Giornata della memoria: ricordi commossi in tutta la Regione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giornata della memoria: ricordi commossi in tutta la Regione"

Transcript

1 26 GENNAIO 2018 Giornata della memoria: ricordi commossi in tutta la Regione Un riconoscimento al sigillese Romeo Mariucci. Presentati i lavori di ricerca delle scuole dell Umbria. La medaglia dell onore per ricordare, nella giornata della memoria anche i combattenti italiani che vennero internati nei lager durante l ultima guerra: così nel corso della cerimonia odierna il Prefetto di Perugia, Raffaele Cannizzaro, ha consegnato la Medaglia d onore conferita dal Presidente della Repubblica, quale riconoscimento per i cittadini deportati o internati nei

2 lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l economia di guerra, ai quali, se militari, è stato negato lo status di prigionieri di guerra a Romeo Mariucci, nato a Sigillo ed internato nel campo di concentramento tedesco di Stalag VIII, dove morì. La Medaglia d onore è stata consegnata dal Prefetto a Emilio Mariucci, nipote di Romeo Mariucci. C è stata poi l illustrazione dei lavori realizzati da numerosi istituti scolastici dell Umbria sui temi legati alla Giornata della Memoria nell Aula Magna dell Ateneo affollata di studenti delle Superiori, questa mattina, per l iniziativa A 80 anni dalle leggi razziali, in occasione della Giornata della Memoria, organizzata dall Università degli Studi, Prefettura di Perugia, Regione Umbria e Istituto per la storia dell Umbria contemporanea (Isuc), in collaborazione con Ufficio scolastico regionale dell Umbria, Associazione Italia/Israele di Perugia e Archivio di Stato di Perugia. L Università oggi è impegnata in quella che è la sua missione principale, educare; una missione che svolgiamo molto spesso con le scuole superiori ha detto il Rettore Franco Moriconi -. Non una commemorazione, ma un ricordo delle vittime, che sono state tantissime,e di coloro che hanno messo a rischio la loro vita per difendere la vita di altri. Un ricordo del momento più oscura della nostra storia in Italia, legato alle leggi razziali e a tutto ciò che ne derivò. Mi sento di dire ai nostri ragazzi di stare attenti: troppo spesso anche in Italia ci sono dei momenti in cui torna fuori la antisemitismo: è necessario essere ferrei e non trattare questi momenti con superficialità, ha concluso Moriconi che ha citato Primo Levi: Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre. I lavori sono stati coordinati dal professor Mario Tosti, presidente dell Isuc, che ha illustrato l attività di ricerca e di archivio svolta dagli studenti che ha portato alla realizzazione di un volume sui temi legati alla Giornata della Memoria. Donatella Porzi, presidente dell Assemblea Legislativa dell Umbria, ha portato il saluto della Presidente Catiuscia Marini impossibilitata a intervenire per impegni istituzionali. Viviamo un momento di grande difficoltà per i tanti populismi che stanno cercando di minare i nostri valori ha sottolineato la presidente Porzi -. Le legge razziali, come ha ricordato il Capo dello Stato non sono state una svista di un particolare momento, ma una macchia indelebile della nostra

3 storia. Per evitare che questo possa accedere di nuovo noi stiamo lavorando con grande determinazione e convinzione, perché la verità possa essere conosciuta. Grazie per questo volume ha concluso Porzi rivolgendosi a studenti e insegnanti -: un lavoro carico di quei principi attraverso i quali costruire la nostra tenuta, la nostra forza come comunità. La presidente Marini ha comunque ricordato che il 27 gennaio non deve solo rappresentare il giorno del ricordo, ma anche quello in cui ciascuno di noi riconferma il proprio personale impegno a non dimenticare ed impedire il ritorno di vecchi e nuovi fascismi perché, come abbiamo scritto nella campagna istituzionale in occasione della Giornata della memoria, dimenticare li fa tornare. È quanto afferma la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, in occasione della ricorrenza della Giornata della memoria. Mai avremmo pensato afferma che ad 80 anni di distanza dall odiosa introduzione in Italia delle leggi razziali, varate nel 1938 dal regime fascista, si tornasse a parlare di razza, addirittura inserendo questo orribile argomento tra quelli dell attuale dibattito politico. Ha profondamente ragione il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella prosegue -, quando afferma che dal razzismo come dall antisemitismo ci salva e ci salverà l articolo 3 della nostra Costituzione, laddove si sancisce il rifiuto di ogni tipo di discriminazione. E non c è modo migliore per onorare la memoria delle vittime della Shoah e ribadire i grandi ed irrinunciabili valori dell uguaglianza, dell antirazzismo e dell antisemitismo conclude la presidente Marini che rinnovare oggi l impegno di ciascuno di noi ad impedire che simili atroci crimini contro l umanità, come le leggi razziali e la stessa Shoah, possano ripetersi.

4 CORRIERE DELL'UMBRIA Edizione del: 25/01/18 Dir. Resp.: Franco Bechis Estratto da pag.: 18 Sezione: ISTRUZIONE/FORMAZIONE Tiratura: Diffusione: Lettori: Foglio: 1/ Peso: 15% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

5 Iniziative dell Isuc per il Giorno della Memoria 24 gennaio 2018 In occasione del Giorno della memoria, l Isuc Istituto per la storia dell Umbria contemporanea ha organizzato una serie di iniziative che si terranno dal 24 al 27 gennaio nella provincia di Perugia e di Terni. Ecco il calendario: Mercoledì 24 gennaio alle ore Istituto omnicomprensivo G. Mazzini di Magione (PG) Identità europea e memoria della Shoah Incontro con gli studenti Con il prof. Dino Renato Nardelli (sezione didattica Isuc) Giovedì 25 gennaio dalle ore 9.15 Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, Perugia Il sonno della ragione: 80 anni dalle leggi razziali incontro promossa dal Comune di Perugia, Associazione Italia Israele, Prefettura di Perugia, Ufficio Scolastico Regionale, Isuc e Istituto di Istruzione Superiore Cavour Marconi Pascal. Interventi di : Giuseppe Materia DS dell I.I.S. Cavour Marconi Pascal Raffaele Cannizzaro, Prefetto di Perugia Maria Luciana Buseghin, Presidente AITIL Associazione Italia Israele di Perugia Mario Tosti, Presidente ISUC Gianni Scipione Rossi, giornalista e storico Alberto Krachmalnikoff, ex-presidente AITIL. A seguire TEATRO DI VOCI Spettacolo dell Istituto di Istruzione Superiore Cavour Marconi Pascal. Giovedì 25 gennaio dalle ore Archivio di Stato, Terni Inaugurazione dell Unità formativa, rivolta agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado Luoghi, memorie e patrimonio nel contesto europeo. Le leggi razziali

6 nell Italia fascista A cura di Isuc, Archivio di Stato di Terni e Ufficio scolastico regionale per l Umbria Interventi di Paolo Pellegrini su Gli ebrei in Umbria dall Unità all avvento del fascismo e di Luciana Brunell Gli ebrei in Umbria dal fascismo al secondo dopoguerra. Venerdì 26 gennaio dalle ore 9.00 Aula Magna del Rettorato dell Università degli Studi, Perugia A 80 anni dalle leggi razziali Incontro a cura di Università degli Studi di Perugia, Regione Umbria, Prefettura di Perugia, Ufficio Scolastico Regionale, Archivio di Stato di Perugia e Associazione Italia Israele. Interventi di: Franco Moriconi, Magnifico Rettore Donatella Porzi, Presidente dell Assemblea Legislativa della Regione Umbria Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria Mario Tosti, Presidente Isuc Allievi del Liceo scientifico Galileo Galilei, del Liceo scientifico Galeazzo Alessi, della Scuola secondaria di I grado G. Pascoli, dell Istituto Alberghiero G. De Carolis e dell IIS Cavour Marconi Pascal Per l occasione il Prefetto di Perugia, dott. Raffaele Cannizzaro, consegnerà una Medaglia d onore conferita dal Presidente della Repubblica, quale riconoscimento per i «cittadini deportati o internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l economia di guerra, ai quali, se militari, è stato negato lo status di prigionieri di guerra». Il cittadino insignito è il signor Romeo Mariucci, di Sigillo. Sabato 27 gennaio dalle ore 09.00, Palazzo Gazzoli, Terni I giovani ricordano la Shoah. Biopolitica e Shoah: teoria e prassi dello sterminio Iniziativa a cura del Classico, Musicale e Artistico di Terni. Interventi di: Roberta Bambini, Dirigente Scolastico Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico di Terni Michela Boccali, Dirigente scolastico Licei Statali Linguistico, Musicale, Economicosociale, Scienze Umane F. Angeloni di Terni Dino Renato Nardelli, Istituto per la storia dell Umbria contemporanea Contributi degli studenti delle classi dei licei coinvolti che presenteranno i loro lavori sotto forma di coreografie, cortometraggi, lettura di testi di scrittura creativa con esecuzione di brani musicali, coordinati dalla prof.ssa Marisa D Ulizia. A seguire Presentazione del quaderno didattico dell ISUC Identità europea e memoria della Shoah A cura della prof.ssa Carla Arconte.

7 Sezione: POLITICA/ATTUALITA' corrieredelleconomia.it Notizia del: 24/01/2018 Foglio: 1/2 Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies clicca su "informazioni". Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner, acconsenti all'uso dei cookies. Informazioni Ok Imprese, Professionisti, Manager, Enti e Istituzioni del tuo territorio INDUSTRIA PROFESSIONISTI COMMERCIO FOOD SERVIZI CREDITO E FINANZA TURISMO COMMUNITY SPECIALI REGIONI HOME COMMUNITY LA REGIONE RICORDA LA TRAGEDIA DELLA SHOAH. VENERDÌ 26 GENNAIO INIZIATIVA A PERUGIA. COMMUNITY La Regione ricorda la tragedia della Shoah. Venerdì 26 gennaio iniziativa a Perugia. A 80 anni dalle leggi razziali. Un tema della Giornata della Memoria. 24/01/2018 CONDIVIDI TWEET GOOGLE PLUS SPIDER-CH45-WEBPORTAL Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

8 Sezione: POLITICA/ATTUALITA' corrieredelleconomia.it Notizia del: 24/01/2018 Foglio: 2/2 Ancora iniziative nel quadro delle celebrazioni per la Giornata della Memoria: l Isuc (Istituto per la storia dell Umbria contemporanea), l Università degli Studi, la Prefettura di Perugia e la Regione Umbria, in collaborazione con Ufficio scolastico regionale dell Umbria, l Associazione Italia/Israele di Perugia e l Archivio di Stato di Perugia, hanno organizzato per venerdì 26 gennaio, con inizio alle ore 9, nell Aula Magna dell Università degli Studi di Perugia, l iniziativa A 80 anni dalle leggi razziali. I lavori, coordinati dal prof. Mario Tosti, presidente dell Isuc, saranno aperti dai saluti del rettore dell Università di Perugia, Franco Moriconi e dalla presidente dell Assemblea Legislativa dell Umbria, ed introdotti dalla presidente della Regione Umbria. In questa occasione, il Prefetto di Perugia, Raffaele Cannizzaro, consegnerà al signor Romeo Mariucci di Sigillo, la Medaglia d onore conferita dal Presidente della Repubblica, quale riconoscimento per i «cittadini deportati o internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l economia di guerra, ai quali, se militari, è stato negato lo status di prigionieri di guerra». Seguirà l illustrazione dei lavori realizzati da numerosi istituti scolastici dell Umbria. In questi giorni inoltre è in pieno svolgimento la campagna della Regione che, attraverso l affissione di manifesti in tutti i comuni dell Umbria, invita a non dimenticare la tragedia della shoah. Tag: GIORNATA DELLA MEMORIA REGIONE SHOAH UMBRIA MARCELLO GUERRIERI Esercita la professione di giornalista da oltre trent anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall inizio, l evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di Terninrete TI POTREBBE PIACERE ANCHE La nuova stagione del Briccialdi di Terni: premiata l eccellenza 24/01/2018 Gli scolari di Bastia Umbra tra i vincitori del premio Giovani Cittadini europei 24/01/2018 Il Procuratore generale Fausto Cardella oggi a Villa Umbra 24/01/2018 SPIDER-CH45-WEBPORTAL Copyright Tutti i diritti riservati - Corriere dell'economia è un servizio a cura di Pagine Sì! P.Iva Redazione Contatti Privacy & Note Legali Disclaimer Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

9 Edizione del: 23/01/18 Dir. Resp.: Francesco Carrassi Estratto da pag.: 9 Sezione: ISTRUZIONE/FORMAZIONE Tiratura: Diffusione: Lettori: Foglio: 1/ Peso: 32% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

10 ATTUALITÀ Giornata della Memoria in Umbria: da Perugia a Terni tutti gli appuntamenti Proiezioni, messinscena, mostre e dialoghi per ricordare l orrore della Shoah e riflettere con studenti e cittadini 2 3 G E N N AI O

11 L Umbria celebra la Giornata della memoria con un fitto calendario di appuntamenti organizzati da Comuni, Regione, associazioni e sindacati, molti dei quali riservati agli studenti delle scuole medie e superiori dell Umbria. Venerdì 26 gennaio, dalle 9, a Perugia, nell aula magna del Rettorato dell Università degli studi, in via Francesco Innamorati, in collaborazione con lo stesso ateneo, la Regione Umbria, la prefettura di Perugia, l Ufficio scolastico regionale, l Archivio di Stato di Perugia e l Associazione Italia Israele, si terrà un incontro sul tema A 80 anni dalle leggi razziali. I lavori si apriranno con i saluti del rettore Franco Moriconi, e della presidente dell Assemblea legislativa della Regione Umbria, Donatella Porzi. Dopo l Introduzione della presidente della Regione, Catiuscia Marini, seguiranno gli interventi, coordinati dal presidente Isuc Mario Tosti, degli allievi del liceo scientifico Galileo Galilei (Perugia), del liceo scientifico Galeazzo Alessi (Perugia), della Scuola secondaria di I grado G. Pascoli (Perugia), dell Istituto Alberghiero G. De Carolis (Spoleto) e dell Iis Cavour Marconi Pascal (Perugia), frutto del lavoro di insegnanti e studenti a seguito dell unita formativa Le leggi razziali nell Italia fascista. Per l occasione il prefetto di Perugia, Raffaele Cannizzaro, consegnera una Medaglia d onore conferita dal Presidente della Repubblica, quale riconoscimento per i cittadini deportati o internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l economia di guerra, a Romeo Mariucci, di Sigillo. Il Dipartimento di Filosofia dell Università degli Studi di Perugia e l Istituto Tedesco Perugia, in collaborazione con il Dipartimento di Lettere, promuovono un incontro con gli studenti delle scuole medie superiori di Perugia e dell Umbria, per celebrare il Giorno della Memoria e ricordare l Olocausto e contro ogni forma di discriminazione e d intolleranza, di ieri e di oggi. A Terni giovedì 25 gennaio dalle 15, nella sede dell Archivio di Stato in via Cavour 28, l Isuc, in collaborazione con l Archivio di Stato di Terni e l Ufficio scolastico regionale per l Umbria, inaugura l Unità formativa, rivolta agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, Luoghi, memorie e patrimonio nel contesto europeo. Le leggi razziali nell Italia fascista; apriranno il ciclo di lezioni gli interventi di Paolo Pellegrini su Gli ebrei in Umbria dall Unità all avvento del fascismo e Luciana Brunelli su Gli ebrei in Umbria dal fascismo al secondo dopoguerra (gli incontri sono aperti a tutta la cittadinanza). Sabato 27 gennaio, dalle9, a Palazzo Gazzoli (via del Teatro Romano, 19) si terrà l iniziativa dal titolo: I giovani ricordano la Shoah. Biopolitica e Shoah: teoria e prassi dello sterminio in collaborazione con i licei classico, musicale e artistico di Terni. Dopo i saluti di Roberta Bambini (dirigente scolastico dell Istituto di istruzione superiore classico e artistico di Terni), Michela Boccali (dirigente scolastico dei licei statali linguistico,

12 musicale, economico-sociale, scienze umane F. Angeloni di Terni) e Dino Renato Nardelli (Istituto per la storia dell Umbria contemporanea), i lavori, coordinati dalla professoressa Marisa D Ulizia, prevedono i contributi degli studenti delle classi dei licei coinvolti che presenteranno i loro lavori sotto forma di coreografie, cortometraggi, lettura di testi di scrittura creativa con esecuzione di brani musicali. A conclusione dei lavori, la professoressa Carla Arconte presentera il quaderno didattico dell Isuc Identità europea e memoria della Shoah.

13 Sezione: POLITICA/ATTUALITA' corrieredelleconomia.it Notizia del: 22/01/2018 Foglio: 1/2 Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies clicca su "informazioni". Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner, acconsenti all'uso dei cookies. Informazioni Ok Imprese, Professionisti, Manager, Enti e Istituzioni del tuo territorio INDUSTRIA PROFESSIONISTI COMMERCIO FOOD SERVIZI CREDITO E FINANZA TURISMO COMMUNITY SPECIALI REGIONI HOME COMMUNITY IL GIORNO DELLA MEMORIA: L UMBRIA SI MOBILITA. COMMUNITY Il Giorno della Memoria: l Umbria si mobilita. Iniziative a Magione, Perugia e Terni in collaborazione con l Istituto per la storia dell Umbria contemporanea. 22/01/2018 CONDIVIDI TWEET GOOGLE PLUS SPIDER-CH45-WEBPORTAL Molto sentita la data, molto partecipate le manifestazioni che vogliono ricordare ogni anno la Shoah, la terribile esperienza dei campi di Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

14 Sezione: POLITICA/ATTUALITA' corrieredelleconomia.it Notizia del: 22/01/2018 Foglio: 2/2 sterminio nazisti, che hanno visto il quasi annientamento del popolo ebreo. E non solo. Di fatto in tutte le scuole, in ogni centro della regione vi saranno delle testimonianze, da film a spettacoli teatrali, a convegni, a dibattiti a cortei, che vogliono ricordare il giorno della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, il più grande ed il più tragico, da parte dell Armata Rossa. Intanto a Magione, dopodomani, nell Istituto omnicomprensivo G. Mazzini, il professor Dino Renato Nardelli dialogherà con gli studenti sul tema: Identità europea e memoria della Shoah. Ma ovviamente a Perugia vi sarà un po il clou della Giornata della Memoria: il 25 gennaio dalle ore 9.15 nella Sala dei Notari a Palazzo dei Priori, si terrà un incontro dal titolo: Il sonno della ragione: 80 anni dalle leggi razziali, iniziativa promossa dal Comune di Perugia e molte altre associazioni. Vi sarà poi da onorare il prigioniero di guerra Romeo Mariucci, di Sigillo, al quale è stato negato lo status di prigioniero di guerra. Giovedì 25 gennaio a Terni, alle 15.00, all Archivio di Stato verrà inaugurata l Unità formativa, rivolta agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado: Luoghi, memorie e patrimonio nel contesto europeo. Le leggi razziali nell Italia fascista ; apriranno il ciclo di lezioni gli interventi di Paolo Pellegrini, Gli ebrei in Umbria dall Unità all avvento del fascismo e Luciana Brunelli, Gli ebrei in Umbria dal fascismo al secondo dopoguerra (gli incontri sono aperti a tutta la cittadinanza). Sabato 27 gennaio, poi dalle ore 9:00, a Palazzo Gazzoli, si terrà l iniziativa dal titolo: I giovani ricordano la Shoah. Biopolitica e Shoah: teoria e prassi dello sterminio in collaborazione con i licei: Classico, Musicale e Artistico di Terni. Il mercoledì 24 gennaio, alle 10, nella Sala dei Notari, a cura del Garante dell infanzia e dell adolescenza, Maria Pia Serlupini, sarà presentato, con la partecipazione dell autrice Lia Tagliacozzo, il libro La Shoah e il Giorno della Memoria. Tag: COMMEMORAZIONI GIORNATA DELLA MEMORIA SHOAH UMBRIA MARCELLO GUERRIERI Esercita la professione di giornalista da oltre trent anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall inizio, l evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di Terninrete TI POTREBBE PIACERE ANCHE SPIDER-CH45-WEBPORTAL Università di Perugia: avviata collaborazione con la Hebrew University 22/01/2018 Basta nuovi centri commerciali. Il parere della ConfCommercio 22/01/2018 Copyright Tutti i diritti riservati - Corriere dell'economia è un servizio a cura di Pagine Sì! P.Iva San Feliciano di Foligno: il programma della festa patronale 22/01/2018 Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

15 L'Istituto per la Storia dell'umbria Contemporanea per il Giorno della Memoria lunedì 22 gennaio 2018 In occasione del Giorno della memoria, istituito in Italia con la legge 211/2000, l Isuc (Istituto per la storia dell Umbria contemporanea) collabora all organizzazione delle seguenti iniziative: Mercoledì 24 gennaio alle ore presso l'istituto omnicomprensivo G. Mazzini (Magione) il prof. Dino Renato Nardelli (sezione didattica Isuc) dialoga con gli studenti sul tema: Identità europea e memoria della Shoah. Appuntamento che rientra nel ciclo di iniziative promosse dal Comune di Magione. Giovedì 25 gennaio dalle ore 9.15 presso la Sala dei Notari - Palazzo dei Priori Perugia si terrà un incontro dal titolo: Il sonno della ragione: 80 anni dalle leggi razziali. Iniziativa promossa da: Comune di Perugia, Associazione Italia Israele, Prefettura di Perugia, Ufficio Scolastico Regionale, Isuc e Istituto di Istruzione Superiore Cavour - Marconi Pascal. Dopo i saluti istituzionali di Giuseppe Materia DS dell I.I.S. Cavour - Marconi - Pascal e Raffaele Cannizzaro Prefetto di Perugia, seguiranno gli interventi: Maria Luciana Buseghin Presidente AITIL Associazione Italia Israele di Perugia, Mario Tosti Presidente ISUC, Gianni Scipione Rossi giornalista e storico e Alberto Krachmalnikoff ex-presidente AITIL. A seguire si terrà lo spettacolo: TEATRO DI VOCI dell Istituto di Istruzione Superiore Cavour - Marconi Pascal. Giovedì 25 gennaio dalle ore presso Archivio di Stato di Terni via Cavour, 28 (Terni), l'isuc in collaborazione con l'archivio di Stato di Terni e l'ufficio scolastico regionale per l Umbria, inaugura l'unità formativa, rivolta agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado: Luoghi, memorie e patrimonio nel contesto europeo. Le leggi razziali nell Italia fascista ; apriranno il ciclo di lezioni gli interventi di Paolo Pellegrini, Gli ebrei in Umbria dall Unità all avvento del fascismo e Luciana Brunelli, Gli ebrei in Umbria dal fascismo al secondo dopoguerra (gli incontri sono aperti a tutta la cittadinanza). Venerdì 26 gennaio, dalle ore 9:00, a Perugia, presso l'aula Magna del Rettorato dell'università degli Studi di Perugia, in via Francesco Innamorati, in collaborazione con l Università degli Studi di Perugia, la Regione Umbria, la Prefettura di Perugia, l'ufficio Scolastico Regionale, l'archivio di Stato di Perugia e l'associazione Italia Israele, si terrà

16 un incontro sul tema A 80 anni dalle leggi razziali. I lavori si apriranno con i saluti del Magnifico Rettore Franco Moriconi, della Presidente dell Assemblea Legislativa della Regione Umbria Donatella Porzi. Dopo l'introduzione della Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini seguiranno gli interventi, coordinati dal Presidente Isuc Mario Tosti, degli allievi del Liceo scientifico "Galileo Galilei" (Perugia), del Liceo scientifico "Galeazzo Alessi" (Perugia), della Scuola secondaria di I grado G. Pascoli (Perugia), dell'istituto Alberghiero G. De Carolis (Spoleto) e dell'iis Cavour Marconi Pascal (Perugia), frutto del lavoro di insegnanti e studenti a seguito dell'unità formativa: Le leggi razziali nell'italia fascista. Per l'occasione il Prefetto di Perugia, dott. Raffaele Cannizzaro, consegna una Medaglia d onore conferita dal Presidente della Repubblica, quale riconoscimento per i «cittadini deportati o internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l economia di guerra, ai quali, se militari, è stato negato lo status di prigionieri di guerra». Il cittadino insignito è il signor Romeo Mariucci, di Sigillo. Sabato 27 gennaio, dalle ore 9:00, a Terni presso Palazzo Gazzoli (Via del Teatro Romano, 19 TERNI) si terrà l'iniziativa dal titolo: I giovani ricordano la Shoah. Biopolitica e Shoah: teoria e prassi dello sterminio in collaborazione con i licei: Classico, Musicale e Artistico di Terni. Dopo i saluti di Roberta Bambini (Dirigente Scolastico Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico di Terni), Michela Boccali (Dirigente scolastico Licei Statali Linguistico, Musicale, Economico-sociale, Scienze Umane F. Angeloni di Terni) e Dino Renato Nardelli (Istituto per la storia dell Umbria contemporanea), i lavori, coordinati dalla prof.ssa Marisa D Ulizia, prevedono i contributi degli studenti delle classi dei licei coinvolti che presenteranno i loro lavori sotto forma di coreografie, cortometraggi, lettura di testi di scrittura creativa con esecuzione di brani musicali,. A conclusione dei lavori, la prof.ssa Carla Arconte presenterà il quaderno didattico dell'isuc Identità europea e memoria della Shoah.

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO - LICEO ARTISTICO F. MENGARONI - LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI Dalle Patrie alla

Dettagli

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO DI STATO EUGENIO MONTALE Classico, Linguistico, delle Scienze Umane Via di Bravetta,

Dettagli

CineChildren. International Film Festival. CineChildren. un'esperienza da vivere. 4 a edizione 2016

CineChildren. International Film Festival. CineChildren. un'esperienza da vivere. 4 a edizione 2016 International Film Festival CineChildren un'esperienza da vivere 4 a edizione 2016 CINECHILDREN INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 7-13 MARZO 2016, OSTIGLIA (MN) CineChildren nasce dalla volontà del M Lele Barlera

Dettagli

CORRIERE DELL'UMBRIA

CORRIERE DELL'UMBRIA Edizione del: 12/06/15 Dir. Resp.: Anna Mossuto Estratto da pag.: 21 Sezione: Tiratura: 32.244 Diffusione: 13.143 Lettori: n.d. Peso: 9% 1 Edizione del: 12/06/15 Dir. Resp.: Anna Mossuto Estratto da pag.:

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIUFFELLI - EINAUDI TODI Viale Montecristo, 3-0 6 0 5 9 T O D I (PG). Tel. 075/8959511

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIUFFELLI - EINAUDI TODI Viale Montecristo, 3-0 6 0 5 9 T O D I (PG). Tel. 075/8959511 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIUFFELLI - EINAUDI TODI Viale Montecristo, 3-0 6 0 5 9 T O D I (PG). Tel. 075/8959511 Prot n. Todi, 21/04/2015 A tutti i docenti SEDE Atti Sito web Circolare n. 436 Oggetto:

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giubbini Giovanna Data di nascita 05/12/1958

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giubbini Giovanna Data di nascita 05/12/1958 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giubbini Giovanna Data di nascita 05/12/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Direttore dell' Archivio di Stato di Perugia MINISTERO

Dettagli

CIRCOLARE N 94. Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO

CIRCOLARE N 94. Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO CIRCOLARE N 94 Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO Oggetto: Premio G.A. Scoponi Bando di concorso e Regolamento Su proposta dell Associazione

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

OPEN DAY ISTITUTI SCOLASTICI SECONDARI DI II GRADO E CENTRI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ORIENTAMENTO CLASSI 3^ A.S. 2015/2016

OPEN DAY ISTITUTI SCOLASTICI SECONDARI DI II GRADO E CENTRI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ORIENTAMENTO CLASSI 3^ A.S. 2015/2016 Settore Formazione Professionale - Istruzione Lavoro interventi Sociali Politiche Giovanili Servizio Istruzione Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295549 Fax 0341.295559 E-mail antonella.cassinelli@provincia.lecco.it

Dettagli

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ COMITATO PARI OPPORTUNITÀ PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO - LUGLIO 2008: ELEZIONE E COSTITUZIONE - 24.09.2008: NOMINA DELLE CARICHE AZIONI POSITIVE 1. RICONOSCIMENTO DA PARTE DELL AGENZIA DELLE

Dettagli

Edizione del: 10/03/15 Dir. Resp.: ENRICO GRAZIOLI. Estratto da pag.: 11 Sezione: AMBIENTE Tiratura: 11.293 Diffusione: 8.813 Lettori: n.d.

Edizione del: 10/03/15 Dir. Resp.: ENRICO GRAZIOLI. Estratto da pag.: 11 Sezione: AMBIENTE Tiratura: 11.293 Diffusione: 8.813 Lettori: n.d. Dir. Resp.: ENRICO GRAZIOLI Estratto da pag.: 11 Sezione: AMBIENTE Tiratura: 11.293 Diffusione: 8.813 Lettori: n.d. 131-103-080 Peso: 10% Dir. Resp.: ENRICO GRAZIOLI Estratto da pag.: 30 Sezione: CACCIA

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

Programma - aggiornamento 8 giugno 2016

Programma - aggiornamento 8 giugno 2016 Programma - aggiornamento 8 giugno 2016 Il 2 Convegno Nazionale Suzuki 2016 si svolgerà nella città di Cuneo da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre 2016. Le sedi di svolgimento delle attività di formazione

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scuola secondaria di secondo grado Anno scolastico 2015/2016 Deliberato nel Collegio dei docenti del 01 settembre 2015 Il piano delle attività didattiche è l insieme

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "SALVATORE TODARO" Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria

Dettagli

Lunedì 7 marzo 2016, ore 9.40 17.30

Lunedì 7 marzo 2016, ore 9.40 17.30 SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA STRUTTURA TERRITORIALE DI FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Renato Amoroso, Giuseppe Buffone, Giuseppe Cernuto, Fabrizio D Arcangelo, Alberto Dones, Maria

Dettagli

Eventi mese OTTOBRE 2015 - San Casciano in Val di Pesa sede

Eventi mese OTTOBRE 2015 - San Casciano in Val di Pesa sede Eventi mese OTTOBRE 2015 - San Casciano in Val di Pesa data svolgimento sede informazioni evento breve descrizione manifestazione Il Gruppo Scuola Emergency di Firenze torna alla biblioteca di San Casciano

Dettagli

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole IL PROGETTO IN BREVE Un gruppo di lettori volontari costituito da insegnanti e studenti, segue un ciclo gratuito di lezioni dedicate alla recitazione e alla lettura

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO PAGINA / 0

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO PAGINA / 0 PAGINA / 0 RASSEGNA STAMPA UNISANNIO 24/12/2010 Indice IL MATTINO 2 Università: Sostenibilità sociale, presentata l esperienza di Fabrica Ethica 7 Genetica, la sfida di Biogem 8 Scontri a Lettere scatta

Dettagli

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 () ulteriore certificazione esterna AMBITO LINGUISTICO INGLESE CORSO DI LINGUA INGLESE DI PRIMO LIVELLO LIVELLO B1 Da a maggio 20 ore ogni

Dettagli

LABIRINTO DELLA MEMORIA

LABIRINTO DELLA MEMORIA LABIRINTO DELLA MEMORIA Monumento Interattivo sulla Shoah Cittadella Semi di Pace onlus Ingresso campo di sterminio Auschwitz-Birkenau- Polonia TITOLO del PROGETTO Labirinto della Memoria. Monumento interattivo

Dettagli

-=[ Innaugurazione della Biblioteca della Casa della M... http://www.info.roma.it/evento_dettaglio.asp?eventi=1472

-=[ Innaugurazione della Biblioteca della Casa della M... http://www.info.roma.it/evento_dettaglio.asp?eventi=1472 1 di 6 28/12/2009 21.50 Eventi a Roma Convenzioni Gli eventi convenzionati con Info.roma.it Principali Eventi Principali: I più importanti eventi in programma a Roma Artie Eventi artistici: Le esposizioni

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

Istituto F. Albert di Lanzo http://www.fedalbert.altervista.org info@istitutoalbert.it Notiziario dei Professori

Istituto F. Albert di Lanzo http://www.fedalbert.altervista.org info@istitutoalbert.it Notiziario dei Professori Istituto F. Albert di Lanzo http://www.fedalbert.altervista.org info@istitutoalbert.it Notiziario dei Professori 19 OTTOBRE 2009 ANNO SCOLASTICO 2009-2010, NUMERO 3 Porta Chiusa, cortometraggio realizzato

Dettagli

Prot. 192/3E Mandas 22 gennaio 2016. XVII Concorso Nazionale di musica vocale-strumentale Gavino Gabriel Anno Scolastico 2015/2016

Prot. 192/3E Mandas 22 gennaio 2016. XVII Concorso Nazionale di musica vocale-strumentale Gavino Gabriel Anno Scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARIA CARTA -MANDAS Viale Europa, 9 09040 MANDAS - Direzione: Tel. 070/9879035 Segreteria: Tel. 070/984004 Fax 070/9879254 C.F.: 92105050923 - E-mail: caic829008@istruzione.it

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi Programma di Aprile NEWS PREVENZIONE INCENDI Il prossimo 05.04.2016 avrà inizio presso l Ordine

Dettagli

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa Organizzatori: MLAC di Roma, Comitato di Promozione Etica Onlus, 4METX srl OBIETTIVI: creare un occasione

Dettagli

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Associazione Agenzia Arcipelago Onlus Comune di Campodimele Assessorato alla cultura I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Festival internazionale della fiaba VI edizione UN PAESE

Dettagli

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Gaia Peruzzi Laboratorio Uffici stampa ed eventi a.a. 2013/2014 Pagina 1 Laboratorio Ufficio stampa ed eventi settore scientifico disciplinare SPS/08

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

Agli Studenti del Liceo Scientifico e del Liceo Linguistico Al personale Scolastico

Agli Studenti del Liceo Scientifico e del Liceo Linguistico Al personale Scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE G.C.VANINI Via Reno, 34 73042 CASARANO Tel.: 0833-502219 Fax: 0833 512005 E-mail: leps03000x@istruzione.it Cod. Ist.: LEPS03000X - C. F.: 81001410752 MIUR Agli Studenti del Liceo

Dettagli

OPEN DAY Orientamento iscrizioni per l a.s. 2013/2014

OPEN DAY Orientamento iscrizioni per l a.s. 2013/2014 OPEN DAY Orientamento iscrizioni per l a.s. 2013/2014 Tabella 1 - Attività previste nelle scuole secondarie di II grado dell Umbria, Provincia di Perugia (Elenco alfabetico per comuni) N SCUOLE COMUNI

Dettagli

SCHEDA DI ADESIONE. SETTIMA EDIZIONE a. s. 2014 2015

SCHEDA DI ADESIONE. SETTIMA EDIZIONE a. s. 2014 2015 SCHEDA DI ADESIONE CONCORSO Momenti di Sport SETTIMA EDIZIONE a. s. 2014 2015 Il sottoscritto Nato a il Residente a CAP Prov. Via/Piazza Nr. Tel. Fax cell. e-mail Allievo della scuola di CAP Prov. classe

Dettagli

Per non dimenticare on dimentic

Per non dimenticare on dimentic Per non dimenticare L orrore e le colpe del nazismo e del fascismo sono tutte in questa manciata di foto. Ovviamente si tratta di una piccola parte delle migliaia scattate nei campi di sterminio dagli

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

PROGRAMMA GENERALE LA REGIONE A EXPO EMERGENZE. Umbriafiere venerdì 3 giugno 2016 Sala Plenaria L. Maschiella 09:00/18:00

PROGRAMMA GENERALE LA REGIONE A EXPO EMERGENZE. Umbriafiere venerdì 3 giugno 2016 Sala Plenaria L. Maschiella 09:00/18:00 PROGRAMMA GENERALE Umbriafiere venerdì 3 giugno 2016 Sala Plenaria L. Maschiella 09:00/18:00 Ore 09:00 CONVEGNO DI APERTURA Pianificazione dell Emergenza e Rischio Idrogeologico: il Clima è Cambiato! SALUTI

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2012/2013 Programmazione del quinquennio Fino al III anno (compreso)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento II Edizione del concorso scolastico Bando e regolamento L ASL 1 Imperiese, attraverso il Settore Educazione e Promozione della Salute del Dipartimento di Staff organizza la seconda edizione del concorso

Dettagli

POLITICA PROVINCIALE

POLITICA PROVINCIALE Dir. Resp.: Giovanni Morandi Estratto da pag.: 9 Sezione: POLITICA PROVINCIALE Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Foglio: 1/2 053-198-080 POLITICA PROVINCIALE Peso: 1-3%,9-88% 1 Estratto da

Dettagli

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico 2013-2014

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico 2013-2014 CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico 2013-2014 L Educandato Statale Collegio Uccellis di Udine indice per i giorni 14, 15 e 16 aprile 2014 una gara nazionale di traduzione dal latino

Dettagli

manuela.ulivi@tiscali.it

manuela.ulivi@tiscali.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ULIVI MANUELA Indirizzo CORSO VENEZIA, 61 20121 MILANO ITALIA Telefono 02.29526806 02.2043398 Fax 02.29510835 E-mail manuela.ulivi@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

Relazione Programmatica dell'attività anno 2015 del Collegio IPASVI della Provincia di Pavia. Pavia, 18 Aprile 2015. Michele Borri, Presidente

Relazione Programmatica dell'attività anno 2015 del Collegio IPASVI della Provincia di Pavia. Pavia, 18 Aprile 2015. Michele Borri, Presidente Relazione Programmatica dell'attività anno 2015 del Collegio IPASVI della Provincia di Pavia Pavia, 18 Aprile 2015 Michele Borri, Presidente Aree di interesse primario Presenza ai tavoli istituzionali;

Dettagli

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Da sinistra: Mario Crasto De Stefano, Vice Presidente di Federdanza,

Dettagli

Una sala dedicata a Paola Argentina Bora

Una sala dedicata a Paola Argentina Bora ALLA CASA DELLA NA DI VIA TASSI Una sala dedicata a Paola Argentina Bora Paola Argentina Bora Domani, sabato 25 giugno, dalle ore 18.30, in occasione della Festa d'estate, la Casa della Donna inaugurerà

Dettagli

Attività svolte nel 2012

Attività svolte nel 2012 1 Attività svolte nel 2012 8 marzo 2012 Il giorno 8 marzo 2012, dopo l Assemblea annuale per la presentazione del bilancio 2011 fatta dal nostro tesoriere Giuseppe Russo e approvata dal revisore dei conti

Dettagli

Percorsi di confine. Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto

Percorsi di confine. Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto Percorsi di confine Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto Visite storiche ai luoghi della memoria a.s. 2013-2014 Non semplici gite, ma percorsi alla scoperta dei luoghi della memoria e

Dettagli

dallã Â Â assegnazione delle particelle di terra e vede moltiplicarsi i frutti del lavoro svolto

dallã   assegnazione delle particelle di terra e vede moltiplicarsi i frutti del lavoro svolto à  œ [Per saperne di Newsletter Terra! onlus aprile 2016 Mescolate piãƒâ¹] contadini, mescolateã   Cosà   Ã Newsletter Terra! onlus aprile 2016 e come si fa la La rete selezione Inviato da : riccardofr

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 FESTIVITÀ PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 Inizio Lezioni: 15 settembre 2015 Festa di tutti i SS. 1 novembre 2015 Commemorazione di tutti i defunti: 2 novembre 2015 Festa

Dettagli

ELENCHI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE NELLE QUALI SI VERIFICHERANNO CESSAZIONI DAL SERVIZIO CON DECORRENZA DAL 01/09/2015 PERSONALE ATA

ELENCHI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE NELLE QUALI SI VERIFICHERANNO CESSAZIONI DAL SERVIZIO CON DECORRENZA DAL 01/09/2015 PERSONALE ATA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Ambito Territoriale per la Provincia di Perugia Ufficio III ELENCHI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE NELLE

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este 27 GENNAIO 2014 GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este Un buio nel deposito della memoria collettiva castelmassese: la famiglia Zevi. Ricordare la tragedia vissuta dalla famiglia equivale

Dettagli

Prefettura di Venezia

Prefettura di Venezia ore 17,30 ore 20,30 Mercoledì 16 marzo 2011, "Notte Tricolore Cerimonia ufficiale di apertura delle celebrazioni con discorso inaugurale del Prefetto e delle Autorità in concomitanza con l inaugurazione

Dettagli

Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017

Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017 Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017 2017 1 POPOLAZIONE SCOLASTICA 2015/2016 SCUOLE PUBBLICHE I.C. SABIN 1617 STUDENTI 7 SCUOLE I.C. SCHWEITZER 1613 STUDENTI 6 SCUOLE 3937

Dettagli

Note: Per la scuola dell infanzia il termine delle attività educative è previsto per il 30 giugno 2016

Note: Per la scuola dell infanzia il termine delle attività educative è previsto per il 30 giugno 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AD IINDIIRIIZZO MUSIICALE ALFREDO ORIANI SANT AGATA DEII GOTII BENEVENTO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Calendario anno scolastico 2015/2016 Nelle Scuole

Dettagli

Ad accogliere gli ospiti nel corso della manifestazione conclusiva dei Progetti PON C4: Io e la

Ad accogliere gli ospiti nel corso della manifestazione conclusiva dei Progetti PON C4: Io e la Un vero e proprio meeting sulla Legalità organizzato con l Associazione Libera, l incontro che il 6 giugno ha visto riuniti nel chiostro del I Circolo Mazzini ingioiellato dalle testimonianze grafiche

Dettagli

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione ) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio 6 Roma, 8 febbraio

Dettagli

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE Prospetto orario del Liceo Classico della Comunicazione Materia Primo biennio Secondo biennio Ultimo anno I II III IV V Italiano 4 4 4 4 4 Latino 5 5 4 4 4 Greco 4 4

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

Osservatorio Permanente sull'istruzione (Anno Scolastico 2015/2016)

Osservatorio Permanente sull'istruzione (Anno Scolastico 2015/2016) DISTRETTO SCOLASTICO 1 di Luino COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA Osservatorio Permanente sull'istruzione (Anno Scolastico 2015/2016) ISTITUTI DI ISTRUZIONE SUPERIORE NON STATALI ( scuole paritarie - a pagamento)

Dettagli

Rassegna stampa Consorzio Technapoli Festa dell Europa 2015: Come partecipare con successo allo SME Instrument

Rassegna stampa Consorzio Technapoli Festa dell Europa 2015: Come partecipare con successo allo SME Instrument Rassegna stampa Consorzio Technapoli Festa dell Europa 2015: Come partecipare con successo allo SME Instrument 09.05.2015 In collaborazione con: Città della Scienza, Rete EEN http://www.comune.napoli.it/

Dettagli

archivio fotografico digitale d ateneo Le immagini dell Università di Pavia

archivio fotografico digitale d ateneo Le immagini dell Università di Pavia archivio fotografico digitale d ateneo Le immagini dell Università di Pavia È nato l Archivio fotografico digitale dell Università di Pavia, dove si racconta la storia e la vita quotidiana del nostro Ateneo

Dettagli

VADEMECUM COLLABORATORI/TRICI ALL'INTEGRAZIONE

VADEMECUM COLLABORATORI/TRICI ALL'INTEGRAZIONE VADEMECUM COLLABORATORI/TRICI ALL'INTEGRAZIONE Il/la collaboratore/trice all'integrazione collabora con il personale docente per promuovere, anche in modo autonomo, l'integrazione dei bambini e degli alunni

Dettagli

VIAGGIARE FORMATI IRASE UIL

VIAGGIARE FORMATI IRASE UIL VIAGGIARE FORMATI IRASE UIL Nuovo spazio IRASE UIL da costruire con i nostri iscritti per condividere le informazioni relative agli appuntamenti con esonero ministeriale organizzati dal MIUR e dalle case

Dettagli

h. 9.30 10.15 Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

h. 9.30 10.15 Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo AREA SCUOLE martedì 8 novembre FaSE Alzano Lombardo, Via Pesenti 1 9.00 13.00 Percorso Formativo per le Scuole Secondarie di Primo Grado 14.00 16.00 ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO La Settimana

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 1124 DEL 09/10/2012 IL DIRIGENTE

DETERMINAZIONE N. 1124 DEL 09/10/2012 IL DIRIGENTE SERVIZI FORMATIVI\\BIBLIOTECA ORIGINALE DETERMINAZIONE N. 1124 DEL 09/10/2012 L anno 2012, nel mese di ottobre, il giorno nove, IL DIRIGENTE adotta la seguente determinazione avente per oggetto: CONVENZIONE

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica Castello di Malpaga Artslife.com 18/05/2015 IN ARRIVO LA QUINTA EDIZIONE DELLE GIORNATE NAZIONALI A.D.S.I." 2 1 / 6 Last update: 18/05/2015, 16:55 CERCA

Dettagli

Mercoledì 14 dicembre 2005 AD ADRIANO AGUZZI LA LAUREA HONORIS CAUSA IN MEDICINA VETERINARIA Adriano Aguzzi, uno dei massimi esperti mondiali di malattie da prioni, fra le quali la BSE, nota come sindrome

Dettagli

Calendario provvisorio di Esperienza insegna 2015. Sabato 21 febbraio 2015

Calendario provvisorio di Esperienza insegna 2015. Sabato 21 febbraio 2015 Calendario provvisorio di Esperienza insegna 2015 EXHIBIT da sabato 21 febbraio a sabato 28 febbraio 9,00 13,00 Sabato 21 febbraio 2015 10.00 11.00 tavola rotonda Inaugurazione della manifestazione Introduce

Dettagli

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum Paola Bonucci Curriculum vitae et studiorum DATI ANAGRAFICI E RECAPITI NOME COGNOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA STATO CIVILE INDIRIZZO CITTA' - C.A.P. TELEFONO E-MAIL Paola Bonucci FORMAZIONE SCOLASTICA

Dettagli

Costruire la rete delle cure palliative

Costruire la rete delle cure palliative BOZZA Costruire la rete delle cure palliative CONVEGNO: Le cure palliative: un bisogno, un diritto Sabato 24 aprile 2010 CORSO : Costruire la rete delle cure palliative Maggio-settembre 2010 COSTRUIRE

Dettagli

Dal palcoscenico alla realtà: a scuola di prevenzione La storia di un progetto

Dal palcoscenico alla realtà: a scuola di prevenzione La storia di un progetto Dal palcoscenico alla realtà: a scuola di prevenzione La storia di un progetto SNOP Milano 4 marzo 2016 Fulvio Longo Coordinatore Provinciale Spesal Asl di Bari Le circostanze Le buone idee La volontà

Dettagli

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S. 2015-2016. Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S. 2015-2016. Tema condiviso Semplicemente RISPETTO Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S. 2015-2016 Tema condiviso Semplicemente RISPETTO Settembre Mese dell accoglienza rispetto del prossimo Festa dell accoglienza Attività

Dettagli

Edizione del: 06/10/15 Dir. Resp.: Ezio Mauro. Estratto da pag.: 17 Sezione: SPETTACOLI Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d.

Edizione del: 06/10/15 Dir. Resp.: Ezio Mauro. Estratto da pag.: 17 Sezione: SPETTACOLI Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Edizione del: 06/10/15 Dir. Resp.: Ezio Mauro Estratto da pag.: 17 Sezione: SPETTACOLI Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Foglio: 1/1 066-117-080 Peso: 42% Il presente documento è ad uso esclusivo

Dettagli

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1 Prot. n. 4802 Castel Volturno 10 luglio 2012 Agli alunni delle classi terze- quarte quinte indirizzo: Scientifico-Artistico-Alberghiero Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici

Dettagli

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Dal 1972 il Liceo dell Ossola Liceo SPEZIA Dal 1972 il Liceo dell Ossola Thank ELIOSSOLA guardando al futuro TUTTI CORSI NUOVO ORDINAMENTO Liceo Scientifico Liceo Scientifico sezione interna I.M.A. (con didattica Informatico Multimediale

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CIAC. di CIRIE, via Battitore 82 tel. 01192145534 FORMONT

CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CIAC. di CIRIE, via Battitore 82 tel. 01192145534 FORMONT CALENDARIO OPEN DAY Agenzie formative e scuole del territorio CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CIAC di CIRIE, via Battitore 82 tel. 01192145534 Operatore MECCANICO Operatore

Dettagli

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 Associazione Nazionale Partigiani d Italia STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 25 Aprile 1945 I Partigiani brugheresi fotografati davanti alla scuola SCIVIERO ex quartier

Dettagli

Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Frosinone

Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Frosinone Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Frosinone Alcuni Giovani Imprenditori di Confindustria Frosinone. Foto pubblicata sul quotidiano La Provincia, 26 febbraio 10 Assemblea del Gruppo maggio

Dettagli

La ginnastica aerobica a scuola

La ginnastica aerobica a scuola Corso provinciale di aggiornamento Per gli docenti di Educazione Fisica e di sostegno con diploma ISEF o laurea in Scienze Motorie della scuola secondaria di I e II grado La ginnastica aerobica a scuola

Dettagli

Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche

Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche E con grande piacere che mi accingo a condividere l entusiasmante esperienza

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA FUNZIONE STRUMENTALE Area 4 Interventi e servizi per studenti Responsabile sostegno Anno scolastico 2009-2010 Relazione finale

Dettagli

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE Storie di infortunati sul LAVORO Sensibilizzare per Prevenire 1 Titolo del Progetto: A VIVA VOCE storie di infortunati sul Lavoro Soggetto Proponente: SiscuVE Gruppo didattica

Dettagli

Il libro la tua passione: arte, vita e cultura

Il libro la tua passione: arte, vita e cultura 12 1 2 COMUNE DI CALUSCO D ADDA Assessorato alla cultura SISTEMA BIBLIOTECARIO AREA NORD-OVEST Provincia di Bergamo 9 edizione Fiera del libro dell Isola Bergamasca 11 10 9 8 7 5 6 3 4 Il libro la tua

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Laboratorio di Pedagogia 1996-2014 Sandra Chistolini www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Le attività svolte sono menzionate dal più recente al meno recente 1. Pedagogia come filosofia,

Dettagli

Convegno diritto di famiglia 14.12.2011

Convegno diritto di famiglia 14.12.2011 Convegno diritto di famiglia 14.12.2011 Associazione Italiana Giovani Avvocati Sezione di Parma organizza l incontro: Danni endofamiliari, mezzi di conservazione e tutela dell assegno di mantenimento ed

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Edizione del: 29/07/14 Dir. Resp.: Maurizio Belpietro. Estratto da pag.: 17. Peso: 15% Servizi di Media Monitoring

Edizione del: 29/07/14 Dir. Resp.: Maurizio Belpietro. Estratto da pag.: 17. Peso: 15% Servizi di Media Monitoring Edizione del: 29/07/14 Estratto da pag.: 17 Sezione: CONFINDUSTRIA Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. 075-134-080 Peso: 15% Edizione del: 05/08/14 Estratto da pag.: 2 Sezione: CONFINDUSTRIA

Dettagli

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Corso di memoria, tecniche di apprendimento rapido e metodologie di studio Marco De Fortunati cell.3343114160 Email: marco@mindteam.it www.mindteam.it

Dettagli

9 Ciclo Anno 2014. 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

9 Ciclo Anno 2014. 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo 9 Ciclo Anno 2014 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo Scuola Istituita dall Ordine dei Dottori Commercialisti

Dettagli

Meeting 1000 giovani per la pace PaceLavoroFuturo

Meeting 1000 giovani per la pace PaceLavoroFuturo 150 anniversario dell Unità d Italia * 50 anniversario della Marcia per la pace Perugia-Assisi * 2010-2011 Anno Internazionale dei Giovani * 2011 Anno Europeo del Volontariato * nell ambito dell insegnamento

Dettagli

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE L ASSESSORE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INTRODUZIONE La Scuola è il luogo in cui azioni di educazione, formazione,

Dettagli

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ PREMESSA La Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali, in collaborazione

Dettagli

Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Viale Giontella 06083 Bastia Umbra Tel. 0758001170 Fax 0758001520

Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Viale Giontella 06083 Bastia Umbra Tel. 0758001170 Fax 0758001520 Istituto Tecnico Elettronica ed Elettrotecnica Piazzale Tarpani Tel.. 0758041753 Fax 0758040362 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. POLO - R. BONGHI C.M.: PGIS02900P C.F.: 94143250549 e-mail: pgis02900p@istruzione.it

Dettagli

Oggetto: calendario attività di continuità e scuole aperte e iscrizioni a.s. 2014/2015.

Oggetto: calendario attività di continuità e scuole aperte e iscrizioni a.s. 2014/2015. Prot. n. 6886 / B19 Chieti, 12 dicembre 2013 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo n. 3 Chieti Via Pescara, 211 66100 Chieti tel. 0871 55 12 74 - fax 0871 56 25

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

Campo Fossoli: i giovani per progettare Campo di volontariato per ragazze e ragazzi dai 18 ai 24 anni 9-16 luglio 2016

Campo Fossoli: i giovani per progettare Campo di volontariato per ragazze e ragazzi dai 18 ai 24 anni 9-16 luglio 2016 Campo Fossoli: i giovani per progettare Invito a presentare domande di partecipazione Promotori e partner - Fondazione ex Campo Fossoli - Ancescao, Coordinamento Comunale Centri Sociali e Orti di Carpi

Dettagli

INAUGURAZIONE DELL ANNO ACCADEMICO 2003-2004

INAUGURAZIONE DELL ANNO ACCADEMICO 2003-2004 Programma 2004 Ultimo/2 14-01-2004 17:43 Pagina 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO INAUGURAZIONE DELL ANNO ACCADEMICO 2003-2004 PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI Cassino, 20-31 gennaio 2004 Programma 2004

Dettagli

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Comitato

Dettagli