GONNOSCODINA e il suo passato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GONNOSCODINA e il suo passato"

Transcript

1 GONNOSCODINA e il suo passato Arco di San Daniele - Anni 60 - archivio Palmiro Pilloni L Associazione Turistica Pro loco si occupa della promozione del turismo, della tutela della cultura e delle tradizioni locali. In questi anni la sua presenza nel territorio si è manifestata attraverso una serie d iniziative che hanno avuto notevole risonanza e partecipazione, in particolare: - La sagra de sa fregua che si svolge a ottobre e Pro is moris de is cogas, una passeggiata ecologica che si dipana lungo i sentieri della strega Maria Zara, condannata dall inquisizione spagnola nel 1583 e si svolge nel mese di maggio in concomitanza della festa di san Daniele. CALENDARIO 2009 ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO GONNOSCODINA COMUNE DI GONNOSCODINA Provincia di Oristano Nota linguìstica Sa manera de fueddai de is codinesus fait parti de su campidanesu centru-occidentali, segundu sa partzidura chi at fattu su Prof. Maurìtziu Virdis, Sardisch: Areallinguistik, in Lexikon der Romanistischen Linguistik, Volumi IV, Tubinga, Max Niemeyer Verlag, 1988, pagg Intra de is piessinnus cosa sua ddui podeus agattai: a) su tramudamentu de sa L- latina a β- : SOLE(M) latinu si furriat a soβi, SALE(M) latinu diventat saβi ; b) sa cunsonanti N- chi, candu s agattat intramesu de duas vocalis, isparessit nasalizzendiddas: CANE(M) latinu si furriat a cãĩ, MANU(M) latinu diventat mãũ ;e sighendi a nai. Abarrendi firmu ca sa pronùntzia sighit a essi cussa chi eus sèmpiri connottu, in su calendàriu de occannu eus dicidiu de iscriri is nòminis de is mesis e de is dis de sa cida a manera istandardizzada. Po esempru: eis a agattai iscrittu lunis, ma sigheus a ddu liggi lũĩsi, martis s at a liggi màttisi, abrili s at a liggi abribi, mesi de argiolas s at a liggi mes e axròbas e sighendi a nai. Est, custa, una manera po chi su calendàriu potzat essi lìggiu e appretziau fintzas foras de bidda nosta. Me in s iscriri is testus de is autoris e poetas chi eus isceberau, invècias, s est partu giustu a arrispettai sa manera de iscriri de donniunu.

2 GENNARXU (Gennaio) 2009 «Populu de Masuddas, chi a s ora de accuiai is cabonis e i puddas basseis a scrucullai, donaimi attenzioni, po totu su chi si nau, si ap a teni arrexoni de ciccai is crabas mias, ca funti giai dua bias chi d apu fattu notoriu e custu ad essi su trezzu e uttimu monitoriu. Po chi nixunu però no pozzad allegai ni chi sì ni ghi no, avrincus de ignoranzia, ddu torraus a manastai sagundu sa costumanza po odrini de Munzannori.» Chiesa S. Sebastiano Foto Piras Antonietta - Archivio Palmiro Pilloni «SA SCOMINIGA DE PREDI ANTIOGU ARRETTORI DE MASUDDAS» XIX sec. - Anonimo

3 Vecchio municipio Foto Franco Corrias - Archivio Palmiro Pilloni FRIAXU (Febbraio) 2009 Di mattina alle otto, dalla prima scalinata del Municipio dava fiato alla cornetta. La gente si fermava e si metteva in ascolto. Antonio si raschiava la gola, sputava, poi cominciava con la sua voce limpida: per ordine del Sindaco si dà questo bando PAESE D OMBRE Giuseppe Dessì

4 Monte granatico Anni 60 - Foto Franco Corrias - Archivio Palmiro Pilloni MARTZU (Marzo) 2009 Il monte granatico nacque come istituto per tentare di porre argine agli effetti dell usura che strangolava i contadini poveri tutte le volte che dovevano ricorrere ad un prestito. I primi monti furono creati dai vescovi nella seconda metà del sec. XVII ma vissero stentatamente, come istituzioni private, senza alcuna ingerenza o aiuto del governo. Inoltre le distribuzioni di grano per semente, fatte dai parroci, cessarono perché i contadini, nella loro penuria, lo consumavano per farne pane. DIOCESI DI ALES - USELLUS - TERRALBA - Cornelio Pusceddu

5 Tosatura Anni 60 Foto Cauli Giovannino Archivio Palmiro Pilloni ABRILI (Aprile) 2009 Thiu Costantinu Sempre sorridente e rubicondo fumava con il sigaro a fuoco dentro( per non farselo spegnere dal vento e dall acqua e di notte per non farsi notare) mentre il gregge nel recinto, ben disposto per la mungitura, si ruminava nel frattempo quanto aveva nel rumine PADRE PADRONE - Gavino Ledda

6 Maggio 1927 Festa di San Daniele - Foto Antonietta Piras - Archivio Palmiro Pilloni MÀJU (Maggio) 2009 FIERA DI SAN DANIELE. Insieme coi divoti concorrendo i pizzicagnoli e mercanti, ebbe luogo nella festa di maggio una fiera, che fu delle più frequentate. Si fabbricarono 60 botteghini presso la chiesa, e pagavasi per ciascuno perfino tre scudi ANGIUS/ CASALIS 1839 DIZIONARIO GEOGRAFICO STORICO STATISTICO COMMERCIALE DEGLI STATI DI S. M. IL RE DI SARDEGNA

7 Mietitura 1958 Foto Leo Teresa - Archivio Palmiro Pilloni LÀMPADAS (Giugno) 2009 La luna saliva davanti, e le voci della sera avvertivano l uomo che la sua giornata era finita. Era il grido cadenzato del cuculo, il zirlìo dei grilli precoci, qualche gemito d uccello; era il sospiro delle canne e la voce sempre più chiara del fiume: ma era sopratutto un soffio, un ansito misterioso che pareva uscire dalla terra stessa; sì la giornata dell uomo lavoratore era finita, ma cominciava la vita fantastica dei folletti, delle fate, degli spiriti erranti CANNE AL VENTO Grazia Deledda

8 Mitza e Caròngiu anni 70 foto Orrù Roberto - Archivio Palmiro Pilloni MESI DE ARGIOLAS (mes e ( mes e axròbas) (Luglio) Umil in custa rocca mai de murmurar hapo zessadu; Umile, in questa roccia non ho mai smesso di gorgogliare; bentu fritt e fiocca hana sas venas mias astragadu, il vento freddo e la neve hanno raggelato le mie sorgenti mai però sa brocca hat su nettaru sou ismentigadu; la brocca però non ha mai dimenticato il suo nettare, pedidi m hat continu sos bendante umores chhapo in sinu mi hai chiesto continuamente gli abbondanti umori che ho nel seno POESIAS - Peppino Mereu Tonara

9 Resti della chiesa di S. Bartolomeo ed ex cimitero - Foto Frau Carmelo - Anni 70 - Archivio Palmiro Pilloni AÙSTU (Agosto) 2009 E al di là da queste povere tombe ancora si stende un breve tratto di terra, breve e infinito, con qualche avanzo di croce a sghimbescio, qualche croce riversa, come se abbia esaurito la sua funzione. Mi chiedo se ci sia più speranza in tutte quelle tombe dove i morti se ne stanno soli o in questa terra di chiesa sconsacrata sotto la quale le ossa di infinite generazioni si accumulano e si confondono. IL GIORNO DEL GIUDIZIO - Salvatore Satta

10 Ponte sul rio mannu 1960 Foto Orrù Giovanni Archivio Palmiro Pilloni CABUDANNI (Settembre) 2009 Il suo letto è profondo, e però fu necessità del ponte a tre foci, che dicesi costruito da circa 100 anni, e costruivasi con la sunnotata pietra verdognola, che dopo tanto tempo ingiallì ANGIUS/ CASALIS 1839 DIZIONARIO GEOGRAFICO STORICO STATISTICO COMMERCIALE DEGLI STATI DI S. M. IL RE DI SARDEGNA

11 Chiesa San Daniele 1932 Foto Antonietta Piras - Archivio Palmiro Pilloni MESI DE LADÀMINI (Santuaì) (0ttobre) 2009 Feste di San Daniele. Tre volte all anno festeggiasi per questo santo, la prima addì 9 maggio, la seconda addì 13 ottobre, la terza addì 13 novembre. Concorreva alla prima una gran moltitudine di persone da tutte le parti del regno, e accadde si numerassero più di persone di tutte le età e condizioni. ANGIUS/CASALIS 1839 DIZIONARIO GEOGRAFICO STORICO STATISTICO COMMERCIALE DEGLI STATI DI S. M. IL RE DI SARDEGNA

12 Processione s. Daniele Foto Casula Vincenza - Archivio Palmiro Pilloni DONNIASSANTI (Novembre) 2009 Nella Mattina Della Festa era bello il vedere una lunghissima fila di buoi aggiogati, spesso non meno di due o tremila tutti adornati nella fronte e nelle corna con fiori, nastri, specchi, arancie, i quali docili alle redini precedevano un immenso popolo che attorniava l effige del santo ANGIUS/CASALIS

13 Su ponti de s arrìu caria Anni 60 - Foto Frau Italo - Archivio Palmiro Pilloni MESI DE IDAS (mes e mes e ìdas) (Dicembre) Nemmanc hoi puru su soli s est biu, de nuis su celu sempiri est velau, po cant andat ogu totu est intristu, forzis in muntangia su logu est niau. No sciampittat foras manc unu pipiu, no s intendit cantus in su tempu mau; torrant is pastoris nendu chi s arriu unu trettu mannu de terra hat undau. Mamma, tremi tremi, cun s assizzadori, po totu sa dì est accanta e su fogu; s intendit in foras unu castangiaiu. Cumenti si circat su bellu calori, cantu tristu parit, immò, custu logu e cantu est attesu su soli de maju. MES E ÌDAS poesia di Guido Piras 1911 Mogoro

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2- Adoramus te D1 Alba nuova F9 Alleluia A2 Alleluia Salmo 150 B22 Alleluia (la nostra festa) A3 Alleluia (Passeranno i cieli...) A2 Alleluia cantate al Signore A2 Andate per le strade Matteo 10,7-33 C5 Angelus

Dettagli

Per CONFESSIONI Settimana dal 7 al 14 maggio 2017 Domenica 7 maggio IV Dom. di Pasqua GESU' E LE PECORE Lunedì 8 maggio Martedì 9 maggio

Per CONFESSIONI Settimana dal 7 al 14 maggio 2017 Domenica 7 maggio IV Dom. di Pasqua GESU' E LE PECORE Lunedì 8 maggio Martedì 9 maggio Per CONFESSIONI e altre necessità chiedere al parroco ----- Settimana dal 7 al 14 maggio 2017 ore 8.30 ore 10.30 ore 18.00 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato ore 8.30 ore 10.30 ore 18.00 7

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

Contratto di transazione stragiudiziale. L anno duemilatredici, il giorno _ del mese di _, con inizio alle ore _, nel Municipio del

Contratto di transazione stragiudiziale. L anno duemilatredici, il giorno _ del mese di _, con inizio alle ore _, nel Municipio del Repertorio n. degli atti da registrare in caso d uso Contratto di transazione stragiudiziale L anno duemilatredici, il giorno _ del mese di _, con inizio alle ore _, nel Municipio del Comune di Mogoro

Dettagli

COMUNE DI TERRALBA (Prov. di Oristano) (via Baccelli n Terralba) (Telefax 0783/83341 Tel. 0783/85301)

COMUNE DI TERRALBA (Prov. di Oristano) (via Baccelli n Terralba) (Telefax 0783/83341 Tel. 0783/85301) COMUNE DI TERRALBA (Prov. di Oristano) (via Baccelli n.1-09098 Terralba) (Telefax 0783/83341 Tel. 0783/85301) ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 10 E 11 GIUGNO 2012 Voti lista validi

Dettagli

II - STATI D ANIMO NEGATIVI

II - STATI D ANIMO NEGATIVI II - STATI D ANIMO NEGATIVI Attraverso la preghiera è possibile comprendere, trovare rimedio e superare ostacoli esterni, problemi interni a noi, che ci affliggono, ci rendono tristi, ci tolgono le energie

Dettagli

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu VIENI QUI TRA NOI (canto d ingresso) (Genrosso/Genverde) Vieni qui tra noi come fiamma che scende dal cielo. Vieni qui tra noi, rinnova il cuore del mondo. Vieni qui tra noi, col Tuo amore rischiara la

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA CRONACA METEO LIGURIA Settembre - novembre 2007 A cura di: Paolo Muzio Arriva la stagione autunnale, quella delle grandi piogge, in un anno tra i più avari di precipitazioni. Si spera in questa stagione

Dettagli

Le tradizioni contadine di Masullas

Le tradizioni contadine di Masullas S arìgliu e s aranada - Il barilotto e la melagrana Calendario Anche per il si rinnova la pubblicazione del calendario di Masullas che, come sempre, riguarda argomenti sulla identità locale (storia, luoghi,

Dettagli

PROGRAMMA RELIGIOSO. Dal 7 al 15 luglio terrà le omelie il Rev. Sac. don Angelo Longo, Rettore del Seminario Vescovile di S.

PROGRAMMA RELIGIOSO. Dal 7 al 15 luglio terrà le omelie il Rev. Sac. don Angelo Longo, Rettore del Seminario Vescovile di S. SCALEA - 9 lug. - La festa della patrona della cittadina tirrenica, la Beata Vergine del Carmelo si avvicina. DI seguito tutto ciò che c'è da sapere sul programma religioso, quello folkloristico e sull'evento.

Dettagli

SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari)

SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari) SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari) AÌ (avere): no tenit su particìpiu, e candu bolit nai possiedo tandu si ponit Tenniri : deu tengu fàmini. Si ponit puru po nai esserci, esservi : no ddoi at nemus;

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA II

PREGHIERA EUCARISTICA II PREHIERA EUARISTIA II S. Il Signore sia con voi. A. E con il tuo spirito. S. In alto i vostri cuori. A. Sono rivolti al Signore. S. Rendiamo grazie al Signore, nostro io. A. È cosa buona e giusta. O io

Dettagli

LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE. (classe I sez. A Scuola Media Appignano)

LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE. (classe I sez. A Scuola Media Appignano) LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE (classe I sez. A Scuola Media Appignano) La festa del 4 Novembre commemora il giorno in cui, nel 1918, avvenne la firma dell armistizio con l Austria e in pratica la fine della

Dettagli

Indice generale INDICE GENERALE. Presentazione... Pag. 5 Avvertenze - Sigle e abbreviature...» 9

Indice generale INDICE GENERALE. Presentazione... Pag. 5 Avvertenze - Sigle e abbreviature...» 9 Indice generale 435 INDICE GENERALE Presentazione.......... Pag. 5 Avvertenze - Sigle e abbreviature......» 9 OMELIE Omelie per le Messe Crismali 1. Omelia per la Messa Crismale (1983).....» 13 2. Omelia

Dettagli

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO 1 2 IL BATTESIMO L AQUA È SEGNO. LA VESTE BIANCA È SEGNO. LA LUCE È SEGNO. QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI. 3 DIO HA CREATO OGNI COSA: LA LUCE, IL SOLE, LE PIANTE, LE FOGLIE E I FIORI, I

Dettagli

Sant Antonio Abate Veniano -

Sant Antonio Abate Veniano - Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI GENNAIO 2011 La nostra Chiesa in notturna durante le Festività. ( foto scattata da Don Giuseppe ) SABATO 01 GENNAIO OTTAVA DEL NATALE (è di precetto)

Dettagli

in via Roma 149/C - Rivoli - tel Foglio settimanale di informazione 0n 385

in via Roma 149/C - Rivoli - tel Foglio settimanale di informazione 0n 385 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 19 al 26 marzo 2017 da lunedì a venerdì ore 21.00 in chiesa ESERCIZI SPIRITUALI nella vita corrente DOMENICA 19 III Domenica di QUARESIMA ore 9,00-11,00

Dettagli

dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014

dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014 dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014 C era una volta, ma tanto tanto tempo fa, in un luogo tanto tanto lontano, un albero molto molto vecchio che se ne stava tutto il giorno in silenzio ad ascoltare

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA MESE DI MAGGIO

ADORAZIONE EUCARISTICA MESE DI MAGGIO ADORAZIONE EUCARISTICA MESE DI MAGGIO 2012 - Madre, Madre della Redenzione Mamma!... Come Te, nessuna. Madre, Madre della Redenzione. Vergine, Vergine Immacolata, concepita senza peccato originale, preservata

Dettagli

organizzato da sul tema

organizzato da sul tema organizzato da sul tema Gli alunni, attraverso varie interviste rivolte ai loro nonni e bisnonni, hanno raccolto le testimonianze di chi ha vissuto nel tempo l esperienza della festa della Madonna della

Dettagli

Provincia di Oristano AREA SERVIZI TECNICI

Provincia di Oristano AREA SERVIZI TECNICI Provincia di Oristano AREA SERVIZI TECNICI Piazza Marconi n. 1, Tel 0782-866200 Fax 0782-869579 AVVISO P ROCEDURA ESPERITA PER LA CONCESSIONE DI LEGNA DA ARDERE DI PROVENIENZA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

Dettagli

CENTRO PASTORALE ADOLESCENTI E GIOVANI DIOCESI CONCORDIA PORDENONE

CENTRO PASTORALE ADOLESCENTI E GIOVANI DIOCESI CONCORDIA PORDENONE CENTRO PASTORALE ADOLESCENTI E GIOVANI DIOCESI CONCORDIA PORDENONE Perché partire? Il cammino di preparazione Le nostre tappe: 27 e 28 novembre 2015 Pellegrinaggio Croce di San Damiano e Madonna di Loreto

Dettagli

Sferracavallo. Storia di Sferracavallo

Sferracavallo. Storia di Sferracavallo Sferracavallo Sferracavallo è una località marittima del capoluogo siciliano, Palermo, appartenente alla VII circoscrizione. È un piccolo borgo che si estende attorno al piccolo porto ai piedi di Capo

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 29 ottobre al 5 novembre 2017

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 29 ottobre al 5 novembre 2017 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 29 ottobre al 5 novembre 2017 di informazione 0n 412 DOMENICA 29 OTTOBRE ore 9,00 S MESSA ore 11,00 S MESSA LUNEDI' 30 OTTOBRE NON C'E' LA MESSA ore 21,00

Dettagli

La voce de "Gli Amici"

La voce de Gli Amici La voce de "Gli Amici" Testo più grande Cerca Home page Sant'Egidio News Newsletter Disabili mentali: amici senza limiti Handicap e Vangelo Pagina precedente Gli Amici La mostra di pittura Scarica la Voce

Dettagli

Elenco Caduti 1^ Guerra Mondiale GUSPINI. Luogo di nascita

Elenco Caduti 1^ Guerra Mondiale GUSPINI. Luogo di nascita Elenco Caduti 1^ Guerra Mondiale GUSPINI Anno decesso Grado Cognome e Nome Luogo di nascita Età Decesso 1915 Soldato Arriu Antioco Guspini Di anni 25 15.08.15 1915 Caporale Atzori Guspini Di anni 25 28.07.15

Dettagli

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia Parrocchia san Giovanni Battista Casperia Con le lampade accese incamminiamoci verso l Oriente, Incontro allo Sposo che viene! La corona, che accompagna la famiglia nelle quattro domeniche dell Avvento,

Dettagli

Gennaio. Febbraio. 1 Mercoledì 2 Giovedì 3 Venerdì 4 Sabato

Gennaio. Febbraio. 1 Mercoledì 2 Giovedì 3 Venerdì 4 Sabato Gennaio 1 Domenica 2 Lunedì 3 Martedì 4 Mercoledì 5 Giovedì 6 Venerdì 7 Sabato 8 Domenica 9 Lunedì 10 Martedì 11 Mercoledì 12 Giovedì 13 Venerdì 14 Sabato 15 Domenica 16 Lunedì 17 Martedì 18 Mercoledì

Dettagli

(Vicariato di Ghilarza) abit alt. 290 m s.l.m. Km 40 da OR. Corso Umberto, GHILARZA (OR) Tel

(Vicariato di Ghilarza) abit alt. 290 m s.l.m. Km 40 da OR. Corso Umberto, GHILARZA (OR) Tel (Vicariato di Ghilarza) abit. 4487 alt. 290 m s.l.m. Km 40 da OR Corso Umberto, 17 09074 GHILARZA (OR) Tel. 0785 563148 Parroco: mons. Salvatore Marongiu Sito parrocchiale opere 1. Casa di Riposo "Angelino

Dettagli

Parrocchie nella città

Parrocchie nella città CALENDARIO San BARTOLOMEO LUGLIO- AGOSTO 2013 Domenica Ore 9 San Bartolomeo S. Messa Ore 10.30 San Francesco S. Messa Martedì Ore 9 San Bartolomeo S. Messa Mercoledì Ore 9 San Bartolomeo S. Messa Giovedì

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

G.S.S. ORIENTEERING - fase Regionale Sardegna Bosa - Centro Storico - OR Categoria Cadetti

G.S.S. ORIENTEERING - fase Regionale Sardegna Bosa - Centro Storico - OR Categoria Cadetti Categoria Cadetti Numero Cognome e nome Scuola Partenza Arrivo Tempo totale PM Classifica Punti PILLONI Luca I.C. Mogoro 0.41.00 0.58.40 0.17.40 1 1 NONNIS Andrea S.M Baratili S. Pietro 0.33.00 0.51.13

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

COMITATO PRO SAN NICOLA

COMITATO PRO SAN NICOLA COMITATO PRO SAN NICOLA CENNI STORICI La Chiesa di San Nicola da Tolentino, si trova all interno di una piccola corte, appartenente ad un antico palazzo databile al XVII secolo, denominato Villa Delfina

Dettagli

I testi di tutte le canzoni

I testi di tutte le canzoni I testi di tutte le canzoni 1 Forte è il Signore Santo è il Signore, buono è il Signore, Forte è il Signore, potente è il Signore, Ricco è il Signore, bello è il Signore, Grande è il Signore nostro Dio!

Dettagli

Festa delle Carni Marchigiana I.G.P. Castel Campagnano (CE) giugno 2015

Festa delle Carni Marchigiana I.G.P. Castel Campagnano (CE) giugno 2015 Festa delle Carni Marchigiana I.G.P. Castel Campagnano (CE) 5-6-7 giugno 2015 Resoconto visita a Castel Campagnano, un altro centro minore della nostra Regione, nell alto casertano, in occasione della

Dettagli

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica Settembre 4 venerdì 6 domenica XXIII Settimana Ordinario Ore 10.00: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa Patronale Festa in Oratorio 7 lunedì Festa in Oratorio Unitalsi (20,45) 8 martedì Segreteria

Dettagli

CALENDARIO ESAMI RECUPERO DEBITI SEDI TERRALBA-MOGORO-ALES

CALENDARIO ESAMI RECUPERO DEBITI SEDI TERRALBA-MOGORO-ALES Istituto Istruzione Secondaria Superiore S.A. De Castro O R I S T A N O Piazza Aldo Moro,2, Tel 0783-70110/769106 - Fax 0783-777235 CF: 90050990952 Mail ORIS011007@Istruzione.it - Pec. ORIS011007@Pec.istruzione.it

Dettagli

domenica 18 giugno 2017 Corpus Domini h Santa Messa alla Stella

domenica 18 giugno 2017 Corpus Domini h Santa Messa alla Stella PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 11 al 18 giugno2017 Domenica 11 Giugno SS.TRINITA' ore 9,00-11,00 S.MESSA LUNEDI' 12 Giugno NON C'E' LA MESSA MARTEDI' 13 Giugno ore 18,00 S. MESSA ore

Dettagli

Il Santuario della Madonna del Carmine. delle Serre di Acquafondata

Il Santuario della Madonna del Carmine. delle Serre di Acquafondata Madonna del Carmine Il Santuario della Madonna del Carmine delle Serre di Acquafondata Un piccolo santuario sui monti, grande per fede e per storia, prezioso come un gioiello di famiglia, è quello dedicato

Dettagli

1.a Davoli - Chiesa della Misericordia vista da San Sostene. Davoli - Chiesa della Misericordia 29/10/2012

1.a Davoli - Chiesa della Misericordia vista da San Sostene. Davoli - Chiesa della Misericordia 29/10/2012 1.a Davoli - Chiesa della Misericordia vista da San Sostene Davoli - Chiesa della Misericordia 29/10/2012 Matteo MAGISTRELLI 1.b L'estate non è ancora finita. Soverato Marina Soverato Marina 29/10/2012

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

Canne al vento di Grazia Deledda cento anni e non sentirli.

Canne al vento di Grazia Deledda cento anni e non sentirli. Comune di Santa Giusta Provincia di Oristano Assessorato alla Cultura Canne al vento di Grazia Deledda cento anni e non sentirli. La Biblioteca comunale organizza una mostra bibliografica su Grazia Deledda

Dettagli

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE 1 I simboli dell Apocalisse non sono nuovi nuovi ma sono presi dall A.T. soprattutto dal profeta Daniele. 1. Cfr. Dn 7: le 4 grandi bestie che salivano dal mare 2. Cfr. Ap 13,1.11:

Dettagli

San Pietro e i suoi successori

San Pietro e i suoi successori San Pietro e i suoi successori Antonio Sanna SAN PIETRO E I SUOI SUCCESSORI prosa 1 volume www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Sanna Tutti i diritti riservati Ringrazio mia moglie e i miei

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

CROBU ALFONSINA OR/ ,00 0,00 6,00 0,00 **** ****** * * *** 125,00 X 07/10/1965 (OR) ****************

CROBU ALFONSINA OR/ ,00 0,00 6,00 0,00 **** ****** * * *** 125,00 X 07/10/1965 (OR) **************** GRADUATORIA PERMANENTE PER IL PERSONALE A.T.A. PAG. 1 PROFILO A.T.A.: AA - ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 000001 CROBU ALFONSINA OR/000349 119,00 0,00 6,00 0,00 **** ****** * * *** 125,00 X 07/10/1965 (OR)

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Perché ha deciso di emigrare? Ho deciso di emigrare perché

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana 24 Settembre - 1 ottobre INGRESSO Nuovo PARROCO Don CLAUDIO

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana 24 Settembre - 1 ottobre INGRESSO Nuovo PARROCO Don CLAUDIO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana 24 Settembre - 1 ottobre 2017 DOMENICA 24 Settembre FESTA di SAN BERNARDO Ore 9,00- S. MESSA non viene celebrata la Messa alle ore 11.00 ore 16,00 S. MESSA

Dettagli

ISCRIZIONI REGISTRO PUBBLICO ASSISTENTI FAMILIARI DISTRETTO SOCIOSANITARIO ALES TERRALBA AGGIORNATO AL 15/09/2016 Data di Nascita

ISCRIZIONI REGISTRO PUBBLICO ASSISTENTI FAMILIARI DISTRETTO SOCIOSANITARIO ALES TERRALBA AGGIORNATO AL 15/09/2016 Data di Nascita n. Data Iscrizione Cognome Nome ISCRIZIONI REGISTRO PUBBLICO ASSISTENTI FAMILIARI DISTRETTO SOCIOSANITARIO ALES TERRALBA AGGIORNATO AL 15/09/2016 Data di Nascita Indirizzo di Residenza Numero Telefonico

Dettagli

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima. 1 - C era una stella, una mamma, un neonato, C era una grotta e tanta gente in cammino. Era una notte straordinaria di tanti anni fa, la notte del Re Bambino, annunciato dalle profezie, sceso dal cielo

Dettagli

Domenica 15 novembre 2015 XXXIII Tempo Ordinario

Domenica 15 novembre 2015 XXXIII Tempo Ordinario PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 15 al 22 Novembre 2015 DOMENICA 15 Novembre ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 16 Novembre NON C'E' LA MESSA ore 21,00 Gruppo Rinnovamento nello Spirito MARTEDI'

Dettagli

Le PAROLE di FRANCESCO

Le PAROLE di FRANCESCO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 31 maggio al 7 giugno 2015 DOMENICA 31 Maggio SS.TRINITA' ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 1 Giugno NON C'E' LA MESSA ore 21,00 ROSARIO in Via Valfre' 16

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di MARRUBIU

Catasto Terreni - Comune di MARRUBIU Pag.: 1 di 8 E972 3 487 CORRIAS ANNA MARRUBIU 28/06/1953 OR0035705 2012 001 E972 3 742 ATZA FEDERICO BAULADU 29/07/1965 OR0035706 2012 001 E972 3 742 SCANU MARIA PIA MARRUBIU 31/01/1967 OR0035706 2012

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di MARRUBIU

Catasto Terreni - Comune di MARRUBIU Pag.: 1 di 8 AGRI AVICOLA SARDA SNC DI CARTA & C. TERRALBA E972 35 54 OR0035718 2012 001 AGRI AVICOLA SARDA SNC DI CARTA & C. TERRALBA E972 35 55 OR0037620 2012 001 AGRI AVICOLA SARDA SNC DI CARTA & C.

Dettagli

E L E N C O P A R R O C C H I E (DIOCESI DI OZIERI)

E L E N C O P A R R O C C H I E (DIOCESI DI OZIERI) E L E N C O P A R R O C C H I E (DIOCESI DI OZIERI) ALA DEI SARDI Parrocchia: Sant Agostino Parroco: Mons. Vittorio Falqui Indirizzo: Via Parrocchia, 1 07020 Alà dei Sardi (OT) Tel.: 079 72 30 12 ANELA

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 Vengono indicati gli impegni di rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume un particolare

Dettagli

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO Indice Prefazione ( Tommaso Caputo)... pag. 5 Capitolo I MARIA «MADRE DI DIO» (1 gennaio)...» 9 Solennità di Maria «Madre di Dio»...» 9 Il titolo di «Madre di Dio»...» 10 Maria «Madre» e «Vergine»...»

Dettagli

Un'amicizia speciale I bambini della 4^B Insegnanti Raggiunti Lorena Risalvato Leonarda

Un'amicizia speciale I bambini della 4^B Insegnanti Raggiunti Lorena Risalvato Leonarda Un'amicizia speciale I bambini della 4^B Insegnanti Raggiunti Lorena Risalvato Leonarda C'era una volta un coniglio di nome Giulien. Abitava con la sua famiglia in una fattoria, dove c'era un contadino

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO

PARROCCHIA SAN BERNARDO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana 30 novembre 7 dicembre 2014 DOMENICA 30 Novembre I domenica di AVVENTO - GIORNATA del PANE LUNEDI' 1 Dicembre NON C'E' LA MESSA ore 8,10 Preghiera di Avvento

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

Allegato alla determinazione n.19236/922 del IMPORTO CONCEDIBILE 2011 IMPORTO CONCEDIBILE 2012 IMPORTO CONCEDIBILE TRIENNIO

Allegato alla determinazione n.19236/922 del IMPORTO CONCEDIBILE 2011 IMPORTO CONCEDIBILE 2012 IMPORTO CONCEDIBILE TRIENNIO Allegato alla determinazione n.19236/922 del 30.12. Fornitore ORATORIO SEDE Partita Iva TRIENNIO -2013 2013 38688 Circolo Anspi San Domenico Savio Parrocchia San Nicolo Vescovo Guspini 82000010924 47.117,50

Dettagli

Foglio settimanale di informazione 0n 342

Foglio settimanale di informazione 0n 342 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 10 al 17 aprile 2016 DOMENICA 10 Aprile III DOMENICA di PASQUA ore 9,00-11,00 S.MESSA ore 16,00 Battesimo: MARCUCCI Alessandro LUNEDI' 11 Aprile NON C'E'

Dettagli

Natale e Santo Stefano. Tutte le celebrazioni e i riti in cattedrale

Natale e Santo Stefano. Tutte le celebrazioni e i riti in cattedrale Natale e Santo Stefano. Tutte le celebrazioni e i riti in cattedrale Il pranzo della vigilia con gli ospiti della mensa La Pira e la prima messa del mattino di Natale per i detenuti della Dogaia. Anche

Dettagli

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua 27 marzo 2016 Domenica di Pasqua Nei cieli un grido risuonò, alleluia! Cristo Signore trionfò: alleluia! Morte di Croce egli patì: alleluia! Ora al suo cielo risalì: alleluia! Cristo ora è vivo in mezzo

Dettagli

Settembre 1 venerdì Redazione Comunità Redona (20,45) 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa

Settembre 1 venerdì Redazione Comunità Redona (20,45) 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa Settembre 1 venerdì 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa Patronale 4 lunedì Unitalsi (20,45) 7 giovedì Dal 7 al 10 Festa Patronale 10 domenica XXIII

Dettagli

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 31 gennaio al 7 febbraio 2016 DOMENICA 31 Gennaio ore 9,00-11,00 S. MESSA Presentazione Gruppi: MINISTRI della Comunione e Villa Elena LUNEDI' 1 Febbraio

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

La Cupola = Fu costruita dall archittetto Brunelleschi, quasi 100 anni dopo la costruzione della chiesa.

La Cupola = Fu costruita dall archittetto Brunelleschi, quasi 100 anni dopo la costruzione della chiesa. Passato Prossimo 1. Gina ed io (visitare) Firenze il mese scorso. a. Gina ed io abbiamo visitato Firenze il mese scorso. 2. Tina (comprare) una giacca di pelle in un negozio su Ponte Vecchio. a. Tina ha

Dettagli

TRASFERIMENTI TRA COMUNI DIVERSI

TRASFERIMENTI TRA COMUNI DIVERSI SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SI13SMXNOBA ELENCO DEI MOVIMENTI DEL PERSONALE A.T.A. DI RUOLO ANNO SCOLASTICO 20172018 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA

Dettagli

Opera completata il 1 aprile 2010, giovedì Santo, giorno in cui Gesù ha istituito l Eucaristia.

Opera completata il 1 aprile 2010, giovedì Santo, giorno in cui Gesù ha istituito l Eucaristia. dipinti di Gerardo Carnimeo nella chiesa di San Gabriele dell Addolorata a Conaprato, frazione di Penne. Parroco don Rocco Mincone. Diocesi di Pescara-Penne Ringrazio di cuore Davide, Gaia, Martin, Cecilia,

Dettagli

GESU BUONA NOTIZIA. La Parola di Dio Marco 1, 14-20

GESU BUONA NOTIZIA. La Parola di Dio Marco 1, 14-20 GESU BUONA NOTIZIA Ci troviamo riuniti attorno a Cristo Signore, buona notizia di Dio. della Parola, ora posto in mezzo a noi, ci richiama questa presenza viva e questo bisogno di ciascuno di noi. E il

Dettagli

In Preparazione all'ingresso del nuovo parroco

In Preparazione all'ingresso del nuovo parroco PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 8 al 15 ottobre 2017 DOMENICA 8 Ottobre ore 9,00 S MESSA ore 11,00- S MESSA LUNEDI' 9 Ottobre NON C'E' LA MESSA MARTEDI' 10 Ottobre ore 18,00 SMESSA ore

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno C Sabato 16 febbraio 2013,

Dettagli

COMUNE DI SAN SPERATE

COMUNE DI SAN SPERATE COMUNE DI SAN SPERATE Provincia di UFFICIO SERVIZI SOCIALI - P. I. - CULTURA - SPORT GRADUATORIA PER L'EROGAZIONE DI N. 78 BORSE DI STUDIO SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dettagli

CELEBRAZIONE DELLA MADONNA DI PIETRAQUARIA

CELEBRAZIONE DELLA MADONNA DI PIETRAQUARIA CELEBRAZIONE DELLA MADONNA DI PIETRAQUARIA CELEBRAZIONE DELLA MADONNA DI PETRAQUARIA Anche quest anno in vista della celebrazione del 27 aprile, ricorrenza della Madonna di Pietraquaria, i componenti l'organismo

Dettagli

Piano di emergenza comunale. Allegato 2: SERVIZI TERRITORIALI ED EDIFICI STRATEGGICI

Piano di emergenza comunale. Allegato 2: SERVIZI TERRITORIALI ED EDIFICI STRATEGGICI Piano di emergenza comunale Allegato 2: SERVIZI TERRITORIALI ED EDIFICI STRATEGGICI Il Sindaco Ercole Viri Il tecnico Ing. Giorgio Quintorio Servizi sanitari e servizi assistenziali Ospedale A. Angelucci

Dettagli

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA ALLE ORIGINI DELLA CHIESA Gesù prima di ascendere al cielo invia gli apostoli nel mondo dando loro una missione speciale: Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole Nel nome del Padre, del Figlio

Dettagli

Tanti buoni motivi per imparare a parlare il tedesco

Tanti buoni motivi per imparare a parlare il tedesco Tanti buoni motivi per imparare a parlare il tedesco Una finestra sull Europa Unione Europea per un Europa unita fondata sulla pluralità culturale e linguistica (Trattati di Roma, Diritto comunitario)

Dettagli

Pellegrinaggi a San Giovanni Rotondo da Cagliari Calendario Partenze per il Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo da Cagliari

Pellegrinaggi a San Giovanni Rotondo da Cagliari Calendario Partenze per il Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo da Cagliari Pellegrinaggi a San Giovanni Rotondo da Calendario Partenze per il Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo da Offerte Pellegrinaggi a San Giovanni Rotondo dalla Sardegna Pacchetti Pellegrinaggi viaggi organizzati

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

CALENDARIO APERTURA ANNO CATECHISTICO. O 3 ven T 4 sab. Presentazione video Bergiola Post Cresima T 5 dom

CALENDARIO APERTURA ANNO CATECHISTICO. O 3 ven T 4 sab. Presentazione video Bergiola Post Cresima T 5 dom CALENDARIO 2014-2015 O 3 ven T 4 sab Presentazione video Bergiola Post Cresima T 5 dom APERTURA ANNO CATECHISTICO Mandato ai catechisti O 10 ven B 11 sab APERTURA ORATORIO R 12 dom Catechismo E 16 gio

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

1. CREANDO E RICREANDO

1. CREANDO E RICREANDO Canti della proposta creando e ricreando per l Anno oratoriano 2011-2012 1. CREANDO E RICREANDO (ds Colombo A.Racz) Intro: FA DO/MI RE SOL Creando e ricreando, a immagine di Dio, faremo bello il mondo

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE ASSOCIAZIONI DEL FORUM TRIMESTRE Ottobre Novembre Dicembre 2016

PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE ASSOCIAZIONI DEL FORUM TRIMESTRE Ottobre Novembre Dicembre 2016 PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE ASSOCIAZIONI DEL FORUM TRIMESTRE Ottobre Novembre Dicembre 2016 Ottobre SABATO 01 ORE 16.00 CAPANNORI ASILO NIDO IL GRILLO PARLANTE INCONTRI CON LA PEDAGOGISTA DOMENICA 02 -

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Specialità: m. 80 n. gara Cognome e nome anno Istituto tempo ord. arrivo class. 25 OGGIANU RICCARDO I.C.ALGHERO 2 + FERTILIA 10"72 1 1 93 PADERI LORENZO I.C. ORISTANO N 1 10"78 2 2 110 BULLITTA ALESSANDRO

Dettagli

Recite davanti al presepe e benedizione dei bambini (h.15 le classi di Catechismo della Parrocchia)

Recite davanti al presepe e benedizione dei bambini (h.15 le classi di Catechismo della Parrocchia) Gennaio 2017 01 6 ORE DI CORSA Centro Storico - tutto il giorno (Podistica Valmisa) 02 03 04 05 06 07 08 EPIFANIA Recite davanti al presepe e benedizione dei bambini (h.15 le classi di Catechismo della

Dettagli

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella Incontri di formazione - CATECHISTE con Bruno Geraci, don Michele Roselli, don Germano Galvagno, don Ezio Risatti Francesco: sabato 28 e domenica 29 settembre in occasione PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO

Dettagli

437) ROSARIO DEL PADRE

437) ROSARIO DEL PADRE 437) ROSARIO DEL PADRE Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

Beati i misericordiosi perché riceveranno misericordia.

Beati i misericordiosi perché riceveranno misericordia. DIOCESI DI BRESCIA Beati i misericordiosi perché riceveranno misericordia. PROGRAMMA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTU -DIOCESI DI BRESCIA CRACOVIA, 25/31 2016 Lunedì 25.07.2016 Krzeszowice dal mattino

Dettagli

la cantina Il vino, per la nostra famiglia, è una storia presente che rimanda al passato. Il nonno coltivava la vigna e così il nonno del nonno. Oggi, nel solco della tradizione, noi portiamo avanti la

Dettagli

Impara S Arte Nella Terra di Ospitone

Impara S Arte Nella Terra di Ospitone PROGRAMMA Impara S Arte Nella Terra di Ospitone OLLOLAI 25-26-27 Novembre 2016 VENERDI 25 NOVEMBRE Ore 18:00 Presentazione della manifestazione con interventi a tema, apertura delle Cortes e accoglienza

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno B Sabato 21 febbraio 2015,

Dettagli

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu.

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu. Comunu de Xrèxei Ufìtziu de sa Lìngua sarda Contus antigus 2 Sighit sa tradutzioni in italianu Ztia Fustìghina D ònni annu, una pòbura becìtedda de nòmini tzia Fustìghina bèssiat a cicai linna s ùrtima

Dettagli

INAUGURAZIONE UFFICIALE DEL NUOVO ORATORIO PARROCCHIALE. INTITOLAZIONE DI UN AULA DI CATECHISMO AD ANTONIETTA RUIU.

INAUGURAZIONE UFFICIALE DEL NUOVO ORATORIO PARROCCHIALE. INTITOLAZIONE DI UN AULA DI CATECHISMO AD ANTONIETTA RUIU. DA GIOVEDI 1 AGOSTO A VENERDI 9 AGOSTO 18.00: Novena di Sant Agapito e Santa Messa. SABATO 10 AGOSTO 18.00: Traslazione del Santo Martire dallo scurolo alla chiesa parrocchiale. Accoglienza della fiaccola

Dettagli