Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali"

Transcript

1 Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) GORINI Giuseppe Indirizzo(i) Firenze Telefono(i) Fax ; Cittadinanza Italiana Data di nascita 07/07/1966 Sesso Occupazione desiderata Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità maschile Epidemiologo Dal 16/02/2001 ad oggi Dirigente medico di I livello nella disciplina Igiene, Epidemiologia e Sanità con incarico a tempo indeterminato presso l U.O. Epidemiologia Ambientale Occupazionale del Centro per lo studio e la Prevenzione Oncologica (CSPO; fino al 30/06/200 8), diventato Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (ISPO; dal 01/07/200 8 ad oggi) di Firenze, via delle Oblate, Firenze, tel Principal Investigator del progetto Iniziative di contrasto al fumo di tabacco nei giovani in ambito Euromed nell area euro mediterranea Ministero della Salute, Ricercatore senior nel Consorzio ISPO - ENSP (European Network for Smoking Prevention) che in ottobre 2013 ha firmato un Accordo-quadro di fornitore di servizi con la Executive Agency for Health & Consumers European Commission no. EAHC/2013/Health/10/Lot 2: Labelling, packaging, presentation and marketing of tobacco and related products (Labelling-Lot). Principal Investigator dello studio Scenari futuri dell abitudine al fumo in Italia tramite modelli di simulazione di impatto di politiche di controllo del tabagismo finanziato dal CCM nel 2010 Principal Investigator dello studio triennale SIDRIAT (SIDRIA Cohorts in Tuscany) finanziato dall Istituto Toscano Tumori per il Grant Proposal 2008, sugli effetti della legge Sirchia sulla cessazione dell abitudine al fumo in una coorte di fumatori toscani e nell iniziazione in una coorte di adolescenti e i giovani adulti toscani Responsabile come partner italiano di tre studi multicentrici europei (Project leader: dr. Manel Nebot, Agencia de Salud Publica, Barcellona, Spagna), con assegnazione di fondi, su misurazioni dell esposizione a fumo passivo in luoghi pubblici (ETS project, 2002), in luoghi di lavoro e di ristorazione (EB-ETSPV project, 2004), e sull impatto delle leggi anti-fumo in Europa, con misurazioni di fumo passivo anche negli spazi esterni di locali pubblici (IMPASHS Project, ). Pagina 1 / 10 - Curriculum vitae di

2 Facente parte del gruppo di esperti ( ) per la stesura di linee guida nazionali per la prevenzione dell iniziazione al fumo, nell ambito di un progetto del Gruppo per la Prevenzione Basata sulle Prove di Efficacia (EBP) e del Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie di Roma; responsabile Prof. Fabrizio Faggiano, Università del Piemonte Orientale Principal Investigator dello studio Italy & Austria Project, con misurazioni dell esposizione a fumo passivo in luoghi pubblici prima e dopo la legge n.3/2003 (legge Sirchia; anni ), finanziato dal Ministero della Salute Collaborazione con assegnazione di fondi con Regione Emilia-Romagna ( ) per il disegno, la supervisione e l analisi di due studi randomizzati e controllati per la prevenzione scolastica dell abitudine al fumo (trial scuole libere da fumo ) e per la prevenzione scolastica di 4 fattori di rischio (fumo, episodi di ubriacatura, fattori dietetici ed attività fisica, trial Paesaggi di Prevenzione), in collaborazione con il Prof. Fabrizio Faggiano, Università del Piemonte Orientale. Collaborazione con assegnazione di fondi ( ) con la Regione Emilia-Romagna e con la Lega Italiana per la lotta contro i Tumori (LILT), sezione di Reggio Emilia, per la valutazione del progetto del Ministero della Salute CCM Sostegno alle iniziative di controllo del tabagismo: dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale, affidato alla regione Emilia-Romagna e alla LILT di Reggio Emilia; responsabili: dr. Maurizio Laezza, Regione Emilia-Romagna, Dr.ssa Sandra Bosi, LILT Reggio Emilia Responsabile dello studio pilota di prevenzione primaria nei luoghi di lavoro su fumo, alcol, dieta ed esercizio fisico, con assegnazione di fondi da parte dell Istituto Toscano Tumori, studio effettuato in 2 aziende toscane, l azienda metalmeccanica Eaton e l ospedale Versilia. Effettuazione di analisi dei dati per la conduzione di studi di coorte e caso-controllo occupazionali Effettuazione di analisi di dati di mortalità dal Registro Mortalità Regionale (RMR) presso l UO dove lavoro. Autore di circa 90 articoli su riviste indicizzate, presenti su PubMed; H index=14 con 569 citazioni (Scopus al febbraio 2013); H-index=18 con 996 citazioni secondo Google Scholar a November2013 ( ) Relatore invitato a circa 70 Corsi di formazione/master Universitari/Convegni nazionali o internazionali Associate Editor dal 2010 della rivista BMC Public Health ( Membro dal 2013 dell Editorial Board della rivista Tobacco Induced Diseases ( e della rivista The Scientific World Journal nella sezione Public Health ( Ex-Membro ( ) del Comitato di Direzione e membro ( ) del Comitato editoriale per la rivista Epidemiologia & Prevenzione, Inferenze editore, Milano Svolge attività di referaggio per riviste (Tob Control, Cancer Causes & Control, Epidemiol & Prev, J Epidemiol Comm Health, Eur J Public Health, Nic & Tob Res, Carcinogenesis, BMC Public Health, Canadian Medical Ass J, Int J Environ Res & Public Health), per l Agenzia Sanitaria Regionale Abruzzo nell ambito del progetto di ricerca applicata ai programmi di screening e Insegnamento presso il Master di I livello Alcol e Tabacco: stili di vita e patologie correlate Università di Firenze dal 2003, insegnamento di epidemiologia presso la Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università di Firenze dal 2009, attività di tutoraggio per le tesi del Master di II livello in Epidemiologia dell Università di Torino dal 2002 ( Ex-Referente Archivio Regionale Toscano dei Mesoteliomi Maligni ( ) e Archivio Regionale Toscano Tumori Naso-sinusali ( ), con gestione di 2 progetti con assegnazione di fondi da parte dell ISPESL di Roma (progetti di ricerca n. B36/MDL/02 e n.b38-1/mdl/03) Membro ( ) ed ex-membro ( ) della segreteria Associazione Italiana Epidemiologia (AIE) Coordinatore del gruppo di lavoro dell AIE Epidemiologia & Guerra ( ) Pagina 2 / 10 - Curriculum vitae di

3 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (ISPO) Epidemiologia dei tumori, del tabagismo, occupazionale Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Date 14/09/ /02/2001 Incarico presso il Servizio di Epidemiologia - ASL Città di Milano, a tempo indeterminato nella posizione di dirigente medico di I livello disciplina Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica (periodo: ), e con incarico a tempo determinato nella posizione di dirigente medico di I livello disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base (periodo: ). Dal al ha ricoperto l incarico di responsabile della Unità Organizzativa Studi e Ricerche (incarico di posizione B3). Analisi dei dati relativi ai ricoveri dei residenti in Milano Identificazione e validazione di indicatori di attività ed efficienza delle strutture ospedaliere Dr. Luigi Bisanti, Servizio Epidemiologia, ASL Città di Milano; Corso Italia, Milano tel / ; lbisanti@asl.milano.it Epidemiologo per la valutazione dei servizi sanitari Date 15/06/ /07/1998 Lavoro o posizione ricoperti Attività di collaborazione coordinata e continuativa - Area di Epidemiologia Ambientale - ARPA Piemonte - Grugliasco (TO) Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Ricerca sui lavori usuranti Programmi di sorveglianza di malattie professionali Prof. Giuseppe Costa, Università degli Studi di Torino, giuseppe.costa@epi.piemonte.it Epidemiologo occupazionale Date 20/02/ /05/1998 e 17/11/ /01/1998 Lavoro o posizione ricoperti Attività di collaborazione coordinata e continuativa - U.O. Epidemiologia Occupazionale - CSPO - Firenze Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Istruzione e formazione Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Conduzione del lavoro sul campo per lo studio caso-controllo multicentrico europeo Malignant Mesothelioma, environmental asbestos exposure and risk factors other than asbestos Biomed Health Research Programme Conduzione del lavoro sul campo per lo studio caso-controllo multicentrico europeo Occupational risk factors for Rare Cancers of unknown etiology. Biomed Health Research Programme Collaborazione nel Registro Mesoteliomi della Regione Toscana Dr.ssa Adele Seniori Costantini, U.O. Epidemiologia Ambientale Occupazionale ISPO; Epidemiologo occupazionale Date Novembre 2000 Diploma di specializzazione in Statistica Sanitaria Competenze di medico biostatistico ed epidemiologo Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Milano Date Ottobre 1997 Pagina 3 / 10 - Curriculum vitae di

4 Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Capacità e competenze personali Madrelingua Altra(e) lingua(e) Diploma di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Competenze di medico di sanità pubblica ed epidemiologo Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Firenze Date Luglio 1992 Laurea in Medicina e Chirurgia Medico Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Pisa MD (Medical Doctor) Date Luglio 1985 Maturità Scientifica Liceo Scientifico Ulisse Dini - Pisa Italiano Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Inglese B1 B2 B2 B1 B2 Spagnolo A1 A1 A1 A1 A1 Francese A1 A1 A1 A1 A1 Capacità e competenze sociali Ho dovuto imparare a partecipare attivamente e a gestire riunioni di lavoro in italiano o in inglese, in alcuni casi come responsabile. Ho dovuto sviluppare capacità di public relations nel corso di convegni nazionali e internazionali, interagendo in italiano o in inglese con ricercatori da tutto il mondo. Ho dovuto curare nell ambito dell attività dell associazione italiana di epidemiologia (AIE) contatti con la rete nazionale e regionale di epidemiologi per l organizzazione di convegni e attività. Capacità e competenze organizzative Capacità e competenze tecniche Capacità e competenze informatiche Capacità e competenze artistiche Patente Per la conduzione degli studi di cui sono stato responsabile scientifico ho dovuto organizzare e gestire riunioni di lavoro, documenti scritti (linee guida; articoli, reportistica), coordinando gruppi di lavoro da 5 ad oltre 30 partecipanti. Capacità di progettare e analizzare i più frequenti studi epidemiologici (studi di coorte, caso controllo, indagini trasversali; effettuazioni di stime) Capacità di effettuazione di analisi di dati per i più frequenti studi epidemiologici (studi di coorte, caso controllo, indagini trasversali; effettuazioni di stime) utilizzando il package Stata Capacità di utilizzo di Microsoft Office Luglio 1993: Diploma in clavicembalo conseguito come allievo interno presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna. Ottobre 1986: Diploma in pianoforte conseguito come allievo interno presso il Conservatorio L. Boccherini di Lucca. Tipo B Pagina 4 / 10 - Curriculum vitae di

5 PUBBLICAZIONI INDICIZZATE SU MEDLINE 1. Pieri L, Chellini E, Gorini G. Smoking fewer cigarettes per day may determine a significant risk reduction in developing smoking attributable diseases? Is there a risk reduction for e-cigarette users? Epidemiol Prev 2014;38: [Italian] 2. Allara E, Angelini P, Gorini G, Bosi S, Carreras G, Gozzi C, Martini A, Tamelli M, Storani S, Faggiano F. A prevention programme for multiple health-compromising behaviors in adolescence: Baseline results from a cluster randomized controlled trial. Prev Med 2014 Dec 10. pii: S (14) doi: /j.ypmed Gallus S, Gorini, G, Spizzichino L, Faggiano F, Allara E, Carreras G, Chellini E, Salmaso S, Lugo A, Minardi V, Pistelli F, Carrozzi L, D Argenio P. [Tobacco taxation is a public health measure]. Epidemiol Prev 2014;38(5): [Italian] 4. Gorini G, Zappa M, Cortini B, Martini A, Mantellini P, Ventura L, Carreras G. Breast cancer mortality trend in Italy by region and screening programmes, J Med Screen 2014;21(4): doi: / Epub 2014 Sep D'Argenzio A, Gallus S, Ghislandi S, Gorini G, Masocco M, Minardi V, Spizzichino L; Gruppo Tecnico PASSI. [In Italy, prevalence of smokers and manufactured cigarettes sales are decreasing, but social differences and sales of fine-cut tobacco are increasing]. Epidemiol Prev 2014;38(3-4):273. Italian. 6. Martini A, Gorini G, Sala A, Giovannetti L, Chellini. [Avoidable Mortality in Tuscany from 1987 to 2008]. Epidemiol Prev 2014; 38(3-4): Italian 7. Carrozzi L, Falcone F, Carreras G, Pistelli F, Gorini G, Martini A, Viegi G. Life gain in Italian smokers who quit. Int J Environ Res Public Health Feb 26;11(3): doi: /ijerph Erratum in: Int J Environ Res Public Health Jun;11(6): Martino G, Gorini G, Aquilini F, Miligi L, Chellini E. [Tobacco farming in Italy receives more funds in comparison to tobacco control]. Epidemiol Prev. 2014;38(1): Italian. 9. Minardi V, Gorini G, Carreras G, Masocco M, Ferrante G, Possenti V, Quarchioni E, Spizzichino L, Galeone D, Vasselli S, Salmaso S. Compliance with the smoking ban in Italy 8 years after its application. Int J Public Health Mar Martino G, Gorini G, Chellini E. [Even cigarette butts can impact environment and health: preliminary considerations]. Epidemiol Prev. 2013;37(6): Italian. 11. Gorini G, Carreras G, Bosi S, Tamelli M, Monti C, Storani S, Martini A, Allara E, Angelini P, Faggiano F. Effectiveness of a school-based multi-component smoking prevention intervention: The LdP cluster randomized controlled trial. Prev Med 2014;61C:6-13. doi: /j.ypmed [Epub ahead of print] 12. Bosi S, Gorini G, Tamelli M, Monti C, Storani S, Carreras G, Martini A, Allara E, Angelini P, Faggiano F. A school-based peerled smoking prevention intervention with extracurricular activities: the LILT-LdP cluster randomized controlled trial design and study population. Tumori 2013;99(5): doi: / Carreras G & Gorini G. Time Trends of Italian Former Smokers and Projections Using a Bayesian Age Period Cohort Model. Int J Environ Res Public Health 2014, 11, 1-12; doi: /ijerph Tinghino B, Pacifici R, Di Pucchio A, Palmi I, Solimini R, Faggiano F, Gorini G. [Focus on electronic cigarettes]. Epidemiol Prev 2013; 37(4-5): Gorini G, Ameglio M, Martini A, Bosi S, Laezza M, & Gruppo Centri Antifumo. [Volumes of services suplied by Italian Stop- Smoking Services and their characteristics predictive of abstinence] Epidemiol Prev 2013 ;37(4-5): Morales-Suárez-Varela MM, Olsen J, Villeneuve S, Johansen P, Kaerlev L, Llopis-González A, Wingren G, Hardell L, Ahrens W, Stang A, Merletti F, Gorini G, Aurrekoetxea JJ, Févotte J, Cyr D, Guénel P. Occupational Exposure to Chlorinated and Petroleum Solvents and Mycosis Fungoides. J Occup Environ Med 2013 Jul 24. [Epub ahead of print] 17. Carreras G, Gorini G, Paci E. Is 20% of a Loaf Enough? Cancer 2013;119(18):3420. doi: /cncr Epub 2013 Jun Gorini G, Carreras G, Allara E, Faggiano F. Decennial trends of social differences in smoking habits in Italy: a 30-year update. Cancer Causes Control 2013;24(7): doi: /s Epub 2013 May Gallus S, Spizzichino L, Lugo A, Gorini G, Vecchia CL. Sales of Different Tobacco Products in Italy, Prev Med 2013;56(6): doi: /j.ypmed Epub 2013 Feb Chellini E, Gorini G, Carreras G, & Da noi non si fuma study group. The Don t smoke in our home randomized controlled trial to protect children from second-hand smoke exposure at home. Tumori 2013;99(1):23-9. doi: / Gorini G, Carreras G, Giordano L, Anghinoni E, Iossa A, Coppo A, Talassi F, Galavotti M, Chellini E. The Pap smear screening as an occasion for smoking cessation and physical activity counselling: effectiveness of the SPRINT randomized controlled trial. BMC Public Health 2012;12(1): Levy D, Gallus S, Blackman K, Carreras G, LA Vecchia C, Gorini G. Italy SimSmoke: the effect of tobacco control policies on smoking prevalence and smoking attributable deaths in Italy. BMC Public Health 2012;12(1): López MJ, Fernández E, Gorini G, Moshammer H, Polanska K, Clancy L, Dautzenberg B, Delrieu A, Invernizzi G, Muñoz G, Precioso J, Ruprecht A, Stansty P, Hanke W, Nebot M. Exposure to secondhand smoke in terraces and other outdoor areas of hospitality venues in eight European countries. PLoS One. 2012;7(8):e Epub 2012 Aug Pagina 5 / 10 - Curriculum vitae di

6 24. Chellini E, Gorini G, Gasparrini A, Grazzini G, Iossa A, Martellucci PM, Terrone R. Cervical cancer screening visit as occasion for counselling female smokers to quit. Tumori 2012;98(1): Grechi E, Chellini E, Bellati C; Gruppo di lavoro SPRINT. [Counseling on life style delivered during cancer secondary prevention practice: considerations after the SPRINT study experience in Florence, Mantua and Turin].Epidemiol Prev 2012;36(1): Carreras G, Gorini G, Paci E. Can a national lung cancer screening program in combination with smoking cessation policies cause an early decrease in tobacco deaths in Italy? Cancer Prev Res (Phila) 2012;5(6): Carreras G, Gallus S, Iannucci L, Gorini G. Estimating the probability of smoking cessation in Italy: stall in quitting levels, BMC Public Health 2012:12; Behrens T, Lynge E, Cree I, Lutz MJ, Eriksson M, Guénel P, Merletti F, Morales-Suarez-Varela M, Afonso N, Stengrevics A, Stang A, Févotte J, Sabroe S, Llopis-González A, Gorini G, Hardell L, Ahrens W. Occupational Exposure to Endocrine- Disrupting Chemicals and the Risk of Uveal Melanoma. Scand J Work Environ Health 2011 Dec 17. [Epub ahead of print] 29. Chellini E, Gorini G, Carreras G, Giordano, Anghinoni E, Iossa A, Bellati C, Grechi E, Coppo A, Talassi F, Giovacchini MR. The Pap smear screening as an occasion for smoking cessation and physical activity counselling: baseline characteristics of women involved in the SPRINT randomized controlled trial. BMC Public Health 2011:11: Behrens T, Lynge E, Cree I, Lutz JM, Eriksson M, Guénel P, Merletti F, Morales-Suarez-Varela M, Afonso N, Stengrevics A, Févotte J, Sabroe S, Llopis-González A, Gorini G, Hardell L, Stang A, Ahrens W. Pesticide exposure in farming and forestry and the risk of uveal melanoma. Cancer Causes Control Jan;23(1): Epub 2011 Nov Menegozzo S, Comba P, Ferrante D, De Santis M, Gorini G, Izzo F, Magnani C, Pirastu R, Simonetti A, Tùnesi S, Menegozzo M. Mortality study in an asbestos cement factory in Naples, Italy. Ann Ist Super Sanita 2011;47(3): Gorini G, Currie L, Galeone D, Spizzichino L, Lopez MJ. Smoke-free policy development in Italy through the legislative process of the ban , and press media review Ann Ist Sup San 2011;47(3): Carreras G, Gorini G, Gallus S, Iannucci L, Levy DT. Predicting the future prevalence of cigarette smoking in Italy over the next three decades. Eur J Public Health 2012;22(5): ; doi: /eurpub/ckr108. September, [Epub ahead of print] 34. Fernández E, Gorini G. The Italian smoking ban and other revolutions on tobacco control. Introduction. Epidemiol Prev 2011;35(3-4 Suppl 1): Gorini G. Evaluation of the Impact of the Italian Smoking Ban and Comparison with the evaluation of the Scottish smoking ban. Epidemiol Prev 2011; 35(3); Suppl 1:S Gorini G. Harm Reduction Strategy in Tobacco Control. Epidemiol Prev 2011; 35(3); Suppl 1:S Gorini G. Individual, community, regulatory, systemic approaches to tobacco control interventions, and effectiveness and cost-effectiveness evaluations. Epidemiol Prev 2011; 35(3); Suppl 1:S Giovannetti L, Gorini G, Martini A, Chellini E, Fornai MG, Sorso B, and Seniori-Costantini A. Is Cancer overtaking Cardiovascular Diseases as the killer number one in men in Tuscany? Tumori 2011;97: Gorini G, Lopez MJ, Barone-Adesi F, Fernandez E. The epidemics of smoking bans in Europe: Contributions of Italy and Spain. Epidemiol Prev 2010; 34 (5-6): Gorini G, Chellini E, Martini A, Giovannetti L, Miligi L, Seniori Costantini A. Lung cancer mortality trend by birth cohort in men, Tuscany, Tumori 2010;5: Mangoni M, Bisanzi S, Carozzi F, Sani C, Biti G, Livi L, Barletta E, Seniori Costantini A, & Gorini G. Association between Genetic Polymorphisms in the XRCC1, XRCC3, XPD, GSTM1, GSTT1, MSH2, MLH1, MSH3, and MGMT Genes and Radiosensitivity in Breast Cancer Patients. Int J Radiat Oncol Biol Phys 2011;81(1):52-8. Epub 2010 Aug Behrens T, Lynge E, Cree I, Sabroe S, Lutz JM, Afonso N, Eriksson M, Guénel P, Merletti F, Morales-Suarez-Varela M, Stengrevics A, Févotte J, Llopis-González A, Gorini G, Sharkova G, Hardell L, Ahrens W. Occupational exposure to electromagnetic fields and sex-differential risk of uveal melanoma. Occup Environ Med 2010;67(12): Epub 2010 Aug Behrens T, Kaerlev L, Cree I, Lutz JM, Afonso N, Eriksson M, Guénel P, Merletti F, Morales-Suarez-Varela M, Stengrevics A, Sabroe S, Cyr D, Llopis-González A, Gorini G, Sharkova G, Hardell L, Ahrens W. Hormonal exposures and the risk of uveal melanoma. Cancer Causes Control 2010 Cancer Causes Control. 2010;21(10): Epub 2010 Jun Villeneuve S, Cyr D, Lynge E, Orsi L, Sabroe S, Merletti F, Gorini G, Morales-Suarez-Varela M, Ahrens W, Baumgardt-Elms C, Kaerlev L, Eriksson M, Hardell L, Févotte J, Guénel P. Occupation and occupational exposure to endocrine disrupting chemicals in male breast cancer: a case-control study in Europe. Occup Environ Med Aug Fritschi L, Guenel P, Ahrens W; European Study Group on Occupational Causes of Rare Cancers. Breast cancer in priests: follow-up of an observation made 167 years ago. Eur J Epidemiol. 2010;25(3): Epub 2010 Jan Fateh-Moghadam P & gruppo di lavoro AIE guerra (Agostini D, Baussano I, Bertozzi N, Canova C, Castellazzi F, Chatenoud L, Checchi F, Cislaghi C, D Ancona P, Fateh-Moghadam P, Filoni A, Francisci S, Gasparrini A, Gennaro V, Gigli A, Gorini G, Martiello MA, Mensi C, Miligi L, Mondo L, Panizza C, Pasetto R, Petrella M, Randi G, Saltarelli S, Stefanini A, Terracini B, Trinito MO, Vigotti M). I primi cinque anni di attività del gruppo AIE-Guerra. Epidemiol Prev 2009;33(3): Gasparrini A, Gorini G, Barchielli A. On the relationship between smoking bans and incidence of acute myocardial infarction. Eur J Epidemiol 2009; 24(10): Pagina 6 / 10 - Curriculum vitae di

7 48. Gorini G. Workplace health promotion interventions: ongoing projects and evaluation of their effectiveness. Med Lav 2009;100 (suppl1): Seniori Costantini A, Gorini G, Miligi L, Giovannetti L, & Quinn M. Exposure to benzene and risk of breast cancer among shoe factory workers in Italy. Tumori 2009;95: Gorini G, Giovannetti L, Masala G, Chellini E, Martini A, Mallone S, Seniori Costantini A. Gastric Cancer mortality trends in Tuscany, Italy, Tumori 2008;94: Gorini G, Gasparrini A, Tamang E, Nebot M, Fernandez E, Lopez MJ, Alberini M, Marcolina D, and the ETS Euro-Survey Working Group. Prevalence of Second-hand Smoke Exposure after the introduction of the Italian smoking ban in the Florence & Belluno survey. Tumori 2008;94: Lopez MJ, Nebot M, Albertini M, Birkui P, Centrich F, Chudzikova M, Georgouli M, Gorini G, Moshammer H, Mulcahy M, Pilali M, Serrahima E, Tutka P, Fernandez E. Second-hand Smoke Exposure in Hospitality Venues in Europe. Environ Health Perspect 2008;116: doi: /ehp Mirabelli D, Roberti S, Gangemi M, Rosato R, Ricceri F, Merler E, Gennaro V, Mangone L, Gorini G, Pascucci C, Cavone D, Nicita C, Barbieri PG, Marinaccio A, Magnani C, Montanaro F. Survival of peritoneal malignant mesothelioma in Italy: a population-based study. Int J Cancer 2008;124(1): Gasparrini A, Gorini G. Letter regarding article by Cesaroni et al, Effect of the Italian Smoking Ban on Population Rates of Acute Coronary Events. Circulation 2008 Aug 26;118(9):e Seniori Costantini A, Gorini G. Discussion on prevention. Epidemiol Prev 2008;32(2): Lushchenkova O, Fernández E, López MJ, Fua M, Martínez-Sáncheza MJ, Nebot M, Gorini G, Schiaffino A, Twose J, Borràs JM. Exposure to Secondhand Smoke in the non-smoking Adult Population after a Smoking Law in Spain. Rev Esp Cardiol 2008;61(7): [Spanish]. 57. Gorini G. Decrease in cigarette sales in Italy after the introduction of the smoking ban in Epidemiol Prev 2008;32(1):58-60 [Italian] 58. Gasparrini A, Pizzo AM, Gorini G, Seniori Costantini A, Silvestri S, Ciapini C, Innocenti A, Berry G. Prediction of mesothelioma and lung cancer in a cohort of asbestos exposed workers. Eur J Epidemiol 2008;23(8): Gorini G, Moshammer H, Sbrogiò L, Gasparrini A, Nebot M, Neuberger M, Tamang E, Lopez MJ, Galeone D, Serrahima D. Second-hand smoke Exposure in Italian and Austrian Hospitality premises before and after 2 years from the introduction of the Italian smoking ban. Indoor Air 2008;18(4): [Epub ahead of print]. 60. Gorini G. Young epidemiologists: oversectorialized and without decisional power. Epidemiol Prev 2007;31(6):298. [Italian]. 61. Fondelli MC, Bavazzano P, Grechi D, Gorini G, Miligi L, Marchese G, Cassinelli C, Scala D, Chellini E, & Seniori Costantini A. Benzene exposure in a sample of the population residing in a district of Florence, Italy. Sci Total Environ 2007;392(1): Marinaccio A, Binazzi A, Cauzillo G, Cavone D, Zotti RD, Ferrante P, Gennaro V, Gorini G, Menegozzo M, Mensi C, Merler E, Mirabelli D, Montanaro F, Musti M, Pannelli F, Romanelli A, Scarselli A, Tumino R. Italian Mesothelioma Register (ReNaM) Working Group. Analysis of latency time and its determinants in asbestos related malignant mesothelioma cases of the Italian register. Eur J Cancer 2007;43(18): Gorini G, Seniori Costantini A, Paci E. Smoking prevalence in Italy after the smoking ban: towards a comprehensive evaluation of Tobacco Control Programmes in Europe. Prev Med 2007;45(2-3): Battista G, Seniori Costantini A, Gorini G, Orsi D, Paredes I, Miceli GB, De Vuono G, Peccetti V. Mortality in a cohort of sugar refinery workers in Arezzo Province, Italy. Med Lav 2007;98: [Italian] 65. Gorini G, Chellini E, Galeone D. What happened in Italy? A brief summary of the studies conducted in Italy to evaluate the impact of the Smoking Ban. Ann Oncol 2007;18(10): Barbini N, Gorini G, Ferrucci L, Biggeri A. The role of professional activity in arterial hypertension. G Ital Med Lav Ergon. 2007;29: [Italian] 67. Raffaelli I, Festa G, Seniori Costantini A, Leva G, Gorini G. Mortality in a cohort of asbestos cement workers in Carrara, Italy. Med Lav 2007;98: [Italian] 68. Papini R, Giuliani G, Gorini G,Cardini G. Survey of Feline Giardiasis by ELISA Test in Italy. Vet Res Commun 2007;31(3): Gasparrini A, Gorini G, Marcolina D, Albertini M, Fondelli MC, Tamang E, Nebot M. Second-hand smoke exposure in 2 Italian towns (Florence, Belluno) before and after the Italian smoke-free law. Epidemiol Prev 2006;30(6): [Italian] 70. Gorini G, Stagnaro S, Fontana V, Miligi L, Ramazzotti V, Amadori D, Rodella S, Tumino R, Crosignani P, Vindigni C, Fontana A, Vineis P, Seniori Costantini A. Alcohol consumption and risk of Hodgkin s Lymphoma and Multiple Myeloma: a multicentre case-control study. Ann Oncol 2007;18(1): Gorini G, Stagnaro S, Fontana V, Miligi L, Ramazzotti V, Nanni O, Rodella S, Tumino R, Crosignani P, Vindigni C, Fontana A, Vineis P, Seniori Costantini A. Alcohol consumption and risk of leukemia: a multicenter case-control study. Leuk Res 2007;31: Gorini G. Smoke: Irish flags in Washington. Epidemiol Prev 2006;30(6):322. [Italian] 73. Chellini E, Gorini G, Martini A, Giovannetti L, Seniori Costantini A. Lung cancer mortality patterns in women resident in different urbanization areas, in Central Italy during Tumori 2006;92(4): Marinaccio A, Scarselli A, Gorini G, Chellini E, Mastrantonio M, Uccelli R, Altavista P, Pirastu R, Merlo FM, Nesti M. Retrospective mortality cohort study of Italian workers compensated for silicosis. Occup Environ Med 2006;63(11): Pagina 7 / 10 - Curriculum vitae di

8 75. Ciatto S, Gervasi G, Gorini G, Lombardi C, Zappa M, & Crocetti E. Prostate cancer specific mortality in the Florence screening pilot study cohort Eur J Cancer 2006;42(12): Battaglioli T, Gorini G, Seniori Costantini A, Crosignani P, Miligi L, Nanni O, Stagnaro E, Tumino R, Vineis P. Cigarette Smoking and Alcohol Consumption as determinants of survival in Non-Hodgkin s Lymphoma: a population-based study. Ann Oncol 2006; 17(8): Gorini G, Gasparrini A, Centrich F, Lopez MJ, Fondelli MC, Tamang E, Seniori Costantini A, Nebot M. Environmental Tobacco Smoke (ETS) Exposure in Florence Hospitality Venues before and after the smoking ban in Italy. J Occup Environ Med 2005;47(12): Barbini N, Gorini G, Ferrucci L, Biggeri A. Analysis of arterial hypertension and work in the epidemiologic study "Aging, Health and Work. Epidemiol Prev 2005;29: [Italian] 79. Nesti M, Marinaccio A, Gennaro V, Gorini G, Mirabelli D, Mensi C, Merler E, Montanaro F, Musti M, Pannelli F, Romanelli A, Tumino R, Renam Working Group. Epidemiologic surveillance for primary prevention of malignant mesothelioma: the Italian experience. Med Lav 2005; 96(4): [Italian] 80. Fedi A, Biagini B, Melosi A, Marzuoli E, Ancillotti M, Gorini G, Seniori Costantini A, Silvestri S, Innocenti A. Assessment of asbestos exposure, mortality study, and health intervention in workers formerly exposed to asbestos in a small factory making drying machines for textile finishing and the paper mill industry in Pistoia, Italy. Med Lav 2005;96(3); [Italian] 81. Gorini G, De Gregorio G, Silvestri S, Chellini E, Cupelli V, Seniori Costantini A. Survival of malignant pleural mesothelioma cases in the Tuscan Mesothelioma Register, : a population-based study. Eur J Cancer Prev 2005;14(3): Gorini G, Pinelli M, Sforza V, Simi U, Rinnovati A, Zocchi G. Mesothelioma of the tunica vaginalis testis: report of two cases with asbestos occupational exposure. Int J Surg Pathol 2005;13(2): Rapide response to: McPherson K. Counting the dead in Iraq. BMJ 2005; 330: Terracini B, Berrino F, Buggeri A, Bisanti L, Carra L, Carnevale F, Cislaghi C, Clementi ML, Dirindin N, Forestiere F, Gorini G, Merler E, Merletti F, Paci E, Panico S, Salmaso S. Failure to count Iraqi casualties is irresponsible. ( March 2005) 84. Papini R, Gorini G, Spaziani A, Cardini G. Survey on Giardiasis in shelter dog population. Vet Parasitol 2005;128(3-4): Nebot M, López MJ, Gorini G, Neuberger M, Axelsson S, Pilali M, Fonseca C, Abdennbi K, Hackshaw A, Moshammer H, Laurent AM, Salles J, Georgouli M, Fondelli MC, Serrahima E, Centrich F and Hammond SK. Environmental tobacco smoke (ETS) exposure in a sample of European cities project. Tob Control 2005; 14(1): Marinaccio A, Montanaro F, Mastrantonio M, Uccelli R, Altavista P, Nesti M, Seniori Costantini A, and Gorini G. Predictions of mortality from pleural mesothelioma in Italy: a model based on asbestos consumption figures supports results from ageperiod-cohort models. Int J Cancer 2005;115(1): Gorini G, Fondelli MC, Lopez MJ, Salles J, Serrahima E, Centrich F, Seniori Costantini A, Nebot M Environmental tobacco smoke exposure in public places in Florence, Italy. Epidemiol Prev 2004;29(2): [Italian] 88. Gorini G, Zappa M, Miccinesi G, Paci E, Seniori Costantini A. Breast cancer mortality trends in two areas of the Province of Florence, Italy, where screening programmes started in the 70s and 90s. Br J Cancer 2004; 90(9): Barletta E, Gorini G, Vineis P, Miligi L, Davico L, Mugnai G, Ciolli S, Leoni F, Bertini M, Seniori Costantini A. Ras gene mutations in patients with Acute Myeloid Leukemia and exposure to chemical agents. Carcinogenesis 2004;25(5); Gorini G, Fondelli MC, Lopez MJ, Salles J, Serrahima E, Centrich F, Seniori Costantini A, Nebot M. Passive smoking in bars, restaurants, and discotheques in Florence, Italy. Med Lav 2004; 95(1): [Italian] 91. Gorini G, Chellini E, Querci A, Seniori Costantini A. Impact of smoking in Italy in 1998: deaths and years of potential life lost. Epidemiol Prev 2003;27: [Italian] 92. Lanis L, Terrone R, Gorini G. The smoke free movies initiative in the United States. Epidemiol Prev 2003;27: [Italian] 93. Nesti M, Marinaccio A, Chellini E, Magnani C, Ivaldi C, Dalmasso P, Mirabelli D, Terracini B, Todesco A; Gennaro V, Montanaro F, Lazzaretto A, Bianchelli M, Celesia MV; Candela S, Romanelli A, Mangone L; Merler E, Silvestri S, Gorini G, Cacciarini V; Musti M, Cavone D. Surveillance of malignant mesothelioma cases and definition of asbestos exposure: 1997 ReNaM data. Epidemiol Prev 2003;27: [Italian] 94. Marinaccio A, Nesti M, Magnani C, Ivaldi C, Dalmasso P, Mirabelli D, Terracini B, Todesco A, Gennaro V, Montanaro F, Lazzaretto A, Bianchelli M, Celesia MV, Candela S, Romanelli A, Mangone L, Merler E, Chellini E, Gorini G, Musti M, Cavone D. Analysis of survival of mesothelioma cases in the Italian register (ReNaM). Eur J Cancer 2003;39: Gorini G, Chellini E, Merler E, Cacciarini V, Silvestri S, Seniori Costantini A. Malignant pleural mesothelioma incidence and mortality in Tuscany in Epidemiol Prev 2003;27(1): [Italian] 96. Gorini G. Malignant mesothelioma in Tuscany. Epidemiol Prev. 2003;27(1):59. [Italian] 97. Gorini G, Silvestri S, Merler E, Chellini E, Cacciarini V, Seniori Costantini A. Tuscany mesothelioma registry ( ): evaluation of asbestos exposure. Med Lav 2002;93 (6): [Italian] 98. Gorini G, Merler E, Chellini E, Crocetti E, Seniori Costantini A. Is the ratio of pleural mesothelioma mortality to pleural cancer mortality approximately unity for Italy? Considerations from the oldest regional mesothelioma register in Italy. British J Cancer 2002; 86(12): Pagina 8 / 10 - Curriculum vitae di

9 99. Kaerlev L, Teglbjaerg PS, Sabroe S, Kolstad H, Ahrens W, Eriksson M, Guénel P, Gorini G, Hardell L, Cyr D, Zambon P, Stang A. The importance of smoking and medical history for development of small bowell carcinoid tumor: a European population-based case-control study. Cancer Causes Controls 2002;13(1): Gorini G, Seniori Costantini A, Franchi G, Terrone R. Environmental tobacco smoke (ETS) at the workplace: considerations about a survey carried out in a pharmaceutical industry Epidemiol Prev 2002;26(1): [Italian] 101.Gorini G, Morasso G, Alberisio A, Bollettini C, Di Iorio A, Gamba A, Malvezzi I, Ottaviano M, Quaranta M, Terrone R, Arcidiacono S. Smoking cessation course organized by the Italian League against Cancer in Milan and Rome: determinants of cessation after the course and after a year. Epidemiol Prev 2001;25: [Italian] 102.Gorini G, Chellini E, Terrone R, Ciraolo F, Di Renzo L, Comodo N. Course on smoking cessation organized by the Italian League against Cancer in Florence: determinants of cessation at the end of the course and after 1 year. Epidemiol Prev 1998;22: [Italian] ATTIVITÀ DIDATTICA E INTERVENTI PREORDIN ATI A CONVEGNI NEGLI ULTIMI ANNI ( ) Organizzatore e relatore al Convegno Integrare gli interventi di contrasto al tabagismo nelle politiche regionali di tutela della salute Regione Toscana, 3 febbraio Invited speaker Convegno Tabagismo nelle donne. Regione Emilia-Romanga. Bologna, 4 novembre 2014 Invited speaker to the Ministerial Conference Health in the Mediterrranean Ministry of Health, Rome, October Invited speaker al Convegno I vantaggi del lavoro in rete dal Tabagismo agli Stidi di Vita. Ministero della Salute, Roma, 26 maggio Invited speaker al Convegno dell European Network for Smoking Prevention (ENSP). Bucharest, Romania, May, 2014 Invited Speaker al Seminario Regionale Giornata Mondiale senza Tabacco Nuovi Fumatori, altre strategie. Regione Emilia-Romagna. Bologna, Invited Speaker al Seminario Abitudine al fumo e luoghi di lavoro: esperienze degli operatori della prevenzione. ASL 10 Firenze. Firenze, Invited Speaker al Convegno In rete per un ambiente sanitario senza fumo. Regione Piemonte. Torino, Invited Speaker al Convegno Associazione Italiana Epidemiologia Bologna, 7 maggio 2013 Responsabile scientifico, moderatore e speaker al Convegno Le strategie di contrasto al tabagismo: rilanciare gli interventi sul fumo in Toscana. ISPO, Firenze, Invited Speaker al 12 Congresso Nazionale Unione Italiana Pneumologia. Bologna, Docente al Corso di aggiornamento e formazione per gli addetti alla vigilanza del rispetto del divieto di fumo. Azienda Sanitaria di Firenze, Aula Muntoni, Torregalli e Docente al corso di aggiornamento sullo screening del carcinoma cervicale. 16 e Invited Speaker al 35 Congresso Nazionale dell Associazione italiana Epidemiologia. Torino, Responsabile scientifico e moderatore al Seminario Esposizione a fumo passivo: rete regionale tabagismo Toscana. ISPO. Firenze, Docente al Corso di Formazione dl progetto Definizione e implementazione di un sistema di monitoraggio del rispetto della normativa sul fumo in Italia : monitoraggio degli ambienti sanitari. Regione Veneto, CCM, Venezia, Docente al Master universitario di primo livello Alcol e tabacco: stili di vita e patologie correlate Anno accademico Facoltà di Medicina e Chirurgia, Firenze, Invited Speaker al Convegno Lo Screening per il tumore del polmone: stato dell arte. Consensus meeting Italiano. Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Pisa, Invited Speaker allo Workshop Regionale sul Tabagismo. Regione Toscana. Pontignano (SI), Invited Speaker al Convegno Sostegno alle iniziative di controllo del tabagismo: dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale. Regione Emilia-Romagna, Ministero della Salute, CCM, Reggio Emilia, Invited Speaker allo Workshop interregionale Prevenzione del tabagismo nei luoghi di lavoro: realtà e prospettive. Regione Lazio. Roma, Invited Speaker al Convegno Il Piano Regionale di Prevenzione, cura e controllo del tabagismo. L importanza della rete aziendale nella prevenzione delle patologie fumo-correlate Regione Valle d Aosta. Aosta, Invited Speaker at the Fifth Annual Scientific Conference Istituto Toscano Tumori (ITT). Il Borro, S.Giustino Valdarno (AR). July 1, Presentation on: Tobacco Control Policies & Smoking Patterns. Docente al Master universitario di primo livello Alcol e tabacco: stili di vita e patologie correlate. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Firenze, Relatore al Seminario Prevenire i tumori e ridurre le disuguaglianze: valutazioni degli interventi in regione Toscana. ISPO, Istituto Toscano Tumori (ITT). Firenze, Relatore invitato: Mortalità per tumore polmonare nelle province di Massa Carrara e Viareggio: determinanti sociali e lavorativi. Relatore al Convegno di primavera dell Associazione italiana di Epidemiologia Valutazione delle prove e interventi di promozione della salute. Istituto Superiore di Sanità, Relatore invitato: L impatto della legge Sirchia. Pagina 9 / 10 - Curriculum vitae di

10 Docente al Master universitario di primo livello Alcol e tabacco: stili di vita e patologie correlate. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Firenze, Relatore al Convegno EBP e Lavoro. CeRiMP, CCM, Servizio Sanitario della Toscana. Firenze, relatore invitato su: Gli interventi di promozione della salute nei luoghi di lavoro: progetti in corso e loro valutazione di efficacia. Moderatore al 32 Congresso annuale dell Associazione Italiana Epidemiologia (AIE) Ep idemiologia per la Prevenzione.Milano Organizzatore e Relatore al II Convegno Regionale Stili di vita ed attività di prevenzione:integrazione delle conoscenze e degli interventi in Toscana. Associazione Italiana di Epidemiologia Sezione Toscana. Firenze, Relatore al XII Seminario Pezcoller I tumori: epidemiologia e prevenzione. Lega Italiana per la lotta contro i tumori. Trento, Relatore al Convegno: Verso una società libera dal fumo. Ministero della Salute, CCM, Roma, Docente al Master universitario di primo livello Alcol e tabacco: stili di vita e patologie correlate. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Firenze, Organizzatore del Convegno Le attività di controllo del tabacco prima e dopo la legge Sirchia. CSPO, Firenze, Relatore al 31 st convegno dell AIE al Seminario: Prospettive di Sanità Pubblica: dal cambiamento dei comportamenti individuali a interventi di politiche globali. Relatore invitato su: Lo sviluppo del controllo del tobacco: dai metodi individuali per smettere di fumare alle politiche di controllo del tobacco. Ostuni (BR), th European Conference on Tobacco or Health Passive Smoking Workshop: Measurements of second-hand smoke and evaluation of regulatory policies in Europe. Speaker on Italy & Austria Prokect: nicotine measurements before and after the coming into force of the Italian smoking ban. Basel (CH), October 12, Relatore al Convegno Towards a smokefree Society. Servizio Sanitario della Scozia. Edimburgh, settembre Intervento preordinato: Second-hand smoke Exposure in the hospitality sector: Italy & Austria before and after Study. Relatore al XIV Congreso Nacional y III Internacional Sociedad Espanola de Medicina Preventiva, Salud Public e Higiene. La Coruna, Intervento preordinato: The impact of the Italian smoking ban. Organizzatore del I Convegno Regionale Guadagnare Salute in Toscana. I determinanti di salute:dagli stili di vita all inquinamento ambientale. Associazione Italiana di Epidemiologia Sezione Toscana. Firenze, Relatore allo Workshop Lunge, Umwelt, Arbeitsmedizin (Polmone, Ambiente, Medicina del lavoro). Österreichische Gesellschaft für Arbeitsmedizin (Associazio ne Austriaca dei Medici del Lavoro), Österreichische Gesellschaft für Pneumologie (Associazione Austriaca degli Pneumologi). Linz, Intervento preordinato: Impact of the Italian Smokign Ban. Relatore alla Conferenza Stampa indetta dalla Camera dei Medici Austriaci su fumo passivo e legge anti-fumo. Vienna, Intervento preordinato: Impact of the Italian smoking ban. Pagina 10 / 10 - Curriculum vitae di

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) GORINI Giuseppe Indirizzo(i) Firenze Telefono(i) 055.7972562 Codice Fiscale GRNGPP66L07G702Q E-mail g.gorini@ispo.toscana.it ; gius_fi@yahoo.it

Dettagli

Articoli scientifici. Per i giornalisti / Dossier e speciali / Amianto. Articoli dei ricercatori Inail - Ricerca

Articoli scientifici. Per i giornalisti / Dossier e speciali / Amianto. Articoli dei ricercatori Inail - Ricerca Articoli scientifici Articoli dei ricercatori Inail - Ricerca Marinaccio A, Binazzi A, Marzio DD, Scarselli A, Verardo M, Mirabelli D, Gennaro V, Mensi C, Riboldi L, Merler E, Zotti RD, Romanelli A, Chellini

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/ Cognome Indirizzo(i) Alessandro Coppo Via Trieste 57, 13100, Vercelli Telefono(i) 0161/211268 Cellulare: 339 8506256 Codice Fiscale Partita IVA E-mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRETTI GIORGIO Data di nascita 11/11/1969. Dirigente ASL I fascia - DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRETTI GIORGIO Data di nascita 11/11/1969. Dirigente ASL I fascia - DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO INFORMAZIONI PERSONALI Nome PRETTI GIORGIO Data di nascita 11/11/1969 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI NOVARA Dirigente ASL I fascia - DIREZIONE

Dettagli

Interventi di promozione della salute nei luoghi di lavoro: progetti in corso e loro valutazione d efficacia

Interventi di promozione della salute nei luoghi di lavoro: progetti in corso e loro valutazione d efficacia Interventi di promozione della salute nei luoghi di lavoro: progetti in corso e loro valutazione d efficacia Giuseppe Gorini ISPO - Firenze g.gorini@ispo.toscana.it Quadro d insieme Legge Sirchia nei luoghi

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Ivana Rabbone Indirizzo(i) Telefono(i) Tel + 390113131818 Fax +390113135459 E-mail ivana.rabbone@unito.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

AIE-40 anni di storia attraverso E&P: risultati preliminari di uno studio descrittivo

AIE-40 anni di storia attraverso E&P: risultati preliminari di uno studio descrittivo AIE-40 anni di storia attraverso E&P: risultati preliminari di uno studio descrittivo Elias Allara 1 Sandro Colombo 2 Fabrizio Faggiano 3 Fancesco Forastiere 4 Roberta Pirastu 5 Carlo Senore 6 1. PhD student,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass I Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) NUGARA ROSARIA Nata a San Giovanni Gemini (AG) Il 10 dicembre 1959 Tel. mobile 338 3630524 lavoro 011/8212415 Dipendente di ruolo

Dettagli

L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna

L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna Studio sulle coorti pooled degli esposti ad amianto per lavoro in Italia: stato di avanzamento

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni Personali Nome / Cognome Indirizzo Antonio Varanese 8, via Giorgio Baglivi, Roma, Italia Telefono 06 52665126-06 52666584 Cellulare:335818535 Fax 06 52665538 E-mail

Dettagli

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail C.F. Nazionalità Data di nascita Sesso Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali mansioni e responsabilità

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Drssa Simonetta Galgani Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita Sesso F Occupazione desiderata/settore

Dettagli

PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs)

PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs) CURRICULUM VITAE PIETRO PIOVANELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs) Telefono 030/3995904 (ASST degli Spedali Civili di Brescia) Cellulare 3313287304

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Telefono(i) 010 5636616 Marco Antonio CICCONE Fax 010 384242 E-mail marcociccone@ospedale-gaslini.ge.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

Curriculum Vitae Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Europass

Curriculum Vitae Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Europass Curriculum Vitae Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Teresa Nardulli Indirizzo(i) Telefono(i) E-mail Cittadinanza italiana Data di

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Maria Nicoletta Ballarin (CF BLLMNC58B48L736J) ABITAZIONE: Dorsoduro 2716, 30123 Venezia AULSS 3 SERENISSIMA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. P. SAMMARTINO

DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. P. SAMMARTINO DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. P. SAMMARTINO DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita: Stato Civile: Dipartimento Indirizzo PAOLO SAMMARTINO

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Daniele Gualdi Indirizzo(i) 81, via Arno, 47522, Cesena, Italia. Telefono(i) +390547333108 Cellulare: +393887862228 Fax +39054727328

Dettagli

ANTONIO SASDELLI. Luogo e Data di nascita Borgo Tossignano (BO), 02/04/1951. Management in Sanità

ANTONIO SASDELLI. Luogo e Data di nascita Borgo Tossignano (BO), 02/04/1951. Management in Sanità Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) ANTONIO SASDELLI Fax Ufficio 051-6447344 E-mail Cittadinanza Italiana Luogo e di nascita Borgo Tossignano (BO), 02/04/1951

Dettagli

Curriculum Vitae Europeo

Curriculum Vitae Europeo Curriculum Vitae Europeo Informazioni personali Cognome / Nome DAL MASO Maurizio Indirizzo XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX Telefono XXXXXXXXXXXXXX Mobile: XXXXXXXXXXXXXXXX Fax - E-mail m.dalmaso@libero.it Cittadinanza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) AGGIORNAMENTI IN SENOLOGIA E CARDIOLOGIA Obiettivo n 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Mario Moschetti Via Provinciale 11 23816 Barzio (LC) + 39 344 1327907 mario.moschetti@live.it

Dettagli

Dirigente Medico di I livello

Dirigente Medico di I livello Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome MAMELI SERGIO Indirizzo(i) 80, via Calatafimi, 09047, Selargius ( Cagliari), Italia Telefono(i) 347/ 7209255 Mobile 347/ 7209255 Fax 070/42.939

Dettagli

OCCUPAZIONE Milan, Italy. Fax Melzi D Eril 3, Milano, Italia. Indirizzo VRNPLA61T07F205G.

OCCUPAZIONE Milan, Italy. Fax Melzi D Eril 3, Milano, Italia. Indirizzo VRNPLA61T07F205G. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLO VERONESI Indirizzo via Ripamonti 435, 20141 Milan, Italy. Telefono +39 02 57489 729-221 Fax +39 02 57489 780 E-mail paolo.veronesi@

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) 08 0-5478476 Fax E-mail giuseppina.caggiano@uniba.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 04/07/1967 Sesso

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Luciano Giuliodori Indirizzo(i) Via Monte San Pietro 9 Osimo (AN) 60027 Telefono(i)

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass urriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome ognome Indirizzo Dipartimento di Scienze Mediche, Via Santena 7, 026 Torino Telefono 0 6334272 Fax 0 6635267 E-mail paola.cassoni@unito.it ittadinanza

Dettagli

Torino, 14 giugno 2012. Progetto CCM 2012

Torino, 14 giugno 2012. Progetto CCM 2012 SEDE LEGALE: C.so Bramante, 88-1126 TORINO centralino: tel. +39 11. 633 1633 www.molinette.piemonte.it Cod. Fisc. 54381918 S.C. Epidemiologia dei Tumori 1 Via Santena, 7 1126 Torino Tel. +39 11 633 6964

Dettagli

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA Telefono 0498211815 E-mail maurizio.iacobone@unipd.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paci Eugenio Fax E-mail e.paci@ispo.toscana.it Nazionalità italiana Data di nascita 26/08/48 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) AMEDEO DE MARCO VIA MONTESANTO 25 COSENZA Telefono(i) 0984/681664 Cellulare: 334/6927994 Fax 0984/681664 E-mail direttore.ufficiotecnico@aocs.it

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROMANO FERDINANDO Indirizzo C/O UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE Telefono E-mail

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Marco Cavallotti Telefono(i) 02.6448.5304 via Cozzi 39/41, 20125 Milano Fax 02.6448.5305 Email marco.cavallotti@unimib.it

Dettagli

Impatto della Legge 3/2003 in Italia. Giuseppe Gorini UO Epidemiologia ambientale occupazionale ISPO Firenze

Impatto della Legge 3/2003 in Italia. Giuseppe Gorini UO Epidemiologia ambientale occupazionale ISPO Firenze Impatto della Legge 3/2003 in Italia Giuseppe Gorini UO Epidemiologia ambientale occupazionale ISPO Firenze g.gorini@ispo.toscana.it Piano presentazione Policy Analysis: analisi del percorso antecedente

Dettagli

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Donatella Noventa Indirizzo(i) Telefono(i) + 39 0415896503 Fax + 39 041 5896502 E-mail donatella.noventa@ulss13mirano.ven.it Cittadinanza

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Dott.ssa Mariarosa Gaudio Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Mariarosa Gaudio Indirizzo(i) Telefono(i) 0677056792 Fax 0677056797 E-mail mgaudio@hsangiovanni.roma.it PEC

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Nicolini Fausto c/o Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia via Amendola

Dettagli

Coppo Alessandro CURRICULUM VITAE PSICOLOGO CLINICO PSICOTERAPEUTA

Coppo Alessandro CURRICULUM VITAE PSICOLOGO CLINICO PSICOTERAPEUTA CURRICULUM VITAE Coppo Alessandro PSICOLOGO CLINICO PSICOTERAPEUTA Dati anagrafici Data di nascita: 18/10/1976 Luogo di nascita: Vercelli Nazionalità: Italiana Stato civile: coniugato Residenza: omissis

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Nome(i) / Cognome(i) BARBATO ENRICO FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Nome(i) / Cognome(i) BARBATO ENRICO FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) BARBATO ENRICO Indirizzo(i) VIA D ANNUNZIO 2 81032 CARINARO ( CE ) Telefono(i) 0815001617 ------360271545

Dettagli

Curriculum europeo compilato

Curriculum europeo compilato Modello esempio di un curriculum vitae europeo compilato con tutti i dati necessari - informazioni personali, esperienza professionale, educazione, lingue conosciute, patente. {loadposition interno} Curriculum

Dettagli

TREBISACCE nazione. ITALIA.

TREBISACCE nazione. ITALIA. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Inserire una fotografia Nome PIERLUIGI Cognome ARAGONA Indirizzo(i) Numero civico 39 via Carlo Pisacane codice postale 87075 città,

Dettagli

Al magnifico Rettore

Al magnifico Rettore M MARCA DA BOLLO DA 16 EURO RICHIESTA DI ISCRIZIONE A SINGOLE ATTIVITÀ FORMATIVE euro 14.62 del MASTER UNIVERSITARIO ANNUALE DI PRIMO/SECONDO LIVELLO IN. DELL UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA PER L ANNO ACCADEMICO

Dettagli

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Manila Sporeni Data di nascita 17/02/1975 Qualifica Dirigente medico Amministrazione Incarico attuale Medico Radiologo Numero telefonico ufficio 039.2332190

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) ENRICO BOTTERO Indirizzo(i) REGIONE COSTA N 1. 120 73 CEVA (CN) Telefono(i) 0174721347 Cellulare: 3358096208 Fax E-mail botvet@alice.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Paradisi Renzo Data di nascita 26/01/67 Qualifica Dirigente Medico a rapporto esclusivo Incarico attuale Responsabile Setting di Lavoro Tematico Educazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Oliva Stefano Via Natale Pisicchio, 2/A 70127 BARI (BA) Telefono +39 080 9644111 +39 080 5555908 Fax +39 080 5555287 E-mail stefano.oliva@alice.it;

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome AGABITI ROSEI ENRICO Indirizzo 15, CORSO CAVOUR 25100 BRESCIA - ITALY Telefono 030 396044 Fax 030 3388147 E-mail agabiti@med.unibs.it Nazionalità italiana

Dettagli

consentire maggiore visibilità alla SIEDP nei confronti di interlocutori regionali sanitari, politici e amministrativi.

consentire maggiore visibilità alla SIEDP nei confronti di interlocutori regionali sanitari, politici e amministrativi. Cari/e Colleghi/e, vorrei propormi a Voi come candidato per il ruolo di Referente Regionale toscano della SIEDP per l'endocrinologia nei prossimi 2 anni. L obiettivo che Vi prospetto è quello di continuare

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Giuseppe Sergio SAMBATI Indirizzo Bari,via A. De Curtis, n. 3 70131 - Telefono 080 5039762 Cellulare: 335 6318162 Fax 080 5039762 E-mail

Dettagli

Italiana Catania, 25/08/1957 GFFDRA57M25C351H

Italiana Catania, 25/08/1957 GFFDRA57M25C351H F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giuffrida Dario Via Badia,10 95037 S. Giovanni la Punta (CT), Italia Telefono 095/509347-330693418 Fax 095/7901400 E-mail

Dettagli

Regione Veneto - Segreteria Regionale Sanità e Sociale S. Polo, 2514

Regione Veneto - Segreteria Regionale Sanità e Sociale S. Polo, 2514 Informazioni personali Nome Cognome Luogo e data di nascita Indirizzo ufficio Telefono ufficio Fax ufficio E-mail ufficio Struttura regionale Occupazione / Settore professionale luciano marchiori Cantù

Dettagli

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, 27100 Pavia Telefono 0331/449485 Fax E-mail stefano.deservi@ao-legnano.it Nazionalità

Dettagli

Dirigente - UO Pneumologia 1 Universitaria

Dirigente - UO Pneumologia 1 Universitaria INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pistelli Francesco Data di nascita 27/09/1965 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA

Dettagli

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità Curriculum Vitae Franco Rabbia INFORMAZIONI PERSONALI Franco Rabbia Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità POSIZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA OCCUPAZIONE DESIDERATA

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott.ssa IRENE PANDIANI PNDRNI54R71L049H Nata a Taranto il 31/10/1954 e residente a Taranto in via Pupino 113 La sottoscritta Irene Pandiani dichiara: DI AVER CONSEGUITO:

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Antonino Bagnato Telefono(i) 06.77051 Fax // E-mail U.O.C. Ematologia Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata Via

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO TOBACCO DAY SPORT SENZA FUMO. Promossa Dall organizzazione Mondiale della Sanità

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO TOBACCO DAY SPORT SENZA FUMO. Promossa Dall organizzazione Mondiale della Sanità Ministero della Salute GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO TOBACCO DAY SPORT SENZA FUMO Promossa Dall organizzazione Mondiale della Sanità IV CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione indirizzo del datore di lavoro Lavoro o posizione ricoperti 1990--> Frequenza Centre of Reproductive Health, University of California, Irvine, USA. Nome e (Dr Asch) Irvine(Stati Uniti d America) 1993-->

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONUCCI ROBERTO Indirizzo P.O. NOSTRA SIGNORA DI BONARIA - VIA ROMA 1-09037 SAN GAVINO MONREALE

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Aldegheri Patrizia Telefono(i) 045/6138507 Fax 045/6138508 E-mail paldegheri@ulss20.verona.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONUCCI ROBERTO Indirizzo Telefono

Dettagli

I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca

I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca Diego Serraino, Luigino Dal Maso, Unità di Epidemiologia Oncologica

Dettagli

Come integrarsi con AIRTUM?

Come integrarsi con AIRTUM? Come integrarsi con AIRTUM? Lucia Mangone Registro Tumori, AUSL Reggio Emilia GISCoR Reggio Emilia 13-14 Novembre 2014 1 Obiettivi - I Registri Tumori - Le attività dei RT - Impatto screening - Ipotesi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIRALI, FRANCESCO ATS Valpadana, Sede territoriale di Cremona, Dipartimento P.A.C., Servizio Accreditamento,

Dettagli

DATI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

DATI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE DATI PERSONALI Nome: Saverio Cognome: Caini Indirizzo: ************ Numero di telefono: (+39) *********** Indirizzo email: s.caini@ispo.toscana.it Sesso: M Data di nascita: **-**-1977 Nazionalità: Italiano

Dettagli

` Ç áàxüé wxäät átäâàx. Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie

` Ç áàxüé wxäät átäâàx. Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie ` Ç áàxüé wxäät átäâàx Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Scenari futuri dell abitudine al fumo in Italia tramite modelli di simulazione di impatto di politiche di controllo

Dettagli

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO CARDIOLOGIA DI MESTRE

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO CARDIOLOGIA DI MESTRE Curriculum Vitae Nome ZUIN GUERRINO Data di nascita 02/02/1956 Qualifica DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO Amministrazione ULSS12 VENEZIANA Incarico attuale RESPONSABILE STRUTTURA SEMPLICE DI TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Matteo Ferré Via Stazione, 22-23010 Rogolo (SO) Mobile Data di nascita 15.09.1972 Sesso

Dettagli

Ha frequentato corsi di specializzazione in Anestesia e Rianimazione comandato dalla U.S.L. 41 Ospedale Monaldi:

Ha frequentato corsi di specializzazione in Anestesia e Rianimazione comandato dalla U.S.L. 41 Ospedale Monaldi: CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Della Gatta Osvaldo Data di nascita 26/03/1950 Qualifica Dirigente I livello Amministrazione Monaldi Incarico Attuale UOS dei percorsi chirurgici Numero

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono Fax E-mail Data di nascita Laura Giovannini Il/La sottoscritta, consapevole delle sanzioni penali e leggi speciali vigenti

Dettagli

Responsabile del Servizio di Consulenza Genetica. Componente del comitato infezioni Ospedaliere. Vice direttore del dipartimento del ritardo mentale

Responsabile del Servizio di Consulenza Genetica. Componente del comitato infezioni Ospedaliere. Vice direttore del dipartimento del ritardo mentale Corrado ROMANO Curriculum Vitae Informazioni Personali Nome ROMANO, Corrado Indirizzo 14, VIA CICERONE, 94018 TROINA (EN) Telefono 0935650165 cellulare: 3391512327 E-mail cromano@oasi.en.it Cittadinanza

Dettagli

XIII Riunione Annuale AIRTUM

XIII Riunione Annuale AIRTUM XIII Riunione Annuale AIRTUM Esperienze di un Registro Tumori di Popolazione specializzato sul mesotelioma (COR Liguria) Valerio Gennaro, Anna Lazzarotto, Lucia Benfatto, Monica Bianchelli, Giovanna Mazzucco,

Dettagli

Direttore di UOC Pneumologia Ospedale Mazzoni Ascoli Piceno. Date Anno accademico 2006/2007. Università Politecnica delle Marche - Ancona

Direttore di UOC Pneumologia Ospedale Mazzoni Ascoli Piceno. Date Anno accademico 2006/2007. Università Politecnica delle Marche - Ancona Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Riccardo Pela PLE RCR 53 P01 A271P Via Esino, 38 60126 Torrette di Ancona (AN) Telefono(i) Cellulare: + 39 335219694 Fax

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) 60, via Di Mezzo, 33100 Udine, Italia Telefono(i) +39 0432 806605 Cellulare: +39 320 4379561 Fax +39 0432 806513 E-mail

Dettagli

Cognome/i Nome/Fanfoni Sandra. Date Direttore di Unità Operativa Complessa di Geriatria dell Ospedale, poi P.T.P. Nuovo Regina Margherita di

Cognome/i Nome/Fanfoni Sandra. Date Direttore di Unità Operativa Complessa di Geriatria dell Ospedale, poi P.T.P. Nuovo Regina Margherita di Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Occupazione desiderata/settore professionale Cognome/i Nome/Fanfoni Sandra Numero civico, via, codice postale, città, nazione

Dettagli

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia)

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Dottor Luigi Bellante ESPERIENZA PROFESSIONALE 18/02/2014 17/02/2016 Collaborazione alle attività di Farmacovigilanza presso il Policlinico Umberto I di Roma e la

Dettagli

Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana. Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica

Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana. Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica Effective surveillance and impact of HPV vaccination on screening for cervical

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Rubinace Davide Via della Sforzesca, 1 00185 Roma Telefono(i) 06/4452317 Mobile: 340/5669656 Fax E-mail Cittadinanza d.rubinace@gmail.com

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) ANTONIO BONONI Indirizzo(i) 45100 Rovigo. Italy Telefono(i) 0425-28418 Cellulare: 338.1583211 Fax 0425 - E-mail bononi.antonio@azisanrovigo.it

Dettagli

Salute del lavoratore

Salute del lavoratore Fumo e lavoro Franco Roscelli Coordinatore Progetto Tabagismo Azienda USL di Parma Parma 11 giugno 2010 Igiene e sicurezza del lavoro Stili di vita Salute del lavoratore Organizzazione aziendale 1 Promozione

Dettagli

Indice. Approfondimenti sulla patologia da esposizione lavorativa ad amianto a Casale Monferrato.. 5

Indice. Approfondimenti sulla patologia da esposizione lavorativa ad amianto a Casale Monferrato.. 5 Indice Epidemiologia eziologica... 3 Distribuzione spaziale del rischio di mesotelioma maligno ed esposizione ambientale e lavorativa ad amianto nell'area di Casale Monferrato... 3 Approfondimenti sulla

Dettagli

F O R M A T O E U R O

F O R M A T O E U R O F O R M A T O E U R O P E R I L C U R R I C U L V I T A P E O U M E Nome GIANNESSI SANDRO Telefono COD FISCALE E-mail s.giannessi@usl3.toscana.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 17.02.1955 ESPERIENZA

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NURCHIS PIERPAOLO Data di nascita 16/06/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI CAGLIARI Dirigente ASL I fascia - S.S.D.

Dettagli

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Piero Morino Indirizzo Via Pietro Tacca 21 Telefono 00390556814669 329 6507650 335 6126030 Fax 00390557954021

Dettagli

Curriculum vitae Europass

Curriculum vitae Europass Curriculum vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Marco Mangiantini Via Campana 17, 10125 Torino Italia Telefono (39) 0116691081 Cellulare: (39) 3482632178 Fax E-mail m.mangiantini@libero.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Massai Danilo Nazionalità italiana Data di nascita 3 OTTOBRE 1951 ESPERIENZA LAVORATIVA 2006-oggi Azienda

Dettagli

Il carcinoma della prostata

Il carcinoma della prostata Il carcinoma della prostata Incidenza, sopravvivenza e prevalenza Gemma Gatta U.S. Epidemiologia Valutativa Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei tumori INT, aula G, 15 marzo 2006 INCIDENZA FONTE:

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Davide Cognome(i) Barberis Indirizzo(i) 403, c.so Moncalieri, 10133, Torino, Italia Domicilio Telefono(i) 6, via Real Collegio, 10024, Moncalieri,

Dettagli

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome CHIARA BOVO Cittadinanza ITALIANA Data di nascita 06.07.1962 Luogo di Residenza Cadoneghe (PD) E-mail mcq142002@yahoo.it C.F. BVOCHR62L46G224A

Dettagli

Dirigente - U.O.C. Servizi diretti alla Persona

Dirigente - U.O.C. Servizi diretti alla Persona INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sgricia Stefano Data di nascita 20/08/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico Dirigente - U.O.C. Servizi diretti alla

Dettagli

San Camillo Forlanini

San Camillo Forlanini F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA LINDA PATTI Nazionalità Italiana Data di nascita 2 maggio 1961 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di

Dettagli

Dirigente Medico dell Ufficio di Igiene e Sanità Pubblica ASP di Acerenza (PZ) e. Dal al

Dirigente Medico dell Ufficio di Igiene e Sanità Pubblica ASP di Acerenza (PZ) e. Dal al Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome LO SASSO FILOMENA Indirizzo Via Degli Olmi,n.8-85100- Potenza, Italia Telefono 330449742 Fax E-mail filomena.losasso@tin.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

Lo screening colorettale In Europa e in Italia Lo screening colorettale In Europa e in Italia Marco Zappa Padova 3 Novembre 2009 La situazione Europea Survey effettuata su mandato della commissione Europea Linee guida per lo screening colorettale in

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott.ssa ANASTASIO Elisa Indirizzo VIA CIVITAVECCHIA 5, 88063, Catanzaro Telefono 3358364937 Fax E-mail elisa.anastasio@tiscali.it Nazionalità

Dettagli