LANZI SAFETY SYSTEMS. Sicurezza responsabile dal 1978

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LANZI SAFETY SYSTEMS. Sicurezza responsabile dal 1978"

Transcript

1 LANZI SAFETY SYSTEMS Sicurezza responsabile dal 1978

2 I NOSTRI MARCHI Release 5/2016 2

3 DISTRIBUZIONE DPI MULTI-BRAND DIVISIONI OPERATIVE PRODUZIONE DPI ARTI SUPERIORI PRODUZIONE DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PRODUZIONE ABBIGLIAMENTO DA LAVORO Sicurezza, salute e comfort dei lavoratori sono la nostra missione dal Da allora abbiamo condiviso le fasi evolutive delle imprese italiane affiancandole nel periodo di transizione che ha visto il ribaltamento degli equilibri industriali mondiali. Sotto il fuoco della globalizzazione abbiamo capito che chi produce ha bisogno di affidare un area sensibile come la Protezione dei lavoratori a specialisti che sanno associare la ricerca continua di efficienza con prodotti e processi stabili e sostenibili. Quindi sono nostri Clienti le Aziende che considerano la Sicurezza, la Salute e l Ambiente un valore primario per la competitività. Pensando a loro abbiamo introdotto concetti di design accattivanti e materiali ad alte prestazioni per prodotti easy to fit che gli utenti apprezzano e portano volentieri, a beneficio della loro protezione personale e del clima complessivo di fiducia che si diffonde sul luogo di lavoro. Li abbiamo seguiti nelle sfide in nuovi Paesi e abbiamo contribuito a snellirne i modelli gestionali in ottica di Lean Management, progettando prodotti sempre più sicuri e confortevoli e servizi mirati alla riduzione degli sprechi, al recupero attraverso la rigenerazione dei materiali ed alla riduzione dei costi transazionali con visione sistemica. Abbiamo sempre creduto che la creatività e l innovazione rappresentino la sola chiave di lettura del futuro del nostro Paese e abbiamo continuato ad investire sullo sviluppo di DPI specializzati per la protezione degli arti superiori, sugli indumenti e sulla Distribuzione Automatizzata, integrando la nostra produzione con i prodotti di grandi brand internazionali per dare un servizio globale al Cliente, ovunque si trovi ad operare. Abbiamo allestito un esclusivo Laboratorio Tecnologico, approvato da uno dei più importanti Enti Certificatori Europei ( CTC di Lione), che ci permette di verificare le prestazioni e di simulare le condizioni applicative di guanti e indumenti di nostra produzione, al fine di sviluppare nuove soluzioni e garantirne la conformità. La nostra responsabilità verso la Clientela ci richiede la guida di una supply chain snella ed efficiente, in grado di soddisfare con tempestività i 4 requisiti essenziali che rappresentano i business drivers della nostra organizzazione. Q = Zero difetti (conformità alle specifiche) D = Consegne conformi, Just in time I = Innovazione dei prodotti e nei servizi C = Costi totali competitivi I processi operativi sono stati certificati ISO 9002 dal 1996 e ISO 9001:2000 da Marzo 2003 La piena condivisione di questi requisiti con la nostra Clientela ci permette, attraverso il trasferimento delle Best Practices, di proporci come partner ideale delle imprese che cercano specialisti impegnati a perseguire l obiettivo di Best in Class nella Sicurezza, Salute e Ambiente. 3 3

4 4

5 PROGETTAZIONE, PRODUZIONE E CONTROLLO QUALITA' Progettazione e controllo della qualità dei DPI e degli indumenti rappresentano il valore aggiunto della nostra organizzazione, impegnata nel miglioramento continuo della gamma dei nostri prodotti. La nostra struttura tecnica è dotata di un laboratorio attrezzato con le più recenti apparecchiature per prove meccaniche, chimiche e la simulazione delle condizioni di utilizzo di indumenti e guanti. Siamo in grado di determinare le caratteristiche prestazionali dei materiali, di verificarne l'idoneità all'impiego e garantire la conformità e la costanza della produzione dei nostri prodotti nel tempo. Il Laboratorio Lanzi opera con attrezzature e procedure approvate dall Ente notificato CTC di Lione (n 0075) che attesta l idoneità del laboratorio ad emettere Rapporti di Prova (EN388:2004; EN420:2010) formalmente convalidati dall Ente Certificatore. 5 5

6 LABORATORIO DPI ARTI SUPERIORI Il Laboratorio è in grado di verificare la conformità alle norme: UNI EN 420:2010 : requisiti generali per i guanti UNI EN 388:2004 guanti di protezione contro rischi meccanici In base alla norma UNI EN 420:2010, il laboratorio è attrezzato per le seguenti prove: - misurazione del guanto (lunghezza) - determinazione del valore del ph dei guanti - determinazione del contenuto residuo di Cromo Esavalente dei guanti in cuoio - determinazione del livello di destrezza dei guanti Determinazione del valore del ph Strumento ph-metro La misurazione del ph viene effettuata su un estratto acquoso. Una porzione di materiale da testare è polverizzata e miscelata in acqua demineralizzata. La soluzione viene agitata meccanicamente per 6 ore e filtrata prima dell analisi. Il ph-metro viene tarato ad ogni utilizzo: il valore del ph dei guanti deve essere compreso tra 3,5 e 9,5. Determinazione del contenuto residuo di Cromo Esavalente (CrVI) Strumento FOTOMETRO La medesima soluzione utilizzata per la misurazione del ph viene analizzata per rilevare, attraverso una specifica analisi chimica, la presenza del CrVI. In caso positivo, si procede all analisi quantitativa mediante una misurazione fotometrica. Il contenuto di cromo nei guanti di cuoio deve essere minore di 3 mg/kg. In base alla norma UNI EN 388:2004, il laboratorio è attrezzato per le seguenti prove: ABCD Resistenza all abrasione (A) Resistenza al taglio (B) Resistenza alla lacerazione (C) Resistenza alla perforazione (D) I livelli prestazionali di resistenza meccanica sono riepilogati nella seguente tabella: Prova Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Resistenza all abrasione (n di cicli) Resistenza al taglio (indice) 1,2 2,5 5,0 10,0 20,0 Resistenza alla lacerazione (Newton) Resistenza allo perforazione (Newton)

7 Prova di resistenza all abrasione Abrasimetro Martindale (Fig.1) Provini circolari del materiale in esame (tessuto/cuoio/ecc) ruotano a contatto di un abrasivo standardizzato dalla norma ad una pressione prefissata (9 kpa) La resistenza all abrasione è determinata dal numero di cicli necessari alla rottura (formazione di un foro attraverso il provino). Quattro provini vengono testati simultaneamente; ognuno è preparato e montato separatamente in una apposita testa rotante. L abrasivo contro il quale i provini vengono fatti ruotare con un movimento planare ciclico (Movimento di Lissajous) è fissato su piatti circolari. 1 Prova di resistenza al taglio Cut Tester (Fig.2) La misurazione è basata sulla comparazione tra i risultati ottenuti da un campione di controllo (tessuto canvas testimone ) e quelli ottenuti dal campione di prova. Una lama circolare normalizzata ruota alternativamente, guidata da un braccio che trasla orizzontalmente sul tessuto campione alla pressione esercitata da un carico di 5N. Un contatore misura il numero di cicli di taglio fino al contatto con la gomma conduttiva collocata sotto il campione. A questo punto un circuito elettronico arresta automaticamente l apparecchio. La determinazione dell indice di resistenza al taglio si ottiene attraverso l applicazione di una formula matematica definita dalla norma. 2 Prova di resistenza alla lacerazione Dinamometro (Fig.3) Si utilizza per determinare la resistenza alla lacerazione del materiale in esame, sia esso tessuto, cuoio o supporto impregnato. Anche l allungamento e il carico di rottura delle singole fibre possono essere misurati con appositi morsetti. La resistenza alla lacerazione è definita come la forza necessaria a lacerare un provino di dimensioni standard definite dalla norma. La prova viene effettuata mediante un dispositivo di trazione equipaggiato con un sistema di misura di forza a bassa inerzia. 3 Prova di resistenza alla perforazione Dinamometro/Persoz (Fig.4) Un provino circolare di diametro 40 mm è prelevato dall area del palmo del guanto. Il provino viene fissato nell apposito dispositivo con la superficie esterna rivolta verso una punta d acciaio normalizzata che trasla verticalmente a velocità costante fino alla perforazione del provino, determinando la resistenza del materiale alla perforazione

8 LABORATORIO DIVISIONE TESSILE 5 6 La strumentazione di laboratorio dedicata alla divisione tessile permette di effettuare le seguenti prove: Composizione tessile Le singole fibre, dopo essere state scampionate, vengono analizzate al microscopio. Nel caso di fibre miste si utilizzano reagenti o solventi per determinare il peso percentuale dei componenti. La strumentazione utilizzata Becher di laboratorio e reagenti vari (Fig.7) Piastra riscaldante (Fig.5) Cappa aspirante (Fig.8) Forno di essicazione (Fig.9) Bilancia elettronica 1/1000 grammo (Fig.6) Microscopio EU Regulation 1007/ UNI EN ISO :2011 UNI EN ISO :2011 Titolazione Si avvolgono ml di fibra e si pesano, ottenendo il titolo espresso secondo i diversi (Nm, Ne, dtex, den, etc.etc.) La strumentazione utilizzata Aspino Bilancia elettronica UNI EN :1996 8

9 Massa areica (peso al mq) Un provino fustellato avente superficie predeterminata viene pesato. La strumentazione utilizzata Fustellatrice Bilancia elettronica EN 12127: Armatura dei tessuti I fili di ordito e trama vengono contati partendo da un provino di 1 x 1 cm. Lente contafili EN :1996 Abrasione I provini circolari vengono montati sull abrasimetro che, eseguendo rotazioni secondo il movimento di Lissajous, abrade uniformemente la superficie, tramite una carta abrasiva normalizzata e registra il n di cicli fino alla rottura dei provini. Abrasimetro Martindale (Fig.10) UNI EN ISO : Resistenza alla trazione e alla lacerazione Le strisce di cm 20 x 5 vengono fissate agli appositi morsetti del dinamometro che elabora la misurazione con apposito software per determinare i valori di resistenza in Newton. Dinamometro elettronico (Fig.11) UNI EN ISO :2013 Perforazione (metodo della punta - vedere pag.7) Dinamometro elettronico (Fig.12) UNI EN 388:

10 Determinazione del restringimento Simulazione lavaggio domestico: Il capo viene tracciato e vengono misurate le dimensioni da monitorare. Dopo ogni lavaggio, eseguito secondo le istruzioni dell etichetta, (con detersivo commerciale), il capo viene asciugato a temperatura controllata e misurato nuovamente per rilevare le variazioni dimensionali conseguenti al lavaggio. Lavatrice Asciugatrice Rilevatore temperatura elettronico (Fig.13) EN ISO 5077:2008 EN ISO 6330:2012 EN ISO 3759:2011 Degradazione e scarico colore Appositi marker di tessuti di varie composizioni vengono apposti sul capo prima del lavaggio e dopo il lavaggio si confrontano le gradazioni di grigio catturate con una scala certificata che determina il livello di scolorimento. Tabella scala dei grigi (Fig.14) ISO 105-A02 (degradazione colore ) ISO 105-A03 (scarico del colore ) Colorimetria La verifica della corrispondenza dei colori dei tessuti a colori campione viene effettuata con i seguenti sistemi: verifica ottica - in una camera dotata di lampade a luce costante con l utilizzo del fotometro elettronico Pantone che analizza i campioni e fornisce la lettura dei colori Pantone riscontrati. Pantone Capsure (Fig.15) Cartelle colori Pantone (Fig.15) Coated/Uncoated e TCX (Fig.15) Camera a luci costanti (Fig.16)

11 ARGO PRO SISTEMI DI AUTOMAZIONE Il Lean Management dei materiali ausiliari Argo TM PRO Sistema di gestione della distribuzione di materiali indiretti Argo DA PRO-XL Distributore automatico di DPI di piccole/medie dimensioni Argo TS PRO Magazzino automatizzato di ricambi a piatti rotanti La logica del Lean management è applicata dalle imprese manifatturiere per ridurre gli sprechi e snellire i processi gestionali. I nuovi Sistemi Automatizzati Argo PRO rappresentano la sintesi di oltre 15 anni di esperienza della ns. Azienda nella distribuzione automatica dei DPI. Li abbiamo recentemente progettati e realizzati interamente in Italia per offrire risposte rapide e flessibili alle imprese che scelgono la gestione Lean dei materiali ausiliari (DPI, MRO, utensili, attrezzature d officina). Mettiamo a disposizione degli utenti punti di distribuzione in prossimità delle aree di utilizzo, per assicurare la disponibilità e la tracciabilità dei materiali h24x365. Distributori Automatici, Armadi automatizzati, Terminali di magazzino, Unità di raccolta, Controllo accessi sono progettati con Design Concept comuni, connessi on-line in tempo reale su rete Ethernet, Wi- Fi, GSM e utilizzano la nostra nuova piattaforma Software Argo PRO interfacciabile con i SW gestionali delle aziende utenti, dal Procurement alla Logistica e Risorse Umane. Gli utenti abilitati, identificati con la lettura del badge individuale o altri mezzi di identificazione, sono autorizzati o inibiti ai prelievi/accessi secondo i parametri assegnati ai profili di appartenenza, impostati su data base user friendly, con il monitoraggio in tempo reale di tutti gli eventi. Un ampia reportistica personalizzabile permette l analisi dei dati e la loro archiviazione. Argo GR PRO Unità per la raccolta automatizzata La nostra struttura tecnica offre un servizio di assistenza hardware e software tramite il portale e mette a disposizione degli utilizzatori un ampia esperienza per l integrazione del software Argo PRO con i più diffusi sistemi gestionali ( es. SAP, AS400, Teamsystem, Microarea, Zucchetti ) Argo LK PRO Armadio automatizzatto multifunzionale 11 11

12 Lanzi srl Via Giulio Natta 27/a Torino - Italia Tel / Fax commerciale@lanzi.net web site:

safety QUALITY EHS EHS EHS QUALITY QUALITY HEALTH SAFETY HEALTH HEALTH HEALTH SAFETY SAFETY SOCIAL RESPONSIBILITY EHS EHS EHS ENVIRONMENT

safety QUALITY EHS EHS EHS QUALITY QUALITY HEALTH SAFETY HEALTH HEALTH HEALTH SAFETY SAFETY SOCIAL RESPONSIBILITY EHS EHS EHS ENVIRONMENT safety ENVIRON SOCIAL RESPONS Via Giulio Natta 27/a 10148 Torino - Tel.+39 0112284011 - Fax +39 0112284022 e-mail: lanzisrl@ipsnet.legalmail.it - website: www.lanzisafety.com POLITICA INTEGRATA QUALITA,

Dettagli

GUANTI DA LAVORO IN PELLE DI TIPO LEGGERO

GUANTI DA LAVORO IN PELLE DI TIPO LEGGERO GUANTI DA LAVORO IN PELLE DI TIPO LEGGERO (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Responsabile Sicurezza e Ambiente Verificato da Responsabile Unificazione Impianti e Materiali Approvato

Dettagli

LANZI S.r.l. Gestione e Rigenerazione di Dispositivi Antinfortunistici - Riconversione Industriale: passare dal modello lineare a quello sistemico

LANZI S.r.l. Gestione e Rigenerazione di Dispositivi Antinfortunistici - Riconversione Industriale: passare dal modello lineare a quello sistemico LANZI S.r.l. Gestione e Rigenerazione di Dispositivi Antinfortunistici - Riconversione Industriale: passare dal modello lineare a quello sistemico 1 DPI: Dispositivi di Protezione Individuale Art. 74 del

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica ST 1204/UI-VEST - BUSTINA IN PILE PER CLIMI RIGIDI MODELLO 2002 Pagina 1 di 5 MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Dettagli

Rapporto di prova n. 17RA03235

Rapporto di prova n. 17RA03235 Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.A. Piazza S. Anna, 2 Busto Arsizio (VA) Tel. 0331 696711 Fax 0331 68006 email info@centrocot.it web www.centrocot.it C.F. e P.IVA 01724710122 LAB N 0033 Rapporto

Dettagli

Descrizione delle Norme EN per i guanti

Descrizione delle Norme EN per i guanti Descrizione delle Norme EN per i guanti EN 420 - Requisiti generali e metodi di prova La norma definisce i requisiti generali e i corrispondenti procedimenti di prova per la progettazione e la fabbricazione

Dettagli

Ministero della Difesa Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli della Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali

Ministero della Difesa Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli della Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali PROVE ACCREDITATE 1 CUOIO Resistenza a trazione del fiore 11308:2008 38,00 28,00 2 CUOIO Misura dello spessore 2589:2006 30,00 24,00 3 CUOIO ph 4045:2008 44,00 30,00 4 CUOIO Carico di strappo (Strappo

Dettagli

INDUMENTI PER LA PROTEZIONE CONTRO IL CALORE E LA FIAMMA

INDUMENTI PER LA PROTEZIONE CONTRO IL CALORE E LA FIAMMA INDUMENTI PER LA PROTEZIONE CONTRO IL CALORE E LA FIAMMA EN ISO 11612 La finalità della norma è di fornire i requisiti prestazionali minimi per gli indumenti di protezione contro il calore e la fiamma

Dettagli

GUANTI DI PROTEZIONE MONOUSO

GUANTI DI PROTEZIONE MONOUSO GUANTI DI PROTEZIONE MONOUSO (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti e Materiali Approvato da Qualità e Sicurezza Approvato

Dettagli

GUANTI DI PROTEZIONE DA PRODOTTI CHIMICI E MICRORGANISMI

GUANTI DI PROTEZIONE DA PRODOTTI CHIMICI E MICRORGANISMI GUANTI DI PROTEZIONE DA PRODOTTI CHIMICI E MICRORGANISMI (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti e Materiali Approvato da Qualità

Dettagli

SCHEDA TECNICA 7139XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO BERRETTO PROTETTIVO INVERNALE - DPI I

SCHEDA TECNICA 7139XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO BERRETTO PROTETTIVO INVERNALE - DPI I SCHEDA TECNICA 7139XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO BERRETTO PROTETTIVO INVERNALE - DPI I (immagine puramente illustrativa) ELABORATO VERIFICATO APPROVATO NOME Nello Di Giulio Nello Di Giulio Clorinda

Dettagli

INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI

INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI CENTRO TESSILE ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI EN ISO 11611 CENTRO TESSILE ABBIGLIAMENTO S.p.A. EN ISO 11611 INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI SCOPO

Dettagli

Prato, 19 ottobre Elena Ruffino Intertek Testing Services

Prato, 19 ottobre Elena Ruffino Intertek Testing Services Elena Ruffino Intertek Testing Services CONSIDERAZIONI GENERALI: ITMA senza grandi novità nell ambito delle apparecchiature di controllo Definitivo sdoganamento dei regolarimetri Perfezionamento di prove

Dettagli

GUANTI DI PROTEZIONE SPECIFICA CONTRO IL CALORE

GUANTI DI PROTEZIONE SPECIFICA CONTRO IL CALORE GUANTI DI PROTEZIONE SPECIFICA CONTRO IL CALORE (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti e Materiali Approvato da Qualità e

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL 031.590.585 - FAX 031.525.005

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL 031.590.585 - FAX 031.525.005 INDICE 1. SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 2 3.1 Definizioni... 2 3.2 Abbreviazioni... 2 4. APPARECCHIATURE, STRUMENTAZIONI E MATERIALI... 3 5. MODALITA

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE TECNICHE MAGLIA INTERNA A MANICHE LUNGHE E MUTANDE

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 7 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 ACQUE B.O.D. CALZATURE METODI DI PROVA PER TOMAI E FODERE - RESISTENZA ALLA FLESSIONE RESISTENZA ALL'ABRASIONE DI TOMAI, FODERA E SOTTOPIEDI DI PULIZIA

Dettagli

TEST FISICO-MECCANICI SUI PRODOTTI TESSILI. Dr. ssa Tiziana Rea Responsabile ATS non food & Laboratorio Test Prestazionali non-food

TEST FISICO-MECCANICI SUI PRODOTTI TESSILI. Dr. ssa Tiziana Rea Responsabile ATS non food & Laboratorio Test Prestazionali non-food TEST FISICO-MECCANICI SUI PRODOTTI TESSILI Dr. ssa Tiziana Rea Responsabile ATS non food & Laboratorio Test Prestazionali non-food 1 TEST FISICO-MECCANICI: PERCHE? Lo scopo dei test fisico-meccanici eseguiti

Dettagli

ST 1258/UI MAGLIETTA COLOR SABBIA MODELLO 2004 Pagina 1 di 7

ST 1258/UI MAGLIETTA COLOR SABBIA MODELLO 2004 Pagina 1 di 7 ST 1258/UI MAGLIETTA COLOR SABBIA MODELLO 2004 Pagina 1 di 7 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

CONFORMI ALLA NORMA UNI VERNICI PER MOBILI DA CUCINA

CONFORMI ALLA NORMA UNI VERNICI PER MOBILI DA CUCINA VERNICI PER MOBILI DA CUCINA CONFORMI ALLA NORMA UNI 11216 VERNICI PER MOBILI DA CUCINA CONFORMI ALLA NORMA UNI 11216 I requisiti minimi per i mobili domestici da cucina sono quelli indicati nel seguente

Dettagli

Leida - parka Descrizione

Leida - parka Descrizione Leida - parka Descrizione SCHEDA PRODOTTO apertura centrale chiusa con zip e snap, con doppia pattina interna ed esterna; tasca interna portacellulare con tessuto E-WARD aperture chiuse da zip YKK con

Dettagli

RICERCA E SPERIMENTAZIONE

RICERCA E SPERIMENTAZIONE 1 2 RICERCA E SPERIMENTAZIONE Un esperienza che risale al 1923 RICERCA E SVILUPPO Grazie alle ricerche condotte nei propri laboratori, DIEMME Filtration studia e sperimenta sistemi e soluzioni innovative

Dettagli

Prove su impermeabilizzante in pasta e su guaina liquida. - Estratto del rapporto di prova n del 19/01/2009 -

Prove su impermeabilizzante in pasta e su guaina liquida. - Estratto del rapporto di prova n del 19/01/2009 - Sede amministrativa e laboratori: Via Moscova, 11-20017 RHO (MI) Tel. 02/930.15.17 r.a. - Fax 02/930.81.76 Internet: www.isititutomasini.it - E-mail istitutomasini@istitutomasini.it Notificato CE 0068

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R

RAPPORTO DI PROVA R RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA A FLESSIONE, DELLA RESISTENZA AL GELO E DELLA RESISTENZA A FLESSIONE AL TERMINE DEI 100 CICLI DI GELO/DISGELO DEL PRODOTTO COTTO DI FORNACE DELLA DITTA

Dettagli

Prove su filati. Quantità necessaria. Descrizione dell'analisi. Codice. Composizione fibrosa. Microscopia AATCC 20:2007. Microscopia con foto

Prove su filati. Quantità necessaria. Descrizione dell'analisi. Codice. Composizione fibrosa. Microscopia AATCC 20:2007. Microscopia con foto Prove su filati Composizione fibrosa Y 01 Microscopia Y 02 Microscopia con foto Y 03 Qualitativa chimica fino a 2 fibre Y 04 Qualitativa chimica oltre a 2 fibre Y 05 Quantitativa 2 fibre / 20-A:2008 10

Dettagli

PROVE FISICO-MECCANICHE - TESSUTO -

PROVE FISICO-MECCANICHE - TESSUTO - PROVE FISICO-MECCANICHE - TESSUTO - CODICE TIPOLOGIA DI TEST NORMATIVA PREZZO NOTE 52100 Determinazione dell altezza del tessuto UNI EN 1773: 1998 * 52200 52210 52300 52310 52400 52500 52600 52700 52800

Dettagli

Anelli di usura & strisce cuscinetto. per cilindri idraulici

Anelli di usura & strisce cuscinetto. per cilindri idraulici Anelli di usura & strisce cuscinetto per cilindri idraulici per cilindri idraulici Anelli di usura & strisce cuscinetto ACM Bearings Ltd da oltre vent anni progetta, produce e fornisce anelli di usura

Dettagli

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE AL CALORE

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE AL CALORE L indumento protettivo da calore/fuoco deve garantire la dovuta protezione in caso di necessità, ma deve essere anche tollerato da chi lo indossa e quindi possedere il dovuto comfort in relazione alle

Dettagli

ST 1213 UI/VEST - MAGLIETTA DA GINNASTICA -MODELLO 2003 Pagina 1 di 7

ST 1213 UI/VEST - MAGLIETTA DA GINNASTICA -MODELLO 2003 Pagina 1 di 7 ST 1213 UI/VEST - MAGLIETTA DA GINNASTICA -MODELLO 2003 Pagina 1 di 7 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

GUANTI PER OPERAZIONI DI SALDATURA

GUANTI PER OPERAZIONI DI SALDATURA PAS-6 Pag. 1 di 7 RIFERIMENTI NORMATIVI NORME TECNICHE UNI EN 12477 - UNI EN 42 UNI EN 388 RIF. LEGISLATIVI art. 383 D.P.R. 547/55 Titolo IV del D.Lgs. 626/94 MARCATURA CE (D.P.R. 475/92) CATEGORIA II

Dettagli

Doc /0007/ /0100/01

Doc /0007/ /0100/01 Doc. 012998/0007/03 013998/0100/01 1 GRUPPO LCS Via Bernini, 30/32 20865 Usmate Velate (MB) Via Don Pietro Giordano, 6/6A 10043 Orbassano (TO) Integrazione di sistemi Impianti industriali Servizi aziendali

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 1172 UI VEST CINTURA IN FIBRA POLIAMMIDICA MODELLO 2002 Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche

Dettagli

Veicoli industriali e da produzione. Materiali L7G10 & L15G

Veicoli industriali e da produzione. Materiali L7G10 & L15G Veicoli industriali e da produzione Materiali L7G10 & L15G MaTeriali L7G10 & L15 G Veicoli industriali e da produzione ACM Bearings Ltd da oltre 20 anni progetta, produce e fornisce cuscinetti compositi

Dettagli

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie La stabilizzazione dei terreni con calce NAPOLI 18 aprile 2012 La nuova specifica tecnica di RFI per il trattamento a calce dei terreni Applicazioni ferroviarie Vittorio MISANO Istituto Sperimentale La

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 1411/UI - CRAVATTA IN MISTO SETA-POLIESTERE - MODELLO 2011 Pagina 1 di 7 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

EN ISO EN ISO MATERIALI E INDUMENTI A PROPAGAZIONE LIMITATA DI FIAMMA MATERIALI E INDUMENTI A PROPAGAZIONE LIMITATA DI FIAMMA

EN ISO EN ISO MATERIALI E INDUMENTI A PROPAGAZIONE LIMITATA DI FIAMMA MATERIALI E INDUMENTI A PROPAGAZIONE LIMITATA DI FIAMMA MATERIALI E INDUMENTI A PROPAGAZIONE LIMITATA DI FIAMMA EN ISO 14116 SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE La norma specifica i requisiti prestazionali dei materiali, degli assemblaggi di materiale e degli indumenti

Dettagli

Lavorazione: AGUGLIATURA

Lavorazione: AGUGLIATURA Scheda 15 Tipo / Fase: TESSUTI NON TESSUTI / RIFINIZIONE Lavorazione: AGUGLIATURA Scopo della lavorazione L agugliatura è il processo con cui, mediante movimento verticale degli aghi, si conferisce compattezza

Dettagli

Tutta l elettronica e la tecnologia per i professionisti

Tutta l elettronica e la tecnologia per i professionisti Tutta l elettronica e la tecnologia per i professionisti Più di 750.000 prodotti di elettronica in un solo fornitore Tekkie* dal 1923 *l esperto in tecnologia Ordina in tutta comodità Quello che ti serve,

Dettagli

Caldaie a gas per il riscaldamento progettate e prodotte in ITALIA

Caldaie a gas per il riscaldamento progettate e prodotte in ITALIA Caldaie a gas per il riscaldamento progettate e prodotte in ITALIA Bassano del Grappa, Vicenza, Italia. www.baxi.it 2 8 milioni di caldaie prodotte Baxi progetta e produce le proprie caldaie murali e a

Dettagli

VERNICI PER MOBILI DA SOGGIORNO E CAMERA DA LETTO CONFORMI ALLA NORMA UNI 11216

VERNICI PER MOBILI DA SOGGIORNO E CAMERA DA LETTO CONFORMI ALLA NORMA UNI 11216 VERNICI PER MOBILI DA SOGGIORNO E CAMERA DA LETTO CONFORMI ALLA NORMA UNI 11216 VERNICI PER MOBILI DA SOGGIORNO E CAMERA DA LETTO CONFORMI ALLA NORMA UNI 11216 I requisiti minimi per i mobili domestici

Dettagli

Proteggiamo il vostro lavoro

Proteggiamo il vostro lavoro PROTEZIONE DELLE MANI PROTEZIONE DELLE MANI EN 420 REQUISITI GENERALI E METODI DI PROVA DEI GUANTI DI PROTEZIONE Comfort ed efficienza: destrezza, dimensioni, taglie e lunghezze minime Marcatura dei guanti

Dettagli

GUANTI PER OPERAZIONI DI SALDATURA

GUANTI PER OPERAZIONI DI SALDATURA Pag. di 4 RIFERIMENTI NORMATIVI NORME TECNICHE UNI EN 2477 UNI EN 407 - UNI EN 420 UNI EN 388 RIF. LEGISLATIVI art. 383 D.P.R. 547/55 Titolo IV del D.Lgs. 626/94 MARCATURA CE (D.P.R. 475/92) CATEGORIA

Dettagli

ST 1305/E - CINTURA IN TESSUTO DI COLORE NERO CON FIBBIA A PIASTRA PER IL PERSONALE DELL E.I. - MODELLO 2004 Pagina 1 di 6

ST 1305/E - CINTURA IN TESSUTO DI COLORE NERO CON FIBBIA A PIASTRA PER IL PERSONALE DELL E.I. - MODELLO 2004 Pagina 1 di 6 DELL E.I. - MODELLO 2004 Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi.add1sez2div@marina.difesa.it

Dettagli

45 incontri con i nostri clienti per descrivere come cambia il calcestruzzo

45 incontri con i nostri clienti per descrivere come cambia il calcestruzzo www.buzziunicem.it 45 incontri con i nostri clienti per descrivere come cambia il calcestruzzo Abbiamo presentato, in tutta Italia, il Progetto H2NO, un insieme di iniziative sviluppate per garantire che

Dettagli

SCHEDA TECNICA XX/SET13 GUANTI MONOUSO IN NITRILE DI PROTE- ZIONE DA MICRORGANISMI E PRODOTTI CHIMICI

SCHEDA TECNICA XX/SET13 GUANTI MONOUSO IN NITRILE DI PROTE- ZIONE DA MICRORGANISMI E PRODOTTI CHIMICI SCHEDA TECNICA XX/SET13 GUANTI MONOUSO IN NITRILE DI PROTE- ZIONE DA MICRORGANISMI E PRODOTTI CHIMICI (Immagine puramente illustrativo) Redatto da: Il Tecnico Responsabile: Data ELABORATO VERIFICATO APPROVATO

Dettagli

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per impieghi idro-termici-sanitari cui alla norma UNI EN 1057:2010

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per impieghi idro-termici-sanitari cui alla norma UNI EN 1057:2010 SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per impieghi idro-termici-sanitari cui alla norma UNI EN 1057:2010 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti il 25/06/2010.

Dettagli

TARGHE PER SEGNALAZIONE MG SIGNS R

TARGHE PER SEGNALAZIONE MG SIGNS R 1 TARGHE PER SEGNALAZIONE prefustellate La serie consente la produzione in proprio di targhe di segnalazione nel rispetto delle normative. La libreria del software GENIUSPRO contiene la simbologia impiegata

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 8 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO Comitato Paritetico Territoriale per la prevenzione infortuni Cassa edile lucchese Scuola edile lucchese in collaborazione con Dipartimenti di prevenzione Aziende USL 2 e 12 Ordini Architetti e Ingegneri

Dettagli

Buzzi Lab. Analisi e Ricerche Industriali

Buzzi Lab. Analisi e Ricerche Industriali Buzzi Lab Analisi e Ricerche Industriali Buzzi Lab Buzzi Lab è stato fondato nel 1896 da Tullio Buzzi per verificare la compisiozone chimica e la qualità dei coloranti prodotti in Germania per le aziende

Dettagli

Gestione e monitoraggio della produzione Gestione movimentazione materiale e logistica aziendale Raccolta dati manuale e automatica

Gestione e monitoraggio della produzione Gestione movimentazione materiale e logistica aziendale Raccolta dati manuale e automatica Industria 4.0 O.S.L. S.r.l. Nata nel 91 dal gruppo metalmeccanico CMS, OSL S.r.l. (Organizzazione Scientifica Lavoro) è una Software House specializzata nella fornitura di sistemi informatici dipartimentali

Dettagli

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE TORINO 9-10 MAGGIO 2017 Contabilizzazione del Calore Soluzioni innovative Un passo avanti grazie alle soluzioni intelligenti! RIPARTITORE TECHEM RADIO 4 OMS (OPEN METERING

Dettagli

ST 1248/UI - MAGLIETTA A COLLO ALTO IN TESSUTO DI LANA E FIBRA POLIAMMIDICA - MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

ST 1248/UI - MAGLIETTA A COLLO ALTO IN TESSUTO DI LANA E FIBRA POLIAMMIDICA - MODELLO 2004 Pagina 1 di 8 04 Pagina 1 di Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi@commiservizi.difesa.it

Dettagli

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007 SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI 11240-1:2007 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

ALTEC SERVICE & LAB SRL - Via Oslavia, 72/ Desio (MB) -

ALTEC SERVICE & LAB SRL - Via Oslavia, 72/ Desio (MB) - Una parabola ascendente Altec vanta una storia di quasi quarant anni di successi: un traguardo possibile grazie al costante impegno, al rinnovamento e alla continua trasformazione. Nata nel 1979 come laboratorio

Dettagli

PROVE PER PELLE E TESSUTI

PROVE PER PELLE E TESSUTI PROVE PER PELLE E TESSUTI PROVE FISICO MECCANICHE SU PELLE Determinazione della variazione Dimensionale ISO 7130: 2013 Determinazione della resistenza della trazione e allungamento percentuale UNI EN ISO

Dettagli

scopri il nostro mondo

scopri il nostro mondo scopri il nostro mondo Profilo HRSflow, divisione del gruppo INglass, progetta e realizza su scala mondiale sistemi a canale caldo per lo stampaggio ad iniezione di materiale plastico. L azienda supporta

Dettagli

SCHEDA TECNICA 7132XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO GILET MULTITASCHE ESTIVO - DPI I

SCHEDA TECNICA 7132XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO GILET MULTITASCHE ESTIVO - DPI I SCHEDA TECNICA 7132XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO GILET MULTITASCHE ESTIVO - DPI I (Immagine puramente illustrativa) ELABORATO VERIFICATO APPROVATO NOME Nello Di Giulio Nello Di Giulio Clorinda Pavoncello

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

Qualifica di prestazione di una termodisinfettatrice serie UNI ENISO Una fase importante del processo di sterilizzazione.

Qualifica di prestazione di una termodisinfettatrice serie UNI ENISO Una fase importante del processo di sterilizzazione. ASSOCIAZIONE ITALIANA OPERATORI SANITARI ADDETTI ALLA STERILIZZAZIONE XII Congresso Nazionale AIOS Palazzo dei Congressi, Riccione (RN) Qualifica di prestazione di una termodisinfettatrice serie UNI ENISO

Dettagli

>IO-12 ISTRUZIONE OPERATIVA PER LE PROVE TECNICHE SU BOTTONI

>IO-12 ISTRUZIONE OPERATIVA PER LE PROVE TECNICHE SU BOTTONI Istruzione operativa >IO-12 ISTRUZIONE OPERATIVA PER LE PROVE TECNICHE SU BOTTONI Riri SA sito produttivo di Padova sistema di gestione integrato qualità ambiente e sicurezza Emissione Verifica ed Approvazione

Dettagli

FASHION E TEXTILE FASHION

FASHION E TEXTILE FASHION FASHION E TEXTILE FASHION Leader nel fashion retail, con 1.300 punti vendita in Italia e all estero 5.000 clienti multi-brand 5 milioni di consumatrici fidelizzate Crea, commercializza e distribuisce 11

Dettagli

TARGHE QUADRO MG VRT R

TARGHE QUADRO MG VRT R 1 rigide, rivettabili, personalizzabili Le targhe MG VRT R sono impiegate per la creazione di targhequadro personalizzate con logo aziendale, dati tecnici, matricole, certificazioni CE. Disponibili in

Dettagli

03 Filosofia 05 Mission 07 Azienda 09 Organizzazione 11 Ricerca e sviluppo 13 Qualità e automazione 15 Problem solving 17 Sostenibilità

03 Filosofia 05 Mission 07 Azienda 09 Organizzazione 11 Ricerca e sviluppo 13 Qualità e automazione 15 Problem solving 17 Sostenibilità 03 Filosofia 05 Mission 07 Azienda 09 Organizzazione 11 Ricerca e sviluppo 13 Qualità e automazione 15 Problem solving 17 Sostenibilità Filosofia EFFICIENZA E INNOVAZIONE COME FILI CONDUTTORI 03 Dalla

Dettagli

INFORMAZIONI UTENTE PROTEZIONE BRACCIA AG8TW PROTEZIONE BRACCIA 8TW DA 20 CM MANICA RESISTENTE ALLA PERFORAZIONE DESCRIZIONE MANICA Maniche a copertura totale per lavori pesanti. Queste maniche sono adatte

Dettagli

Your mission, our passion

Your mission, our passion Your mission, our passion Corporate Profile Reggio Emilia, ottobre 2016 Il Gruppo Il Gruppo Movin log scarl Logistics & Recruitment Iso 9001 Member Cooperatives Service Delivery Standard Quality Ma Standard

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 1257/UI CANOTTIERA VERDE OLIVA MODELLO 2004 Pagina 1 di 11 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

Fresatura. Taglio e rifilatura. modelli e stampi. materiale composito. Carteggiatura

Fresatura. Taglio e rifilatura. modelli e stampi. materiale composito. Carteggiatura è una società di ingegneria specializzata in automazione industriale e robotica. Per il settore della nautica e del materiale composito, offre servizi di consulenza e progettazione di macchine per l'automazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA 7124XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO MAGLIETTA COLLO A GIRO - DPI I

SCHEDA TECNICA 7124XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO MAGLIETTA COLLO A GIRO - DPI I SCHEDA TECNICA 7124XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO MAGLIETTA COLLO A GIRO - DPI I (Immagine puramente illustrativa) ELABORATO VERIFICATO APPROVATO NOME Nello Di Giulio Nello Di Giulio Clorinda Pavoncello

Dettagli

EUROMECC PROFILO AZIENDALE

EUROMECC PROFILO AZIENDALE EUROMECC PROFILO AZIENDALE L azienda L azienda euromecc Profilo aziendale L AZIENDA EUROMECC è attiva da più di 40 anni nel mondo, leader nella progettazione e fabbricazione di macchinari ed impianti legati

Dettagli

GUANTI PROTETTIVI PER SOSTANZE CHIMICHE

GUANTI PROTETTIVI PER SOSTANZE CHIMICHE PAS-5 Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI NORMATIVI NORME TECNICHE UNI EN 374 UNI CIG 9463 RIF. LEGISLATIVI art. 383 D.P.R. 547/55 Titolo IV del D.Lgs. 626/94 MARCATURA CE (D.P.R. 475/92) CATEGORIA II (D.P.R. 475/92)

Dettagli

Cuscinetti supporto per navi porta container. Materiali ACM 811

Cuscinetti supporto per navi porta container. Materiali ACM 811 Cuscinetti supporto per navi porta container Materiali ACM 811 Cuscinetti supporto per navi porta container MaTeriali ACM 811 Dati i continui e diffusi problemi legati ai materiali per cuscinetti supporto

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo A. HB SECURITY S.r.l. HB SECURITY S.r.l. Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Via Dell Adige, Cortaccia - BZ

RAPPORTO DI PROVA. Tipo A. HB SECURITY S.r.l. HB SECURITY S.r.l. Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Foglio 1 di 14 DATI IDENTIFICATIVI DEL CAMPIONE Norme di riferimento UNI EN 795:2012 [EN 795:2012] Tipo Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Dispositivi di ancoraggio Modello HB

Dettagli

Metodi di misura e controllo:

Metodi di misura e controllo: INNOVAZIONE DI PROCESSO PER LA FILIERA DELLA PIASTRELLA CERAMICA SOSTENIBILE Metodi di misura e controllo: ricerca di soluzioni tecnologiche e metodologie di prova per la determinazione delle CARATTERISTICHE

Dettagli

SEGNAPROVINI E ATTREZZATURE SPECIALI PER LA MISURA DELL'ALLUNGAMENTO % DOPO ROTTURA

SEGNAPROVINI E ATTREZZATURE SPECIALI PER LA MISURA DELL'ALLUNGAMENTO % DOPO ROTTURA SEGNAPROVINI E ATTREZZATURE SPECIALI PER LA MISURA DELL'ALLUNGAMENTO % DOPO ROTTURA N Datasheet: B1-0-01 Modelli: DP 001 DP 001 MOT DP 003/C DP 003/C MOT DP 004 Descrizione dei prodotti Segnaprovini e

Dettagli

SEGHE. Sega EL1300A Elematic D /IT/A 1(9) DESCRIZIONE DEL PRODOTTTO SEGA EL1300A ELEMATIC

SEGHE. Sega EL1300A Elematic D /IT/A 1(9) DESCRIZIONE DEL PRODOTTTO SEGA EL1300A ELEMATIC DESCRIZIONE DEL PRODOTTTO 1(9) SEGHE Sega EL1300A Elematic Parole chiave: Sega EL1300A a Elematic, sega, pannelli alveolari, pannelli alveolari per pareti, pavimentazione precompressa, Travi-T, Travi-I,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n 5/

RAPPORTO DI PROVA n 5/ RAPPORTO DI PROVA n 5/23 2009 Oggetto: -determinazione dello spessore degli isolanti per pavimenti galleggianti secondo la norma UNI EN 12431 -determinazione del livello per la comprimibilità dei materiali

Dettagli

Attrezzature dei laboratori

Attrezzature dei laboratori ITI "A. PANELLA G. VALLAURI" di REGGIO CALABRIA POF A.S. 2013-2014 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO A. PANELLA G. VALLAURI DI REGGIO CALABRIA Attrezzature dei laboratori A.S. 2013-2014 ITI "A. PANELLA

Dettagli

COMANDO LOGISTICO SUD S.M. - UFFICIO COMMISSARIATO Sezione Tecnica-Amministrativa Piazza del Plebiscito, Napoli

COMANDO LOGISTICO SUD S.M. - UFFICIO COMMISSARIATO Sezione Tecnica-Amministrativa Piazza del Plebiscito, Napoli COMANDO LOGISTICO SUD S.M. - UFFICIO COMMISSARIATO Sezione Tecnica-Amministrativa Piazza del Plebiscito, 33-80132 Napoli SPECIFICHE TECNICHE IN DATA 07/08/2012 DISTINTIVO DI GRADO OSCURATI IN TESSUTO CON

Dettagli

Quale Kashmir? I RISULTATI DELL ANALISI DI 100 CAPI DI ABBIGLIAMENTO. Giuseppe Bartolini Primo Brachi

Quale Kashmir? I RISULTATI DELL ANALISI DI 100 CAPI DI ABBIGLIAMENTO. Giuseppe Bartolini Primo Brachi Quale Kashmir? I RISULTATI DELL ANALISI DI 100 CAPI DI ABBIGLIAMENTO Giuseppe Bartolini Primo Brachi 1 Scopo della ricerca Scopo della legge sull etichettatura di composizione dei prodotti tessili è quello

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I Reparto - 3ª Divisione

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I Reparto - 3ª Divisione MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I Reparto - 3ª Divisione SPECIFICHE TECNICHE Per la provvista di: Denominazione del materiale FEDERE E LENZUOLA DI COTONE

Dettagli

Elenco Norme Abbonamento UNICOU89 Calzature Totale norme 115 di cui 53 in lingua inglese Aggiornato al 01/12/ :13:08.

Elenco Norme Abbonamento UNICOU89 Calzature Totale norme 115 di cui 53 in lingua inglese Aggiornato al 01/12/ :13:08. Elenco Norme Abbonamento UNICOU89 Calzature Totale norme 115 di cui 53 in lingua inglese Aggiornato al 01/12/2017 19:13:08 Norme in Vigore UNI EN ISO 17701:2016 Data Pubblicazione: 30/06/2016 Calzature

Dettagli

ST 1299/E - CRAVATTA KAKI IN MISTO SETA-POLIESTERE PER IL PERSONALE DELL E.I. - MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

ST 1299/E - CRAVATTA KAKI IN MISTO SETA-POLIESTERE PER IL PERSONALE DELL E.I. - MODELLO 2004 Pagina 1 di 8 2004 Pagina 1 di 8 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi.add1sez2div@marina.difesa.it

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI MATERASSI IGNIFUGHI PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI MATERASSI IGNIFUGHI PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE LOGISTICHE E STRUMENTALI Ufficio Staff Capitolati Tecnici Vestiario, Equipaggiamento e Casermaggio

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi offerti

Presentazione della società e dei servizi offerti Presentazione della società e dei servizi offerti 2 Chi siamo Possediamo un esperienza di oltre 25 anni Siamo partner di aziende operanti su scala mondiale: Competenze: Sistemi MES gestione della produzione

Dettagli

PSPR Pesa Statica Portatile per Rotabili

PSPR Pesa Statica Portatile per Rotabili PSPR (), è un innovativo sistema di misura, totalmente portatile, progettato per misurare la distribuzione dei pesi scaricati sul binario da ciascuna ruota di un rotabile ferroviario. È in grado, infatti,

Dettagli

Misure di resistenza a flessione ed assorbimento di acqua sottovuoto. Due caratteristiche fondamentali per il controllo di produzione

Misure di resistenza a flessione ed assorbimento di acqua sottovuoto. Due caratteristiche fondamentali per il controllo di produzione Misure di resistenza a flessione ed assorbimento di acqua sottovuoto Due caratteristiche fondamentali per il controllo di produzione Norme in fase di revisione e modifica Motivazioni: u Necessità di adeguamento

Dettagli

COSTRUZIONI FISICA DELLE COSTRUZIONI. 0007\DC\AEF\15 Rev. 1. PROTECTOR BLINDO ø 46x25 mm. Securemme SRL Via del Lavoro 6/ Olginate (LC)

COSTRUZIONI FISICA DELLE COSTRUZIONI. 0007\DC\AEF\15 Rev. 1. PROTECTOR BLINDO ø 46x25 mm. Securemme SRL Via del Lavoro 6/ Olginate (LC) COSTRUZIONI FISICA DELLE COSTRUZIONI 1/7 PROTECTOR BLINDO ø 46x25 mm Securemme SRL Via del Lavoro 6/8 23854 Olginate (LC) EN 1906:2012 Securemme SRL Capo Laboratorio Laboratory Head 2/7 DATI GENERALI Data

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

DETERMINAZIONE dell EQUIVALENTE MECCANICO del CALORE

DETERMINAZIONE dell EQUIVALENTE MECCANICO del CALORE Scopo dell esperienza Le finalità dell esperimento sono: 1) Verificare che il calore costituisce una forma d energia. 2) Determinare l equivalente meccanico del calore, vale a dire il fattore di conversione

Dettagli

Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali

Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali Il caso del Campus Universitario di Fisciano Università degli Studi di Salerno Comportamento dinamico dell edificio Benefici

Dettagli

UNI EN Finestre e porte esterne pedonali SENZA caratteristiche di resistenza al fuoco. - porte esterne pedonali. - serramenti doppi

UNI EN Finestre e porte esterne pedonali SENZA caratteristiche di resistenza al fuoco. - porte esterne pedonali. - serramenti doppi UNI EN 14351-1 Finestre e porte esterne pedonali SENZA caratteristiche di resistenza al fuoco Ratificata da UNI il 13 luglio 2006 Riguarda: Serramenti esterni e porte esterne pedonali senza caratteristiche

Dettagli

ST 1255/UI CALZAMAGLIA ANTISUDORE MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

ST 1255/UI CALZAMAGLIA ANTISUDORE MODELLO 2004 Pagina 1 di 8 ST 1255/UI CALZAMAGLIA ANTISUDORE MODELLO 2004 Pagina 1 di 8 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

Sistema Integrato di Servizi per la Gestione dei Trasporti e Logistica delle merci ECOTRAS

Sistema Integrato di Servizi per la Gestione dei Trasporti e Logistica delle merci ECOTRAS Integrato di Servizi per la Gestione dei Trasporti e Logistica delle merci 1 1. Obiettivi progetto Il progetto (Electronic Cooperation for Transportation & Logistic Services) si propone la ricerca industriale

Dettagli

Unità Trattamento Aria

Unità Trattamento Aria SISTEMI DI CONTROLLO Unità Trattamento Aria I SISTEMI DI TRATTAMENTO ARIA Il raggiungimento del comfort ambientale è una priorità al giorno d oggi: la qualità dell aria all interno degli ambienti e il

Dettagli

PROGETTAZIONE e REALIZZAZIONE

PROGETTAZIONE e REALIZZAZIONE PROGETTAZIONE e REALIZZAZIONE STRUMENTAZIONE SISTEMI e QUADRI ELETTRICI DI AUTOMAZIONE DISPOSITIVI MECCANICI, ELETTRICI ed ELETTRONICI APPARECCHIATURE SPECIALI RIVENDITA E RIPARAZIONE APPARECCHIATURE CONTROLLI

Dettagli

SPECIFICA TECNICA 1/3

SPECIFICA TECNICA 1/3 Comune di Bastiglia SPECIFICA TECNICA 1/3 PER LA FORNITURA DI MONOTUBI E TRITUBI PER LA REALIZZAZIONE DI RETI DI TLC IN FIBRA OTTICA Indice 1 INTRODUZIONE... 3 2 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE... 3 2.1 MONOTUBI

Dettagli

TARGHETTE ADESIVE PER PULSANTI MG PTSA HF

TARGHETTE ADESIVE PER PULSANTI MG PTSA HF 1 prefustellate Le targhette per pulsanti MG PTS si adattano alla pulsanteria da 22,5. I colori grigio, rosso, blu, verde e nero sono fornibili a richiesta, in quantità da definire. CEI EN 60950 1 Apparecchiature

Dettagli