Una Chiesa per il popolo di Dio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una Chiesa per il popolo di Dio"

Transcript

1 CARLO OSSOLA La Rivista del Clero Italiano Ricorrono in questo 2016 trent anni dalla morte del card. Michele Pellegrino, arcivescovo di Torino dal 1965 al Pubblichiamo qui la relazione che Carlo Ossola (docente di Letterature moderne dell Europa neolatina al Collège de France di Parigi) ha tenuto al convegno organizzato dalla comunità di Bose su questa luminosa fi gura di vescovo (Michele Pellegrino: memoria del futuro, 8-9 ottobre 2016). Il contributo di Ossola è dedicato a Pellegrino interprete della religiosità popolare, un aspetto particolare ma signifi cativo del suo ministero. Per Pellegrino infatti l attenzione alla religiosità popolare è parte di quella scelta dei poveri che nel postconcilio fu istanza caratterizzante dell azione pastorale. Pellegrino apprese questa sensibilità nell esercizio stesso del suo servizio di pastore, facendosi istruire dall ascolto della concreta vicenda umana, che il Vaticano II ha chiesto e continua a chiedere alla Chiesa. Vorrei iniziare questo mio ricordo con una frase che padre Pellegrino compone, e proietta retrospettivamente sul proprio ministero, nella conferenza ginevrina (1979) su Sant Ambrogio: Comincio con una confessione colta sulle labbra del vescovo ancora all inizio del suo ministero. Si trova nell introduzione al trattato De officiis, Sui doveri, ch è indirizzato anzitutto agli ecclesiastici. «Ora non possiamo sottrarci al compito d insegnare che il dovere sacerdotale ci ha imposto, nonostante la nostra resistenza» (I,1). E subito dopo: «Strappato ai tribunali e all amministrazione e chiamato all episcopato, ho cominciato con l insegnarvi ciò che io stesso dovevo imparare Devo dunque nello 850

2 12 Dicembre 2016 stesso tempo apprendere e insegnare, non avendo avuto prima il tempo d imparare» (I,3-4) 1. È una sorta di autoritratto: divenuto vescovo applicava (con coerenza e rigore ha osservato Enzo Bianchi in un bel profilo) quello che dal Concilio aveva con fedele determinazione imparato, senza aver avuto altro tempo per sperimentare che quello dell obbedienza. Giuntovi da professore, si trovò subito di fronte a una Chiesa, a parrocchie, con forti contrasti: i pellegrinaggi a Lourdes sotto la sigla FIAT, la benedizione delle auto a San Pancrazio e a Santa Rita, retaggi di una religiosità popolare vicina a riti di antica memoria; e insieme le nuove comunità di base, come quella di don Vittorino Merinas (Via Vandalino fine 1967-primavera 1970; e poi Via Arnaz estate 1970-gennaio 1973). La conciliazione non era spesso possibile e non poche furono le tumultuose rotture 2. Talvolta con ripensamenti da parte dello stesso Pellegrino. Ricordo ad esempio la vicenda di Santa Rita 3 : La festa di Santa Rita è essenzialmente giornata di preghiera. Qualcuno sarà stato un po meravigliato e anche un pochino dispiaciuto, lo comprendo, perché quest anno non si fa più la processione con la fiaccolata. La ragione è molto semplice. La festa dei Santi si celebra con la preghiera: e nella processione, nella fiaccolata, come si fa in questi casi, c è sì qualcuno che prega, ma non oserei dire che sia veramente una preghiera di tutti quelli che sfilano in processione e tanto meno di quelli che vi assistono con curiosità come assisterebbero ai fuochi artificiali. Ecco perché si è voluto ridurre la festa di Santa Rita a quello che è proprio preghiera: per richiamarci al significato vero del culto dei Santi e della vera devozione a Santa Rita. Con l effervescenza sessantottina del tempo, circolava la battuta: «San Gaetano tiene, santa Rita non più» 4. Padre Pellegrino scrisse poi che aveva ripensato a quel gesto e che non si poteva andare ai poveri con una coscienza troppo ricca di consapevolezza, poiché a tradizioni povere corrispondono gesti poveri ai quali occorre dare senso e accoglienza 5 ; e spesso a santa Rita tornò a celebrare. Ricorda nel seminario inedito che tenne a Ginevra, nel mio corso nel 1979, dedicato a La religiosità popolare nell esperienza di un vescovo: 851

3 La Rivista del Clero Italiano Io entrai arcivescovo a Torino nel L anno dopo fui invitato a celebrare la festa di santa Rita, la santa degli impossibili. Vi confesso che per un anno o due non ebbi il coraggio di andarci perché temevo di avallare con la mia presenza qualche cosa che era difficile impedire ma che, per lo meno, non volevo avallare perché sapevo, più o meno, come avvenivano le cose: la benedizione delle macchine fatta sul piazzale da un prete in cotta e stola, col chierichetto che porta l aspersorio dell acqua santa e un altro che porta il vassoio per il soldi. Sapevo per esempio cose che sentivo dire di prostitute che andavano là, a quella festa, a confessarsi, a far la comunione, senza alcuna intenzione di cambiare mestiere. E mi dicevo: «se vado io là, poi cosa succede?». Sapevo di certi tipi di processioni. E poi ho pensato e qui cominciamo a entrare in qualche sforzo di valutazione, in base all esperienza : in questo santuario passano (perché vengono anche da lontano) non meno di diecimila persone in quella giornata; e perché io, vescovo, che ho come principale mia missione il servizio della Parola sto al di fuori di questa gente, non ne approfitto per prendere contatto, per portar loro una parola veramente evangelica? E allora ho accettato di andare e ho continuato, e andrò anche quest anno (ci andrà l arcivescovo mio successore, ci andrò anch io), perché mi sono accorto e adesso anticipo cose che vorrei dire più tardi che c è modo di purificare certe usanze, di correggere certe mentalità. E ho avuto persino il coraggio di pubblicare in un libretto 6 cinque omelie tenute in quell occasione per aiutare i preti che devono predicare nella festa di santa Rita 7. Nella stessa lezione arrivava tuttavia a più importanti definizioni: Carlo Ossola Una caratteristica della religione popolare è il suo collegamento con il mondo dei poveri. Dico importante, perché se nella pastorale ha qualche significato un motto diventato programmatico da parte di molti (e io credo che sia impegnativo), cioè la scelta dei poveri, in senso evangelico, bisogna tener conto della religiosità popolare in quanto è collegata particolarmente al mondo dei poveri. Dice Mattai, in quel Dizionario di Spiritualità: «La religiosità popolare appare altra dalla religiosità ufficiale perché in sintonia con l alterità e gli stigmi caratteristici dei poveri: le sue note specificanti, quindi, risentono della discriminazione, dell impossibilità di scelta e della scarsa fruizione di beni culturali che appunto contrassegnano la cultura della miseria sia pure con notevoli variazioni in proporzione alle maggiori o minori disponibilità economiche» 8. E concludeva con Bolgiani: 852

4 12 Dicembre 2016 Insomma, la religiosità popolare «è la religione della cultura della povertà» 9. Questo andare ai poveri divenne molto rapidamente stare con i poveri. Non solo rendendo visita alle tende degli operai Fiat davanti a Porta Nuova, ma assumendo la povertà come il segno più universale di un umanità dolente e bisognosa di diritti e di redenzione. Osservava ancora nella lezione ginevrina su sant Ambrogio: Si partiva dal principio che soltanto la verità ha dei diritti e che l errore non ha diritti di sorta. Si trascuravano i diritti inalienabili dell uomo, anche quando egli si trova nell errore 10. Al principio discriminante della verità si sostituisce quello dei documenti conciliari e anche di Paolo VI, della sollicitudo: Nella sollecitudine che ha per i bisogni del prossimo, Ambrogio critica severamente le misure prese a Roma durante la carestia del 384, essendo prefetto Simmaco: «Da questa grandissima città furono cacciate delle persone che vi erano vissute per tanto tempo; esse partirono piangendo con i propri figli», quando invece si sarebbe potuto assicurare il sostentamento a tutti quanti (De officiis, III,49) 11. Varrebbe la pena esaminare, in prospettiva storica, questa mutazione di vocabolario: da verità (da preservare ) a sollecitudine 12 (exaltare, tollere) ed oggi a misericordia 13 *** Una importante sezione degli scritti raccolti in Dire il Concilio ha l opportuno titolo: «Un Concilio per l uomo» 14, l uomo ascoltato nel mistero della propria individua esperienza; ricorda subito Pellegrino uno dei passi più ispirati della Gaudium et Spes: ciascun uomo rimane ai suoi propri occhi un problema insoluto, confusamente percepito. Nessuno, infatti, in certe ore e particolarmente in occasione dei grandi avvenimenti della vita può evitare totalmente quel tipo di interrogativi sopra ricordato. A questi problemi soltanto Dio dà una 853

5 La Rivista del Clero Italiano risposta piena e certa, lui che chiama l uomo a una riflessione più profonda e a una ricerca più umile 15. Carlo Ossola È il te tandem tibi restitue, l anelito agostiniano del Secretum del Petrarca, ma anche un attenzione più autentica all opera dell uomo e non soltanto a ciò che di esso dice la teologia dogmatica. Sintomatico (e a tratti esemplare) il modo, tutto terreno, con il quale la Gaudium et Spes pensa ai rapporti con coloro che si professano atei: «Quanto agli atei, essa [la Chiesa] li invita cortesemente a volere prendere in considerazione il Vangelo di Cristo con animo aperto» 16 ; cortesia, virtù delle buone maniere, virtù piccola, secondo il bel Trattato di Giovan Battista Roberti ( ), ma essenziale al vivere in società. Di questo mondo, il Concilio e il pensiero di Michele Pellegrino ascoltano finalmente la voce e non di rado le parole della letteratura sono citate come più efficaci (non diversamente papa Francesco nella sua prima intervista ad Antonio Spadaro) che i trattati apologetici. D un tratto, un lungo passo di Dino Buzzati, sul fuggire del tempo, è citato da padre Pellegrino: «e non serve aggrapparsi alle pietre, resistere in cima a qualche scoglio, le dita stanche si aprono, le braccia si afflosciano inerti, si è trascinati ancora nel fiume, che pare lento ma non si ferma mai» 17. Ecco, ciò che l uomo ha pensato dell uomo entra nella meditazione dell eredità del Concilio, e la vita stessa degli Evangeli è definita con le parole di Anna Achmatova, nella «possente vecchiezza del Vangelo» 18. Da un celebre libro di Charles Moeller 19 vengono le definizioni più parenetiche sulla presenza stessa di Dio nel cuore dell uomo; così citando Julien Green: «Se io dovessi partire questa sera e mi si chiedesse che cosa mi commuove di più al mondo, direi forse che è il passaggio di Dio nel cuore degli uomini» 20. Non solo dunque l uomo sa parlare dell uomo, ma sa anche parlare di Dio; direi che una delle correnti profonde dell eredità del Concilio (da Paolo VI a Michele Pellegrino a Carlo Maria Martini) è proprio la rinnovata capacità di ritrovare le parole dell uomo capaci di Dio, sino alla chiosa di Bernanos che tutto compendia rispetto alle pratiche, alle norme, ai riti: «Nessun rito dispensa dall amore»

6 12 Dicembre 2016 Il ritorno alla vigna Sarebbe tuttavia riduttivo pensare a Michele Pellegrino come a un pastore che veglia sul proprio gregge solo guardando ai pascoli terreni. Nella conferenza su Cesario di Arles, egli ricorda in modo vibrante: Nel contesto del Discorso I,8, il vescovo scongiura i suoi preti a non lasciarsi prendere completamente dal lavoro manuale, neanche col pretesto di dar poi il guadagno in elemosina. Essi devono consacrarsi «alla lettura e alla preghiera assidua». «Quando sarà necessario andare ai campi, badiamo a non rimanerci troppo a lungo, ma torniamo al più presto al campo dello spirito e alla vigna celeste, cioè alla città e alla chiesa affidata da Dio alle nostre cure, da buoni e operosi agricoltori di Cristo» 22. Accanto a questa rinata attenzione all uomo, come conservus 23, è infatti la remissione fidente allo Spirito Santo, al suo tempo luminoso e ultimo, intimo e fervido di grazia e d abbandono. Nelle Lettere a suor Paola Maria, fondatrice del Carmelo di Montiglio 24, questo aprirsi all azione dello Spirito è premessa e dono essenziale: «Il suo piccolo sì consentirà allo Spirito di operare in Lei e, attraverso la comunione che lo Spirito suscita e promuove, nella Chiesa» 25. Si vede qui affiorare tutta la sintonia con l amico Oscar Cullmann, nel suo Cristo e il tempo, la coscienza che la Redenzione è in cammino verso una più aperta manifestazione irrorata dallo Spirito. Lo Spirito Santo è la traccia costante di questa direzione spirituale, e di ogni presenza divina: «Quando ciò Le costa, vuol dire che l azione purificatrice dello Spirito Santo tui amoris ignis si esercita con maggiore efficacia, per eliminare anche le ultime resistenze alla grazia» 26. Non era d altra parte, Padre Pellegrino, un pastore che pretendesse dalla Parola incarnata il senso definitivo della storia, in quella fretta di compimento che ha fiaccato e disperso tante energie nate dall entusiasmo seguito a Concilio. Era uomo che viveva nel tempo lungo della Parusia, che non esitava a scrivere: «Non c è bisogno di porsi dei problemi. L unione con Lui, la dedizione ai fratelli, l apertura semplice e spontanea l aiuteranno a dare ogni momento la risposta che Egli attende. Il segno? Forse il Signore non vuole che vediamo troppo chiaro. Vuole che viviamo di fede» 27. Di fede dunque e di Spirito: questa la Chiesa che Pellegrino deli- 855

7 La Rivista del Clero Italiano neava davanti a sé e nella sua azione pastorale: reagì con determinata semplicità a quella che egli stesso definì la «crisi del paternalismo», che implicava ormai un esercizio diverso della funzione sacerdotale 28. Si potrebbe osservare che di fronte a quelle meditazioni, sulla secolarizzazione, sull incertezza del credere, nulla sia mutato nei 50 anni trascorsi, e che anzi si siano aggravate le distorsioni sociali in nome delle quali Pellegrino richiamava severamente l Apostolicam Actuositatem 8: «Siano anzitutto adempiuti gli obblighi di giustizia, perché non avvenga che si offra come dono di carità ciò che è già dovuto a titolo di giustizia» 29. Non si deve trarre da questi passi l impressione di un Pellegrino iustus iudex; al contrario egli fu persona e pastore mite, uomo del quotidiano come Charles de Foucauld, di cui ricorre ora il centenario della morte, attento ai poveri e al silenzio inerme che emana da Betlemme: «Mi pare così bello camminare nella semplicità e nel silenzio, come c insegna Gesù a Betlemme!». 30 Nient altro, ogni giorno, che «umile e serena pazienza e carità» 31. Carlo Ossola 1 Il card. Michele Pellegrino fu invitato dall allora decano della Facoltà di Teologia Protestante dell Università di Ginevra, François Bovon, a tenere un ciclo di conferenze (primo vescovo cattolico a prendere pubblicamente la parola nella riformata Ginevra dal lontano XVI secolo) sul tema, calcolato come pertinente da entrambe le parti: Le peuple de Dieu et ses pasteurs dans la patristique latine. I testi sono stati recentemente pubblicati, in italiano (M. Pellegrino, Il popolo di Dio e i suoi pastori. Cinque conferenze patristiche, a cura di C. Mazzucco, con la collaborazione di C. de Filippis, Effatà, Cantalupa 2011), e con altri documenti inediti in francese (M. Pellegrino, Le peuple de Dieu et ses pasteurs dans la patristique latine, préface de François Bovon, avec un témoignage du cardinal Georges Cottier et une note de Carlo Ossola, textes établis et annotés par Valerio Gigliotti et révisés par Nadine Le Lirzin, Olschki, Firenze 2014). 2 Di fronte a quelle rotture, suona anche più dolente il monito retrospettivo che il cardinale evoca nella conferenza ginevrina appunto su San Massimo di Torino: «Chiunque è fedele ai comandamenti di Cristo, aderisce al vescovo ; deve ritenersi separato dal vescovo chi è separato da Cristo con la sua cattiva condotta» (M. Pellegrino, San Massimo di Torino, in Id., Il popolo di Dio e i suoi pastori, p. 84) Omelia del 22 maggio 1971, conservata nell Archivio Michele Pellegrino: Ms. «S. Rita 22/5/71» (cfr. A. Piola, Il fondo del cardinale Michele Pellegrino nella Biblioteca del Seminario di Torino, Effatà, Cantalupa 2013, p. 816; altre due omelie per la Festa di santa Rita pronunciate dal cardinale il 22 maggio 1976 e 22 maggio 1977; cfr. il citato Fondo, p. 817). L omelia da cui citiamo è pubblicata nel bollettino del santuario «Gli esempi e le grazie di santa Rita», XLVII, 7, luglio La chiesa di San Gaetano è limitrofa al quartiere di immigrati di corso Taranto (periferia nord di Torino: Regio Parco Barriera di Milano), ove operavano, in un prefabbricato di legno, due giovani sacerdoti, don Fredo Olivero e don Piero Gallo, 856

8 12 Dicembre 2016 che saranno protagonisti, nei decenni successivi, della più attiva assistenza ai migranti nella città di Torino. 5 Lo ricorderà retrospettivamente nella ispirata conferenza ginevrina su San Gregorio Magno: «Così pure [dicasi] circa la consuetudine degli Angli di sacrificare agli idoli dei buoi. Si permetta loro, in occasione della consacrazione di una chiesa o del natale dei martiri, di immolare e mangiare dei buoi, per la gloria di Dio. Tali disposizioni vengono giustificate da una massima, molto indicativa per farci capire l atteggiamento di discretio, suggerito da Gregorio circa la religiosità popolare: Non è possibile proibire ogni cosa, tutto in una volta, a gente così rozza (Batiffol, p. 180)» (M. Pellegrino, San Gregorio Magno, console di Dio, in Id., Il popolo di Dio e i suoi pastori, p La citazione proviene da Ep. XI,76, in PL 77,1216A). 6 Cfr. M. Pellegrino, Il culto dei santi. Attualità di Santa Rita da Cascia, Elle Di Ci, Leumann (To) 1975, p. 3: «... mi venne, all improvviso, il pensiero di raccogliere le cinque omelie pronunciate, sempre in quell occasione [scil. il 22 maggio, festa di S. Rita, dopo la celebrazione della messa nel suo Santuario], dal 1971 al 1975». Si richiama qui la costituzione conciliare Lumen Gentium, per cui il culto dei santi può essere un valido alimento per la vita cristiana: «Quella religiosità popolare che ai nostri giorni si tende giustamente a rivalutare spogliandola degli elementi deteriori, e che nella devozione ad alcuni Santi trova un terreno particolarmente fecondo, può essere un mezzo per arginare il secolarismo invadente, può essere un cammino verso la comprensione e la pratica d un cristianesimo più autentico» (ibid., Perché queste pagine, p. 4). L ordine delle omelie: Chi è e che cosa ci insegna S. Rita; Attraverso i Santi avvicinarsi a Gesù Cristo; I nostri modelli; Rinnovamento e riconciliazione; La devozione ai Santi. 7 M. Pellegrino, La religiosità popolare nell esperienza di un vescovo, in Id., Le peuple de Dieu et ses pasteurs dans la patristique latine, pp , qui pp Ibid., p. 150; la citazione è tratta da G. Mattai, s.v. Religiosità popolare, in Nuovo Dizionario di spiritualità, a cura di S. De Fiores e T. Goffi, Edizioni Paoline, Roma 1979, pp , qui pp (II.1: Caratteri della religiosità popolare). 9 Ibid., p. 151; la citazione è tratta F. Bolgiani, Il problema della religiosità popolare, n. 10, c. 21 (la conferenza di Bolgiani è conservata in forma dattiloscritta presso la Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Torino, Archivio Michele Pellegrino, fald. 112, fasc. 1088). 10 M. Pellegrino, S. Ambrogio, in Id., Il popolo di Dio e i suoi pastori, p , qui pp Ibid., p «Sollers e sollicitus da sall [ebraico]: exaltare, tollere, o da salahh, emittere» (L. Carfora, Sinopsi etimologica e glossogonica, ovvero Concordanza radicale di tutt i linguaggi, Cartiere del Fibreno, Napoli 1842). 13 Nel complesso rapporto che intreccia giustizia e misericordia: «misericors enim dicitur in natura, miserator in exhibitione. Deus ex quibusdam miserator ex quibusdam iustus» (S. Tommaso d Aquino, Commento alle sentenze di Pietro Lombardo, libro IV, dist , ESD, Bologna 2002, vol. 10, p. 368). 14 M. Pellegrino, Dire il Concilio. Testi inediti ( ), a cura di B. Gariglio e F. Traniello, Effatà, Cantalupa 2015, p (conferenza tenuta alla Pro Cultura Femminile, Torino, il 18 ottobre 1967). 15 Concilio Vaticano II, Gaudium et Spes Ibid. 17 D. Buzzati, Il deserto dei tartari, 1940, cap. XXIV; cito dalle Opere scelte, Mondadori, «I Meridiani», Milano 1998, p A. Achmatova, Di nuovo l autunno, in Io sono la vostra voce, a cura di E. Pascucci, Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1990, p

9 La Rivista del Clero Italiano 19 Ch. Moeller, Letteratura moderna e cristianesimo, 5 voll.; vol. I: Il silenzio di Dio : Camus, Gide, Huxley, Simone Weil, Graham Greene, Julien Green, Bernanos, tr. it., Vita e Pensiero, Milano J. Green, Journal, vol. V., , Plon, Paris 1951, nota dell aprile 1950; cito dall edizione in un sol tomo, Plon, Paris 1961, p «Aucun rite ne dispense d aimer» (G. Bernanos, Jeanne, relapse et sainte, 1929, in Id., Œuvres, vol. V : Les grands cimetières sous la lune. Saint Dominique. Jeanne, relapse et sainte. Scandale de la vérité, Plon, Paris 1947, p. 275). 22 M. Pellegrino, S. Cesario di Arles: un predicatore popolare e umano, in Id., Il popolo di Dio e i suoi pastori, pp , qui p Cfr. Id., S. Agostino, in Id., Il popolo di Dio e i suoi pastori, pp , in part. p Cfr. Id., Lettere a suor Paola Maria. Il Cardinale Pellegrino e la fondazione del Carmelo di Montiglio. Corrispondenza ( ), Effatà, Cantalupa Ibid., p. 175 (lettera del 9 maggio 1973). 26 Ibid., p. 148 (lettera del 14 giugno 1971). 27 Ibid., (lettera del 10 novembre 1974). 28 Cfr. M. Pellegrino, Il senso di frustrazione del sacerdote di fronte al mondo odierno, in Id., Dire il Concilio, pp Cfr. Id., Un Concilio per l uomo, in Id., Dire il Concilio, p Id., Lettere a suor Paola Maria, p. 154 (lettera del 22 dicembre 1971). 31 Id., Lettere a suor Paola Maria, p. 112 (lettera del 23 settembre 1968). Carlo Ossola 858

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

C R I S T I A N E S I M O

C R I S T I A N E S I M O CRISTIANESIMO «La fede domanda» Il 22 febbraio ricorre l anniversario della morte di don Luigi Giussani. Ricordandolo con gratitudine e speranza, pubblichiamo alcune sue frasi sulla preghiera. Si potrebbero

Dettagli

RITI DI INTRODUZIONE

RITI DI INTRODUZIONE RITI DI INTRODUZIONE Canto d ingresso: esprime la gioia di incontrare il Signore Il canto serve ad entrare nella celebrazione e a sentirci tutti uniti Segno di croce Nel nome del.... del... e dello.. Saluto:

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca,

Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca, OMELIA DI NATALE 2007 MESSA DEL GIORNO Italo Castellani Arcivescovo di Lucca Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca, ad ogni uomo di buona volontà, per augurare

Dettagli

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA Biblioteca Tutti i libri e i periodici trovano posto in una serie di scaffali che sono collocati in due posizioni e piazzati a forma di due U contrapposte, in modo da consentire un facile accesso 'a' e

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile 1. Mutamenti organizzativi Diminuzione del numero dei preti, mutamenti nella loro distribuzione, presenza di individui di origine

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

Omelia S. Messa Epifania 2016

Omelia S. Messa Epifania 2016 Omelia S. Messa Epifania 2016 1 Carissimi fratelli e sorelle, oggi noi celebriamo la decisione del Padre di chiamare ogni uomo a conoscere Cristo Gesù. L opera della divina misericordia che celebriamo

Dettagli

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017 PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017 Il 4 ottobre alle 18.15, i fratelli e sorelle della Fraternità di vita della Casa del Giovane hanno rinnovato davanti al vescovo Corrado le Promesse. Esse esprimono la

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA ALLE ORIGINI DELLA CHIESA Gesù prima di ascendere al cielo invia gli apostoli nel mondo dando loro una missione speciale: Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole Nel nome del Padre, del Figlio

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

SPIRITUALITA E ARTE. Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio

SPIRITUALITA E ARTE. Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio SPIRITUALITA E ARTE dalle scelte storiche di Lutero all ultima dichiarazione luterano-cattolica sulla giustificazione Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio Volontari per l arte Diocesi di Mondovì Corso

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA CALENDARIO DIOCESANO 2015-2016 AGOSTO 2015 28-30 Convegno regionale per gli operatori di Pastorale Familiare a Prati di Tivo (TE) 29 Inizio Novena per la Madonna del Ponte

Dettagli

FONTI. Rettorato dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Uffici dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano.

FONTI. Rettorato dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Uffici dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. FONTI 1. Fonti archivistiche Archivio storico dell Università Cattolica del Sacro Cuore. Corrispondenza. Buste: 139, 160, 161, 184, 210, 231, 233, 240, 241, 251, 258, 260, 274, 275, 293, 296, 310, 313,

Dettagli

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo. Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo. Immagine tratta dal Pontificale Romano una donna una volontà annunciare

Dettagli

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto Amen. Maranathà! Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia a cura di: Franco Gomiero Paola Talamini 2008 - by Casa Musicale Edizioni

Dettagli

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino Mons. Domenico Sorrentino, arcivescovo, vescovo di Assisi Nocera Umbra Gualdo Tadino Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino 2 Epifania del Signore 2012 Carissimi con gioia vi consegno

Dettagli

S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD SACRAMENTI MEZZI DI SALVEZZA

S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD SACRAMENTI MEZZI DI SALVEZZA COMUNITÀ MANDRIOLA S. Giacomo Apost. 35020 - ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD Tel: 049 680 900 Fax: 049 8827006 Cell.: 338 9344019 e-mail: parrocchia@mandriola.org e-mail: franco.scarmoncin@gmail.com sito

Dettagli

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento L edizione italiana del nuovo Rito del Matrimonio, rispettando le caratteristiche

Dettagli

LETTERA AI GENITORI. Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: "Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi".

LETTERA AI GENITORI. Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi. LETTERA AI GENITORI Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: "Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi". Vi consegniamo questa frase, perché proprio questo è catechismo! 1

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim ROBERTO AMADEI NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim Presentazione di Arturo Cattaneo 2011, Marcianum Press, Venezia Redazione dei testi: Gianluca Faso

Dettagli

CON PASSO LEGGERO. Il cammino formativo per l anno fraterno

CON PASSO LEGGERO. Il cammino formativo per l anno fraterno CON PASSO LEGGERO Il cammino formativo per l anno fraterno 2017-2018 UN PROGETTO EDUCATIVO Non è un progetto formativo ma educativo. È frutto del discernimento di un consiglio cui è affidata la fraternità.

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di Pasqua. È così grande il dono della Pasqua che la Chiesa ci

Dettagli

in via Roma 149/C - Rivoli - tel Foglio settimanale di informazione 0n 385

in via Roma 149/C - Rivoli - tel Foglio settimanale di informazione 0n 385 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 19 al 26 marzo 2017 da lunedì a venerdì ore 21.00 in chiesa ESERCIZI SPIRITUALI nella vita corrente DOMENICA 19 III Domenica di QUARESIMA ore 9,00-11,00

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura N. 0385 Sabato 03.06.2017 Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura Alle ore 12 di oggi, nell Atrio dell Aula

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco 1 il Cammino Quaresimale di questo anno pastorale sarà incentrato sulla Professione di fede dei cristiani, vale a dire sul Credo (o Simbolo apostolico). In esso sono condensati i fondamenti della fede

Dettagli

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO PARROCCHIA S. SPIRITO Via Bassini, 50-20133 Milano IN QUEI GIORNI AGENDA PASTORALE ANNO PASTORALE 2017-2018 CALENDARIO 2017-2018 ATTENZIONE Questo «Calendario» è indicativo, per essere aiutati a prendere

Dettagli

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

SULLE TRACCE DI FRANCESCO THADD E MATURA SULLE TRACCE DI FRANCESCO Testamento francescano EDIZIONI QIQAJON COMUNITÀ DI BOSE INTRODUZIONE Fin dal mio ingresso nella vita francescana, piô di settant anni fa, la mia iniziazione alla

Dettagli

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda SALUTO 7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda Il Signore Gesù, pastore grande delle pecore, che ci ha chiamati ad una speranza eterna, sia con tutti voi. INTRODUZIONE E ATTO PENITENZIALE

Dettagli

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Il Vescovo Gerardo ha confermato nella fede 25 giovani della Parrocchia della Chiesa Madre a Cassino dicendo loro: Oggi Dio torna nella vostra vita per dirvi che

Dettagli

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa Robert Codjo Sastre Vita evangelica e fede cristiana in Africa Célestin Coomlan Avocan ROBERT CODJO SASTRE Vita evangelica e fede cristiana in Africa biografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Andiamo incontro a Gesù che viene Per sempre nella casa del Padre Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Per sempre nella casa del

Dettagli

Verso la luce sfolgorante che orienta

Verso la luce sfolgorante che orienta Verso la luce sfolgorante che orienta Nik Spatari (dipinto) "Sì, come è entrato a Gerusalemme, Egli desidera entrare nelle nostre città e nelle nostre vite (...) Niente poté fermare l entusiasmo per l

Dettagli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono

Dettagli

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) Voglio cominciare questa piccola cronaca sulla nostra missione in Albania con il messaggio di Papa Francesco ai ragazzi: Carissimi ragazzi e ragazze, la

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

Anche a San Giovanni PADRE PIO, VIA CHE CONDUCE ALLA PORTA

Anche a San Giovanni PADRE PIO, VIA CHE CONDUCE ALLA PORTA Aperta la Porta Santa dove il Frate ha dispensato la Misericordia. In un CD i canti della Messa del Santuario LEONARDO FANIA EAdi PADRE PIO, VIA CHE CONDUCE ALLA PORTA Anche a San Giovanni Rotondo, luogo

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

san FRANCESCO d ASSISI

san FRANCESCO d ASSISI Ubaldo Terrinoni san FRANCESCO d ASSISI le fragranti parole del mio Signore Introduzione Cristo sì, la Chiesa no! L uomo della strada, la persona colta, la gente semplice o smaliziata rivolge sovente all

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

GIOIA CRONACA DI UNA ANNUNCIATA

GIOIA CRONACA DI UNA ANNUNCIATA Ostensione permanente di Padre Pio VOCEDIPADREPIO.COM 22 CRONACA DI UNA GIOIA ANNUNCIATA di PAOLA RUSSO Le reliquie del corpo di san Pio da Pietrelcina tornano a essere esposte nella chiesa inferiore a

Dettagli

la bellissima omelia che il vescovo di Trento ha pronunciato al funerale di p. Fabrizio Forti

la bellissima omelia che il vescovo di Trento ha pronunciato al funerale di p. Fabrizio Forti la bellissima omelia che il vescovo di Trento ha pronunciato al funerale di p. Fabrizio Forti cara chiesa di Trento la sua testimonianza sia per te incoraggiamento a metterti il grembiule e passare a servire

Dettagli

preghiere prima e dopo la comunione

preghiere prima e dopo la comunione preghiere prima e dopo la comunione SHALOM Editrice Shalom 17.04.2003 Giovedì Santo Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile concessione 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco

Dettagli

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 7 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Abbiamo sentito nella lettura di quel brano

Dettagli

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98 Parrocchia: SCHEDA 6 PASTORALE INTEGRATA : STRUTTURE NUOVE PER LA MISSIONE E CONDIVISIONE DI CARISMI 6 «Per mantenere il carattere popolare della Chiesa in Italia, la rete capillare delle parrocchie costituisce

Dettagli

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta DOMENICA 27 MARZO 2016 PASQUA DI RESURREZIONE A V V I S I Lunedì 28, martedì

Dettagli

2.1. La celebrazione dei sacramenti dell iniziazione cristiana: il Battesimo... 27

2.1. La celebrazione dei sacramenti dell iniziazione cristiana: il Battesimo... 27 Parrocchia: SCHEDA 2 LA CHIESA MADRE GENERA I SUOI FIGLI NELL INIZIAZIONE CRISTIANA 2 «Perché dall accoglienza dell annuncio possa scaturire una vita nuova, la Chiesa offre itinerari d iniziazione a quanti

Dettagli

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

MANDATO MISSIONARIO La Misericordia visita le nostre case 17 ottobre 2016 MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016 Guida Gesù è il Signore!. Questa chiara proclamazione di fede risuona come segno della nostra unità, dell incontro con la Luce

Dettagli

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. IL MIO AMICO GESU I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. TUTTO NASCE DALL AMORE «Fra tanti angeli ne ho scelto uno per te. Lui ti proteggerà» «Il tuo

Dettagli

1 Novembre - TUTTI I SANTI

1 Novembre - TUTTI I SANTI 1 Novembre - TUTTI I SANTI Oggi la Chiesa celebra la solennità di Ognissanti. Tale solennità ci invita a fare memoria non solo dei santi riportati nel calendario ma ricorda che ciascuno di noi è in cammino

Dettagli

Cattolicesimo e Protestantesimo

Cattolicesimo e Protestantesimo Cattolicesimo e Protestantesimo Papa Leone X, ritratto da Raffaello Sanzio (particolare); dipinto a olio su tavola, Galleria degli Uffizi di Firenze Martin Lutero, ritratto da Lucas Cranach il Vecchio

Dettagli

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI 1. Il rito di chiusura vuole essere un segno di gratitudine e di impegno per il dono delle Costituzioni all osservanza delle quali San Giovanni Leonardi,

Dettagli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli Terebinto 10 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I ANTONIO ROSMINI LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I Sulla vita perfetta in generale STRESA 2008 Trasposizione in lingua aggiornata di SUOR MARIA MICHELA RIVA Centro Internazionale di Studi Rosminiani STRESA (VB)

Dettagli

Le parti della Messa. (prima parte)

Le parti della Messa. (prima parte) Corso Chierichetti Secondo incontro: Le parti della Messa (prima parte) Cos è la Messa? La messa può essere definita come Memoriale della Pasqua del Signore Con queste parole intendiamo: 1. l ultima Cena;

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto, Presentazione «Quando, lo scorso anno, mi decisi per un serio cammino spirituale, il mio direttore spirituale mi condusse alla Lectio Divina quotidiana. Ero scettica ma lo feci fedelmente. Oggi posso testimoniare

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007 RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007 PAPA GIOVANNI PAOLO II UN PONTIFICATO DI 26 ANNI: 22 OTTOBRE 1978 2 APRILE 2005 A due anni dalla morte

Dettagli

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 17 al 24 gennaio 2016 DOMENICA 17 Gennaio ore 9,00-11,00 S. Messa Presentazione Gruppo: Regia Educativa LUNEDI' 18 Gennaio Non c'è la messa ore 21,00 Gruppo

Dettagli

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO Indice Prefazione ( Tommaso Caputo)... pag. 5 Capitolo I MARIA «MADRE DI DIO» (1 gennaio)...» 9 Solennità di Maria «Madre di Dio»...» 9 Il titolo di «Madre di Dio»...» 10 Maria «Madre» e «Vergine»...»

Dettagli

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. Davanti ai mali o ai problemi della Chiesa è inutile cercare soluzioni in conservatorismi e fondamentalismi, nella restaurazione di condotte e forme superate

Dettagli

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014 PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014 Premessa: Il curricolo si divide in cinque nuclei tematici proposti dalla C.E.I. 1. Il mondo del bambino, la vita e il suo mistero

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

INDICE. Prefazione (Padre Bernard Michon)... pag. 3 Documentazione fotografica...» 9 Introduzione. «La nostra cara Marthe»...» 25

INDICE. Prefazione (Padre Bernard Michon)... pag. 3 Documentazione fotografica...» 9 Introduzione. «La nostra cara Marthe»...» 25 INDICE Prefazione (Padre Bernard Michon)... pag. 3 Documentazione fotografica...» 9 Introduzione. «La nostra cara Marthe»...» 25 PARTE PRIMA IL RISVEGLIO DI UN ANIMA...» 29 1. Un piccolo villaggio della

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

Il Rosario. alla santa Famiglia. di Nàzaret

Il Rosario. alla santa Famiglia. di Nàzaret Il Rosario alla santa Famiglia di Nàzaret Il Rosario alla santa Famiglia di Nàzaret SHALOM Testi: don Luciano Paolucci Bedini Editrice Shalom - 31.12.2000 Festa della Santa Famiglia Libreria Editrice Vaticana

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 ANNO DELLA FEDE Quest anno,nella attività di catechesi, bisogna tenere presenti le indicazioni che il Sommo Pontefice

Dettagli

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione Non può esserci confusione tra la famiglia voluta da Dio e ogni altro tipo di unione così Papa Francesco nel discorso tenuto stamani

Dettagli

"Fa' che possiamo condividere la vita divina del tuo Figlio, che oggi. ha voluto assumere la nostra natura umana": è straordinariamente

Fa' che possiamo condividere la vita divina del tuo Figlio, che oggi. ha voluto assumere la nostra natura umana: è straordinariamente NATALE DEL SIGNORE 2015 Messa del giorno "Fa' che possiamo condividere la vita divina del tuo Figlio, che oggi ha voluto assumere la nostra natura umana": è straordinariamente bella la preghiera di Colletta

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli