NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII - STR. SAN GALIGANO SANTA LUCIA 12/A PERUGIA PG

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII - STR. SAN GALIGANO SANTA LUCIA 12/A PERUGIA PG"

Transcript

1 SUPPLEMNTO AL N.1 GENNAIO - GIUGNO 2006 DI RACCORDO - SPED. IN A. P. ART. 2 COMMA 20/C LEGGE 662/96 FILIALE DI PERUGIA - AUT. TRIB. DI PG N. 32 DEL 10/10/ ANNO XXXII NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII - STR. SAN GALIGANO SANTA LUCIA 12/A PERUGIA PG Mentre i giudei chiedono i miracoli e i greci cercano la sapienza, noi predichiamo Cristo potenza di Dio e sapienza di Dio. 1Cor 1,22.24 N. 12 settembre 2006

2 Il Centro per la Liturgia e la Spiritualità è lieto di presentare 2 Notiziario del Centro Teologico - Pastorale Leone XIII Suor Roberta Vinerba & i Giovani dello Shalom in: I MONOLOGHI DEL PADRE ESSERE PADRE, e ü Tempo... rale ESSERE FIGLIO: 4 incontri Per Padri (& Madri) e per Figli(& Figlie) che del loro rapporto ci vogliono capire qualcosa di più A partire dai monologhi del padre di san Francesco in Forza venite gente un percorso per aiutare a comprendere alla luce della Parola di Dio e della sapienza umana il rapporto tra padri e figli Al Centro Mater Gratiæ di Montemorcino - Perugia Giovedì 11 Gennaio 2007 ore 21:00 Giovedì 18 Gennaio 2007 ore 21:00 Giovedì 25 Gennaio 2007 ore 21:00 Giovedì 1 Febbraio 2007 ore 21:00

3 Notiziario del Centro Teologico - Pastorale Leone XIII 3 SCUOLA DELLA PAROLA Lectio Divina SUL VANGELO DI MARCO A cura del Servizio di pastorale giovanile dell umbria Incontri per Giovani Universitari & Giovani Lavoratori a PERUGIA (sede da definire) ogni MERCOLEDÌ ore 21:00-22:30 a partire dall Avvento 2007 Gli incontri saranno animati dal RETTORE & dai SEMINARISTI del Seminario Regionale Umbro per informazioni rettore@seminarioumbro.it

4 4 Notiziario del Centro Teologico - Pastorale Leone XIII Sette e Religioni: Dialogo e Confronto A cura del Gris Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-religiosa Questo corso si rivololge particolarmente ai catechisti e a quanti sono impegnati nell evangelizzazione. Il suo scopo è primariamente quello di aiutare a cogliere lo specifico cristiano nel confronto con le altre realtà religiose. SEDE DEGLI INCONTRI: CENTRO MATER GRATIÆ - MONTEMORCINO - PERUGIA ORARIO: GIOVEDÌ ORE 21:00-23:00 Il GRIS a Perugia: - è presente con volontari, preti e consulenti di varie discipline; - accoglie persone che vivono esperienze difficili a seguito dell adesione propria o di persone care a sette o movimenti religiosi alternativi; - offre consulenze; - promuove attività di ricerca e divulgazione nel territorio negli ambiti di competenza. Referente per Perugia: BRUNO BANDOLI Per informazioni: tel gris@diocesi.perugia.it

5 Notiziario del Centro Teologico - Pastorale Leone XIII 5 PRIMA PARTE LE DERIVE DEL SACRO: L ESOTERISMO E LO GNOSTICISMONEI MASS MEDIA giovedì 12 ottobre 2006 Le derive del sacro: l esoterismo, lo gnosticismo NELLA MUSICA Adolfo Morganti giovedì 19 ottobre 2006 Le derive del sacro: l esoterismo, lo gnosticismo IN INTERNET Bruno Bandoli e Don Aldo Buonaiuto venerdì 27 ottobre 2006 Le derive del sacro: l esoterismo, lo gnosticismo NEL CINEMA P. Francois Dermine venerdì 3 novembre 2006 Le derive del sacro: l esoterismo, lo gnosticismo NELLA LETTERATURA Marco Fasol giovedì 9 novembre 2006 Le derive del sacro: l esoterismo, lo gnosticismo NEI FUMETTI Paolo Guiducci SECONDA PARTE: LA MASSONERIA giovedì 16 novembre 2006 La Massoneria, mito e realtà Adolfo Morganti giovedì 23 novembre 2006 Esoterismo e Massoneria Adolfo Morganti giovedì 30 novembre 2006 Massoneria e Chiesa cattolica P. Zbigniew Suchecki

6 6 Notiziario del Centro Teologico - Pastorale Leone XIII Se Questo È Amore...!?! IN CAMMINO PER DECIFRARE L ALFABETO DELL AMORE Itinerario di educazione all amore per adolescenti e giovani, educatori e animatori di gruppi giovanili A cura del Centro per la Liturgia e la Spiritualità CENTRO MATER GRATIÆ MONTEMORCINO - PERUGIA ORARIO: GIOVEDÌ ORE 21:00 23:00 Il corso è un itinerario di educazione all amore rivolto agli adolescenti, ai giovani, agli animatori dei gruppi giovanili e a tutti gli educatori. Esso propone un percorso attraverso il quale giungere a scoprire l amore come progetto globale-vocazionale della propria esistenza. Attraverso le categorie base dell antropologia cristiana e della teologia morale e mediante un linguaggio ad alta concretezza si presenta il progetto secondo fede e ragione dell affettività e della sessualità umana come il luogo dove si gioca la possibilità stessa di diventare uomini e donne. Ogni incontro è costellato dalle parole dei poeti, dei musicisti, dei letterati, dall ascolto di canzoni affinchè emerga con chiarezza che l amore umano è il segnaposto dell amore divino. Il corso sarà tenuto da SUOR ROBERTA VINERBA I INCONTRO - 19 APRILE 2007 Attivare il cuore Amore è troppo giovane per sapere cosa sia coscienza ma chi non sa che la coscienza nasce dall amore? (Shakespeare) - L uomo nasce dalla relazione: lo svegliarsi dell io attraverso il tu

7 Notiziario del Centro Teologico - Pastorale Leone XIII 7 II INCONTRO - 26 APRILE 2007 Sessualità come luogo dell apertura all altro L uomo e la donna: uguali nella reciprocità - I tratti caratterizzanti il progetto della mascolinità e femminilità - La società androgina contemporanea III INCONTRO - 3 MAGGIO 2007 Esistere nel e attraverso il corpo Il corpo come progetto di comunione - «Ho fatto sesso» o sto amando? - La felicità come per sempre - La struttura della libertà e della volontà: la libertà «obbligata» e la libertà di orientarsi il Gatto & la Volpe IV INCONTRO - 10 MAGGIO 2007 Innamoramento: una malattia che inizia con una sorpresa V INCONTRO - 17 MAGGIO 2007 Imparare l arte del corteggiamento. Ho una storia o «delle storie»? - L amore e i tagli necessari: la potatura per essere coerenti con la totalità della propria storia. VII INCONTRO - 31 MAGGIO 2007 L amore è volontà Passare dall innamoramento all amore: quando il gioco si fa duro... sono i duri a giocare - I quattro gradi dell amore - L analogato supremo: la Trinità - La differenza, il dono, la fecondità. VI INCONTRO - 24 MAGGIO 2007 Possedersi per donarsi: il fuori-moda della castità e del pudore Frustrazione o coraggio? - L amore coniugale e l amore verginale. VIII INCONTRO - 7 GIUGNO 2007 Quando l amore si ammala: le trappole del fidanzamento Rapporti pre-matrimoniali - Rapporto simbiotico IX INCONTRO - 14 GIUGNO 2007 L amore malato: diagnosi e terapia Rapporto disparitario - Fantasma del terzo - Cordone ombelicale non reciso - La sindrome della crocerossina, la sindrome di Tarzan (ovvero: «Io ti salverò!»)

8 8 Notiziario del Centro Teologico - Pastorale Leone XIII CORSI PER L ISTITUZIONE DEI MINISTERI A cura del Centro per la Liturgia e la Spiritualità DIRETTORE: DON LUCA BARTOCCINI CENTRO MATER GRATIÆ MONTEMORCINO - PERUGIA ORARIO: DOMENICA ORE 15:00-18:00 Il corso si rivolge a tutti coloro ai quali deve essere conferito uno dei ministeri istituiti nella nostra diocesi: - Ministero dell animazione della liturgia - Ministero dell animazione del canto liturgico - Ministero della comunione - Ministero della catechesi dei fanciulli e dei ragazzi - Ministero dell animazione degli adolescenti e dei giovani - Ministero della catechesi degli adulti - Ministero della carità La frequenza a questo corso è obbligatoria e potranno pertanto essere istituiti solo coloro che regolarmente vi avranno preso parte. Il corso prevede due parti: la I PARTE è rivolta a TUTTI I MINISTERI, compresi quelli della COMUNIONE Domenica 29 Ottobre 2006 Domenica 5 Novembre 2006 Domenica 12 Novembre Il sacerdozio di Cristo e dei fedeli 2. Comunità, carismi e ministeri 3. La spiritualitàdel ministro: servizio e comunione la II PARTE riguarda SOLO I MINISTRI DELLA COMUNIONE Domenica 19 Novembre 2006 Domenica 26 Novembre 2006 Domenica 3 Dicembre 2006 Domenica 10 Dicembre Il rituale - I PARTE 5. Il rituale - II PARTE 6. La preghiera eucaristica 7. Il rapporto con l ammalato N.B. NON SARANNO TENUTI ALTRI CORSI DURANTE L ANNO PERTANTO CHI DESIDERA ISTITUIRE DEI MINISTRI DEVE APPROFITTARE DI QUESTI.

9 Notiziario del Centro Teologico - Pastorale Leone XIII 9 INCONTRO PER MINISTRI DELLA COMUNIONE A cura del Centro per la Liturgia e la Spiritualità LA PREGHIERA EUCARISTICA RELATORE: PADRE VITTORIO VIOLA CENTRO MATER GRATIÆ MONTEMORCINO - PERUGIA ORARIO: DOMENICA 3 DICEMBRE 2006 ORE 15:00 18:00 Pur rimanendo un incontro specifico per ministri della comunione, la partecipazione è aperta a tutti.

10 10 Notiziario del Centro Teologico - Pastorale Leone XIII CORSI BASE PER L ANIMAZIONE DELLA CATECHESI, DELLA CARITÀ E DELLA LITURGIA A cura del Centro per la Liturgia e la Spiritualità DIRETTORE: DON LUCA BARTOCCINI CENTRO MATER GRATIÆ MONTEMORCINO - PERUGIA ORARIO: LUNEDÌ ORE 21:00-23:00 I corsi hanno un andamento triennale e quest anno sarà attivato l ANNO C. Questi corsi possono essere frequentati da chiunque sia coinvolto o sia interessato a lavorare, nell animazione della liturgia, della carità e della catechesi. Scopo dei corsi è quello di fornire le basi per operare in quello specifico settore. I tre corsi si terranno in contemporanea secondo il seguente calendario I INCONTRO Lunedì 5 Febbraio 2007 II INCONTRO Lunedì 12 Febbraio 2007 III INCONTRO Lunedì 19 Febbraio 2007 IV INCONTRO Lunedì 26 Febbraio 2007 V INCONTRO Lunedì 5 Marzo 2007 VI INCONTRO Lunedì 12 Marzo 2007 VII INCONTRO Lunedì 19 Marzo 2007 VIII INCONTRO Lunedì 26 Marzo 2007 PER INFORMAZIONI Cento per la Liturgia e la Spiritualità tel. e fax: centroliturgia@diocesi.perugia.it

11 Notiziario del Centro Teologico - Pastorale Leone XIII 11 ANIMAZIONE DELLA CATECHESI a cura del Centro per l Evangelizzazione e la Catechesi Anno A Anno B Anno C IL PROGETTO CATECHISTICO DELLA CHIESA LA CATECHESI E I CATECHISMI DELL INIZIAZIONE METODO E LINGUAGGIO DELLA CATECHESI Metodo, metodi, linguaggi e gestione dello spazio nella catechesi - Il gioco nella catechesi: teoria e pratica - Musica e canto nella catechesi: teoria e pratica - Le tecniche di animazione nella catechesi: teoria e pratica - La catechesi attraverso l arte: teoria e pratica - Informatica e catechesi: teoria e pratica - Film e cortometraggi nella catechesi: teoria e pratica - Bibbia, catechesi e drammatizzazione: teoria e pratica ANIMAZIONE DELLA CARITÀ a cura del Centro per l educazione alla Carità Anno A Anno B Anno C LA PROFEZIA DELLA CARITÀ CARITAS E COMUNITÀ PARROCCHIALE LE SETTE OPERE DI MISERICORDIA Le opere di misericordia - Il Carcere... guardando oltre le mura - Giovani... una vita da mediano - Ascolto... quante voci da ascoltare in città - Disagio psichico... il sorriso oltre l incomunicabilità - Consumismo... l orgia dei buontemponi - Anziani... alla scoperta di un tesoro nascosto - Minori... quando il guscio è troppo fragile ANIMAZIONE DELLA LITURGIA a cura del Centro per la Liturgia e la Spiritualità Anno A Anno B Anno C PRINCIPI BASE DI LITURGIA LA CELEBRAZIONE EUCARISTICA DALL EUCARISTIA ALLE ALTRE CELEBRAZIONI I sacramenti - La celebrazione del battesimo - La celebrazione della penitenza - La celebrazione della confermazione - La celebrazione del matrimonio - La celebrazione dell unzione e la cura pastorale degli infermi - La celebrazione delle esequie - La santa comunione fuori della messa e il culto eucaristico - La pietà popolare e la liturgia - La liturgia delle ore - I tempi della celebrazione.

12 12 Notiziario del Centro Teologico - Pastorale Leone XIII LA MISTAGOGIA POST-BATTESIMALE NEI PADRI DELLA CHIESA SEDE CENTRO MATER GRATIÆ MONTEMORCINO - PERUGIA RELATORE DON FRANCESCO BENUSSI La mistagogia dovrà far scoprire, partendo dal linguaggio dei riti e delle preghiere, i tesori di grazia racchiusi nei sacramenti e favorire un completamento della formazione cristiana destinato a sfociare nella testimonianza. L iniziazione cristiana: Orientamenti per il catecumenato degli adulti CEI San Giovanni Crisostomo, con una bella espressione, diceva che con la celebrazione dei sacramenti i catecumeni hanno varcato l ultima porta dell iniziazione e sono divenuti liberi e cittadini della Chiesa, santi, giusti, eredi, membra di Cristo e tempio dello Spirito, ora devono vivere nella novità di vita ricevuta con i sacramenti. Con la celebrazione del Battesimo, della Confermazione e dell Eucaristia, infatti, non è terminato l itinerario di iniziazione cristiana, ma inizia il tempo della mistagogia, per familiarizzarsi sempre di più con la vita cristiana e i suoi impegni di testimonianza.un tempo nel quale approfondire i misteri celebrati, il senso della fede, della Chiesa e del mondo e consolidare la pratica della vita. Cosa ha da insegnarci oggi l esperienza dei Padri della Chiesa? A questo cercherà di dare una risposta questo breve ed interessantissimo corso assolutamente da non perdere! I INCONTRO Lunedì 7 Maggio 2007 ore 21:00-23:00 II INCONTRO Lunedì 14 Maggio 2007 ore 21:00-23:00 III INCONTRO Lunedì 21 Maggio 2007 ore 21:00-23:00 IV INCONTRO Lunedì 28 Maggio 2007 ore 21:00-23:00

13 Notiziario del Centro Teologico - Pastorale Leone XIII 13 SCUOLA DI FORMAZIONE PER OPERATORI DI PASTORALE DELLA SALUTE A cura dell Ufficio per la pastorale della sanità DIRETTORE: GABRIELLA ANGELETTI CENTRO MATER GRATIÆ MONTEMORCINO - PERUGIA ORARIO: GIOVEDÌ ORE 21:00-23:00 I destinatari della scuola sono coloro che dedicano il proprio servizio a malati e disabili, con la vocazione specifica di servire Cristo attraverso le sue membra malate: i ministri della comunione che svolgono il loro servizio accanto al malato, i volontari negli ospedali, gli aderenti alle associazioni rivolte all accompagnamento e all aiuto di malati e disabili. Gli obiettivi che si propone sono: approfondire le dimensioni dottrinali e pastorali, perfezionare le doti naturali, promuovere la capacità di programmazione e animazione. La scuola ha un andamento triennale. Quest anno sarà attivato l anno C Anno A Anno B EVANGELIZZARE CON LA SOFFERENZA EVANGELIZZARE LA SOFFERENZA Anno C: EVANGELIZZARE LE STRUTTURE DELLA SOFFERENZA La Pastorale della Salute nella storia e nel magistero della Chiesa: Fare Pastorale della Salute nel territorio: Parrocchie, Istituti e luoghi di accoglienza/ animazione per anziani e disabili, Case di cura/accoglienza per malati terminali, Ospedali pubblici, Strutture sanitarie cattoliche, Associazioni cattoliche professionali, Aggregazioni ecclesiali ecc... - La pastorale del lutto - La Cappellania Ospedaliera. La relazione pastorale di aiuto - III PARTE: Il gruppo degli operatori per la pastorale della salute. Il magistero della Chiesa: la pastorale della salute nella chiesa italiana - predicate il vangelo e curate i malati Gli incontri si terranno secondo questo calendario I INCONTRO Giovedì 11 Gennaio 2007 ore 21:00 23:00 II INCONTRO Giovedì 18 Gennaio 2007 ore 21:00 23:00 III INCONTRO Giovedì 25 Gennaio 2007 ore 21:00 23:00 IV INCONTRO Giovedì 1 Febbraio 2007 ore 21:00 23:00 V INCONTRO Giovedì 8 Febbraio 2007 ore 21:00 23:00 VI INCONTRO Giovedì 15 Febbraio 2007 ore 21:00 23:00 VII INCONTRO Giovedì 22 Febbraio 2007 ore 21:00 23:00 VIII INCONTRO Giovedì 1 Marzo 2007 ore 21:00 23:00

14 14 Notiziario del Centro Teologico - Pastorale Leone XIII MUSICA & CANTO SACRO In collaborazione con l Istituto Musicale Diocesano G. Frescobaldi C.so Cavour PERUGIA DIRETTORE: don Francesco Spingola CORSO ELEMENTARE DI CANTO GREGORIANO DOCENTE Istituto Musicale Diocesano G. Frescobaldi Mons. m Francesco Spingola La Scuola Diocesana di Musica Sacra intende costituire un gruppo di coristi che conoscano un repertorio essenziale di canti gregoriani. Il corso è completamente gratuito e sono caldamente invitati a parteciparvi i direttori dei gruppi, i coristi e gli appassionati del canto liturgico proprio della Chiesa Romana dolce per la preghiera e fondamentale per lo studio della musica. Gli incontri (3 o 4) avranno carattere estremamente pratico nell apprendimento dei seguenti canti: Ordinario del tempo di Avvento (Messa XVIII): Kyrie, Sanctus, Agnus Dei; Credo III; Antifone Mariane: Ave Maria, Alma Redemptoris Mater, Ave Regina coelorum,regina coeli, Salve Regina; Canti Eucaristici: Adoro Te devote, Ave verum corpus, Pange Lingua; Veni Creator Spiritus; Victimae pascali (Sequenza di Pasqua); In Paradisum (Antifona per i defunti). I partecipanti sono convocati per sabato 14 Ottobre alle ore 16,00 nell Auditorium Marianum di Corso Cavour, Perugia. È tuttavia opportuno comunicare prima la propria adesione al Tel: (di pomeriggio) lasciando il proprio recapito. Nell imminente Avvento il Coro animerà la celebrazione di una santa Messa per l utilizzo dei canti al loro posto e al loro scopo naturale. Il corso è aperto a tutti: sacerdoti, religiosi, religiose, laici, musicisti. Alla fine degli incontri corali, per chi volesse approfondire la conoscenza di questo canto, origine e fondamento di tutta la musica occidentale europea, si parlerà del corso di studio specifico che prevede, nella parte teorica, l avvio alla lettura, chiavi, neumi e principali segni; salmodia, modi, mottetti, antifone...

15 Notiziario del Centro Teologico - Pastorale Leone XIII 15 INCONTRI PER ORGANISTI ALLA MESSA DEGLI SPOSI Istituto Musicale Diocesano G. Frescobaldi Breve corso per organisti e coristi (o solisti) che intendono prestare servizio liturgico musicale nella Messa degli Sposi. Il programma prevede: Ordinario e Proprio della Messa degli Sposi. Il nuovo rito. I punti d intervento musicale. La pertinenza. Le fonti di repertorio per l opportuna scelta strumentale e vocale. Poiché questi preziosi collaboratori sono già in possesso di competenza musicale bastano un paio di incontri per una opportuna inquadratura liturgica. Sarà rilasciato un attestato abilitante della Scuola Musicale Diocesana Frescobaldi. Per partecipare lasciare la propria adesione presso la Segreteria: Corso Cavour 184. tel: (di pomeriggio). Si verrà direttamente contattati per fissare la data d incontro. CORSO DI PERFEZIONAMENTO LITURGICO MUSICALE Istituto Musicale Diocesano G. Frescobaldi Il Corso è riservato a coloro che collaborano o intendono collaborare con impegno nel servizio musicale liturgico. Punto di riferimento sarà la celebrazione eucaristica quale incontro principale, privilegiato e più partecipato della preghiera comunitaria; pertanto il corso è finalizzato alle indicazioni delle fonti dei canti e al decoro della preghiera cantata. Tre i settori: 1. Liturgia e canto: a) Cura della vocalità Coro- Lettura di partiture La voce Il salmo responsoriale Esercitazioni corali - Fonti di repertorio. Manuale del direttore. b) Norme liturgiche strettamente legate al canto: Messale Romano. DOCENTE MONS. FRANCESCO SPINGOLA 2. Organo: L accompagnamento al canto. Trasporto. Registrazione. Preludi, interludi, postludi. Rito nuziale. Antologie. DOCENTE: M DANIELE LUPO 3. Chitarra: Accompagnamento. Sostegno del gruppo guida. Il ritmo. Principali tonalità. DOCENTE: PROF. SA SUSANNA CASELLA Il giorno 13 gennaio 2007 alle ore 16,00 nell Auditorium Marianum di Corso Cavour, Perugia, avrà luogo il primo incontro che avrà carattere organizzativo nella formazione di gruppi omogenei secondo la preparazione musicale individuale di base dei partecipanti. Entro il 31 Ottobre comunicare alla Segreteria la propria adesione e il proprio recapito: Tel. (di pomeriggio)

16 16 Notiziario del Centro Teologico - Pastorale Leone XIII GUARDANDO LA LUCE BREVE INTRODUZIONE ALLA LETTURA DELLE ICONE A cura del Centro per la Liturgia e la Spiritualità CENTRO MATER GRATIÆ MONTEMORCINO - PERUGIA La nostra tradizione più autentica, che condividiamo pienamente con i fratelli ortodossi, ci insegna che il linguaggio della bellezza, messo a servizio della fede, è capace di raggiungere il cuore degli uomini e di far loro conoscere dal di dentro colui che osiamo rappresentare nelle immagini, Gesù Cristo, il Figlio di Dio fatto uomo lo stesso ieri e oggi e per tutti i secoli. Lettera apostolica Duodecimum saeculum GIOVANNI PAOLO II LUNEDÌ 4 DICEMBRE 2006 ORE 21:00-23:00 LUNEDÌ 11 DICEMBRE 2006 ORE 21:00-23:00 Il corso sarà tenuto da PADRE GUGLIELMO SPIRITO

NOTIZIARIO DEL CENTRO DI FORMAZIONE PASTORALE. n. 25 [2016]

NOTIZIARIO DEL CENTRO DI FORMAZIONE PASTORALE.  n. 25 [2016] NOTIZIARIO DEL CENTRO DI FORMAZIONE PASTORALE http://diocesi.perugia.it/centro-di-formazione-pastorale/ n. 25 [2016] CORSO BASE PER I CATECHISTI DELL INIZIAZIONE CRISTIANA DOVE: parrocchia MAGIONE QUANDO:

Dettagli

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni Diocesi Suburbicaria di Albano Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni --- ATTENZIONE --- Di seguito trovate la bozza di lavoro che è stata presentata

Dettagli

NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII - STR. SAN GALIGANO SANTA LUCIA 12/A - 06125 PERUGIA PG

NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII - STR. SAN GALIGANO SANTA LUCIA 12/A - 06125 PERUGIA PG SUPPLEMNTO AL N.2 APRILE - SETTEMBRE 2004 DI RACCORDO - SPED. IN A. P. ART. 2 COMMA 20/C LEGGE 662/96 FILIALE DI PERUGIA - AUT. TRIB. DI PG N. 32 DEL 10/10/1996 - ANNO XXX NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE

CALENDARIO PASTORALE CALENDARIO PASTORALE Nel corso dell anno la Chiesa distribuisce il mistero di Cristo dall Incarnazione e dalla Natività fino all Ascensione, al giorno di Pentecoste e all attesa della beata speranza e

Dettagli

SETTEMBRE S.Filastro S.Filastro VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) SABATO 3

SETTEMBRE S.Filastro S.Filastro VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) SABATO 3 GIOVEDI 1 SETTEMBRE 2016 Adorazione Eucaristica per le vocazioni (16.30-17.30) VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie (8.30-19.00) SABATO 3 DOMENICA 4 XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Dettagli

VISITA FRATERNA. Questionario. Ambito Pastorale CATECHESI. Adolescenti-Ragazzi. A quale età comincia la catechesi?

VISITA FRATERNA. Questionario. Ambito Pastorale CATECHESI. Adolescenti-Ragazzi. A quale età comincia la catechesi? VISITA FRATERNA Questionario Ambito Pastorale CATECHESI Adolescenti-Ragazzi A quale età comincia la catechesi? È un cammino continuativo e mai interrotto fino alla Cresima? Viene fatto un cammino specifico

Dettagli

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media SETTEMBRE 2017 VENERDI 1 SABATO 2 DOMENICA 3 XXII DEL T.O. LUNEDI 4 MARTEDI 5 MERCOLEDI 6 GIOVEDI 7 VENERDI 8 SABATO 9 DOMENICA 10 XXIII DEL T. O. LUNEDI 11 MARTEDI 12 MERCOLEDI 13 GIOVEDI 14 VENERDI 15

Dettagli

QUESTIONARIO PASTORALE

QUESTIONARIO PASTORALE Diocesi di Trieste Visita Pastorale anno 2016-2017 di S. E. mons. Giampaolo Crepaldi Arcivescovo - Vescovo di Trieste QUESTIONARIO PASTORALE Parrocchia: In Comune di Decanato di Data della visita: Data

Dettagli

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano Arcidiocesi di Cagliari Ufficio Catechistico e Istituto Superiore di Scienze Religiose "CATECHISTI DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PERCORSO BIENNALE PER ANIMATORI PER LA CATECHESI 2013-2015 A cura di Maurizio

Dettagli

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL Destinatari Il corso è indirizzato ai catechisti-accompagnatori dell iniziazione cristiana della diocesi di Milano che hanno già avviato

Dettagli

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI 1 Viaggiando si apprende che tutti gli incontri che facciamo ci insegnano qualcosa di noi stessi 2 Misericordia è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri

Dettagli

concreti di condivisione

concreti di condivisione La Chiesa: comunità chiamata a costruire percorsi concreti di condivisione Essere comunità nell azione catechistica Premessa: Percorsi Percorsi di condivisione e solidarietà Non è concepibile una comunità

Dettagli

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione) Programma Pastorale Anno 2018 GENNAIO e FEBBRAIO 2018 Venerdì 05/01 PRIMO del Mese Sabato 06/01 Epifania del Signore + Buona Pasqua - Epifania: Annuncio Pasquale Domenica 07/01 Battesimo del Signore (Inerente

Dettagli

CALENDARIO ANNO PASTORALE

CALENDARIO ANNO PASTORALE Diocesi di Crema CALENDARIO ANNO PASTORALE 2016/17 A cura dell ufficio pastorale diocesano Sabato 1 Ottobre 2016 ore 9, Ritiro Religiose Domenica 2 Ottobre 2016 Giubileo degli Universitari Colletta di

Dettagli

UFFICIO CATECHISTICO PROGRAMMA ANNO PASTORALE

UFFICIO CATECHISTICO PROGRAMMA ANNO PASTORALE UFFICIO CATECHISTICO PROGRAMMA ANNO PASTORALE 2013/2014 26/29 Settembre Convegno mondiale dei catechisti a Roma con il Papa Francesco 5 Ottobre Incontro animatori catechisti 15/18 Ottobre 26 Ottobre 14/15

Dettagli

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE 30 settembre 2012 NOTA BENE Le schede in versione compilabile utilizzando Adobe Reader 8.0 o versione successiva,

Dettagli

NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII. Cristo potenza di Dio e sapienza di Dio.

NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII. Cristo potenza di Dio e sapienza di Dio. NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII SUPPLEMNTO AL N. 2 APRILE - GIUGNO 2003 DI RACCORDO - SPED. IN A. P. ART. 2 COMMA 20/C LEGGE 662/96 FILIALE DI PERUGIA - AUT. TRIB. DI PG N. 32 DEL

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola 2011 2012 Ufficio Pastorale Diocesano Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE

Dettagli

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00 Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore 18.00 Domenica - ore 8.30 - ore 10.30 - ore 18.00 S. FILASTRO Sabato - ore 18.30 Domenica - ore 8.00 - ore 10.30 - ore 18.30 Orario S.Messe Feriali: Ore

Dettagli

Da Lunedì al Venerdì

Da Lunedì al Venerdì ORARIO INVERNALE FERIALE Ore 09.00 - Chiesa dell Incoronazione CALENDARIO ATTIVITÀ PASTORALI ANNO 2016/2017 SS. MESSE Da Lunedì al Venerdì Da Lunedì al Venerdì Ore 18.00 - Chiesa Madre.( la SS. Messa è

Dettagli

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA L'AMORE PIU' GRANDE Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale 2014-2015 I. INIZIAZIONE CRISTIANA Schema della Lettera Ambiente culturale il terreno dove si semina

Dettagli

Calendario Parrocchiale

Calendario Parrocchiale Calendario Parrocchiale Giovedì 01.12.2016 DICEMBRE 2016 17,30 Catechismo I anno (Marianna e Bruna) Venerdì 02. 12. 2016 15,30 Visita al Villaggio di Babbo Natale 20,00 Catechesi per giovani e adulti Sabato

Dettagli

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE Appuntamenti in Diocesi Settembre / Novembre 2015 01 settembre /10 gennaio Fase parrocchiale e foraniale Missione Giovani.

Dettagli

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE OTTOBRE Scuola Materna: autunno a Somendenna 1 sabato 2 domenica Scuola Materna: ore 10:00 preghiera agli Angeli Custodi in Chiesa Parrocchiale 3 lunedì ore 20:30 Gruppo canto ore 14:00-16:00 raccolta

Dettagli

2.1. La celebrazione dei sacramenti dell iniziazione cristiana: il Battesimo... 27

2.1. La celebrazione dei sacramenti dell iniziazione cristiana: il Battesimo... 27 Parrocchia: SCHEDA 2 LA CHIESA MADRE GENERA I SUOI FIGLI NELL INIZIAZIONE CRISTIANA 2 «Perché dall accoglienza dell annuncio possa scaturire una vita nuova, la Chiesa offre itinerari d iniziazione a quanti

Dettagli

CALENDARIO 2014/2015 UNITA' PASTORALE VERDELLINO ZINGONIA SETTEMBRE. 6 domenica. 7 lunedì. 8 martedì. 9 mercoledì. 10 giovedì. 11 venerdì.

CALENDARIO 2014/2015 UNITA' PASTORALE VERDELLINO ZINGONIA SETTEMBRE. 6 domenica. 7 lunedì. 8 martedì. 9 mercoledì. 10 giovedì. 11 venerdì. CALENDARIO 2014/2015 UNITA' PASTORALE VERDELLINO SETTEMBRE 1 martedì 2 mercoledì ore 20:30 incontro volontari festa "Pronti? Via!" 3 giovedì 4 venerdì Ore 17:00 Messa in Chiesa Parrocchiale 5 sabato ore

Dettagli

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano Diocesi di Alghero-Bosa Calendario Diocesano Anno Pastorale 2017-2018 Calendario Diocesano Anno Pastorale 2017-2018 Settembre 2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 12ª Giornata per la custodia del

Dettagli

SUSSIDI CONSIGLIATI PER I GRUPPI SPOSI PER L ANNO 2011/2012

SUSSIDI CONSIGLIATI PER I GRUPPI SPOSI PER L ANNO 2011/2012 Diocesi di Vicenza Ufficio di pastorale del matrimonio e della famiglia Piazza Duomo 2 36100 Vicenza Tel. 0444 226551 0444226556 Fax 0444 226555 e-mail: famiglia@vicenza.chiesacattolica.it SUSSIDI CONSIGLIATI

Dettagli

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica Settembre 4 venerdì 6 domenica XXIII Settimana Ordinario Ore 10.00: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa Patronale Festa in Oratorio 7 lunedì Festa in Oratorio Unitalsi (20,45) 8 martedì Segreteria

Dettagli

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E Parrocchia San Filippo Neri Via Martino V, 28 Tel. 06.66000409 www.parrocchiasanfilipponeri.com Anno Pastorale 2015-2016 Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E Vi ricordiamo che gli incontri sono

Dettagli

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI IN CUI LA COMUNITA SI ESPRIME IN TUTTA LA SUA PIENEZZA DI MINISTERIALITA E FA ESERCIZIO DI COMUNIONE

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI IN CUI LA COMUNITA SI ESPRIME IN TUTTA LA SUA PIENEZZA DI MINISTERIALITA E FA ESERCIZIO DI COMUNIONE CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI IN CUI LA COMUNITA SI ESPRIME IN TUTTA LA SUA PIENEZZA DI MINISTERIALITA E FA ESERCIZIO DI COMUNIONE SETTEMBRE 8 settembre Triduo - Festa della Natività della Beata Vergine

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Calendario parrocchiale Ottobre Dicembre 2015

Calendario parrocchiale Ottobre Dicembre 2015 PARROCCHIA S. LUCIA AUGUSTA @mail: santalucia.augusta@alice.it www.parrocchiasantaluciaugusta.it Calendario parrocchiale Ottobre Dicembre 2015 Ottobre Giovedì 1 Incontro Caritas gruppo famiglie (autogestito)

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013 CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013 Ottobre 2012 1 lunedì 2 martedì Festa dei nonni, Angeli custodi Ore 21 incontro con genitori, 2 cresima 6 sabato Mandato diocesano per i catechisti 7 domenica Presentazione

Dettagli

Benvenuti in Parrocchia. S. Maria Stella dell Evangelizzazione

Benvenuti in Parrocchia. S. Maria Stella dell Evangelizzazione Benvenuti in Parrocchia S. Maria Stella dell Evangelizzazione Perché questo invito? Per rispondere, o suscitare in voi, la domanda: CON I BIMBI/RAGAZZI FARETE? Faremo 1. Perché? 2. Quando? Quanto? 3. Dove?

Dettagli

SCUOLA INTERDIOCESANA DI FORMAZIONE TEOLOGICA Anno scolastico

SCUOLA INTERDIOCESANA DI FORMAZIONE TEOLOGICA Anno scolastico DIOCESI DI ASSISI NOCERA UMBRA GUALDO TADINO DIOCESI DI FOLIGNO SCUOLA INTERDIOCESANA DI FORMAZIONE TEOLOGICA Anno scolastico 2017 2018 Via del Roccolo, 30 06034 FOLIGNO PG Tel 0742.321389 Promossa, in

Dettagli

Calendario parrocchiale Aprile - Maggio 2016

Calendario parrocchiale Aprile - Maggio 2016 PARROCCHIA S. LUCIA AUGUSTA @mail: santalucia.augusta@alice.it www.parrocchiasantaluciaugusta.it Calendario parrocchiale Aprile - Maggio 2016 Aprile Venerdì 1 Adorazione vocazionale ore 19.30 Assemblea

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 Vengono indicati gli impegni di rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume un particolare

Dettagli

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella Domenica 3 CALENDARIO San BARTOLOMEO dal 3 al 10 2012 Solennità della SANTISSIMA TRINITA' Ore 9 San Bartolomeo S. Messa Ore 10.30 San Francesco S. Messa Lunedi' 04 ore 20,45 riunione Animatori Campo elementari

Dettagli

10 gennaio 2016 Incontro con la presidenza nazionale TESTIMONIANZE. Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli

10 gennaio 2016 Incontro con la presidenza nazionale TESTIMONIANZE. Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli TESTIMONIANZE Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli TESTIMONIANZE Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli ACR come itinerario differenziato di Iniziazione Cristiana

Dettagli

Settembre 1 venerdì Redazione Comunità Redona (20,45) 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa

Settembre 1 venerdì Redazione Comunità Redona (20,45) 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa Settembre 1 venerdì 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa Patronale 4 lunedì Unitalsi (20,45) 7 giovedì Dal 7 al 10 Festa Patronale 10 domenica XXIII

Dettagli

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO Prima evangelizzazione (della durata di meno di un anno) ha come obiettivo la formazione del gruppo catecumenale; scoprire e incontrare Gesù Cristo e la scelta di continuare

Dettagli

Diocesi di Ascoli Piceno Newsletter 20 Febbraio 2015

Diocesi di Ascoli Piceno Newsletter 20 Febbraio 2015 Diocesi di Ascoli Piceno Newsletter 20 Febbraio 2015 Pensiero del Vescovo Siamo entrati in Quaresima e, aiutati dalla liturgia quotidiana, ci inoltriamo nella contemplazione dei Misteri centrali della

Dettagli

settembre 2011 lun mar mer gio ven sab dom 8 9 Ore 20,30 Santa Messa cascina Ferrari 15 Ore 21,00 riunione gruppo catechiste

settembre 2011 lun mar mer gio ven sab dom 8 9 Ore 20,30 Santa Messa cascina Ferrari 15 Ore 21,00 riunione gruppo catechiste settembre 2011 1 2 3 4 5 6 Primo martedi del mese: ore 20,30 Santa Messa, a seguire adorazione eucaristica e possibilità della confessione 7 Dalle 17,00 alle 8 9 Ore 20,30 Santa Messa cascina Ferrari 10

Dettagli

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco 1 il Cammino Quaresimale di questo anno pastorale sarà incentrato sulla Professione di fede dei cristiani, vale a dire sul Credo (o Simbolo apostolico). In esso sono condensati i fondamenti della fede

Dettagli

Parrocchia Madonna del Mare Trieste

Parrocchia Madonna del Mare Trieste Parrocchia Madonna del Mare Trieste CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ PARROCCHIALI Anno Pastorale 2013 2014 SETTEMBRE 2013 Dom 15 10.00 Battesimi Comunitari A seguire, in Oratorio, Assemblea di inizio Anno Pastorale

Dettagli

AVVENTO E NATALE

AVVENTO E NATALE AVVENTO E NATALE 2015-2016 DOMENICA 01 NOVEMBRE TUTTI I SANTI - XXXI DOMENICA TEMPO ORDINARIO Ore 07,30: S. Messa Ore 09,00: S. Messa Ore 11,30: S. Messa Solenne COMM. DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI LUNEDI

Dettagli

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te».

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». «Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». (Mc. 5,19) Creazione di Adamo (cattedrale di Chartres) Settembre 2015 1 2 3 4 5 6 XXIII

Dettagli

La Gioia del VanGeLo. attraverso La missione e L evangelizzazione nel nostro territorio

La Gioia del VanGeLo. attraverso La missione e L evangelizzazione nel nostro territorio La Gioia del VanGeLo attraverso La missione e L evangelizzazione nel nostro territorio Il Giubileo della Misericordia concluderà il suo cammino diocesano Domenica 13 novembre alle ore 17.00 in Cattedrale

Dettagli

Calendario pastorale By dmf

Calendario pastorale By dmf Calendario pastorale 2003-2004 By dmf PARROCCHIA DEL SS. NOME DI GESÙ AI BASSI PROGRAMMA ANNO PASTORALE 2003-2004 I Sacramenti BATTESIMO I battesimi dei neonati vengono celebrati l ultima domenica di ogni

Dettagli

Rinnovarsi nella libertà Anno II

Rinnovarsi nella libertà Anno II Centro Diocesano di Spiritualità Crema (Georges Braque, Oiseau bleu et gris) Proposte 2013 2014 Rinnovarsi nella libertà Anno II Presentazione del programma 2013-2014 Rinnovarsi nella libertà Ogni uomo

Dettagli

Parrocchia di S. Eufemia, Verona SETTIMANA MARIANA. in occasione del Centenario delle apparizioni della Madonna a Fatima ai tre pastorelli PROGRAMMA

Parrocchia di S. Eufemia, Verona SETTIMANA MARIANA. in occasione del Centenario delle apparizioni della Madonna a Fatima ai tre pastorelli PROGRAMMA Parrocchia di S. Eufemia, Verona SETTIMANA MARIANA in occasione del Centenario delle apparizioni della Madonna a Fatima ai tre pastorelli PROGRAMMA PROGRAMMA Parrocchia di S. Eufemia, Verona SETTIMANA

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 1 al 8 febbraio 2015

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 1 al 8 febbraio 2015 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 1 al 8 febbraio 2015 DOMENICA 1 Febbraio GIORNATA per la VITA ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 2 Febbraio NON C'E' LA MESSA ore 20,30 Ritrovo al monastero

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 ANNO DELLA FEDE Quest anno,nella attività di catechesi, bisogna tenere presenti le indicazioni che il Sommo Pontefice

Dettagli

DIOCESI DI CASALE MONFERRATO

DIOCESI DI CASALE MONFERRATO DIOCESI DI CASALE MONFERRATO «PARTIRONO SENZA INDUGIO» (Lc 2, 33) Laboratorio per la formazione dei collaboratori pastorali L esigenza di un percorso per la preparazione di fedeli laici che operino all

Dettagli

Settembre 2015 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM Saluto a don Davide Ingresso nuovo parroco. 20.

Settembre 2015 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM Saluto a don Davide Ingresso nuovo parroco. 20. Settembre 2015 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Saluto a don Davide 21 22 23 25 26 27 Ingresso nuovo parroco 28 29 30 1 2 Comunione Ammalati e adorazione 5 6 7 8 9 10 12 13 19 20 21 26

Dettagli

Carissimi, la nostra Comunità Pastorale sta per iniziare la grande esperienza della Missione popolare, che vuole essere un grande trampolino di

Carissimi, la nostra Comunità Pastorale sta per iniziare la grande esperienza della Missione popolare, che vuole essere un grande trampolino di Comunità Pastorale Maria Regina di Tu i San M ÝÝ ÊÄ PÊÖʽ Ù 18 Maggio 2 Giugno 2013 Carissimi, la nostra Comunità Pastorale sta per iniziare la grande esperienza della Missione popolare, che vuole essere

Dettagli

Sacerdoti: Casa Canonica ; don Artemio don Flavio

Sacerdoti: Casa Canonica ; don Artemio don Flavio Parrocchia San Michele Arcangelo in Mirano PROGRAMMA CATECHESI 2^ MEDIA 2015-2016 MESE GIORNO ORA TEMA PRESENZE MERCOLEDì 15:30-16:30 Sacerdoti: Casa Canonica 041 430273; don Artemio347 3585157 artemio.favaro@hotmail.it;

Dettagli

SI, per tutti i catechisti SI, per i catechisti degli adulti SI, per i catechisti dei giovani SI, per i catechisti dei bambini NO

SI, per tutti i catechisti SI, per i catechisti degli adulti SI, per i catechisti dei giovani SI, per i catechisti dei bambini NO Per la compilazione del questionario non sono necessarie particolari istruzioni, noti soltanto che quando le risposte multiple sono precedute da un CERCHIO si dovrà indicare UNA SOLA RISPOSTA, quando invece

Dettagli

Calendario Pastorale

Calendario Pastorale DIOCESI DI FOLIGNO Calendario Pastorale 2008 / 2009 - Foligno 2008-1 2 Bianca Camminare insieme Camminare insieme secondo la volontà di Dio : questa è, per così dire, la grammatica della Chiesa, realtà

Dettagli

Calendario Diocesano

Calendario Diocesano Diocesi di Biella Calendario Diocesano anno pastorale 2017-2018 18-19-20 settembre Tregiorni del clero 1 - Varazze sabato 23 settembre Consiglio pastorale diocesano Santuario di Oropa ore 9.30 2017 sabato

Dettagli

Casa Sollievo della Sofferenza

Casa Sollievo della Sofferenza Peregrinatio Mariae Missione al popolo Visita Pastorale SAN GIOVANNI ROTONDO Casa Sollievo della Sofferenza 25 SETTEMBRE 2006 LUNEDÌ Ore 16,00 Ore 19.30 Accoglienza dell Icona della Madre MARIA SS. di

Dettagli

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie INDICE Presentazione pag. 5 Invito» 7 PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino L'angelo del Signore a Maria» 13 Regina del cielo» 14 Cuore divino di Gesù» 15 Ti adoro, mio Dio (al mattino)» 15 Ti adoro,

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo Parrocchia Santa Maria di Loreto Progetto Catechismo Anno Catechistico 2006-2007 La Chiesa per sua natura è missionaria e risponde al comando del suo Signore di andare e annunciare il vangelo. Missionaria

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO

PARROCCHIA SAN BERNARDO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana 30 novembre 7 dicembre 2014 DOMENICA 30 Novembre I domenica di AVVENTO - GIORNATA del PANE LUNEDI' 1 Dicembre NON C'E' LA MESSA ore 8,10 Preghiera di Avvento

Dettagli

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI CRITERI E ATTENZIONI FONDAMENTALI DI CARATTERE ECCLESIALE E PEDAGOGICO 1. Si tratta di una

Dettagli

PROGRAMMA RISCOPERTA BATTESIMO

PROGRAMMA RISCOPERTA BATTESIMO PROGRAMMA RISCOPERTA BATTESIMO ANNO 2009/2010 INTRODUZIONE: PASTORALE CATECHETICA La maggior parte dei bambini che iniziano a frequentare il catechismo, in genere non ha alle spalle una forte esperienza

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario liturgico Tempo pasquale 2016 CAPPELLA di S. MARIA delle GRAZIE in VIRGINIOLO 50025 MONTESPERTOLI FI ( 0571/669167 Ogni Domenica Orario consueto Ore 16.30: S. Rosario,

Dettagli

ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA. Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata. Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi

ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA. Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata. Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi QUERINIANA Indice generale Premessa.... 5 Prefazione alla

Dettagli

SCUOLA INTERDIOCESANA DI FORMAZIONE TEOLOGICA Anno scolastico

SCUOLA INTERDIOCESANA DI FORMAZIONE TEOLOGICA Anno scolastico DIOCESI DI ASSISI NOCERA UMBRA GUALDO TADINO DIOCESI DI FOLIGNO SCUOLA INTERDIOCESANA DI FORMAZIONE TEOLOGICA Anno scolastico 2014 2015 Via del Roccolo, 30 06034 FOLIGNO PG Tel 0742.321389 Promossa, in

Dettagli

Servizio Diocesano Pastorale Familiare

Servizio Diocesano Pastorale Familiare Servizio Diocesano Pastorale Familiare Corsi preparazione al matrimonio Versione sintetica 2017 1 La prima accoglienza Tempo: circa 1 anno prima del matrimonio Quando si presenta la coppia per la prima

Dettagli

Domenica 15 novembre 2015 XXXIII Tempo Ordinario

Domenica 15 novembre 2015 XXXIII Tempo Ordinario PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 15 al 22 Novembre 2015 DOMENICA 15 Novembre ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 16 Novembre NON C'E' LA MESSA ore 21,00 Gruppo Rinnovamento nello Spirito MARTEDI'

Dettagli

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 31 gennaio al 7 febbraio 2016 DOMENICA 31 Gennaio ore 9,00-11,00 S. MESSA Presentazione Gruppi: MINISTRI della Comunione e Villa Elena LUNEDI' 1 Febbraio

Dettagli

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi Cristiani si nasce o si diventa? 0-6 anni 7-13 anni 14-18 anni Iniziazione Cristiana L iniziazione cristiana è l attività che qualifica l esprimersi proprio

Dettagli

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale Arcidiocesi di Napoli - Decanato VII ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale 1. OPPORTUNITÀ DI UN PIANO PASTORALE DECANALE Il Piano pastorale

Dettagli

E ALLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

E ALLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE in famiglia, con Maria e l Eucaristia, in questa cara e bella Verona - 2014 CATTEDRALE DI VERONA NOVENA E FESTA ALLA MADONNA DEL POPOLO 4-8 SETTEMBRE E ALLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE 10-13 SETTEMBRE

Dettagli

Calendario Diocesano

Calendario Diocesano Diocesi di Biella Calendario Diocesano anno pastorale 2015-2016 2015 martedì 1 settembre 10ª giornata per la custodia del creato: Un umano rinnovato per abitare la terra mercoledi 9 settembre Presentazione

Dettagli

Centro Pastorale S. G.M. Conforti (ex Saveriani), h : Parr. Madonna S. Rosario, h :

Centro Pastorale S. G.M. Conforti (ex Saveriani), h : Parr. Madonna S. Rosario, h : Calendario Diocesano Anno Pastorale 2016-2017 Settembre 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 11ª Giornata per la custodia del creato SEDILO, Santuario S. Costantino: Giubileo diocesano degli Agricoltori

Dettagli

CALENDARIO LITURGICO PASTORALE: APRILE- MAGGIO - GIUGNO 2015

CALENDARIO LITURGICO PASTORALE: APRILE- MAGGIO - GIUGNO 2015 CALENDARIO LITURGICO PASTORALE: APRILE- MAGGIO - GIUGNO 2015 DOMENICA 19 APRILE LUNEDI 20 APRILE MARTEDI 21 APRILE MERCOLEDI' 22 APRILE GIOVEDI 23 APRILE VENERDI 24 APRILE SABATO 25 APRILE III DOMENICA

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI PREMESSE - Rendere vera e partecipata l accoglienza dei bambini e delle loro famiglie che chiedono il Rito del Battesimo -

Dettagli

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede Fede Scout Scout di Fede Cosa c entra la Religione con lo Scoutismo? Non c è un lato religioso del Movimento. L insieme di esso è basato sulla religione, cioè sulla presa di coscienza di Dio e sul suo

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

CORSO DI OPERATORE LITURGICO MUSICALE

CORSO DI OPERATORE LITURGICO MUSICALE CORSO DI OPERATORE LITURGICO MUSICALE Obiettivo del corso è offrire una formazione teorica e pratica della musica e del canto nella celebrazione liturgica, rivolta ai direttori di cori liturgici, agli

Dettagli

CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA. Una. settimana con la. Vergine di Fatima 1-8 OTTOBRE. Parrocchia di S. Maria Immacolata Verona

CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA. Una. settimana con la. Vergine di Fatima 1-8 OTTOBRE. Parrocchia di S. Maria Immacolata Verona Una settimana con la CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA Vergine di Fatima 1-8 2017 Parrocchia di S. Maria Immacolata Verona 1 DOMENICA MARIA È CON NOI E CI PARLA ore 18.00: Ritrovo in Via Marinai d

Dettagli

CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO

CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO GENNAIO D 1 Ottava del Natale - Giornata mondiale della Pace L 2 M 3 Me 4 G 5 Segni di Bellezza V 6 Epifania del Signore S 7 D 8 Battesimo del Signore D 8 11.00 Battesimi L 9 18.00 Incontro cellula Esecutiva

Dettagli

Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI LUGLIO 2012

Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI LUGLIO 2012 Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI LUGLIO 2012 DOMENICA 1 LUGLIO V DOMENICA DOPO PENTECOSTE Offerta straordinaria mensile per le opere parrocchiali Ore 8.30 : S. Messa. Ore 10.30: S. Messa.

Dettagli

S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD SACRAMENTI MEZZI DI SALVEZZA

S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD SACRAMENTI MEZZI DI SALVEZZA COMUNITÀ MANDRIOLA S. Giacomo Apost. 35020 - ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD Tel: 049 680 900 Fax: 049 8827006 Cell.: 338 9344019 e-mail: parrocchia@mandriola.org e-mail: franco.scarmoncin@gmail.com sito

Dettagli

Centro Familiare Casa della Tenerezza Montemorcino (Perugia) CdT Newsletter

Centro Familiare Casa della Tenerezza Montemorcino (Perugia) CdT Newsletter Centro Familiare Casa della Tenerezza Montemorcino (Perugia) CdT Newsletter 5 Ottobre 2008 In questo numero Ripartono le attività del Centro Familiare Casa della Tenerezza. Come ormai da tre anni, avremo

Dettagli

Giugno. Calendario Anno Pastorale buon cammino a tutti! Parrocchia San Giovanni Crisostomo

Giugno. Calendario Anno Pastorale buon cammino a tutti! Parrocchia San Giovanni Crisostomo Giovedì 28: ore 18,30: CATECHESI COMUNITARIA: Il mistero della Koinonia Natura e la vocazione dell uomo nuovo Mariano Sac., AC Adulti, e Adulti della parrocchia (con padre Maurizio Botta) Venerdì 29: ore

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

Calendario Diocesano

Calendario Diocesano Diocesi di Biella Calendario Diocesano anno pastorale 2016-2017 2016 mercoledì 7 settembre AC: presentazione percorsi formativi Biella - in Seminario ore 21 sabato 17 settembre 1ª giornata ecumenica del

Dettagli

Parrocchia S. Eustorgio. CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO -

Parrocchia S. Eustorgio. CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO  - 1 2 NOVEMBRE M 1 Solennità di tutti i Santi Me 2 Commemorazione dei defunti G 3 20.30 Corso Alfa: 1 sessione V 4 17.30 Pontificale in Duomo nella Solennità di S. Carlo V 4 21.15 S. Messa in Basilica e

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE UNITÀ PASTORALE San Daniele Santa Giustina Torresino QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE Carissimi Tutti delle tre parrocchie di San Daniele, Santa Giustina e Torresino, grazie a questo fascicolo pastorale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Parrocchia San Paolo Apostolo - Ancona

Parrocchia San Paolo Apostolo - Ancona Parrocchia San Paolo Apostolo - Ancona ------------------------------------------------------------------------------------- CAMMINO DI CATECHESI AL DISCEPOLATO 4 Anno del Discepolato Anno 2013-2014 Sulle

Dettagli