StoSilent Direct Linee guida per la progettazione e tecniche di applicazione. Costruire con coscienza.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "StoSilent Direct Linee guida per la progettazione e tecniche di applicazione. Costruire con coscienza."

Transcript

1 Acustica Sistemi di pannelli fonoassorbenti incollati StoSilent Direct Linee guida per la progettazione e tecniche di applicazione Costruire con coscienza.

2 Le informazioni, le immagini, i disegni, gli schemi e le descrizioni, sia tecniche che generali, contenuti in questo opuscolo sono da intendersi soltanto come esempi generici; le informazioni di dettaglio sono puramente indicative e rappresentano schematicamente il funzionamento base di sistemi e prodotti. Non si fa riferimento alle dimensioni esatte dei materiali. L applicabilità e la compatibilità dei prodotti devono essere verificate di volta in volta in relazione al singolo progetto di costruzione dal tecnico applicatore o dal cliente sotto la loro responsabilità. Le rappresentazioni di prodotti adiacenti sono indicate solo in modo schematico. Tutte le prescrizioni e le informazioni indicate devono essere adattate alle specifiche condizioni e sono subordinate agli accordi stabiliti in base alle specifiche situazioni e non devono essere intese come pianificazione del lavoro o come progettazione di dettaglio o istruzioni di montaggio. È necessario attenersi alle prescrizioni e alle informazioni tecniche relative ai singoli prodotti riportate nelle relative schede tecniche/descrizioni di sistema e omologazioni. La pubblicazione di una nuova edizione annulla la validità del presente manuale.

3 Indice Informazioni di sistema Struttura e descrizione del sistema 4 StoSilent Direct, rivestito con intonaco 4 StoSilent Direct, rivestito con pittura 5 Indicazioni generali 6 Procedura 6 Requisiti di cantiere Applicazione 6 Pretrattamento del supporto 6 Montaggio dei pannelli 7 Rivestimento dei giunti 8 Rivestimento intermedio 9 StoSilent Top Basic 9 Rivestimento di finitura 10 StoSilent Top Basic / StoSilent Top Finish 10 StoSilent Decor M 11 StoColor Climasan 12 Realizzazione dei dettagli Elementi di montaggio 13 Appendice Check list 14 Indice 3

4 Struttura del sistema Descrizione del sistema StoSilent Direct (senza giunti) StoSilent Direct Sistema di isolamento acustico senza giunti incollato direttamente al supporto, con superficie fine o strutturata Applicazione In interni su soffitti e pareti Montaggio su tutta la superficie senza sottostruttura Per aree soggette a sollecitazioni meccaniche adatto in misura limitata Su superfici planari Raccomandato su pareti solo a partire da 2 m di altezza 1 Incollaggio: malta minerale StoSilent Coll MW per supporti in lana minerale Rivestimento per giunti (non rappresentato): riempitivo fonoassorbente per giunti StoSilent Filler 3 Pannello fonoassorbente: pannello fonoassorbente in lana minerale StoSilent Board MW Rivestimento intermedio: rivestimento intermedio permeabile al suono StoSilent Top Basic 5 Rivestimento di finitura: rivestimento di finitura permeabile al suono StoSilent Top Basic, se necessario, 1 3 strati di rivestimento di finitura strutturato permeabile al suono StoSilent Decor M Proprietà Massimo assorbimento del rumore fino a α w = 0,8 Senza giunti fino a 200 m² con rivestimento di finitura StoSilent Top Basic Senza giunti fino a 700 m² con rivestimento di finitura StoSilent Decor M Classe del materiale A2-s1, d0 Aspetto Lavorazione Omologazione Superficie fine: StoSilent Top Basic, colorazione limitata in ca. 250 tonalità del sistema StoColor Superficie strutturata: StoSilent Decor M, colorazione limitata in ca. 450 tonalità del sistema StoColor Pannelli incollati direttamente al supporto sfalsamento 200 mm Valgono le rispettive omologazioni europee e/o nazionali vigenti. 4 Struttura/Descrizione del sistema È necessario attenersi alle prescrizioni e alle informazioni tecniche dei prodotti riportate nelle relative schede tecniche e omologazioni.

5 Struttura del sistema Descrizione del sistema StoSilent Direct (con giunti visibili) StoSilent Direct Sistema di isolamento acustico con giunti visibili incollato direttamente al supporto, con superficie strutturata, rivestito con pittura in grado di eliminare gli odori StoColor Climasan Applicazione In interni su soffitti e pareti Montaggio su tutta la superficie senza sottostruttura Per aree soggette a sollecitazioni meccaniche adatto solo in misura limitata Su superfici planari Raccomandato su pareti solo a partire da 2 m di altezza 1 Incollaggio: malta minerale StoSilent Coll MW per supporti in lana minerale 2 Pannello fonoassorbente: pannello fonoassorbente in lana minerale 3 Rivestimento intermedio: pittura permeabile al suono StoColor Climasan 4 Rivestimento di finitura: pittura permeabile al suono StoColor Climasan Proprietà Massimo assorbimento del rumore fino a α w = 0,95 Senza giunti fino a 700 m² Classe del materiale A2-s1, d0 Eliminazione degli odori tramite StoColor Climasan Aspetto Superficie strutturata Rivestimento di pittura ultra opaco Colorazione limitata in ca. 250 tonalità del sistema StoColor Giunti a V visibili Lavorazione Omologazione Pannelli incollati direttamente al supporto sfalsamento 200 mm Con rivestimento di pittura nebulizzato Valgono le rispettive omologazioni europee e/o nazionali vigenti. È necessario attenersi alle prescrizioni e alle informazioni tecniche dei prodotti riportate nelle relative schede tecniche e omologazioni. Struttura/Descrizione del sistema 5

6 Indicazioni generali Pretrattamento del supporto Procedura Prima della posa in opera per la prima volta seguire un corso di posa Proteggere i pannelli fonoassorbenti dall'umidità e dagli agenti atmosferici Stoccare i pannelli fonoassorbenti su una superficie piana Prima dell esecuzione lasciar riposare i pannelli ed i componenti di sistema per almeno 24 ore per adattarli alle condizioni climatiche di montaggio. Requisiti di cantiere La temperatura di lavorazione e del supporto più bassa ammessa è di +5 C Le temperature di lavorazione consigliate sono comprese tra +15 e 20 C La massima umidità relativa dell aria e l umidità del componente non possono superare il 70 % Deve essere predisposto un ponteggio (per rivestimenti di finitura con StoSilent Top Basic) Eventualmente accelerare la procedura di essiccazione con l ausilio di un deumidificatore. Nuovi supporti Rimuovere lo sporco e pulire le superfici; rimuovere l'eventuale strato di sinterizzazione. Vecchi supporti Rimuovere residui di pittura e di rivestimenti esistenti non portanti e pulire. Con supporti assorbenti applicare StoPrim Plex come trattamento preliminare. Lavorare le vecchie mani di pittura con il ponte adesivo StoSilent Prep Quarz. Supporti in calcestruzzo La superficie del calcestruzzo deve essere priva di olii per casseforme. Le sbavature devono essere rimosse con l'attrezzatura idonea. Livellare le irregolarità, i piccoli buchi e le cavità con StoSilent Coll MW per supporti in lana minerale. Il pretrattamento del supporto con StoPrim Plex dipende dalla capacità di assorbimento del supporto. Si consiglia di applicare StoSilent Prep Quarz come ponte adesivo. Indicazioni per l utilizzo dopo la lavorazione Trattare con cura la superficie dopo il montaggio del sistema, in modo da mantenere l effetto acustico e da non comprometterne l estetica. Devono essere evitati: - danni dovuti al montaggio - tracce di sporco causate da mani sporche e sudate - formazione di polvere dovuta a levigatura, lavori di pulizia, ecc. Supporti in cartongesso Distanza massima delle guide portanti: 30 cm Livellare le irregolarità del supporto. Pretrattamento del supporto con StoPrim Plex e StoSilent Prep Quarz come ponte adesivo. Supporti in intonaco a base calce-gesso Livellare le irregolarità del supporto. Pretrattare il supporto con StoPrim Plex e StoPrep Contact come ponte adesivo. Indicazione In caso di montaggio di luci o altri elementi, indossare guanti assolutamente puliti. In condizioni di luce sfavorevoli (luce radente) possono essere visibili irregolarità a causa della lavorazione manuale. Indicazioni Le irregolarità del supporto possono avere effetto sull'aspetto della superficie. Il supporto deve garantire una portata 5 kpa. In caso di irregolarità è necessario uno strato di compensazione con StoLevell Calce FS (solo interno). Il supporto deve essere a tenuta contro i fluidi. Le aperture devono essere chiuse e a tenuta d aria. Il pretrattamento del supporto deve essere conforme almeno a Q2 con requisiti elevati. 6 Indicazioni generali/pretrattamento del supporto È necessario attenersi alle prescrizioni e alle informazioni tecniche dei prodotti riportate nelle relative schede tecniche e omologazioni.

7 Montaggio dei pannelli 1 Per evitare la formazione di fessure, delimitare le superfici adiacenti o il corpo dell'edificio (raccordi a parete, telai di porte e finestre in metallo, legno ecc.) con il nastro Sto-Stuckband. 6 Incollare i pannelli in aderenza sfalsandoli fra loro di almeno 200 mm e accostando perfettamente i giunti. Evitare giunti incrociati. Nel fare ciò prestare attenzione a non sporcare il lato visibile del pannello. In alternativa, può essere realizzato un giunto a scomparsa con dei profili (StoSilent Profile AP 110). Incollare i pannelli senza sfalsarli in altezza rispetto ai pannelli adiacenti. Utilizzare eventualmente una livella per verificare che la superficie sia regolare. 2 Incollare a tenuta d'aria gli elementi a soffitto come ad es. lampade, altoparlanti, rilevatori di incendio, botole di ispezione con il nastro adesivo a tenuta StoSeal Band BK. Indicazione Posare il lato corto dei pannelli sempre verso la fonte luminosa principale. 3 In caso di necessità, eseguire la marcatura sul lato posteriore della lana minerale. Tagliare i bordi con un utensile idoneo. Tagliare le sporgenze con seghetto, sega o taglierino. Indicazioni Condizioni di luci radenti negli ambienti (ad es. luce attraverso grandi vetrate o da corpi luminosi, che rilasciano la luce in parallelo rispetto ai soffitti e alle superfici delle pareti) devono essere indicate già al momento delle gara d'appalto. 4 Mescolare StoSilent Coll MW per ca. 2 minuti, poi far tirare per ca. 3 minuti ed infine mescolare nuovamente per ca. 30 secondi. 5 Applicare StoSilent Coll MW sul retro dei pannelli su tutta la superficie (umidificare tutta la superficie) e lavorare con spatola dentata 15 x 15 mm ad un angolo di 45. Quindi applicare un cordone adesivo intorno al perimetro di ca. 5 mm più spesso del collante steso sulla superficie. È necessario attenersi alle prescrizioni e alle informazioni tecniche dei prodotti riportate nelle relative schede tecniche e omologazioni. Montaggio dei pannelli 7

8 Rivestimento per giunti 1 Mescolare StoSilent Filler in rapporto 2:1 con acqua, per due minuti, poi lasciar riposare per cinque minuti e mescolare di nuovo rapidamente. Attenzione: mescolare sempre il contenuto di un contenitore. Indicazione Per il rivestimento di finitura StoColor Climasan non è necessario alcun rivestimento per giunti. 2 Riempire i giunti completamente con StoSilent Filler utilizzando una piccola spatola in plastica. 3 Lasciare essiccare il composto di riempimento per giunti fino a 48 ore ad una temperatura +15 C o superiore. Un dispositivo può essere utilizzato per accelerare l essiccazione. Il sigillante per giunti può essere lavorato ulteriormente solo dopo la completa essiccazione. 4 Levigare uniformemente i giunti e le irregolarità con una smerigliatrice adatta. Come mezzo di levigatura adatto sono ideali la grana P 100 o P 120. Liberare poi la superficie dalla polvere. Si consiglia di utilizzare una smerigliatrice meccanica con aspirapolvere integrato. 5 Controllare con una livella a bolla d aria (lunghezza consigliata 2 m), che la superficie sia omogenea. Ritoccare eventuali cavità con StoSilent Filler. 8 Rivestimento dei giunti È necessario attenersi alle prescrizioni e alle informazioni tecniche dei prodotti riportate nelle relative schede tecniche e omologazioni.

9 Rivestimento intermedio StoSilent Top Basic Indicazioni Si consiglia di realizzare una superficie di prova con StoSilent Top Basic di almeno 5 m² e farla approvare dal progettista/rappresentante del committente. La lavorazione di StoSilent Top Basic necessita di un numero sufficiente di lavoratori (1 persona per 1,0 1,5 m di larghezza; per dettagli complessi aumentare la manodopera conseguentemente) Per eseguire il rivestimento è necessario un ponteggio Per il rivestimento di pareti in locali con forti correnti d'aria occorre considerare tempi di essiccazione diversi in ragione delle diverse temperature superficiali, quindi prestare particolare attenzione alla fase di lavoro n. 6 a pagina 10. Si prega di osservare la Check list, pagina 14 e seg. Tempi di essiccazione e quantità di materiale Quantità di materiale Tempo di essiccazione 4 5 La 2ª dentellatura scorre in parallelo rispetto alla direzione di incidenza della luce principale. Levigare il materiale con una spatola larga. Nel fare ciò rimuovere solo una piccola quantità di materiale. Levigare dapprima sul bordo, poi lavorare la superficie. Infine lisciare ancora una volta tutta la superficie. StoSilent Top Basic 2,5 kg/m 2 naturale: 36 ore bianco, colorato: fino a 48 ore 1 Mescolare il materiale fino a raggiungere la giusta consistenza di lavorazione in base alla scheda tecnica. Aggiungere meno acqua possibile. Con StoSilent Top Basic, bianco o colorato, è necessaria una piccola aggiunta d'acqua per il raggiungimento della consistenza di lavorazione adatta. Nota: per evitare tempi di attesa, mescolare possibilmente il contenuto di tutti i contenitori necessari prima dell'applicazione. 6 Al termine del tempo di essiccazione di 36 o 48 ore levigare con cautela il materiale in eccesso e le sbavature. 2 Applicare StoSilent Top Basic sulle lastre portaintonaco partendo dall'angolo o dal bordo. In questo caso l'aspetto è di secondaria importanza. Molto più importante è applicare una quantità sufficiente di materiale per la fase di lavoro successiva. 3 Applicare con passaggi incrociati mediante spatola dentata 4 x 4 mm, la 2ª dentellatura scorre in parallelo rispetto alla direzione di incidenza della luce principale. Premere la spatola dentata inclinata di 45 con forza in modo uniforme; idealmente si dovrebbe udire graffiare sul pannello. Suggerimento: nell'area perimetrale lasciare ca. 3 cm di materiale senza dentellatura per permettere una levigatura uniforme nell area perimetrale. È necessario attenersi alle prescrizioni e alle informazioni tecniche dei prodotti riportate nelle relative schede tecniche e omologazioni. Rivestimento intermedio 9

10 Rivestimento di finitura StoSilent Top Basic su rivestimento intermedio Tempi di essiccazione e quantità di materiale Quantità del materiale Tempo di essiccazione StoSilent Top Basic 2,5 kg/m 2 naturale: 36 ore; bianco, colorato: fino a 48 ore 1 Mescolare il materiale fino a raggiungere la giusta consistenza di lavorazione in base alla scheda tecnica. Aggiungere meno acqua possibile. Con StoSilent Top Basic, bianco o colorato, è necessaria una piccola aggiunta d'acqua per il raggiungimento della consistenza di lavorazione adatta. Nota: per evitare tempi di attesa, mescolare possibilmente il contenuto di tutti i contenitori necessari prima dell'applicazione. 5 Levigare il materiale con una spatola per lisciare. Nel fare ciò rimuovere solo una piccola quantità di materiale. Levigare dapprima sul bordo, poi lavorare la superficie. Infine lisciare ancora una volta tutta la superficie. 2 Applicare StoSilent Top Basic sul rivestimento intermedio essiccato StoSilent Top Basic partendo dall'angolo o dal bordo. In questo caso l'aspetto è di secondaria importanza. Molto più importante è applicare una quantità sufficiente di materiale per la fase di lavoro successiva. 6 A seconda della temperatura ambiente e dell'umidità dell'aria è necessario uniformare la superficie con una spatola in plastica o con Sto-Spezialglätter dopo ca minuti. 3 Applicare con passaggi incrociati utilizzando una spatola dentata 4 x 4 mm, la 2ª dentellatura scorre in parallelo rispetto alla direzione di incidenza della luce principale. Premere la spatola dentata inclinata di 45 con forza in modo uniforme; idealmente dovrebbe udirsi il graffiare sul rivestimento intermedio. Suggerimento: nell'area perimetrale lasciare ca. 3 cm di materiale senza dentellatura per permettere una levigatura uniforme nell'area perimetrale. 4 La 2ª dentellatura scorre in parallelo rispetto alla direzione di incidenza della luce principale. 10 Rivestimento di finitura È necessario attenersi alle prescrizioni e alle informazioni tecniche dei prodotti riportate nelle relative schede tecniche e omologazioni.

11 Rivestimento di finitura StoSilent Decor M su rivestimento intermedio 1 2 Mescolare StoSilent Decor M prima della lavorazione (con lavorazione a macchina non è necessaria l'aggiunta d'acqua supplementare). Impostare la portata. Impostare infine lo spruzzo su una superficie di prova (carta o cartone) adattando la quantità d'aria e la portata del materiale. Indicazioni Per ottenere una posizione di lavoro ottimale per operazioni di spruzzatura, abbassare adeguatamente il ponteggio A seconda della tonalità possono essere necessari passaggi di spruzzatura supplementari Nella fase di spruzzatura si consiglia di indossare occhiali protettivi e maschera antipolvere P1 Umidità dell'aria elevata e/o basse temperature allungano il tempo di essiccazione. Si prega di osservare la check list a pagina 14 e seg. Direttive tecniche della macchina Pompa a vite o pistola a imbuto Dimensione dell'ugello: 4 6 mm Flusso: 0 15 l/min Distanza di spruzzo: ca cm Quantità d'aria ottimale: 1,5 2 bar Potenza del compressore: almeno 600 l/min 3 Eseguire la spruzzatura di StoSilent Decor M con movimenti rotatori sullo strato intermedio StoSilent Top Basic. In alternativa può essere utilizzata una pistola a imbuto seguendo le indicazioni della scheda tecnica. Osservare i tempi di essiccazione fra le mani di spruzzatura. Tempi di essiccazione e quantità del materiale Quantità del materiale Tempo di asciugatura successivo 1ª mano di spruzzatura ca. 0,7 kg/m 2 almeno 5 ore** 2ª mano di spruzzatura* ca. 0,7 kg/m 2 almeno 5 ore** 3ª mano di spruzzatura* ca. 0,7 kg/m 2 almeno 5 ore** 4 Dopo la mano di spruzzatura ed un tempo di essiccazione di 24 ore la superficie strutturata StoSilent Decor M è finita. Così facendo la stuccatura dei giunti sottostante non è più visibile. Infine spazzolare con cautela il soffitto per rimuovere particelle libere o che non aderiscono bene. *Opzionale **Tutte le direttive sul tempo di essiccazione hanno valore con un'umidità dell'aria inferiore al 70% e con +18 C. È necessario attenersi alle prescrizioni e alle informazioni tecniche dei prodotti riportate nelle relative schede tecniche e omologazioni. Rivestimento di finitura 11

12 Rivestimento di finitura StoColor Climasan sulla superficie dei pannelli 1 Mescolare il materiale fino a raggiungere la giusta consistenza di lavorazione in base alla scheda tecnica. Aggiungere meno acqua possibile. Indicazioni Al fine di raggiungere una posizione di lavoro ottimale per operazioni di spruzzatura, abbassare adeguatamente il ponteggio. In caso di spruzzatura si consiglia di indossare occhiali protettivi e la maschera antipolvere P1. Umidità dell'aria elevata e/o basse temperature allungano il tempo di essiccazione. A seconda della partita possono presentarsi differenze di tonalità dei pannelli. 2 Si consiglia di applicare il rivestimento con una pistola a imbuto. Impostare lo spruzzo su una superficie di prova (carta o cartone) adattando la quantità d'aria e la portata del materiale. Direttive spruzzatura con pittura Dimensione dell'ugello: 4 mm Distanza di spruzzo: ca cm Pressione dell'aria: 0,5 1 bar Si consigliano 2 mani di applicazione. Si consiglia di realizzare una superficie di prova di 5 m², prima dell'applicazione. 3 Eseguire la spruzzatura con StoColor Climasan in due o tre mani con movimenti circolari e ad una distanza da 50 a 70 cm direttamente sui pannelli fonoassorbenti. Tra le mani di spruzzatura aspettare i tempi di essiccazione. 4 Dopo la seconda mano di spruzzatura e un tempo di essiccazione di 24 ore la superficie con StoColor Climasan è finita. Il supporto è ancora leggermente visibile. 12 Rivestimento di finitura È necessario attenersi alle prescrizioni e alle informazioni tecniche dei prodotti riportate nelle relative schede tecniche e omologazioni.

13 Elementi di montaggio 1 Marcare StoFix Zyrillo sul pannello fonoassorbente, poi fresare la superficie marcata. 1 Applicare il collante su tutta la superficie di StoFix Quader ed incassarlo di ca. 2 mm. Sigillare a tenuta d aria l'elemento di montaggio con StoSeal Band BK. 2 Rimuovere dall apertura i residui del pannello fonoassorbente e del collante. 2 Infine incollare la superficie a contatto con i pannelli fonoassorbenti e stuccare in modo planare con il sigillante per giunti StoSilent Filler. 3 Applicare il collante su tutta la superficie di StoFix Zyrillo e premere fino a incassarlo di ca. 2 mm nell'apertura. Indicazioni Inserire gli elementi di montaggio, come descritto a sinistra, dopo l incollaggio dei pannelli fonoassorbenti. In alternativa il montaggio può avvenire contemporaneamente all'incollaggio dei pannelli fonoassorbenti. 4 Poi stuccare in modo planare la superficie con il sigillante per giunti StoSilent Filler. Suggerimento StoFix Quader ND Mini/Midi Supporto di montaggio per il fissaggio di carichi leggeri/ carichi di peso medio. StoFix Zyrillo Supporto di montaggio per il fissaggio di carichi molto leggeri. È necessario attenersi alle prescrizioni e alle informazioni tecniche dei prodotti riportate nelle relative schede tecniche e omologazioni. Elementi di montaggio 13

14 Check list Indicazioni, attrezzature e mezzi ausiliari, allestimento del cantiere Documenti di progettazione, punti di controllo in generale La check list offre un valido aiuto per controllare autonomamente la realizzazione di un intervento con prodotti Sto, durante la programmazione del cantiere e nelle varie fasi di lavorazione. Le seguenti indicazioni non hanno la pretesa di essere esaustive: le circostanze specifiche del cantiere devono essere attentamente tenute in considerazione e non esonerano l'utente dalla responsabilità di effettuare un proprio controllo. Attrezzature per il montaggio dei pannelli Cordino per marcatura Seghetto alternativo, sega, fresa a tazza Cartuccia sostitutiva Taglierino Spatola sottile Smerigliatrice Laser rotativo, livella a bolla d'aria, regolo (almeno 2 m) Maschera antipolvere, occhiali protettivi, tuta Scopa Aspirapolvere da cantiere o industriale Faro da cantiere Attrezzature per il rivestimento con StoSilent Top Basic Compressore (almeno 350 l potenza d'aria continua) Miscelatore doppio Spatola per lisciare, dentata, 4 mm (inox; 1 per operaio) Spatola per lisciare, plastica (spessore: 1 mm; 1 per operaio) Spatola grande, 60 cm (inox) Spatola per lisciare speciale (inox) Misurino Faro da cantiere Spugna Documenti di progettazione Pianta del soffitto Pianta dell illuminazione Pianta degli apparecchi di climatizzazione Calcoli del prezzo indicativo Istruzioni di montaggio/istruzioni di lavorazione prodotti Sto Punti di controllo del supporto Il supporto è portante? Il supporto è assorbente? Il supporto è stato dotato di mano di ancoraggio con StoPrim Plex? Il supporto è stato prerivestito con il ponte adesivo StoSilent Prep Quarz? Il supporto è planare? Punti di controllo per il montaggio dei pannelli I pannelli sono stati/vengono stoccati in cantiere all'asciutto e in ambiente temperato? I pannelli sono stati/vengono montati sfalsati? (non sono ammessi i giunti incrociati) Il montaggio dei pannelli avviene con giunto longitudinale in parallelo rispetto alla direzione della luce principale e sono stati realizzati partendo dal centro del locale? I pannelli sono uniformi per aspetto cromatico? Il sigillante per giunti StoSilent Filler è sufficientemente asciutto? Dettagli costruttivi I dettagli costruttivi possono essere scaricati dal sito o richiesti al nostro centro di supporto tecnico: tsc.it@sto.com. Attrezzature per il rivestimento con StoSilent Decor M Compressore (almeno 350 l potenza d'aria continua) Miscelatore doppio Pistola a imbuto con ugelli da 4 o 6 mm Pompa a vite con dimensione dell ugello 4 o 6 mm Misurino Faro da cantiere Allestimento del cantiere Ponteggio Essiccatore per la condensa Numero sufficiente di lavoratori (necessario per il rivestimento StoSilent Top Basic; valore indicativo: lato del soffitto più lungo, diviso in 2 = numero operai sul ponteggio) Deumidificatori (opzionali) Faro da cantiere Solleva-lastre Materiali per schermare Creare la superficie di prova (assolutamente necessario con il rivestimento StoSilent Top Basic). 14 Check list È necessario attenersi alle prescrizioni e alle informazioni tecniche dei prodotti riportate nelle relative schede tecniche e omologazioni.

15 Check list Check list StoSilent Top Basic Check list StoSilent Decor M Aspetti da controllare con il rivestimento StoSilent Top Basic È disponibile un numero sufficiente di lavoratori per il rivestimento? È presente l attrezzatura idonea in quantità sufficiente (per ogni lavoratore)? È presente un ponteggio ed impostato all'altezza corretta? Il materiale è stato diluito e miscelato in base alle indicazioni? Sono stati rispettati i tempi di essiccazione indicati? - StoSilent Top Basic: naturale 36 ore; bianco e colorato fino a 48 ore La temperatura di lavorazione e del supporto è 12 C? Sono rispettate l'umidità dell'aria e dei supporti al massimo 70%? Le quantità di applicazione sono conformi alle direttive? - 1 strato con StoSilent Top Basic ca. 2,5 kg/m 2-2 strato con StoSilent Top Finish ca. 2,5 kg/m 2 Il materiale è stato applicato con passaggi incrociati? La 2ª mano di applicazione è stata eseguita nella direzione di incidenza della luce principale? Suggerimento: accumulare a parte il materiale in eccesso durante la lavorazione con spatola ed incorporarlo nuovamente nel secchio durante l'applicazione del rivestimento intermedio. Aspetti da controllare con il rivestimento StoSilent Decor M Il materiale è stato miscelato senza l'aggiunta d'acqua? È stato utilizzato l'ugello giusto? - Pistola a imbuto: 4 o 6 mm - Pompa a vite: 4 o 6 mm - Inomat: 4 o 6 mm La quantità d'aria e la portata del materiale sono stati impostati in modo che con la spruzzatura di prova sul cartone non fosse visibile lo sciogliersi del legante? È stata rispettata la distanza di spruzzatura corretta? cm con pistola a imbuto cm con pompa a vite o con Inomat Se non è così, abbassare eventualmente il ponteggio per raggiungere la distanza prevista. La struttura della spruzzatura è conforme al modello (con strutture di spruzzatura più grandi occorre calcolare valori di consumo maggiori)? Con utilizzo di pompe a vite di altri produttori controllare se è stato applicato un rivestimento della vite con portata ridotta (in modo che la quantità di aria compressa disponibile possa sufficientemente polverizzare il materiale trasportato). Portata 0 15 l/min. La spruzzatura è stata realizzata con movimenti circolari (nel fare ciò non fermarsi su un punto, non spruzzare a strisce)? Sono stati rispettati i tempi di essiccazione indicati? - 1ª mano di spruzzatura: almeno 5 ore - 2ª mano di spruzzatura: almeno 5 ore - 3ª mano di spruzzatura: almeno 5 ore La temperatura di lavorazione e del supporto è 12 C? È stato rispettato il valore massimo pari al 70% per l umidità dell aria e dei supporti? Le quantità di applicazione sono conformi alle direttive? - 1 strato di spruzzatura ca. 0,7 kg/m 2-2 strato di spruzzatura ca. 0,7 kg/m 2-3 strato di spruzzatura ca. 0,5 kg/m 2 Con tonalità intense occorre calcolare tempi di essiccazione più lunghi altrimenti sussiste il rischio di formazione di macchie. A seconda della tonalità possono essere necessari strati di spruzzatura supplementari. Check list Climasan È presente l attrezzatura corretta in quantità sufficiente (per ogni lavoratore)? È presente un ponteggio ed impostato all'altezza corretta? Il materiale è stato diluito e miscelato in base alle indicazioni? Sono stati rispettati i tempi di essiccazione indicati? La temperatura di lavorazione e del supporto è 12 C? L umidità relativa dell aria è minore del 70 %? È stata realizzata una superficie di prova di 5 m 2 e collaudata dai committenti? Check list 15

16 Sto Italia Srl Sede centrale Via G. Di Vittorio, 1/ Empoli (FI) Tel Fax info.it@sto.com Sede di Bolzano Etschweg / Via dell Adige, 2/ Kurtatsch / Cortaccia (BZ) Tel Fax Deposito di Milano Via Piemonte, 23/C San Giuliano Milanese (MI) Tel Fax Art.-Nr it Rev.-Nr. 01/08.16 Printed in Italy

Acustica Sistema acustico diretto. StoSilent Direct Istruzione di progettazione e lavorazione

Acustica Sistema acustico diretto. StoSilent Direct Istruzione di progettazione e lavorazione Acustica Sistema acustico diretto StoSilent Direct Istruzione di progettazione e lavorazione Per le indicazioni, le immagini, le descrizioni tecniche nonché disegni, contenuti di seguito nella brochure

Dettagli

Acustica Sistemi di pannelli fonoassorbenti. StoSilent Distance Linee guida per la progettazione e tecniche di applicazione

Acustica Sistemi di pannelli fonoassorbenti. StoSilent Distance Linee guida per la progettazione e tecniche di applicazione Acustica Sistemi di pannelli fonoassorbenti StoSilent Distance Linee guida per la progettazione e tecniche di applicazione Le informazioni, le immagini, i disegni, gli schemi e le descrizioni, sia tecniche

Dettagli

Scheda tecnica StoPhotosan NOX

Scheda tecnica StoPhotosan NOX Rivestimento fotocatalitico, satinato Caratteristiche Utilizzo Caratteristiche Aspetto Particolarità/indicazioni Come rivestimento funzionale fotocatalitico per l'eliminazione delle sostanze nocive nell'aria

Dettagli

Facciata I Sistemi di isolamento termico I Prodotti complementari. Sto-Rotofix plus Tecnica di lavorazione. Costruire con coscienza.

Facciata I Sistemi di isolamento termico I Prodotti complementari. Sto-Rotofix plus Tecnica di lavorazione. Costruire con coscienza. Facciata I Sistemi di isolamento termico I Prodotti complementari Tecnica di lavorazione Costruire con coscienza. Le informazioni, le immagini, i disegni, gli schemi e le descrizioni, sia tecniche che

Dettagli

Acustica. Listino prezzi 2016 Acustica

Acustica. Listino prezzi 2016 Acustica Acustica Listino prezzi 2016 Acustica valido dal 1 marzo 2016 generali Per le indicazioni, le immagini, le descrizioni tecniche nonché disegni, contenuti di seguito nel listino prezzi speciale occorre

Dettagli

Scheda tecnica StoLevell Reno

Scheda tecnica StoLevell Reno Stucco frattazzabile minerale armato con fibre arricchito con componenti organici Caratteristiche Utilizzo Caratteristiche Esterni ed interni Per il risanamento ed il rinnovamento di vecchie facciate minerali

Dettagli

Acustica. Listino prezzi 2017 Acustica

Acustica. Listino prezzi 2017 Acustica Acustica Listino prezzi 2017 Acustica valido dal 1 aprile 2017 generali Per le indicazioni, le immagini, le descrizioni tecniche nonché disegni, contenuti di seguito nel listino prezzi speciale occorre

Dettagli

Scheda tecnica StoLevell Classic QS

Scheda tecnica StoLevell Classic QS Malta per armatura alleggerita/intonaco di fondo organico, esente da cemento, essiccazione accelerata, pronto all uso Caratteristica Applicazione esterni su supporti minerali e organici come malta di armatura/intonaco

Dettagli

ARSTYL WALL PANELS STONE

ARSTYL WALL PANELS STONE ARSTYL WALL PANELS STONE Istruzioni di posa Architecture & Design 2-3 Istruzioni di posa MATERIALE NECESSARIO Carta abrasiva, granulometria 150 o inferiore Spazzola/Spugna Livella a bolla d aria Metro

Dettagli

Scheda tecnica StoSilent Miral AP

Scheda tecnica StoSilent Miral AP Intonaco acustico minerale a spruzzo Caratteristica Applicazione interni per soffitti ed aree superiori delle pareti Proprietà incombustibile reazione al fuoco (classe) in base a EN 13501-1: A2-s1, d0

Dettagli

ARSTYL WALL PANELS. Istruzioni di posa. Architecture & Design

ARSTYL WALL PANELS. Istruzioni di posa. Architecture & Design ARSYL ALL PANELS Istruzioni di posa Architecture & Design 2-3 arstyl wall panels ARSYL ALL PANELS DOMINO 38 mm 4 pezzi ARSYL ALL PANELS ICON 45 mm 3 pezzi ARSYL ALL PANELS LIQUID 28,5 mm 6 pezzi ARSYL

Dettagli

Linee guida di posa per sistemi componibili con pannelli in sughero espanso ed intonaco Diathonite Evolution

Linee guida di posa per sistemi componibili con pannelli in sughero espanso ed intonaco Diathonite Evolution Rel.n 11/75 Rel. N 11/75 Sassoferrato, 25 novembre 2010 OGGETTO: LINEE GUIDA SULLA CORRETTA POSA IN OPERA DEL SISTEMA D ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DIATHONITE EVOLUTION SU PANNELLI IN AGGLOMERATO DI SUGHERO

Dettagli

EXTRA LIGHT. manutenzione. posa e MADE IN FLORIM

EXTRA LIGHT. manutenzione. posa e MADE IN FLORIM MADE IN FLORIM POSA e 1) Caratteristiche del supporto e scelta di adesivo e sigillante. 2) Posa 2 Per garantire un adesione ottimale, il supporto deve sempre essere di aspetto omogeneo e di colorazione

Dettagli

ARSTYL WALL PANELS. Istruzioni di posa. Architecture & Design

ARSTYL WALL PANELS. Istruzioni di posa. Architecture & Design ARSYL ALL PANELS Istruzioni di posa Architecture & Design 2-3 ARSYL ALL PANELS ARSYL ALL PANELS DOMINO max 38 mm 4 pezzi ARSYL ALL PANELS ICON max 45 mm 3 pezzi ARSYL ALL PANELS LIQUID max 28,5 mm 6 pezzi

Dettagli

Scheda tecnica StoLevell In Mineral

Scheda tecnica StoLevell In Mineral Malta minerale di incollaggio e di armatura Caratteristiche Applicazione Interno Come malta di incollaggio ed armatura per StoTherm In Comfort per stuccare pareti grezze e per creare una superficie di

Dettagli

ARSTYL WALL TILES. Istruzioni di posa. walltiles.arstyl.com

ARSTYL WALL TILES. Istruzioni di posa. walltiles.arstyl.com ARSTYL WALL TILES Istruzioni di posa walltiles.arstyl.com 2 INSTALLAZIONI ALTERNATIVE Gli ARSTYL WALL TILES vi permettono di arredare la parete con innumerevoli combinazioni creative. CORAL All istallazione,

Dettagli

pinta ADESIVI Consulenza [1/5]

pinta ADESIVI Consulenza [1/5] [1/5] pinta acoustic assicura la soluzione ottimale per incollare ciascuno dei suoi prodotti. Grazie alla perfetta integrazione con la vasta gamma di materiali, pinta consiglia l adesivo più appropriato

Dettagli

CP 678 & CP 679A Guida d applicazione vernice prottettiva per cavi

CP 678 & CP 679A Guida d applicazione vernice prottettiva per cavi Page: 1 of 5 1. PULIRE I CAVI ASPIRARE L AREA INTORNO I CAVI Rimuovere i detriti di grandi dimensioni a mano dentro ed intorno ai /canaline. Usare l'aspiratore per rimuovere i detriti più piccoli dai /canaline.

Dettagli

Scheda tecnica StoFlexyl

Scheda tecnica StoFlexyl Malta organica per l impermeabilizzazione dello zoccolo e/o del piano campagna Caratteristiche Utilizzo Caratteristiche Per esterni Come fondo, malta collante, stucco, armatura, trattamento preliminare

Dettagli

ACRYLIC PRIMER. Scheda Tecnica

ACRYLIC PRIMER. Scheda Tecnica Rev. A ACRYLIC PRIMER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Acrylic Primer

Dettagli

Scheda tecnica StoCrete SM

Scheda tecnica StoCrete SM Malta per riparazioni rapide, additivata con resina sintetica, spessore dello strato 3-40 mm Caratteristica Applicazione come prodotto per il ripristino del calcestruzzo per il risanamento di strutture

Dettagli

Isolamento termico interno (Multipor-Pannelli minerali)

Isolamento termico interno (Multipor-Pannelli minerali) Xella Calcestruzzo cellulare Svizzera S.p.A. Kernstr. 37, 8004 Zürich Tel: 043 388 35 55 Fax: 043 388 35 88 e-mail: tec@xella.com Descrizione e offerta Nr. 3 Progetto: 15 Voce di capitolato Multipor 2014

Dettagli

Advantix 07.0/ /

Advantix 07.0/ / Advantix 07.0/2015 A 589000 / www.viega.com Advantix B C ** A * ** * 3,5 cm D 2 Advantix D ca. 8 mm 4h 10 mm 3 589000_Fliesenlegerset_Vario_Wand.indd 3 21.08.15 10:50 Advantix E L L 20 mm 1 2 4 589000_Fliesenlegerset_Vario_Wand.indd

Dettagli

Scheda tecnica StoColor Jumbosil

Scheda tecnica StoColor Jumbosil Pittura per facciate in dispersione, riempitiva, rinforzata ai silossani Caratteristiche Utilizzo Caratteristiche Estetica Particolarità/Indicazioni Dati tecnici Per esterni Pittura leggermente riempitiva,

Dettagli

Scheda tecnica StoColor Lotusan G

Scheda tecnica StoColor Lotusan G Pittura per facciata con tecnologia Lotus- Effect e trattamento ottimale contro la formazione di alghe e muffe Caratteristiche Utilizzo Caratteristiche Estetica Per esterni Per strati con ridotta aderenza

Dettagli

ISTRUZIONI DI POSA E MANUTENZIONE PER PAVIMENTO MATE

ISTRUZIONI DI POSA E MANUTENZIONE PER PAVIMENTO MATE ISTRUZIONI DI POSA E MANUTENZIONE PER PAVIMENTO MATE Note importanti: Pavimento per uso residenziale, per utilizzo esterno verificare i decori sulla cartella prodotto; Contatta il tuo rivenditore se non

Dettagli

SCHEMA APPLICATIVO 1 ANALIZZARE MISCELARE POSARE E INCOLLARE ANGOLI ADDENTELLATI TEMPO DI ATTESA EVENTUALE FISSAGGIO CON TASSELLI

SCHEMA APPLICATIVO 1 ANALIZZARE MISCELARE POSARE E INCOLLARE ANGOLI ADDENTELLATI TEMPO DI ATTESA EVENTUALE FISSAGGIO CON TASSELLI SCHEMA APPLICATIVO 1 ANALIZZARE Se necessario: intervento preliminare. 2 MISCELARE Applicare il materiale miscelato entro due ore. 3 POSARE E INCOLLARE 4 ANGOLI ADDENTELLATI 12 5 6 TEMPO DI ATTESA Dai

Dettagli

Scheda tecnica StoColor Top

Scheda tecnica StoColor Top Pittura per facciate a base di acrilato puro Caratteristiche Applicazione Caratteristiche Aspetto Possibili regolazioni speciali Esterni Applicare su sottofondi minerali ed organici, e non su sottofondi

Dettagli

Indicazioni per l applicazione Texture DC 12/13

Indicazioni per l applicazione Texture DC 12/13 Indicazioni per l applicazione Texture DC 12/13 1. PATINA 1.1 Stolit Milano marmorizzato bicolore 1.2 StoColor Metallic su Stolit Milano 1.3 StoLook Marmorino con StoLook Fondo 1.4 Stolit Milano: tecnica

Dettagli

AquaBead: presente in ogni angolo

AquaBead: presente in ogni angolo AquaBead: presente in ogni angolo Il paraspigoli per angoli perfetti AquaBead: il paraspigoli innovativo Il nuovo paraspigoli AquaBead di Rigips rende il trattamento degli angoli semplicemente perfetto.

Dettagli

GREEN ISOPHONE Descrizione: La giusta soluzione per l solamento acustico e termico di tutti i tipi di pareti e. soffitti. Specifiche tecniche: Dimensi

GREEN ISOPHONE Descrizione: La giusta soluzione per l solamento acustico e termico di tutti i tipi di pareti e. soffitti. Specifiche tecniche: Dimensi INNOVATIONS SOLUTIONS Green Isophone Pannello per l isolamento acustico e termico GREEN ISOPHONE Descrizione: La giusta soluzione per l solamento acustico e termico di tutti i tipi di pareti e. soffitti.

Dettagli

Scheda tecnica StoColor X-black

Scheda tecnica StoColor X-black Pittura per facciate che riflette il calore a base di acrilato puro con tecnologia NIR Caratteristiche Applicazione Caratteristiche Aspetto Particolarità/Indicazioni Esterni Per pitture che riflettono

Dettagli

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione Sistema FIBRANgyps NEXT Utilizzo e specifiche d installazione Sistemi per esterni FIBRANgyps NEXT Stoccaggio e specifiche d installazione Generale 1.1 La lastra FIBRANgyps NEXT BOARD è marcata CE secondo

Dettagli

Rigips. Malta per giunti Rigips VARIO. La soluzione universale per le costruzioni a secco.

Rigips. Malta per giunti Rigips VARIO. La soluzione universale per le costruzioni a secco. Rigips Malta per giunti Rigips VARIO La soluzione universale per le costruzioni a secco. Sistema di malta per giunti Rigips VARIO. Risultati di qualità con malleabilità. Il sistema di malta per giunti

Dettagli

M A I C O A C A D E M Y. Norma UNI 10818

M A I C O A C A D E M Y. Norma UNI 10818 MA ICOACADEMY Norma UNI 10818 La norma fornisce una guida allo sviluppo delle diverse fasi di posa in opera di serramenti di ogni tipo, individuando competenze e limiti dei diversi operatori che intervengono

Dettagli

ADLER 2K-Fenstergrundlack

ADLER 2K-Fenstergrundlack ADLER 2K-Fenstergrundlack 69511 sgg. Vernice bianca di fondo o per rivestimento intermedio al solvente, per uso industriale e professionale DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Indicazioni generali Vernice pigmentata

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio 1. Informazioni generali Prima di iniziare i lavori leggere attentamente le istruzioni di montaggio e seguire i consigli e le raccomandazioni in esse contenute. Generalmente il

Dettagli

Fondo isolante ad acqua per macchie di fumo, nicotina e acqua

Fondo isolante ad acqua per macchie di fumo, nicotina e acqua 1 Fondo isolante ad acqua per macchie di fumo, nicotina e acqua CARATTERISTICHE Bassissimo V.O.C. Privo di odore Sicurezza su fondi problematici Possibile rivestimento successivo con ogni tipo di pittura

Dettagli

Profilo per giunto di dilatazione per la posa con metodo a giunto sottile con gambe di appoggio larghe e forate

Profilo per giunto di dilatazione per la posa con metodo a giunto sottile con gambe di appoggio larghe e forate Poiché l uso e la lavorazione del prodotto non sono sottoposti al nostro controllo, non siamo responsabili per la buona riuscita della lavorazione e possiamo pertanto garantire solo la natura del nostro

Dettagli

fermacell DUO per la successiva stuccatura dei giunti

fermacell DUO per la successiva stuccatura dei giunti fermacell Scheda tecnica Prodotto Consigliato per usi professionali. è un adesivo reattivo bicomponente a base poliuretanica utilizzato per il riempimento dei giunti eseguiti in fase di assemblaggio e

Dettagli

Sto-Dämmplatte Top32 [marchio Ü]

Sto-Dämmplatte Top32 [marchio Ü] Scheda tecnica Pagina 1 Caratteristiche Funzione Tipologia applicativa WDV secondo la DIN V 4108-10. Lastra elasticizzata per un possibile miglioramento delle proprietà insonorizzanti. Conforme alle direttive

Dettagli

NOVITà. Gamma Easy, gli stucchi. Semplici e veloci. Take it easy!

NOVITà. Gamma Easy, gli stucchi. Semplici e veloci. Take it easy! NOVITà Gamma Easy, gli stucchi. Semplici e veloci. Take it easy! Gamma Easy E3.0 / E6.0 / E12.0 Gli stucchi della gamma Easy sono in polvere e pronti all impasto. Gli stucchi Easy sono semplici da preparare

Dettagli

CREA I MIGLIORI COLLEGAMENTI RASANTI PER PARETI PROSPETTO DI SISTEMA INFORMAZIONI PRODOTTI. ARDEX DF 730 Stucco rasante leggero

CREA I MIGLIORI COLLEGAMENTI RASANTI PER PARETI PROSPETTO DI SISTEMA INFORMAZIONI PRODOTTI. ARDEX DF 730 Stucco rasante leggero 94 CREA I MIGLIORI COLLEGAMENTI RASANTI PER PARETI PROSPETTO DI SISTEMA INFORMAZIONI PRODOTTI ARDEX DF 730 Stucco rasante leggero ARDEX DF 750 Stucco rasante applicabile a rullo ARDEX A 828 Riempitivo

Dettagli

12 mesi (teme il gelo)

12 mesi (teme il gelo) decorativa naturale materica all acqua a base di grassello di calce a lunga stagionatura. Prestigio è applicabile in 4 effetti: marmorino, travertino, cemento o pietra viva. Prestigio consente la massima

Dettagli

POSA IN OPERA ISOLMANT ISOLSPACE STYLE Parte 1 - Posa in aderenza (per la posa in sospensione vedere Quaderno Tecnico 7)

POSA IN OPERA ISOLMANT ISOLSPACE STYLE Parte 1 - Posa in aderenza (per la posa in sospensione vedere Quaderno Tecnico 7) Quaderno Tecnico Scheda 5 GIUGNO 2017 CORRETTORI ACUSTICI > ISOLSPACE STYLE POSA IN OPERA ISOLMANT ISOLSPACE STYLE Parte 1 - Posa in aderenza (per la posa in sospensione vedere Quaderno Tecnico 7) Isolmant

Dettagli

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07 DESCRIZIONE I cilindri di montaggio MARCOTHERM CILINDRO corrispondono a cilindri stampati per espansione, in EPS, tinti in massa in colore blu, con superficie ondulata della guaina e peso specifico elevato.

Dettagli

Scheda tecnica StoColor Silco G

Scheda tecnica StoColor Silco G Pregiata pittura per facciate a base di resina silossanica con trattamento conservante e protettivo contro alghe e muffe. Caratteristiche Utilizzo Caratteristiche Estetica - Esterni - Su supporto minerale

Dettagli

Fliesenrahmen. Modell / Art.-Nr. NL CZ I RUS

Fliesenrahmen. Modell / Art.-Nr. NL CZ I RUS Fliesenrahmen Modell 1256.2 2.0/2011 Art.-Nr. 684136 NL CZ I RUS SK 560742 Fliesenrahmen A B C D E F G H I J 2 Fliesenrahmen K L M N O P 3 Informazioni sulle presenti istruzioni Le presenti istruzioni

Dettagli

rivestimenti per pavimenti

rivestimenti per pavimenti EDILIZIA 02 Posare rivestimenti per pavimenti 1 I tipi di posa Tipo di posa Uso consigliato Vantaggi Inconvenienti Posa libera Possibile unicamente per vani inferiori a 12 m2 o con paggassio poco frequente

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

SATSYS TECHNOLOGY a.s.

SATSYS TECHNOLOGY a.s. PREPARAZIONE E APPLICAZIONE DELLA MISCELA THERMOUM La tecnica di preparazione della miscela di malta ThermoUm è molto semplice. Il lavoro può essere fatto anche da stuccatori non professionali. Di seguito

Dettagli

Scheda tecnica del sistema BASWAphon Core. Edizione 2015 / 1

Scheda tecnica del sistema BASWAphon Core. Edizione 2015 / 1 Scheda tecnica del sistema BASWAphon Core Edizione 201 / 1 Indice 1 Applicazione 2 Profilo del sistema 3 Pesi del sistema 4 Struttura del sistema Valori di misura del sistema 6 Tempi d installazione 7

Dettagli

Scheda tecnica StoColor Silco

Scheda tecnica StoColor Silco Pregiata pittura per facciata a base di resina silossanica. Caratteristiche Utilizzo Caratteristiche Estetica Particolarità/indicazioni Dati tecnici - Esterni - Su supporto minerale e organico non elastico

Dettagli

RIVESTIMENTI. Posare. dei quadrotti in PVC

RIVESTIMENTI. Posare. dei quadrotti in PVC RIVESTIMENTI 01 Posare dei quadrotti in PVC 1 I diversi tipi di quadrotti in PVC I quadrotti adesivi: Il retro è rivestito di colla speciale protetta da una pellicola che si toglie prima della posa. I

Dettagli

MANUALE D INSTALLAZIONE

MANUALE D INSTALLAZIONE ITALIANO Per ulteriori informazioni è poss. consultare il sito: http://service.admonter.at MANUALE D INSTALLAZIONE ACOUSTICs TRASPORTO E CONSERVAZIONE Admonter Acoustic deve essere trasportato nella confezione

Dettagli

INSTALLAZIONE PASSO A PASSO. Modelli Pannellizzati. con Fuga

INSTALLAZIONE PASSO A PASSO. Modelli Pannellizzati. con Fuga INSTALLAZIONE PASSO A PASSO 1 Pulire la superficie di collocamento per migliorare l aderenza dei materiali. Per una corretta installazione, assicurarsi che la prima fila di pietre sia il piú possibile

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ALTOPARLANTE INVISIBILE SERIE AI64/AI43 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ELAB Viale Primo Maggio 9/b 00046 Grottaferrata (RM) - ITALY Tel. +39. 06. 9456102 Fax +39.06.94149098 m.dilorenzo@elabsound.it www.elabsound.com

Dettagli

Scheda tecnica Sto-Thermodübel II UEZ 8/60

Scheda tecnica Sto-Thermodübel II UEZ 8/60 Tassello per il fissaggio delle lastre isolanti con omologazione tecnica europea per il montaggio incassato o a filo superficie Caratteristica Applicazione Proprietà Formato esterni per calcestruzzo, laterizi

Dettagli

Rigips. priform: Elemento per intradossi. Guida per la posa

Rigips. priform: Elemento per intradossi. Guida per la posa Rigips priform: Elemento per intradossi Guida per la posa Introduzione Per soddisfare le odierne esigenze dei lavori di intonacatura, si deve poter lavorare in modo veloce, pulito e a basso costo. Il nuovo

Dettagli

REPOX PRIMER. Scheda Tecnica

REPOX PRIMER. Scheda Tecnica Rev. A REPOX PRIMER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

PANNELLO IN CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO DI ARGILLA ESPANSA BRIK SCEGLI TRA I MOLTEPLICI VANTAGGI DEI DUE VELOCI SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO: A SECCO

PANNELLO IN CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO DI ARGILLA ESPANSA BRIK SCEGLI TRA I MOLTEPLICI VANTAGGI DEI DUE VELOCI SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO: A SECCO PANNELLO IN CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO DI ARGILLA ESPANSA BRIK SCEGLI TRA I MOLTEPLICI VANTAGGI D DUE VELOCI SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO: A SECCO AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001/08 UNI EN ISO 9001/08

Dettagli

Intonaci in Argilla. Intonaci naturali

Intonaci in Argilla. Intonaci naturali Intonaci in Argilla Intonaci naturali Intonaci in Argilla Caratteristiche generali dell argilla L argilla regola l umiditá L argilla assorbe gli odori e imprigiona le sostanze nocive L argilla accumula

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO RISANAMENTO DI MURATURE CON INTONACI AD ALTO SPESSORE APPLICATI IN ELEVAZIONE CICLO DI LAVORAZIONE ANALISI ECONOMICA

DISCIPLINARE TECNICO RISANAMENTO DI MURATURE CON INTONACI AD ALTO SPESSORE APPLICATI IN ELEVAZIONE CICLO DI LAVORAZIONE ANALISI ECONOMICA DISCIPLINARE TECNICO RISANAMENTO DI MURATURE CON INTONACI AD ALTO SPESSORE APPLICATI IN ELEVAZIONE CICLO DI LAVORAZIONE ANALISI ECONOMICA CICLO DI LAVORAZIONE CICLO DI LAVORAZIONE INTONACO R INTONACHINO

Dettagli

T E G O L A B I T U M I N O S A

T E G O L A B I T U M I N O S A m a n u a l e T E G O L A B I T U M I N O S A 2 T E G O L A B I T U M I N O S A INDICE Sommario 3 Formati POLYTEGOLA 4 Stoccaggio 4 Supporto 5 Membrana sottotegola 5 Tracciamento e posa 6 Fissaggio POLYTEGOLA

Dettagli

Libreria di soluzioni ROCKFON System Mono Acoustic

Libreria di soluzioni ROCKFON System Mono Acoustic Libreria di soluzioni ROCKFON System Mono Acoustic ROCKFON System Mono Acoustic Libreria di soluzioni Questo documento contiene soluzioni possibili per svariate situazioni di applicazione dei prodotti

Dettagli

Scheda tecnica StoColor Sil Premium

Scheda tecnica StoColor Sil Premium Pittura ai silicati per interni ultra opaca, sottoposta al controllo delle sostanze nocive, resistenza all abrasione a umido 1 e potere coprente 1 secondo EN 13300 Caratteristica Applicazione interni per

Dettagli

Scheda tecnica Sto-Abschirmgewebe AES

Scheda tecnica Sto-Abschirmgewebe AES Rete di armatura con protezione dall elettrosmog Caratteristica Applicazione esterni ed interni come rete di armatura e schermatura applicazione universale Proprietà schermatura di oltre il 99% delle emissioni

Dettagli

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG INDICE 1. Dati e Documentazione. Soluzioni Costruttive. Voci di capitolato 1. DATI E DOCUMENTAZIONE CODICE PRODOTTO: INS0-0010 GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: Struttura Sistema a Secco Lastra da costruzione SECUROCK

Dettagli

Scheda tecnica StoLook Veneziano

Scheda tecnica StoLook Veneziano Stucco minerale in pasta, altamente decorativo a base di calce Caratteristiche Utilizzo Caratteristiche Estetica Interni stucco decorativo per supporti lisci Superficie tipo pietra Elevata permeabilità

Dettagli

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente e l acqua non passa valide soluzioni presso la rivendita Cos è: Impermeabilizzante

Dettagli

CHALIX DECOR FINITURA Stucco minerale a base di grassello di calce indicato per riprodurre effetti decorativi su superfici murali all interno.

CHALIX DECOR FINITURA Stucco minerale a base di grassello di calce indicato per riprodurre effetti decorativi su superfici murali all interno. CHALIX DECOR FINITURA Stucco minerale a base di grassello di calce indicato per riprodurre effetti decorativi su superfici murali all interno. Caratteristiche generali: Composizione: Principali proprietà:

Dettagli

PENNARELLO PER RITOCCHI 4489

PENNARELLO PER RITOCCHI 4489 PENNARELLO PER RITOCCHI 4489 Il pennarello copre in modo professionale piccoli graffi, macchie e equalizza in modo sicuro piccoli danni. La vasta gamma di tinte differenti permette di trovare il colore

Dettagli

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI L isolamento in lana di roccia all intradosso di primi solai che separano ambienti riscaldati da ambienti che non lo sono o dallo spazio esterno (es. primi solai, piani

Dettagli

SFERODUR SFERODUR KATALITIC SRL INDURENTE A PASTINA FRESCO SU DURO PER PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO MANGIA SMOG

SFERODUR SFERODUR KATALITIC SRL INDURENTE A PASTINA FRESCO SU DURO PER PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO MANGIA SMOG Z di una malta omogenea e priva di grumi, di consistenza morbida. di acqua pulita per ogni sacco di Katalitic da 33 kg e protrarre la miscelazione sino all ottenimento di una malta omogenea e priva di

Dettagli

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA PULITORE RAPIDO MULTIUSO Rimuove efficacemente lo sporco di natura organica e ambientale, grasso, muffe, funghi. Per esterni ed interni. ALL ACQUA ACIDO Elimina depositi di cemento, calcare, tartaro ed

Dettagli

PETRA libertà creativa

PETRA libertà creativa elementi e sistemi decorativi PETRA libertà creativa in pietra tecnica Posa in opera 01-A 01-B 02 03 Foto 01-A e 01-B Accertarsi che il supporto sia privo di sporco, polvere e grasso. Il fondo deve essere

Dettagli

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE PARETI PERIMETRALI COIBENTATE NUOVO SISTEMA PER LA COSTRUZIONE DI PARETI PERIMETRALI COIBENTATE Il sistema costruttivo VESESISTEMA permette di realizzare pareti perimetrali di tamponamento con rivestimento

Dettagli

ACRIL DECOR. Scheda Tecnica

ACRIL DECOR. Scheda Tecnica Rev. A ACRIL DECOR Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 2.1_ SISTEMA RIVESTIMENTO PARETE NOVOWOOD (DOGHE 145x22)

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 2.1_ SISTEMA RIVESTIMENTO PARETE NOVOWOOD (DOGHE 145x22) Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 2.1_10-16 SISTEMA RIVESTIMENTO PARETE NOVOWOOD (DOGHE 145x22) ELENCO DEI MATERIALI DA IMPIEGARE DOGHE cod. 145H22 UTILIZZO MEDIO A m2 3,15 pz/m2 CLIPS

Dettagli

K27.it. Protezione antincendio Knauf di condotti di ventilazione. K27.it. Novità

K27.it. Protezione antincendio Knauf di condotti di ventilazione. K27.it. Novità K27.it Scheda Tecnica 12/2012 K27.it Protezione antincendio Knauf di condotti di ventilazione K271 - Condotto di ventilazione con fuoco interno EI 120 - Lastra Knauf Fireboard Condotto di ventilazione

Dettagli

Rivestimento murale. * Tinte non contrattuali ** Variazioni cromatiche (vedi retro)

Rivestimento murale. * Tinte non contrattuali ** Variazioni cromatiche (vedi retro) COLLEZIONE Rivestimento murale Tinte* Tinta naturel** * Tinte non contrattuali ** Variazioni cromatiche (vedi retro) ANNI PRODOTTO GARANTITO Rivestimento L. 50/55/60 x Al. 30 Spessore ± 2 cm Confezionamento

Dettagli

Scheda tecnica StoLook Fondo

Scheda tecnica StoLook Fondo Stucco decorativo minerale a base di calce Caratteristiche Utilizzo Caratteristiche Estetica Interni Per rendere planari i supporti prima dell applicazione di StoLook Marmorino, StoLook Veneziano, StoLook

Dettagli

INDICAZIONI SUL PROCESSO DI RIPARAZIONE

INDICAZIONI SUL PROCESSO DI RIPARAZIONE GLOBAL REFINISH SYSTEM Febbraio 2014 SCHEDA TECNICA DELTRON GRS SISTEMA TRASPARENTI OPACHI Trasparente opaco Trasparente semi opaco Trasparente UHS Catalizzatori HS Diluenti Deltron (solo per la versione

Dettagli

Scheda tecnica StoDecolit MP

Scheda tecnica StoDecolit MP Intonaco di finitura a base organica, a struttura modellabile Caratteristiche Utilizzo Caratteristiche Estetica Particolarità/Indicazioni Interni Per supporti minerali e organici, su pareti e soffitti

Dettagli

Il sistema isolante, impermeabile e sigillante del foro finestra

Il sistema isolante, impermeabile e sigillante del foro finestra Muratura Il sistema isolante, impermeabile e sigillante del foro finestra Cross Lam (Xlam) La qualità finale di una finestra, le sue prestazioni termiche ed acustiche in opera, dipendono infatti in buona

Dettagli

Pellicola protettiva per display atfolix Istruzioni di applicazione(con linguetta) atfolix.com

Pellicola protettiva per display atfolix Istruzioni di applicazione(con linguetta) atfolix.com atfolix.com Pellicola protettiva per display atfolix Istruzioni di applicazione(con linguetta) Italiano Istruzioni per l installazione: http://atfolix.info/manuals/it facebook.de/atfolix youtube.com/atfolix

Dettagli

ARDEX PER LA FINITURA DELLE PARETI ARDEX

ARDEX PER LA FINITURA DELLE PARETI ARDEX INFORMAZIONI TECNICHE Tel. 030/9119952 Fax 030/9111840 mail: tecnica@ardex.it Sviluppato e testato in laboratorio ARDEX PER LA FINITURA DELLE PARETI AREDX Italia ARDEX s.r.l. via Alessandro Volta, 73 -

Dettagli

CATALOGO 2016 PANNELLI IN PIETRA NATURALE. Pietrarredo di Andrea Macchi. Via Ravenna 4, 20010, Canegrate (MILANO) Tel. 347/

CATALOGO 2016 PANNELLI IN PIETRA NATURALE. Pietrarredo di Andrea Macchi. Via Ravenna 4, 20010, Canegrate (MILANO) Tel. 347/ Pietrarredo CATALOGO 2016 PANNELLI IN PIETRA NATURALE Pietrarredo di Andrea Macchi Via Ravenna 4, 20010, Canegrate (MILANO) Tel. 347/4306365 www.pietrarredo.com info@pietrarredo.com www.pietrarredo.com

Dettagli

DISTANZIATORE PER VETROMATTONE

DISTANZIATORE PER VETROMATTONE INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Fase di installazione 5.C. Fase di finitura 6. Disegni 7. Voce di capitolato 1/5

Dettagli

È il sistema per rifare l impermeabilizzazione di BALCONI e TERRAZZE senza DEMOLIRE la vecchia pavimentazione.

È il sistema per rifare l impermeabilizzazione di BALCONI e TERRAZZE senza DEMOLIRE la vecchia pavimentazione. È il sistema per rifare l impermeabilizzazione di BALCONI e TERRAZZE senza DEMOLIRE la vecchia pavimentazione. È un sistema pratico, semplice ed economico, studiato nei minimi particolari ed ormai abbondantemente

Dettagli

Scheda tecnica Sto-Weichfaserplatte M 042

Scheda tecnica Sto-Weichfaserplatte M 042 Lastra isolante in fibra di legno secondo EN 13171 Caratteristiche Utilizzo Caratteristiche Formato Particolarità/indicazioni Per esterni Come lastre isolanti nei sistemi di isolamento integrati per costruzioni

Dettagli

RIVESTIMENTO MURALE ACRILICO RASATO FINE ANTIMUFFA ANTIALGA DESCRIZIONE

RIVESTIMENTO MURALE ACRILICO RASATO FINE ANTIMUFFA ANTIALGA DESCRIZIONE 1 RIVESTIMENTO MURALE ACRILICO RASATO FINE ANTIMUFFA ANTIALGA DESCRIZIONE INTONACHINO ACRILICO è un rivestimento murale per esterni, a base di legante acrilico elastomerico, dotato di elevata idrorepellenza

Dettagli

CEMENTINE ARTIGIANALI. YANNSrl

CEMENTINE ARTIGIANALI. YANNSrl CEMENTINE ARTIGIANALI YANNSrl LE CEMENTINE Le cementine o pastine di cemento, sono mattonelle a più strati e nascono alla fine 800. L a p a r t e i n f e r i o r e d e l l e cementine è composta da cemento

Dettagli

Scheda tecnica StoColor Sil Premium

Scheda tecnica StoColor Sil Premium Pittura ultra opaca per interni a base di silicati, esente da conservanti, sottoposta al controllo delle sostanze nocive, classe di resistenza all abrasione a umido 1 e classe di potere coprente 1 secondo

Dettagli

Scheda tecnica StoLevell In XXL

Scheda tecnica StoLevell In XXL Intonaco organico riempitivo a spruzzo e applicazione manuale Caratteristiche Utilizzo Caratteristiche Interni Su supporti minerali ed organici per la realizzazione di superfici con qualità Q3 e Q4 Non

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE SISTEMA CAPPOTTO FASSA CON LASTRE IN SUGHERO

CAPITOLATO GENERALE SISTEMA CAPPOTTO FASSA CON LASTRE IN SUGHERO CAPITOLATO GENERALE SISTEMA CAPPOTTO FASSA CON LASTRE IN SUGHERO AVVERTENZE: Prima di descrivere le modalità applicative del Sistema Cappotto Fassa, è importante ricordare alcuni consigli per una corretta

Dettagli

CONTROSOFFITTO ACUSTICO A BASSO SPESSORE

CONTROSOFFITTO ACUSTICO A BASSO SPESSORE CONTROSOFFITTO ACUSTICO A BASSO SPESSORE DESCRIZIONE: Per risolvere i problemi di rumore di calpestio di solai male isolati oppure solai costruiti ancora prima che entrasse in vigore il D.P.C.M. 5/12/1997,

Dettagli

INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG

INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG PREMAN Intonaco premiscelato a base di anidrene e Perlite espansa di speciale granulometria, inerte calcareo selezionato ed additivi specifici Trova applicazione come

Dettagli

IsolDecor. Il sistema cappotto

IsolDecor. Il sistema cappotto IsolDecor Il sistema cappotto IsolDecor IsolDecor è un sistema di finitura delle pareti, valido sia per pareti interne che per pareti esterne, composto da: Pannelli rigidi per isolamento termico polistirene,

Dettagli

Accessori Original BMW. Istruzioni di montaggio.

Accessori Original BMW. Istruzioni di montaggio. Accessori Original BMW. Istruzioni di montaggio. Kit di postmontaggio bande Top BMW Serie 5 porte (F 0) BMW Serie 3 berlina (F 30) Numero kit di postmontaggio 5 4 005 Bande Top nere F 0 5 4 008 Bande Top

Dettagli