V CONGRESSO NAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "V CONGRESSO NAZIONALE"

Transcript

1 V CONGRESSO NAZIONALE OPI PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO RETINICA: DIAGNOSI, FISIOPATOLOGIA E LE MIGLIORI OPZIONI DI TRATTAMENTO Milano, 29 settembre 2017 Humanitas University PROGRAMMA FINALE con la collaborazione di SOI Società Oftalmologica Italiana

2 CON IL PATROCINIO DI AICCER Associazione Italiana di Chirurgia della Cataratta e Refrattiva Registrazione ONLUS n /3 ASSOCIAZIONE ITALIANA RINNOVAMENTO IN OCULISTICA ONLUS A.I.R.O. Associazione Italiana Rinnovamento in Oculistica ONLUS GIV - Gruppo Italiano Vitreo GIVRE Gruppo Italiano di Chirurgia Vitroretinica SOI Società Oftalmologica Italiana 2

3 COMITATO ORGANIZZATORE Organizzatori locali: Mario ROMANO e Paolo VINCIGUERRA Presidenti: Teresio AVITABILE e Francesco BANDELLO Segreteria Scientifica: Fabrizio CAMESASCA Consiglio Direttivo OPI Presidente: Vincenzo ORFEO Vicepresidente: Guido LESNONI Segretario: Fabrizio CAMESASCA Consiglieri: Domenico BOCCUZZI Vito DE MOLFETTA Raffaele FORMICOLA Paolo VINCIGUERRA Consulente Scientifico: Livio COLECCHIA SEGRETERIE Segreteria OPI Chiara Rovelli tel segreteriaopi@aimgroup.eu Segreteria Congressuale AIM Group International Sede di Milano Via G. Ripamonti Milano Tel Fax opi2017@aimgroup.eu SEDE DEL CONGRESSO Humanitas University Via A. Manzoni Rozzano (Milano) DISTANZE Bergamo: Aeroporto Orio al Serio (distanza 75 km) Milano: Aeroporto Linate (distanza 24 km), Aeroporto Malpensa (distanza 60 km), Stazione Centrale (distanza 15 km) PARCHEGGI La sede dispone di un parcheggio sotterraneo, al costo di 5,00 al giorno. TAXI Tel

4 PLANIMETRIA ED ELENCO ESPOSITORI Stand 6 ALCON ITALIA 1 ALFA INTES INDUSTRIA TERAPEUTICA SPLENDORE 10 AZIONE CONTRO LA FAME 5 BAUSCH + LOMB 11 C.S.O. / NIKON 3 DMG ITALIA 7 DORC 2 GP CARE CENTRO SLIDE SALA MEETING «E» TOILETTE Azienda Espositrice JOHNSON & JOHNSON VISION S.I.F.I. SOOFT ITALIA-FIDIA PHARMA GROUP TOILETTE REGISTRAZIONI INGRESSO 4

5 INFORMAZIONI GENERALI SEGRETERIA CONGRESSUALE e SEGRETERIA OPI Le segreterie saranno a disposizione dei partecipanti dalle ore 7.30 alle BADGE A ciascun partecipante regolarmente iscritto verrà consegnato un badge nominativo che dovrà essere esibito per poter accedere agli spazi congressuali: Partecipanti TRASPARENTE Relatori e Moderatori ROSSO Espositori VERDE E vietato indossare badge il cui nome stampato non corrisponde al proprio. E vietato indossare badge aziendali se non si è dipendenti o collaboratori dell azienda stessa. Si avvisa che l ingresso all area congressuale è consentito esclusivamente a coloro che sono registrati al congresso e sono muniti di badge. LINGUA L Italiano è la lingua ufficiale del Congresso. Considerando la partecipazione di alcuni speaker internazionali, è prevista la traduzione simultanea Inglese/Italiano e viceversa durante tutte le sessioni scientifiche. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE L attestato di partecipazione sarà trasmesso via a tutti i partecipanti regolarmente iscritti al Congresso. Si raccomanda di verificare il proprio indirizzo presso la Segreteria. INTERNET E disponibile un servizio di internet WI-FI in tutta l area congressuale. E sufficiente selezionare la rete ICH CONGRESSO e inserire la password thea-wifi. GUARDAROBA E previsto un servizio guardaroba direttamente al desk di Segreteria. Si prega di ritirare i propri effetti personali entro l orario di chiusura. COFFEE BREAK I coffee break sono inclusi nella quota d iscrizione. Si svolgeranno presso l area catering ubicata all interno dell area espositiva. 5

6 INFORMAZIONI GENERALI ISCRIZIONI La partecipazione al V CONGRESSO NAZIONALE OPI è subordinata all iscrizione: Medici Oculisti SOCI OPI quota gratuita Medici Oculisti NON SOCI OPI 122,00 (IVA inclusa) Specializzandi, Ortottisti e Infermieri* 30,00 (IVA inclusa) Le quote indicate includono: IVA 22% partecipazione alle sessioni scientifiche ed all area espositiva kit congressuale attestato di partecipazione (via ) *per gli specializzandi occorre presentare un certificato di iscrizione alla scuola di specializzazione; per gli ortottisti un attestato di qualifica Modalità di pagamento Il pagamento della quota di iscrizione può essere effettuato a mezzo: contanti carta di credito (American Express, Carta Sì/Visa, Eurocard/Mastercard) Per ogni iscrizione verrà rilasciata regolare fattura. Si prega pertanto di indicare, nell apposito spazio sulla scheda, il Codice Fiscale e/o il numero di Partita IVA. Non potranno essere accettate iscrizioni prive degli elementi per il rilascio della fattura. VIETATO FUMARE I partecipanti sono gentilmente pregati di non fumare nell area congressuale ed espositiva. DISATTIVARE LA SUONERIA DEI CELLULARI I partecipanti sono pregati di tenere i telefoni cellulari in modalità silenziosa nell aula dove si svolgono i lavori scientifici. 6

7 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE ASSEMBLEA SOCI OPI ed ELEZIONI CONSIGLIO DIRETTIVO L assemblea generale dei Soci della Associazione O.P.I. (Oculisti della Ospedalità Privata Italiana) è convocata presso la Sala Meeting E venerdì 29 settembre, alle ore Durante il congresso si svolgeranno le votazioni per l elezione del nuovo Consiglio Direttivo. Il seggio verrà allestito presso il desk della Segreteria OPI. Avranno diritto al voto i Soci in regola. I Soci sono pregati di presentare un documento di identità al momento del voto. La votazione si svolgerà venerdì 29 settembre, dalle ore alle ECM - Educazione Continua in Medicina Il V Congresso Nazionale OPI è stato accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua con Obiettivo Formativo di Processo: DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA - PROFILI DI CURA (3) per la Figura Professionale dell ORTOTTISTA/ASSISTENTE DI OFTALMOLOGIA dell INFERMIERE e del MEDICO CHIRURGO con specializzazione nella seguente disciplina: OFTALMOLOGIA, per un numero massimo di n. 250 partecipanti. Oltre tale numero e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate non sarà possibile rilasciare i crediti formativi. Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una presenza documentata ad almeno il 90% della durata. L EVENTO HA OTTENUTO NR. 2,7 CREDITI FORMATIVI ID ECM: ed.1 Provider E.C.M. AIM Education - Provider n. 93 Via G. Ripamonti, Milano Tel Fax cme@aimgroup.eu SESSIONI INTERATTIVE Invitiamo tutti i partecipanti ad utilizzare il proprio smartphone per rispondere alle domande interattive ed inviare messaggi ai relatori. ISTRUZIONI: Aprire il browser ed inserire il link opi.televoto.it per interagire con la faculty. Verrà chiesto di inserire un indirizzo mail ed il codice evento che sarà comunicato in sala. Durante le sessioni DIBATTITO, appariranno alcun domande interattive. Selezionare la risposta e confermare. Premendo il pulsante DOMANDE AL RELATORE (in alto a sinistra) si potranno inviare eventuali domande alla faculty durante tutta la durata del congresso. 7

8 PROGRAMMA SCIENTIFICO con la partecipazione di SOI - Società Oftalmologica Italiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO RETINICA: DIAGNOSI, FISIOPATOLOGIA E LE MIGLIORI OPZIONI DI TRATTAMENTO VITREOMACULAR INTERFACE DISEASE: PATHOPHYSIOLOGY, DIAGNOSIS AND THE BEST TREATMENT OPTIONS INTRODUZIONE INTRODUCTION Vincenzo Orfeo, Paolo Vinciguerra Presidents: Teresio Avitabile, Francesco Bandello SECTION I CLASSIFICAZIONE E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CLASSIFICATION AND DIAGNOSTICS Moderators: Claudio Azzolini, Luisa Pierro Classificazione epiretinica ed intraretinica della trazione maculare Epi and intraretinal classification of macular traction Vincenzo Ferrara Differenza tra membrana epiretinica idiopatica, secondaria e diabetica Differences between idiopathic, secondary and diabetic epiretinal membrane Roberto Dell Omo Nuovi algoritmi nell analisi dell Angio OCT New algoritms in Angio OCT analisys Davide Allegrini Modificazioni retina interna ed esterna post-peeling Changes of inner and outer retinal layer post peeling Luisa Pierro Panel discussion Livio Colecchia, Raffaele Formicola Claudio Azzolini PRESENTAZIONE CASI CLINICI SURGICAL CASES PRESENTATION Presenter: Mario Romano Panelists: Stefano Ciaccia, Miroslav Kacerik, Rino Frisina, Panagiotis Salvanos 8

9 SECTION II ADESIONE/TRAZIONE VITREO MACULARE VITREOMACULAR ADHESION/TRACTION Moderators: Teresio Avitabile, Miroslav Kacerik Vitreolisi pneumatica Pneumatic vitreolysis Michele Reibaldi Ocriplasmina nell analisi dei sottogruppi Ocriplasmin in the subgroups analysis Francesco Boscia Peeling con risparmio della foveola Foveal sparing peeling Paolo Carpineto Rottura iatrogena da peeling maculare Iatrogenic retinal tear during macular peeling Federico Toni Panel discussion Marzio Chizzolini, Giulio Leopardi Teresio Avitabile LECTURE I FORO MACULARE LAMELLARE: PATOGENESI E TRATTAMENTO LAMELLA MACULAR HOLE: PATHOGENESIS AND TREATMENT Moderator: Francesco Bandello Speaker: Claudine Elizabeth Pang Refreshment Break 9

10 SECTION III LUCI E COLORI LIGHT AND DYE Moderators: Paolo Arpa, Francesco Bandello La luteina ed il piano di clivaggio The lutein and the cleavage plane Michele Coppola La fototossicità: è realmente un problema? Phototoxicity: is it really an issue? Antonio Ciardella Accoppiamento luce colore: danno iatrogeno Iatrogenic damage from light-dye interaction Stefano De Cillà Trattamento laser sottosoglia nell edema maculare: modificazioni intraretiniche Subthershold laser treatment in macular edema: intraretinal changes Paolo Lanzetta Panel discussion Andrea Mercanti, Alessandro Randazzo Francesco Bandello DEBATES I PEELING DELLA ILM DOPO RIMOZIONE DELLE TRAZIONI EPIRETINICHE ILM PEELING AFTER REMOVAL OF EPIRETINAL TRACTION Moderator: Cesare Mariotti Rimozione ILM ILM removal PROS Francesco Barca Non rimuovere ILM ILM removal CONS Luigi Caretti Voto dalla platea Audience vote Cesare Mariotti 10

11 SECTION IV FORO MACULARE MACULAR HOLE Moderators: Marco Codenotti, Claudine Elisabeth Pang Tecnica dell inverted flap : ripiegato sopra o dentro con massaggio Inverted Flap: over or in and extra manipulation Giamberto Casini Foro maculare myopico con distacco di retina: il ruolo del peeling Myopic MH with retinal detachment: the role of the peeling Maurizio Mete Pattern di chiusura del foro maculare in funzione delle diverse tecniche di flap della ILM Macular hole closure patterns associated with different ILM flap techniques Aldo Gelso Panel discussion Paolo Arpa, Livio Colecchia Claudine Elisabeth Pang LECTURE II PEELING DELLA ILM NEL DISTACCO DI RETINA ILM PEELING IN RETINAL DETACHMENT Moderator: Mario Romano Speaker: Joaquin Marticorena Lunch Break DEBATE II EDEMA MACULARE CRONICO DIABETICO NON TRAZIONALE LONG STANDING NON TRACTIONAL DIABETIC MACULAR EDEMA Moderators: Ugo Introini, Guido Lesnoni Trattamento con anti- VEGF Treatment with anti-vegf Francesco Viola Fluocinolone acetonide: steroide ad azione protratta Fluocinolone acetonide: steroid long acting Giuseppe Querques Voto dalla platea Audience vote Guido Lesnoni 11

12 LECTURE III STRATO RETINICO ESTERNO E AUTOFLUORESCENZA: ALTERAZIONI NEL DISTACCO DI RETINA OUTER RETINAL LAYER AND AUTOFLUORESCENCE CHANGES IN RETINAL DETACHMENT Moderator: Guido Lesnoni Speaker: Panagiotis Salvanos Refreshment Break SECTION V CHIRURGIA COMBINATA: FACO+IOL/PEELING COMBINED SURGERY: PHACO+IOL/PEELING Moderators: Rossella Appolloni, Paolo Vinciguerra Modificazioni topoaberrometriche dopo vitrectomia Topoaberrometric changes after vitreoretinal surgery Fabrizio Camesasca Sorprese refrattive nella faco-vitrectomia combinata Refractive surprise in combined phaco-vitrectomy surgery Antonio Calossi Calcolo del potere della IOL e profondità di campo IOL power calculation and depth of field Paolo Vinciguerra Femto faco vitrectomia Femto phaco vitrectomy Cesare Mariotti IOL tre pezzi: la giusta indicazione Correct indication for three pieces IOL Vincenzo Orfeo Differenti tecniche di fissazione sclerale in occhi vitrectomizzati The different sclera fixation techniques in vitrectomized eyes Domenico Boccuzzi Chirurgia combinata di vitrectomia ed impianto di IOL toriche: accorgimenti e consigli Combined vitrectomy and toric IOL: tips and tricks Scipione Rossi IOL toriche dopo chirurgia episclerale Toric IOL after scleral buckle Daniele Tognetto Panel discussion Giorgio Beltrame, Domenico Boccuzzi Vincenzo Orfeo 12

13 LATE BREAKING DEVELOPMENTS Moderators: Paolo Carpineto, Tommaso Rossi Tutte le informazioni combinate nella chirurgia 3D/OCT intraoperatoria All the information combined in the 3D surgery/intraoperative OCT Daniela Bacherini Vitrectomia ed ultrasuoni: ultima frontiera Hypersonic Vitrectomy: the cutting edge technology Paolo Lanzetta La robotica è ora disponibile per occhi umani The robotics is now available for human eyes Paolo Carpineto Ottiche adattive nella patologia maculare: applicazioni cliniche Adaptive optics in macular disease: clinical findings Marco Lombardo Il movimento della lama: punto chiave dei nuovi sistemi di vitrectomia The blade motion: the key point of new vitrectomy systems Tommaso Rossi Sistemi di rilascio dei farmaci nelle malattie retiniche Delivery drug systems for retinal diseases Matteo Cereda Panel discussion Claudio Azzolini, Maurizio Sborgia Paolo Carpineto PRESENTAZIONE VIDEO VIDEO CASES PRESENTATION Moderator: Francesco Faraldi Panelists: Gianluca Besozzi, Marzio Chizzolini, Federico Di Tizio, Raffaele Formicola, Maurizio Sborgia 13

14 SECTION VI COMPLICANZE DELLA INTERFACCIA CONSEGUENTI A VITRECTOMIA INTERFACE COMPLICATIONS FOLLOWING VITRECTOMY Moderators: Marco Codenotti, Vito De Molfetta Aumento dello spessore maculare dopo peeling Increased macular thickness after peeling Vito De Molfetta Neovascolarizzazione coroideale dopo ILM peeling Choroidal NV after ILM peeling Josè Luis Vallejo Garcia Rotture retiniche: vitrectomia centrale o completa Retinal breaks: core vs complete pars plana vitrectomy Paolo Chelazzi Panel discussion Paolo Arpa, Alessandro Randazzo Vito De Molfetta CHIUSURA CLOSING REMARKS ASSEMBLEA SOCI e RISULTATI ELEZIONI - non accreditato ECM TAVOLA ROTONDA - non accreditato ECM con il supporto educazionale incondizionato di ALCON ITALIA INNOVAZIONI TECNOLOGICHE NELLA CHIRURGIA VITREORETINICA - ESCURSUS DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN AMBITO CHIRURGICO CHE INTERESSANO LA CHIRURGIA VITREORETINICA: COME QUESTE INNOVAZIONI SI INSERISCONO NELLA PROCEDURA CHIRURGICA E COME RENDONO L INTERVENTO PIÙ EFFICACE E SICURO PER IL PAZIENTE Moderatori: Mario Romano, Daniele Tognetto Relatori: Francesco Boscia, Vincenzo Ferrara 14

15 FACULTY Allegrini Davide, Bergamo Appolloni Rossella, Roma Arpa Paolo, Monza (MB) Avitabile Teresio, Catania Azzolini Claudio, Varese Bacherini Daniela, Firenze Bandello Francesco, Milano Barca Francesco, Firenze Beltrame Giorgio, Pordenone Besozzi Gianluca, Brescia Boccuzzi Domenico, Napoli Boscia Francesco, Sassari Calossi Antonio, Firenze Camesasca Fabrizio, Milano Caretti Luigi, Rovigo Carpineto Paolo, Chieti-Pescara Casini Giamberto, Pisa Cereda Matteo, Milano Chelazzi Paolo, Varese Chizzolini Marzio, Padova Ciaccia Stefano, Milano Ciardella Antonio, Bologna Codenotti Marco, Milano Colecchia Livio, Roma Coppola Michele, Desio (MB) De Cillà Stefano, Milano De Molfetta Vito, Milano Dell Omo Roberto, Campobasso Di Tizio Federico, Roma Faraldi Francesco, Torino Ferrara Vincenzo, Biella Formicola Raffaele, Roma Frisina Rino, Rovereto (TN) Gelso Aldo, Napoli Introini Ugo, Milano Kacerik Miroslav, Bergamo Lanzetta Paolo, Udine Leopardi Giulio, Bergamo Lesnoni Guido, Roma Lombardo Marco, Roma Mariotti Cesare, Ancona Marticorena Joaquin, Spain Mercanti Andrea, Treviglio (BG) Mete Maurizio, Negrar (VR) Orfeo Vincenzo, Napoli Pang Claudine Elizabeth, Singapore Pierro Luisa, Milano Querques Giuseppe, Milano Randazzo Alessandro, Milano Reibaldi Michele, Catania Romano Mario, Bergamo Rossi Scipione, Roma Rossi Tommaso, Genova Salvanos Panagiotis, Norway Sborgia Maurizio, Monza (MB) Tognetto Daniele, Trieste Toni Federico, Napoli Vallejo Garcia Josè Luis, Milano Vinciguerra Paolo, Milano Viola Francesco, Milano 15

16 RINGRAZIAMENTI Il congresso è stato realizzato grazie al contributo educazionale non vincolante di BIOFTA-BIODUE C.S.O. D.M.G. ITALIA DORC GP CARE NIKON SOOFT ITALIA-FIDIA PHARMA GROUP

NUOVA DATA V CONGRESSO NAZIONALE OPI PROGRAMMA PRELIMINARE.

NUOVA DATA V CONGRESSO NAZIONALE OPI PROGRAMMA PRELIMINARE. V CONGRESSO NAZIONALE OPI PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO RETINICA: DIAGNOSI, FISIOPATOLOGIA E MIGLIORI OPZIONI DI TRATTAMENTO Milano, 29 settembre 2017 Humanitas University NUOVA DATA PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

Consiglio Direttivo. (Viale dell Università, 20)

Consiglio Direttivo. (Viale dell Università, 20) (Viale dell Università, 20) Abbiamo voluto creare due importanti occasioni di aggiornamento completo sulla diagnostica e terapia corneale, del segmento anteriore e del glaucoma, mantenendo la nostra collaudata

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE OPI

CONGRESSO NAZIONALE OPI CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Vincenzo ORFEO Vicepresidente Guido LESNONI Segretario Fabrizio CAMESASCA Consiglieri Domenico BOCCUZZI, Vito DE MOLFETTA, Raffaele FORMICOLA, Paolo VINCIGUERRA Consulente

Dettagli

Congresso Nazionale OPI Match-Master in Oftalmologia

Congresso Nazionale OPI Match-Master in Oftalmologia Venerdì 30 settembre 2016 Congresso Nazionale OPI Match-Master in Oftalmologia 08:40-08:50 Apertura del Congresso e benvenuto,, Guido Lesnoni 08:50-09:40 FOCAL POINT Ho appena diagnosticato un distacco

Dettagli

Congresso Nazionale OPI 2016 Napoli, 30 Settembre 1 Ottobre, Venerdì

Congresso Nazionale OPI 2016 Napoli, 30 Settembre 1 Ottobre, Venerdì Congresso Nazionale OPI 2016 Napoli, 30 Settembre 1 Ottobre, 2016-02-24 Venerdì 30.09.16 08:40-08:50 Apertura del Congresso e Benvenuto,, Guido Lesnoni 08:50-09:40 Focal Point Ho appena diagnosticato un

Dettagli

Congresso Nazionale OPI

Congresso Nazionale OPI Congresso Nazionale OPI Match-Master in Oftalmologia NAPOLI 30 settembre 1 ottobre 2016 Presidente del Congresso Vincenzo Orfeo COMITATO ORGANIZZATORE Consiglio Direttivo OPI Presidente: Vincenzo ORFEO

Dettagli

programma / venerdì 24 marzo

programma / venerdì 24 marzo Responsabile Scientifico: Dott.ssa Barbara Parolini Direttore U.O. Oculistica Istituto Clinico Sant Anna, Brescia programma / venerdì 24 marzo 12.00 Accoglienza dei partecipanti 12.15 Introduzione al workshop

Dettagli

3 dicembre 2016 Via Costa Alta, 37 Conegliano (TV)

3 dicembre 2016 Via Costa Alta, 37 Conegliano (TV) ULSS n. 7 Regione Veneto Ospedale di Conegliano U. O. C. di Oculistica Direttore Dr. Giovanni Prosdocimo Centro specializzato regionale per la chirurgia laser delle malattie del segmento anteriore dell

Dettagli

EDEMA MACULARE 2015 BASSANO DEL GRAPPA (VI), 29 MAGGIO 2015 ORGANIZZATORE: SEGRETERIA SCIENTIFICA:

EDEMA MACULARE 2015 BASSANO DEL GRAPPA (VI), 29 MAGGIO 2015 ORGANIZZATORE: SEGRETERIA SCIENTIFICA: Azienda Sanitaria U.L.S.S. n.3 Presidio Ospedaliero di Rete Bassano Struttura Complessa di Oculistica - Direttore: Dr. Simonetta Morselli Via dei Lotti, 40 36061 Bassano del Grappa (VI) ORGANIZZATORE:

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI X CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA. JESI, dicembre 2017

CORSI EDUCAZIONALI X CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA. JESI, dicembre 2017 CORSI EDUCAZIONALI 2017 X CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA JESI, 13-15 dicembre 2017 Responsabili Scientifici Walter Grassi, Stefano Bombardieri PRESENTAZIONE DEL CORSO

Dettagli

VIDEO CHALLENGE. Organizzatori: dott. Paolo Arpa, prof. Vito De Molfetta

VIDEO CHALLENGE. Organizzatori: dott. Paolo Arpa, prof. Vito De Molfetta XVII Ed. Giornate di Chirurgia Vitreoretinica VIDEO CHALLENGE Monza, 12 novembre 2016 Organizzatori: dott. Paolo Arpa, prof. Vito De Molfetta Segreteria Scientifica: dott. Marco Azzolini Sede del congresso:

Dettagli

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche 2 0 ReumaMEETING Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche Roma, 18-19 Settembre 2015 Malattie reumatiche a elevata complessitá

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA PROGRAMMA ECM RESIDENZIALE CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA 9/10 Novembre 2017 Seminar Room e Sale Operatorie, OPBG Sede Palidoro Via Torre Di Palidoro - Via Aurelia km 50,300 - Fiumicino

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I CORSI DI AGGIORNAMENTO DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare COORDINATORI Stefano Ghio C. Dario Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

LEGENDA: Aula Antico Refettorio - Lunch Session Antica Sagrestia - Wet Lab Navata - Sala Conferenze /Area Expo Cappelle Laterali - Area Expo e

LEGENDA: Aula Antico Refettorio - Lunch Session Antica Sagrestia - Wet Lab Navata - Sala Conferenze /Area Expo Cappelle Laterali - Area Expo e LEGENDA: Aula Antico Refettorio - Lunch Session Antica Sagrestia - Wet Lab Navata - Sala Conferenze /Area Expo Cappelle Laterali - Area Expo e Segreteria LE COMPLICANZE: PREVENZIONE E GESTIONE NELLA CHIRURGIA

Dettagli

V Congresso Nazionale OPI

V Congresso Nazionale OPI V Congresso Nazionale OPI Patologie dell interfaccia vitreoretinica: diagnosi, fisiopatologia e migliori opzioni di trattamento Rottura iatrogena da peeling maculare Federico Toni Giuseppe Pignalosa Humanitas

Dettagli

Progressi in risonanza magnetica

Progressi in risonanza magnetica Sezione di Neuroradiologia Sezione Puglia Progressi in risonanza magnetica Recenti innovazioni tecnologiche Alto campo e imaging avanzato in Neuroradiologia Presidente Tommaso Scarabino Trani, 13-14 settembre

Dettagli

3 dicembre Via Costa Alta, 37 Conegliano (TV)

3 dicembre Via Costa Alta, 37 Conegliano (TV) ULSS n. 7 Regione Veneto Ospedale di Conegliano U. O. C. di Oculistica Direttore Dr. Giovanni Prosdocimo Centro specializzato regionale per la chirurgia laser delle malattie del segmento anteriore dell

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. CONGRESSO NAZIONALE Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università di Catania PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. EDIZIONE SPECIALE: RECENTI

Dettagli

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto SEZIONE: FRIULI VENEZIA Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto TRIESTE 30 Settembre 2016 Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste

Dettagli

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO PRIMO ANNUNCIO PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio 2016 COMITATO ORGANIZZATIVO Marco Antonio Bellini Luca Cravello Maria Francesca De Pandis Luigi Di Cioccio Vincenzo Fiore Walter Gianni Luigi

Dettagli

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI CONVEGNO EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI Cremona, venerdì 6 marzo 2009 Azienda Istituti Ospitalieri - Aula Magna PROGRAMMA ACCREDITAMENTO E.C.M. Dal 2004, L UO Laboratorio Analisi- Centro

Dettagli

Section Meeting 2014 per Member e Fellow ITI

Section Meeting 2014 per Member e Fellow ITI Section Meeting 2014 per Member e Fellow ITI Torino 14-15 Novembre 2014 Per informazioni www.iti.org/italy Presentazione Cari membri e fellows ITI, nel Novembre 2004 si è svolto il 1 Convegno della Sezione

Dettagli

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese S I MG Congresso Interprovinciale Piemontese in collaborazione con Ass. Enrico Cucchi 10 anni di Cure Domiciliari 10 anni di Cure Palliative in Piemonte : dal lavoro di Equipe al lavoro di Rete Venerdì

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

E stato richiesto il patrocinio IPASVI

E stato richiesto il patrocinio IPASVI E stato richiesto il patrocinio IPASVI INCONTRO DEI RESPONSABILI DEI CENTRI NASCITA DELLA LOMBARDIA L IMPEGNO DEL NEONATOLOGO NEL SOSTEGNO DELL ALIMENTAZIONE AL SENO E NELLA PROMOZIONE DELLE VACCINAZIONI

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I corsi di aggiornamento DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare Coordinatori Stefano Ghio Carmine D. Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

USC Oculistica FORMAZIONE ALL1PSPUFP01 DATA 01/01/2016 REV.09 PAG. 1 DI 5

USC Oculistica FORMAZIONE ALL1PSPUFP01 DATA 01/01/2016 REV.09 PAG. 1 DI 5 Programma evento formativo residenziale BEGOftalmologica 2016 News in Chirurgia ID.. Crediti formativi ECM-CPD pre assegnati n 4.9 Ai sensi della D.G.. n. VII/18576 del 05.08.2004 e s.m.i. egione Lombardia

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: manifestazioni sistemiche e scenari peculiari Pesaro, 3 dicembre 2016 Hotel Savoy RAZIONALE Spesso si affrontano nell aggiornamento scientifico gli aspetti

Dettagli

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani Siena, 3 giugno 2016 presso Hotel Mercure degli Ulivi Presidente del Congresso Prof. Giuseppe

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

LE PROTESI CONSERVATIVE NELLA CHIRURGIA DELL ANCA Percorso formativo annuale in chirurgia dell anca

LE PROTESI CONSERVATIVE NELLA CHIRURGIA DELL ANCA Percorso formativo annuale in chirurgia dell anca Fondazione Internazionale Fatebenefratelli LE PROTESI CONSERVATIVE NELLA CHIRURGIA DELL ANCA Percorso formativo annuale in chirurgia dell anca Prima fase: Roma, 7 maggio 2004 Con il patrocinio di: Società

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI. Corso sull analisi del Liquido Sinoviale in Reumatologia. SIENA, 5-6 dicembre 2017

CORSI EDUCAZIONALI. Corso sull analisi del Liquido Sinoviale in Reumatologia. SIENA, 5-6 dicembre 2017 CORSI EDUCAZIONALI 2017 Corso sull analisi del Liquido Sinoviale in Reumatologia SIENA, 5-6 dicembre 2017 Presentazione Il Corso organizzato dalla Società Italiana di Reumatologia sulla analisi del liquido

Dettagli

Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica

Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica TRENTO 19 Novembre 2016 Auditorium Centro Servizi Sanitari Con il patrocinio di Razionale Faculty Il congresso regionale annuale

Dettagli

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20-21 Giugno 2016 Pistoia Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20 GIUGNO 2016 10.30 Registrazione dei partecipanti 11.30 Welcome-coffee 12.30 Introduzione e saluto di benvenuto I SESSIONE

Dettagli

Patologie oculari: dalla diagnosi al trattamento

Patologie oculari: dalla diagnosi al trattamento Patologie oculari: dalla diagnosi al trattamento Responsabile Scientifico e Presidente del corso Prof. Carlo Maria Villani Organizzatore Dr. Andrea Cacciamani CREDITI ECM 1 Modulo 14 Febbraio 2017 CORNEA

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

Chirurgia Protesica di Ginocchio Primaria Complessa e di Revisione

Chirurgia Protesica di Ginocchio Primaria Complessa e di Revisione Evento accreditato SIOT Chirurgia Protesica di Ginocchio Primaria Complessa e di Revisione Firenze, 16-17 aprile 2010 Live surgeries dal Centro di Eccellenza di Sostituzione Articolare Toscano (CESAT -

Dettagli

Milano maggio Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia. Clinica Mangiagalli - AULA MAGNA Via Commenda,12

Milano maggio Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia. Clinica Mangiagalli - AULA MAGNA Via Commenda,12 Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia Presidente: L. Fedele Comitato Scientifico: G. Bolis A. Cianci V. De Leo F. Parazzini P. Vercellini Milano 20-21 maggio 2011 Clinica Mangiagalli

Dettagli

Con il contributo non condizionante di

Con il contributo non condizionante di Faculty Dott. Riccardo Acciarri, Cesena Dott.ssa Edlira Bendo, Forlì Dott.ssa Paola Bosi, Forlì Dott.ssa Ionela Adriana Bratu, Ravenna Dott.ssa Barbara Campanini, Ravenna Prof. Emilio Campos, Bologna Dott.

Dettagli

A t t u a l i t à i n

A t t u a l i t à i n C O N V E G N O N A Z I O N A L E A t t u a l i t à i n C a r d i o l o g i a Presidente: Lucio Mos P r o g r a m m a P r E L I m I N a r E San Daniele del Friuli 12 Settembre 2014 Sala Museo del Territorio

Dettagli

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr IV workshop Ferrara 21 settembre 2012 Sede del Congresso: Hotel Centro Congressi Il Duca d Este Via Bologna, 258 - Ferrara Richiesti i crediti ECM Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del

Dettagli

the right therapy between efficacy and sustainability in IBD Roma settembre 2017

the right therapy between efficacy and sustainability in IBD Roma settembre 2017 the right therapy between efficacy and sustainability in IBD Roma 21-22 settembre 2017 Rationale La gestione dei pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) è resa particolarmente

Dettagli

Emergency Radiology Today Errors and Lessons

Emergency Radiology Today Errors and Lessons Emergency Radiology Today Errors and Lessons Discutiamo di casi clinici M. Scaglione 25-26 settembre 2014 Marina di Castello Resort Golf Castel Volturno (Via Domitiana Km 35) 25 Crediti ECM Presidente

Dettagli

XXVII Convegno Regionale AMD-SID Abruzzo 2017

XXVII Convegno Regionale AMD-SID Abruzzo 2017 XXVII Convegno Regionale AMD-SID Abruzzo 2017 Presidente AMD Abruzzo: Valeria Montani Presidente SID Abruzzo: Antonio Nicolucci Chieti, 28 Ottobre 2017 XXVII Convegno Regionale AMD-SID Abruzzo 2017 Sede

Dettagli

Dal 1993 svolge la sua attività presso la Divisione di Oculistica dell Ospedale di Fabriano.

Dal 1993 svolge la sua attività presso la Divisione di Oculistica dell Ospedale di Fabriano. Il Dottor Stefano Lippera si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università di Ancona nel 1982 con il massimo dei voti,: successivamente ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Oftalmologia

Dettagli

PRESIDENTI DEL CONGRESSO

PRESIDENTI DEL CONGRESSO PRESIDENTI DEL CONGRESSO Vitreo-retina forever nasce dal desiderio di riunire un gruppo di oftalmologi esperti in chirurgia vitreo-retinica, al fine di aggiornare e confrontare le proprie esperienze cliniche.

Dettagli

Focus sulle nuove terapie

Focus sulle nuove terapie SISTEMA SANITARIO REGIONALE ASL ROMA 3 Focus sulle nuove terapie Richiesto il Patrocinio ROMA In un contesto molto speciale, all interno del Foro Romano, si discuterà di novità in tema di terapia della

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

MASTERCLASS TRAUMA LE FRATTURE ESPOSTE LE FRATTURE ATIPICHE PRESIDENTE: RAFFAELE PASCARELLA

MASTERCLASS TRAUMA LE FRATTURE ESPOSTE LE FRATTURE ATIPICHE PRESIDENTE: RAFFAELE PASCARELLA MASTERCLASS TRAUMA LE FRATTURE ESPOSTE LE FRATTURE ATIPICHE PRESIDENTE: RAFFAELE PASCARELLA 6-7 MAGGIO 2016 ANCONA, TEATRO DELLE MUSE Con il contributo incondizionato di FACULTY Caldora Patrizio Campanacci

Dettagli

13 Ottobre 2017 Starhotels Du Parc

13 Ottobre 2017 Starhotels Du Parc Informazioni Generali SEDE Sala Meeting Verdi Starhotels Du Parc V.le Piacenza, 12/C - 43126 Parma RESPONSABILI SCIENTIFICI Direttore Direttore U.O.C. di Chirurgia d Urgenza SEGRETERIA SCIENTIFICA ACCREDITAMENTO

Dettagli

NOVITÀ IN OFTALMOLOGIA

NOVITÀ IN OFTALMOLOGIA 50 CONVEGNO SOM NOVITÀ IN OFTALMOLOGIA 27.28 MAGGIO 2016 BARI Hotel Oriente Presidente del convegno: Dr. Tommaso Micelli Ferrari programma CONSIGLIO DIRETTIVO PRESIDENTE Tommaso Micelli Ferrari PRESIDENTE

Dettagli

Genova 8 novembre Corso di aggiornamento I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI ASSISTENZIALI IN OFTALMOLOGIA. Presidente: Carlo Enrico Traverso

Genova 8 novembre Corso di aggiornamento I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI ASSISTENZIALI IN OFTALMOLOGIA. Presidente: Carlo Enrico Traverso UOC Clinica Oculistica Ospedale Policlinico San martino Direttore Prof. Carlo Enrico Traverso Corso di aggiornamento I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI ASSISTENZIALI IN OFTALMOLOGIA Università degli Studi

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017 CORSI EDUCAZIONALI 2017 Perugia, 28-29-30 settembre 2017 Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE Coordinatore scientifico: Roberto Gerli Presentazione La diagnostica di laboratorio delle

Dettagli

28 APRILE 2016 IL CONTENZIOSO IN OCULISTICA:

28 APRILE 2016 IL CONTENZIOSO IN OCULISTICA: Giovedì Meeting 28 APRILE 2016 IL CONTENZIOSO IN OCULISTICA: LE CAUSE PIU FREQUENTI E I RIMEDI PIU EFFICACI A TUTELA DELL OPERATORE SANITARIO Venerdì ORGANIZZATORI: DOTT. ROBERTO CIAN DOTT.SSA SANDRA RADIN

Dettagli

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di: SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna Trattamento acuto e gestione cronica Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia, 15 giugno 2013 con il patrocinio di: 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

NOVITÀ IN OFTALMOLOGIA

NOVITÀ IN OFTALMOLOGIA 50 CONVEGNO SOM NOVITÀ IN OFTALMOLOGIA 27.28 MAGGIO 2016 BARI Hotel Oriente Presidente del convegno: Dr. Tommaso Micelli Ferrari CONSIGLIO DIRETTIVO PRESIDENTE Tommaso Micelli Ferrari PRESIDENTE ONORARIO

Dettagli

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO CONVEGNO ONCOLOGICO PATROCINI RICHIESTI 2 MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO (Milano) CLAUDIA

Dettagli

PRESIDENTI DEL CONGRESSO

PRESIDENTI DEL CONGRESSO PRESIDENTI DEL CONGRESSO Vitreo-retina forever nasce dal desiderio di riunire un gruppo di oftalmologi esperti in chirurgia vitreo-retinica, al fine di aggiornare e confrontare le proprie esperienze cliniche.

Dettagli

UNA NUOVA CENTRALITÀ PER LA MEDICINA LEGALE?

UNA NUOVA CENTRALITÀ PER LA MEDICINA LEGALE? GRUPPO DI RICERCA E STUDI MEDICINA E DIRITTO GIOVEDÌ 15 DICEMBRE 2016 Aula Magna Istituto di Medicina Legale Via Luigi Mangiagalli 37, Milano IL RISARCIMENTO DELLE LESIONI DI LIEVI ENTITÀ: UNA NUOVA CENTRALITÀ

Dettagli

MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n.

MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n. MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n. 1-5 Dott. Matteo Cereda, Dott. Ferdinando Bottoni Clinica Oculistica,

Dettagli

19-20 MAGGIO Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I

19-20 MAGGIO Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I 19-20 MAGGIO 2017 Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I E con grande entusiasmo che riproponiamo anche quest anno Ten Topics in Rheumatology in Rome, evento che

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI Milano, sabato 16 aprile 2011 con il patrocinio di: AIAC REGIONE LOMBARDIA SIMG REGIONE LOMBARDIA PRESIDENTI Luigi Oltrona Visconti

Dettagli

Curriculum Vitae di ROBERTO FOZZER

Curriculum Vitae di ROBERTO FOZZER Curriculum Vitae di ROBERTO FOZZER DATI PERSONALI nato a TRENTO il 01-09-1955 Profilo breve incarico dirigenziale di struttura semplice - ex modulo - dal 01/10/1994; dal 31/12/2013 al 30/11/2014 incarico

Dettagli

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research Con il patrocinio di BOLZANO 15-16 SETTEMBRE Sala Conferenze - Eurac Research VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori:

Dettagli

IL DISTURBO DEL COMPORTAMENTO IN SONNO REM (RBD): RUOLO STRATEGICO NELLE DEMENZE

IL DISTURBO DEL COMPORTAMENTO IN SONNO REM (RBD): RUOLO STRATEGICO NELLE DEMENZE Corso di aggiornamento IL DISTURBO DEL COMPORTAMENTO IN SONNO REM (RBD): RUOLO STRATEGICO NELLE DEMENZE Firenze - venerdì 16 giugno 2017 Auditorium IRCCS Don Gnocchi N. 8,9 Crediti ECM per Medici Chirurghi

Dettagli

Curriculum Vitae di RINO FRISINA

Curriculum Vitae di RINO FRISINA Curriculum Vitae di RINO FRISINA DATI PERSONALI nato a Reggio Calabria il 01-06-1972 Profilo breve dirigente medico u.o. oculistica Struttura ospedaliera di Rovereto TN TITOLI DI STUDIO 21-10-2004 Specializzazione

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE GIOVEDÌ 25 MAGGIO Sede: Palazzo dei Congressi Via Jelenia Gora, 12 MILANO MARITTIMA (RA)

CORSI DI FORMAZIONE GIOVEDÌ 25 MAGGIO Sede: Palazzo dei Congressi Via Jelenia Gora, 12 MILANO MARITTIMA (RA) CORSI DI FORMAZIONE GIOVEDÌ 25 MAGGIO 2017 Sede: Palazzo dei Congressi Via Jelenia Gora, 12 MILANO MARITTIMA (RA) SALA RUBINO SALA SMERALDO GIOVEDì 25 MAGGIO 13.30-15.30 CORSO ECM: MICROBIOLOGIA PER L

Dettagli

19-20 MAGGIO Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I PROGRAMMA PRELIMINARE

19-20 MAGGIO Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I PROGRAMMA PRELIMINARE 19-20 MAGGIO 2017 Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I PROGRAMMA PRELIMINARE PRESENTAZIONE E con grande entusiasmo che riproponiamo anche quest anno Ten Topics

Dettagli

14 CONGRESSO REGIONAlE SIBIOC - MEDICINA DI laboratorio REGIONE SICILIA

14 CONGRESSO REGIONAlE SIBIOC - MEDICINA DI laboratorio REGIONE SICILIA Programma 14 CONGRESSO REGIONAlE SIBIOC - MEDICINA DI laboratorio REGIONE SICILIA INNOVAZIONE IN MEDICINA DI laboratorio un evento organizzato da BIOMEDIA La condivisione del sapere CEFAlù 6 OTTOBRE 2017

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

Curriculum Vitae di LUIGI DAVI

Curriculum Vitae di LUIGI DAVI Curriculum Vitae di LUIGI DAVI DATI PERSONALI nato il 30-01-1959 Profilo breve Laurea in Medicina e Chirurgia: Verona, 1985 Specialità in Oftalmologia: Milano, 1989 Dirigente medico presso Unità Operativa

Dettagli

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione Unità operativa complessa ortopedia e traumatologia Responsabile: Dott. R. Garofalo Unità operativa semplice di chirurgia dell arto superiore Responsabile: Dott. R. Garofalo La protesi inversa di spalla:

Dettagli

SIRMIONE. Ottobre. Patologia del Miometrio: Gestione Clinica. Giornate Ginecologiche di Sirmione. Presidenti: A. Cagnacci, S.

SIRMIONE. Ottobre. Patologia del Miometrio: Gestione Clinica. Giornate Ginecologiche di Sirmione. Presidenti: A. Cagnacci, S. Giornate Ginecologiche di Sirmione Presidenti: A. Cagnacci, S. Guaschino Patologia del Miometrio: Gestione Clinica Segreteria Scientifica: A. Xholli, F. Palma richiesti i crediti ECM Elenco Relatori e

Dettagli

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il programma scientifico e tutte le informazioni relative al Congresso sono disponibili su Internet al seguente indirizzo: www.aimgroup.it/simgnapoli02 CREDITI FORMATIVI La Commissione

Dettagli

SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO

SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO 15 Ottobre 2016 Auditorium San Paolo - Ospedale Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli, 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. ssa Diletta Valentini RELATORI

Dettagli

L'universo dell'ostruzione

L'universo dell'ostruzione L'universo dell'ostruzione nasale Aula Verde Pescara 10-11 Aprile 2015 Responsabili Scientifici FRANCESCO BERNI CANANI NICOLA VERNA Relatori e Moderatori Berni Canani Francesco Dirigente Medico presso

Dettagli

SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO

SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO 15 Ottobre 2016 Auditorium San Paolo - Ospedale Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli, 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. ssa Diletta Valentini RELATORI

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO 15 Ottobre 2016 Aula Magna Università di Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO

Dettagli

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 Palazzo Torlonia Razionale CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE Le patologie respiratorie croniche rappresentano

Dettagli

QUALITÀ ANALITICA IN LOMBARDIA: AGGIORNAMENTI IN TEMA DI CONTROLLO DI QUALITÀ INTERNO E DI VALUTAZIONE ESTERNA DELLA QUALITÀ

QUALITÀ ANALITICA IN LOMBARDIA: AGGIORNAMENTI IN TEMA DI CONTROLLO DI QUALITÀ INTERNO E DI VALUTAZIONE ESTERNA DELLA QUALITÀ Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Congresso

Dettagli

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016 Progetto Educazionale Palermo 28-29 ottobre 2016 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di invitarla al Corso IBD Destination Forward che si terrà a Palermo nei giorni 28 e 29 ottobre

Dettagli

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale 12 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale Programma Scientifico Modena, 22 23 Gennaio 2016 RESPONSABILE EVENTO: Prof. Antonello Pietrangelo SEGRETERIA

Dettagli

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO Milano, 24-25 Ottobre 2013 Direttori Alberto Roghi, Dipartimento A. De Gasperis, A. O. Niguarda Ca Fausto Rigo, Cardiologia, Ospedale

Dettagli

DIAGNOSTICA EMATOLOGICA DI LABORATORIO: MORFOLOGIA, TECNOLOGIA E WORK - FLOW. Con il Patrocinio di:

DIAGNOSTICA EMATOLOGICA DI LABORATORIO: MORFOLOGIA, TECNOLOGIA E WORK - FLOW. Con il Patrocinio di: DIAGNOSTICA EMATOLOGICA DI LABORATORIO: MORFOLOGIA, TECNOLOGIA E WORK - FLOW Con il Patrocinio di: RESPONSABILE SCIENTIFICO Responsabile Scientifico RELATORI Benedetta Cremonesi Giorgio Da Rin Alessandra

Dettagli

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI Francesco Michele Carmen Giuliano Matteo Domenico Giovanni Alfonso Luigi Raffaele Simona Renato Andrea Biagio Angela Francesco Vittorio Vito Cosimo Maria Fabrizio

Dettagli

1 NIGHT & DAY OFTALMOLOGICO DI PALERMO 05 ottobre Dr. Lupo : EDEMA MACULARE TRAZIONALE

1 NIGHT & DAY OFTALMOLOGICO DI PALERMO 05 ottobre Dr. Lupo : EDEMA MACULARE TRAZIONALE 1 NIGHT & DAY OFTALMOLOGICO DI PALERMO 05 ottobre 2009 Dr. Lupo : EDEMA MACULARE TRAZIONALE DEFINIZIONE Edema maculare diabetico clinicamente significativo da causa vitreo-retinica. Per una corretta diagnosi

Dettagli

2 Corso di alta formazione in

2 Corso di alta formazione in 2 Corso di alta formazione in EMOSTASI E TROMBOSI Palermo 11-13 aprile 2016 Excelsior Palace Hotel Direttori del Corso: Prof. Fabrizio Pane Prof. Sergio Siragusa Programma preliminare 2 Corso di alta

Dettagli