COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA"

Transcript

1 COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA PATTO CIVICO PER LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA COMUNALE. Affidamento interventi ad associazioni o a gruppi di volontariato. Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 103 del 28/11/2014, l Amministrazione Comunale di Magione, ha inserito nei suoi programmi il progetto generale relativo al Patto civico per la manutenzione delle aree verdi e dei giardini di proprietà comunale per la manutenzione del verde pubblico e delle aree verdi di pertinenza delle aree pubbliche, degli impianti sportivi e degli edifici scolastici di proprietà comunale, allo scopo di incentivare il ricorso alle Associazioni o a gruppi di cittadini, che si rendessero disponibili a collaborare con l Amministrazione nella cura di un bene collettivo tanto prezioso, qual è il verde pubblico cittadino. A tale scopo la Giunta Comunale con proprio atto n. del, ha dato mandato agli uffici competenti di redigere apposito schema di convenzione, sottoscrivendo la quale i soggetti interessati potranno avere assegnata una o più aree sulle quali si impegneranno ad eseguire interventi di manutenzione ordinaria, sotto la supervisione ed il coordinamento degli Uffici Comunali preposti e dietro la corresponsione di un contributo da concordare caso per caso. Per quanto attiene la quantificazione del suddetto contributo, si fa presente che lo stesso non potrà comunque essere superiore al costo che il Comune sostiene per l esecuzione dello stesso intervento oggetto in convenzione. La stessa Giunta, con l atto sopra indicato, ha approvato il Capitolato Speciale cui all allegato A. Tutto ciò premesso SI INVITANO le Associazioni, i gruppi di volontariato o i gruppi di cittadini in qualunque modo organizzati in Comitato, a manifestare il proprio interesse e la propria disponibilità a sottoscrivere apposite convenzioni con il Comune di Magione, impegnandosi di garantire la manutenzione delle seguenti aree, rappresentate nell allegata cartografia: LUOGO AREA INTERESSATA SUPERFICIE CIRCA mq. IMPORTO. MAGIONE Capoluogo Giardini Pubblici 1 e 2 Zona ,00 Castello Cavalieri di Malta MAGIONE Caserino Giardino Rondolina 1 e Rondolina ,00 MAGIONE Casenuove Giardino e parcheggio lottizzazione ,00 Cardoni MAGIONE Casenuove Area verde e pallai La Crocella ,00 VILLA Area verde Chiesa e parcheggio, ,00 scarpata e parcheggio antistante la Chiesa SOLE PINETA Nuova area verde ,00 TORRICELLA Area verde Pontile e via Donatori ,00

2 MONTE DEL LAGO Parcheggio e area verde di ingresso ,00 al centro storico e zona Pontile SAN FELICIANO Lungolago Alicata ,00 SANT ARCANGELO Zona Pontile nuovo e strada e area ,00 verde località Canneto Zona Porto e Strada Montivalli ,00 AGELLO Nuovo parcheggio, area verde e ,00 percorso pedonale Giardini Castello Piazza S. Donato ,00 bordo strada perimetro Chiesa la Pieve SAN SAVINO Area monumento zona parcheggio e ,00 bordo strada cimitero e scarpate laterali SOCCORSO Fontana e Via Lenella , ,00 A tale scopo, si chiede agli interessati di individuare le aree laddove intendono intervenire e che saranno oggetto della convenzione. Tale interesse dovrà essere manifestato per iscritto (mod. allegato B ) entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente bando all Albo Pretorio del Comune tramite raccomandata A.R. o consegnate a mano all Ufficio Protocollo del Comune di Magione in busta chiusa recante all esterno la dicitura AVVISO PUBBLICO PATTO CIVICO PER LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA COMUNALE. Priorità nella scelta delle richieste: In presenza di più richieste che interessano la stessa area si dovrà ricercare l accordo fra i vari richiedenti e in mancanza si darà priorità all associazione/comitato tenendo conto dei seguenti criteri di priorità: - associazione con sede attività nella località considerata; - maggior numero di iscritti/associati alla data del bando.

3 Allegato A COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA CAPITOLATO SPECIALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO PATTO CIVICO PER LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA COMUNALE.

4 CAPITOLATO SPECIALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO PATTO CIVICO PER LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA COMUNALE. Premesso: - che la legge 11 agosto 1991, n. 266 riconosce il valore sociale e la funzione dell'attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo promuovendone lo sviluppo nell'autonomia e favorendone l'apporto originale per il conseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale individuate dallo Stato e dagli Enti pubblici; - che la Regione Umbria con la L.R. 25 maggio 1994, n. 15, riconosce il valore sociale e civile ed il ruolo nella società del volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo e, nel rispetto dell autonomia ne sostiene e favorisce l apporto originale per il conseguimento delle più ampie finalità di carattere sociale, civile e culturale ; - che il Decreto legge 12/09/2014, n. 133, convertito con legge 164/2014, all articolo 24 prevede la possibilità per i comuni di stabilire misure di agevolazione per la partecipazione delle comunità locali in materia di tutela e valorizzazione del territorio; Art. 1 Oggetto e finalità Il Comune di Magione volendo garantire gli interventi finalizzati ad incentivare le forme di solidarietà ed aiuto reciproco tra le persone, ed in particolare tra gli anziani, e a stimolare la partecipazione attiva di tutti i cittadini all autogestione delle risorse, e delle problematiche della comunità, a seguito di selezione tra associazioni di volontariato, attiva il progetto denominato PATTO CIVICO PER LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA COMUNALE con l Associazione / Comitato Nello specifico l Associazione / Comitato si impegna a svolgere un intervento di tutela e manutenzione delle seguenti aree: ad integrazione e rafforzamento degli interventi ordinari di pulizia e manutenzione attualmente

5 realizzati dal Comune, onde concorrere al miglioramento dei livelli di fruibilità di queste aree da parte dei cittadini tutti e dei turisti. I volontari si faranno carico delle seguenti attività: - estirpazione delle erbacce anche presenti nei percorsi pedonali e taglio del manto erboso ove presente, ogni qualvolta se ne renda necessario; - innaffiatura periodica di aiuole e fioriere durante la stagione estiva; - potatura stagionale e contenimento degli arbusti; - eventuale messa a dimora e manutenzione dei fiori; - pulizia spicciola (cartacce, lattine, plastiche e pattume in generale) dell area verde; - raccolta di eventuali siringhe mediante apposite attrezzature; - manutenzione delle panchine e balaustre in legno attraverso la scartavetratura e impregnamento con materiale idoneo. Art. 2 Attività l Associazione / Comitato si impegna, per lo svolgimento delle attività nel territorio comunale, ad utilizzare prevalentemente e prioritariamente i propri volontari. All inizio delle attività il rappresentante nominato dall Associazione / Comitato nella persona del Sig. e il responsabile del Comune predispongono, in base ai settori di attività individuati al precedente articolo, un programma d intervento. Per le prestazioni relative alle attività convenzionate l Associazione / Comitato mette a disposizione un numero annuo di ore pari a. Art. 3 Svolgimento attività L Associazione / Comitato si impegna affinché le attività programmate siano rese con continuità per il periodo preventivamente concordato e si impegna inoltre a dare immediata comunicazione al Comune delle interruzioni che, per giustificato motivo, dovessero intervenire nello svolgimento delle attività, nonché a comunicare le eventuali sostituzioni degli operatori. Il Comune è tenuto a comunicare tempestivamente all Associazione ogni evento che possa incidere sulla validità della presente convenzione. l Associazione / Comitato vigila sullo svolgimento delle attività, avendo cura di verificare che gli operatori rispettino i diritti, la dignità e le opzioni degli utenti e dei fruitori delle attività stesse e che

6 queste ultime vengano svolte con modalità tecnicamente corrette e nel rispetto delle normative specifiche di settore. l Associazione / Comitato e il Comune verificano i risultati del programma operativo attraverso incontri periodici. L Associazione garantisce che gli operatori inseriti nelle attività oggetto della presente convenzione sono in possesso delle necessarie cognizioni tecniche e pratiche necessarie allo svolgimento del servizio o delle prestazioni specifiche. Art 4 Durata La presente convenzione sarà validità sino al, (due anni dalla sottoscrizione) prorogabile di ulteriori due anni. L'eventuale rinnovo è oggetto di apposita nuova convenzione. Art 5 Obblighi relativi alla sicurezza l Associazione / Comitato garantisce che i volontari inseriti nelle attività sono coperti da assicurazione contro infortuni, malattie connesse allo svolgimento dell'attività stesse e per la responsabilità civile verso terzi, secondo quanto stabilito dall'art. 4 della legge 11 agosto 1991, n. 266, come da polizza stipulata con la Compagnia di assicurazione. Art. 6 Collaborazioni I volontari opereranno parallelamente in collaborazione con il Comune e potranno usufruire eventualmente di un locale da adibire a deposito delle piccole attrezzature e del materiale di consumo in dotazione. Art. 7 Oneri ed obblighi L'attività del volontariato non può essere retribuita in alcun modo dai sog-getti beneficiari delle prestazioni. All Associazione / Comitato saranno rimborsate le spese effettivamente sostenute per l'attività prestata e come successivamente stabilite, sollevando quest amministrazione da tutte le responsabilità e so-pravvenienti. Il Comune si impegna a: - mettere a disposizione l area; - rimborsare all Associazione / Comitato le spese sostenute per l attività svolta, definite forfettariamente e in maniera omnicomprensiva in /anno che si identificano

7 principalmente in: 1) Rimborso spese ai volontari, quali: - spese per i mezzi di trasporto dei soci volontari per accedere ai servizi; - cura della persona e vestiario sempre consono al servizio pubblico da pre-stare; - materia di consumo per le piccole manutenzioni; - spese telefoniche attinenti al servizio. 2) Oneri assicurativi e spese organizzative; 3) Oneri di ammortizzamento della dotazione strumentale. Tale rimborso è riconosciuto per l attività svolta pertanto il Comune verifi-cherà la corrispondenza all effettivo rimborso. L onere di cui sopra sarà erogato a scadenza annuale su presentazione di ap-posita nota di addebito fuori campo IVA (art. 8 c. 2 L. 266/91) ed apposita relazione delle attività svolte e dei costi sostenuti firmata dal presidente dell Associazione. Il Comune si impegna a supportare, in casi eccezionali, l attività dell associazione previa richiesta e comunque solo a seguito della valuta-zione del Responsabile dell Area Lavori Pubblici sulla necessità dell intervento. Il Comune si impegna inoltre, sempre a seguito di richiesta, a provvedere allo smaltimento della vegetazione ingombrante a seguito della valutazione del Responsabile dell Area Lavori Pubblici sulla necessità dell intervento. Per la manutenzione di panchine e delle balaustre in legno il Comune si im-pegna a fornire, dietro richiesta, il materiale necessario per il trattamento. Art. 8 Responsabilità Rimane a carico dell Associazione / Comitato ogni responsabilità per eventuali infortuni o danni a persone o cose in relazione all attività realizzata o svolta. Art. 9 Pubblicità l Associazione / Comitato ha la facoltà di posizionare nell area interessata dalle manutenzioni un cartello che informi chi cura la manutenzione della medesima area, oltre ad un manufatto che pubblicizzi la finalità dell Associazione, nelle misure e nella forma da concordare con l Area Lavori Pubblici del Comune e nel rispetto delle vigenti normative urbanistiche.

8 Art. 10 Termine attività Al termine della validità della convenzione l Associazione / Comitato presenta al Comune una relazione sull attività oggetto della presente convenzione. Art. 11 Risoluzione Il Comune può risolvere la presente convenzione in ogni momento, previa diffida, per provata inadempienza da parte dell Associazione / Comitato degli impegni previsti nei precedenti articoli, senza oneri a proprio carico se non quelli derivanti dalla liquidazione delle spese sostenute dall Associazione stessa fino al ricevimento della diffida. l Associazione / Comitato può risolvere la presente convenzione in ogni momento, previa diffida di almeno quindici giorni, per provata inadempienza da parte dell'ente pubblico di impegni previsti nei precedenti articoli che riguardino in senso stretto l'attività oggetto della presente convenzione. Art.12) Tutela privacy Le Parti dichiarano reciprocamente di essere informate (e, per quanto di ragione, espressamente acconsentire) che i dati personali forniti, anche verbalmente per l attività precontrattuale o comunque raccolti in conseguenza e nel corso dell esecuzione della presente convenzione, vengano trattati esclusivamente per le finalità della convenzione, mediante consultazione, elaborazione, interconnessione, raffronto con altri dati e/o ogni ulteriore elaborazione manuale e/o automatizzata e inoltre, per fini statistici, con esclusivo trattamento dei dati in forma anonima, mediante comunicazione a soggetti pubblici, quando ne facciano richiesta per il perseguimento dei propri fini istituzionali, nonché a soggetti privati, quando lo scopo della richiesta sia compatibile con i fini istituzionali delle parti contraenti, consapevoli che il mancato conferimento può comportare la mancata o parziale esecuzione della convenzione. Titolari per quanto concerne il presente articolo sono le Parti come sopra individuate, denominate e domiciliate. Le Parti dichiarano infine di essere informate sui diritti sanciti dall art. 7 del D.Lgs. 30/6/2003 n.196. Art.13) Disposizioni Generali La presente convenzione, redatta in duplice copia, è esente dall'imposta di bollo e dall'imposta di registro ai sensi dell'art. 8 - comma 1 della Legge n. 266/1991 e sarà registrata solo in caso d uso.

9 Per quanto non previsto dalla presente convenzione, si fa riferimento alla normativa, sia nazionale sia regionale, vigente in materia. Allegato B. Al Comune di Magione Piazza Frà G. da Pian di Carpine Magione (PG) OGGETTO: Manifestazione d interesse per la Realizzazione del progetto denominato Patto Civico per la manutenzione delle aree verdi e dei giardini di proprietà comunale. La sottoscritta /Il sottoscritto (nome) (cognome) nata/o a il residente a in via n. C.A.P. tel. Fax. nella Sua qualità di (tipo di carica) dal dell Associazione con sede legale in, via C.A.P. Tel. Fax. Presso: nome cognome Sito internet: C H I E D E Di partecipare al bando: AVVISO PUBBLICO PATTO CIVICO PER LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA COMUNALE. C O M U N I C A Di essere interessato a svolgere le attività di cui al sopradetto bando nell Area con le modalità previste nel Capitolato Speciale per la Realizzazione del progetto denominato Patto Civico per la manutenzione delle aree verdi e dei giardini di proprietà comunale. DICHIARA Di essere in possesso dei requisiti generali di cui all art 38 del Dlgs 163/2006 per poter contrarre con la pubblica amministrazione INFORMATIVA sul trattamento dei dati personali

10 Ai sensi dell art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), i dati personali forniti nelle istanze di iscrizione saranno raccolti e utilizzati dal Comune di Magione unicamente per le finalità del presente avviso. Magione, Firma (leggibile e per esteso)

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E L ASSOCIAZIONE PER LA

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E L ASSOCIAZIONE PER LA All. A) Schema Convenzione CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E L ASSOCIAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI A SOSTEGNO DELLE ATTIVITA

Dettagli

ALLEGATO ALLA D.G. N. 165 DEL 30/12/2009.

ALLEGATO ALLA D.G. N. 165 DEL 30/12/2009. ALLEGATO ALLA D.G. N. 165 DEL 30/12/2009. CONVENZIONE CON LA PUBBLICA ASSISTENZA CROCE ITALIA PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO DI ANZIANI E DISABILI PERIODO 2010-2012.

Dettagli

ISTITUZIONE dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie

ISTITUZIONE dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie ISTITUZIONE dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie Allegato C CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E L ORGANIZZAZIONE DI

Dettagli

COMUNE DI NISSORIA. (Provincia di Enna) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI NISSORIA E L ASSOCIAZIONE. PER LA COLLABORAZIONE NELLA GESTIONE DELL UFFICIO H

COMUNE DI NISSORIA. (Provincia di Enna) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI NISSORIA E L ASSOCIAZIONE. PER LA COLLABORAZIONE NELLA GESTIONE DELL UFFICIO H COMUNE DI NISSORIA (Provincia di Enna) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI NISSORIA E L ASSOCIAZIONE. PER LA COLLABORAZIONE NELLA GESTIONE DELL UFFICIO H L anno, addì.. del mese di fra il Comune di Nissoria,

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI.. E L ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE PUBBLICO. fra

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI.. E L ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE PUBBLICO. fra CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI.. E L ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE PUBBLICO L'anno 2002, addì del mese di. fra il Comune di, che in. seguito sarà chiamato Comune, partita IVA/codice

Dettagli

Rappresentante dell Associazione di Volontariato denominata Associazione, si conviene quanto segue:

Rappresentante dell Associazione di Volontariato denominata Associazione, si conviene quanto segue: SCHEMA DI CONVENZIONE Tra il Comune di Ferrara e l Associazione di Volontariato... per ausilio alla realizzazione del progetto Musei, Biblioteche e Spazi Espositivi Aperti, finalizzato all apertura o al

Dettagli

Art. 1 Art. 2 Art. 3

Art. 1 Art. 2 Art. 3 REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DEI SINGOLI VOLONTARI E PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI CERVIA E SINGOLI VOLONTARI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA SOLIDARISTICHE

Dettagli

COMUNE DI PORTOMAGGIORE * PROVINCIA DI FERRARA SCRITTURA PRIVATA CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DI

COMUNE DI PORTOMAGGIORE * PROVINCIA DI FERRARA SCRITTURA PRIVATA CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DI COMUNE DI PORTOMAGGIORE * PROVINCIA DI FERRARA C.F. N. 00292080389 * REGISTRO N. SCRITTURA PRIVATA CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DI CITTADINI PORTATORI DI HANDICAP FREQUENTANTI

Dettagli

ARTICOLO 3 Interventi per la tutela e la valorizzazione del territorio ARTICOLO 4 Presentazione dei progetti ARTICOLO 5 Valutazione dei progetti

ARTICOLO 3 Interventi per la tutela e la valorizzazione del territorio ARTICOLO 4 Presentazione dei progetti ARTICOLO 5 Valutazione dei progetti REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CITTADINANZA ATTIVA E DELLA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI E DELLE ASSOCIAZIONI IN MATERIA DI TUTELA E DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO.- (approvato con Deliberazione

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO (Provincia di Bologna)

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO (Provincia di Bologna) COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO (Provincia di Bologna) CONVENZIONE CON IL CORPO PROVINCIALE GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE PER LA VIGILANZA AMBIENTALE SUL TERRITORIO COMUNALE. L'anno 2016, il giorno del

Dettagli

CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA

CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA L Università degli Studi di Cagliari, codice fiscale 80019600925, con sede legale in Cagliari, Via Università 40, d ora in poi denominata Soggetto promotore, in

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BOLOGNA QUARTIERI... PER LO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge, in esecuzione TRA

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BOLOGNA QUARTIERI... PER LO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge, in esecuzione TRA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BOLOGNA QUARTIERI SARAGOZZA E PORTO E... PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA' DI PUBBLICA UTILITA E PER INTERVENTI A CARATTERE SOCIALE. Con la presente scrittura privata da valere

Dettagli

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA CITTÀ DI MOTTOLA Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO Articolo 1 FINALITA L Amministrazione comunale di Mottola, nell ottica di garantire nell ambito del proprio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL BARATTO AMMINISTRATIVO

REGOLAMENTO DEL BARATTO AMMINISTRATIVO COMUNE DI LIMBIATE REGOLAMENTO DEL BARATTO AMMINISTRATIVO In applicazione dell art. 24 della Legge 164/2014 Misure di agevolazione della partecipazione delle comunità locali in materia di tutela e valorizzazione

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza

Dipartimento di Giurisprudenza Dipartimento di Giurisprudenza CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (ai sensi dell art. 4, 5 comma, D.M. 25.3.1998, n. 142) tra il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli

Dettagli

Il Politecnico di Milano (codice fiscale ; Partita IVA ), con sede in Milano,

Il Politecnico di Milano (codice fiscale ; Partita IVA ), con sede in Milano, ACCORDO DI RISERVATEZZA TRA Il Politecnico di Milano (codice fiscale 80057930150; Partita IVA 04376620151), con sede in Milano, Piazza Leonardo da Vinci n. 32, 20133 Milano (in seguito indicato, per brevità,

Dettagli

CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI TIROCINIO/STAGE PRATICO. Tra

CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI TIROCINIO/STAGE PRATICO. Tra CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI TIROCINIO/STAGE PRATICO Tra L Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari, di seguito denominata Azienda, P.IVA n. 02268260904, rappresentata dal Dottor Giuseppe Pintor

Dettagli

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

Comune di Binasco (Provincia di Milano) Comune di Binasco (Provincia di Milano) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE (APPROVATO CON DELIBERAZIONE CC 34 DEL 26.9.2012 ) 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità....pag. 3 Art. 2 Ambito

Dettagli

CONVENZIONE TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CONVENZIONE TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO Assessorato alle Attività Produttive, al Lavoro e al Litorale di Roma Capitale CONVENZIONE TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA Roma Capitale, Assessorato alle Attività Produttive, al Lavoro e al

Dettagli

CONTRATTO PER COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA. Assessorato alla Sanità della Regione Campania Direzione Generale per la Tutela

CONTRATTO PER COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA. Assessorato alla Sanità della Regione Campania Direzione Generale per la Tutela 1 CONTRATTO PER COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA Assessorato alla Sanità della Regione Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute Coordinamento del Servizio Sanitario Regionale Unità operativa

Dettagli

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui - Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell art.5 della Legge 328/2000 artt. 3 4-5; - Visto

Dettagli

PIAZZA MAZZINI, San Secondo Parmense (PR) tel. 0521/ telefax 0521/872757

PIAZZA MAZZINI, San Secondo Parmense (PR) tel. 0521/ telefax 0521/872757 COMUNE DI SAN SECONDO PARMENSE PROVINCIA DI PARMA PIAZZA MAZZINI, 12 43017 San Secondo Parmense (PR) tel. 0521/377318 telefax 0521/872757 CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SAN SECONDO PARMENSE E L ASSOCIAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 52 del 26 novembre 2007 In vigore dal 21

Dettagli

COMUNE DI RUVO DI PUGLIA Area Polizia Municipale e Mobilità Sostenibile Servizio di Polizia Municipale

COMUNE DI RUVO DI PUGLIA Area Polizia Municipale e Mobilità Sostenibile Servizio di Polizia Municipale COMUNE DI RUVO DI PUGLIA Area Polizia Municipale e Mobilità Sostenibile Servizio di Polizia Municipale ALLEGATO 1 CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI RUVO DI PUGLIA E L ASSOCIAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE IN ATTIVITA

Dettagli

CONVENZIONE PER TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

CONVENZIONE PER TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA CONVENZIONE PER TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA Il Comune di Roma, XIV Dipartimento - III U.O. Formazione Professionale Coordinamento Attività Disabili, P. IVA 01057861005, d ora in poi denominato

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO TRA CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (AI SENSI DELL ART. 4,V co, D.M. 25/3/1998, N. 142) TRA la II Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro, con sede in

Dettagli

REGOLAMENTO PER I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI MONZUNO SINGOLI VOLONTARI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ SOLIDARISTICHE

REGOLAMENTO PER I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI MONZUNO SINGOLI VOLONTARI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ SOLIDARISTICHE COMUNE DI MONZUNO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI MONZUNO E SINGOLI VOLONTARI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ SOLIDARISTICHE PROMOSSE DALL ENTE PREMESSA

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI PALERMO UFFICIO DI GABINETTO Protezione Civile

CITTA METROPOLITANA DI PALERMO UFFICIO DI GABINETTO Protezione Civile CITTA METROPOLITANA DI PALERMO UFFICIO DI GABINETTO Protezione Civile CONVENZIONE L anno il giorno del mese di, in esecuzione della Determina Dirigenziale n. del, nella sede della Città Metropolitana di

Dettagli

G.C. n. 21 del 23/05/2015: LA GIUNTA COMUNALE

G.C. n. 21 del 23/05/2015: LA GIUNTA COMUNALE G.C. n. 21 del 23/05/2015: APPROVAZIONE CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI VETTO E L ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO VETTO PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE, ATTIVITÀ E MANIFESTAZIONI PER LA PROMOZIONE E LA

Dettagli

REGOLAMENTO SUL BARATTO AMMINISTRATIVO

REGOLAMENTO SUL BARATTO AMMINISTRATIVO COMUNE DI SONA (VR) REGOLAMENTO SUL BARATTO AMMINISTRATIVO Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 36 del 29/04/2016 1 Art.1 Finalità, oggetto e ambito di applicazione 1. Il Comune di Sona intende

Dettagli

SCHEMA Convenzione per l attivazione di un percorso formativo di apprendistato di alta formazione ex art. 5 D. Lgs n. 167/2011 TRA

SCHEMA Convenzione per l attivazione di un percorso formativo di apprendistato di alta formazione ex art. 5 D. Lgs n. 167/2011 TRA SCHEMA Convenzione per l attivazione di un percorso formativo di apprendistato di alta formazione ex art. 5 D. Lgs n. 167/2011 TRA L università degli Studi di Napoli Parthenope, con sede in Napoli, Via

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE TRA L

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE TRA L CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE TRA L Ordine degli psicologi della Regione Puglia, d ora in poi denominato soggetto promotore, rappresentato dal Presidente,

Dettagli

Dipartimento di LETTERE LINGUE ARTI ITALIANISTICA E CULTURE COMPARATE CONVENZIONE DI TIROCINIO

Dipartimento di LETTERE LINGUE ARTI ITALIANISTICA E CULTURE COMPARATE CONVENZIONE DI TIROCINIO Dipartimento di LETTERE LINGUE ARTI ITALIANISTICA E CULTURE COMPARATE CONVENZIONE DI TIROCINIO (AI SENSI DELL ART. 1, Legge Regionale del 05/08/2013, N. 23) TRA Il Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica

Dettagli

COMUNE DI CAMERANO. Regolamento ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI CAMERANO. Regolamento ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI CAMERANO Regolamento ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 24 del 18.06.2014 Art. 1 FINALITÀ 1. Il Comune di Camerano riconosce e promuove il pluralismo

Dettagli

COMUNE DI PROSERPIO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI PROSERPIO PROVINCIA DI COMO COMUNE DI PROSERPIO PROVINCIA DI COMO Regolamento per lo svolgimento di attività di volontariato Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale nr. 42 del 17.12.2014 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO (Provincia di Belluno) REGOLAMENTO DEL "BARATTO AMMINISTRATIVO"

COMUNE DI BELLUNO (Provincia di Belluno) REGOLAMENTO DEL BARATTO AMMINISTRATIVO COMUNE DI BELLUNO (Provincia di Belluno) REGOLAMENTO DEL "BARATTO AMMINISTRATIVO" Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 58 del 30/11/2016 SOMMARIO Articolo 1 FINALITÀ, OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO. (AI SENSI DELL ART. 4, V co., D.M. 25/3/1998, N. 142) TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO. (AI SENSI DELL ART. 4, V co., D.M. 25/3/1998, N. 142) TRA Marca da bollo 14,62 CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (AI SENSI DELL ART. 4, V co., D.M. 25/3/1998, N. 142) TRA La Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro,

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PROVINCIA DI BOLOGNA CONVENZIONE CON L'ASSOCIAZIONE IDRA VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE DI SAN PIETRO IN CASALE PER ATTIVITA' DI CONTROLLO, PREVENZIONE, VIGILANZA DEL TERRITORIO

Dettagli

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA - REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 29.11.2010 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Criteri

Dettagli

Alla Provincia autonoma di Bolzano Ripartizione 15 - Cultura italiana Ufficio Servizio giovani Via del Ronco, 2 39100 BOLZANO

Alla Provincia autonoma di Bolzano Ripartizione 15 - Cultura italiana Ufficio Servizio giovani Via del Ronco, 2 39100 BOLZANO Alla Provincia autonoma di Bolzano Ripartizione 15 - Cultura italiana Ufficio Servizio giovani Via del Ronco, 2 39100 BOLZANO marca da bollo 14,62 SERVIZIO GIOVANI: anticipazione su contributo ordinario

Dettagli

Nel rispetto del Regolamento sui rapporti con le Libere Forme Associative del

Nel rispetto del Regolamento sui rapporti con le Libere Forme Associative del Rep. del esente imposta bollo ex art 8 legge 266/1991 CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE BORGO ALICE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI SUSSIDIARI ALL ATTIVITA' DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE (CITTADINANZA

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO DEL LIBRO, DELLA LETTURA E DELLA CULTURA.

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO DEL LIBRO, DELLA LETTURA E DELLA CULTURA. Allegato alla deliberazione G.C. 113/2016 COMUNE DI CAMPOFORMIDO PROVINCIA DI UDINE SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO DEL LIBRO, DELLA LETTURA E DELLA CULTURA.

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÁ DI VOLONTARIATO DA PRESTARE PRESSO LE STRUTTURE ASL BR TRA

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÁ DI VOLONTARIATO DA PRESTARE PRESSO LE STRUTTURE ASL BR TRA ALLEGATO B CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÁ DI VOLONTARIATO DA PRESTARE PRESSO LE STRUTTURE ASL BR TRA L Organizzazione di volontariato di seguito denominata.... con sede legale in..... CAP Codice

Dettagli

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, con sede in Roma 00185, Piazzale Aldo Moro n 7, C.F. 80054330586, P.

Dettagli

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE Approvato con deliberazione consiliare n. 53 del 29 settembre 2008 INTRODUZIONE Il presente regolamento disciplina l utilizzo della struttura di proprietà Comunale sita

Dettagli

ART. 4 (Domanda di ammissione) La Borsa di studio è assegnata tramite concorso pubblico per titoli e riservata soltanto a studenti iscritti al 3 anno

ART. 4 (Domanda di ammissione) La Borsa di studio è assegnata tramite concorso pubblico per titoli e riservata soltanto a studenti iscritti al 3 anno REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO ANNUALE DI UNA E/0 PIU BORSA DI STUDIO FINANZIATA DALLA FONDAZIONE MARCO BALLERINI DA CONFERIRSI AD UNO E/O PIU STUDENTI ISCRITTI AL TERZO ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA

Dettagli

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA TRIENNALE DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO A SUPPORTO DELL AZIENDA

Dettagli

ATTO DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI VOLONTARIATO A FAVORE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI

ATTO DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI VOLONTARIATO A FAVORE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ATTO DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI VOLONTARIATO A FAVORE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI DELL AZIENDA U.S.L. n.12 DI VIAREGGIO TRA L Azienda USL n.12 di Viareggio con sede

Dettagli

COMUNE DI PROVINCIA DI. Disciplinare di incarico professionale con veterinario libero professionista.

COMUNE DI PROVINCIA DI. Disciplinare di incarico professionale con veterinario libero professionista. COMUNE DI PROVINCIA DI Disciplinare di incarico professionale con veterinario libero professionista. L anno addì del mese di nella sede del Comune di, TRA Il Comune di, CF/P. Iva n Rappresentato da in

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE Raccolta offerte e pacchetti tematici da promuovere a partire dalla BIT 2012

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE Raccolta offerte e pacchetti tematici da promuovere a partire dalla BIT 2012 AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE Raccolta offerte e pacchetti tematici da promuovere a partire dalla BIT 2012 Premessa Visto l art. 3, comma 2, della L.R. 7/2008, secondo il quale la Regione

Dettagli

Comune di Longhena. Provincia di Brescia

Comune di Longhena. Provincia di Brescia Comune di Longhena Provincia di Brescia Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 34 del 27/07/2016 1 Sommario ART. 1 OGGETTO...3 ART. 2 AMBITO DI APPLICAZIONE...3 ART. 3 REQUISITI RICHIESTI...3

Dettagli

possibilità per i cittadini di offrire "servizi" alla comunità per ottenere in questo modo agevolazioni tributarie.

possibilità per i cittadini di offrire servizi alla comunità per ottenere in questo modo agevolazioni tributarie. REGOLAMENTO BARATTO AMMINISTRATIVO Art.1 Il baratto amministrativo Tramite l'istituzione del "baratto amministrativo" si introduce nel Comune la possibilità per i cittadini di offrire "servizi" alla comunità

Dettagli

Avviso pubblico per la formazione dell Albo dei Volontari del Comune di Loria

Avviso pubblico per la formazione dell Albo dei Volontari del Comune di Loria ALLEGATO A Avviso pubblico per la formazione dell Albo dei Volontari del Comune di Loria Con il presente avviso pubblico si intendono coinvolgere volontari nelle attività di supporto ai servizi erogati

Dettagli

COMUNE DI RUBIERA. Provincia di Reggio Emilia CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI RUBIERA ED IL RAGGRUPPAMENTO DELLE GUARDIE GIURATE

COMUNE DI RUBIERA. Provincia di Reggio Emilia CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI RUBIERA ED IL RAGGRUPPAMENTO DELLE GUARDIE GIURATE COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI RUBIERA ED IL RAGGRUPPAMENTO DELLE GUARDIE GIURATE ECOLOGICHE VOLONTARIE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA PER IL TRIENNIO 2016-2018.

Dettagli

BOZZA DI CONVENZIONE TRA. Il Politecnico di Milano Polo Territoriale di Mantova (c.f ,

BOZZA DI CONVENZIONE TRA. Il Politecnico di Milano Polo Territoriale di Mantova (c.f , BOZZA DI CONVENZIONE TRA Il Politecnico di Milano Polo Territoriale di Mantova (c.f. 80057930150, P.IVA 04376620151), con sede in Via Scarsellini, 15 46100 Mantova, (in seguito indicato come Politecnico),

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO. tra: Il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano (di seguito denominato DAStU)

CONVENZIONE QUADRO. tra: Il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano (di seguito denominato DAStU) CONVENZIONE QUADRO tra: Il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano (di seguito denominato DAStU) con sede in Via Bonardi n. 3 c.a.p. 20133 Milano, Codice Fiscale 80057930150

Dettagli

L anno addì del mese di in TRA

L anno addì del mese di in TRA Allegato A alla determinazione n. 349 del 01/10/2015 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.to: Ricci Emanuela CONVENZIONE TRA L UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO E L AVAP ASSOCIAZIONE PUBBICA ASSITENZA DI FIUMALBO

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI USSARAMANNA E L ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DENOMINATA VALENZA MARMILLA

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI USSARAMANNA E L ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DENOMINATA VALENZA MARMILLA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI USSARAMANNA E L ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DENOMINATA VALENZA MARMILLA L'anno Duemiladodici, il giorno.., del mese di Agosto, presso la Sede Municipale del Comune di

Dettagli

Regolamento per l'istituzione del Servizio di Volontariato Civico Comunale. (approvato con delibera n. 54 del 31/10/2008 del consiglio comunale)

Regolamento per l'istituzione del Servizio di Volontariato Civico Comunale. (approvato con delibera n. 54 del 31/10/2008 del consiglio comunale) Regolamento per l'istituzione del Servizio di Volontariato Civico Comunale (approvato con delibera n. 54 del 31/10/2008 del consiglio comunale) 1 CAPO I FINALITA Articolo 1 - Finalità del Regolamento 1.1

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE DI BARIANO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE DI BARIANO COMUNE DI BARIANO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE DI BARIANO Art. 1 Oggetto 1. Il Servizio di volontariato è svolto in forma

Dettagli

COMUNE DI TAGLIACOZZO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI TAGLIACOZZO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI TAGLIACOZZO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONE (approvato con

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Numero: 2016/DD/01972 Del: 07/04/2016 Esecutivo da: 07/04/2016 Proponente: Direzione Servizi Sociali,Posizione Organizzativa (P.O.) Organizzazione Amministrativa Territoriale

Dettagli

COMUNE DI AMATRICE. (Provincia di Rieti) Regolamento Albo Associazioni

COMUNE DI AMATRICE. (Provincia di Rieti) Regolamento Albo Associazioni COMUNE DI AMATRICE (Provincia di Rieti) Regolamento Albo Associazioni Istituzione dell'albo delle associazioni e degli organismi di partecipazione costituiti in forma associativa APPROVATO CON DELIBERAZIONE

Dettagli

PROPOSTA DI PATTO AREE VERDI PUBBLICHE DA PARTE DI CITTADINO SINGOLO, GRUPPO INFORMALE O ENTE ORGANIZZATO (ALLEGATO 3)

PROPOSTA DI PATTO AREE VERDI PUBBLICHE DA PARTE DI CITTADINO SINGOLO, GRUPPO INFORMALE O ENTE ORGANIZZATO (ALLEGATO 3) REGOLAMENTI E STATUTI/56893-16 ALLEGATO 3 REGOLAMENTO PER LA CURA E LA RICONVERSIONE PARTECIPATA DELLE AREE VERDI PUBBLICHE PROPOSTA DI PATTO AREE VERDI PUBBLICHE DA PARTE DI CITTADINO SINGOLO, GRUPPO

Dettagli

Comune di Volpiano Provincia di Torino

Comune di Volpiano Provincia di Torino Comune di Volpiano Provincia di Torino SERVIZIO SOCIO ASSISTENZIALE ED EDUCATIVO CULTURALE APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE nella seduta del 10/06/2002 con verbale n. 23 IN VIGORE DAL 16/07/2002 REGOLAMENTO

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Statale. Vilfredo Pareto CONVENZIONE DI PERCORSO IN ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO TRA

Istituto Tecnico Economico Statale. Vilfredo Pareto CONVENZIONE DI PERCORSO IN ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO TRA Istituto Tecnico Economico Statale CONVENZIONE DI PERCORSO IN ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO TRA ITE VILFREDO PARETO (Soggetto promotore) con sede in Palermo via Brigata Verona, 5 d ora in poi denominato soggetto

Dettagli

Università degli Studi G. d Annunzio Chieti-Pescara Dipartimento di FARMACIA

Università degli Studi G. d Annunzio Chieti-Pescara Dipartimento di FARMACIA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti-Pescara Dipartimento di FARMACIA Prot. n.... Chieti,... Rep. n.... CONVENZIONE di TIROCINIO di FORMAZIONE ed ORIENTAMENTO (Regolamentato dalla L. 24.06.1997,

Dettagli

COMUNE DI CARRO (Provincia della Spezia) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE

COMUNE DI CARRO (Provincia della Spezia) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE COMUNE DI CARRO (Provincia della Spezia) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 del 20 dicembre 2014 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza Allegato A Istanza di ammissione alla procedura di accreditamento di servizi di Asilo Nido, Micronido, Nido Famiglia e Centro Prima Infanzia siti nel territorio del Comune di Al Comune di Vellezzo Bellini

Dettagli

COMUNE DI VILLACIDRO

COMUNE DI VILLACIDRO COMUNE DI VILLACIDRO Provincia del Medio Campidano Servizio Lavori Pubblici Agricoltura Ambiente Patrimonio Igiene Urbana Sicurezza sul Lavoro Codice fiscale n. 82002040929 Partita Iva n. 01047450927 09039

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO, LA PARTECIPAZIONE A COMITATI D ONORE E LA COMPARTECIPAZIONE A

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO, LA PARTECIPAZIONE A COMITATI D ONORE E LA COMPARTECIPAZIONE A REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO, LA PARTECIPAZIONE A COMITATI D ONORE E LA COMPARTECIPAZIONE A INIZIATIVE PREMESSA La Fondazione per lo sport del

Dettagli

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Pubblicato all Albo Pretorio di questo Comune dal 29/08/2008 al 13/09/2008 Numero di registro 498 L incaricato della pubblicazione C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI SALERNO

PROVINCIA DI SALERNO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DI TRASPORTO DI STUDENTI, IN SITUAZIONE DI SVANTAGGIO ECONOMICO, CHE FREQUENTANO ISTITUTI SUPERIORI DI SECONDO GRADO DELLA PROVINCIA.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI VOLONTARI NEI SERVIZI DEL COMUNE DI CASSANO VALCUVIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI VOLONTARI NEI SERVIZI DEL COMUNE DI CASSANO VALCUVIA COMUNE DI CASSANO VALCUVIA Provincia di Varese REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI VOLONTARI NEI SERVIZI DEL COMUNE DI CASSANO VALCUVIA Regolamento approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 31

Dettagli

COMUNE DI ALLISTE (Provincia di Lecce)

COMUNE DI ALLISTE (Provincia di Lecce) COMUNE DI ALLISTE (Provincia di Lecce) PROTOCOLLO D INTESA TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE E LE ASSOCIAZIONI INTERESSATE PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE FINALIZZATE ALLA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL

Dettagli

Accordo attuativo tra Inail Direzione regionale per la Puglia e Regione Puglia Assessorato alla Promozione della Salute

Accordo attuativo tra Inail Direzione regionale per la Puglia e Regione Puglia Assessorato alla Promozione della Salute Direzione Regionale per la Puglia Assessorato alla Promozione della Salute Accordo attuativo tra Inail Direzione regionale per la Puglia e Regione Puglia Assessorato alla Promozione della Salute Premesso

Dettagli

COMUNE DI MORANO SUL PO

COMUNE DI MORANO SUL PO COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO DEL BARATTO AMMINISTRATIVO Approvato con Delibera Giunta Comunale n. 2 del 18.01.2016 Art.1 Riferimenti legislativi L art.24 della legge n.164

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO E LA FORMAZIONE DI PERSONALE VOLONTARIO E DI RISORSE UMANE NON CONTRATTUALIZZATE DALLA CASA DI RIPOSO MONUMENTO AI

REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO E LA FORMAZIONE DI PERSONALE VOLONTARIO E DI RISORSE UMANE NON CONTRATTUALIZZATE DALLA CASA DI RIPOSO MONUMENTO AI REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO E LA FORMAZIONE DI PERSONALE VOLONTARIO E DI RISORSE UMANE NON CONTRATTUALIZZATE DALLA CASA DI RIPOSO MONUMENTO AI CADUTI IN GUERRA L IPAB Monumento ai Caduti in Guerra riconosce

Dettagli

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE:

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE: CONVENZIONE TRA l'azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "Federico II'' nella persona del Direttore Generale Dott. Vincenzo VIGGIANI, domiciliato per la carica presso la sede dell' Azienda in Napoli

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA. la Regione Lombardia e le Province della Lombardia PER

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA. la Regione Lombardia e le Province della Lombardia PER Allegato "A" SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA la Regione Lombardia e le Province della Lombardia PER l impiego del volontariato di protezione civile nella prevenzione del rischio idrogeologico 1 PROTOCOLLO

Dettagli

ASOOM_TO.Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino - Rep. DG 12/12/ I

ASOOM_TO.Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino - Rep. DG 12/12/ I CONVENZIONE TRA IL CORSO DI MASTER DI II LIVELLO IN ECOGRAFIA DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA DEL COLLO (BIENNALE) DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO E L AZIENDA OSPEDALIERA MAURIZIANO OSPEDALE UMBERTO

Dettagli

COMUNE DI GARBAGNATE PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI GARBAGNATE PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI GARBAGNATE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI E PER L ATTRIBUZIONE DI ALTRI VANTAGGI ECONOMICI. (Art.12 Legge 7 agosto

Dettagli

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile Art. 1 Premessa Per rispondere in modo sempre più concreto alle suddette esigenze di protezione civile, la Provincia di Cremona e

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ALBO DEI GENITORI E DEI NONNI VOLONTARI

REGOLAMENTO DELL ALBO DEI GENITORI E DEI NONNI VOLONTARI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO «Fontanile Anagnino» Scuola ad Indirizzo Musicale Via del Fontanile Anagnino, 123-00118

Dettagli

Provincia Autonoma di Bolzano Ufficio Persone con disabilità Via Canonico M. Gamper Bolzano

Provincia Autonoma di Bolzano Ufficio Persone con disabilità Via Canonico M. Gamper Bolzano Provincia Autonoma di Bolzano Ufficio Persone con disabilità Via Canonico M. Gamper 1 39100 Bolzano Rendiconto del contributo concesso per spese correnti Anno LP. 30.04.1991, n. 13 Decreto n. del Contributo

Dettagli

IL DIRIGENTE 3^ DIREZIONE rende noto

IL DIRIGENTE 3^ DIREZIONE rende noto AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER L AFFIDAMENTO DI N.1 INCARICO PER INDIVIDUAZIONE DI IMPIANTI DI GRANDE INQUINAMENTO LUMINOSO E PRIORITÀ DI BONIFICA DEGLI STESSI LR N. 15/2007, ART. 4, LETTERA

Dettagli

LEGGE REGIONALE 25 GIUGNO 2008, N. 18, ART. 3, COMMA 1,LETTERA A (CAPO I) MODULO DI DOMANDA

LEGGE REGIONALE 25 GIUGNO 2008, N. 18, ART. 3, COMMA 1,LETTERA A (CAPO I) MODULO DI DOMANDA Allegato B LEGGE REGIONALE 25 GIUGNO 2008, 18, ART. 3, COMMA 1,LETTERA A (CAPO I) MODULO DI DOMANDA (da inoltrare on-line previa connessione al sito internet www.finpiemonte.info e da confermare con originale

Dettagli

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA. (Provincia di Pisa) * * * * * L'anno duemilaquattordici, il giorno del mese di

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA. (Provincia di Pisa) * * * * * L'anno duemilaquattordici, il giorno del mese di COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA (Provincia di Pisa) CONVENZIONE PER L UTILIZZO DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE, CAMPO DI CALCETTO E LOCALI ACCESSORI SITI IN LOC. LA MINIERA DI MONTECATINI VAL DI CECINA.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE CARLO CATTANEO

ISTITUTO TECNICO STATALE CARLO CATTANEO Al CSA di Pisa Ai Dirigenti Scolastici della Provincia di Pisa Alla Redazione de IL TIRRENO Alla Redazione de LA NAZIONE Al Sito WEB All albo della scuola A.S. 2011/2012 BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER

Dettagli

Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 50 del 27/10/2015

Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 50 del 27/10/2015 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CITTADINANZA ATTIVA E DELLA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI E DELLE ASSOCIAZIONI IN MATERIA DI TUTELA E DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI IN MATERIA DI GESTIONE E MANUTENZIONE DEI PUNTI DI. PRELIEVO IDRICO. Addì. del mese di dell anno TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI IN MATERIA DI GESTIONE E MANUTENZIONE DEI PUNTI DI. PRELIEVO IDRICO. Addì. del mese di dell anno TRA PROTOCOLLO D INTESA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI IN MATERIA DI GESTIONE E MANUTENZIONE DEI PUNTI DI PRELIEVO IDRICO. Addì. del mese di dell anno TRA L ATI 3 Umbria, rappresentato da, nato a il e domiciliato

Dettagli

1. FINALITÀ E OGGETTO DELL AVVISO 2. RISORSE FINANZIARIE REGIONALI PER IL DESTINATARI DEL CONTRIBUTO REGIONALE DI SOLIDARIETÀ PER IL 2016

1. FINALITÀ E OGGETTO DELL AVVISO 2. RISORSE FINANZIARIE REGIONALI PER IL DESTINATARI DEL CONTRIBUTO REGIONALE DI SOLIDARIETÀ PER IL 2016 SETTORE 6 - Servizi alla persona UFFICIO ALLOGGI Telefono 0331.472.512 Fax 0331.472.516 e-mail: uff.casa@legnano.org CONTRIBUTO REGIONALE DI SOLIDARIETÀ PER L ANNO 2016 AI NUCLEI FAMILIARI ASSEGNATARI

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PARTECIPAZIONE A FIERE ALL ESTERO ED A FIERE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI IN ITALIA

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PARTECIPAZIONE A FIERE ALL ESTERO ED A FIERE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI IN ITALIA DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PARTECIPAZIONE A FIERE ALL ESTERO ED A FIERE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI IN ITALIA Marca da bollo Spett.le 14,62 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI RAVENNA

Dettagli

TRA. dell Università, n. 1 Comune di Perugia, Cap , Provincia di Perugia,

TRA. dell Università, n. 1 Comune di Perugia, Cap , Provincia di Perugia, Marca da bollo Convenzione n. del / / 16.00 CONVENZIONE DI TIROCINIO EXTRACURRICULARE TRA L Università degli Studi di Perugia con sede legale in Piazza dell Università, n. 1 Comune di Perugia, Cap. 06123,

Dettagli

ATTO DI CONFERIMENTO INCARICO PROFESSIONALE INFORMATIVA E PATTUIZIONE DEL COMPENSO

ATTO DI CONFERIMENTO INCARICO PROFESSIONALE INFORMATIVA E PATTUIZIONE DEL COMPENSO FAC SIMILE ATTO DI CONFERIMENTO INCARICO PROFESSIONALE INFORMATIVA E PATTUIZIONE DEL COMPENSO Il sottoscritto Sig. nato a il, residente a in via n., C.F., email, P.E.C., successivamente denominato Cliente,

Dettagli

AVVISO CONDIZIONE DI PARTECIPAZIONE

AVVISO CONDIZIONE DI PARTECIPAZIONE AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO INDETTA AI SENSI DELL ART. 216, COMMA 9 DEL D.LGS. N. 50/2016 PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE, DA PARTE DI DITTE ISCRITTE AL MERCATO ELETTRONICO CONSIP NELLA INIZIATIVA

Dettagli

tel. cell. fax nella sua qualità di legale rappresentante dell Associazione professionale di maestri di sci denominata

tel. cell. fax nella sua qualità di legale rappresentante dell Associazione professionale di maestri di sci denominata SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER L APERTURA DI UNA SCUOLA DI SCI (Ai sensi dell articolo 20 della l.r. 31 dicembre 1999, n. 44 Disciplina della professione di maestro di sci e delle scuole

Dettagli

(Provincia di Modena)

(Provincia di Modena) UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO (Provincia di Modena) Allegato A) CONVENZIONE TRA L UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO E L UNIONE ITALIANA CIECHI - SEZIONE PROVINCIALE DI MODENA ANNO 2014

Dettagli

AVVISO CONDIZIONE DI PARTECIPAZIONE

AVVISO CONDIZIONE DI PARTECIPAZIONE AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO INDETTA AI SENSI DELL ART. 216, COMMA 9 DEL D.LGS. N. 50/2016 PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE, DA PARTE DI DITTE ISCRITTE AL MERCATO ELETTRONICO CONSIP NELLE INIZIATIVE

Dettagli