Responsabile Alberto Sorbini Redazione Marco Biscardi, Gianni Bovini, Stefano Ceccarelli Copertina M& Grafica, Perugia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Responsabile Alberto Sorbini Redazione Marco Biscardi, Gianni Bovini, Stefano Ceccarelli Copertina M& Grafica, Perugia"

Transcript

1

2 Isucinforma. Bollettino dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea Responsabile Alberto Sorbini Redazione Marco Biscardi, Gianni Bovini, Stefano Ceccarelli Copertina M& Grafica, Perugia Finito di stampare nel mese di maggio 2017 da Xerox - Assemblea Legislativa della Regione Umbria

3 Isucinforma Sommario Presentazione 46 attraverso le testimonianze dei protagonisti Laboratori di Storia per studenti 11 Progetti 51 Corsi di formazione per docenti Il valore della memoria Giorno della memoria Giorno del ricordo 70 anniversario della Liberazione dell Umbria e dell Italia Anniversario della Liberazione Centenario della Grande Guerra 70 della Repubblica Alternanza scuola-lavoro Convegni, seminari, dibattiti Presentazione di libri 35 Sezione didattica 75 Ricerche Progetti Il valore della Memoria Auschwitz. Giovani Memoria Luoghi Digital Storytelling La Carta vincente. Dalla negazione dei diritti dell uomo alla Carta costituzionale italiana Scritture di guerra ( ). Ridare senso alla parole La memoria degli altri. La lapide del mistero Il guardiano della memoria. L internamento militare Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia Dizionario biografico umbro dell Antifascismo e della Resistenza L Umbria e la Grande Guerra: bibliografia e fonti archivistiche La violenza politica in Umbria negli anni Settanta. I lavori della Commissione d inchiesta regionale insediata nel 1975

4 77 Dizionario biografico multimediale dei parlamentari umbri dall Unità alla XIV legislatura Pubblicazioni Premi Edward Hutton viaggiatore in Umbria Dizionario biografico dei sindaci dei comuni dell Umbria dal secondo dopoguerra Premio Gisa Giani Premio Pietro Conti Concorso video Memorie Migranti Storia del Premio Gisa Giani I monumenti umbri della Prima guerra mondiale La Regione e l Umbria. L istituzione e la società dal 1970 a oggi Borsa di studio Marilena de Vecchi Ranieri Collaborazioni Stage e tirocini 119 Servizi 123 Struttura 125 Recapiti

5 Presentazione Al termine del mandato triennale del Consiglio di amministrazione insediatosi il 28 ottobre 2013, il Presidente di un ente regionale come l Isuc, finanziato in larga parte con denaro pubblico, non può non presentare ai soci, alle istituzioni e all opinione pubblica, il bilancio dell attività svolta a tutto il Oramai da più di quaranta anni l Isuc è uno dei pilastri culturali della comunità regionale, un organismo a forte caratterizzazione storico-culturale, che ha mantenuto consolidati rapporti di collaborazione con numerose istituzioni e associazioni, non solo umbre, e fa parte della rete dell Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell età contemporanea (già Insmli). Per rafforzare la sua presenza su tutto il territorio regionale ha reso operativa la Sezione di Terni dopo che dal marzo 2013 l Assemblea dei soci dell Icsim (Istituto per la cultura e la storia d impresa Franco Momigliano ) ha deliberato la messa in liquidazione di questa associazione di diritto privato che l Isuc aveva contribuito a fondare e del quale prosegue così l attività, ad esempio sostenendo il Premio Gisa Giani, riservato a opere edite che affrontino in chiave storica le tematiche inerenti al lavoro femminile. Il Consiglio di amministrazione dell Isuc è composto da sette membri, tre di nomina politica e quattro designati dall Assemblea dei soci; un Consiglio, dunque, che vuole essere rappresentativo di tutte le sensibilità politiche e culturali presenti nella regione. 5

6 Anche nel periodo di cui qui di seguito si presenta un puntuale resoconto dell attività svolta i principali ambiti di intervento dell Istituto sono stati quelli tradizionali, che puntano a studiare i caratteri della modernizzazione in Umbria, le vicende del mondo agricolo-contadino, i processi di industrializzazione e le questioni istituzionali. Particolare attenzione nella programmazione dell attività è stata posta al problema della memoria nel campo della ricerca storica e della formazione del senso civile ed etico di una comunità, offrendo supporto alla pratica didattica delle scuole del territorio per far percepire agli alunni la complessità della storia e i mille fili che legano le esistenze e le scelte individuali con gli eventi e i processi che investono e trasformano nel tempo la società. Questa attività, progettata e impostata dalla Sezione didattica dell Istituto, si è recentemente incrementata per l entrata in vigore dei provvedimenti relativi all alternanza scuola-lavoro e delle ultime riforme della scuola. Queste hanno previsto l obbligatorietà della formazione in servizio per i docenti, attività che l Isuc svolge avendo visto rinnovato il suo accreditamento come ente formatore. Nel periodo qui considerato, le iniziative incentrate sul tema del valore della memoria hanno riguardato accadimenti di particolare rilevanza o dei quali si sono celebrati anniversari: il Giorno della memoria, il Giorno del ricordo, la Resistenza e la Liberazione, la Festa della Repubblica e il Centenario della prima guerra mondiale. Per il settantesimo anniversario della Repubblica e per il Centenario della Grande Guerra l Isuc ha ricevuto dalla preposta Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale 6

7 della Presidenza del Consiglio dei ministri l autorizzazione a utilizzare i rispettivi loghi ufficiali e ha visto le iniziative organizzate inserite nel relativo sito internet. Significativo anche il riconoscimento del progetto Memorie cantate, che è stato uno dei 32 approvati e finanziati dalla stessa Presidenza del Consiglio (su 155 presentati a livello nazionale). L Isuc è stato anche protagonista, di volta in volta con compiti e competenze diverse dall organizzazione al patrocinio, dalla partecipazione al sostegno, dalla collaborazione alla promozione di convegni e conferenze, giornate e incontri di studio, spettacoli, mostre, visite guidate, presentazioni di libri e dvd, laboratori didattici puntualmente elencati nel presente opuscolo, ma i progetti che più hanno impegnato la sua struttura sono stati quelli relativi al settantesimo anniversario della Resistenza e della Liberazione dell Umbria e quello dei due volumi dedicati alla Storia dell Umbria dall Unità a oggi. La mostra R-Esistenze. Umbria , accompagnata da un omonimo volume che è molto più di un catalogo, è stata allestita a Perugia e a Terni e si è conclusa con il convegno La Resistenza, un bilancio storiografico. I due volumi sulla storia dell Umbria, l uno dedicato a Poteri, istituzioni e società, l altro a Uomini e risorse, che hanno visto coinvolti 22 autori, sono stati il frutto, nell imminenza dei cinquanta anni di vita della Regione Umbria, di un progetto che ha l ambizione di offrire occasioni di riflessione e linee interpretative in grado di orientare le politiche regionali di sviluppo economico, sociale e culturale. Questo progetto, come quello recentemente avviato per la realizzazione di due volumi sulla storia dell ente Regione Umbria, uno dedicato 7

8 a Politica e istituzioni e un altro a Economia e società, è stato reso possibile grazie alla sensibilità, storica e civile, della Presidente Catiuscia Marini e al supporto finanziario della Giunta Regionale. Non meno impegnativa è stata l attività editoriale: nel periodo di cui qui si riferisce, nelle collane dell Istituto sono stati realizzati ben 28 volumi (19 dei quali editi con l Editoriale umbra, in virtù della convenzione stipulata nel 2015). Questa attenzione all editoria, però, non ha fatto trascurare altre forme e mezzi di comunicazione e di fornitura di servizi. Nel dicembre 2013 l Istituto ha aperto una propria pagina Facebook, seguita da più di 500 persone. Nel 2014, grazie alla collaborazione del Si.Co.R., è stato completamente riprogettato il sito internet ( ospitato nei server dell Assemblea Legislativa), sia per adeguarlo alle nuove normative sull accessibilità sia per garantirne la fruizione tramite il maggior numero possibile di dispositivi. Infine, nel gennaio 2015 l Isuc è entrato nel canale youtube dell Assemblea Legislativa. In rete è stata reso fruibile anche il Dizionario biografico umbro dell Antifascismo e della Resistenza, che consente attualmente di consultare oltre 140 schede di umbri, e non solo, che sono stati attivi nella Resistenza della nostra regione. Per la mole e la qualità delle iniziative svolte nel periodo , che il lettore troverà cronologicamente esposte distinte in Progetti, Sezione didattica, Convegni, seminari e dibattiti, Presentazione di libri, Ricerche, Pubblicazioni, Premi nelle pagine seguenti, il plauso e il ringraziamento del Presidente va innanzi tutto ai membri del Consiglio di amministrazione, 8

9 ai collaboratori, ai borsisti e agli stagisti dell Istituto, ad Alberto Sorbini, Direttore scientifico del medesimo, alla dott. ssa Rosalba Iannucci e al dott. Juri Rosi, che con assiduità e competenza hanno guidato e sostenuto il rapporto dell Istituto con gli uffici amministrativi e contabili dell Assemblea Legislativa; al Collegio dei revisori dei conti, e in particolare al suo presidente dott. Enrico Vantaggi, che ha garantito la conformità dell attività amministrativa agli obiettivi stabiliti dalla legge, svolgendo anche una funzione di indirizzo e di controllo, tale da garantire la regolarità contabile, finanziaria ed economica della gestione. Un particolare ringraziamento anche ai Presidenti dell Assemblea legislativa, Eros Brega e Donatella Porzi, che in questo triennio hanno seguito con particolare attenzione le vicende istituzionali della struttura di ricerca non facendo mai venir meno il loro appoggio e la loro vicinanza alle iniziative organizzate. Attualmente è in fase avanzata di elaborazione un progetto di riforma degli istituti di ricerca regionali che prevede una razionalizzazione della strutture amministrative, pur conservando l autonomia di indirizzo e di ricerca delle singole istituzioni. L auspicio è quello che il nuovo assetto riesca comunque a garantire l efficienza e la funzionalità dell Isuc, come di tutti gli altri Istituti coinvolti dalla riforma. Perugia, 5 maggio 2017 Mario Tosti Presidente Isuc 9

10 Campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia (CS). 10

11 Progetti Il valore della memoria Questo progetto comprende iniziative annualmente ricorrenti relative ad accadimenti di particolare rilevanza o dei quali si celebrano anniversari e che, comunque, pongono al centro della riflessione i temi della memoria e la storia. Di seguito, si troveranno quindi, in ordine cronologico, le iniziative riguardanti il Giorno della memoria, il Giorno del ricordo, la Resistenza e la Liberazione (delle quali tra il 2013 e il 2015 è stato celebrato il settantesimo), la Festa della Repubblica (della quale nel 2016 si è ricordato il settantesimo anniversario contestualmente al diritto di voto ed eleggibilità delle donne) e il Centenario della prima guerra mondiale. Quest ultimo è stato ricordato anche con le ricerche I monumenti umbri della Prima guerra mondiale (vedi pp ) e La Grande guerra e l Umbria: fonti bibliografiche e archivistiche (vedi pp ), nonché con l unità formativa (rivolta ai docenti delle scuole di primo e secondo grado) Uomini e donne nella Grande Guerra. Umbria (vedi pp ). 11

12 Giorno della memoria 29 gennaio 2013, Assisi Incontro Il diritto alla memoria. Shoah, giustizia, diritti; in collaborazione con il Comune di Assisi, l Associazione Italia-Israele e l Ufficio scolastico regionale per l Umbria. Interventi di: Letizia Cerqueglini (Associazione Italia-Israele), Gabriele Nissim, Katja Sogreeva (Fondation France Israel - Parigi), Shesmo Osmanovic (Testimone di Srebrenica). 30 gennaio 2013, Perugia Incontro Il diritto alla memoria. Shoah, giustizia, diritti; in collaborazione con il Comune di Assisi, l Associazione Italia-Israele e l Ufficio scolastico regionale per l Umbria. Interventi di: Letizia Cerqueglini (Associazione Italia-Israele), Francoise Kankindi (BeneRwanda Onlus), Shesmo Osmanovic (Testimone di Srebrenica), Mario Tosti (Presidente Isuc). 30 gennaio 2013, Perugia Incontro Il diritto alla memoria. Memoria del bene ed educazione alla cittadinanza; in collaborazione con il Comune di Perugia, l Associazione Italia-Israele e l Ufficio scolastico regionale per l Umbria. Interventi di: Gila Matziliah-Liberman (The Israeli-Polish), Katja Sogreeva (Fondation France Israel - Parigi), Alberto Krachmalnicof (Associazione Italia-Israele). 31 gennaio 2013, Perugia Incontro Gli assediati confini: la memoria tra ricordo, scrittura e manipolazione; in collaborazione con la Facoltà di Lettere e filosofia, Laboratorio di studi comparati Valdrada dell Università di Perugia. Interventi di: Mario Tosti (Presidente Isuc), Manuela Costantini, Roberto Cristofori, Gianluca Grassigli, Luca La Rovere e Massimiliano Tortona (Università di Perugia). 31 gennaio 2013, Nocera Umbra Iniziativa rivolta alle scuole in collaborazione con il Comune di Nocera Umbra, l Associazione Italia-Israele e l Ufficio scolastico regionale prt l Umbria. Interventi di: Letizia Cerqueglini (Associazione Italia-Israele), Shesmo Osmanovic (testimone di Srebrenica, avvocato), Gila Mazliah- Liberman (psicologa), Andrzej Kacorzyk, Grażyna Korczyk (Ł Górnickiego di Oświęcim), Marek Zieciak (Museo di Auschwitz). 20 gennaio 2014, Perugia Laboratorio sui documenti Dentro i diritti umani e fuori, Istituto comprensivo di Bettona-Cannara. 12

13 21 gennaio 2014, Perugia Laboratorio sui documenti Dentro i diritti umani e fuori, Scuola media Da Vinci - Colombo di Perugia 22 gennaio 2014, Perugia Laboratorio sui documenti Dentro i diritti umani e fuori, Scuola media Da Vinci - Colombo di Perugia 23 gennaio 2014, Perugia Laboratorio sui documenti Dentro i diritti umani e fuori, Scuola media Giosuè Carducci - Sebastiano Purgotti di Perugia. 24 gennaio 2014, Perugia Laboratorio sui documenti Dentro i diritti umani e fuori, Scuola media Bernardino di Betto di Perugia. 27 gennaio 2014, Terni Incontro Auschwitz: Ricordare, Conoscere, Testimoniare; in collaborazione con Iis Classico e Artistico di Terni, Provincia di Terni e Comune di Terni. Interventi di: Piero Terracina (Testimone di Auschwitz), Maria Rita Chiassai (Dirigente scolastico Iis Classico e Artistico di Terni), Erika Silvestri (Scrittrice), Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc). 28 gennaio 2014, Nocera Umbra Incontro Auschwitz: Ricordare, Conoscere, Testimoniare; in collaborazione con Comune di Nocera Umbra, Provincia di Perugia e Istituto omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Interventi di: Serenella Capasso (Dirigente scolastico Istituto omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra), Erika Silvestri (Scrittrice), Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc). 30 gennaio 2014, Perugia Laboratorio sui documenti Dentro i diritti umani e fuori, Scuola elementare Montessori di Perugia. 31 gennaio 2014, Perugia Laboratorio sui documenti Dentro i diritti umani e fuori, Scuola elementare Montessori di Perugia. 1 febbraio 2014, Acquasparta Incontro con Anna Foa, autrice del libro Portico d Ottavia n. 13 (Laterza, Roma-Bari 2013); in collaborazione con Comune di Acquasparta, Regione Umbria e Istituto comprensivo di Acquasparta. Interventi di: Catiuscia Marini (Presidente Regione Umbria), Roberto Romani (Sindaco di Acquasparta), Leonardo Grimini (Sindaco di San Gemini), Alberto Sorbini (Direttore Isuc), Antonella Rivelli (Dirigente scolastico IC di Acquasparta). 3 febbraio 2014, Perugia Laboratorio sui documenti Dentro 13

14 i diritti umani e fuori, Liceo statale Pieralli di Perugia. 4 febbraio 2014, Perugia Laboratorio sui documenti Dentro i diritti umani e fuori, Scuola media Mario Grecchi di Castel del Piano (Perugia). 5 febbraio 2014, Perugia Laboratorio sui documenti Dentro i diritti umani e fuori, Scuola primaria di Villa Pitignano (Perugia). 6 febbraio 2014, Perugia Laboratorio sui documenti Dentro i diritti umani e fuori, Scuola Montessori di Perugia ottobre 2014, Nocera Umbra Incontro Auschwitz Giovani Memorie e Luoghi; in collaborazione con la Provincia di Perugia, le scuole secondarie della regione e il Miejskie Gymnazium Ł. Gornicki n. 2 di Oświęcim, Polonia (vedi progetto, pp ) 23 gennaio 2015, Firenze Presentazione del volume Ebrei Ebraismo Lager. Dieci lezioni, a cura di Giovanni Falaschi (vedi pp ); in collaborazione con il Comune di Firenze e la Biblioteca delle Oblate. Interventi di: Paul Ginsborg (Storico), Daniel Vogelmann (Direttore collana editoriale Schulim Vogelamann La Giuntina). 24 gennaio 2015, San Giustino Incontro Oltre quel muro. Storie di Resistenza all interno dei campi di concentramento; in collaborazione con Comune di San Giustino, Museo storico e scientifico del tabacco, Anpi sezione di San Giustino - Citerna e Aned Umbria. Interventi di: Milena Crispoltoni Ganganelli (Assessora del Comune di San Giustino), Elisa Mancini (Assessora del Comune di San Giustino), Maria Pizzoni (Aned Umbria), Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc), Mari Franceschini (Anpi sezione di San Giustino - Citerna). 26 gennaio 2015, Terni Incontro 27 gennaio. Giornata della Memoria; in collaborazione con il Liceo ginnasio statale Gaio Cornelio Tacito di Terni e l Istituto superiore di Studi musicali Giulio Briccialdi di Terni. Intervento di: Paola Fano Modigliani (Testimone). 27 gennaio 2015, Perugia Presentazione del volume Ebrei Ebraismo Lager. Dieci lezioni, a cura di Giovanni Falaschi (vedi pp ); in collaborazione con il Dipartimento di Lettere-Lingue dell Università di Perugia. 14

15 Interventi di: Marina Caffiero (Università di Roma La Sapienza ), Manola Ida Venzo (Archivio di Stato di Roma). 6 febbraio 2015, Perugia Presentazione del volume di Erika Silvestri, Il commerciante di bottoni: memoria e speranza. L amicizia tra un sopravvissuto ad Auschwitz e una ragazza (Rizzoli, Milano 2013); in collaborazione con l Istituto comprensivo Perugia 1. Interventi di: Roberta Bertellini (Dirigente scolastico Istituto comprensivo Perugia 1), Erika Silvestri (Scrittrice), Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc). 14 febbraio 2015, Acquasparta Presentazione del volume di Mario Avagliano e Marco Palmieri, Di pura razza italiana. L Italia ariana di fronte alle leggi razziali (Baldini & Castoldi, Milano 2013); in collaborazione con il Comune di Acquasparta e l Istituto comprensivo di Acquasparta. Interventi di: Mario Avagliano (Autore), Roberto Romani (Sindaco di Acquasparta), Alberto Sorbini (Direttore Isuc), Antonella Rivelli (Dirigente scolastico Istituto comprensivo di Acquasparta). 9 giugno 2015, Santa Maria degli Angeli (Assisi) Spettacolo teatrale Da Oświęcim ad Auschwitz e ritorno. Diario di bordo di un esperienza da raccontare, proposto dagli alunni delle classi terze della Scuola secondaria di 1 grado Galeazzo Alessi (vedi progetto Giovani Memoria Luoghi, pp ). 21 gennaio 2016, Perugia Incontro Discriminare Perseguitare. L internamento degli ebrei in Italia; in collaborazione con l Università degli Studi di Perugia (Dipartimento di Lettere - Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne) e l Associazione Italia Israele Perugia. Interventi di: Mario Tosti (Università di Perugia), Mario Rende (Università di Perugia), Costantino Di Sante (Storico), Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc). 26 gennaio 2016, Terni Incontro I giovani ricordano la Shoah; in collaborazione con il Liceo ginnasio statale Gaio Cornelio Tacito Terni, Liceo Scientifico Renato Donatelli, Licei Statali Angeloni, Linguistico - Musicale - Scienze Umane, Liceo Scientifico Galileo Galilei, Liceo Artistico Orneore Metelli. Interventi di: Marisa D Ulizia (Liceo Classico Gaio Cornelio Tacito ), Monica Petronio (Liceo Scientifico Renato Donatelli ), Elena Marrone, Esia Grezzi, Marica Romano e Irene Sorgenti (classe 5F del Liceo scientifico Galileo Galilei ), Paola Fano Modigliani (Testimone). 15

16 27 gennaio 2016, Spoleto Presenta del volume Ebrei Ebraismo Lager. Dieci lezioni (a cura di), a cura di Giovanni Falaschi (vedi pp ); in collaborazione con il Comune di Spoleto. Interventi di: Maria Elena Bececco (Vicesindaco Comune di Spoleto), Mario Tosti (Università di Perugia), Gian Luca Grassigli (Università di Perugia), Alberto Sorbini (Direttore Isuc). 30 maggio - 3 giugno 2016, Oświęcim (Cracovia, Polonia) Seminario internazionale di studi Auschwitz ieri ed oggi: memorie e significati organizzato da Isuc e il Miejskie Gimnazjum n. 2 di Oświęcim. A settantasei anni dall apertura dei cancelli di Auschwitz ed a sedici dalla istituzione del Giorno della memoria in Italia, il seminario si propone un confronto tra insegnanti di scuola secondaria umbri e polacchi su temi che spesso sono emersi alla riflessione di chi si occupa della formazione dei giovani; tra essi la questione delle politiche della memoria nelle scuole d Italia e in quelle polacche; l insegnamento della storia nazionale in una prospettiva europea; Auschwitz e la potenza formativa del luogo per una didattica della Shoah (vedi pp ). Giorno del Ricordo 22 febbraio 2014, Foligno Giornata di studio Giorno del Ricordo, dell esodo dei giuliano-dalmati e delle foibe, 10 febbraio 1947; in collaborazione con l Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, il Comune di Foligno e la Società di studi fiumani. Interventi di: Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc), Franco Papetti (Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia), Pierfrancesco Pinna (Testimone), Rita Zampolini (Comune di Foligno). 24 febbraio 2015, Perugia Presentazione del volume Istria Fiume e Dalmazia. Laboratorio d Europa. II. La minoranza italiana in Slovenia e Croazia, a cura di Dino Renato Nardelli e Giovanni Stelli (vedi p. 82); in collaborazione con Dipartimento di Lettere - Lingue letterature e civiltà antiche e moderne dell Università di Perugia, Biblioteca comunale Augusta di Perugia e Società di studi fiumani. Interventi di: Egidio Ivetic (Università di Padova), Franco Papetti (Società di studi fiumani), Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc). 12 febbraio 2016, Magione Laboratorio didattico La storia di Raffaella Panella. Da Zara a Santa Maria Angeli, Istituito onnicom- 16

17 prensivo Giuseppe Mazzini di Magione - ITE; in collaborazione con il Comune di Magione. Interventi di: Vanni Ruggeri (Consigliere Comunale delegato ai Beni e alle Attività Culturali), Giovanni Stelli (Società di Studi Fiumani di Roma) e Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc). 14 febbraio 2016, Magione Incontro L Italia negata. L esodo da Istria Fiume e Dalmazia; in collaborazione con il Comune di Magione e la Società di studi fiumani. Interventi di: Giacomo Chiodini (Sindaco Comune di Magione), Vanni Ruggeri (Presidente Consiglio comunale Magione), Giovanni Stelli (Società di studi fiumani), Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc), Raffaella Panella (Testimone). Fiume, Palazzo Modello, sede della Comunità degli italiani 70 anniversario della Liberazione dell Umbria e dell Italia 19 aprile 2013, Perugia Incontro 70 Anniversario degli scioperi del 1943; in collaborazione con l Anpi di Perugia. Interventi di: Mirella Alloisio (Presidente Anpi Perugia sezione Bonfigli- Tomovič), Tommaso Rossi (Isuc) e Roberto Ghiandoni (Rsu-Fiom Iverplast Marsciano). 25 aprile 2013, Castel Giorgio Incontro Dal sogno di libertà alla Costituzione repubblicana; in collaborazione con il Comune di Castel Giorgio. Intervento di: Angelo Bitti (Isuc). 23 agosto 2013, Le Prata (Nocera Umbra) Conferenza/spettacolo Memorie cantate. Guerra, rastrellamenti e stragi nella cultura orale dell Appennino umbromarchigiano; in collaborazione con Irsmlm, Anpi di Nocera Umbra e Associazione Monte Selva. Interventi di: Mario Tosti (Presidente Isuc), The Gang (Gruppo 17

18 folk-rock italiano), Carla Marcellini (Irsmlm), Tommaso Rossi (Isuc), Settimio Riboloni e Argelia Mingarelli (Cantori). 16 gennaio 2014, Selci Lama (San Giustino) Incontro Dalla Prigionia alla Resistenza. Slavi in Appenino ( ), Scuola media Leonardo Da Vinci, in collaborazione con l Anpi sezione San Giustino-Citerna. Interventi di: Mari Franceschini (Presidente Anpi sezione San Giustino-Citerna), Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc), Jacopo Giovagnoni (Isuc) e Lorenzo Jager (Isuc). 20 gennaio 2014, San Giustino Incontro di studio, Dalla Prigionia alla Resistenza. Slavi in Appenino ( ), Scuola primaria e secondaria, in collaborazione con l Anpi sezione San Giustino-Citerna. Interventi di: Mari Franceschini (Presidente Anpi sezione San Giustino-Citerna), Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc) e Lorenzo Jager (Isuc). 21 gennaio 2014, Selci Lama (San Giustino) Incontro di studio, Dalla Prigionia alla Resistenza. Slavi in Appenino ( ), Scuola primaria e secondaria, in collaborazione con l Anpi sezione San Giustino-Citerna. Interventi di: Mari Franceschini (Presidente Anpi sezione San Giustino-Citerna), Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc) e Jacopo Giovagnoni (Isuc). 25 gennaio 2014, Perugia Incontro di studio, Dalla Prigionia alla Resistenza. Slavi in Appenino ( ); in collaborazione con Anpi provinciale Perugia, Associazione Pro Ruscio, Comune di San Giustino, Museo del Tabacco e Aned Umbria. Interventi di: Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc), Tommaso Rossi (Isuc), Fabio Buschi (Sindaco di San Giustino), Francesco Innamorati (Presidente Anpi provinciale Perugia), Maria Pizzoni (Presidente Aned regionale) e Mari Franceschini (Presidente Anpi sezione San Giustino-Citerna). 21 febbraio 2014, Terni Presentazione del volume di Tommaso Rossi, Tracce di memoria. Guida ai luoghi della resistenza e degli eccidi nazifascisti in Umbria (vedi pp ); in collaborazione con il Comune di Terni. Interventi di: Mario Tosti (Presidente Isuc), Alberto De Bernardi (Vicepresidente Insmli), Claudio Silingardi (Direttore generale Insmli) e Renato Covino (Università di Perugia). 18

19 25-26 marzo 2014, Perugia Convegno Letteratura sulla guerra e sulla Resistenza. Memorie, diari, romanzi editi e inediti ( ). «una ricerca necessaria per la memoria e la cittadinanza in Umbria», Proiezione del documentario L isola dei giusti (di Giacomo Del Buono) e Conferenza/concerto Le canzoni della resistenza di Gioachino Lanotte (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano); in collaborazione con Fondazione Cassa di risparmio di Perugia, Comune di Perugia, Fondazione archivio diaristico nazionale, Morlacchi editore e Università di Perugia. Interventi di: Alberto Sorbini (Direttore Isuc), Luciano Zani (Università di Roma La Sapienza ), Elena Frontaloni (Italianista), Natalia Cangi (Archivio diaristico nazionale), Claudia Tordini (Borsista), Fabrizio Scrivano (Università di Perugia), Maurizio Tarantino (Direttore Biblioteca comunale Augusta ), Lorenzo Canova (Università del Molise), Camillo Brezzi (Università di Arezzo), Giovanni Falaschi (Università di Perugia). 27 marzo 2014, Umbertide Presentazione del volume di Tommaso Rossi, Tracce di memoria. Guida ai luoghi della resistenza e degli eccidi nazifascisti in Umbria (vedi pp ); in collaborazione con Comune di Umbertide, Comune di Montone, Anpi sezione di Umbertide e Montone, Centro socio culturale San Francesco Umbertide e Storica- Mente Montone. Interventi di: Umberto Zoppo (Presidente sezione Anpi di Umbertide), Marco Locchi (Sindaco di Umbertide), Alberto Sorbini (Direttore Isuc) e Giancarlo Pellegrini (Università di Perugia). 11 aprile 2014, Valtopina Iniziativa Memorie partigiane tra Valtopina e Nocera Umbra e presentazione del volume di Alessandra Squarta Mi racconti di lui? (Edizioni Caosfera, Vicenza 2013); in collaborazione con la Pro Loco di Valtopina e l Anpi sezione di Nocera Umbra 17 aprile. Interventi di: Domenico Leonardi (Vicepresidente Anpi sezione di Nocera Umbra 17 aprile ) e Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc). 14 aprile 2014, Perugia Presentazione del volume di Tommaso Rossi, Tracce di memoria. Guida ai luoghi della resistenza e degli eccidi nazifascisti in Umbria (vedi pp ). Interventi di: Mario Tosti (Presidente Isuc), Marcello Flores (Università di Siena) e Laura Mattei (Isrsec). 16 aprile 2014, Nocera Umbra Incontro di studio Quel 17 d aprile. I rastrellamenti del 44 nell Appennino 19

20 nocerino; in collaborazione con il Liceo Gualtiero Sigismondi di Nocera Umbra. Interventi di: don Angelo Menichelli (parroco di Nocera Umbra) e Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc). 16 aprile 2014, Torre del Colle (Bevagna) Presentazione del volume Frammenti di storia e simboli dell Unità d Italia, dal Risorgimento alla Costituzione della Repubblica Italiana, a cura dell Anpi di Bevagna Balbo Morlupo e Martino Lepri, e del volume di Tommaso Rossi, Tracce di memoria. Guida ai luoghi della Resistenza e degli eccidi nazifascisti in Umbria (vedi pp ); in collaborazione con Anpi sezione di Bevagna Balbo Morlupo e Martino Lepri. Interventi di: Tommaso Rossi (Isuc), Luciana Brunelli (Isuc) e Franco Palini (Presidente Anpi sez. Bevagna). 26 aprile 2014, Castelbuono (Bevagna) Presentazione del volume Frammenti di storia e simboli dell Unità d Italia, dal Risorgimento alla Costituzione della Repubblica Italiana, a cura dell Anpi di Bevagna Balbo Morlupo e Martino Lepri, e del volume di Tommaso Rossi, Tracce di memoria. Guida ai luoghi della Resistenza e degli eccidi nazifascisti in Umbria (vedi pp ); in collaborazione con Anpi sezione di Bevagna Balbo Morlupo e Martino Lepri. Interventi di: Tommaso Rossi (Isuc), Luciana Brunelli (Isuc) e Franco Palini (Presidente Anpi sez. Bevagna). 24 aprile 2014, Spoleto Presentazione del volume di Tommaso Rossi, Tracce di memoria. Guida ai luoghi della resistenza e degli eccidi nazifascisti in Umbria (vedi pp ); in collaborazione con il Comune di Spoleto. Interventi di: Battistina Vargiu (Assessore Comune di Spoleto), Gianpaolo Loreti (Presidente Anpi Spoleto), Mario Tosti (Presidente Isuc) e Claudio Biscarini (Isrsec). 12 maggio 2014, Perugia Iniziativa Ti racconto la Resistenza... europea; in collaborazione con il Comune di Perugia, la Fondazione Perugia-Assisi 2019 e l Anpi Perugia sezione Bonfigli-Tomovič. Interventi di: Mirella Alloisio (Presidente Anpi Perugia sezione Bonfigli- Tomovič ) e Tommaso Rossi (Isuc). 16 maggio 2014, Rieti Presentazione del volume di Tommaso Rossi, Tracce di memoria. Guida ai luoghi della resistenza e degli eccidi nazifascisti in Umbria (vedi pp ); in collaborazione con Archivio di Stato di Rieti, Comitato per le celebrazioni del 70 della Liberazione di Rieti, Museo storico della Li- 20

21 berazione di Roma e bct - biblioteca comunale terni. Interventi di: Mario Tosti (Presidente Isuc) e Angelo Bitti (Isuc). 16 maggio 2014, Spoleto Convegno Prigionieri al lavoro. Lo sfruttamento dei militari e dei civili internati nei campi di concentramento durante la II guerra mondiale; in collaborazione con Iscop e Associazione Pro Ruscio. Interventi di: Mario Tosti (Presidente Isuc), Sonia Residori (Università di Verona), Isabella Insolvibile (Università di Napoli), Brunello Mantelli (Università di Torino), Flavio Giovanni Conti, (Storico e saggista), Mirco Carrattieri (Insmli), Costantino di Sante (Direttore Iscop), Andrea Giuseppini ( it) e Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc). 4 giugno 2014, Todi Presentazione del volume di Tommaso Rossi, Tracce di memoria. Guida ai luoghi della resistenza e degli eccidi nazifascisti in Umbria (vedi pp ); in collaborazione con Comune di Todi e Anpi sezione di Todi Cap. Carlo Barbieri. Interventi di: Mario Tosti (Presidente Isuc), Luca La Rovere (Università di Perugia), Filippo Orsini (Archivio storico comunale di Todi) e Camilla Todini (Presidente Anpi sezione di Todi Cap. Carlo Barbieri ). 9 giugno 2014, Capro (Bevagna) Presentazione del volume di Tommaso Rossi, Tracce di memoria. Guida ai luoghi della resistenza e degli eccidi nazifascisti in Umbria (vedi pp ); in collaborazione con Anpi sezione di Bevagna Balbo Morlupo e Martino Lepri e Centro sociale Capro. Interventi di: Tommaso Rossi (Isuc) e Luciana Brunelli (Isuc). 11 giugno 2014, Terni Conferenza stampa di presentazione dell anteprima della mostra R- esistenze. Umbria e delle iniziative organizzate in occasione del settantesimo anniversario della Resistenza e della Liberazione dal titolo Terni Storie di guerra Resistenza Liberazione (12-15 giugno 2014); in collaborazione con Comune di Terni, bct - biblioteca comunale terni, Archivio di Stato di Terni, Archivio di Stato di Rieti, Arci, Centro sociale Matteotti, Laboratorio Comunicazione Blob.lgc, Club alpino italiano Sezione di Terni - Gruppo grotte pipistrelli. 12 giugno 2014, Rieti Convegno Resistenza e Liberazione tra Umbria e Sabina; in collaborazione con Archivio di Stato di Rieti, Comitato per le celebrazioni del 70 della Liberazione di Rieti, Scuola interforze difesa Nbc, Museo storico 21

22 della Liberazione di Roma e la Biblioteca comunale di Terni. Interventi di: Antonio Parisella (Museo storico della Liberazione), Antonio Cipolloni (Ricercatore), Tommaso Rossi (Isuc), Marco Venanzi (Isuc), Alessandro Portelli (Università di Roma La Sapienza ), Renato Covino (Università di Perugia), Angelo Bitti (Isuc), Ileana Tozzi (Museo dei beni ecclesiastici Diocesi di Rieti), Luciano Sarego (Società abruzzese di storia patria) e Marilena Giovannelli (Archivio di Stato di Rieti). 13 giugno 2014, Terni Incontro Arci e Anpi sul tema Continuare a resistere per essere liberi e maratona cinematografica Bambini in guerra: L infanzia di Ivan (Ivanovo detstvo), regia di Andrej Tarkovskij (1962); Va e vedi (Idi i smotri), regia di Elem Klimov (1985); in collaborazione con Comune di Terni, bct - biblioteca comunale terni, Archivio di Stato di Terni, Archivio di Stato di Rieti, Arci, Centro sociale Matteotti, Laboratorio Comunicazione Blob. lgc, Club alpino italiano Sezione di Terni - Gruppo grotte pipistrelli. Interventi di: Tommaso Sabatini (Arci), Fulvio Pellegrini (Anpi), Carla Arconte (Isuc) e Angelo Bitti (Isuc) giugno 2014, Terni Visita guidata al rifugio antiaereo di via Carrara e al rifugio antiaereo di Palazzo Morelli, a cura di Blob.lgc e del Club alpino italiano Sezione di Terni - Gruppo grotte pipistrelli; in collaborazione con Comune di Terni, bct - biblioteca comunale terni, Archivio di Stato di Terni, Archivio di Stato di Rieti, Arci, Centro sociale Matteotti, Laboratorio Comunicazione Blob. lgc, Club alpino italiano Sezione di Terni - Gruppo grotte pipistrelli. Interventi di: Marco Venanzi (Isuc) e Angelo Bitti (Isuc). 15 giugno 2014, Bevagna Iniziativa I luoghi della memoria: Bevagna ; in collaborazione con il Comune di Bevagna, l Anpi sezione di Bevagna Balbo Morlupo e Martino Lepri e Centro sociale Capro. Interventi di: Giuseppe Proietti Farnesi (Presidente Centro sociale di Capro), Fausto Palini (Presidente Anpi sezione di Bevagna Balbo Morlupo e Martino Lepri ) e Analita Polticchia (Sindaco di Bevagna). 16 giugno 2014, Foligno Presentazione del volume di Tommaso Rossi, Tracce di memoria. Guida ai luoghi della resistenza e degli eccidi nazifascisti in Umbria (vedi pp ); in collaborazione con L officina della memoria, il Comune di Foligno e la Fondazione Cassa di risparmio di Foligno. Interventi di: Mario Tosti (Presidente Isuc), Manlio Marini (Presidente 22

23 L officina della memoria), Alberto De Bernardi (Università di Bologna) e Luciana Brunelli (L officina della memoria) giugno 2014, Perugia Anteprima della mostra R-esistenze. Umbria ; in collaborazione con Comune di Perugia, Palazzo della Penna Centro di cultura contemporanea. 21 giugno 2014, Perugia Conferenza/spettacolo Cantalo forte. La Resistenza raccontata dalle canzoni a cura di Gioachino Lanotte (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano); in collaborazione con Comune di Perugia, Palazzo della Penna Centro di cultura contemporanea e Fondazione Perugia luglio 2014, Castiglione del Lago Presentazione del volume di Tommaso Rossi, Tracce di memoria. Guida ai luoghi della Resistenza e degli eccidi nazifascisti in Umbria (vedi pp ); in collaborazione con Anpi sezione di Castiglione del Lago, Arci sezione di Castiglione del Lago, Comune di Castiglione del Lago. Interventi di: Tommaso Rossi (Isuc), Mario Tosti (Presidente Isuc), Ivo Biagianti (Università di Siena), Carlo Sacco (Testimone), Walter Verini (Deputato) e Sergio Batino (Sindaco di Castiglione del Lago). 22 agosto 2014, Le Prata (Nocera Umbra) Conferenza/spettacolo, Memorie cantate. Guerre rastrellamenti e stragi nella cultura orale dell Appennino umbromarchigiano; in collaborazione con Associazione Monte Selva, Irsmlm, Anpi di Nocera Umbra sezione 17 aprile e Comune di Nocera Umbra. Interventi di: Mario Tosti (Presidente Isuc), Massimo Papini (Presidente Irsmlm), Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc), Graziano Coccia, Antonio Dominici, Argelia Mingarelli e Settimio Riboloni (Cantori). 19 settembre - 2 novembre 2014, Perugia Mostra R-Esistenze. Umbria ; in collaborazione con Regione Umbria, Comune di Perugia, Comune di Terni, Biblioteca comunale Augusta di Perugia, bct biblioteca comunale terni, Archivio di Stato di Perugia, Archivio di Stato di Terni e Archivio di Stato di Rieti. Comitato scientifico: Loreto Di Nucci, Luca La Rovere, Giancarlo Pellegrini, Ruggero Ranieri, Tommaso Rossi, Alberto Sorbini, Alberto Stramaccioni e Mario Tosti; Progetto grafico e allestimento; Co.Mo.Do., Perugia; Direzione artistica: Marco Tortoioli Ricci; Progetto grafico: Giuliano Chimenti e Vladimiro Todini; Coordinamento: Alba Beni e Nicola Cappelletti; Editing video: Fabio Sibio; Gruppo di lavoro: Tommaso Rossi (coordi- 23

24 namento), Marco Biscardi, Gianni Bovini, Stefano Ceccarelli, Valentina Marini e Marco Venanzi. 24 ottobre 2014, Perugia Presentazione del volume di Paolo Sorcinelli, Otto settembre (Bruno Mondadori editore, Milano 2013); in collaborazione con Comune di Perugia e Palazzo della Penna Centro di cultura contemporanea. Interventi di: Mario Tosti (Presidente Isuc) e Luca La Rovere (Università di Perugia). 14 novembre gennaio 2015, Terni Mostra R-Esistenze. Umbria ; in collaborazione con Regione Umbria, Comune di Perugia, Comune di Terni, Biblioteca comunale Augusta di Perugia, bct - biblioteca comunale terni, Archivio di Stato di Perugia, Archivio di Stato di Terni e Archivio di Stato di Rieti. Comitato scientifico: Loreto Di Nucci, Luca La Rovere, Giancarlo Pellegrini, Ruggero Ranieri, Tommaso Rossi, Alberto Sorbini, Alberto Stramaccioni e Mario Tosti; Progetto grafico e allestimento; Co.Mo.Do., Perugia; Direzione artistica: Marco Tortoioli Ricci; Progetto grafico: Giuliano Chimenti e Vladimiro Todini; Coordinamento: Alba Beni e Nicola Cappelletti; Editing video: Fabio Sibio; Gruppo di lavoro: Tommaso Rossi (coordinamento), Marco Biscardi, Gianni Bovini, Stefano Ceccarelli, Valentina Marini e Marco Venanzi. 21 novembre 2014, Terni Presentazione del volume di Claudio Biscarini, Il passaggio del fronte in Umbria. Giugno-luglio 1944 (Fondazione Ranieri di Sorbello, Perugia 2014); in collaborazione con la Fondazione Ranieri di Sorbello. Interventi di: Alberto Stramaccioni (Università per Stranieri di Perugia), Ruggero Ranieri (Fondazione Ranieri di Sorbello). 3 dicembre 2014, Perugia Presentazione del volume di Claudio Biscarini, Il passaggio del fronte in Umbria. Giugno-luglio 1944 (Fondazione Ranieri di Sorbello, Perugia 2014); in collaborazione con la Fondazione Ranieri di Sorbello. Interventi di: Serena Innamorati (Biblioteca comunale Augusta di Perugia), Tommaso Rossi (Isuc) e Alberto Stramaccioni (Università per Stranieri di Perugia). 12 dicembre 2014, Terni Conferenza/spettacolo Cantalo forte. La Resistenza raccontata dalle canzoni a cura Gioachino Lanotte (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano); in collaborazione con il Comune di Terni e la bct - biblioteca comunale terni in occasione dell inaugurazione della mostra documentaria e iconografica R-esistenze. Umbria 24

25 , curata dalla Raccolta Storica e locale della bct - biblioteca comunale terni. 30 gennaio - 27 marzo 2015, Tavernelle (Panicale) Mostra Immagini di vita durante la Resistenza in Umbria (tratta dalla mostra R-Esistenze. Umbria ); in collaborazione con Comune di Panicale, Comune di Piegaro, Biblioteca intercomunale Ulisse e Sistema Museo. Intervento di: Tommaso Rossi (Isuc). 28 marzo 2015, Marsciano Presentazione del volume di Tommaso Rossi, Tracce di memoria. Guida ai luoghi della Resistenza e degli eccidi nazifascisti in Umbria (vedi pp ); in collaborazione con il Comune di Marsciano e l Anpi sezione di Marsciano. Interventi di: Alfio Todini (Sindaco di Marsciano), Valentina Bonomi (Assessora del Comune di Marsciano), Gianluca Grassigli (Isuc), Luciana Brunelli (Isuc), Valeriano Tascini (Anpi sezione di Marsciano). 23 aprile 2015, Ficulle Presentazione del progetto Dizionario biografico umbro dell Antifascismo e della Resistenza (vedi pp ). Intervento di: Tommaso Rossi (Isuc). 24 aprile 2015, Perugia Premiazione del concorso Dalla Resistenza alla Costituzione, bandito dall Anpi Perugia sezione Bonfigli- Tomovič per le scuole secondarie di I e II grado di Perugia, Magione, Torgiano, Corciano, Deruta, Marsciano; in collaborazione con Comune di Perugia, Ufficio scolastico regionale per l Umbria, Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Credito cooperativo umbro Banca di Mantignana. Interventi di: Ada Girolamini (Ufficio scolastico regionale per l Umbria), Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc), Mirella Alloisio (presidente onoraria Anpi Perugia sezione Bonfigli-Tomovič ) 24 aprile 2015, Marsciano Incontro La Resistenza al cinema, a cura di Maria Rita Fedrizzi; in collaborazione con il Comune di Marsciano e l Anpi sezione di Marsciano. Interventi di: Valentina Bonomi (Assessora del Comune di Marsciano), Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc) e Maria Rita Fedrizzi (Storica del cinema). 24 aprile 2015, Marmore (Terni) Inaugurazione della mostra Fra le primule gialle. Mostra dedicata a Domenico Faggetti e alla resistenza marmorese; in collaborazione con l Anpi sezione di Terni. Intervento di: Gianluca Rossi (Sena- 25

26 tore), Andrea Delli Guanti (Partito democratico Terni), Fabio Paparelli (Assessore Regione Umbria), Fulvio Pellegrini (Anpi provinciale Terni), Tommaso Rossi (Isuc) e Carla Arconte (Vicepresidente Isuc) maggio 2015, Pietralunga-Fabriano Convegno Guerra e Resistenza sull Appennino umbro-marchigiano. Problematiche e casi di studio; in collaborazione con Irsmlm, Comune di Pietralunga, Comune di Fabriano e Insmli. Interventi di: Marcello Flores (Insmli), Paolo Raspadori (Università di Perugia), Lutz Klinkhammer (Istituto storico germanico di Roma), Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc) e Costantino Di Sante (Storico), Luciana Brunelli (Isuc), Giancarlo Pellegrini (Università di Perugia), Mario Tosti (Presidente Isuc), Ruggero Giacomini (Irsmlm), Tommaso Rossi (Isuc), Angelo Bitti (Isuc), Chiara Donati (Irsmlm), Massimo Papini (Presidente Istituto storia Marche), Terenzio Baldoni (Irsmlm), Simone Massacesi (Irsmlm), Matteo Petracci (Irsmlm) e Ruggero Ranieri (Fondazione Ranieri di Sorbello). 21 agosto 2015, Le Prata (Nocera Umbra) Conferenza/spettacolo Memorie cantate. Guerra e violenza nella cultura orale dell Appennino umbro-marchigiano; in collaborazione con l Anpi sezione di Nocera Umbra 17 aprile e l Associazione Monte Selva. Interventi di: Mario Tosti (Presidente Isuc), Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc), Argelia Mingarelli, Graziano Coccia, Antonio Dominici e Settimio Riboloni (Cantori). Conferenza/spettacolo Ta Pum: l eco della grande guerra di Gioachino Lanotte (Università Cattolica di Milano). 12 settembre 2015, Cascia Giornata di studio La Brigata Antonio Gramsci di Terni. Ruolo ed evoluzione d una formazione partigiana dell Italia centrale; in collaborazione con il Comune di Cascia, l Anpi provinciale di Perugia, l Anpi provinciale di Terni, la Provincia di Perugia, la Provincia di Terni e la Provincia di Rieti. Interventi di: Gianni Bovini (Isuc), Luciana Brunelli (Isuc), Renato Covino (Università di Perugia), Emanuela Costantini (Università di Perugia), Carla Arconte (Vicepresidente Isuc), Lanfranco Castellucci (Assessore del Comune di Cascia), Antonio Cipolloni (Storico), Angelo Bitti (Isuc), Marco Venanzi (Isuc), Maria Giacinta Balducci e Roberto Lorenzetti (Archivio di Stato di Rieti) e Alessandro Portelli (Università di Roma La Sapienza ). 26

27 3 ottobre 2015, Valtopina Incontro Commemorazione del partigiano Paolo Ferrari; in collaborazione con il Comitato provinciale Anpi di Perugia, l Anpi sezione di Nocera Umbra e l Anpi sezione di Cremona. Interventi di: Giovanni Bontempi (Sindaco di Nocera Umbra), Maura Franquillo (Comune di Foligno), Danilo Cosimetti, Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc), Mari Franceschini (Anpi), Giorgio Luzzini, Francesco Mirti (Anpi sezione di Nocera Umbra). 16 ottobre 2015, Terni Convengo La Resistenza. Un bilancio storiografico; in collaborazione con il Comune di Terni e Insmli. Interventi di: Mario Tosti (Presidente Isuc), Luca Baldissara (Università di Pisa), Filippo Focardi (Università di Padova), Dianella Gagliani (Università di Bologna), Gianluca Fulvetti (Università di Pisa), Gianni Oliva (Istoreto), Giorgio Armillei (Assessore del Comune di Terni), Claudia Mancina (Università di Roma La Sapienza ), Ernesto Galli della Loggia (Istituto italiano di scienze umane), Santo Peli (Università di Padova) e Luca La Rovere (Università di Perugia). Anniversario della Liberazione 9 aprile, Colfiorito (Foligno) - 10 aprile 2016, Le Prata (Nocera Umbra); 30 aprile, Colfiorito (Foligno) - 1 maggio 2016, Le Prata (Nocera Umbra) Corso di formazione per docenti (delle scuole secondarie di primo e secondo grado) La Resistenza fondamento etico della Costituzione: dal laboratorio di storia all insegnamento di Cittadinanza e Costituzione (vedi pp e 54); in collaborazione con Anpi Perugia Sezione Bonfigli- Tomovič, Sezione Anpi 17 Aprile Il rifugio antiaereo di Palazzo Carrara a Terni ( Ph Paolo Gagliardi team Club alpino italiano Sezione di Terni - Gruppo grotte pipistrelli) 27

28 di Nocera Umbra, Pro Loco Monte Selva, Comune di Foligno e Comune di Nocera Umbra. Interventi di: Mirella Alloisio (Presidente onorario Anpi Sezione Perugia Bonfigli-Tomovič), Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc), Mauro Volpi (Università degli Studi di Perugia), Roberta Bertellini (Dirigente scolastico), Gioachino Lanotte (Università Cattolica di Milano), Tommaso Rossi (Isuc), Argelia Mingarelli (testimone dei rastrellamenti del 17 aprile 1944), Roberto Gatti (Università di Perugia). 19 agosto 2016, Le Prata (Nocera Umbra) Conferenza/spettacolo Memorie cantate. Guerra e violenza nella cultura orale dell Appennino umbro-marchigiano; in collaborazione con Anpi sezione di Nocera Umbra 17 Aprile e Associazione Monte Selva. Interventi di: Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc), Argelia Mingarelli, Graziano Coccia, Federico Coccia, Valerio Coccia e Settimio Riboloni (Cantori), Susanna Buffa (Cantante), Marino e Sandro Severini (The Gang Band). 22 aprile 2016, Perugia Presentazione del volume Partigiani a tavola. Storie di cibo resistente e ricette di libertà (Lupetti Editore, Bologna 2015); in collaborazione con Arci e Umbrò. Interventi di: Alberto Sorbini (Direttore Isuc), Lorena Carrara e Elisabetta Salvini (Autrici del volume) e Tommaso Rossi (Isuc). 11 giugno 2016, Terni Visita guidata al rifugio di via Carrara I rifugi antiaerei di Terni e mostra dei manifesti del Fondo Resistenza della bct - biblioteca comunale terni; in collaborazione con il Comune di Terni, il Laboratorio Blob.lgc e il Club alpino italiano Sezione di Terni - Gruppo grotte pipistrelli. Interventi di: Angelo Bitti (Isuc) e Marco Venanzi (Isuc). Concorso nazionale Dalla Resistenza alla Cittadinanza attiva - sezione artisticoespressiva - tipologie Computer grafica e Fotografia (Istituto superiore Einaudi di Cremona). 28

29 Centenario Grande Guerra 31 gennaio - 8 febbraio 2015, Assisi Mostra Nel cuore nessuna croce manca; convegno Memorie delle Grandi Guerre; concerto Da cime e trincee il canto salì; in collaborazione con la Pro Loco di Viole e il Comune di Assisi. 23 maggio 2015, Nocera Umbra Inaugurazione della mostra Cent anni dalla Grande Guerra: Nocera Umbra, documenti, foto, ricordi e storie; in collaborazione con l Associazione culturale L Arengo. 24 maggio 2015, Magione Inaugurazione della mostra Sulla linea del fuoco Immagini e documenti dell Italia nella Grande Guerra; in collaborazione con Regione Umbria, Comune di Magione e Sistema Museo. Interventi di: Giovanni Stelli (Società di studi fiumani), Giacomo Chiodini (Sindaco del Comune di Magione) e Vanni Ruggeri (Presidente del Consiglio Comunale di Magione). 6 giugno 2015, Nocera Umbra Conferenza/spettacolo Ta-pum: l eco della Grande Guerra nei suoi canti; in collaborazione con l Associazione culturale L Arengo. Intervento di: Gioachino Lanotte (Università cattolica del Sacro Cuore di Milano). 27 giugno 2015, Magione Incontri di studio L estetica della vittoria. Benvenuto Crispoldi e il Monumento ai caduti di Magione e Gli artisti e la guerra nell ambito della mostra Sulla linea del fuoco Immagini e documenti dell Italia nella Grande Guerra; in collaborazione con Regione Umbria, Comune di Magione e Sistema Museo. Interventi di: Vanni Ruggeri (Presidente del Consiglio Comunale di Magione), Antonella Pesola (Accademia di belle arti Pietro Vannucci di Perugia) e Domenico Cialfi (Centro studi storici di Terni). 27 giugno 2015, Nocera Umbra Conferenza-laboratorio La scacchiera e il labirinto. Le due facce della Grande Guerra al cinema, nell ambito della mostra Tuonar di cannoni lontani. Nocera Umbra a cent anni dalla Grande Guerra; in collaborazione con l Associazione culturale L Arengo. Intervento di: Maria Rita Fedrizzi 29

30 (storica dell Associazione Sentieri del Cinema). 31 luglio 2015, Nocera Umbra Presentazione del volume di Luca e Claudio Balducci, L esercito del giovane Regno d Italia; in collaborazione con l Associazione culturale L Arengo. 2 agosto 2015, Nocera Umbra Concerto La Guerra e La Pace; in collaborazione con l Associazione culturale L Arengo. 19 settembre 2015, Nocera Umbra Conferenza La questione dalmatica e gli internati di Nocera Umbra, nell ambito della mostra Tuonar di cannoni lontani. Nocera Umbra a cent anni dalla Grande Guerra; in collaborazione con l Associazione culturale L Arengo. Intervento di: Giovanni Stelli (Società di studi fiumani) 17 ottobre 2015, Nocera Umbra Conferenza I prigionieri austroungarici ai Bagni di Nocera e la legione Cecoslovacca, nell ambito della mostra Tuonar di cannoni lontani. Nocera Umbra a cent anni dalla Grande Guerra; in collaborazione con l Associazione culturale L Arengo. Interventi di: Francesco Leoncini (Università di Venezia Ca Foscari ), Sergio Tazer (Giornalista), e Lamberto Ferranti (Insegnante). 8 novembre 2015, Nocera Umbra Concerto Echi dalla trincee: Maledetta Guerra!, nell ambito della mostra Tuonar di cannoni lontani. Nocera Umbra a cent anni dalla Grande Guerra; in collaborazione con l Associazione culturale L Arengo. 12 novembre gennaio 2016, Terni Unità formativa Uomini e donne nella Grande Guerra. Umbria (vedi pp ); in collaborazione con Archivio di Stato di Terni. Lezioni di Luca La Rovere (Università di Perugia), Gianni Bovini (Isuc), Angelo Bitti (Isuc), Roberto Bianchi (Università di Firenze), Barbara Curli (Politecnico di Torino), Attilio Bartoli Langeli (Università telematica Nettuno, Pontificio ateneo Antonianum di Roma), Francesco Bono (Università di Perugia), Marilena Rossi (Archivio di Stato di Terni) e Valentina Marini (Isuc). 21 maggio 2016, Acquasparta Mostra Aquasparta e la Guerra e convegno Voci da Monumento; in collaborazione con Comune di Acquasparta, Regione Umbria. Intervento di: Tommaso Rossi (Isuc). 30

31 26-27 maggio 2016, Perugia Convegno Perugia e la Grande Guerra; in collaborazione con Fondazione Ranieri di Sorbello, Comune di Perugia, Soprintendenza archivistica dell Umbria e delle Marche, Università di Perugia e Università per Stranieri di Perugia. Interventi di: Romano Ugolini (Istituto per la storia del Risorgimento italiano), Ruggero Ranieri (Fondazione Ranieri di Sorbello), Giorgio Petracchi (Università di Udine), Gian Biagio Furiozzi (Università di Perugia), Franco Bozzi (Deputazione di storia patria per l Umbria), Alberto Stramaccioni (Università per Stranieri di Perugia), Paolo Marzani (Giornalista), Gianluca D Elia (Società generale di mutuo soccorso fra artisti e operai di Perugia), Antonella Pesola (Archivi Gerardo Dottori, Perugia), Alberto Monticone (Università di Roma Umsa), Paolo Scandaletti (Giornalista), Riccardo Caimmi (Comando militare Esercito Umbria ), Lauro Rossi (Biblioteca di storia moderna e contemporanea), Leonardo Varasano (Storico), Daniela Mori (Università per Stranieri di Perugia), Marina Regni (Archivio di Stato di Perugia), Mario Tosti (Presidente Isuc), Giovanni Paciullo (Rettore Università per Stranieri di Perugia), Giovanni Luigi Fontana (Università di Padova), Renato Covino (Università di Perugia), Maria Grazia Bistoni e Federica Romani (Archivio di Stato di Perugia), Serena Innamorati (Biblioteca comunale Augusta e Società generale di mutuo soccorso fra artisti e operai di Perugia), Paolo Bianchi (Archivio di Stato di Perugia), Mario Squadroni (Soprintendendenza archivistica dell Umbria e delle Marche), Luca Riccardi (Università di Cassino), Luciano Tosi (Università di Perugia), Matteo Aiani (Isuc), Andrea Possieri (Università di Perugia), Luciana Brunelli (Isuc), Claudio Brancaleoni (Università di Perugia), Giuseppe Severini (Consiglio di Stato). 11 giugno 2016 Nocera Umbra Incontro Scritture di guerra. Ridare senso alla parole. I ragazzi delle terze medie raccontano: c era un ragazzo che... si chiamava Angelo; in collaborazione con l Istituto omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Volontari perugini partono dalla stazione di Fontivegge, 15 luglio 1915 (Perugia, collezione privata). 31

32 70 della Repubblica 6 marzo 2016, Bevagna Incontro Dal 70 del voto alle donne alla questione femminile di oggi; in collaborazione con Regione Umbria, Comune di Bevagna, Cgil, Comitato provinciale Anpi Perugia e Anpi sezione di Bevagna Balbo Morlupo e Martino Lepri. Interventi di: Annarita Falsacappa (Sindaca di Bevagna), Valeria Cardinali (Senatrice), Elisabetta Servadio (Rete donne antiviolenza Perugia), Mirella Allosio (Partigiana), Carla Arconte (Vicepesidente Isuc), Tommasina Soraci (Storica e scrittrice), Francesca Gianformaggio (Cgil Perugia) e Annarita Falascappa (Vicepresidente Anpi sezione di Bevagna Balbo Morlupo e Martino Lepri ). 7 aprile 2016, Perugia Presentazione del volume Le leggi delle donne che hanno cambiato l Italia, a cura della Fondazione Nilde Iotti (Ediesse, Roma 2013); in collaborazione con l Assemblea Legislativa della Regione Umbria. Interventi di: Donatella Porzi (Presidente Assemblea Legislativa Regione Umbria), Mario Tosti (Presidente Isuc), Margherita Raveraira (Università di Perugia), Livia Turco (Presidente Fondazione Nilde Iotti), Carla Arconte (Vicepresidente Isuc), Fernanda Cecchini (Assessora Regione Umbria). 8 aprile 2016, Terni Incontro Il cammino della cittadinanza; in collaborazione con Terni donne e la Casa delle donne. Interventi di: Vinzia Fiorino ( Università di Pisa) e Carla Arconte (Vicepresidente Isuc). 25 aprile 2016, Todi Presentazione del volume Le leggi delle donne che hanno cambiato l Italia, a cura della Fondazione Nilde Iotti (Ediesse, Roma 2013); in collaborazione con Anpi sezione di Todi Cap. Carlo Barbieri. Interventi di: Alessandra Tazza (Fondazione Nilde Iotti), Carla Arconte (Vicepresidente Isuc), Catia Massetti (Assessora Comune di Todi) e Camilla Todini (Presidente Anpi sezione di Todi Cap. Carlo Barbieri ). 30 maggio 2016, Rieti Presentazione del video La ripresa della democrazia. Storia di una costituente: Elettra Pollastrini, promosso dal Cidi di Torino e realizzato dagli studenti del Liceo classico musicale Annibale Mariotti di Perugia; in collaborazione con Cidi Perugia, Archivio di Stato di Perugia, Archivio di Stato di Rieti, Regione Umbria, 32

33 Comune di Rieti e Anpi provinciale di Perugia. 1 giugno 2016, Norcia Incontro Il voto, le donne, la Repubblica; in collaborazione con Anpi provinciale di Perugia e Anpi sezione Norcia-Cascia-Valnerina; Comune di Norcia, Istituto omnicomprensivo De Gasperi - Battaglia, Regione Umbria. Interventi di: Francesco Innamorati (Partgiano), Nicola Alemmano (Sindaco di Norcia), Gianni Bovini (Isuc), Marco Biscardi (Isuc), Rino Polito (Anpi sezione Norcia-Cascia- Valnerina) e Rossella Tonti (Dirigente scolastico). 24 giugno 2016, Terni Presentazione del volume di Patrizia Gabrielli, Il primo voto. Elettrici ed elette (Castelvecchi, Roma 2016); in collaborazione con bct - biblioteca comunale terni. Interventi di: Carla Arconte (Vicepresidente Isuc) e Patrizia Gabrielli. 25 giugno 2016, Terni Inaugurazione della mostra documentaria La Repubblica e le donne. A settant anni dalla prima seduta dell Assemblea Costituente (25 giugno 1946); in collaborazione con bct - biblioteca comunale terni. Interventi di: Gianni Bovini (Isuc), Marco Biscardi (Isuc) e Massimo Bartolini (bct - biblioteca comunale terni). 10 novembre 2016, Spello Giornata di studio 10 novembre Elsa Damiani Prampolini prima Sindaca dell Umbria; in collaborazione con il Comune di Spello, la Regione Umbria e la Camera dei deputati. Interventi di: Marina Sereni (Vicepresidente ), Mario Tosti (Presidente Isuc), Gianni Bovini (Isuc), Marco Biscardi (Isuc), Marco Severini (Università di Macerata) e Lidia Pupilli (Università di Macerata). Elettra Pollastrini ritratta da Sylta Busse- Reismann, entrambe prigioniere nel campo di internamento femminile di Rieucros en Lozére (Francia), (Accademia di Belle Arti di Berlino. 33

34 Le ex casermette del poligono di tiro di Colfiorito utilizzate come colonia estiva, anni Trenta (Fototeca Isuc) 34

35 Sezione didattica La Sezione didattica dell Istituto si pone come luogo di mediazione tra la scuola e le risorse che l Isuc produce e conserva (ricerche, documentazione, bibliografie). È cosa acquisita che la Storia e la Didattica si facciano con i documenti. La pratica del laboratorio con i documenti, pionieristica fino a un decennio fa, è entrata nel linguaggio delle indicazioni ministeriali se non ancora nella prassi quotidiana delle aule. Compito della Sezione didattica è dunque quello di accompagnare la prassi di alcuni e di condividerla con altri, con particolare attenzione alle giovani leve di insegnanti che si vanno formando attorno all Università. Le decine di laboratori che ogni anno vengono organizzate costituiscono una costante esemplificazione per docenti e studenti delle indicazioni teoriche fatte transitare attraverso le iniziative di formazione nel territorio. Attenzione verso le nuove tecnologie è stata sollecitata negli anni scorsi dalle scuole autonomamente e si è intensificata con le iniziative regolate dalla legge 107/

36 Progetti Il valore della Memoria Trattare di Storia con gli studenti non ha mai una coloritura neutra. Specialmente se a pretesto è presa quella ritualità laica che ogni Stato si allestisce attorno a date significative. In passato (ma anche in alcune situazioni del panorama geopolitico contemporaneo) quello che oggi riconosciamo come abuso pubblico della Storia ha sortito conseguenze tragiche, i cui effetti si percepiscono in estremismi di carattere ideologico e religioso. Consapevole di ciò, la Sezione didattica dell Isuc offre il proprio supporto scientifico e metodologico a tutte le Istituzioni che ne facciano richiesta (Scuole, Comuni, Associazioni ecc.) per celebrare le ricorrenze che democraticamente si è data la Repubblica: Giorno della Memoria, Giorno del ricordo, Giornata internazionale della donna, Festa della Liberazione, Festa del lavoro, Festa della Repubblica, ecc. Il Progetto in tutte le sue declinazioni, si muove secondo linee guida costanti in tutte le iniziative: valorizzazione dei documenti di memoria che ancora permangono nella società locale e nazionale; incrocio costante tra memoria e documentazione materiale e d archivio; messa a disposizione di strumenti di riflessione sulle monumentalizzazioni della memoria e sui meccanismi dell oblìo; messa a punto di Unità formative per insegnanti; messa in campo di storiografia locale e generale di qualità (è di qualità quella storiografia che dichiara il proprio punto di vista e si mostra dialogante con posizioni scientifiche differenti); valorizzazione dei luoghi che conservano in maniera spontanea o allestita, tracce di eventi ritenuti importanti dalla memoria collettiva. 36

37 La sua collocazione all interno dell Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell età contemporanea (già Insmli), consente all Isuc di mettere a disposizione un significativo apparato di competenze storiografiche e didattiche, di documentazione e strumenti; le sinergie attivate in passato con il Subnor di Bar (Montenegro) e il Museo di Auschwitz danno a esso la possibilità di muoversi da una prospettiva internazionale. Il Progetto Il valore della Memoria è tuttora in corso. Auschwitz. Giovani Memoria Luoghi Nel mondo globalizzato, in un Europa dei cittadini ancora da costruire, assume un importanza fondamentale il fatto che giovani studenti di nazionalità diverse si incamminino insieme dentro percorsi finalizzati alla scoperta dei Diritti e dei Doveri; la legalità attiva è infatti condivisione di regole pattuite e partecipate che attraversano le diverse provenienze culturali. Farlo con la Storia è una strategia che dà spessore al processo, che mostra ai ragazzi come anche la legalità (l insieme delle regole che normano un gruppo sociale organizzato) rappresenti una conquista individuale e collettiva, mai una cosa data. Auschwitz costituisce nella cultura occidentale il segno concreto più ponderoso di un secolo, quello passato, appesantito da un tempo che vide il sonno della legalità e dei fondamentali diritti dell uomo; frequentare quel luogo mostra in tutta la sua drammaticità quel sonno. Eppure prima o poi è utile riattraversare quel luogo, per imparare adulti e adolescenti insieme a ricordare. Qui con gli studenti si propone un percorso a ritroso e di andata e ritorno. Partire da Oświęcim per andare ad Auschwitz. Partire dalla società percepita oggi dai ragazzi per cercare nel passato risposte a parecchie domande che il presente pone loro; e tornare al presente con qualche risposta in più. 37

38 La prima fase del progetto ebbe inizio nel 2008 attraverso l elaborazione di Dino Renato Nardelli, in collaborazione con l Assessorato all Istruzione della Provincia di Perugia e l Ufficio scolastico regionale per l Umbria. Dal 2008 al 2011 furono organizzati quattro viaggi ad Auschwitz che coinvolsero complessivamente circa 400 studenti di Scuola secondaria di Secondo grado. Ciascun viaggio era preceduto da una fase di formazione dei docenti coinvolti avente a tema la didattica della Shoah e seguito da momenti di testimonianza dei ragazzi organizzati da Scuole, Comuni, istituzioni culturali. Dal 2013 è iniziata una costante collaborazione con il Gymnazium nr. 2 di Oświęcim che ha completato il viaggio con laboratori didattici pensati e condotti da docenti italiani e polacchi che, mantenendo gli obiettivi iniziali, hanno consentito un confronto continuo tra le diverse prospettive pedagogiche. Nei tre anni sono stati coinvolti oltre 100 studenti delle Scuole secondarie della provincia di Perugia. Il progetto Auschwitz. Giovani Memoria Luoghi è tuttora in corso. Digital Storytelling Il Progetto costituisce una collaborazione con la Scuola primaria Giovanni Cena di Perugia. Questa ha da sempre perseguito lo sviluppo di modelli educativi innovativi promuovendo, per ogni soggetto in formazione, la valorizzazione di traguardi quali la fiducia nelle proprie capacità, la cura e la gestione della crescita personale, l inclusione e la relazione con l altro; una scuola in cui ogni persona è accompagnata a esprimere le proprie potenzialità, a raggiungere le competenze di cittadinanza dove la condivisione e la corresponsabilità siano valori portanti della comunità. In linea con le finalità educative della Giovanni Cena, gli obiettivi del Progetto sono: 38

39 - individuare orientamenti e coordinate per lo sviluppo di uno spazio privilegiato in cui coltivare legami forti tra gli insegnanti, gli alunni, i diversi operatori e le famiglie; - porre in un flusso relazionale dinamico saperi, modi di pensare, punti di vista poiché tutto può essere ridistribuito in paradigmi nuovi e in maniera armonica, attenuando le distonie, al fine di promuovere stili relazionali e culturali plurali e democratici; - definire e realizzare delle strategie educative e didattiche che tengano conto della singolarità e complessità di ogni persona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni e capacità nelle varie fasi di sviluppo e formazione; - fornire le chiavi per apprendere ad apprendere, per costruire e trasformare le mappe dei saperi per renderle flessibili e dinamiche. Con il supporto dei materiali dell Isuc, analizzando il tema dell immigrazione mediante l elaborazione di storie di vita di genitori e nonni, testimoni di diversi momenti storici, di studenti immigrati e non, il Progetto si pone l obiettivo di introdurre metodologie che attraverso un uso consapevole di strumenti digitali evoluti siano in grado di promuovere un corretto uso delle tecnologie innovative da parte dei nativi digitali, sviluppando così competenze creative e digitali capaci di combattere l esclusione sociale favorendo il dialogo intergenerazionale e interculturale e la cittadinanza attiva. La Sezione didattica dell Istituto ha condotto Laboratori di storia delle migrazioni con oltre 200 scolari di quarta e quinta, ha selezionato la documentazione, ha coordinato gli aspetti metodologici della Didattica della storia. Il Progetto Digital Storytelling si è chiuso nel dicembre

40 La Carta vincente. Dalla negazione dei diritti dell uomo alla Carta costituzionale italiana Il Progetto, pensato dal Comitato dell Umbria dell Unpli (Unione delle Pro loco d Italia) e dall Isuc, grazie a una Convenzione approvata nel 2014, mira a sensibilizzare i giovani rispetto al problema dell internamento libero, realtà diffusa nell Umbria fin dalla metà degli anni Venti del Novecento. In particolare, si vuole: 1. dare ai giovani del Servizio civile nazionale l opportunità di meglio comprendere la recente Storia italiana, con particolare riferimento al fenomeno delle zone di confino in Umbria per quei cittadini dichiarati pericolosi per lo Stato fascista; 2. individuare insieme ai giovani i diritti fondamentali negati in una drammatica stagione di latitanza della democrazia; 3. apprezzare meglio i valori espressi nella nostra Carta Costituzionale, con riferimento ai diritti fondamentali dell uomo da essa sanciti. Si intendono perseguire tali obiettivi innanzi tutto raccogliendo informazioni sui confinati in Umbria, analizzando le singole storie attraverso la ricerca condotta, secondo uno schema predefinito, presso Enti e Biblioteche pubbliche, Archivi di Stato di Perugia, Terni e Roma. Ad esempio, si cercano sul territorio le testimonianze di chi conobbe in prima persona i confinati, raccogliendole attraverso interviste e senza dimenticare la possibilità di reperire foto e documenti. Lo scopo è quello di realizzare una mostra itinerante per l Umbria, a cura delle Pro loco interessate, che oltre a un inquadramento generale dell internamento libero presenti le storie più emblematiche di questo fenomeno. Inoltre, sulla base del materiale raccolto, si potrebbero realizzare brevi monografie riguardanti ogni singola Pro loco per valorizzarne l apporto allo studio e alla conoscenza degli eventi accaduti sul proprio territorio. 40

41 Infine, utilizzando i vari documenti raccolti, abbinati a musiche, cinegiornali e spezzoni di film d epoca, i giovani gravitanti attorno alle Pro loco potrebbero realizzare un prodotto teatrale delle storie più significative da proporre alle popolazioni locali. A tal fine, l Isuc conduce la formazione di 24 volontari del Servizio civile nazionale, per un totale di 25 ore, e il coordinamento scientifico della ricerca. Sono state attivate collaborazioni con l Archivio di Stato di Perugia e il Comune di Bastia Umbra. Il progetto La Carta vincente è tuttora in corso. Scritture di guerra ( ). Ridare senso alla parole Progetto della scuola secondaria di I grado Francesco Mari di Nocera Umbra, in collaborazione con l Isuc e l Associazione culturale L Arengo. I grandi eventi provocano sempre scrittura popolare. Era accaduto negli anni della grande emigrazione italiana di fine Ottocento, periodo in cui fiumi d inchiostro vennero versati da una parte all altra dell Oceano, accadde durante la Grande Guerra, allorché una popolazione pochissimo avvezza alla penna produsse numerosi diari e letteralmente milioni di lettere e cartoline. Era una scrittura dolente, che serviva ai soldati a mantenere un barlume di continuità con la vita di tutti i giorni in un contesto spaesante, i cui contorni andavano scoperti di ora in ora. Era una scrittura che alimentava speranza di futuro, anche di quello immediato: una lettera che partiva comunicava alle famiglie che quel giorno si era ancora vivi. C era poi la scrittura burocratica, quella delle istituzioni militari, che raccontava di morti, di drammi di salute, di encomi, di condanne capitali per diserzione. Una rete per certi versi nuova, che andava tessendosi tra Comandi, Ministeri, Comuni, fami- 41

42 glie. Una prova generale dell effettivo funzionamento dello Stato unitario. Parole, dicevamo, dal forte spesso drammatico senso, che utilizzate a cento anni di distanza, specie con ragazze e ragazzi in piena adolescenza risultano scontornate, evanescenti, vaporose. Eppure il senso di esse rappresenta oggi più che mai un ossatura indispensabile al nostro presente. Porre a tema le guerre costituisce una strategia che consente ai ragazzi di appropriarsi di una chiave interpretativa che attraversa l intero ciclo di studio della Storia-materia. Focalizzare sulla Grande Guerra significa confrontarsi con la prima guerra connotata da epocali caratteristiche di modernità, quindi la più efficace per riflettere sui conflitti contemporanei. Protagonista dell attività didattica è il soldato al fronte, nella duplice accezione di: soggetto in una precaria e continua situazione di spaesamento che: - attiva strategie di difesa del suo essere uomo, - mette in atto progetti di futuro; soggetto che attiva strategie atte a mantenere legami con il proprio status iniziale: - gli affetti, - gli interessi materiali della famiglia, - i valori, - lo status di essere sociale. L itinerario che percorreranno i ragazzi e le ragazze dentro i documenti di scrittura popolare (lettere, cartoline, diari, testi di canzoni d epoca ecc..) e burocratica (circolari, ordinanze, carteggi tra organi militari e famiglie ecc.), viene connotato dalle seguenti fasi: - lezione frontale di contestualizzazione; - lezione frontale sulle fonti; 42

43 - costituzione di gruppi di lavoro fra studenti con il compito di individuare le parole della guerra più piene di significato per gli scriventi (nuclei tematici); - gruppi di ricerca (due-tre persone ciascuno) con il compito di analizzare la documentazione, di rintracciare le parole più piene di significato per gli scriventi e delinearne il contesto d uso (citazione di brani); - i gruppi di ricerca contestualizzano le parole sul loro presente e sulle loro esperienze di vita; - un gruppo di coordinamento trasversale con il compito di raccogliere dai gruppi di lavoro i brani riferiti a una medesima parola piena; - azione teatrale che, utilizzando i blocchi composti da frammenti di documentazione, vada progressivamente a ricomporre la fisionomia psicologica, la rete dei bisogni primari in situazione di trincea, la rete delle amicizie e dei valori degli scriventi. Il Progetto Scritture di guerra, iniziato nel settembre 2014, si è concluso nel maggio La memoria degli altri. La lapide del mistero Progetto di ricerca-azione in collaborazione con la Scuola secondaria di I grado Galeazzo Alessi di Assisi. In occasione della ricorrenza dello scoppio della Grande Guerra, sono maturi i tempi per una approfondita riflessione con gli studenti sulla memoria di quei tragici eventi. Una lapide apposta su un muro di contenimento del convento Le Celle di Assisi offre l occasione per portare a tema ciò. Si tratta di una lapide particolare, che ricorda i nomi di prigionieri di guerra moravi, montenegrini, ungheresi, boemi, rumeni impegnati in un campo di lavoro alle pendici del Subasio, impegnati in una dura opera di rimboschi- 43

44 mento. Fatto significativo, ad apporre la lapide fu il Comune di Assisi il 14 settembre 1989 come segno di gratitudine per il lavoro svolto da quei sudditi dell Impero Austro-Ungarico che erano stati nemici. Nell ottica della buona pratica del laboratorio di Storia, gli studenti hanno articolato una serie di tematizzazioni interne alla questione Grande Guerra e prigionieri austro-ungarici che la lapide suggeriva; per ciascun tema, una serie di domande. La classe si è quindi organizzata in gruppi, a ciascun gruppo è stato assegnato un tema. Tracciando un esile sentiero su cui far correre la ricerca, gli studenti sono stati guidati a una ricognizione presso la Sezione dell Archivio di Stato di Assisi. Pochi documenti, e padroneggiabili dalle competenze dei ragazzi. Alle fonti scritte si è ritenuto opportuno affiancare un esplorazione del web: è importante che questa generazione digitale venga resa consapevole delle sconfinate risorse che Internet mette a disposizione per la ricerca storica. Il racconto storico che è stato proposto segue le fasi del lavoro: domande alle fonti, loro selezione e lettura, interrogazione e interpretazione, comunicazione delle risposte che la documentazione ha plausibilmente dato agli interrogativi dei gruppi. Se il tema centrale era la memoria, qui è stata posta a tema una memoria particolare: la memoria degli altri, di quelle persone cioè che in un tempo ormai lontano chiamavamo nemici. Questo per scoprire insieme che ogni popolo coltiva la propria memoria, mai condivisa; eppure pacificata se si aspira a una convivenza i cui valori sono accettati da tutti. E nella città di San Francesco, oggi tale affermazione appare più che mai attuale. Il Progetto La memoria degli altri, avviato nel settembre 2014, si è chiuso nell aprile del

45 Il guardiano della memoria. L internamento militare attraverso le testimonianze dei protagonisti Il progetto nasce nel 2001 da un idea di Carla Giovannetti, responsabile del Polo di storia dell Ipsia Sandro Pertini di Terni, allorché in occasione delle richieste d indennizzo degli Imi (Internati militari italiani) costretti al lavoro coatto durante l ultimo conflitto mondiale lo Spi-Cgil ebbe modo di contattarne molti residenti nel Ternano. A seguito di un protocollo d intesa tra il Provveditorato agli studi di Terni (retto da Carmela Lo Giudice Sergi) e lo Spi-Cgil, con il patrocinio della Provincia di Terni, fu organizzato il corso di formazione permanente per adulti Il Guardiano della memoria, sotto la responsabilità scientifica di Dino Renato Nardelli dell Isuc. Furono individuati 127 Imi di Terni, Narni e Orvieto. A loro venne somministrato un questionario che riguardava il servizio militare, la cattura, il viaggio, la prigionia, il lavoro, la liberazione, il rientro in patria, l immediato dopoguerra. I dati raccolti vennero tabulati e organizzati. Ciascuno di loro fu invitato a consegnare documentazione cartacea e iconografica, poi riprodotta in formato digitale, inventariata e organizzata in un archivio. Fu anche compiuta la mappatura dei lager in cui gli Imi erano stati rinchiusi. Diciassette di loro accettarono di essere sottoposti a interviste lunghe (in media 90, videoregistrate in VHS) in cui si ripercorrevano le tappe scandite dal questionario. Fu infine prodotto il video 1943: i ragazzi dell 8 settembre, curato da Dino Renato Nardelli; in esso si raccontavano le storie di quegli internati che, a costo di sacrifici personali, rifiutarono la proposta degli emissari della Repubblica sociale italiana di arruolarsi nell esercito repubblicano o di lavorare spontaneamente al servizio dei tedeschi. Tutto il materiale è attualmente conser- 45

46 vato presso l archivio storico dell Ipsia Sandro Pertini di Terni. L Isuc, nell intento di conservare e valorizzare il materiale raccolto, ha riversato in digitale le interviste e sta procedendo alla riproduzione della documentazione. Tappa successiva, la pubblicazione critica delle testimonianze di una generazione che rifiutò in blocco le sirene del nuovo regime, diventando di fatto protagonista di una Resistenza per anni alla periferia della ricerca storica. Il Progetto è tuttora in corso. Laboratori di Storia per studenti Il laboratorio di storia è uno spazio predisposto per operazioni di ricerca, assemblaggio di documenti, elaborazione di testi, esplorazione di percorsi, analisi di fonti, che l Isuc ha allestito presso la Sezione didattica. È luogo di raccordo fra ricerca storica locale e generale; luogo di sperimentazione di ipotesi, di cooperazione tra docenti e alunni; luogo di acquisizione di conoscenze e di modelli metodologici di ricerca storica e didattica; luogo di riflessione con gli studenti sull essere cittadini che leggono il presente e immaginano aspettative di futuro. Il centro di ciascun Laboratorio è un Archivio tematico dei documenti, costituito dal montaggio di documentazione (iconografica, sonora, materiale, scritta) e storiografia, mirato sull età degli alunni e sulla tipologia della scuola, da percorrere da parte delle ragazze e dei ragazzi in un tempo complessivo di tre ore. Il laboratorio sui luoghi in cui si svolsero gli avvenimenti posti a tema, aggiunge plusvalore all esperienza dei ragazzi. Un valore di tipo emotivo: sentire sulla pelle la stessa aria che sfiorò i protagonisti, avvertire gli stessi odori, percepire i rumori e le emozioni 46

47 suscitate dal paesaggio; un valore di tipo scientifico: non solo i resti e le cose ma anche l andamento morfologico del territorio assurgono a dignità di documenti, da incrociare con il corpus della documentazione messa a disposizione. Ciascuno dei Laboratori proposti è modulare, nel senso che possono essere esplorati due ambiti tematici contigui per una durata complessiva di sei ora di attività. Nella loro gestione si propone la prospettiva dei diritti negati all epoca dei fatti, oggi riconosciuti nelle Carte internazionali e nella Costituzione italiana. Gli ambiti tematici sono emanazione diretta della ricerca scientifica dell Isuc: La vita tra le mani. Parlare di partigiane e partigiani in Umbria (in Istituto); Le foibe, una storia dai confini mobili (in Istituto); Migrando: strategie del contatto (in Istituto); La storia di Raffaella Panella: da Zara a Santa Maria Degli Angeli (in Istituto); Le terre adriatiche perdute dall Italia dopo il secondo conflitto mondiale e l esodo dei Giuliano-dalmati (presso il Villaggio Giuliano- Dalmata di Roma); L adolescenza rubata. Ragazzi d Europa durante il secondo conflitto mondiale, anche in lingua polacca (in Istituto, a Oświęcim durante i laboratori ad Auschwitz); Dentro e fuori i diritti umani (in Istituto); Prigionieri slavi in miniera ( ). Il campo di lavoro n di Pietrafitta-Tavernelle (sul luogo); Neri di polvere di lignite. Il campo per prigionieri di guerra PG n. 117 di Ruscio (sul luogo); Il campo di Colfiorito: un mondo in parallelo (sul luogo); Il postino, il Capitano e gli altri. Montenegrini partigiani sulla montagna nocerina ( ) (sul luogo); 47

48 Grammatiche della memoria. Il monumento ai caduti di Collecroce (17 aprile 1944) (sul luogo); Deportazione e internamento in Umbria. Pissignano PG n. 77 ( ) (sul luogo). Presenze di studenti di Scuola secondaria di primo e secondo grado ai laboratori sui luoghi anno Scuole Laboratori Studenti marzo 2013, Pissignano. Scuola media Cocchi-Aosta Todi; 19 marzo 2013, Colfiorito e Collecroce. Scuola media Giosuè Carducci Perugia; 21 marzo 2013, Colfiorito e Le Prata. Ipssart Giancarlo De Carolis Spoleto; 22 marzo 2013, Colfiorito e Le Prata. Ipssart Giancarlo De Carolis Spoleto; 4 aprile 2013, Colfiorito e Collecroce. Scuola media Francesco Mari Nocera Umbra; 8 aprile 2013, Colfiorito e Collecroce. Scuola media Franco Rasetti Castiglione del Lago; 9 aprile 2013, Pissignano. Scuola media Galeazzo Alessi Assisi; 11 aprile 2013, Colfiorito e Collecroce. Scuola media Franco Rasetti Castiglione del Lago; 12 aprile 2013, Colfiorito e Collecroce. Scuola media Franco Rasetti Castiglione del Lago; 24 aprile 2013, Colfiorito e Collecroce. Istituto superiore Pontano Sansi - Leoncillo Leonardi - Alessandro Volta Spoleto; 6 maggio 2013, Colfiorito e Collecroce. Scuola media Colomba Antonietti Bastia Umbra; 48

49 8 maggio 2013, Colfiorito e Le Prata. Scuola media Giuseppe Piermarini Foligno; 9 maggio 2013, Colfiorito e Le Prata. Scuola media Giuseppe Piermarini Foligno marzo Pissignano. Scuola media Cocchi-Aosta Todi; 18 marzo Pissignano. Scuola media Cocchi-Aosta Todi; 25 marzo Le Prata. Scuola media Franco Rasetti Castiglione del Lago; 26 marzo Colfiorito e Collecroce. Scuola media Leonardo da Vinci - Cristoforo Colombo Perugia; 27 marzo Pissignano. Scuola media Giosuè Carducci Foligno; 31 marzo Le Prata. Scuola media Franco Rasetti Castiglione del Lago; 1 aprile Colfiorito e Le Prata. Itis Recanati; 3 aprile Colfiorito e Collecroce. Scuola media Francesco Mari Nocera Umbra; 8 aprile Colfiorito. Scuola media Spoleto; 11 aprile Pissignano. Scuola media Cocchi-Aosta Todi; 15 aprile Colfiorito e Collecroce. Istituto comprensivo Montecastrilli; 16 aprile Colfiorito. Scuola media Spoleto; 5 maggio Colfiorito e Le Prata. Ipssart Giancarlo De Carolis Spoleto; 6 maggio Colfiorito e Le Prata. Ipssart Giancarlo De Carolis Spoleto; 8 maggio Colfiorito. Liceo scientifico Raffaele Casimiri Gualdo Tadino; 13 maggio Colfiorito. Scuola media Cascia; 15 maggio Le Prata. Scuola media Francesco Mari Nocera Umbra; 20 maggio Colfiorito. Scuola media Cannara Istituto comprensivo Bettona-Cannara; 21 magio Colfiorito e Collecroce. Scuola media Giosuè Carducci - Sebastiano Purgotti Perugia; 22 maggio Colfiorito e Collecroce. Scuola media Giuseppe Piermarini Foligno; 23 maggio Colfiorito e Collecroce. Scuola media Giuseppe Piermarini Foligno; 29 maggio Colfiorito e Collecroce. Scuola media Giosuè Carducci Foligno aprile 2015 Colfiorito e Le Prata. Scuola media Leonardo da Vinci Terni; 49

50 16 aprile 2015 Colfiorito e Le Prata. Ipsart Giancarlo De Carolis Spoleto; 17 aprile 2015 Colfiorito e Le Prata. Istituto alberghiero di Assisi; 21 aprile 2015 Colfiorito e Le Prata. Istituto comprensivo Elce (Perugia); 22 aprile 2015 Colfiorito e Le Prata. Scuola secondaria di I grado Perugia 6, plesso di Fontignano; 27 aprile 2015 Colfiorito e Le Prata. Scuola secondaria di I grado di Magione; 28 aprile 2015 Colfiorito e Le Prata. Ipsart Giancarlo De Carolis Spoleto; 29 aprile 2015 Colfiorito e Le Prata. Scuola secondaria di I grado di Magione; 4 maggio 2015 Colfiorito e Le Prata. Istituto comprensivo Elce (Perugia); 6 maggio 2015 Le Prata. Istituto comprensivo Foligno 2; 8 maggio 2015 Le Prata. Istituto comprensivo Foligno 2; 11 maggio 2015 Ruscio. Itas Valnerina; 13 maggio 2015 Colfiorito. Scuola secondaria di I grado Foligno 5, plesso di Colfiorito; 21 maggio 2015 Pietrafitta-Tavernelle. Istituto comprensivo di Panicale marzo 2016 Pissignano. Istituto alberghiero Assisi; 23 marzo Pissignano. Istituto d istruzione superiore Cavour-Marconi- Pascal Piscille (Perugia); 1 aprile 2016 Colfiorito e Le Prata. Scuola media Leonardo da Vinci, Elce (Perugia); 6 aprile 2016 Colfiorito. Istituto industriale Foligno; 7 aprile 2016 Colfiorito. Scuola Secondaria di I grado Da Vinci - Nucula Terni; 11 aprile 2016 Pietrafitta-Tavernelle. Istituto omnicomprensivo Rosselli- Rasetti Castiglione del Lago; 13 aprile 2016 Pietrafitta-Tavernelle. Istituto omnicomprensivo Rosselli- Rasetti Castiglione del Lago; 14 aprile 2016 Pietrafitta-Tavernelle. Istituto omnicomprensivo Rosselli- Rasetti Castiglione del Lago; 15 aprile 2016 Ruscio. Itas della Valnerina; 18 aprile 2016 Colfiorito. Scuola secondaria di I grado Foligno 5, plesso di Colfiorito; 21 aprile 2016 Colfiorito e Le Prata. Scuola media Leonardo da Vinci, Elce (Perugia); 50

51 22 aprile 2016 Colfiorito e Le Prata. Istituto alberghiero Assisi; 28 aprile 2016 Colfiorito e Collecroce. Scuola media Francesco Mari Nocera Umbra; 29 aprile 2016 Colfiorito e Le Prata. Scuola media Cannara Istituto comprensivo Bettona-Cannara; 3 maggio 2016 Colfiorito e Le Prata. Ipssart Giancarlo De Carolis Spoleto; 5 maggio 2016 Colfiorito e Le Prata. Ipssart Giancarlo De Carolis Spoleto; 24 maggio 2016 Pissignano. Istituto comprensivo 1, Scuola media Giuseppe Piermarini Foligno. Corsi di formazione per docenti La Sezione didattica dell Istituto da anni promuove la formazione per i docenti, attività che si è incrementata con le ultime riforme della scuola che hanno previsto l obbligatorietà della formazione in servizio. L Isuc è associato all Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell età contemporanea (già Insmli), che, in ottemperanza a quanto previsto dal Miur con la Direttiva 170/2016, ha visto rinnovato l Accreditamento di Ente formatore (già riconosciuto con decreto prot. n dell 8 giugno 2005 e confermato il 1 dicembre 2016, richiesta n. 872). Questa ulteriore conferma fa dell Isuc un referente per la formazione dei docenti per la didattica della storia, in particolare sui macrotemi individuati a livello nazionale e declinabili in ambito regionale: 1. Luoghi, memorie e patrimonio nel contesto europeo. 2. Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. 3. Convivenze, conflitti e transizioni nell età contemporanea. 4. Fonti e storia: dall archivio al web. 51

52 Unità formativa Uomini e donne nella Grande Guerra. Umbria Terni (Archivio di Stato, Sala Gisa Giani ), 12 novembre gennaio Perugia (Archivio di Stato, Sala didattica), 9 novembre marzo 2017 Ripensare la Grande Guerra è un esercizio lungo un secolo: dall interventismo entusiasta alla tragica consapevolezza, dalla retorica al dramma, dall impresa militare alle trasformazioni antropologiche, dall economia di guerra alle mutazioni sociali, dalla vita in trincea alla memorialistica. Nel corso dei decenni lo sguardo dello storico ha fatto emergere, dei lunghi anni di guerra, aspetti diversi e tutti rilevanti tanto che oggi abbiamo una quantità di pubblicazioni, documenti, memorie davvero imponente e di valore. Nel centenario della Grande Guerra è stato perciò naturale per l Isuc realizzare, tra i numerosi eventi collegati, anche un corso di formazione per gli insegnanti delle scuole umbre con la prospettiva di far conoscere l intreccio tra la dimensione nazionale e mondiale della guerra e quella locale: i titoli delle relazioni ne sono l attestazione. La proposta è stata costruita secondo l ultima normativa che prevede la formazione in servizio dei docenti di ruolo obbligatoria, permanente e strutturale e che richiede un Unità formativa più articolata della sola lezione in presenza. L Istituto ha così predisposto anche laboratori di storia con le fonti d archivio e accompagnato gli insegnanti nello studio e nell elaborazione di una ricerca storica su aspetti locali della Grande Guerra nella prospettiva di esercitare i corsisti in una didattica attiva. Trasportato il modello di laboratorio nella classe, questa infatti non è più solo luogo di trasmissione di nozioni ma diventa lo spazio di lavoro dove, messi a disposizione mate- 52

53 riali cartacei o tratti dal web, attraverso lo studio e il confronto, gli studenti possono imparare a fare storia. Unità formativa Assisi 1822 storie in attesa Assisi, 21 novembre gennaio 2017 La storia dell Ottocento rappresenta uno dei periodi meno frequentati a livello di didattica nelle nostre Scuole secondarie. Eppure è una stagione densa di processi di lungo periodo le cui conseguenze ancora oggi sono oggetto di riflessione da parte di storici, letterati, sociologi, economisti, studiosi del costume. Fra questi, anche in Umbria risulta centrale il passaggio da una società fondata sulla terra e sulle forme di artigianato legate a essa, a una in cui si affacciano attività manifatturiere che spesso si configurano come sistema organizzato di competenze di singoli artigiani, finalizzato alla crescita capitalistica della produzione. La Fabbrica degli Aghi di Assisi, messa in piedi nel 1822 da un aristocrazia che comincia a inseguire l imprenditoria borghese, costituisce un caso significativo e per molte ragioni inaspettato. In una situazione di sviluppo tecnologico come quella dello Stato Pontificio, comunemente considerata poco rilevante, la presenza di questa manifattura porta con sé implicazioni sul piano delle dinamiche occupazionali, del lavoro organizzato in fabbrica, del lavoro delle donne e del lavoro minorile in un contesto proto industriale. La presenza di questa impresa consente di entrare nell Ottocento locale, italiano, europeo, da una prospettiva intrigante. L educazione alla cittadinanza attraverso la storia è una delle strategie più praticate nell ultimo decennio dall Isuc. Essa si muove su due fronti: quello dell uso della Storia come palestra per costruire con i giovani competenze fondamentali nell eser- 53

54 cizio di cittadinanza: saper individuare i problemi, scomporli in tematizzazioni più semplici, sapersi porre domande coerenti, sapersi documentare, saper valutare e selezionare la qualità delle informazioni, saper giungere a sintesi spendibili nel tempo presente. Secondo fronte, quello di fornire competenze di lettura del luogo in cui si vive, di custodia attiva e abilità progettuali per il suo futuro. Unità formativa La Resistenza fondamento etico della Costituzione. Dal laboratorio di storia all insegnamento di Cittadinanza e Costituzione Colfiorito (Foligno) - Le Prata (Nocera Umbra), 9-10 aprile, 30 aprile - 1 maggio 2016 Il corso, articolato in due moduli, ha lo scopo di individuare i percorsi formativi e le didattiche più idonee per stimolare la conoscenza della Costituzione e per favorire la pratica della cittadinanza consapevole e attiva tra i ragazzi. Alternanza scuola-lavoro L Isuc è uno dei soggetti attivi nel settore dei beni culturali che può vantare strutture, patrimonio e competenze professionali idonee per attivare progetti di alternanza scuola-lavoro destinati agli studenti. Criteri generali La progettazione delle attività presso l Isuc sono state organizzate secondo i seguenti criteri: 54

55 - accompagnare gli studenti all approfondimento di prerequisiti preesistenti; - tenere conto delle aspettative formative degli studenti; - mettere in campo le specificità professionali che connotano l attività consueta degli operatori dell Isuc; - impegnare i ragazzi in compiti autentici funzionali all attività quotidiana dell Istituto. Organizzazione Nel periodo giugno-luglio 2016, dietro convenzione Isuc - Liceo scientifico Galileo Galilei di Perugia, sono stati coinvolti 4 studenti di III classe in due turni, ciascuno di 40 ore espletate in orario antemeridiano. Attività - conoscenza della realtà istituzionale e delle peculiarità scientifiche dell Istituzione; - sperimentazione del funzionamento della videoteca, dell audioteca, della biblioteca, dell archivio storico; - navigazione nel sito Isuc e analisi della sua duplice funzione di sito-risorsa e di sito-vetrina; - criteri di schedatura, digitalizzazione, archiviazione, pubblicazione dei materiali; - come si scandisce e si scheda un immagine fotografica: predisposizione per la pubblicazione nel sito di 350 immagini della fototeca; - come si trascrive un intervista: trascrizione integrale di due interviste a Internati militari italiani (Imi) conservate in audioteca; informazione storiografica intorno alle vicende narrate dai testimoni. 55

56 Museo di Auschwitz. Disegno infantile (Foto Roberta Gorietti) 56

57 Convegni, giornate di studio, seminari 21 marzo 2013, Perugia Incontro di studio Ricordando Primo Levi; in collaborazione con la Facoltà di Lettere e filosofia dell Università di Perugia. Interventi di: Sandro Gentili (Università di Perugia), Giovanni Falaschi (Università di Perugia), Alessandro Tinterri (Università di Perugia), Emmanuela Elisabeth Meiwes (Università di Perugia). 10 luglio 2013, Terni Spettacolo teatrale Ascolta! Il nemico non tace, scritto da Stefano de Majo; in collaborazione con Comune di Terni, Fondazione Cassa di risparmio di Terni e Narni, Poieo art shop studio, Associazione culturale teatrale acciaio. 19 luglio 2013, Monteleone di Spoleto Seminario di studio Lavoro obbligatorio in Umbria ( ). Il caso del campo per prigionieri di guerra di Ruscio; in collaborazione con Comune di Monteleone di Spoleto, Associazione Pro Ruscio, Regione Umbria, Provincia di Perugia, Unpli, Cesvol, Consorzio possidenti Monteleone. Interventi di: Mario Tosti (Presidente Isuc), Costantino Di Sante (Direttore Iscop), Dino Renato Nardelli (sezione didattica Isuc), Tommaso Rossi (Isuc), Andrea Giuseppini ( Vittorio Ottaviani (Associazione Pro Ruscio). 23 agosto 2013, Le Prata (Nocera Umbra) Incontro-spettacolo Memorie cantate. Guerra, rastrellamenti e stragi nella cultura orale dell Appennino umbro-marchigiano; in collaborazione con Irsmlm. Anpi di Nocera Umbra, Associazione Monte Selva. Interventi di: Mario Tosti (Presidente Isuc), The Gang (gruppo folkrock), Carla Marcellini (Irsmlm), Tommaso Rossi (Isuc), Settimio Riboloni e Argelia Mingarelli (cantori). 20 settembre 2013, Foligno Convegno Dopo l 8 settembre: le Forze armate, la Resistenza, la Liberazione; in collaborazione con Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra, Centro di selezione e reclutamento nazionale dell Esercito, Comune di Foligno, Regione Umbria e Provincia di Perugia. 57

58 Interventi di: Angelo Bitti (Isuc), Massimo Coltrinari (Esercito italiano), Francesco Innamorati (Presidente Anpi provinciale Perugia), Antonio Pieretti (Università di Perugia), Manlio Marini (Presidente L officina della memoria), Giuseppe Chiaretti (Arcivescovo emerito di Perugia-Città della Pieve). 8 novembre 2013, Terni Giornata di studio La Terni di ieri e di oggi. Riflessioni sull esperienza di Gian Lupo Osti; in collaborazione con la Fondazione Ranieri di Sorbello e l Icsim. Interventi di: Antonio Concina (Sindaco di Orvieto), Biagio Della Volpe (Direttore del Personale, Affari generali, Legali e Relazioni esterne Acciai speciali Terni), Alberto Provantini (Fondazione Istituto Gramsci), Ruggero Ranieri (Fondazione Ranieri di Sorbello), Stefano Zara (Imprenditore), Leopoldo Di Girolamo (Sindaco di Terni), Franco Giustinelli (Presidente Associazione Umbria contemporanea ) novembre 2013, Fabriano Convegno Raccontare la guerra L area umbro-marchigiana ( ); in collaborazione con l Irsmlm, l Archivio di Stato di Ancona e la Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano. Interventi di: Giovanna Giubbini (Archivio di Stato di Ancona), Fabrizio Scrivano (Università di Perugia), Gioacchino Lanotte (Università Cattolica di Milano), Carla Marcellini (Irsmlm), Massimo Papini (Direttore Irsmlm), Chiara Brancaleoni (Università di Bangor), Giovanni Falaschi (Università di Perugia), Alvaro Rossi (Presidente sezione Anpi Sassoferrato), Dino Renato Nardelli (sezione didattica Isuc), Mario Tosti (Presidente Isuc), Anna Rita Rati (Istituto di Istruzione Superiore A. Casagrande di Terni), Massimo Raffaelli (Irsmlm), Roberta Galli (Isao), Terenzio Baldoni (Irsmlm) novembre 2013, Terni Convegno L industria chimica a Terni tra passato e futuro. L eredità di Giulio Natta a cinquant anni dal Nobel; in collaborazione con Arpa Umbria, Aipai e Icsim. Interventi di: Fabio Mariottini (Arpa Umbria), Renato Covino (Università di Perugia), Gianni Bovini (Aipai), Italo Pasquon (Politecnico di Milano), Paolo Olivieri (ex Dirigente Montedison), Ferruccio Trifirò (Università di Bologna), Vincenzo Riommi (Assessore Regione Umbria), Catiuscia Marini (Presidente Regione Umbria), Giovanni Bellone (Alcantara SpA), Leonardo Pinoca (Meraklon), Mar- 58

59 co Falcinelli (Segreteria Nazionale Filctem Cgil), Alfonso Morelli (Novamont SpA), Cesare Puccioni (Federchimica), Giuseppe Cioffi (Trakett SpA), Roberto Mariani (Treofan Italy SpA), Svedo Piccioni (Direttore Generale Arpa Umbria). 9 dicembre 2013, Perugia Presentazione del DVD Gli archivi di uffici soppressi dello Stato e di Enti pubblici acquisiti dalla Regione Umbria organizzata con la Regione Umbria, la Soprintendenza archivistica per l Umbria e il Ministero dei beni e dell attività culturali e del turismo. 22 febbraio 2014, Foligno Giornata di studio Giorno del Ricordo, dell esodo dei giuliano-dalmati e delle foibe, 10 febbraio 1947; in collaborazione con l Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, il Comune di Foligno e la Società di studi fiumani. Interventi di: Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc), Franco Papetti (Vicepresidente Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia), Pierfrancesco Pinna (Testimone), Rita Zampolini (Assessore Politiche per l Istruzione, la Pace e la Memoria di Foligno. 10 aprile 2014, Terni Convegno di studi A 130 anni dall Acciaieria di Terni. L impresa e la città; in collaborazione con l Archivio storico delle Acciaierie di Terni. Interventi di: Gianni Bovini (Isuc), Renato Covino (Università di Perugia), Anna Maria Falchero (Università di Perugia), Marco Venanzi (Isuc), Ruggero Ranieri (Presidente Fondazione Ranieri di Sorbello), Paolo Pellegrini (Archivio storico delle Acciaierie di Terni), Augusto Ciuffetti (Università Politecnica delle Marche), Aldo Tarquini (Architetto), Franco Mancuso (Università Iuav di Venezia), Franco Giustinelli (Associazione Umbria contemporanea ), Walter Patalocco (Giornalista), Leopoldo Di Girolamo (Sindaco di Terni), Catiuscia Marini (Presidente Regione Umbria), Marco Pucci (Amministratore delegato Acciai Speciali Terni), Stefano Neri (Presidente Confindustria Terni), Enrico Cipiccia (Presidente Camera di commercio di Terni). 28 aprile 2014, Perugia Incontro di studio Die Berliner Mauer. L Europa a 25 anni dalla caduta del Muro di Berlino: riflessioni, interrogativi, prospettive; in collaborazione con l Istituto di formazione culturale Sant Anna di Perugia e il Centro internazionale del libro scolastico. Interventi di: Mauro Tacconi (Giornalista). 59

60 12 giugno 2014, Acquasparta Giornata di studi Presenze ebraiche in Umbria meridionale dal medioevo all età moderna; in collaborazione con Lynks libera associazione culturale, Associazione Italia Israele sezione di Perugia, Irsum e Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne dell Università di Perugia. Interventi di: Marta Esposito (Università di Roma La Sapienza ), Laura Andreani (Archivio dell Opera del Duomo di Orvieto), Federico Lattanzio (Università di Firenze), Romano Cordella (Università della Terza età di Spoleto), Antonio Santilli (Università di Roma La Sapienza ), Mauro Masci (Lynks), Marina Caffiero (Università di Roma La Sapienza ), Francesco Lezi (Storico), Letizia Cerqueglini (Università di BeerSheva), Paolo Pellegrini (Università di Roma La Sapienza ), Maria Luciana Buseghin (Antropologa), Mario Tosti (Presidente Isuc). 12 settembre 2014, Terni Convegno Laghi ed energie. Ambiente, storia, economia dei laghi dell Italia centrale; in collaborazione con Arpa Umbria. Interventi di: Giancarlo Marchetti (Arpa Umbria), Peris Persi (Associazione italiana insegnanti di geografia), Miro Virili (Architetto), Italia Vinciguerra (Architetto), Roberto Lorenzetti (Archivio di Stato di Rieti), Paolo Buonora (Archivio di Stato dell Aquila), Rolando Baiocco (Aipai Lazio), Nicoletta Stradaioli (Università di Perugia), Angiolo Martinelli (Arpa Lazio), Renato Covino (Università di Perugia). 6-9 novembre 2014, Roma, Perugia, Marsciano Convegno La politica dei media. Stampa, televisione internet davanti al potere; in collaborazione con la Fondazione Luigi Salvatorelli e la Federazione nazionale della stampa. Interventi di: Giovanni Rossi (Presidente Fnsi), Francesco Amoretti (Università di Salerno), Andrea Pirni (Università di Genova), Francesca De Benedetti (Giornalista), Francesco Sylos Labini (Ricercatore Cnr), Luigi Punzo (Università di Cassino), Paolo Mancini (Università di Perugia), Geoffry Nowell-Smith (Queen Mary University), Yasha Maccanico (Università di Bristol), Paolo Emilio Petrillo (Giornalista), Paolo Borioni (Fondazione Brodolini), Angelo d Orsi (Università di Torino), Bernardo Diaz Nosty (Università di Malaga), Ruth de Frutos (Università di Malaga), Ioannis Tsolkas (Università di Atene), Roberto Valle (Università di Roma La Sapienza ), Fabrizio Tonello (Università di Padova), Ana Jorge Alonso (Università di Malaga), Giancarlo Pellegrini (Università 60

61 di Perugia), Mauro Forno (Università di Torino), Mario Grandinetti (Giornalista), Walter Crivellin (Università di Torino), Maurilio Guasco (Università di Piemonte Orientale), Mario Tosti (Università di Perugia), Toni Jop, (Giornalista), Giacomo Russo Spena (Giornalista), Loredana Biffo (Giornalista), Davide Miccione (Saggista), Marino D Amore (Università di Lugano), Salvatore Cingari (Università per Stranieri di Perugia), Vincenzo Vita (Giornalista), Edoardo Novelli (Università Roma Tre), Federico Ruozzi (Università di Modena e Reggio Emilia), Cristopher Cepernich (Università di Torino), Domenico Quirico (Giornalista), Lavinia Hanay Raja (Università di San Marino), Francesco de Collibus (Blogger). 7 gennaio 2015, Terni Proiezione del video Morte dall alto. Terni a cura di Martina Canali e Dino Renato Nardelli, in collaborazione con il Comune di Terni e la bct - biblioteca comunale terni. Interventi di: Gianni Bovini (Isuc), Marco Venanzi (Isuc) e Stefano Ceccarelli (Isuc). 8 marzo 2015, Terni Proiezione del documentario Bandite, regia di Alessia Proietti e Giuditta Pellegrini in occasione della giornata internazionale della donna, in collaborazione con le associazioni Terni Donne e La Casa delle Donne. Interventi di: Carla Arconte (Vicepresidente Isuc) e Mirella Alloisio (partigiana). 11 aprile 2015, Otricoli Proiezione del video Morte dall alto. Terni a cura di Martina Canali e Dino Renato Nardelli, in collaborazione con l Università della Terza età Unitre di Amelia (sez. Calvi dell Umbria e Otricoli) e il Comune di Otricoli. Interventi di: Gianni Bovini (Isuc) e Stefano Ceccarelli (Isuc). 13 settembre 2015, Monte del Lago (Magione) Giornata di studio Voci dal Novecento: lettere di guerra, lettere di pace in collaborazione con il Comune di Magione, nell ambito della IV edizione del Festival delle corrispondenze: dal manoscritto al digitale. Interventi di: Alessandra Tarquini (Università di Roma La Sapienza ), Alberto Cavaglion (Università di Firenze), Giorgio Patrizi (Università del Molise), Federico Ruozzi (Università di Modena e Reggio Emilia), Àlen Loreti (scrittore), Miguel Gotor (Università di Torino), Mario Tosti (presidente Isuc), Vanni Ruggeri (Comune di Magione), Maurizio Tarantino (Coordinatore scientifico del festival) e Maria Pia Cricco (lettrice). 61

62 23 ottobre 2015, Terni Conferenza Tradizione e innovazione nei modelli alimentari umbri, a cura di Alberto Sorbini, in collaborazione con Comune di Terni e Caos (Centro arti opificio Siri). 27 novembre 2015, Terni Conferenza Dalla Sciampagna a Vascigliano di Stroncone: una storia di bollicine, a cura di Stefano Grilli (produttore vinicolo) e Alberto Sorbini (Direttore Isuc) in collaborazione con Comune di Terni e Caos. 4 marzo 2016, Assisi Incontro Gli aghi di Assisi I edizione. La fabbrica degli aghi e di spilli nel 1822, promosso dal Comune di Assisi, in occasione della Giornata internazionale della Donna. Intervento di: Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc). 18 luglio 2016, Perugia Seminario La Regione e l Umbria. L istituzione e la società dal 1970 ad oggi (vedi p. 79). Interventi di: Catiuscia Marini (Presidente Regione Umbria), Alberto Stramaccioni (Università per Stranieri di Perugia), Alessandro Campi (Università di Perugia), Marco Damiani (Università di Perugia), Renato Covino (Università di Perugia), Mauro Volpi (Università di Perugia), Giancarlo Pellegrini (Università di Perugia), Enrico Mantovani, Anna Ascani (Agenzia Umbria ricerche), Luca Ferrucci (Università di Perugia), Ruggero Ranieri (Fondazione Ranieri di Sorbello), Manuel Vaquero Piñeiro (Università di Perugia), Paola de Salvo (Università di Perugia), Andrea Orlandi (Agenzia Umbria ricerche), Paolo Guaitini (Banca d Italia), Daniele Marangoni (Banca d Italia), Luca Calzola (Istat), Paolo Montesperelli (Università di Roma La Sapienza ), Roberto Segatori (Università di Perugia), Alessandra Pioggia (Università di Perugia), Loris Nadotti (Università di Perugia), Carla Arconte (Vicepresidente Isuc), Michele Colucci (Issm-Cnr), Ambrogio Santambrogio (Università di Perugia), Mariano Sartore (Università di Perugia), Paolo Belardi (Università di Perugia), Mario Tosti (Presidente Isuc), Alberto Sorbini (Direttore Isuc), Marco Lucio Campiani (Centro Studi Giuridici e Politici). 3 settembre 2016, Monte del Lago (Perugia) All interno della V edizione del Festival delle Corrispondenze 2016 l Isuc organizza il convegno Lettere di viaggio, lettere in viaggio. La corrispondenza epistolare tra commercio, turismo ed erudizione. Interventi di: Maurizio Tarantino (Università di Perugia), Angela Orlandi (Università di Firenze), Alberto Sorbini (Direttore Isuc), 62

63 Alessandra Grandalis (Università di Padova) e Mario Tosti (Presidente Isuc). 17 novembre 2016, Perugia Presentazione del progetto Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia; in collaborazione con il Comitato provinciale Anpi Perugia e l Insmli. Interventi di: Tommaso Rossi (Isuc), Gianluca Fulvetti (Università di Pisa), Angelo Bitti (Isuc) e Giancarlo Pellegrini (Università di Perugia). 21 novembre, 5 e 12 dicembre 2016, Assisi Unità formativa Assisi 1822 storie in attesa (vedi pp ); in collaborazione con Assisium - Orto degli Aghi, Comune di Assisi, Archivio di Stato di Perugia e Accademia Punto Assisi. Interventi di: Giampiero Italiani (Assisium - Orto degli Aghi), Elsa Bettella (Scrittrice), Gianni Bovini (Isuc), Pier Maurizio Della Porta (Archivio di Stato di Perugia), Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc), Giulio Fratticioli (Fotografo certificato Google Maps - Street view), Simone Pettirossi (Assessore Comune Assisi). 2 dicembre 2016, Perugia Cconvegno Mario Angeloni Un antifascista europeo; in collaborazione con il Comitato per le onoranze a Mario Angeloni, la Società generale operaia di mutuo soccorso fra gli operai e gli artisti di Perugia, l Università per Stranieri di Perugia e Associazione mazziniana italiana. Interventi di: Salvatore Cingari (Università per Stranieri di Perugia), Mauro Volpi (Comitato per le onoranze a Mario Angeloni), Giancarlo Zuccaccia (Avvocato), Giovanni Riccardo Baldelli (Scuola Lingue estere dell Esercito), Annita Garibaldi Jallet (Associazione nazionale veterani e reduci garibaldini), Alberto Gagliardo (Storico), Franco Bozzi (Storico), Serena Innamorati (Comitato per le onoranze a Mario Angeloni); Enrico Acciai (University of Leeds), Fraser Ottanelli (University of South Florida), Tommaso Rossi (Isuc), Almudena Bergareche (Universidad de Vigo), Stefano Ragni (Università per Stranieri di Perugia). 63

64 Jalal Raouf, Impronte della memoria, acquerello,

65 Presentazione di libri 22 aprile 2013, Perugia Presentazione del volume di Alberto Stramaccioni, L Italia e i crimini di guerra (Crace, Narni 2012). Interventi di: Ruggero Ranieri (Fondazione Ranieri di Sorbello), Carlo Carli (Relatore ex Commissione parlamentare d inchiesta), Costantino Di Sante (Direttore Iscop Pesaro e Urbino), Catiuscia Marini (Presidente Regione Umbria), Giovanni Paciullo (Prorettore vicario Università per Stranieri) 14 giugno 2013, Perugia Presentazione del volume di Alberto Stramaccioni, Storia delle classi dirigenti in Italia. L Umbria dal 1861 al 1992 (Edimond, Città di Castello 2012); in collaborazione con Fondazione Ranieri di Sorbello. Interventi di: Roberto Segatori (Università di Perugia), Don Elio Bromuri ( La Voce ), Ruggero Ranieri (Fondazione Ranieri di Sorbello) 20 settembre 2013, Torgiano Presentazione del volume di Maria Pia Pedani, La grande cucina ottomana. Una storia di gusto e di cultura (il Mulino, Bologna 2013); in collaborazione con Fondazione Lungarotti. Intervento di: Alberto Sorbini (Direttore Isuc). 11 ottobre 2013, Torgiano Presentazione del volume di David Gentilcore, Italiani mangiapatate. Fortuna e sfortuna della patata nel Belpaese (il Mulino, Bologna 2013); in collaborazione con Fondazione Lungarotti. Intervento di: Alberto Sorbini (Direttore Isuc) 15 novembre 2013, Perugia Presentazione del volume di Filippo Focardi, Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della Seconda guerra mondiale (Laterza, Roma-Bari 2013); in collaborazione la Fondazione Ranieri di Sorbello. Interventi di Ruggero Ranieri (Fondazione Ranieri di Sorbello), Luciana Brunelli (Isuc), Salvatore Cingari (Università per Stranieri di Perugia), Lucio D Angelo (Università di Perugia) 10 dicembre 2013, Orvieto Presentazione del volume di Manuel Vaquero Piñeiro, Storia regionale della vite e del vino in Italia. Umbria 65

66 (Volumnia, Perugia 2013), in collaborazione con Slow Food Orvieto. Interventi di: Enzo Barbi (Consorzio per la tutela dei vini di Orvieto), Renato Covino (Università di Perugia), Jacopo Cossater (Giornalista). 30 gennaio 2014, Terni Presentazione del volume di Carla Arconte, Dal fascismo all affermazione dello stato sociale. L Opera Nazionale Maternità e Infanzia a Terni ( ) (Crace, Narni 2013); in collaborazione con l Archivio di Stato di Terni. Interventi di Mario Tosti (Presidente Isuc), Maurizio Bettini (Università di Siena) Luciana Brunelli (Isuc). 22 febbraio 2014, Nocera Umbra Presentazione del volume di Alessandra Squarta, Mi racconti di lui? (Caosfera, Vicenza 2013); in collaborazione con il Comune di Nocera Umbra e l Associazione culturale l Arengo. Interventi di Danijela Ðjurdjević (Comunità montenegrina in Umbria), Francesca Cencetti (Dirigente scolastico Iis Raffaele Casimiri di Gualdo Tadino), Lisena Gionovic (ispiratrice del romanzo), Giulia Falistocco (Isuc), Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc), Giovanni Bontempi (Sindaco di Nocera Umbra). 7 marzo 2014, Terni Presentazione del volume di Luciana Fratini. Block Notes. Scrittura di sé. La storia in azione: cantavamo bandiera rossa, trascrizione e cura di Francesco Bussetti (Crace, Narni 2013); in collaborazione con bct - biblioteca comunale terni e Comune di Terni. Interventi di: Carla Arconte (Isuc), Monica Pacini (Università di Firenze), Mirella Vallone (Università di Perugia). 26 marzo 2014, Terni Presentazione del volume Storia dell IRI, dalla collana Storia e Società (Laterza, Roma-Bari 2013-); in collaborazione con Acciai Speciali Terni. Interventi di: Renato Covino (Vicepresidente Isuc), Pierluigi Ciocca (Economista), Franco Russolillo (Comitato direzione scientifica dell opera), Francesco Chiapparino (Università Politecnica delle Marche), Roberto Giulianelli (Università Politecnica delle Marche), Marco Marconi (Università di Macerata). 5 aprile 2014, Gualdo Tadino Presentazione del volume di Alessandra Squarta, Mi racconti di lui? (Caosfera, Vicenza 2013); in collaborazione con l Istituto di istruzione superiore Raffaele Casimiri di Gualdo Tadino. 66

67 Interventi di: Francesca Cencetti (Dirigente scolastico Iis Raffaele Casimiri di Gualdo Tadino), Lisena Gionovic (ispiratrice del romanzo), Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc). 11 aprile 2014, Orvieto Presentazione del volume di Roberto Lorenzetti, Strampelli, la rivoluzione verde. Wheat science: the green revolution of Nazareno Strampelli (Mibac - Archivio di Stato di Rieti, Rieti 2012); in collaborazione con Palazzo del Gusto e Slow Food Orvieto. Interventi di: Renato Covino (Vicepresidente Isuc), Norberto Pogna (Unità di ricerca per la valorizzazione qualitativa dei cereali), Manuel Vaquero Piñeiro (Università di Perugia), Eleonora Satta (Azienda agricola Janas). 9 maggio 2014, Narni Presentazione del volume di Manuel Vaquero Piñeiro, Storia regionale della vite e del vino in Italia. Umbria (Volumnia, Perugia 2012); in collaborazione con Strada dei vini etrusco romana della provincia di Terni, Ente corsa all anello e Associazione dei produttori del Ciliegiolo di Narni. Interventi di: Alberto Sorbini (Direttore Isuc), Renato Covino (Università di Perugia), Leonardo Bussoletti (Associazione produttori Ciliegiolo di Narni), Gianni Di Mattia (Strada dei vini etrusco romana della provincia di Terni). 22 maggio 2014, Torgiano Presentazione del volume di Emanuela Scarpellini, A tavola! Gli italiani in 7 pranzi (Laterza, Roma- Bari 2012); in collaborazione con Le Tre Vaselle. Interventi di: Alberto Sorbini (Direttore Isuc), Paolo Sorcinelli (Università di Bologna). 30 maggio 2014, Perugia Presentazione del volume Un uomo della terra umbra. Scritti in memoria di Maurizio Cavicchi, a cura di Alba Cavicchi (Il Formichiere, Foligno 2014); in collaborazione con il Comune di Perugia, il Comune di Passignano sul Trasimeno e la Fondazione Perugia-Assisi Interventi di: Pietro Polito (Centro studi Pietro Gobetti ), Mario Tosti (Presidente Isuc), Sandro Tiberini (Insegnante). 27 giugno 2014, Perugia Presentazione dei volumi di Isabella Insolvibile, Wops. I prigionieri italiani in Gran Bretagna ) (Edizioni scientifiche italiane, Napoli 2012) e di Flavio Giovanni Conti, I prigionieri italiani negli Stati Uniti (Il Mulino, Bologna 2012); in collaborazione con la Fondazione Ranieri di Sorbello. 67

68 Interventi di Mario Tosti (Presidente Isuc), Costantino Di Sante (Direttore Iscop), Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc), Alberto Stramaccioni (Università per Stranieri di Perugia). 18 ottobre 2014, Colfiorito (Foligno) Presentazione del volume di Alessandra Squarta, Mi racconti di lui? (Caosfera, Vicenza 2013); in collaborazione con Comune di Foligno e Umbria sistema parchi. Interventi di: Maura Franquillo (Comune di Foligno), Paolo Gubbini (Comune di Foligno), Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc), Lisena Gionovic (ispiratrice del romanzo). 7 novembre 2014, Terni Presentazione del volume di Luca Mocarelli, Quando manca il pane. Origini e cause della scarsità delle risorse alimentari in età moderna e contemporanea (Il Mulino, Bologna 2013); in collaborazione con bct - biblioteca comunale terni. Interventi di: Alberto Sorbini (Direttore Isuc), Manuel Vaquero Piñeiro (Università di Perugia), Renato Covino (Università di Perugia). 7 novembre 2014, Terni Presentazione del volume di Claudio Biscarini, Il passaggio del fronte in Umbria. Giugno-luglio 1944 (Fondazione Ranieri di Sorbello, Perugia 2014); in collaborazione con la Fondazione Ranieri di Sorbello. Interventi di: Franco Stella (Generale di Corpo di Armata, Alberto Stramaccioni (Università per Stranieri di Perugia), Ruggero Ranieri (Fondazione Ranieri di Sorbello). 4 dicembre 2014, Terni Presentazione del n. 72/2014 della rivista Proposte e ricerche. Economia e società nella storia dell Italia centrale ; in collaborazione con l Archivio di Stato di Terni. Interventi di: Luciano Palermo (Università della Tuscia), Renato Covino (Università di Perugia), Paolo Raspadori (Università di Perugia). 17 marzo 2015, Tavernelle (Panicale) Presentazione del volume di Dino Renato Nardelli e Luca Pregolini, Impiegati in lavori manuali. Lo sfruttamento dei prigionieri di guerra e degli internati civili slavi nei campi di concentramento in Umbria (vedi p. 84). Gli studenti delle Scuole secondarie di I grado del territorio hanno presentato il progetto Venti righe di memoria. Studenti in azione. Interventi di: Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc), Luca Pregolini (autore). 68

69 8 aprile 2015, Marsciano Presentazione del volume di Dino Renato Nardelli e Luca Pregolini, Impiegati in lavori manuali. Lo sfruttamento dei prigionieri di guerra e degli internati civili slavi nei campi di concentramento in Umbria (vedi p. 84); in collaborazione con Comune di Marsciano e Anpi sezione di Marsciano. Interventi di: Valentina Bonomi (Comune di Marsciano), Costantino Di Sante (Direttore Iscop), Valeriano Tascini (Anpi - sezione Marsciano). 28 maggio 2015, Terni Presentazione del fascicolo n. 2/2014 della rivista della Società italiana delle storiche Genesis, in collaborazione con Terni donne e Casa delle donne. Interventi di: Paola Gigante (Terni donne) Carla Arconte (Vicepresidente Isuc), Adelisa Malena (Università di Venezia Ca Foscari ). 4 giugno 2015, Terni Presentazione del volume di Paolo Raspadori, Ospitare, servire, ristorare. Storia dei lavoratori di alberghi e ristoranti in Italia dalla fine dell Ottocento alla metà del Novecento (Rubbettino, Soveria Mannelli 2014); in collaborazione con l Archivio di Stato di Terni. Interventi di: Marilena Rossi (Archivio di Stato di Terni), Mario Tosti (Presidente Isuc), Stefano Cavazza (Università di Bologna), Laura Savelli (Università di Pisa). 24 giugno 2015, Perugia Presentazione dei volumi Storia dell Umbria dall Unità ad oggi, a cura di Mario Tosti (vedi pp ); in collaborazione con la Regione Umbria. Interventi di: Catiuscia Marini (Presidente Regione Umbria), Mario Tosti (Presidente Isuc), Ivo Biagianti (Università di Siena), Marco Severini (Università di Macerata), Alberto Sorbini (Direttore Isuc). 26 giugno 2015, Perugia Presentazione del volume di Cristina Baldassini, Autobiografia del primo fascismo. Ideologia politica, mentalità, memoria (Rubbettino, Soveria Mannelli 2014); in collaborazione con la Fondazione Ranieri di Sorbello. Interventi di: Ruggero Ranieri (Fondazione Ranieri di Sorbello), Loreto Di Nucci (Università di Perugia), Stefano Fabei (Iis Giordano Bruno di Perugia). 30 giugno 2015, Napoli Presentazione del volume di Stefano Gallo, Il Commissariato per le migrazioni e la colonizzazione interna ( ) Per una storia della politica migratoria del fascismo (vedi pp ); in collaborazione con Issm-Cnr nell ambito del Progetto 69

70 Firb Futuro in Ricerca Frontiere mediterranee. Interventi di: Salvatore Capasso (Direttore Issm-Cnr), Gian Carlo Falco (Università di Pisa), Michele Colucci (Issm-Cnr). 7 ottobre 2015, Perugia Presentazione del volume di Valerio Marinelli, Politica e istituzioni in Umbria. Manuale di educazione alla cittadinanza (vedi pp ). Interventi di: Donatella Porzi (Presidente Assemblea Legislativa Regione Umbria), Domenico Petruzzo (Ufficio scolastico regionale per l Umbria), Alberto Sorbini (Direttore Isuc), Fabrizio Figorilli (Università di Perugia), Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc). 9 ottobre 2015, Perugia Presentazione del volume di Giorgio Petracchi, L Italia entra in guerra (Della Porta Editori, Pisa 2015); in collaborazione con la Fondazione Ranieri di Sorbello. Interventi di: Alba Cavicchi (Isuc), Ruggero Ranieri (Fondazione Ranieri di Sorbello), Luca La Rovere (Università di Perugia), Luciano Tosi (Università di Perugia). 14 ottobre 2015, Terni Presentazione del volume di Valerio Marinelli, Politica e istituzioni in Umbria. Manuale di educazione alla cittadinanza (vedi pp ); in collaborazione con il Liceo Ginnasio Tacito di Terni. Interventi di: Roberta Bambini (Dirigente scolastico Liceo Ginnasio Tacito di Terni), Fernanda Cecchini (Assessore alla Cultura Regione Umbria) Carla Arconte (Vicepresidente Isuc), Antonio Brusa (Insmli), Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc). 27 ottobre 2015, Torino Presentazione della ristampa del volume di Fernando Creonti, Memorie di vita clandestina (Edizioni Thyrus, Terni 2014); in collaborazione con Istoreto, Comune di Acquasparta, Fondazione Creonti e Città di Torino. Interventi di: Piero Fassino (Sindaco di Torino), Giancarlo Grasso Reverdini (Fondazione Creonti), Riccardo Marchis (Istoreto), Tommaso Rossi (Isuc), Roberto Romani (Sindaco di Acquasparta). 29 ottobre 2015, Senigallia Presentazione dei volumi Storia dell Umbria dall Unità ad oggi, a cura di Mario Tosti (vedi pp ): in collaborazione con la Biblioteca Antonelliana di Senigallia, l Associazione Storia contemporanea e il Centro cooperativo mazziniano Pensiero e Azione Senigallia. Interventi di: Marco Severini (Associazione di storia contemporanea), Mario Tosti (Presidente Isuc), Alberto Sorbini (Direttore Isuc). 70

71 31 ottobre 2015, Gubbio Presentazione del volume di Thomas Adolphus Trollope, Un viaggio quaresimale in Umbria e nelle Marche (vedi p. 88); in collaborazione con il Comune di Gubbio. Interventi di: Augusto Ancillotti (Università di Perugia), Alberto Sorbini (Direttore Isuc). 11 novembre 2015, Perugia Presentazione del volume di Stefano Gallo, Il Commissariato per le migrazioni e la colonizzazione interna ( ). Per una storia della politica migratoria del fascismo (vedi pp ); in collaborazione con il Museo regionale dell emigrazione Pietro Conti e l Università di Perugia - Dipartimento di Lettere - Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne. Interventi di: Michele Colucci (Issm-Cnr), Alessio Gagliardi (Università di Bologna). 12 novembre 2015, Città di Castello Presentazione del volume di Thomas Adolphus Trollope, Un viaggio quaresimale in Umbria e nelle Marche (vedi p. 88); in collaborazione con il Comune di Città di Castello. Interventi di: Rosario Salvato (Università di Perugia), Alberto Sorbini (Direttore Isuc). 26 novembre 2015, Terni Presentazione dei volumi Storia dell Umbria dall Unità ad oggi, a cura di Mario Tosti (vedi pp ); in collaborazione con la Fondazione Cassa di risparmio di Terni e Narni. Interventi di: Sergio Sacchi (Università di Perugia), Paola Magnarelli (Università di Macerata), Roberto Segatori (Università di Perugia), Catiuscia Marini (Presidente Regione Umbria). 3 dicembre 2015, Perugia Presentazione del volume di Thomas Adolphus Trollope, Un viaggio quaresimale in Umbria e nelle Marche (vedi p. 88); in collaborazione con la Fondazione Ranieri di Sorbello. Interventi di: Claudia Capancioni (Bishop Grosseteste University - Lincoln), Margherita Ciacci (Università di Firenze), Francesca Romana Lepore (Scrittrice). 4 dicembre 2015, Foligno Presentazione del volume di Valerio Marinelli, Politica e istituzioni in Umbria. Manuale di educazione alla cittadinanza (vedi pp ); in collaborazione con il Comune di Foligno e L officina della memoria. Interventi di: Antonio Bartolini (Assessore alle Riforme Regione Umbria), Luciana Brunelli (Isuc). 71

72 27 gennaio 2016, Umbertide Presentazione del volume di Alvaro Tacchini, Guerra e Resistenza nell Alta Valle del Tevere ( ) (Petruzzi, Città di Castello 2015); in collaborazione con Comune di Umbertide e Anpi sezione di Umbertide. Interventi di: Raffaela Violini (Assessore alla Cultura Comune di Umbertide) e Tommaso Rossi (Isuc). 22 febbraio 2016, Todi Presentazione del volume di Valerio Marinelli, Politica e Istituzioni in Umbria. Manuale di educazione alla cittadinanza (vedi pp ). Interventi di: Paola Bernardini (Insegnante) e Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc). 8 marzo 2016, Terni Presentazione della ricerca di Beatrice Busi, Storia del Premio Gisa Giani. Bilancio delle tematiche e delle metodologie affrontate dalla storiografia sul lavoro delle donne (vedi p. 77); in collaborazione con l Archivio di Stato di Terni e la Società italiana delle storiche. Interventi di: Beatrice Busi (Ricercatrice), Carla Arconte (Vicepresidente Isuc), Laura Schettini (Società italiana delle storiche) e Mario Tosti (Presidente Isuc). 1 aprile 2016, Perugia Presentazione del volume di Carlo Gentile, I crimini di guerra tedeschi in Italia (Einaudi, Torino 2015); in collaborazione con la Fondazione Ranieri di Sorbello. Interventi di: Ruggero Ranieri (Fondazione Ranieri di Sorbello), Lutz Klinkhammer (Istituto storico germanico), Angelo Bitti (Isuc). 21 aprile 2016, Perugia Presentazione del volume Presenza ebraica e feudalità tra Stato pontificio e Granducato di Toscana (sec. XV- XIX), a cura di Mario Tosti, Ruggero Ranieri, Letizia Cerqueglini (vedi pp ); in collaborazione con la Fondazione Sorbello. Interventi di: Ruggero Ranieri (Fondazione Ranieri di Sorbello), Marina Caffiero (Università di Roma La Sapienza ), Paolo Pellegrini (Dottore di ricerca in Società, politica, culture dal Tardo Medioevo all Età contemporanea), Mario Tosti (Presidente Isuc) 5 maggio 2016, Perugia Presentazione del volume di Emilio Sereni, Diario ( ), Introduzione e cura di Giorgio Vecchio (Carocci, Roma 2015); in collaborazione con l Università di Perugia (Dipartimento di Lettere - Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne). 72

73 Interventi di: Luca La Rovere (Università di Perugia), Tullio Seppilli (Fondazione Angelo Celli ), Roberto De Romanis (Università di Perugia). 5 maggio 2016, Roma Presentazione del volume di Luigi Scoppola Iacopini, I dimenticati. Da colonizzatori a profughi, gli italiani in Libia (vedi p. 87); in collaborazione con il Museo regionale dell emigrazione Pietro Conti e la Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma. Interventi di: Federico Cresti (Università di Catania) e Luigi Goglia (Università di Roma La Sapienza ). 31 maggio 2016, Terni Presentazione del volume di Carla Arconte Il Girovago Biografia di Alma Gorreta ( ) (vedi pp ); in collaborazione con l Archivio di Stato di Terni. Interventi di: Rosanna De Longis (Biblioteca di storia moderna e contemporanea), Silvia Imperi (Casa delle donne), Mario Tosti (Presidente Isuc). 24 giugno 2016, Terni Presentazione del volume di Patrizia Gabrielli, Il primo voto. Elettrici ed elette (Castelvecchi, Roma 2016); in collaborazione con bct - biblioteca comunale terni, nell ambito delle iniziative per il settantesimo anniversario del diritto di voto ed eleggibilità delle donne. Interventi di: Carla Arconte (Vicepresidente Isuc) e Patrizia Gabrielli (Università di Siena). 29 giugno 2016, Bar (Antivari, Montenegro) Presentazione del volume di Dino Renato Nardelli e Giovanni Kaczmarek, Montenegrini internati a Campello e Colfiorito ( ), in collaborazione con la sezione del Subnor di Bar (Antivari) e l associazione Amici del Montenegro. Interventi di: Spiro Nikovic (membro della Presidenza del Subnor di Bar), Lijubo Sekulić (Vicepresidente del Subnor nazionale di Podgorica), Alberto Sorbini (Direttore Isuc), Dino Renato Nardelli (Sezione didattica Isuc) e Tommaso Rossi (Isuc). 6 ottobre 2016, Perugia Presentazione del volume di Dario Pasquini, Ansia di Purezza. Il fascismo e il nazismo nella stampa satirica italiana e tedesca (Viella, Roma 2014); in collaborazione con la Fondazione Ranieri di Sorbello. Interventi di: Luca La Rovere (Università di Perugia), Cristina Baldassini (Università di Perugia), Mario Tosti (Presidente Isuc). 73

74 26 ottobre 2016, Perugia Presentazione del volume, Raccontare la guerra. L area umbro-marchigiana ( ). Atti del Convegno (Fabriano, novembre 2013), a cura di Silvia Bolotti e Fabrizio Scrivano (vedi pp ); in collaborazione con l Università di Perugia (Dipartimento di Lettere - Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne). Interventi di: Gianluca Cinelli (Università di Roma La Sapienza ), Valerio de Cesaris (Università per Stranieri di Perugia). Fabio Fiorelli presiede la prima seduta del Consiglio regionale (Perugia, 20 luglio 1970) 74

75 Ricerche In questi anni sono stati numerosi i campi di ricerca che l Istituto è stato capace di promuovere: la storia del territorio e delle sue variazioni amministrative; la storia dell emigrazione; i caratteri del fascismo e dell antifascismo umbri; il sistema concentrazionario fascista, che nella regione ebbe casi significativi; le due guerre mondiali, le stragi e la Resistenza; la fine del mondo agricolo e l industrializzazione; il secondo dopoguerra. Un discorso a parte, dal punto di vista cronologico, sono le ricerche sulla letteratura di viaggio fra Settecento e Ottocento, le quali hanno offerto interessanti spunti sulla percezione dell Umbria attraverso lo sguardo degli stranieri. Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia Coordinato dallo storico Paolo Pezzino, l Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia è un progetto promosso dall Insmli e dall Anpi. I lavori, iniziati nell autunno del 2013, sono stati finanziati dal Governo della Repubblica federale tedesca che si è reso disponibile a sovvenzionare progetti scientifici e culturali volti a promuovere una politica della memoria capace di avvicinare le culture e le sensibilità italiana e tedesca, recependo in tal senso la necessità individuata dalla Commissione storica italotedesca ( ) di predisporre un atlante della violenza nel quale si potrà illustrare quali dimensioni abbia assunto in Italia la politica della violenza perseguita dal nazionalsociali- 75

76 smo e quali unità militari vi furono coinvolte più di altre. Ha preso così vita una ricerca triennale volta a ricostruire su scala nazionale il quadro della violenza nazista e fascista contro civili, militari e partigiani morti non in combattimento, attraverso il censimento e l analisi degli episodi di uccisioni perpetrate dalle forze naziste e fasciste dall armistizio del 1943 alla fine della guerra. Per l Isuc hanno svolto la ricerca gli storici Tommaso Rossi, Angelo Bitti e Giancarlo Pellegrini, che si sono avvalsi della collaborazione delle Amministrazioni comunali. Dizionario biografico umbro dell Antifascismo e della Resistenza Tra le ricerche in atto l Isuc si sta occupando della redazione del Dizionario biografico umbro dell Antifascismo e della Resistenza, ricercando le vicende degli oltre tremila schedati nel Casellario politico centrale, ma anche di tutti coloro che non schedati, umbri e non solo, sono stati attivi nella Resistenza della nostra regione. L Umbria e la Grande Guerra: bibliografia e fonti archivistiche La ricerca curata dalla dott.ssa Valentina Marini, iniziata nel 2014 e tutt ora in corso, si inserisce nell ambito delle iniziative promosse dall Istituto in occasione del Centenario della Grande Guerra. L intento è quello di recuperare, tramite sistematica opera di censimento delle fonti, documentazione bibliografica e archivistica inerente l Umbria e gli umbri nella Grande Guerra e di promuovere la fruizione del ricco patrimonio documentale esistente per scopi didattici, di studio e di ricerca. 76

77 La violenza politica in Umbria negli Settanta. I lavori della Commissione d inchiesta regionale insediata nel 1975 La ricerca, condotta dal dott. Valerio Marinelli, si compone di tre parti. La prima ricostruisce in termini storico-sociologici la genesi della violenza politica neofascista in Italia; la seconda illustra i lavori prodotti dalla Commissione di inchiesta sull attività fascista e parafascista in Umbria, istituita dal Consiglio regionale umbro nel 1975; la terza, in forma di intervista, raccoglie alcune testimonianze qualificate di militanti politici attivi nel contesto regionale negli anni Dizionario biografico multimediale dei parlamentari umbri dall Unità all XVI legislatura In collaborazione con la Fondazione Villa Montesca, il Dizionario biografico multimediale dei parlamentari umbri dall Unità alla Costituzione è un sistema di gestione di informazioni di carattere biografico relative agli eletti nei collegi umbri che hanno avuto un ruolo nei Parlamenti italiani dall Unità alla Repubblica. Edward Hutton viaggiatore in Umbria Nell ambito della borsa di studio intitolata a Marilena de Vecchi I viaggiatori stranieri nell Italia Centrale (Umbria, Marche, Toscana), in collaborazione con la Fondazione Ranieri di Sorbello, la dott.ssa Giulia Falistocco, vincitrice della borsa, conduce la ricerca sulla figura di Edward Hutton ( ) e sul suo viaggio in Umbria del quale nel 1905 pubblicò un resoconto a stampa. 77

78 Dizionario biografico dei sindaci dei comuni dell Umbria dal secondo dopoguerra Nel 2016 è iniziata la ricerca, che porterà alla nascita di un nuovo dizionario biografico, per la redazione di schede biografiche dei sindaci dei Comuni dell Umbria, utilizzando le fonti presenti nei vari archivi e biblioteche umbre, oltre alla sezione dedicata del Ministero dell interno. Storia del Premio Gisa Giani In un opuscolo scaricabile dal sito dell Istituto ( crumbria.it/documentazione/dossier-e-ricerche), la ricercatrice bolognese Beatrice Busi traccia un Bilancio delle tematiche e delle metodologie affrontate dalla storiografia sul lavoro delle donne analizzando i temi affrontati dalle opere vincitrici del Premio Gisa Giani : 13 le edizioni, 14 le opere premiate, più di 180 quelle che hanno partecipato al premio intitolato alla studiosa ternana di storia delle donne e storia locale Gisa Giani, istituito quindici anni fa dall Icsim. I monumenti umbri della Prima guerra mondiale I monumenti ai caduti della Prima guerra mondiale costituiscono una delle realtà meno studiate della cultura italiana novecentesca. Sebbene siano spesso l esempio di una produzione artistica di buon livello e uno dei segni attraverso cui lo Stato ha voluto marcare la sua presenza sul territorio, di fatto sono stati perlopiù ignorati e quindi sottratti alla loro funzione memoriale. Lo studio di questo patrimonio costituisce l indispensabile presupposto affinché esso possa tornare a essere parte integrante, sia pure in maniera rinnovata, del tessuto culturale 78

79 comune mediante la riscoperta del suo valore storico, artistico e di elemento costituente le identità collettive e dunque anche parte integrante della fruizione del territorio stesso. Il lavoro della dott.ssa Federica Cami e della dott.ssa Aurora Caporali (scaricabile all indirizzo è stato volto alla redazione di schede approntate alla massima fruibilità (luogo, data, autore, committenza, descrizione, note, fonti), ordinate per comune all interno di ciascuna delle due province dell Umbria, che hanno consentito di segnalare per la prima volta alcuni monumenti del Ternano finora sconosciuti, almeno bibliograficamente parlando, nonché di segnalare importanti ri-funzionalizzazioni (soprattutto nella provincia di Perugia). La Regione e l Umbria. L istituzione e la società dal 1970 a oggi Il progetto, finanziato e promosso dalla Regione Umbria, condotto in collaborazione con il Centro studi giuridici e politici e l Aur, ha l obiettivo di ricostruire le vicende politico-istituzionali ed economico-sociali che hanno caratterizzato la società regionale in rapporto all azione di governo esercitata dalla nuova istituzione sorta nel Per la buona riuscita del progetto il Comitato scientifico ha ritenuto indispensabile facilitare la consultazione della documentazione conservata negli Archivi storici e di deposito della Giunta e dell Assemblea Legislativa della Regione Umbria; a tale scopo, dopo apposita selezione, è stato avviato un contratto di collaborazione coordinata e continuativa con la dott.ssa Daniela Mori. I risultati della ricerca saranno raccolti in una pubblicazione in due volumi che conterranno circa venti saggi e i relativi apparati. 79

80 Monumento ai Caduti di Sanfatucchio (Castiglione del Lago) (foto di Aurora Caporali) 80

81 Pubblicazioni Collana Studi e ricerche Gabriele Goretti (a cura di), La storia nei programmi della scuola primaria dall Unità ad oggi. Atti del convegno (Perugia, 13 ottobre 2011), Perugia, Isuc; Editoriale Umbra, Foligno 2013, 113 pp., ISBN ISSN In occasione delle celebrazioni per il centocinquantesimo anniversario dell Unità d Italia, l Isuc in collaborazione con il Centro Internazionale di documentazione del libro scolastico, ha promosso una riflessione sull insegnamento della storia, disciplina che appare alla base di tutte le conoscenze e che, a partire dall Illuminismo, ha avuto una crescita impetuosa e ha visto un ampliarsi straordinario degli orizzonti della ricerca, che hanno messo in luce nuovi interessi e nuovi atteggiamenti culturali. Tuttavia, accanto a un grande fervore di indagini, si è manifestato un diffuso disinteresse per la storia, soprattutto nella scuola i giovani appaiono spesso schiacciati sul presente e sembrano nutrire nei confronti del passato una ferma indifferenza, se non ostilità. In considerazione anche della fase storica che la scuola italiana sta vivendo, tra prospettive di riforme strutturali ed impegni di adeguamento dei programmi alle sollecitazioni tecnologiche del nostro tempo, si è voluto riflettere, con l aiuto di esperti, sulla validità e la rilevanza di quei valori storici e culturali che hanno da sempre dato risalto universale al nostro Paese. Sono stati indagati gli esiti più interessanti e le problematiche aperte 81

82 dalle principali ricerche sulla funzione docente, sulla percezione del tempo da parte degli studenti, sulle riforme scolastiche cercando in tal modo di inquadrare nell attuale scenario della scuola e della società ulteriori nodi concettuali direttamente riferiti all insegnamento della storia. La lettura delle pagine di questo libro evidenzia in modo inequivocabile che per esercitare consapevolmente il suo ruolo il docente deve acquisire solidi strumenti critici e metodologici, adeguati supporti di analisi e di conoscenza, fino a rappresentare così la figura dell insegnante-ricercatore, prevista nel regolamento sull autonomia delle istituzioni scolastiche. L obiettivo del convegno è stato quello di sollecitare l affermarsi di un nuovo profilo di insegnamento che senta come esigenza la ricerca didatticodisciplinare per progettare e condurre con adeguate competenze il processo formativo degli scolari nel fare storia. Silvia Bolotti e Tommaso Rossi (a cura di), La guerra sull Appennino umbromarchigiano Fonti e prospettive di ricerca, Atti del convegno (Fabriano, 6 ottobre 2011), Perugia, Isuc; Editoriale Umbra, Foligno 2013, 182 pp., ISBN ISSN Una nuova prospettiva nel panorama degli studi storiografici su Seconda guerra mondiale e Resistenza, sebbene focalizzata su una parte soltanto dell Italia centrale, si è aperta sul finire del 2011 con la stipula di una convenzione fra il Comune di Fabriano, l Archivio di Stato di Ancona, l Istituto regionale per la storia del movimento di Liberazione nelle Marche e l Istituto per la storia dell Umbria contemporanea. Tali accordi hanno permesso la costituzione di un gruppo di studio finalizzato ad un analisi organica e coordinata dei temi citati, dei loro riflessi, sviluppi ed esiti in un area co- 82

83 munque vasta e significativa come la dorsale appenninica che segna il confine umbro-marchigiano. Una demarcazione che per secoli ha assicurato innumerevoli punti di contatto, scambio e contaminazione, da cui sono derivati processi storici simili che hanno legato diverse aree a cavallo. Punto di partenza non poteva che essere un occasione di confronto e analisi, in cui si è verificata la situazione a livello di conoscenze, studi realizzati, fonti disponibili, prospettive di ricerca. Questo è il senso del convegno tenutosi a Fabriano il 6 ottobre 2011, di cui qui si presentano gli Atti, una giornata nel corso della quale si sono alternati storici dei due Istituti e di altre realtà di ricerca, insieme ad archivisti non solamente umbri e marchigiani, per dare impulso ad una rinnovata fase di studi che riprenda strade già intraprese separatamente e le congiunga nello studio unitario di una realtà che, da secoli, è di fatto comune, pur senza che ciascuna abbia mai perso peculiarità e caratteri distintivi. Dino Renato Nardelli e Giovanni Stelli (a cura di), Istria Fiume Dalmazia laboratorio d Europa II. La minoranza italiana in Slovenia e in Croazia, Perugia, Isuc; Editoriale Umbra, Foligno 2014, 231 pp., ISBN ISSN La minoranza italiana che vive attualmente nelle repubbliche della Croazia e della Slovenia è una realtà tanto importante quanto poco conosciuta in Italia. Si tratta di una minoranza molto viva e dinamica, con una rappresentanza politica istituzionale nei parlamenti delle due repubbliche, una ricca articolazione associativa, una solida attività culturale e artistica, una presenza significativa nell editoria e nei mezzi di comunicazione di massa e una rete di istituzioni scolastiche. La realtà di questa minoranza è tanto più significativa in quanto si tratta della comunità dei rimasti dopo la cesura costituita dal lungo esodo, per usare 83

84 l espressione di Raoul Pupo, avvenuto negli anni del secondo dopo guerra, soprattutto dopo il Trattato di pace del 10 febbraio 1947, in base al quale l Italia dovette cedere l Istria, Fiume e Zara a quella che allora era la Jugoslavia. In seguit all esodo di oltre italiani, la componente italiana, che soprattutto nei centri cittadini della costa era stata fino ad allora maggioranza, divenne una minoranza, spesso numericamente marginale e, per di più, soggetta a pressioni e pesanti condizionamenti, che in alcuni momenti sembrarono metterne in forse addirittura l esistenza. Il volume che raccoglie contributi di Silvio Forza, Corinna Gerbaz Giuliano, Ezio Giuricin, William Klinger, Marino Micich, Antonio Rocco, Roberto Spazzali, Giovanni Stelli, Maurizio Tremul e Rosanna Turcinovich Giuricin presenta, nella prima parte, l attività e le principali istituzioni culturali della Comunità nazionale italiana in Istria, Fiume e Dalmazia, mentre la seconda parte è dedicata alla ricostruzione storica di alcuni momenti dei conflitti sociali e nazionali che hanno interessato l area giuliana dalla fine dell Ottocento alla Resistenza. Silvia Bolotti e Fabrizio Scrivano (a cura di), Raccontare la guerra. L area umbro-marchigiana ( ). Atti del Convegno (Fabriano, novembre 2013), Editoriale Umbra, Foligno 2016, 184 pp., ISBN I saggi presenti in questa raccolta originano da un incontro tenutosi a Fabriano nei giorni 14 e 15 novembre 2013, dedicato al 70 anniversario della Resistenza. Il Convegno di studi, Raccontare la guerra. L area umbromarchigiana ( ), voluto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, nasce da un protocollo di programmazione scientifica e culturale siglato nel

85 tra il Comune di Fabriano, il ministero per i beni e le Attività culturali Archivio di Stato di Ancona, l Isuc e l Istituto Storia Marche. Il convegno aveva lo scopo di far convergere, a partire da una realtà apparentemente locale, ma ricca di segnali capaci di confermare e di arricchire un più ampio quadro nazionale, due discorsi scientifici estremamente affini e tuttavia non sempre capaci di riconoscersi in uno stretto contatto produttivo: cioè gli studi storici e gli studi letterari. Come il titolo spiega con chiarezza, il suo concepimento ha voluto sollecitare la ricerca e la ricognizione di un materiale testuale, variamente storiografico, memorialistico, diaristico e narrativo, che non solo ha fatto e fa storie, mettendo in luce volontà di racconto, di trasmissione delle esperienze e di conservazione delle verità di un popolo, ma si presenta esso stesso come una storia da raccontare, con proprie evoluzioni e crescita e dissipazione interna, certamente degna di un attenzione che non sia solo regionale, possendo i tratti comuni a ogni civiltà che si fondi sul rispetto e la condivisione dei più immediati e semplici valori della cultura Collana Materiali per la memoria Giovanni Falaschi (a cura di), Ebrei Ebraismo Lager. Dieci lezioni, Editoriale Umbra, Foligno 2014, 115 pp., ISBN Dall anno 2000, da quando il Parlamento italiano ha stabilito per legge che ogni 27 gennaio si celebri la Giornata della Memoria, si è avviata una riflessione sulla valenza formativa della memoria per la costruzione delle singole personalità e di una visione comune della dimensione nazionale ed europea. Fu proprio il 27 gennaio 1945 che i russi entrarono nel campo polacco di Auschwitz e liberarono i pochi superstiti. 85

86 Il volume raccoglie dieci lezioni su dieci argomenti diversi di una materia che ha una bibliografia internazionale sterminata e contributi di prim ordine. Dieci lezioni tenute all Università di Perugia per studenti e dottorandi, e da professori di discipline profondamente diverse fra loro: germanisti, italianisti, storici contemporaneisti, anitchisti. Il che offre la garanzia prima di tutto che i contributi sono frutto della passione civile di studiosi riconosciuti, mossi dal desiderio di esserci. Né sono interventi occasionali fatti per presenzialismo, ma scientificamente fondati;e scritti su temi diversi, a confermare la vastità di quella che si può chiamare in generale la questione ebraica. Tra la metà del 1942 e il settembre 1943 il territorio dell Umbria vide il funzionamento di un significativo numero di campi di concentramento. Facevano parte di un sistema complesso messo in piedi dal regime fascista inizialmente come strumento repressivo contro la dissidenza politica, poi come effetto delle vicende belliche. Il 6 aprile 1941 le truppe dell Asse, senza alcuna dichiarazione di guerra, invasero il Regno di Jugoslavia. L esercito del diciasettenne re Pietro II non oppose alcune resistenza tanto che la II armata l 11 aprile era già a Lubiana. Con il nuovo assetto del settore balcanico all Italia fu assegnata una parte della Slovenia, la provincia di Spalato, quella di Cattaro, alcune espansioni territoriali nelle province Dino Renato Nardelli, Luca Pregolini, Impiegati in lavori manuali. Lo sfruttamento dei prigionieri di guerra e degli internati civili slavi nei campi di concentramento in Umbria ( ), Isuc, Perugia; Editoriale Umbra, Foligno 2014, 124 pp., ISBN

87 di Fiume e Zara. Nel Montenegro, occupato militarmente, si iniziò un lungo quanto infruttuoso traghettamento diplomatico verso una monarchia costituzionale; il Kosovo e parte del territorio macedone furono annessi all Albania. I campi allestiti in Umbria, rappresentarono l effetto di una repentina sollevazione delle popolazioni passate sotto il controllo italiano e dell altrettanto immediata repressione che ne conseguì. Gli arresti di massa condussero complessivamente all allestimento di 195 campi solo in suolo italiano, con civili internati. La deportazione di civili, definita internamento parallelo, andò a sovrapporsi alla detenzione dei prigionieri di guerra, gestite entrambe dal Regio esercito. Il territorio della regione vide le due tipologie di detenzione convergere verso un unica finalità: quella dell impiego di prigionieri nell attività estrattiva della lignite, divenuta di nuovo strategica, dopo il lungo stallo fra le due guerre, per un economia povera di braccia. Collana I Quaderni del Museo dell Emigrazione Thierry Rinaldetti, Dall Appennino alle miniere. Gli emigranti di Fossato di Vico in Europa e in America dal 1900 al 1914, Editoriale Umbra, Foligno 2013, 160 pp., ill., ISBN All interno del fenomeno di mobilità che convenzionalmente viene definito Grande emigrazione ( ) anche gli abitanti del comune di Fossato di Vico (PG) e dei comuni della fascia appenninica eugubino-gualdese parteciparono all esodo di massa all estero. In Umbria il fenomeno acquistò grandi 87

88 proporzioni solo all inizio del Novecento, e i comuni dell Appennino eugubino-gualdese fecero registrare tassi migratori tra i più alti della regione, paragonabili a quelli delle zone meridionali d Italia. A differenza del sud della penisola, tuttavia, dove gli emigranti mostrarono una predilezione per il continente americano, ed in primo luogo per gli Stati Uniti, i flussi migratori transatlantici e continentali provenienti dall Appennino eugubino-gualdese, furono relativamente equilibrati, diretti prevalentemente verso i bacini minerari dei due continenti: quello del Lussemburgo e della Lorena (di cui una parte era all epoca territorio tedesco) per quanto riguarda l Europa, la regione dell antracite in Pennsylvania, quella dell Iron Range nella zona dei Grandi Laghi (Minnesota e Michigan) e la zona delle miniere di carbone del Kansas e dell Illinois, tutte negli Stati Uniti. Il volume, attraverso il confronto di dati ricavati da fonti archivistiche, ricostruisce questi processi migratori e le trasformazioni che apportarono, che coinvolsero alcune migliaia di persone, tanto da restare nella memoria storica di questa comunità. Si può affermare che la mobilità costituiva per costoro un vero e proprio modo di vivere, che regolava la vita degli emigranti e di quelli rimasti in paese, al ritmo dei viaggi di andata e di ritorno. Stefano Gallo, Il Commissariato per le migrazioni e la colonizzazione interna ( ). Per una storia della politica migratoria del fascismo, Editoriale Umbra, Foligno 2015, 222 pp., ISBN L Agro pontino, la Libia, l Africa Orientale, le città nuove della Sardegna, il quartiere romano dell E42: questi furono i più importanti scenari dell attività del Commissariato per le migrazioni e la colonizzazione interna nel corso degli anni Trenta. Creato grazie all impulso del sindacalista agrario Luigi Razza, il Commissariato fu incaricato di gestire e controllare la mobilità territoriale dei lavoratori italiani in una fase decisiva 88

89 per la storia del nostro paese: con la chiusura degli sbocchi tradizionali della grande emigrazione diretta verso l estero, il fascismo dovette inventarsi una nuova politica migratoria che facesse i conti con le gravi difficoltà economiche dell epoca e il nuovo contesto internazionale. Di fronte alla presenza minacciosa di masse di disoccupati, gli interventi promossi rappresentavano la chiave per la stabilità del regime e si legarono profondamente alla politica coloniale di aggressione in Africa e alle ambizioni imperiali e totalitarie del fascismo. Il Commissariato per le migrazioni e a le colonizzazione interna fu un attore fondamentale per la buona riuscita di queste politiche. Questo libro ne ricostruisce per la prima volta la storia, fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale. l esperienza dei nostri connazionali in Libia a partire dalla fine del regime coloniale. Grazie al rinvenimento di inediti documenti in diversi archivi, si è potuto iniziare una prima ricostruzione che abbracciasse in una visione d insieme il periodo dell amministrazione britannica col regime dittatoriale di Gheddafi, passando per gli anni della monarchia di Idris. Si tratta di un capitolo importante della realtà del nostro Paese durante il XX secolo, se non altro perché inerente a due temi centrali quali il colonialismo e l emigrazione. Ne vien fuori il ritratto di una comunità che si trovò a pagare colpe in larga parte non sue e che ancora oggi aspetta un giusto riconoscimento per quanto patito. Luigi Scoppola Iacopini, I Dimenticati. Da colonizzatori a profughi, gli italiani in Libia , Editoriale Umbra, Foligno 2015, 207 pp., ISBN L obiettivo dell autore è di contribuire con questo lavoro a far luce su una vicenda poco indagata della storia italiana del secondo dopoguerra: 89

90 Collana Viaggiatori stranieri attraverso l Umbria Thomas Adolphus Trollope, Un viaggio quaresimale in Umbria e nelle Marche, Perugia, Isuc; Foligno, Editoriale Umbra; 2015, 281 pp., ill., ISBN Thomas Adolphus Trollope ( ), storico, romanziere, giornalista, nato in Inghilterra, ha fatto parte di una famiglia di letterati. Dal 1843 al 1873 visse assieme alla madre a Firenze, come molti suoi connazionali, formando quella comunità che prese il nome di anglofiorentini. Si trasferì poi a Roma per tornare in patria nel Sostenne la causa risorgimentale italiana e per questo ottenne l onorificenza dell ordine San Maurizio e San Lazzaro. Nel 1862, poco dopo l Unità d Italia, intraprese un viaggio in Umbria e nelle Marche assieme ad un amico, il cui resoconto diede origine al volume A lenten journey in Umbria and the Marches, stampato a Londra nello stesso anno. Il suo fu un viaggio insolito rispetto a luoghi canonici codificati dal Grand Tour, infatti, come viene esplicitato nell introduzione, l obiettivo era quello di visitare cittadine meno frequentate, ma ricche di storia, prima che divenissero oggetto del turismo di massa. Partiti da Firenze, passando per Arezzo, arrivarono a Città di Castello, da qui si diressero a Gubbio, allora di difficile raggiungimento, per di più passando per una strada poco frequentata come quella che va dall attuale Umbertide a Gubbio. Poi Pe rugia, Assisi, Foligno e da qui, attraverso il passo di Colfiorito, le Marche: Camerino, Macerata, Fermo, Loreto, Recanati, Ancona e infine San Marino. L importanza di questo testo non sta solo nella descrizione di monumenti e opere d arte, ma nel fornire un quadro interessante sulle due regioni appena dopo la liberazione dallo Stato Pontificio. Inoltre, Trollope, proseguendo nella tradizione erudita inglese, racconta le vicende di importanti famiglie che avevano 90

91 retto le varie signorie prima che il tutto venisse normalizzato dallo Chiesa: i Vitelli a Città di Castello, i Varano a Camerino, gli Euffreducci a Fermo. Non mancano infine osservazioni sul paesaggio, le coltivazioni e alcuni riferimenti all alimentazione e all ospitalità. Collana Strumenti Dino Renato Nardelli, Il postino, il capitano e gli altri. Montenegrini partigiani sulla montagna nocerina ( ), Isuc, Perugia 2013, 48 pp., ill. Le storie che ti proponiamo sono un modo per accostarci alla storia della Resistenza nell Italia centrale. Per comprendere la complessità di tale tema storiografico servirebbe altro rispetto alle tre ore di un Laboratorio di storia. E servirebbe considerare come unitario un territorio ben più vasto di quello compreso nella zona di confine tra i comuni di Foligno e Nocera Umbra, che costituisce lo scenario che fa da sfondo alle nostre storie. 91

92 Seguire le vicende individuali ci servirà inoltre a cogliere quella rete di solidarietà, amicizia, condivisione di ideali fra persone appartenenti a popoli diversi che sfugge spesso alle grandi ricostruzioni. Un terzo obiettivo è quello di imparare a riflettere sulle tracce documentarie di un passato altrimenti sfuggente, a saperle usare, proprio come fa lo storico. E imparare a guardarsi intorno. I luoghi, i paesaggi che videro svolgersi le vicende ne conservano traccia, se li sa leggere. Ti si invita infine a una vera e propria caccia al tesoro dei segni di memoria che la gente eresse per ricordare i suoi morti. La memoria è un vero tesoro se la si fortifica con la conoscenza, e con il rispetto dei valori che orientarono la vita e la morte di tante persone. Conoscendo i valori degli altri è possibile decidere se condividerli, attualizzarli oppure semplicemente ignorarli per sostituirli con altrettanto faticosamente elaborati. Se una guerra sostanzialmente perduta ha confinato per più di mezzo secolo in una dimensione familiare le vicende dei prigionieri di guerra italiani sparsi nei campi di concentramento di mezzo mondo, opportunità politiche e voglia collettiva di dimenticare hanno relegato quelle delle migliaia di persone provenienti dalle terre occupare ad Est dall Italia fascista tenuti prigionieri nella Penisola, in un limbo storiografico da cui ancora faticano a riemergere. Per restituire profondità storica alla questione occorre considerare come da un certo momento del conflitto tutte le forze in campo si trovarono ad affrontare un problema comune: quello di reperire manodopera a basso costo per le rispettive economie di guerra, dissanguate dalla diaspora di braccia Dino Renato Nardelli, Neri di polvere di lignite. Il campo per prigionieri di guerra n. 117 di Ruscio ( ), Isuc, Perugia 2015, 60 pp., ill. 92

93 giovani, sottratte al lavoro dai fronti aperti su scala planetaria. L Umbria negli anni centrali della Seconda guerra mondiale vide impiantarsi nel suo territorio più di una decina di campi di lavoro per prigionieri di guerra, che seguivano la geografia delle miniere e delle cave di lignite. Il campo n. 117 di Ruscio, nel territorio di Monteleone di Spoleto, era uno di questi. Il percorso didattico che proponiamo è stato reso possibile grazie alla collaborazione dell Associazione Pro Ruscio. Dino Renato Nardelli, Prigionieri slavi in miniera. Il campo di lavoro n di Pietrafitta-Tavernelle ( ), Isuc, Perugia 2016, 64 pp., ill. Perché proporre oggi ai ragazzi queste vicende. Perché sono cittadini in formazione, e la cittadinanza si sostiene anche attraverso la conoscenza. Gli studenti hanno della guerra una visione strutturata e banale. Innanzi tutto (e per fortuna loro) sono figli e nipoti di generazioni che l hanno vista solo per televisione. Inoltre, dalle informazioni mediatiche che arrivano dai fronti aperti nella contemporaneità non è facile ricavare un dato importante: vivere sotto le bombe provoca sempre una sospensione dei diritti fondamentali. Lavorare per la pace significa difendere i diritti fondamentali. Perché proporle sui luoghi. Innanzitutto i luoghi, plasticamente, attraverso le permanenze fisiche, indicano che la storia dei manuali è passata anche da lì. Poi per un motivo di ordine metodologico. L epistemologia disciplinare ci insegna che anche il paesaggio, come il reperto, sono documenti come tutti gli altri, da incrociare con altre fonti. Dino Renato Nardelli, L adolescenza rubata. Ragazzi d Europa durante il secondo conflitto mondiale / Skradziona młodość. Europejska młodzież w czasie Drugiego konfliktu 93

94 światowego, Tłumaczenie Beata Matyjaszek-Śnieżek, Isuc, Perugia 2016, 32 pp., ill dopo. Memorie e significati, tenutosi a Oświęcimi nel giugno La cittadina sta facendo i conti con una memoria pesante, talvolta ingombrante rispetto alle sue esigenze di proiettarsi verso un futuro normale, libero da scorie ideologiche; con docenti per i quali Auschwitz è storia locale. A fronte, insegnanti di scuola media italiani alle prese con una memoria della Shoah che quindici anni di Giorno della Memoria rischiano di rendere stereotipata e solo celebrativa. Il principale campo nazista in Polonia era a poco più di un chilometro, aperto a diventare luogo di riflessione su tutti i diritti negati in una stagione tragicamente comune a tanti popoli in Europa. La lettura, l interrogazione, l interpretazione dei documenti contenuti in questo Quaderno non vogliono essere soltanto momenti di conoscenza storica; vogliono soprattutto costituire pretesto per discutere con gli studenti su processi di limitazione delle libertà personali perpetrati per i più svariati scopi sempre in agguato in qualsiasi tempo e, a specchio, per farli accostare alla consapevolezza dei diritti e doveri nel loro presente. La proposta nasce in un conteso privilegiato, i lavori del Seminario internazionale Auschwitz 75 anni 94

95 Collana Materiali Luca Castelli (a cura di), Regionalismo e federalismo tra passato, presente e futuro. Atti del convegno (Perugia, novembre 2011), Isuc, Perugia; Editoriale Umbra, Foligno 2013, 95 pp., ISBN sostanziale fallimento. Non hanno prodotto l attesa riforma dello Stato e sono ormai viste a torto solo come centri di spesa e fonte di sprechi. Ci si chiede a cosa servano e se ne auspica addirittura la trasformazione in macroregioni, come anticamera dell approdo ad un ordinamento autenticamente federale. Il combinato disposto della stretta imposta dalla legislazione anticrisi e degli episodi di malversazione e sperpero di denaro pubblico dilagati nei Consigli regionali rischia di segnare il de profundiis per il nostro regionalismo. Ma prima di concludere l esperienza regionale italiana, ci si dovrebbe interrogare a fondo sulle ragioni che hanno portato a questo punto della situazione e non limitarsi come invece da più parti si tende (superficialmente) a fare a scaricare tutte le colpe sulla revisione del Titolo V del 2001, additata come una sorta di panacea di tutti i mali. Ad una più attenta analisi, infatti, altri sono i motivi del fallimento. Il convegno organizzato dall Isuc ha rappresentato un occasione davvero preziosa per svolgere una pacata riflessione a più voci su uno dei temi cruciali dell agenda politico istituzionale del nostro paese. A quarant anni dal loro avvento le Regioni sono a un bivio: Sempre più diffusa è la percezione del loro Mario Tosti, Lo sguardo dello storico. Società, Cultura, Religione, nell Umbria contemporanea, Editoriale Umbra, Foligno 2015, 308 pp., ISBN Uno dietro l altro, tutti d un fiato, 95

96 Fuori collana Tommaso Rossi, Tracce di memoria. Guida ai luoghi della Resistenza e degli eccidi nazifascisti in Umbria, 2 voll., Perugia, Isuc; Editoriale Umbra, Foligno 2013, 881 pp., ill., ISBN ecco i pezzi della rubrica di Mario Tosti, La clessidra, pubblicati sul Corriere dell Umbria. Una preziosa raccolta cronologica di articoli per un lavoro finale che ci dà la dimensione delle trasformazioni della nostra società, del nostro vivere; perfino del nostro sentire. Fatti misurati dagli occhi dello storico acuto che qui contestualizza e sincronizza con il presente: è la storia che entra nella cronaca. E la arricchisce, la porta in profondità. La spiega riportandoci alla radice.» (Anna Mossutto) Una guida a luoghi, eventi, personaggi della Resistenza e degli eccidi nazifascisti in Umbria, e in alcuni territori limitrofi ad essa legati in quelle circostanze, che prende le mosse a ritroso da un analisi quantitativa dei 96

97 reperti materiali lasciati dall uomo nel corso de decenni per ricordare e celebrare quei fatti e quelle persone. Centinaia di cippi, lapidi, monumenti o semplici croci (laddove ancora visibili) che indicano quando, come e quanto la popolazione e le istituzioni hanno compiuto tale operazione, per sé, per i testimoni, per i posteri. Una ricerca sul campo iniziata nel 2009, arricchita negli anni successivi da uno scavo archivistico e bibliografico che permette di collocare tale lavoro in posizione equilibrata fra la classica guida ed il volume storiografico in senso stretto, facendo inoltre recuperare all Umbria un ritardo accumulato rispetto ad altre regioni italiane. Con l ambizione inoltre di rappresentare, seguendo un filone di approfondimento di tali tematiche anche dal lato della guerra ai civili, qui iniziato quasi un decennio fa, una prima tappa verso la realizzazione di un centro regionale di documentazione sulla Resistenza e sugli eccidi nazifascisti. La conoscenza dei luoghi e del patrimonio che rappresentano, conservano e trasmettono relativamente alla memoria di quel periodo storico, è presupposto imprescindibile per qualunque operazione di questo tipo. Ad essa dovrà però inevitabilmente seguire una fase di più concreta proposizione al pubblico, attraverso la predisposizione e segnatura di percorsi tematici che il volume può solo idealmente indicare. Alberto Sorbini e Tommaso Rossi (a cura di), R-Esistenze. Umbria , Editoriale Umbra, Foligno 2014, 233 pp., ill., ISBN Il volume non è un catalogo in senso classico, non raccoglie infatti le schede dei materiali esposti, ma vuole essere un approfondimento dei temi trattati nella mostra omonima I contributi, arricchiti da foto e documenti, delineano un quadro 97

98 Maurizio Hanke, Un liberale moderato nella cristi della democrazia rappresentativa, Perugia, Isuc; Editoriale Umbra, Foligno 2014, 274 pp., ISBN complessivo della situazione, degli accadimenti, delle trasformazioni e degli aspetti che, per l Umbria e gli umbri, hanno segnato e contraddistinto il periodo compreso tra 1940 e 1946, affrontando diverse tematiche: dal rapporto tra guerra e popolazione civile al rapporto tra guerra e sistema produttivo, dalla questione della persecuzione ebraica ai campi di internamento e di lavoro, dal tema degli internati militari italiani ai bombardamenti, dalla lotta di Liberazione, argomento centrale della mostra, all arrivo degli Alleati, fino al periodo della ricostruzione e al ritorno della democrazia. Infine, gli ultimi due saggi affrontano uno il tema dei decennali della Resistenza in Umbria, l altro quello dei canti resistenziali. Chiude il volume una bibliografia sulla Resistenza umbra e la videografia utilizzata per la mostra. libro ricostruisce le vicende politiche dello spoletino Tito Sinibaldi un parlamentare che aveva svolto un ruolo, tutto sommato, secondario nello scenario in cui si svolse la sua esperienza istituzionale. Ma ugualmente fu partecipe e in qualche caso con un ruolo risolutamente attivo di eventi che segnarono profondamente la storia d Italia. Sinibaldi, in quei momenti cruciali, ebbe come punto di riferimento il sistema post-unitario la monarchia, 98

99 lo Statuto, le istituzioni democratico-liberali e il suo carattere aveva tratto forza da quella combinazione politica che gli permise di mantenere una fisionomia molto marcata sollevandolo dall anonimato. I lineamenti di quel profilo cozzavano con il costume politico prevalente che è ieri come oggi quello di sacrificare le proprie idee al desiderio di avere successo, di avanzare nei ruoli e nelle responsabilità, di procacciarsi incarichi di benemerenze; il calcolo delle convenienze immediate finisce per prevalere sulla determinazione a perseguire gli obiettivi, le finalità e gli scopi della propria azione politica. Tito Sinibaldi fu uno spectateur engagé di quell inizio di secolo denso di avvenimenti che segnarono profondamente la vita politica italiana. Egli era entrato in Parlamento nel luglio del 1898, ed era perfettamente in linea con le coordinate di azione politica di Giolitti e dietro di lui dimostrò di essere più che un semplice spettatore della sua attività di governo. e società, Venezia, Marsilio Editori, 2014, 415 pp., ill., ISBN Nell imminenza dei cinquanta anni di vita della Regione Umbria, è maturata all interno dell Isuc l esigenza di riflettere, sulla scorta delle nuove fonti acquisite e del rinnovamento storiografico prodotto a partire dal tramonto delle ideologie novecentesche, sui temi fondamentali della storia regionale elaborando un progetto che ha l ambizione di offrire occasioni di riflessione e linee interpretative in grado di orientare le politiche regionali di sviluppo economico, sociale e culturale. Al centro di questo volume sono posti i complessi rapporti tra le istituzioni politiche, economicosociali e educative e la società, in relazione soprattutto ai mutamenti storici Mario Tosti (a cura di), Storia dell Umbria dall Unità a oggi. Poteri, istituzioni 99

100 nazionali e a quelli generati dalle forze esogene al contesto regionale, nella ricerca di nuovi equilibri in grado di coniugare, nell arco di tempo considerato, caratterizzato da una progressiva dilatazione della sfera della partecipazione e dell impegno politico, la stabilità delle strutture con il mutamento. I saggi presentano un modello sociale che, dall Unità al fascismo, vede al suo apice ceti dominanti favorevoli al perpetuarsi di un modello economico fondato essenzialmente sull agricoltura mezzadrile; tuttavia non trascurano di mettere in evidenza la presenza di quei fattori di accelerazione che nel secondo dopoguerra modificheranno profondamente gli assetti politici e le dinamiche sociali: la stampa, tradizionalmente dipendente da testate nazionali, vivrà momenti di effervescenza e di proposta; la massoneria è stata finalmente indagata nella sua capacità di radicamento nella società civile e anche la Chiesa, condizionata nel passato da fattori delimitanti quali il modernismo e il comunismo, si aprirà alla nuova stagione conciliare rinnovando il tessuto religioso e innestandosi perfettamente con la spiritualità da sempre espressione privilegiata dell Umbria. Venezia, Marsilio Editori, 2014, 421 pp., ISBN Nell imminenza dei cinquanta anni di vita della Regione Umbria, è maturata all interno dell Isuc l esigenza di riflettere, sulla scorta delle nuove fonti acquisite e del rinnovamento storiografico prodotto a partire dal tramonto delle ideologie novecentesche, sui temi fondamentali della storia regionale elaborando un progetto che ha l ambizione di offrire occasioni di riflessione e linee interpretative in grado di orientare le politiche regionali di sviluppo economico, sociale e culturale. In questo volume, oggetto della riflessione dei vari saggi è il complesso rapporto tra uomo e ambiente, mezzi e sviluppo, in una realtà territoriale dove, nel Mario Tosti (a cura di), Storia dell Umbria dall Unità a oggi. Uomini e risorse, 100

101 periodo considerato, l equilibrio tra risorse e consumi continua a essere elemento determinante delle dinamiche sociali e relazionali e dove l avvio di processi di modernizzazione provoca spesso pauperizzazione e mobilità. Dal libro emergono i caratteri salienti di una regione che, almeno per tutta la prima metà del Novecento, nonostante la presenza di un vero e proprio centro industriale come Terni, resta una realtà che lega il suo meccanismo di sviluppo solo alla possibilità di sfruttamento delle risorse agricole. Tra Otto e Novecento, sotto la spinta di un ristretto nucleo di agrari illuminati e all azione di istituzioni agrarie come i comizi e le cattedre ambulanti, l agricoltura regionale conobbe un intenso processo di modernizzazione che tuttavia rimase privo di unità e in alcuni casi fu all origine di un intenso fenomeno migratorio. Pare accertato tuttavia che gli accresciuti redditi in agricoltura furono in grado di sostenere un limitato sviluppo nel settore industriale: sorsero o si consolidarono numerose imprese nell ambito dell industria metallurgica, meccanica, estrattiva, tipografica. La rottura del tradizionale sistema economico e sociale si avrà essenzialmente solo a partire dagli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, quando le nuove possibilità offerte dallo sviluppo economico italiano e anche da quello regionale si tradurranno in un accelerazione che modificherà profondamente gli assetti politici e le dinamiche sociali. Mario Tosti, Ruggero Ranieri e Letizia Cerqueglini (a cura di), Presenza ebraica e feudalità tra Stato pontificio e Granducato di Toscana (sec. XV-XIX). Atti del convegno Internazionale (Monte Santa Maria Tiberina, 3 ottobre 2012), Editoriale Umbra, Foligno 2015, pp. 160, ISBN

102 Il volume raccoglie gli atti del convengo internazionale Presenza ebraica e feudalità tra Stato pontificio e Granducato di Toscana (sec. XV- XIX) tenutosi a Montone il 3 ottobre 2012 organizzato dal Comune di Monte Santa Maria Tiberina in collaborazione con l Isuc, la Fondazione Ranieri di Sorbello e l Associazione Italia-Israele di Perugia. La presente raccolta di saggi prende in esame la presenza ebraica in Età moderna nella cintura di feudi che, in epoca tarda rispetto alla fioritura dell istituto feudale, si trovano nel corridoio che va dall alto Tevere all Amiata, attraverso la valle della Fiora fino alla Tuscia, lungo il confine occidentale dello Stato Pontificio contiguo al Granducato di Toscana, un confine geografico e simbolico, fra la teocrazia papale e il governo mediceo. In un area che dalla metà del XVI secolo ha visto una forte presenza ebraica, incalzata sia dalle persecuzioni dei papi che di Cosimo II dei Medici, allineatosi alla politica dei ghetti di Venezia e di Roma. Nei feudi marchesi di Bourbon del Monte, di cui se ne ricostruisce la storia, trovarono ospitalità e protezione numerosi nuclei di ebrei. Scritti di: Ariel Toaff, Letizia Cerquiglini, Luciana Brunelli, Claudio Canonici, Giuseppe Celata, Renato Giulietti, Marisa Borchiellini, Cecilia Mori Bourbon di Petrella. Valerio Marinelli, Politica e istituzioni in Umbria. Manuale di educazione alla cittadinanza, Editoriale Umbra, Foligno 2015, 141 pp., ill., ISBN Dalla genesi politica e istituzionale dell Umbria fino alle più recenti riforme che cambiano il ruolo dell Ente Regione e il suo rapporto con lo Stato da una parte e con gli Enti locali dall altra. È questo l oggetto di un Manuale che ha l ambizione di spiegare e divulgare i passaggi di maggior rilevanza politica e istituzionale nella storia della regione. L Umbria nasce e si sviluppa sotto l impulso di precise scelte politiche, che hanno inciso in maniera forte a definirne l iden- 102

103 tità culturale, messa concretamente a valore solo a partire dagli anni Sessanta del Novecento, quando è iniziata la vera e propria gestazione di un modello di relazioni politiche, istituzionali, economiche e sociali. Tra alterne vicende, tra momenti di ascesa e di declino, l Umbria è entrata nel nuovo secolo con un bagaglio ormai pieno di esperienze sia positive sia quanto meno problematiche. Negli ultimi anni sembra essersi avviata un ulteriore importante trasformazione, che coinvolge l Umbria e più in generale l intero assetto delle istituzioni politiche dello Stato. Del resto, la storia di una regione non può che essere intrecciata a doppio filo con lo svolgersi dei grandi e piccoli eventi nazionali. Una considerazione, questa, che appare tanto vera quanto ovvia, ma che ha portato a non trascurare nel presente lavoro i contesti storici e politici italiani ed europei nei quali l Umbria, tra venti di bolina e raffiche di burrasca, ha dovuto navigare. Il percorso si snoda quindi in sette capitoli; un viaggio che parte dalle prime fasi del Regno d Italia, passa per la caduta del fascismo e l avvento della Repubblica, attraversa il lungo periodo della formazione dell Ente Regione per arrivare alle riforme costituzionali di odierna attualità. La parte conclusiva del volume è dedicata all articolazione, all organizzazione e al funzionamento dell Ente Regione dei nostri giorni. Conoscere le istituzioni è infatti il primo passo per imparare a praticare una cittadinanza consapevole. Carla Arconte, Il Girovago. Biografia di Alma Gorreta ( ), Editoriale Umbra, Foligno 2016, pp. 79, ill., ISBN «Una vita esemplare, quella di Alma Gorreta? Sì, letteralmente, una vita che rappresenta un esempio della pluralità di percorsi, comportamenti, sentimenti che le donne italiane hanno sperimentato in quel volgere di anni, tra gli inizi 103

104 del Novecento e la fine della seconda guerra mondiale, che sono sotto l obiettivo dell indagine storica come uno dei monumenti cruciali della contemporaneità. [ ] Figura complessa, controversa, contraddittoria: con queste parole viene definita da chi la ricorda e così la restituisce il ritratto che ne fa Carla Arconte nel ricostruirne il percorso biografico. La biografia di Alma Gorreta, proprio perché come nota Carla Arconte non racconta una donna eccezionale ma una donna nuova, riflette tutte le questioni nodali e le trasformazioni che investono l universo femminile e la costruzione dei generi nel passaggio della modernità». Collaborazioni Dino Renato Nardelli, Il campo di prigionia PG n Un caso di sfruttamento del lavoro obbligatorio in tempo di guerra ( ). Con interviste ai testimoni di Alessandro Angelini, Domenico Angelini, Manuela di Martino, Sonia Angelini,s. l., Edizioni La Barrozza, 2013, 72 pp., ill. (I Quaderni di Ruscio, n. 9). Settanta anni orsono, Ruscio fu testimone, suo malgrado, di uno degli aspetti più terribili e disumani della guerra: la deportazione e la detenzione di civili in campi di prigionia 104

105 o di lavoro. Se da un lato la cattura e la successiva prigionia di militari rientra, per così dire, nelle regole del gioco, nelle regole della guerra, tanto da essere codificata dalle norme internazionali della Convenzione di Ginevra, il mantenimento in prigionia di civili rappresenta un vero e proprio crimine. A Ruscio, presso la miniera di lignite per un breve periodo, che coincide con gli anni più tristi della nostra storia si alternarono dapprima un campo di lavoro per prigionieri di guerra militari, il campo n. 117, e successivamente, fino all 8 settembre 1943, un campo per internati civili, in gran parte cittadini del Regno di Jugoslavia. Il Quaderno contribuisce a ricostruire una pagina di una storia troppo spesso trascurata, ovvero quella del comportamento del regime fascista con i prigionieri militari e civili durante la guerra e della sua commistione d interessi con la grande industria. Nel Quaderno trovano spazio le testimonianze degli ultimi superstiti di quella vicenda, i quali hanno consentito a Dino Renato Nardelli, di ricomporre il puzzle della storia dei campi di concentramento dei prigionieri militari e civili. Si tratta per lo più di vecchi minatori che condividevano turni di lavoro, fatiche e rischi con i prigionieri. Il loro ricordo ha riportato alla luce una pagina di storia che vorremmo non fosse mai stata scritta, ma che questa attenta ricerca ha il merito di richiamare all attenzione dei contemporanei. Come scrive Primo Levi per non dimenticare. Carla Arconte e Roberta Perfetti (a cura di), Donne e lavoro in Umbria. Le trasformazioni nel racconto di trenta protagoniste, Roma, Edizioni Liberetà, 2014, 192 pp., ill. Ho cominciato a lavorare da bambina perché l unico modo di guadagnare era solo la rivestitura dei fiaschi. Perché ho deciso di lavorare? Per essere indipendente, cosa che ho sempre voluto! 105

106 Il fatto che fossero centocinquanta donne a rimanere senza lavoro, sembrava come se quest azienda non ci fosse. Accadeva perché eravamo tutte donne. Mi manca tanto il lavoro! Mi alzo la mattina e mi domando: Ora che faccio? Pulisco. Ma mica posso sempre pulire, tutto il giorno! I primi tempi tante corse! Mangiavo con l imbuto, però va bene. Gli uomini hanno capito che i diritti e le libertà delle donne sono una conquista per tutti. Perché gli asili nido non hanno fatto comodo a tutti? Trenta donne umbre, tre diverse generazioni, raccontano il proprio rapporto con il lavoro, la crescita verso una piena cittadinanza fra pari e la rivendicazione della propria diversità che nel tempo ha prodotto trasformazioni nelle loro vite e nell organizzazione del lavoro. La memoria e il rapporto tra generi e generazioni sono temi aperti nel sindacato, nella Cgil. Il Sindacato dei pensionati e pensionate Cgil dell Umbria li affrontano scegliendo un preciso punto di vista: quello delle donne. Gloria Persici e Marco Poggiaroni, Castiglione del Lago nel decennio postunitario ( ). Amministrazione, sanità, istruzione, ordine pubblico e viabilità, Perugia, Soprintendenza archivistica per l Umbria, 2014, 236 pp., ISBN (Segni di civiltà, Quaderni della Soprintendenza archivistica per l Umbria, 37, tomo 2) Il volume illustra la ricaduta dell applicazione delle leggi del nuovo Stato unitario nel territorio di Castiglione del Lago analizzando e studiando i documenti del periodo post risorgimentale; testimonia così l utilizzo dell inventario archivistico, solo grazie al quale è possibile la massima fruizione e valorizzazione di un archivio. Ad esso si affianca infatti un volume (con allegato cd-rom), coor- 106

107 dinato dalla Soprintendenza archivistica per l Umbria, comprendente gli inventari dell archivio storico comunale preunitario di Castiglione del Lago, del Governatore pontificio di Castiglione del Lago, delle Comunità appodiate di Laviano e di Vaiano di Castiglione del Lago. Stefania Pieri (a cura di), Racconti dal mondo. Narrazioni, memorie e saggi delle migrazioni, Premio Pietro Conti VIII edizione, Editoriale Umbra, Foligno 2014, 304 pp., ISBN Il significato e il valore del Premio Conti, avviato oltre vent anni fa, è supportato da una panoramica sui cambiamenti avvenuti nella società italiana, sia mondiale che nazionale delle migrazioni, nel modo come esse sono percepite nella sensibilità popolare e rappresentate attraverso il racconto e gli studi. Otto edizioni, centinaia di partecipanti dall Italia e dall estero, più di mille contributi raccolti tra racconti e saggi costituiscono la reale legittimazione di un iniziativa che ha aperto la strada ad una migliore conoscenza delle migrazioni attraverso la testimonianza diretta, il racconto realistico, l analisi saggistica. Gli esiti di questa ottava edizione sono un paradigma di ciò che il Premio è diventato in questi anni. Nella sessione di narrativa, infatti, compaiono racconti di stranieri in Italia e di italiani che parlano di loro stessi e dei nuovi venuti; nella sezione di saggistica l analisi della presenza di immigrati in alcuni centri urbani s alterna a quella delle mobilità in ambito europeo, così come quella della complessa condizione delle assistenti familiari si alterna alle problematiche che si manifestano nelle esperienze di integrazione linguistica in un paese di forte insediamento italiano in Germania. 107

108 Reparto minuteria della Società Elettrocarbonium, anni Trenta (Collezione Leo Emiri)

109 Premi Premio Gisa Giani Il Premio Gisa Giani, intitolato alla memoria dell omonima cultrice di storia locale, esperta di storia della città e soprattutto storia del lavoro femminile, al 2016 arrivato alla quattordicesima edizione, premia un opera, pubblicata a stampa in prima edizione, che affronti in chiave storica le tematiche inerenti al lavoro femminile nella sua accezione più ampia (sono prese in considerazione diverse tipologie di contributi come: lavori di ricerca, saggi critici, biografie, diari e memorie). L Isuc, che dal 2013 ha sostituito l Icsim nel ruolo di sostenitore del Premio, gestito sempre in collaborazione con la Società italiana delle storiche, ha mantenuto la medesima struttura del bando, modificando solamente la temporalità del Premio, ora biennale. Premio Pietro Conti Il Premio, ideato dalla Filef all inizio degli anni Novanta, è intitolato al primo Presidente della Regione Umbria, che si distinse per l impegno a favore dei cittadini migranti. Sotto la sua presidenza, la Regione emanò la prima legge a favore dei connazionali emigrati e produsse una serie di iniziative che costituirono punti di riferimento per altri interventi regionali e per il governo centrale. Nei circa venti anni di vita esso è diventato una sorta di osservatorio in diretta dell evoluzione dell emigrazione italiana nel mondo e dell immigrazione nel nostro Paese. In questi anni ha raccolto 109

110 centinaia di testimonianze, nelle sezioni di Narrativa e Memorialistica e altrettanti contributi di riflessione e approfondimento in quella di Studi e Ricerche. Il Premio, giunto alla sua nona edizione, è uno dei più affermati concorsi nazionali nel suo genere. Concorso video Memorie migranti In collaborazione con il Museo dell emigrazione Pietro Conti, scopo del Concorso per la migliore testimonianza sul tema dell emigrazione italiana all estero è quello di favorire il recupero e la sensibilizzazione della memoria storica dell emigrazione italiana nel mondo dalla fine dell Ottocento ai nostri giorni, nonché favorire un attività di ricerca e di studio sugli aspetti storici, sociali ed economici legati al fenomeno. Il Concorso prevede l ideazione e la produzione di un audiovisivo che tragga spunto dalla tematica migratoria italiana. I video dovranno essere diretti ad illustrare il fenomeno migratorio attraverso storie individuali e/o familiari e/o comunitarie, considerando la possibilità di muoversi all interno di un tema variegato e ricco di sfaccettature: i motivi della partenza, il viaggio, i lavori, l emigrazione femminile, le comunità italiane all estero, l integrazione, gli scontri e gli incontri culturali, il ritorno. Borsa di studio Marilena de Vecchi Ranieri Bandita in collaborazione con la Fondazione Ranieri di Sorbello, Borsa è riservata a progetti di ricerca incentrati su studi documentali, testimonianze di viaggio, disegni, racconti, diari, resoconti e taccuini redatti da stranieri in viaggio nell Italia Centrale (Umbria, Marche, Toscana). 110

111 Collaborazioni Enti e Istituzioni pubbliche Arpa Umbria - Agenzia regionale per la protezione ambientale Aur - Agenzia Umbria ricerche (Perugia) bct - biblioteca comunale terni Biblioteca comunale Augusta di Perugia Biblioteca intercomunale Ulisse Camera dei deputati Centro di selezione e reclutamento nazionale dell Esercito Centro studi giuridici e politici (Perugia) Comune di Acquasparta Comune di Assisi Comune di Bastia Umbra Comune di Bevagna Comune di Cascia Comune di Castel Giorgio Comune di Castiglione del Lago Comune di Città di Castello Comune di Fabriano Comune di Firenze Comune di Foligno Comune di Gubbio Comune di Magione Comune di Marsciano Comune di Monteleone di Spoleto Comune di Montone Comune di Nocera Umbra Comune di Norcia Comune di Otricoli Comune di Passignano sul Trasimeno Comune di Panicale Comune di Perugia Comune di Piegaro Comune di Pietralunga Comune di Rieti Comune di San Giustino Comune di Spello Comune di Spoleto Comune di Terni Comune di Todi Comune di Torino Comune di Umbertide Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Provincia di Perugia Provincia di Rieti Provincia di Terni Regione Umbria Scuola interforze difesa Nbc - Scuola interforze per la difesa nucleare biologica e chimica Ufficio scolastico regionale per l Umbria (Usr) Umbria sistema parchi 111

112 Istituzioni culturali Archivio di Stato di Ancona Archivio di Stato di Perugia - sezione di Assisi Archivio di Stato di Rieti Archivio di Stato di Terni - sezione di Orvieto Archivio storico delle Acciaierie di Terni Associazione Amici del Montenegro Biblioteca Antonelliana di Senigallia Biblioteca delle Oblate di Firenze Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma Istituto di formazione culturale Sant Anna di Perugia Museo regionale dell emigrazione Pietro Conti di Gualdo Tadino Museo storico della Liberazione di Roma Museo storico e scientifico del tabacco di San Giustino Palazzo della Penna Centro di cultura contemporanea di Perugia Sistema Museo Soprintendenza archivistica dell Umbria e delle Marche Subnor di Bar (Antivari) Associazioni, Fondazioni, Istituti Accademia Punto Assisi Acciai Speciali Terni (Ast) Aipai - Associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale Aned - Associazione nazionale ex deportati Anpi - Associazione nazionale partigiani d Italia - comitato provinciale di Perugia; - comitato provinciale di Terni; - sezione di Bevagna Balbo Morlupo e Martino Lepri ; - sezione di Castiglione del Lago Brigata Risorgimento ; - sezione di Cremona; - sezione di Marsciano; - sezione di Montone; - sezione di Nocera Umbra 17 aprile ; - sezione di Perugia Bonfigli- Tomovič ; - sezione di San Giustino - Citerna; - sezione di Terni; - sezione di Todi Cap. Carlo Barbieri ; - sezione di Umbertide. Arci - Associazione ricreativa e culturale italiana - sezione di Castiglione del Lago. Assisium - Orto degli Aghi Associazione c ulturale L Arengo Associazione culturale teatrale acciaio (Terni) Associazione Italia-Israele (Perugia) Associazione mazziniana italiana (Ami) Associazione Monte Selva (Le Prata - Nocera Umbra) Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra (Anmig) 112

113 Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Associazione Pro Ruscio Associazione dei produttori del Ciliegiolo di Narni Associazione di Storia contemporanea (Senigallia) Casa delle donne (Terni) Caos - Centro arti opificio Siri (Terni) Centro cooperativo mazziniano Pensiero e Azione di Senigallia Cidi - Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti Centro internazionale del libro scolastico Cesvol - Centro servizi volontariato Centro sociale Capro (Bevagna) Centro sociale Matteotti (Terni) Centro socio culturale San Francesco - Umbertide Club alpino italiano (Cai) - Sezione di Terni - Gruppo grotte pipistrelli (Ggp) Comitato per le celebrazioni del 70 della Liberazione di Rieti Comitato per le onoranze a Mario Angeloni Consorzio possidenti Monteleone di Spoleto Credito cooperativo umbro Banca di Mantignana Ente corsa all anello (Narni) Federazione nazionale della stampa (Fns) Filef - Federazione italiana lavoratori emigrati e famiglie (Roma) Fondazione archivio diaristico nazionale Fondazione Cassa di risparmio di Fabriano Fondazione Cassa di risparmio di Foligno Fondazione Cassa di risparmio di Perugia Fondazione Cassa di risparmio di Terni e Narni Fondazione Creonti (Acquasparta) Fondazione Luigi Salvatorelli (Marsciano) Fondazione Lungarotti (Torgiano) Fondazione Perugia-Assisi 2019 Fondazione Ranieri di Sorbello (Perugia) Fondazione Centro Studi Villa Montesca (Città di Castello) Iscop - Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesare e Urbino Issm-Cnr - Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche Insmli - Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia (Milano) Icsim - Istituto per la cultura e la storia d impresa Franco Momigliano (Terni) Irsum - Istituto per le ricerche storiche sull Umbria meridionale (Terni) Irsmlm - Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche 113

114 Istoreto - Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti di Torino L officina della memoria (Foligno) Laboratorio comunicazione Blob.lgc (Terni) Lynks libera associazione culturale Palazzo del Gusto (Orvieto) Poieo art shop studio (Terni) Pro Loco di Valtopina Pro Loco di Viole (Assisi) Slow Food Orvieto Società di studi fiumani (Roma) Società generale operaia di mutuo soccorso fra gli operai e gli artisti di Perugia Società italiana delle storiche (Roma) StoricaMente Montone Strada dei vini etrusco romana della provincia di Terni Terni donne Umbrò - l accento sulla qualità (Perugia) Unpli - Unione delle Pro loco d Italia (Comitato dell Umbria) Università della Terza età Unitre di Amelia, sezione di Calvi dell Umbria e Otricoli Istituti universitari e scolastici Ipssart - Istituto professionale di Stato per i servizi alberghieri della ristorazione e turistici Giancarlo De Carolis di Spoleto Istituto alberghiero Assisi Istituto comprensivo 1 Francesco Morlacchi di Perugia Istituto comprensivo di Acquasparta Istituto comprensivo di Panicale Istituto comprensivo Foligno 2 Istituto comprensivo Montecastrilli Istituto comprensivo Perugia 1 Istituto comprensivo San Giustino Istituto d istruzione secondaria Classico e Artistico di Terni Istituto d istruzione superiore Cavour-Marconi-Pascal Piscille (Perugia) Istituto industriale di Foligno Istituto omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra Istituto omnicomprensivo De Gasperi - Battaglia di Norcia Istituito omnicomprensivo Giuseppe Mazzini di Magione Istituto omnicomprensivo Rosselli-Rasetti di Castiglione del Lago Istituto professionale industria e artigianato Sandro Pertini di Terni Istituto superiore Pontano Sansi - Leoncillo Leonardi - Alessandro Volta di Spoleto Istituto superiore di studi musicali Giulio Briccialdi di Terni Itas - Istituto tecnico agrario della Valnerina di Sant Anatolia di Narco Itis - Istituto di istruzione superiore Enrico Mattei di Recanati 114

115 Licei statali Angeloni Linguistico - Musicale - Scienze umane di Terni Liceo artistico Orneore Metelli di Terni Liceo classico musicale Annibale Mariotti di Perugia Liceo ginnasio statale Gaio Cornelio Tacito di Terni Liceo Gualtiero Sigismondi di Nocera Umbra Liceo scientifico Galileo Galilei di Terni Liceo scientifico Raffaele Casimiri Gualdo Tadino Liceo scientifico Renato Donatelli di Terni Liceo statale Pieralli di Perugia Miejskie Gymnazium Ł. Gornicki n. 2 di Oświęcim (Polonia) Scuola elementare Montessori di Perugia Scuola media Cannara Istituto comprensivo Bettona-Cannara Scuola media Cocchi-Aosta di Todi Scuola media Colomba Antonietti di Bastia Umbria Scuola media Francesco Mari di Nocera Umbra Scuola media Franco Rasetti di Castiglione del Lago Scuola media Giosuè Carducci di Foligno Scuola media Giosuè Carducci - Sebastiano Purgotti di Perugia Scuola media Giuseppe Piermarini di Foligno Scuola media Leonardo da Vinci di Elce (Perugia) Scuola media Leonardo da Vinci di Terni Scuola media Leonardo da Vinci - Cristoforo Colombo di Perugia Scuola media Mario Grecchi di Castel del Piano (Perugia) Scuola primaria Giovanni Cena di Perugia Scuola primaria di Villa Pitignano (Perugia) Scuola secondaria di I grado Da Vinci - Nucula di Terni Scuola secondaria di I grado Foligno 5, plesso di Colfiorito Scuola secondaria di I grado Galeazzo Alessi di Assisi Università di Perugia - Dipartimento di Lettere - Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne - Facoltà di Lettere e Filosofia Università per Stranieri di Perugia 115

116 Sala collaudo dell Officina proiettili delle Acciaierie di Terni, 1917 (Archivio Storico delle Acciaierie di Terni - AST S.p.A.) 116

117 Stage e tirocini Stage In forza di convenzioni tra l Istituto, l Università di Perugia e l Università per Stranieri di Perugia, sono stati effettuati stage formativi con studenti provenienti dalle facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione e Comunicazione internazionale e pubblicitaria. 2013: Jacopo Giovagnoni, Lorenzo Jäger. 2014: Silvia Contiguglia, Giulia Falistocco, Erika Gerolimini, Jacopo Giovagnoni, Lorenzo Jäger, Alessandra Squarta. 2015: Gaetano Marando, Caterina Rondoni, Aurora Taccucci. 2016: Aurora Taccucci, Benito Totino. Tirocini Nell estate del 2015 l Istituto ha ospitato la dott.ssa Agnese Vinciarelli per un tirocinio formativo in qualità di volontaria, finalizzato alla catalogazione dei testi in possesso della biblioteca dell Isuc. 117

118 Alcuni dei primi partigiani componenti la IV Brigata Garibaldi di Foligno, autunno 1943 (il quinto da destra è Franco Ciri, ucciso dai fascisti a Foligno, fuori Porta Firenze, il 26 ottobre 1943) (Fototeca Isuc) 118

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011 COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011 Conferenze, presentazioni, incontri Mercoledì 19 Gennaio 2011 Ore 17,00 In collaborazione

Dettagli

SERVIZI, PROPOSTE DIDATTICHE E PERCORSI GUIDATI C O L F I O R I T O

SERVIZI, PROPOSTE DIDATTICHE E PERCORSI GUIDATI C O L F I O R I T O SERVIZI, PROPOSTE DIDATTICHE E PERCORSI GUIDATI C O L F I O R I T O visite guidate nei luoghi della guerra di Liberazione e dell internamento: quest attività, ridotta rispetto agli anni precedenti, ha

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Presidenze commissioni esami di Stato conclusivi 1 ciclo d'struzione - a.s. 2013/2014 - Provincia di Perugia

Presidenze commissioni esami di Stato conclusivi 1 ciclo d'struzione - a.s. 2013/2014 - Provincia di Perugia Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l'umbria Presidenze commissioni esami di Stato conclusivi 1 ciclo d'struzione - a.s. 2013/2014 - Provincia di

Dettagli

Preferenze Esami scuola media 2012/2013

Preferenze Esami scuola media 2012/2013 Preferenze Esami scuola media 2012/2013 Dirigente - Ruolo Sede di servizio (*) Esonero Preferenza 1 Preferenza 2 Preferenza 3 Preferenza 4 Preferenza 5 Preferenza 6 Modestini Mario 1982-08/09/1951 Umbertide

Dettagli

PERSONALE DIPENDENTE NON A TEMPO INDETERMINATO

PERSONALE DIPENDENTE NON A TEMPO INDETERMINATO PERSONALE DIPENDENTE NON A TEMPO INDETERMINATO Approvazione bando e nomina commissione economico lordo DELIBERA CDA N.145 DEL 02 SETTEMBRE 2014 Imbergamo Barbara vincitrice premio Redazione opera in chiave

Dettagli

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900 INVITO Open day 2016 la Didattica del Polo del '900 martedì 4 ottobre Palazzo San Daniele, Via del Carmine 14 Torino ore 14:00 19:00 PROGRAMMA ore 15:00 Prima presentazione del centro culturale Polo del

Dettagli

PATROCINIO E RICONOSCIMENTO: Ufficio Scolastico Provinciale Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca

PATROCINIO E RICONOSCIMENTO: Ufficio Scolastico Provinciale Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca CORSO DI FORMAZIONE PER PERSONALE DOCENTE A CARATTERE REGIONALE SOGGETTI PROPONENTI: Fondazione Banca del Monte di Lucca e Istituto Storico Lucchese (nell ambito dei progetti Fondo Documentazione Arturo

Dettagli

Offerta formativa a.s. 2013/2014

Offerta formativa a.s. 2013/2014 ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELL ETA CONTEMPORANEA IN PROVINCIA DI LUCCA Piazza Napoleone 32/12, 55100 Lucca - C.F.: 8001256/046/4 Tel. Fax 0583/55540 - e-mail isreclucca@gmail.com Indice delle

Dettagli

CINQUECENTO ANNI CELEBRAZIONI ALVIANO

CINQUECENTO ANNI CELEBRAZIONI ALVIANO 1515-2015 CINQUECENTO ANNI CELEBRAZIONI 2015-2016 ALVIANO 1515-2015 Bartolomeo d Alviano (1455-1515) fu uno dei più importanti condottieri del Rinascimento. Discendente da una stirpe feudale insediata

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giubbini Giovanna Data di nascita 05/12/1958

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giubbini Giovanna Data di nascita 05/12/1958 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giubbini Giovanna Data di nascita 05/12/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Direttore dell' Archivio di Stato di Perugia MINISTERO

Dettagli

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari EMILIA ROMAGNA BIBLIOTECHE ARCHIVI N. 70 Copertina di Sergio Vezzali 2010

Dettagli

UMBRIA COMUNE CONSULTORIO INDIRIZZO TELEFONO

UMBRIA COMUNE CONSULTORIO INDIRIZZO TELEFONO COSTACCIARO FOSSATO DI VICO GUALDO TADINO GUBBIO LISCIANO NICCONE PIETRALUNGA PISTRINO SAN GIUSTINO UMBRO SCHEGGIA SIGILLO TRESTINA UMBERTIDE COMUNE INDIRIZZO TELEFONO BASTARDO DI GIANO DELL'UMBRIA BEVAGNA

Dettagli

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Dicembre 2012 Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Monografie, saggi Luciana Nissim Momigliano. Una vita per la psicoanalisi. Il paziente miglior

Dettagli

Isuc: Le leggi delle donne che hanno cambiato l Italia"

Isuc: Le leggi delle donne che hanno cambiato l Italia Isuc: Le leggi delle donne che hanno cambiato l Italia" 08/04/2016-17:26 PERUGIA Si è svolta nel pomeriggio di ieri a Palazzo Cesaroni, sede dell'assemblea legislativa dell'umbria, la presentazione del

Dettagli

L ultima notte di Bonhoeffer

L ultima notte di Bonhoeffer 26 marzo ore 17 9 aprile ore 10 13 aprile ore 17 15 aprile ore 17.30 16-19 aprile Salone di Rappresentanza Aula magna del Liceo scientifico Salone del Consiglio Provinciale Casa della Resistenza di Genova

Dettagli

PERSONALE ATA A.A. I.C. PERUGIA 4 I.I.S. CASIMIRI GUALDO TADINO I.C. SIGILLO A.A. I.C. PERUGIA 8 I.I.S. DA VINCI UMBERTIDE

PERSONALE ATA A.A. I.C. PERUGIA 4 I.I.S. CASIMIRI GUALDO TADINO I.C. SIGILLO A.A. I.C. PERUGIA 8 I.I.S. DA VINCI UMBERTIDE Elenchi delle sedi scolastiche della Provincia di Perugia nelle quali si verificheranno, su domanda o per raggiunti limiti di età, cessazioni dal servizio decorrenti dal 01/09/2017 di personale con rapporto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA SCUOLA DI CULTURA COSTITUZIONALE La Scuola di cultura costituzionale è un iniziativa promossa dall Università degli Studi di Padova in collaborazione con il Comune di Padova,

Dettagli

eventi culturali. Indichiamo infine, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i principali organizzati dalla nostra Associazione con lo scopo di

eventi culturali. Indichiamo infine, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i principali organizzati dalla nostra Associazione con lo scopo di Indichiamo infine, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i principali eventi culturali. organizzati dalla nostra Associazione con lo scopo di valorizzare le bellezze artistiche, e reperire fondi per

Dettagli

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo CELEBRAZIONI 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA 16 marzo 2011 ore 10.30 Palazzo Ducale, Cortile Carrara Inaugurazione targa commemorativa offerta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca all ingresso

Dettagli

ELENCO AVVOCATI ANNO Bellini Benedetta civile penale. Blasi Francesco penale. Brena Carlo Antonio Maria Bruni Alberto Maria.

ELENCO AVVOCATI ANNO Bellini Benedetta civile penale. Blasi Francesco penale. Brena Carlo Antonio Maria Bruni Alberto Maria. Aloia Nicola Maria Amici Fabio Antonelli Laura Antonucci Donato Apolloni David Giuseppe Astarita Giuliana Ass. Professionale "Studio Legale Biagetti &Partners" ROMA Bandini Alessandro Bartolini Antonio

Dettagli

PER CAPIRE IL NOVECENTO 70 SUFFRAGIO UNIVERSALE

PER CAPIRE IL NOVECENTO 70 SUFFRAGIO UNIVERSALE Provincia di Ascoli Piceno Medaglia d Oro al Valor Militare per Attività Partigiana Associazione Nazionale Partigiani d Italia Comitato Provinciale Ascoli Piceno Medaglia d Oro al Valore Militare per Attività

Dettagli

CLASSE TURISTICA Festival del Turismo Scolastico Edizione Speciale dedicata alla Storia del Confine orientale

CLASSE TURISTICA Festival del Turismo Scolastico Edizione Speciale dedicata alla Storia del Confine orientale CLASSE TURISTICA Festival del Turismo Scolastico Edizione Speciale dedicata alla Storia del Confine orientale III Seminario nazionale TRIESTE 22 23 febbraio 2012 CLASSE TURISTICA - Festival del Turismo

Dettagli

istruzione.it

istruzione.it www.pubblica. istruzione.it Ministero della Pubblica Istruzione COMPA 2007 Bologna 6-7-8 novembre SALONE EUROPEO DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA DEI SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE 3 Incontro Nazionale

Dettagli

Giorno 29/01/2016 Pag 47

Giorno 29/01/2016 Pag 47 Giorno 29/01/2016 Pag 47 Edizione del: 27/01/16 Dir. Resp.: Virman Cusenza Estratto da pag.: 47 Sezione: ISTRUZIONE/FORMAZIONE Tiratura: 126.039 Diffusione: 158.213 Lettori: n.d. Foglio: 1/1 131-103-080

Dettagli

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO gennaio Aosta Palazzo regionale. 27 gennaio Brusson scuola media

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO gennaio Aosta Palazzo regionale. 27 gennaio Brusson scuola media 70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO 2016 Attività Data Referente Giornate della Memoria Cerimonia di consegna delle medaglie d onore ai cittadini italiani militari e

Dettagli

Regione Umbria. Presidenza della Giunta DECRETO DELLA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. 14 marzo 2017, n. 89

Regione Umbria. Presidenza della Giunta DECRETO DELLA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. 14 marzo 2017, n. 89 COD. PRATICA 2017-017-11 DECRETO DELLA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 marzo 2017, n. 89 Consulta regionale dei giovani, ai sensi dell art. 24 della legge regionale 1 febbraio 2016, n. 1. Nomina componenti.

Dettagli

INTEGRAZIONE AL PROTOCOLLO D INTESA TORINORETELIBRI

INTEGRAZIONE AL PROTOCOLLO D INTESA TORINORETELIBRI Circolo didattico Statale Duca d Aosta -Torino Circolo didattico Statale Kennedy - Torino Circolo didattico Statale Salgari - Torino Istituto Compensivo L.B.Alberti - Torino Istituto Comprensivo King -

Dettagli

Relazione della 1 Commissione Consiliare Permanente

Relazione della 1 Commissione Consiliare Permanente Atti Consiliari ATTO N. SOOIBIS Relazione della 1 Commissione Consiliare Permanente AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, FINANZE E PATRIMONIO, ORGANIZZAZIONE E PERSONALE, ENTI LOCALI Relatore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Indicazioni su continuazione e conclusione dell appello del 3 febbraio 2014 degli insegnamenti di Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10

Dettagli

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA PROGRAMMA ATTIVITÀ PER L ANNO e 24 gennaio Saint-Christophe

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA PROGRAMMA ATTIVITÀ PER L ANNO e 24 gennaio Saint-Christophe 70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA PROGRAMMA ATTIVITÀ PER L ANNO 2014 Attività Data Referente Giornate della Memoria Conferenza e concerto 17 e 24 gennaio Saint-Christophe Istituto storico

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI Comitato Nazionale Alcide De Gasperi e l Europa Attività del Comitato Nazionale Mostre Fondazione

Dettagli

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO - LICEO ARTISTICO F. MENGARONI - LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI Dalle Patrie alla

Dettagli

MIUR.AOODRUM.Registro Regionale dei decreti direttoriali

MIUR.AOODRUM.Registro Regionale dei decreti direttoriali MIUR.AOODRUM.Registro Regionale dei decreti direttoriali.0000582.20-09-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Ufficio III - Ambito Territoriale

Dettagli

COMUNE DI NEMOLI Provincia di Potenza Servizio Scuola e Cultura ***

COMUNE DI NEMOLI Provincia di Potenza Servizio Scuola e Cultura *** COMUNE DI NEMOLI Provincia di Potenza Servizio Scuola e Cultura *** OGGETTO: V Concorso Nazionale di Poesia per Ragazzi Premio Giovanni FERRARI Si rende noto che il Servizio Scuola e Cultura di questo

Dettagli

Storia- A Nocera Umbra le memorie cantate della Grande Guerra

Storia- A Nocera Umbra le memorie cantate della Grande Guerra Storia- A Nocera Umbra le memorie cantate della Grande Guerra Mer, 19/08/2015-09:26 Si terrà a Le Prata di Nocera Umbra, venerdì 21 agosto (a partire dalle 16,30), la terza edizione di Memorie cantate.

Dettagli

ORE RESIDUE ORGANICO DI FATTO I GRADO

ORE RESIDUE ORGANICO DI FATTO I GRADO DISPONIBILITA' I GRADO A028 Educazione Artistica ( Annuali 2) ANNESSA CONVITTO ASSISI + ASSISI PETRIGNANO 1/CO (12+6) CASTIGLIONE DEL LAGO + TUORO 1/CO (12+6) PASSIGNANO + TUORO 1/CO (12+6) A GUALDO CATTANEO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maria Lodovica Mutterle Indirizzo Via Carlo Forlanini 58, 45100 Rovigo Telefono 0425/421084 Fax E-mail mutterle@libero.it

Dettagli

CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER DOCENTI SUL TEMA ITALIA REPUBBLICANA. 70 ANNI DI STORIA DA INSEGNARE

CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER DOCENTI SUL TEMA ITALIA REPUBBLICANA. 70 ANNI DI STORIA DA INSEGNARE CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER DOCENTI SUL TEMA ITALIA REPUBBLICANA. 70 ANNI DI STORIA DA INSEGNARE come da Protocollo di Intesa USRV Istituti per la Storia della Resistenza del Veneto n. 2063/A. 41.a.

Dettagli

Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro

Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro 28 novembre 1 dicembre 2013 FANO Palazzo San Michele Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro Giovedì 28 novembre 2013 Ore 17.00 Sala del Museo dell Arco Inaugurazione Ore 17.30 Sala San Michele

Dettagli

ABI cedente CAB cedente Denominazione Cedente ABI ricevente CAB nuovo

ABI cedente CAB cedente Denominazione Cedente ABI ricevente CAB nuovo ABI cedente CAB cedente Denominazione Cedente ABI ricevente CAB nuovo 06315 21801 SPOLETO - PIAZZA GARIBALDI 03069 21811 06315 72510 ACQUASPARTA 03069 72510 06315 38450 BASTARDO DI GIANO DELL'UMBRIA 03069

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE VALUTAZIONE COMPARATIVA 20081507AME330201 per il settore MED/33 bandita il 15/07/2008 presso Univ. BARI - Fac. MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

ORE RESIDUE ORGANICO DI FATTO I GRADO DISPONIBILITA' I GRADO RESIDUA DOPO INCARICHI A TEMPO DETERMINATO DISPOSTI DALL'USP

ORE RESIDUE ORGANICO DI FATTO I GRADO DISPONIBILITA' I GRADO RESIDUA DOPO INCARICHI A TEMPO DETERMINATO DISPOSTI DALL'USP DISPONIBILITA' I GRADO RESIDUA DOPO INCARICHI A TEMPO DETERMINATO DISPOSTI DALL'USP A028 Educazione Artistica CITERNA PISTRINO 6 residuate da frazionamento cattedra A032 Educazione Musicale I grado PIEGARO

Dettagli

24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse Ardeatine

24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse Ardeatine 800 studenti delle scuole romane con il capo dello Stato alla celebrazione delle 66esimo anniversario dell'eccidio nazista che costò la vita a 335 persone. 24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse

Dettagli

Consiglio Regionale :5,- +.,h<y

Consiglio Regionale :5,- +.,h<y b REGIONE DELL-UMBRIA :5,- +.,h

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE Università degli studi di Bergamo Guida ECTS 08 Scienze umanistiche LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M.

Dettagli

OFFERTA DIDATTICA. PIAZZA NAPOLEONE 32/ LUCCA TEL: sito:http://www.isreclucca.it

OFFERTA DIDATTICA. PIAZZA NAPOLEONE 32/ LUCCA TEL: sito:http://www.isreclucca.it ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELL ETÀ CONTEMPORANEA IN PROVINCIA DI LUCCA PIAZZA NAPOLEONE 32/12 55100 LUCCA TEL: 0583 55540 E-MAIL: isreclucca@gmail.com sito:http://www.isreclucca.it ISTITUTO STORICO

Dettagli

30 SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO MAGGIO 2017

30 SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO MAGGIO 2017 30 SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO 18-22 MAGGIO 2017 PROGRAMMA DELLE PRINCIPALI INIZIATIVE GIOVEDI 18 MAGGIO ore 12:00 SCOPRIRE I TERRITORI ATTRAVERSO IL RACCONTO Giovanna Barni Enrico Borghi

Dettagli

PERSONALE ATA IST. OMN. CERRETO DI SPOLETO-SELLANO IST. OMN. DERUTA I.P.S.S.A.R.T DE CAROLIS SPOLETO

PERSONALE ATA IST. OMN. CERRETO DI SPOLETO-SELLANO IST. OMN. DERUTA I.P.S.S.A.R.T DE CAROLIS SPOLETO Elenchi delle sedi scolastiche della Provincia di Perugia nelle quali si verificheranno cessazioni dal servizio a domanda o d ufficio con decorrenza dal 01/09/2016 (o eventualmente anteriore, in caso di

Dettagli

«Diverse voci» 12 ets_musicremona_00_editoriali.indd 1 20/05/13 10:16

«Diverse voci» 12 ets_musicremona_00_editoriali.indd 1 20/05/13 10:16 «Diverse voci» 12 Con il patrocinio di e con il contributo di progetto MusiCremona a cura del Rotary club Cremona - distretto 2050 Comitato scientifico Raffaella Barbierato Angela Bellardi Maria Luisa

Dettagli

Padova, 4-5 dicembre 2017 Università degli Studi di Padova, Palazzo del Bo, Aula Magna Galileo Galilei. Programma (*)

Padova, 4-5 dicembre 2017 Università degli Studi di Padova, Palazzo del Bo, Aula Magna Galileo Galilei. Programma (*) Inaugurazione dell Anno dei diritti umani 70 anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 70 anniversario della Costituzione della Repubblica Italiana (art. 1 Dichiarazione Universale

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO 2017/18 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ il funzionigramma per l a.s.2017/18 sarà pubblicato sul sito dell Istituto - sezione organizzazione ATTIVITÀ lunedì 4 settembre 2017 10.00 collegio

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SOCI DEL CREDITO VALTELLINESE 23 APRILE 2016 PUBBLICAZIONE AI SENSI DELL ART. 144-OCTIES

ASSEMBLEA DEI SOCI DEL CREDITO VALTELLINESE 23 APRILE 2016 PUBBLICAZIONE AI SENSI DELL ART. 144-OCTIES ASSEMBLEA DEI SOCI DEL CREDITO VALTELLINESE 22/23 23 APRILE 2016 NOMINA DEL COLLEGIO SINDACALE PER IL TRIENNIO 2016-2018 PUBBLICAZIONE AI SENSI DELL ART. 144-OCTIES DEL REGOLAMENTO EMITTENTI (DELIBERA

Dettagli

CAMMINARE IL PAESAGGIO. L itinerario culturale come strumento di progetto lungo la via Lauretana

CAMMINARE IL PAESAGGIO. L itinerario culturale come strumento di progetto lungo la via Lauretana CAMMINARE IL PAESAGGIO L itinerario culturale come strumento di progetto lungo la via Lauretana Un ringraziamento particolare va alle Fondazioni delle Casse di Risparmio di Loreto, della Provincia di

Dettagli

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali WHY REVOLUTION? PAROLE E FIGURE

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali WHY REVOLUTION? PAROLE E FIGURE Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali WHY REVOLUTION? PAROLE E FIGURE BOLOGNA - FORLÌ, 15-23 Novembre 2017 WHY REVOLUTION? In occasione del centenario della Rivoluzione russa, il Dipartimento di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Esiti della prova intermedia dell 11 novembre 2013 degli insegnamenti di: Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10 cfu) (sede di Verona,

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE Consiglio regionale della Toscana Proposta di Legge n. 260 Prot. n. 2624/2.6 del 28.02.2008 Al PRESIDENTE Consiglio Regionale Toscana SEDE Firenze, 13.02.2008 PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE Attività della

Dettagli

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN Il nuovo codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Convegno di studi in onore di Alberto de Roberto Presidente del Consiglio di Stato per i suoi cinquanta anni di toga. Autore: convegno

Dettagli

Nota prot. n. 9413/U/C32a Torino, 7 ottobre 2013

Nota prot. n. 9413/U/C32a Torino, 7 ottobre 2013 Nota prot. n. 9413/U/C32a Torino, 7 ottobre 2013 Ai Dirigenti delle scuole secondarie di secondo grado Statali e Paritarie del Piemonte E, p.c. Ai Dirigenti e Reggenti degli Ambiti Territoriali del Piemonte

Dettagli

Emanuele Artom Emanuele Artom e Mirafiori

Emanuele Artom Emanuele Artom e Mirafiori «La vita di un bandito è molto complicata e succedono infiniti incidenti (...) bisogna scrivere questi fatti, perché fra qualche decennio una nuova retorica patriottarda o pseudoliberale non venga a esaltare

Dettagli

COMUNE DI TERNI DIREZIONE SERVIZI CULTURALI - ALTA FORMAZIONE

COMUNE DI TERNI DIREZIONE SERVIZI CULTURALI - ALTA FORMAZIONE COMUNE DI TERNI DIREZIONE SERVIZI CULTURALI - ALTA FORMAZIONE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 3631 del 13/11/2017 OGGETTO: proroga Protocollo d'intesa Terni sotterranea ESERCIZIO 2017 COMUNE DI TERNI

Dettagli

DIVENTARE SOCI SOCIO ORDINARIO La quota di adesione è di 10,00 e ha validità annuale. SOCIO SOSTENITORE

DIVENTARE SOCI SOCIO ORDINARIO La quota di adesione è di 10,00 e ha validità annuale. SOCIO SOSTENITORE 2 17 Attività L arte è come progettare un palazzo che non crea peso sul terreno e non proietta ombre Gino Bionda L associazione ha recentemente ricevuto la donazione dell opera completa dell artista locale

Dettagli

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino.

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino. vademecum_dizionario 04/10/13 11:28 Pagina 535 gli autori Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino. Luca Alici è assegnista in filosofia politica all Università

Dettagli

Giornata della Memoria " 2015

Giornata della Memoria  2015 Giornata della Memoria " 2015 L'articolo 2 della legge n.211 del 20 luglio 2000 così recita: «In occasione del "Giorno della Memoria" di cui all'articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "U. DINI" PISA (PI) Graduatoria Docenti Scuola Secondaria. pagina 1 di 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE U. DINI PISA (PI) Graduatoria Docenti Scuola Secondaria. pagina 1 di 1 Istituzione Scolastica: PIPS02000A - LICEO SCIENTIFICO STATALE "ULISSE DINI" - Classe di Concorso : A025 - Disegno e storia dell'arte 1 ROSSI MASSIMO 257,00 248,00 6,00 3,00 2 CAROLEO MAURIZIO 201,00 183,00

Dettagli

Sistema di gestione qualità certificato

Sistema di gestione qualità certificato ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERI IL PONTORMO Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Umane Via Raffaello Sanzio, 159 50053 EMPOLI (FI) COD. FISC. 82003530480 COD. MECC. FIIS027001-0571 944059 0571 80299

Dettagli

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ MILANO UNIVERSITÀ BOCCONI 3-4 OTTOBRE 2017 L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ ANTEPRIMA 5 EDIZIONE AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2016 IL CONCEPT L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ La bellezza del fare bene e il piacere di condividere

Dettagli

Sposi a Pereto (L Aquila) le fotografie 3

Sposi a Pereto (L Aquila) le fotografie 3 Sposi a Pereto (L Aquila) le fotografie 3 a cura di Massimo Basilici edizioni Lo Introduzione Questa pubblicazione raccoglie 75 fotografie relative a nozze o celebrazioni del 25, 50 o 60 anniversario

Dettagli

CR : 9 TOSCANA - CP : LU00 LUCCA

CR : 9 TOSCANA - CP : LU00 LUCCA 449661 PUOSI STEFANO 05/04/1963 ASD VIAREGGINA A A 0 0 4 0 0 0 4 0 0 424261 MORRI GINO 14/10/1961 ASD VIAREGGINA A A 0 0 2 0 0 0 2 0 0 485347 VANNUCCI MAURO 21/11/1956 ASD OLTRESERCHIO A B 0 0 2 0 0 0

Dettagli

La in-attualità del liceo classico

La in-attualità del liceo classico La in-attualità del liceo classico crisi e speranze per la scuola del terzo millennio Liceo Classico Statale Virgilio Liceo Classico Statale Ennio Quirino Visconti Liceo Classico Statale Giulio Cesare

Dettagli

REGATA DI MESTRE SU CAORLINE A SEI REMI

REGATA DI MESTRE SU CAORLINE A SEI REMI ANNO 1989 Elaborazioni: Roberto B. COMUNE DI VENEZIA REGATA DI MESTRE SU CAORLINE A SEI REMI DEI ROSSI FRANCO - DEI ROSSI BRUNO - TAGLIAPIETRA SANDRO - TONA SERGIO - TONA STEFANO - TAGLIAPIETRA LORIS -

Dettagli

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono 1 7 2017 A44475 AVV. DELLA VEDOVA ALESSANDRO 3 7 2017 A44685 AVV. PONTECORVO GIUSEPPE 3 7 2017 A44607 AVV. SABATINI VERONICA 4 7 2017 A44845 AVV. FOLLO PAOLA 5 7 2017 A45542 AVV. CALABRESE ARMANDO 5 7

Dettagli

ELEZIONI REGIONALI RISULTATI COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA CANDIDATO PRESIDENTE VOTI % LISTA VOTI %

ELEZIONI REGIONALI RISULTATI COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA CANDIDATO PRESIDENTE VOTI % LISTA VOTI % ELEZIONI REGIONALI 2015- RISULTATI COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA PRESIDENTE % LISTA % ROSSI ENRICO 1.275 54,7 POPOLO TOSCANO - RIFORMISTI 2020 66 2,96 PARTITO DEMOCRATICO 1.167 52,28 BORGHI CLAUDIO 463 19,86

Dettagli

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Lunedì 24 dicembre 2012

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Lunedì 24 dicembre 2012 PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE Lunedì 24 dicembre 2012 Concerti a Montecitorio Aula di Montecitorio* Concerto di Natale - JuniOrchestra e Coro Voci Bianche dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Accreditato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Bologna con n. 24 crediti formativi per anno A.A. 2013/2014 1 I ANNO SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

Road Show. Modena, 19 ottobre 2013

Road Show. Modena, 19 ottobre 2013 Road Show Modena, 19 ottobre 2013 9.15 Registrazione Partecipanti Welcome Coffee 9.45 Saluto delle Istituzioni Giuseppenicola TOTA Comandante Accademia Militare Vasco ERRANI (*) Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Page 1 of 5 Entra Notizie Web TV Annunci Guida Città Community Info e Pubblicità Cronaca Politica Economia Sport Cultura e Spettacolo Costume Attualità Editoriali Rubriche Rieti Cittaducale Poggio Mirteto

Dettagli

LOCANDINE DEI POMERIGGI LETTERARI

LOCANDINE DEI POMERIGGI LETTERARI LOCANDINE DEI POMERIGGI LETTERARI AMICI FONDAZIONE CIVILTA BRESCIANA MERCOLEDI 01 FEBRAIO 2012 - ORE 15,30 I BALARI DI PONTE CAFFARO (TRA STORIA E FOLCLORE) Introduzione al tema: Elvira Cassetti Relatore:

Dettagli

Risultati primarie 2013 Toscana - per stampa.xls

Risultati primarie 2013 Toscana - per stampa.xls Risultati primarie 2013 Toscana - per stampa.xls RISULTATI COLLEGI Collegio Num. Seggi Votanti h Votanti h Votanti Bianche Nulle Voti Validi 12:00 17:00 definitivo Voti % voti Voti % voti Voti % voti 1

Dettagli

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE Convegni di studio Adolfo Beria di Argentine su problemi attuali di diritto e procedura civile della Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale XXVI Convegno di studio su L IMPRESA FAMILIARE:

Dettagli

INAUGURAZIONE FESTA DEMOCRATICA

INAUGURAZIONE FESTA DEMOCRATICA Dibattiti Centro Festa Ore 18.00 INAUGURAZIONE FESTA DEMOCRATICA 2012 con Michele Nicoletti, segretario provinciale PD del Trentino, Michael Rech, Presidente della Comunità degli Altipiani Cimbri, e i

Dettagli

CORRIERE DELL'UMBRIA

CORRIERE DELL'UMBRIA CORRIERE DELL'UMBRIA Edizione del: 05/03/17 Dir. Resp.: Anna Mossuto Estratto da pag.: 5 Sezione: WELFARE Tiratura: 11.972 Diffusione: 22.356 Lettori: 346.000 Foglio: 1/1 181-135-080 Peso: 26% Il presente

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA ei contesti di insegnamento/apprendimento la proiezione N di un film o di una parte di esso costituisce un occasione in cui più soggetti - gli autori di

Dettagli

ELENCO POSTI DISPONIBILI A.S. 2016/17 POSTI DISPONIBILI AL 31/08/2017 SCUOLA PRIMARIA RUOLO SPECIALE. Ambito UMB000000

ELENCO POSTI DISPONIBILI A.S. 2016/17 POSTI DISPONIBILI AL 31/08/2017 SCUOLA PRIMARIA RUOLO SPECIALE. Ambito UMB000000 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Ambito Territoriale per la provincia di Perugia Ufficio III SCUOLA PRIMARIA ELENCO POSTI DISPONIBILI

Dettagli

RESPONSABILITÀ SOCIALE DI COMUNITÀ

RESPONSABILITÀ SOCIALE DI COMUNITÀ ANNO EUROPEO DELLE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CHE PROMUOVONO LA CITTADINANZA ATTIVA - 2011 TOUR Roma, 11.12.13.14 luglio 2011 Comprensorio Ospedale San Giovanni Addolorata Piazza S. Giovanni in Laterano,

Dettagli

Aggiornata al 8 Novembre 2016 CLASSIFICA FINALE DEFINITIVA BICISPORTEAM FIRENZE Cognome e Nome Punti Cognome e Nome Punti

Aggiornata al 8 Novembre 2016 CLASSIFICA FINALE DEFINITIVA BICISPORTEAM FIRENZE Cognome e Nome Punti Cognome e Nome Punti CLASSIFICA FINALE DEFINITIVA BICISPORTEAM FIRENZE 2016 STRADA A PUNTI MERITO Cognome e Nome Punti Cognome e Nome Punti 1 Del Sala Maurizio 475 1 Beni Carlo 494 2 Gori Daniele 449 2 Barbugli Fabio 447 3

Dettagli

17-18 Luglio 2004 Campionati Sardi ORROLI PROGRAMMA GARE. gara 1 16:30 K4 200 m. Senior Maschile finale campionato regionale

17-18 Luglio 2004 Campionati Sardi ORROLI PROGRAMMA GARE. gara 1 16:30 K4 200 m. Senior Maschile finale campionato regionale gara 1 16:30 K4 200 m. Senior Maschile finale campionato regionale 1 04574 SPANU ANDREA 07003 C.U.S.CAGLIARI SEZ. CANOA 04439 VARRUCCIU CARLO 07003 04433 SERRELI FILIPPO 07003 04360 ARGIOLAS ANDREA 07003

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA AULA FOSCOLO. SEDUTA DI LAUREA 20 APRILE 2016 (mercoledì)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA AULA FOSCOLO. SEDUTA DI LAUREA 20 APRILE 2016 (mercoledì) 20 APRILE 2016 (mercoledì) 1. Alba Negri Presidente 4 laureandi 2. Giampaolo Azzoni 3 laureandi 3. Valerio Marotta 4 laureandi 4. Andrea Bollani 3 laureandi 5. Paolo Amisano 6. Giuditta Matucci 7. Fabio

Dettagli

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV I mutamenti dell Italia, dagli anni Cinquanta a

Dettagli

68 Corso di Orientamento Universitario. Torre Camigliati Parco Old Calabria - Località Camigliati. Camigliatello Silano, luglio

68 Corso di Orientamento Universitario. Torre Camigliati Parco Old Calabria - Località Camigliati. Camigliatello Silano, luglio 68 Corso di Orientamento Universitario Torre Camigliati Parco Old Calabria - Località Camigliati CAMIGLIATELLO SILANO 23 29 luglio orientamento Scuola Normale 68 Corso di Orientamento Universitario Camigliatello

Dettagli

Festa Democratica di Livorno Rotonda d Ardenza 5 23 luglio Tutti gli incontri si svolgeranno alle ore 21 presso lo spazio dibattiti

Festa Democratica di Livorno Rotonda d Ardenza 5 23 luglio Tutti gli incontri si svolgeranno alle ore 21 presso lo spazio dibattiti Festa Democratica di Livorno Rotonda d Ardenza 5 23 luglio 2012 Tutti gli incontri si svolgeranno alle ore 21 presso lo spazio dibattiti Programma dibattiti: Venerdì 6 Il Lavoro prima di tutto coordina

Dettagli

CIRCOLARE n 72 data 18/11/2016 Oggetto Comunicazione dell orario di ricevimento antimeridiano a.s

CIRCOLARE n 72 data 18/11/2016 Oggetto Comunicazione dell orario di ricevimento antimeridiano a.s CIRCOLARE n 72 data 18/11/2016 Oggetto Comunicazione dell orario di ricevimento antimeridiano a.s. 2016-2017 Alla cortese attenzione - dei docenti - degli studenti - dei genitori degli studenti dell IISS

Dettagli

VICENDE E PROTAGONISTI DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA IN UMBRIA

VICENDE E PROTAGONISTI DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA IN UMBRIA In occasione del cinquantesimo anniversario della costituzione dell Istituto di etnologia e antropologia culturale della Università degli studi di Perugia (1958-2008) VICENDE E PROTAGONISTI DELLA RICERCA

Dettagli

Museo Storico. Attività per le scuole superiori. I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio:

Museo Storico. Attività per le scuole superiori. I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio: Attività per le scuole superiori I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio: la Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza nel lecchese MUSEO STORICO Museo Storico L attività didattica

Dettagli

STUDIUM EDUCATIONIS. Anno XIII numero 3 ottobre 2012

STUDIUM EDUCATIONIS. Anno XIII numero 3 ottobre 2012 STUDIUM EDUCATIONIS Anno XIII numero 3 ottobre 2012 Rivista quadrimestrale per le professioni educative Anno XIII n. 3 OTTOBRE 2012 Direttore Responsabile Diega Orlando Cian Comitato Scientifico Sergio

Dettagli

Seduta di Laurea del 17 Novembre Ore Sala Professori

Seduta di Laurea del 17 Novembre Ore Sala Professori Seduta di Laurea del 17 Novembre Ore 10.00 Presidente: Vito Michele Abrusci Parigi Stefania Grazzi Enrico Magaraggia Sveva Maieli Roberto Paolo Gerardini Fabrizia Magaraggia De Caro Cappi Cristiano Parigi

Dettagli

Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto

Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto 26 mag 11 - (68) Categoria Reggio Emilia,Scuola La Fondazione Coopsette presenta, venerdì 27 maggio alle ore 20.30 presso

Dettagli

CAMPIONATI ITALIANI A SQUADRE - SERIE A SQUADRA PT. GI. V N P IV IP DI. Fiamme Azzurre Roma

CAMPIONATI ITALIANI A SQUADRE - SERIE A SQUADRA PT. GI. V N P IV IP DI. Fiamme Azzurre Roma CLASSIFICA CAMPIONATI ITALIANI A SQUADRE - SERIE A SQUADRA PT. GI. V N P IV IP DI Fiamme Azzurre Roma 62 22 20 2 0 60 12 48 F.lli Bari Reggio Emilia 58 22 19 1 2 67 9 58 Black & Blue Pisa 50 22 16 2 4

Dettagli

PROVINCIA DI AREZZO Medaglia d Oro al V.M. per attività partigiana

PROVINCIA DI AREZZO Medaglia d Oro al V.M. per attività partigiana PROVINCIA DI AREZZO Medaglia d Oro al V.M. per attività partigiana Provincia di Arezzo Martedì 22 gennaio 2002, ore 17.00 Facoltà di Lettere e Filosofia, Viale Cittadini Aula 3 Guido d Arezzo in collaborazione

Dettagli