***************** Appunti di Venerdì 2 Marzo 2007 ******************** 1.0.1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "***************** Appunti di Venerdì 2 Marzo 2007 ******************** 1.0.1"

Transcript

1 ***************** Appunti di Venerdì 2 Marzo 2007 ******************** Di cosa stiamo parlando Linux? Cos'è Linux?. Linux è un sistema operativo Multi utente, Multi processo, Multi piattaforma, che gira su diversi modelli di computers tra cui quelli basati sulle CPU della famiglia Intel 386 e successive. Linux, o meglio GNU/Linux è Software Libero. Introduzione a GNU/Linux Cosa è il Software Libero La filosofia fondamentale su cui si basa il Software Libero è quella da sempre in uso presso la comunità scientifica e tenuta in alta considerazione per l'elevata prolificità Lo scambio libero delle informazioni La condivisione di idee e risultati L'utilizzo libero del patrimonio comune delle conoscenze Tale filosofia resa esplicita da quattro libertà fondamentali Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità ridistribuire copie del programma migliorare il programma e distribuirne i miglioramenti in modo tale che tutta la comunità ne possa trarre beneficio E' Software Libero quel software che rispetta queste quattro libertà. Perché sia possibile studiare il funzionamento del programma e migliorarlo, aggiungendo nuove funzionalità, adattandolo alle proprie esigenze e correggendo eventuali malfunzionamenti è necessario avere accesso al codice sorgente. Il codice sorgente è il codice scritto da un programmatore solitamente in un linguaggio di programmazione di alto livello quindi vicino al nostro comune modo di comunicare prima che venga convertito in file binario eseguibile (quello che il computer è in grado di capire) attraverso la fase di compilazione. Codice Sorgente > Compilazione > Programma Eseguibile (binario) Questo perché trattandosi fondamentalmente di una sequenza di numeri è assai arduo effettuare modifiche e riadattare il codice di un programma direttamente in formato binario. Stallman e la Free Software Foundation Richard M. Stallman, o RMS come desidera farsi chiamare, nel 1971 era un ricercatore presso il laboratorio di Intelligenza Artificiale del Massachusset Institute of Technology. 'Quando cominciai a lavorare nel laboratorio di Intelligenza Artificiale del Massachusset Institute of Technology nel 1971, entrai a far parte di una comunità in cui ci si scambiavano i programmi, che esisteva già da molti anni. La condivisione del software non si limitava alla nostra comunità; è un cosa vecchia quanto i computer, proprio come condividere le ricette è antico come il cucinare. Ma noi lo facevamo più di quasi chiunque altro.' Ad un certo punto le cose cambiarono, un episodio 'simbolo' che racconta lui stesso ha a che fare con una stampante. La stampante era veloce ed aveva una buona qualità ma la carta si inceppava spesso... Stallman si mette al lavoro per limitare l'inconveniente ma non trova i sorgenti del driver: il produttore non li ha forniti! Dopo aver inutilmente cercato di ottenerli dal produttore si rivolge ad uno dei programmatori che aveva lavorato sui drivers. 'Mi disse di aver promesso che non me ne avrebbe fornito una copia. Era la prima volta che mi imbattevo in una clausola di non divulgazione, e mi resi immediatamente conto come questi accordi producano delle vittime. In questo caso la vittima ero io. Io e il mio laboratorio. La nuova generazione di elaboratori come il VAX o il 68020, avevano il proprio sistema operativo, ma nessuno di questi era libero: si doveva firmare un accordo di non diffusione persino per ottenerne una copia eseguibile. Questo significava che il primo passo per usare un computer era promettere di negare aiuto al proprio vicino. Una comunità cooperante era vietata. La regola creata dai proprietari di software proprietario era: se condividi il software col tuo vicino sei un pirata. Se vuoi modifiche, pregaci di farle! C'erano un programma o dei programmi che io potessi scrivere, per rendere nuovamente possibile

2 l'esistenza di una comunità?' La risposta era semplice: innanzitutto serviva un sistema operativo. Stallman decise di lasciare il posto di lavoro al M.I.T. per iniziare la realizzazione di un Sistema Operativo costituito interamente da software che tutti potessero utilizzare liberamente. Nasce il Progetto GNU 'Nel gennaio 1984 lasciai il mio posto al MIT e cominciai a scrivere software GNU. Dovetti lasciare il MIT, per evitare che potesse interferire con la distribuzione di GNU come software libero. Se fossi rimasto, il MIT avrebbe potuto rivendicare la proprietà del lavoro, ed avrebbe potuto imporre i propri termini di distribuzione, o anche farne un pacchetto proprietario Scelsi di rendere il sistema compatibile con Unix, in modo che fosse portabile, e che gli utenti Unix potessero passare facilmente a esso.' Il nome GNU fu scelto secondo una tradizione hacker, come acronimo ricorsivo che significa GNU's Not Unix GPL General Public Licence In che modo viene garantita la libertà del Software Libero? La maggior parte del software esistente viene distribuito sotto una licenza d'uso: per il Software Libero si è realizzata appositamente la General Public Licence. Diversamente dalla maggior parte delle altre licenze che reprimono la libertà dell'utente del software impedendogli tutta una serie di operazioni, la GPL è realizzata per permettere esplicitamente all'utente le libertà a cui si è accennato sopra e per garantire che queste libertà possano mantenersi nel tempo. Definizione di Open Source Spesso si usano indistintamente i termini Open Source e Software Libero come se identificassero la stessa cosa. In realtà non è così. La definizione Open Source fu coniata da alcuni esponenti della comunità del Software Libero (in inglese Free Software) nel timore dei possibili impatti negativi dei termini 'Free Software' rispetto al mondo degli affari. Cosa possibile sia per l'ambiguità di significato di Free (libero o gratuito), sia per la carica ideologica associata ai principi di libertà. Con la definizione di Open Source si sono voluti mettere in luce i numerosi vantaggi pratici (facilità di adattamento, affidabilità, sicurezza, conformità agli standard, indipendenza dai singoli fornitori) evitando riferimenti ed implicazioni filosofiche e politiche. Dunque si tratta di differenze sul piano filosofico, non su quello pratico 'Open Source' mette l'accento sugli aspetti di convenienza pratica tende a tralasciare gli aspetti filosofici legati alla libertà. 'Software Libero' mette l'accento sull'aspetto filosofico, la libertà, che tende a salvaguardare al di là degli aspetti di convenienza immediata. Cosa è GNU/Linux All'inizio degli anni '90 il progetto GNU aveva prodotto una notevole quantità di software. La metodologia usata era quella dello scrivere un programma che svolga uno stesso compito di uno già esistente, magari anche con la stessa interfaccia ma partendo da zero. Il software prodotto dal Progetto GNU era molto apprezzato, talmente apprezzato che spesso finiva per sostituire completamente i corrispondenti programmi proprietari. Però gli utenti potevano utilizzarli su un sistema operativo proprietario perché, per avere un sistema operativo completamente libero mancava ancora una parte che il Progetto GNU non era ancora stato in grado di portare a compimento: il Kernel. Kernel Che cos'è? Per kernel si intende il cuore di un sistema operativo, il codice che gestisce le risorse presenti sul nostro sistema e le rende disponibili alle applicazioni. Il kernel si occupa principalmente di gestire: le comunicazioni con l'hardware del sistema, i file system, la memoria, l'accesso a queste risorse da parte dei processi (le applicazioni che girano sul sistema)... Kernel monolitico/microkernel

3 Esistono diversi tipi di kernel: Monolitico E' un singolo file binario eseguibile in modalità "kernel" che contiene il gestore del processo, della memoria, del sistema e tutto il resto. Esempi di tali sistemi sono UNIX, Linux, MS DOS. Microkernel E' un piccolo nucleo ridotto ai minimi termini che ha il compito di gestire le comunicazioni fra i gestori di sistema, processi separati eseguiti al di fuori dal kernel. Esempi di tali sistemi sono BE OS, GNU HURD, MINIX. Modulare Per kernel Modulare si intende un'estensione del kernel monolitico, con la capacità di caricare/scaricare parti di codice (moduli) secondo necessità e richieste. Può esserlo Linux se lo si definisce in fase di configurazione pre compilazione. Il kernel monolitico è più veloce, poiché tutto il codice è già stato caricato al bootstrap dell'os, ma di contro occupa maggiori risorse del sistema. Un altro punto a favore è la maggiore stabilità: non richiede moduli evitando così pericolose dipendenze. Il kernel modulare è quello utilizzato da tutte le distribuzioni in fase di installazione di LINUX su una macchina. GNU/Linux Il Progetto GNU aveva in cantiere un kernel, nome di progetto Hurd. Era stata scelta una architettura di tipo Microkernel ma questo aveva creato una serie di problemi nella fase di debug che avevano notevolmente allungato i tempi di sviluppo. Lo stesso Hurd tuttora è funzionante ma non ancora abbastanza stabile per essere usato in produzione. All'inizio del 1991 uno studente finlandese, Linus Benedict Torvalds, inizia a lavorare ad un programma per poter leggere la sua posta dall'università di Helsinki. L'implementazione è a basso livello, funziona senza nessun sistema operativo sottostante ed è in grado di eseguire piu' di un processo per volta, poi viene aggiunta la possibilità di salvare i dati e quindi implementata la gestione di un file system: il terminale di Linus si stava trasformando in un kernel e lui inizia a rendersene conto. Linus Torvalds fece un annuncio su usenet (libera traduzione) 'Un saluto a tutti gli utilizzatori di minix. Sto realizzando un sistema operativo (solo un hobby, non vuole essere grande e professionale come gnu) per cloni AT 386(486). E' in lavorazione da Aprile, ed inizia ad essere pronto. Vorrei dei pareri dalle persone che apprezzano o non apprezzano minix perché il mio OS in qualche modo, per ragioni di praticità, gli assomiglia. Ho fatto un porting di bash(1.08) e gcc(1.40) e la cosa sembra funzionare.' Questo annuncio suscita notevole interesse e molti iniziano a collaborare al progetto, chiedendo funzionalità e proponendo del codice da integrare. Nel Dicembre 1991 viene rilasciato Linux 0.11: è la prima versione ad essere self hosted, Linux 0.11 può essere compilato sotto Linux 0.11 Nel Marzo 1992 la versione 0.95 è la prima in grado di eseguire l'x Window System (l'interfaccia grafica a finestre) Il 14 Marzo 1994 vede la luce Linux Nel Maggio 1996 Tux il pinguino viene proposto come mascotte di Linux. Il 18 December 1999 vengono rilasciate le IBM mainframe patches per il kernel che permettono a Linux di essere usato su macchine di classe enterprise Il 4 Gennaio 2001 viene rilasciato Linux Dicembre 2003 è la volta di Linux La dimensione del kernel è passata da 10,239 (Linux 0.01) a 5,929,913 (Linux 2.6.0) linee di codice sorgente. Con la disponibilità del kernel Linux è finalmente disponibile un sistema operativo interamente Libero che possiamo correttamente chiamare GNU/Linux. Chi usa Linux Oggi collaborano allo sviluppo di GNU/Linux e di tutti i progetti correlati migliaia di programmatori sparsi per il mondo che lavorano e restano di contatto attraverso internet costutuendo il più grande progetto collaborativo del mondo. La stessa infrastruttura di internet è in larga parte basata su server GNU/Linux. Data la sua natura, chiunque può scaricarlo da internet ed iniziare ad utilizzarlo senza bisogno di alcun tipo di codici, registrazioni od altro, di conseguenza è impossibile sapere esattamente quanti sono gli utilizzatori di GNU/Linux. Una stima piuttosto approssimativa è che sia utilizzato da circa 70 milioni di persone ma l'utilizzo non è limitato a personal computers e workstations. Linux, per la sua natura di Software Libero ma anche per la stabilità e l'efficienza raggiunte, viene utilizzato in moltissimi ambiti, dai grossi server di produzione ai tablet PC, ai navigatori

4 satellitari (tom tom), ai router, ai ricevitori satellitari, in robotica, etc Distribuzioni, perché? Anche se è possibile per chiunque costruirsi il proprio sistema raccogliendo da internet tutti i componenti ed assemblandoli sul proprio PC può essere un processo dispendioso in termini di tempo e certamente non alla portata di tutti. Per ovviare a questo qualcuno ha pensato di riunire ed organizzare tutti i componenti necessari aggiungendo delle utilità per facilitare installazione e configurazione, creando così quella che viene definita una distribuzione di GNU/Linux. Una Distribuzione (distro) è quindi un confezionamento (packaging) di Linux, con procedure che rendono comoda e semplice l'installazione. Come si diceva in precedenza il "Linux di Linus" non è veramente un OS ma il semplice kernel. A questo ogni distribuzione aggiunge tutto il software necessario per avere un sistema operativo completo di software applicativo e di servizio. NOTA: questo è il motivo per cui Stallman insiste nella correttezza del chiamarlo GNU/Linux, poiché tutte le utility di base, dal gcc (compilatore) alle utility di gestione file sono state sviluppate dal progetto GNU. Da notare che, come si diceva in apertura, essendo queste utility (bash, vi, emacs, awk, gcc ecc.) scritte in tempi successivi rispetto agli equivalenti Unix, sono generalmente più evolute e migliori per l'inevitabile progresso della scienza informatica. Le distribuzioni differiscono per: Numero e versioni dei programmi installabili; Versione del kernel utilizzata e modalità di pre installazione (il kernel solitamente non viene compilato durante una normale installazione); Procedura di installazione (interfaccia utente e possibilità di definire opzioni e scegliere quale software installare); Organizzazione del sistema, di files di configurazione, programmi, file system; Configurazioni predefinite del software installato. Panoramica delle principali distribuzioni Le distribuzioni note sono circa 300. quella che segue è una selezione (arbitraria : ) di quelle più note: Slackware Distribuzione GNU/Linux tra le più longeve, fu creata da Patrick Volkerding, allora studente, sulla base della distribuzione SLS, e pubblicata per la prima volta il 16 luglio 1993 Slackware tende a essere essenziale ed elegante, escludendo alcuni programmi ed adottando utilità semplificate in nome di snellezza e stabilità del sistema. Priva di strumenti di configurazione a interfaccia grafica e di un sistema di pacchettizzazione avanzato è considerata per puristi. E' anche considerata un ottimo modo per imparare il funzionamento di Linux, tanto che i suoi estimatori usano dire: "Quando conosci Slackware, conosci Linux... quando conosci Red Hat, conosci solo Red Hat." Red Hat Una tra le distribuzioni Linux più usate di sempre, adattabile ad usi diversi desktop dei nuovi utenti o server di produzione. Pioniera nell'includere un meccanismo di update User Friendly e l'aggiornamento automatico tramite il RedHat Network. Ha introdotto il sistema di gestione di pacchetti rpm che facilita installazione e aggiornamento del software. Recentemente il marchio Red Hat identifica una serie di 'prodotti' (Sistema Operativo, contratti di assistenza, aggiornamenti,...) venduti ad aziende corporations (quella che viene definita una distribuzione commerciale) Red Hat ha quindi dato vita al progetto Fedora che rappresenta la continuazione della distribuzione originaria con in più una maggiore apertura alla partecipazione della comunità nello sviluppo della distribuzione stessa rispetto al passato. Fedora rappresenta il laboratorio di innovazione e sperimentazione dal quale RedHat preleva i pacchetti da introdurre nella sua distribuzione commerciale. Da notare che tutti i sorgenti del Software Libero/Open Source contenuto nelle versioni enterprise di Red Hat sono accessibili a chiunque per gli ovvi motivi di licenza. Mandriva Mandriva Linux, prima conosciuta come Mandrake Linux, è una distribuzione GNU/Linux nata nel 1998 come derivazione di Red Hat, cui aggiungeva l'allora nuovo desktop grafico KDE Orientata principalmente al desktop, alla facilità di gestione ed installazione, particolarmente consigliata agli utenti meno esperti La facilità della distribuzione è dovuta ai molti assistenti ed alle procedure guidate che si trovano negli strumenti di configurazione che permettono anche ad un utente con modeste conoscenze informatiche di amministrare il sistema abbastanza agevolmente Degno di nota il sistema di gestione dei pacchetti, urpmi, che si occupa di scaricare, installare e provvedere alle dipendenze di un programma in automatico, ed il Centro di Controllo da dove si possono controllare con procedure guidate i vari aspetti del sistema

5 SUSE (opensuse) Distribuzione molto diffusa in Europa, solida e ben accessoriata. Fondata alla fine del 1992 come gruppo di consultazione Unix iniziò distribuendo pacchetti software che contenevano Slackware e SLS; pubblicò la prima vera distribuzione S.u.S.E. Linux 4.2 del E' caratterizzata da YAST (YAST2), un programma di installazione ed amministrazione che gestisce partizionamento dell'hard disk, setup del sistema, aggiornamenti online, configurazione della rete, del firewall, amministrazione degli utenti e molto altro con una amichevole interfaccia utente. Nel 2004 la società è stata acquisita da Novell decisa ad incentrare su Linux lo sviluppo della propria attività. Quindi avvenne una apertura nel processo di sviluppo della serie SUSE Professional in grado di coinvolgere un maggior numero di utenti e sviluppatori tramite la community opensuse. Dal server del YaST Online Update è possibile scaricare sia le distribuzioni SUSE OSS, completamente Open Source, che quelle di Novell (SLED SLES) Debian Diversamente dalla maggior parte delle distribuzioni più note non è rappresentata o sponsorizzata da una società ma è interamente supportata dalla comunità. Debian è conosciuta per la sua aderenza alle filosofie di GNU e del Software Libero, le rigide politiche riguardo alla qualità dei pacchetti e le release, il modo aperto di sviluppare e testare il software e la libertà di scelta concessa all'utente. Il Debian Project ha formalizzato con i suoi utenti questi impegni attraverso il "Contratto Sociale Debian" e le "Linee Guida Debian per il Software Libero". Il sistema di gestione dei pacchetti di Debian è tra i più avanzati esistenti e integra un sistema di risoluzione delle dipendenze, la possibilità di effettuare molto facilmente un upgrade (di alcuni pacchetti o dell'intero sistema operativo) e la possibilità di passare da una release ad un'altra. Viene tradizionalmente considerata per puristi ed esperti risulta generalmente meno user friendly delle altre per ciò che concerne configurazione e manutenzione. Ubuntu Ubuntu è nata nel 2004, basata su Debian, ed è un progetto finanziato dalla società Canonical Ltd (Isola di Man), pur rimanendo in tutto e per tutto un software libero. Ideatore dell'iniziativa e titolare di Canonical è Mark Shuttleworth, un giovane imprenditore sudafricano diventato fiero sostenitore dell'open source, al cui servizio ha posto le sue risorse. Si concentra sulla facilità di installazione e d'uso e sul rilascio regolare (semestrale) delle nuove versioni. Rispetto a Debian, Ubuntu ha un orientamento più spiccato verso l'utilizzo desktop e un'attenzione maggiore al supporto dell'hardware dei portatili. Il nome deriva da una antica parola Zulu diffusa in varie parti dell'africa e che corrisponde indicativamente al concetto di "umanità verso gli altri", a volte tradotto anche "io sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti". Tradizionalmente GNU/Linux veniva distribuito su uno o una serie di supporti, prima Floppy poi CD e la prima operazione da farsi per essere in grado di utilizzare (od anche solo provare il sistema operativo era fare spazio sull'hard disk ed eseguire una installazione. Da alcuni anni sono state sviluppate delle distribuzioni che sono confezionate come Live CD, ovvero distribuzioni che sono in grado di mandare in esecuzione il sistema operativo direttamente dal supporto stesso (CD o DVD) sul quale viene distribuito. Knoppix Knoppix è famosa per il fatto di essere una delle piu complete tra le distribuzioni Live CD. Creata da Klaus Knopper, comprende un sistema avanzato di riconoscimento hardware, che le permette di essere lanciata su quasi tutti i sistemi con architettura x86. Questa sua peculiarità ne fa uno strumento indispensabile per il recupero di sistemi danneggiati e/o compromessi. Attualmente lo sviluppo è arrivato alla versione 5.1.1, disponibile sia in formato CD ROM che DVD. Essendo derivata da Debian (è una Custom Debian, 100% compliant), può venir usata per avere una installazione veloce e completa della Debian stessa. Una volta installata su disco fisso infatti, tramite il tool messo a disposizione all'interno del CD, si può utilizzare apt get per terminare l'installazione degli eventuali pacchetti mancanti. Dalle ultime versioni è inoltre possibile "installare" pacchetti anche su Live CD. LiveCD Quando accendiamo un computer vengono eseguite una serie di operazioni che culminano nella ricerca di un sistema operativo da eseguire. La stessa cosa vale per la maggior parte dei dispositivi elettronici evoluti con la differenza che in molti casi il sistema operativo è in qualche modo integrato nel dispositivo stesso (su chip). Il compito di eseguire le operazioni preliminari è assegnato al BIOS del PC il quale al termine dei suoi compiti provvede a fare la scansione dei dispositivi presenti alla ricerca, appunto, di sistema operativo da 'lanciare'. La scansione avviene secondo un ordine stabilito nella configurazione dei BIOS ed è modificabile dall'utente. Tra i dispositivi che possono contenere un sistema operativo in un computer moderno sono compresi:

6 Floppy Disk, Hard Disk, CD/DVD ROM, USB Disk. Una distribuzione di Linux su LiveCD è un sistema operativo completo contenuto su un CD ROM in grado di essere da quello mandato in esecuzione ed utilizzato. Perché ciò accada è necessario che il BIOS sia impostato per fare la scansione del lettore CD prima che dell'hard disk (che solitamente contiene un sistema operativo installato). Il Sistema Operativo contenuto su LiveCD provvederà ad utilizzare una parte della ram di sistema per memorizzare quelle parti di se stesso che devono essere di norma essere scrivibili (sul CD non si può scrivere!) Vantaggi: la possibilità di essere usato su un computer senza intaccare il contenuto del H.D od addirittura privo di hard disk Svantaggi: una maggiore lentezza maggiore fabbisogno di RAM Quale scegliere? La scelta di una distribuzione piuttosto che di un'altra dipende da moltissimo fattori. Come si è detto prima ciascuna distribuzione è caratterizzata da un target, da una maggiore o minore facilità d'uso, da una predisposizione d un certo tipo di hardware, etc. Ciascuno tenderà a scegliere quella con cui trova maggiori affinità. Tipicamente chi si avvicina a linux inizia con il provare una distribuzione su LiveCD, poi installa una distribuzione orientata al desktop e dopo qualche anno migra verso distribuzioni che offrono meno utilità ma un maggiore controllo del sistema. E' possibile installare linux su un computer con windows GNU/Linux può convivere sullo stesso computer con altri sistemi operativi. All'accensione del computer un programma permette di scegliere quale dei sistemi operativi presenti deve essere avviato. GNU/linux puo' essere installato su un hard disk diverso sullo stesso computer o suddividento l'hard disk già presente. Le moderne distribuzioni orientate al desktop (difficilmente un server conterrà più di un sistema operativo se non per motivi di test!) sono in grado suddividere il disco, rilevare il sistema operativo già presente e configurare il boot loader in modo da permettere la scelta al boot in modo totalmente o quasi totalmente automatico. Wine E' anche possibile eseguire all'interno di GNU/Linux programmi compilati per funzionare con windows questo avviene usando wine. Wine (Wine Is Not an Emulator, un acronimo ricorsivo, Wine non è un emulatore) è un software nato originariamente per Linux, poi esteso ad altri sistemi operativi, con lo scopo di permettere il funzionamento dei programmi sviluppati per il sistema operativo Microsoft Windows. Il progetto è stato difficile e dispersivo per gli sviluppatori in parte per l'incompleta o incorretta documentazione delle Win32 API. La maggior parte delle funzioni di Win32 sono documentate, ma alcuni ambiti, come i formati dei file e i protocolli, non hanno una descrizione ufficiale da parte di Microsoft. Lo stesso vale per funzioni di basso livello e per oscuri bug che dovrebbero essere duplicati precisamente affinché le applicazioni si comportino come previsto. Gli sviluppatori di Wine hanno quindi dovuto ricorrere spesso al reverse engineering. Il progetto Wine non intende realizzare un emulatore. La sua funzione primaria è quella di realizzare un layer di compatibilità per il maggior numero di applicazioni Windows fornendo le API necessarie per il loro funzionamento. In questo senso, Wine non emula nessuna architettura o sistema operativo, bensì fornisce una estensione al supporto run time dei programmi che richiedono specifiche funzioni di Windows. Per fare ciò Wine si appoggia al sistema X11, in quanto gran parte delle applicazioni native per Win32 necessitano di primitive grafiche per la gestione di finestre (le applicazioni a riga di comando sono comunque utilizzabili tramite il programma wineconsole). Dove reperire documentazione. GNU/Linux è sviluppato attraverso internet. La prima fonte di documentazione è proprio internet. Tra le altre cose è stato creato un Linux Documentation Project che offre un a grande quantità di testi (in varie forme) di cui si possono reperire traduzioni italiane attraverso l'italian Linux Documentation Project. Il modo piu' pratico per ottenere informazioni è affidarsi a Google in grado di offrire links diretti a documenti che possono interessare la nostra ricerca. La documentazione puo' presentarsi in varie forme tra cui: How to (come fare qualcosa), FAQ (le domande piu' prequenti e relative risposte) pagine man (pagine del manuale in linea di linux), news, siti web contenenti articoli, manuali in formato elettronico.

7 Alcuni esempi in italiano Appunti di Informatica Libera di Daniele Giacomini Linux Facile di Daniele Medri Linux da Zero di Marcello Missiroli Linux Domande e Risposte di Gaetano Paolone Vantaggi dell'adozione del Software Libero Costo: è d'obbligo il punto interrogativo, vediamo perché. In generale Software Libero non significa gratuito. Purché ne vengano preservate le caratteristiche (le quattro libertà) il Software Libero puo' anche essere venduto. Questo accade ad esempio quando si acquista una scatola con GNU/Linux, naturalmente perché qualcuno possa desiderare di pagare qualcosa che altrimenti puo' trovare in modo gratuito su internet è necessario che la scatola 'contenga' anche un valore aggiunto, solitamente sotto forma di manuale cartaceo o servizio di supporto ad installazione/configurazione. Comunque sia utilizzare GNU/Linux comporta sempre un vantaggio anche in termini economici se si pensa che una distribuzione contiene una grande quantità di programmi Liberi installati e pronti all'uso, i cui equivalenti commerciali comporterebbero una spesa dalle svariate centinaia alle migliaia di euro. Libertà di studio: è possibile studiare non solo il comportamento del programma usantolo ma il funzionamento avendo accesso al codice sorgente. Indipendenza dal fornitore: non si è vincolati ad un singolo produttore. Se anche una azienda fa un contratto con un distributore commerciale di GNU/Linux quando non sia soddisfatto del servizio di assistenza puo' passare ad un fornitore alternativo quasi certamente senza grossi traumi ed addirittura pensare creare Verificabilità del comportamento del codice: avendo il codice sorgente è possibile controllare cosa fa il programma, se anche non si fosse in grado di farlo io posso sempre pagare qualcuno che lo faccia per me. Riutilizzo del codice: avendo i sorgenti è possibile riusare perte del codice (sempre nel rispetto delle licenze) per nuovi progetti. Sicurezza: GNU/Linux deriva concettualmente da UNIX, un Sistema Operativo nato per lavorare in rete, è stato sviluppato nell'ottica della rete sacrificando talvolta la facilità d'uso per favorire la sicurezza. E' in grado nativamente di garantire sicurezza e prestazioni maggiori rispetto ad altri sistemi. Dei circa virus esistenti oggi, la quasi totalità ha come obiettivo i PC equipaggiati con sistemi operativi Microsoft. Pochissimi (attualmente si contano sulle dita di una mano) mirano invece ai sistemi operativi Unix like come GNU/Linux. I sistemi operativi di casa Redmond vengono maggiormente colpiti perché, data la loro grande diffusione e l'elevata vulnerabilità, costituiscono un vero e proprio obiettivo per i potenziali creatori di virus. GNU/Linux rappresenta, per sua natura, un terreno poco fertile per i virus informatici, data soprattutto la bassa standardizzazione della piattaforma, basta semplicemente considerare le differenze che intercorrono tra le diverse distribuzioni Linux (Debian, Slackware, SuSe e così via). In ambiente Linux, perché un virus raggiunga il suo obiettivo, bisogna servirsi di una parte del sistema operativo e i controlli di accesso basati sui proprietari ed i gruppi restringono fortemente il campo di lettura, scrittura ed esecuzione dei file di accesso. Per cui è difficile scrivere un virus che possa diffondersi indisturbato in un ambiente Linux se non all'interno di un singolo account utente. Problema dei formati Un file documento (ad esempio una relazione o una poesia) che non sia in puro formato testo (.txt) ma che sia invece stato realizzato con un word processor (.doc) contiene molte informazioni oltre al contenuto oggettivo (la poesia). Nel caso di un word processor verranno, ad esempio aggiunte informazioni sulla formattazione del testo, il tipo e le dimensioni dei caratteri e via dicendo. La disposizione di queste informazioni all'interno del file dipende da programma che lo ha generato (ed in ultima analisi dal programmatore che ha pensato quel formato di documento). Se io voglio leggere correttamente quel documento ho bisogno di un programma che conosca la disposizione di quelle informazioni. Il problema nasce se il produttore del programma non ha fornito documentazione su come quelle informazioni sono memorizzate all'interno del file. Per leggere quel file potrei

8 essere costretto ad acquistare il programma che lo ha generato. Nonostante i produttori di software commerciale, quasi mai documentino i formati utilizzati da propri programmi e talvolta utilizzino modifiche a quei formati per indurre una migrazione di massa (a pagamento) a nuove versioni dei propri programmi, i programmi Open Source in generale possiedono buone capacità di interazione con i files generati da software proprietario. Le slides [#90] e [#91] accennano ai formati accessibili rispettivamente da OpenOffice.org (pacchetto office) e Gimp (disegno bitmap). La [#90] fa riferimento ai modelli di File System gestibili in modo nativo da Linux (tabella di help del programma fdisk)

Linux e i software liberi. di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco

Linux e i software liberi. di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco Linux e i software liberi di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco Indice INTRODUZIONE - Cos'è Linux - Software libero - Software libero proprietario - Versioni Linux - Distribuzioni STORIA - L idea - Prima

Dettagli

Le distribuzioni GNU/Linux

Le distribuzioni GNU/Linux Le distribuzioni GNU/Linux 1. Cosa sono 2. Come nascono 3. Da cosa differiscono 4. Panoramica sulle distribuzioni 5. I Pacchetti 6. Quale distro scegliere Cosa sono? (1) Quando si parla di GNU/Linux o

Dettagli

Varietà delle distribuzioni Linux ovvero Lo GNU, il pinguino e la pizza

Varietà delle distribuzioni Linux ovvero Lo GNU, il pinguino e la pizza Varietà delle distribuzioni Linux Lo GNU, il pinguino e la pizza Varietà delle distribuzioni Linux Lo GNU, il pinguino e la pizza Che cos'è una distribuzione? Una distribuzione è l'insieme di tre elementi

Dettagli

LINUX DAY LUG Govonis. Il Software Libero

LINUX DAY LUG Govonis. Il Software Libero Il Software Libero La Filosofia Fondamentale Lo scambio libero delle informazioni La condivisione di idee e risultati L'utilizzo libero del patrimonio comune delle conoscenze Le Quattro Libertà del Software

Dettagli

Introduzione a GNU/Linux. Alla scoperta di un mondo immenso!

Introduzione a GNU/Linux. Alla scoperta di un mondo immenso! Introduzione a GNU/Linux Alla scoperta di un mondo immenso! Introduzione a GNU/Linux Cosa è il Software Libero Stallman e la Free Software Foundation GPL - General Public Licence Definizione di opensource

Dettagli

Linux, non solo Ubuntu! di Tamara Muscas & Paolo Cortis

Linux, non solo Ubuntu! di Tamara Muscas & Paolo Cortis Linux, non solo Ubuntu! di Tamara Muscas & Paolo Cortis Cos'è una distribuzione Una distribuzione (o distro) è un insieme di programmi e applicazioni utili all'utente per l'utilizzo del computer. Ubuntu

Dettagli

Opensuse cenni storici

Opensuse cenni storici Opensuse cenni storici SUSE è stata fondata nel tardo 1992 come UNIX Consulting Group che rilasciava regolarmente pacchetti software che includevano SLS e Slackware, inoltre stampava manuali UNIX/Linux.

Dettagli

Linux: Non solo Ubuntu!

Linux: Non solo Ubuntu! Linux: Non solo Ubuntu! Paolo Cortis & Tamara Muscas GULCh 1 Linux: Non solo Ubuntu! Esistono altre distribuzioni!!! 2 Cos'è una distribuzione Una distribuzione (o distro) rappresenta il concetto classico

Dettagli

Introduzione a GNU/Linux. Alla scoperta di un mondo immenso!

Introduzione a GNU/Linux. Alla scoperta di un mondo immenso! IntroduzioneaGNU/Linux Alla scoperta di un mondo immenso! IntroduzioneaGNU/Linux Cosa è il Software Libero Stallman e la Free Software Foundation GPL - General Public Licence Definizione di opensource

Dettagli

Sistemi Operativi 11 ottobre 2017

Sistemi Operativi 11 ottobre 2017 Sistemi Operativi 11 ottobre 2017 This book is the result of a collaborative effort of a community of people like you, who believe that knowledge only grows if shared. We are waiting for you! Get in touch

Dettagli

Corsi GNU/Linux 2016

Corsi GNU/Linux 2016 Corsi GNU/Linux 2016 Introduzione a GNU/Linux Emanuele Baldino ironbalden@gmail.com 19 Ottobre 2016 Piano dei Corsi Ore 17.15 aula S.1.3 Piano dei Corsi Ore 17.15 aula S.1.3 Mercoledì 19 Ottobre Introduzione

Dettagli

Mini Corso 2006 LUG Govonis

Mini Corso 2006 LUG Govonis Perché siamo qui Il Software Libero La Filosofia Fondamentale Lo scambio libero delle informazioni La condivisione di idee e risultati L'utilizzo libero del patrimonio comune delle conoscenze Le Quattro

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione II: Software Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Tipi di software Software di sistema (o

Dettagli

Dal sistema operativo all' hardware

Dal sistema operativo all' hardware Dal sistema operativo all' hardware Di cosa parleremo? Il computer (processore e memoria principale) Cosa avviene all'avvio del computer? processi Scheda madre Alimentatore Memorie Secondarie (floppy disk,

Dettagli

Cosa è Linux? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze tel

Cosa è Linux? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze  tel Cosa è Linux? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze amato@sci.unich.it http://sci138.sci.unich.it/~amato tel. 085 4537686 Ultimo aggiornamento: 20 maggio 2009 Un po' di storia Nascita di Unix Linux è

Dettagli

Informatica e Software Libero. Il software. Categorie del software. Università Cattolica di Brescia 5 dicembre 2001

Informatica e Software Libero. Il software. Categorie del software. Università Cattolica di Brescia 5 dicembre 2001 Informatica e Software Libero Università Cattolica di Brescia 5 dicembre 2001 Il software Codice tutelato dalle leggi sul diritto di autore la licenza rappresenta il contratto d uso il copyright corrisponde

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore Architettura di un calcolatore Processore: CPU Componente elettronico costituito da minuscole componenti di silicio, chiamate CHIP. Esegue le istruzioni implementate nel SW, tramite una serie di operazioni

Dettagli

Sistema operativo. Avere un architettura multi-core è un vantaggio

Sistema operativo. Avere un architettura multi-core è un vantaggio Sistema operativo Software responsabile del controllo e della gestione dei componenti hardware di un computer mediante interfaccia (driver), e della gestione dei vari programmi del computer. I programmi

Dettagli

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche Laboratorio di Reti Locali e Geografiche A.A. 2008/2009 Walter Cerroni Il corso Complemento pratico/applicativo dei corsi dell area di Reti di Telecomunicazioni Obiettivo: effettuare esperienze didattiche

Dettagli

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS BREVE STORIA DEI COMPUTER Inizialmente il computer è concepito come uno strumento che ha il solo scopo di eseguire calcoli BREVE STORIA DEI COMPUTER Inizialmente

Dettagli

GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source

GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source Origini e filosofia dei sistemi operativi liberi. Principali licenze e libertà del software. Data: 27 novembre 2004 Relatore: Massimo Masson

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Elementi di Informatica Capitolo 1 - Concetti Generali Si definisce: Hardware, l'insieme degli elementi fisici che costituiscono un computer (vedi capitolo 2). Software, l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

Il software libero: significato, caratteristiche, vantaggi Le ragioni. Le ragioni di una scelta

Il software libero: significato, caratteristiche, vantaggi Le ragioni. Le ragioni di una scelta Il software libero: significato, caratteristiche, vantaggi Le ragioni di una scelta 1 La definizione di software libero Si dice che un programma è libero se sono rispettate 4 libertà: 0 di eseguirlo, per

Dettagli

Software libero ed insegnamento

Software libero ed insegnamento Software libero ed insegnamento Marco Menardi marco.menardi@gmail.com presentazione realizzata con OpenOffice.org Impress 24/10/2009, licenza Creative commons Attribuzione 2.5 Etica e non tecnica cosa

Dettagli

Sistema Operativo (Software di base)

Sistema Operativo (Software di base) Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Il Software Libero e Linux:

Il Software Libero e Linux: Introduzione al Free Software Linux VAR Viale Italia, 1 Sesto Calende (VA) / 1 Il software Cosa è? Perché ci riguarda? Storia del software Come nasce il software Cosa è il software libero? Storia del software

Dettagli

Sistema Operativo. Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Fondamenti di Informatica T (a-k)

Sistema Operativo. Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Fondamenti di Informatica T (a-k) Sistema Operativo programmi di sistema controllano e regolano il comportamento del calcolatore SOFTWARE SO programmi applicativi risolvono i più disparati problemi degli utenti Definizione di sistema operativo

Dettagli

2) Sistemi operativi. Lab. Calc. AA 2006/07

2) Sistemi operativi. Lab. Calc. AA 2006/07 2) Sistemi operativi Introduzione Il sistema operativo è un programma dedicato alla gestione del calcolatore. All'accensione di un calcolatore viene eseguito un programma di base memorizzato su una memoria

Dettagli

Corso base GNU/Linux 2014. Latina Linux Group. Sito web: www.llg.it. Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina

Corso base GNU/Linux 2014. Latina Linux Group. Sito web: www.llg.it. Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina Corso base GNU/Linux 2014 Latina Linux Group Sito web: www.llg.it Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina 1 / 34 Obiettivi di questo incontro Fornire delle informazioni di base sul funzionamento

Dettagli

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo.

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo. Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo. Per le versioni precedenti fare riferimento all'apposita guida presente all'interno della documentazione. - Metodo può essere

Dettagli

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino I sistemi operativi Prof. Daniele Contarino Indice dei contenuti Introduzione Classificazione e struttura dei S.O. Graphics User Interface (GUI) Il filesystem Windows 7 & Ubuntu Il copyright Domanda di

Dettagli

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OPEN SOURCE Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OBIETTIVI Cosa sono i sw open source? Cosa li distingue dai sofware non open? Quali implicazioni per: I professionisti

Dettagli

Sistema operativo & file system 1

Sistema operativo & file system 1 Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 1b L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

Sistemi Operativi. Lez. 0: Introduzione ai sistemi operativi

Sistemi Operativi. Lez. 0: Introduzione ai sistemi operativi Sistemi Operativi Lez. 0: Introduzione ai sistemi operativi Cos è un firmware? firmware è un programma integrato direttamente in un componente elettronico. Il termine deriva dall'unione di "firm" (azienda)

Dettagli

GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source

GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source Breve storia e filosofia dei sistemi operativi liberi. Edizione LinuxDay 2010 23 ottobre 2010 - Comune di Limana BLUG Belluno Linux User Group http://belluno.linux.it/

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer

Il software: Istruzioni per il computer Il software: Istruzioni per il computer Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi Software di sistema permette l utilizzo

Dettagli

Guida all'installazione di Ubuntu 10.10

Guida all'installazione di Ubuntu 10.10 Guida all'installazione di Ubuntu 10.10 Introduzione -Questa guida è rivolta agli utenti che desiderano installare il sistema operativo Ubuntu 10.10 su un computer in cui è già presente Win, in una maniera

Dettagli

GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source

GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source Breve storia e filosofia dei sistemi operativi liberi. Edizione 2009 BLUG Belluno Linux User Group http://belluno.linux.it/ Edizione 2009 Pagina

Dettagli

Alcuni concetti base

Alcuni concetti base Alcuni concetti base Verranno definiti i seguenti termini: Boot Kernel Partizione Filesystem Mount Alcuni concetti base (segue) Init Swap Shell Interfaccia grafica Gestione dei pacchetti Boot È la sequenza

Dettagli

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012 791522 Alessandro Brusò Installazione di una piattaforma Linux Server LDAP File Server Domain Controller 2 1 1 2 3 Analisi Creazione del server virtuale Installazione e configurazione dei servizi 3 Analisi

Dettagli

Corso di avvicinamento al Software Libero. Lunedi 30 Gennaio

Corso di avvicinamento al Software Libero. Lunedi 30 Gennaio Corso di avvicinamento al Software Libero Lunedi 30 Gennaio Parte 1 Installare GNU/Linux Linux non e' piu' difficile da installare ed usare di qualunque altro sistema operativo Una buona percentuale di

Dettagli

Open Source::accenni. Definizioni: software proprietario

Open Source::accenni. Definizioni: software proprietario Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica A.A 2003/2004 I Semestre Open Source::accenni Lezione 6 prof. Monica Palmirani Definizioni: software proprietario Software proprietario software sviluppato

Dettagli

Informatica di base 6/ed

Informatica di base 6/ed Informatica di base 6/ed Autori: Dennis P. Curtin, Kim Foley, Kunal Sen e Cathleen Morin A cura di: Agostino Marengo e Alessandro Pagano Capitolo 7 L Open Source Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy)

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: garantire la correttezza e la precisione nell elaborazione

Dettagli

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER 1 1. Cosa vuol dire informatica Il termine informaticariassume due parole: informazione automatica e si occupa dei sistemi per l elaborazione e l archiviazione delle

Dettagli

Sistema operativo. Utente. Il S.O. mostra offre all utente un ambiente di lavoro che nascondendo la complessità della macchina fisica (hardware). S.O.

Sistema operativo. Utente. Il S.O. mostra offre all utente un ambiente di lavoro che nascondendo la complessità della macchina fisica (hardware). S.O. Sistema operativo Il S.O. (sistema operativo) è un insieme di programmi che: gestisce le risorse hardware (CPU, RAM, memoria di massa, periferiche) e software (programmi applicativi) in modo ottimizzato

Dettagli

Cosa è Linux? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze amato@sci.unich.it http://www.sci.unich.it/~amato tel. 085 4537686

Cosa è Linux? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze amato@sci.unich.it http://www.sci.unich.it/~amato tel. 085 4537686 Cosa è Linux? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze amato@sci.unich.it http://www.sci.unich.it/~amato tel. 085 4537686 Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2011 Un po' di storia Nascita di Unix Linux è un sistema

Dettagli

INFORMATICA. L informatica comprende:

INFORMATICA. L informatica comprende: Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo

DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo Ogni componente hardware dell elaboratore, per poter svolgere determinati compiti,

Dettagli

Immagini, video e animazioni: costruzioni multimediali per la didattica partecipata: Comunicare con le immagini

Immagini, video e animazioni: costruzioni multimediali per la didattica partecipata: Comunicare con le immagini Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GRAZIO COSSALI Immagini, video e animazioni: costruzioni multimediali per la didattica partecipata: Comunicare

Dettagli

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER 1 1. Cosa vuol dire informatica Il termine informatica riassume due parole: informazione automatica e si occupa dei sistemi per l elaborazione e l archiviazione delle

Dettagli

Una prima suddivisione

Una prima suddivisione Una prima suddivisione Le componenti principali di un computer sono: L HARDWARE: tutte le componenti fisiche IL SOFTWARE: insieme dei programmi e dei dati relativi installati nel computer Hardware Lettore

Dettagli

Sorgenti, Binari e Pacchetti (Compilazione e pacchettizzazione per GNU/Linux)

Sorgenti, Binari e Pacchetti (Compilazione e pacchettizzazione per GNU/Linux) Sorgenti, Binari e Pacchetti (Compilazione e pacchettizzazione per GNU/Linux) Augusto Scatolini (webmaster@comunecampagnano.it) (a.scatolini@linux4campagnano.net) Miniguida n. 134 Ver. 1.0 Luglio 2011

Dettagli

I Esercitazione: Istallazione Sistema Operativo

I Esercitazione: Istallazione Sistema Operativo Corso di Calcolo Numerico 1 DIMA, Sapienza University of Rome, Italy March 2, 2014 Cos'è Ubuntu? Ubuntu è un Sistema Operativo Free e Open Source: 1 libertà di utilizzo del proprio software per qualunque

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo il software di base è costituito dal sistema operativo, un insieme di programmi che fanno funzionare il computer. Dall'inizio della storia del computer si sono succeduti molti sistemi

Dettagli

Procedura di installazione rrunnweb

Procedura di installazione rrunnweb Procedura di installazione rrunnweb Preparazione dell ambiente RRUNNWEB può girare su qualsiasi piattaforma che fornisca i seguenti servizi: - un server web locale (ad esempio: Apache ver.2.2 o successive,

Dettagli

Informatica Generale 06 - Introduzione ai Sistemi Operativi

Informatica Generale 06 - Introduzione ai Sistemi Operativi Informatica Generale 06 - Introduzione ai Sistemi Operativi Cosa vedremo: Funzionalità dei sistemi operativi Bootstrap Stato utente e stato supervisore Componenti di un Sistema Operativo Cos è un sistema

Dettagli

Linux Day. Manifestazione che ha lo scopo di promuovere il sistema operativo GNU/Linux e il software libero.

Linux Day. Manifestazione che ha lo scopo di promuovere il sistema operativo GNU/Linux e il software libero. Linux Day Manifestazione che ha lo scopo di promuovere il sistema operativo GNU/Linux e il software libero. consiste in un insieme di eventi contemporanei organizzati in diverse città italiane. Cosa è

Dettagli

Linux Le differenze dell open source

Linux Le differenze dell open source Linux Le differenze dell open source Giuseppe Augiero Internet Festival - 12 ottobre 2013 - Limonaia di Palazzo Ruschi (Gnu)Linux Linux è un sistema operativo open source. Il s i s t e m a o p e r a t

Dettagli

Sistemi distribuiti open source per reti di comunicazione

Sistemi distribuiti open source per reti di comunicazione Sistemi distribuiti open source per reti di comunicazione Guglielmo Nigri Glasic S.r.l. www.glasic.it Sommario Che cosa sono i sistemi distribuiti? Che cos è il software open source? Breve storia del software

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il sistema operativo Con il termine sistema operativo si intende l insieme di programmi e librerie che opera direttamente sulla macchina fisica mascherandone le caratteristiche specifiche

Dettagli

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware) Il calcolatore Prima parlare della programmazione, e' bene fare una brevissima introduzione su come sono strutturati i calcolatori elettronici. I calcolatori elettronici sono stati progettati e costruiti

Dettagli

IL SOFTWARE DI SISTEMA

IL SOFTWARE DI SISTEMA Software (sw) L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore L insieme dei programmi che un elaboratore può eseguire rappresenta il software in dotazione all elaboratore IL SOFTWARE DI SISTEMA

Dettagli

Il mondo delle applicazioni aperte

Il mondo delle applicazioni aperte Open Source nella scuola Il mondo delle applicazioni aperte 12 aprile 2011 Auditorium Liceo Leonardo Relatore: Luisa Ravelli 12/04/2011 Luisa Ravelli Open source nella scuola 1 Tipi di software In base

Dettagli

Come realizzare il proprio cloud in casa

Come realizzare il proprio cloud in casa Come realizzare il proprio cloud in casa CLOUD COMPUTING Con il termine inglese Cloud Computing (nuvola informatica) si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio

Dettagli

Client Management Solutions e Mobile Printing Solutions. Numero di parte del documento:

Client Management Solutions e Mobile Printing Solutions. Numero di parte del documento: e Mobile Printing Solutions Numero di parte del documento: 410173-061 Gennaio 2006 Sommario 1 Client Management Solutions Configurazione e distribuzione................... 1 2 Gestione e aggiornamenti

Dettagli

AURORA WebDOC Document Management System

AURORA WebDOC Document Management System AURORA WebDOC Document Management System PRESENTAZIONE Aurora WebDOC è un software della famiglia DMS (document management system) pensato per le piccole aziende e gli studi professionali. Queste realtà

Dettagli

Castelli Flavio - 2009. Panoramica su Linux

Castelli Flavio - 2009. Panoramica su Linux @ Un po' di storia Castelli Flavio - 2009 Linus Torvalds Un po' di storia D: Chi è Richard Stallman? R: Uno degli hacker più talentuosi del MIT D: Qual'era il suo problema? R: la progressiva chiusura del

Dettagli

Linux e il software libero

Linux e il software libero Linux e il software libero Storia del software libero e motivazioni economico-sociali per la sua adozione. Maggio 2008 Edy Incoletti Presidente SLAG La riproduzione e distribuzione del seguente documento

Dettagli

Capitolo I1: Laboratorio con DevC++

Capitolo I1: Laboratorio con DevC++ 1. Introduzione DevC++ è un ambiente di sviluppo integrato (IDE, ovvero Integrated Development Environment) che permette di scrivere e verificare programmi in linguaggio C o C++, sia in modalità Windows

Dettagli

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST Selection Tool del Sistema ARTIST L incarico è stato affidato al RTI composta da: Kayser Italia S.r.l. Daxo con capogruppo Kayser Italia s.r.l. SETA () Espandibilità e flessibilità Delocalizzazione istallazione

Dettagli

Sistemi Operativi Windows e Linux Innovazione scolastica e sicurezza informatica

Sistemi Operativi Windows e Linux Innovazione scolastica e sicurezza informatica Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GRAZIO COSSALI Sistemi Operativi Windows e Linux Innovazione scolastica e sicurezza informatica A.S. 2016-2017

Dettagli

Interfaccia. Due sono i tipi di interfaccia più diffusi per interagire con un computer:

Interfaccia. Due sono i tipi di interfaccia più diffusi per interagire con un computer: Interfaccia Due sono i tipi di interfaccia più diffusi per interagire con un computer: Interfacce a caratteri, anche dette a riga di comando (CLI, command line interfaces) Interfacce grafiche (GUI, graphical

Dettagli

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software:

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: Il Software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: un insieme di programmi che permettono di trasformare un insieme di circuiti

Dettagli

L open Source Spiegato ai ragazzi

L open Source Spiegato ai ragazzi 18 giugno - L open source spiegato ai ragazzi - Giuseppe Augiero - Palazzo Boileau 18 giugno - CoderDojo - Palazzo Boileau L open Source Spiegato ai ragazzi Giuseppe Augiero Open Source 18 giugno - L open

Dettagli

Libero Software per Liberta Digitale

Libero Software per Liberta Digitale Libero Software per Liberta Digitale Storia del software libero Copyright e Copyleft Le piu utilizzate licenze libere Copyright (C) 2002 Simo Sorce -- simo@softwarelibero.it E permesso l uso e la copia

Dettagli

Corsi di Formazione "Open Source & Scuola" Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005

Corsi di Formazione Open Source & Scuola Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005 Corsi di Formazione "Open Source & Scuola" Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005 1 Cos'è una distribuzione Una Distribuzione è un confezionamento (packaging) di Linux, completa di kernel, pacchetti

Dettagli

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google Obiettivi del corso Parte 0 Per iniziare Come è Fatto un Computer Il Mouse, come si usa Esercizi per Mouse: Gioco, il Solitario Paint per Disegnare. Parte I Il desktop Lavorare con le finestre La Tastiera

Dettagli

INTRODUZIONE AL SOFTWARE LIBERO E OPEN SOURCE

INTRODUZIONE AL SOFTWARE LIBERO E OPEN SOURCE INTRODUZIONE AL SOFTWARE LIBERO E OPEN SOURCE A cura di: Ing. Michele Mordenti Forlì, 25 ottobre 2008 SOMMARIO Cosa è il Software Software e condivisione della conoscenza Linux Free Software Foundation:

Dettagli

Introduzione al DEV C++

Introduzione al DEV C++ Introduzione al DEV C++ : Anno accademico 2006/2007 Fondamenti di informatica I Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. SETUP... 5 2.1. Procedura di installazione... 5 2.2. Configurazione... 8 2.2.1. Opzioni

Dettagli

Virtualizzazione e macchine virtuali. Presentata da Bernardo Lombardi

Virtualizzazione e macchine virtuali. Presentata da Bernardo Lombardi Virtualizzazione e macchine virtuali Presentata da Bernardo Lombardi La virtualizzazione Per virtualizzazione, in ambiti informatici, si intende la creazione di una versione virtuale di una risorsa normalmente

Dettagli

Modalità di installazione di Linux Il pinguino si fa in quattro per noi

Modalità di installazione di Linux Il pinguino si fa in quattro per noi Modalità di installazione di Linux Il pinguino si fa in quattro per noi WUBI Virtualizzata Modalità Il pinguino nomade Non è un'installazione (non scrive dati su disco) Verifica la compatibilità dell'hardware

Dettagli

Definizione di file. Directory e file File binari e file di testo

Definizione di file. Directory e file File binari e file di testo I/O Avanzato e File Definizione di file Directory e file File binari e file di testo 5 Definizione di file Directory e file Tutti i sistemi operativi permettono di organizzare le informazioni su hard disk

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Capitolo 4 Traduzione ed esecuzione di programmi Ottobre 2006 Traduzione ed esecuzione di programmi 1 Nota bene Alcune parti del presente

Dettagli

Laboratorio di Informatica Generale I UD Prima esercitazione

Laboratorio di Informatica Generale I UD Prima esercitazione Laboratorio di Informatica Generale I UD Prima esercitazione Danilo Severina 23 Febbraio 2006 Nomenclatura Hardware Viene definito hardware tutta la parte fisica di un computer: componenti elettrici, meccanici,

Dettagli

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente Samsung Universal Print Driver Guida dell utente immagina le possibilità Copyright 2009 Samsung Electronics Co., Ltd. Tutti i diritti riservati. Questa guida viene fornita solo a scopo informativo. Tutte

Dettagli

Antonio Fini. Il Cloud a scuola. Antonio Fini

Antonio Fini. Il Cloud a scuola. Antonio Fini Antonio Fini Il Cloud a scuola Antonio Fini Desktop vs Cloud Che software utilizzate per scrivere una email? Cosa utilizzate per scrivere un testo/presentazione/foglio di calcolo? Qualcuno usa ancora chiavette

Dettagli

Tecnologie di virtualizzazione

Tecnologie di virtualizzazione Tecnologie di virtualizzazione Obiettivo: disaccoppiare il comportamento delle risorse hardware e software di un sistema di elaborazione, così come viste dall utente, dalla loro realizzazione fisica. Disaccoppiamento

Dettagli

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre: Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

Fondamenti di GNU/Linux

Fondamenti di GNU/Linux Fondamenti di GNU/Linux FileSystem e Partizioni Daniele Costarella Ivan Grimaldi Che cos'è un FileSystem In informatica, un file system è un meccanismo

Dettagli

Corso di avvicinamento al Software Libero. Lunedi 23 Gennaio

Corso di avvicinamento al Software Libero. Lunedi 23 Gennaio Corso di avvicinamento al Software Libero Lunedi 23 Gennaio Parte 2 Linux LiveCD / bin/ dev/ home/ lib/ opt/ root/ tmp/ var/ boot/ etc/ mnt/ proc/ sbin/ usr/ Linux LiveCD Funziona direttamente da CD/DVD

Dettagli

Linux sul vostro computer. L'evoluzione della specie...

Linux sul vostro computer. L'evoluzione della specie... Chi siamo Perchè siamo qui Chi siamo I nostri interessi informatici Mondo del software libero in modo particolare SO Linux e strumenti di uso quotidiano Chi siamo La nostra attività Il sito http://www.luganega.net/

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Linux 32 bit e 64 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Linux 32 bit e 64 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS ATOS su Linux 32 bit e 64 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione per ATOS su

Dettagli

LETTERA D ACCOMPAGNAMENTO

LETTERA D ACCOMPAGNAMENTO LETTERA D ACCOMPAGNAMENTO AVVERTENZE Per chi installa da una release 3.2, poiché la procedura d installazione è stata completamente rivista, è vivamente consigliato contattare un consulente applicativo

Dettagli

Struttura Logica del S.O:

Struttura Logica del S.O: Avvertenza Quanto segue NON è un libro, ma è una copia dei lucidi usati a lezione che NON sostituisce i libri di testo adottati e consigliati per l insegnamento di Informatica Generale. Questa copia è

Dettagli

Sistemi operativi. Fondamenti di Informatica

Sistemi operativi. Fondamenti di Informatica Sistemi operativi Fondamenti di Informatica Scratch https://scratch.mit.edu/studios/3840177/ Software ed Hardware Software Hardware Kernel Software Kernel Hardware Sistema operativo Processi: un programma

Dettagli

Algoritmo. La programmazione. Algoritmo. Programmare. Procedimento di risoluzione di un problema

Algoritmo. La programmazione. Algoritmo. Programmare. Procedimento di risoluzione di un problema Algoritmo 2 Procedimento di risoluzione di un problema La programmazione Ver. 2.4 Permette di ottenere un risultato eseguendo una sequenza finita di operazioni elementari Esempi: Una ricetta di cucina

Dettagli

Conferenza/incontro. Software di Produttività Personale. VELug - Venezia Free Software Users Group 1

Conferenza/incontro. Software di Produttività Personale. VELug - Venezia Free Software Users Group 1 Conferenza/incontro Software di Produttività Personale VELug - Venezia Free Software Users Group 1 Cos'e' Open Office Una Suite Office Un insieme di programmi che si contraddistinguono per il fatto che

Dettagli

POLINUX. Linux for Polimi people

POLINUX. Linux for Polimi people POLINUX Linux for Polimi people POLINUX Come potremmo definirlo? Polinux è una distribuzione GNU/Linux, derivata da Ubuntu, contenente solamente software libero. Menu del giorno Cos'è il Software Libero

Dettagli

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi Sistemi Operativi A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a. 2008-09 1 Livello di Sistema Operativo Livello di Linguaggi Applicativi Livello di Linguaggio Assembly Livello di Sistema Operativo Livello

Dettagli