Cooperazione 4.0. Riferimenti: Barbara Moreschi Alfredo Morabito Coopfond tel.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cooperazione 4.0. Riferimenti: Barbara Moreschi Alfredo Morabito Coopfond tel."

Transcript

1 Cooperazione 4.0 Video e slide di presentazione dei progetti delle cooperative: 3D4Uman (Catanzaro): Modellazione 3d per il settore biomedicale e per la progettazione architettonica; Archeologia (Firenze): Tecniche spettroscopiche e laser per scavi archeologici e conservazione dei beni culturali; Cefla e C-Led (Imola - BO): Grow Unit per coltivazione In-store con illuminazione a led; Coop Italia (Bologna): Analisi fingerprinting e sequenziamento del DNA per la prevenzione delle frodi alimentari; CoopCulture (Roma): Art Planner: una piattaforma digitale per fruire del patrimonio artistico-culturale; Doc Servizi (Verona): Che spettacolo di lavoro! : performance live e multimediale che racconta come cambia il mondo della musica e dello spettacolo; Ecoplanner (Roma): Il green life style nell organizzazione degli eventi; Eticae (Frosinone): Stewardship per la gestione etica delle risorse; Experience (Bari): Concept innovativi di spazi e arredi; Formula Servizi (Forlì): Sanificazione senza detersivi e logistica robotizzata in ospedale; H2Boat (Genova): Un motore a idrogeno per natanti da diporto; ICIE (Roma): Sistemi di monitoraggio dei consumi energetici; Innovation Factory (Napoli): LifeKase- Memories for the future; Integra (Bologna): PROVACI: Tecnologie per la PROtezione sismica e la VAlorizzazione di Complessi di Interesse culturale; Ippocratech (Catanzaro): Videocapillaroscopio portatile; Istituto Ramazzini (Bologna): Effetti dei dolcificanti artificiali e dei pesticidi sulla salute; La Biologica (Fano - PU): Uso della canapa a fini alimentari e di insetticida; Le Nuvole (Napoli): Teatro, arte e scienza per le nuove generazioni; L innesto (Gaverina Terme - BG): WelfarePiu: una piattaforma web per il welfare aziendale con servizi da e per il territorio; Multicoopter Drone (Terni): Drone utilizzabile in spazi ristretti o pericolosi; Pazlab (Lecce): Interazione digitale tra pescatori e consumatori per "pesce a miglio zero"; Tobilì (Napoli): Catering etnico per l'integrazione dei migranti e il dialogo interculturale; Vascitour (Napoli): Turismo esperienziale nei bassi napoletani; Coopstartup (Coopfond Roma): L innovazione la fa chi comprende le potenzialità della cooperazione.

2 Giovedì 25 maggio 2017 Un motore a idrogeno per natanti da diporto - a cura di H2Boat Società Cooperativa (Genova) Ore Tecniche spettroscopiche e laser per scavi archeologici e conservazione dei beni culturali - a cura di Cooperativa Archeologia (Firenze) e CNR Ore Interazione digitale tra pescatori e consumatori per pesce a miglio zero - a cura di Cooperativa Paz (Lecce) Ore PROVACI - Tecnologie per la PROtezione sismica e la VAlorizzazione di Complessi di Interesse culturale a cura di Consorzio Integra (Bologna) Ore Stewardship per la gestione etica delle risorse - a cura di ETICAE Stewardship in Action - Società Cooperativa (Frosinone) Ore WelfarePiu: una piattaforma web per il welfare aziendale con servizi da e per il territorio - a cura di Cooperativa Sociale L INNESTO onlus (Gaverina Terme BG) Ore 11:00/12:30 - Grandi Connessioni - Una nuova visione per l Università che cambia. Il caso Campania (Circolo Artistico Politecnico, Piazza Trieste e Trento, 48) - con i sette rettori delle università campane e i rappresentanti del mondo dell impresa e della ricerca. Parteciperà Mauro Lusetti, Presidente Nazionale Legacoop, e una delegazione di manager cooperativi. Ore 16:00/17:30 - Grandi Connessioni Dialoghi aperti con i protagonisti della Salute (Circolo Artistico Politecnico, Piazza Trieste e Trento, 48) - con Gualtiero Ricciardi (Presidente Istituto Superiore della Sanità), Fiorella Belpoggi (Direttrice Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni Cooperativa Istituto Ramazzini), modera Giuseppe Paolisso (Rettore Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli)

3 Venerdì 26 maggio 2017 Un motore a idrogeno per natanti da diporto - a cura di H2Boat Società Cooperativa (Genova) Ore Modellazione 3D per il settore biomedicale - a cura di 3D4Uman Società Cooperativa (Catanzaro) LifeKase: Memories for the future - a cura di Innovation Factory Società Cooperativa (Napoli) Ore Grow Unit per coltivazione In-Store con illuminazione a Led - a cura di Cooperativa Cefla e C-Led (Imola-BO) Ore Effetti dei dolcificanti artificiali e dei pesticidi sulla salute - a cura di Cooperativa Sociale Istituto Ramazzini (BO) Ore Sanificazione senza detersivi e logistica robotizzata in ospedale - a cura di Formula Servizi Società Cooperativa (Forlì) Ore Analisi fingerprinting e sequenziamento del DNA per la prevenzione delle frodi alimentari - a cura di Coop Italia (Bologna) Ore Il green life style nell organizzazione degli eventi - A cura di Ecoplanner Società Cooperativa (Roma) Ore B2B Cooperazione 4.0: la Cooperazione incontra la Ricerca (Istituto di Studi Filosofici, Via Monte di Dio, 14) con Aldo Soldi, Direttore Generale di Coopfond, Mario Catalano, Presidente Legacoop Campania, e le cooperative CoopItalia, Cefla e C-Led, Formula Servizi, Integra, Archeologia, ICIE, Coopculture, Istituto Ramazzini, L Innesto

4 Sabato 27 maggio 2017 Ore Un motore a idrogeno per natanti da diporto - a cura di H2Boat Società Cooperativa (Genova) Modellazione 3D per la progettazione architettonica - a cura di 3D4Uman Società Cooperativa (Catanzaro) LifeKase: Memories for the future - a cura di Innovation Factory Società Cooperativa (Napoli) Ore Turismo esperienziale nei bassi napoletani - a cura di Vascitour Società Cooperativa (Napoli) Ore Sistemi di monitoraggio dei consumi energetici - a cura di ICIE (Roma) Ore 16:30-17:30 - Che spettacolo di lavoro! - a cura di Doc Servizi Società Cooperativa (Verona) - Palco in Piazza del Plebiscito: una performance live e multimediale che racconta come cambia il mondo della musica e dello spettacolo. Sul palco il Presidente e il Responsabile marketing di Doc Servizi, dialogano con la band I Briganti del Folk.

5 Domenica 28 maggio 2017 Ore L innovazione la fa chi comprende le potenzialità della cooperazione - a cura di Coopstartup Ore La cooperazione incontra i giovani - a cura di Generazioni Legacoop Ore Catering etnico per l integrazione dei migranti e il dialogo interculturale - a cura di Tobilì Società Cooperativa (Napoli) Ore Spazio Vitale - a cura di Le Nuvole Società Cooperativa (Napoli): un giocoracconto dell'esistenza a tutte le dimensioni Ore Grandi Connessioni - Antonio Giordano Il Futuro di Cesare Maltoni (Circolo Artistico Politecnico, Piazza Trieste e Trento, 48) con il prof. Antonio Giordano (in collegamento video da Philadelphia - USA) e la dott.ssa Fiorella Belpoggi, Direttrice Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni Cooperativa Istituto Ramazzini

3D-4UMAN Società Cooperativa Via Michele Torcia, Catanzaro

3D-4UMAN Società Cooperativa Via Michele Torcia, Catanzaro 3D-4UMAN Società Cooperativa Via Michele Torcia, 2-88100 Catanzaro 3d4uman@gmail.com www.3d4uman.it 3D-4UMAN è una cooperativa che basa la sua attività sull evoluzione tecnologica in ambito 3D, dalla progettazione

Dettagli

Archeologia Storia Storia dell arte

Archeologia Storia Storia dell arte Archeologia Storia Storia dell arte I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - BENI

Dettagli

40/centotrentesimi Le misure del cooperare in Calabria. Regione Calabria

40/centotrentesimi Le misure del cooperare in Calabria. Regione Calabria 40/centotrentesimi Le misure del cooperare in Calabria Regione Calabria Concept L evento di Legacoop Calabria si terrà al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e al Consiglio Regionale della

Dettagli

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-20

Dettagli

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LAUREE TRIENNALI GRUPPO SCIENTIFICO SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE SCIENZE MATEMATICHE 1 TRIESTE 106,0

Dettagli

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO URBANO & SOCIALE:

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO URBANO & SOCIALE: PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2016 PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2016 Il contesto di riferimento del progetto RIONE SANITÀ Napoli 32.000 ABITANTI 2 km SUPERFICIE 43% TASSO DISOCCUPAZIONE

Dettagli

Scienze agrarie Scienze forestali

Scienze agrarie Scienze forestali Scienze agrarie Scienze forestali I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-2 BIOTECNOLOGIE

Dettagli

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) Biologia I T A L I A PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE Università

Dettagli

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE Università

Dettagli

Scienze agrarie Scienze forestali

Scienze agrarie Scienze forestali LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) Scienze agrarie Scienze forestali I T A L I A PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-2 BIOTECNOLOGIE

Dettagli

A - IDENTITÀ A1 -SINTESI ATTIVITÀ SVOLTA A2 -MODELLO DI GOVERNO - Capitale sociale e soci in % (evidenziando % Ateneo) QUOTA SOCIALE UNIVERSITA'

A - IDENTITÀ A1 -SINTESI ATTIVITÀ SVOLTA A2 -MODELLO DI GOVERNO - Capitale sociale e soci in % (evidenziando % Ateneo) QUOTA SOCIALE UNIVERSITA' Ente: Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare CoNISMa Rappresentante nell Organo Gestionale: Prof. Alberto Ugolini, componente Consiglio Direttivo Periodo di competenza: 2014 A -

Dettagli

Codici fiscali MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Codici fiscali MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 80188230587 MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 80213330584 MINISTERO DELL'INTERNO 80014130928 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 97591110586

Dettagli

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Dettagli

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18 IMPORTI MASSIMI DI A.A. 2017/18 Corsi di Laurea 8493 ANTROPOLOGIA, RELIGIONI, CIVILTA' ORIENTALI BO 0397 BENI ARCHEOLOGICI RA 0017 BENI ARCHEOLOGICI RA 0546 BENI ARCHEOLOGICI RA 0457 BENI ARCHIVISTICI

Dettagli

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA Salerno, 8 Dicembre 2012 24 Febbraio 2013 Programma di Conferenze (organizzate a cura dell Università degli Studi di Salerno) SABAT0 8

Dettagli

L OFFERTA DIDATTICA DELLA SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI. Scuola ANCI per giovani amministratori

L OFFERTA DIDATTICA DELLA SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI. Scuola ANCI per giovani amministratori L OFFERTA DIDATTICA DELLA SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI Scuola ANCI per giovani amministratori 2 Perché una scuola per i giovani amministratori L ANCI, nel 2012, ha creato la Scuola ANCI per giovani

Dettagli

Carta d Identità del Progetto Coopstartup Aggiornamento a Marzo 2016

Carta d Identità del Progetto Coopstartup Aggiornamento a Marzo 2016 Carta d Identità del Progetto Coopstartup Aggiornamento a Marzo 2016 Nome Coopstartup www.coopstartup.it Promotore Coopfond Fondo mutualistico di promozione e sviluppo di Legacoop (429 milioni di patrimonio

Dettagli

AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40

AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40 AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40 AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Scuretto 25,200 X 228,333 = 5.754,00 # 1680 = 3,42 AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Biofaggio

Dettagli

Percorso Formativo Punteggio Ammissibilità

Percorso Formativo Punteggio Ammissibilità 1 01/1,4,2 Agraria Tecnologie Alimentare Tecnologo per l'industria della ristorazione Via Nuova collettiva 890 275.500,00 18.454,89 293.954,89 2 05/1,6,9 Matem. Fis. e Naturali Applicata Baronissi Commercio

Dettagli

UN ANNO DI EVENTI CON FILI DI CULTURE Visite tematiche, tour, itinerari e mostre Appuntamenti gratuiti per i soci CoopCulture

UN ANNO DI EVENTI CON FILI DI CULTURE Visite tematiche, tour, itinerari e mostre Appuntamenti gratuiti per i soci CoopCulture UN ANNO DI EVENTI CON FILI DI CULTURE Visite tematiche, tour, itinerari e mostre Appuntamenti gratuiti per i soci CoopCulture NEL LAZIO Time is Out of Joint Galleria Nazionale d Arte Moderna e Contemporanea

Dettagli

Fonte: Commissione Europea Sesto rapporto sulla Coesione economica, sociale e territoriale (Luglio 2014)

Fonte: Commissione Europea Sesto rapporto sulla Coesione economica, sociale e territoriale (Luglio 2014) Ambrogio Prezioso Fonte: Commissione Europea Sesto rapporto sulla Coesione economica, sociale e territoriale (Luglio 2014) Gli ultimi siti inclusi 2013 Ville medicee 2013 Monte Etna 2014 Paesaggi

Dettagli

01 Venerdì

01 Venerdì 01 Venerdì 12.02.2010 LE POLITICHE E LE INIZIATIVE DEGLI ENTI LOCALI PER LO SPORT 01.1 Introduzione 9.00-9.30 Introduzione al corso e saluti POLITECNICO DI TORINO Direttore Dipartimento ISET Direttore

Dettagli

Grafica - Design I T A L I A

Grafica - Design I T A L I A Grafica - Design I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-4 - DISEGNO INDUSTRIALE

Dettagli

Dipartimento Innovazione e Sviluppo Ufficio Sviluppo Offerta Formativa. D. R. n Oggetto: Regolamento Didattico di Ateneo - integrazione.

Dipartimento Innovazione e Sviluppo Ufficio Sviluppo Offerta Formativa. D. R. n Oggetto: Regolamento Didattico di Ateneo - integrazione. D. R. n.1127 Oggetto: Regolamento Didattico di Ateneo - integrazione. IL RETTORE VISTA la legge 9 maggio 1989 n 168; VISTA la legge 19 novembre 1990 n 341, ed in particolare l art.11, co.1; VISTO il D.M.

Dettagli

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE

Dettagli

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 14/10/16 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 13/10/16

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 14/10/16 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 13/10/16 1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TRE ISCRIZIONI AA 2016-17 UFFICIO STATISTICO DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 14/10/16 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 13/10/16 Tabella I - Tabella I - Riepilogo

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 18/10/16 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 17/10/16

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 18/10/16 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 17/10/16 1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TRE ISCRIZIONI AA 2016-17 UFFICIO STATISTICO DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 18/10/16 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 17/10/16 Tabella I - Tabella I - Riepilogo

Dettagli

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 22/06/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 21/06/17

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 22/06/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 21/06/17 1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TRE ISCRIZIONI AA 2016-17 UFFICIO STATISTICO DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 22/06/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 21/06/17 Tabella I - Tabella I - Riepilogo

Dettagli

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 23/01/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 20/01/17

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 23/01/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 20/01/17 1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TRE ISCRIZIONI AA 2016-17 UFFICIO STATISTICO DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 23/01/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 20/01/17 Tabella I - Tabella I - Riepilogo

Dettagli

ISTITUTI TECNICI SUPERIORI

ISTITUTI TECNICI SUPERIORI MIUR DIREZIONE GENERALE PER L ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE E PER I RAPPORTI CON I SISTEMI FORMATIVI DELLE REGIONI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI 1 1^ programmazione sperimentale 2010-12 59 ITS

Dettagli

legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi

legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi Comune di S.Maria di Sala Giornata Seminariale presso villa Farsetti di S. Maria di Sala, Venezia (1 ottobre 2004) legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi Comune di

Dettagli

Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities. Marco Mena, Senior Advisor EY

Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities. Marco Mena, Senior Advisor EY Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY Un nuovo modo di leggere e progettare la Smart City 2013-2015 BROADBAND HEALTH EDUCATION GOVERNMENT

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

L eredità di EXPO per l agricoltura dell Emilia-Romagna Un futuro di innovazione e internazionalizzazione

L eredità di EXPO per l agricoltura dell Emilia-Romagna Un futuro di innovazione e internazionalizzazione L eredità di EXPO per l agricoltura dell Emilia-Romagna Un futuro di innovazione e internazionalizzazione Sala Polivalente - Regione Emilia-Romagna, Bologna, Viale Aldo Moro 50 Palma Costi, Assessore Regionale

Dettagli

TABELLA 1. Equiparazioni tra Diplomi delle Scuole dirette a fini speciali DPR 162/82, Lauree delle classi DM 509//99 e Lauree delle classi DM 270/04

TABELLA 1. Equiparazioni tra Diplomi delle Scuole dirette a fini speciali DPR 162/82, Lauree delle classi DM 509//99 e Lauree delle classi DM 270/04 TABELLA 1 Equiparazioni tra Diplomi delle Scuole dirette a fini speciali DPR 162/82, Lauree delle classi DM 509//99 e Lauree delle classi DM 270/04 DIPLOMI (DPR 162/82) LAUREE DELLA CLASSE (DM 509/99)

Dettagli

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale - dati relativi al mese di aprile 2014 - AREA DOGANE DIRETTORE AGENZIA UFFICIO DEL DIRETTORE 16,5% 83,5% UFFICIO CENTRALE

Dettagli

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Principali Convegni ed Eventi dell INU Principali Convegni ed Eventi dell INU 1938 Raduno in Sicilia L urbanistica delle Stazioni di cura, soggiorno e turismo Sicilia, 25-30 maggio 1938 1949 di Urbanistica I problemi urbanistici nelle città

Dettagli

Esperto di interventi energetici sostenibili a livello territoriale

Esperto di interventi energetici sostenibili a livello territoriale ALLEGATO A Allegato A DIREZIONE REGIONALE FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA UNIVERSITA, DIRITTO ALLO STUDIO - SERVIZIO ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI Avviso Pubblico pluriennale "Interventi di sostegno

Dettagli

TECNOLOGIE ED ESPERIENZE A SUPPORTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI

TECNOLOGIE ED ESPERIENZE A SUPPORTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI TECNOLOGIE ED ESPERIENZE A SUPPORTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI Paolo Pellegrini Senior Consultant e Responsabile della Practice Data-Driven Innovation 2016 PAOLO PELLEGRINI PRINCIPALI ESPERIENZE 1 LA

Dettagli

Avviso pubblico Atelier Arte Bellezza e Cultura «Progetto Integrato per la Valorizzazione Culturale di specifici tematismi»

Avviso pubblico Atelier Arte Bellezza e Cultura «Progetto Integrato per la Valorizzazione Culturale di specifici tematismi» Avviso pubblico Atelier Arte Bellezza e Cultura «Progetto Integrato per la Valorizzazione Culturale di specifici tematismi» Miriam Cipriani Responsabile della Suivì per l Azione 3.3.1 DIREZIONE REGIONALE

Dettagli

puglia &puglie Conferenza della Puglia nel mondo 2^ Conferenza dei Giovani pugliesi nel mondo 1^ Conferenza delle Donne pugliesi nel mondo

puglia &puglie Conferenza della Puglia nel mondo 2^ Conferenza dei Giovani pugliesi nel mondo 1^ Conferenza delle Donne pugliesi nel mondo Presidenza della Regione Puglia puglia &puglie ^ Conferenza della Puglia nel mondo 2^ Conferenza dei Giovani pugliesi nel mondo 1^ Conferenza delle Donne pugliesi nel mondo 13/18 febbraio 2005 lecce foggia

Dettagli

BILANCIO 2018 EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE PER

BILANCIO 2018 EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE PER EMILIA-ROMAGNA EMILIA-ROMAGNA LE PERSONE E LA COMUNITÀ LA CRESCITA E IL LAVORO I SAPERI LA SOSTENIBILITÀ EMILIA-ROMAGNA PIL 2016: +1,7% (stima più alta in Italia, insieme alla Lombardia) Disoccupazione:

Dettagli

Venerdì 12 Marzo 1/7

Venerdì 12 Marzo 1/7 GIOVEDI' 11 MARZO 1927 EXP MILANO CENTRALE 20.15 PALERMO CENTRALE 16.00 CONFERMATO 1943 EXP TORINO P.N. 20.50 PALERMO CENTRALE 18.00 CONFERMATO VENERDI' 12 MARZO 17 EC CHIASSO 14.10 MILANO CENTRALE 14.50

Dettagli

Competenze e proposte UNIUD Traiettoria S3: Filiera sistema casa

Competenze e proposte UNIUD Traiettoria S3: Filiera sistema casa Progetto HEaD: assegni di ricerca in azienda Competenze e proposte UNIUD Traiettoria S3: Filiera sistema casa Prof. Stefano Mizzaro Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche Udine 13/01/2017

Dettagli

Disciplinare Tecnico Prestazionale e Relazione Tecnica Specialistica IMP. ELETTRICI E SPECIALI Prestazioni finalizzate alla conduzione, gestione e

Disciplinare Tecnico Prestazionale e Relazione Tecnica Specialistica IMP. ELETTRICI E SPECIALI Prestazioni finalizzate alla conduzione, gestione e Teatro dell Opera di Firenze Pag. 1 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag. 2 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag. 3 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag. 4 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag.

Dettagli

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET - http://offf.miur.it CLASSE DELLE LAUREE

Dettagli

Scuola di Scienze umane, Sociali e del Patrimonio Culturale

Scuola di Scienze umane, Sociali e del Patrimonio Culturale Scuola di Scienze umane, Sociali e del Patrimonio Culturale Corso di Laurea (DM 270) IF0312 MEDIAZIONE LINGUISTICA E L-12 Voto 30 E LODE 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 CULTURALE Classe ECTS A A/B

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 38 38 55 Economia 52 49 69 Farmacia 17 28 43 Giurisprudenza 47 32 86 Lett. filosofia 52 41 66 Ling. lett. stran. 22 26 36 Med.

Dettagli

BioMAC IV EDIZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

BioMAC IV EDIZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO BioMAC TRATTAMENTI BIOLOGICI AVANZATI IV EDIZIONE 22-23 OTTOBRE BioMAC TRATTAMENTI BIOLOGICI AVANZATI PER LA TUTELA DELL AMBIENTE IV EDIZIONE 22-23 OTTOBRE Il progresso delle tecnologie per la tutela dell

Dettagli

IX FESTIVAL NAZIONALE DE I BORGHI PIÚ BELLI D ITALIA Lovere, Bienno e Monte Isola, 4-7 settembre 2014 PROGRAMMA

IX FESTIVAL NAZIONALE DE I BORGHI PIÚ BELLI D ITALIA Lovere, Bienno e Monte Isola, 4-7 settembre 2014 PROGRAMMA IX FESTIVAL NAZIONALE DE I BORGHI PIÚ BELLI D ITALIA Lovere, Bienno e Monte Isola, 4-7 settembre 2014 PROGRAMMA Giovedì 4 settembre MONTE ISOLA ore 17.00 INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL alla presenza delle

Dettagli

Centro Congressi Torino Incontra

Centro Congressi Torino Incontra Centro Congressi Torino Incontra INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Organizzato con Cos è FoodMOOD? E un evento di incontri professionali voluto dalla Camera di commercio di

Dettagli

POR FESR EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI

POR FESR EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI POR FESR 2007-2013 EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI ASTER La nuova rete regionale di alta tecnologia: le piattaforme tecnologiche Gli obiettivi - Realizzare sul territorio regionale un insieme

Dettagli

Ministero. e del turismo ARCHIVI. dei beni e delle attività culturali

Ministero. e del turismo ARCHIVI. dei beni e delle attività culturali Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ARCHIVI Denominazione Istituto Provincia Comune ABRUZZO Archivio di stato dell'aquila Archivio di stato dell'aquila sezione Avezzano Archivio

Dettagli

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE

Dettagli

Il ruolo dello store fisico per il mercato del bricolage nell era e-commerce. Andrea Ventura Managing Director Cefla Shopfitting

Il ruolo dello store fisico per il mercato del bricolage nell era e-commerce. Andrea Ventura Managing Director Cefla Shopfitting Il ruolo dello store fisico per il mercato del bricolage nell era e-commerce Andrea Ventura Managing Director Cefla Shopfitting Il gruppo Cefla Azienda cooperativa di Imola, 5 business unit con 26 sedi

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LOM0000004 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A060 SC.NA., CH.,GEOG., MIC. INDIRIZZO EMAIL: roberta.lilli@istruzione.it

Dettagli

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET - http://offf.miur.it CLASSE DELLE LAUREE L-20

Dettagli

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013 VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013 Bari 25 38 25 16 7 38 29 20 Cagliari 23 36 23 14 5 36 27 18 Firenze 06 19 06 87 78 19 10 1 Genova 77 90 77 68 59 90 81 72 Milano 51 64 51 42 33 64 55 46 Napoli 69

Dettagli

Lunedì 19 settembre aula Consiliare ore La Carta di Laigueglia e l Ecosportello a servizio della sostenibilità

Lunedì 19 settembre aula Consiliare ore La Carta di Laigueglia e l Ecosportello a servizio della sostenibilità Città di Pomigliano d Arco Provincia di Napoli Assessorato alle Politiche Ambientali, Sviluppo Sostenibile, Affari Animali Piazza Municipio n 1- cap. 80038 - tel. 081/8034117- fax 081/5217206 e-mail:agenda21@piazzacomune.it

Dettagli

bozza orario 11.dic.2005 MIlano-(Mantova)-Parma-Bologna-AN+Rog+Lodi_agg.26ott05.xls/dispari+Rog+Lodi -- agg. del 26/10/2005 1 di 6

bozza orario 11.dic.2005 MIlano-(Mantova)-Parma-Bologna-AN+Rog+Lodi_agg.26ott05.xls/dispari+Rog+Lodi -- agg. del 26/10/2005 1 di 6 6461 925 6251 6463 11523 2121 2993 11405 11525 583 20701 11407 20401 2913 2271 20351 9425 2997 2123 20403 551 2649 9427 9411 9307 2999 9457 REG EXP REG REG REG RV REG REG REG IC REG REG REG REG RV REG

Dettagli

Specializzazioni IFTS

Specializzazioni IFTS Tavola indicativa della correlazione tra l'offerta di istruzione e formazione professionale, l'area economica, le filiere produttive e le aree /ambiti degli ITS La tabella integra e completa i contenuti

Dettagli

Calendario Serie A

Calendario Serie A pag. 1 1ª GIORNATA 2ª GIORNATA 23 Agosto 2015 30 Agosto 2015 Empoli - Chievo 1-3 Atalanta - Frosinone 2-0 Fiorentina - Milan 2-0 Bologna - Sassuolo 0-1 Frosinone - Torino 1-2 Carpi - Inter 1-2 Verona -

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning ABITA Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning ABITA CENTRO INTERUNIVERSITARIO ABITA Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

Il SAIE dei 50 anni. La Ricerca come motore per l innovazione nell edilizia

Il SAIE dei 50 anni. La Ricerca come motore per l innovazione nell edilizia Il SAIE dei 50 anni La Ricerca come motore per l innovazione nell edilizia a chi si rivolge il Saie 2014? La Fiera deve rivolgersi a tutti gli stakeholders coinvolti nell innovazione nell edilizia 1. Università,

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Università degli Studi di BARI ALDO MORO Chimica e tecnologia BARI BARI BIOTECNOLOGICHE BIOTECNOLOGICHE della della L-29 Scienze e tecnologie Tecniche erboristiche Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Dettagli

CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE

CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE Allegato D CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE INDIRIZZO DI LAUREA MACROAREA ASSEGNATA LM-1 ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA LM-2 ARCHEOLOGIA LM-3 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO LM-4

Dettagli

Totale crediti formativi accademici 120

Totale crediti formativi accademici 120 Pittura Pittura 1 10 125 Laboratorio di Decorazione 8 100 Fenomenologia del corpo 8 100 Semiologia del corpo (1 a scelta obbl.) 8 100 Iconografia e disegno anatomico 8 100 Tecniche e tecnologie della Pittura

Dettagli

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012 DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012 GENOVA 5.127 CATANZARO 136 FIRENZE 3.800 LECCO 136 NAPOLI 3.770 PORDENONE 132 MILANO 2.813 RAGUSA 126 TORINO 2.512 AOSTA 114 ROMA 2.121

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004 ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI Esempi di analisi sulla coorte /2004 LEGENDA Coorte Immatricolati nell a.a. /2004. Per gli anni successivi vengono considerati gli studenti che sono rimasti nell Ateneo.

Dettagli

ABRUZZO Treno Pescara ABRUZZO Aereo Pescara

ABRUZZO Treno Pescara ABRUZZO Aereo Pescara Sezione Tipo di Trasporto ORIGINE Data Partenza_Origine Data Arrivo_Destinaz. Data Partenza_Destinaz. Data Arrivo_Origine ABRUZZO Treno Pescara 31-07- 15 01-08- 15 05-08- 15 06-08- 15 ABRUZZO Aereo Pescara

Dettagli

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna 2014-20 ed il Laboratorio Urbano L attenzione alle città Il FESR sostiene nell ambito dei programmi operativi, lo sviluppo urbano

Dettagli

LE ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE. Roma, 21 febbraio 2017 Daniela Baglieri Commissione Esperti di valutazione della Terza Missione

LE ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE. Roma, 21 febbraio 2017 Daniela Baglieri Commissione Esperti di valutazione della Terza Missione LE ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE Roma, 21 febbraio 2017 Daniela Baglieri Commissione Esperti di valutazione della Terza Missione COSA È TM? apertura verso il contesto socio-economico mediante la valorizzazione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. A cura di Studio Stratego

RASSEGNA STAMPA. A cura di Studio Stratego RASSEGNA STAMPA A cura di Studio Stratego Presentazione dei risultati finali del Progetto MITO e dell iniziativa Tempi Connessi Redazione Archeomatica Mercoledì 15 aprile, ore 10:00, a Salerno presso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VICCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VICCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VICCHIO PIANO DELL' OFFERTA FORMATIVA a.s. 2013 2014 SCUOLA PRIMARIA documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale delle istituzioni scolastiche. ISITITUTO

Dettagli

Farmacia I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE

Farmacia I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) Farmacia I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE Università degli Studi di BARI ALDO MORO http://www.uniba.it Chimica e tecnologia

Dettagli

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014 Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014 UNITA' ORGANIZZATIVA A2 A3 B1 B2 B3 C1 C2 C3 C4 C5 DI 2 F DIRIGN T DI 2 GNRAL Automobile Club

Dettagli

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Tabelle per la conversione delle valutazioni europee (Percentuali di attribuzione dei voti per Classe di Laurea) Tabella di conversione dei voti Erasmus basate sulla distribuzione percentuale dei voti

Dettagli

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali Direzioni Direzione interregionale per la Campania e la Calabria 5 318 509 832 Direzione interregionale per l Emilia Romagna e le Marche 5 310 510 825 Direzione interregionale per il Lazio e l Abruzzo

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Codici soppressi e vecchie denominazioni Enti MiBAC Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell ateneo non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata

I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell ateneo non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata AREA 1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE Rispetto alla media nazionale

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

L EVENTO: PIAZZA DEL PLEBISCITO 8 SETTEMBRE 2017

L EVENTO: PIAZZA DEL PLEBISCITO 8 SETTEMBRE 2017 L EVENTO: PIAZZA DEL PLEBISCITO 8 SETTEMBRE 2017 ModArte, giunto alla sua IV edizione, è un progetto ideato da Rosa Praticò, Presidente dell Associazione Officina delle idee, impegnata nel sociale e nell

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato a settembre

Dettagli

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo Bologna, 28 maggio 2012 Dai progetti sperimentali alla definizione

Dettagli

Verona, 20 ottobre 2006

Verona, 20 ottobre 2006 APLICAZIONI DI PROJECT MANAGEMENT IN BIBLIOTECA Verona, 20 ottobre 2006 Giovanni Di Domenico Università degli studi di Urbino Carlo Bo. LA FUNZIONE PRIMARIA DELLE BIBLIOTECHE Organizzare e integrare risorse,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna. Allegato 11) Azione 2B) - Percorsi di Formazione Superiore AREE PROFESSIONALI E QUALIFICHE

Regione Emilia-Romagna. Allegato 11) Azione 2B) - Percorsi di Formazione Superiore AREE PROFESSIONALI E QUALIFICHE Regione Emilia-Romagna Allegato 11) Azione 2B) - Percorsi di Formazione Superiore AE PROFESSIONALI E QUALIFICHE In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 118/2012 - Allegato B Titolo Progetto

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli

Cenni Storici e Organizzazione del Sistema Cooperativo Presentazione di Elena Romagnoli

Cenni Storici e Organizzazione del Sistema Cooperativo Presentazione di Elena Romagnoli Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l Economia Sociale Cenni Storici e Organizzazione del Sistema Cooperativo Presentazione di Elena Romagnoli Bologna, 18 aprile 2000 I 7 principi di

Dettagli

L infrastruttura dei laboratori di ricerca del DTC

L infrastruttura dei laboratori di ricerca del DTC L infrastruttura dei laboratori di ricerca del DTC Maria Sabrina Sarto Sapienza Università di Roma Sommario La proposta Gli obiettivi I punti di forza Verso l infrastruttura del DTC Gli «hub» di ricerca,

Dettagli

TAVOLO TECNICO NAZIONALE PARITETICO PER IL SOSTEGNO E IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEI PERCORSI ITS

TAVOLO TECNICO NAZIONALE PARITETICO PER IL SOSTEGNO E IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEI PERCORSI ITS TAVOLO TECNICO NAZIONALE PARITETICO PER IL SOSTEGNO E IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEI PERCORSI ITS Punteggio dei corsi validati 28 maggio 2015 Graduatoria dei corsi validati

Dettagli

ARCH. FABRIZIO LATROFA

ARCH. FABRIZIO LATROFA CURRICULUM VITÆ PORTFOLIO - 40138 - BOLOGNA INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA: 17_05_1978 LUOGO DI NASCITA: BARI RESIDENZA: _40138_BOLOGNA STATO CIVILE: CELIBE OBBLIGHI DI LEVA: ASSOLTI FORMAZIONE

Dettagli

Tab. A.1 Le istituzioni scolastiche per provincia- a.s. 2000/01

Tab. A.1 Le istituzioni scolastiche per provincia- a.s. 2000/01 APPENDICE Tab. A.1 Le istituzioni scolastiche per provincia- a.s. 2000/01 Circoli didattici Istituti comprensivi Scuola di base di I grado di II grado Scuola secondaria Istituti d'istruzione superiore

Dettagli

CALENDARIO PROGETTO MELANOMA ANT Visite dermatologiche con videodermatoscopio MARZO 2017

CALENDARIO PROGETTO MELANOMA ANT Visite dermatologiche con videodermatoscopio MARZO 2017 CALENDARIO PROGETTO MELANOMA ANT Visite dermatologiche con videodermatoscopio MARZO 2017 1 marzo 2017 ISTITUTO ANT Via Jacopo di Paolo 36 (Bologna) 1 marzo 2017 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE FERMI (Modena)

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE Esame Sede Data Matricola Turno Orario

FACOLTA' DI LETTERE Esame Sede Data Matricola Turno Orario ANTROPOLOGIA CULTURALE (BR) 05/04/2017 611HHHOPCULT 2 11.00 LOCRI - Palazzo della Provincia di Reggio Calabria Circondario Locri 10/04/2017 699HHHOPCULT 1 12.00 NAPOLI - Via Claudio, 21 - Napoli 04/04/2017

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L'INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L'INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L'INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA INDIRIZZI E CLASSI CONCORSUALI COMUNICATI DAGLI ATENEI ED ATTIVATI PER L'ANNO ACCADEMICO 2003-2004(I seguenti dati possono subire modifiche

Dettagli

TAV.28 - Trattrici a doppia trazione nuove di fabbrica per marca e loro dislocazione per provincia

TAV.28 - Trattrici a doppia trazione nuove di fabbrica per marca e loro dislocazione per provincia TAV.28 - Trattrici a doppia trazione nuove di fabbrica per marca e loro dislocazione per provincia Situazione al 31 XII 1999 Provincia N CV I. Costruzione nazionale AGCO MILANO 2 528 2 528 AGRIFULL AVELLINO

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli