DEFORMITY COURSE NEWSLETTER #1 Maggio 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEFORMITY COURSE NEWSLETTER #1 Maggio 2016"

Transcript

1 M E E T I N G O F M I N D S A d v a n c e d S p i n a l D e f o r m y i t DEFORMITY COURSE NEWSLETTER #1 Maggio 2016 Cari Tutor e Partecipanti al corso, è con vivo piacere che cogliamo l'occasione per ringraziare tutti Voi per aver preso parte al percorso formativo sul trattamento delle deformità vertebrali e per il contributo fornito durante i lavori. Tutti noi abbiamo potuto apprezzare l'alto livello qualitativo delle presentazioni dei docenti che si sono concluse con la parte pratica pomeridiana. Sarà nostra cura raccogliere copia dei lavori presentati in un volume che al termine del corso verrà consegnato a tutti i partecipanti. Di seguito è riportato l'elenco dei tutor e di tutti i partecipanti in modo che ognuno di Voi possa entrare facilmente in contatto con i Vostri colleghi. TUTOR Dr. Massimo BALSANO massimo.balsano@gmail.com Osp. di Santorso (VI) Dr. Marco BRAYDA BRUNO Istituto Ortopedico Galeazzi Milano marco.brayda@spinecaregroup.it Dr. Alfredo CIONI Casa di Cura Villa Erbosa Bologna cioni.alfredo@gmail.com Prof. Giuseppe COSTANZO ICOT Latina g.costanzo@giomi.it Prof. Pier Paolo MURA Casa di Cura Polispecialistica S. Elena Quartu S. Elena (CA) pierpaolomura1@gmail.com Dr. Gianluigi SICCARDI Istituto Ortopedico Galeazzi Milano gl.siccardi@gmail.com PARTECIPANTI Dr. Guido BARNESCHI (Orth.) A.O.U. Careggi - CTO Firenze g.barneschi@libero.it Dr. Giuseppe BELLANTONI (NCH) IRCCS Policlinico S. Matteo Pavia gbellantoni@ .it Dr. Daniele CAFARELLA (NCH) Casa di Cura Villa Salus Messina danielecafarella@libero.it Dr. Sabino FIUME (Orth.) sabino.fiume@gmail.com Osp. Camposampiero (PD) Dr. Lucio MAZZEO (NCH) ASST Papa Giovanni XXIII Ospedale di Bergamo umazzeo@yahoo.it

2 Dr. Amos QUERENGHI (Orth.) Istituto Ortopedico G. Pini Milano Dr. Gabriele RISTORI (NCH) A.O.U. Careggi - CTO Firenze Dr. Pierluigi ROCCO (NCH) Ospedale Cristo Re Roma rocco.pier@gmail.com Dr. Dario ROMANO (NCH) Casa di Cura Villa Azzurra Siracusa dariorom81@gmail.com Dr. Ludovico ROSSETTO (NCH) ULSS 6 Osp. S. Bortolo Vicenza lr68@libero.it Dr. Alessandro VERSACE (NCH) ASST di Monza Osp. San Gerardo di Monza versace.alessandro@gmail.com Dr. Roberto ZANATA (NCH) rzanata@ulss.tv.it Treviso

3 Con la giornata di Bologna (30 Aprile), si è conclusa la prima fase - teorica - del corso. I prossimi appuntamenti legati alla seconda e terza fase saranno così organizzati: II fase (presenza dei partecipanti al corso presso i Centri dei tutor): stiamo raccogliendo la programmazione delle sale operatorie da parte dei tutor in modo che ognuno di Voi possa presenziare ad almeno tre casi di scoliosi entro il termine dell'estate. I tutor stanno selezionando i casi più rappresentativi affinchè Vi vengano illustrati al meglio "tips & tricks" di queste terapie chirurgiche. Dopo la definizione delle prime date disponibili verrete contattati da Maurizio Berzaghi che utilizzerà il form allegato in modo tale che la programmazione delle sale venga organizzata al meglio, anche tenendo conto delle Vostre esigenze. III fase (Primo caso trattato presso il Centro del partecipante al corso con il supporto di uno dei tutor): al completamento della seconda fase pianificheremo l'intervento che ogni partecipante effettuerà presso il proprio Centro di competenza. Ciascun partecipante avrà pertanto cura di selezionare un caso che verrà condiviso con il tutor che assisterà all'intervento. Passeremo quindi dalla teoria...

4 alla fase di apprendimento delle varie tecniche......alla fase pratica...

5 DEADLINES Definizione date delle chirurgie con i tutor; Programmazione presenza in sala dei partecipanti; Invio delle richieste di autorizzazione all accesso ai blocchi operatori per ciascun partecipante: sarete contattati dalla ns. D.ssa Irene Verrascina per gli aspetti burocratici. CONTATTI Fausto Broggi: o fbroggi@k2m.com o Irene Verrascina: o iverrascina@k2m.com o Maurizio Berzaghi: o mberzaghi@k2m.com o Ruggero Ridenti: o rridenti@k2m.com o Daniele De Marchi: o ddemarchi@k2m.com o Marco Pozzi: o mpozzi@k2m.com o Paolo Fietta: o pclmedical@alice.it o Giampiero Klinz: o gpklinz@libero.it o Giovanni Gervasio: o gervasio.giovanni@tiscali.it o Graziano Cialoni: o graziano.cialoni@hotmail.it o Francesca Figus: o francesca@glsurgery.com o Emanuele Schiffini: o emanueleschiffini@yahoo.it o LINK UTILI Sarà nostra cura tenervi periodicamente informati tramite questa Newsletter: ogni Vostro suggerimento o contributo sarà molto apprezzato. Ci auguriamo che la presente possa diventare uno strumento a Vostra disposizione per condividere opinioni, esperienze e report di casi che riteniate di particolare interesse per tutto il gruppo. K2M Solutions Italy General Manager Italy, EM & Latin America Fausto Broggi

6 HOSPITAL DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 4 DAY 5 DAY 6 PHASE II - DEFORMITY COURSE Dr. BALSANO Santorso Dr. BRAYDA Galeazzi Dr. CIONI CdC Villa Erbosa Prof. MURA Kinetika Dr. SICCARDI Galeazzi Prof. COSTANZO ICOT Latina

7 MEDICAL EDUCATION K2M ITALY DEFORMITY COURSE

8 PHASE I FACULTY Theoretical Course Two days divided into two parts: a) theoretical part where the focus will be the diseases and the surgical treatments; b) practical part where the learners can learn the best techniques, can understand how K2M products can help and address the spinal surgeries. Massimo Balsano, MD Osp. Alto Vicentino, Santorso Giuseppe Costanzo, MD Umberto I / ICOT, Roma PHASE II Attendance of Learner at the Hospital of the Tutor The learners will attend the hospital of the tutor where they can see how the Spinal Surgeries are treated with K2M technology. Marco Brayda Bruno, MD I.R.C.C.S. Galeazzi, Milano Pier Paolo Mura, MD The tutors will organize the days of practice session with the participation of 2 learners for each day. Kinetika, Quartu S.E. PHASE III Presence Tutor at Centers Learners Alfredo Cioni, MD CdC Villa Erbosa, Bologna Gianluigi Siccardi, MD Istituto Clinico Città Studi, Milano Learners will organize a day of operating room where, with the help of a tutor, they will perform some surgical procedures with the K2M products.

9 PHASE I FACULTY Theoretical Course Two days divided into two parts: a) theoretical part where the focus will be the diseases and the surgical treatments; b) practical part where the learners can learn the best techniques, can understand how K2M products can help and address the spinal surgeries. Massimo Balsano, MD Osp. Alto Vicentino, Santorso Giuseppe Costanzo, MD Umberto I / ICOT, Roma PHASE II Attendance of Learner at the Hospital of the Tutor The learners will attend the hospital of the tutor where they can see how the Spinal Surgeries are treated with K2M technology. Marco Brayda Bruno, MD I.R.C.C.S. Galeazzi, Milano Pier Paolo Mura, MD The tutors will organize the days of practice session with the participation of 2 learners for each day. Kinetika, Quartu S.E. PHASE III Presence Tutor at Centers Learners Alfredo Cioni, MD CdC Villa Erbosa, Bologna Gianluigi Siccardi, MD Istituto Clinico Città Studi, Milano Learners will organize a day of operating room where, with the help of a tutor, they will perform some surgical procedures with the K2M products.

10 VENUE OF THE COURSE Phase I: Starhotels Bologna Phase II: Hospital of the Tutor Phase III: Hospital of the Learner CONTACTS OFFICE Maurizio Berzaghi Irene Verrascina To register, please visit spinek2m.com/italyreg K2M, Inc. All rights reserved. K Rev. 0

La Chirurgia vertebrale nel paziente over 75

La Chirurgia vertebrale nel paziente over 75 Corso interattivo per medici di mg Ortopedici~Neurochirurghi~Radiologi~Fisiatri Geriatri~Fisioterapisti~Infermieri La Chirurgia vertebrale nel paziente over 75 Presidente Pier Paolo Mura Cagliari Sala

Dettagli

WORKSHOP. Le nuove tecnologie e tecniche chirurgiche in ortopedia pediatrica. Workshop e casi clinici in ortopedia pediatrica

WORKSHOP. Le nuove tecnologie e tecniche chirurgiche in ortopedia pediatrica. Workshop e casi clinici in ortopedia pediatrica 1 WORKSHOP Le nuove tecnologie e tecniche chirurgiche in ortopedia pediatrica Workshop e casi clinici in ortopedia pediatrica In collaborazione con: Dott. Antonio Memeo Istituto Ortopedico Gaetano Pini

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia. La Società Futura Kroton srls (in qualità di Segreteria Organizzativa), propone per l anno 2017 ai laureati in scienze infermieristiche il corso dal Titolo: La professione infermieristica. Confronto con

Dettagli

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia. La Società Futura Kroton srls (in qualità di Segreteria Organizzativa), propone per l anno 2017 ai laureati in scienze infermieristiche il corso dal Titolo: La professione infermieristica. Confronto con

Dettagli

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016 Progetto Educazionale Palermo 28-29 ottobre 2016 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di invitarla al Corso IBD Destination Forward che si terrà a Palermo nei giorni 28 e 29 ottobre

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome nome CONFALONIERI MARCO GUIDO Data di nascita 24/04/1968 Qualifica Struttura complessa/servizio Incarico attuale DIRIGENTE MEDICO Struttura

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO CON SINDORME CONDIVISA TRA DIABETOLOGO, CARDIOLOGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE. L ESPERIENZA DELLA EX USL 3 DI PISTOIA. COME DEFINERE UNA RETE CONDIVISA NELL AREA VASTA

Dettagli

La Sala Operatoria Laparoscopica: Corso Teorico-Pratico per Strumentisti, Infermieri e Tecnici di Sala Operatoria

La Sala Operatoria Laparoscopica: Corso Teorico-Pratico per Strumentisti, Infermieri e Tecnici di Sala Operatoria La Sala Operatoria Laparoscopica: Corso Teorico-Pratico per Strumentisti, Infermieri e Tecnici di Sala Operatoria Live surgery Negrar, 10-11 Aprile 2017 Direttore del Corso: dott. Marcello Ceccaroni Obiettivi

Dettagli

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia impiantare " avanzata e chirurgia Zigomatica. Segreteria organizzativa

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia impiantare  avanzata e chirurgia Zigomatica. Segreteria organizzativa NORIS Medicai ENGINEEREO FOR HEA LTH 15-16 Novembre 2016 DOTT. FRANCESCO GRECCHI DOTT. FRANCESCO GALLO DOTT. FRANCESCO ZINGARI CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia impiantare

Dettagli

HACKING HEALTH MILANO 2016

HACKING HEALTH MILANO 2016 HACKING HEALTH MILANO 2016 Hacking Health Il progetto Hacking Health è un movimento internazionale impegnato nell innovazione dal basso del mondo della salute e della cura. Hacking Health promuove il

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO 2017 Starhotels Rosa Grand save the date FACULTY MILANO 22/23 GIUGNO 2 017 Responsabili scientifici Sandro Ardizzone

Dettagli

RESPONSABILE Locale. dott. Giuseppe Tarantini

RESPONSABILE Locale. dott. Giuseppe Tarantini ELENCO DEI CENTRI PARTECIPANTI DENOMINAZIONE 01 02-03 04 05 06 07 Azienda Ospedale-Università PADOVA Azienda Ospedaliera-Universitaria Integrata P.O. Borgo Trento VERONA ULSS n. 1 P.O. San Martino di Belluno

Dettagli

Master in sutura laparoscopica

Master in sutura laparoscopica Master in sutura laparoscopica Live surgery Negrar, 26-27 Giugno 2017 Direttore del Corso: dott. Marcello Ceccaroni Obiettivi del Corso Questo corso avanzato è rivolto ai ginecologi interessati all apprendimento

Dettagli

ANDREA PASSERINI MEDICO CHIRURGO ESPERTO IN OSTEOPATIA MASTER DI PRIMO LIVELLO IN POSTUROLOGIA. T.O.P. Centro Medico di Posturologia globale s.r.l.

ANDREA PASSERINI MEDICO CHIRURGO ESPERTO IN OSTEOPATIA MASTER DI PRIMO LIVELLO IN POSTUROLOGIA. T.O.P. Centro Medico di Posturologia globale s.r.l. C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P A S S Rev. ottobre 2016 INFORMAZIONI PERSONALI Nome qualifica ESPERIENZA LAVORATIVA Nome del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali

Dettagli

Bologna 26-27 maggio 2016

Bologna 26-27 maggio 2016 Bologna 26-27 maggio 2016 Progetto Educazionale Programma Scientifico Programma Scientifico Corpo Docente Michele Comberlato, Renata D'Incà, Paolo Gionchetti, Fernando Rizzello Giovedì 26 maggio 2016 13,30-14,30

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE

LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE 4-5 marzo 2016 COCCAGLIO (BS) Hotel Touring Sezione Lombardia RAZIONALE L obiettivo ambizioso della Dichiarazione di Saint Vincent

Dettagli

Ottimizzazione della terapia per HBV

Ottimizzazione della terapia per HBV SAVEtheDATE Ottimizzazione della terapia per HBV BERGAMO 19/20 marzo 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII FACULTY Marco Borderi Raffaele Bruno Vito Di Marco Stefano Fagiuoli Giovanni B. Gaeta Pietro Lampertico

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Question Time HBV e immunodepressione

Question Time HBV e immunodepressione Question Time HBV e immunodepressione, 17/18 marzo 2016 Centro Congressi Incontra ID evento 150-149527 Destinatari dell'evento formativo Professione MEDICO CHIRURGO Discipline GASTROENTEROLOGIA; MALATTIE

Dettagli

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno Seminario Educazionale HCV adhoc advancing hepatitis C for the optimization of cure Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Chairs A. Craxi, C.F. Perno Programma s c i e n t i f i c o Faculty Alessio

Dettagli

Corso di aggiornamento ECM

Corso di aggiornamento ECM Corso di aggiornamento ECM CORREZIONE DI PTOSI MAMMARIA CON E SENZA MODIFICA DEI VOLUMI - INDICAZIONI E TECNICA Analisi dei passaggi utili ad ottenere risultati sicuri e stabili nel tempo RAZIONALE Responsabile

Dettagli

1989 - Diploma liceo scientifico G. Castelnuovo - Firenze

1989 - Diploma liceo scientifico G. Castelnuovo - Firenze FERRUCCIO DUBINI I nato a Milano il 19/03/1970 Titolo di studio: 1989 - Diploma liceo scientifico G. Castelnuovo - Firenze 1997 Laurea in Ingegneria Elettronica, indirizzo Biomedico, presso l'università

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Piazza A. C. Ferrari, 1 20122 Milano Telefono 02/58296697-6297- 02/57993306-3433 Fax 02/58296283

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO Milano, 24-25 Ottobre 2013 Direttori Alberto Roghi, Dipartimento A. De Gasperis, A. O. Niguarda Ca Fausto Rigo, Cardiologia, Ospedale

Dettagli

ANATOMY MEETS FUNCTION AND SURGERY V CORSO DI NEUROANATOMIA DESCRITTIVA DIAGNOSTICA E CHIRURGICA

ANATOMY MEETS FUNCTION AND SURGERY V CORSO DI NEUROANATOMIA DESCRITTIVA DIAGNOSTICA E CHIRURGICA ANATOMY MEETS FUNCTION AND SURGERY V CORSO DI NEUROANATOMIA DESCRITTIVA DIAGNOSTICA E CHIRURGICA Responsabili Scientifici: Dr.ssa Nivedita Agarwal Dr Salvatore Mangiafico - Dr Sede Ordine dei Medici di

Dettagli

Credit Management AGGIORNAMENTI REGIONALI

Credit Management AGGIORNAMENTI REGIONALI Credit Management AGGIORNAMENTI REGIONALI 1 Credit Management REGIONE LAZIO - decreto del Commissario ad acta n. U00606 del 31/12/2015 - dal 1 gennaio 2016 LE AA.SS.LL. passano da 12 a 10 (8 nel 2017)

Dettagli

La chirurgia del rachide cervicale presenta caratteristiche proprie, che la differenziano, nel rispetto della dinamica vertebrale.

La chirurgia del rachide cervicale presenta caratteristiche proprie, che la differenziano, nel rispetto della dinamica vertebrale. PRESIDENTE Pietro Primo Versari Direttore della Divisione di Neurochirurgia Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria SEGRETERIA SCIENTIFICA Andrea Barbanera Giannantonio Spena

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI NOME INDIRIZZO ANTONIO REA VIA MONTI LUCRETILI, 29 00015 MONTEROTONDO (RM) TELEFONO 06 90622255 348 3352411 E-MAIL NAZIONALITÀ ANTONIOREA@ME.COM

Dettagli

Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale

Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale SISTEMA SANITARIO REGIONALE ASL ROMA 3 Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale 7 Novembre, 22 Novembre, 5 Dicembre 2017 Sede Ospedale G.B. Grassi, Ostia Policlinico Luigi Di Liegro, Roma

Dettagli

DR. MATTEO MAGRO. Medico Anestesista Rianimatore Sito web:www.matteomagro.it Cell:

DR. MATTEO MAGRO. Medico Anestesista Rianimatore Sito web:www.matteomagro.it Cell: DR. MATTEO MAGRO Medico Anestesista Rianimatore Sito web:www.matteomagro.it Email:dr.matteomagro@gmail.com Cell:+39 338 504 9721 ATTIVITA PROFESSIONALE ATTUALE Consulente in Anestesia e Rianimazione per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Ill.mo Dott. Alessandro Moneta Presidente Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia Medicina e Chirurgia e in Ill.mo Prof. Umberto Maugeri Presidente Fondazione IRCCS Fondazione Maugeri di Pavia

Dettagli

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO 22 Settembre 2016 Auditorium San Paolo - Viale Ferdinando Baldelli 38, 00146 RM RESPONSABILI SCIENTIFICI Dott.ssa Paola Bernaschi - Dott.ssa Michaela

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA PROGRAMMA ECM RESIDENZIALE CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA 9/10 Novembre 2017 Seminar Room e Sale Operatorie, OPBG Sede Palidoro Via Torre Di Palidoro - Via Aurelia km 50,300 - Fiumicino

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 147 /2016 pag. 1/5

Allegato B al Decreto n. 147 /2016 pag. 1/5 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 147 /2016 pag. 1/5 Elenco dei centri autorizzati alla prescrizione di apixaban (Eliquis ), dabigatran (Pradaxa ), edoxaban (Lixiana ) e rivaroxaban (Xarelto )

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale

Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale 29 Novembre, 13 Dicembre 2016, 17 Gennaio 2017 Sedi Ospedale G.B. Grassi, Ostia Policlinico Luigi Di Liegro, Roma RAZIONALE SCIENTIFICO Il Corso,

Dettagli

Azienda Sanitaria Struttura Sanitaria Descrizione Unità Operativa

Azienda Sanitaria Struttura Sanitaria Descrizione Unità Operativa Strutture e centri per la prescrizione di ELIQUIS nella Prevenzione dell'ictus e dell'embolia sistemica nei pazienti adulti affetti da FANV. -Aggiornamento febbraio 2014- Azienda Sanitaria Struttura Sanitaria

Dettagli

adhoc Programma Stresa 24 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

adhoc Programma Stresa 24 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno Seminario Educazionale HCV adhoc advancing hepatitis C for the optimization of cure Stresa 24 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Chairs A. Craxi, C.F. Perno Programma s c i e n t i f i c o Faculty Alfredo

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 147 del 28/12/2016 pag. 1/5

Allegato B al Decreto n. 147 del 28/12/2016 pag. 1/5 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 147 del 28/12/2016 pag. 1/5 Elenco dei centri autorizzati alla prescrizione di apixaban (Eliquis ), dabigatran (Pradaxa ), edoxaban (Lixiana ) e rivaroxaban (Xarelto

Dettagli

utenti che necessitano di interventi chirurgici, residenti nell'azienda USL Umbria2 e non residenti;

utenti che necessitano di interventi chirurgici, residenti nell'azienda USL Umbria2 e non residenti; Ortopedia e Traumatologia Ospedale di Spoleto Responsabile: Prof. Giovanni Battista Mancini giovannibattista.mancini@uslumbria2.it Indirizzo: Ospedale di Spoleto, via Loreto, 3 Telefono: 0743 210574 Descrizione

Dettagli

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Dipartimento di Area Medica Sezione Dipartimentale Piede Diabetico Responsabile: A. Piaggesi XIX Corso Residenziale LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI

Dettagli

PRESTAZIONI OSPEDALIERE - ACUTI 2014

PRESTAZIONI OSPEDALIERE - ACUTI 2014 DECRETO COMMISSARIO AD ACTA n. U00248 del 28/07/2014 PRESTAZIONI OSPEDALIERE - ACUTI 2014 RMA Villa Domelia 5.759.248,00 DIGITALE RMA Villa Valeria 4.473.314,00 DIGITALE RMA Villa Tiberia 14.638.610,00

Dettagli

Corso teorico-pratico di basi chirurgiche laparoscopiche in ginecologia

Corso teorico-pratico di basi chirurgiche laparoscopiche in ginecologia Corso teorico-pratico di basi chirurgiche laparoscopiche in ginecologia Live surgery Negrar, 3-4 Aprile 2017 Direttore del Corso: dott. Marcello Ceccaroni Obiettivi del Corso Questo corso è rivolto ai

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome C.F. Telefono Fax E-mail ROBERTO MANFREDI rmanfredi@hpg23.it Nazionalità Italiana Data di nascita 24 AGOSTO

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Piemonte e Val d Aosta DALLA PATOLOGIA CRONICA ALL OBIETTIVO TERAPEUTICO: L IMPIEGO MULTI SPECIALISTICO DELLA TOSSINA BOTULINICA E LA SUA GESTIONE

Dettagli

Venerdì 23 Febbraio Registrazione dei partecipanti Inaugurazione del Convegno

Venerdì 23 Febbraio Registrazione dei partecipanti Inaugurazione del Convegno Societa Scientifica Registrata Ministero della Salute - ECM n. 5607 Sede operative 00185 Roma Centro: via Cairoli, 34 - tel. 06.97618073-338.1817135 00168 Roma Aurelio: via Monti di Primavalle, 170 tel.

Dettagli

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE 19 Settembre 2008 14.30 Registrazione dei partecipanti 15.15 Apertura del Congresso S. Minisola I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE Moderatore: V. Patella 15.30 Osteoporosi: definizione

Dettagli

CONVEGNO PROGRAMMA PRELIMINARE venerdì 25 marzo Tecniche interventive e ablative percutanee in Oncologia; incontro con gli esperti

CONVEGNO PROGRAMMA PRELIMINARE venerdì 25 marzo Tecniche interventive e ablative percutanee in Oncologia; incontro con gli esperti Presidio Ospedaliero di Camposampiero Unità Operativa di RADIOLOGIA Unità Operativa di ONCOLOGIA CONVEGNO PROGRAMMA PRELIMINARE venerdì 25 marzo 2011 Tecniche interventive e ablative percutanee in Oncologia;

Dettagli

Programma Preliminare Monza, 22/23 Febbraio 2018

Programma Preliminare Monza, 22/23 Febbraio 2018 Programma Preliminare Monza, 22/23 Febbraio 2018 www.insidep2018.it Con grande piacere il mio Team ed io annunciamo il primo insidep che si terrà il 22-23 febbraio 2018 presso l Ospedale Universitario

Dettagli

DIRIGENTE MEDICO DAL GENNAIO 1982 A TUTT OGGI PRESSO ASST PAPA GIOVANNI XXIII EX AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO.

DIRIGENTE MEDICO DAL GENNAIO 1982 A TUTT OGGI PRESSO ASST PAPA GIOVANNI XXIII EX AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIO ZILIO Indirizzo PIAZZA O.M.S. 24127 BERGAMO (BG) Telefono +39 035 2675048 Fax +39 035 2674924 E-mail pzilio@asst-pg23.it Data di nascita 11

Dettagli

NUOVE FRONTIERE IN ONCOLOGIA TESTA E COLLO IN FUNZIONE DELLA CHIRURGIA MINIINVASIVA E DELLA QUALITA DI VITA

NUOVE FRONTIERE IN ONCOLOGIA TESTA E COLLO IN FUNZIONE DELLA CHIRURGIA MINIINVASIVA E DELLA QUALITA DI VITA Corso di Aggiornamento NUOVE FRONTIERE IN ONCOLOGIA TESTA E COLLO IN FUNZIONE DELLA CHIRURGIA MINIINVASIVA E DELLA QUALITA DI VITA 19-20 settembre 2013 Centro Congressi Hotel Savoia Excelsior Palace Riva

Dettagli

Odontoiatria del III Millennio 2.0

Odontoiatria del III Millennio 2.0 xvedizione 2016 FIRENZE INCONTRI Odontoiatria del III Millennio 2.0 Con il patrocinio di 25-26 NOVEMBRE 2016 OBIHALL - FIRENZE PROGRAMMA venerdì 25 novembre 08.15 Registrazione partecipanti 08.45 Apertura

Dettagli

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone Note biografiche Sergio Brancaleone nato a Catanzaro il 14-04-1959. Diploma di maturità Scientifica nel 1977. Laurea in Medicina e Chirurgia conferita il 25-03-1992

Dettagli

CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, dicembre 2016 Via Aurelia km.

CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, dicembre 2016 Via Aurelia km. CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, 15 16 dicembre 2016 Via Aurelia km. 8,400 Responsabili scientifici: Massimo Claudio Fantini, Claudio Puoti,

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/5

Allegato B al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/5 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/5 Elenco dei centri autorizzati alla prescrizione di apixaban (Eliquis ), dabigatran (Pradaxa ), edoxaban (Lixiana ) e rivaroxaban

Dettagli

MASTERCLASS TRAUMA LE FRATTURE ESPOSTE LE FRATTURE ATIPICHE PRESIDENTE: RAFFAELE PASCARELLA

MASTERCLASS TRAUMA LE FRATTURE ESPOSTE LE FRATTURE ATIPICHE PRESIDENTE: RAFFAELE PASCARELLA MASTERCLASS TRAUMA LE FRATTURE ESPOSTE LE FRATTURE ATIPICHE PRESIDENTE: RAFFAELE PASCARELLA 6-7 MAGGIO 2016 ANCONA, TEATRO DELLE MUSE Con il contributo incondizionato di FACULTY Caldora Patrizio Campanacci

Dettagli

KINETIKA SARDEGNA CDC POLISPECIALISTICA SANT ELENA Dipartimento di Ortopedia Unità Operativa di Chirurgia Vertebrale e Centro Scoliosi

KINETIKA SARDEGNA CDC POLISPECIALISTICA SANT ELENA Dipartimento di Ortopedia Unità Operativa di Chirurgia Vertebrale e Centro Scoliosi KINETIKA SARDEGNA CDC POLISPECIALISTICA SANT ELENA Dipartimento di Ortopedia Unità Operativa di Chirurgia Vertebrale e Centro Scoliosi KINETIKA SARDEGNA CDC POLISPECIALISTICA SANT ELENA Dipartimento di

Dettagli

Gruppo di Lavoro PDTA Testa - Collo Coordinatori: Maria Grazia Ghi, Lucio Loreggian, Roberto Spinato

Gruppo di Lavoro PDTA Testa - Collo Coordinatori: Maria Grazia Ghi, Lucio Loreggian, Roberto Spinato Gruppo di Lavoro PDTA Testa - Collo Coordinatori: Maria Grazia Ghi, Lucio Loreggian, Roberto Spinato Componenti Affiliazione ALONGI FILIPPO Direttore UOC Radioterapia - Ospedale Sacro Cuore Don Calabria

Dettagli

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello A.I.O.P. VENETO - 13 maggio 2016 - Vittorio Morello LE STRUTTURE AIOP IN VENETO 22 STRUTTURE ASSOCIATE AIOP 20 STRUTTURE OSPEDALIERE ACCREDITATE - 17 CASE DI CURA - 2 CASE DI CURA QUALIFICATE PRESIDI

Dettagli

SIE ENDODONTIC COURSES ANCONA CORSI DI FORMAZIONE TEORICO/PRATICI DELLA SOCIETA ITALIANA DI ENDODONZIA

SIE ENDODONTIC COURSES ANCONA CORSI DI FORMAZIONE TEORICO/PRATICI DELLA SOCIETA ITALIANA DI ENDODONZIA SIE ENDODONTIC COURSES 2016 - ANCONA CORSI DI FORMAZIONE TEORICO/PRATICI DELLA SOCIETA ITALIANA DI ENDODONZIA DATE DEFINITIVE: 20/02/2016 19/03/2016 16/04/2016 28/05/2016 24/09/2016 10/11/2016 SEDE: KaVo

Dettagli

Cari Colleghi, Due interventi preordinati di grande interesse scientifico completeranno l evento formativo. Arrivederci a San Giorgio Ionico.

Cari Colleghi, Due interventi preordinati di grande interesse scientifico completeranno l evento formativo. Arrivederci a San Giorgio Ionico. Programma Cari Colleghi, i concetti che ispirano questo Corso di Istruzione sono: 1) la prevenzione delle malattie come momento sempre più importante nella professione medica; 2) la collaborazione interdisciplinare

Dettagli

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca Convegno Nazionale Medicina di e target in oncologia, Milan Marriott Hotel, giovedì 12 maggio 2016, ore 8,30-18,20 Razionale scientifico Istituto È evidente dagli studi clinici controllati e dalla ricerca

Dettagli

RIABILITAZIONE e CHIRURGIA della SPALLA

RIABILITAZIONE e CHIRURGIA della SPALLA EVENTO FORMATIVO RISERVATO A MEDICI; FISIOTERAPISTI; INFERMIERI. PER PRENOTARSI TELEFONARE A: 06-5126439 06-51600248 FAX 06-5136655 NUMERO BLU 3394630357 CONVEGNO INTERNAZIONALE RIABILITAZIONE e CHIRURGIA

Dettagli

LA CIFOSI. APPROCCIO INCRUENTO CORSO TEORICO PRATICO DELLA RENE PERDRIOLLE ACADEMY

LA CIFOSI. APPROCCIO INCRUENTO CORSO TEORICO PRATICO DELLA RENE PERDRIOLLE ACADEMY LA CIFOSI. APPROCCIO INCRUENTO CORSO TEORICO PRATICO DELLA RENE PERDRIOLLE ACADEMY Sabato 9 maggio 2015 - Sala Consiliare Comune di Treia (MC) Direttori: Dr. FLAVIO BECCHETTI (Istituto Gaslini - Genova)

Dettagli

The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza

The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza 16-17 settembre 2016 Aula Magna - Collegio Nuovo Presidente del Congresso: Arsenio Spinillo Direttore del Corso: Fausta Beneventi PATROCINI RICHIESTI:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI. Roberto Assietti. Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita 26 Novembre 1959

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI. Roberto Assietti. Indirizzo Telefono Fax  . Data di nascita 26 Novembre 1959 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 26 Novembre 1959 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica Mod. E2 Rev. 6 del 21/10/2015, Pagina 1 di 5 Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica 14 giugno 2016 organizzato

Dettagli

INSUFFICIENZA CARDIACA E TRAPIANTO

INSUFFICIENZA CARDIACA E TRAPIANTO PRESIDENTI PAOLO BIGLIOLI FRANCESCO DONATELLI CESARE FIORENTINI ANTONIO PEZZANO ETTORE VITALI III INCONTRO DI DIRETTORI ANTONIO MANTERO GIUSEPPE TARELLI COORDINATORI ESECUTIVI ROBERTO MATTIOLI EMANUELE

Dettagli

Clinica Ortopedica e Traumatologica

Clinica Ortopedica e Traumatologica pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università, Ente di certificazione, società

Dettagli

Neurofisiologia Intraoperatoria

Neurofisiologia Intraoperatoria Hotel Genio, C.so Vittorio Emanuele II, 47 Accr ed EC M i t a m e n t o richi esto per Tecnici di Neurofisiopatologia Neurofisiologia Intraoperatoria III edizione Torino, 5-7 dicembre 2013 Presidente del

Dettagli

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con [Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE in congiunzione con Interdisciplinary Seminar in Nephrology and Organ Replacement XVIII EDIZIONE, 11-12 dicembre 2014 1 di 7 [ Programma

Dettagli

Novembre 2008 Aprile 2012

Novembre 2008 Aprile 2012 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità data di nascita Claudio Franchioni italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche 2 0 ReumaMEETING Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche Roma, 18-19 Settembre 2015 Malattie reumatiche a elevata complessitá

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ - PROVIDER 784 GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI Aula Salviati - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4 00165 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Laura Lancella

Dettagli

CORSO LA GESTIONE DEL RISCHIO IN SALA PARTO: SISTEMA DI ALLERTA PRECOCE IN OSTETRICIA

CORSO LA GESTIONE DEL RISCHIO IN SALA PARTO: SISTEMA DI ALLERTA PRECOCE IN OSTETRICIA CORSO LA GESTIONE DEL RISCHIO IN SALA PARTO: SISTEMA DI ALLERTA PRECOCE IN OSTETRICIA Tipologia formativa: Corso ID evento: SDS 16039/DE_EE Sede: Palazzo, Piazza Città di 1, Milano - Sala AR34 6 PIANO

Dettagli

ASPETTI CONTROVERSI NELLA STRATEGIA TERAPEUTICA DEI GIST: Gruppo Oncologico Multidisciplinare Azienda Ospedaliera Careggi

ASPETTI CONTROVERSI NELLA STRATEGIA TERAPEUTICA DEI GIST: Gruppo Oncologico Multidisciplinare Azienda Ospedaliera Careggi SCUOLA SUPERIORE DI ONCOLOGIA E SCIENZE BIOTECNOLOGICHE Programma Corso FIRENZE, 2 OTTOBRE 2009 TERAPEUTICA DEI GIST: Gruppo Oncologico Multidisciplinare Careggi Aula Magna della Presidenza A.O. Careggi

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/4

Allegato A al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/4 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/4 Elenco dei centri autorizzati alla prescrizione di apixaban (Eliquis ), dabigatran (Pradaxa ), edoxaban (Lixiana ) e rivaroxaban

Dettagli

Corso di aggiornamento ECM INDICAZIONE ALL USO DELLA TOSSINA BOTULINICA PER IL TERZO MEDIO ED INFERIORE DEL VOLTO

Corso di aggiornamento ECM INDICAZIONE ALL USO DELLA TOSSINA BOTULINICA PER IL TERZO MEDIO ED INFERIORE DEL VOLTO Corso di aggiornamento ECM INDICAZIONE ALL USO DELLA TOSSINA BOTULINICA PER IL TERZO MEDIO ED INFERIORE DEL VOLTO Responsabile Scientifico: Franz Wilhelm Baruffaldi Preis Milano, 30 novembre 2016 Studio

Dettagli

PNEUMOLOGIA. Sabato, 18 ottobre. Riabilitazione Pneumologica. Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano

PNEUMOLOGIA. Sabato, 18 ottobre. Riabilitazione Pneumologica. Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano Coordinamento: Fausto Colombo, Antonella Papalia, Gian Galeazzo Riario Sforza Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano PNEUMOLOGIA IN LOMBARDIA 2014 Sabato, 18 ottobre CONFERENZA ORGANIZZATIVA REGIONALE

Dettagli

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente LA REVISIONE DEI PROCESSI DI CURA IN TERAPIA INTENSIVA

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente LA REVISIONE DEI PROCESSI DI CURA IN TERAPIA INTENSIVA Scopo e campo d applicazione Lo scopo del corso è orientato allo sviluppo continuo professionale, attraverso l aggiornamento degli strumenti operativi attualmente in uso in Terapia Intensiva. Il corso

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

COGNOME, Nome MARTORANA VITO Data di nascita Posto di lavoro e indirizzo AZIENDA USL 6 PALERMO OSPEDALE CIVICO PARTINICO

COGNOME, Nome MARTORANA VITO Data di nascita Posto di lavoro e indirizzo AZIENDA USL 6 PALERMO OSPEDALE CIVICO PARTINICO in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome MARTORANA VITO Data di nascita 19.09.1950 Posto e indirizzo AZIENDA

Dettagli

Con il patrocinio di. Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY. Il medico e l infermiere sono la prima terapia del paziente

Con il patrocinio di. Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY. Il medico e l infermiere sono la prima terapia del paziente Con il patrocinio di Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY WEEK SURGERY Il medico e l infermiere sono la prima terapia del paziente Programmare gli interventi Coordinatore Scientifico : Dott. Francesco

Dettagli

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) CREDITI FORMATIVI: 4 DOCENTI: PROF. P. VILLARI (COORDINATORE): IGIENE GENERALE ED APPLICATA

Dettagli

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Alte Tecnologie Istituti Ospitalieri di Cremona

Dettagli

Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Specialista in Ortopedia e Traumatologia Dott. Andrea Antonio Maria Bruno Specialista in Ortopedia e Traumatologia Ruolo Assistente Io in Humanitas Unità operativa Ortopedia Artroscopica e Ricostruttiva del Ginocchio Aree mediche di interesse

Dettagli

CURRICULUM VITAE ROBERTO ACCARDI ACCARDI ROBERTO. QUINTO DE STAMPI ROZZANO MILANO (MI) CCRRRT73D15F205T

CURRICULUM VITAE ROBERTO ACCARDI ACCARDI ROBERTO. QUINTO DE STAMPI ROZZANO MILANO (MI) CCRRRT73D15F205T CURRICULUM VITAE ROBERTO ACCARDI INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome ACCARDI ROBERTO Luogo e data di nascita MILANO, 15/04/1973 Indirizzo abitazione VIA P. FRANCHI MAGGI N 98 Comune abitazione CAP abitazione

Dettagli

Sarcomi del retroperitoneo

Sarcomi del retroperitoneo Sarcomi del retroperitoneo direttori Paolo Giovanni Casali SEZIONE DI ONCOLOGIA WORKSHOP, 21 settembre 2016 6 crediti formativi Obiettivi I sarcomi del retroperitoneo rappresentano il 15% dei sarcomi dei

Dettagli

Razionale scientifico

Razionale scientifico Razionale scientifico La terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT) è efficace e benefica nei pazienti affetti da scompenso cardiaco. Allo stato attuale delle conoscenze, dati provenienti da grandi trial

Dettagli

TITOLO: BENESSERE ORGANIZZATIVO E DISAGIO PSICOSOCIALE. STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO. 01/10/ Aula Golgi

TITOLO: BENESSERE ORGANIZZATIVO E DISAGIO PSICOSOCIALE. STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO. 01/10/ Aula Golgi FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 Struttura Formazione e Sviluppo Tel. 0382/501511 Data consegna:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GILI STEFANO Indirizzo VIA EMILIA 454 TORTONA 15057 Telefono 3358342362 Fax 131865931 E-mail stegil@inwind.it

Dettagli

campus delle malattie digestive

campus delle malattie digestive Società Italiana di Gastroenterologia delle malattie digestive La multicompetenza S.I.E.D Società Italiana Endoscopia Digestiva GLS

Dettagli

Nome RAPICAVOLI MARIA GRAZIA Telefono

Nome RAPICAVOLI MARIA GRAZIA Telefono F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome RAPICAVOLI MARIA GRAZIA Telefono 340 65 33 271 E-mail maia.rapicavoli@tiscali.it Nazionalità Italiana Data di nascita 09 OTTOBRE 1979

Dettagli

FONDAZIONE IRCCS S. LUCIA IN GASTROENTEROLOGIA. 19 Gennaio Febbraio Marzo 2018

FONDAZIONE IRCCS S. LUCIA IN GASTROENTEROLOGIA. 19 Gennaio Febbraio Marzo 2018 FONDAZIONE IRCCS S. LUCIA IN GASTROENTEROLOGIA 2018 19 Gennaio 2018 09 Febbraio 2018 16 Marzo 2018 APPROCCIO PERSONALIZZATO ALLA COMPLESSITÀ IN GASTROENTEROLOGIA Viaggio nell ambulatorio dei grandi specialisti

Dettagli

Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie

Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA: UN ANNO DOPO ID ECM: 313-152212 GENOVA, 4 marzo e 7 aprile 2016 c/o Sala Riunione Regione Liguria Razionale

Dettagli

Diagnosi e trattamento della menorragia

Diagnosi e trattamento della menorragia Sabato 5 maggio 2012 Diagnosi e trattamento della menorragia Moderatori: T. Boni, G. Carta, M.G. Porpora 09.00 Epidemiologia e definizione della perdita ematica V. Scotto Di Palumbo 09.15 Ecografia e isteroscopia:

Dettagli