GENNA LUAS Miniere e Musei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GENNA LUAS Miniere e Musei"

Transcript

1 Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2017 domenica 22 gennaio 2 a Escursione Sociale GENNA LUAS Miniere e Musei DATA 22 gennaio RITROVO 1 Park MediaWorld SESTU - Ore 8:00 - PUNTUALI! RITROVO 2 Villamassargia - Ore 8:50 TRAGITTO in pullman CARTOGRAFIA IGMI 1:25000 COMUNI INTERESSATI IGLESIAS - GONNESA LUNGHEZZA 9 km circa DISLIVELLO COMPLESSIVO 200 m circa TEMPO DI PERCORRENZA 4 ore circa (pausa pranzo esclusa) DIFFICOLTA' E SEGNALETICA nessuna TIPO DI TERRENO sentiero, sterrata, carrareccia INTERESSE paesaggistico e naturalistico ATTREZZATURA vestiario adeguato alla stagione, scarpe da trekking, mantella antipioggia, bastoncini da trek PRANZO al sacco, a cura dei partecipanti ACQUA scorta adeguata alla stagione, almeno 1 lt RIENTRO ore 19 circa a Cagliari DIRETTORI DI ESCURSIONE Paolo Selis (AE), Alberto Marini (geologo) NOTE Quota pullman compresa fra 12 e 15 Euro Un'escursione sui terreni minerari del Cambrico Iglesiente.

2 Descrizione generale Da Barega al Museo GeoPunto nell ex miniera di Genna Luas Si attraversa un territorio poco frequentato dagli escursionisti, ma ricco del fascino legato alla storia mineraria più antica. Risultano infatti in quest area la maggior parte delle antiche Fosse pisane, sfruttate nel 1300 con lavori minerari regolati dal Breve di Villa di Chiesa, dove le attività venivano svolte con tecniche minerarie simili a quelle descritte nel De re metallica di Agricola, illustrato con tantissime immagini dettagliate di quelli che sembrano i sette nani al lavoro. Si camminerà per lo più sulle arenarie, poi sulle altre Formazioni costituenti il Cambrico. Barega costituisce il più importante giacimento sardo di barite, inserita in un complesso isolato del metallifero, ossia degli elementi calcareo - dolomitici del Cambrico superiore. La barite si presentava per lo più in ammassi che sono stati riconosciuti come riempimenti di cavità carsiche di primarie mineralizzazioni di genesi idrotermale. La miniera venne avviata nella seconda metà del 1800 e rimase in attività fino ai primi anni 2000 (Rossi nel 1873, Societè Anonyme des Zincs Français, Società Anonima delle Miniere di Malfidano, Società Anonima delle Miniere di Gennamari Ingurtosu, Società Pertusola, Piombo Zincifera Sarda, Società Bariosarda, Ditta Fratelli Locci). La sosta per il pranzo al sacco è prevista nei pressi di Sa macchina beccia, nella Miniera di San Giorgio, che risale anch essa al Si tratta di una speciale struttura architettonica che ospita il pozzo Santa Barbara: per le sue merlature questo edificio ricorda un castello medioevale. In quest area sono presenti centinaia di pozzi medioevali, scavati con cunicoli molto stretti che si limitavano ad inseguire i filoni mineralizzati di galena, ricca in argento. Molti di questi pozzi sono stati sigillati per metterli in sicurezza, ma alcuni sono ancora beanti ma non visitabili. Giorgio Asproni fu proprietario della vicina miniera di Seddas Moditzi, perfettamente organizzata nelle strutture di uffici e residenza del personale, che oggi con le sue rovine compare come villaggio fantasma. Noi avremo modo di vedere i laghetti progettati da Asproni, sconosciuti ai più, che garantivano la riserva idrica anche per una certa attività agricola. L Asproni, nato a Bitti e con studi a Torino e a Parigi, fu invitato da Quintino Sella ad occuparsi prima di ricerche minerarie in Tunisia e poi ad Iglesias, dove fu anche direttore della Società Montevecchio. Il Museo GeoPunto, nato con l altisonante nome di Museo della Storia e del Lavoro Minerario di Genna Luas, fu edificato dall ENI al momento di utilizzare il grande scavo a cielo aperto della miniera di Funtana Perda, poco distante dal cantiere minerario di Genna Luas e dell omonimo monte. L edificio, con la serie di pannelli che costituivano il materiale espositivo,

3 è stato assegnato da alcuni anni in comodato d uso dal Comune di Iglesias all Associazione per il Parco Geominerario, storico e ambientale della Sardegna. Ora vi è stata allestita una collezione litologica, esposta su supporti girevoli, costituita da interessanti campioni di rocce sedimentarie, vulcaniche e metamorfiche, principalmente del Sulcis- Iglesiente; la loro descrizione è interrogabile su tablet, per guidare ad una facile osservazione anche un pubblico non esperto. Una lunga serie di pannelli didattici presenta la storia geologica del territorio; una piccola biblioteca tematica di Geologia e Scienze Naturali, inserita in OPAC, completa la raccolta. Un plastico della Sardegna in scala 1: , in GaussBoaga Roma40, realizzato con una fresa guidata da computer, può essere illuminato con la proiezione di diverse carte tematiche, in modo da permettere osservazioni e discussioni affrontabili da scolari e/o specialisti delle varie discipline. Sono anche disponibili le vecchie Tavolette 1: di tutta la Sardegna. Il Museo è stato realizzato inglobando l argano del Pozzo Morra, parte integrante della struttura museale, dove nel giardino botanico che lo circonda sono presenti anche grossi blocchi delle rocce che permettono di analizzare gli aspetti della vecchia miniera. Come si arriva Un primo ritrovo è previsto per le ore 8.00 al parcheggio MediaWorld a SESTU. Dal parcheggio ci si immette sulla SS. 130 che si percorre fino a Villamassargia dove si fa sosta presso il distributore che si trova all'uscita del paese verso Barega per poi proseguire in quella direzione fino alla miniera. Nelle vicinanze si trova il punto cui parte l'escursione. Distanza totale da Cagliari, circa 55 km. Itinerario a piedi Dalla partenza si seguono una serie di percorsi su strade minerarie e con fondo talvolta malandato che attraversano suggestivi paesaggi minerari fino a Sa Macchina Beccia (5 km ca - 3h ca) e da lì si prosegue in cresta fino a scendere a Genna Luas. (8 km ca - 4h 30' tot.) I Geologi presenti ci daranno ampie spiegazioni sui terreni attraversati e sulle formazioni affioranti lungo il percorso.

4 Informazioni utili - SALVO AVVISO CONTRARIO pubblicato nel sito le prenotazioni alle escursioni vanno effettuate rivolgendosi ai responsabili delle prenotazioni ivi indicati. Nella stessa pagina si viene indirizzati al questo sito dove, nella pagina "La Scheda" vi sono le più ampie indicazioni e nella pagina "La descrizione" potete leggere queste righe. - SALVO AVVISO CONTRARIO pubblicato nell'apposita pagina del sito le prenotazioni alle escursioni vanno effettuate rivolgendosi al responsabile indicato nella pagina "La scheda". - Le prenotazioni vengono effettuate in ordine di tempo finché ci sono posti disponibili ed è possibile dare disdetta entro le ore del venerdì precedente. - I Soci evitino di presentarsi alla partenza senza aver prenotato entro i termini previsti. - I Soci non scordino la tessera sociale, sopratutto se approvati di recente. - Non si attendono i ritardatari, al massimo cinque minuti dopo l'ora fissata, si parte. Ai NON Soci viene chiesta una quota per attivare l'assicurazione che per i Soci del CAI è compresa nell'associazione. I Soci normalmente versano un piccolo contributo di 3 che il Gruppo Escursionistico (GEsCAI) utilizza per il rimborso delle spese che i suoi Soci sostengono per l'organizzazione delle Escursioni, per la visibilità del Gruppo e per eventuali materiali tecnici. Quest'oggi non sarà richiesto. I Soci del GEsCAI invece non versano alcunché per ogni escursione ma semplicemente una "quota di Gruppo" annuale ai fini già esposti sopra. Per potersi iscrivere al GEsCAI è necessario avere una formazione tecnica di base che si acquisisce attraverso i Corsi E1. Avvertenze e consigli Il terreno rende indispensabile l utilizzo delle scarpe da trekking. Chi ne fosse sprovvisto, per motivi di sicurezza non potrà partecipare all escursione. Chi assume medicine ricordi di portarle con sé assieme alla posologia prevista. L alimentazione dell'escursionista deve essere adeguata alle proprie esigenze fisiche ed a quelle climatiche. Si eviterà di appesantire lo stomaco assumendo cibi di lenta digestione che ridurrebbero l efficienza fisica; così pure eviteremo l assunzione di bevande alcoliche. Indispensabile una buona scorta d acqua e/o integratori energetico-salini. Comportamento da tenere durante le escursioni Ogni componente del gruppo durante l escursione starà sempre dietro il Direttore di Escursione. Qualunque partecipante - SOCIO o NON SOCIO - risponde esclusivamente alle direttive del Direttore di Escursione e le seguirà scrupolosamente; il non attenersi vale come rinuncia implicita al nostro accompagnamento ed alla assicurazione del CAI. Chi dovesse fermarsi per necessità fisiologiche lasci lo zaino lungo il sentiero e chi di dovere saprà che deve attenderlo. Non è gradito che si fumi durante l'escursione. Non si lasciano rifiuti di alcun tipo; i rifiuti si riportano a casa. Ogni infrazione può essere motivo per l'esclusione da successive partecipazioni. Dichiarazione di esonero di responsabilità Il Club Alpino Italiano promuove la cultura della sicurezza in montagna in tutti i suoi aspetti. Pur tuttavia la frequentazione della montagna comporta dei rischi comunque ineliminabili e pertanto con la richiesta di partecipazione all escursione il partecipante esplicitamente attesta e dichiara: di non aver alcun impedimento fisico e psichico alla pratica dell escursionismo, di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alla difficoltà dell escursione;

5 di aver preso visione e di accettare incondizionatamente il Regolamento Escursioni predisposto dal CAI - Sezione di Cagliari; di ben conoscere le caratteristiche e le difficoltà dell escursione; di assumersi in proprio in maniera consapevole ogni rischio conseguente o connesso alla partecipazione all escursione e pertanto di esonerare fin da ora il CAI Sezione di Cagliari e i Direttori di Escursione da qualunque responsabilità. Direttori di Escursione Paolo Selis (AE), Alberto Marini (geologo), Antonello Pischedda (geologo), Luca Costamagna (geologo). La prossima Escursione è in data 5 febbraio SULLA NEVE! Direttori: P. Selis (AE), S. Andrissi (meteorologo) Prenotarsi in tempo!!

Fra i monti, il mare e i nuraghi (Teulada)

Fra i monti, il mare e i nuraghi (Teulada) Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2017 domenica 5 marzo 5 a Escursione Sociale Fra i monti, il mare e i nuraghi (Teulada) DATA 5 marzo RITROVO 1 Park Mediterraneo ore

Dettagli

Programma Annuale Escursioni 2016

Programma Annuale Escursioni 2016 Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2016 Domenica 14 febbraio Escursione Sociale Da Canalgrande a Pranu Sartu DATA 14 febbraio RITROVO 1 park MediaWorld SESTU ore 7,30

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni Foresta Marganai

Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni Foresta Marganai Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2014 Domenica 26 ottobre Foresta Marganai 10 a ESCURSIONE SOCIALE promozionale d autunno Tragitto in auto proprie Ritrovo ParK Media

Dettagli

(da Ponte Lianu a Casteddu De Su Dinai)

(da Ponte Lianu a Casteddu De Su Dinai) Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2014 domenica 05 Gennaio 1 a ESCURSIONE SOCIALE inaugurale e promozionale Monti dei Sette Fratelli (da Ponte Lianu a Casteddu De Su

Dettagli

Serpeddì - Foresta Musui - Tuviois

Serpeddì - Foresta Musui - Tuviois Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2017 domenica 2 aprile 9 a ESCURSIONE SOCIALE Serpeddì - Foresta Musui - Tuviois Tragitto in auto Ritrovo 1 Parcheggio Cimitero Monserrato

Dettagli

La Vecchia Strada Romana di Chia

La Vecchia Strada Romana di Chia Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2014 Domenica 11 Maggio 2014 6 ciclo escursione La Vecchia Strada Romana di Chia Giro nell incantevole costa del Sulcis, da Pinus village

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni a ESCURSIONE SOCIALE. Gorroppeddu

Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni a ESCURSIONE SOCIALE. Gorroppeddu Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2014 domenica 23 marzo Gorroppeddu 6 a ESCURSIONE SOCIALE Tragitto in auto proprie Ritrovo Park cimitero Monserrato ore 07.00 Riferimento

Dettagli

Punta La Marmora (Perdas Crapìas)

Punta La Marmora (Perdas Crapìas) Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2016 Sabato 17 Settembre 2016 10 cicloescursione Punta La Marmora (Perdas Crapìas) Descrizione (di Alessio Mereu) Dopo la pausa estiva

Dettagli

Punta Cammedda (Gonnosfanadiga)

Punta Cammedda (Gonnosfanadiga) Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari 15.a Settimana Nazionale dell Escursionismo Venerdì 18 ottobre 2013 Punta Cammedda (Gonnosfanadiga) Tragitto in auto proprie Ritrovo 1 Cagliari Piazza Jenne - ore

Dettagli

Trekking da Palafavera al Rif. Tissi

Trekking da Palafavera al Rif. Tissi Monte Civetta Trekking da Palafavera al Rif. Tissi Domenica 24/07/2016 Passeggiata impegnativa a partire dalla località Palafavera presso Zoldo Alto fino al Rifugio Tissi, passando per il Rifugio Coldai,

Dettagli

Miniere nel Blu Da Masua a Cala Domestica

Miniere nel Blu Da Masua a Cala Domestica Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari 15.a Settimana Nazionale dell Escursionismo Sabato 19 ottobre Miniere nel Blu Da Masua a Cala Domestica Notizie generali La porzione di territorio oggetto della

Dettagli

Programma Annuale Escursioni 2015

Programma Annuale Escursioni 2015 Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2015 domenica 17 maggio 14 a Escursione Sociale GALTELLI : TUTTAVISTA SA PRETA ISTAMPATA DATA 17 MAGGIO RITROVO 1 PIAZZA Giovanni XXIII

Dettagli

Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini

Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini TITOLO DELL ESCURSIONE Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini Data d effettuazione Categoria Mezzo di trasporto 15/04/2012 T (Turistica Aperta a tutti) DESCRIZIONE SINTETICA DELL ESCURSIONE

Dettagli

PELLEGRINAGGIO DEL GIUBILEO

PELLEGRINAGGIO DEL GIUBILEO L ASSOCIAZIONE POZZO SELLA fa parte della RETE NAZIONALE DEI CAMMINI e aderisce alla CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Dalla Cattedrale Giubilare di Santa Chiara di Iglesias alla chiesa di Santa Barbara del

Dettagli

Via Stockalper. Domenica 3 giugno 2012

Via Stockalper. Domenica 3 giugno 2012 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea-arcore@libero.it Via Stockalper Visitando le vestigia della storica via del

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Amatrice Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto AMATRICE (RI) Sabato 1 giugno 2013

Club Alpino Italiano Sezione di Amatrice Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto AMATRICE (RI)  Sabato 1 giugno 2013 Sabato 1 giugno 2013 Amatrice Antrodoco in MTB SALARIA QUATTRO REGIONI SENZA CONFINI la montagna unisce Escursione in Mountain Bike inserita nel progetto CAI 150 Salaria DATA ESCURSIONE: Sabato 1 giugno

Dettagli

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011 Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011 ORA PARTENZA: ore 15.00 del 19 marzo con auto propria RITROVO: Via Recanati (di fronte mercato

Dettagli

Alla cascata di SU SPISTIDDADROXIU in MTB

Alla cascata di SU SPISTIDDADROXIU in MTB Domenica 9 Marzo 2014 Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2014 4 cicloescursione Alla cascata di SU SPISTIDDADROXIU in MTB Giro tra le valli alle pendici dei monti Lattias

Dettagli

Programma Annuale Escursioni 2015

Programma Annuale Escursioni 2015 Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2015 domenica 25 ottobre 20 a Escursione Sociale Tertenia: Monte Arbu - Sentiero Italia - DATA 25 ottobre RITROVO 1 Park CIS V.le Bonaria

Dettagli

Monte Ruazzo (1315 m.)

Monte Ruazzo (1315 m.) Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AURUNCI Monte Ruazzo (1315 m.) Sabato 9 Aprile 2016 Monte Ruazzo dal versante di ITRI Premessa: il Monte Ruazzo è la cima più elevata del settore occidentale

Dettagli

L A.D.C. nell ambito delle iniziative TURISTICHE-RICREATIVE propone una gita a: MALCESINE. 09 giugno Programma di massima

L A.D.C. nell ambito delle iniziative TURISTICHE-RICREATIVE propone una gita a: MALCESINE. 09 giugno Programma di massima L A.D.C. nell ambito delle iniziative TURISTICHE-RICREATIVE propone una gita a: MALCESINE 09 giugno 2013 Nel borgo di Malcesine è possibile visitare il Castello Scaligero di origine longobarda ospita un

Dettagli

Vacanza attiva all Asinara da venerdì 11 a domenica 13 settembre scadenza iscrizioni 2 agosto

Vacanza attiva all Asinara da venerdì 11 a domenica 13 settembre scadenza iscrizioni 2 agosto Vacanza attiva all Asinara da venerdì 11 a domenica 13 settembre scadenza iscrizioni 2 agosto Spiagge ancora incontaminate, immerse nel verde della macchia mediterranea e frequentate dagli asinelli bianchi.

Dettagli

Programma Annuale Escursioni 2017

Programma Annuale Escursioni 2017 Club Alpino Italiano - Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2017 Domenica 23 Aprile 2017 7 Cicloescursione Descrizione (di Fabio Pau) Nella nostra settima cicloescursione annuale ricoinvolgiamo

Dettagli

Monte Acqua Piccinna Villacidro

Monte Acqua Piccinna Villacidro Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2016 Domenica 17 aprile 2016 - escursione sociale n.11 Monte Acqua Piccinna Villacidro opz.1 Villascema, Genna S Ega Manna, Gutturu

Dettagli

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (GENNAIO 2016)

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (GENNAIO 2016) ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (GENNAIO 2016) Per informazioni e prenotazioni: http:///iscriversi.html Email: info@friultrekandtrout.com - Cellulare: 3453597254 PER POTER PARTECIPARE ALLE SINGOLE ATTIVITÀ È

Dettagli

III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017

III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017 III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017 PROGRAMMA LEZIONI TEORICHE Saluto del Presidente della Sezione Equipaggiamento e materiali 1 13/03/2017 - Equipaggiamento e materiali specifici per l escursionismo

Dettagli

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI MODALITA DI PRENOTAZIONE Parco Naturale Paneveggio- Pale di San Martino: tel. 0439 765977; fax: 0439 762419; E-mail: parcoscuola@parcopan.org

Dettagli

DOMENICA 25 MAGGIO 2008 GIORNATA DEI SENTIERI. Riepilogo del Programma

DOMENICA 25 MAGGIO 2008 GIORNATA DEI SENTIERI. Riepilogo del Programma Club Alpino Italiano Sezione di Jesi DOMENICA 25 MAGGIO 2008 GIORNATA DEI SENTIERI Riepilogo del Programma Sono previste 3 diverse escursioni: 1) Organizzazione della sezione di Ancona Giro del monte Pietroso

Dettagli

La Sardegna tra terra e mare: le Scienze della Natura tra modelli e strumenti, in laboratorio e sul terreno

La Sardegna tra terra e mare: le Scienze della Natura tra modelli e strumenti, in laboratorio e sul terreno SCUOLA ESTIVA DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI SCIENZE NATURALI 20-25 luglio 2015 La Sardegna tra terra e mare: le Scienze della Natura tra modelli e strumenti, in laboratorio e sul terreno Organizzazione

Dettagli

Porte aperte agli scavi paleontologici sul Monte San Giorgio

Porte aperte agli scavi paleontologici sul Monte San Giorgio Comunicato ai media Meride, 13 luglio 2017 Porte aperte agli scavi paleontologici sul Monte San Giorgio Il Museo dei fossili del Monte San Giorgio di Meride in collaborazione con il Museo cantonale di

Dettagli

UNA MONTAGNA DI SENTIERI

UNA MONTAGNA DI SENTIERI UNA MONTAGNA DI SENTIERI L'Associazione "Una Montagna di Sentieri" in occasione della manifestazione PerLePrealpi 2015-3^ edizione 25 ottobre 2015 organizza l'escursione guidata VECCHI SENTIERI TRA STRAMARE

Dettagli

Dalla Costa Verde al Parco Geominerario (2 notti/3 giorni)

Dalla Costa Verde al Parco Geominerario (2 notti/3 giorni) Hotel Antica Casa Sanna - Via Mazzini 30, Guspini - SARDEGNA Tel +390708560582 +393332600687 - Fax +391786010792 Dalla Costa Verde al Parco Geominerario (2 notti/3 giorni) Il Guspinese è una terra ricca

Dettagli

1 Corso per Operatori Sezionali TAM

1 Corso per Operatori Sezionali TAM Commissione Regionale T.A.M. Regione Campania 1 Corso per Operatori Sezionali TAM Il corso è aperto a tutti i Soci CAI maggiorenni delle della che siano iscritti da almeno 2 anni al CAI. Il corso è aperto

Dettagli

La via delle Bocchette

La via delle Bocchette Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONE GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE da Domenica 9 a Venerdì 14 Luglio 2017 La via delle Bocchette Traversata Nord-Sud delle Dolomiti di Brenta Programma

Dettagli

2-3 GIUGNO 3 SISTEMI TINTOMETRICI DECORI TRASFERIBILI STENCIL - GESSI RAPIDI STAMPI E CERA PER CANDELE TUTTO PER BRICOLAGE

2-3 GIUGNO 3 SISTEMI TINTOMETRICI DECORI TRASFERIBILI STENCIL - GESSI RAPIDI STAMPI E CERA PER CANDELE TUTTO PER BRICOLAGE 2-3 GIUGNO PIAN DEI RESINELLI - RIFUGIO PORTA - RIFUGIO ROSALBA VETTA GRIGNETTA (GRIGNA MERIDIONALE) - RIFUGIO PORTA Partiamo da Forte dei Marmi alle ore 6,00; Se viene raggiunto un numero di almeno 25

Dettagli

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Faete Passo il Chino Macera Poggio D Api

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Faete Passo il Chino Macera Poggio D Api SLOW BIKE 2009-11ª ESCURSIONE MTB Faete Passo il Chino Macera Poggio D Api DATA ESCURSIONE: 18 luglio 2009 ORA PARTENZA: ore 7,00 del 18/07 con auto proprie RITROVO: ore 6,45 Porta Cartara - Ascoli Piceno

Dettagli

SAPER CERCARE SAPER RICONOSCERE L osservazione, gli strumenti bibliografici le banche dati per la ricerca scientifica e culturale

SAPER CERCARE SAPER RICONOSCERE L osservazione, gli strumenti bibliografici le banche dati per la ricerca scientifica e culturale SAPER CERCARE SAPER RICONOSCERE L osservazione, gli strumenti bibliografici le banche dati per la ricerca scientifica e culturale Corso di formazione ONC per ONCS Aggiornamento per ONC 29 e 30 ottobre

Dettagli

Monte Arci - Parco dell ossidiana

Monte Arci - Parco dell ossidiana Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Allpiine Baby Cllub Domenica 13 maggio 2012 10 a ESCURSIONE SOCIALE Monte Arci - Parco dell ossidiana Tragitto In auto proprie Ritrovo Pau Parcheggio del Campeggio

Dettagli

Traversata dei Sette Fratelli

Traversata dei Sette Fratelli Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2012 sabato 17 - domenica 18 marzo 2012 9a ESCURSIONE SOCIALE Traversata dei Sette Fratelli (Sentiero Italia) Riferimento cartografico

Dettagli

LA VIA DI SANTA BARBARA

LA VIA DI SANTA BARBARA CAPODANNO LUNGO LA VIA DI SANTA BARBARA Sei giorni in cammino nel cuore del Parco Geominerario della Sardegna Dal 29 dicembre 2012 al 4 gennaio 2013 LA VIA DI SANTA BARBARA Un itinerario storico, culturale,

Dettagli

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco)

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco) 1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco) Il giro del Mont Fallère si snoda attorno alla montagna che guarda tutti i quattromila della valle d

Dettagli

CAPODANNO A LANCIANO

CAPODANNO A LANCIANO Programma: CAPODANNO A LANCIANO Da giovedì 29 a domenica 01 gennaio 2017 Giovedì 29 dicembre 2016: partenza per Lanciano ORARI E LUOGHI di PARTENZA ritrovo: dieci minuti prima della partenza. (tutte le

Dettagli

Bonassola Levanto (SP)

Bonassola Levanto (SP) Bonassola Levanto (SP) Scheda Tecnica Escursione Località di partenza Località di arrivo BONASSOLA LEVANTO Tipo di percorso anello asfalto andata fondo naturale Presenza segnavia e tipo Segnavia Segnavia

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA FIACCOLATA A SANTO STEFANO

PROGRAMMI DI VACANZA FIACCOLATA A SANTO STEFANO PROGRAMMI DI VACANZA FIACCOLATA A SANTO STEFANO Fiaccolata a Santo Stefano con romantica sosta al falò. Vin brulè e tè caldo per tutti i partecipanti. Ritrovo presso la caserma dei vigili del fuoco alle

Dettagli

SICILIA: DA TRAPANI A CATANIA settembre 2016

SICILIA: DA TRAPANI A CATANIA settembre 2016 SICILIA: DA TRAPANI A CATANIA 15-22 settembre 2016 Percorso panoramico lungo la costa su strade il meno frequentate possibile, con alcuni tratti di sterrato e con possibilità di visitare luoghi di interesse

Dettagli

PROGRAMMA DELLA 1ª TRAVERSATA DEI MONTI ALBURNI, MOTOLA E CERVATI

PROGRAMMA DELLA 1ª TRAVERSATA DEI MONTI ALBURNI, MOTOLA E CERVATI PROGRAMMA DELLA 1ª TRAVERSATA DEI MONTI ALBURNI, MOTOLA E CERVATI Dal 26 al 30 Agosto 2016 Outdoor Cilento organizza la prima Traversata dei monti Alburni, Motola e Cervati: un cammino di cinque giorni

Dettagli

SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE

SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE (scheda n 1) Musei, Castelli, Palazzi storici, parchi, centri visita, CEA (centri riconosciuti dalla rete IN.F.EA, laboratori di educazione, centri di esperienza, centri

Dettagli

SICILIA: DA TRAPANI A CATANIA settembre 2016

SICILIA: DA TRAPANI A CATANIA settembre 2016 SICILIA: DA TRAPANI A CATANIA 15-22 settembre 2016 Percorso panoramico lungo la costa su strade il meno frequentate possibile, con alcuni tratti di sterrato e con possibilità di visitare luoghi di interesse

Dettagli

ANPEFSS CULTURA e SPORT

ANPEFSS CULTURA e SPORT ANPEFSS CULTURA e SPORT Ente Nazionale per la Formazione e l Aggiornamento dei Docenti Qualificato dal Ministero Istruzione Università e Ricerca ai sensi della Direttiva n. 90/2003 Iscritto Ufficialmente

Dettagli

Sardegna: un tuffo nei colori dell Iglesiente

Sardegna: un tuffo nei colori dell Iglesiente Sardegna: un tuffo nei colori dell Iglesiente Un viaggio nel Sulcis Iglesiente, ospiti di un agriturismo tipico. L Iglesiente, i colori del mare, le spiaggie bianchissime e l asprezza dei rilievi e delle

Dettagli

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario Comune di Cantiano Provincia di Pesaro Urbino Parco Naturale Bosco di Tecchie Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti Calendario 17 aprile Trekking La primavera

Dettagli

Ispuligidenìe (Cala Mariolu)

Ispuligidenìe (Cala Mariolu) Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2014 domenica 29 giugno 20 a ESCURSIONE SOCIALE Ispuligidenìe (Cala Mariolu) Tragitto in auto proprie Ritrovo Park cimitero Monserrato

Dettagli

5 Marzo 2017 CAMMINO IBLEO 2 a Tappa Anello di Ferla - Giarranauti

5 Marzo 2017 CAMMINO IBLEO 2 a Tappa Anello di Ferla - Giarranauti 5 Marzo 2017 CAMMINO IBLEO 2 a Tappa Anello di Ferla - Giarranauti NOTE INFORMATIVE TIPO DI PERCORSO: Carrarecce e sentieri LUNGHEZZA DEL PERCORSO: Km 10 circa DISLIVELLO: in mt. +293 / -293 DIFFICOLTA

Dettagli

IL SENTIERO DI ILARIA (SV)

IL SENTIERO DI ILARIA (SV) bm Scheda Tecnica Escursione IL SENTIERO DI ILARIA (SV) Località di partenza Località di arrivo Tipo di percorso anello asfalto Zuccarello Zuccarello andata fondo naturale Presenza segnavia e tipo Segnavia

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA PROGETTAZIONE DELLE IPPOVIE ITALIANE FISE

DISCIPLINARE PER LA PROGETTAZIONE DELLE IPPOVIE ITALIANE FISE DISCIPLINARE PER LA PROGETTAZIONE DELLE IPPOVIE ITALIANE FISE PREMESSA Le attività dell Equitazione di Campagna vanno realizzate nel rispetto dei principi sportivi e delle regolamentazioni tecniche vigenti.

Dettagli

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB SLOW BIKE 2008-10ª ESCURSIONE MTB Gli eremi di Celestino V Alla riscoperta di luoghi suggestivi del Parco Nazionale della Maiella DATA ESCURSIONE: 27 settembre 2008 DATA PARTENZA: 27 settembre 2008 alle

Dettagli

Adesioni entro venerdì 11 settembre Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 CAI Caserta propone Le Vie Cave Etrusche Un mistero ancora non svelato

Adesioni entro venerdì 11 settembre Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 CAI Caserta propone Le Vie Cave Etrusche Un mistero ancora non svelato Club Alpino Italiano Sezione di Caserta 81100 Caserta caserta@cai.it www.caicaserta.it Adesioni entro venerdì 11 settembre Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 CAI Caserta propone Le Vie Cave Etrusche

Dettagli

Capo Ferrato e Monte Liuru in MTB Tra mare e montagna, nella terra dei nuraghi

Capo Ferrato e Monte Liuru in MTB Tra mare e montagna, nella terra dei nuraghi Domenica 16 Ottobre 2016 Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2016 11 cicloescursione Capo Ferrato e Monte Liuru in MTB Tra mare e montagna, nella terra dei nuraghi Descrizione

Dettagli

grotta Le Torri di Slivia grotta Fioravante dinosauro Antonio per la scuola

grotta Le Torri di Slivia grotta Fioravante dinosauro Antonio per la scuola Le Torri di Slivia Fioravante e dinosauro Antonio 2016-2017 per la scuola 1. Laboratorio sul carsismo ipogeo Salve, sono Accadueciotre, una goccia di acido carbonico, ma per semplicità potete chiamami

Dettagli

7 Raduno Seniores VFG e AA

7 Raduno Seniores VFG e AA 7 Raduno Seniores VFG e AA Sagrado (GO), mercoledì 4 ottobre 2017 LOGISTICA E PROGRAMMA Cima San Michele da quota 199 (Osservatorio) Sede del raduno Il raduno si svilupperà sui rilievi del Carso di Sagrado

Dettagli

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza Sabato 7 e Domenica 8 febbraio 2015 Parco Nazionale del Pollino Ciaspolata e sci fondoescursionismo Responsabili Antonio Aicale (tel. 347.5845550) Mario Riccardi

Dettagli

SULLE ORME DI SANT ERASMO

SULLE ORME DI SANT ERASMO PANORAMA FOTOGRAFIA SULLE ORME DI SANT ERASMO Carpineto Romano (Le Faggeta), Sentiero CAI n.7 verso la Croce di Capreo, Sentiero CAI n.10 fino a monte Semprevisa, sentiero CAI n. 8 fino a monte Erdigheta,

Dettagli

LA VIA DI SANTA BARBARA

LA VIA DI SANTA BARBARA CAPODANNO LUNGO LA VIA DI SANTA BARBARA Sei giorni in cammino nel cuore del Parco Geominerario della Sardegna Dal 29 dicembre 2012 al 4 gennaio 2013 LA VIA DI SANTA BARBARA Un itinerario storico, culturale,

Dettagli

LA VAL PONCI E I SUOI PONTI ROMANI

LA VAL PONCI E I SUOI PONTI ROMANI Scheda Tecnica Escursione LA VAL PONCI E I SUOI PONTI ROMANI Località di partenza Località di arrivo CALVISIO VARIGOTTI Tipo di percorso anello asfalto andata fondo naturale Presenza segnavia e tipo Segnavia

Dettagli

Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi

Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi 23,24,25 maggio 2014 Trekking della Dorsale dei Nebrodi Sentiero Italia da Floresta a Mistretta a piedi 30,31 maggio 01,02 giugno 2014 Trekking Weekend di

Dettagli

Camogli: il Parco di Portofino al Festival della Comunicazione (2)

Camogli: il Parco di Portofino al Festival della Comunicazione (2) Pagina 1 di 5 Camogli: il Parco di Portofino al Festival della Comunicazione (2) 10 set 2015 Dall Ente Parco di Portofino riceviamo e pubblichiamo In occasione del Festival della Comunicazione a Camogli,

Dettagli

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI WEEKEND A VICENZA INTRODUZIONE La Cooperativa Sociale I Berici di Arcugnano è una realtà presente nel territorio da quattro anni che si occupa di educazione

Dettagli

Dal Golgo a P.ta Salinas a Cala Goloritzè

Dal Golgo a P.ta Salinas a Cala Goloritzè Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2011 domenica 4 settembre 16 a ESCURSIONE SOCIALE Dal Golgo a P.ta Salinas a Cala Goloritzè Tragitto in auto proprie Ritrovo Parcheggio

Dettagli

TRA PREDE E PREDATORI NEL SELVAGGIO BIANCO

TRA PREDE E PREDATORI NEL SELVAGGIO BIANCO TRA PREDE E PREDATORI NEL SELVAGGIO BIANCO 26-27 gennaio Due giorni di "caccia" fotografica dedicati al lupo e al camoscio appenninico nei bianchi paesaggi del Parco Nazionale d'abruzzo. In questo periodo

Dettagli

Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)

Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI Grande Anello Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Sabato 22 Aprile 2017 Monte Petrella sullo sfondo Da Roma, percorriamo la

Dettagli

Club Alpino Italiano. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen. Organizza. 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1

Club Alpino Italiano. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen. Organizza. 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1 Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen Organizza 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1 Corso di arrampicata in montagna, rivolto a chi vuole conoscere

Dettagli

RISERVA NATURALE REGIONALE VALLE BOVA PROPOSTE DIDATTICHE MUSEO CIVICO DI ERBA COMUNE DI ERBA RISERVA VALLE BOVA

RISERVA NATURALE REGIONALE VALLE BOVA PROPOSTE DIDATTICHE MUSEO CIVICO DI ERBA COMUNE DI ERBA RISERVA VALLE BOVA RISERVA NATURALE REGIONALE VALLE BOVA PROPOSTE DIDATTICHE MUSEO CIVICO DI ERBA COMUNE DI ERBA RISERVA VALLE BOVA IL BOSCO INCANTATO CONOSCI IL BOSCO E I SUOI ABITANTI OSSERVANDO LE LORO TRACCE E IMPARANDO

Dettagli

Monte di Cambio (2081 m.)

Monte di Cambio (2081 m.) Affiliati alla FederTrek Escursione nel Gruppo dei Monti Reatini Monte di Cambio (2081 m.) Sabato 24 Maggio 2014 Avvicinamento alla Vetta del Monte di Cambio Introduzione: Facile escursione, se fatta nella

Dettagli

Data: ottobre Durata 3 giorni, 2 notti. Ritrovo: presso Hotel convenzionato per il soggiorno. Ore: 10,00/11,00

Data: ottobre Durata 3 giorni, 2 notti. Ritrovo: presso Hotel convenzionato per il soggiorno. Ore: 10,00/11,00 Visiteremo una delle zone più interessanti per la fotografia di paesaggio della Croazia e ci dedicheremo alla fotografia di paesaggio nella zona del parco nazionale dei laghi di Plitvice È uno dei posti

Dettagli

Mercoledì 11 Luglio Palestra: progressione individuale e di squadra, tecniche d armo e d autosoccorso.

Mercoledì 11 Luglio Palestra: progressione individuale e di squadra, tecniche d armo e d autosoccorso. Nell ambito del programma 2012 della Scuola Nazionale di Speleologia CAI il gruppo Speleologico Valtiberino CAI Sansepolcro organizza il 51 corso Nazionale di Perfezionamento Tecnico, con sede presso il

Dettagli

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio DAL 9 AL 15 SETTEMBRE 2016 Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio PROGRAMMA: 1 GIORNO 9 settembre 2016 Partenza da Cernusco sul Naviglio con pullman privato GT alle

Dettagli

Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)

Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Sabato 25 Aprile 2015 Monte Petrella sullo sfondo Da Roma, percorriamo la Pontina, successivamente

Dettagli

K2 - I Sentieri di Tartesso ( periodo: tutto l anno arrivi giornalieri - minimo 2 persone 8 giorni / 7 notti )

K2 - I Sentieri di Tartesso ( periodo: tutto l anno arrivi giornalieri - minimo 2 persone 8 giorni / 7 notti ) K2 - I Sentieri di Tartesso ( periodo: tutto l anno arrivi giornalieri - minimo 2 persone 8 giorni / 7 notti ) Primo giorno Arrivo all aeroporto di Cagliari-Elmas e presa in consegna dell auto a noleggio

Dettagli

FOLIAGE GIROPARCHI GRAN PARADISO E MONT AVIC AUTUNNO

FOLIAGE GIROPARCHI GRAN PARADISO E MONT AVIC AUTUNNO FOLIAGE GIROPARCHI GRAN PARADISO E MONT AVIC AUTUNNO 2013 Ogni anno, in autunno, le foglie di alcuni alberi cambiano livrea e colori, passando dal verde al giallo, all arancione al rosso, al marrone. Un

Dettagli

CALENDARIO EVENTI. Progetto INFEA «I Gessi dell Emilia Romagna»

CALENDARIO EVENTI. Progetto INFEA «I Gessi dell Emilia Romagna» CALENDARIO EVENTI PARCO REGIONALE DEI GESSI BOLOGNESI E CALANCHI DELL ABBADESSA 2011 Parchi e Riserve dell Emilia Romagna Progetto INFEA «I Gessi dell Emilia Romagna» Coofinanziato dalla Regione Emilia

Dettagli

Il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna

Il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna Il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna Workshop 2012 Sardegna Bonifiche, procedure operative e possibilità di sviluppo delle AREE MINERARIE DISMESSE Cagliari 22-23 marzo Direttore Dott.

Dettagli

Tramonto sul Golfo di Oristano in MTB Giro panoramico con la scalata a Su Coddu e sa Zuaddia, tra l Arcuentu e la Costa Verde

Tramonto sul Golfo di Oristano in MTB Giro panoramico con la scalata a Su Coddu e sa Zuaddia, tra l Arcuentu e la Costa Verde Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Commissione Cicloescursionismo Sabato 03 Ottobre 2015 8 cicloescursione Tramonto sul Golfo di Oristano in MTB Giro panoramico con la scalata a Su Coddu e sa Zuaddia,

Dettagli

Tofane e Cinque Torri

Tofane e Cinque Torri Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea.arcore@gmail.com Mini-trekking in Dolomiti tra Tofane e Cinque Torri 9, 10 e 11 Settembre 2016 PARTENZA

Dettagli

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Itinerari alla scoperta del territorio : Varie possibilità di passeggiate si propongono a chi ama il verde e la tranquillità. Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Tempo di percorrenza:

Dettagli

PRIMO CORSO DI QUALIFICA PER ACCOMPAGNATORE SEZIONALE DI CICLOESCURSIONISMO PIANO DIDATTICO

PRIMO CORSO DI QUALIFICA PER ACCOMPAGNATORE SEZIONALE DI CICLOESCURSIONISMO PIANO DIDATTICO PRIMO CORSO DI QUALIFICA PER ACCOMPAGNATORE SEZIONALE DI CICLOESCURSIONISMO 2016-2017 PIANO DIDATTICO PRIMA SESSIONE base culturale Sabato 12.11.2016 ore 8:30 Presentazione del Corso ANE ISFE INV- AS-C

Dettagli

Venerdi 31 maggio, Sabato 1,Domenica 2 giugno 2013

Venerdi 31 maggio, Sabato 1,Domenica 2 giugno 2013 CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONI DI CAMPOBASSO E ISERNIA, SOTTOSEZIONE DI BOJANO DA AESERNIA A BOVIANUM E SAEPINUM TREKKING ATTRAVERSO LE CITTÀ SANNITE AI PIEDI DEL MATESE LUNGO IL TRATTURO PESCASSEROLI CANDELA

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

PELLEGRINAGGIO A PRAGA PELLEGRINAGGIO A PRAGA

PELLEGRINAGGIO A PRAGA PELLEGRINAGGIO A PRAGA PELLEGRINAGGIO A PRAGA 1 / 8 Dal 02 al 06 maggio 2014 in occasione della FESTA DI GESU' BAMBINO 5 giorni con pullman: partenza da Arenzano 1 giorno venerdì 02 maggio 2014: ARENZANO LINZ Ritrovo ad Arenzano

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA La 'Sella Ronda' è il giro sciistico intorno al massiccio del Sella. Il carosello di impianti di risalita e piste, tutte fra di loro perfettamente collegate, unico nel suo genere,

Dettagli

CEA: Labter Parco di Portofino

CEA: Labter Parco di Portofino CEA: Labter Parco di Portofino Ente di riferimento: Ente Parco Portofino Data d inizio attività: 2009 Sede: Viale Rainusso 1, 16038 Santa Margherita Lig. (GE) Tel. : +39 0185 289479 (int.6) Fax: +39 0185

Dettagli

10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna

10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna 10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna 12 AGOSTO CAPRIGLIA - MONTE ROCCA - S.ANNA DI STAZZEMA - CAPRIGLIA Da Capriglia ci immettiamo sul sentiero CAI n. 3, lo percorriamo un tratto per

Dettagli

Escursione nellla Catena Ernici. Monte Monna (1952 m.)

Escursione nellla Catena Ernici. Monte Monna (1952 m.) Affiliati alla FederTrek Escursione nellla Catena Ernici Monte Monna (1952 m.) Sabato 5 Ottobre 2013 Monte Monna Descrizione/Storia Il monte Monna è una delle cime maggiori dei Monti Ernici, toccando alla

Dettagli

Monte Cargiago Bike. 6 itinerari in mountain bike sul Monte Cargiago e dintorni

Monte Cargiago Bike. 6 itinerari in mountain bike sul Monte Cargiago e dintorni Monte Cargiago Bike 6 itinerari in mountain bike sul Monte Cargiago e dintorni Partenza / Arrivo Lunghezza (km) Sterrato (%) Dislivello (m) Livello difficoltà 1. Caronio 12,6 86,5 440 2. Caronio 8,6 94,2

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini Vrafino Cellini ESCURSIONE INTERSEZIONALE con il CAI di Ancona sui Monti della Laga Cresta San Paolo DATA: 9 Ottobre 2011 ORA PARTENZA: h 8 (possibile cambiamento d orario per arrivo pullman da An) RITROVO:

Dettagli

Durata Distanza. Condizione Tecnica Avventura Paesaggio

Durata Distanza. Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Trekking al Monte Alta Croce - Hohe Kreuzspitze TREKKING Durata Distanza 6:15 h 12.1 km Dislivello Altitudine Max 1290 m 2743 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio La cima marmorea Il trekking al Monte

Dettagli

STAGIONE 2013/14. Il calendario Le gite I costi I livelli del corso Il regolamento

STAGIONE 2013/14. Il calendario Le gite I costi I livelli del corso Il regolamento STAGIONE 2013/14 Il calendario Le gite I costi I livelli del corso Il regolamento IL CALENDARIO GITE SENZA CORSO 15/12/13 CERVINIA Domenica LE DATE DEL CORSO DI SCI LE GITE SENZA CORSO DI SCI CORSO DI

Dettagli

WACHAU, LA REGIONE DELL EREDITÀ CULTURALE DEL BEL DANUBIO BLU

WACHAU, LA REGIONE DELL EREDITÀ CULTURALE DEL BEL DANUBIO BLU WACHAU, LA REGIONE DELL EREDITÀ CULTURALE DEL BEL DANUBIO BLU La strada dei grandi vini austriaci e degli alberi da frutta le viste dall alto sul grande fiume (percorso medio; 08 giorni / 07 notti o 05

Dettagli

La Ladu propone una iniziativa culturale in esclusiva. Roma A Porte Chiuse

La Ladu propone una iniziativa culturale in esclusiva. Roma A Porte Chiuse L.A.D.U. Libera Associazione Dipendenti Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7-20122 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 11835670156 Sede operativa: Via Luigi Mangiagalli 32 20133

Dettagli

PARCO dell ETNA Ente di Diritto Pubblico

PARCO dell ETNA Ente di Diritto Pubblico PARCO dell ETNA Ente di Diritto Pubblico COMUNICATO STAMPA PARCO DELL ETNA: da domenica 11 agosto Parco Trekking 2013 La presidente Marisa Mazzaglia: Un invito lungo tre mesi alla piena fruizione turistica

Dettagli