La disfagia in età pediatrica: disordini di alimentazione e disturbi deglutitori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La disfagia in età pediatrica: disordini di alimentazione e disturbi deglutitori"

Transcript

1 La disfagia in età pediatrica: disordini di alimentazione e disturbi deglutitori Docente: Prof. Antonella Cerchiari Milano - 23 e 24 novembre 2012 Hotel Sanpi, Via Lazzaro Palazzi 18 RAZIONALE I disordini di alimentazione e i disturbi di deglutizione in età pediatrica si presentano nei bambini con sindromi genetiche,disordini neurologici, chirurgici e gastrici sono frequenti e generalmente si inseriscono in quadri clinici molto complessi: sono il risultato dell interazione di fattori di origine diversa dipendenti dallo stato di salute, dalla condizione neurologica, dalla situazione anatomica, dallo stato di sviluppo delle funzioni e del comportamento del bambino. I sintomi che si riscontrano sono tosse, conati di vomito, vomito, soffocamento, affaticamento, calo di peso, assenza di crescita, rifiuto di alimentazione. Considerando l alta complessità assistenziale del paziente è impossibile trattare i sintomi disfagici non tenendo in considerazione in modo globale il bambino, per cui, essendo il disturbo di alimentazione causa di più fattori che interferiscono gli uni con gli altri, la valutazione ed il trattamento dei disordini deglutitori va condotto in team multidisciplinare nel quale sono presenti diverse figure professionali. Per raggiungere il successo è fondamentalmente che queste figure lavorino insieme integrando le proprie conoscenze, tenendo conto delle esigenze del bambino. Nell ambito riabilitativo questo aspetto è da pochi anni tenuto in considerazione ma sta ormai entrando prepotentemente negli ospedali e nei centri di riabilitazione. È di fondamentale importanza che il personale sia pronto a ricevere e a prendersi cura dei bambini con questi disturbi. La valutazione e il trattamento della disfagia in età pediatrica si differenziano a seconda del bambino che si sta studiando e a seconda delle problematiche a cui ci troviamo davanti. Come in tutti i quadri di disfagia pediatrica non esiste una ricetta pronta che possa essere applicata, ma esiste il bambino con le sue difficoltà. La presa in carico del bambino disfagico ha come scopo quello di promuovere un processo riabilitativo il cui obiettivo principale è quello di migliorare la qualità della vita ed il benessere del bambino e della sua famiglia attraverso la messa in opera di trattamento che sostenga le potenzialità del bambino, che sviluppi al meglio le sue abilità funzionali e che sostenga la famiglia nella sua gestione. La precocità della presa in carico è importante non solo per lo sviluppo delle abilità motorie orali ma anche perché il problema deglutitorio influisce drasticamente sullo stato di salute del bambino e del suo benessere e la difficoltà di alimentare il proprio figlio interferisce notevolmente sul ruolo di madre, incrementando sentimenti negativi e attività poco propositive ed altamente inadeguate che interferiscono in una situazione già complessa dal punto di vista psicologo e gestionale. Alla luce di queste considerazioni è importante che il personale medico sanitario che si trova ad operare con i bambini che presentano sintomi disfagici possa essere preparato al meglio attraverso dei corsi teorico-pratici dove l operatore possa apprendere e/o approfondire la parte pratica teorica ma soprattutto possa applicare praticamente le tecniche riabilitative che vengono proposte. L esperienza vissuta attraverso ormai 15 anni di insegnamento universitario agli studenti e 10 anni di corsi teorico-pratici con colleghi già formati e ricchi di esperienza lavorativa ha costituito la premessa della strutturazione di questo corso, tenendo conto di ciò che il discente formato e preparato come riabilitatore si aspetta da un corso di formazione teorico pratico.

2 Obiettivi del corso Rivisitare gli aspetti teorici dello sviluppo delle abilità motorie orali e di deglutizione ai fini di poter avere una base sulla quale effettuare una valutazione specifica e mirata per evidenziare le difficoltà deglutitorie. Rivisitare gli aspetti anatomo-funzionali delle diverse fasi di deglutizione diversificandole tra il paziente infante, bambino e adulto. Mettere a conoscenza i partecipanti di quali sono le patologie in cui si può riscontrare il disordine alimentare ed il disturbo deglutitorio e cosa può comportare sul paziente in età pediatrica. Imparare a ragionare sui quadri clinici complessi sia dal punto di vista diagnostico che su quello riabilitativo. Procedere alla strutturazione di un progetto riabilitativo specifico mirato per il singolo paziente. Insegnare le tecniche riabilitative di uso più frequente nell ambito della disfagia pediatrica attraverso prove tecniche che si sviluppano sul bambolotto e fra i partecipanti stessi. 1^ Sessione Registrazione dei partecipanti 23 novembre Presentazione corso Il programma Integrazione del programma con le richieste e le necessità dei partecipanti Conoscenze e competenze di chi si occupa del paziente disfagico Anatomofisiologia delle vie deglutitorie: una base per il trattamento riabilitativo Neurologia della deglutizione: una base per il trattamento riabilitativo 11:00 Lo sviluppo delle abilità motorie orali da 0 a 2 anni: linee guida per il trattamento riabilitativo Pausa 2^Sessione Cause di disfagia e di disordini deglutitori: quadri funzionali Protocollo di valutazione clinica: anamnesi, iter alimentare, esame obiettivo Pausa 3^ Sessione Protocollo di valutazione funzionale Osservazione al pasto Prova pratica protocollo di valutazione clinica e funzionale Protocollo di valutazione strumentale: La video fluoroscopia: a cosa serve, quando e come farla

3 La fibrolaringoscopia: a cosa serve, quando e dove farla Altri esami strumentali utili: a cosa servono, quando e dove farli I quadri clinici della valutazione Test apprendimento della giornata e discussione Chiusura dei lavori della 1^ giornata 1^ Sessione 24 novembre La presa in carico del paziente disfagico: Il team riabilitativo Il caregivers L ambiente Il momento del pasto I principi di riabilitazione Pausa 2^Sessione Procedure di riabilitazione Come sviluppare le abilità orali e di deglutizione Regolare la sensibilità orale e periorale e degli arti superiori Stimolazione non nutritive Monitoraggio durante l alimentazione Pausa 3^ Sessione L alimento posturale: le posture di alimentazione Prove pratiche di postura Le strategie di compenso: Le tecniche di compenso posturale Le tecniche per aumentare l informazione sensoriale del bolo Le tecniche per modificare il volume e la velocità di presentazione del cibo Le malattie del reflusso gastrico, i bambini che rifiutano il cibo Verifica finale Chiusura lavori

4 Modalità di iscrizione: Quota di partecipazione: 180, % IVA Studenti 150, % IVA Pre-iscrizione: 1) verificare la disponibilità di posti telefonando allo ) effettuare un bonifico bancario di 36,00 a favore di Medlearning S.a.s. di L. D. Gentile & Co. IBAN IT 32 W BIC BCITITMM NB Specificare nel bonifico il nome del partecipante, il titolo e la data del corso nei dati del beneficiario l intestazione completa: Medlearning S.a.s. di L. D. Gentile & Co. 3) inviare la scheda d iscrizione con copia del bonifico bancario entro il decimo giorno anteriore alla data di svolgimento del corso, tramite posta ordinaria all indirizzo: Medlearning Piazzale Gregorio VII 40, 00165, o tramite fax al n o tramite a: simonadepetris@medlearning.net indicando in questo caso i dati anagrafici, il C.F. o la Partita I.V.A. e gli estremi del bonifico. Le pre-iscrizioni saranno accettate fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto. Saldo: il saldo sarà effettuato alla data di svolgimento del corso, alla registrazione dei partecipanti Disdetta: In caso di disdetta della partecipazione, saranno interamente rimborsate le quote se la comunicazione avviene almeno 15 gg prima dell'inizio del corso. Variazione sede: Eventuale variazione di sede sarà comunicata telefonicamente e con e mail il prima possibile Enti pubblici e dipendenti di enti pubblici: per le iscrizioni effettuate da enti pubblici la fattura sarà emessa esente I.V.A..

5 Comunicazioni ulteriori: per qualsiasi comunicazione o richiesta di chiarimento simonadepetris@medlearning.net Tel Tel SCHEDA D'ISCRIZIONE Nome Cognome Telefono Cell. Indirizzo Cap Città C.F./P. I. Qualifica Chiede di essere iscritto al corso: La disfagia in età pediatrica Milano - 23 e 24 novembre 2012 Hotel Sanpi, Via Lazzaro Palazzi 18

6 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Antonella Cerchiari Nazionalità Italiana Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Da agosto 99 ad oggi Dipartimento di Scienze della comunicazione umana Casa di Cura S. Raffaele Pisana Tosinvest Sanità Logopedista coordinatrice full time a tempo indeterminato Nome e indirizzo del datore di Date (da a) Da settembre 98 a luglio 99 Servizio di neuropsicologia infantile, IRCCS S. Lucia Nome e indirizzo del datore di Nome e indirizzo del datore di Logopedista full-time, dipendente a tempo indeterminato Date (da a) Da marzo 97 ad agosto 98 Servizio di Foniatria, IRCCS S.Lucia Logopedista, part-time, dipendente a tempo indeterminato Date (da a) Da maggio 94 a marzo 97 Servizio di Foniatria, IRCCS S.Lucia Logopedista a prestazione professionale

7 Nome e indirizzo del datore di Date (da a) Da settembre a dicembre 1994 c/oamplifon spa, filiale rm3 Nome e indirizzo del datore di Logopedista con contratto a tempo determinato Date (da a) Da marzo ad aprile 1994 c/o ANFAS di ostia Logopedista domiciliare ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 2002 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli studi di La Sapienza. o formazione Qualifica conseguita Laurea di I Livello in logopedia Livello nella classificazione 110 e lode nazionale (se pertinente) ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Ottobre 2000 Nome e tipo di istituto di istruzione The Monroe Institute, Faber Virginia, USA o formazione Qualifica conseguita Certificate of Nourishing the Whole child in the development of oral feeling skills for speech language pathologist ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 1993 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli studi di La Sapienza o formazione Qualifica conseguita Diploma di tecnico di foniatria (logopedista) Livello nella classificazione 70/70 e lode nazionale (se pertinente) ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 1989 Qualifica conseguita Diploma magistrale Livello nella classificazione 56/60 nazionale (se pertinente) Date (da a) 2003 Principali materie trattate Corso di aggiornamento sull approccio solistico del bambino affetto da disfunzione cerebrale e condizioni neurologiche affini. Date (da a) 2002 Principali materie trattate Evidence based dysphagia treatment in adults and children. Florida, Dysphagia Institute Date (da a) 1998 Principali materie trattate Stage les troubles de l alimentation et Dèglutition de l enfant polyhandicapéé: evalutation prise en charge rééducation. Paris

8 Date (da a) 1996 Principali materie trattate Corso di terapia Miofunzionale Riconoscimento identificazione e diagnosi della deglutizione deviata. S.Benedetto del Tronto Date (da a) 1996 Principali materie trattate English Language corse Central school of English Londra Date (da a) 1994 Principali materie trattate Corso di formazione Udir Logopediste in filiale per la riabilitazione protesica degli impianti cocleari. Milano Date (da a) 1990 Principali materie trattate Corso di inglese c/o The English Center. Pubblicazioni Valutazione, diagnosi e trattamento della deglutizione atipica La riabilitazione della disfagia nel paziente post comatoso G. Ruoppolo, A. Cerchiari, M. Raneri Atti del corso teorico pratico, ARLL 1998 R. Formisano, A.Amitrano, V.Vinicola, A. Atti del convegno SIFER 1998 Cerchiari, A. Gaita, A. Cuccaro, G. Ruoppolo A. Cerchiari, E. Tariciotti Atti del XXXV Convegno SIFEL 2001 Lo sviluppo delle abilità motorie orali nel bambino con PCI Rieducazione miofunzionale nei disturbi di A. Cerchiari Il fisioterapista DOC 2001 deglutizione e di pre linguaggio del bambino Partiamo alla scoperta della voce A. Cerchiari ARLL, Campagna di prevenzione dei disturbi della voce La valutazione delle abilità di alimentazione A. Cerchiari Ed. Tosinvest Sanità, 2002 nella disfagia infantile Relatrice ai seguenti convegni 1. Aspetti riabilitativi nel TCE S. Raffaele Pisana Lo sviluppo delle abilità motorie orali nel bambino XXXV Congresso Nazionale SIFEL, Vietri sul mare 14/ con PCI Salerno 3. La riabilitazione logopedia della deglutizione VI Convegno Nazionale FLI Napoli 25/27/ deviata ed infantile, aspetti metodologici ed operativi 4. La valutazione delle abilità motorie orali nel XXXIX Congresso Nazionale SINFER 4/ bambino affetto da PCI 5. La classificazione clinica e funzionale della La disfagia in età pediatrica: valutazione ed disfagia in età pediatrica La rieducazione della disfagia in età pediatrica intervento riabilitativo S. Raffaele Pisana 6. La riabilitazione della disfagia infantile Corso residenziale avanzato di specializzazione in 10/ gastroenterologia pediatrica 7. Corso residenziale teorico-pratico il paziente La riabilitazione della disfagia in età evolutiva 28/ disfagico:approccio clinico-diagnostico-riabilitativo Treviso 8.. Corso residenziale teorico-pratico il paziente La riabilitazione della disfagia in età evolutiva disfagico:approccio clinico-diagnostico-riabilitativo Treviso 9. XXIX congresso nazionale SAI La disfagia Approccio diagnostico-riabilitativo:la riabilitazione nel bambino. Dimostrazioni pratiche 8.. Corso residenziale teorico-pratico il paziente La riabilitazione della disfagia in età evolutiva disfagico:approccio clinico-diagnostico-riabilitativo Treviso 10. Corso teorico pratico la riabilitazione della La riabilitazione solistica della disfagia infantile disfagia infantile 11. Corso ECM La care in neonatologia Inquadramento clinico diagnostico e riabilitativo nel neonato disfagico Ospedale fatebenefratelli roma. 12.Convegno Internazionale di chirurgia pediatrica 13.Convegno RCS Amplifon I disturbi di deglutizione in età pediatrica Il bambino disfagico:dal curare al prendersi cura. La storia di Lorenzo Treviso La disfagia infantile nei bambini affetti da craniostosi Ruoppolo Cerchiari. Milano punti ECM Di aver effettuato come docente unico i seguenti corsi di formazione 1. Valutazione diagnosi e trattamento della deglutizione atipica Associazione Regionale Logopedisti Lazio Totale ore 16

9 2. Corso per studenti universitari Valutazione diagnosi e trattamento della deglutizione atipica Associazione Regionale Logopedisti Lazio. 3. La deglutizione atipica Associazione Logopedisti Toscani Firenze 4. Deglutizione atipica: valutazione e Associazione Regionale Logopedisti Lazio. trattamento 5. La rieducazione della funzione di Divisione di neuroriabilitazione Pediatrica, alimentazione nel bambino con danno Ospedale IRCCS Bambino Gesù di Palidoro neurologico 6. Le problematiche nutrizionali del bambino prematuro 7. La rieducazione miofunzionale nei disturbi di deglutizione e di pre-speech nel bambino neuroleso 8. La disfagia, problemi annessi alla presenza del disturbo 9. Corso di aggiornamento teorico-pratico sulla disfagia infantile 10. Corso di aggiornamento per pediatri di base Rapporto tra patologie logopediche e pediatria 11. Corso teorico pratico ECM la riabilitazione della disfagia infantile 12. Convegno teorico pratico ECM sulla disfagia 12. Corso teorico pratico ECM La riabilitazione della disfagia in età pediatrica 13. Convegno teorico pratico ECM La disfagia 14.Corso teorico pratico ECM La riabilitazione del paziente disfagico in età infantile ed adulta 15.Seminario di studio Università degli studi di Foggia Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini Associazione Regionale Logopedisti Lazio Totale ore Totale ore 6 Febbraio 2000 Totale ore 14 10/12.04;8/10.05;12/ Totale ore Totale ore 4 27/ Totale ore 12 Associazione Logopedisti Toscani Totale ore 7 Universitatis Senarum. Siena ALM (Associazione Laziale Mutolesi) 24/ Totale ore 24 Le patologie logopediche in età pediatrica Foggia la riabilitazione della disfagia infantile Benevento La riabilitazione della disfagia infantile Treviso 14 ECM la riabilitazione della disfagia infantile Lecce 17 ECM La valutazione e la riabilitazione della disfagia infantile Palermo 13 ECM La riabilitazione del paziente disfagico in età infantile ed adulta 14 ECM Il paziente affetto da disfagia in età evolutiva ed adulta:un approccio diagnostico/riabilitativo Totale ore 9 3.4/9/2003 Totale ore /06/2004 Totale ore 2 5.6/03/2004 Totale 16 ore 4.5.giugno 2004 Totale ore 4 14/15 luglio 2004 Totale ore 18 2/3 maggio 2005 Totale Ore 18 Attività didattica Universitaria Tudoagia infantile degli studenti della scuola regionale e del diploma universitario in logopedia dell Università degli studi di Tor Vergata Docente del Diploma Universitario per logopedisti nel corso integrato di Tecniche foniatriche Tudor degli studenti del diploma universitario di logopedia dell Università degli Studi di La Sapienza Tudor degli studenti della laurea di I livello Università degli Studi di La Sapienza sede di Ariccia Docente della laurea di primo livello in logopedia dell università degli Studi di La Sapienza, sede di Ariccia Docente della laurea di primo livello in logopedia dell università degli Studi di La Sapienza, sede di Ariccia Docente della laurea di primo livello in logopedia dell università degli Studi di La Sapienza, sede di Dal 1996 al 1999 Anno Accademico Anno Accademico Anno Accademico Anno Accademico Anno Accademico Anno Accademico Presso IRCCS S. Lucia Università degli studi di Tor Vergata Facoltà di medicina e chirurgia c/o Ospedale di riabilitazione IRCCS S. Lucia c/o Clinica di riabilitazione S. Raffaele - Pisana c/o Clinica di riabilitazione S. Raffaele - Pisana Presso Ospedale Spolverini di Ariccia Presso Ospedale Spolverini di Ariccia Presso la clinica ORL del Policlinico Umberto I CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

10 INGLESE Capacità di lettura ECCELLENTE Capacità di scrittura ECCELLENTE Capacità di espressione orale ECCELLENTE FRANCESE Capacità di lettura BUONO Capacità di scrittura BUONO Capacità di espressione orale BUONO Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003

Lo sviluppo delle abilità motorie orali nel bambino con PCI

Lo sviluppo delle abilità motorie orali nel bambino con PCI Lo sviluppo delle abilità motorie orali nel bambino con PCI Milano 24 e 25 ottobre Doria Grand Hotel Viale Andrea Doria 22 Docente: Prof. Antonella Cerchiari 24 ottobre 2014 08.30 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

Dalla disfunzione motoria orale alle abitudini viziate: valutazione e riabilitazione della deglutizione atipica

Dalla disfunzione motoria orale alle abitudini viziate: valutazione e riabilitazione della deglutizione atipica learning Dalla disfunzione motoria orale alle abitudini viziate: valutazione e riabilitazione della deglutizione atipica Milano 21 e 22 novembre 2008 Hotel de Etrangers Via Sirte 9 Docente: Antonella Cerchiari

Dettagli

La disfagia in età pediatrica: disordini di alimentazione e disturbi deglutitori Genova - 30 e 31 gennaio 2015

La disfagia in età pediatrica: disordini di alimentazione e disturbi deglutitori Genova - 30 e 31 gennaio 2015 La disfagia in età pediatrica: disordini di alimentazione e disturbi deglutitori Genova - 30 e 31 gennaio 2015 NH Genova Plaza Via Martin Piaggio, 11 Docente: Prof. Antonella Cerchiari RAZIONALE I disordini

Dettagli

Antonella Cerchiari. e-mail personale : antonellacerchiari@yahoo.it. e-mail lavorativa: antonella.cerchiari@opbg.net. 18 maggio 2009 ad oggi

Antonella Cerchiari. e-mail personale : antonellacerchiari@yahoo.it. e-mail lavorativa: antonella.cerchiari@opbg.net. 18 maggio 2009 ad oggi F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Antonella Cerchiari e-mail personale : antonellacerchiari@yahoo.it e-mail lavorativa: antonella.cerchiari@opbg.net

Dettagli

Modalità d iscrizione

Modalità d iscrizione Modalità d iscrizione Quota di partecipazione: 180,00 + 22 % IVA Studenti 150,00 + 22% IVA Pre-iscrizione: 1) verificare la disponibilità di posti sul sito www.medlearning.net o telefonando allo 06 6873034

Dettagli

Disordini di alimentazione e deglutizione nei bambini con PCI Milano 20 e 21 febbraio 2015 Doria Grand Hotel Viale Andrea Doria 22

Disordini di alimentazione e deglutizione nei bambini con PCI Milano 20 e 21 febbraio 2015 Doria Grand Hotel Viale Andrea Doria 22 Disordini di alimentazione e deglutizione nei bambini con PCI Milano 20 e 21 febbraio 2015 Doria Grand Hotel Viale Andrea Doria 22 Docente: Prof. Antonella Cerchiari 20 febbraio 08.30 Registrazione dei

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Antonella Cerchiari Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA DAL 18

Dettagli

Firenze - 7 e 8 marzo 2014 Hotel Centrale, Via de Conti 3 RAZIONALE

Firenze - 7 e 8 marzo 2014 Hotel Centrale, Via de Conti 3 RAZIONALE La rieducazione delle funzioni facio-oro-deglutitorie. Respirare, sentire, succhiare, masticare, deglutire, fonare e articolare Un percorso teorico-pratico attraverso le modalità di valutazione e le tecniche

Dettagli

Il bambino con disturbi del linguaggio: correlazione tra disturbo della coordinazione motoria e dsl, dsl con dmc e disprassia verbale

Il bambino con disturbi del linguaggio: correlazione tra disturbo della coordinazione motoria e dsl, dsl con dmc e disprassia verbale Il bambino con disturbi del linguaggio: correlazione tra disturbo della coordinazione motoria e dsl, dsl con dmc e disprassia verbale 18 e 19 novembre 2012 Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat

Dettagli

Sindrome di Down e disordini delle funzioni Facio Oro Deglutitorie, dalla valutazione alla riabilitazione multidisciplinare.

Sindrome di Down e disordini delle funzioni Facio Oro Deglutitorie, dalla valutazione alla riabilitazione multidisciplinare. Docente: Prof. Antonella Cerchiari Sindrome di Down e disordini delle funzioni Facio Oro Deglutitorie, dalla valutazione alla riabilitazione multidisciplinare. Roma 7 e 8 febbraio 2014 Sede Villa Eur Parco

Dettagli

Ketolearning: Corso avanzato sulle applicazioni della dieta chetogenica in ambito medico

Ketolearning: Corso avanzato sulle applicazioni della dieta chetogenica in ambito medico Ketolearning: Corso avanzato sulle applicazioni della dieta chetogenica in ambito medico Direttore del corso: Prof.ssa Rita Businaro Responsabile Scientifico: Dott. Cherubino Di Lorenzo Razionale Il Corso

Dettagli

Hesperia Diagnostic Center, Carpi (Mo) Valutazione e riabilitazione delle principali patologie di competenza logopedica

Hesperia Diagnostic Center, Carpi (Mo) Valutazione e riabilitazione delle principali patologie di competenza logopedica F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail COMPAGNI MONICA monica.compagni@libero.it Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Da

Dettagli

Convegno Nazionale Scientifico AIDEE. DSA, Disprassia, Funzioni esecutive: correlazione tra ricerca, clinica e terapia

Convegno Nazionale Scientifico AIDEE. DSA, Disprassia, Funzioni esecutive: correlazione tra ricerca, clinica e terapia Convegno Nazionale Scientifico AIDEE DSA, Disprassia, Funzioni esecutive: correlazione tra ricerca, clinica e terapia Catania 25-26 ottobre 2015 Sede Sheraton Catania Hotel & Conference Center - Via Antonello

Dettagli

Convegno Nazionale Scientifico AIDEE Neuroscienze, Neurosviluppo, Disprassia

Convegno Nazionale Scientifico AIDEE Neuroscienze, Neurosviluppo, Disprassia Convegno Nazionale Scientifico AIDEE Neuroscienze, Neurosviluppo, Disprassia Modalità di iscrizione: Quota di partecipazione: 120,00 + 22 % IVA Soci Aidee 60,00 + 22 % IVA Socio Fli Socio Airipa Socio

Dettagli

LA MANTIA ANTONIA AGATA 12/02/1957

LA MANTIA ANTONIA AGATA 12/02/1957 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Indirizzo istituzionale di posta elettronica Telefono istituzionale Fax PEC LA MANTIA ANTONIA AGATA 12/02/1957 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da

Dettagli

Docente: Prof. Antonella Cerchiari RAZIONALE

Docente: Prof. Antonella Cerchiari RAZIONALE La rieducazione delle funzioni facioorodeglutitorie. Respirare, sentire, succhiare, masticare, deglutire, fonare e articolare Un percorso teoricopratico attraverso le modalità di valutazione e le tecniche

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Maria Vittoria Nanni Indirizzo Via Monte delle capre, 36 00148 Roma Telefono 066534920 Cellulare 3477809818 E-mail mavinanni@gmail.com Cittadinanza

Dettagli

Alimentazione e comunicazione nel bambino con abilità motoria diversa: l attenzione posturale.

Alimentazione e comunicazione nel bambino con abilità motoria diversa: l attenzione posturale. Corso di aggiornamento e formazione professionale (teorico pratico) Introduzione Il bambino con paralisi cerebrale infantile ha spesso problemi non solo legati al movimento, ma anche alla deglutizione

Dettagli

CURRICULUM VITAE PLONA MARIA CHIARA VIA BRODOLINI 13, 25043, BRENO (BS) ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE PLONA MARIA CHIARA VIA BRODOLINI 13, 25043, BRENO (BS) ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE Nome Indirizzo PLONA MARIA CHIARA VIA BRODOLINI 13, 25043, BRENO (BS) Telefono 3298431822 E-mail Nazional ità Data di nascita mariachiara.plona@gmail.com Italiana 21 aprile 1993 ESPERIENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Amministrazione DI CESARE FABIO AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI Telefono dell Ufficio 06 5870 3018 06

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome BASCAPÈ Nome BARBARA Indirizzo VIA FRANCESCO LOMONACO 9 Telefono 0382 433607 Fax 0382 433777 E-mail barbara.bascape@grupposandonato.it

Dettagli

14 MAGGIO I giornata

14 MAGGIO I giornata 1 14 MAGGIO 2011 - I giornata NEUROPSICOLOGIA DEL DISTURBO DELL APPRENDIMENTO DELLA LETTURA: definire le competenze cognitive per un adeguato apprendimento della lettura utilizzare gli strumenti necessari

Dettagli

Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Laboratorio di Neuropsicologia Clinica dell Università degli Studi di Brescia

Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Laboratorio di Neuropsicologia Clinica dell Università degli Studi di Brescia C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZORAT FRANCESCO Indirizzo VIA G. PERLASCA, 82-25086 REZZATO (BS) Telefono +39 030 2590472 Cell. +39 333 9139758 e-mail zorat.ferracin@gmail.com

Dettagli

Telefono lavoro Mobile: Fax

Telefono lavoro Mobile: Fax Curriculum Vitae Informazioni personali Nome Cognome Patrizia Bezzi Telefono lavoro +39 0543735022 Mobile: +39 338 1721395 Fax +39 0543738658 E-mail patrizia.bezzi@auslromagna.it Cittadinanza italiana

Dettagli

SALONE CONVEGNI DELLA CASA DI CURA DE LA RESIDENZA

SALONE CONVEGNI DELLA CASA DI CURA DE LA RESIDENZA SALONE CONVEGNI DELLA CASA DI CURA DE LA RESIDENZA LA RIABILITAZIONE LOGOPEDICA DEI DEFICIT COMUNICATIVI LINGUISTICI E DELLE FUNZIONI COGNITIVE NEL CEREBROLESO ADULTO SABATO 23 MARZO 2013 l PARTE DALLE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome GIUSEPPE MONARI Indirizzo Roma Telefono Codice Fiscale. Nazionalità ITALIANA

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome GIUSEPPE MONARI Indirizzo Roma Telefono  Codice Fiscale. Nazionalità ITALIANA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIUSEPPE MONARI Indirizzo Roma Telefono E-mail giuseppe.monari42@libero.it Codice Fiscale Nazionalità ITALIANA Data di nascita 08/04/1942 GENOVA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAMBIO FEDERICA Indirizzo VIA DEI SEDINI 33/C, 23017, MORBEGNO, SONDRIO Telefono 334 / 8613566 Fax E-mail fedecambio@email.it Nazionalità

Dettagli

Nome RAPICAVOLI MARIA GRAZIA Telefono

Nome RAPICAVOLI MARIA GRAZIA Telefono F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome RAPICAVOLI MARIA GRAZIA Telefono 340 65 33 271 E-mail maia.rapicavoli@tiscali.it Nazionalità Italiana Data di nascita 09 OTTOBRE 1979

Dettagli

Telefono cell Fax ;

Telefono cell Fax ; C U R R I C U L U M V I T A E Maria Pia Legge INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LEGGE MARIA PIA VIA LAZIO N 3 67100 L AQUILA ITALIA Telefono 0862 420032 cell. 347 3722671 Fax 0863 499039 E-mail mlegge@asl1abruzzo.it

Dettagli

Master in Dietologia e Nutrizione 2013 Dietologia clinica Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat 2

Master in Dietologia e Nutrizione 2013 Dietologia clinica Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat 2 Direttore del Corso: Claudio Tubili Segreteria Didattica: Odette M. S. Hassan Stefania Agrigento Master in Dietologia e Nutrizione 2013 Dietologia clinica Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat

Dettagli

CURRICULUM VITAE ANNA GUERRINI

CURRICULUM VITAE ANNA GUERRINI CURRICULUM VITAE ANNA GUERRINI Nata a Verona il 25 Febbraio 1991 Residente in Via Giuliari, 2 37134 Verona (Vr) Cell: 333.9036252 Email: anna.guerrini@gmail.com ESPERIENZE LAVORATIVE Date (da-a) Dal 23

Dettagli

Master in Dietologia e Nutrizione 2013 Dietologia clinica Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat 2

Master in Dietologia e Nutrizione 2013 Dietologia clinica Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat 2 Direttore del Corso: Claudio Tubili Segreteria Didattica: Odette M. S. Hassan Stefania Agrigento Master in Dietologia e Nutrizione 2013 Dietologia clinica Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GALIMBERTI CARLO ANDREA Indirizzo ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C.MONDINO, VIA MONDINO 2, PAVIA Telefono

Dettagli

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE 51 0983/82143-3396426165

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione BERALDI MARIA PIA Azienda Ospedaliera S. C Telefono dell Ufficio 06/58704369 Fax dell Ufficio

Dettagli

I R E N E V E R N E R O

I R E N E V E R N E R O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome I R E N E V E R N E R O Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita Nata a Torino

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Dipartimento di Emergenza Urgenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO ESERCITAZIONI DI ALS TACHICARDIE E CARDIOVERSIONE (ADVANCED LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA) Corso di

Dettagli

Esperienza professionale

Esperienza professionale CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome / Cognome Valentina Maria Piras Indirizzo Via Casarico, 8, Maslianico, COMO Telefono 3400924878 E-Mail P. IVA valentinampiras@gmail.com 03615310137 Cittadinanza

Dettagli

MASSIMILIANO CHIARINI

MASSIMILIANO CHIARINI Via Portofino n 8 00040 Pomezia loc. Torvaianica (Roma) e-mail massi_chia@yahoo.it Cell. 347-3745448 Uff. 06-44702900 MASSIMILIANO CHIARINI massimiliano.chiarini@uniroma1.it Informazioni personali Stato

Dettagli

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN TEMA DI EPILESSIA: DALL INFANZIA ALL ETA ADULTA Responsabili Scientifici: Dr. Domenico Frondizi*, Dr.

Dettagli

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014 L EMATOLOGO INCONTRA L ONCOLOGO. PERCORSI ASSISTENZIALI CONDIVISI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISORDINI MIELOPROLIFERATIVI CORRELATI AI TRATTAMENTI ONCOLOGICI Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUIGIA FIORAMONTI Indirizzo Via F. Ozanam 10, 00152 Roma Telefono 06/53273259; cell. 3926292643 Fax E-mail lfioramonti@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

Corso Bobath EBTA di Livello Base La Rieducazione Delle Paralisi Cerebrali Infantili E Condizioni Neurologiche Affini - Concetto Bobath

Corso Bobath EBTA di Livello Base La Rieducazione Delle Paralisi Cerebrali Infantili E Condizioni Neurologiche Affini - Concetto Bobath Settembre 2018 - Maggio 2019 CALTAGIRONE (CT) Provider Ecm 2263 Centro Organizzazione Congressi Date di svolgimento Docente Qualifica Docente Dal 17 al 21 Settembre 2018 Dott. Giuseppe Borgo (Fisioterapista

Dettagli

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta ECMLogos s.r.l. Provider n. 4554 Presenta Problematiche del linguaggio e dell'apprendimento della letto-scrittura nella multiculturalità-diagnostica differenziale e linee di intervento Genova, 17 e 18

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LORENZO PADULA Nazionalità Data e Luogo di nascita Codice Fiscale Italiana

Dettagli

Afasia motoria e afasia sensoriale: la metodologia referenziale Roma 11 e 12 novembre Villa Eur Parco dei Pini P.le M. Champagnat, 2.

Afasia motoria e afasia sensoriale: la metodologia referenziale Roma 11 e 12 novembre Villa Eur Parco dei Pini P.le M. Champagnat, 2. Afasia motoria e afasia sensoriale: la metodologia referenziale Roma 11 e 12 novembre 2011 Villa Eur Parco dei Pini P.le M. Champagnat, 2 Razionale Questo corso propone la conoscenza di una nuova metodologia

Dettagli

Indirizzo Via Don Vincenzo Tiso n 2 CAP Roccadaspide (Sa) Telefono Mobile Fax .

Indirizzo Via Don Vincenzo Tiso n 2 CAP Roccadaspide (Sa) Telefono Mobile Fax  . Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Mauro Francesca Indirizzo Via Don Vincenzo Tiso n 2 CAP 84069 Roccadaspide (Sa) Telefono Mobile 329 6630246 Fax E-mail francescamauro1@yahoo.it

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Dipartimento di Emergenza Urgenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO ESERCITAZIONI DI ALS TACHICARDIE E CARDIOVERSIONE (ADVANCED LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA) Corso di

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo Alessandra Gullì Via Monte Saltarino 16, 25080 Soiano del Lago (BS), Italia Telefono Mobile 3408016457 E-mail gulli.alessandra@mail.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome EMILIO FILIPPO FOSSALI Indirizzo VIA A.DE PRETIS 66/6 20142 MILANO Telefono 028136602 cell 3388944738 Fax

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARZOLINI MARCO GIUSEPPE AZIENDA OSPEDALIERA SAN CARLO B. VIA PIO II, 3-20152 MILANO Telefono 0240222349 Fax 0240222265 E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione Telefono dell Ufficio 06/58701 Fax dell Ufficio 06/58704452 E-mail istituzionale GERMANA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Valentina Montesani I- Telefono Fax E-mail valentina.montesani@aziendasociale.bz.it Nazionalità

Dettagli

Sede evento: Hotel Majorana Rende, Via Ettore Maiorana, 6, Rende (CS) Durata Corso: 65 ore Crediti ECM: 50 Destinatari: Logopedisti

Sede evento: Hotel Majorana Rende, Via Ettore Maiorana, 6, Rende (CS) Durata Corso: 65 ore Crediti ECM: 50 Destinatari: Logopedisti Sede evento: Hotel Majorana Rende, Via Ettore Maiorana, 6, 87036 Rende (CS) Durata Corso: 65 ore Crediti ECM: 50 Destinatari: Logopedisti Obiettivi Screening uditivo neonatale - audiologic management -

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mimma Raffaele Indirizzo Via Uruguay, 12 Telefono 347 4847954 Fax 06 30342611 E-mail m.raffaele@inrca.it mimma.raffaele@libero.it Nazionalità

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rossi Bruno Data di nascita 08/02/1947 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio dirigente medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA DIPENDENTE DEL SSN CON I SEGUENTI INCARICHI. Azienda sanitaria locale rimini nord

ESPERIENZA LAVORATIVA DIPENDENTE DEL SSN CON I SEGUENTI INCARICHI. Azienda sanitaria locale rimini nord F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DR LEO MENCARELLI VIA FILANGERI 68 PESARO (PU) Telefono 0721 424770 Fax E-mail leo.mencarelli@sanita.marche.it Nazionalità

Dettagli

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO 480 98168 MESSINA Telefono 3489201644 Fax E-mail silvia904@virgilio.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 3208408963 Fax E-mail VIA GARDA N 29-92029 RAVANUSA (AG) Carolina.messana@gmail.com Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Codice fiscale E-mail MAZZOTTA ADELE adelemazzotta@libero.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI FABIANO CATERINA ESPERIENZA LAVORATIVA P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E.

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI FABIANO CATERINA ESPERIENZA LAVORATIVA P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FABIANO CATERINA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA PROFESSIONALE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 011.650.48.70 Fax 011.36.85.73 E-mail maricavallo@yahoo.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA C U R R I C U L U M VITAE E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROMEO FORTUNATA Indirizzo 206, VIA SANTA LUCIA, 18100 IMPERIA Telefono 3470778875 Fax E-mail natarom@libero.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Il 19 Luglio 1983 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Roma La Sapienza con voti 110/110 e lode, discutendo la tesi sperimentale

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Indirizzo Anna Dodi Via Don Sturzo 8-Fidenza Telefono 3479775085 Fax E-mail anna.dodi@libero.it Nazionalità Data di nascita Italiana

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze lavorative

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze lavorative Informazioni personali NOME / COGNOME INDIRIZZO TEL TEL. UFFICIO E-MAIL LAVORO E-MAIL PERSONALE MARIA PAOLA COLATEI Via del Passeggio n 56-00012 Montecelio (Rm) 3283380127 0862433559 mariapaola.colatei@univaq.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ANTONIETTA PISANI Nazionalità Italiana Data di nascita 28/06/1965 ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo

Dettagli

PEC

PEC Curriculum vitae et studiorum dott. Alberto Tedeschi Informazioni personali Nome e Cognome Alberto Tedeschi Luogo e data di nascita Milano, 24.09.1956 Telefono ospedale 02-63632500 E-mail albited@alice.it;

Dettagli

IDENTIFICARE E TRATTARE DISFAGIA ED AVVERSIONE AL CIBO NEI PAZIENTI CON ATRESIA ESOFAGEA

IDENTIFICARE E TRATTARE DISFAGIA ED AVVERSIONE AL CIBO NEI PAZIENTI CON ATRESIA ESOFAGEA IDENTIFICARE E TRATTARE DISFAGIA ED AVVERSIONE AL CIBO NEI PAZIENTI CON ATRESIA ESOFAGEA A.Cerchiari CCC-SPL Coordinator of Feeding and Swallowing Services Bambino Gesù Children s Hospital IDENTIFICARE

Dettagli

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N.20-98123 MESSINA Telefono 3288639548 Fax -------------------------------- E-mail

Dettagli

Sanitario Collaboratore professionale sanitario fisioterapista Fiosiokinesiterapia e Riabilitazione Posturale Globale

Sanitario Collaboratore professionale sanitario fisioterapista Fiosiokinesiterapia e Riabilitazione Posturale Globale F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sofia Bonafede Indirizzo via Sangallo, 32 - Milano Telefono +393281036607 E-mail lasofiu@yahoo.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome E-mail Cittadinanza Giulia Mazio gmazio@gmail.com Italiana Data di nascita 22-11-83 Sesso Occupazione desiderata/settore professionale Femminile

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Claudia Scarduelli Indirizzo Viale Beatrice D Este 34 20122 Milano Telefono 3388349724 Fax E-mail claudia.scarduelli@libero.it Nazionalità

Dettagli

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE Prot. n. 103 Serv.Valoriz.risorse umane Del 4/03/09 Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE I problemi di apprendimento interessano fino al 10% della popolazione

Dettagli

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017 Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017 CORSO TEORICO-PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA 10-12 NOVEMBRE 2017 CORSO TEORICO-PRATICO DI TERAPIE MIOFUNZIONALI 12 NOVEMBRE

Dettagli

michele.ragno@sanita.marche.it

michele.ragno@sanita.marche.it F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali NOME Michele Ragno INDIRIZZO OSPEDALE MADONNA DEL SOCCORSO,VIA S.PELLICO,SAN BENEDETTO DEL TRONTO TELEFONO O735793449

Dettagli

Provincia della Natività B.M.V. O.SS.T. Evento formativo

Provincia della Natività B.M.V. O.SS.T. Evento formativo Prot.: n. 30/2017 ecm Evento formativo La rieducazione delle funzioni facio-oro-deglutitorie. Respirare, sentire, succhiare, masticare, deglutire, fonare e articolare Un percorso teorico-pratico attraverso

Dettagli

La gestione del paziente disfagico adulto

La gestione del paziente disfagico adulto ASL 4 Chiavarese S.C. OTORINOLARINGOIATRIA SETTORE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE La gestione del paziente disfagico adulto Il percorso formativo viene effettuato in 6 incontri di 3 ore ciascuno - dalle 14.30

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 33549 RAFFAELE ATENIESE VIA TOLEDO 148, NAPOLI 80134 94876 / 081-5522847 E-mail raffaeleateniese@libero.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Silvia Magnani

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Silvia Magnani F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome C.F. MGNSLV54L58F205Z Telefono 02 342054 Fax 02 33600908 E-mail silvia.magnani@nuovaartec.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Misurelli Eliana 236/C, Via Livorno, 20099, Sesto San Giovanni, Milano Telefono +39 02.2485357

Dettagli

LE MALATTIE ORALI NELLA PRATICA ODONTOIATRICA: APPROCCIO CLINICO E TERAPEUTICO. RELATORE: DOTT. GIUSEPPE FICARRA 16 APRILE ORARI:

LE MALATTIE ORALI NELLA PRATICA ODONTOIATRICA: APPROCCIO CLINICO E TERAPEUTICO. RELATORE: DOTT. GIUSEPPE FICARRA 16 APRILE ORARI: LE MALATTIE ORALI NELLA PRATICA ODONTOIATRICA: APPROCCIO CLINICO E TERAPEUTICO. RELATORE: DOTT. GIUSEPPE FICARRA 16 APRILE 2016 - ORARI: 9.00-18.00 INFO E PRENOTAZIONI: 0422 412670 MEDICALTRAINING@ADRSRL.IT

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI RAPAGLIA SILVIO

INFORMAZIONI PERSONALI RAPAGLIA SILVIO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Telefono studio E-mail Sito Nazionalità Data di nascita RAPAGLIA SILVIO STUDIO ASSOCIATO THE ORGANISM, VIA TIRRENO, 45 10129 TORINO STUDIO ASSOCIATO THE ORGANISM

Dettagli

Diagnosi e trattamento precoce della sordità infantile:

Diagnosi e trattamento precoce della sordità infantile: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona Largo Città di Ippocrate 84131 SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA U.O. di OTORINOLARINGOIATRIA

Dettagli

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM). CORSO DI PERFEZIONAMENTO DIPARTIMENTALE LA PROMOZIONE MOTORIA IN NEUROLOGIA 2012 (neuroscienze in clinica) VI edizione Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo Telefono Fax E-mail MAURO CASTAGNOLI Recapito Studio Via Ostia, 16 Scala D Int. 2, 00192

Dettagli

Associazione Scientifica

Associazione Scientifica Associazione Scientifica orientarsi nell infanzia Prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle patologie neuropsicologiche, neurologiche, neurocognitive, psicologiche e psichiatriche dell età

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in IGIENE DENTALE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in IGIENE DENTALE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in IGIENE DENTALE PRESENTAZIONE I laureati in Igiene dentale sono operatori delle professioni sanitarie dell area tecnico-diagnostica e dell area tecnico-assistenziale

Dettagli

Dal 1 luglio 1988 ad oggi Arnas presidio Ospedale Civico Palermo

Dal 1 luglio 1988 ad oggi Arnas presidio Ospedale Civico Palermo C U R R I C U L U M V I T A E del Dott. Giusto Baiamonte INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIUSTO BAIAMONTE Indirizzo VIA REGINA MARGHERITA N 54 90040 CAPACI (PA) Telefono 091/8696440-3346643360 E-mail giustobaiamonte@libero.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LTRLNS51R29I072Q Indirizzo 15, VIA VEGEZIO 00136 ROMA ITALIA Telefono 06 39729266 347 7733030 Fax E-mail alfoalt@tin.it ltrlns51r29i072q

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Laura Cesena. Indirizzo. . Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Laura Cesena. Indirizzo.  . Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Laura Cesena E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Maggio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA F. SOLDI N 15, 26100 CREMONA, ITALIA Telefono 340/3154342 E-mail babsy87@gmail.com Nazionalità

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (PIANO DI STUDIO)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (PIANO DI STUDIO) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (PIANO DI STUDIO) (Abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) NUOVO ORDINAMENTO A:A: 0/0 ANNO - I SEMESTRE Ambito Disciplinare Scienze

Dettagli

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE AUSL della Romagna Ospedale Infermi - Rimini Servizio di Audiologia Foniatria (Responsabile Dr. Daniele Farneti) CORSO INTERNAZIONALE STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE FEES: fiberoptic endoscopic

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIRGA GIUSEPPE Indirizzo PIAZZA VIRGILIO N 4-90141 PALERMO Telefono 347-3737805 Fax E-mail giuseppe.virga@libero.it

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 58500 (896) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con In collaborazione con Provider n 141 K- Tape-Therapy: l'utilizzo del taping neuro-propriocettivo in patologie osteo-muscolari. Relatore: Dott. Romano De Santis Referente Scientifico: Prof. Dott. Silvio

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 17 SETTEMBRE 1985

INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 17 SETTEMBRE 1985 C U R R I C U L U M V I T A E D I S A B R I N A C I V I L O T T I A U T O C E R T I F I C A Z I O N E A I S E N S I D E L D P R 4 4 5 / 2 0 0 0 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CIVILOTTI SABRINA Indirizzo Via

Dettagli

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NASI ANNAMARIA Indirizzo VIA ROMA N 91 CASTELNOVO NE MONTI ( RE ) Telefono 3391910969 Fax E-mail nasia@ausl.re.it Nazionalità italiana Data di

Dettagli