CURRICULUM VITAE. Michela Bassanelli. Arch. PhD Interior Architecture and Exhibition Design

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE. Michela Bassanelli. Arch. PhD Interior Architecture and Exhibition Design"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE Michela Bassanelli Arch. PhD Interior Architecture and Exhibition Design nata a Bergamo, il 02/12/1985 residente in via dello Statuto 18/C Bergamo cap michela.bassanelli@polimi.it michela.bassanelli@gmail.com skype michela borsa

2 ISTRUZIONE E FORMAZIONE marzo Riceve con lode il titolo di dottore di ricerca in Architettura degli Interni e Allestimento, Politecnico di Milano - DAStU, XXVI ciclo. Titolo della tesi: Forme della memoria: oltre il memoriale. Rappresentare, comunicare, raccontare le eredità dei conflitti. Relatore: Prof. Gennaro Postiglione, correlatore: Adachiara Zevi maggio 2010 Consegue con lode (110L/110) la Laurea specialistica in Architettura presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano. Titolo della tesi: Geografie dell abbandono. Il caso della Valle di Zeri. Relatore: Prof. Gennaro Postiglione luglio 2007 Consegue con lode (110L/110) la Laurea triennale in Architettura presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano. Titolo della tesi: L espansione del museo: lo spazio ed il tempo nei luoghi dell arte. luglio 2004 Consegue il Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni, Bergamo, con votazione di 98/100. PREMI SCIENTIFICI 2010 Riceve il Premio Lunigiana Storica come migliore tesi di laurea specialistica: Riceve il Premio FIDAPA Zeri come migliore tesi di laurea specialistica. ALTRI TITOLI novembre 2010 Consegue l abilitazione alla professione di Architetto con votazione 86/100 ed è regolarmente iscritta all Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della Provincia di Bergamo. da settembre a dicembre Master part-time Arte e cultura: strategie di marketing, comunicazione e fundraising della 24 Ore Business Scholl presso il MUDEC di Milano.

3 ESPERIENZE FORMATIVE ALL ESTERO E FUORI SEDE 2012 Trascorre un periodo di studio e ricerca a Parigi presso la Universitè Paris 1, Panthéon Sorbonne (ufr 03 - histoire de l art et archéologie) Trascorre un periodo di studio e ricerca a Roma seguita dalla professoressa Adachiara Zevi. ESPERIENZA PROFESSIONALE da settembre E responsabile di Contents and Contexts, studio che si occupa della progettazione di contenuti in ambito culturale. Svolge attività di consulenza per musei, fondazioni, istituzioni culturali e università per lo sviluppo di progetti inerenti l architettura e il design. Svolge attività di consulenza per l organizzazione e l elaborazione di contenuti per aziende del settore attraverso siti web, applicazioni, magazine, pubblicazioni. Progetta e produce eventi culturali, mostre, workshop e cura pubblicazioni. da maggio Collabora con Maria Cristina Rodeschini (Responsabile Accademia Carrara e GAMeC, Direttore) Gamec - Galleria d arte moderna e contemporanea di Bergamo al progetto Guida all architettura di Bergamo di cui è la curatrice principale. Il progetto della guida nasce dalla volontà di riscoprire, catalogare e promuovere, il patrimonio architettonico bergamasco dagli inizi del Novecento, anni della fondazione della città moderna a oggi. Bergamo oltre a essere città natale di alcune figure di spicco che hanno istituito, in diverse epoche storiche, dei veri e propri filoni culturali e tematici, è anche sede di luoghi e spazi che chiedono una rilettura, per offrire un nuovo sguardo su un patrimonio, oggi, solo parzialmente conosciuto dalla comunità. Il progetto propone la pubblicazione di una guida dell architettura bergamasca e sarà da una serie di itinerari volti alla promozione della conoscenza dell architettura moderna e contemporanea bergamasca. agosto luglio Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano per il progetto MeLa European Museums in an age of migrations, coordinatore proff. Luca Basso Peressut EU 7PQ. Principali compiti e responsabilità: E responsabile dell allestimento delle due mostre finali del progetto tenute rispettivamente alla Biennale di Venezia il novembre e al Politecnico di Milano il gennaio. Collabora all interno dell organizzazione scientifica del convegno finale Envisioning 21st Century Museum, gennaio, Politecnico di Milano e Triennale di Milano. Partecipa alla progettazione e alla stesura dei contenuti scientifici all interno del MeLa Critical Archive, uno strumento polivalente pensato per rappresentare la complessità delle aree di indagine e degli approcci adottati dalla ricerca.

4 marzo giugno gennaio 2011 marzo Titolare di un contratto di collaborazione di ricerca affidato tramite procedura di valutazione comparativa per il progetto: ReCall - European Conflict Archaeological Landscape Reappropriation, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano, coordinatore prof. Gennaro Postiglione. Principali compiti e responsabilità: Partecipa alla ideazione del progetto e alla stesura della proposta sottomessa a valutazione. Segue tutta la fase di avanzamento del progetto e partecipa ai workshops come membro scientifico. E responsabile dell allestimento della mostra finale e dell organizzazione del convegno che si sono svolti a Berlino presso la sede dell Ambasciata dei Paesi Nordici dal 30 aprile al 1 maggio. Svolge il dottorato di ricerca in Architettura degli Interni e Allestimento, XXVI ciclo, coordinatore Prof. Luca Basso Peressut, titolare di borsa di studio. La candidata durante il periodo di ricerca ha pubblicato regolarmente su riviste e libri i risultati delle proprie indagini, ha presentato paper in conferenze internazionali e ha collaborato a diverse attività di ricerca con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano. febbraio 2010 giugno 2010 Collabora con Multiplicity.lab del Politecnico di Milano, Studio Boeri e Comitato cascine, per uno studio di fattibilità per la cascina Triulza, per Expo. La proposta d intervento prevede l inserimento di un museo dell alimentazione e di laboratori didattici per bambini. La Cascina Triulza fa parte del patrimonio pubblico costituito dagli edifici rurali storici sopravvissuti a Milano: un patrimonio di luoghi, ma anche pratiche e energie di grande valore culturale e ambientale che concorre a promuovere sul territorio i temi della missione di Expo : la cultura agricola, l educazione alimentare, la sensibilità ai temi della sostenibilità ambientale. dicembre 2009 febbraio 2010 Collabora con lo studio dell Arch. Emilio Caravatti per un concorso di riqualificazione del lungomare di Pantelleria ( COLLABORAZIONI A PROGETTI DI RICERCA Collabora al progetto Interni all italiana a cura di Michela Bassanelli, Prof. Imma Forino, Viviana Saitto. Responsabile del progetto: Professoressa Imma Forino. Collabora al progetto MeLA European Museums in an Age of migrations coordinato dal DAStU (proff. Luca Basso Peressut e Gennaro Postiglione) e presentato alla Commissione Europea nell ambito del 7 Programma Quadro. Abstract - MeLa è un progetto di ricerca multidisciplinare e collaborativo finanziato nel 2011 dalla Commissione Europea nell ambito del 7 Programma Quadro. Adottando il concetto di migrazione come paradigma della modernità, MeLa ha indagato l evoluzione del ruolo dei musei e delle pratiche museologiche e museografiche contemporanee, in un contesto caratterizzato da una sempre più fluida circolazione di popoli e persone, informazioni, idee e culture. MeLa ha avuto quindi l obiettivo di identificare nuove pratiche, strumenti, e modalità di rappresentazione e fruizione del contenuto museale capaci di rispecchiare e di supportare una rinnovata idea di museo, quale luogo di dialogo e agente di coesione sociale in una Europa transculturale.

5 2012- Collabora al progetto REcall-European Conflict Archaeological Landscape Reappropriation, finanziato dalla Comunità Europea EC-Culture 2007 programme in 2012 (ref.: / CU7 COOP7). Abstract -REcall is a research project funded by EU-Culture programme challenging the investigation of new forms of interventions on Conflict Heritage. The aim is to overcome the trauma connected with many painful places & stories and to acknowledge history, with the precise goal to avoid the reduction and limitation of actions around commemorative spaces. The consortium making up REcall, believe there is the need to shift from simple commemoration to more active involvement and participation of people in/ with the places & stories of conflict memory, through acts of reappropriation Collabora come dottoranda al progetto PRIN 2013 Re-Cycle Italy, coordinatore e responsabile scientifico dell unità di ricerca del Politecnico di Milano Prof. Ilaria Valente. Abstract - La ricerca intende esplorare le ricadute operative del processo di riciclaggio sul sistema urbano e sulle tracce di urbanizzazione che investono il territorio affinché questi materiali tornino a far parte, insieme al sistema ambientale, di un unico metabolismo. L ipotesi di conservare la risorsa urbana, così come si conservano le foreste e i fiumi, naturalizza il fenomeno, ma rappresenta un passaggio fondamentale nelle politiche e nei progetti per la città. Riconosce l esistenza di una progressione, dalla nascita all invecchiamento, ma allo stesso tempo reagisce al declino sostenendo la possibilità e l utilità di progetti, politiche e pratiche capaci di attivare nuovi cicli di vita Collabora come dottoranda agli itinerari organizzati dalla Triennale di Milano nell ambito della mostra Espressioni di Gio Ponti, 6 maggio-4 settembre Abstract - La mostra sulle Espressioni di Gio Ponti, curata da Germano Celant in collaborazione con Gio Ponti Archives e gli Eredi di Gio Ponti, attraverso oltre 250 tra disegni e dipinti, ceramiche e maioliche, mobili e oggetti, studi e modelli di architettura, vuole portare all attenzione la ricca e complessa creatività pontiana che ha inizio negli anni venti con la direzione artistica della società Richard-Ginori e si dipana per circa settant anni nel campo dell architettura, del design industriale, della produzione artigianale e artistica, senza dimenticare la ricerca e la comunicazione svolte nel campo delle arti Collabora come dottoranda al progetto PRIN 2008, Archeologie della memoria. Nodi e percorsi di un sistema museografico diffuso in area milanese e lombarda (Responsabile Luca Basso Peressut), DPA Politecnico di Milano. Abstract -La peculiarità della situazione italiana pone da sempre questioni non secondarie in merito al rapporto che si instaura in architettura tra presente e passato, sia recente che antico. Un passato inteso non solo come retaggio di idee e cultura ma anche, come patrimonio materiale, concreto, prodotto delle sedimentazioni storiche che sono da noi particolarmente complesse e ricche di contributi diversi nel tempo e nei luoghi.

6 ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DI CONVEGNI E SEMINARI marzo maggio 2013 Around Robin Hood Gardens. Work and thoughts of Alison + Peter Smithson Politecnico di Milano Membro del comitato organizzatore e promotore dell iniziativa con Enrico Forestieri. Abstract - Il ciclo di conferenze organizzato presso il Politecnico di Milano mira a riscoprire il lavoro della coppia di architetti britannici Alison e Peter Smithson. I contributi degli storici coivolti, come maggiori conoscitori del lavoro dei due architetti, offrono sguardi interessanti sulle opere e sulla vita degli Smithson. Con i contributi di: Alan Powers, Max Risselada, Jonathan Sergison, Irénée Scalbert, Carles Muro, Dirk van den Heuvel. 30 aprile 10 maggio Beyond Memorialisation Nordic Embassies - Felleshus, Berlin Membro del comitato organizzatore e promotore con Gennaro Postiglione Abstract - The public seminar Beyond Memorialisation. Design for Conflict Heritage on April 30, addresses new forms of monuments in Berlin, Norway and Italy. With this event in English language, the exhibition at the Felleshus of the Nordic Embassies will be inaugurated. Research results and design proposals will be presented in Berlin, being not only the former capital of Nazi Germany, but also a city of multiple memorialisations and a vibrant debate about different kinds of memorials. The Recall consortium in collaboration with The Norwegian Embassy and Freie Universität Berlin, Center for Digital Systems will exhibit the design proposals and host an international seminar. Experts in the fields of archaeology, art, architecture, anthropology, history and the digital world will present their responses to the concept of Beyond Memorialisation, linking experiences and debates in Berlin to European developments. Con i contributi di: Prof. Dr. Nicolas Apostolopoulos (Freie Universität Berlin, Center for Digital Systems); Dr. Anna Marie Fisker (AAU - Food+Design, Department of Civil Engineering); Prof. Arch. Finn Geipel (TU Berlin - to be confirmed); Lecturer Viviana Gravano (Academy of Fine Art Naples); Prof. Dr. Marek E. Jasinski (NTNU - Institute of Historical Studies); Tone Jørstad (Falstad Memorial Center); Anne-Kirsti W. Karlsen (Minister Councellor and Head of Press, Information and Cultural Affairs, Norwegian Embassy in Berlin); Prof. Dr. Rob van der Laarse (UvA - Amsterdam School for Heritage and Memory Studies); Ricard Moya (REcall EC-Officer); Dr. Cord Pagenstecher (Freie Universität Berlin, Center for Digital Systems); Prof. Dr. Gennaro Postiglione (REcall coordinator, POLIMI - Department of Architecture and Urban Studies); Prof. Renata Stih (Artist, University of Applied Sciences Berlin); Dr. Frieder Schnock (Artist & Art Historian, BBK-Bildungswerk Berlin); Prof. Dr. Wolfgang Weileder (UNEW - Fine Art School of Arts and Cultures) gennaio Envisioning 21st Century Museums Politecnico di Milano, Triennale di Milano Membro del comitato organizzatore e promotore. Abstract - MeLa European Museums in an age of migrations will conclude its four year research programme with a three-day event, aimed at providing a critical overview on the main findings ensuing from its investigations and a forward-looking discussion about the future of European museums. A highly interdisciplinary panel of scholars and policy makers from all over the world will trigger a multi perspective debate, bringing together the latest insights on museums challenges and chances in the framework of the contemporary global and multi-cultural scenario. Comitato promotore e organizzativo: Francesca Lanz, Elena Montanari, Michela Bassanelli, Cristina Colombo. Con i contributi di: Néila Dias, Jeffrey Schnapp, Michaela Gibelhausen, Angela Dimitrakaki, Luca Basso Peressut, Chris Whitehead, Iain Chambers, Perla Innocenti, Victoria Walsh, Louisa Anastopoulou, Peter Aronsson, Simona Bodo, Biancaneve Codacci-Pisanelli, Maurizio Di Stefano, Neil Forbes, Marc- Olivier Gonseth, Udo Gößwald, Zoltán Krasznai, Rainer Ohliger, Iolanda Ratti, Anne-Catherine Robert- Hauglustaine, Susanne Schilling.

7 ATTIVITÀ DIDATTICA Dal 2010 collabora attivamente a diverse attività didattiche delle Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, come docente a contratto, cultore della materia e collaboratore didattico, organizzando workshop nazionali e internazionali. Attività didattica come docente incaricato /2016 Docente a contratto per il corso Architectural Composition (ICAR/14, 4 cfu) del Laboratorio Architectural Design Studio 1. Corso di Studi in Architecture, Scuola di Architettura e Società, Politecnico di Milano, 1 anno laurea specialistica, da marzo 2016 a luglio Attività didattica come cultore 2009/ /2011 per il Laboratorio di Progettazione degli interni, proff. Gennaro Postiglione, Lorenzo Bini, Agostino Petrillo, Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, Corso di laurea specialistica in interni. programma sintetico del corso - Il laboratorio ha come obiettivo quello di raccogliere e condividere un indagine sul tema della dismissione dei borghi italiani per tentare di costruire un documento metaprogettuale di lettura/mappatura del fenomeno e delle possibili risorse a disposizione per contrastarlo. La sperimentazione operativa si è concentrata in un area tra l Abruzzo e le Marche. per il Laboratorio di Progettazione d interni- proff. Gennaro Postiglione, Lorenzo Bini, Francesco Dolce, Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, Corso di laurea specialistica in interni. programma sintetico del corso - Il laboratorio ha come obiettivo quello di ripensare e riprogettare il deposito dei tram dell ATM in via Teodosio a Milano come officina creativa, uno spazio pubblico da fruire e attraversare, sede di attività culturali in grado di rispondere alle esigenze delle nuove generazioni di studenti e lavoratori. -int yearbook- -now- -released/ 2011/2012 per il Laboratorio di Progettazione Architettonica 3, proff. Imma Forino, Francesca Lanz e Francesca Rapisarda, Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, Scienze dell Architettura. programma sintetico del corso - Milan Art Center. A partire da un involucro edilizio esistente a Milano, la sede delle ex cartiera che ora ospita l associazione culturale AssabOne, gli studenti sono stati invitati ad elaborare un progetto di Centro delle Arti comprendente spazi espositivi, foresterie per artisti, atelier e altri spazi accessori come caffè, biblioteche e sale workshop. I progetti elaborati da alcuni studenti del corso sono stati selezionati ed esposti in occasione della 13a Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, Common Ground, diretta da David Chipperfield. per il Laboratorio di Progettazione degli interni, proff. Gennaro Postiglione, Lorenzo Bini, Francesco Dolce, Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, Corso di laurea specialistica in interni. programma sintetico del corso - Il laboratorio ha come obiettivo quello di ripensare e riprogettare l ex stazione di servizio Agip progettata da Mario Baciocchi tra il 1951 e il 1953 in Piazzale Accursio a Milano. Gli studenti sono stati chiamati a presentare innovative e interessanti proposte di recupero di questa piccola architettura, simbolo di un passato significativo.

8 2012/2013 per il Laboratorio di Progettazione Architettonica 3, proff. Imma Forino e Francesca Rapisarda, Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, Scienze dell Architettura. programma sintetico del corso - Il Laboratorio di Progettazione architettonica 3, collocato al III anno di studi della Laurea in Scienze dell Architettura presso la Scuola di Architettura e Società (Politecnico di Milano) indaga da diversi anni il riprogetto dell esistente a partire dall interno architettonico. Durante il corso sono stati chiamati a ripensare lo spazio interno di una vecchio magazzino collocato in via privata Oslava a Milano come Creative Factory. per il Laboratorio di Progettazione degli interni, proff.gennaro Postiglione, Lorenzo Bini, Francesco Dolce, Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, Corso di laurea specialistica in interni. programma sintetico del corso - Il tema del laboratorio ha riguardato il complesso residenziale dei Robin Hood Gardens ( ) di Alison and Peter Smithson che l amministrazione comunale di Londra ha deciso nel 2009 di demolire per la cattiva condizione statica, igienica e sociale del complesso. Il laboratorio di Progettazione degli Interni 1B, dopo una fase ricognitiva sui dati materiali e culturali legati all immobile, ha affrontato l ipotesi di un progetto di recupero e riqualificazione per uno dei capolavori del brutalismo britannico. -int robin- -hood- -gardens/ 2013/ per il Laboratorio di Progettazione Architettonica 3, proff. Imma Forino, Francesca Rapisarda, Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, Scienze dell Architettura. programma sintetico del corso - Tema del laboratorio è la trasformazione dell ex tipografia Bazzi a Milano-Lambrate in polo culturale in grado di ospitare residenze e gallerie per artisti, un bar/caffè letterario e degli atelier. L idea è di portare anche questo edificio dotato di un suo carattere e storicità all interno del sistema culturale che da anni sta investendo la zona di Lambrate oltre la ferrovia. per il Laboratorio di Progettazione degli interni, proff.gennaro Postiglione, Enrico Scaramellini, Francesco Dolce, Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, Corso di laurea specialistica in interni. programma sintetico del corso - Il tema del laboratorio ha riguardato l ampliamento della Gerrit Rietveld Academy di Amsterdam. L obiettivo del corso mirerà a ripensare e ripotenziare una struttura modernista esistente attraverso strumenti moderni. La nozione di riuso, che cerca di prendere le distanze sia dalla mera conservazione e dalla semplice ristrutturazione, sarà fondamentale per la ridefinizione dei programmi e gli usi, e quindi anche nella definizione dell approccio progettuale. / per il Laboratorio di Progettazione Architettonica 3, proff. Imma Forino, Francesca Rapisarda, Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, Scienze dell Architettura. programma sintetico del corso - Il caso-studio selezionato è ex-scuola elementare presso il Comune di Paullo dei primi del Novecento, con un fronte vincolato e con il retro prospiciente un ampio spazio aperto, da connettere con una piazza adiacente. Nel tempo l edificio ha subito manomissioni e integrazioni, infine è stato liberato da ogni funzione ed attende di essere riconvertito in una destinazione d uso che lo trasformi in un polo culturale attrattivo per la città, aperto dalla mattina alla sera, per tutte le generazioni. /2016 per il corso di Teorie e Storia degli Interni,Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, Scienze dell Architettura. programma sintetico del corso - Il corso intende affrontare il tema dello spazio domestico, non solo dal punto di vista della sua evoluzione storica, ma proponendo strumenti di lettura, analisi e descrizione del progetto che forniscano agli studenti una base teorico-pratica per lo studio di una architettura di interni. Lo spazio domestico è il teatro dell azione dell uomo, contenitore di oggetti che attrezzano l interno e che fondano l esperienza dell abitare.

9 Correlazione tesi / Mazzola, Marco, Menini, Alessandro, MI4345 Topografia della memoria, Laurea Magistrale in Architettura - orientamento Interni, Scuola di Architettura e Società, Politecnico di Milano. Relatore Gennaro Postiglione, Correlatore Bassanelli Michela.

10 PUBBLICAZIONI Monografie e curatele 1. Bassanelli, Michela, Oltre il memoriale. Le tracce, lo spazio, il ricordo, Mimesis, Milano,. ISBN: Bassanelli, Michela, Forestieri, Enrico e Gennaro Postiglione, a cura di, Gli Smithson: per un antologia della critica, Siracusa, LetteraVentidue, (uscita prevista: dicembre ) 3. Bassanelli, Michela, Gravano, Viviana, Grechi, Giulia e Gennaro Postiglione, a cura di, Beyond Memorialisation. Design for Conflict Heritage, Milano, Politecnico di Milano,. ISBN: Bassanelli, Michela, Postiglione, Gennaro, a cura di, Re-Enacting the past. Museography for Conflict Heritage, LetteraVentidue, Siracusa, ISBN: Bassanelli, Michela, Postiglione, Gennaro, a cura di, The Atlantikwall as Military Archaeological Landscape, LetteraVentidue, Siracusa, ISBN: Saggi e capitoli in libri Bassanelli, Michela, Beyond Memorialistion, in Beyond Memorialisation. Design for Conflict Heritage, a cura di, Bassanelli, Michela, Gravano, Viviana, Grechi, Giulia e Gennaro Postiglione, Milano, Politecnico di Milano,, pp ISBN: Bassanelli, Michela, Il museo diffuso per il paesaggio archeologico dei conflitti: il caso studio del Carso +, in Ricerche di senso nel mondo degli interni, a cura di, Gallizioli, Caterina, Kim, Myungshig e Jacopo Leveratto, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2013, pp ISBN: Bassanelli Michela, Postiglione, Gennaro, Active-actions strategies. Adaptive reuse come processo di riattivazioni sostenibili, in Viaggio in Italia, a cura di, Marini, Sara, Santangelo, Vincenza, Roma, Aracne, 2013, pp ISBN: Bassanelli, Michela, Cavum/Plenum: due modi di rappresentare lo spazio domestico, in Letture d Interni, a cura di, Lanz, Francesca, Milano, Franco Angeli, 2013, pp ISBN:

11 10. Bassanelli, Michela, Postiglione, Gennaro, Active-actions strategies. Adaptive reuse come processo di riattivazioni sostenibili, in I borghi dell uomo, a cura di, Crucianelli, Eleonora, Flora, Nicola, Siracusa, Letteraventidue, 2013, pp ISBN: Bassanelli, Michela, Museo storico della resistenza di Sant Anna di Stazzema, in European Museums in the 21st Century: Setting the Framework, a cura di, Basso Peressut, Luca, Lanz, Francesca e Gennaro Postiglione, Milano, Politecnico di Milano, 2013, pp ISBN: Bassanelli, Michela, Beyond the Memorial: Museography for the Conflict Heritage, in Re- Enacting the past. Museography for Conflict Heritage, LetteraVentidue, a cura di, Bassanelli Michela, Postiglione, Gennaro, Siracusa, LetteraVentidue, 2013, pp ISBN: Bassanelli, Michela, Postiglione, Gennaro, Museografia per il paesaggio archeologico dei conflitti nel XX secolo in Europa, in The Archaeological Musealization, a cura di, Canepa, Simona, Minucciani, Valeria e Marco Vaudetti, Milano, Allemandi, 2012, pp ISBN: Bassanelli, Michela, Museography for Archaeological Landscape of Conflicts, in The Atlantikwall as Military Archaeological Landscape, a cura di, Bassanelli Michela, Postiglione, Gennaro, LetteraVentidue, Siracusa, 2011, pp ISBN: Articoli su riviste nazionali e internazionali 15. Bassanelli, Michela, Abitare la soglia. Penetrazioni negli spazi interstiziali della domesticità, Atti del convegno Abitare insieme, Napoli, 1-2 ottobre. (editore: Clean Edizioni) 16. Bassanelli, Michela, Italian Small Villages: A geography in a state of abandon, in «Int/AR Journal», vol. 06,. ISBN: Bassanelli, Michela, Monumenti per difetto. Dalle Fosse Ardeatine alle pietre d inciampo, in «op. cit. Selezione della critica d arte contemporanea», n. 153, maggio, pp Bassanelli, Michela, Portare alla luce l invisibile: il Memoriale della Shoah di Milano, in «op. cit. Selezione della critica d arte contemporanea», n. 149, gennaio, pp Bassanelli, Michela, Oltre il memoriale. Museografia per il patrimonio dei conflitti, in «Engramma», n. 113, gennaio-febbraio. ISBN: Bassanelli, Michela, Forme della memoria: oltre il memoriale, in «Working Papers», DAStU, n. 2,. ISSN:

12 21. Bassanelli, Michela, Postiglione, Gennaro, Museography for Traumatic Memory, in «Int/AR Journal», vol. 4, 2012, pp ISBN: Bassanelli, Michela, L eredità dei conflitti: un eredità in conflitto, in «Roots&Routes», anno 3, n.9 gennaio-marzo, ISSN: Bassanelli, Michela, Cavum/Plenum: Two ways to interpret domestic space, in «IDEA JOURNAL», 2012, pp ISSN: Bassanelli, Michela, Fabio Mauri. The End, in «op. cit. Selezione della critica d arte contemporanea», n. 145, settembre 2012, pp PARTECIPAZIONI A CONFERENZE 2010 Partecipa al Convegno Internazionale IFW2010 Interior Wor(l)ds, promosso dal Dottorato in Architettura degli Interni e Allestimento del Politecnico di Milano con il contributo del Dipartimento di Progettazione dell Architettura, della Facoltà di Architettura Civile e della Facoltà di Architettura e Società Partecipa al Convegno Internazionale del progetto MeLA Museums and Libraries in a Age of migrations coordinato dal prof. Luca Basso Peressut e presentato alla Commissione Europea nell ambito del 7 Programma Quadro, Roma, Musei Capitolini, 9-10 marzo Partecipa e presenta il paper Conflict Archaeological Landscape: Carso + as a case study alla conferenza Museums and Difficult Heritage, Helsinki City Museum, Helsinki, giugno Partecipa e presenta il paper Difficult Heritage in Archaeological Landscape of Conflict alla conferenza Places, People, Stories, Linnaeus University, Kalmar, settembre Partecipa e presenta il paper Museografia per il paesaggio archeologico dei conflitti nel xx secolo in Europa alla conferenza The Archaeological Musealisation: a multidisciplinary approach in archaeological sites, Castello del Valentino, Torino, novembre Partecipa e presenta il paper New Form of Memorialisation: Beyond the Memorial alla conferenza Competing Memories, University of Amsterdam, Amsterdam, 29 ottobre - 1 novembre 2013.

13 Paper selezionato al Convegno nazionale dei dottorati italiani dell Architettura, della Pianificazione e del Design La ricerca che cambia, Università Iuav di Venezia, novembre. Paper selezionato al Convegno Abitare Insieme, Università degli studi di Napoli Federico II, 1-2 Ottobre Titolo: Abitare la soglia. Penetrazioni negli spazi interstiziali della domesticità Paper selezionato al Convegno Museums, territorial systems and urban landscapes, ICOM, Museo di Santa Giulia, Brescia, 28 novembre. Titolo: War Landscapes and Diffused Museum

14 ALLESTIRE L INTERNO: PROGETTI ottobre 2010 Allestimento nella sala mostre del Politecnico di Milano della mostra itinerante Norwegian Talks che offre un panorama sull architettura norvegese contemporanea di Carl-Viggo Holmebakk, Knut Hjeltnes, Jensen & Skodvin novembre 2012 Allestimento della mostra MAC-Milano Art Center ad Assab One, Milano. La mostra presenta una selezione di proposte per la riconversione della ex-tipografia di arti grafiche, attuale sede dell associazione, in un Art Center per la città di Milano dedicato all attività creativa di artisti e performers. 30 aprile 10 maggio Allestimento della mostra Beyond Memorialisation presso l Ambasciata dei Paesi Nordici di Berlino. La mostra presenta i progetti sviluppati all interno del progetto europeo REcall come possibili strade per andare oltre la commemorazione novembre Allestimento della mostra Unfolding the MeLa Critical Archive nella sala F del Padiglione Italia della Biennale di Venezia. Un evento di due giorni dedicato alla presentazione del MeLa* Critical Archive*, la piattaforma digitale sperimentale progettata per raccogliere, comunicare e condividere i principali risultati del Progetto MeLa European Museums in an age of migrations gennaio 9-16 maggio Allestimento della mostra Envisioning 21st century museums al Politecnico di Milano. La Mostra Experimental Actions and Research by Design raccoglie una selezione delle attività di ricerca imperniate sulla pratica sviluppate da diversi gruppi di lavoro nell ambito del progetto MeLa. Queste azioni sperimentali hanno avuto l obiettivo di verificare le potenziali ricadute della ricerca MeLa in ambito museologico e museografico, e incentivare una riflessione sul senso e i modi del progetto dell esporre in un epoca di migrazioni. Allestimento della mostra Paullo Learning Center. L ex scuola elementare Mazzini è stata individuata come caso-studio di un processo rigenerativo che, a partire da edifici desueti, crea una relazione virtuosa fra abitanti, memoria dei luoghi e cultura. A Paullo la vocazione all incontro e all apprendimento dei suoi cittadini è ribadita con il progetto dell ex scuola: riqualificazione architettonica, organizzazione di spazi interni e aree esterne, maggiore connessione percettiva e d uso con il paesaggio urbano.

15 CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Conoscenze Informatiche Ottima conoscenza del pacchetto Office e dei sistemi operativi Macintosh OS X Tiger, Leopard, Windows XP, Vista, Windows 7, Windows. Ottima conoscenza dei programmi Adobe (Photoshop, Acrobat, Illustrator, InDesign) Ottima conoscenza del programma Autocad 2d e buona padronanza dei programmi Sketch up, Autocad 3d. Lingue straniere Conoscenza molto buona della lingua inglese parlata e scritta (Upper Intermediate Level B2) utilizzata regolarmente nell attività didattica e di ricerca e approfondita attraverso corsi di perfezionamento e periodi di studio all estero: febbraio marzo 2011 Corso di perfezionamento della lingua inglese del British Council Language and Communication Skills for Academics (40 ore). Conoscenza buona della lingua francese. Attestato DELF A5/A6

MARCO MALFI ARCHITETTO. Curriculum vitae

MARCO MALFI ARCHITETTO. Curriculum vitae MARCO MALFI ARCHITETTO Curriculum vitae Informazioni personali Cognome e nome Luogo e data di nascita Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Sesso Malfi Marco Napoli, 4/3/1987 Via Arte della Lana,5 80138

Dettagli

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 Dati personali Stefano Briganti Nato a Reggio Calabria (RC) il 01/01/1976 Nazionalità:

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Dati anagrafici Cognome/ Nome Codice fiscale Sesso Data di nascita Luogo di nascita Nazionalità Residenza Telefono Cellulare E-mail ALICINO FRANCESCA LCNFNC81T52F205Q F 12.12.1981

Dettagli

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014 L attività di ricerca di Giuseppe (Pino) Scaglione - sviluppata nelle occasioni di impegno scientifico e didattico e documentata dalle pubblicazioni, dai progetti di concorso e dall attività sperimentale

Dettagli

1/23. Curriculum Vitae. Giovanni Bassi

1/23. Curriculum Vitae. Giovanni Bassi 1/23 Curriculum Vitae Giovanni Bassi 2/23 Titoli di Studio 1997 abilitazione all esercizio professionale e iscrizione all Albo degli Architetti della Provincia di Milano. 1995 laurea in architettura presso

Dettagli

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale FEDERICA MEOLI DATI ANAGRAFICI TITOLI DI STUDIO Nata a Roma l 8 Settembre 1971 Residente a Roma in Via Appia Nuova, 288-00183 Roma E-mail: f.meoli@libero.it Tel.: 06/7011875 Cell.: 366 2845398 2005 Dottore

Dettagli

CURRICULUM VITAE Marta Sardi

CURRICULUM VITAE Marta Sardi CURRICULUM VITAE Marta Sardi D e s i g n e r Marta Sardi Residenza Via Crevacuore n 10 Torino 10146 (Italy) +39 3408119872 marta_slash89@rsardi.it martaslash89@gmail.com P.IVA 02440040067 Curriculum Vitae

Dettagli

1/23. Curriculum Vitae. Giovanni Bassi

1/23. Curriculum Vitae. Giovanni Bassi 1/23 Curriculum Vitae Giovanni Bassi 2/23 Titoli di Studio 1997 abilitazione all esercizio professionale e iscrizione all Albo degli Architetti della Provincia di Milano. 1995 laurea in architettura presso

Dettagli

1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale. 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico

1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale. 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico 1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico ICAR/19 Restauro GRUPPO Gian Paolo Treccani Professore Ordinario

Dettagli

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni INFORMAZIONI PERSONALI Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni via A. Albricci n.4-00194 Roma, Italia +39 340 7965543 spiridione.curuni@uniroma1.it Sesso M Data di nascita 29/12/1941 Nazionalità Italiana

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Mazzucotelli Salice Silvia Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dicembre 2013 - a oggi Assegnista di ricerca Realizzazione delle

Dettagli

Arch. Elisa Nascimbene

Arch. Elisa Nascimbene Arch. Elisa Nascimbene Sono nata il 5-1-1985 a voghera, nel 2010 mi sono laureata in architettura sostenibile delle grandi opere al politecnico di milano e sempre nello stesso anno ho sostenuto l esame

Dettagli

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Abilitazione al Dlg 81/2008. Elisa Pennacchia. Indirizzo Telefono.

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Abilitazione al Dlg 81/2008. Elisa Pennacchia. Indirizzo Telefono. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Abilitazione al Dlg 81/2008 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Elisa Pennacchia Indirizzo Telefono E-mail e.pennacchia@hotmail.it Nazionalità

Dettagli

Comune di Alghero Settore II Servizio Demanio e Patrimonio - Via S. Anna Sassari Italia

Comune di Alghero Settore II Servizio Demanio e Patrimonio - Via S. Anna Sassari Italia Informazioni personali Nome / Cognome GIUSEPPE BALZANI Esperienza professionale Date Anno di realizzazione: 2003 Incarico professionale per la progettazione del Piano Urbanistico Generale degli Impianti

Dettagli

Via Menotti Guzzi, Chieti

Via Menotti Guzzi, Chieti Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Giovanna Di Felice Giovanna Di Felice Via Menotti Guzzi, 29-66100 Chieti 349 8182214 giovdife@gmail.com giovanna.difelice2@istruzione.it giovanna.difelice2@alice.it

Dettagli

Luca Leonardi Curriculum Vitae

Luca Leonardi Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUCA LEONARDI Indirizzo Via DONATI 16, 55047, SERAVEZZA (LU) Telefono 0584 756243, 347 7227628 E-mail lucaleon@gmail.com Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Viareggio,

Dettagli

GIULIA RICAGNI PORTFOLIO FOTOGRAFICO

GIULIA RICAGNI PORTFOLIO FOTOGRAFICO GIULIA RICAGNI PORTFOLIO FOTOGRAFICO WWW.GIULIARICAGNI.IT Il Portfolio si divide in tre sezioni tematiche, composte di 15 foto ciascuna: fotografia di reportage (Istanbul), fotografia di paesaggi e natura

Dettagli

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo INBAR. Istituto Nazionale di Bioarchitettura Ord. Nazionale Architetti e Ord. Nazionale Ingegneri - Ordine degli Architetti e degli Ingegneri di Trapani Università degli Studi di Palermo Comune di Alcamo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA IL PROGETTO DIDATTICO Il progetto didattico si fonda su un corso di laurea triennale unico, a prevalente carattere formativo, e tre corsi di laurea

Dettagli

Gualandi Angelo Roberto

Gualandi Angelo Roberto Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita Gualandi Angelo Roberto Iscritto all Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della

Dettagli

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/M2 (Medicina Legale e del Lavoro) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/44 (Medicina

Dettagli

candidato_ dott. MELLO Daniela

candidato_ dott. MELLO Daniela candidato_ dott. MELLO Daniela DATI GENERALI Luogo e data di nascita: Napoli, 5 dicembre 1975 Laurea: Università di Napoli Federico II, Architettura, 2001 *** Sono presi in considerazione tutti i titoli

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO 16 aprile 2008 Dottorato di Ricerca in Scienze Letterarie (Letterature Comparate) conseguito presso il dipartimento di

Dettagli

DGRDVD74B14F112B

DGRDVD74B14F112B C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Davide De Grazia Indirizzo Via Vittorio Emanuele II n. 84 50134 Firenze Telefono 055.4620277 Fax 055.4641481 E-mail davide.degrazia@studiolegalebcd.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome C.F. Data e luogo di nascita MARIA LAURA GALVANO GLV MLR 74M47 A089D 07.08.1974 Agrigento Indirizzo VIA EMANUELE NOTARBARTOLO N.49,

Dettagli

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica INFORMAZIONI PERSONALI Laura Ricci Via Flaminia, 70 00196 Roma 06 49919082 laura.ricci@uniroma1.it Data di nascita.. Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Direttore del Dipartimento di Pianificazione,

Dettagli

Governance delle società pubbliche tra diritto societario ed esigenze pubblicistiche

Governance delle società pubbliche tra diritto societario ed esigenze pubblicistiche FRANCESCO MARIA CIARALLI Tesi di Dottorato Governance delle società pubbliche tra diritto societario ed esigenze pubblicistiche Tutor: Prof. Gian Domenico Mosco Aree di ricerca Diritto commerciale Diritto

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/Cognome e-mail Cittadinanza Giuliana MOSCA giuliana.mosca@uniroma1.it Italiana Data di nascita 01/02/1986 1. Istruzione e Titolo della tesi Supervisori

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Archeologia, curriculum classico (XXIII ciclo), presso la Sapienza Università di Roma con una tesi intitolata

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pisani Simona Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE Date (da a) Conseguito in data 23/10/2013 Nome e tipo di istituto

Dettagli

Curriculum Vitae OARM - Europass

Curriculum Vitae OARM - Europass Curriculum Vitae OARM - Europass Informazioni Personali Cognome e Nome Indirizzi Telefoni E-mail PEC Sito web Cittadinanza Luogo e data di nascita Sesso Settore Professionale Ambiti di prevalente interesse

Dettagli

CURRICULUM. Arch. Phd. Baccarelli Marco Giuseppe Milano, Cittadinanza Italiana

CURRICULUM. Arch. Phd. Baccarelli Marco Giuseppe Milano, Cittadinanza Italiana CURRICULUM Arch. Phd. Baccarelli Marco Giuseppe Milano, 06.04.1980 Cittadinanza Italiana marcogiuseppe.baccarelli@polimi.it ESPERIENZA PROFESSIONALE: date (da a) 07/2008 in corso Libera professione esercitata

Dettagli

c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali

c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Iolanda Catalano Luogo e data di nascita Napoli, 17 ottobre 1969 Residenza XXXXXXXXXX Nazionalità Italiana Telefono XXXXXXXXXX fax XXXXXXXXXX E-mail

Dettagli

Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari,

Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari, Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari, design di sistemi di raccolta di rifiuti e design d interfacce.

Dettagli

Curriculum vitae Silvia Leto

Curriculum vitae Silvia Leto Curriculum vitae Silvia Leto Nome e cognome Silvia LETO Codice fiscale LTESLV88E54D208W Sesso F Data di nascita 14/05/1988 Luogo di nascita Cuorgne' (TO) Residenza Via Trento 9 10082 - Cuorgne' (TO) Italia

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo INBAR. Istituto Nazionale di Bioarchitettura Ord. Nazionale Architetti e Ord. Nazionale Ingegneri - Ordine degli Architetti e degli Ingegneri di Trapani Università degli Studi di Palermo Comune di Alcamo

Dettagli

MACIOCE MARCO. Studio Prof. Arch. Carlo Moretti Cassano Magnano (VA) Studio Arch. Giovanni Travasa Parabiago (MI)

MACIOCE MARCO. Studio Prof. Arch. Carlo Moretti Cassano Magnano (VA) Studio Arch. Giovanni Travasa Parabiago (MI) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E NFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MACIOCE MARCO VIA CANOVA, 11/A VILLA CORTESE 20020 - MILANO Telefono 0331 421830 Fax 0331-424539

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: ABRUZZO AMBITO 0005 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A025 DISEGNO E STORIA DELL ARTE INDIRIZZO EMAIL: carla.corrias@istruzione.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MACARIO BENEDETTA 30, VIA CARDINAL MAURIZIO, TORINO Telefono 3334533855 Fax 118195023 E-mail benedettamacario@gmail.com

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO 16 aprile 2008 Dottorato di Ricerca in Scienze Letterarie (Letterature Comparate) conseguito presso il dipartimento di

Dettagli

ARCH. MAURO QUIDACCIOLU

ARCH. MAURO QUIDACCIOLU ARCH. MAURO QUIDACCIOLU ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI SASSARI E OLBIA - TEMPIO SEZIONE A - N 568 INFORMAZIONI PERSONALI Luogo e data di nascita Tempio Pausania

Dettagli

architetti associati

architetti associati Simone Zoia Nato a San Donà di Piave (VE) il 12.10.1971 Iscritto all ordine degli A.P.P.C di Venezia n. 3166 Codice fiscale: ZOI SMN 71R12 H823Q Recapito telefonico: 041 5370277 Tel. Mobile: 339 1407348

Dettagli

Nazionalità Italiana Data di nascita Attività libero professionale

Nazionalità Italiana Data di nascita Attività libero professionale CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Laura Palazzo Indirizzo Via Salvator Rosa, 238 80134 Napoli Telefono 348.3743736/081.5441543 Fax 081.5441543 E mail Sito web laurapalazzo@gmail.com info@laurapalazzo.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCESCO TRAMONTANA Nazionalità italiana Data di nascita 21 MARZO 1963 Formazione di base Diploma di maturità scientifica, punteggio 60/60 Diploma magistrale

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL

F ORMATO EUROPEO PER IL F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIULIANA BRIULOTTA Data di nascita 11 Dicembre 1986 ESPERIENZE LAVORATIVE Date (da a) Novembre 2016 Dicembre 2016 Supporto tecnico per

Dettagli

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa Bando di concorso 1. Contenuti e finalità italiadecide, associazione

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCESCO TRAMONTANA Nazionalità italiana Data di nascita 21 MARZO 1963 Formazione di base Diploma di maturità scientifica, punteggio 60/60 Diploma magistrale

Dettagli

Curriculum vitae Sveva Del Gatto

Curriculum vitae Sveva Del Gatto Curriculum vitae Sveva Del Gatto Sveva Del Gatto Nata a Roma il 29 novembre 1976 Via Pian due torri, 63 - Roma svevadelgatto@gmail.com sveva.delgatto@uniroma3.it Cell. 340.6229954 Sveva Del Gatto (1976)

Dettagli

Nel 1993 si iscrive all'albo professionale degli Architetti della provincia di Reggio Calabria..

Nel 1993 si iscrive all'albo professionale degli Architetti della provincia di Reggio Calabria.. Breve profilo Nasce a Reggio Calabria il 22 aprile 1965. Il 21 luglio 1992 si laurea presso la facoltà di Architettura dell'università degli Studi di Reggio Calabria nel corso di laurea in Architettura

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome e Nome

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome e Nome CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome PIOVANELLI ANNA Data di nascita 01/01/1971 Profilo Professionale ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO (CAT. D4) Amministrazione Incarico attuale di Posizione

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Grazia De Luca Indirizzo Piazza Borelli, n.2 Telefono 0536/29980 Fax 0536/325708 E-mail g.deluca@comune.pavullo-nel-frignano.mo.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [PANIATI S I M O N A ] Indirizzo [ 4, Via Cotta, 14100, Asti, Italy ] Telefono Fax E-mail archpaniati@tiscali.it

Dettagli

INFORMAZIONI ESPERIENZA F ORMATO EUROPEO

INFORMAZIONI ESPERIENZA F ORMATO EUROPEO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRANDINELLI GIULIA Indirizzo VIA AVEZZANO 6, 00182, ROMA Telefono 3483059584 E-mail giulia.brandinelli@outlook.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Via Ravenna, 699, Ferrara (Italia) https://www.linkedin.com/in/raffaella-piva

Via Ravenna, 699, Ferrara (Italia) https://www.linkedin.com/in/raffaella-piva Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Piva Raffaella Via Ravenna, 699, 44124 3338601227 archpivaraffaella@gmail.com https://www.linkedin.com/in/raffaella-piva POSIZIONE RICOPERTA Architetto ESPERIENZA

Dettagli

Arch. Pizzolante Simone

Arch. Pizzolante Simone Arch. Pizzolante Simone Informazioni personali Istruzione Esperienze lavorative Luogo e Data di Nascita Galatina (LE), 08 01 1981 Residenza Via Cassanese, 200/A 20090 Segrate MI Cell.+39 328.6244572 /

Dettagli

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Curriculum vitae DELIA RUDAN Curriculum vitae DELIA RUDAN INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 02 dicembre 1980 Nazionalità: italiana E mail: delia.rudan@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 26 Ottobre 2012: Dottorato di ricerca in

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. ANCORA, Fabrizia ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. ANCORA, Fabrizia ESPERIENZA LAVORATIVA n 250, C. F. NCR FRZ 87R55 F839M, con in Napoli (NA) al Viale Augusto n 9, tel. 081 2394308 cell. 366 1911924, iscritta all Ordine degli Architetti di Napoli al n 12000, indirizzo mail fabrizia_ancora@hotmail.it,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Ambra. Carminati. Via Tremone n Cenate Sopra (BG) Italia. Italiana. SI (patente B) Ottobre 2014

CURRICULUM VITAE. Ambra. Carminati. Via Tremone n Cenate Sopra (BG) Italia. Italiana. SI (patente B) Ottobre 2014 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Indirizzo Nazione Ambra Carminati Via Tremone n. 8-24060 Cenate Sopra (BG) Italia Cellulare 340/5739091 E-mail Nazionalità ambra.carminati@hotmail.it

Dettagli

Prof. Avv. Elisa Scotti

Prof. Avv. Elisa Scotti CURRICULUM VITAE Prof. Avv. Elisa Scotti DATI PERSONALI: nata a Roma l 11 gennaio 1971 SINTESI DELL ATTIVITÀ - E Professore associato di Diritto Amministrativo ed è docente di Diritto dell Ambiente presso

Dettagli

Europass curriculum vitae

Europass curriculum vitae Europass curriculum vitae Informazioni personali Cognome / Nome Indirizzo Telefono 1 Telefono 2 E-mail Nationalità Via R. G. Orzi, 4. Parma - ITALIA 392 5080312 340 1843129 baldmar75@yahoo.it; m.baldassari@collegioeuropeo.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI Diploma di laurea in Scienze Politiche conseguito in data 11/12/97 con la discussione di una tesi in diritto amministrativo dal titolo

Dettagli

La Normativa Inps Ex Enpals e i nuovi Regimi Fiscali; professionali oggetto dello studio Corso di aggiornamento per operatori dello spettacolo;

La Normativa Inps Ex Enpals e i nuovi Regimi Fiscali; professionali oggetto dello studio Corso di aggiornamento per operatori dello spettacolo; F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRAGGION RICCARDO Indirizzo VIA CASALI DELLA MADONNA N.6/7, CARLINO, UDINE, 33050 Telefono 339-8115685 Skype E-mail Braggion.riccardomosa

Dettagli

Architettura. Corso di Studio. Corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4. Scuola di Architettura Urbanistica e Inegneria delle Costruzioni

Architettura. Corso di Studio. Corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4. Scuola di Architettura Urbanistica e Inegneria delle Costruzioni Scuola di Architettura Urbanistica e Inegneria delle Costruzioni Corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 Corso di Studio Architettura Campus Leonardo Open Day I 15 Luglio 2016 Schema del Corso di

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome EMANUELA BALDISSERA PACCHETTI Indirizzo VIA LEGNANO 28, 20121 MILANO (MI) Telefono 333-4644107 E-mail E-mail PEC manubaldissera@gmail.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PLEBANI FABRIZIO Nazionalità italiana Data di nascita 12/06/1977 ESPERIENZA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome E-mail Cittadinanza Elena Gabbiani elena.gabb@gmail.com Italiana Esperienza professionale attività e attività e attività e attività e Date

Dettagli

Via Principessa Jolanda n 17 - Bari

Via Principessa Jolanda n 17 - Bari Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Francesco Pastore Via Principessa Jolanda n 17 - Bari 0805425610 +393284517774 architettopastore@libero.it francesco.pastore@archiworldpec.it Sesso Maschile Data

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Valvo Paola Data di nascita 22/04/1962. Dirigente - Settore Assetto del Territorio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Valvo Paola Data di nascita 22/04/1962. Dirigente - Settore Assetto del Territorio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Valvo Paola Data di nascita 22/04/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Assetto del Territorio COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

Dettagli

ENZO DOTTINI ARCHITETTO CURRICULUM VITAE

ENZO DOTTINI ARCHITETTO CURRICULUM VITAE + ENZO DOTTINI ARCHITETTO CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE GENERALITA Dr. Arch. ENZO DOTTINI Nato ad Asola (MN) il 30/06/1954 Titolare Posizione Organizzativa Area Tecnica- Edilizia Privata Lavori Pubblici

Dettagli

a r c h i t e t t o e l e n a m o g n i via sant alessandro n. 46, bergamo - tel. 035/ , fax 035/

a r c h i t e t t o e l e n a m o g n i via sant alessandro n. 46, bergamo - tel. 035/ , fax 035/ CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI cognome: Mogni; nome: Elena; data di nascita: 30/03/1973; luogo di nascita: Bergamo; codice fiscale: MGN LNE 73C70 A794R; albo: iscritta con il n. 2106 all Albo dell Ordine

Dettagli

indirizzo San Vendemiano

indirizzo San Vendemiano CHIARA CARNIEL luogo e data di nascita Vittorio Veneto, 04 Novembre1981 indirizzo Via Trieste 20/A 31020 San Vendemiano e-mail chiara.carniel@studiopec.it cellulare 393.9076178 telefono 0438.778528 ISTRUZIONE

Dettagli

Curriculum Vitae formato europeo

Curriculum Vitae formato europeo Curriculum Vitae formato europeo Informazioni personali Nome Domicilio FILATRELLA MARZIA 13/A via Lario, 20159 Milano, Italia Telefono +39 328 8875272 E-mail Nazionalità marzia.filatrella@gmail.com Italiana

Dettagli

CURRICULUM VITAE. architetto Daniele POLETTO. Via Vigna, Asti (AT) C.F. PLTDNL75B24A479C P. IVA

CURRICULUM VITAE. architetto Daniele POLETTO. Via Vigna, Asti (AT) C.F. PLTDNL75B24A479C P. IVA CURRICULUM VITAE Via Vigna, 5-14100 Asti (AT) Dati personali: nato ad Asti il 24 febbraio 1975, residente a Castello di Annone (AT), Regione Crocetta n. 10. PERCORSO FORMATIVO Scuola dell obbligo in tempi

Dettagli

presentazione presso la pubblica amministrazione di pratiche complete nell ambito della progettazione di edilizia privata, rilievi

presentazione presso la pubblica amministrazione di pratiche complete nell ambito della progettazione di edilizia privata, rilievi curriculum vitae Informazioni personali residente in via Guido Negri n.3/c stato civile: coniugata 31100 Treviso data di nascita: 16.01.1981 M +39.348 8258277 luogo di nascita: Conegliano carrervero@gmail.com

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Indirizzo Telefono Cellulare . Data di nascita 25/06/70

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Indirizzo Telefono Cellulare  . Data di nascita 25/06/70 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail PAOLA CASOTTI Nazionalità italiana Data di nascita 25/06/70 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Da Gennaio 2016 Nome e indirizzo

Dettagli

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata. CURRICULUM DELL ATTIVITÀ ACCADEMICA DEL PROF. R. PERNA Roberto Perna, nato a Macerata, 10/04/1965. Dal 1999 al 2007 Assegnista di ricerca, presso per il Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche

Dettagli

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi Nato ad Ancona il 5 Settembre 1974 Attualmente residente a Porto Recanati (MC, Italia) Cittadinanza italiana E-mail: f.focosi1@unimc.it Tel. +39 0733 2584318 Posizione

Dettagli

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 27 marzo 2017

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 27 marzo 2017 ultimo aggiornamento: 27 marzo 2017 Informazioni personali Nome e cognome Amministrazione Responsabilità attuali Responsabile di progetto di rilevanza strategica - project manager Project Manager in ambito

Dettagli

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Una necessità 117 licei in Veneto 34 attivano percorsi di alternanza

Dettagli

Dal 1995 al 1997 Borsista Post-dottorato presso il Dipartimento di Rappresentazione, Università degli Studi di Palermo.

Dal 1995 al 1997 Borsista Post-dottorato presso il Dipartimento di Rappresentazione, Università degli Studi di Palermo. ARCH. GABRIELLA CURTI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E ANALISI DELLA CITTA' MEDITERRANEA VIA MELISSARI, FEO DI VITO (REGGIO CALABRIA) CAP 89024 e-mail: gabriella.curti@unirc.it CURRICULUM VITAE PROFILO SCIENTIFICO

Dettagli

ELISA ALBERTINI. Italiana. Femminile

ELISA ALBERTINI. Italiana. Femminile Curriculum Vitae Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo ELISA ALBERTINI Via Kennedy 80, 42035, Felina Castelnovo ne Monti, Reggio Emilia, Italia Telefono 349/1275764 E-mail elisalbertini@gmail.com

Dettagli

Valeria Di Palma Via dei Tulipani Ladispoli, Roma Tel.:

Valeria Di Palma Via dei Tulipani Ladispoli, Roma Tel.: Valeria Di Palma Via dei Tulipani 31-00055 Ladispoli, Roma Tel.: 3286110409 e-mail: valeriadipalma@libero.it; INFORMAZIONI PERSONALI Stato civile: Coniugata Nazionalità: Italiana Data di nascita 29/07/1970

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUCIA ESPOSITO Indirizzo Via Massimo D Azeglio - BOLOGNA Telefono +39 349 8660448 E-mail arch.luciaesposito@gmail.com

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome CALANCHINI MONTI PATRIZIA Telefono e.mail Ufficio 051/3390911 dirigente@righibo.istruzioneer.it Cittadinanza italiana Data di nascita 08/01/1960

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ARCH. CRISTAUDO ENNIO GIOVANNI Indirizzo 15 VIA TRABIA 95048 SCORDIA (CT) Telefono 095651243 3470303216 Fax 0957936000 E-mail e.cristaudo@comune.scordia.ct.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Lorenzo Dorato Cittadinanza italiana Data di nascita 2 Ottobre 1983 Codice Fiscale DRTLNZ83R02H501T Istruzione e formazione e titoli Titolo

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 0023 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A016 Costruzione e disegno tecnico INDIRIZZO EMAIL: michele.zotti@istruzione.it

Dettagli

Maria Verdi Nata a Bologna il 25/11/1953 Residente in Via Guinizelli 2, Bologna Tel Cell.

Maria Verdi Nata a Bologna il 25/11/1953 Residente in Via Guinizelli 2, Bologna   Tel Cell. - CURRICULUM di MARIA VERDI Maria Verdi Nata a Bologna il 25/11/1953 Residente in Via Guinizelli 2, 40125 Bologna Email: maria.verdi2013@gmail.com Tel.051 397968 Cell.3482920742 ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA BONELLI 17, 10122 TORINO Telefono 331.6783427 Fax E-mail alessandra.gianfrate@comune.torino.it

Dettagli

Silvia Zoboli. Nata a Rochester (U.S.A.) il 26/1/1976 POSIZIONE ACCADEMICA

Silvia Zoboli. Nata a Rochester (U.S.A.) il 26/1/1976 POSIZIONE ACCADEMICA Silvia Zoboli Nata a Rochester (U.S.A.) il 26/1/1976 POSIZIONE ACCADEMICA Gennaio 2006 Dicembre 2009 Assegno di ricerca ai sensi dell art. 51, c. 6, della Legge 27 dicembre 1997, n. 449 presso il Dipartimento

Dettagli

Dirigente Scolastico dell I.I.S. A. Moncada di Lentini

Dirigente Scolastico dell I.I.S. A. Moncada di Lentini F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 095 905532 Fax E-mail VIA G. TRINGALI S.N. LENTINI (SIRACUSA) mariacarla.didomenico@istruzione.it Nazionalità Italiana

Dettagli

curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA P ATERNA Data di nascita 28/10/1977 Nazionalità Italiana

curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA P ATERNA Data di nascita 28/10/1977 Nazionalità Italiana curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA P ATERNA Data di nascita 28/10/1977 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Principali mansioni e responsabilità Titolare del corsi Lingua inglese

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE MANUELA BONINO architetto

CURRICULUM PROFESSIONALE MANUELA BONINO architetto CURRICULUM PROFESSIONALE MANUELA BONINO architetto manuelabonino@martinellisas.it manuela.bonino @archiworldpec.it INFORMAZIONI PERSONALI Nome Manuela Cognome Bonino Residenza Via Staffarda n. 7, 12045

Dettagli