectum producendum. Cum ergo [50416] IIIª q. 73 a. 1 arg. 1 SEMBRA che l'eucarestia non sia un sacramento. Infatti: 1. Non c'è motivo di ordinare due sacramenti a un unico scopo; perché ogni sacramento è sufficiente a produrre il proprio effetto. Ora,

2 ad perfectionem ordinetur confirmatio et Eucharistia, ut Dionysius dicit, IV cap. Eccl. Hier., videtur Eucharistia non esse sacramentum, cum confirmatio sit sacramentum, ut prius habitum est. [50417] IIIª q. 73 a. 1 arg. 2 Praeterea, in quolibet sacramento novae legis id quod visibiliter subiicitur sensui, efficit invisibilem effectum sacramenti, sicut ablutio aquae causat et characterem baptismalem et ablutionem spiritualem, ut supra dictum est. Sed species panis et vini, quae subiiciuntur sensui in hoc sacramento, non efficiunt neque ipsum corpus Christi verum, quod est res et sacramentum, neque corpus mysticum, quod est res tantum in Eucharistia. Ergo videtur quod Eucharistia non sit sacramentum novae legis. [50418] IIIª q. 73 a. 1 arg. 3 Praeterea, sacramenta novae legis habentia materiam in usu materiae perficiuntur, sicut Baptismus in ablutione, et confirmatio in chrismatis consignatione. Si ergo Eucharistia sit sacramentum, perficeretur in usu materiae, non in consecratione ipsius materiae. Quod patet esse falsum, quia forma huius sacramenti sunt verba quae in consecratione materiae dicuntur, ut infra patebit. Ergo Eucharistia non est sacramentum. [50419] IIIª q. 73 a. 1 s. c. Sed contra est quod in collecta dicitur, hoc tuum sacramentum non sit nobis reatus ad poenam. [50420] IIIª q. 73 a. 1 co. Respondeo dicendum quod sacramenta Ecclesiae ordinantur ad subveniendum homini in vita spirituali. Vita autem spiritualis vitae corporali conformatur, eo quod corporalia spiritualium similitudinem gerunt. Manifestum est autem quod, sicut ad vitam corporalem requiritur generatio, per quam homo vitam accipit, et augmentum, quo homo perducitur ad perfectionem vitae; ita etiam requiritur alimentum, quo homo conservatur in vita. Et ideo, sicut ad vitam stando alle parole di Dionigi, tanto la Cresima che l'eucarestia sono ordinate a perfezionare; perciò non può essere sacramento l'eucarestia, essendo tale la cresima, secondo quanto abbiamo già dimostrato. [50417] IIIª q. 73 a. 1 arg In ciascun sacramento della nuova legge ciò che visibilmente cade sotto i sensi, produce l'effetto invisibile del sacramento: così l'abluzione dell'acqua causa il carattere battesimale e l'abluzione spirituale, come abbiamo spiegato sopra. Ora, le specie del pane e del vino che in questo sacramento cadono sotto i sensi, non producono né il vero corpo di Cristo, che nell'eucarestia è res et sacramentum, né il suo corpo mistico che ne è la res tantum. Dunque l'eucarestia non è un sacramento della nuova legge. [50418] IIIª q. 73 a. 1 arg I sacramenti della nuova legge che si servono di una materia consistono nell'uso della materia: il battesimo, p. es., consiste nell'abluzione e la cresima nell'unzione del crisma. Se dunque l'eucarestia fosse sacramento, consisterebbe nell'uso della materia, non nella consacrazione di essa. Ma ciò risulta falso, perché forma di questo sacramento sono le parole che si pronunziano nella consacrazione della materia, come vedremo. Perciò l'eucarestia non è un sacramento. [50419] IIIª q. 73 a. 1 s. c. IN CONTRARIO: In una colletta si chiede: "Che questo tuo sacramento non costituisca per noi motivo di condanna". [50420] IIIª q. 73 a. 1 co. RISPONDO: I sacramenti della Chiesa hanno lo scopo di provvedere l'uomo nella vita spirituale. Ma la vita dello spirito somiglia a quella del corpo, essendo le cose corporali immagini di quelle spirituali. Ora, è evidente che alla vita del corpo, come occorrono la generazione, per la quale l'uomo incomincia a vivere, e la crescita con la quale raggiunge la perfezione della vita, così anche occorre l'alimento per conservarsi in vita. Perciò, come per la vita spirituale era necessario che

3 spiritualem oportuit esse Baptismum, qui est spiritualis generatio, et confirmationem, quae est spirituale augmentum; ita oportuit esse sacramentum Eucharistiae, quod est spirituale alimentum. [50421] IIIª q. 73 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod duplex est perfectio. Una quae est in ipso homine, ad quam perducitur per augmentum. Et talis perfectio competit confirmationi. Alia autem est perfectio quam homo consequitur ex adiunctione cibi vel indumenti, vel alicuius huiusmodi. Et talis perfectio competit Eucharistiae, quae est spiritualis refectio. [50422] IIIª q. 73 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod aqua Baptismi non causat aliquem spiritualem effectum propter ipsam aquam, sed propter virtutem spiritus sancti in aqua existentem, unde Chrysostomus dicit, super illud Ioan. V, Angelus domini secundum tempus etc., in baptizatis non simpliciter aqua operatur, sed, cum spiritus sancti susceperit gratiam, tunc omnia solvit peccata. Sicut autem se habet virtus spiritus sancti ad aquam Baptismi, ita se habet corpus Christi verum ad species panis et vini. Unde species panis et vini non efficiunt aliquid nisi virtute corporis Christi veri. [50423] IIIª q. 73 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod sacramentum dicitur ex eo quod continet aliquid sacrum. Potest autem aliquid esse sacrum dupliciter, scilicet absolute, et in ordine ad aliud. Haec est autem differentia inter Eucharistiam et alia sacramenta habentia materiam sensibilem, quod Eucharistia continet aliquid sacrum absolute, scilicet ipsum Christum, aqua vero Baptismi continet aliquid sacrum in ordine ad aliud, scilicet virtutem ad sanctificandum, et eadem ratio est de chrismate et similibus. Et ideo sacramentum Eucharistiae perficitur in ipsa consecratione materiae, alia vero sacramenta perficiuntur in applicatione materiae ad hominem sanctificandum. Et ex hoc etiam consequitur alia differentia. Nam in sacramento ci fosse il battesimo, che è la rigenerazione spirituale, e la cresima, che è la crescita spirituale, così era necessario che ci fosse il sacramento dell'eucarestia, che è l'alimento spirituale. [50421] IIIª q. 73 a. 1 ad 1 SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Ci sono due tipi di perfezione. Il primo intrinseco all'uomo stesso, e questa viene raggiunta con la crescita. E tale perfezione compete alla cresima. Il secondo consiste nella perfezione che l'uomo consegue col cibo, col vestito e con altre cose simili. Tale perfezione compete all'eucarestia, che è una refezione spirituale. [50422] IIIª q. 73 a. 1 ad 2 2. L'acqua del battesimo non ha efficacia spirituale in quanto acqua, ma per la virtù dello Spirito Santo presente in essa, cosicché il Crisostomo spiegando le parole evangeliche, "Un angelo del Signore di tempo in tempo...", osserva: "Nei battezzati non opera la semplice acqua; ma essa lava tutti i peccati dopo che ha ricevuto la grazia dello Spirito Santo". Ora, come la virtù dello Spirito Santo sta all'acqua del battesimo, così il vero corpo di Cristo sta alle specie del pane e del vino. Quindi le specie del pane e del vino nulla producono, se non in virtù del vero corpo di Cristo. [50423] IIIª q. 73 a. 1 ad 3 3. Un sacramento è tale in quanto contiene qualche cosa di sacro. Ma una cosa può essere sacra in due modi: in senso assoluto, o relativamente a un'altra cosa. Ora, è questa appunto la differenza tra l'eucarestia e gli altri sacramenti aventi materia sensibile: l'eucarestia contiene qualche cosa di sacro in senso assoluto, cioè il Cristo stesso; l'acqua del battesimo invece contiene qualche cosa di sacro in senso relativo, cioè una virtù santificatrice, e lo stesso vale del crisma e di altre cose simili. Ecco perché il sacramento dell'eucarestia si compie con la stessa consacrazione della materia, mentre gli altri sacramenti si compiono applicando la materia alla santificazione dell'uomo. Da ciò deriva un'altra differenza. Nel

4 Eucharistiae id quod est res et sacramentum, est in ipsa materia; id autem quod est res tantum, est in suscipiente, scilicet gratia quae confertur. In Baptismo autem utrumque est in suscipiente, et character, qui est res et sacramentum; et gratia remissionis peccatorum, quae est res tantum. Et eadem ratio est de aliis sacramentis. sacramento dell'eucarestia la res et sacramentum si trova nella materia stessa; mentre la res tantum, ossia la grazia conferita, si trova in chi la riceve. Nel battesimo, al contrario, ambedue le cose si trovano in chi lo riceve: sia il carattere che è res et sacramentum, sia la grazia della remissione dei peccati che è res tantum. Lo stesso si dica degli altri sacramenti. Se l'eucarestia sia uno o più sacramenti Tertia pars Quaestio 73 Articulus 2 Terza parte Questione 73 Articolo 2 [50424] IIIª q. 73 a. 2 arg. 1 Ad secundum sic proceditur. Videtur quod Eucharistia non sit unum sacramentum, sed plura. Dicitur enim in collecta, purificent nos, quaesumus, domine, sacramenta quae sumpsimus, quod quidem dicitur propter Eucharistiae sumptionem. Ergo Eucharistia non est unum sacramentum, sed plura. [50425] IIIª q. 73 a. 2 arg. 2 Praeterea, impossibile est, multiplicato genere, non multiplicari speciem, sicut quod unus homo sit plura animalia. Sed signum est genus sacramenti, ut supra dictum est. Cum igitur in Eucharistia sint plura signa, scilicet panis et vini, videtur consequens esse quod sint plura sacramenta. [50426] IIIª q. 73 a. 2 arg. 3 Praeterea, hoc sacramentum perficitur in consecratione materiae, sicut dictum est. Sed in hoc sacramento est duplex materiae consecratio. Ergo est duplex sacramentum. [50427] IIIª q. 73 a. 2 s. c. Sed contra est quod apostolus dicit, I Cor. X, unus panis et unum corpus multi sumus, [50424] IIIª q. 73 a. 2 arg. 1 SEMBRA che l'eucarestia non sia uno, ma più sacramenti. Infatti: 1. In una colletta si prega così : "Ci purifichino, Signore, i sacramenti che abbiamo ricevuto", e questo si dice in rapporto alla comunione eucaristica. L'Eucarestia dunque non è un sacramento unico, ma molteplice. [50425] IIIª q. 73 a. 2 arg È impossibile che moltiplicando il genere non resti moltiplicata la specie: che cioè, p. es., si abbiano più animali restando un unico uomo. Ma il segno è il genere del sacramento, come dicemmo sopra. Essendoci dunque nell'eucarestia più segni, cioè il pane e il vino, è logico che ci siano più sacramenti. [50426] IIIª q. 73 a. 2 arg Questo sacramento si compie con la consacrazione della materia, come si è detto. Ma in questo sacramento duplice è la consacrazione della materia. È duplice quindi il sacramento. [50427] IIIª q. 73 a. 2 s. c. IN CONTRARIO: L'Apostolo scrive: "Poiché uno è il pane, noi, benché molti,

5 omnes qui de uno pane et uno calice participamus. Ex quo patet quod Eucharistia sit sacramentum ecclesiasticae unitatis. Sed sacramentum similitudinem gerit rei cuius est sacramentum. Ergo Eucharistia est unum sacramentum. [50428] IIIª q. 73 a. 2 co. Respondeo dicendum quod, sicut dicitur V Metaphys., unum dicitur non solum quod est indivisibile vel quod est continuum, sed etiam quod est perfectum, sicut cum dicitur una domus, et unus homo. Est autem unum perfectione ad cuius integritatem concurrunt omnia quae requiruntur ad finem eiusdem, sicut homo integratur ex omnibus membris necessariis operationi animae, et domus ex partibus quae sunt necessariae ad inhabitandum. Et sic hoc sacramentum dicitur unum. Ordinatur enim ad spiritualem refectionem, quae corporali conformatur. Ad corporalem autem refectionem duo requiruntur, scilicet cibus, qui est alimentum siccum; et potus, qui est alimentum humidum. Et ideo etiam ad integritatem huius sacramenti duo concurrunt, scilicet spiritualis cibus et spiritualis potus, secundum illud Ioan. VI, caro mea vere est cibus, et sanguis meus vere est potus. Ergo hoc sacramentum multa quidem materialiter est, sed unum formaliter et perfective. [50429] IIIª q. 73 a. 2 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod in collecta eadem et pluraliter dicitur primo, purificent nos sacramenta quae sumpsimus; et postea singulariter subditur, hoc tuum sacramentum non sit nobis reatus ad poenam, ad ostendendum quod hoc sacramentum quodammodo est multa, simpliciter autem unum. [50430] IIIª q. 73 a. 2 ad 2 Ad secundum dicendum quod panis et vinum materialiter quidem sunt plura signa, formaliter vero et perfective unum, inquantum ex eis perficitur una refectio. siamo un medesimo corpo, partecipando tutti di un medesimo pane e di un medesimo calice". Da ciò risulta che l'eucarestia è il sacramento dell'unità ecclesiastica. Ma il sacramento contiene la somiglianza della realtà che sacramentalmente esprime. Dunque l'eucarestia è un unico sacramento. [50428] IIIª q. 73 a. 2 co. RISPONDO: Come scrive Aristotele, l'unità si attribuisce non solo a ciò che è indivisibile o continuo, ma anche a ciò che è perfetto, completo: p. es., a una casa, o a un uomo. Ora, l'unità di perfezione spetta a una cosa che possiede tutti gli elementi richiesti dal suo fine: per l'integrità di un uomo, p. es., si richiedono tutte le membra necessarie alle attività dell'anima, e per quella di una casa si richiedono tutte le parti necessarie ad abitarci. Ebbene in tal senso questo sacramento è unico. Esso infatti è ordinato alla refezione spirituale che rassomiglia a quella corporale. Ora, alla refezione corporale occorrono due cose: il cibo che è alimento solido e la bevanda che è alimento liquido. Conseguentemente anche alla completezza di questo sacramento concorrono due cose: il cibo spirituale e la bevanda spirituale, secondo le parole evangeliche: "La mia carne è vero cibo e il mio sangue è vera bevanda". Perciò questo sacramento, pur essendo molteplice per la sua materia, è uno solo per la sua forma e perfezione. [50429] IIIª q. 73 a. 2 ad 1 SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nella medesima colletta si dice prima al plurale: "Ci purifichino i sacramenti che abbiamo ricevuto", e poi al singolare: "Questo tuo sacramento non costituisca per noi motivo di condanna", per indicare che questo sacramento è in un certo senso più cose, ma in senso assoluto è un solo sacramento. [50430] IIIª q. 73 a. 2 ad 2 2. Il pane e il vino rispetto alla materia sono due segni distinti, ma rispetto alla forma e alla perfezione sono un segno solo, costituendo essi insieme un'unica refezione.

6 [50431] IIIª q. 73 a. 2 ad 3 Ad tertium dicendum quod ex hoc quod est duplex consecratio huius sacramenti, non potest plus haberi nisi quod hoc sacramentum materialiter est multa, ut dictum est. [50431] IIIª q. 73 a. 2 ad 3 3. Dal fatto che nella Eucarestia ci sono due consacrazioni non si può dedurre se non che questo sacramento è duplice solo materialmente, come abbiamo spiegato. Se questo sacramento sia indispensabile alla salvezza Tertia pars Quaestio 73 Articulus 3 Terza parte Questione 73 Articolo 3 [50432] IIIª q. 73 a. 3 arg. 1 Ad tertium sic proceditur. Videtur quod hoc sacramentum sit de necessitate salutis. Dicit enim dominus, Ioan. VI, nisi manducaveritis carnem filii hominis et biberitis eius sanguinem, non habebitis vitam in vobis. Sed in hoc sacramento manducatur caro Christi et bibitur sanguis eius. Ergo sine hoc sacramento non potest homo habere salutem spiritualis vitae. [50433] IIIª q. 73 a. 3 arg. 2 Praeterea, hoc sacramentum est quoddam spirituale alimentum. Sed alimentum corporale est de necessitate corporalis salutis. Ergo etiam hoc sacramentum est de necessitate salutis spiritualis. [50434] IIIª q. 73 a. 3 arg. 3 Praeterea, sicut Baptismus est sacramentum dominicae passionis, sine qua non est salus, ita et Eucharistia, dicit enim apostolus, I Cor. XI, quotiescumque manducaveritis panem hunc et calicem biberitis, mortem domini annuntiabitis, donec veniat. Ergo, sicut Baptismus est de necessitate salutis, ita hoc sacramentum. [50435] IIIª q. 73 a. 3 s. c. Sed contra est quod scribit Augustinus Bonifacio, contra Pelagianos, nec id cogitetis, parvulos vitam habere non posse, qui sunt [50432] IIIª q. 73 a. 3 arg. 1 SEMBRA che questo sacramento sia indispensabile alla salvezza. Infatti: 1. Il Signore dice: "Se non mangerete la carne del Figlio dell'uomo e non berrete il suo sangue, non avrete in voi la vita". Ma in questo sacramento si mangia la carne di Cristo e si beve il suo sangue. Dunque senza questo sacramento l'uomo non può avere la salvezza spirituale. [50433] IIIª q. 73 a. 3 arg Questo sacramento è un alimento spirituale. Ma l'alimento materiale è indispensabile alla salute corporale. Dunque anche questo sacramento è indispensabile alla salvezza spirituale. [50434] IIIª q. 73 a. 3 arg Come il battesimo è il sacramento della passione del Signore, senza la quale non c'è salvezza, così lo è anche l'eucarestia: scrive infatti l'apostolo: "Ogni volta che mangerete questo pane e berrete questo calice, annunzierete la morte del Signore fino alla sua venuta". Perciò come per la salvezza è indispensabile il battesimo, così lo è pure questo sacramento. [50435] IIIª q. 73 a. 3 s. c. IN CONTRARIO: Scrive S. Agostino: "Non dovete pensare che i bambini non possano avere la vita, prima di ricevere il corpo e il

7 expertes corporis et sanguinis Christi. [50436] IIIª q. 73 a. 3 co. Respondeo dicendum quod in hoc sacramento duo est considerare, scilicet ipsum sacramentum, et rem sacramenti. Dictum est autem quod res sacramenti est unitas corporis mystici, sine qua non potest esse salus, nulli enim patet aditus salutis extra Ecclesiam, sicut nec in diluvio absque arca Noe, quae significat Ecclesiam, ut habetur I Petr. III. Dictum est autem supra quod res alicuius sacramenti haberi potest ante perceptionem sacramenti, ex ipso voto sacramenti percipiendi. Unde ante perceptionem huius sacramenti, potest homo habere salutem ex voto percipiendi hoc sacramentum, sicut et ante Baptismum ex voto Baptismi, ut supra dictum est. Tamen est differentia quantum ad duo. Primo quidem, quia Baptismus est principium spiritualis vitae, et ianua sacramentorum. Eucharistia vero est quasi consummatio spiritualis vitae, et omnium sacramentorum finis, ut supra dictum est, per sanctificationes enim omnium sacramentorum fit praeparatio ad suscipiendam vel consecrandam Eucharistiam. Et ideo perceptio Baptismi est necessaria ad inchoandam spiritualem vitam, perceptio autem Eucharistiae est necessaria ad consummandam ipsam, non ad hoc quod simpliciter habeatur, sed sufficit eam habere in voto, sicut et finis habetur in desiderio et intentione. Alia differentia est, quia per Baptismum ordinatur homo ad Eucharistiam. Et ideo ex hoc ipso quod pueri baptizantur, ordinantur per Ecclesiam ad Eucharistiam. Et sic, sicut ex fide Ecclesiae credunt, sic ex intentione Ecclesiae desiderant Eucharistiam, et per consequens recipiunt rem ipsius. Sed ad Baptismum non ordinantur per aliud praecedens sacramentum. Et ideo, ante susceptionem Baptismi, non habent pueri aliquo modo Baptismum in voto, sed soli adulti. Unde rem sacramenti percipere non possunt sine perceptione sacramenti. Et ideo hoc sacramentum non hoc modo est de necessitate salutis sicut Baptismus. sangue di Cristo". [50436] IIIª q. 73 a. 3 co. RISPONDO: In questo sacramento dobbiamo considerare due cose: il sacramento stesso e l'effetto del sacramento. Si è detto che l'effetto di questo sacramento è l'unità del corpo mistico, senza la quale non ci può essere salvezza: poiché nessuno può salvarsi fuori della Chiesa, come nel diluvio nessuno si salvò fuori dell'arca di Noè, simbolo della Chiesa, come insegna S. Pietro. Ma dicemmo sopra che l'effetto di un sacramento si può ottenere prima di ricevere il sacramento, per mezzo del voto stesso di accostarsi al sacramento. Così prima di ricevere l'eucarestia l'uomo può salvarsi in virtù del desiderio di riceverla, come si è detto sopra. Ci sono però due differenze. Primo, perché il battesimo è l'inizio della vita spirituale e "la porta dei sacramenti". L'Eucarestia invece è quasi "il coronamento" della vita spirituale e "il fine di tutti i sacramenti", come si disse sopra: poiché le grazie di tutti i sacramenti preparano, o a ricevere, o a consacrare l'eucarestia. Perciò mentre ricevere il battesimo è necessario per iniziare la vita soprannaturale, ricevere l'eucarestia è necessario per portarla a compimento: e neppure è indispensabile riceverla di fatto, ma basta averne la brama, così come si brama e si desidera il fine. L'altra differenza sta nel fatto che mediante il battesimo l'uomo viene ordinato all'eucarestia. Quindi col battesimo stesso i bambini sono destinati dalla Chiesa all'eucarestia. Perciò, come con la fede della Chiesa essi credono, così per l'intenzione della Chiesa essi desiderano l'eucarestia e di conseguenza ne ricevono l'effetto. Ma al battesimo non vengono indirizzati da un precedente sacramento. Quindi prima di ricevere il battesimo gli adulti soltanto e non i bambini possono averne il desiderio. Questi ultimi perciò non possono ottenere l'effetto del battesimo, senza ricevere il battesimo stesso. Ecco perché l'eucarestia non è indispensabile alla salvezza come il battesimo.

8 [50437] IIIª q. 73 a. 3 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, sicut Augustinus dicit, exponens illud verbum Ioannis, hunc cibum et potum, scilicet carnis suae et sanguinis, societatem vult intelligi corporis et membrorum suorum, quod est Ecclesia, in praedestinatis et vocatis et iustificatis et glorificatis sanctis et fidelibus eius. Unde, sicut ipse dicit, in epistola ad Bonifacium, nulli est aliquatenus ambigendum tunc unumquemque fidelium corporis sanguinisque domini participem fieri, quando in Baptismate membrum corporis Christi efficitur, nec alienari ab illius panis calicisque consortio, etiam si, antequam panem illum comedat et calicem bibat, de hoc saeculo in unitate corporis Christi constitutus abscedat. [50438] IIIª q. 73 a. 3 ad 2 Ad secundum dicendum quod haec est differentia inter alimentum corporale et spirituale, quod alimentum corporale convertitur in substantiam eius qui nutritur, et ideo non potest homini valere ad vitae conservationem alimentum corporale nisi realiter sumatur. Sed alimentum spirituale convertit hominem in seipsum, secundum illud quod Augustinus dicit, in libro Confess., quod quasi audivit vocem Christi dicentis, nec tu me mutabis in te, sicut cibum carnis tuae, sed tu mutaberis in me. Potest autem aliquis in Christum mutari et ei incorporari voto mentis, etiam sine huius sacramenti perceptione. Et ideo non est simile. [50439] IIIª q. 73 a. 3 ad 3 Ad tertium dicendum quod Baptismus est sacramentum mortis et passionis Christi prout homo regeneratur in Christo virtute passionis eius. Sed Eucharistia est sacramentum passionis Christi prout homo perficitur in unione ad Christum passum. Unde, sicut Baptismus dicitur sacramentum fidei, quae est fundamentum spiritualis vitae; ita Eucharistia dicitur sacramentum caritatis, quae est vinculum perfectionis, ut dicitur Coloss. III. [50437] IIIª q. 73 a. 3 ad 1 SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come dice S. Agostino spiegando il testo evangelico citato, "per questo cibo e per questa bevanda", che sono la sua carne e il suo sangue, "vuole intendere la società del suo corpo e delle sue membra che è la Chiesa, formata dei suoi santi e dei suoi fedeli, predestinati, chiamati, giustificati e glorificati". Per cui, com'egli stesso altrove fa osservare, "nessuno deve avere il minimo dubbio che ogni fedele diviene partecipe del corpo e del sangue del Signore nel momento in cui col battesimo diviene membro del corpo di Cristo: e dopo essere stato inserito nell'unità del corpo di Cristo uno non rimane privo della comunione di quel pane e di quel calice, anche se parte da questo mondo prima di mangiare quel pane e di bere quel calice". [50438] IIIª q. 73 a. 3 ad 2 2. Tra l'alimento materiale e quello spirituale, c'è questa differenza, che l'alimento materiale viene assimilato nella sostanza di chi lo prende e quindi non può giovare all'uomo per la conservazione della vita, se non viene preso realmente. L'alimento spirituale, al contrario, assimila a sé l'uomo, secondo le parole che S. Agostino racconta di essersi come sentito dire da Cristo: "Né tu muterai me in te, come il cibo della tua carne; ma tu sarai mutato in me". Ora, uno può mutarsi nel Cristo e incorporarsi a lui con il desiderio dello spirito, anche senza ricevere questo sacramento. Perciò il paragone non regge. [50439] IIIª q. 73 a. 3 ad 3 3. Il battesimo è il sacramento della morte e della passione di Cristo, in quanto l'uomo viene rigenerato in Cristo per virtù della sua passione. L'Eucarestia invece è il sacramento della passione di Cristo in quanto l'uomo viene unito perfettamente con Cristo immolato (per noi). Ecco perché mentre il battesimo viene denominato "il sacramento della fede", la quale è il sacramento della vita spirituale; l'eucarestia viene chiamata "il sacramento della carità", la quale è il "legame perfetto", secondo l'espressione di S. Paolo.

9 Se siano convenienti i vari nomi con i quali viene indicato questo sacramento Tertia pars Quaestio 73 Articulus 4 Terza parte Questione 73 Articolo 4 [50440] IIIª q. 73 a. 4 arg. 1 Ad quartum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter hoc sacramentum pluribus nominibus nominetur. Nomina enim debent respondere rebus. Sed hoc sacramentum est unum, ut dictum est. Ergo non debet pluribus nominibus nominari. [50441] IIIª q. 73 a. 4 arg. 2 Praeterea, species non notificatur convenienter per id quod est commune toti generi. Sed Eucharistia est sacramentum novae legis. Omnibus autem sacramentis commune est quod in eis confertur gratia, quod significat nomen Eucharistiae, quod est idem quod bona gratia. Omnia etiam sacramenta remedium nobis afferunt in via praesentis vitae, quod pertinet ad rationem viatici. In omnibus etiam sacramentis fit aliquid sacrum, quod pertinet ad rationem sacrificii. Et per omnia sacramenta sibi invicem fideles communicant, quod significat hoc nomen synaxis in Graeco, vel communio in Latino. Ergo haec nomina non convenienter adaptantur huic sacramento. [50442] IIIª q. 73 a. 4 arg. 3 Praeterea, hostia videtur idem esse quod sacrificium. Sicut ergo non proprie dicitur sacrificium, ita nec proprie dicitur hostia. [50443] IIIª q. 73 a. 4 s. c. Sed contra est quod usus fidelium habet. [50444] IIIª q. 73 a. 4 co. Respondeo dicendum quod hoc sacramentum habet triplicem significationem. Unam quidem respectu praeteriti, inquantum scilicet est commemorativum dominicae passionis, [50440] IIIª q. 73 a. 4 arg. 1 SEMBRA che non siano convenienti i vari nomi con i quali viene indicato questo sacramento. Infatti: 1. I nomi devono corrispondere alle cose. Ma questo sacramento è uno solo, come si è detto. Non deve dunque avere più nomi. [50441] IIIª q. 73 a. 4 arg La specie non è ben indicata con quello che è comune a tutto il genere. Ma l'eucarestia è un sacramento della nuova legge. Ora, tutti i sacramenti hanno in comune di conferire la grazia, il che è indicato dal termine eucarestia, che significa buona grazia. Inoltre tutti i sacramenti ci soccorrono in via, cioè nella vita presente: hanno cioè la funzione di viatico. Così in tutti i sacramenti si fa qualche cosa di sacro: il che spetta al sacrificio. Infine con tutti i sacramenti i fedeli comunicano tra loro scambievolmente: ed è questo il senso della parola greca sinassi, e di quella latina comunione. Perciò non è conveniente che codesti nomi siano riservati a questo sacramento. [50442] IIIª q. 73 a. 4 arg Ostia è lo stesso che sacrificio. Perciò come non è appropriato il termine sacrificio, così non lo è neppure quello di ostia. [50443] IIIª q. 73 a. 4 s. c. IN CONTRARIO: Codesti nomi sono nell'uso dei fedeli. [50444] IIIª q. 73 a. 4 co. RISPONDO: Questo sacramento ha tre significati. Il primo riguarda il passato, in quanto commemora la passione del Signore, la quale è stata un vero sacrificio, come sopra

10 quae fuit verum sacrificium, ut supra dictum est. Et secundum hoc nominatur sacrificium. Aliam autem significationem habet respectu rei praesentis, scilicet ecclesiasticae unitatis, cui homines congregantur per hoc sacramentum. Et secundum hoc nominatur communio vel synaxis, dicit enim Damascenus, IV libro, quod dicitur communio, quia communicamus per ipsam Christo; et quia participamus eius carne et deitate; et quia communicamus et unimur ad invicem per ipsam. Tertiam significationem habet respectu futuri, inquantum scilicet hoc sacramentum est praefigurativum fruitionis Dei, quae erit in patria. Et secundum hoc dicitur viaticum, quia hoc praebet nobis viam illuc perveniendi. Et secundum hoc etiam dicitur Eucharistia, idest bona gratia, quia gratia Dei est vita aeterna, ut dicitur Rom. VI; vel quia realiter continet Christum, qui est plenus gratia. Dicitur etiam in Graeco metalepsis, idest assumptio, quia, ut Damascenus dicit, per hoc filii deitatem assumimus. [50445] IIIª q. 73 a. 4 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod nihil prohibet idem pluribus nominibus nominari secundum diversas proprietates vel effectus. [50446] IIIª q. 73 a. 4 ad 2 Ad secundum dicendum quod id quod est commune omnibus sacramentis, attribuitur antonomastice ei, propter eius excellentiam. [50447] IIIª q. 73 a. 4 ad 3 Ad tertium dicendum quod hoc sacramentum dicitur sacrificium, inquantum repraesentat ipsam passionem Christi. Dicitur autem hostia, inquantum continet ipsum Christum, qui est hostia suavitatis, ut dicitur Ephes. V. abbiamo spiegato. E per questo si denomina sacrificio. Il secondo significato riguarda l'effetto presente, cioè l'unità della Chiesa in cui gli uomini vengono compaginati per mezzo di questo sacramento. Per tale motivo esso si denomina comunione o sinassi: spiega infatti il Damasceno, che "si dice comunione, perché mediante l'eucarestia comunichiamo con il Cristo, sia in quanto partecipiamo della sua umanità e divinità, sia in quanto comunichiamo e ci uniamo tra noi vicendevolmente". Il terzo significato riguarda il futuro: poiché questo sacramento è prefigurativo della beatitudine divina che si realizzerà nella patria. E sotto tale aspetto esso si denomina viatico, in quanto ci fornisce la via per giungervi. - Per la stessa ragione si denomina anche Eucarestia, cioè buona grazia, perché "grazia di Dio è la vita eterna", come si esprime S. Paolo; oppure perché contiene il Cristo che è pieno di grazia. In greco si dice pure metalessi, ossia assunzione, perché, come spiega il Damasceno, "con essa noi assumiamo la divinità del Figlio". [50445] IIIª q. 73 a. 4 ad 1 SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Niente proibisce che una medesima cosa abbia più nomi secondo le sue diverse proprietà, o effetti. [50446] IIIª q. 73 a. 4 ad 2 2. Ciò che è comune a tutti i sacramenti, si attribuisce per antonomasia all'eucarestia a motivo della sua eccellenza. [50447] IIIª q. 73 a. 4 ad 3 3. L'Eucarestia si dice sacrificio in quanto rappresenta la passione di Cristo. E si dice ostia in quanto contiene il Cristo in persona, che è "ostia di soavità", come si esprime S. Paolo. Se l'istituzione di questo sacramento sia stata conveniente

11 Tertia pars Quaestio 73 Articulus 5 Terza parte Questione 73 Articolo 5 [50448] IIIª q. 73 a. 5 arg. 1 Ad quintum sic proceditur. Videtur quod non fuerit conveniens institutio istius sacramenti. Ut enim philosophus dicit, in II de Generat., ex eisdem nutrimur ex quibus sumus. Sed per Baptismum, qui est spiritualis regeneratio, accipimus esse spirituale, ut Dionysius dicit, II cap. Eccles. Hier. Ergo per Baptismum etiam nutrimur. Non ergo fuit necessarium instituere hoc sacramentum quasi spirituale nutrimentum. [50449] IIIª q. 73 a. 5 arg. 2 Praeterea, per hoc sacramentum homines Christo uniuntur sicut membra capiti. Sed Christus est caput omnium hominum, etiam qui fuerunt ab initio mundi, ut supra dictum est. Ergo non debuit institutio huius sacramenti differri usque ad cenam domini. [50450] IIIª q. 73 a. 5 arg. 3 Praeterea, hoc sacramentum dicitur esse memoriale dominicae passionis, secundum illud Matth. XXVI, hoc facite in meam commemorationem. Sed memoria est praeteritorum. Ergo hoc sacramentum non debuit institui ante Christi passionem. [50451] IIIª q. 73 a. 5 arg. 4 Praeterea, per Baptismum aliquis ordinatur ad Eucharistiam, quae non nisi baptizatis dari debet. Sed Baptismus institutus fuit post Christi passionem et resurrectionem, ut patet Matth. ult. Ergo inconvenienter hoc sacramentum fuit ante passionem Christi institutum. [50452] IIIª q. 73 a. 5 s. c. Sed contra est quod hoc sacramentum institutum est a Christo, de quo dicitur Marc. VII, bene omnia fecit. [50453] IIIª q. 73 a. 5 co. Respondeo dicendum quod convenienter hoc sacramentum institutum fuit in cena, in qua scilicet Christus ultimo cum discipulis suis [50448] IIIª q. 73 a. 5 arg. 1 SEMBRA che l'istituzione di questo sacramento non sia stata conveniente. Infatti: 1. "Ci nutrono le cose stesse che ci danno l'essere", dice Aristotele. Ma dal battesimo, che è la rigenerazione spirituale, riceviamo l'essere spirituale, come osserva Dionigi. Dal battesimo dunque riceviamo pure il nutrimento. Perciò non era necessario istituire l'eucarestia quale nutrimento spirituale. [50449] IIIª q. 73 a. 5 arg Questo sacramento unisce gli uomini a Cristo come membra al capo. Ma Cristo è il capo di tutti gli uomini, anche di quelli che vissero all'inizio del mondo, come si disse sopra. Dunque l'istituzione di questo sacramento non doveva essere differita fino alla Cena del Signore. [50450] IIIª q. 73 a. 5 arg Questo sacramento si chiama memoriale della passione del Signore, secondo le parole evangeliche: "Fate questo in mia memoria". Ma "la memoria è delle cose passate". Perciò questo sacramento non doveva essere istituito prima della passione di Cristo. [50451] IIIª q. 73 a. 5 arg All'Eucarestia, che non si deve dare se non ai battezzati, noi veniamo ordinati dal battesimo. Ma il battesimo fu istituito dopo la passione e la risurrezione di Cristo, come risulta dal Vangelo. Dunque non era giusto che questo sacramento fosse istituito prima della passione di Cristo. [50452] IIIª q. 73 a. 5 s. c. IN CONTRARIO: Questo sacramento fu istituito da Cristo, di cui sta scritto: "Fece bene ogni cosa". [50453] IIIª q. 73 a. 5 co. RISPONDO: Era conveniente che questo sacramento fosse istituito nella Cena, cioè in quella circostanza in cui Cristo per l'ultima

12 fuit conversatus. Primo quidem, ratione continentiae huius sacramenti. Continetur enim ipse Christus in Eucharistia sicut in sacramento. Et ideo, quando ipse Christus in propria specie a discipulis discessurus erat, in sacramentali specie seipsum eis reliquit, sicut in absentia imperatoris exhibetur veneranda eius imago. Unde Eusebius dicit, quia corpus assumptum ablaturus erat ab oculis et illaturus sideribus, necesse erat ut die cenae sacramentum corporis et sanguinis sui consecraret nobis, ut coleretur iugiter per mysterium quod semel offerebatur in pretium. Secundo, quia sine fide passionis Christi nunquam potuit esse salus, secundum illud Rom. III, quem proposuit Deus propitiatorem per fidem in sanguine ipsius. Et ideo oportuit omni tempore apud homines esse aliquod repraesentativum dominicae passionis. Cuius in veteri quidem testamento praecipuum sacramentum erat agnus paschalis, unde et apostolus dicit, I Cor. V, Pascha nostrum immolatus est Christus. Successit autem ei in novo testamento Eucharistiae sacramentum, quod est rememorativum praeteritae passionis, sicut et illud fuit praefigurativum futurae. Et ideo conveniens fuit, imminente passione, celebrato priori sacramento, novum sacramentum instituere, ut Leo Papa dicit. Tertio, quia ea quae ultimo dicuntur, maxime ab amicis recedentibus, magis memoriae commendantur, praesertim quia tunc magis inflammatur affectus ad amicos, ea vero ad quae magis afficimur, profundius animo imprimuntur. Quia igitur, ut beatus Alexander Papa dicit, nihil in sacrificiis maius esse potest quam corpus et sanguis Christi, nec ulla oblatio hac potior est, ideo, ut in maiori veneratione haberetur, dominus in ultimo discessu suo a discipulis hoc sacramentum instituit. Et hoc est quod Augustinus dicit, in libro responsionum ad Ianuarium, salvator, quo vehementius commendaret mysterii illius altitudinem, ultimum hoc voluit infigere cordibus et memoriae discipulorum, a quibus ad passionem discessurus erat. volta si trattenne con i suoi discepoli. Primo, a motivo di ciò che esso contiene. Racchiude infatti sacramentalmente Cristo medesimo. Cosicché Cristo lasciò se stesso ai discepoli sotto la specie sacramentale nel momento in cui stava per separarsi da loro nella sua specie reale, come in assenza dell'imperatore si espone alla venerazione la sua immagine. Di qui le parole di Eusebio (di Emesa): "Stando per sottrarre agli sguardi degli altri il corpo che aveva assunto per trasferirlo in cielo, era necessario che nel giorno della Cena consacrasse per noi il sacramento del suo corpo e del suo sangue, perché fosse per sempre onorato nel mistero quel corpo che allora veniva offerto per il riscatto". Secondo, perché senza la passione di Cristo non ci poté mai essere salvezza, in conformità alle parole di S. Paolo: "Dio ha prestabilito Cristo quale mezzo di propiziazione per la fede nel suo sangue". Era quindi necessario che in ogni tempo presso gli uomini qualche cosa rappresentasse la passione del Signore. Di essa nel Vecchio Testamento il simbolo principale era l'agnello pasquale; tanto che l'apostolo afferma: "Qual nostra Pasqua è stato immolato il Cristo". Ora, nel Nuovo Testamento doveva subentrare ad esso il sacramento dell'eucarestia, che è commemorativo della passione avvenuta, come l'agnello pasquale era prefigurativo della passione futura. Era quindi conveniente che nell'imminenza della passione, dopo aver celebrato l'antico, venisse istituito il nuovo sacramento, come dice il Papa S. Leone. Terzo, perché le cose che sono dette per ultime, specialmente dagli amici al momento della separazione rimangono più impresse nella memoria: perché allora più si accende l'affetto verso gli amici, e le cose che più ci commuovono, s'imprimono maggiormente nell'animo. Poiché dunque, come osserva il Papa S. Alessandro, "tra tutti i sacrifici nessuno può essere superiore a quello del corpo e del sangue di Cristo, né alcuna oblazione può essere migliore di questa", affinché fosse tenuto in maggiore venerazione, il Signore istituì questo

13 [50454] IIIª q. 73 a. 5 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod ex eisdem nutrimur ex quibus sumus, non tamen eodem modo nobis advenientibus. Nam ea ex quibus sumus, nobis adveniunt per generationem, eadem autem, inquantum ex eis nutrimur, nobis adveniunt per manducationem. Unde et, sicut per Baptismum regeneramur in Christo, ita per Eucharistiam manducamus Christum. [50455] IIIª q. 73 a. 5 ad 2 Ad secundum dicendum quod Eucharistia est sacramentum perfectum dominicae passionis, tanquam continens ipsum Christum passum. Et ideo non potuit institui ante incarnationem, sed tunc habebant locum sacramenta quae erant tantum praefigurativa dominicae passionis. [50456] IIIª q. 73 a. 5 ad 3 Ad tertium dicendum quod sacramentum illud fuit institutum in cena ut in futurum esset memoriale dominicae passionis, ea perfecta. Unde signanter dicit, haec quotiescumque feceritis, de futuro loquens. [50457] IIIª q. 73 a. 5 ad 4 Ad quartum dicendum quod institutio respondet ordini intentionis. Sacramentum autem Eucharistiae, quamvis sit posterius Baptismo in perceptione, est tamen prius in intentione. Et ideo debuit prius institui. Vel potest dici quod Baptismus iam erat institutus in ipso Christi Baptismo. Unde et iam aliqui ipso Christi Baptismo erant baptizati, ut legitur Ioan. III. sacramento sul punto di separarsi dai suoi discepoli. Di qui le parole di S. Agostino : "Il Salvatore per far capire con più efficacia la grandezza di questo mistero, lo volle per ultimo imprimere più vivamente nei cuori e nella memoria dei suoi discepoli, dai quali si separava per andare alla morte". [50454] IIIª q. 73 a. 5 ad 1 SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. "Ci nutrono le stesse cose che ci dànno l'essere", ma non è detto che arrivino a noi nella stessa maniera. Infatti le cose che ci danno l'essere, giungono a noi per la via della generazione: le stesse cose però per nutrirci arrivano a noi per la via della nutrizione. Quindi come per il battesimo veniamo rigenerati in Cristo, così per l'eucarestia ci nutriamo di Cristo. [50455] IIIª q. 73 a. 5 ad 2 2. L'Eucarestia è il sacramento perfetto della passione del Signore, in quanto contiene il Cristo stesso che ha sofferto. Non poté perciò essere istituita prima dell'incarnazione: quello invece era il tempo dei sacramenti che dovevano prefigurare la passione del Signore. [50456] IIIª q. 73 a. 5 ad 3 3. Questo sacramento fu istituito nella Cena, perché in seguito fosse il memoriale della passione del Signore dopo il compimento di quest'ultima. Di qui il riferimento esplicito al futuro in quelle parole: "Ogni volta che farete questo". [50457] IIIª q. 73 a. 5 ad 4 4. L'istituzione dei sacramenti segue l'ordine d'intenzione. Ora, il sacramento dell'eucarestia, sebbene posteriore al battesimo nella recezione, lo precede in ordine d'intenzione. Quindi dovette essere istituito prima. Oppure si può rispondere che il battesimo era già stato istituito nello stesso battesimo di Cristo. Tanto che alcuni erano già stati battezzati con il battesimo cristiano, come si legge nel Vangelo.

14 Se l'agnello pasquale fosse la principale figura di questo sacramento Tertia pars Quaestio 73 Articulus 6 Terza parte Questione 73 Articolo 6 [50458] IIIª q. 73 a. 6 arg. 1 Ad sextum sic proceditur. Videtur quod agnus paschalis non fuerit praecipua figura huius sacramenti. Christus enim dicitur sacerdos secundum ordinem Melchisedech, propter hoc quod Melchisedech gessit figuram sacrificii Christi, offerens panem et vinum. Sed expressio similitudinis facit quod unum ab alio denominetur. Ergo videtur quod oblatio Melchisedech fuerit potissima figura huius sacramenti. [50459] IIIª q. 73 a. 6 arg. 2 Praeterea, transitus maris rubri fuit figura Baptismi, secundum illud I Cor. X, omnes baptizati sunt in nube et in mari. Sed immolatio agni paschalis praecessit transitum maris rubri, quem subsecutum est manna, sicut Eucharistia sequitur Baptismum. Ergo manna est expressior figura huius sacramenti quam agnus paschalis. [50460] IIIª q. 73 a. 6 arg. 3 Praeterea, potissima virtus huius sacramenti est quod introducit nos in regnum caelorum, sicut quoddam viaticum. Sed hoc maxime figuratum fuit in sacramento expiationis, quando pontifex intrabat semel in anno cum sanguine in sancta sanctorum, sicut apostolus probat, Heb. IX. Ergo videtur quod illud sacrificium fuerit expressior figura huius sacramenti quam agnus paschalis. [50461] IIIª q. 73 a. 6 s. c. Sed contra est quod apostolus dicit, I Cor. V, Pascha nostrum immolatus est Christus. Itaque epulemur in azymis sinceritatis et veritatis. [50462] IIIª q. 73 a. 6 co. Respondeo dicendum quod in hoc sacramento tria considerare possumus, scilicet id quod est sacramentum tantum, [50458] IIIª q. 73 a. 6 arg. 1 SEMBRA che l'agnello pasquale non fosse la principale figura di questo sacramento. Infatti: 1. Il Cristo viene detto "sacerdote secondo l'ordine di Melchisedec", perché Melchisedec rappresentò il sacrificio di Cristo "offrendo pane e vino". Ora, è l'evidenza della somiglianza che fa denominare una cosa da un'altra. Dunque il sacrificio di Melchisedec fu la principale figura di questo sacramento. [50459] IIIª q. 73 a. 6 arg Il passaggio del Mar Rosso fu figura del battesimo, secondo S. Paolo: "Tutti furono battezzati nella nube e nel mare". Ma l'immolazione dell'agnello pasquale precedette il passaggio del Mar Rosso, cui seguì la manna, come l'eucarestia segue il battesimo. Perciò la manna raffigura questo sacramento meglio dell'agnello pasquale. [50460] IIIª q. 73 a. 6 arg L'effetto più grande di questo sacramento è d'introdurci nel regno dei cieli, quale viatico. Ora, ciò era simboleggiato specialmente dal rito dell'espiazione, quando "il sommo sacerdote entrava una volta all'anno col sangue nel sancta sanctorum", come argomenta l'apostolo. Quel sacrificio fu dunque una figura più esplicita di questo sacramento che l'agnello pasquale. [50461] IIIª q. 73 a. 6 s. c. IN CONTRARIO: L'Apostolo scrive: "Qual Pasqua nostra fu immolato il Cristo. Celebriamo dunque la festa con gli azzimi della purità e della verità". [50462] IIIª q. 73 a. 6 co. RISPONDO: In questo sacramento possiamo considerare tre elementi: quello che è sacramentum tantum, ossia il pane e il vino;

15 scilicet panis et vinum; et id quod est res et sacramentum, scilicet corpus Christi verum; et id quod est res tantum, scilicet effectus huius sacramenti. Quantum igitur ad id quod est sacramentum tantum potissima figura fuit huius sacramenti oblatio Melchisedech, qui obtulit panem et vinum. Quantum autem ad ipsum Christum passum, qui continetur in hoc sacramento, figurae eius fuerunt omnia sacrificia veteris testamenti; et praecipue sacrificium expiationis, quod erat solemnissimum. Quantum autem ad effectum, fuit praecipua eius figura manna, quod habebat in se omnis saporis suavitatem, ut dicitur Sap. XVI, sicut et gratia huius sacramenti quantum ad omnia reficit mentem. Sed agnus paschalis quantum ad haec tria praefigurabat hoc sacramentum. Quantum enim ad primum, quia manducabatur cum panibus azymis, secundum illud Exod. XII, edent carnes et azymos panes. Quantum vero ad secundum, quia immolabatur ab omni multitudine filiorum Israel quartadecima luna, quod fuit figura passionis Christi, qui propter innocentiam dicitur agnus. Quantum vero ad effectum, quia per sanguinem agni paschalis protecti sunt filii Israel a devastante Angelo, et educti de Aegyptiaca servitute. Et quantum ad hoc, ponitur figura huius sacramenti praecipua agnus paschalis, quia secundum omnia eam repraesentat. [50463] IIIª q. 73 a. 6 ad arg. Et per hoc patet responsio ad obiecta. quello che è res et sacramentum, ossia il corpo vero di Cristo; quello che è res tantum, ossia l'effetto di questo sacramento. Ora, per quanto riguarda il sacramentum tantum, la figura principale dell'eucarestia è l'oblazione di Melchisedec, il quale "offrì pane e vino". Per quanto invece riguarda il Cristo stesso immolato, che è contenuto in questo sacramento, la figura principale va riscontrata in tutti i sacrifici del Vecchio Testamento, specialmente nel sacrificio dell'espiazione che era solennissimo. - Per quanto poi riguarda l'effetto (dell'eucarestia) la principale figura fu la manna, che "aveva in sé ogni delizia", come dice la Sapienza, come la grazia di questo sacramento che ristora l'anima sotto ogni aspetto. Ma l'agnello pasquale prefigurava questo sacramento sotto tutti e tre questi aspetti. Quanto al primo, perché si mangiava con i pani azzimi, a norma dell'esodo: "Mangeranno le carni e i pani azzimi". Quanto al secondo, perché veniva immolato da tutti i figli d'israele nella quattordicesima luna, a prefigurare la passione di Cristo, che per l'innocenza viene denominato agnello. Quanto all'effetto, perché il sangue dell'agnello pasquale protesse i figli d'israele dall'angelo devastatore e li liberò dalla schiavitù d'egitto. Dunque l'agnello pasquale va considerato come la figura principale dell'eucarestia, perché la prefigurava sotto tutti gli aspetti. [50463] IIIª q. 73 a. 6 ad arg. Sono così risolte anche le difficoltà.

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale S.Agostino Cosa sono i Sacramenti I sacramenti sono segni efficaci del mistero di salvezza di Cristo: ne sono infatti l'attuazione nel "tempo

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I-II, 1 Il fine ultimo dell uomo. Il fine ultimo dell'uomo

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I-II, 1 Il fine ultimo dell uomo. Il fine ultimo dell'uomo San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I-II, 1 Il fine ultimo dell uomo Il fine ultimo dell'uomo prima pars secundae partis Quaestio 1 Prooemium Prima parte della seconda parte Questione 1 Proemio [33405]

Dettagli

CHRISTUS PASSUS NELLA DOTTRINA EUCARISTICA DI SAN TOMMASO D AQUINO

CHRISTUS PASSUS NELLA DOTTRINA EUCARISTICA DI SAN TOMMASO D AQUINO Acta Universitatis Palackianae Olomucensis, Theologica Olomucensia, Volumen 2, 2000 3 1 CHRISTUS PASSUS NELLA DOTTRINA EUCARISTICA DI SAN TOMMASO D AQUINO PhDr. ThLic. Štěpán Martin Filip, OP Nelle parti

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 81 L uso che Cristo fece del sacramento dell Eucarestia nell istituirlo

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 81 L uso che Cristo fece del sacramento dell Eucarestia nell istituirlo San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 81 L uso che Cristo fece del sacramento dell Eucarestia nell istituirlo L'uso che Cristo fece del sacramento dell'eucarestia nell'istituirlo Tertia pars Quaestio

Dettagli

INOS BIFFI L'EUCARISTIA IN SAN TOMMASO "DOTTORE EUCARISTICO"

INOS BIFFI L'EUCARISTIA IN SAN TOMMASO DOTTORE EUCARISTICO INOS BIFFI L'EUCARISTIA IN SAN TOMMASO "DOTTORE EUCARISTICO" INOS BIFFI L'EUCARISTIA IN SAN TOMMASO "DOTTORE EUCARISTICO" Teologia, mistica e poesia CANTAGALLI Grafica di copertina: Alessandro Bellucci

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 2 Se Dio esista. Se Dio esista

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 2 Se Dio esista. Se Dio esista San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 2 Se Dio esista Se Dio esista Prima pars Quaestio 2 Prooemium Prima parte Questione 2 Proemio [28298] Iª q. 2 pr. Quia igitur principalis intentio huius sacrae

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 179 Divisione della vita in attiva e contemplativa. Divisione della vita in attiva e contemplativa

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 179 Divisione della vita in attiva e contemplativa. Divisione della vita in attiva e contemplativa San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 179 Divisione della vita in attiva e contemplativa Divisione della vita in attiva e contemplativa Prooemium Proemio [46084] IIª-IIae, q. 179 pr. Consequenter

Dettagli

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO TEANO 21 FEBBRAIO 2014 «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» L EUCARISTIA FONTE E CULMINE DELLA CHIESA È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO

PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO TRIDUO PASQUALE Veglia di Pasqua CANTI PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO BRESCIA VEGLIA PASQUALE PROCESSIONE DEL CERO PRECONIO PASQUALE VEGLIA PASQUALE 3 4 PARROCCHIA DI S. SILVESTRO

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

2. CULTO EUCARISTICO

2. CULTO EUCARISTICO 2. CULTO EUCARISTICO m. greco-cristiana Tempo dei Padri CELEBRAZIONE dell eucaristia Presieduta dal vescovo o da un presbitero m. germanico-cristiana Dal sec. IX in poi RISULTATO della celebrazione UN

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA. Il rito della CRESIMA

PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA. Il rito della CRESIMA PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA Il rito della CRESIMA TRE SACRAMENTI PROFONDAMENTE UNITI TRA LORO Battesimo, Cresima o Confermazione, Eucaristia Sono i sacramenti dell iniziazione cristiana tramite

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 20 L amore di Dio. L'amore di Dio

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 20 L amore di Dio. L'amore di Dio San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 20 L amore di Dio L'amore di Dio Prima pars Quaestio 20 Prooemium Prima parte Questione 20 Proemio [29285] Iª q. 20 pr. Deinde considerandum est de his quae absolute

Dettagli

La grazia come partecipazione della natura divina: implicazioni antropologiche dei misteri della fede cristiana

La grazia come partecipazione della natura divina: implicazioni antropologiche dei misteri della fede cristiana La grazia come partecipazione della natura divina: implicazioni antropologiche dei misteri della fede cristiana Il tema che qui desidero sviluppare è il significato antropologico della grazia come partecipazione

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Il fondamento teologico della prassi del battesimo dei bambini in S. Tommaso d Aquino

Il fondamento teologico della prassi del battesimo dei bambini in S. Tommaso d Aquino 1 Gilles Emery, O.P. Lectio magistralis tenuta in occasione della cerimonia di conferimento del Premio internazionale Tommaso d Aquino Aquino, 4 marzo 2017 Il fondamento teologico della prassi del battesimo

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione)

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione) māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 suus -a -um suo, sua Aggettivo: I Classe (I e II Pronomi/Interrogativi 27 alius -a -ud altro, un altro; ālias: in altri tempi Aggettivo: I Classe

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1. 5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA ANTIFONA D INGRESSO Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà

Dettagli

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012 Tema: L Eucaristia a partire dal Vangelo Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012 Modalità laboratoriale: Il catechista cerca e riconosce, in alcuni brani evangelici, le dimensioni della propria vita

Dettagli

preghiere prima e dopo la comunione

preghiere prima e dopo la comunione preghiere prima e dopo la comunione SHALOM Editrice Shalom 17.04.2003 Giovedì Santo Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile concessione 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco

Dettagli

1 Novembre - TUTTI I SANTI

1 Novembre - TUTTI I SANTI 1 Novembre - TUTTI I SANTI Oggi la Chiesa celebra la solennità di Ognissanti. Tale solennità ci invita a fare memoria non solo dei santi riportati nel calendario ma ricorda che ciascuno di noi è in cammino

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica il commento di p. Maggi al vangelo della domenica LA MIA CARNE E VERO CIBO E IL MIO SANGUE VERA BEVANDA commento al vangelo della domenica del corpus domini 18 giugno 2017) di p. Alberto Maggi : Gv 6,51-58

Dettagli

PRIMA PARTE. L AZIONE DIVINA NELLA GIUSTIFICAZIONE.

PRIMA PARTE. L AZIONE DIVINA NELLA GIUSTIFICAZIONE. PRIMA PARTE. L AZIONE DIVINA NELLA GIUSTIFICAZIONE. -307- San Tommaso, prima di affrontare il tema dell azione divina per mezzo dell infusione della grazia, si chiede se la giustificazione è la remissione

Dettagli

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA COMUNITA PASTORALE Beata Vergine Maria Brivio e Beverate GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA CANTI PER LA PROCESSIONE EUCARISTICA DEL CORPUS DOMINI, PRESIEDUTA DA MONS. SILVANO MOTTA NEL SUO GIUBILEO

Dettagli

Le parti della Messa. (prima parte)

Le parti della Messa. (prima parte) Corso Chierichetti Secondo incontro: Le parti della Messa (prima parte) Cos è la Messa? La messa può essere definita come Memoriale della Pasqua del Signore Con queste parole intendiamo: 1. l ultima Cena;

Dettagli

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA RITO E MISTERO IL MISTERO: La Pentecoste IL RITO: la celebrazione della Cresima L ESPERIENZA DELLA SALVEZZA DALLA CELEBRAZIONE RITO E MISTERO IL MISTERO: La Pentecoste IL

Dettagli

S. Th., I a, q. 19, a. 9 Se Dio voglia i mali

S. Th., I a, q. 19, a. 9 Se Dio voglia i mali S. Th., I a, q. 19, a. 9 Se Dio voglia i mali Ad nonum sic proceditur. Videtur quod voluntas Dei sit malorum. Omne enim bonum quod fit, Deus vult. Sed mala fieri bonum est, dicit enim Augustinus, in Enchirid.,

Dettagli

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo ISBN 978-88-250-4458-4 Copyright 2017 by P.P.F.M.C. MESSAGGERO DI SANT ANTONIO EDITRICE Basilica

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 21 Giustizia e Misericordia di Dio. Giustizia e misericordia di Dio

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 21 Giustizia e Misericordia di Dio. Giustizia e misericordia di Dio San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 21 Giustizia e Misericordia di Dio Giustizia e misericordia di Dio Prima pars Quaestio 21 Prooemium Prima parte Questione 21 Proemio [29324] Iª q. 21 pr. Post considerationem

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso:

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso: CANTO D ACCOGLIENZA INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso: Antifona d ingresso C. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo A. Amen C. Il Signore sia con voi A. E con

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 25 Il culto di Cristo. Il culto di Cristo

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 25 Il culto di Cristo. Il culto di Cristo San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 25 Il culto di Cristo Il culto di Cristo Tertia pars Quaestio 25 Prooemium Terza parte Questione 25 Proemio [47940] IIIª q. 25 pr. Deinde considerandum est de

Dettagli

Ita per consolare essa-stessa scrisse a-lei per lettera la-sua benedizione e anche assolse essa Eng Esp Fra Por

Ita per consolare essa-stessa scrisse a-lei per lettera la-sua benedizione e anche assolse essa Eng Esp Fra Por BENEDICTIO SANCTAE CLARAE ET EIUS SORORIBUS IN SCRIPTIS [A BEATO FRANCISCO] MISSA BENEDIZIONE A SANTA CHIARA E ALLE SUE SORELLE IN SCRITTI [DAL BEATO FRANCESCO] MESSA (Compilatio Assisiensis ) [FF1-2,

Dettagli

ESAME DI COSCIENZA. Vieni, o Spirito Santo, riempi il cuore dei tuoi fedeli, accendi in essi il fuoco del tuo amore.

ESAME DI COSCIENZA. Vieni, o Spirito Santo, riempi il cuore dei tuoi fedeli, accendi in essi il fuoco del tuo amore. ESAME DI COSCIENZA Vieni, o Spirito Santo, riempi il cuore dei tuoi fedeli, accendi in essi il fuoco del tuo amore. V) Manda il tuo Spirito e sarà una nuova creazione. R) E rinnoverai la faccia della terra.

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano)

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano) ROSARIO EUCARISTICO Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen O Dio vieni a salvarmi Signore vieni presto in mio aiuto Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio,

Dettagli

I SACRAMENTI Fabrizio Fabrini

I SACRAMENTI Fabrizio Fabrini I SACRAMENTI Fabrizio Fabrini I Sacramenti nella tradizione cristiana, sono segni sensibili ed efficaci della grazia di Dio, istituiti da Cristo ed affidati alla Chiesa, che è "sacramento di unità". Si

Dettagli

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. Davanti ai mali o ai problemi della Chiesa è inutile cercare soluzioni in conservatorismi e fondamentalismi, nella restaurazione di condotte e forme superate

Dettagli

LABORATORI CATECHISTICI

LABORATORI CATECHISTICI LABORATORI CATECHISTICI 2011-2012 CREDO Niceno-Costantinopolitano Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore,

Dettagli

Canti Cresime INGRESSO

Canti Cresime INGRESSO Canti Cresime INGRESSO Spirito Del Dio Vivente Spirito del Dio vivente accresci in noi l'amore pace, gioia, forza nella tua dolce presenza (2V). Fonte d'acqua viva purifica i cuori sole della vita ravviva

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 30 La pluralità delle Persone in Dio. La pluralità delle Persone in Dio

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 30 La pluralità delle Persone in Dio. La pluralità delle Persone in Dio San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 30 La pluralità delle Persone in Dio La pluralità delle Persone in Dio Prima pars Quaestio 30 Prooemium Prima parte Questione 30 Proemio [29691] Iª q. 30 pr. Deinde

Dettagli

S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD SACRAMENTI MEZZI DI SALVEZZA

S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD SACRAMENTI MEZZI DI SALVEZZA COMUNITÀ MANDRIOLA S. Giacomo Apost. 35020 - ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD Tel: 049 680 900 Fax: 049 8827006 Cell.: 338 9344019 e-mail: parrocchia@mandriola.org e-mail: franco.scarmoncin@gmail.com sito

Dettagli

LA CONGRUITÀ DEL DONO DELL EUCARISTIA SECONDO LA TRILOGIA EUCARISTICA DI BONAVENTURA DA BAGNOREGIO

LA CONGRUITÀ DEL DONO DELL EUCARISTIA SECONDO LA TRILOGIA EUCARISTICA DI BONAVENTURA DA BAGNOREGIO 4. Pietro Maranesi 22-05-2006 11:38 Pagina 43 E U C A R I S T I A, S T U P O R E P E R L A F R A T E R N I T À Pietro Maranesi LA CONGRUITÀ DEL DONO DELL EUCARISTIA SECONDO LA TRILOGIA EUCARISTICA DI BONAVENTURA

Dettagli

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto Amen. Maranathà! Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia a cura di: Franco Gomiero Paola Talamini 2008 - by Casa Musicale Edizioni

Dettagli

Ordinario della Messa

Ordinario della Messa www.cantoeprego.it Canti per la Liturgia Ordinario della Messa Domenica 31 Luglio 2011 id_2012 v01.02 ord Indice 0401.11 Alleluia (Taize')... 1 0071.11 Gloria (Frisina) 1... 2 0400.11 Gloria (Lecot)...

Dettagli

SOLENNITÀ DEL SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO

SOLENNITÀ DEL SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO II DOMENICA DOPO PENTECOSTE SOLENNITÀ DEL SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO PRIMA LETTURA Dal libro della Gènesi (14, 18-20) In quei giorni, Melchìsedek, re di Salem, offrì pane e vino: era sacerdote del Dio

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

Sezione III. Tradizione

Sezione III. Tradizione Sezione III. Tradizione I. Introduzione generale. II. Il mistero di Dio nella Sacra Scrittura III. Il mistero di Dio nella Tradizione IV. Presentazione sistematica del Mistero di Dio 8. L epoca prenicea

Dettagli

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio I VANGELI FANNO PARTE DEL NUOVO TESTAMENTO LA SECONDA PARTE DELLA BIBBIA FORMATA DA 27 LIBRI RACCOLTI IN: VANGELI ATTI DEGLI APOSTOLI LETTERE APOSTOLICHE APOCALISSE VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION

Dettagli

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi 248 Exultet - Esulti il coro degli angeli * mi mi esulti l assemblea celeste - un inno di gloria saluti * mi mi il trionfo del Signo risorto Rit: luce del eterno * mi mi ha vinto le teneb del mondo - gioisca

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA 1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA LITURGIA DEL SACRAMENTO RINNOVAZIONE DELLE PROMESSE BATTESIMALI 26. Dopo l'omelia, tutti si alzano in piedi. Il vescovo allora, rivolto ai cresimandi, dice

Dettagli

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio, PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI O Padre, fa' sorgere fra i cristiani numerose e sante vocazioni al sacerdozio, che mantengano viva la fede e custodiscano la grata memoria del tuo Figlio Gesù

Dettagli

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI Cammini di conversione personale e comunitaria per un futuro di speranza Lettera di indizione del XV Capitolo Generale Roma 29 Ottobre 2010 Carissime sorelle, Abbiamo appena

Dettagli

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Diocesi di Molfetta Pellegrinaggio a Roma 29-30 Maggio 2013 2 giorni; 1 notte Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Percorso catechistico-celebrativo Porta fidei semper nobis patet, quae in communionem

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito. 003 RITO DELLA MESSA RITI D INTRODUZIONE Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti

Dettagli

Devozione al Sacro Cuore di Gesù

Devozione al Sacro Cuore di Gesù Opera Familia Christi Devozione al Sacro Cuore di Gesù Preghiera per il mese di giugno Preghiera iniziale da recitarsi insieme: Io ti saluto, o sacro Cuore di Gesù, fonte ardente della vita eterna, tesoro

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto 5 Che cos'è dunque Apollo? E che cos'è Paolo? Sono servitori, per mezzo dei quali voi avete creduto;

Dettagli

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Diocesi di Molfetta Pellegrinaggio a Roma 29-30 Maggio 2013 2 giorni; 1 notte Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Percorso catechistico-celebrativo Porta fidei semper nobis patet, quae in communionem

Dettagli

Testo: Galati 6:7-8 LUG 22 gennaio 2017 Tema: Ognuno di noi raccoglie quel che ha seminato

Testo: Galati 6:7-8 LUG 22 gennaio 2017 Tema: Ognuno di noi raccoglie quel che ha seminato Testo: Galati 6:7-8 LUG 22 gennaio 2017 Tema: Ognuno di noi raccoglie quel che ha seminato Non vi ingannate; non ci si può beffare di Dio; perché quello che l'uomo avrà seminato, quello pure mieterà. 8

Dettagli

Parrocchia Santa Maria della Guardia O.F.M. Catania. ritardo

Parrocchia Santa Maria della Guardia O.F.M. Catania. ritardo Parrocchia Santa Maria della Guardia O.F.M. Catania In chi crediamo? Credo nello Spirito Santo Ottavo articolo del credo Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal

Dettagli

Et ipse : La imago Dei nel prologo alla seconda parte della Summa Theologiae

Et ipse : La imago Dei nel prologo alla seconda parte della Summa Theologiae Et ipse : La imago Dei nel prologo alla seconda parte della Summa Theologiae. Nel prologo alla seconda parte della Summa Theologiae San Tommaso ricorda che l uomo è stato creato ad immagine di Dio in quanto

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 83 La preghiera. La preghiera

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 83 La preghiera. La preghiera San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 83 La preghiera La preghiera Secunda pars secundae partis Quaestio 83 Prooemium Seconda parte della seconda parte Questione 83 Proemio [42461] IIª-IIae q. 83

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE 1 I simboli dell Apocalisse non sono nuovi nuovi ma sono presi dall A.T. soprattutto dal profeta Daniele. 1. Cfr. Dn 7: le 4 grandi bestie che salivano dal mare 2. Cfr. Ap 13,1.11:

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

LA SOMMA TEOLOGICA. eso S. TOMMASO D AQUINO. L* OPERA, DEI SEI GIORNI V UOMO : a) NATURA E POTENZE DELL ANIMA

LA SOMMA TEOLOGICA. eso S. TOMMASO D AQUINO. L* OPERA, DEI SEI GIORNI V UOMO : a) NATURA E POTENZE DELL ANIMA S. TOMMASO D AQUINO LA SOMMA TEOLOGICA TRADUZIONE E COMMENTO A CURA DEI DOMENICANI ITALIANI TESTO LATINO DELL EDIZIONE LEONINA V L* OPERA, DEI SEI GIORNI V UOMO : a) NATURA E POTENZE DELL ANIMA (I, qq.

Dettagli

I SACRAMENTI. Segni efficaci della grazia di Dio, istituiti da Gesù, santificarci.

I SACRAMENTI. Segni efficaci della grazia di Dio, istituiti da Gesù, santificarci. I SACRAMENTI Segni efficaci della grazia di Dio, istituiti da Gesù, per santificarci. 7 Sono S Segni efficaci della grazia di Cristo A C dell iniziazione cristiana R A M E N T Battesimo acquatici Cresima

Dettagli

S.Th., I a, q. 13, a. 1 Se Dio sia da noi nominabile

S.Th., I a, q. 13, a. 1 Se Dio sia da noi nominabile S.Th., I a, q. 13, a. 1 Se Dio sia da noi nominabile [Ob. 2] Omne nomen aut dicitur in abstracto, aut in concreto. Sed nomina significantia in concreto, non competunt Deo, cum simplex sit, neque nomina

Dettagli

PREGHIERE DELLA GIORNATA AL MATTINO. In nome del Padre e del Figliuolo e dello Spirito Santo. Così sia.

PREGHIERE DELLA GIORNATA AL MATTINO. In nome del Padre e del Figliuolo e dello Spirito Santo. Così sia. PREGHIERE DELLA GIORNATA AL MATTINO In nome del Padre e del Figliuolo e dello Spirito Santo. Così sia. Vi adoro, mio Dio, e vi amo con tutto il cuore. Vi ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato

Dettagli

4. Gli uffici ecclesiastici

4. Gli uffici ecclesiastici 4. Gli uffici ecclesiastici 4. Gli uffici ecclesiastici A. Il concetto di ufficio ecclesiastico B. La provvisione dell ufficio ecclesiastico C. Il libero conferimento D. La presentazione E. L elezione

Dettagli

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Le nostre preghiere CORONA DEL DISCEPOLO Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Dopo la crociera ci sono ancora tre grani e termina con un a Medaglia di tre Cuori. Iniziando

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione? Attività di potenziamento e recupero 5. La Chiesa La Chiesa (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Disegna su un cartellone la cartina del tuo paese o della tua città indicando le chiese più

Dettagli

I SACRAMENTI DI GUARIGIONE IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA E DELLA RICONCILIAZIONE

I SACRAMENTI DI GUARIGIONE IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA E DELLA RICONCILIAZIONE I SACRAMENTI DI GUARIGIONE 295. Perché Cristo ha istituito i Sacramenti della Penitenza e dell'unzione degli infermi? 1420-1421 1426 Cristo, medico dell'anima e del corpo, li ha istituiti perché la vita

Dettagli

Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale?

Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale? FEDE RAGIONE Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale? (3) C'è contraddizione tra fede e ragione? Percorso: Chiariamo

Dettagli

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia IL VANGELO SECONDO MATTEO Introduzione e Vangeli dell infanzia L evangelista e il vangelo Matteo (Cafarnao, 4-2 a.c., Etiopia, 24 Gennaio 70 d.c.) detto anche Levi, ex pubblicano, chiamato da Gesù e uno

Dettagli

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI 41. Quando il penitente si presenta per fare la sua confessione, il sacerdote lo accoglie con bontà e lo saluta con parole affabili e cordiali. 42. Quindi

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua 27 marzo 2016 Domenica di Pasqua Nei cieli un grido risuonò, alleluia! Cristo Signore trionfò: alleluia! Morte di Croce egli patì: alleluia! Ora al suo cielo risalì: alleluia! Cristo ora è vivo in mezzo

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 175 Il rapimento. Il rapimento

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 175 Il rapimento. Il rapimento San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 175 Il rapimento Il rapimento Secunda pars secundae partis Quaestio 175 Prooemium Seconda parte della seconda parte Questione 175 Proemio [45972] IIª-IIae,

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

Boezio e la teoria delle proporzioni. Calcidio e il commento al Timeo di Platone

Boezio e la teoria delle proporzioni. Calcidio e il commento al Timeo di Platone Boezio e la teoria delle proporzioni Calcidio e il commento al Timeo di Platone 1 Boethii De institutione arithmetica libri duo 2. 40-54 dottrina delle proporzioni 2 media aritmetica posti tre o più termini,

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 82 La devozione. La devozione

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 82 La devozione. La devozione San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 82 La devozione La devozione Secunda pars secundae partis Quaestio 82 Prooemium Seconda parte della seconda parte Questione 82 Proemio [42428] IIª-IIae q. 82

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Il Vescovo Gerardo ha confermato nella fede 25 giovani della Parrocchia della Chiesa Madre a Cassino dicendo loro: Oggi Dio torna nella vostra vita per dirvi che

Dettagli