Il Comitato Regionale Bridge Marche organizza i seguenti CAMPIONATI:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Comitato Regionale Bridge Marche organizza i seguenti CAMPIONATI:"

Transcript

1 Marco Galeazzi Da: antonio Inviato: lunedì 10 ottobre :37 A: an ANTONIO ESPOSITO Oggetto: PASSAPAROLA n 2 di ottobre 2016 Allegati: Falconare a squadre 5 novembre 2016.jpg; Orari-Camp.All+3+4 nov 2016.doc; Camp.All+3^+NC-Mixt.Sig. regolamento nov 2016.pdf; Cam Reg Marc a Coppie All 12 nov 2016.doc; Torneo a squadre Allievi e NC 19 nov 2016.doc; Marche Coppa Italia a SQUADRE.pdf; Programma convegno fiscale Porto S. elpidio.pdf; Programma convegno fiscale Senigallia.pdf A TUTTI GLI APPASSIONATI DI BRIDGE DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO NEWS ATTENZIONE: cambiate le date dei tornei Allievi delle Marche per indisponibilità dei locali e per il contemporaneo svolgimento dei Campionati Nazionali Allievi a coppie e squadre miste. In calce riportiamo i nuovi e definitivi appuntamenti. L ASD La Fenice Bridge di Numana comunica che da mercoledì 12 ottobre 2016 il consueto torneo pomeridiano delle ore 16,30 si svolgerà presso Hotel Giardino Via Circonvallazione Conero, 19 di Numana. Per ulteriori informazioni rivolgersi a Enza Ruscica A Salsomaggiore dal 4 al 6 novembre 2016 Campionati Italiani ALLIEVI e Trofeo giocatori Non Classificati, 3ª e 4ª Categoria a COPPIE E SQUADRE MISTE/SIGNORE. Come già nelle ultime edizioni dei Campionati Allievi, vi potranno partecipare anche Giocatori di 3ª, 4ª categoria che, comunque, giocheranno in Settore separato, potendosi unire nella gara a squadre agli Allievi Pre-Agonisti (quelli del 3 anno): se questi ultimi raggiungessero il minimo di presenze, potranno svolgere la gara a coppie in modo indipendente. Le ISCRIZIONI devono pervenire in Federazione ENTRO il 28 OTTOBRE p.v. (possibilmente via mail, tramite le Società di appartenenza). Per ulteriori dettagli vedi le locandine allegate. Il Comitato Regionale Bridge Marche organizza i seguenti CAMPIONATI: A) Campionato Regionale a COPPIE MISTE riservato ai tesserati tipologia Agonista e, solo per la fase regionale, anche ai tesserati tipologia Ordinario Sportivo, in regola con il tesseramento Svolgimento: sabato 15 ottobre 2016 alle ore 14,00 presso il Palaindoor di Ancona. IL CAMPIONATO SI SVOLGERA IN DUE TURNI POMERIDIANI di 22 mani. Per il regolamento vedi la locandina allegata al PASSAPAROLA n 1 di ottobre

2 B) Fase Regionale Marche per la qualificazione alla COPPA ITALIA a SQUADRE: - MASCHILI. - FEMMINILI. - 2ª / 3ª / 4ª categoria e Non Classificati. Manifestazione riservata ai tesserati tipologia Agonista. Svolgimento: sabato 22 e domenica 23 ottobre 2016 presso il Palaindoor di Ancona. Inizio sabato alle ore 14,00. Vedi regolamento allegato. C) Campionato Regionale a COPPIE Marche riservato agli Allievi di 1-2 e 3 anno: - sabato 12 NOVEMBRE 2016 ore 16,00 al Palaindoor di Ancona. Per il regolamento vedi la locandina allegata. D) Campionato Regionale a SQUADRE Marche, riservato a Allievi, Non Classificati e 4ª categoria. - sabato 19 NOVEMBRE 2016 ore 14,00 al Palaindoor di Ancona. Per il regolamento vedi la locandina allegata. Lunedì 17 e mercoledì 19 ottobre 2016 si svolgeranno i tornei a COPPIE SIMULTANEI NAZIONALI a sostegno del bridge giovanile. Le gare sono indipendenti. E quindi possibile partecipare a una o entrambe. Possono partecipare ai Simultanei i tesserati con tutte le tipologie. LUNEDI 17 ottobre il Simultaneo Nazionale si svolgerà a: - Ancona alle ore 21,30 presso l ASD Ankon Bridge. - Chiaravalle alle ore 21,30 presso la locale ASD. - Pesaro alle ore 21,30 presso l ASD Pesaro. MERCOLEDI 19 ottobre il Simultaneo Nazionale si svolgerà a: - Ancona alle ore 21,30 presso l ASD Ankon Bridge. - Jesi alle ore 21,30 presso la locale ASD. - Senigallia alle ore 21,30 presso la locale ASD. - Cagli alle ore 21,30 presso Convento dei Cappuccini di Cagli (500 m. inizio strada M. Petrano). Anche quest anno la Scuola Regionale dello Sport Marche organizza il consueto seminario annuale di aggiornamento in materia giuridico-fiscale, al fine di informare le società e le associazioni sportive del territorio in merito alle novità normative e/o di prassi introdotte durante l anno che sta volgendo al termine. - Senigallia venerdì 28 ottobre 2016 ore 15,00. - Porto Sant Elpidio sabato 29 ottobre ore 9,00. Gradita la prenotazione, vedi i programmi allegati. Sabato 5 novembre 2016 alle ore 15,30 l ASD Falconara organizza un Torneo a Squadre delle serie 4 stagioni. Sede di gioco: Hotel Touring in Via degli Spagnoli, 18 a Falconara. Per ulteriori dettegli vedi la locandina allegata. 2

3 GIA SEGNALATE L ASD Falconara avvisa che per il mese di ottobre il venerdì sera alle ore 21,30 si giocherà presso il circolo "Il Ritrovo" la sala del Touring è occupata. Sabato 22 e domenica 23 ottobre al Circolo bridge di Pescara (Via Riviera, 57) si svolgerà il Memorial Italo e Gino Colarossi: il sabato mitchell e la domenica a squadre. Per informazioni Fabio Carinci tel Seguirà locandina con i dettagli dell evento sportivo. Per maggiori informazioni sulle attività segnalate in precedenti PASSAPAROLA visitate il sito: nella sezione PASSAPAROLA. Visitate il sito regionale Visitate il sito nazionale Ciao a tutti. Antonio Questa è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus. 3

4 La Scuola Regionale dello Sport delle Marche organizza Seminario di aggiornamento giuridico-fiscale Senigallia, 28 ottobre 2016 ore Biblioteca Comunale Antonelliana Senigallia Finalità Anche quest anno la Scuola Regionale dello Sport Marche organizza il consueto seminario annuale di aggiornamento in materia giuridico-fiscale, al fine di informare le società e le associazioni sportive del territorio in merito alle novità normative e/o di prassi introdotte durante l anno che sta volgendo al termine. Nonostante non siano intervenute ancora numerose novità in ambito giuridico e fiscale, si ritiene opportuno organizzare un incontro con le società finalizzato a risolvere dubbi e perplessità degli operatori del settore. Si pensi alle numerose pronunce giurisprudenziali, sia in materia fiscale che di lavoro, di grande interesse per la gestione degli enti sportivi. Il seminario avrà un taglio pratico posto che il relatore risponderà anche ai casi pratici che le società sottoporranno alla loro attenzione. Sede - Sala Biblioteca Comunale Antonelliana, Via Ottorino Manni, 1 Foro Annonario Senigallia. Destinatari - E rivolto ad una pluralità di soggetti: dirigenti società sportive associate, consulenti sportivi, dirigenti Federali, dirigenti discipline associate ed enti di promozione, assessori e funzionari allo sport delle pubbliche amministrazioni, avvocati e commercialisti. Relatore - Dott. Giuliano Sinibaldi - Dottore Commercialista e consulente enti non profit e CONI. PROGRAMMA Ore Accredito dei partecipanti Ore La riforma del non profit ed aggiornamenti in materia di società ed associazioni sportive dilettantistiche Ore Coffee break Ore La gestione delle verifiche fiscali Ore Dibattito e quesiti Ore Chiusura dei lavori e attestati E stato accreditato presso l Ordine dei Commercialisti di Ancona Le iscrizioni dovranno essere effettuate on line tramite il sito internet previa registrazione o inviate a mezzo mail srdsmarche@coni.it entro il 27 ottobre 2016 Sede Scuola Regionale dello Sport C.O.N.I. Marche Palasport Rossini, Strada Provinciale Cameranense Varano. Ancona Sito internet E.mail srdsmarche@coni.it Tel Fax 06/

5 La Scuola Regionale dello Sport delle Marche organizza Seminario di aggiornamento giuridico-fiscale Posto Sant Elpidio, 29 ottobre 2016 ore 9.00 Sala croce Verde Porto S. Elpidio Finalità Anche quest anno la Scuola Regionale dello Sport Marche organizza il consueto seminario annuale di aggiornamento in materia giuridico-fiscale, al fine di informare le società e le associazioni sportive del territorio in merito alle novità normative e/o di prassi introdotte durante l anno che sta volgendo al termine. Nonostante non siano intervenute ancora numerose novità in ambito giuridico e fiscale, si ritiene opportuno organizzare un incontro con le società finalizzato a risolvere dubbi e perplessità degli operatori del settore. Si pensi alle numerose pronunce giurisprudenziali, sia in materia fiscale che di lavoro, di grande interesse per la gestione degli enti sportivi. Il seminario avrà un taglio pratico posto che il relatore risponderà anche ai casi pratici che le società sottoporranno alla loro attenzione. Sede - Sala Riunioni Croce Verde, Via del Palo, Porto S. Elpidio Destinatari - E rivolto ad una pluralità di soggetti: dirigenti società sportive associate, consulenti sportivi, dirigenti Federali, dirigenti discipline associate ed enti di promozione, assessori e funzionari allo sport delle pubbliche amministrazioni, avvocati e commercialisti. Relatore - Dott. Giuliano Sinibaldi - Dottore Commercialista e consulente enti non profit e CONI. PROGRAMMA Ore 9.00 Accredito dei partecipanti Ore 9.30 La riforma del non profit ed aggiornamenti in materia di società ed associazioni sportive Ore Coffee break Ore La gestione delle verifiche fiscali Ore Dibattito e quesiti Ore Chiusura dei lavori e attestati E stato accreditato presso l Ordine dei Commercialisti di Fermo Le iscrizioni dovranno essere effettuate on line tramite il sito internet previa registrazione o inviate a mezzo mail srdsmarche@coni.it entro il 27 ottobre 2016 Sede Scuola Regionale dello Sport C.O.N.I. Marche Palasport Rossini, Strada Provinciale Cameranense Varano. Ancona Sito internet E.mail srdsmarche@coni.it Tel Fax 06/

6 COPPA ITALIA A SQUADRE MASCHILI 2016 Trofeo "Giorgio Belladonna" RESPONSABILITA La Coppa Italia Maschile Trofeo Giorgio Belladonna - fa parte dei Campionati di Società Sportiva. E pertanto in essere il vincolo del prestito / nulla osta e l ASD/SSD che iscrive la squadra alla gara è oggettivamente responsabile, a tutti gli effetti, degli atti e dei fatti della squadra stessa e dei suoi componenti e ne risponde ai competenti Organi Federali. COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE La Coppa Italia Maschile 2016 Trofeo Giorgio Belladonna è riservata ai tesserati maschi in regola con il tesseramento agonistico Ogni ASD/SSD affiliata può iscrivere un numero illimitato di squadre. Ciascuna squadra può essere composta al massimo da 8 giocatori maschi più un eventuale Capitano non giocatore. Non è in alcun caso previsto l ingresso in formazione, in nessuna fase, di altri giocatori oltre gli 8 consentiti, neppure nel caso in cui si tratti dell eventuale c.n.g. CHIUSURA ISCRIZIONE SQUADRE DI DIRITTO Le squadre aventi diritto dal 2015 di partecipare direttamente alla Semifinale Nazionale o alla Finale Nazionale 2016 dovranno confermare la propria partecipazione entro il 3 ottobre FASE LOCALE-REGIONALE I Comitati Regionali sono incaricati di fissare le date di chiusura delle iscrizioni e di svolgimento della Fase Locale-Regionale e di definire, di concerto con la Direzione dei Campionati, la formula di gara. La Fase Locale dovrà essere conclusa in tutte le regioni entro il 23 ottobre Dalla Fase Locale-Regionale accederà alla Semifinale, da ciascuna Regione, il 50% con eventuale arrotondamento per eccesso delle squadre partecipanti a ciascun girone. In base al numero di squadre che compongono il girone, potrà svolgersi in 1, 2 o 3 giorni, di norma con la formula del girone all'italiana o in formula swiss/danese/patton e ciascuna formazione dovrà giocare contro ciascuna squadra avversaria: - 2 squadre: almeno 36 smazzate; - 3 squadre: almeno 24 smazzate contro ciascuna squadra avversaria; - 4 squadre: almeno 20 smazzate contro ciascuna squadra avversaria; squadre: almeno 12 smazzate contro ciascuna squadra avversaria; - Negli altri casi, nel raggruppamento ciascuna squadra deve giocare almeno 60 smazzate (conteggiando anche i board dell'eventuale turno di riposo). Salvo KO, conversione in VP su scala 20-0 del risultato in imp. 1

7 Se viene utilizzata la formula del triplicato, la classifica dovrà essere determinata in base ai Punti Classifica: Vittoria = 2 punti, Pareggio = 1, Sconfitta = 0. Si chiarisce che alle varie sessioni di gioco corrisponde un solo incontro disputato sulla distanza dell'intero numero di smazzate giocate contro ognuna delle due squadre avversarie; la vittoria è assegnata anche per 1 solo IMP di differenza. Solo nel caso vi siano situazioni di parità, si procederà alla conversione in VP (scala 20-0 per il numero di mani giocate) dei risultati in imp degli incontri. Per la soluzione della parità sarà quindi considerata la classifica in VP così calcolata; in caso di ulteriore parità saranno applicati i criteri di spareggio previsti dall Art. 7a delle Norme Integrative al Codice di gara. Una volta pervenuto in Federazione il numero definitivo di squadre realmente partecipanti alla Fase Locale/Regionale di ciascuna regione, la Direzione Nazionale dei Campionati stabilirà la struttura dei gironi di semifinale e il relativo numero di promozioni per la Finale Nazionale e ne darà delega organizzativa a Comitati/Delegati Regionali. SEMIFINALE (FASE REGIONALE/INTERREGIONALE) La Semifinale Nazionale sarà giocata il (18) novembre 2016, con le squadre suddivise in raggruppamenti regionali/interregionali disposti dal Direttore dei Campionati. Parteciperanno a questa fase le squadre qualificate dalla Fase Locale, le squadre che ne hanno diritto in base al piazzamento nel 2015 (elenco in calce) e le squadre alle quali il Direttore dei Campionati abbia concesso una wild card. Il mantenimento del diritto dall anno precedente da parte dell'asd/ssd è subordinato all'avvenuta riaffiliazione dell'asd/ssd per l'anno corrente; il diritto è altresì mantenuto, nel rispetto degli Art. 140 comma 1 e 142 comma 1 del Regolamento Organico, nel caso in cui l'asd/ssd sia stata incorporata da altra ASD o si sia fusa con altra ASD/SSD. L'ASD/SSD può disporre liberamente la formazione per partecipare alla nuova edizione della manifestazione senza alcun vincolo. I Comitati/Delegati Regionali incaricati di organizzare un raggruppamento definiranno, di concerto con la Direzione dei Campionati, la formula di gara. L'estrema eterogeneità e variabilità di composizione dei parametri in gioco (numero e provenienza delle squadre e conseguenti esigenze logistico-territoriali, numero di promozioni per la Finale, ecc.) sconsigliano di suggerire formule e parametri precisi. Dovranno comunque essere osservati alcuni criteri organizzativi. Nei limiti del possibile, per la Semifinale dovrà essere utilizzata la formula a KO (ad eliminazione diretta o con ripescaggi) che può eventualmente seguire allo svolgimento di uno o più gironi all'italiana/swiss/danese al termine del quale possono essere eliminate alcune squadre, incontrandosi le altre appunto a KO con un sistema di accoppiamenti predefinito in base alla classifica dei gironi o che preveda la scelta ad esclusione dell'avversario da parte delle squadre meglio classificate. Nel caso si debba giocare un triplicato, ci si dovrà attenere alle modalità già indicate, in merito allo stesso tipo di situazione, nel paragrafo dedicato alla Fase Locale-Regionale. Inizialmente, per l assegnazione delle squadre ai gironi o al tabellone a KO, dovrà essere utilizzato il criterio delle teste di serie (per P.P. o per categoria o altro criterio concordato con la Direzione dei Campionati), avendo comunque cura di ripartire equamente, nel caso di multi-girone nello stesso raggruppamento, le squadre aventi la stessa ASD/SSD e Regione di riferimento. La Semifinale Nazionale si dovrà svolgere su almeno 2 giorni di gara e su un numero globale di mani non inferiore a 80; nessuna delle squadre partecipanti potrà essere eliminate prima di aver giocato 32 smazzate. 2

8 FINALE NAZIONALE Salsomaggiore Terme-Palazzo dei Congressi; 8/11 dicembre Squadre partecipanti: 16 Parteciperanno a questa fase le squadre qualificate dalla Semifinale Nazionale, le squadre che ne hanno diritto in base al piazzamento nel 2015 (elenco in calce) e le squadre alle quali il Direttore dei Campionati abbia concesso una wild card. Il mantenimento del diritto dall anno precedente da parte dell'asd/ssd è subordinato all'avvenuta riaffiliazione dell'asd/ssd per l'anno corrente; il diritto è altresì mantenuto, nel rispetto degli Art. 140 comma 1 e 142 comma 1 del Regolamento Organico, nel caso in cui l'asd/ssd sia stata incorporata da altra ASD o si sia fusa con altra ASD/SSD. L'ASD/SSD può disporre liberamente la formazione per partecipare alla nuova edizione della manifestazione senza alcun vincolo. Le formazioni potranno essere completate liberamente, fino ad un massimo di 8 giocatori più un eventuale c.n.g. considerando tutte le Fasi della manifestazione, fino alle ore di domenica 4 dicembre 2016; da quel momento le formazioni non saranno più modificabili se non nel caso di situazioni, autorizzate dal Direttore Generale dei Campionati, di causa di forza maggiore. In deroga a quanto disposto dagli Artt. 60 e 61 del Regolamento Campionati, le teste di serie del tabellone di Finale saranno definite esclusivamente in base alla media, calcolata al 2 decimale con arrotondamento standard, dei Punti Piazzamento della squadra. Il calcolo della media P.P. della squadra sarà effettuata sommando il numero di P.P. posseduti al termine del precedente anno agonistico da tutti i giocatori iscritti in squadra e dividendo il totale così ottenuto per lo stesso numero di giocatori iscritti in squadra; dal conteggio è escluso l eventuale c.n.g.. In caso di media P.P. identica al 2 decimale arrotondato standard, verrà effettuato un sorteggio pubblico in sede di gara, prima dell inizio della competizione, tra le squadre interessate. La squadra con la miglior media P.P. sarà testa di serie n.1, e così via a seguire tutte le altre squadre i cui giocatori possiedano P.P., fino a un massimo di 8 teste di serie. Sarà sorteggiata pubblicamente in sede di gara, prima dell inizio della competizione, la posizione di tabellone delle restanti squadre, cioè quelle che non possiedano P.P. e quelle che possiedano P.P. ma non risultino tra le prime 8. Si giocherà con la formula del tabellone di tipo tennistico e incontri a KO secco ad eliminazione diretta. Gli incontri di ottavi, quarti, semifinale e finale 3 /4 posto saranno giocati su 48 smazzate (3 tempi da 16); la Finale 1 /2 posto su 64 smazzate (4 tempi da 16). I tesserati iscritti nelle 8 squadre che saranno eliminate negli ottavi e nelle 4 squadre che verranno eliminate nei quarti potranno partecipare gratuitamente, successivamente all eliminazione della propria squadra, al Campionato Italiano a Coppie IMP (Salsomaggiore-Palazzo dei Congressi; 9-11 dicembre 2016). Le coppie delle quali fanno parte entreranno in gara: - Nella Prima Sessione di Qualificazione dell IMP (venerdì pomeriggio) se la squadra di provenienza è stata eliminata negli Ottavi di Coppa Italia; - Nella Seconda Sessione di Qualificazione dell IMP (venerdì sera) se la squadra di provenienza è stata eliminata nei Quarti di Coppa Italia. Su espressa richiesta, saranno ammesse al Campionato a IMP le coppie delle quali fanno parte giocatori i- scritti in squadre ancora in corsa in Coppa Italia, alle seguenti condizioni: - i giocatori non possono più essere in alcun modo schierati in Coppa Italia e per la partecipazione è necessario il consenso del Capitano della squadra di provenienza; - queste coppie possono entrare nel Campionato IMP esclusivamente a partire dalla Prima Sessione. 3

9 ISCRIZIONE E REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE SQUADRE ISCRITTE ALLA FASE LOCALE/REGIONALE: L ASD/SSD deve iscrivere le proprie squadre alla fase locale/regionale, cioè comunicarne i nominativi dei giocatori, al Comitato Regionale di competenza, entro la data di scadenza che il Comitato stesso avrà comunicato. SQUADRE DI DIRITTO: L iscrizione delle squadre di diritto, cioè la comunicazione dei nominativi dei giocatori, deve essere effettuata in FIGB (gare@federbridge.it o fax ) entro il 3 ottobre All atto dell iscrizione dovranno essere specificati codice FIGB, cognome e nome del Capitano e di ciascuno dei giocatori. Possono partecipare alla Coppa Italia Maschile i giocatori che, al momento della gara: 1) risultino in regola per il 2016 con il tesseramento tipologia Agonista 2) risultino in regola con i dovuti pagamenti delle Quote Forfait: Quota Forfait prima fascia (fino a 2 Campionati) Euro 100,00 Quota Forfait seconda fascia (da 3 a 5 Campionati) Euro 150,00 Quota Forfait terza fascia (oltre i 5 Campionati) Euro 200,00 Integrazione da prima a seconda fascia (fino a 5 Campionati) Euro 60,00 Integrazione da seconda a terza fascia (oltre i 5 Campionati) Euro 60,00 Integrazione da prima a terza fascia (oltre i 5 Campionati) Euro 110,00 Le quote consentono la partecipazione, nei limiti previsti, a tutte le competizioni che annualmente il Consiglio Federale stabilisce. Il versamento dovrà essere effettuato entro la prima partecipazione relativa alla fascia forfait. La Coppa Italia Maschile vale 1 Campionato nel conteggio per le fasce del Forfait, indipendentemente dal numero o dal livello delle Fasi giocate. L ASD/SSD che iscrive la squadra si dovrà accertare che ciascun componente della formazione comunichi la propria partecipazione all ASD/SSD per la quale è tesserato con tessera primaria. Ciascun componente della squadra dovrà provvedere al versamento della propria quota di iscrizione, tramite la propria ASD/SSD, che sarà in tutti i casi responsabile anche della regolarità della sua posizione di tesseramento. L ASD/SSD deve effettuare il versamento delle quote direttamente su conto FIGB, con indicazione del dettaglio nella causale del bonifico, sul seguente CC: Banca Popolare di Sondrio Via Santa Maria Fulcorina Milano Cod. IBAN: IT11 S X21 PRESTITI E NULLA OSTA Il giocatore agonista può essere ceduto per essere schierato in squadra di altra ASD/SSD mediante una delle due procedure qui a seguire indicate: 1) cessione in prestito. I moduli di cessione degli eventuali prestiti dovranno essere inviati insieme all iscrizione della squadra, debitamente compilati e firmati dal Presidente dell ASD/SSD cedente e dell ASD/SSD ricevente, al Comitato Regionale di competenza per le squadre iscritte alla Fase Locale/Regionale, in FIGB per quelle di diritto. La quota prestiti viene unificata per tutti i prestiti in 0,00. 2) cessione in nulla-osta. Qualora il giocatore in oggetto sia tesserato agonista per l ASD/SSD A e tesserato normale per l ASD/SSD B, può essere schierato dall ASD/SSD B senza costi aggiuntivi. I moduli di cessione in nulla-osta devono essere inviati entro termine, debitamente compilati e firmati dal Presidente dell ASD/SSD cedente, al Comitato Regionale di competenza per le squadre iscritte alla Fase Locale/Regionale, in FIGB per quelle di diritto. 4

10 ELENCO SQUADRE DI DIRITTO ALLA FINALE NAZIONALE F0216 BRIDGE REGGIO EMILIA - FORNACIARI EMI F0619 ANGELINI - BOVE LAZ F0719 IL BRIDGE - LAVAZZA LOM ELENCO SQUADRE DI DIRITTO ALLA SEMIFINALE (REGIONALE/INTERREGIONALE) F0140 FANFULLA BRIDGE - CHIZZOLI LOM F0162 MONZA BRIDGE - JOHANSSON LOM F0634 BRIDGE BRENO - LANZAROTTI LOM F0650 BRIDGE TENNIS CLUB PERUGIA - GARZI UMB F0722 ETNA BRIDGE SSD A R.L. - FAILLA SIC NORME COMPORTAMENTALI I giocatori dovranno essere seduti al tavolo 5 minuti prima del turno di gioco. Ad ogni seduta di gara gli incontri potranno essere trasmessi, ad insindacabile giudizio della Direzione, in bridgerama e/o sulle piattaforme multimediali. I giocatori durante il turno di gara non potranno alzarsi dal tavolo se non preventivamente autorizzati dall Arbitro di sala. Per quanto non sopra menzionato e per eventuali penalità sono in vigore gli specifici regolamenti tecnici. Il Segretario Generale Il Presidente Massimo Soroldoni Giovanni Medugno 5

11 COPPA ITALIA A SQUADRE FEMMINILI 2016 Trofeo "Anna Valenti" RESPONSABILITA La Coppa Italia Femminile Trofeo Anna Valenti - fa parte dei Campionati di Società Sportiva. E pertanto in essere il vincolo del prestito / nulla osta e l ASD/SSD che iscrive la squadra alla gara è oggettivamente responsabile, a tutti gli effetti, degli atti e dei fatti della squadra stessa e delle sue componenti e ne risponde ai competenti Organi Federali. COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE La Coppa Italia Femminile 2016 Trofeo Anna Valenti è riservata alle tesserate femmine in regola con il tesseramento agonistico Ogni ASD/SSD affiliata può iscrivere un numero illimitato di squadre. Ciascuna squadra può essere composta al massimo da 8 giocatrici femmine più un eventuale Capitano non giocatore. Non è in alcun caso previsto l ingresso in formazione, in nessuna fase, di altre giocatrici oltre le 8 consentite, neppure nel caso in cui si tratti dell eventuale c.n.g. CHIUSURA ISCRIZIONE SQUADRE DI DIRITTO Le squadre aventi diritto dal 2015 di partecipare direttamente alla Semifinale Nazionale o alla Finale Nazionale 2016 dovranno confermare la propria partecipazione entro il 3 ottobre FASE LOCALE-REGIONALE I Comitati Regionali sono incaricati di fissare le date di chiusura delle iscrizioni e di svolgimento della Fase Locale-Regionale e di definire, di concerto con la Direzione dei Campionati, la formula di gara. La Fase Locale dovrà essere conclusa in tutte le regioni entro il 23 ottobre Dalla Fase Locale-Regionale accederà alla Semifinale, da ciascuna Regione, il 50% con eventuale arrotondamento per eccesso delle squadre partecipanti a ciascun girone. In base al numero di squadre che compongono il girone, potrà svolgersi in 1, 2 o 3 giorni, di norma con la formula del girone all'italiana o in formula swiss/danese/patton e ciascuna formazione dovrà giocare contro ciascuna squadra avversaria: - 2 squadre: almeno 36 smazzate; - 3 squadre: almeno 24 smazzate contro ciascuna squadra avversaria; - 4 squadre: almeno 20 smazzate contro ciascuna squadra avversaria; squadre: almeno 12 smazzate contro ciascuna squadra avversaria; - Negli altri casi, nel raggruppamento ciascuna squadra deve giocare almeno 60 smazzate (conteggiando anche i board dell'eventuale turno di riposo). Conversione in VP di norma su scala 20-0 del risultato in imp. 6

12 Se viene utilizzata la formula del triplicato, la classifica dovrà essere determinata in base ai Punti Classifica: Vittoria = 2 punti, Pareggio = 1, Sconfitta = 0. Si chiarisce che alle varie sessioni di gioco corrisponde un solo incontro disputato sulla distanza dell'intero numero di smazzate giocate contro ognuna delle due squadre avversarie; la vittoria è assegnata anche per 1 solo IMP di differenza. Solo nel caso vi siano situazioni di parità, si procederà alla conversione in VP (scala 20-0 per il numero di mani giocate) dei risultati in imp degli incontri. Per la soluzione della parità sarà quindi considerata la classifica in VP così calcolata; in caso di ulteriore parità saranno applicati i criteri di spareggio previsti dall Art. 7a delle Norme Integrative al Codice di gara. Una volta pervenuto in Federazione il numero definitivo di squadre realmente partecipanti alla Fase Locale/Regionale di ciascuna regione, la Direzione Nazionale dei Campionati stabilirà la struttura dei gironi di semifinale e il relativo numero di promozioni per la Finale Nazionale e ne darà delega organizzativa a Comitati/Delegati Regionali. SEMIFINALE (FASE REGIONALE/INTERREGIONALE) La Semifinale Nazionale sarà giocata il (18) novembre 2016, con le squadre suddivise in raggruppamenti regionali/interregionali disposti dal Direttore dei Campionati. Parteciperanno a questa fase le squadre qualificate dalla Fase Locale, le squadre che ne hanno diritto in base al piazzamento nel 2015 (elenco in calce) e le squadre alle quali il Direttore dei Campionati abbia concesso una wild card. Il mantenimento del diritto dall anno precedente da parte dell'asd/ssd è subordinato all'avvenuta riaffiliazione dell'asd/ssd per l'anno corrente; il diritto è altresì mantenuto, nel rispetto degli Art. 140 comma 1 e 142 comma 1 del Regolamento Organico, nel caso in cui l'asd/ssd sia stata incorporata da altra ASD o si sia fusa con altra ASD/SSD. L'ASD/SSD può disporre liberamente la formazione per partecipare alla nuova edizione della manifestazione senza alcun vincolo. I Comitati/Delegati Regionali incaricati di organizzare un raggruppamento definiranno, di concerto con la Direzione dei Campionati, la formula di gara. L'estrema eterogeneità e variabilità di composizione dei parametri in gioco (numero e provenienza delle squadre e conseguenti esigenze logistico-territoriali, numero di promozioni per la Finale, ecc.) sconsigliano di suggerire formule e parametri precisi. Dovranno comunque essere osservati alcuni criteri organizzativi. Nei limiti del possibile, per la Semifinale dovrà essere utilizzata la formula a KO (ad eliminazione diretta o con ripescaggi) che può eventualmente seguire allo svolgimento di uno o più gironi all'italiana/swiss/danese al termine del quale possono essere eliminate alcune squadre, incontrandosi le altre appunto a KO con un sistema di accoppiamenti predefinito in base alla classifica dei gironi o che preveda la scelta ad esclusione dell'avversario da parte delle squadre meglio classificate. Nel caso si debba giocare un triplicato, ci si dovrà attenere alle modalità già indicate, in merito allo stesso tipo di situazione, nel paragrafo dedicato alla Fase Locale-Regionale. Inizialmente, per l assegnazione delle squadre ai gironi o al tabellone a KO, dovrà essere utilizzato il criterio delle teste di serie (per P.P. o per categoria o altro criterio concordato con la Direzione dei Campionati), avendo comunque cura di ripartire equamente, nel caso di multi-girone nello stesso raggruppamento, le squadre aventi la stessa ASD/SSD e Regione di riferimento. La Semifinale Nazionale si dovrà svolgere su almeno 2 giorni di gara e su un numero globale di mani non inferiore a 80; nessuna delle squadre partecipanti potrà essere eliminate prima di aver giocato 32 smazzate. 7

13 FINALE NAZIONALE Salsomaggiore Terme-Palazzo dei Congressi; 8/11 dicembre Squadre partecipanti: 16 Parteciperanno a questa fase le squadre qualificate dalla Semifinale Nazionale, le squadre che ne hanno diritto in base al piazzamento nel 2015 (elenco in calce) e le squadre alle quali il Direttore dei Campionati abbia concesso una wild card. Il mantenimento del diritto dall anno precedente da parte dell'asd/ssd è subordinato all'avvenuta riaffiliazione dell'asd/ssd per l'anno corrente; il diritto è altresì mantenuto, nel rispetto degli Art. 140 comma 1 e 142 comma 1 del Regolamento Organico, nel caso in cui l'asd/ssd sia stata incorporata da altra ASD o si sia fusa con altra ASD/SSD. L'ASD/SSD può disporre liberamente la formazione per partecipare alla nuova edizione della manifestazione senza alcun vincolo. Le formazioni potranno essere completate liberamente, fino ad un massimo di 8 giocatrici più un eventuale c.n.g. considerando tutte le Fasi della manifestazione, fino alle ore di domenica 4 dicembre 2016; da quel momento le formazioni non saranno più modificabili se non nel caso di situazioni, autorizzate dal Direttore Generale dei Campionati, di causa di forza maggiore. In deroga a quanto disposto dagli Artt. 60 e 61 del Regolamento Campionati, le teste di serie del tabellone di Finale saranno definite esclusivamente in base alla media, calcolata al 2 decimale con arrotondamento standard, dei Punti Piazzamento della squadra. Il calcolo della media P.P. della squadra sarà effettuata sommando il numero di P.P. posseduti al termine del precedente anno agonistico da tutte le giocatrici iscritte in squadra e dividendo il totale così ottenuto per lo stesso numero di giocatrici iscritte in squadra; dal conteggio è escluso l eventuale c.n.g.. In caso di media P.P. identica al 2 decimale arrotondato standard, verrà effettuato un sorteggio pubblico in sede di gara, prima dell inizio della competizione, tra le squadre interessate. La squadra con la miglior media P.P. sarà testa di serie n.1, e così via a seguire tutte le altre squadre le cui giocatrici possiedano P.P., fino a un massimo di 8 teste di serie. Sarà sorteggiata pubblicamente in sede di gara, prima dell inizio della competizione, la posizione di tabellone delle restanti squadre, cioè quelle che non possiedano P.P. e quelle che possiedano P.P. ma non risultino tra le prime 8. Si giocherà con la formula del tabellone di tipo tennistico e incontri a KO secco ad eliminazione diretta. Gli incontri di ottavi, quarti, semifinale e finale 3 /4 posto saranno giocati su 48 smazzate (3 tempi da 16); la Finale 1 /2 posto su 64 smazzate (4 tempi da 16). Ad ogni seduta di gara gli incontri potranno essere trasmessi, ad insindacabile giudizio della Direzione, in bridgerama e/o sulle piattaforme multimediali. Le tesserate iscritte nelle 8 squadre che saranno eliminate negli ottavi e nelle 4 squadre che verranno eliminate nei quarti potranno partecipare gratuitamente, successivamente all eliminazione della propria squadra, al Campionato Italiano a Coppie IMP (Salsomaggiore-Palazzo dei Congressi; 9-11 dicembre 2016). Le coppie delle quali fanno parte entreranno in gara: - Nella Prima Sessione di Qualificazione dell IMP (venerdì pomeriggio) se la squadra di provenienza è stata eliminata negli Ottavi di Coppa Italia; - Nella Seconda Sessione di Qualificazione dell IMP (venerdì sera) se la squadra di provenienza è stata eliminata nei Quarti di Coppa Italia. Su espressa richiesta, saranno ammesse al Campionato a IMP le coppie delle quali fanno parte giocatrici iscritte in squadre ancora in corsa in Coppa Italia, alle seguenti condizioni: - Le giocatrici non possono più essere in alcun modo schierate in Coppa Italia e per la partecipazione è necessario il consenso del Capitano della squadra di provenienza; - queste coppie possono entrare nel Campionato IMP esclusivamente a partire dalla Prima Sessione. 8

14 ISCRIZIONE E REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE SQUADRE ISCRITTE ALLA FASE LOCALE/REGIONALE: L ASD/SSD deve iscrivere le proprie squadre alla fase locale/regionale, cioè comunicarne i nominativi delle giocatrici, al Comitato Regionale di competenza, entro la data di scadenza che il Comitato stesso avrà comunicato. SQUADRE DI DIRITTO: L iscrizione delle squadre di diritto, cioè la comunicazione dei nominativi delle giocatrici, deve essere effettuata in FIGB (gare@federbridge.it o fax ) entro il 3 ottobre All atto dell iscrizione dovranno essere specificati codice FIGB, cognome e nome del Capitano e di ciascuna della giocatrici. Possono partecipare alla Coppa Italia Femminile i giocatori che, al momento della gara: 1) risultino in regola per il 2016 con il tesseramento tipologia Agonista 2) risultino in regola con i dovuti pagamenti delle Quote Forfait: Quota Forfait prima fascia (fino a 2 Campionati) Euro 100,00 Quota Forfait seconda fascia (da 3 a 5 Campionati) Euro 150,00 Quota Forfait terza fascia (oltre i 5 Campionati) Euro 200,00 Integrazione da prima a seconda fascia (fino a 5 Campionati) Euro 60,00 Integrazione da seconda a terza fascia (oltre i 5 Campionati) Euro 60,00 Integrazione da prima a terza fascia (oltre i 5 Campionati) Euro 110,00 Le quote consentono la partecipazione, nei limiti previsti, a tutte le competizioni che annualmente il Consiglio Federale stabilisce. Il versamento dovrà essere effettuato entro la prima partecipazione relativa alla fascia forfait. La Coppa Italia Femminile vale 1 Campionato nel conteggio per le fasce del Forfait, indipendentemente dal numero o dal livello delle Fasi giocate. L ASD/SSD che iscrive la squadra si dovrà accertare che ciascun componente della formazione comunichi la propria partecipazione all ASD/SSD per la quale è tesserato con tessera primaria. Ciascun componente della squadra dovrà provvedere al versamento della propria quota di iscrizione, tramite la propria ASD/SSD, che sarà in tutti i casi responsabile anche della regolarità della sua posizione di tesseramento. L ASD/SSD deve effettuare il versamento delle quote direttamente su conto FIGB, con indicazione del dettaglio nella causale del bonifico, sul seguente CC: Banca Popolare di Sondrio Via Santa Maria Fulcorina Milano Cod. IBAN: IT11 S X21 PRESTITI E NULLA OSTA La giocatrice agonista può essere ceduta per essere schierata in squadra di altra ASD/SSD mediante una delle due procedure qui a seguire indicate: 1) cessione in prestito. I moduli di cessione degli eventuali prestiti dovranno essere inviati insieme all iscrizione della squadra, debitamente compilati e firmati dal Presidente dell ASD/SSD cedente e dell ASD/SSD ricevente, al Comitato Regionale di competenza per le squadre iscritte alla Fase Locale/Regionale, in FIGB per quelle di diritto. La quota prestiti viene unificata per tutti i prestiti in 0,00. 2) cessione in nulla-osta. Qualora la giocatrice in oggetto sia tesserata agonista per l ASD/SSD A e tesserata normale per l ASD/SSD B, può essere schierata dall ASD/SSD B senza costi aggiuntivi. I moduli di cessione in nulla-osta devono essere inviati entro termine, debitamente compilati e firmati dal Presidente dell ASD/SSD cedente, al Comitato Regionale di competenza per le squadre iscritte alla Fase Locale/Regionale, in FIGB per quelle di diritto. 9

15 ELENCO SQUADRE DI DIRITTO ALLA FINALE NAZIONALE F0216 BRIDGE REGGIO EMILIA - FORNACIARI EMI F0447 BRIDGE EUR S.S.D. A R.L. - BETTIOL LAZ F0593 C.LO BRIDGE RESEGONE - POZZI LOM ELENCO SQUADRE DI DIRITTO ALLA SEMIFINALE (REGIONALE/INTERREGIONALE) F0030 BRIDGE BOLOGNA - MANTOVANI EMI F0174 PADOVA BRIDGE - DE LUCCHI VEN F0272 TREVISO BRIDGE - BAIETTO VEN F0403 TOP ONE - NARDULLO PIE F0513 ASSOCIATO ALLEGRA - TAMBURELLI PIE NORME COMPORTAMENTALI Le giocatrici dovranno essere seduti al tavolo 5 minuti prima del turno di gioco. Ad ogni seduta di gara gli incontri potranno essere trasmessi, ad insindacabile giudizio della Direzione, in bridgerama e/o sulle piattaforme multimediali. Le giocatrici durante il turno di gara non potranno alzarsi dal tavolo se non preventivamente autorizzati dall Arbitro di sala. Per quanto non sopra menzionato e per eventuali penalità sono in vigore gli specifici regolamenti tecnici. Il Segretario Generale Il Presidente Massimo Soroldoni Giovanni Medugno 10

16 COPPA ITALIA ª/3ª/4ª categoria/non Classificati RESPONSABILITA La Coppa Italia per giocatori di Seconda/Terza/Quarta Categoria/N.C fa parte dei Campionati di Società Sportiva. E pertanto in essere il vincolo del prestito / nulla osta e l ASD/SSD che iscrive la squadra alla gara è oggettivamente responsabile, a tutti gli effetti, degli atti e dei fatti della squadra stessa e dei suoi componenti e ne risponde ai competenti Organi Federali. COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE La Coppa Italia per giocatori di Seconda/Terza Categoria/Quarta/N.C è riservata ai tesserati e alle tesserate (da ora tutti genericamente indicati al maschile) in regola con il tesseramento agonistico Ogni ASD/SSD affiliata può iscrivere un numero illimitato di squadre. Ciascuna squadra può essere composta al massimo da 8 giocatori più un eventuale Capitano non giocatore. Non è in alcun caso previsto l ingresso in formazione, in nessuna fase, di altri giocatori oltre gli 8 consentiti, neppure nel caso in cui si tratti dell eventuale c.n.g. CHIUSURA ISCRIZIONE SQUADRE DI DIRITTO Le squadre aventi diritto dal 2015 di partecipare direttamente alla Semifinale Nazionale o alla Finale Nazionale 2016 dovranno confermare la propria partecipazione entro il 3 ottobre FASE LOCALE-REGIONALE I Comitati Regionali sono incaricati di fissare le date di chiusura delle iscrizioni e di svolgimento della Fase Locale-Regionale e di definire, di concerto con la Direzione dei Campionati, la formula di gara. La Fase Locale dovrà essere conclusa in tutte le regioni entro il 23 ottobre Dalla Fase Locale-Regionale accederà alla Semifinale, da ciascuna Regione, il 50% con eventuale arrotondamento per eccesso delle squadre partecipanti a ciascun girone. In base al numero di squadre che compongono il girone, potrà svolgersi in 1, 2 o 3 giorni, di norma con la formula del girone all'italiana o in formula swiss/danese/patton e ciascuna formazione dovrà giocare contro ciascuna squadra avversaria: - 2 squadre: almeno 36 smazzate; - 3 squadre: almeno 24 smazzate contro ciascuna squadra avversaria; - 4 squadre: almeno 20 smazzate contro ciascuna squadra avversaria; squadre: almeno 12 smazzate contro ciascuna squadra avversaria; - Negli altri casi, nel raggruppamento ciascuna squadra deve giocare almeno 60 smazzate (conteggiando anche i board dell'eventuale turno di riposo). Conversione in VP di norma su scala 20-0 del risultato in imp. 11

17 Se viene utilizzata la formula del triplicato, la classifica dovrà essere determinata in base ai Punti Classifica: Vittoria = 2 punti, Pareggio = 1, Sconfitta = 0. Si chiarisce che alle varie sessioni di gioco corrisponde un solo incontro disputato sulla distanza dell'intero numero di smazzate giocate contro ognuna delle due squadre avversarie; la vittoria è assegnata anche per 1 solo IMP di differenza. Solo nel caso vi siano situazioni di parità, si procederà alla conversione in VP (scala 20-0 per il numero di mani giocate) dei risultati in imp degli incontri. Per la soluzione della parità sarà quindi considerata la classifica in VP così calcolata; in caso di ulteriore parità saranno applicati i criteri di spareggio previsti dall Art. 7a delle Norme Integrative al Codice di gara. Una volta pervenuto in Federazione il numero definitivo di squadre realmente partecipanti alla Fase Locale/Regionale di ciascuna regione, la Direzione Nazionale dei Campionati stabilirà la struttura dei gironi di semifinale e il relativo numero di promozioni per la Finale Nazionale e ne darà delega organizzativa a Comitati/Delegati Regionali. SEMIFINALE (FASE REGIONALE/INTERREGIONALE) La Semifinale Nazionale sarà giocata il (18) novembre 2016, con le squadre suddivise in raggruppamenti regionali/interregionali disposti dal Direttore dei Campionati. Parteciperanno a questa fase le squadre qualificate dalla Fase Locale, le squadre che ne hanno diritto in base al piazzamento nel 2016 (elenco in calce) e le squadre alle quali il Direttore dei Campionati abbia concesso una wild card. Il mantenimento del diritto dall anno precedente da parte dell'asd/ssd è subordinato all'avvenuta riaffiliazione dell'asd/ssd per l'anno corrente; il diritto è altresì mantenuto, nel rispetto degli Art. 140 comma 1 e 142 comma 1 del Regolamento Organico, nel caso in cui l'asd/ssd sia stata incorporata da altra ASD o si sia fusa con altra ASD/SSD. L'ASD/SSD può disporre liberamente la formazione per partecipare alla nuova edizione della manifestazione senza alcun vincolo. I Comitati/Delegati Regionali incaricati di organizzare un raggruppamento definiranno, di concerto con la Direzione dei Campionati, la formula di gara. L'estrema eterogeneità e variabilità di composizione dei parametri in gioco (numero e provenienza delle squadre e conseguenti esigenze logistico-territoriali, numero di promozioni per la Finale, ecc.) sconsigliano di suggerire formule e parametri precisi. Dovranno comunque essere osservati alcuni criteri organizzativi. Nei limiti del possibile, per la Semifinale dovrà essere utilizzata la formula a KO (ad eliminazione diretta o con ripescaggi) che può eventualmente seguire allo svolgimento di uno o più gironi all'italiana/swiss/danese al termine del quale possono essere eliminate alcune squadre, incontrandosi le altre appunto a KO con un sistema di accoppiamenti predefinito in base alla classifica dei gironi o che preveda la scelta ad esclusione dell'avversario da parte delle squadre meglio classificate. Nel caso si debba giocare un triplicato, ci si dovrà attenere alle modalità già indicate, in merito allo stesso tipo di situazione, nel paragrafo dedicato alla Fase Locale-Regionale. Inizialmente, per l assegnazione delle squadre ai gironi o al tabellone a KO, dovrà essere utilizzato il criterio delle teste di serie (per P.P. o per categoria o altro criterio concordato con la Direzione dei Campionati), avendo comunque cura di ripartire equamente, nel caso di multi-girone nello stesso raggruppamento, le squadre aventi la stessa ASD/SSD e Regione di riferimento. La Semifinale Nazionale si dovrà svolgere su almeno 2 giorni di gara e su un numero globale di mani non inferiore a 80; nessuna delle squadre partecipanti potrà essere eliminate prima di aver giocato 32 smazzate. 12

18 FINALE NAZIONALE Salsomaggiore Terme-Palazzo dei Congressi; 8/11 dicembre Squadre partecipanti: 16 Parteciperanno a questa fase le squadre qualificate dalla Semifinale Nazionale, le squadre che ne hanno diritto in base al piazzamento nel 2015 (elenco in calce) e le squadre alle quali il Direttore dei Campionati abbia concesso una wild card. Il mantenimento del diritto dall anno precedente da parte dell'asd/ssd è subordinato all'avvenuta riaffiliazione dell'asd/ssd per l'anno corrente; il diritto è altresì mantenuto, nel rispetto degli Art. 140 comma 1 e 142 comma 1 del Regolamento Organico, nel caso in cui l'asd/ssd sia stata incorporata da altra ASD o si sia fusa con altra ASD/SSD. L'ASD/SSD può disporre liberamente la formazione per partecipare alla nuova edizione della manifestazione senza alcun vincolo. Le formazioni potranno essere completate liberamente, fino ad un massimo di 8 giocatori più un eventuale c.n.g. considerando tutte le Fasi della manifestazione, fino alle ore di domenica 4 dicembre 2016; da quel momento le formazioni non saranno più modificabili se non nel caso di situazioni, autorizzate dal Direttore Generale dei Campionati, di causa di forza maggiore. In deroga a quanto disposto dagli Artt. 60 e 61 del Regolamento Campionati, le teste di serie del tabellone di Finale saranno definite esclusivamente in base alla media, calcolata al 2 decimale con arrotondamento standard, dei Punti Piazzamento della squadra. Il calcolo della media P.P. della squadra sarà effettuata sommando il numero di P.P. posseduti al termine del precedente anno agonistico da tutti i giocatori iscritti in squadra e dividendo il totale così ottenuto per lo stesso numero di giocatori iscritti in squadra; dal conteggio è escluso l eventuale c.n.g.. In caso di media P.P. identica al 2 decimale arrotondato standard, verrà effettuato un sorteggio pubblico in sede di gara, prima dell inizio della competizione, tra le squadre interessate. La squadra con la miglior media P.P. sarà testa di serie n.1, e così via a seguire tutte le altre squadre i cui giocatori possiedano P.P., fino a un massimo di 8 teste di serie. Sarà sorteggiata pubblicamente in sede di gara, prima dell inizio della competizione, la posizione di tabellone delle restanti squadre, cioè quelle che non possiedano P.P. e quelle che possiedano P.P. ma non risultino tra le prime 8. Si giocherà con la formula del tabellone di tipo tennistico e incontri a KO secco ad eliminazione diretta. Tutti gli incontri di ottavi, quarti, semifinale e le finali 1 /2 e 3 /4 posto saranno giocati su 48 smazzate (3 tempi da 16). I tesserati iscritti nelle 8 squadre che saranno eliminate negli ottavi e nelle 4 squadre che verranno eliminate nei quarti potranno partecipare gratuitamente, successivamente all eliminazione della propria squadra, al Campionato Italiano a Coppie IMP (Salsomaggiore-Palazzo dei Congressi; 9-11 dicembre 2016). Le coppie delle quali fanno parte entreranno in gara: - Nella Prima Sessione di Qualificazione dell IMP (venerdì pomeriggio) se la squadra di provenienza è stata eliminata negli Ottavi di Coppa Italia; - Nella Seconda Sessione di Qualificazione dell IMP (venerdì sera) se la squadra di provenienza è stata eliminata nei Quarti di Coppa Italia. Su espressa richiesta, saranno ammesse al Campionato a IMP le coppie delle quali fanno parte giocatori i- scritti in squadre ancora in corsa in Coppa Italia, alle seguenti condizioni: - i giocatori non possono più essere in alcun modo schierati in Coppa Italia e per la partecipazione è necessario il consenso del Capitano della squadra di provenienza; - queste coppie possono entrare nel Campionato IMP esclusivamente a partire dalla Prima Sessione. 13

19 ISCRIZIONE E REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE SQUADRE ISCRITTE ALLA FASE LOCALE/REGIONALE: L ASD/SSD deve iscrivere le proprie squadre alla fase locale/regionale, cioè comunicarne i nominativi dei giocatori, al Comitato Regionale di competenza, entro la data di scadenza che il Comitato stesso avrà comunicato. SQUADRE DI DIRITTO: L iscrizione delle squadre di diritto, cioè la comunicazione dei nominativi dei giocatori, deve essere effettuata in FIGB (gare@federbridge.it o fax ) entro il 3 ottobre All atto dell iscrizione dovranno essere specificati codice FIGB, cognome e nome del Capitano e di ciascuno dei giocatori. Possono partecipare alla Coppa Italia Maschile i giocatori che, al momento della gara: 3) risultino in regola per il 2016 con il tesseramento tipologia Agonista 4) risultino in regola con i dovuti pagamenti delle Quote Forfait: Quota Forfait prima fascia (fino a 2 Campionati) Euro 100,00 Quota Forfait seconda fascia (da 3 a 5 Campionati) Euro 150,00 Quota Forfait terza fascia (oltre i 5 Campionati) Euro 200,00 Integrazione da prima a seconda fascia (fino a 5 Campionati) Euro 60,00 Integrazione da seconda a terza fascia (oltre i 5 Campionati) Euro 60,00 Integrazione da prima a terza fascia (oltre i 5 Campionati) Euro 110,00 Le quote consentono la partecipazione, nei limiti previsti, a tutte le competizioni che annualmente il Consiglio Federale stabilisce. Il versamento dovrà essere effettuato entro la prima partecipazione relativa alla fascia forfait. La Coppa Italia Maschile vale 1 Campionato nel conteggio per le fasce del Forfait, indipendentemente dal numero o dal livello delle Fasi giocate. L ASD/SSD che iscrive la squadra si dovrà accertare che ciascun componente della formazione comunichi la propria partecipazione all ASD/SSD per la quale è tesserato con tessera primaria. Ciascun componente della squadra dovrà provvedere al versamento della propria quota di iscrizione, tramite la propria ASD/SSD, che sarà in tutti i casi responsabile anche della regolarità della sua posizione di tesseramento. L ASD/SSD deve effettuare il versamento delle quote direttamente su conto FIGB, con indicazione del dettaglio nella causale del bonifico, sul seguente CC: Banca Popolare di Sondrio Via Santa Maria Fulcorina Milano Cod. IBAN: IT11 S X21 PRESTITI E NULLA OSTA Il giocatore agonista può essere ceduto per essere schierato in squadra di altra ASD/SSD mediante una delle due procedure qui a seguire indicate: 3) cessione in prestito. I moduli di cessione degli eventuali prestiti dovranno essere inviati insieme all iscrizione della squadra, debitamente compilati e firmati dal Presidente dell ASD/SSD cedente e dell ASD/SSD ricevente, al Comitato Regionale di competenza per le squadre iscritte alla Fase Locale/Regionale, in FIGB per quelle di diritto. La quota prestiti viene unificata per tutti i prestiti in 0,00. 4) cessione in nulla-osta. Qualora il giocatore in oggetto sia tesserato agonista per l ASD/SSD A e tesserato normale per l ASD/SSD B, può essere schierato dall ASD/SSD B senza costi aggiuntivi. I moduli di cessione in nulla-osta devono essere inviati entro termine, debitamente compilati e firmati dal Presidente dell ASD/SSD cedente, al Comitato Regionale di competenza per le squadre iscritte alla Fase Locale/Regionale, in FIGB per quelle di diritto. 14

20 ELENCO SQUADRE DI DIRITTO ALLA FINALE NAZIONALE F0162 MONZA BRIDGE - MUSSETTI LOM F0240 ALESSANDRIA BRIDGE A.S.D. - VANARA LIG F0578 BRIDGE FARNESE PIACENZA - GALLUCCIO EMI ELENCO SQUADRE DI DIRITTO ALLA SEMIFINALE (REGIONALE/INTERREGIONALE) F0141 BRIDGE LUCCA - BARRA TOS F0248 SIENA BRIDGE - FINESCHI TOS F0585 MONDELLO BRIDGE ASD - SORTINO SIC F0597 SAN PIERO A GRADO BRIDGE - ZAMPIERI TOS F0729 ARCADIA BENBRIDGE SSD A R.L. - SACCO LAZ NORME COMPORTAMENTALI I giocatori dovranno essere seduti al tavolo 5 minuti prima del turno di gioco. I giocatori durante il turno di gara non potranno alzarsi dal tavolo se non preventivamente autorizzati dall Arbitro di sala. Per quanto non sopra menzionato e per eventuali penalità sono in vigore gli specifici regolamenti tecnici. Il Segretario Generale Il Presidente Massimo Soroldoni Giovanni Medugno 15

21 - Alle ASD/SSD Affiliate - Ai Tecnici dell Albo - Agli Insegnanti del Registro - Agli Allievi Scuola Bridge - Ai Giocatori di 3a e 4a categoria e p.c. - Ai Consiglio Federale - Ai Comitati/Delegati Regionali Circolare Nr. 21/2016 Settore Insegnamento scuolafigb@federbridge.it Prot. Gen. 2107/2016 Milano, 5 ottobre 2016 Oggetto: Attività sportive e didattiche del Settore - Salsomaggiore, 4-6 novembre 2016 Con riferimento al Calendario agonistico 2016 si conferma che nei giorni 4-6 novembre a Salsomaggiore (Palazzo dei Congressi) si svolgeranno i Campionati misti/signore (a coppie ed a squadre) per Allievi e Giocatori di 3^/4^ categoria e/o NC e l attivita didattica che di seguito specifichiamo. ATTIVITA SPORTIVE: - Trofeo per giocatori di 3^/4^ categoria e NC (coppie miste/signore) - Campionato Allievi (coppie e squadre miste/signore) di Anno 1 e Anno 2 e Coppa Riolo (assegnata unicamente considerando i risultati di questi due settori, sia a coppie che a squadre) - Campionato Allievi Misto/Signore Pre-Agonisti (Anno 3) a coppie ed a squadre miste/signore, quest ultimo insieme ai giocatori di 3^/4^ categoria Nella gara a squadre, nell ottica di una maggiore coesione tra vecchi (bridgisticamente) e nuovi giocatori, la partecipazione sarà possibile a formazioni di composizione promiscua: Allievi SB, nel caso anche quelli classificati, insieme a giocatori di 3^/4^ categoria, con la prerogativa però che a scendere in campo per ogni incontro potranno essere non più di due giocatori di 3^ categoria cuori o picche per ciascuna squadra. Sarà possibile a tesserati di diverse Società giocare in una stessa formazione: questa, però, dovrà rappresentarne una sola, anche agli effetti dell aggiudicazione del Trofeo, che andrà alla Società tramite i risultati conseguiti dai propri rappresentanti. In tutte le gare previste, almeno una Signora dovrà essere presente in ogni coppia per ogni tavolo. FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE Via Giorgio Washington, Milano figb@federbridge.it C.F./P.IVA

22 E stato confermato l aumento previsto lo scorso anno della dotazione di Punti Federali per le gare Allievi SB e stabilita quella per giocatori di 3a categoria. L organizzazione tecnica preciserà in sede di gara le scalette dell attribuzione Punti a tutti i presenti. I Punti assegnati andranno a concorrere al plafond personale che permetterà a tutti di raggiungere una classificazione di merito, soprattutto a seguito dell introduzione della 4^ categoria giocatore, come da circolare n.7/2014 del 13 marzo Nel caso di numero insufficiente a garantire uno svolgimento tecnicamente valido di uno o più settori (è stata individuata in almeno 24 coppie per Settore la partecipazione sufficiente a poter disputare una gara indipendente) si procederà all accorpamento di un settore con quello contiguo. Lo stesso principio si applicherà alla gara a squadre. Si pregano tutti coloro intenzionati a partecipare all Evento, di iscriversi, tramite la loro Società Sportiva, entro il 28 OTTOBRE, utilizzando i moduli appositi e bonificando (IBAN: IT11 S X21) alla Federazione l ammontare delle quote di iscrizione, sotto specificate e contestualmente inviando moduli e copia di ricevuta del pagamento via mail a scuolafigb@federbridge.it. Si sottolinea che l iscrizione, sia delle copie che delle squadre (per quest ultime sarà possibile in sede di gara, operare integrazioni o variazioni) deve avvenire entro il termine previsto per la migliore organizzazione tecnica. Le squadre che eccezionalmente si formassero in sede di gara dovranno perfezionare l iscrizione alla fine della gara a coppie o dalle ore 9.00 alle ore 9.45 di sabato 5 novembre. Come precisato più dettagliatamente nel Regolamento allegato, la competizione a coppie si disputerà in tre tempi di gara (di 10/12 smazzate ciascuno) e quella a squadre idealmente in tre fasi (qualificazione, semifinale e finale a K.O.). La fase di qualificazione della gara a squadre sarà disputata con la formula swiss con incontri di 6 boards (7 boards per la 3^ categ.) e relative scale VP/wbf 20/0. La finale sarà a KO, con le restanti squadre inserite (per ogni settore) in gironcini di consolazione, secondo l ordine di classifica al termine degli incontri di sabato 5. In ogni caso la formula definitiva di svolgimento della gara a squadre sarà in funzione del numero di squadre iscritte per ciascun settore e precisata in sede di gara. Le quote di iscrizione (Euro 70,00/coppia; /squadra) devono essere trasmesse dalla Società di riferimento della formazione. I giocatori che parteciperanno ad entrambe le gare (coppie e squadre) godranno di uno sconto individuale di Euro 10,00 a valersi nell iscrizione della gara a squadre. La squadra potrà essere composta da un massimo di SEI giocatori, ma solo quattro potranno godere della facilitazione di cui sopra. Ai giovani Under 26 (con tessera Bas, CaS o Juniores/Cadetti/Kids e se di categoria max. 3a picche) è richiesta l iscrizione individuale di soli Euro 20,00 per gara, non cumulabile con la precedente facilitazione. FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE Via Giorgio Washington, Milano figb@federbridge.it C.F./P.IVA

23 Allievi già partecipanti all edizione 2015 del Campionato NON POTRANNO giocare nello stesso Settore dello scorso anno (indipendentemente dall anno di frequenza come corso o della valutazione dell insegnante), ma dovranno giocare nel Settore superiore. Gli Allievi partecipanti devono già essere tesserati alla FIGB per l anno 2016, a mente dell Art. 15 del Regolamento Scuole e Allievi. PARTICOLARITA Informiamo che all atto della prenotazione alberghiera occorrerà informare l Albergo che la presenza è dovuta alla partecipazione agli eventi bridgistici del 6-8 novembre in maniera tale che l Hotel potrà consegnare ai partecipanti il badge di riconoscimento, che sarà da esibire all ingresso Palazzo per motivi di sicurezza. Se l Hotel non ottemperasse a tale compito, l interessato potrà richiedere il badge al banco del ricevimento del Campionato. Sottolineiamo che a causa dei noti fatti sopravvenuti quest anno, sarà molto importante seguire le procedure. Gli insegnanti NON POTRANNO rimanere ai tavoli durante il gioco: per la gara a squadre, potranno seguire, nella Sala Ferraro, lo svolgimento degli incontri delle loro formazioni. ATTIVITA DIDATTICA ED ESAMI: - Stage di aggiornamento (per Promotori ed Istruttori) - Corsi di Formazione per nuovi insegnanti (compresi i già designati Aspiranti-Promotori) Esami per il passaggio di qualifica La Figb ha stabilito con apposite disposizioni inviate ai Comitati/Delegati Regionali e ai Responsabili di MacroArea, che i corsi di formazione e gli stage riguardanti Aspiranti Promotori, Promotori ed Istruttori ed i relativi esami per l ottenimento della qualifica di Promotore ed Istruttore, si svolgano a livello territoriale organizzati dai competenti Comitati/Delegati Regionali in stretta sintonia con i responsabili di MacroArea. Premesso e confermato quanto sopra, in via eccezionale, la Figb per consentire a coloro che non hanno a breve la possibilita di partecipare ad un corso/stage a livello territoriale e per favorire coloro che sono gia presenti a Salsomaggiore (nel caso, come accompagnatori di un gruppo di loro Allievi) per i Campionati sopraindicati, organizza un corso di formazione per promotori (con almeno cinque iscritti) ed uno stage di aggiornamento per istruttori oltre agli esami per ottenere la qualifica di Promotore, Istruttore e Istruttore Nazionale. In allegato uniamo tutta la modulistica necessaria per l adesione a tutte le attività previste con l indicazione delle quote sia di partecipazione che d esame. Cordiali saluti Il Segretario generale FIGB Massimo Soroldoni Il Presidente FIGB Gianni Medugno FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE Via Giorgio Washington, Milano figb@federbridge.it C.F./P.IVA

24 Federazione Italiana Gioco Bridge Settore Insegnamento Campionati italiani 2016 CAMPIONATI ALLIEVI (Anno 1^ e 2^: coppie e squadre) MISTE / SIGNORE TROFEI (coppie e squadre) MISTE / SIGNORE per Giocatori di 3a, 4a categoria e N.C. e CAMPIONATO ALLIEVI PRE-AGONISTI (Anno 3^) Salsomaggiore, Palazzi dei Congressi, 4-6 Novembre 2016 Quote di partecipazione (Chiusura iscrizioni: 28 OTTOBRE) (da versare tramite le AsD di rappresentanza, utilizzando i moduli predisposti) Coppia: Euro 70,00 Squadra (max. 6): euro 140,00 La quota per i giocatori Under 26 è di Euro 20,00 a gara (riduzione non cumulabile con la successiva) Dei giocatori che parteciperanno ad entrambe le gare, non più di quattro per squadra godranno della riduzione della quota individuale a squadre di Euro 10,00 (Euro 25,00 invece di Euro 35,00). Programma Coppie libere: conferma iscrizioni: Ven. 4 nov.: ore 11.00/ ^ tempo: Venerdì 4 novembre: ore 14.35/ ^ tempo: Venerdì 4 novembre: ore 16.45/ ^ tempo: Venerdì 4 novembre: ore 21.30/23.30 Squadre: Qualificazioni Sabato 5 novembre, due incontri: ore 10.00/12.15 (suisse) Sabato 5 novembre, 4 incontri: ore 14.30/19.10 Finale Sabato 5 novembre: semifinale: ore 21.15/23.45 (le prime 4 di ogni settore) Domenica 6 novembre: finali: ore 9.30/13.00 K.O. 1^/2^ *** 3^/4^*** 5^/6^ Consolazione (danese; tutte le squadre non finaliste) Sabato 5 novembre: due incontri: ore 21.15/24.45 Gironcini di 4 (italiana) Domenica 6 novembre: tre incontri: ore 9.30/13,00 PREMIAZIONE DI TUTTE LE GARE Domenica 6 novembre, ore (circa) Contemporaneamente alle gare sportive sarà svolta attività didattica di formazione e di aggiornamento FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE ViaGiorgioWashington, Milano figb@federbridge.it C.F./P.IVA

25

26 Federazione Italiana Gioco Bridge COMITATO REGIONALE BRIDGE MARCHE Disciplina Sportiva Associata al CONI Campionato Regionale Marche a COPPIE riservato agli Allievi di 1-2 e 3 anno sabato 12 novembre 2016 ore 16,00 Organizza Comitato Regionale Bridge Marche presso Palaindoor Via Montagnola, 72 Ancona Premi: alle coppie meglio classificate. coppe e medaglie agli Allievi distinti per anno. Regolamento: - Le coppie possono essere composte solo da Allievi di 1, 2 e 3 anno iscritti alla FIGB provenienti anche diverse associazioni. Costo torneo: 5,00 a giocatore.

27 Federazione Italiana Gioco Bridge COMITATO REGIONALE BRIDGE MARCHE Disciplina Sportiva Associata al CONI Campionato Regionale a SQUADRE Marche Riservato a: ALLIEVI - NON CLASSIFICATI e 4ª Categoria. SABATO 19 novembre ore 14,00 Organizza: Comitato Regionale Bridge Marche, presso Palaindoor Via Montagnola, 72 ANCONA SI GIOCANO 4 TURNI DA SEI MANI. Regolamento: - Le squadre possono essere composte da iscritti alla FIGB provenienti da diverse associazioni. - Ad ogni giocatore è associato un punteggio determinato in funzione della sua categoria come riportato nella tabella sotto riportata. - VALUTAZIONE DELL HANDICAP: ad ogni giocatore viene assegnato un valore di handicap (crescente all elevarsi della categoria) in base alla tabella sotto riportata. Si sommano gli handicap di tutti i giocatori appartenenti alla stessa squadra ed il risultato sarà l handicap totale della squadra stessa. Si effettua la differenza degli handicap delle due squadre che si stanno incontrando al momento. La differenza viene divisa per 4: tale valore è la quantità di I.M.P. che viene assegnato come bonus alla squadra meno quotata e che sarà sommata al momento dei conteggio dei risultati. All.1 All.2 All.3 4ª 4ª 4ª 4ª CATEGORIA anno anno anno NC fiori quadri cuori picche HANDICAP Costo torneo 20,00 a squadra. Premi: Medaglie alle prime tre squadre classificate.

COPPA ITALIA A SQUADRE MASCHILI 2014 Trofeo "Giorgio Belladonna"

COPPA ITALIA A SQUADRE MASCHILI 2014 Trofeo Giorgio Belladonna COPPA ITALIA A SQUADRE MASCHILI 2014 Trofeo "Giorgio Belladonna" RESPONSABILITA La Coppa Italia Maschile 2014 - Trofeo Giorgio Belladonna - fa parte dei Campionati di Società Sportiva. E pertanto in essere

Dettagli

CAMPIONATI ASSOLUTI A SQUADRE 2016 CAMPIONATO ITALIANO SQUADRE LIBERE OPEN SERIE ECCELLENZA. Girone A Primo Piano

CAMPIONATI ASSOLUTI A SQUADRE 2016 CAMPIONATO ITALIANO SQUADRE LIBERE OPEN SERIE ECCELLENZA. Girone A Primo Piano CAMPIONATI ASSOLUTI A SQUADRE 2016 CAMPIONATO ITALIANO SQUADRE LIBERE OPEN SERIE ECCELLENZA Girone A Primo Piano Venerdì 22 Aprile Palazzo dei Congressi: ore 11.00 16.15 Conferma Squadra e consegna obbligatoria

Dettagli

Coppa Italia 2013 2ª categoria/3ª categoria/non Classificati

Coppa Italia 2013 2ª categoria/3ª categoria/non Classificati Coppa Italia 2013 2ª categoria/3ª categoria/non Classificati RESPONSABILITA La Coppa Italia per giocatori di Seconda/Terza Categoria/N.C. 2013 fa parte dei Campionati di Società Sportiva. E pertanto in

Dettagli

FINALE NAZIONALE: 10-13 dicembre 2009. Squadre partecipanti: 16 Sede di gara: Salsomaggiore Terme Palazzo dei Congressi

FINALE NAZIONALE: 10-13 dicembre 2009. Squadre partecipanti: 16 Sede di gara: Salsomaggiore Terme Palazzo dei Congressi Coppa Italia a Squadre Men 2009 Trofeo "Giorgio Belladonna" RESPONSABILITA La Coppa Italia Men 2009 - Trofeo Giorgio Belladonna - fa parte dei Campionati di Società Sportiva. E pertanto in essere il vincolo

Dettagli

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1 COMITATO REGIONALE TOSCANA Via Jacopo Da Diacceto 3/B - Firenze - 50132 Tel. 055/571231 - Fax 055/579918 e.mail: info@aicstoscana.it calcio@aicstoscana.it COMITATO REGIONALE TOSCANO VIA JACOPO DA DIACCETO

Dettagli

FINALE NAZIONALE: 11-14 dicembre 2008. Squadre partecipanti: 16 Sede di gara: Salsomaggiore Terme Palazzo dei Congressi

FINALE NAZIONALE: 11-14 dicembre 2008. Squadre partecipanti: 16 Sede di gara: Salsomaggiore Terme Palazzo dei Congressi Coppa Italia a Squadre Men 2008 Trofeo "Giorgio Belladonna" RESPONSABILITA La Coppa Italia Men 2008 - Trofeo Giorgio Belladonna - fa parte dei Campionati di Società Sportiva. E pertanto in essere il vincolo

Dettagli

48 Campionato Italiano a Squadre - Serie Promozione

48 Campionato Italiano a Squadre - Serie Promozione Federazione scacchistica italiana - Comitato Regionale Puglia 8 Campionato Italiano a Squadre - Serie Promozione Regolamento di attuazione 06. Ammissioni e iscrizioni, contributi. Iscrizione delle squadre

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino Ufficio Educazione Fisica e Sportiva Tel. 011 5163657/658 Via S.Tommaso 17 10121 Torino

Dettagli

Federazione Sport Sordi Italia

Federazione Sport Sordi Italia Federazione Sport Sordi Italia in collaborazione con l A.S.D. G.S.S. TORINO organizza il CAMPIONATO ITALIANO di BOWLING TRIS Maschile e Femminile Torino, 21 22 marzo 2015 Via Monginevro, 242/9 10142 -

Dettagli

ARTISTICO NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI

ARTISTICO NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI 1) CATEGORIE FEDERALI Tutti gli atleti che svolgono attività agonistica in ambito federale sono collocati, secondo i criteri di

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA 2 Corso di Formazione per Dirigente Sportivo delle Società partecipanti ai Campionati Regionali serie C e D maschili e femminili per la stagione 2012/2013 Il Centro di Qualificazione Regionale organizza,

Dettagli

Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna CAMPIONATI REGIONALI 2016 SQUADRE LIBERE OPEN PRIMA FASE Data di svolgimento: 12/13 Marzo 2016 Raggruppamento NORD 1. Ceresini - Rapid 2. La Guardia - Rapid 3. Artoni - Tricolore 4. Camerini L. - Tricolore

Dettagli

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile CATEGORIE Categoria Primi Calci a 6 nati 2008-2009 Categoria Esordienti a 7 nati 2002-2003 Categoria Piccoli Amici a 6 nati 2006-2007 Categoria Esordienti a 11 nati 2002-2003 Categoria Piccoli Amici a

Dettagli

PROCEDURA AFFILIAZIONE STAGIONE 2015/2016

PROCEDURA AFFILIAZIONE STAGIONE 2015/2016 PROCEDURA AFFILIAZIONE STAGIONE 2015/2016 - LEGGERE CON ATTENZIONE Inviamo in allegato la modulistica di affiliazione W.K.A. Karate Italia & D.A. A.S.C. per l'anno 2015/2016, modulistica scaricabile dal

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE PADDLE Ed. 2016 REGOLAMENTO

CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE PADDLE Ed. 2016 REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE PADDLE Ed. 2016 REGOLAMENTO La Federazione Italiana Tennis organizza la seconda edizione del CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE DI PADDLE. 1. AMMISSIONE a) Al Campionato potranno

Dettagli

Hotel Forum Via Roma, 4/A 42049 Sant Ilario D Enza(RE) 0522 671480. info@forumhotel.it

Hotel Forum Via Roma, 4/A 42049 Sant Ilario D Enza(RE) 0522 671480. info@forumhotel.it F I P L COSTITUITA NEL 1983 FEDERAZIONE ITALIANA POWERLIFTING ( affiliata IPF EPF ) IN COLLABORAZIONE CON : BARBARIAN S POWER PARMA CON IL PATROCINO DEL COMUNE DI TANETO DI GATTATICO (RE) ORGANIZZA 13

Dettagli

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE ART 1 - L Associazione Sportiva NUOVA TENNIS FOROVER organizza, con il patrocinio del COMITATO REGIONALE TENNIS DEL LAZIO, sezione Paddle, un Circuito di Paddle riservato

Dettagli

Versione e formula di gioco

Versione e formula di gioco Versione e formula di gioco 1. Versione del gioco utilizzata per il torneo... 2 2. Quota d iscrizione e premi... 2 3. Numero massimo di giocatori... 2 4. Pre- iscrizione e iscrizione... 2 5. Numero di

Dettagli

Art. 3 Data e località di svolgimento 1. La data e la sede di svolgimento dei Campionati Italiani di Beach Tennis è annualmente stabilita

Art. 3 Data e località di svolgimento 1. La data e la sede di svolgimento dei Campionati Italiani di Beach Tennis è annualmente stabilita REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI INDOOR 2016 DI BEACH TENNIS CATEGORIE OVER E DOPPIO MISTO ASSOLUTO 18 19 20 MARZO, PESARO C/O A.S.D. ARFA (RIVER BEACH) Art. 1 Generalità 1. La Federazione italiana

Dettagli

OPEN: Eccellenza - Serie A - Serie B FEMMINILE: Eccellenza - Serie A - Serie B Salsomaggiore Terme; 27-30 novembre 2014 STRUTTURA DEL CAMPIONATO

OPEN: Eccellenza - Serie A - Serie B FEMMINILE: Eccellenza - Serie A - Serie B Salsomaggiore Terme; 27-30 novembre 2014 STRUTTURA DEL CAMPIONATO 1 CAMPIONATO ITALIANO A COPPIE DI SOCIETA 2014 OPEN: Eccellenza - Serie A - Serie B - Serie Promozione FEMMINILE: Eccellenza - Serie A - Serie B - Serie Promozione I Campionati di Società a Coppie si disputano

Dettagli

Regolamenti 2015/2016 dell Attività a Squadre Paralimpica

Regolamenti 2015/2016 dell Attività a Squadre Paralimpica Regolamenti 2015/2016 dell Attività a Squadre Paralimpica Articolo 1. Definizioni 2 Articolo 2. Affidamento dell organizzazione 2 Articolo 3. Indizione dei campionati a squadre 2 Articolo 4. Diritto di

Dettagli

Lega Calcio UISP di Prato

Lega Calcio UISP di Prato COMUNICAZIONE Lega Calcio UISP di Prato GIRONE A GIRONE B ASD REGGIANA GS COLLI ALTI ASD S.PAOLO ASD VERGAIO 2003 ASD GIGLIO ASD I MAGGIO GALECETELLO ASD CDP VAIANO ASD GIUSTI STEFANO POL. NARNALI POL.

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA DELIBERA NR. 6E/2015

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA DELIBERA NR. 6E/2015 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA DELIBERA NR. 6E/2015 OGGETTO: FORMULA e DATE DI SVOLGIMENTO CAMPIONATI SERIE C GOLD, SERIE C SILVER e SERIE D IL CONSIGLIO DIRETTIVO NELLA

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI (edizione 2015- Atti ufficiali n.10 ottobre 2015) INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI COMUNI Articolo 1 Definizione pag. 2 Articolo 2 Titoli Premi pag. 2 Articolo 3 Data e località di svolgimento pag. 2 Articolo

Dettagli

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande Dedicato alle Associazioni e Società Sportive del territorio del Comitato

Dettagli

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI 23-25 ottobre 2015

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI 23-25 ottobre 2015 CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI 23-25 ottobre 2015 Centro Ippico Lo Scoiattolo SPECIFICHE TECNICHE CAMPIONATO PONY ESORDIENTI Riservato patenti A con almeno sei mesi di anzianità 1PROVA categoria

Dettagli

Responsabile Tecnico Nazionale Atleti Top Level Responsabile Tecnico Nazionale Attività Promozionale

Responsabile Tecnico Nazionale Atleti Top Level Responsabile Tecnico Nazionale Attività Promozionale Prot. n 0113 del 6 aprile 2016 Alle Società Sportive e, p.c. Ai Delegati Regionali FINP Allo Staff Tecnico Nazionale LORO SEDI OGGETTO: Campionato Italiano di Società, Coppa Italia Maschile e Coppa Italia

Dettagli

COMITATO REGIONALE LAZIO

COMITATO REGIONALE LAZIO - 1 SGS/1 - Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE LAZIO Via Tiburtina, 1072-00156 ROMA Tel.: 06 416031 (centralino) - Fax 06 41217815 Indirizzo Internet: www.lnd.it

Dettagli

Federazione Sport Sordi Italia

Federazione Sport Sordi Italia Federazione Sport Sordi Italia In collaborazione con l A.S.D.G.S.S.TORINO organizza il CAMPIONATO NAZIONALEdi BOWLING SINGOLO Maschile e Femminile Torino,24 25 novembre 2012 Via Monginevro, 242/9 10142-

Dettagli

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO Federazione Italiana Giuoco Calcio Delegazione Distrettuale di Legnano Mail Attività di Base legnanosgs@lnd.it SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO Stagione Sportiva 2015 / 2016 PREMESSA FONDAMENTALE Si ricorda

Dettagli

NORME DI CARATTERE GENERALE VALIDE PER TUTTI I CAMPIONATI

NORME DI CARATTERE GENERALE VALIDE PER TUTTI I CAMPIONATI Comunicato Ufficiale N 33 affisso all albo il 08/03/2016 CIRCOLARE DI INDIZIONE DELLE FASI REGIONALI DEI CAMPIONATI DI CATEGORIA 2015/2016 NORME DI CARATTERE GENERALE VALIDE PER TUTTI I CAMPIONATI CARATTERISTICHE

Dettagli

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 Portale TESEO Guida al servizio INDICE 1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET.... 3 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 1.1.2 Primo accesso e registrazione...

Dettagli

Spett. Aziende in indirizzo

Spett. Aziende in indirizzo Spett. Aziende in indirizzo Oggetto: INVITO PER CORSI OBBLIGATORI SULLA SICUREZZA D. LGS. 81/2008 Codice progetto: 2016/089/MM/FOR.01 CORSO PER I DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO DIRETTAMENTE NELLA PROPRIA

Dettagli

FINALE TEAM CUP 2013 Brescia, 13-16 APRILE Presso EXA

FINALE TEAM CUP 2013 Brescia, 13-16 APRILE Presso EXA UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO ============================00O00============================ FINALE TEAM CUP 2013 Brescia, 13-16 APRILE Presso EXA PROGRAMMA DI GARA La finale della Team Cup, considerata

Dettagli

QUOTE - ANNO SPORTIVO 2015-2016

QUOTE - ANNO SPORTIVO 2015-2016 QUOTE - ANNO SPORTIVO 2015-2016 Affiliazione Confsport Italia A.S.D.(comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti) 100,00 Riaffiliazione Confsport Italia A.S.D.(comprensiva del tess.to del Presidente

Dettagli

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015 CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015 A V V I S O I M P O R T A N T E Sono disponibili sul nostro sito i calendari dei campionati provinciali. Le

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 20/2015 Roma, 3 giugno 2015 Alle Società Affiliate Agli atleti e tecnici Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

Norme cui debbono attenersi gli Organizzatori della finale nazionale dei Campionati a squadre under 16

Norme cui debbono attenersi gli Organizzatori della finale nazionale dei Campionati a squadre under 16 Norme cui debbono attenersi gli Organizzatori della finale nazionale dei Campionati a squadre under 16 Si precisa innanzitutto, prima di riportare di seguito i dettagli organizzativi e amministrativi relativi

Dettagli

Roma, 13.06.2016 Prot.n. 386. Ai Comitati Regionali AICS Ai Comitati Provinciali AICS Alle Società di Pallavolo M/F Loro Sedi

Roma, 13.06.2016 Prot.n. 386. Ai Comitati Regionali AICS Ai Comitati Provinciali AICS Alle Società di Pallavolo M/F Loro Sedi Roma, 13.06.2016 Prot.n. 386 Ai Comitati Regionali AICS Ai Comitati Provinciali AICS Alle Società di Pallavolo M/F Loro Sedi Oggetto: Richiesta squadre vincenti i Campionati Regionali di Pallavolo Under

Dettagli

CAMPIONATI PROVINCIALI E REGIONALI. Campionati Senior: riservato ad atleti/atlete nati/nate entro la data del 01-01-1994 e precedenti.

CAMPIONATI PROVINCIALI E REGIONALI. Campionati Senior: riservato ad atleti/atlete nati/nate entro la data del 01-01-1994 e precedenti. 1- DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE 2010/2011 La data di scadenza per il tesseramento per la partecipazione al Campionato Italiano Amatori Maschile è prevista per il 28.02.11, mentre per i Tornei Nazionali Senior

Dettagli

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO 2009 1) INVITO

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO 2009 1) INVITO C.O.N.I. F.I.C. Delegazione Emilia-Romagna COPPA PRIMAVERA Regata Regionale Aperta Valida per la Classifica Nazionale 31 MAGGIO 2009 1) INVITO La Federazione Italiana Canottaggio indice e la Delegazione

Dettagli

I Leoni di San Marco C.S.T.T. Mestre

I Leoni di San Marco C.S.T.T. Mestre 1 CSI e CasTet Comunicato IR del 08-11-2012 2 Dal Circuito Lions Life Joola Cup Tour Venice, I Leoni di San Marco, promosso dal CSI in collaborazione con la CasTet di Venezia e Treviso, organizzano il

Dettagli

A tutti i Comitati Regionali. FINALE ITALIANA COPPA ITALIA 22-23 settembre 2012 BOWLING CASTELFRANCO VIA STAIZZA 65 CASTELFRANCO VENETO (TV)

A tutti i Comitati Regionali. FINALE ITALIANA COPPA ITALIA 22-23 settembre 2012 BOWLING CASTELFRANCO VIA STAIZZA 65 CASTELFRANCO VENETO (TV) Roma, 11 settembre 2012 Prot. n. 2807/ss A tutti i Comitati Regionali FINALE ITALIANA COPPA ITALIA 22-23 settembre 2012 BOWLING CASTELFRANCO VIA STAIZZA 65 CASTELFRANCO VENETO (TV) Verranno formati due

Dettagli

COMUNICATO GARE N 17/16

COMUNICATO GARE N 17/16 Roma, 2 febbraio 2016 A TUTTI GLI INTERESSATI - LORO INDIRIZZI COMUNICATO GARE N 17/16 OGGETTO: 2^ prova Qualificazione Nazionale alle 6 specialità. Bolzano 26-28 febbraio 2016 Orario gara Venerdì 26 febbraio

Dettagli

Calendario REGISTRAZIONE OPEN, TOUCH SCORE TEAMS, INDIVIDUALI SEMI E LIGHT CONTACT

Calendario REGISTRAZIONE OPEN, TOUCH SCORE TEAMS, INDIVIDUALI SEMI E LIGHT CONTACT Calendario Venerdì 22 Maggio 16.00/20.00 REGISTRAZIONE OPEN, TOUCH SCORE TEAMS, INDIVIDUALI SEMI E LIGHT CONTACT Sabato 23 Maggio Gara Light, Touch-Score e Open 10.00/15.30 REGISTRAZIONE OPEN, TOUCH SCORE

Dettagli

STRUTTURA DI ATTIVITA' NAZIONALE PATTINAGGIO

STRUTTURA DI ATTIVITA' NAZIONALE PATTINAGGIO -------------------------------------- INFO PER CATEGORIE - SINGOLO-------------------------------- PROVA PISTA Il prova pista non ufficiale viene effettuato a gruppi per turni della durata di 12 minuti

Dettagli

Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006

Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006 1 Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006 Alle SOCIETA interessate - Loro sedi per quanto di competenza: Ai Comitati e Delegazioni Regionali Al Delegato Provincia Autonoma di Bolzano Al Delegato Provincia Autonoma

Dettagli

Circolare Distrettuale n 10

Circolare Distrettuale n 10 Circolare Distrettuale n 10 Luglio 2013 Alle Presidenti di Sezione Alle Componenti CPD Alle Componenti CD Al Collegio dei Revisori dei Conti Alle Componenti Commissioni Distrettuali p.c. Alla Presidente

Dettagli

4^ EDIZIONE DEL TORNEO DEL BORLENGO 2014

4^ EDIZIONE DEL TORNEO DEL BORLENGO 2014 Dalle 18.30 alle 20.30 di Sabato 17. STOFF SPRITZ PARTY!!! Aperitivo con musica da baracca.. Poi tutti in Sagra ad abbuffarsi di Borlenghi 4^ EDIZIONE DEL TORNEO DEL BORLENGO 2014 Il gruppo dell A Sam

Dettagli

Pallavolo Provinciale UISP COMUNICATO n. 01 Torino 06/07/2010

Pallavolo Provinciale UISP COMUNICATO n. 01 Torino 06/07/2010 Pallavolo Provinciale UISP COMUNICATO N. 01 2010/2011 Il coordinamento UISP (Unione Italiana Sport Per Tutti), organizza campionati di pallavolo che vanno dai campionati giovanili (a partire dall Under

Dettagli

CARATTERISTICHE DI THE COLOR RUN

CARATTERISTICHE DI THE COLOR RUN La società sportiva dilettantistica RCS ACTIVE TEAM a.r.l., affiliata ad OPES - ORGANIZZAZIONE PER L EDUCAZIONE ALLO SPORT (Ente di Promozione Sportiva riconosciuto da CONI), organizza l edizione 2016

Dettagli

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO 1 ALLE AZIENDE LORO SEDI Circolare n.12 di Aprile 2016 Corso di formazione ADDETTI ANTINCENDIO FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO GECO PESARO S.R.L. per le aziende che non hanno ancora provveduto o che non

Dettagli

Bridge sotto l'arengo 2015 A Rimini siamo giunti alla nona edizione del torneo all'aperto denominato Bridge sotto l'arengo, che si.

Bridge sotto l'arengo 2015 A Rimini siamo giunti alla nona edizione del torneo all'aperto denominato Bridge sotto l'arengo, che si. Marco Galeazzi Da: antonio Inviato: mercoledì 24 giugno 2015 23:40 A: an ANTONIO ESPOSITO Oggetto: Passaparola n 8 di giugno 2015 Allegati: Osimo CHIOSTRO ESTATE 2015.doc; Bando Campionato

Dettagli

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA REDAZIONE DELL ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DELLA TENENZA DI BORGOMANERO STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. 82001370038); PROFESSIONISTA/SOCIETA

Dettagli

Comitato Regionale F.I.TA. Sardegna

Comitato Regionale F.I.TA. Sardegna Circolare n 07 /14 del 07-022014 Comitato Regionale F.I.TA. In collaborazione A.S.D. CENTRO TAEKWONDO OLBIA Organizzano Sabato 15 Domenica 16 marzo 2014 Sport Center - Geopalace - Olbia (OT) www.geovillage.it

Dettagli

COMUNICATO N 32 del 7.5.2015

COMUNICATO N 32 del 7.5.2015 COMUNICATO N 32 del 7.5.2015 Alle Società - STELLA ROSSA 1995 Cornate d Adda - REAL VILLASANTA Villasanta - EXCELSIOR 1995 Concorezzo - LE QUERCE JESS&FRA Vimercate - OMCC03 Concorezzo - S.S. LUIGI BERNAREGGI

Dettagli

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

Per ciascun corso dovrà essere comunicato : MODALITÀ OPERATIVE PER LA RICHIESTA E L ATTUAZIONE DELLA COLLABORAZIONE TRA ESEV-CTP VITERBO E LE IMPRESE EDILI RICHIEDENTI LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI AI SENSI DELL ART. 37 COMMA 12 DEL D.LGS 81/2008

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ANNUALE ASSOCIAZIONI SPORTIVE (CATEGORIA 1)

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ANNUALE ASSOCIAZIONI SPORTIVE (CATEGORIA 1) SPAZIO PER IL PROTOCOLLO IN ENTRATA CAT. 1 CL. 17 FASC. 2 Settore cultura e sport Al Sindaco del Comune di Carpenedolo Piazza Europa, 1 25013 CARPENEDOLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ANNUALE ASSOCIAZIONI

Dettagli

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE: ORE 10.30-11.30 RITIRO NUMERI ORE 12.00 PRESENTAZIONE STAFF TECNICO ORE 12.30 INIZIO COMPETIZIONE

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE: ORE 10.30-11.30 RITIRO NUMERI ORE 12.00 PRESENTAZIONE STAFF TECNICO ORE 12.30 INIZIO COMPETIZIONE Lo CSEN VENETO Ente di Promozione Sportiva, in collaborazione con Andrea Delaluz y su RicaSalsa e Rumbeando Scuola di Ballo, ha il piacere di invitarvi a partecipare alla manifestazione denominata CONCORSO

Dettagli

Oggetto: XIV Campionato Italiano a Squadre di Società Lista Società Qualificate e Programma

Oggetto: XIV Campionato Italiano a Squadre di Società Lista Società Qualificate e Programma Ufficio Tecnico Roma, 2 aprile 2015 CIRCOLARE 45/2015 Società Affiliate Comitati e Delegazioni Regionali e, p.c. Componenti il Consiglio federale Oggetto: XIV Campionato Italiano a Squadre di Società Lista

Dettagli

1-6 luglio 2014 1 6 settembre 2014

1-6 luglio 2014 1 6 settembre 2014 Il Comitato regionale Toscana, grazie alla sua esperienza ormai pluriennale nell organizzazione di Gymcapus estivi federali e regionali a supporto dell attività addestrativa e formativa di ginnaste e tecnici,

Dettagli

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI Andria, Sala Congressi Hotel Ottagono Via Barletta, 218 1 corso: 22-29 marzo 2012 2 corso: 23-30 marzo 2012 Ai sensi del nuovo D.M. 180/2010 Possono

Dettagli

A TUTTI GLI APPASSIONATI DI BRIDGE DELLE MARCHE Informazioni a cura di Antonio Esposito

A TUTTI GLI APPASSIONATI DI BRIDGE DELLE MARCHE Informazioni a cura di Antonio Esposito Marco Galeazzi Da: antonio Inviato: lunedì 24 agosto 2015 15:44 A: an ANTONIO ESPOSITO Oggetto: Passaparola n 4 di agosto 2015 Allegati: torneo sulla terrazza stamura domenica 30 agosto

Dettagli

Regolamento Green Volley

Regolamento Green Volley INFORMAZIONI GENERALI 1. All attività sportiva possono partecipare atleti di entrambi i sessi e di età maggiore di 15 anni. Per i partecipanti minorenni è necessario che il legale tutore sottoscriva il

Dettagli

PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE!

PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE! PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE! Regolamento BORGATE E PARTECIPANTI 1) Il Palio delle Borgate edizione invernale si disputa nel weekend 8-10 febbraio 2013 tra le squadre rappresentanti le 6 Borgate di Garessio

Dettagli

UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE Associazione Sportiva Dillentatistica - ONLUS Via A. Manzoni 13-50121 FIRENZE Mail asdusensfirenze@fssi.

UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE Associazione Sportiva Dillentatistica - ONLUS Via A. Manzoni 13-50121 FIRENZE Mail asdusensfirenze@fssi. UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE REGOLAMENTO Art. 1 - PRESENTAZIONE CAMPIONATO L Unione Sportiva ENS Firenze ASD con l egida della FSSI (Federazione Sport Sordi Italia) e con la collaborazione della FIBiS (Federazione

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITA' 2011-2012

PROGRAMMA ATTIVITA' 2011-2012 PROGRAMMA ATTIVITA' 2011-2012 CAMPIONATI "MISTO" 3X3 CAMPIONATO "MISTO ECCELLENZA" Campionato riservato ai tesserati Uisp e FIPAV fino alla 1^ Divisione con un max di due (F+F o F+M) a referto e in campo.

Dettagli

RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO 2015-2016 SETTORE GIOVANILE (UNDER 18)

RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO 2015-2016 SETTORE GIOVANILE (UNDER 18) MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO 2015-2016 SETTORE GIOVANILE (UNDER 18) RICHIESTA FSN Denominazione completa associazione Codice Fsn/Cip/Dsa appartenenza Sigla

Dettagli

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio Corso base di formazione Il Sistema di Governo del ciclo del contratto pubblico nella PA secondo la normativa internazionale UNI EN ISO 9000:2005 CATANZARO LIDO, 11 e 12 marzo 2010 Il Corso è organizzato

Dettagli

PASS GARE LEGA HOCKEY STAGIONE 2013-2014. Con riferimento a quanto disposto dalle norme di LNH stagione 13-14 pagina 12: NORME DI COMPETENZA LNH

PASS GARE LEGA HOCKEY STAGIONE 2013-2014. Con riferimento a quanto disposto dalle norme di LNH stagione 13-14 pagina 12: NORME DI COMPETENZA LNH Milano, giovedì 1 agosto 2013 Comunicato ufficiale n. 08 PASS GARE LEGA HOCKEY STAGIONE 2013- Con riferimento a quanto disposto dalle norme di LNH stagione 13-14 pagina 12: NORME DI COMPETENZA LNH OBBLIGHI

Dettagli

via Iasolino n.1 80077 Ischia (NA) - telefono 0813333111 telefax 0813333201 sito web :www.comuneishia.it

via Iasolino n.1 80077 Ischia (NA) - telefono 0813333111 telefax 0813333201 sito web :www.comuneishia.it via Iasolino n.1 80077 Ischia (NA) - telefono 0813333111 telefax 0813333201 sito web :www.comuneishia.it REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Indice generale Art. 1 Oggetto e finalità del

Dettagli

Campionato di Calcio a 5 femminile

Campionato di Calcio a 5 femminile Campionato di Calcio a 5 femminile Stagione Sportiva 2013/2014 Comunicato Ufficiale n 34 del 05/05/2014 U.I.S.P. - Lega Calcio Via Catenaia, 12-52100 Arezzo Tel. 0575/27095 - Fax 0575/28157 Sito web: www.uisp.it/arezzo

Dettagli

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare Corso ECM con il patrocinio di Andid DOCENTI: Cinzia Dalla Gassa e Carlo Pettinelli OIC

Dettagli

TROFEO DEI TRE MARI 2016 12^ EDIZIONE INDOOR. Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia

TROFEO DEI TRE MARI 2016 12^ EDIZIONE INDOOR. Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia TROFEO DEI TRE MARI 2016 12^ EDIZIONE INDOOR Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia SEDE: VIA S. PARODI 89900 VIBO VALENTIA MARINA - REC. CORR. - C.P. 92 89900 VIBO VALENTIA FAX: 0963/1930305

Dettagli

ANNO SPORTIVO 2010-2011 QUOTE. ATTIVITA SPORTIVA 2010 2011 delle Sezioni G.R. G.A.F. G.A.M. G.G. DANZA

ANNO SPORTIVO 2010-2011 QUOTE. ATTIVITA SPORTIVA 2010 2011 delle Sezioni G.R. G.A.F. G.A.M. G.G. DANZA ANNO SPORTIVO 2010-2011 QUOTE Affiliazione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di due Dirigenti) 80.00 Tesseramento Dirigenti 17.00 Tesseramento Tecnici 17.00 Tesseramento Ufficiali

Dettagli

LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N. 9 DEL 29 luglio 2008 TIM CUP 2008/2009 REGOLAMENTO

LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N. 9 DEL 29 luglio 2008 TIM CUP 2008/2009 REGOLAMENTO LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N. 9 DEL 29 luglio 2008 TIM CUP 2008/2009 REGOLAMENTO 1) ORGANIZZAZIONE Organizzatrice esclusiva della TIM Cup 2008/2009 è la Lega Nazionale Professionisti.

Dettagli

AGGIORNAMENTO ALBO ISCRITTI PUBBLICATO ALLA DATA DEL 30.04.2014 CONVEGNO MODELLO UNICO 2014: I CONTROLLI PRIMA DELL INVIO

AGGIORNAMENTO ALBO ISCRITTI PUBBLICATO ALLA DATA DEL 30.04.2014 CONVEGNO MODELLO UNICO 2014: I CONTROLLI PRIMA DELL INVIO Pesaro, 5 settembre 2014 Prot. n. 1193/14 AI COLLEGHI LORO SEDI Circolare n. 39/14 Sottopongo alla Tua attenzione le seguenti informative: SOLLECITO DICHIARAZIONI DI INCOMPATIBILITA Devo purtroppo rilevare

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF

ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF Attività sportiva AIFG stagione 2016 La AIFG Associazione Italiana FootGolf propone per la stagione sportiva 2016 la seguente attività. Saranno effettuati diversi tornei

Dettagli

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato Alle AVIS Regionali e/o Equiparate Alle AVIS Provinciali e/o Equiparate e p.c. Al Presidente Nazionale AVIS Al Segretario Generale AVIS Al Sig. Luigi Foschi Consigliere Nazionale Ai componenti dell Esecutivo

Dettagli

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Oggetto Corso teorico-pratico Il Business Plan - modelli e strumenti - 16 ore Rovigo, 24 settembre 2015 Prot. N. 1084/2015 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore Assindustria Servizi srl organizza un corso

Dettagli

Arvier. 27 aprile-01 maggio 2012 Sede di gioco Sala polivalente Scuole Arvier *** 44 CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE Serie MASTER

Arvier. 27 aprile-01 maggio 2012 Sede di gioco Sala polivalente Scuole Arvier *** 44 CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE Serie MASTER Arvier 27 aprile-01 maggio 2012 Sede di gioco Sala polivalente Scuole Arvier *** 44 CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE Serie MASTER 5 CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE FEMMINILE Finale Nazionale Commune de Arvier

Dettagli

COMUNE DI SAN CALOGERO 89842 (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ 361501 Telefax 0963\361458

COMUNE DI SAN CALOGERO 89842 (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ 361501 Telefax 0963\361458 COMUNE DI SAN CALOGERO 89842 (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ 361501 Telefax 0963\361458 REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL MEZZO PROPRIO PER LE TRASFERTE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con

Dettagli

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale Servizio Civile Nazionale Accordo di partenariato tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Dettagli

25 TEATRO IN VISINAL 2015 Rassegna Teatrale Nazionale Marano Lagunare (Udine) Regolamento

25 TEATRO IN VISINAL 2015 Rassegna Teatrale Nazionale Marano Lagunare (Udine) Regolamento Regolamento L associazione ASSEMBLEA TEATRALE in occasione del 30 anniversario di fondazione e della 25ª edizione della Rassegna TEATRO IN VISINAL ha deciso di trasformare questo tradizionale appuntamento

Dettagli

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET 2-5 giugno - Sibari LIMITI D'ETA' MICRO E MINI CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET SQUADRE PARTECIPANTI GIOCHI PREVISTI PUNTEGGI CALENDARIO ATTIVITA' REGOLAMENTI TECNICI MICRO CALCIO A 5 Limiti di età: 2008

Dettagli

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C Società Italiana di Chirurgia REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C (26/09/2013) Art.1 DEFINIZIONE E OBIETTIVI Le Scuole di Riferimento Nazionale SIC sono centri di formazione continua dei

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 13 del 31-03-2015 1 Indice generale Art. 1 Oggetto e finalità

Dettagli

COPPA ITALIA MISTA 2014

COPPA ITALIA MISTA 2014 COPPA ITALIA MISTA 2014 (I giocatori partecipano senza vincolo di appartenenza alla propria a.s.d.) Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per partecipare alla COPPA ITALIA MISTA edizione anno agonistico

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO A COPPIE DI SOCIETA OPEN 2015 Salsomaggiore Terme-Palazzo dei Congressi; 17-20 settembre 2015

CAMPIONATO ITALIANO A COPPIE DI SOCIETA OPEN 2015 Salsomaggiore Terme-Palazzo dei Congressi; 17-20 settembre 2015 CAMPIONATO ITALIANO A COPPIE DI SOCIETA OPEN 2015 Salsomaggiore Terme-Palazzo dei Congressi; 17-20 settembre 2015 SERIE ECCELLENZA Girone A: 1 Piano Le 26 coppie ammesse giocheranno: Titolo di Associazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO V FAQ ANAGRAFE FONDI SANITARI DOCUMENTI, DATI E INFORMAZIONI DA INSERIRE NEL SIAF 1. Quando si richiede il profilo per accedere

Dettagli

Cervia-Milano Marittima 2014 Sabato 24 e Domenica 25 Maggio

Cervia-Milano Marittima 2014 Sabato 24 e Domenica 25 Maggio Lega Tennis Regionale Cervia-Milano Marittima 2014 Sabato 24 e Domenica 25 Maggio TORNEI INDIVIDUALI MASCHILI E FEMMINILI CATEGORIA OPEN Classifica massima 4.3 Under 19 (nati/e 95-96-97-98) Under 15 (nati/e

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOOUSPPZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0000492.26-02-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Prot. n. Potenza, 26-02-2014 Ufficio Educazione Fisica e Sportiva Molinari Ai Dirigenti

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ISTRUTTORI DI PESCA IN APNEA

CORSO NAZIONALE PER ISTRUTTORI DI PESCA IN APNEA CORSO NAZIONALE PER ISTRUTTORI DI PESCA IN APNEA BANDO DI AMMISSIONE 1. ORGANIZZAZIONE Comitato di Settore A.S. che si avvale, per la parte organizzativa e logistica, della collaborazione della Società

Dettagli

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Generalità Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi vigenti, delle disposizioni ministeriali e delle direttive dello Statuto

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI COMUNE DI MASSA LUBRENSE PROVINCIA DI NAPOLI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI Approvato con deliberazione consiliare n.46 del 17.9.2007 In vigore dall 1.1.2008 1 Articolo 1 Oggetto

Dettagli

CAMPIONATI ITALIANI DI III CATEGORIA

CAMPIONATI ITALIANI DI III CATEGORIA CAMPIONATI ITALIANI DI III CATEGORIA Procedura di iscrizione ai Campionati Italiani tramite il PUC Portale Unico Competizioni (SCADENZA ISCRIZIONI: 10 luglio 2016, ore 23.30): 1) Come iscriversi a MY FIT

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 8/2015 Uscita - del 16/05/2015

Comunicato Ufficiale n. 8/2015 Uscita - del 16/05/2015 Il Presidente Antonio Caputo Comunicato Ufficiale n. 8/2015 Uscita - del 16/05/2015 Gentili Presidenti/Responsabili Squadre Medici Calcio di (Ordine alfabetico) Cosenza Lecce Melito Porto Salvo Milano

Dettagli

Trofeo Lombardia. Regolamento

Trofeo Lombardia. Regolamento Premessa Trofeo Lombardia Articolo 1: Definizione Regolamento Il Trofeo Lombardia è un torneo a squadre organizzato dal Comitato Regionale Lombardo (CRL), organo periferico della federazione scacchistica

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 202 DEL 3 MAGGIO 2013

COMUNICATO UFFICIALE N. 202 DEL 3 MAGGIO 2013 COMUNICATO UFFICIALE N. 202 DEL 3 MAGGIO 2013 FINALE TIM CUP 2012/2013 La gara per l aggiudicazione della TIM CUP 2012/2013, in programma allo Stadio Olimpico di Roma, domenica 26 maggio 2013, con inizio

Dettagli

Ufficio Tecnico Roma, 4 aprile 2016. Oggetto: XV Campionato Italiano a Squadre di Società Lista Società Qualificate e Programma

Ufficio Tecnico Roma, 4 aprile 2016. Oggetto: XV Campionato Italiano a Squadre di Società Lista Società Qualificate e Programma Ufficio Tecnico CIRCOLARE 27/2016 Roma, 4 aprile 2016 Società Affiliate Comitati e Delegazioni Regionali e, p.c. Componenti il Consiglio federale Oggetto: XV Campionato Italiano a Squadre di Società Lista

Dettagli