I N D I C E SINTESI DEL CONTENUTO SCHEDE DI LETTURA... 53

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I N D I C E SINTESI DEL CONTENUTO SCHEDE DI LETTURA... 53"

Transcript

1 I N D I C E SINTESI DEL CONTENUTO SCHEDE DI LETTURA Articolo 1, comma 1-5 (Assunzioni a tempo indeterminato in pubbliche amministrazioni) Scheda di lettura Articolo 1, comma 6 (Contratti di lavoro a tempo determinato delle Province) Scheda di lettura Articolo 1, comma 7 (Dirigenti con contratto a tempo determinato dell Agenzia Italiana del Farmaco) Scheda di lettura Articolo 1, comma 8 (Concorsi per i dirigenti delle Agenzie fiscali) Scheda di lettura Articolo 1, commi 8-bis e 8-ter (Proroga delle misure di contenimento spese di funzionamento dell'agenzia delle entrate) Scheda di lettura Articolo 1, comma 9 (Assunzioni di personale presso il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) Scheda di lettura Articolo 1, comma 10 (Personale dei Vigili del fuoco in posizione di comando o fuori ruolo) Scheda di lettura Articolo 1, comma 10-bis (Personale dei Vigili del fuoco della carriera direttiva: progressione di carriera) Scheda di lettura Articolo 1, comma 11 (Proroga gestione dirigenziale per pagamenti e riscossioni nel settore ippico) Scheda di lettura... 79

2 Articolo 1, comma 11-bis (Parco nazionale dello Stelvio) Scheda di lettura Articolo 1, comma 11-ter (Commissario liquidatore del Fondo gestione istituti contrattuali lavoratori portuali) Scheda di lettura Articolo 1, comma 12 (Progetto formativo presso gli uffici giudiziari) Scheda di lettura Articolo 1, comma 12-bis (Precariato nelle Regioni: proroga di contratti a tempo determinato) Scheda di lettura Articolo 1, comma 12-ter (Personale regionale a contratto per attività di allertamento di protezione civile) Scheda di lettura Articolo 1, comma 12-quater (Finanziamento dei partiti politici) Scheda di lettura Articolo 2, comma 1, lett. a) (Relazione alle Camere sull assetto organizzativo dei TAR) Scheda di lettura Articolo 2, comma 1, lett. b) (Processo amministrativo digitale) Scheda di lettura Articolo 2, comma 1-bis (Riapertura dei termini della procedura per il ripristino degli uffici del giudice di pace) Scheda di lettura Articolo 2-bis (Proroga di interventi in materia di contratti di solidarietà) Scheda di lettura Articolo 2-ter (Proroga della disciplina transitoria per l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di avvocato) Scheda di lettura

3 Articolo 3, comma 1 (Apparecchi televisivi con tecnologia DVB-T2) Scheda di lettura Articolo 3, comma 2 (Credito d imposta per la banda ultralarga) Scheda di lettura Articolo 3, comma 3 (Divieto incroci proprietari TV/TLC-giornali) Scheda di lettura Articolo 3 comma 3-bis (Tariffe incentivanti per impianti fotovoltaici in aree colpite da eventi calamitosi) Scheda di lettura Articolo 3 commi 3-ter e 3-quater (Gare d'ambito per il servizio di distribuzione del gas) Scheda di lettura Articolo 3, commi 3-quinquies e 3-sexies (Informazioni obbligatorie per i soggetti che immettono nel mercato gas naturale) Scheda di lettura Articolo 3, comma 3-septies (Durata dei trattamenti di integrazione salariale straordinaria per cessazione di attività) Scheda di lettura Articolo 3-bis (Disposizioni concernenti il Fondo di garanzia a favore delle piccole e medie imprese) Scheda di lettura Articolo 4, comma 1 (Poteri sostitutivi del Prefetto in caso di mancata approvazione del bilancio degli enti locali nei termini previsti) Scheda di lettura Articolo 4, commi 2, 2-bis e 2-ter (Normativa antincendio per le strutture ricettive turistico-alberghiere ed in concorso con la SCIA) Scheda di lettura Articolo 4, comma 3 (Proroga utilizzo risorse disponibili sulle contabilità speciali delle province di Monza e della Brianza, di Fermo e di Barletta-Andria-Trani) Scheda di lettura

4 Articolo 4, comma 4 (Impiego di guardie private nel contrasto alla pirateria) Scheda di lettura Articolo 4, comma 5 (Proroga dei termini di approvazione bilancio di previsione 2014 da parte delle province) Scheda di lettura Articolo 4, comma 5-bis (Riparto delle risorse del Fondo sperimentale di riequilibrio delle province) Scheda di lettura Articolo 4, comma 5-ter (Concorso di province e città metropolitane al contenimento della spesa pubblica) Scheda di lettura Articolo 4, comma 5-quater (Riequilibrio finanziario enti locali) Scheda di lettura Articolo 4, comma 6 (Operazione strade sicure) Scheda di lettura Articolo 4, comma 6-bis (Proroga termini ai comuni per attuare disposizioni relative al Patto di stabilità interno) Scheda di lettura Articolo 4, comma 6-ter (Dichiarazioni sostitutive per stranieri non appartenenti all'unione europea) Scheda di lettura Articolo 5, comma 1 (Progetti per favorire la dotazione di beni storici, culturali e ambientali e per migliorare l attrattività turistica) Scheda di lettura Articolo 5, commi 1-bis e 1-ter (Fondazione di studi universitari e di perfezionamento sul turismo) Scheda di lettura Articolo 6, comma 1 (Consiglio superiore della pubblica istruzione) Scheda di lettura

5 Articolo 6, comma 2 (Piano straordinario per la chiamata di professori di seconda fascia) Scheda di lettura Articolo 6, comma 2-bis (Proroga della durata degli assegni di ricerca) Scheda di lettura Articolo 6, comma 3 (Disposizioni concernenti il settore dell alta formazione artistica, musicale e coreutica) Scheda di lettura Articolo 6, commi 4 e 5 (Differimento e proroga di termini in materia di edilizia scolastica) Scheda di lettura Articolo 6, comma 5-bis (Proroga della durata dei poteri derogatori attribuiti ai sindaci e ai presidenti delle province, che operano in qualità di commissari governativi, per l'attuazione degli interventi di riqualificazione e messa in sicurezza delle istituzioni scolastiche statali) Scheda di lettura Articolo 6, comma 6 (Primo corso-concorso nazionale per il reclutamento di dirigenti scolastici) Scheda di lettura Articolo 6, commi 6-bis e 6-ter (Collaboratori scolastici) Scheda di lettura Articolo 7, comma 1 (Requisiti dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti) Scheda di lettura Articolo 7, commi 2 e 2-bis (Associazione della Croce Rossa italiana) Scheda di lettura Articolo 7, comma 3 (Revisione della remunerazione della filiera distributiva del farmaco) Scheda di lettura Articolo 7, comma 4 (Tariffe massime da corrispondere alle strutture sanitarie) Scheda di lettura

6 Articolo 7, comma 4-bis (Formato elettronico delle prescrizioni mediche) Scheda di lettura Articolo 7, comma 4-ter (Contributo in favore del Servizio di assistenza, cura e ricerca sull'abuso all'infanzia dell'università "La Sapienza") Scheda di lettura Articolo 7, comma 4-quater (Deroghe alla disciplina sui requisiti per il trasferimento della titolarità di farmacia) Scheda di lettura Articolo 8, comma 1 (Contrasto alla pratica di servizio abusivo di taxi e NCC) Scheda di lettura Articolo 8, comma 2 (Proroga dei termini per l appaltabilità e la cantierabilità degli interventi finanziati con le risorse del Fondo sblocca cantieri ) Scheda di lettura Articolo 8, commi 3 e 3-bis (Anticipazione del prezzo nei contratti di appalto di lavori) Scheda di lettura Articolo 8, commi 3-ter e 3-quater (Centralizzazione delle procedure di acquisizione di lavori, servizi e forniture) Scheda di lettura Articolo 8, comma 4 (Accessi su strade affidate alla gestione dell ANAS S.p.A.) Scheda di lettura Articolo 8, comma 5 (Revisione delle macchine agricole) Scheda di lettura Articolo 8, comma 5-bis (Abilitazione all'uso delle macchine agricole) Scheda di lettura Articolo 8, comma 6 (Criteri per la costituzione dei Centri di istruzione automobilistica da parte di autoscuole consorziate) Scheda di lettura

7 Articolo 8, comma 7 (Contratti di programma aeroportuali) Scheda di lettura Articolo 8, commi 8 e 9 (Qualificazione del contraente generale delle grandi opere) Scheda di lettura Articolo 8, comma 10 (Revisione delle concessioni autostradali) Scheda di lettura Articolo 8, comma 10-bis (Sospensione esecuzione sfratti) Scheda di lettura Articolo 9, comma 1 (Divieto di smaltimento in discarica dei rifiuti con potere calorifico inferiore superiore a kj/kg) Scheda di lettura Articolo 9, comma 2 (Interventi di messa in sicurezza del territorio) Scheda di lettura Articolo 9, comma 3 (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti) Scheda di lettura Articolo 9, comma 4 (Esercizio del potere sostitutivo del Governo per accelerare l'adeguamento dei sistemi di collettamento, fognatura e depurazione) Scheda di lettura Articolo 9, comma 4-bis (Parco tecnologico di stoccaggio radioattivo) Scheda di lettura Articolo 9, commi 4-ter e 4-quater (Proroga delle gestioni comunali relative ai rifiuti nella Regione Campania) Scheda di lettura Articolo 9, comma 4-quinquies (Situazione emergenziale stabilimento Stoppani a Cogoleto - GE) Scheda di lettura Articolo 9-bis (Proroga della Commissione istruttoria per l'autorizzazione ambientale integrata ) Scheda di lettura

8 Articolo 10, comma 1 (Agenzia per i Giochi olimpici Torino 2006 Proroga dell attività commissariale) Scheda di lettura Articolo 10, comma 2 (Determinazione della tassazione applicabile ai combustibili impiegati negli impianti cogenerativi) Scheda di lettura Articolo 10, comma 3 (Finanziamenti della Banca d Italia alle banche) Scheda di lettura Articolo 10, comma 4 (Organismi di investimento collettivo del risparmio - OICR) Scheda di lettura Articolo 10, comma 4-bis (Attività creditizia delle cosiddette "casse peota") Scheda di lettura Articolo 10, comma 5 (Riduzione dell importo delle indennità corrisposte dalle pubbliche amministrazioni ai componenti di organi collegiali ed ai titolari di incarichi) Scheda di lettura Articolo 10, comma 6 (Contenimento della spesa per l acquisto di mobilio da parte delle pubbliche amministrazioni) Scheda di lettura Articolo 10, comma 7 (Riduzione dei costi delle locazioni passive per gli immobili delle pubbliche amministrazioni) Scheda di lettura Articolo 10, comma 7-bis (Patto verticale incentivato) Scheda di lettura Articolo 10, comma 8 (Sospensione degli adempimenti fiscali, contributivi e assicurativi nell isola di Lampedusa) Scheda di lettura Articolo 10, comma 8-bis (Adempimenti IVA per i contribuenti) Scheda di lettura

9 Articolo 10, comma 9 (Sterilizzazione aumenti accisa su carburanti) Scheda di lettura Articolo 10, commi 10 e 11 (Proroga di termini di natura contabile) Scheda di lettura Articolo 10, comma 11-bis (Imposta municipale secondaria) Scheda di lettura Articolo 10, commi 11-ter e 11-quater (Sospensione pagamento finanziamenti agevolati sisma in Emilia) Scheda di lettura Articolo 10, comma 12 (Ferrovie dello Stato S.p.a) Scheda di lettura Articolo 10, comma 12-bis (Proroga del finanziamento delle attività di CONSIP per il programma di razionalizzazione degli acquisti della PA) Scheda di lettura Articolo 10, commi 12-ter e 12-quater (Requisiti per l'autorizzazione allo svolgimento di attività di assistenza fiscale) Scheda di lettura Articolo 10, comma 12-quinquies (Ampliamento delle possibilità di rateazione di debiti tributari) Scheda di lettura Articolo 10, commi 12-sexies e 12-septies (Assegno sostitutivo dell'accompagnatore militare) Scheda di lettura Articolo 10, comma 12-octies (Incentivi fiscali per il rientro di lavoratori in Italia) Scheda di lettura Articolo 10, comma 12-novies (Credito imposta per nuovo lavoro stabile nel Mezzogiorno) Scheda di lettura Articolo 10, comma 12-decies (Esclusioni sanzioni per L'Aquila) Scheda di lettura

10 Articolo 10, comma 12-undecies (Deroga alla legge 190/2011 per la proroga di benefici fiscali a favore di imprenditorialità giovanile) Scheda di lettura Articolo 10, comma 12-duodecies (Quota Comuni su evasione fiscale) Scheda di lettura Articolo 10, comma 12-terdecies (Gestione in forma associata delle funzioni dei piccoli comuni) Scheda di lettura Articolo 10, comma 12-quaterdecies (Termini di contestazione nella procedura di rientro dei capitali) Scheda di lettura Articolo 10, comma 12-quinquiesdecies (Delibere regolamentari e tariffarie in materia di TARI) Scheda di lettura Articolo 10, commi da 12-sexiesdecies a 12-undevicies (Sanzioni e misure per le regioni che non hanno rispettato il patto di stabilità interno) Scheda di lettura Articolo 10, comma 12-vicies (Recupero accisa) Scheda di lettura Articolo 10, comma 12-vicies semel (Disposizioni nei confronti dei comuni di Venezia e Chioggia) Scheda di lettura Articolo 10, commi 12-vicies bis e 12-vicies ter (Trattamenti pensionistici per i lavoratori esposti all'amianto) Scheda di lettura Articolo 10-bis (Aliquota contributiva e di computo del trattamento pensionistico per alcuni iscritti alla Gestione separata INPS) Scheda di lettura Articolo 11, comma 1 (Misure integrative del Fondo per le emergenze nazionali) Scheda di lettura Articolo 11, commi 1-bis e 1-ter (Fonti rinnovabili e zone a burocrazia zero in aree terremotate) Scheda di lettura

11 Articolo 11, comma 2 (Commissario delegato per il ripristino della viabilità nelle strade danneggiate dagli eventi alluvionali del novembre 2013 in Sardegna) Scheda di lettura Articolo 12, commi 1 e 2 (Proroga del regime fiscale relativo alle energie da fonti rinnovabili agro forestali e fotovoltaiche, nonché di carburanti ottenuti da produzioni vegetali) Scheda di lettura Articolo 12, comma 2-bis (Libretto degli impianti termici) Scheda di lettura Articolo 13 (Contenimento della spesa delle federazioni sportive nazionali) Scheda di lettura Articolo 14, comma 1 (Proroga dei contratti di affidamento di servizi da parte dei centri per l'impiego) Scheda di lettura Articolo 14, comma 1-bis (Riduzione della spesa corrente degli enti locali) Scheda di lettura

Dossier del Servizio Studi sull A.S. n. 1779

Dossier del Servizio Studi sull A.S. n. 1779 XVII legislatura Dossier del Servizio Studi sull A.S. n. 1779 "Conversione in legge, con modificazioni, del decretolegge 31 dicembre 2014, n. 192, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative"

Dettagli

Di seguito alcune delle novità di maggior interesse introdotte: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Di seguito alcune delle novità di maggior interesse introdotte: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28.2.2015 il testo del decreto legge n. 192/2014 coordinato con la legge di conversione 27.2.2015, n. 11. Di seguito alcune delle novità di maggior

Dettagli

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2015) Art. 1. Proroga di termini in materia di pubbliche amministrazioni

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2015) Art. 1. Proroga di termini in materia di pubbliche amministrazioni DECRETO-LEGGE 31 dicembre 2014, n. 192 coordinato con la LEGGE DI CONVERSIONE 27 febbraio 2015, n. 11, recante «Proroga di termini previsti da disposizioni legislative» (Stralcio delle disposizioni d interesse

Dettagli

Attribuzione ai Comuni di funzioni di monitoraggio a fini del contrasto dell evasione fiscale

Attribuzione ai Comuni di funzioni di monitoraggio a fini del contrasto dell evasione fiscale Anno XIII Supplemento al n. 1 Pagina 1 Legge di stabilità 2014 (Legge 27-12-2013, n. 147) nel testo vigente al 31-12-2013 Commi di interesse degli Enti locali (le modifiche introdotte dal D.L. 30-12-2013,

Dettagli

Il Milleproroghe è legge. Prolungato per il 2015 il vecchio regime dei minimi

Il Milleproroghe è legge. Prolungato per il 2015 il vecchio regime dei minimi Il Milleproroghe è legge. Prolungato per il 2015 il vecchio regime dei minimi Via libera definitivo dal Senato al testo modificato dalla Camera Il decreto Milleproroghe è legge. Con 156 voti favorevoli,

Dettagli

DECRETO MILLEPROROGHE D.L. N. 192/2014, CONVERTITO DALLA LEGGE N. 11 del 27 FEBBRAIO 2015 IN VIGORE DAL 28 FEBBRAIO 2015.

DECRETO MILLEPROROGHE D.L. N. 192/2014, CONVERTITO DALLA LEGGE N. 11 del 27 FEBBRAIO 2015 IN VIGORE DAL 28 FEBBRAIO 2015. DIREZIONE GENERALE CENTRALE RISORSE FINANZIARIE E PATRIMONIO SERVIZIO GESTIONE DELLA SPESA REGIONALE IL RESPONSABILE MARCELLO BONACCURSO TIPO ANNO NUMERO REG. PG / 2015 / 167424 DEL 16 / 03 / 2015 Alle

Dettagli

PUBBLICO IMPIEGO Articolo 1 Vecchio termine Nuovo termine. 31-dic-14

PUBBLICO IMPIEGO Articolo 1 Vecchio termine Nuovo termine. 31-dic-14 PUBBLICO IMPIEGO Articolo 1 Vecchio termine Nuovo termine Comma 1 lettera a) - Assunzioni relative ad amministrazioni dello Stato, enti pubblici non economici, comprese le agenzie, ed enti di ricerca riferite

Dettagli

DECRETO LEGGE 31 dicembre 2014, n Proroga di termini previsti da disposizioni legislative. (14G00205) Vigente al: Art.

DECRETO LEGGE 31 dicembre 2014, n Proroga di termini previsti da disposizioni legislative. (14G00205) Vigente al: Art. DECRETO LEGGE 31 dicembre 2014, n. 192 Proroga di termini previsti da disposizioni legislative. (14G00205) Vigente al: 4 6 2015 Art. 10 Proroga di termini in materia economica e finanziaria 1. All'articolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 INDICE SOMMARIO Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 PARTE PRIMA LEGGE FALLIMENTARE La legge fallimentare 1. R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 INDICE SOMMARIO Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 PARTE PRIMA LEGGE FALLIMENTARE La legge fallimentare 1. R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del

Dettagli

DECRETO LEGGE 30 DICEMBRE 2016 N Proroga e definizione di termini, c.d. Decreto milleproroghe

DECRETO LEGGE 30 DICEMBRE 2016 N Proroga e definizione di termini, c.d. Decreto milleproroghe DECRETO LEGGE 30 DICEMBRE 2016 N. 244 Proroga e definizione di termini, c.d. Decreto milleproroghe Articolo 1 prorogata al 31 dicembre 2017 l efficacia delle graduatorie dei concorsi pubblici per assunzioni

Dettagli

RIPRODUZIONE VIETATA

RIPRODUZIONE VIETATA AVVOCATI E COMMERCIALISTI ASSOCIATI Bari Bologna Brescia Firenze Lecco Milano Padova Roma Torino http://www.lslex.com Circolare Monotematica D.L. Milleproroghe Data: 9 marzo 2015 Indice Circolare n. 01/2015

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO CAPO VII DELLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA Sezione I. Disposizioni generali Art. 2462. Responsabilità.................................. 2» 2463. Costituzione...................................

Dettagli

Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali

Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali 2017 auguri agli enti locali! (ne hanno bisogno) quadro normativo legge 28 dicembre 2015, n. 208 decreto-legge 30 dicembre 2015, n. 210 decreto-legge 24 giugno

Dettagli

INDICE GENERALE *** Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n Istituzione. Disposizioni generali

INDICE GENERALE *** Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n Istituzione. Disposizioni generali INDICE GENERALE *** Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Disposizioni generali Art. 1 - Operazioni imponibili...»

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA SU FINANZA LOCALE E PERSONALE Analisi della legge di conversione DL 78/2015 e della legge di riforma PA

LA MANOVRA ESTIVA SU FINANZA LOCALE E PERSONALE Analisi della legge di conversione DL 78/2015 e della legge di riforma PA Analisi della legge di conversione DL 78/2015 e della legge di riforma PA Porto Sant Elpidio (FM) 14 settembre 2015, ore 9,00 14,00 Villa Baruchello Via Belvedere Presentazione La legge di conversione

Dettagli

SEZIONE III AUTORITÀ COMPETENTI E VIGILANZA Artt. 6, 7, 114-quaterdecies, 114-septies, 114-novies, 114-

SEZIONE III AUTORITÀ COMPETENTI E VIGILANZA Artt. 6, 7, 114-quaterdecies, 114-septies, 114-novies, 114- Norme di recepimento TUB / disposizioni regolamentari Art. PSD2 di Banca d Italia TITOLO I - OGGETTO, AMBITO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONI 1. Oggetto Art. 114-sexies, TUB Art. 1, comma 1, lettera g) D.Lgs.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO TOMO PRIMO

INDICE-SOMMARIO TOMO PRIMO INDICE-SOMMARIO Abbreviazioni... Pag. XIX Presentazione alla III edizione...» XXIII Presentazione alla II edizione...» XXVII Presentazione alla I edizione...» XXXI TOMO PRIMO DECRETO LEGISLATIVO 1 SETTEMBRE

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n.6275 /2011 Modalità per il versamento dell imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale dovuta per i contratti di locazione finanziaria di immobili in corso di esecuzione alla

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies - Disp. trans.... 1 Art. 223-terdecies - Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies - Disp. trans.....

Dettagli

SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO. Responsabile del Settore : Dott. Antonio Potente (tel 0882/

SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO. Responsabile del Settore : Dott. Antonio Potente (tel 0882/ SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO Responsabile del Settore : Dott. Antonio Potente (tel 0882/994090 e-mail ragioneria.poggioimperiale@pec.it) Responsabili di procedimento : Simone Bubici Maria Volpe ((tel

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 c.c. Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies. Disp. trans... 1 Art. 223-terdecies. Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies. Disp. trans....

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI Regione Calabria DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2016-2018 (Artt. 11 e 39, comma 10, decreto legislativo 23 giugno 2011, n.

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2017

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2017 Informativa per la clientela di studio N. 8/A del 26.07.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2017 Gentile Cliente, Agosto 2017. è nostra cura metterla al

Dettagli

Testo coordinato del decreto-legge 30 giugno 2016, n. 117; G.U. del 23 agosto 2016, n. 196

Testo coordinato del decreto-legge 30 giugno 2016, n. 117; G.U. del 23 agosto 2016, n. 196 Testo coordinato del decreto-legge 30 giugno 2016, n. 117; G.U. del 23 agosto 2016, n. 196 Testo del decreto-legge 30 giugno 2016, n. 117 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 151 del 30 giugno

Dettagli

3) Sul piano economico, viene prevista, in via derogatoria, la possibilità di un anticipazione sul compenso previsto per l appalto di lavori.

3) Sul piano economico, viene prevista, in via derogatoria, la possibilità di un anticipazione sul compenso previsto per l appalto di lavori. Nell ambito dell attività di assistenza in tema di contratti pubblici, si segnalano recenti novità normative introdotte dalla legge n. 98 del 9 agosto 2013 (pubblicata in GU in data 20 agosto 2013), di

Dettagli

Periodico informativo n. 107/2012. Le principali scadenze fiscali di Novembre 2012

Periodico informativo n. 107/2012. Le principali scadenze fiscali di Novembre 2012 Periodico informativo n. 107/2012 Le principali scadenze fiscali di Novembre 2012 Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, sulle principali scadenze Fiscali

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA Atti Consiliari 1 Consiglio Regionale della Sardegna CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA DISEGNO DI LEGGE N. 2/A presentato dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore regionale della programmazione,

Dettagli

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB Vecchio articolo Nuovo articolo Commenti Art. 127 Regole generali 01. Le Autorità creditizie esercitano i poteri previsti dal presente titolo

Dettagli

Scadenzario Fiscale Agosto 2017

Scadenzario Fiscale Agosto 2017 Scadenzario Fiscale Agosto 2017 DATA ADEMPIMENTI 01 Martedì TERMINI PROCESSUALI Sospensione feriale CONTRATTI DI LOCAZIONE Registrazione e versamento Soggetti Iva - Emissione delle fatture differite Commercio

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE

COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2011: PARTE I: ENTRATA 2010 Centro di esercizio 2011 responsabilità 1 1 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 87.650,00 88.650,00 100.000,00 CONTABILE TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE Categoria

Dettagli

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE SD 0.1 COMPENDIO DI NORME E LEGGI DI PROTEZIONE CIVILE NORMATIVA EUROPEA Risoluzione 2002/C 43/01 Cooperazione in materia di formazione nel settore della protezione civile NORMATIVA STATALE Legge 8 dicembre

Dettagli

PRINCIPALI CONTENUTI DI INTERESSE DELLE PROVINCE CONTENUTI DECRETO LEGGE 24 APRILE 2017, N. 50 DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA FINANZIARIA,

PRINCIPALI CONTENUTI DI INTERESSE DELLE PROVINCE CONTENUTI DECRETO LEGGE 24 APRILE 2017, N. 50 DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA FINANZIARIA, PRINCIPALI CONTENUTI DI INTERESSE DELLE PROVINCE CONTENUTI DECRETO LEGGE 24 APRILE 2017, N. 50 DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA FINANZIARIA, INIZIATIVE A FAVORE DEGLI ENTI TERRITORIALI, ULTERIORI INTERVENTI

Dettagli

Allegato alla legge di conversione 24 febbraio 2012, n. 14

Allegato alla legge di conversione 24 febbraio 2012, n. 14 Allegato alla legge di conversione 24 febbraio 2012, n. 14 (contiene le modifiche e le integrazioni alle disposizioni del decreto-legge n. 29 dicembre 2011, n. 216 milleproroghe ) Articolo del decreto

Dettagli

scadenze Fiscali di Ottobre 2014

scadenze Fiscali di Ottobre 2014 scadenze Fiscali di Ottobre 2014 Mercoledì 1 Ottobre CONTRATTI DI LOCAZIONE Registrazione e versamento Venerdì 10 Ottobre NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE - Invio telematico dati contabili 13 Ottobre PRELIEVO

Dettagli

GIUNTA REGIONALE CAMPANIA. SETTORE LEGISLATIVO Indice per materia delle sentenze della Corte costituzionale

GIUNTA REGIONALE CAMPANIA. SETTORE LEGISLATIVO Indice per materia delle sentenze della Corte costituzionale GIUNTA REGIONALE CAMPANIA SETTORE LEGISLATIVO Indice per materia delle sentenze della Corte costituzionale Indice 1. Il controllo degli statuti ordinari ex art. 123 Costituzione 2. L esercizio del potere

Dettagli

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 800000718 Ente Descrizione CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria CITTA' METROPOLITANE

Dettagli

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 800000718 Ente Descrizione CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria CITTA' METROPOLITANE

Dettagli

Art. 1 (Determinazioni di aliquote di tributi di competenza regionale, finanziamento di leggi regionali e riduzione di autorizzazioni di spesa)

Art. 1 (Determinazioni di aliquote di tributi di competenza regionale, finanziamento di leggi regionali e riduzione di autorizzazioni di spesa) Art. 1 (Determinazioni di aliquote di tributi di competenza regionale, finanziamento di leggi regionali e riduzione di autorizzazioni di spesa) 1. Ai sensi dell articolo 50, comma 3, del decreto legislativo

Dettagli

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI. Titolo I LA DISCIPLINA GENERALE

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI. Titolo I LA DISCIPLINA GENERALE INDICE Prefazione... XIII TOMO I Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI Titolo I LA DISCIPLINA GENERALE 1. Costituzione della Repubblica Italiana (in G.U. 27 dicembre 1947, n.

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA SOMMARIO Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA Capitolo 1 - Cassa integrazione guadagni ordinaria 1. Nozione... 3 2 Fonti... 3 3. Presupposti e cause

Dettagli

CODIFICA COMPETENZA CASSA DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI DEI CONTI PREVISIONI RISULTATI PREVISIONI RISULTATI

CODIFICA COMPETENZA CASSA DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI DEI CONTI PREVISIONI RISULTATI PREVISIONI RISULTATI COMUNE DI FOGLIZZO (TO) Data 4/04/2016 Pag. 1 ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEI CONTI ESERCIZIO 2015 - ENTRATA E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 39 02.05.2016 Unico PF - IL QUADRO RU: le novità Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: UNICO Nel quadro RU il contribuente deve indicare

Dettagli

Università degli Studi di PARMA ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università degli Studi di PARMA ENTRATE (Consolidato d'ateneo) E100 ENTRATE PROPRIE 51.103.192 46.034.519 E110 ENTRATE CONTRIBUTIVE 26.682.477 24.259.553 1111 Tasse e contributi per corsi di laurea e laurea specialistica 23.453.786 20.188.476 1112 Tasse e contributi

Dettagli

VARIAZIONE DI BILANCIO N 15 ALLEGATO B) ENTRATA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI VERCELLI

VARIAZIONE DI BILANCIO N 15 ALLEGATO B) ENTRATA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI VERCELLI ALLEGATO B) Oggetto: Bilancio di previsione 2008. Variazione di assestamento generale ENTRATA AVANZO Totale Avanzo Avanzo di Amministrazione 1.393.711,40 79.625,53 0,00 79.625,53 1.473.336,93 Avanzo di

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Attesto che il Senato della Repubblica, il 26 febbraio 2015, ha approvato il seguente disegno di legge, d iniziativa del Governo, già approvato dalla Camera dei deputati: Conversione

Dettagli

Consuntivo Documenti allegati

Consuntivo Documenti allegati Consuntivo 2012 Consuntivo 2012 Documenti allegati Relazione dei revisori dei conti Elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza Conto del Bilancio Conto economico Conto Patrimoniale

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Nome di competenza per l'anno 2013 01 TRASFERIMENTI DI RISORSE AI CGA 0150 015001 015002 015003 015004 015005 015006 015007 0151 015101 015102 015103 015104 015105 015106 015107 015108 015109 015110 015111

Dettagli

COMUNE DI MALTIGNANO Ufficio Tributi

COMUNE DI MALTIGNANO Ufficio Tributi COMUNE DI MALTIGNANO Ufficio Tributi REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE AGEVOLAZIONI I.C.I. E TARSU A FAVORE DI NUOVE IMPRESE Approvato con deliberazione consiliare n. 13 del 03/03/2011 SOMMARIO Art. 1 Ambito

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SENIGALLIA ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SENIGALLIA ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL ENTRATE 1.00.00.00.000 1.01.00.00.000 1.01.01.00.000 1.01.01.06.000 1.01.01.08.000 1.01.01.16.000 1.01.01.41.000 1.01.01.51.000 1.01.01.53.000

Dettagli

Ordinanza n.140 del 20 Novembre 2013

Ordinanza n.140 del 20 Novembre 2013 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n.140 del 20 Novembre 2013 Acquisizione di

Dettagli

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI ELENCO PRESTAZIONI PROFESSIONALI SOGGETTE A REGISTRAZIONE E ALL ADEGUATA VERIFICA FONTI DI RIFERIMENTO: - Allegato A Provvedimento UIC del

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016 Informativa per la clientela di studio N.34 del 29.09.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016 Gentile Cliente, Ottobre 2016. è nostra cura metterla al

Dettagli

Sintesi del contenuto

Sintesi del contenuto AC 3513 (DL 210/2015) - Proroga termini Testo approvato dalla Camera, in prima lettura, il 10 febbraio 2016, e trasmesso al Senato (AS 2237) Le modifiche apportate dalle Commissioni riunite, in sede referente,

Dettagli

UFFICIO PER LO SPORT

UFFICIO PER LO SPORT UFFICIO PER LO SPORT Patto di solidarietà nazionale verticale (articolo 1, commi da 485 a 486 bis e commi 487 bis e 488 ter della legge 11 dicembre 2016, n. 232) E in linea nel sito web del Ministero dell

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Allegato al bilancio ai sensi del D.L. n. 201 del 6/12/2011 art. 22 Prospetti dati SIOPE Anno 2012 INCASSI PER CODICI SIOPE Pagina 1 Criteri di aggregazione

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 20 febbraio 2015

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 20 febbraio 2015 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1779 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (RENZI) di concerto con il Ministro dell economia e delle finanze (PADOAN) (V. Stampato

Dettagli

Riscossioni. Pagamenti Tit.II. Ufficio PTC-Parchi , , , ,53

Riscossioni. Pagamenti Tit.II. Ufficio PTC-Parchi , , , ,53 Bilancio di previsione 2014 PATTO DI STABILITA' - TRIENNIO 2014/2016 PREVISIONI IN CONTO CAPITALE PREVISIONI 2014 2015 2016 SETTORI Tit.II Tit. IV Ufficio PTC-Parchi 69.609,40 125.487,31 13.070,51 5.277,53

Dettagli

Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia - Territorio. Quaderno operativo DOCFA Normativa e prassi di riferimento 1

Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia - Territorio. Quaderno operativo DOCFA Normativa e prassi di riferimento 1 Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia - Territorio Quaderno operativo DOCFA Normativa e prassi di riferimento 1 1-01/01/1900 - Prassi Istruzione I - Norme per la rappresentazione in mappa dei fabbricati

Dettagli

UNA LEGGE DI STABILITÀ PER LA CRESCITA. Abbiamo risanato le finanze ridotto la spesa improduttiva tagliato le tasse

UNA LEGGE DI STABILITÀ PER LA CRESCITA. Abbiamo risanato le finanze ridotto la spesa improduttiva tagliato le tasse UNA LEGGE DI STABILITÀ PER LA CRESCITA Abbiamo risanato le finanze ridotto la spesa improduttiva tagliato le tasse OBIETTIVI 1. Sostegno alla crescita 2. Riduzione della pressione fiscale 3. Ripresa dei

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA 2016-2017-2018 TITOLO Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa

Dettagli

Università IUAV di VENEZIA ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università IUAV di VENEZIA ENTRATE (Consolidato d'ateneo) E100 ENTRATE PROPRIE 15.005.912 14.243.181 E110 ENTRATE CONTRIBUTIVE 9.787.274 8.577.000 1111 Tasse e contributi per corsi di laurea e laurea specialistica 8.513.178 7.457.139 1112 Tasse e contributi per

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ENTRATE (Consolidato d'ateneo) E100 ENTRATE PROPRIE 25.143.490 24.987.753 E110 ENTRATE CONTRIBUTIVE 19.797.024 20.886.388 1111 Tasse e contributi per corsi di laurea e laurea specialistica 18.117.575 19.251.760 1112 Tasse e contributi

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2014

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2014 Informativa per la clientela di studio N.138 del 24.09.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2014 Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2014. ADEMPIMENTI

Dettagli

Azienda territoriale per l'edilizia Residenziale Pubblica di Reggio Calabria BILANCIO DI PREVISIONE 2013 RIEPILOGO TITOLI USCITE CAPITOLO ARTICOLO DENOMINAZIONE RESIDUI PASSIVI PRESUNTI A FINE 2012 PREVISIONI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2015 Analitico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2015 Analitico COMUNE DI CASAVATORE Prov. (NA) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2015 Analitico Pagina 2 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 42.776,76 42.776,76 di cui: - Vincolato 42.776,76 - Finaziamento Investimenti - Fondo

Dettagli

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 26.560.833,00 2.194.071,00 25.346.762,00 980.00 25.307.978,00 941.216,00 1010106

Dettagli

Periodico informativo n. 60/2013

Periodico informativo n. 60/2013 Periodico informativo n. 60/2013 Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2013 Gentile Cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, sulle principali scadenze Fiscali

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015/2017 SETTORE 2 - FINANZIARIO TRIBUTARIO

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015/2017 SETTORE 2 - FINANZIARIO TRIBUTARIO PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015/2017 SETTORE 2 - FINANZIARIO TRIBUTARIO ALLEGATO B Risorsa '10110030100 INTROITI DERIVANTI DA ACCERTAMENTO ICI ANNI PREGRESSI 18.000,00 25.000,00 3.000,00 '10110060100

Dettagli

FACSIMILE EMENDAMENTO CON VARIAZIONI DI SOLE PARTITE DI SPESA. Il gruppo consiliare /oppure il consigliere ;

FACSIMILE EMENDAMENTO CON VARIAZIONI DI SOLE PARTITE DI SPESA. Il gruppo consiliare /oppure il consigliere ; FACSIMILE EMENDAMENTO CON VARIAZIONI DI SOLE PARTITE DI SPESA Il gruppo consiliare /oppure il consigliere ; Visto lo schema di bilancio 2010 ed i suoi allegati, approvati dalla Giunta Comunale e presentati

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE BIASIO FRANCESCA Indirizzo c/o Comune di, P.tta Calderari n. 1 Telefono 0434/392440 Fax 0434/392305 E-mail

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt. 1-16, 26-33, 45, 49, 56-57, 63, 65, 107-115,

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE E DEI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL DENOMINAZIONE VOCE del ENTRATE 1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.01.00.00.000 Tributi 1.01.01.00.000

Dettagli

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 23.720.39 2.170.282,00 22.107.783,00 557.675,00 22.016.211,00 466.103,00 1010106

Dettagli

1990 L. 26 novembre 1990, n Provvedimenti urgenti per il processo civile (Articoli estratti) in Riforme processuali...» 884

1990 L. 26 novembre 1990, n Provvedimenti urgenti per il processo civile (Articoli estratti) in Riforme processuali...» 884 Indice Cronologico 1942 R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del fallimento, del concordato preventivo [, dell amministrazione controllata] e della liquidazione coatta amministrativa in Fallimento...

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt. 1-16, 26-33, 45, 49, 56-57, 63, 65, 107-115,

Dettagli

TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale

TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Simone S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30) Il catalogo aggiornato

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO l art. 23 quater, comma 9, del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95 convertito con la Legge 7 agosto 2012, n. 135 che, nel prevedere la soppressione dell Agenzia per lo sviluppo del settore ippico

Dettagli

I bilanci delle regioni in sintesi 2010

I bilanci delle regioni in sintesi 2010 COPAFF 19 settembre 2011 I bilanci delle regioni in sintesi 2010 Estrazione dai dati dei bilanci regionali relativi all esercizio 2010, trasmessi alla Copaff dalla Conferenza delle Regioni e delle Province

Dettagli

Scadenzario Fiscale Settembre 2016

Scadenzario Fiscale Settembre 2016 Scadenzario Fiscale Settembre 2016 DATA ADEMPIMENTI SOSTITUTI D IMPOSTA E INTERMEDIARI Invio modello 770 semplificato/ordinario IVA FATTURAZIONE DIFFERITA Emissione e registrazione della fattura GIOVEDI

Dettagli

IL DECRETO MILLEPROROGHE

IL DECRETO MILLEPROROGHE NEWSLETTER n.22 30 marzo 2015 IL DECRETO MILLEPROROGHE RIFERIMENTI: D.L. n. 192/2014, convertito dalla Legge n. 11/2015 INDICE: 1. NOVITÀ IN TEMA DI DICHIARAZIONE IVA 2. POSSIBILE INCREMENTO DELL ACCONTO

Dettagli

Le NEWS di internationalize.co. Fare affari in LITUANIA.

Le NEWS di internationalize.co. Fare affari in LITUANIA. Fare affari in LITUANIA 1 Sommario INQUADRAMENTO GENERALE... 12 Il Sistema di Istruzione... 12 Stabilire contatti... 13 Incontri d'affari... 13 L ECONOMIA... 14 Repubblica Parlamentare... 18 Il trattamento

Dettagli

- prospetto spese funzioni delegate da organismi comunitari e internazionali

- prospetto spese funzioni delegate da organismi comunitari e internazionali NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO ARMONIZZATO Questo Ente ha aderito, ai sensi dell art.36 del D.Lgs.n.118/2011, come modificato dal D.L. n.102/2013 (poi convertito nella L. n.124/2013), alla sperimentazione

Dettagli

Le scadenze del mese N. 08 Agosto 2016 Le scadenze in sintesi DATA ADEMPIMENTI Lunedì 1 Agosto Lunedì 22 Agosto

Le scadenze del mese N. 08 Agosto 2016 Le scadenze in sintesi DATA ADEMPIMENTI Lunedì 1 Agosto Lunedì 22 Agosto Scadenzario Le scadenze del mese N. 08 Agosto 2016 Le scadenze in sintesi DATA Lunedì 1 Agosto ADEMPIMENTI TERMINI PROCESSUALI Sospensione feriale PARTI CONTRAENTI CONTRATTI DI LOCAZIONE (NO CEDOLARE SECCA)

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2013

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2013 Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2013 Gentile Cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento

Dettagli

Università per Stranieri di PERUGIA ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università per Stranieri di PERUGIA ENTRATE (Consolidato d'ateneo) E100 ENTRATE PROPRIE 6.508.658 4.926.406 E110 ENTRATE CONTRIBUTIVE 4.813.972 3.301.052 1111 Tasse e contributi per corsi di laurea e laurea specialistica 711.164 746.174 1112 Tasse e contributi per altri

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Novembre 2013

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Novembre 2013 Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Novembre 2013 Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento

Dettagli

Realizzazione. Codice del Consumo

Realizzazione.  Codice del Consumo Realizzazione Certifico S.r.l. Sede op.: A. De Curtis 28-06135 PERUGIA Sede amm.: Via Benedetto Croce 15-06024 Gubbio PERUGIA Tel. + 39 075 5997363 + 39 075 5997343 Assistenza 800 14 47 46 info@certifico.com

Dettagli

Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno 1

Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno 1 Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno 1 MISURE DI SOSTEGNO ALLA NASCITA E ALLA CRESCITA DELLE IMPRESE NEL MEZZOGIORNO ZONE ECONOMICHE SPECIALI (ZES) SEMPLIFICAZIONI ULTERIORI INTERVENTI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA Risorse Accertamenti Pag. 1 PARTE PRIMA - ENTRATA TITOLO 1 - ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 - IMPOSTE 1010111 RISORSA 111 - IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI - I.C.I. 107.174,43 366.659,81

Dettagli

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265) Decreto legislativo 19.09.1994, n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265) Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE,

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI (almeno al IV livello) ESERCIZIO ENTRATA

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI (almeno al IV livello) ESERCIZIO ENTRATA COMUNE DI BRUZOLO (TO) Data 26/04/2016 Pag. 1 SECONDO LA STRUTTURA DEI CONTI (almeno al IV livello) ESERCIZIO 2016 - ENTRATA E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA

Dettagli

Dipartimento dell Istruzione e della Formazione Professionale. Struttura organizzativa

Dipartimento dell Istruzione e della Formazione Professionale. Struttura organizzativa REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessoratore regionale dell'istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento dell Istruzione e della Formazione Professionale Struttura organizzativa Vs.

Dettagli

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006).

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006). L. 23 dicembre 2005, n. 266 (1). Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006). Pubblicata nella Gazz. Uff. 29 dicembre 2005, n. 302, S.O. L. 23-12-2005

Dettagli

La Normativa Antiriciclaggio e sulla Trasparenza. I compiti dei Consigli Ordini Forensi Roma 27 maggio 2016

La Normativa Antiriciclaggio e sulla Trasparenza. I compiti dei Consigli Ordini Forensi Roma 27 maggio 2016 Roma 27 maggio 2016 Relatore: Avv. Francesco Tedeschi GENESI Sentenza Corte Cassazione 21226/2011. Natura indiscutibile di Ente Pubblico Non Economico attribuito agli Ordini Professionali Art. 24 L. 247/2012

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali Sommario CAPITOLO 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 6 Orario di lavoro 4. Lavoro ordinario... 7

Dettagli

Area Contabilità, Finanza e Controllo di gestione PROSPETTO SIOPE PAGAMENTI

Area Contabilità, Finanza e Controllo di gestione PROSPETTO SIOPE PAGAMENTI Area Contabilità, Finanza e Controllo di gestione PROSPETTO SIOPE PAGAMENTI PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000715784000000 Ente Descrizione UNIVERSITA' DEGLI STUDI LA SAPIENZA (ATENEO) Categoria

Dettagli

Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni. La Legge Regionale 14/2016: ruolo dei comuni e principali adempimenti. Webinar Ifel del 21 ottobre 2016

Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni. La Legge Regionale 14/2016: ruolo dei comuni e principali adempimenti. Webinar Ifel del 21 ottobre 2016 Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni La Legge Regionale 14/2016: ruolo dei comuni e principali adempimenti Webinar Ifel del 21 ottobre 2016 RUOLO DEI COMUNI NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI EVOLUZIONE

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. COPERTURA ASSICURATIVA PER MORTE ED INVALIDITÀ PERMANENTE PER INFORTUNIO - RINNOVO POLIZZA COLLETTIVA CON LA SOCIETÀ UNIPOL ASSICURAZIONI PER L

Dettagli

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 44.948.50 44.848.50 45.448.50 1010106 Imposta municipale propria 18.160.00

Dettagli