Giuliana Canova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giuliana Canova"

Transcript

1 INFORMAZIONI PERSONALI Giuliana Canova Sesso femmina Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Responsabile Infermieristico Dipartimento Chirurgico ESPERIENZA PROFESSIONALE Dal 01 ottobre 2009 Da luglio 2008 a settembre Dal 14 luglio1992 a giugno 2008 Responsabile Infermieristico Dipartimento Chirurgico Azienda USL Rimini Titolare di Posizione Organizzativa conferita con delibera n. 456 del 27/08/09 e successivo rinnovo triennale con delibera n 93 del 14/2/2013 quale Responsabile Infermieristica Dipartimento Chirurgico con le seguenti aree di responsabilità: direzione del personale infermieristico e tecnico assegnato al dipartimento con ottimizzazione allocativa delle risorse interne al dipartimento: garanzia di un impiego appropriato (rispetto alle necessità assistenziali), flessibile (rispetto ai progetti dipartimentali, alle esigenze organizzative, alle emergenze e ai picchi di attività) e puntuale delle risorse umane all interno del dipartimento; collaborazione alla definizione degli obiettivi e delle priorità degli interventi formativi del personale in ambito dipartimentale; promozione della ricerca e della sperimentazione di modelli organizzativi innovativi orientati alla presa in carico dell utente, alla personalizzazione del processo assistenziale e all integrazione tra i diversi professionisti; collaborazione con il Direttore di Dipartimento e con le funzioni aziendali coinvolte alla realizzazione dei percorsi di accreditamento istituzionale del dipartimento; contributo alla gestione delle risorse strutturali, tecnologiche, e dei servizi appaltati con strutturazione di un sistema di controllo riguardo l approvvigionamento ed il corretto utilizzo dello stesso; garanzia dell applicazione delle linee guida/protocolli ed il monitoraggio dei livelli di qualità dei processi di assistenza a livello dipartimentale; partecipazione attiva al processo di negoziazione del budget ; valutazione dell applicazione e del rispetto delle norme comportamentali e disciplinari ed eventuale attivazione dei provvedimenti disciplinari per le risorse di propria afferenza; contributo all applicazione del sistema informativo per le attività infermieristiche e tecniche; componente permanente del Comitato di Dipartimento e del Collegio di Direzione. Collaboratore sanitario professionale infermiere Azienda USL Rimini Assegnata alla Direzione Infermieristica e Tecnica con le seguenti principali aree di responsabilità avvio sperimentale del progetto equipe infermieristica multisettoriale; coordinamento della partecipazione alla ricerca multicentrica MAP; attività di supporto e affiancamento del referente assistenziale dipartimentale; partecipazione quale componente della Commissione Regionale Dispositivi Medici; partecipazione quale componente della Commissione Tecnica AVR dispositivi intravascolari a protezione intrinseca. Collaboratore sanitario professionale infermiere Azienda USL Rimini Attività assistenziale in area pediatrica e area critica; durante tale periodo, partecipazione alla realizzazione di: progettazione e realizzazione delle schede per la Cartella Infermieristica, comprensiva di scheda unica di terapia informatizzata; stesura e aggiornamento, secondo le più recenti evidenze disponibili, delle procedure e istruzioni operative come documentazione necessaria al progetto di Accreditamento; stesura progettazione e tutoraggio di attività di formazione su campo su elaborazione e sperimentazione clinica di piani assistenziali standardizzati. Unione europea, Pagina 1 / 8

2 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Anno Accademico Dal 1989 al 1992 Dal 1982 al 1987 Master Universitario di I livello Management nell area Infermieristica, Ostetrica e Tecnico Sanitaria Università degli studi Bologna Diploma di Infermiere Professionale Scuola infermieri Pesaro Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale Istituto P. Gobetti Marciano di Romagna COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Altre lingue Italiano COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese A1/2 Livello base A1/2 Livello Base A1/2 Livello Base A1/2 Livello Base A1/2 Livello Base Livelli: A1/2 Livello base B1/2 Livello intermedio C1/2 Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze professionali Docente incaricato presso l Università di Bologna, AA 2008/2009 e 2010/2011, Master di I livello Management nell area infermieristica e ostetrica, tecnico sanitaria preventiva e riabilitativa modulo EBN Docente incaricato presso l Università degli studi di Bologna, Polo scientifico didattico sede di Rimini, Corso di Laurea in Infermieristica Metodi di autoapprendimento ed aggiornamento Corso Integrato di Fisica e Informatica (1 CFU) dal 2005 al Infermiera esperta in ricerca di evidenze con partecipazione, dal 2002 ad oggi, a diversi gruppi di lavoro per la realizzazione di manuali, opuscoli, procedure e protocolli. Componente del Team Sepsi per l Azienda USL di Rimini nell ambito del progetto lotta alla sepsi istituito dall Agenzia Sanitaria Regionale Emilia Romagna, dal 2006 al Componente del Direttivo del collegio IPASVI di Rimini dal 2003 al 2011: Consigliere triennio , Segretario per il triennio ; Consigliere per il triennio Docente/relatore/tutor su diverse tematiche: evidence based nursing e ricerca bibliografica, gestione dei dispositivi intravascolari, gestione delle lesioni da decubito, assistenza infermieristica alla persona sottoposta a chirurgia e gestione del paziente con ferite con/senza drenaggi e relative medicazioni, organizzazione e gestione della turistica. Competenze informatiche Ottima padronanza degli strumenti Microsoft Office, Open Office, Internet e posta elettronica ULTERIORI INFORMAZIONI Pubblicazioni L infermiere case manager dalla teoria alla prassi, Santullo A, Chiari P, collaborazione stesura nono capitolo Setting Chirurgico, McGraw Hill 2011; Le scale di valutazione in area critica, Santullo A, collaborazione stesura secondo capitolo le scale di valutazione in area critica, McGraw Hill 2008: Il modello delle competenze: verifica di fattibilità nei percorsi di sviluppo professionale, Canova G, Foglietta L, Giannini R, Leardini P, Management Infermieristico 2007; 13(3): FAD Formazione a distanza: una sperimentazione infermieristica, Canova G, Ceccarelli P, Ferrari M, Fumagalli M, Montalti M, Morri G, Piazza M., L infermiere 2005; 1: Formazione e-learning: valutazione di un esperienza infermieristica, Canova G., Ceccarelli P., Montalti M. et al., Nursing Oggi 2005; 10(2): Presentazioni Conferenze Seminari Seminario Modelli organizzativi per chi opera nel Wound Care, università degli studi di Modena, Corso di perfezionamento in wound care AA 2004/2005 V Forum internazionale sull EBN, presentazione sulla gestione del rischio attraverso l Evidence Based Nursing - il ruolo dell infermiere, Collegio Ipasvi Milano-Lodi, 2005 Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali. ALLEGATI R Elenco dei titoli Unione europea, Pagina 2 / 8

3 ALLEGATO Elenco dei titoli Titoli di studio Master universitario di I livello Management nell area Infermieristica, Ostetrica e tecnico Sanitaria Università degli studi di Bologna A.A. 2005/06. Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali USL3 Pesaro Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale Istituto P. Gobetti Marciano di Romagna /1987 Partecipazione a corsi, convegni e seminari 1.C Azienda USL Rimini, Il ruolo professionale dell operatore infermieristico, della durata di 1 giorno svoltosi il 15/ 11/ 94 2.C Azienda USL Rimini, La Cartella Infermieristica: dalla teoria alla pratica 1995, della durata di superiore a 3 giorni svoltosi nel periodo dal 04/01/95 al 06/02/95 per complessive ore 8 3.C Azienda USL Rimini, Organizzazione del lavoro infermieristico, della durata superiore a 3 giorni svoltosi nel periodo 15/11/95 al 07/12/95 per complessive ore 21 4.C Azienda USL Rimini, Cardiorianimazione per il personale infermieristico 1996 della durata di 1 giorno svoltosi il 28/03/96 5.C Azienda USL Rimini, La Motivazione del personale infermieristico, della durata superiore a 3 giorni svoltosi nel periodo dal 11/12/96 al 25/03/97 per complessive ore 14 6.C Azienda USL Rimini, Prevenzione e controllo delle infezioni ospedaliere, della durata superiore a 3 giorni svoltosi nel periodo dal 17/06/97 al 26/06/97 per complessive ore 16 7.C Azienda USL Rimini, L equipe medico - infermieristica dell area critica: un processo di continuità e di globalità nell assistenza in urgenza ed emergenza, per la durata superiore a 3 giorni svoltosi nel periodo dal 13/11/97 al 20/03/98 per complessive ore 32 8.C Azienda USL Rimini, Assistenza infermieristica in ospedale: specificità e fabbisogno formativo, della durata superiore a 3 giorni svoltosi nel periodo dal 15/04/98 al 01/06/98 per complessive ore 28 9.C Azienda USL Rimini, Strumenti informativi e linee-guida per l assistenza infermieristica, della durata di 1 giorno svoltosi il 30/11/98 10.C Azienda USL Rimini, Il nuovo ordinamento contrattuale: Vincoli Opportunità, della durata di 1 giorno svoltosi il giorno 30/04/99 11.C ANIARTI (Associazione Nazionale Infermieri di Area Critica), Accreditamento e Certificazione in area critica, 18 congresso Nazi onale, della durata di 3 giorni svoltosi nel periodo dal 10/11/99 al 12/11/99 a Bologna 12.C Azienda USL Rimini, Excel 1 livello: chi è?, della durata superiore a 3 giorni svoltosi nel periodo dal 05/06/00 al 09/06/00 per complessive ore 9 13.C Azienda USL Rimini, Internet: finestra sul mondo, della durata di 3 giorni svoltosi nel periodo dal 29/08/00 al 31/08/00 14.C Azienda USL Rimini, Recent issues in anesthesiology and critical care per la durata maggiore di 3 giorni svoltosi nel periodo dal 24/10/2000 al 23/04/2001 per complessive 10 ore 15.C Azienda USL Rimini, Access I livello: chi è! Edi zione 1 della durata superiore a 3 giorni svoltosi nel periodo dal 20/01/2001 al 23/02/2001 per complessive ore 6 16.C Azienda USL Rimini, Rianimazione Cardiaca di base con uso di defibrillatore automatico (BLSDb: basic cardiac life support + defibrillation) edizione 11 della durata di 1 giorno svoltosi il 06/12/ C GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze, Corso Avanzato: Evidencebased Nursing, della durata di 12 giorni nel periodo dal 4 aprile al 26 giugno C Collegio IPASVI di Rimini, L assistenza infermieristica aspetti metodologici e clinico assistenziali, della durata di 4 giorni svoltosi nel periodo 5 luglio 4 settembre C Collegio IPASVI di Rimini, L evidence based practice e l assistenza infermieristica, della durata di 2 giorni svoltosi nel periodo settembre C Collegio IPASVI di Rimini, Il Codice deontologico: l interpretazione dei valori e della norma nell esercizio professionale, della durata di due giorni svoltosi nel periodo 6 7 dicembre C Collegio IPASVI di Rimini, La gestione e l integrazione delle figure di supporto, della durata di 1 giorno svoltosi il 22 maggio 2003 Unione europea, Pagina 3 / 8

4 22.C Azienda USL Rimini, Costruzione progetto formativo FAD: aggiornare le conoscenze infermieristiche alla gestione dei dispositivi intravascolari negli adulti secondo le linee guida CDC di Atlanta 2002 Edizione 1 della durata superiore a 3 giorni svoltosi nel periodo dal 02/11/2002 al 20/12/2003 per complessive ore C Azienda USL Rimini, Programma di Sorveglianza lesioni da decubito Edizione 1 della durata superiore a 3 giorni svoltosi nel periodo dal 10/01/2003 al 29/12/2003 per complessive ore C Azienda USL Rimini, Introduzione alla Qualità e all'accreditamento Edizione 1 della durata superiore a 3 giorni svoltosi nel periodo dal 06/05/2003 al 27/05/2003 per complessive ore C Azienda USL Rimini, Aggiornamento sui dispositivi intravascolari e gestione infermieristica della durata di 1 giorno svoltosi il 24/06/ C Azienda USL Rimini, Integrazione sistema medtrak-dnweb per richieste verso il laboratorio analisi della durata di 1 giorno svoltosi il 11/09/ C Azienda USL Ravenna, I sistemi impiantabili: problematiche attuali della durata di due giorni svoltosi a Lugo dal 23 al 24 maggio C Collegio IPASVI di Rimini, La gestione e l integrazione delle figure di supporto. Processi decisionali, criteri e strumenti, della durata di 1 giorno svoltosi il 22 maggio C Azienda USL Rimini, La gestione di un caso sospetto in Pronto Soccorso e il trasporto dei casi di SARS della durata di 1 giorno svoltosi il 30/01/ C Azienda USL Rimini, Assistenza infermieristica in area chirurgica: aspetti professionali, etici e organizzativi della durata di 1 giorno svoltosi il 24/03/ C Azienda USL Rimini, Evidence based practice: l'assistenza al paziente nel pre e nel post operatorio della durata di 2 giorni svoltosi nel periodo dal 05/04/2004 al 06/04/ C Azienda USL Rimini, La gestione del paziente con stomia della durata di 1 giorno svoltosi il 10/05/ C Azienda USL Rimini, La prevenzione e la gestione del paziente con infezioni in ambito chirurgico della durata di 1 giorno svoltosi il 18/05/ C Azienda USL Rimini, Un' esperienza applicata di gestione del rischio: il progetto lesioni da decubito nell'ausl di Rimini della durata di 1 giorno svoltosi il 07/06/ C Azienda USL Rimini, Corso sull'utilizzo di piattaforma di e-learning Spaghetti della durata di 2 giorni svoltosi nel periodo dal 11/10/2004 al 12/10/ C Azienda USL Rimini, Corso di didattica nell'e-learning della durata di 2 giorni svoltosi nel periodo dal 14/10/2004 al 15/10/ C Azienda USL Rimini, Corso su authoring tools della durata di 4 giorni svoltosi nel periodo dal 08/11/2004 al 11/11/ C Azienda USL Rimini, La complessità assistenziale Edizione della durata di 1 giorno svoltosi il 31/05/ C Collegio IPASVI Bologna, Master di primo livello area infermieristica esperienze a confronto, della durata di 1 giorno svoltosi il 27 febbraio C Collegio IPASVI Bologna, La laurea specialistica in scienze infermieristiche ed ostetriche, della durata di 1 giorno svoltosi il 22 marzo C CNAI Consociazione Nazionale Associazioni Infermieri, La documentazione infermieristica, della durata di 3 giorni svoltosi nel periodo 7-9 ottobre C Azienda USL Rimini, Il cliente utente con tracheotomia: gestione e "care" della durata di 1 giorno svoltosi il 26/02/ C Azienda USL Rimini, Statistica e sue applicazioni su Excel, della durata di 1 giorno tenutosi il 21 giugno C Azienda USL Rimini, Corso di statistica di base per infermieri, della durata di 3 giorni svoltosi nel periodo dal 1 marzo al 10 maggio C Azienda USL Rimini, Corso pratico-teorico rischio incendio elevato. Della durata superiore a 3 giorni svoltosi nel periodo dal: 20/09/2005 al 27/09/2005 per complessive ore 016:00 46.C Azienda USL di Imola e Agenzia Sanitaria Regionale Emilia Romagna, Gli eventi epidemici nelle strutture sanitarie, della durata di 1 giorno svoltosi a Forlì il 12 maggio C Azienda USL Rimini, Amministrazione Docebo 3.02 Edizione della durata di 1 giorno svoltosi il 27/02/2006 Unione europea, Pagina 4 / 8

5 48.C Azienda USL Rimini, Approfondimento delle competenze tutoriali. Della durata superiore a 3 giorni svoltosi nel periodo dal 09/01/2006 al 20/12/2006 per complessive ore C Azienda USL Rimini, Ricerca e innovazione: stato dell arte nell Azienda USL di Rimini della durata di 1 giorno svoltosi il 15/05/ C Azienda USL Rimini, La Legge n. 43 del 2006: quali nuove prospettive di sviluppo professionale della durata di 1 giorno svoltosi il 24/05/ C Azienda USL di Imola e Agenzia Sanitaria Regionale Emilia Romagna, sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico, della durata di 1 giorno svoltosi a Riccione il 27 marzo C Azienda USL Rimini, La Legge n. 43 del 2006: quali nuove prospettive di sviluppo professionale, della durata di 1 giorno svoltosi il 24 maggio C Agenzia Sanitaria Regionale Emilia Romagna, corso Lotta alla sepsi, della durata superiore a 3 giorni svoltosi nel periodo ottobre 2006 marzo 2007 per complessive 31 ore 54.C Collegi IPASVI Agrigento, Bari, Benevento, Bergamo, Campobasso, Caserta, Foggia, La Spezia, Lecce, Matera, Milano-Lodi, Modena, Napoli, Palermo, Rimini, Salerno: Infermieri nel progetto Europa, della durata di 4 giorni svoltosi nel periodo maggio C Azienda USL Rimini, Aggiornamento per gli addetti alle squadre di emergenza antincendio della durata di 1 giorno svoltosi il 16/10/ C Collegio IPASVI di Rimini, La responsabilità professionale dell infermiere della durata di 1 giorno svoltosi il 12 marzo C Azienda USL Rimini, Le condizioni clinico-organizzativo-gestionali per realizzare tirocini di qualità, per favorire un buon inserimento del neoassunto della durata di 1 giorno svoltosi il 05/03/ C Azienda USL Rimini, Web Mail della durata di 1 giorno svoltosi il 20/04/ C Azienda USL Rimini, Il Servizio di documentazione biomedica presso l'ausl di Rimini, le nuove risorse e la biblioteca: luci ed ombre della durata di 1 giorno svoltosi il 25/06/ C Azienda USL Rimini, Gestione informatica dei documenti e dell'archivio della durata di 1 giorno svoltosi il 19/10/ C Azienda USL Rimini, corso FAD Lavorare in sicurezza: Modulo 1 - Aspetti generali per complessive 2 ore svoltosi nel periodo dal 01/01/2010 al 31/12/ C Azienda USL Rimini, Corso FAD Lavorare in sicurezza: Modulo 5 - Sicurezza e salute. per complessive 1 ora svoltosi nel periodo dal 01/01/2010 al 31/12/ C Azienda USL Rimini, Il codice deontologico dell'infermiere: valori e paradigma assistenziale della durata di 1 giorno svoltosi il 20/04/ C Azienda USL Rimini, Tutti per uno e uno per tutti - Per crescere come professionisti e insieme come gruppo della durata superiore a 3 giorni svoltosi nel periodo dal 22/07/2010 al 20/12/2010 per complessive ore C Azienda USL Rimini, Corso sulla Sicurezza - Area Preposti della durata di 1 giorno svoltosi il 19/10/ C Azienda USL Rimini, Come fare una riunione efficace della durata di 1 giorno svoltosi il 17/11/ C Azienda USL Rimini, Responsabilità del personale di supporto e piano di attività delle Unità Operative (area chirurgica) della durata di 2 giorni svoltosi nel periodo dal 19/10/2011 al 20/10/ C Azienda USL Rimini, Internet, WEB 2.0 e social media al servizio del clinico della durata di 1 giorno svoltosi il 14/02/ C Azienda USL Rimini, Sviluppo e tutela del Benessere e della salute Organizzativa nelle Aziende Sanitarie della durata di 1 giorno svoltosi il 30/05/2012 Partecipazione a corsi, convegni e seminari come relatore 1.R Università degli studi di Modena, Corso di perfezionamento in wound care AA 2004/2005, VII modulo Modelli organizzativi per chi opera nel Wound Care seminario della durata di 1 giorno svoltosi a maggio 2005 per un totale di 1 ora in qualità di relatore 2.R Collegio Ipasvi Milano-Lodi, V forum internazionale sull EBN La gestione del rischio attraverso l EBN, il ruolo dell infermiere della durata di 1 giorno svoltosi a novembre 2005 per un totale di 1 ora in qualità di relatore Unione europea, Pagina 5 / 8

6 Docente a corsi 1.D Collegio Provinciale IPASVI di Forlì-cesena, Conoscere e applicare l evidence based nursing nella pratica professionale della durata superiore a 3 giorni svoltosi nel periodo dal 23/12/2002 al 04/03/2003 per un totale di 3 ore in qualità di docente 2.D Collegio Provinciale IPASVI di Forlì-cesena, Internet: una risorsa utile per l esercizio professionale e la ricerca della durata di 2 giorni svoltosi il 03/10/2003 e il 07/10/2003 per un totale di 2 ore in qualità di docente 3.D Azienda USL Rimini, Ricerca di nuovi metodi di apprendimento della formazione della durata superiore a 3 giorni svoltosi nel periodo dal 25/06/2003 al 19/12/2003 per un totale di 8 ore in qualità di Tutor 4.D Azienda USL Rimini, La terapia farmacologia come indicatore di qualità dell assistenza: come prepararla e come usarla della durata di 1 giorno svoltosi in data 12/02/2004 per un totale di ore 1 in qualità di Docente 5.D Azienda USL Rimini, Gestione della persona sottoposta a chirurgia vascolare della durata di 2 giorni svoltosi nel periodo dal 26/04/2004 al 27/04/2004 per un totale di ore 4 in qualità di Docente 6.D Azienda USL Rimini, La gestione del paziente con accessi venosi e terapia infusionale della durata di 1 giorno svoltosi il 06/05/2004 per un totale di ore 2 in qualità di Docente 7.D Azienda USL Rimini, Dispositivi intravascolari e gestione infermieristica della durata superiore a 3 giorni svoltosi nel periodo dal 14/05/2004 al 28/06/2004 per un totale di ore 4 in qualità di Docente 8.D Azienda USL Rimini, Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a chirurgia della durata di 1 giorno svoltosi il 17/05/2004 per un totale di ore 3 in qualità di Docente 9.D Azienda USL Rimini, La terapia farmacologica come indicatore di qualità dell'assistenza: come prepararla e come usarla della durata di 1 giorno svoltosi in data 20/05/2004 per un totale di ore 1 in qualità di Docente 10.D Azienda USL Rimini, La gestione del paziente con ferite con/senza drenaggi e relative medicazioni della durata di 1 giorno svoltosi il 26/05/2004 per un totale di ore 1 in qualità di docente 11.D Azienda USL Rimini, Un' esperienza applicata di gestione del rischio: il progetto lesioni da decubito nell'ausl di Rimini della durata di 1 giorno svoltosi il 07/06/2004 per un totale di 30 minuti in qualità di docente 12.D Azienda USL Rimini, La tracheotomia - aspetti clinici e assistenziali edizione 1, della durata di 1 giorno svoltosi il 11/06/2012 per un totale di 1 ora in qualità di docente 13.D Azienda USL Rimini, La tracheotomia - aspetti clinici e assistenziali edizione 2, della durata di 1 giorno svoltosi il 18/06/2012 per un totale di 1 ora in qualità di docente 14.D Azienda USL Roma C, Medline: struttura e modalità di accesso, della durata di due giorni svoltosi a novembre 2004 per un totale di 8 ore in qualità di docente 15.D Azienda USL Rimini, EBN avanzato della durata superiore a 3 giorni svoltosi dal 23/11/2004 al 27/11/2004 per un totale di ore 4 in qualità di docente 16.D Azienda USL Rimini, La gestione intraospedaliera del paziente tracheotomizzato della durata superiore a 3 giorni svoltosi nel periodo dal 29/01/2004 al 30/11/2004 per un totale di 25 ore in qualità di Tutor 17.D Azienda USL Rimini, La gestione del paziente chirurgico nel pre e immediato postoperatorio della durata di 2 giorni svoltosi nel periodo dal 20/04/2004 al 21/04/2004 per un totale di ore 3 in qualità di Tutor 18.D Azienda USL Rimini, Ricerca di nuovi metodi di apprendimento della formazione della durata superiore a 3 giorni svoltosi nel periodo dal 15/05/2004 al 27/06/2004 per un totale di 8 ore in qualità di Tutor 19.D Azienda USL Rimini, Problemi di assistenza intensiva in area non critica: quale assistenza infermieristica della durata di due giorni svoltosi nel periodo dal 16/03/2005 al 17/03/2005 per un totale di ore 4 in qualità di docente 20.D Azienda USL Rimini, La gestione del paziente tracheotomizzato: aspetti clinici ed assistenziali della durata di un giorno svoltosi il 21/03/2005 per un totale di 1 ora in qualità di docente 21.D Azienda USL Rimini, L'assistenza infermieristica alla persona che si sottopone a interventi di chirurgia ortopedica 1 modulo della durata di 1 gi orno svoltosi in data 02/05/2005 per un totale di 4 ore in qualità di docente 22.D Azienda USL Rimini, L'assistenza infermieristica alla persona che si sottopone a interventi di chirurgia ortopedica 2 modulo della durata di 1 gi orno svoltosi in data 09/05/2005 per un totale di 4 ore in qualità di docente Unione europea, Pagina 6 / 8

7 23.D Azienda USL Rimini, Elaborazione e sperimentazione clinica di piani assistenziali standardizzati della durata superiore a 3 giorni svoltosi nel periodo dal 01/05/2005 al 31/10/2005 per un totale di 170 ore in qualità di Tutor 24.D Azienda USL Rimini, Il cliente utente con tracheotomia: gestione e cura della durata di 1 giorno svoltosi il 25/02/2006 per un totale di 1 ora in qualità di docente 25.D Azienda USL Rimini, Patologia del pancreas: E' sempre un dramma? Della durata di 1 giorno svoltosi iol 01/04/2006 per un totale di 1 ora in qualità di docente 26.D Azienda USL Rimini, Lesioni da decubito: prevenzione e trattamento edizione 1, della durata superiore a 3 giorni svoltosi nel periodo dal 03/04/2006 al 19/04/2006 per un totale di 4 ore in qualità di docente 27.D Azienda USL Rimini, La terapia farmacologica come indicatore della qualità dell'assistenza: come prepararla e come usarla della durata di 1 giorno svoltosi il 04/04/2006 per un totale di ore 3 in qualità di Docente 28.D Azienda USL Rimini, Lesioni da decubito: prevenzione e trattamento. Edizione 2 della durata superiore a 3 giorni svoltosi nel periodo dal 09/05/2006 al 23/05/2006 per un totale di ore 4 in qualità di Docente 29.D Azienda USL Rimini, La terapia farmacologia della durata di 1 giorno svoltosi il 9 marzo 2007 per un totale di 3 ore in qualità di docente 30.D Azienda USL Rimini, La gestione dei dispositivi intravascolari della durata di 1 giorno svoltosi il 23 maggio 2007 per un totale di 45 minuti in qualità di docente 31.D Azienda USL Rimini, EBN corso base della durat6a di 1 giorno svoltosi il 14 novembre 2008 per un totale di 3 ore in qualità di docente 32.D Azienda USL Rimini, Diffusione ed implementazione del manuale per la gestione dei dispositivi vascolari edizione 1 della durata di 1 giorno svoltosi il 12 novembre 2008 per un totale di 2 ore in qualità di docente 33.D Azienda USL Rimini, Diffusione ed implementazione del manuale per la gestione dei dispositivi vascolari edizione 2 svoltosi il 19 novembre 2008 per un totale di 2 ore in qualità di docente 34.D Azienda USL Rimini, Il paziente con tracheotomia: gestione e cura della durata di 1 giorno svoltosi il 29/03/2008 al: 29/03/2008 per un totale di 30 minuti in qualità di Docente 35.D Università di Bologna, Master di I livello Management nell area infermieristica e ostetrica, tecnico sanitaria preventiva e riabilitativa AA 2008/2009, modulo EBN svoltosi nel periodo ottobre-novembre 2008 per un totale di 6 ore in qualità di docente 36.D Azienda USL Rimini, Implementazione del manuale dispositivi intravascolari Edizione 0 della durata di 1 giorno svoltosi il 19/05/2009 per un totale di ore 4 in qualità di Docente 37.D Azienda USL Rimini, Implementazione del manuale dispositivi intravascolari Edizione 1 della durata di 1 giorno svoltosi il 25/05/2009 per un totale di ore 4 in qualità di Docente 38.D Azienda USL Rimini, Il Modello del Nursing Case Manager in Dipartimento Salute Mentale della durata di 1 giorno svoltosi il 11/06/2009 per un totale di 3 ore in qualità di docente 39.D Azienda USL Rimini, EBN base: confronto elaborati su cadute e contenzione del paziente della durata di 1 giorno svoltosi in data 13/02/2009 per un totale di 1 ora in qualità di docente 40.D Azienda USL Rimini, Addestramento equipe infermieristica polisettoriale della durata superiore a 3 giorni svoltosi nel periodo dal 28/05/2009 al 30/09/2009 per un totale di ore 60 in qualità di Tutor 41.D Azienda USL Rimini, Accoglimento del neoassunto della durata di 1 giorno svoltosi il 29/09/2010 per un totale di 1 ora in qualità di co docente 42.D Azienda USL Rimini, Tecniche di broncoaspirazione in paziente portatore di tracheostomia edizione 0 della durata di 1 giorno svoltosi il 23/04/2010 per un totale di 4 ore in qualità di docente 43.D Azienda USL Rimini, Tecniche di broncoaspirazione in paziente portatore di tracheostomia edizione 1 della durata di 1 giorno svoltosi il 26/04/2010 per un totale di 4 ore in qualità di docente 44.D Azienda USL Rimini, Il paziente con tracheotomia: gestione e cura della durata di un giorno svoltosi il 24/04/2010 per un totale di 30 minuti in qualità di docente 45.D Azienda USL Rimini, Il paziente adulto con disfagia: screening e continuità di cura della durata di 2 giorni svoltosi nel periodo dal 07/05/2010 al 08/05/2010 per un totale di 30 minuti in qualità di docente 46.D Azienda USL Rimini, Valutazione ed assistenza del Paziente con lesioni da pressione: aggiornamento del manuale aziendale della durata di 2 giorni svoltosi nel periodo dal 11/10/2011 al 12/10/2011 per un totale di 1 ora in qualità di docente Unione europea, Pagina 7 / 8

8 47.D Revisione/implementazione verifica protocolli di trattamento delle lesioni da decubito della durata superiore a 3 giorni svoltosi nel periodo dal: 20/03/2011 al: 30/09/2011 per un totale di 60 ore in qualità di Tutor 48.D Azienda USL Rimini, Revisione e redazione di procedure operative e protocolli infermieristici in sala operatoria della durata di 1 giorno svoltosi in data 17/01/2012 per un totale di 2 ore in qualità di docente 49.D Azienda USL Rimini, Valutazione e assistenza del paziente con lesioni da pressione: aggiornamento del manuale aziendale anno 2012 per la durata di 2 giorni svoltosi nel periodo dal 28/02/2012 al 29/02/2012 per un totale di 1 ora in qualità di docente 50.D Azienda USL Rimini, Organizzazione e gestione della turnistica del personale infermieristico e tecnico, ostetrico e di supporto edizione 1 della durata di 1 giorno svoltosi il 18/05/2012 per un totale di 1 ora in qualità di docente 51.D Azienda USL Rimini, Organizzazione e gestione della turnistica del personale infermieristico e tecnico, ostetrico e di supporto edizione 2 della durata di 1 giorno svoltosi il 25/05/2012 per un totale di 1 ora in qualità di docente Pubblicazioni 1.P Canova G, Ceccarelli P, Ferrari M, Fumagalli M, Montalti M, Morri G, Piazza M. FAD Formazione a distanza: una sperimentazione infermieristica. L infermiere 2005; 1: P Canova G., Ceccarelli P., Montalti M. et al. Formazione e-learning: valutazione di un esperienza infermieristica. Nursing Oggi 2005; 10(2): P Canova G, Foglietta L, Giannini R, Leardini P. Il modello delle competenze: verifica di fattibilità nei percorsi di sviluppo professionale. Management Infermieristico 2007; 13(3): P Collaborazione stesura secondo capitolo Le scale di valutazione in area critica testo A. Santullo Le scale di valutazione in sanità McGraw Hill 2008: P Collaborazione stesura nono capitolo Setting Chirurgico testo Santullo A, Chiari P, L infermiere case manager dalla teoria alla prassi, McGraw Hill 2011; Dicembre 2013 Giuliana Canova Unione europea, Pagina 8 / 8

BORIN ELENA. Via Viseran, Gressan AOSTA. Maturità Liceo Socio-Psico-Pedagogico, Istituto M.

BORIN ELENA. Via Viseran, Gressan AOSTA. Maturità Liceo Socio-Psico-Pedagogico, Istituto M. CURRICULUM VITAE BORIN ELENA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Elena Borin Via Viseran, 21 11020 Gressan AOSTA Telefono personale +393393446172 E-mail Nazionalità elenabori@gmail.com italiana Data

Dettagli

DOCENZA UNIVERSITARIA

DOCENZA UNIVERSITARIA Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Via San Melchiade Papa, 6, 00167 Roma (Italia) +39 338 771 0028 lscozzo@scamilloforlanini.rm.it OCCUPAZIONE DESIDERATA DOCENZA UNIVERSITARIA ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE SILVIA POLASTRI.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE SILVIA POLASTRI. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail SILVIA POLASTRI s.polastri@ospfe.it Nazionalità Data di nascita italiana 18/ 11/ 1966 - BONDENO (FERRARA) ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza ! Curriculum Vitae Mario Viola INFORMAZIONI PERSONALI Mario Viola via Roma, 10-87010 Saracena CS 0981349876! 3496542745 ciriddro@libero.it Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

Villa Maria Pia Hospital"

Villa Maria Pia Hospital C U R R I C U L U M V I T A E a INFORMAZIONI PERSONALI Nome LANZARONE SALVATORE Indirizzo VIA C. BATTISTI,1 10024 MONCALIERI Telefono 011 2078382 Cellulare 3389104129 E-mail lanzar1@libero.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM VITAE. Dichiara: CURRICULUM VITAE La sottoscritta: LAURA ODETTO nata a Pinerolo il 04 gennaio 1969 residente a Torino, via Pramollo 2/F telefono 011/3472380 cellulare 338/1275232 334/6453182 mail: laura_odetto@virgilio.it

Dettagli

Marco Cruciani. Percorso Formativo

Marco Cruciani. Percorso Formativo Marco Cruciani Percorso Formativo Diploma di Laurea in Scienze Politiche. Indirizzo Politico Amministrativo (Organizzazione e Pubblica Amministrazione) Università degli Studi di Bologna; Diploma Corso

Dettagli

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Carmelo Russo INFORMAZIONI PERSONALI Stato civile: coniugato Nazionalità: italiana Data di nascita: 25/04/1960 Luogo di nascita: Zafferana

Dettagli

Loffredo Gilberto INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Rimini. Indirizzo. Telefono Fax

Loffredo Gilberto INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Rimini. Indirizzo. Telefono Fax CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Loffredo Gilberto Rimini Telefono 0541707218 Fax 0541 707660 E-mail Nazionalità gloffred@auslrn.net Italiana Qualifica conseguita negli studi 1969

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI MELE MARIA ANTONIETTA

INFORMAZIONI PERSONALI MELE MARIA ANTONIETTA C U R R ICULUM V ITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MELE MARIA ANTONIETTA Telefono 0541 705243 Fax 0541 705621 E-mail Maria.mele@auslrn.net Nazionalità Italiana ESPERIENZALAVORATIVA Iscrizione in Albi professionali

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA - Dal 27 dicembre 2004 a tutto oggi in qualità di Infermiere per l

Dettagli

Dal 22 gennaio 2007 ad oggi. Pubblico Impiego, sanità Contratto a tempo indeterminato. Da maggio 1998 ad ottobre 1999

Dal 22 gennaio 2007 ad oggi. Pubblico Impiego, sanità Contratto a tempo indeterminato. Da maggio 1998 ad ottobre 1999 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome FEDORA GOAZIA Residenza VIA CASA TRILLO 30/A 15010 PRASCO (AL) Telefono 0144 375647 sede lavorativa: 0131 207271 Fax 0144 375647 E-mail v.borsari@ospedale.al.it

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO E DIDATTICO di Giovanna LUCENTI TITOLI DI STUDIO Diploma di Laurea Specialistica per Infermiere e Ostetrica conseguito presso L università degli studi di Genova nell

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via delle Coccinelle n. 2 Montesilvano (PE) CAP 65015 Telefono 392-6140044 0854680660 E-mail Codice

Dettagli

Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere

Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Sancillo Marisa Sesso Femminile Data di nascita 10/02/1986 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro. C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FOLI Manuela 212/G, Via Dei Cucchi, 55017 S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/970113 m.foli@usl2.toscana.it

Dettagli

Curriculum Vitae LOREDANA GAMBERONI GAMBERONI LOREDANA. Sesso F Data di nascita 01/10/1951 Nazionalità ITALIANA

Curriculum Vitae LOREDANA GAMBERONI GAMBERONI LOREDANA. Sesso F Data di nascita 01/10/1951 Nazionalità ITALIANA INFORMAZIONI PERSONALI GAMBERONI LOREDANA gml@unife.it Sesso F Data di nascita 01/10/1951 Nazionalità ITALIANA ESPERIENZA PROFESSIONALE Professore a contratto del Modulo di Sociologia della salute al Corso

Dettagli

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica INFORMAZIONI PERSONALI Claudia Runci ESPERIENZA PROFESSIONALE Settembre 2015 marzo 2016 informazioni docenti e studenti; pianificazione tirocini; certificati per docenti e studenti; consegna divise per

Dettagli

SANITARIO INFERMIERE CAT. D. SANITARIO ESPERTO INFERMIERE CATEGORIA DS.

SANITARIO INFERMIERE CAT. D. SANITARIO ESPERTO INFERMIERE CATEGORIA DS. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPADONI MARIA GRAZIA Indirizzo VIA MONTEFELTRESCA 112 VILLAGRANDE DI MONTECOPIOLO 61014 PROV. PESARO E URBINO

Dettagli

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE aggiornato ad aprile 2010 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3495305547 Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE redatto ai sensi del D.P.R. n. 445 del

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE redatto ai sensi del D.P.R. n. 445 del CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE redatto ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000 NOME : Enzo Cafarelli NATO IL : 25-05-1959 A : Sulmona (AQ) RESIDENZA : Via Costantini Traversa Palombara n. 39 65026

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Misurelli Eliana 236/C, Via Livorno, 20099, Sesto San Giovanni, Milano Telefono +39 02.2485357

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Fuggetta Leonardo. Nome. Data di nascita 12/02/1956. Presidio Ospedaliero S.G. Bosco

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Fuggetta Leonardo. Nome. Data di nascita 12/02/1956. Presidio Ospedaliero S.G. Bosco CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fuggetta Leonardo Data di nascita 12/02/1956 Amministrazione ASL TO2 Serv. Prof. Sanitarie Presidio Ospedaliero S.G. Bosco Incarico attuale Responsabile Infermieristico

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome Cognome Telefono Fax E-mail Cittadinanza Sesso 031 5855007 (lavoro) 031 5855005 (lavoro) franca.lazzari@hsacomo.org

Dettagli

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 090310179 Fax E-mail Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica 1416 98168 Messina nellocuius@virgilioit Nazionalità

Dettagli

Dell Aquila Beatrice Rimini Telefono Fax Nazionalità Italiana

Dell Aquila Beatrice Rimini Telefono Fax Nazionalità Italiana C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Dell Aquila Beatrice Rimini Telefono 0541 705169 Fax 0541 705621 E-mail bdellaqu@auslrn.net Nazionalità Italiana Qualifica conseguita

Dettagli

Azienda USL Rimini via Coriano, 38 47900 Rimini

Azienda USL Rimini via Coriano, 38 47900 Rimini Informazioni personali Cognome Nome Indirizzi (residenza / Rimini (RN) domicilio) Telefono(i) Ufficio DIT: 0541 705161 Ufficio.: 0541 705807 Fax O541 705261 E-mail rgiannini@auslrn.net Cittadinanza Luogo

Dettagli

P O M P E I V I V I A N A

P O M P E I V I V I A N A C O R S O G A L L I E R A 2 1 / 2 A G E N O V A 1 6 1 4 2 T E L. : 3 3 9 7 1 5 0 8 0 4 E - M A I L : p o m p ei v i v i a n a @ h o t m a i l. co m P O M P E I V I V I A N A INFORMAZIONI PERSONALI Data

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dati anagrafici Francesca Leone nata il 15/01/1970 Qualifica : CPSI Incarico :Posizione organizzativa Screening Oncologici Femminili ASL Roma D Tel. 0656487714/0656487714

Dettagli

CURRICULUM INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. MADRELINGUA Italiana ALTRE LINGUE. Inglese Capacità di lettura

CURRICULUM INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. MADRELINGUA Italiana ALTRE LINGUE. Inglese Capacità di lettura CURRICULUM INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Gentile Wilma E-mail wgentile@unito.it Nazionalità Italiana Luogo Asti Data di nascita 22/03/1976 ESPERIENZA LAVORATIVA - Attualmente Tutor didattico presso

Dettagli

Curriculum Vitae GABRIELLA CICERI. PRESIDIO OSPEDALIERO DI DESIO Via Mazzini, 1 AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE (MB) 0362/ /383347

Curriculum Vitae GABRIELLA CICERI. PRESIDIO OSPEDALIERO DI DESIO Via Mazzini, 1 AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE (MB) 0362/ /383347 INFORMAZIONI PERSONALI PRESIDIO OSPEDALIERO DI DESIO Via Mazzini, 1 AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE (MB) 0362/383213 0362/383347 Sesso F Data di nascita 16/04/1961 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Nicolini Fausto c/o Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia via Amendola

Dettagli

Telefono Sesso Femmina Data di Nascita 01/03/1964 Nazionalità

Telefono Sesso Femmina Data di Nascita 01/03/1964 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCA BRESADOLA Telefono 051-6644276 e-mail f.bresadola@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 01/03/1964 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE MEDICO ANESTESIA E

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott.ssa IRENE PANDIANI PNDRNI54R71L049H Nata a Taranto il 31/10/1954 e residente a Taranto in via Pupino 113 La sottoscritta Irene Pandiani dichiara: DI AVER CONSEGUITO:

Dettagli

Enrichetta Zanotti, Direttore Servizio di Assistenza Infermieristica, Tecnica e della Riabilitazione Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna

Enrichetta Zanotti, Direttore Servizio di Assistenza Infermieristica, Tecnica e della Riabilitazione Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna la Professione Sanitaria per la cura della persona. Enrichetta Zanotti, Direttore Servizio di Assistenza Infermieristica, Tecnica e della Riabilitazione Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna 1 INFERMIERE

Dettagli

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria CAPITOLO Daniela Cardelli CAMPO Azienda Usl 7 Zona Valdichiana Informazioni personali U.F. Sanità Pubblica Veterinaria Via O. Maestri, 2 Torrita di Siena Tel. 0577 689451 Fax 0577 685117 Mail : d.cardelli@usl7.toscana.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI FALCO ACHILLE Indirizzo Telefono 3298082044 Fax E-mail 10, VIA GIUSEPPE VERDI 35025 PADOVA CARTURA achille.difalco@sanita.padova.it Nazionalità italiana

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI FALCO ACHILLE Indirizzo Telefono 3298082044 Fax E-mail 10, VIA GIUSEPPE VERDI 35025 PADOVA CARTURA achille.difalco@sanita.padova.it Nazionalità italiana

Dettagli

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica 29 L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica di Roberta Mazzoni e Cristina Fabbri DEFINIZIONE DELLA POSIZIONE LIVELLO Infermiere Esperto in cura delle ferite (wound care). Ds. DEBITO ORARIO

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

Anno Accademico Università LIUC Carlo Cattaneo 22, Corso Matteotti Castellanza Varese

Anno Accademico Università LIUC Carlo Cattaneo 22, Corso Matteotti Castellanza Varese CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAZZAGLIA MARIA SILVIA Luogo e data di nascita Città di Castello PG il 19 DICEMBRE 1969 Residenza via Appennini, 157 Milano 20151 Recapiti 3298603768 s.pazzaglia@policlinico.mi.it

Dettagli

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome CHIARA BOVO Cittadinanza ITALIANA Data di nascita 06.07.1962 Luogo di Residenza Cadoneghe (PD) E-mail mcq142002@yahoo.it C.F. BVOCHR62L46G224A

Dettagli

Melania Ruffilli. Responsabile e coordinatore ufficio controllo e liquidazione fatture e inventario beni mobili

Melania Ruffilli. Responsabile e coordinatore ufficio controllo e liquidazione fatture e inventario beni mobili INFORMAZIONI PERSONALI Melania Ruffilli Melania.ruffilli@auslromagna.it POSIZIONE RICOPERTA TITOLO DI STUDIO Responsabile e coordinatore ufficio controllo e liquidazione fatture e inventario beni mobili

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Luigi Seghezzi Via Campagna 10, 21041 Albizzate (VA) Telefono +39 0331.992026 Cellulare: +39 328.2026743 E-mail luigi.seghezzi@aogallarate.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CREPALDI CATIA Indirizzo VIA FORO BOARIO N. 138 44122 FERRARA Telefono 347/9662417 Fax E-mail Nazionalità

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI NOME CECCARELLI CHIARA INDIRIZZO VICOLO S.AGÀ 21647521 MACERONE DI CESENA FC TELEFONO 3387314670 E-MAIL chiaracekps@gmail.com NAZIONALITÀ ITALIANA

Dettagli

Telefono Fax Cellulare Sesso Femmina Data di Nascita 01/06/1954 Nazionalità

Telefono Fax Cellulare Sesso Femmina Data di Nascita 01/06/1954 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI LOREDANA CECCHETTI INFORMAZIONI PERSONALI LOREDANA CECCHETTI Telefono 051-6478161 Fax 051-6478160 e-mail loredana.cecchetti@ausl.bologna.it Cellulare 3497540770 Sesso Femmina Data di

Dettagli

Nome RICCI LORENA Indirizzo Telefono Fax Da 1989 a 1996 ASL 3 Genovese

Nome RICCI LORENA Indirizzo Telefono Fax Da 1989 a 1996 ASL 3 Genovese FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome RICCI LORENA Indirizzo Telefono 334 6091408 Fax 010 8494091 E-mail lorena.ricci@asl3.liguria.it Nazionalità Data di nascita 15/01/1968

Dettagli

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità GUARDA MICHELA michela.guarda@libero.it ITALIANA Data di nascita Codice

Dettagli

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 30 aprile 2016

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 30 aprile 2016 ultimo aggiornamento: 30 aprile 2016 Informazioni personali Nome e cognome Data di nascita 22 giugno 1977 Amministrazione Responsabilità attuali Responsabile gestionale Vicepresidenza della Scuola di Economia,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI MARCOBERARDINO EZIO Indirizzo Telefono Fax O85.425 E-mail VIA eziodimarcoberardino@ausl.pe.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Dettagli

DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE 5 Indice 1. Denominazione pag 2 2. Natura istituzionale e finalità pag 2 3. Personale afferente al Servizio

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GUGLIELMO MASSIMO VIA ROTONDA N 5, 98128 MESSINA, ITALIA guglielmo.massimo @alice.it Nazionalità Italiana Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA

Dettagli

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016 Scheda A ( Modalità Formative) Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016 Destinatario: Direttore dell U.O FIRMA Coordinatore dell U.O. FIRMA Data Compilare e restituire a: Ufficio Formazione - Dott.ssa

Dettagli

Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. -

Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. - F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 03 Cosentino Nunziata 3 via Augusto Righi, 97013 Comiso (RAGUSA), ITALIA E-mail nunziata.cosentino@asp.rg.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTA CHIESA Telefono 030/3998531 Fax 030/303300 E-mail direttore.sociosanitario@asst-spedalicivili.it

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ceccarelli Rosina Data di nascita 17/02/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio CPSE INFERMIERA Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

Dettagli

Attività o settore Sanità comparto amministrativo

Attività o settore Sanità comparto amministrativo INFORMAZIONI PERSONALI Roberto Gardelli ESPERIENZA PROFESSIONALE 1 Gennaio 2014 alla data attuale Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto- settore amministrativo Azienda USL della Romagna (L.R.21.11.13

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Marzo 2016 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CERULLO FABIOLA ESPERIENZA LAVORATIVA Date Dal 20.05.13 a tutt oggi Coordinatore Infermieristico

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing) La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2017-2018. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)

Dettagli

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NASI ANNAMARIA Indirizzo VIA ROMA N 91 CASTELNOVO NE MONTI ( RE ) Telefono 3391910969 Fax E-mail nasia@ausl.re.it Nazionalità italiana Data di

Dettagli

EUROPEAN FORMAT FOR CURRICULUM VITAE PERSONAL INFORMATIONS. Short Curriculum. Clinical activity

EUROPEAN FORMAT FOR CURRICULUM VITAE PERSONAL INFORMATIONS. Short Curriculum. Clinical activity EUROPEAN FORMAT FOR CURRICULUM VITAE PERSONAL INFORMATIONS Name Carmelo Gagliano Address Salita Accinelli 32/3 Genova Telephone Fax +390108492629 E-mail carmelo.gagliano@asl3.liguria.it Date of birth /

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FEDERICA GIOSSI Nazionalità italiana ESPERIENZA LAVORATIVA E ATTIVITA' DI DOCENZA- TUTORAGGIO Date (da a)

Dettagli

Curriculum Vitae Marzia Morri. Sesso femmina Data di nascita gg/mm/aaaa Nazionalità italiana

Curriculum Vitae Marzia Morri. Sesso femmina Data di nascita gg/mm/aaaa Nazionalità italiana MORRI MARZIA Marzia.morri66@gmail.com Sesso femmina Data di nascita gg/mm/aaaa Nazionalità italiana Diploma di Infermiera Professionale OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA OCCUPAZIONE

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome GAROFALO CINZIA MILANO, 4 NOVEMBRE 1970 TEL. 335 5793855 Email cinzia.garofalo@policlinico.mi.it ESPERIENZA PROFESSIONALE Date Dal 1.07.2015

Dettagli

MASSIMILIANO CHIARINI

MASSIMILIANO CHIARINI Via Portofino n 8 00040 Pomezia loc. Torvaianica (Roma) e-mail massi_chia@yahoo.it Cell. 347-3745448 Uff. 06-44702900 MASSIMILIANO CHIARINI massimiliano.chiarini@uniroma1.it Informazioni personali Stato

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono Fax E-mail Data di nascita Laura Giovannini Il/La sottoscritta, consapevole delle sanzioni penali e leggi speciali vigenti

Dettagli

2, via dei Garofani, 61043, Cagli (PU), Italia

2, via dei Garofani, 61043, Cagli (PU), Italia Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Rossi Roberto 2, via dei Garofani, 61043, Cagli (PU), Italia Telefono(i) 0721/1794041 Fax E-mail fisio67@libero.it Mobile345319371

Dettagli

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GAIANI ROBERTO Nazionalità Italiana Data di nascita 4 febbraio 1950 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Datore di lavoro Tipo di impiego

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONINA MAROTTA Telefono Ufficio 06/90017261 Fax E-mail ufficio NO antonina.marotta@nomentanahospital.it

Dettagli

P R O G R A M M A. attenersi alle linee guida e relative raccomandazioni, nonché a parametri di

P R O G R A M M A. attenersi alle linee guida e relative raccomandazioni, nonché a parametri di P R O G R A M M A Razionale 1. La corretta gestione degli accessi vascolari riduce le complicanze di tipo infettivo sia sistemico sia locale e per ottenere questo risultato è utile attenersi alle linee

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Giuliana Centini

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Giuliana Centini CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Giuliana Centini Maggio 2008 La sottoscritta Centini Giuliana nata a Torino il 31/03/1962, attualmente in servizio presso il servizio Organizzazione e Sviluppo Risorse

Dettagli

CHIARAVALLE Saverio 0331/

CHIARAVALLE Saverio 0331/ C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CHIARAVALLE Saverio Telefono 0331/817374 Fax 0331/817216 E-mail schiaravalle@aobusto.it Nazionalità italiana Data di nascita 17/05/1958 Pagina

Dettagli

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Indirizzo Helga ZEN Telefono 3357247663 Fax E-mail Nazionalità Via Roma, n. 11, 11100 Aosta (AO)

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DE COL ANNA VIA MANZANA 13 A, SAN PIETRO DI FELETTO (TV) ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DE COL ANNA VIA MANZANA 13 A, SAN PIETRO DI FELETTO (TV) ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DE COL ANNA VIA MANZANA 13 A, 31030 SAN PIETRO DI FELETTO (TV) Telefono 3483175515 E-mail decol.anna@gmail.com Nazionalità

Dettagli

Guicciardini is.482 n.31, Messina (Italia)

Guicciardini is.482 n.31, Messina (Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Ingemi Domenica Guicciardini is.482 n.31, 98121 Messina (Italia) 3465218008 Giumim50@hotmail.com POSIZIONE RICOPERTA Infermiere ESPERIENZA PROFESSIONALE 17/02/2003

Dettagli

assegnata al Dipartimento del DEA, presso la Terapia Intensiva Post Operatoria. Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario S.

assegnata al Dipartimento del DEA, presso la Terapia Intensiva Post Operatoria. Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario S. ESPERIENZA PROFESSIONALE IN QUALITÀ DI INFERMIERA 01/01/2008 alla data attuale in servizio presso il Presidio Ospedaliero S. FILIPPO NERI di Roma, ASL RM 1, assegnata al Dipartimento del DEA, presso la

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LOBINA LINO Indirizzo Telefono ufficio 0706092267 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCO PICCIO Indirizzo 13 Via Maria Ausiliatrice 15040 Cuccaro Monferrato (AL) Italia Telefono 3284067772-0131771040 Fax E-mail fpiccio@ospedale.al.it

Dettagli

Istruzione Diploma di maturità quinquennale presso il Liceo Classico Lagrange di Vercelli.

Istruzione Diploma di maturità quinquennale presso il Liceo Classico Lagrange di Vercelli. La sottoscritta Emma Galante, nata a Vercelli il 23.12.1971, dipendente a tempo indeterminato, con l incarico attuale di tutor coordinatore d anno per il CdL Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Maria Teresa Vitale Telefono 024029390 Fax E-mail Mariateresa.vitale@pioalbergotrivulzio.it Nazionalità

Dettagli

HAXHIU Ildikena. Italiana e albanese

HAXHIU Ildikena. Italiana e albanese 7 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Cognome e Nome Indirizzo (residenza) Telefono Fax E-mail Nazionalità HAXHIU Ildikena ildikena@hotmail.it Italiana e albanese Data di

Dettagli

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Montalti Marilena marilena.montalti@auslrn.net Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Aldegheri Patrizia Telefono(i) 045/6138507 Fax 045/6138508 E-mail paldegheri@ulss20.verona.it

Dettagli

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Sistema di coordinamento Donazione e Trapianto (L.91/99) Centro Nazionale Trapianti (CNT) Centri Interregionali Centri Regionali Trapianti Coordinamenti Locali Interfaccia Operativa

Dettagli

Telefono lavoro Mobile: Fax

Telefono lavoro Mobile: Fax Curriculum Vitae Informazioni personali Nome Cognome Patrizia Bezzi Telefono lavoro +39 0543735022 Mobile: +39 338 1721395 Fax +39 0543738658 E-mail patrizia.bezzi@auslromagna.it Cittadinanza italiana

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Occupazione desiderata/settore professionale Fabrizio Zocchi SANITA AREA CRITICA Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e

Dettagli

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E DR. FRANCESCO CARULLO DATI PERSONALI Data di nascita : 03.10.1946 Luogo di nascita : Polistena (R.C.) Residenza : 95041 Caltagirone (CT)

Dettagli

Boldrini Rossella.

Boldrini Rossella. CURRICULUM VITAE E UROPASS INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Boldrini Rossella r.boldrini@usl11.tos.it italiana F /SETTORE PROFESSIONALE

Dettagli

CURRICULUM VITAE et STUDIORUM.

CURRICULUM VITAE et STUDIORUM. CURRICULUM VITAE et STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dr.sa Mancini Emma Indirizzo Via Pocacqua n 22 Nettuno (RM) Telefono 3391716931 E-mail manciforever@yahoo.it Nazionalità Data di nascita Italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARSANO MARCO BIAGIO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARSANO MARCO BIAGIO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARSANO MARCO BIAGIO Telefono 3927113084 VIA PROV. TAVIANO SNC, 73046 MATINO (LE) E-mail marcomarsano81@gmail.com;

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIRACCINI FRANCESCA ATTIVITA PROFESSIONALE GENNAIO 2014 A OGGI AUSL della Romagna, via De Gasperi 1 Ravenna

Dettagli

g.barberio@email.it Unità di Terapia Intensiva Libero professionale associato allo studio ISAC Assistenza intensiva in qualità di infermiere

g.barberio@email.it Unità di Terapia Intensiva Libero professionale associato allo studio ISAC Assistenza intensiva in qualità di infermiere F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARBERIO GIANFRANCO Indirizzo VIA FORNACE GALLOTTI 43 40026 IMOLA BOLOGNA Telefono +39 349 5214068 Fax E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SUBBRERO MILVIA Indirizzo VIALE VILLA GAVOTTI 100/5 Telefono Fax E-mail serena90@cheapnet.it Nazionalità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Il sottoscritto ai sensi degli art.46 e 47 del DPR 445/2000, consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell art. 76 del DPR 445/2000,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Telefono(i) 010 5636616 Marco Antonio CICCONE Fax 010 384242 E-mail marcociccone@ospedale-gaslini.ge.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli