I PANNELLI FOTOVOLTAICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I PANNELLI FOTOVOLTAICI"

Transcript

1 Cadoneghe 19 maggio 2009 I PANNELLI FOTOVOLTAICI I.T.I. G. Marconi di Padova

2 Pannelli fotovoltaici ing. Luciano Benetti

3 In dettaglio Finanziaria 2008 Art.1, c All'articolo 4 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, e successive modificazioni, il comma 1-bis è sostituito dal seguente: 59 «1-bis. A decorrere dal 1º gennaio 2009, nel regolamento di cui al comma 1, ai fini del rilascio del permesso di costruire, deve essere prevista, per gli edifici di nuova costruzione, l'installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in modo tale da garantire una produzione energetica non inferiore a 1 kw per ciascuna unità abitativa, compatibilmente con la realizzabilità tecnica dell'intervento. Per i fabbricati industriali, di estensione superficiale non inferiore a 100 metri quadrati, la produzione energetica minima è di 5 kw». 3

4 Caratteristiche dei pannelli fotovoltaici Vantaggi Non hanno parti in movimento, né liquidi da gestire. Lunga durata. Utilizzando superfici già edificate (tetti), non sottraggono spazio al verde, non alterano il paesaggio. Producono elettricità nelle ore di punta della richiesta ovvero quelle del giorno Producono l energia vicino a dove viene consumata. Ottimizzando la distribuzione; riducono le dispersioni nel trasporto dell energia e limitano la costosa esigenza di adeguare la portata della rete elettrica agli incrementi dei consumi. Da: ing. Mauro Nonato ITIS Marconi - Padova 4

5 Il Fotovoltaico IL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO: LA CELLA FOTOVOLTAICA Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica, sfruttando il cosiddetto "effetto fotovoltaico" che si basa sulla proprietà di alcuni materiali conduttori opportunamente trattati (tra i quali il silicio, elemento molto diffuso in natura) di generare direttamente energia elettrica quando vengono colpiti dalla radiazione solare. Una cella fotovoltaica esposta alla radiazione solare si comporta come un generatore di corrente con una curva caratteristica tensione/corrente che dipende fondamentalmente dalla intensità della radiazione solare, dalla temperatura e dalla superficie. Essa è generalmente di forma quadrata con superficie di circa 100 cm2, si comporta come una minuscola batteria, producendo, nelle condizioni di soleggiamento tipiche italiane, una corrente di 3 A (Ampère) con una tensione di 0.5 V (Volt), quindi una potenza di 1.5 W (Watt). (Volendo, è subito facile fare un calcolo di rendimento, in base alle potenze incidenti dall irraggiamento solare ) Da: S.E. Project 5

6 Il Fotovoltaico I VARI TIPI DI CELLE SOLARI A seconda dei loro processi di produzione, si distinguono i seguenti tipi di celle fotovoltaiche: Celle monocristalline: vengono prodotte tagliando una barra monocristallina. Il vantaggio principale é un alto rendimento (fino al 16%). Questo tipo di celle é però molto costoso a causa del complicato processo di produzione. Le celle di tipo monocristallino sono caratterizzate usualmente da un omogenea colorazione blu. Celle poli(multi)cristalline: vengono colate in blocchi e poi tagliate a dischetti. Il rendimento é minore (10 12%), ma minore è anche il prezzo. Questo tipo di celle é riconoscibile da un disegno ben distinguibile (a causa dei vari cristalli contenutivi). Celle amorfe: vengono prodotte mediante deposizione catodica di atomi di silicio su una piastra di vetro. Questo tipo di cella ha il rendimento minore (ca. 4 8%), ma si adatta anche al caso di irraggiamento diffuso (cielo coperto, ecc.). Le celle così prodotte sono riconoscibili da un caratteristico colore scuro, inoltre sono realizzabili in qualsiasi forma geometrica (forme circolari, ottagonali, irregolari, e persino convesse). Da: S.E. Project 6

7 Il Fotovoltaico I VARI TIPI DI CELLE SOLARI Celle monocristalline Celle poli(multi)cristalline Celle amorfe Da: S.E. Project 7

8 DALLA CELLA FOTOVOLTAICA AL SISTEMA Il Fotovoltaico La singola cella solare, di dimensioni pari a circa 10 x 10 cm, costituisce il dispositivo elementare alla base di ogni sistema fotovoltaico. Un modulo fotovoltaico è costituito da un insieme di celle solari collegate tra loro in modo da fornire una potenza elettrica (per modulo) mediamente compresa tra i 5 e i 300 W. Per aumentare la potenza elettrica è necessario collegare più moduli: più moduli formano un pannello e, analogamente, più pannelli formano una stringa. I moduli fotovoltaici convertono l energia luminosa in energia elettrica a corrente continua in "tempo reale", cioè la produzione di energia elettrica è contemporanea alla captazione dell energia solare. Per questi ed altri motivi, in un impianto fotovoltaico, oltre al generatore fotovoltaico sono necessari anche altri componenti che costituiscono l impianto fotovoltaico Da: S.E. Project 8

9 Il Fotovoltaico CHE CARATTERISTICHE DEVE AVERE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO? (Come sempre, la prima valutazione riguarda il fabbisogno) COME SI CALCOLA IL FABBISOGNO DI ENERGIA ELETTRICA La dimensione dell impianto fotovoltaico è calcolata sulla base dell energia consumata dall utenza. Tale valore può essere ricavato dalla lettura dell ultima bolletta elettrica o, meglio ancora, dalla media dei valori annui di consumo degli ultimi tre o quattro anni. Il consumo di energia dipende da tanti fattori, tra i quali il comportamento dell utenza e il numero e l efficienza delle apparecchiature elettriche installate. Dai dati statistici rilevati risulta che il consumo medio di una famiglia italiana è compreso tra i e i kwh/anno. Da: S.E. Project 9

10 Il Fotovoltaico COME SI PUÒ RIDURRE LA DOMANDA DI ENERGIA L impiego di fonti energetiche rinnovabili rappresenta una azione efficace se si adottano tutte le strategie per ridurre i consumi in quanto l energia meno cara è proprio quella che non consumiamo. Il risparmio energetico, quindi, rappresenta una azione prioritaria rispetto all impiego di fonti energetiche rinnovabili come quella solare e le utenze elettriche presentano notevoli potenziali di risparmio che possono essere ottenuti in due modi: modificando il comportamento dell utenza (evitando gli sprechi); sostituendo apparecchiature poco efficienti con apparecchiature ad elevata efficienza che, a parità di servizio erogato, richiedono un consumo inferiore di energia Da: S.E. Project 10

11 Il Fotovoltaico RISPARMI OTTENIBILI ATTRAVERSO LA MODIFICA DEL COMPORTAMENTO Risparmi di energia considerevoli possono essere ottenuti attraverso un comportamento più consapevole da parte degli utenti e attraverso l adozione delle cosiddette "buone pratiche". Riportiamo di seguito alcuni consigli generali: evitare di lasciare l illuminazione accesa nelle stanze non occupate; scegliere lampadari con minor numero di lampade (a parità di illuminazione prodotta i lampadari con più lampade consumano più energia rispetto a quelli con una lampada sola); posizionare il frigorifero o il congelatore in luoghi aerati lontani da fonti di calore; regolare il termostato dei frigoriferi o dei congelatori su un livello intermedio (posizioni più fredde comportano un aumento inutile dei consumi del 10 15%); per le lavatrici utilizzare ove possibile cicli di lavaggio a bassa temperatura; per televisori, videoregistratori ed apparecchi elettronici in genere evitare di mantenere acceso lo stand-by. L adozione di queste semplici regole, che non comportano investimenti economici, consente di ottenere risparmi nella gestione apprezzabili, nell ordine del 10 20%. Da: S.E. Project 11

12 Il Fotovoltaico RISPARMI OTTENIBILI ATTRAVERSO l IMPIEGO DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICENZA Notevoli risparmi di energia si possono ottenere sostituendo le apparecchiature comuni con apparecchiature ad elevata efficienza. Gli interventi possono riguardare sia i sistemi di illuminazione, sia gli elettrodomestici. Sistemi di illuminazione. La sostituzione delle lampadine ad incandescenza con lampadine a basso consumo energetico comporta una riduzione media dei consumi per l illuminazione dell 80%. Le attuali lampadine ad alta efficienza sono prodotte in forme che ben si adattano alle lampade o ai corpi illuminanti esistenti. Il loro maggior costo, che negli ultimi anni, grazie ad un aumento della produzione si è notevolmente ridotto, è compensato da una durata superiore, mediamente di 10 volte, rispetto a quella delle lampadine ad incandescenza. Da: S.E. Project 12

13 Il Fotovoltaico RISPARMI OTTENIBILI ATTRAVERSO l IMPIEGO DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICENZA Elettrodomestici ad alta efficienza. Sono da tempo disponibili sul mercato elettrodomestici ad alta efficienza. Frigoriferi, congelatori, lavatrici e lavastoviglie in commercio sono dotati di una etichetta energetica, ossia una certificazione che riporta il consumo convenzionale dell apparecchio e quindi la sua qualità energetica. Le etichette energetiche degli elettrodomestici, rese obbligatorie da una direttiva comunitaria, definiscono sette classi di efficienza energetica che vanno dalla A (basso consumo) alla G (alto consumo). Gli elettrodomestici ad alta efficienza possono consumare fino ad un terzo dell energia elettrica consumata dagli elettrodomestici di fascia più bassa. La scelta degli elettrodomestici più efficienti, quindi, comporta un risparmio energetico considerevole. Da: S.E. Project 13

14 Elettrodomestico Consumi massimi Consumi medi (apparecchi tradizionali) kwh (apparecchi ad alta efficacia) kwh Frigorifero Congelatore Lavatrice Lavastoviglie Forno elettrico Forno microonde 0 39 Televisione in funzionamento Televisione stand-by Videoregistratore in funzionamento Videoregistratore stand-by Computer Hi-Fi funzionamento Hi-Fi stand-by 60 0 Altre apparecchiature (lampadine?) TOTALE Da: S.E. Project Consumi elettrici di una famiglia tipo (fonte: Elaborazione dati Enea) 14

15 Il Fotovoltaico Impianti elettrici ad alta efficienza. Nella tabella sono confrontati i bilanci energetici di una tipica utenza. Nella prima colonna sono riportati i valori di consumo massimi, ossia quelli di una utenza che non ha adottato strategie di risparmio energetico, mentre nella seconda colonna sono riportati i consumi minimi, ossia quelli ottenibili attraverso alcune azioni di risparmio: spegnimento degli stand-by nelle apparecchiature elettroniche (televisore, videoregistratore, computer); sostituzione delle lampade ad incandescenza con lampade a basso consumo; sostituzione degli elettrodomestici tradizionali con elettrodomestici certificati ad alta efficienza. Adottando gli interventi sopra elencati, il consumo energetico annuo passa da kwh a kwh con una riduzione del 41,5%. Il confronto tra i due casi è stato fatto mantenendo costanti le ore di impiego delle apparecchiature elettriche Da: S.E. Project 15

16 Il Fotovoltaico Orientamento e inclinazione Non possono che valere le stesse considerazioni viste per il solare termico, facendo riferimento ad un utilizzo annuale. I coefficienti di rendimento si possono trovare da grafici (teoricamente variabili con la latitudine ): Da: Prefa - Bolzano 16

17 PANNELLI SOLARI TERMICI È possibile valutare l effetto di inclinazione e azimut del pannello, sull irradiazione annuale (in termini %). Si vede che l effetto di piccoli scostamenti dalla situazione ideale, cambiano poco l efficienza (annuale) del sistema. Da Riello ing. Luciano Benetti 17

18 Il Fotovoltaico La tecnologia fotovoltaica consente di convertire l'energia solare in energia elettrica Da: ing. Mauro Nonato ITIS Marconi - Padova 18

19 La tecnologia fotovoltaica I moduli fotovoltaici possono essere usati sia singolarmente (un modulo da 36 celle può caricare una batteria da 12 V) che collegati tra loro in serie e parallelo così da formare stringhe e campi fotovoltaici. Per questo motivo le celle vengono collegate insieme in modo da formare i moduli,i quali vengono collegati insieme formando i pannelli,i quali a loro volta collegati formano le stringhe e infine le stringhe vengono collegate insieme formando il generatore o campo fotovoltaico. Da: ing. Mauro Nonato ITIS Marconi - Padova 19

20 Altri tipi di cellule fotovoltaiche Cella a film sottile In silicio amorfo CIS (diseleniuro di Indio e Rame) CIGS e CIGSS (diseleniuro di Indio, Gallio e Rame con l aggiunta di Zolfo) L obiettivo è di ridurre la dipendenza dall industria elettronica. Si riducono i costi di produzione e si rende più versatile l utilizzo (materiali semitrasparenti, flessibili, di peso contenuto, aspetti estetici più gradevoli). Però aumenta l area e il degrado è più rapido. Il silicio amorfo è il più usato, e meno costoso, ma le celle CIS, CIGS e CIGSS hanno rendimenti più alti e minor degrado Da: ing. Luciano Benetti ITIS Marconi - Padova 20

21 Tipi di cellule fotovoltaiche Mono e poli cristallino CARATTERISTICHE GENERALI: Pannello fotovoltaico costituito da celle di silicio in serie; Montato su cornici di alluminio; Protetto con vetro temperato; Carico vento fino a 200 km/h; Uscita tensione 12Vcc o 24Vcc; Terminali d uscita con scatola stagna IP65 e pressacavi di uscita; Diodo di by-pass per il funzionamento regolare del pannello in caso di ombreggiamenti. Da: sito Manieroelettronica 21

22 Tipi di cellule fotovoltaiche Mono e poli cristallino CARATTERISTICHE GENERALI: Sono i materiali comuni caratterizzati dal miglior rendimento: Monocristallino: 15 17% Policristallino: 12 15% Elevato costo energetico di produzione Solo formato rigido Calo di efficienza con l aumento di temperatura - resistente grandine (fino a 2cm a 80 km/h) Da: ing. Massimiliano Scarpa Università di Padova e sito Manieroelettronica 22

23 Tipi di cellule fotovoltaiche Cellule a film sottile CARATTERISTICHE GENERALI: Flessibili, galleggianti, infrangibili e calpestabili; Resistenti all acqua di mare e agli agenti atmosferici; 3 m circa di cavo per il collegamento alla batteria; Fori per un fissaggio molto semplice e facile a qualsiasi supporto. Da: sito Manieroelettronica 23

24 L evoluzione continua: Tipi di cellule fotovoltaiche Rispetto ai moduli a silicio cristallino (nelle due varianti mono o poli), il nuovo modulo Thin Film Sharp può essere prodotto utilizzando un quantitativo ridotto di silicio. Il nuovo modulo integra la tecnologia del silicio amorfo con la tecnologia a film sottile Tandem e permette di portare l efficienza di conversione del modulo all 8 % (efficienza circa 1,3 volte superiore rispetto ai moduli a silicio amorfo standard). Da Sharp 24

25 Tegole Unisolar 17 W Le tegole solari a film sottile sono prodotte con l esclusivo sistema Tripla Giunzione che permette una deposizione di tre strati di lega di silicio su un supporto di acciaio flessibile molto sottile. Il prodotto è composto da strisce di 12 tegole fotovoltaiche già cablate, flessibili ed arrotolabili per facilitarne il trasporto. Le strisce di tegole sono pronte per essere posate in opera sul tetto sovrapponendosi una sull altra e vengono fissate utilizzando normali chiodi o graffette per coperture a tetto. Il calore del sole permette un ulteriore fissaggio delle tegole sfruttando lo speciale adesivo presente sulla parte non attiva di ogni striscia. Tegole fotovoltaiche Da Unisolar 25

26 Nastro fotovoltaico Da Prefa - Bolzano 26

27 Nastro fotovoltaico Facendo un facile calcolo, è facile valutare l efficienza. Da Prefa - Bolzano 27

28 Vetro fotovoltaico Potenzialità: Uno studio della Commissione Europea ha rilevato che in Italia la superficie di tetti disponibili (con orientamento verso Sud, Est o Ovest) è di mq, mentre quella delle facciate è di quasi mq. Se questi spazi fossero coperti da pannelli solari fotovoltaici, sarebbe possibile produrre circa 130 TWh/anno, vale a dire 130 mila milioni di kwh l anno, pari al consumo annuo di energia elettrica di oltre 30 milioni di famiglie (considerando una media di kwh/anno per nucleo familiare). Sono ovviamente calcoli ipotetici, ma che fanno comunque ben comprendere l enorme potenziale offerto da simili applicazioni. aico/architettura.php 28

29 RENDIMENTO Di tutta l energia solare che investe una cella solare sotto forma di radiazione luminosa, solo una parte viene convertita in energia elettrica (energia utile). L'efficienza di conversione di celle commerciali al N.B. Cella fotovoltaica silicio monocristallino è in genere compresa tra il 10% e il 14%, 0 (mentre realizzazioni speciali hanno raggiunto valori del 23%) 0,25 0,2 0,15 0,1 0,05 0 Silici amorf Silici mono - l aumento di temperatura fa calare la resa: può essere conveniente lasciare sollevato il pannello dal tetto - anche le apparecchiature tra pannelli e impianto (BOS) hanno perdite: il rendimento, in genere, varia dal 80 al 90%. Da: ing. Mauro Nonato ITIS Marconi - Padova 29

30 Cella fotovoltaica Per 1kW di potenza solare che raggiunge un pannello si ha disponibile ai morsetti una potenza elettrica di 0,1-0,14 kw con pannelli commerciali (e fino a 0,24 kw utilizzando pannelli speciali da laboratorio). Infatti la massima efficienza raggiungibile dal silicio monocristallino è intorno al 15%, per altri tipi di moduli questi valori si abbassano ulteriormente: al 13% per il silicio policristallino ed intorno al 7% per il silicio amorfo (i relativi pannelli, però, costano quasi la metà ). Se poi si tiene conto delle perdite di tutto il sistema (polvere, riflessione, aumento di temperatura, conversione energia elettrica, ecc.) si arriva a valori di rendimento complessivo più bassi (circa 10% per il monocristallino, 8% per il policristallino, 5% per l amorfo). Da: ing. Luciano Benetti ITIS Marconi - Padova 30

31 Impianti fotovoltaici Un impianto fotovoltaico è un insieme di componenti meccanici, elettrici ed elettronici che trasformano l energia solare in energia elettrica. Tali sistemi si suddividono in due categorie: Impianti isolati dalla rete elettrica ( stand alone ); Impianti connessi alla rete elettrica ( grid connected ). Da: ing. Mauro Nonato ITIS Marconi - Padova 31

32 Impianti fotovoltaici Sistemi isolati (STAND ALONE) Questi sistemi oltre ad avere sempre le batterie per l'accumulo dell'energia spesso hanno di serie l'inverter per ottenere anche corrente a 230Vca. A questi sistemi si può anche abbinare un gruppo elettrogeno per aumentare l'autonomia disponibile in caso di necessità (in mancanza di sole per esempio). Questi sistemi sono ideali in zone isolate difficilmente raggiungibili dalla rete del gestore elettrico o dove le distanze da coprire per l'allacciamento renda più economico l'uso del fotovoltaico. Sistemi connessi in rete (GRID CONNECTED) Questi sistemi sono senza batterie di accumulo: tutta l'energia prodotta viene immessa nella rete elettrica già presente e viene conteggiata da un secondo contatore. Questa energia verrà poi detratta dalla bolletta del gestore (conguaglio dei due contatori). Solitamente per questi sistemi ci si può avvalere di incentivi statali/regionali che periodicamente vengono messi a disposizione. Gli impianti di questo tipo possono coprire in parte o totalmente il fabbisogno di energia elettrica di un'utenza e sono impianti da 1 a 20kW (potenza nominale dei pannelli installati). Questi sistemi sono quelli che beneficiano del CONTO ENERGIA. Da sito Manieroelettronica 32

33 Il Fotovoltaico LE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE IMPIANTI CONNESSI CON UNA RETE ELETTRICA In questi impianti l energia viene convertita direttamente in corrente elettrica alternata che può alimentare le normali utenze oppure essere immessa nella rete, con la quale lavora in regime di interscambio. In quest ultimo caso, presso l utente sono installati due contatori: uno che contabilizza l energia elettrica fornita dall impianto fotovoltaico alla rete ed uno che contabilizza l energia elettrica che l utente preleva dalla rete. Nell ipotesi in cui le due tariffe coincidano, l utente paga all ente erogatore dell energia elettrica solo la differenza tra l energia consumata, prelevata dalla rete, e quella fornita alla rete. (in realtà, vedi il capitolo Conto energia ) Gli impianti fotovoltaici connessi alla rete rappresentano, dal punto di vista applicativo, la soluzione ideale in quanto tutta l energia generata dall impianto viene comunque utilizzata: o direttamente dall utente o immessa nella rete elettrica che costituisce quindi un sistema di accumulo infinito. La mancanza di un sistema di accumulo locale consente inoltre di ridurre sia i costi iniziali sia quelli di esercizio (le batterie di accumulo dopo un certo numero di anni devono infatti essere sostituite). Da: S.E. Project 33

34 Il Fotovoltaico LE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE : IMPIANTI CONNESSI CON UNA RETE ELETTRICA Regime di interscambio: il grafico che riporta il bilancio energetico di un impianto fotovoltaico per una tipica utenza residenziale. Le barre verticali gialle rappresentano le quote di energia elettrica fornita dall impianto fotovoltaico. Tale energia è proporzionale alla radiazione solare incidente e quindi segue un andamento con valori massimi nelle ore centrali della giornata. Le barre rosse invece rappresentano le quote di energia elettrica richiesta dall utenza presa come esempio. L andamento dei consumi elettrici, pur essendo indicativo, evidenzia comunque una richiesta di energia elettrica concentrata nelle ore serali in cui l impianto fotovoltaico non è in grado di erogare energia. Da: S.E. Project 34

35 Il Fotovoltaico LE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE IMPIANTI CONNESSI CON UNA RETE ELETTRICA Un impianto fotovoltaico a immissione in rete é principalmente composto dai seguenti componenti: 1. Cella solare: per la trasformazione di energia solare in energia elettrica. Per ricavare più potenza vengono collegate tra loro diverse celle. 2. Inverter: trasforma la corrente continua proveniente dai moduli in corrente alternata convenzionale a 220V di tensione. Questo adattatore é assolutamente necessario per il corretto funzionamento delle utenze collegate e per l alimentazione della rete. 3. Quadro elettrico: in esso avviene la distribuzione dell energia. In caso di consumi elevati o in assenza di alimentazione da parte dei moduli fotovoltaici la corrente viene prelevata dalla rete pubblica. In caso contrario l energia fotovoltaica eccedente viene di nuovo immessa in rete. Inoltre esso misura la quantità di energia fornita dall impianto fotovoltaico alla rete. 4. Rete: allacciamento alla rete pubblica dell azienda elettrica. 5. Utenze: apparecchi alimentati dall impianto fotovoltaico Da: S.E. Project 35

36 Impianti Grid connected Sono connessi alla rete elettrica con la quale lavorano in regime di interscambio. Da notare la presenza di tre contatori invece di uno, e di altre apparecchiature: bisogna prevedere un opportuno spazio, le cui dimensioni variano con la potenza in gioco. Con i nuovi contatori bidirezionali, i contatori in totale diventano due. Da: ing. Mauro Nonato ITIS Marconi - Padova 36

37 Impianti Grid connected Sono formati da : Moduli fotovoltaici; Inverter; Contatore di energia bidirezionale; Dispositivo di interfaccia con la rete elettrica. Da: ing. Mauro Nonato ITIS Marconi - Padova 37

38 Nei sistemi connessi alla rete, l'energia prodotta viene convertita in corrente elettrica alternata, e nel caso questa non venga utilizzata, viene immessa nella rete elettrica nazionale e contabilizzata con un contatore doppio, in grado di gestire la corrente in entrata e quella in uscita. Grid-connected Da: ing. Mauro Nonato ITIS Marconi - Padova 38

39 Grid-connected Questo tipo di sistema si applica bene a: tetti fotovoltaici: impianti di potenza contenuta (qualche kw) che iniettano l energia prodotta in rete e che sono installati su spazi marginali (come le coperture degli edifici); centrali fotovoltaiche. Con potenze installate considerevoli e di taglia modulare in quanto costituite da unità di generazione base (sottocampi) con potenze fino a 500kW. Da: ing. Mauro Nonato ITIS Marconi - Padova 39

40 LE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE Il Fotovoltaico 1. Impianti isolati (stand alone); In questi impianti l energia generata alimenta direttamente il carico elettrico. Quella in eccesso viene accumulata nelle batterie che la rendono disponibile nei periodi in cui il generatore fotovoltaico non è nelle condizioni di fornirla. Questi impianti rappresentano la soluzione più idonea a soddisfare utenze isolate che possono essere convenientemente equipaggiate con apparecchi utilizzatori che funzionano in corrente continua Rifugi di montagna Ripetitore telecomunicazioni Da: S.E. Project 40

41 1. Impianti isolati (stand alone); Il Fotovoltaico Rifugi di montagna: circa 70 pannelli installati, con superficie unitaria di circa 0.5 mq. 41

42 Il Fotovoltaico LE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE 1. Impianti isolati (stand alone); Un semplice impianto fotovoltaico isolato è composto dai seguenti elementi: 1. Cella solare: per la trasformazione di energia solare in energia elettrica. Per ricavare più potenza vengono collegate tra loro diverse celle. 2. Regolatore di carica: é un apparecchio elettronico che regola la ricarica e la scarica degli accumulatori. Uno dei suoi compiti é di interrompere la ricarica ad accumulatore pieno. 3. Accumulatori: sono i magazzini di energia di un impianto fotovoltaico. Essi forniscono l energia elettrica quando i moduli non sono in grado di produrne, per mancanza di irradiamento solare. 4. Inverter (o convertitore): trasforma la corrente continua proveniente dai moduli e/o dagli accumulatori in corrente alternata convenzionale a 220V. Se l apparecchio da alimentare necessita di corrente continua si può fare a meno di questo componente. 5. Utenze: apparecchi alimentati dall impianto fotovoltaico. Da: S.E. Project 42

43 Il Fotovoltaico LE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE 1. Impianti isolati (stand alone); Spesso vengono impiegati anche degli impianti composti. Per esempio impianti fotovoltaici in combinazione con gruppi elettrogeni a motore Diesel. In questo caso l impianto fotovoltaico fornisce la potenza base utilizzata di solito. Per consumi elevati di breve durata (o in caso si emergenza) viene inserito il gruppo elettrogeno. Da: S.E. Project 43

44 Stand-alone o off-grid I sistemi autonomi, sono quelli in cui l'energia elettrica che viene prodotta in eccedenza rispetto al carico elettrico, viene accumulata all'interno di batterie, al fine di poter essere utilizzata in momenti di bassa insolazione o di buio. Da: ing. Mauro Nonato ITIS Marconi - Padova 44

45 Questo tipo di sistema si applica bene a: lampioni fotovoltaici (di varia potenza). Stand-alone o off-grid Da: ing. Mauro Nonato, SE Project, Manieroelettronica 45

46 Impianti stand alone Non sono collegati con la rete elettrica e sono composti da: Moduli fotovoltaici; Regolatore di carica; Inverter; Sistema di accumulo (batterie di accumulo). Da: ing. Mauro Nonato ITIS Marconi - Padova 46

47 Stand-alone o off-grid Moduli Fotovoltaici: raggruppamenti piani di celle, di potenza che va dai 20 ai 100 Watt di picco, erogati nelle condizioni di illuminamento nominale. I pannelli vanno rivolti a sud con un'inclinazione, in gradi, rispetto al piano orizzontale, pari alla latitudine del luogo. L'energia media prodotta da un m 2 di pannello è di circa 450 Wattora al giorno Da: ing. Mauro Nonato ITIS Marconi - Padova 47

48 Stand-alone o off-grid Inverter: la corrente generata dai pannelli fotovoltaici è di tipo continuo; visto che la maggior parte delle apparecchiature elettriche richiede la corrente alternata si utilizza un dispositivo elettrico, l'inverter, capace di trasformare l'energia elettrica da continua ad alternata Da: ing. Mauro Nonato ITIS Marconi - Padova 48

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Impianto o sistema fotovoltaico è un insieme di componenti meccanici, elettrici e elettronici che concorrono a captare e trasformare l energia solare rendendolo disponibile

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro Che cos è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che utilizza l energia solare per produrre energia elettrica attraverso un principio fisico chiamato effetto fotovoltaico. L effetto

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO Nel dimensionamento di massima di un impianto fotovoltaico si deve tenere conto diduedue aspetti: - la superficie utile disponibile, dalla quale dipende la potenza massimainstallabile; -il fabbisogno elettrico

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI

I CIRCUITI ELETTRICI I CIRCUITI ELETTRICI Ogni dispositivo elettronico funziona grazie a dei circuiti elettrici. Le grandezze che descrivono un circuito elettrico sono: l intensità di corrente elettrica (i), cioè la carica

Dettagli

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici Impianto posato su copertura in pannelli Impianto posato su copertura piana Impianto installato su terreno agricolo Impianto in fase di installazione IMPIANTI FOTOVOLTAICI Bonifica amianto ed integrazione

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma l

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED LAMPADE VOTIVE LED INTRODUZIONE... 3 DATI TECNICI... 3 LE LAMPADINE AD INCANDESCENZA... 3 LE LAMPADINE A LED... 3 IL RISPARMIO ENERGETICO... 4 ALTRI VANTAGGI... 4 COSTI... 5 Analisi dei costi di gestione

Dettagli

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1 IMPIANTO FOTOVOLTAICO Un impianto fotovoltaico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia solare. Il cuore dell impianto è costituito essenzialmente dai

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Energia alternativa: L A N G O L O T E C N I C O. gli impianti fotovoltaici. obiettivo sicurezza. Come funziona il generatore fotovoltaico

Energia alternativa: L A N G O L O T E C N I C O. gli impianti fotovoltaici. obiettivo sicurezza. Come funziona il generatore fotovoltaico Adriano De Acutis, Claudio Mastrobattista e Giuseppe Grammatico Energia alternativa: Come funziona il generatore Un generatore è un dispositivo che, se esposto al sole, è capace di convertire la radiazione

Dettagli

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo.

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. solar roofing Garantire per 20 anni un sistema fotovoltaico se non poggia su solide basi? Il tetto sul quale sono installati

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06 ENERGIA FOTOVOLTAICA vantaggi energetici economici ambientali Il sistema fotovoltaico Un sistema fotovoltaico è un impianto capace di sfruttare la radiazione solare per convertirla in energia elettrica.

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento Il principio di funzionamento dei pannelli fotovoltaici è detto "effetto fotovoltaico". L' effetto fotovoltaico si manifesta nel momento in cui una

Dettagli

CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA

CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA http://www.creaton.de/it/prodotti/accessori-per-tetto/fotovoltaico/ - APPLICAZIONI NEL RESIDENZIALE - 2 3

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Andrea Olivero 28/03/2008-1 Agenda 1. Perché installare un sistema fotovoltaico? 2. Che cos é il Conto Energia? 3. Come funziona

Dettagli

FAQ Conto Energia di GSE

FAQ Conto Energia di GSE FAQ CONTO ENERGIA Per Impianti fotovoltaici Come funziona praticamente il Conto Energia? Come già in altri paesi Europei, anche in Italia il Governo ha attua il piano di incentivi per favorire la realizzazione

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 TIEL TIM a.s. 2011/2012 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini COMPONENTI ELETTRICI

Dettagli

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica.

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. FOTOVOLTAICO Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. E' composto essenzialmente dai moduli fotovoltaici, da un inverter

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

24 ORE di SOLE. inverter con regolatore di carica all interno

24 ORE di SOLE. inverter con regolatore di carica all interno 24 ORE di SOLE inverter con regolatore di carica all interno Negli ultimi anni, l utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica ha avuto una grande espansione e la domanda di impianti

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia Il solare fotovoltaico in Italia Confronto con i dati della Provincia di Brescia Perché il solare fotovoltaico? Protocollo di Kyoto: riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (CO 2 ) dell 8% entro

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp.

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp. ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica in collaborazione con la ELTECH Srl Azienda leader nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

SOLUZIONI FOTOVOLTAICHE

SOLUZIONI FOTOVOLTAICHE SOLUZIONI FOTOVOLTAICHE GRID-CONNECTED SOLUZIONI IN BASE ALLE DISPOSIZIONI LOCALI Sono sistemi connessi alla rete elettrica in cui la corrente continua (DC) generata dal campo fotovoltaico viene inviata

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

Luminosolare Western CO.

Luminosolare Western CO. Luminosolare Western CO. rev. 2/2012 1 Descrizione del sistema Luminosolare. E un sistema fotovoltaico che utilizza l energia solare prodotta da moduli FV per alimentare lampade votive a LED 12V a bassissimo

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY Cont energia ENERGY SERVICE COMPANY cliente Indirizzo Provincia di Matera (MT) Basilicata tel : Data : Proposta di investimento per la riduzione dei costi di energia elettrica tramite l installazione di

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia Energia solare fotovoltaica e Conto Energia Come diventare autoproduttori di energia pulita Perché si sfrutta l energia solare La potenza radiante del Sole prima di entrare nell atmosfera è in media 1.367

Dettagli

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico SOLON SOLiberty IT SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico Più indipendenza nei consumi domestici. SOLON Innovation Potente dispositivo di accumulo di energia elettrica Sistema di stoccaggio

Dettagli

KIT AUTOCONSUMO EA. Per aumentare l autoconsumo degli impianti fotovoltaici fino all 70%

KIT AUTOCONSUMO EA. Per aumentare l autoconsumo degli impianti fotovoltaici fino all 70% KIT AUTOCONSUMO EA Sistema gestione isola / grid (V Conto Energia, Detrazione Fiscale con SSP e precedenti) Per aumentare l autoconsumo degli impianti fotovoltaici fino all 70% 1 RETE ELETTRICA QUADRO

Dettagli

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1 La luce solare possiede importanti caratteristiche, oltre all illuminamento, che sono state scoperte ed usate nella storia fin tempi remoti: il più famoso è l assedio di Siracusa, quando gli apparecchi

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Introduzione ai sistemi fotovoltaici

Introduzione ai sistemi fotovoltaici Introduzione ai sistemi fotovoltaici Effetto fotovoltaico La conversione dell energia elettromagnetica proveniente dal sole in energia elettrica tramite l effetto fotovoltaico si basa sulle proprietà dei

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 : Vita Tecnica

Dettagli

Pannelli solari Fotovoltaici

Pannelli solari Fotovoltaici Pannelli solari Fotovoltaici Che cos'è un pannello solare fotovoltaico? I pannelli fotovoltaici rappresentano il cuore di un impianto fotovoltaico di qualsiasi potenza o dimensione. Il loro scopo è di

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Le utenze domestiche PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO II dato di base per il dimensionamento di un sistema è rappresentato dal consumo giornaliero di energia elettrica da parte dell'utenza. Tale

Dettagli

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida Sistemi di produzione energetica Solare termico Vediamo un esempio di calcolo per la realizzazione di un impianto

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

PRIMO PREMIO Iniziative di sostenibilità

PRIMO PREMIO Iniziative di sostenibilità PRIMO PREMIO Iniziative di sostenibilità 1 2 3 Inclinazione ed esposizione: Molto importante sono pertanto l esposizione e l inclinazione del tetto rispetto all orizzontale dei moduli fotovoltaici: nella

Dettagli

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Fotovoltaico Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Sviluppata alla fine degli anni 50 nell ambito dei programmi spaziali, per i quali occorreva disporre di una fonte di energia affidabile

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico

Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico Comune ROMA RELAZIONE TECNICA Lo scopo del presente documento è definire tecnicamente l impianto di generazione elettrica con utilizzo della fonte

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts Solar Powered Lighting Column La soluzione stand alone sostenibile more than masts Solar Powered Lighting Column La soluzione stand alone sostenibile Le autorità hanno il compito comunitario di realizzare

Dettagli

PRODOTTI 4 DIFFERENTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO. Un impianto su misura... KIT FV GRID CONNECTED KIT FV IBRIDO

PRODOTTI 4 DIFFERENTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO. Un impianto su misura... KIT FV GRID CONNECTED KIT FV IBRIDO PRODOTTI Un impianto su misura... S M L 4 DIFFERENTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1 KIT FV GRID CONNECTED Consente di risparmiare sulla bolletta elettrica e di cedere il surplus di energia prodotta alla rete

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

Guida alla progettazione degli impianti fotovoltaici

Guida alla progettazione degli impianti fotovoltaici Concetti preliminari Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l energia solare in energia elettrica. sso è composto essenzialmente da: moduli o pannelli fotovoltaici; inverter, che trasforma la

Dettagli

Piscine con vasca a sfioramento Nel caso di vasca a sfioro la soluzione ottimale è rappresentata in figura.

Piscine con vasca a sfioramento Nel caso di vasca a sfioro la soluzione ottimale è rappresentata in figura. SIT 1 Photovoltaic Thermal Pool PTP SIT Settembre 2008 Le piscine sono apparati costosi che richiedono manutenzione e vengono spesso usate, in zone di forte insolazione. Questo progetto si pone l obbiettivo

Dettagli

I punti cardine del risparmio energetico

I punti cardine del risparmio energetico IL RISPARMIO COME FONTE DI ENERGIA Tezze sul Brenta, mercoledì 21 gennaio 2009 Ing. Luca Cuccarollo I punti cardine del risparmio energetico La gestione accurata dei sistemi energetici come mezzo per ridurre

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì - Prof. Arch. Pasquale Falconetti IMPIANTI FOTOVOLTAICI AGGIORNAMENTO 15/05/2013 ENERGIA SOLARE e IRRAGGIAMENTO

Dettagli

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli