Giorno 29/01/2016 Pag 47

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giorno 29/01/2016 Pag 47"

Transcript

1 Giorno 29/01/2016 Pag 47

2 Edizione del: 27/01/16 Dir. Resp.: Virman Cusenza Estratto da pag.: 47 Sezione: ISTRUZIONE/FORMAZIONE Tiratura: Diffusione: Lettori: n.d. Foglio: 1/ Peso: 6% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

3 CORRIERE DELL'UMBRIA Edizione del: 28/01/16 Dir. Resp.: Anna Mossuto Estratto da pag.: 35 Sezione: ISTRUZIONE/FORMAZIONE Tiratura: Diffusione: Lettori: Foglio: 1/ Peso: 23% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

4 Edizione del: 25/01/16 Dir. Resp.: Virman Cusenza Estratto da pag.: 35 Sezione: CULTURA Tiratura: Diffusione: Lettori: n.d. Foglio: 1/ Peso: 7% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

5 25 gennaio 2016 Isuc e licei al Gazzoli In occasione del Giorno della memoria, l istituto per la Storia dell Umbria contemporanea in collaborazione col licei Tacito, Donatelli, Angeloni, Galilei e Metelli hanno organizzato un incontro dal titolo I giovani ricordano la Shoah, che si terrà martedì alle 10 a Palazzo Gazzoli (Terni). Dopo i saluti istituzionali, verrà proiettato il video Studiando il processo di Norimberga: giustizia, colpa, responsabilità, che propone le riflessioni di una classe quinta del liceo Donatelli rispetto ai temi della colpa e della responsabilità. Seguiranno le letture drammatizzate, a cura di Elena Marrone e dei ragazzi del Laboratorio teatrale del liceo classico, di elaborati degli alunni dello stesso Liceo, intervallate da brani musicali eseguiti dagli alunni del liceo musicale Angeloni. Nella seconda parte della mattinata gli studenti del liceo Donatelli daranno vita alle Voci dalla Memoria (tra cui Il diario della piccola Helga nella Praga del 1941, la Lettera di un ebreo morto nel ghetto di Varsavia nel 1943 e Il diario di Anne Frank), quindi una riflessione dei ragazzi del liceo Galilei sulle leggi razziali.

6 25 gennaio 2016 Lunedì 26 gennaio, a Terni, presso la Sala Blu di Palazzo Gazzoli (via del Teatro Romano, 13), tra le e le 12.30, gli alunni del Liceo Ginnasio Statale G.C. Tacito terranno una lettura drammatizzata di prose e poesie della letteratura della Shoah A causa delle leggi razziali promulgate dal regime fascista nel 1938 i compositori ebrei italiani si trovarono senza lavoro e con le loro opere messe al bando. Martedì 27 gennaio 2015, dalle ore 10.30, a Perugia, presso la Sala delle Adunanze del Dipartimento di Lettere - Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne (p.zza Francesco Morlacchi, 11), Marina Caffiero (Università di Roma La Sapienza ) e Manola Ida Venzo (Archivio di Stato di Roma ) presenteranno il volume Ebrei Ebraismo Lager. Dieci lezioni, curato da Giovanni Falaschi (Isuc / Editoriale umbra, 2014 ill. 128 pp.) Emanuela Meiwes scrive dell accoglienza in Germania del libro di Primo Levi Se questo è un uomo, mentre Alessandro Tinterri pubblica documenti inediti relativi alla riduzione teatrale di quel volume. Il curatore del libro Ebrei Ebraismo Lager, Giovanni Falaschi, racconta la vicenda di tre giovani italiani che, essendo catalogati come ebrei, vennero arrestati e deportati.

7 CORRIERE DELL'UMBRIA Edizione del: 23/01/16 Dir. Resp.: Anna Mossuto Estratto da pag.: 25 Sezione: CULTURA Tiratura: Diffusione: Lettori: Foglio: 1/ Peso: 19% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

8 Edizione del: 22/01/16 Dir. Resp.: Elio Bromuri Estratto da pag.: 4 Sezione: CULTURA Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Foglio: 1/ Peso: 23% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

9 GIORNO DELLA MEMORIA, LETTURE DRAMMATIZZATE DEGLI STUDENTI A PALAZZO GAZZOLI 20/01/ :00 Martedì 26 gennaio, dalle ore 10, presso la Sala Blu di Palazzo Gazzoli, gli alunni del Liceo Ginnasio Gaio Cornelio Tacito, del Liceo Musicale Francesco Angeloni, del Liceo Scientifico Galileo Galilei, del Liceo Scientifico Renato Donatelli e del Liceo Artistico Orneore Metelli presenteranno la lettura drammatizzata di alcuni loro elaborati sul tema della Shoah, il video Studiando il Processo di Norimberga: giustizia, colpa, responsabilità e una riflessione sulle leggi razziali del L evento è stato organizzato con la collaborazione dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea (Isuc).

10 20/01/2016 Giornata della Memoria 2016, le iniziative a Perugia Il 27 gennaio si celebra la ricorrenza internazionale della Giornata della Memoria, istituita per commemorare tutte le vittime dell Olocausto. Tanti gli appuntamenti in città con iniziative, convegni, spettacoli e proiezioni per non dimenticare. A Perugia si comincia da giovedì 21 gennaio; in collaborazione con l'istituto per la storia dell'umbria contemporanea (Isuc), Università degli Studi di Perugia e Associazione Italia Israele-Perugia, nella Sala delle Adunanze del Dipartimento di Lettere - Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne, sarà trattato il tema 'Discriminare Perseguitare. L'internamento degli ebrei in Italia'. L'incontro (ore 17) si aprirà con i saluti della presidente dell'assemblea Legislativa dell'umbria, Donatella Porzi. Mario Tosti, Direttore del Dipartimento di Lettere, coordinerà gli interventi di Mario Rende, Costantino Di Sante, Dino Renato Nardelli. Mentre Fausto Manasse e Annamaria Cimino leggeranno brani dal Diario di Paolo Salvatore, direttore del campo di Ferramonti di Tarsia, dalle lettere al marito di Ada Marchesini Michlstaedter, internata a Fossoli e deportata ad Auschwitz, nonché dagli scritti di vita quotidiana conservati nei fascicoli personali di ebrei internati in Umbria. Mercoledì 27 gennaio a Spoleto, in collaborazione con l'istituto per la storia dell'umbria contemporanea e Comune, verrà presentato il volume Ebrei Ebraismo Lager. Dieci lezioni, curato da Giovanni Falaschi, che raccoglie dieci lezioni, tenute all Università di Perugia da docenti di discipline diverse. Interventi del vicesindaco Maria Elena Bececco, del direttore del Dipartimento di Lettere Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne Mario Tosti e del docente dell Università di Perugia Gian Luca Grassigli, coordinati dal direttore Isuc Alberto Sorbini. Ore 10, presso la Biblioteca comunale Giosuè Carducci (Palazzo Mauri).

11 attraverso una dolorosa istruttoria di ben due anni, se stessa e indirettamente il mondo che assistette inerme all Olocausto. A Spoleto Mercoledì 27 gennaio alle 10, presso la biblioteca comunale di Spoleto, verrà presentato il volume Ebrei Ebraismo Lager. Dieci lezioni, curato da Giovanni Falaschi, che raccoglie dieci lezioni, tenute all università di Perugia da docenti di discipline diverse, inerenti una materia che ha una bibliografia internazionale vastissima. L incontro è organizzato dall Isuc in collaborazione con il Comune di Spoleto. A Terni Martedì 26 gennaio dalle 10, presso la sala blu di palazzo Gazzoli a Terni, gli alunni dei licei Tacito, Angeloni, Galilei, Donatelli e Metelli, presenteranno la lettura drammatizzata di alcuni loro elaborati sul tema della Shoah, il video Studiando il processo di Norimberga: giustizia, colpa, responsabilità e una riflessione sulle leggi razziali del L iniziativa è organizzata dall Isuc. Mercoledì 27 gennaio alle 18.30, presso il museo archeologico di Terni al Caos, un nuovo appuntamento anche per la rassegna A Terni non succede mai nulla con una staffetta letteraria finalizzata alla lettura integrale del libro L amico ritrovato di Fred Uhlman. L iniziativa è stata ideata in occasione del Giorno della Memoria da Adaltavoce Terni e delle classi prima e terza D della scuola media Leonardo da Vinci. La Shoa vista dagli occhi di due ragazzi verrà, quindi, ricordata proprio grazie agli studenti della Leonardo Da Vinci: i giovani lettori si divideranno tra le varie sale del museo e ognuno si dedicherà ad alcune pagine di una delle opere simbolo della letteratura dedicata all Olocausto e ispirata ai ricordi dell autore Fred Uhlman.

12 20 Gen :05 Nel Giorno della Memoria, la ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime dell Olocausto, l Umbria organizza una serie di iniziative. Il 27 gennaio 1945, infatti, ad opera delle truppe sovietiche dell Armata Rossa, avvenne la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz. L Umbria, campo d internamento diffuso L Umbria, nel disegno persecutorio fascista, rivestì un ruolo importante; una trentina di comuni vennero individuati come luoghi adatti per il così detto internamento libero, istituzione simile al confino di polizia che tra il 1940 e il 1943 coinvolse nella provincia di Perugia un centinaio di Ebrei stranieri e una cinquantina nel Ternano. Persone sradicate dalle loro famiglie e inviate in luoghi in prevalenza montuosi e isolati dal resto del mondo. Ad essi si aggiunsero, dai primi di dicembre 1943, 224 Ebrei italiani esposti alla deportazione. Fra tutti, poco più di una ventina subirono l esperienza del campo di raccolta di Castello Guglielmi ad Isola Maggiore, anticamera dei campi di stermino nazisti, e dall intera regione solo uno fu ucciso ad Auschwitz. L Umbria fu un campo d internamento diffuso, ma altrettanto diffusa risultò quindi la rete di protezioni allestita dalle popolazioni locali, persone che in silenzio, senza mai assurgere all onore di Giusti, si adoperarono per opporsi efficacemente alle estreme conseguenze della discriminazione razziale. A Perugia Giovedì 21 gennaio dalle 17, presso la sala delle Adunanze del Dipartimento di lettere lingue, letterature e civiltà antiche e moderne, a Perugia, sarà trattato il tema Discriminare perseguitare. L internamento degli ebrei in Italia, un incontro organizzato dall Isuc (Istituto per la storia dell Umbria contemporanea) in collaborazione con l università degli studi di Perugia e l associazione Italia Israele Perugia. Domenica 24 alle 16.30, all oratorio Don Cesare Farkas in Monteluce, con il patrocinio del Comune di Perugia, un appuntamento con il Cineforum per ragazzi e famiglie in cui verrà proiettato il film Il Concerto. All ex Lanificio di Ponte Felcino, dal 26 al 29 gennaio, il teatro di Sacco di Perugia, con il patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Perugia e dell ufficio scolastico regionale, presenterà una messa in scena del testo L Istruttoria di Peter Weiss, testimonianza di come la Germania, all inizio degli anni 60, trovò la forza di processare,

13 Edizione del: 20/01/16 Dir. Resp.: Virman Cusenza Estratto da pag.: 46 Sezione: POLITICA/ATTUALITA' Tiratura: Diffusione: Lettori: n.d. Foglio: 1/ Peso: 7% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

14 19 gennaio 2016 Giornata della memoria: ecco gli appuntamenti tra Assisi, Perugia e Città di Castello Itinerario alla scoperta di alcuni luoghi dove si rifugiarono gli sfollati come i monasteri di san Quirico e di san Giuseppe delle Benedettine. Perugia Tra le altre iniziative a Perugia, per il Giorno della memoria, c è quella di giovedì 21 gennaio, alle ore 17.00, alla sala delle Adunanze del dipartimento di Lettere, in piazza Morlacchi, L associazione Italia Israele, l Istituto per la storia dell Umbria contemporanea e l università degli Studi di Perugia organizzano un incontro dal titolo Discriminare IL RASTRELLAMENTO DEL GHETTO DI perseguitare. L internamento degli ebrei in Italia. Se il ricordo ROMA IL 16 OTTOBRE 1943 delle vittime della Shoah è un dovere civile, la conoscenza degli eventi consente di esprimere giudizi ed assumere in prima persona l impegno affinché segnali inquietanti nel nostro tempo siano valutati con la dovuta consapevolezza. Da questa filosofia nasce la proposta: raccontare come un disegno lucido, quello della discriminazione razziale, abbia potuto, per tutti gli anni trenta del novecento fino alla fine della guerra, risultare sottovalutato nell opinione comune salvo poi dimostrasi in tutta la sua tragicità allorché dalla discriminazione si passò alla persecuzione pianificata. La pianificazione fu resa possibile da un apparato statale piramidale, nel quale gli ordini dei vertici raggiungevano efficacemente gli organi periferici. Il caso delle vittime italiane delle persecuzioni che attraverso il campo di Fossoli consumarono i loro destini ad Auschwitz, risulta emblematico. Il percorso verrà illustrato nelle sue complesse dinamiche da Costantino Di Sante, dell Iscop, Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino. Un processo che in rari casi andò incontro ad intoppi, dovuti alla sensibilità dei singoli funzionari. Dopo le leggi razziali del 1938, a Ferramonti di Tarsia (quaranta chilometri a nord di Cosenza), venne aperto il più grande campo di concentramento fascista per ebrei e stranieri non graditi. Fra il 1940 e il 1943 oltre duemila persone vissero in questo luogo che ricorda esteriormente un campo nazista, ma in realtà rappresentò per molti ebrei una fonte di vita e di salvezza. Ciò fu possibile grazie alla sensibilità del direttore del campo, Paolo Salvatore e del sacerdote Callisto Lopinot. Tutto ciò sarà oggetto della relazione di Mario Rende, autore di un libro estremamente accurato su Ferramonti uscito da Mursia qualche anno fa. L Umbria nel disegno persecutorio fascista rivestì un ruolo importante, una trentina di comuni vennero individuati come luoghi adatti per il così detto internamento libero, istituzione simile al confino di polizia che tra il 1940 e il 1943 coinvolse nella provincia di Perugia un centinaio di ebrei stranieri e una cinquantina nel Ternano.

15 Giorno della Memoria: le iniziative dell Isuc a Perugia, Terni e Spoleto 19/01/ :58 In occasione del 'Giorno della memoria' (27 gennaio), istituito in Italia con la legge '211/2000', l Istituto per la storia dell Umbria contemporanea (Isuc) collabora all organizzazione di tre iniziative a Perugia, Terni e Spoleto. PERUGIA. Giovedì 21 gennaio, dalle ore 17, nella Sala delle Adunanze del Dipartimento di Lettere - Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne, in collaborazione con l Università degli Studi di Perugia e l Associazione Italia Israele-Perugia, sarà trattato il tema Discriminare Perseguitare. L internamento degli ebrei in Italia. L incontro si aprirà con i saluti della presidente dell Assemblea Legislativa dell'umbria, Donatella Porzi. Mario Tosti, Direttore del Dipartimento di Lettere Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne, coordinerà gli interventi di Mario Rende, Costantino Di Sante, Dino Renato Nardelli. Fausto Manasse e Annamaria Cimino leggeranno brani dal Diario di Paolo Salvatore, direttore del campo di Ferramonti di Tarsia, dalle lettere al marito di Ada Marchesini Michlstaedter, internata a Fossoli e deportata ad Auschwitz, nonché dagli scritti di vita quotidiana conservati nei fascicoli personali di ebrei internati in Umbria. L iniziativa ha avuto il patrocinio dell Assemblea legislativa dell'umbria, del Comune di Perugia (Capitale italiana dei giovani 2016) e dell Ufficio scolastico regionale. TERNI. Martedì 26 gennaio, dalle ore 10, presso la Sala Blu di Palazzo Gazzoli, gli alunni del Liceo Ginnasio Gaio Cornelio Tacito, del Liceo Musicale Francesco Angeloni, del Liceo Scientifico Galileo Galilei, del Liceo Scientifico Renato Donatelli e del Liceo Artistico Orneore Metelli presenteranno la lettura drammatizzata di alcuni loro elaborati sul tema della Shoah, il video Studiando il Processo di Norimberga: giustizia, colpa, responsabilità e una riflessione sulle leggi razziali del SPOLETO. Mercoledì 27 gennaio, alle ore 10, presso la Biblioteca comunale Giosuè Carducci (Palazzo Mauri), in collaborazione con il Comune verrà presentato il volume Ebrei Ebraismo Lager. Dieci lezioni, curato da Giovanni Falaschi, che raccoglie dieci lezioni, tenute all Università di Perugia da docenti di discipline diverse. Sono previsti gli interventi del vicesindaco Maria Elena Bececco, del direttore del Dipartimento di Lettere Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne Mario Tosti e del docente dell Università di Perugia Gian Luca Grassigli, coordinati dal direttore Isuc Alberto Sorbini.

CORRIERE DELL'UMBRIA

CORRIERE DELL'UMBRIA CORRIERE DELL'UMBRIA Edizione del: 05/03/17 Dir. Resp.: Anna Mossuto Estratto da pag.: 5 Sezione: WELFARE Tiratura: 11.972 Diffusione: 22.356 Lettori: 346.000 Foglio: 1/1 181-135-080 Peso: 26% Il presente

Dettagli

Giornata della memoria: ricordi commossi in tutta la Regione

Giornata della memoria: ricordi commossi in tutta la Regione 26 GENNAIO 2018 Giornata della memoria: ricordi commossi in tutta la Regione Un riconoscimento al sigillese Romeo Mariucci. Presentati i lavori di ricerca delle scuole dell Umbria. La medaglia dell onore

Dettagli

CORRIERE DELL'UMBRIA

CORRIERE DELL'UMBRIA Edizione del: 12/06/15 Dir. Resp.: Anna Mossuto Estratto da pag.: 21 Sezione: Tiratura: 32.244 Diffusione: 13.143 Lettori: n.d. Peso: 9% 1 Edizione del: 12/06/15 Dir. Resp.: Anna Mossuto Estratto da pag.:

Dettagli

A Nocera Umbra, la quinta edizione di Memorie Cantate

A Nocera Umbra, la quinta edizione di Memorie Cantate A Nocera Umbra, la quinta edizione di Memorie Cantate La manifestazione, è promossa dall'isuc, Istituto per la storia dell'umbria contemporanea, in collaborazione con l'associazione Monte Selva e dalla

Dettagli

Giornata della Memoria " 2015

Giornata della Memoria  2015 Giornata della Memoria " 2015 L'articolo 2 della legge n.211 del 20 luglio 2000 così recita: «In occasione del "Giorno della Memoria" di cui all'articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri

Dettagli

Per non dimenticare 16 ottobre 1943

Per non dimenticare 16 ottobre 1943 Ministero dell' Istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO FIANO Indirizzo Musicale Via L. Giustiniani,20 00065 Fiano Romano (Rm) 0765 389008

Dettagli

Siamo gli alunni della classe II^ B della Scuola Secondaria di Primo Grado, quest anno

Siamo gli alunni della classe II^ B della Scuola Secondaria di Primo Grado, quest anno Siamo gli alunni della classe II^ B della Scuola Secondaria di Primo Grado, quest anno guidati dalla professoressa di Lettere Anna Caporilli e dal professore di Arte e Immagine Lorenzo Locatelli, in occasione

Dettagli

Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3. Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016. Se questo è un uomo

Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3. Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016. Se questo è un uomo Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3 Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016 Se questo è un uomo TRAMA Il racconto di Primo Levi ha inizio il 13 dicembre del 1943 quando

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODRTO.REGISTRO UFFICIALE(U).0016063.17-10-2017 Firenze, 17 ottobre 2017 Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti Secondari di II grado della Toscana Oggetto: Meeting per il Giorno della Memoria 2018

Dettagli

VIAGGIO DEL TRENO DELLA MEMORIA

VIAGGIO DEL TRENO DELLA MEMORIA VIAGGIO DEL TRENO DELLA MEMORIA Nella primavera del 2004 l Associazione Terra del Fuoco organizzò la manifestazione Piemonte Fabbrica di Cultura, una settimana di scambio culturale delle culture underground

Dettagli

Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo

Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo memoria 1 Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo Quattro gli incontri in programma questa settimana: eccoli nel dettaglio MONTICELLO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo

LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo Cod. Mecc. BGPS17000D - C.F. 80032770168 Via Locatelli, 16-24022 - ALZANO LOMBARDO (BG) tel. 035-511377 - fax

Dettagli

Offerta formativa a.s. 2013/2014

Offerta formativa a.s. 2013/2014 ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELL ETA CONTEMPORANEA IN PROVINCIA DI LUCCA Piazza Napoleone 32/12, 55100 Lucca - C.F.: 8001256/046/4 Tel. Fax 0583/55540 - e-mail isreclucca@gmail.com Indice delle

Dettagli

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più 27 Gennaio Giornata della Memoria per non dimenticare, e liberare il nostro mai più La Giornata della Memoria Il 27 Gennaio si celebra la Giornata della Memoria. È il giorno dedicato al ricordo della Shoah,

Dettagli

Edizione del: 31/01/19 Dir. Resp.: Virman Cusenza. Estratto da pag.: 41. Peso: 6% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

Edizione del: 31/01/19 Dir. Resp.: Virman Cusenza. Estratto da pag.: 41. Peso: 6% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Edizione del: 31/01/19 Dir. Resp.: Virman Cusenza Estratto da pag.: 41 Sezione: ISTRUZIONE/FORMAZIONE Tiratura: 97.243 Diffusione: 135.997 Lettori: 1.021.000 Foglio: 1/1 400-108-080 Peso: 6% Il presente

Dettagli

Assisi. Giovani Memoria Luoghi, all Alessi va in scena Studenti 2.0 ieri inconsapevoli oggi testimoni

Assisi. Giovani Memoria Luoghi, all Alessi va in scena Studenti 2.0 ieri inconsapevoli oggi testimoni Assisi Giovani Memoria Luoghi, all Alessi va in scena Studenti 2.0 ieri inconsapevoli oggi testimoni La soddisfazione e i ringraziamenti dell'assessore Travicelli 28 gennaio 2017 Cronaca Studenti 2.0 ieri

Dettagli

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il Giorno della Memoria 2017. Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017". settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href

Dettagli

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ.

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ. LA SHOAH. 1. CHE COS'È LA GIORNATA DELLA MEMORIA"? RISPONDI SCEGLIENDO TRA UNA DELLE DUE OPZIONI. * A) E' UNA RICORRENZA INTERNAZIONALE CHE SI CELEBRA OGNI ANNO PER COMMEMORARE LE VITTIME DELL'OLOCAUSTO:CIOÈ

Dettagli

Nonantola, un esperienza indimendicabile

Nonantola, un esperienza indimendicabile I giusti italiani Il titolo di giusti tra le nazioni è utilizzato per indicare i non ebrei che hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita e per salvare, senza interesse personale la vita anche

Dettagli

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE 27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE LA REPUBBLICA ITALIANA RICONOSCE IL GIORNO 27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA LEGGE 20 LUGLIO 2000, N. 211 La Giornata della

Dettagli

Rassegna Stampa. Da 19 dicembre 2017 a 19 dicembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. Da 19 dicembre 2017 a 19 dicembre Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa Da 19 dicembre 2017 a 19 dicembre 2017 Rassegna Stampa 19-12-2017 DICONO DI NOI RESTO DEL CARLINO RIMINI 19/12/2017 49 RESTO DEL CARLINO RIMINI 19/12/2017 49 RESTO DEL CARLINO RIMINI 19/12/2017

Dettagli

CERTAMEN MAGNA GRAECIA I Edizione Migranti Catanzaro 29 e 30 marzo 2017

CERTAMEN MAGNA GRAECIA I Edizione Migranti Catanzaro 29 e 30 marzo 2017 ! Prot. 263 18/01/2016 CERTAMEN MAGNA GRAECIA I Edizione 2017 - Migranti Catanzaro 29 e 30 marzo 2017 Con il patrocinio dell U.S.R. Calabria, della Regione Calabria, del Comune di Catanzaro, dell Amministrazione

Dettagli

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank Anna Frank (Francoforte 1929 - Bergen Belsen 1945), vittima ebrea della violenza nazista. Trasferitasi ad Amsterdam con la famiglia nel 1933, a partire dal luglio del 1942 si nascose con altri 7 esuli

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO E. BERARD - AOSTA

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO E. BERARD - AOSTA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO E. BERARD - AOSTA CP.045 Aosta, 5 gennaio 2017 AI DOCENTI DELLE CLASSI QUINTE Oggetto: Manifestazioni per la celebrazione del Giorno della Memoria. Si trasmette nota di

Dettagli

Progetto Memoria Attività

Progetto Memoria Attività Progetto Memoria Attività 2014-2016 2016 2014-2015 / Interventi per tipologia Progetto Memoria 2014-'15 totale 499 scuole superiori scuole medie 86 99 laboratorio mostra cdec interventi e partecipazioni

Dettagli

Rassegna Stampa del

Rassegna Stampa del Rassegna Stampa del 30-09-2015 PRIMO PIANO 30/09/2015 Il Fatto Quotidiano 3 Intervista a Gianni Armani - "Non ha senso parlarne, ci sono ben altre priorità" 30/09/2015 Sole 24 Ore 8 Ponte sullo Stretto,

Dettagli

Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto

Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto 26 mag 11 - (68) Categoria Reggio Emilia,Scuola La Fondazione Coopsette presenta, venerdì 27 maggio alle ore 20.30 presso

Dettagli

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati "indesiderabili" dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati indesiderabili dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di OLOCAUSTO La parola olocausto (in greco significa: holos completo e kaustos rogo ) si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania Nazista nei confronti di tutte quelle persone ed etnie ritenute indesiderabili.

Dettagli

L'Istituto per la storia dell Umbria contemporanea, in collaborazione con l'associazione Monte Selva e la Sezione 17 Aprile dell'anpi di Nocera

L'Istituto per la storia dell Umbria contemporanea, in collaborazione con l'associazione Monte Selva e la Sezione 17 Aprile dell'anpi di Nocera L'Istituto per la storia dell Umbria contemporanea, in collaborazione con l'associazione Monte Selva e la Sezione 17 Aprile dell'anpi di Nocera Umbra, venerdì 17 agosto 2018 ha presentato la sesta edizione

Dettagli

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA PROGRAMMA ATTIVITÀ PER L ANNO e 24 gennaio Saint-Christophe

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA PROGRAMMA ATTIVITÀ PER L ANNO e 24 gennaio Saint-Christophe 70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA PROGRAMMA ATTIVITÀ PER L ANNO 2014 Attività Data Referente Giornate della Memoria Conferenza e concerto 17 e 24 gennaio Saint-Christophe Istituto storico

Dettagli

Tempo della. Di Gabriele, Matteo e Davide

Tempo della. Di Gabriele, Matteo e Davide Tempo della Di Gabriele, Matteo e Davide DATA 2 GUERRA MONDIALE La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945. ADOLF HITLER E L IDEOLOGIA NAZISTA Adolf Hitler è stato

Dettagli

RASSEGNA STAMPA PIETRE DI INCIAMPO

RASSEGNA STAMPA PIETRE DI INCIAMPO RASSEGNA STAMPA PIETRE DI INCIAMPO COMUNICATO STAMPA IL LICEO SCIENTIFICO CELEBRA IL GIORNO DELLA MEMORIA IN RICORDO DELLA FAMIGLIA GRAUER, ARRESTATA A LANCIANO E DEPORTATA AD AUSCHWITZ Mercoledì 16 gennaio

Dettagli

Data seconda guerra mondiale. La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945.

Data seconda guerra mondiale. La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945. L OLOCAUSTO Data seconda guerra mondiale La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945. Adolf Hitler 1889-1945 Adolf Hitler nasce a Braunau nel 1889, è stato un politico

Dettagli

Articoli Selezionati /11/16 Giorno Sport 7 Adesso che Milano è scivolata dietro a tutte rischia di scordarsi anche la Coppa Italia

Articoli Selezionati /11/16 Giorno Sport 7 Adesso che Milano è scivolata dietro a tutte rischia di scordarsi anche la Coppa Italia Articoli Selezionati... 29/11/16 Giorno Sport 7 Adesso che Milano è scivolata dietro a tutte rischia di scordarsi anche la Coppa Italia Mariani Cristiana 1 29/11/16 Corriere di Siena 43 "Sir Conad devi

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA

GIORNATA DELLA MEMORIA Istituto di Istruzione Superiore Liceo Scientifico E.Balzan IL CONTRARIO DELLA PACE NON E LA GUERRA, E L INDIFFERENZA. IL CONTRARIO DELL AMORE NON E L ODIO, MA L INDIFFERENZA. Badia Polesine (Ro) GIORNATA

Dettagli

Rassegna del 25/04/2018

Rassegna del 25/04/2018 Rassegna del 25/04/2018 CORRIERE DEL TRENTINO 25/04/18 La città ricorda il deportato ebreo Loew «Una figura che ci aiuta a ricordare»... 1 CORRIERE DEL VENETO VENEZIA E MESTRE 25/04/18 «25 aprile, basta

Dettagli

Oggetto: Newsletter del Consiglio regionale delle Marche n. 286 Mittente: Consiglio regionale delle Marche Data: 31/01/ :10 i

Oggetto: Newsletter del Consiglio regionale delle Marche n. 286 Mittente: Consiglio regionale delle Marche Data: 31/01/ :10 i .. 1 di 7 09/02/2018, 10:22 Oggetto: Mittente: Consiglio regionale delle Marche Data: 31/01/2018 10:10 i N. 286 del 31 gennaio 2018 2 di 7 09/02/2018, 10:22 MEMORIA E DIRITTI UMANI In Aula le celebrazioni

Dettagli

Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo. Newsletter. n maggio

Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo. Newsletter. n maggio Newsletter n. 35 - maggio 1. INIZIATIVE IN BIBLIOTECA Beni comuni in Toscanaa dal Medioevo a oggi Venerdì 8 giugno 2018 alle ore 17 si terrà la presentazione del libro Beni comuni e strutture della proprietà.

Dettagli

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Dicembre 2012 Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Monografie, saggi Luciana Nissim Momigliano. Una vita per la psicoanalisi. Il paziente miglior

Dettagli

CORRIERE DELL'UMBRIA

CORRIERE DELL'UMBRIA CORRIERE DELL'UMBRIA Edizione del: 21/04/17 Dir. Resp.: Anna Mossuto Estratto da pag.: 23 Sezione: FEDERAZIONI SPORTIVE Tiratura: 11.972 Diffusione: 22.356 Lettori: 346.000 181-135-080 Peso: 7% 4 CORRIERE

Dettagli

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Dir. Resp.: Paolo Boldrini Estratto da pag.: 28 Sezione: ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Tiratura: 22.413 Diffusione: 24.990 Lettori: 168.000 Foglio: 1/2 067-132-080 ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Peso: 46% 2 Estratto

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO 2017/18 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ il funzionigramma per l a.s.2017/18 sarà pubblicato sul sito dell Istituto - sezione organizzazione ATTIVITÀ lunedì 4 settembre 2017 10.00 collegio

Dettagli

Teramo, lo storico Franco Cardini a Scienze Politiche

Teramo, lo storico Franco Cardini a Scienze Politiche Teramo, lo storico Franco Cardini a Scienze Politiche Teramo. Franco Cardini, medievista ed esperto nelle relazioni tra Europa e mondo islamico, sarà a Teramo mercoledì 7 marzo, alle ore 15.00, nella Sala

Dettagli

Crescendo per Rossini

Crescendo per Rossini Rossini Opera Festival e Fondazione Rossini con il contributo di Regione Marche - Consorzio Marche Spettacolo Banca Marche in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro Anno Scolastico

Dettagli

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto Ricordando la SHOAH 27 Gennaio 2017 Vespucci Capuana Pirandello Catania Plesso di via Etnea 133 a.s. 2016-2017 La storia di questo

Dettagli

SERVIZI, PROPOSTE DIDATTICHE E PERCORSI GUIDATI C O L F I O R I T O

SERVIZI, PROPOSTE DIDATTICHE E PERCORSI GUIDATI C O L F I O R I T O SERVIZI, PROPOSTE DIDATTICHE E PERCORSI GUIDATI C O L F I O R I T O visite guidate nei luoghi della guerra di Liberazione e dell internamento: quest attività, ridotta rispetto agli anni precedenti, ha

Dettagli

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900 INVITO Open day 2016 la Didattica del Polo del '900 martedì 4 ottobre Palazzo San Daniele, Via del Carmine 14 Torino ore 14:00 19:00 PROGRAMMA ore 15:00 Prima presentazione del centro culturale Polo del

Dettagli

Rassegna Stampa. Da 24 dicembre 2017 a 24 dicembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. Da 24 dicembre 2017 a 24 dicembre Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa Da 24 dicembre 2017 a 24 dicembre 2017 Rassegna Stampa 24-12-2017 DICONO DI NOI RESTO DEL CARLINO RIMINI 24/12/2017 47 RESTO DEL CARLINO RIMINI 24/12/2017 49 RESTO DEL CARLINO RIMINI 24/12/2017

Dettagli

L'identità, la libertà e la follia protagonisti al Liceo Classico

L'identità, la libertà e la follia protagonisti al Liceo Classico L'identità, la libertà e la follia protagonisti al Liceo Classico Il report Libriamoci al Liceo Classico Pitagora Venerdì 04 Novembre 2016-7:0 Il Liceo Classico Pitagora di Crotone anche quest'anno è stato

Dettagli

SEZIONE DI VIBO VALENTIA

SEZIONE DI VIBO VALENTIA SEZIONE DI VIBO VALENTIA 2 PARTE Giornata della Memoria 6 Febbraio 2012 La F.I.D.A.P.A., sezione di Vibo Valentia, che ho l onore di presiedere, vuole ricordare con questo incontro la Shoha, ovvero lo

Dettagli

Percorsi didattici. Liliana Di Ruscio Sandra Terracina

Percorsi didattici. Liliana Di Ruscio Sandra Terracina Percorsi didattici Liliana Di Ruscio Sandra Terracina Progetto Memoria Fondazione CDEC Centro di Cultura Ebraica della Comunità Ebraica di Roma Assistenza ai testimoni delle persecuzioni anti-ebraiche

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) Il Senso Della Memoria La Shoah Classi 1 A - 2 A Docenti: Prof. sse G. Librio

Dettagli

Presentazione Ebrei a Tricase Porto di Ercole Morciano 27 Gennaio 2010 Rassegna Stampa

Presentazione Ebrei a Tricase Porto di Ercole Morciano 27 Gennaio 2010 Rassegna Stampa Presentazione Ebrei a Tricase Porto di Ercole Morciano 27 Gennaio 2010 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 28 Gennaio 2010 Estratto da pag. 32 28 Gennaio 2010 Estratto

Dettagli

Rassegna Stampa. lunedi 12 settembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. lunedi 12 settembre Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa lunedi 12 settembre 2016 Rassegna Stampa 12-09-2016 TEMI D'INTERESSE CORRIERE DELLA SERA 12/09/2016 3 CORRIERECONOMIA 12/09/2016 22 ITALIA OGGI SETTE 12/09/2016 2 MATTINO 12/09/2016 13

Dettagli

Comune di Volterra Provincia di Pisa

Comune di Volterra Provincia di Pisa Comune di Volterra Provincia di Pisa VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 1 del 05/01/2010 OGGETTO: Concorso 27 gennaio, Giorno della memoria anno scolastico 2009/2010. Determinazioni. L anno

Dettagli

FEDERAZIONI SPORTIVE

FEDERAZIONI SPORTIVE Dir. Resp.: Paolo Boldrini Estratto da pag.: 11 Sezione: FEDERAZIONI SPORTIVE Tiratura: 27.116 Diffusione: 23.319 Lettori: 165.000 Foglio: 1/3 186-134-080 FEDERAZIONI SPORTIVE Peso: 1-6%,11-77% 5 Estratto

Dettagli

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea. nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea. nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia Aderente all'istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia "Ferruccio

Dettagli

Comune di Castrolibero

Comune di Castrolibero Comune di Castrolibero Provincia di Cosenza Deliberazione in Copia della Giunta N 174 Data 30/12/2014 OGGETTO: "LA DONNA NELLA SHOAH MEMORIE E IMMAGINI... PER NON DIMENTICARE ". CONCORSO ARTISTICO/LETTERARIO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO La Scuola Secondaria di Primo grado di Bonate Sotto è intitolata a Clara Levi. Ma chi era Clara Levi? Clara Levi nasce a Cesano Maderno l'1 marzo 1929.

Dettagli

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17 PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17 Progetto di Plesso a carattere interdisciplinare che vedrà la realizzazione di Laboratori artistico- espressivi a classi aperte oltre

Dettagli

CERTAMEN MAGNA GRAECIA III Edizione Ideare la città Catanzaro 29 e 30 marzo 2019

CERTAMEN MAGNA GRAECIA III Edizione Ideare la città Catanzaro 29 e 30 marzo 2019 ! Prot. n. 6383 del 20/12/2018 CERTAMEN MAGNA GRAECIA III Edizione 2019 - Ideare la città Catanzaro 29 e 30 marzo 2019 Con il patrocinio dell U.S.R. Calabria, della Regione Calabria, del Comune di Catanzaro,

Dettagli

Rassegna Stampa. Da 05 novembre 2015 a 05 novembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. Da 05 novembre 2015 a 05 novembre Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa Da 05 novembre 2015 a 05 novembre 2015 Rassegna Stampa 05-11-2015 RESTO DEL CARLINO RIMINI DICONO DI NOI 05/11/2015 6 DICONO DI NOI 05/11/2015 6 POLITICA LOCALE 05/11/2015 6 LAVORI PUBBLICI

Dettagli

L Archivio del Visconti e la Storia. Le «Leggi razziali» del 1938 e gli studenti del Liceo Visconti. Le testimonianze

L Archivio del Visconti e la Storia. Le «Leggi razziali» del 1938 e gli studenti del Liceo Visconti. Le testimonianze 2017-2018 L Archivio del Visconti e la Storia Le «Leggi razziali» del 1938 e gli studenti del Liceo Visconti Le testimonianze Durante una serata di apertura al pubblico del Liceo Visconti per la presentazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA In occasione del centenario della nascita di Luigi Santucci,

Dettagli

27 gennaio 2012 GIORNO DELLA MEMORIA Anne Frank, Diario CONSIGLI DI LETTURA

27 gennaio 2012 GIORNO DELLA MEMORIA Anne Frank, Diario CONSIGLI DI LETTURA Comune di Assago provincia di Milano 27 gennaio 2012 GIORNO DELLA MEMORIA Anne Frank, Diario CONSIGLI DI LETTURA LIBRI e FILM CHE CI AIUTANO A RICORDARE narrativa Alan Adelson, Il diario di Dawid Sierakowiak:

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 292 del 23/05/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 292 del 23/05/2017 Delibera della Giunta Regionale n. 292 del 23/05/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 11 - DG PER L'ISTRUZIONE LA FORMAZIONE, IL LAVORO E LE POLITICHE GIOVANILI U.O.D.

Dettagli

Quale memoria della Shoah?

Quale memoria della Shoah? Educazione alla cittadinanza attiva Quale memoria della Shoah? La proposta si inserisce nel quadro del Progetto del Centro di Documentazione Europea dell'università degli Studi di Perugia: Il volto d'europa.

Dettagli

Edizione del: 04/04/17 Dir. Resp.: Andrea Cangini. Estratto da pag.: 73. Peso: 30% 5. Servizi di Media Monitoring

Edizione del: 04/04/17 Dir. Resp.: Andrea Cangini. Estratto da pag.: 73. Peso: 30% 5. Servizi di Media Monitoring Edizione del: 04/04/17 Dir. Resp.: Andrea Cangini Estratto da pag.: 73 Sezione: EMILIA ROMAGNA FESTIVAL Tiratura: 109.823 Diffusione: 140.151 Lettori: 1.042.000 Peso: 30% 5 Edizione del: 04/04/17 Dir.

Dettagli

La didattica della Shoah in Abruzzo; il seme dello YadVashem germoglia anche nelle nostre scuole

La didattica della Shoah in Abruzzo; il seme dello YadVashem germoglia anche nelle nostre scuole La didattica della Shoah in Abruzzo; il seme dello YadVashem germoglia anche nelle nostre scuole Ada d Alessandro (docente comandata USR Abruzzo) Roma 3-4 maggio 2016 Ufficio Scolastico Regione Abruzzo

Dettagli

Rassegna Stampa. mercoledi 21 giugno Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. mercoledi 21 giugno Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa mercoledi 21 giugno 2017 Rassegna Stampa 21-06-2017 FONDAZIONE MATERA BASILICATA 2019 CORRIERE DEL MEZZOGIORNO BARI E PUGLIA 21/06/2017 11 Dieci concerti in aeroporto per celebrare Matera

Dettagli

C E LA GUERRA. C è la guerra e il pane non basta per tutti, c è la guerra e agli ebrei è proibito lavorare,

C E LA GUERRA. C è la guerra e il pane non basta per tutti, c è la guerra e agli ebrei è proibito lavorare, C E LA GUERRA C è la guerra e il pane non basta per tutti, c è la guerra e agli ebrei è proibito lavorare, c è la guerra e ci sono i soldati cattivi. C è la guerra e c è Daniel UN BAMBINO EBREO Daniel

Dettagli

Rassegna Stampa. martedi 17 febbraio 2015. Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. martedi 17 febbraio 2015. Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa martedi 17 febbraio 2015 Dir. Resp.: Ezio Mauro Estratto da pag.: 47 Sezione: EVIDENZA, EUR SPA Tiratura: 458.614 Diffusione: 381.915 Lettori: 2.835.000 107-142-080 Peso: 22% 8 Dir. Resp.:

Dettagli

L emozione DELLA LETTURA ANTOLOGIA PER IL PRIMO BIENNIO NARRATIVA POESIA TEATRO EPICA LE ORIGINI DELLA LETTERATURA SCRITTURA PROMESSI SPOSI

L emozione DELLA LETTURA ANTOLOGIA PER IL PRIMO BIENNIO NARRATIVA POESIA TEATRO EPICA LE ORIGINI DELLA LETTERATURA SCRITTURA PROMESSI SPOSI L emozione DELLA LETTURA ANTOLOGIA PER IL PRIMO BIENNIO La letteratura è una palestra nella quale ci alleniamo ad affinare le nostre capacità di immaginare, capire, rapportarci con il mondo: poesie e romanzi

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

Protocollo d Intesa. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR) Protocollo d Intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Unione delle Comunità Ebraiche Italiane VISTI gli articoli 2-3-13-19-32 della Costituzione

Dettagli

Rassegna del 08/11/2016

Rassegna del 08/11/2016 Rassegna del 08/11/2016 PRIMO PIANO 08/11/2016 Corriere delle Alpi 9 Pedemontana, soldi per altre due settimane poi stop ai cantieri - Pedemontana, soldi finiti la Regione bussa all'anas Mazzaro Renzo

Dettagli

Rassegna Stampa. Da 11 ottobre 2016 a 11 ottobre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. Da 11 ottobre 2016 a 11 ottobre Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa Da 11 ottobre 2016 a 11 ottobre 2016 Rassegna Stampa 11-10-2016 RESTO DEL CARLINO RIMINI PROTEZIONE CIVILE 11/10/2016 44 PROTEZIONE CIVILE 11/10/2016 45 In poche ore la pioggia di un mese

Dettagli

Rassegna Stampa lunedi 18 aprile 2016

Rassegna Stampa lunedi 18 aprile 2016 Rassegna Stampa lunedi 18 aprile 2016 Rassegna Stampa 18-04-2016 CORRIERECONOMIA 18/04/2016 20 GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO 18/04/2016 11 MESSAGGERO 18/04/2016 8 QUOTIDIANO NAZIONALE 18/04/2016 11 SOLE 24

Dettagli

UN ANNO CON LEONARDO. Le scuole protagoniste delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci. 2 maggio aprile 2020

UN ANNO CON LEONARDO. Le scuole protagoniste delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci. 2 maggio aprile 2020 UN ANNO CON LEONARDO Le scuole protagoniste delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci 2 maggio 2019-15 aprile 2020 DUE DATE SIMBOLO PER CELEBRARE LEONARDO Dal 2 maggio 2019 al

Dettagli

FEDERAZIONI SPORTIVE

FEDERAZIONI SPORTIVE Dir. Resp.: Paolo Boldrini Estratto da pag.: 52 Sezione: FEDERAZIONI SPORTIVE Tiratura: 23.007 Diffusione: 25.739 Lettori: 165.000 067-132-080 FEDERAZIONI SPORTIVE Peso: 9% 4 Dir. Resp.: Roberto Papetti

Dettagli

Rassegna Stampa. lunedi 28 novembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. lunedi 28 novembre Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa lunedi 28 novembre 2016 Rassegna Stampa 27-11-2016 FONDO PENSIONE COMETA SOLE 24 ORE 27/11/2016 3 Metalmeccanici, sì al contratto: più spazio alle intese aziendali = Metalmeccanici, un

Dettagli

IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE. Classe quinta A Scuola Primaria di Ronco Anno scolastico 2016/2017

IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE. Classe quinta A Scuola Primaria di Ronco Anno scolastico 2016/2017 IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE Classe quinta A Scuola Primaria di Ronco Anno scolastico 2016/2017 INQUADRAMENTO STORICO Tra il 1933 e il 1945, in gran parte d Europa gli ebrei vennero colpiti da una

Dettagli

L ultima notte di Bonhoeffer

L ultima notte di Bonhoeffer 26 marzo ore 17 9 aprile ore 10 13 aprile ore 17 15 aprile ore 17.30 16-19 aprile Salone di Rappresentanza Aula magna del Liceo scientifico Salone del Consiglio Provinciale Casa della Resistenza di Genova

Dettagli

Rassegna Stampa. Da 27 gennaio 2018 a 27 gennaio Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. Da 27 gennaio 2018 a 27 gennaio Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa Da 27 gennaio 2018 a 27 gennaio 2018 Rassegna Stampa 27-01-2018 DICONO DI NOI 27/01/2018 13 Santa Giustina, i privati: Niente modifiche al piano 2 CULTURA 27/01/2018 10 I ragazzi riminesi

Dettagli

Rassegna Stampa. sabato 24 settembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. sabato 24 settembre Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa sabato 24 settembre 2016 Rassegna Stampa 24-09-2016 FONDAZIONE MATERA BASILICATA 2019 GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO BASILICATA 24/09/2016 47 Fondazione 2019, prossime azioni condivise dal comitato

Dettagli

Scritto da SEGRETERIA Lunedì 23 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Sabato 21 Gennaio :00

Scritto da SEGRETERIA Lunedì 23 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Sabato 21 Gennaio :00 A tutte le Componenti Al Sito Web Circolare N. 76 Celebrazioni nell ambito del Progetto Memoria Il liceo Democrito, conferma il suo impegno per le celebrazioni inserite nel Progetto Memoria con una serie

Dettagli

Rassegna Stampa. lunedi 12 febbraio Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. lunedi 12 febbraio Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa lunedi 12 febbraio 2018 Rassegna Stampa 10-02-2018 FONDO PENSIONE COMETA SOLE 24 ORE 10/02/2018 3 Nei rinnovi non solo cash, c`è la carta del welfare Giorgio Pogliotti 3 TEMI D'INTERESSE

Dettagli

Proposte didattiche per le scuole

Proposte didattiche per le scuole Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Centro per i servizi educativi del museo e del territorio Proposte didattiche

Dettagli

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE I.I.S. «Eliano-Luzzatti» COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE A. S. 2015-2 0 1 6 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE OLIMPIADI DI FILOSOFIA 50 alunni hanno partecipato alle Selezioni d Istituto (23 febbraio 2016). Alunni

Dettagli

27 gennaio Classi Quarte e Quinte a.s. 2015/2016 Scuola Primaria Dante Alighieri. Savignano sul Rubicone

27 gennaio Classi Quarte e Quinte a.s. 2015/2016 Scuola Primaria Dante Alighieri. Savignano sul Rubicone 27 gennaio 2016 Classi Quarte e Quinte a.s. 2015/2016 Scuola Primaria Dante Alighieri Savignano sul Rubicone In tutte le scuole, nella Giornata della Memoria, si organizzano letture, approfondimenti, riflessioni,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. l Unione delle Comunità Ebraiche Italiane

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. l Unione delle Comunità Ebraiche Italiane PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e l Unione delle Comunità Ebraiche Italiane VISTI gli articoli 2-3-13-19-32 della Costituzione Italiana, che garantiscono

Dettagli

Giornata della Memoria 2017

Giornata della Memoria 2017 Piazza del Duomo 1-51100 Pistoia Numero verde 800-012146 Tel. 05733711 - Fax 0573371289 C.F. e P.Iva 00108690470 Giornata della Memoria 2017 La memoria è un presente che non finisce mai passare Octavio

Dettagli

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Dir. Resp.: Andrea Cangini Estratto da pag.: 44 Sezione: ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Tiratura: 109.823 Diffusione: 140.151 Lettori: 1.042.000 Foglio: 1/1 181-135-080 ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Peso: 4%

Dettagli

Rassegna Stampa. Da 22 marzo 2018 a 22 marzo Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. Da 22 marzo 2018 a 22 marzo Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa Da 22 marzo 2018 a 22 marzo 2018 Rassegna Stampa 22-03-2018 DICONO DI NOI RESTO DEL CARLINO RIMINI 22/03/2018 38 RESTO DEL CARLINO RIMINI 22/03/2018 39 RESTO DEL CARLINO RIMINI 22/03/2018

Dettagli

Concorso Poesia e Narrativa

Concorso Poesia e Narrativa «Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge, avrà vissuto 5000 anni: c era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l infinito... Perchè

Dettagli

Rassegna Stampa. mercoledi 02 novembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. mercoledi 02 novembre Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa mercoledi 02 novembre 2016 Rassegna Stampa 31-10-2016 FONDO PENSIONE COMETA AFFARI E FINANZA 31/10/2016 45 Poltrone in gioco - Maurizio Benetti presidente del fondo cometa Sibilla Di Palma

Dettagli

Rassegna del 22/09/2017

Rassegna del 22/09/2017 Rassegna del 22/09/2017 22/09/2017 Corriere della Sera Roma 22/09/2017 Messaggero Cronaca di Roma CROCE ROSSA 7 Via del Frantoio, eritreo aggredito... 1 51 ***Insulti razziali, un rifugiato picchiato al

Dettagli

Da 17 ottobre 2017 a 20 ottobre 2017

Da 17 ottobre 2017 a 20 ottobre 2017 RASSEGNA STAMPA Da 17 ottobre 2017 a 20 ottobre 2017 RASSEGNA STAMPA 20-10-2017 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA ARENA 20/10/2017 17 ARENA 18/10/2017 12 L`Unione Europea si racconta in una mostra Francesca

Dettagli

Rassegna Stampa. venerdi 23 settembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. venerdi 23 settembre Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa venerdi 23 settembre 2016 Rassegna Stampa 23-09-2016 FONDAZIONE MATERA BASILICATA 2019 GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO 23/09/2016 21 Matera lavora sulla qualità= Non agitatevi, Matera lavora sulla

Dettagli

Rassegna Stampa. lunedi 22 agosto Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. lunedi 22 agosto Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa lunedi 22 agosto 2016 Rassegna Stampa 22-08-2016 DICONO DI NOI METROPOLIS NAPOLI 22/08/2016 5 Il mare restituisce solo 2 sub un soccorritore rischia la vita Filippo Notari 2 POLITICHE SANITARIE

Dettagli

Una Corte di Giusti Ada e le Stelle al Santuccio di Varese per non dimenticare

Una Corte di Giusti Ada e le Stelle al Santuccio di Varese per non dimenticare Comunicato Stampa n.01/2019 Una Corte di Giusti Ada e le Stelle al Santuccio di Varese per non dimenticare Domenica 3 Febbraio alle ore 21:00 presso il Teatro Santuccio di Varese in occasione della Giornata

Dettagli