Archivio Storico Università di Bologna. Archivio di Stato di Ferrara

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Archivio Storico Università di Bologna. Archivio di Stato di Ferrara"

Transcript

1 FONTI E BIBLIOGRAFIA Fonti inedite Archivio Centrale di Stato, Segreteria Particolare del Duce, Carteggio Ordinario e Carteggio Riservato Archivio Zaghi Archivio Quilici Archivio Storico Università di Bologna Archivio di Stato di Ferrara Fonti edite Nuovo Giornale La Voce Patria Resto del Carlino Tempo Corriere Italiano Corriere Padano Nuovi Problemi 189

2 Rivista di Ferrara Nuova Antologia Espansione Imperiale Emporium Mediterraneo La Cultura Critica fascista Meridiano di Roma Ospitalità italiana OPERE DI NELLO QUILICI Opere e saggi Introduzione alla vita beata di Fichte, Lanciano, I morti che sono vivi, Ferrara, 1928 Cor Cordium, in memoria di Enrico Vanni, Ferrara, 1929 L Ottava d Oro, Milano, I reazionari Italiani del , in La Cultura, luglio L Enigma di Adua, Ferrara, America 1934, Ferrara,

3 Aviatoria, Ferrara, Spirito e forme del giornalismo fascista, Ferrara, 1934 Otto saggi, Ferrara, Giornale , Napoli, Fine di Secolo, Banca Romana, Milano, 1935 I morti che sono vivi, Ferrara, L interventismo ferrarese, Ferrara, Spagna, Roma, Vilfredo Pareto, Ferrara, La difesa della razza, in Nuova Antologia, settembre Il mito di Ferrara, Milano, 1939 Itinerario della Libia classica, Ferrara, 1939 Vilfredo Pareto, Ferrara, 1939 (2a edizione). Prospettive ideali e storiche della guerra, Ferrara,1940 La Borghesia Italiana: origini, sviluppo e insufficienza, Milano, Articoli Il Filosofo dei romantici, in La Voce (Anno III n. 28), 13 luglio I confini albanesi e la politica austro serba in Patria, 7 gennaio 1913 Il socialismo austriaco e la lotta contro gli slavi, in Patria, 10 marzo

4 La questione etiopica è finita, in Il Corriere Padano, 7 maggio 1936 La tensione austro- russa non tende a diminuire, in Patria, 7 gennaio La triplice antibolscevica, in Il Corriere Padano, 9 novembre Machiavelli e Guicciardini, in Il Corriere Padano, 23 gennaio Motivi di storia italiana: Guicciardini il borghese moderno, in Il Corriere Padano, 20 febbraio 1930 Nei circoli diplomatici di Vienna si attende l azione delle grandi potenze, in Patria, 9 gennaio Precisazione sul problema della razza, in Il Corriere Padano, 1 settembre Propositi, in Nuovi Problemi di Politica Storia ed Economia, novembre Come l Austria si apparecchia a pescare nel torbido, in Patria, 10 gennaio 1913 Si tratta di un capolavoro o di un aborto letterario?, in Il Corriere Padano, 5 novembre 1929, Snobismo filo-bolscevico, in Il Corriere Padano, 7 dicembre Un grande consiglio dei ministri per l aumento delle spese militari, in Patria, 4 gennaio Una politica a corto di espedienti, in Patria, 17 febbraio

5 Una riconferma superflua, in Il Corriere Padano, 8 novembre 1939 A Vienna non si crede alla ripresa delle ostilità, in Patria 5 gennaio Michelangelo, in Patria, 6 giugno In morte di Mario Rapisardi, in Patria, 5 gennaio Edith, in Patria, 28 gennaio La Fanciulla del west, in Patria, 2 febbraio Don Romolo Murri, in Patria, 8 febbraio L ultimo Baiardo, in Patria, 4 maggio Sulla Questione meridionale, in Patria, 18 Maggio 1912 Prose, in Patria 10 luglio Ostruzionismo diplomatico, in Patria, 1 febbraio L Austria fa la voce grossa, in Patria, 26 marzo Politica estera per uso interno, in Patria, 26 marzo La nuova Jugoslavia, in Patria,11 aprile Al traguardo della storia, in Il Corriere Padano, 29 ottobre 1935 La conquista dello Stato, in Il Corriere Padano, 5 aprile 1925 Italo Balbo, in Ospitalità Italiana, agosto Alla sorgente, in Il Corriere Padano, 7 ottobre Un giornale, in Il Corriere Padano, 6 dicembre Il Convegno di Ferrara, in Il Corriere Padano, 16 maggio Giovanni Borelli, in Il Corriere Padano, 31 luglio

6 Risposta al Tevere, in Il Corriere Padano, 2 marzo Ultima replica al Tevere, in Il Corriere Padano,6 marzo Fisime, in Il Corriere Padano, 2 ottobre 1935 Legittima difesa, in Il Corriere Padano, 4 ottobre 1935 Palloni sgonfiati, in Il Corriere Padano, 6 ottobre 1935 La Germania vera, in Il Corriere Padano, 12 maggio L anno dell autarchia, in Il Corriere Padano, 2 novembre Autarchia, in Il Corriere Padano, 19 novembre L atroce inganno, in Il Corriere Padano, 21 dicembre 1937 Azzardo e oblio, in Il Corriere Padano del 19 luglio 1938 Equità, in Il Corriere Padano, 6 ottobre 1938 Vilfredo Pareto, in Meridiano di Roma, 23 ottobre Ventimila coloni in Libia, in Emporium, dicembre Sfasature, nel Corriere Padano 8 ottobre Sic vos non nobis,in Il Corriere Padano, 10 ottobre 1939 Imbecillità integrale, in Il Corriere Padano, 14 ottobre

7 BIBLIOGRAFIA Italiani ebrei e ebrei italiani, in Il Corriere Padano,6 giugno Nello Quilici, L uomo, il giornalista, lo studioso, il maestro, Ferrara 1941 Un giornalista della Rivoluzione: Nello Quilici, in Il giornalismo, La stampa ferrarese fra le due guerre mondiali, Ferrara, Ultime lettere di Nello dal fronte, Verona, Aliberti, Giovanni, La Non Nazione. Risorgimento e Italia Unita tra storia e politica, Roma Aquarone, Alberto, Nello Quilici e il suo Diario di Guerra in Storia Contemporanea, giugno, Arcari, Paolo, La Coscienza Nazionale in Italia, Milano, Baioni, Massimo, Il Fascismo di Oriani, il mito del precursore, Ravenna, Balbo, Italo, Amendola,, in Il Corriere Padano, 8 maggio 1925 Balbo, Italo, Diario 1922, Roma, Baldini, Antonio Una centrale dell amicizia, in Nello Quilici, l uomo il giornalista, lo studioso, il maestro, Ferrara,

8 Bellocchi, Ugo, Il Resto del Carlino, giornale di Bologna, Bologna 1973 Biondi, Dino, Il Resto del Carlino Un giornale nella storia d'italia, Bologna, 1985 Bonfiglioli, Renato, Gli ebrei a Ferrara dal fascismo alla liberazione, in Competizione democratica, 25 aprile, Bottai, Giuseppe, Diario , Milano Bottai, Giuseppe, Vent anni e un giorno, Milano, Canali, Mauro, Il delitto Matteotti, Bologna, Cappa, Leo, Attualità e storia. L'Ebraismo, in Il Corriere Padano, 27 febbraio Castronovo, Valerio La stampa italiana dall'unità al fascismo, Bari, 1970 Ciano, Galeazzo, Diario , Milano, 1971 Colamarino, Giulio, Nello Quilici, storico e giornalista, in Primato, giugno Corner, Paul, Fascism in Ferrara , Oxford, 1975 De Begnac, Yves, Palazzo Venezia, Storia di un regime, Roma De Felice, Renzo, Mussolini ed il Duce. Gli anni del consenso , Torino De Felice, Renzo, Mussolini giornalista, Milano, De Felice, Renzo, Mussolini il fascista, la conquista del potere, , Torino,

9 De Felice, Renzo, Mussolini il fascista. Organizzazione dello Stato Fascista , Torino, De Felice, Renzo, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino, Federzoni, Luigi, Italia di ieri per la storia di domani, Milano, Felletti, Cesare, La pineta degli Estensi nacque per l intuizione di Quilici e Balbo, in Il Resto del Carlino, 15 aprile Folli, Anna, Antologia del Corriere Padano, Ferrara, 1978 Fornasari, Mario, Balbo l ho ucciso io, in Il Resto del Carlino, 26 Agosto Fovel, Massimo, Struttura teorica del corporativismo come economia di produttore, in Nuovi problemi di politica, storia ed economia, aprile-giugno 1932 Galfrè, Monica, Giuseppe Bottai, in Storia e dossier, settembre Gentile, Emilio, La Grande Italia, Milano, Grandi, Dino, Il mio esordio da reporter, in Il Resto del Carlino, 1 dicembre 1983 Grandi, Dino, Il mio paese, Bologna, Guerri, Bruno, Italo Balbo, Roma, Klinger, Umberto, L altra sponda, Ferrara, 1928, Malatesta, Marco, Il Resto del Carlino. Potere politico ed economico a Bologna dal 1885 al 1922, Torino,

10 Marchiori Giuseppe, Ricordo di Quilici, in Il Corriere Padano, 28 giugno Marchiori, Giuseppe, Pagine di taccuino, in Quilici, Ferrara, 1941 Michaelis, Meir, Gli ebrei italiani sotto il regime fascista, dalla marcia su Roma alla caduta del fascismo ( ),in R.M.I., giugno, Missiroli, Mario, La Monarchia Socialista, Bologna, Mussolini, Benito, Oh che bel camposanto da far invidia ai vivi, in Avanti, 28 ottobre Nello, Paolo, Un fedele disubbidiente, Bologna,1993. Noveri, Alessandro, L affermazione dello squadrismo fascista nelle campagne ferraresi , Ferrara, 1979 Onofri, Nicola, I giornali bolognesi nel ventennio fascista, Bologna, 1972 Pagliano, Franco, L ultimo volo di Balbo, in Storia Illustrata, giugno Panunzio, Sergio Le leggi fasciste, in Il Corriere Padano, 12 marzo 1926 Pennisi, Paolo, commiato ideale, in Quilici, Ferrara, Perfetti, Francesco, Il movimento nazionalista in Italia ( ), Roma,1990. Petacco, Arrigo Riservato per il Duce, Milano Pini, Giorgio, Filo diretto con Palazzo Venezia, Roma,1965. Prezzolini, Giuseppe, Diario , Milano,

11 Quilici, Folco, Ultima intervista a Dino Grandi, in La Repubblica, 23 maggio 1988 Ravegnani, Giuseppe, Uomini visti, Figure e libri del Novecento ( ), Milano 1955 Ravenna, Paolo. L Arcivescovo e il podestà ebreo, in l Arcivescovo Ruggero Bovelli e la Resistenza Ferrarese, atti del seminario di studi, Ferrara, Rochat, Giorgio, Italo Balbo aviatore e ministro dell aeronautica , Torino, 1986 Rossini, Giuseppe, Il delitto Matteotti tra il Viminale e l Aventino, Dagli atti del processo De Bono davanti all alta corte di giustizia, Bologna, Roveri, Alessandro, L affermazione dello squadrismo fascista nelle campagne ferraresi , Ferrara, 1979 Roveri, Alessandro, Le origini del fascismo a Ferrara , Milano, 1974 Roversi, Giorgio, Storia del giornalismo in Emilia Romagna e a Pesaro. Bologna, Salvatorelli - Mira, Storia d Italia nel periodo fascista, Torino, Segrè, Claudio, Italo Balbo, Bologna Sitti Renato, Previati Lucilla, Ferrara. Il regime fascista, Ferrara, 1976 Sitti, Renato, Il primo antifascismo ferrarese , Ferrara,

12 Soffici, Ardengo Miei rapporti con Mussolini, a cura di G. Parlato in Storia Contemporanea, ottobre Sorbelli, Andrea, Storia della stampa in Bologna, Bologna,, 1929 Spaini, Alberto, Il Fiuto di Quilici, in il Resto del Carlino, 28 giugno Titta Rosa, Giovanni., Italo Balbo e gli artisti, in il Corriere Padano, 28 giugno 1941 Trebbi, Andrea, Gli antenati bolognesi del nostro giornale in "Il Resto del Carlino",12 maggio 1935 Valori, Aldo, un colpo di sprone, in il Resto del Carlino, 5 giugno Vitale, Emilio, La riforma degli istituti di emissione e gli scandali bancari in Italia , Roma,1972 Webster, R.A., L imperialismo industriale italiano, , Torino,

Autobiografia del fascismo

Autobiografia del fascismo A 352156 Renzo De Felice Autobiografia del fascismo Antologia di testi fascisti 1919-1945 Giulio Einaudi editore Indice p. xi Presentazione di Giovanni Sabbatucci Autobiografia del fascismo II 3 Introduzione

Dettagli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005 Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi I Cataloghi

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Vedo: 1957 Riproduzione della rivista fascista " Rivista illustrata del popolo d'italia " 14.12.1957 immagini Fotografia della prima pagina della Rivista illustrata del popolo d'italia. Totale codice

Dettagli

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale a) primo dopoguerra a1) situazione della popolazione dopo la IGM a2) dal punto di vista politico a3) La vittoria mutilata a4) Agitazioni sociali: i Fasci

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BET TURISTICO STORIA SILVIA FORCHETTI

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BET TURISTICO STORIA SILVIA FORCHETTI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO 5^BET TURISTICO ANNO SCOLASTICO 2016-17 DISCIPLINA DOCENTE STORIA SILVIA FORCHETTI REV. DATA EMESSO DA MDI Pag. 1 di 5 La Restaurazione Settembre Nazione e nazionalismo

Dettagli

Luigi Saverio FASCISMO. Edizioni all'insegna del Veltro

Luigi Saverio FASCISMO. Edizioni all'insegna del Veltro Luigi Saverio FASCISMO Edizioni all'insegna del Veltro Indice PARTE I II Fascismo dalle origini alla Marcia su Roma Cap. 1.1 II simbolo del Fascio littorio 7 Cap. 1.2 Cenni storici sul movimento fascista

Dettagli

Curriculum vitae. 1. Abilitazione per la classe d insegnamento A043, Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media (1991);

Curriculum vitae. 1. Abilitazione per la classe d insegnamento A043, Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media (1991); Il sottoscritto Parisini Roberto, codice fiscale PRSRRT61S19A944E, nato a Bologna il 19.11.1961, residente a Bologna in via S. Serlio n.9, c.a.p. 40128, telefono 051/355808, consapevole che le dichiarazioni

Dettagli

IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO

IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO L'ITALIA FASCISTA IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO Legislazione sociale Incentivi statali per ogni nascita e aumenti salariali per i nuclei familiari più numerosi Tassa sul celibato Creazione

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI Comitato Nazionale Alcide De Gasperi e l Europa Attività del Comitato Nazionale Mostre Fondazione

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015 LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 Associazione Nazionale Partigiani d Italia STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 25 Aprile 1945 I Partigiani brugheresi fotografati davanti alla scuola SCIVIERO ex quartier

Dettagli

LIBRI IN PRIMO PIANO

LIBRI IN PRIMO PIANO Direzione Regionale Rapporti e Attività Istituzionali Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca Ufficio Biblioteca LIBRI IN PRIMO PIANO 16 settembre 2010 A cura di Giovanna Tedeschi e Pierluigi Ciprian

Dettagli

giovedì 5 ottobre, ore 9.15

giovedì 5 ottobre, ore 9.15 Convegno di studio su L Italia e l Etiopia (1935-1941). A settant anni dall Impero fascista Milano, 5-7 ottobre 2006 Museo di Storia contemporanea, via sant Andrea 6 Istituto Nazionale per la Storia del

Dettagli

Rassegna del 10/04/2013

Rassegna del 10/04/2013 Rassegna del 10/04/2013 ENIT - AGENZIA Resto del Carlino Scontro sul turismo al Como Baldini Nicola 1 Bologna Corriere Adriatico Varotti: "Nuovi spazi anche sul turismo"... 2 Pesaro Agenzia di viaggi Mitt,

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Emilio Lussu Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Emilio Lussu Bibliografia orientativa (1934-2003) ********************************************************************************

Dettagli

Biblioteca Deputazione Provinciale Ferrarese Di Storia Patria. Riviste

Biblioteca Deputazione Provinciale Ferrarese Di Storia Patria. Riviste 1 Deputazione Provinciale Ferrarese Di Storia Patria Riviste 2 EX LIBRIS Giorgio Padovani - Riviste pag.1 SCAFFALE DD6 Civiltà il ferrarese mensile indipendente di cultura, turismo, politica ed informazione

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

CARTE ARMANDO PARLATO

CARTE ARMANDO PARLATO ARCHIVIO DI STATO DI CREMONA CARTE ARMANDO PARLATO Inventario a cura di Matteo Morandi Cremona 2011 Interessante figura di medico e studioso, Armando Parlato nasce a Biancavilla, nel Catanese, il 23 settembre

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

Collana storica della Banca d'italia Saggi e Ricerche

Collana storica della Banca d'italia Saggi e Ricerche Collana storica della Banca d'italia Saggi e Ricerche I Le origini della cooperazione tra le banche centrali. L'istituzione della Banca dei Regolamenti Internazionali, di Paolo Baffi. Con un saggio di

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano:

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano: Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it Perchè focus su Europa meridionale e Mediterraneo Tensioni non riguardano solo NordAfrica e

Dettagli

L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno

L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, 12-14 ottobre 2011 Convegno Organizzato dall Ufficio Studi della Reggia di Venaria e dalla Fondazione Luigi Firpo di Torino, con il patrocinio della Società

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

e altri giornali Selezione del periodo presentata alla Mostra Creatività Sezione Apve SDM Di Aristide Franchino

e altri giornali Selezione del periodo presentata alla Mostra Creatività Sezione Apve SDM Di Aristide Franchino Raccolta e altri giornali Selezione del periodo 1939 1946 presentata alla Mostra Creatività Sezione Apve SDM 7.5.2017 Di Aristide Franchino Testate e titoli : * 1 settembre 1939 : inizio 2 guerra mondiale

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi:

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi: LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE Studi: Laurea in lettere moderne con indirizzo storico, conseguita nell anno accademico 1988-1989. Diplomata alla Scuola

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

Ottobre 2005 PROMOZIONE DELLA LETTURA

Ottobre 2005 PROMOZIONE DELLA LETTURA PROMOZIONE DELLA LETTURA Ottobre 2005 MOVIMENTO INT.LE DONNE E POESIA 5 ottobre DONNE E GIUSTIZIA SERVIZI VOLONTARIAT O FERRARA 7 ottobre ore 16 di Lidia FIORENTINI Una fattoria rosso veneziano (Comunicarte

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER 1943 2013 70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER Giancarlo Puecher ucciso dal fascismo Giorgio Puecher deportato e morto a Mauthausen

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR B 249 BIBLIOTECA CENTRALE Storia dell'arte italiana Parte seconda Dal Medioevo al Novecento Volume terzo Il Novecento Giulio Einaudi editore 1dice Il

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 GLI ANTECEDENTI: LA RIVOLUZIONE DEL 1905 contraddizione tra politiche modernizzatrici e perdurante arretratezza socio-economica sviluppo economico e crescita di una borghesia liberale

Dettagli

CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA

CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA 28 LUGLIO 1914 24 MAGGIO 1915 INTERVENTISTI E NEUTRALISTI IN ITALIA GUIDO MIGLIOLI: "IL GIORNALE D ITALIA": "Per me esistevano due quasi pregiudiziali: quella della mia fede,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: S T O R I A CLASSE: QUINTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 LIBRO DI TESTO AUTORI: GENTILE RONGA ROSSI TITOLO: L ERODOTO 5 EDITORE: LA SCUOLA I. OBIETTIVI GENERALI Elenco completo degli obiettivi

Dettagli

Storia e Società. a cura di C. Fumian e A Ventura. Storia del Veneto < Dal Seicento a oggi. 9 Editori Laterza

Storia e Società. a cura di C. Fumian e A Ventura. Storia del Veneto < Dal Seicento a oggi. 9 Editori Laterza .f --. -- -~. Storia e Società a cura di C. Fumian e A Ventura Storia del Veneto

Dettagli

Prof. Hervè A. Cavallera

Prof. Hervè A. Cavallera Prof. Hervè A. Cavallera Hervé A. Cavallera, nato a Tricase, è professore ordinario di Storia della Pedagogia nell Università del Salento (già Lecce), ove ha ricoperto la carica di Direttore del Dipartimento

Dettagli

UNA INCERTA IDEA. il Mulino MARIO CARAVALE. Stato di diritto e diritti di libertà nel pensiero italiano tra età liberale e fascismo

UNA INCERTA IDEA. il Mulino MARIO CARAVALE. Stato di diritto e diritti di libertà nel pensiero italiano tra età liberale e fascismo UNA INCERTA IDEA Stato di diritto e diritti di libertà nel pensiero italiano tra età liberale e fascismo MARIO CARAVALE il Mulino COLLANA DI STUDI GIURIDICI promossa dall Università degli Studi di Roma

Dettagli

BIBLIOGRAFIA TESTI: STUDI:

BIBLIOGRAFIA TESTI: STUDI: BIBLIOGRAFIA TESTI: Montale, E., Ossi di seppia, 2 0 edizione con l introduzione di Alfredo Gargiulo, Torino, Ribet, 1928. Id., Le occasioni, a cura di Dante Isella, Torino, Einaudi, 1996. Id., Due sciacalli

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011 COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011 Conferenze, presentazioni, incontri Mercoledì 19 Gennaio 2011 Ore 17,00 In collaborazione

Dettagli

Senato della Repubblica. XVI legislatura Composizione del Senato dicembre a cura dell'ufficio comunicazione istituzionale

Senato della Repubblica. XVI legislatura Composizione del Senato dicembre a cura dell'ufficio comunicazione istituzionale Senato della Repubblica XVI legislatura Composizione del Senato a cura dell'ufficio comunicazione istituzionale composizione del Senato 3 L inizio della XVI legislatura si è caratterizzato per la drastica

Dettagli

STAKEHOLDERS ESTERNI ISTITUZIONALI. Istituzioni - Enti 35 Ufficio

STAKEHOLDERS ESTERNI ISTITUZIONALI. Istituzioni - Enti 35 Ufficio Senato della Repubblica PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Istituzioni - Enti 35 Ufficio Banca d Italia 1 MIUR 1 MINISTERO DELLA SANITA ASL RMD 1 MINISTERO DELLE ECONOMIE E FINANZE - MEF 1 DIPARTIMENTO

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

di JOSE' MOTTOLA Nicola Pende

di JOSE' MOTTOLA Nicola Pende di JOSE' MOTTOLA Quale autore del saggio storico Gente di razza. Così parlò Nicola Pende tutore della stirpe e pupillo dei gesuiti, Foggia, Bastogi, 2010, avrei voluto partecipare all interessante manifestazione

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA L epica letteraria della grande guerra

SCHEDA PROGRAMMA L epica letteraria della grande guerra SCHEDA PROGRAMMA 2014-2015 Nome dell insegnamento: Letterature comparate SSD di riferimento: L-Fil/lett 11 Durata e periodo di svolgimento: Gruppo destinatario: Docente responsabile: I semestre 48H I anno

Dettagli

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari EMILIA ROMAGNA BIBLIOTECHE ARCHIVI N. 70 Copertina di Sergio Vezzali 2010

Dettagli

1909 «La Casa» Studio per villa. Disegni inviatici dal signor Antonio Sant'Elia, in «La Casa», gennaio 1930

1909 «La Casa» Studio per villa. Disegni inviatici dal signor Antonio Sant'Elia, in «La Casa», gennaio 1930 Bibliografia 1909 «La Casa» 1909 - Studio per villa. Disegni inviatici dal signor Antonio Sant'Elia, in «La Casa», gennaio 1930 1910 «L'Artista Moderno» 1910 - «L'Artista Moderno», IX, 10 settembre 1910,

Dettagli

Gazzetta del Popolo Torino, 26 luglio 1938, edizione del mattino, a. 91, N. 176, p. 1

Gazzetta del Popolo Torino, 26 luglio 1938, edizione del mattino, a. 91, N. 176, p. 1 Gazzetta del Popolo Torino, 26 luglio 1938, edizione del mattino, a. 91, N. 176, p. 1 La razza italiana I sedici anni di politica razzista del Regime illustrati dal Segretario del Partito - "Con la creazione

Dettagli

PATROCINIO E RICONOSCIMENTO: Ufficio Scolastico Provinciale Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca

PATROCINIO E RICONOSCIMENTO: Ufficio Scolastico Provinciale Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca CORSO DI FORMAZIONE PER PERSONALE DOCENTE A CARATTERE REGIONALE SOGGETTI PROPONENTI: Fondazione Banca del Monte di Lucca e Istituto Storico Lucchese (nell ambito dei progetti Fondo Documentazione Arturo

Dettagli

LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO istituto veneto di scienze, lettere ed arti LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO a cura di pier luigi ballini e paolo pecorari L Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, che trova la sua lontana

Dettagli

Università degli Studi di Venezia. Laurea in Lettere. votazione 110/110 e lode Università degli Studi di Venezia.

Università degli Studi di Venezia. Laurea in Lettere. votazione 110/110 e lode Università degli Studi di Venezia. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Stefano Pillinini Data di nascita Venezia, 17 gennaio 1956 Qualifica Dirigente Amministrazione Comune di Venezia Incarico Attuale Dirigente Settore

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

Arena - Giornale di Vicenza 29/06/16 STAMPA LOCALE 6 Tasse e burocrazia Cresce la protesta del mondo artigiano... 1

Arena - Giornale di Vicenza 29/06/16 STAMPA LOCALE 6 Tasse e burocrazia Cresce la protesta del mondo artigiano... 1 Articoli Selezionati Arena - Giornale di Vicenza 29/06/16 STAMPA LOCALE 6 Tasse e burocrazia Cresce la protesta del mondo artigiano... 1 Avvenire 29/06/16 CONFARTIGIANATO 18 Confartigianato «Il vero spread

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESCOSOLIDO GUIDO Indirizzo VIA FILIPPO FIORENTINI, 106 00159 ROMA ITALIA Telefono Fax E-mail Guido.pescosolido@uniroma1.it

Dettagli

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI A.S. 2016/2017 Federico Alberti VA Liceo Europeo Linguistico Moderno Lavinia Mondin [Firma del candidato] [PRIMA PARTE: ESPOSIZIONE

Dettagli

Le tappe del pensiero sociologico

Le tappe del pensiero sociologico lgrandi SAGGbLJ Raymond Aron Le tappe del pensiero sociologico OSCAR MONDADORI Istituto Universitario Architettura Venezia so 60 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione .. Raymond Aron Le

Dettagli

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2010) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi %

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2010) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi % Appendice Appendice Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2010) Denominazione Testata Area Tipologia Corriere della Sera Nord-ovest 223.878.390 7,5% A pagamento La Repubblica Centro 210.144.544

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2014-2015 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M La Francia di Luigi: l assolutismo. I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La rivoluzione inglese del 1688:

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio Raffaella Canovi Matricola: 457350 Le idee politiche di Gabriele d Annunzio PREMESSA I CAPITOLO LA FORMAZIONE IDEALE E POLITICA DI GABRIELE D ANNUNZIO 1.1 Brevi cenni biografici 1.2 La scoperta di Nietzsche

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO 2013 2014 RECUPERO (VOL. I) Cap. 19 Lo stato assoluto e i suoi oppositori 1. Il declino della potenza spagnola

Dettagli

Elezioni CUN 20 l 7 - Risultati Scrutinio - Membri Eletti

Elezioni CUN 20 l 7 - Risultati Scrutinio - Membri Eletti Elezioni CUN 20 l 7 - Risultati Scrutinio - Membri Eletti l ABATE Marco * Università di PISA MAT/03 142 Schede Bianche 9 AREA 02 - Scienze fisiche l FIORENTINI Giovanni 2 BARTOLfNO Roberto 3 ILLUM INA

Dettagli

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio Al termine della prima guerra mondiale l'italia attraversa un periodo difficile. E' forte il malcontento dei nazionalisti insoddisfatti della conclusione della prima guerra mondiale perché secondo loro

Dettagli

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale sommario 5 TERZA PARTE l età del libero scambio 12 L accelerazione del processo di modernizzazione dal 1830 al 1914 12 Gli sviluppi della rivoluzione industriale in Gran Bretagna, nell Europa continentale

Dettagli

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2011) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi %

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2011) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi % Appendice Appendice Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2011) Denominazione Testata Area Tipologia Corriere della Sera Nord-ovest 222.078.833 7,8 A pagamento La Repubblica Centro 206.380.411

Dettagli

trotskismo oggi 5 martedì 01 aprile 2014

trotskismo oggi 5 martedì 01 aprile 2014 trotskismo oggi 5 martedì 01 aprile 2014 E' uscito il numero 5 di Trotskismo oggi sessantotto pagine di storia, politica e cultura del movimento operaio 5 euro Trotskismo oggi è una rivista di teoria e

Dettagli

Ajello N., Il settimanale di attualità in La stampa italiana del neocapitalismo.

Ajello N., Il settimanale di attualità in La stampa italiana del neocapitalismo. Bibliografia Ajello N., Il settimanale di attualità in La stampa italiana del neocapitalismo. Alloro G., Cammarata V., Cilia E., Fonte E., Lombardo R. F., Lauria M., Henna tra storia e arte, Mazzone editori,

Dettagli

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea 20 Pubblicazioni Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea 1. La riforma del Diritto internazionale

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche Massimo Canepa

Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche Massimo Canepa Indice Autori Introduzione Alberto Sciumè, Andrea Cassi Introduzione alle fonti on line Alan Sandonà Brevi note sulle fonti storico-giuridiche Mario Riberi Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche

Dettagli

Documentario Italia, min.

Documentario Italia, min. Sinossi Documentario Italia, 2016 70 min. Regia: Alberto Castiglione Scritto da: Alberto Castiglione, Fabrizio Scibilia Coordinamento scientifico: Laura Cappugi Direttore della fotografia: Giuseppe Cafa

Dettagli

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico Programma di storia, classe III A, A. S. 2012/2013: Libro di testo in adozione: G. De Luna, M. Meriggi, G. Albertoni, La storia al presente, Paravia. STATO

Dettagli

Rassegna del 09/12/2016

Rassegna del 09/12/2016 Rassegna del 09/12/2016 FIGC 09/12/16 Gazzetta dello Sport 20 La Uefa decide L'Italia è in pole come sede 2019 v.d'a. 1 09/12/16 Giorno - Carlino - Nazione Sport 2 Roma-Milan una sfida già avvelenata Franci

Dettagli

Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012)

Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012) Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012) Area Corriere della Sera nord ovest 205.985.561 8,34 A pagamento La Repubblica centro 189.241.106 7,67 A pagamento La Gazzetta dello Sport nord

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino. AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di

BIBLIOGRAFIA. De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino. AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di BIBLIOGRAFIA AA.VV., Cattolici, Chiesa, Resistenza, a cura di Gabriele De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di Giovanni Giannini, Aquila

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di GAETA

Catasto Terreni - Comune di GAETA Pag.: 1 di 5 D843 1 93 DI CIACCIO ROSA GAETA 26/11/1935 LT0224930 2012 001 D843 1 95 DI CIACCIO ROSA GAETA 26/11/1935 LT0224932 2012 001 D843 1 141 FANTASIA EMILIO NICOLA GAETA 01/03/1933 LT0224879 2012

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di GAETA

Catasto Terreni - Comune di GAETA Pag.: 1 di 5 APICELLA EMILIA ITRI 05/05/1950 D843 1 728 LT0224884 2012 001 APICELLA GIUSEPPINA ITRI 05/05/1950 D843 1 728 LT0224884 2012 002 APICELLA LUCIA APRILIA 26/10/1948 D843 1 728 LT0224884 2012

Dettagli

La Restaurazione impossibile

La Restaurazione impossibile La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: l ordine di Vienna alla prova 1830: l ordine di Vienna in crisi 1848: l ordine di Vienna dissolto Il

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Risultati Scrutinio - Membri Eletti

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Risultati Scrutinio - Membri Eletti Ministero Istruzione Elezioni CUN 2017 - Risultati Scrutinio - Membri Eletti Schede Bianche 9 1 ABATE Marco * Università di PISA MAT/03 142 1 FIORENTINI Giovanni * Università degli Studi di FERRARA FIS/04

Dettagli

ELENCO CONVENZIONI STATALI/PUBBLICHE - 13/09/2013

ELENCO CONVENZIONI STATALI/PUBBLICHE - 13/09/2013 ELENCO CONVENZIONI STATALI/PUBBLICHE - 13/09/2013 Note 1 AERONAUTICA MILITARE 2 AGENZIA PIEMONTE LAVORO 3 ARES 118 4 ASL BENEVENTO 5 ASL 5 ORISTANO 6 ASL CAGLIARI 7 ASL CASERTA 8 ASL FOGGIA 9 ASL LANCIANO

Dettagli

I PORTI DELLA PENISOLA ITALIANA DUE MARI A CONFRONTO TRA STORIA E SVILUPPO FUTURO. Collana CSSM ' IURV. /JJf' autorità portuale di ancona .

I PORTI DELLA PENISOLA ITALIANA DUE MARI A CONFRONTO TRA STORIA E SVILUPPO FUTURO. Collana CSSM ' IURV. /JJf' autorità portuale di ancona . I PORTI DELLA PENISOLA ITALIANA DUE MARI A CONFRONTO TRA STORIA E SVILUPPO FUTURO Collana CSSM 1 ' IURV IA 5 /JJf' autorità portuale di ancona.astengo ~ POR.T~ DlELLA PlEN~SOLA ~TAL~ANA DUE MARI I~ C NFR

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V serale servizi commerciali a.s. 2017/2018 Docenti: Prof Cruceli Mariavaleria Libro adottato: L'Erodoto.

Dettagli

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA 29 Novembre 1902: nasce a Torino in un agiata famiglia ebraica 1924: si laurea in Medicina 1929: partecipa alla mostra sei pittori di

Dettagli

Rassegna Stampa del

Rassegna Stampa del Roma 5 ottobre 2010 Rassegna Stampa del 05-10-2010 PRIME PAGINE 05/10/2010 Corriere della Sera Prima pagina... 1 05/10/2010 Sole 24 Ore Prima pagina... 2 05/10/2010 Repubblica Prima pagina... 3 05/10/2010

Dettagli

*D'Annunzio politico : / Renzo De Felice. - Roma ; Bari : Laterza, XV, 284 p. ; 18 cm

*D'Annunzio politico : / Renzo De Felice. - Roma ; Bari : Laterza, XV, 284 p. ; 18 cm Renzo De Felice Renzo De Felice (Rieti, 8 aprile 1929 Roma, 25 maggio 1996) è stato uno storico italiano, considerato da alcuni il maggiore studioso del fascismo, allo studio del quale si dedicò sin dal

Dettagli

La Costituzione in cammino. Scenari e prospettive del referendum

La Costituzione in cammino. Scenari e prospettive del referendum La Costituzione in cammino Scenari e prospettive del referendum Profili costituzionali, storici e politici della riforma in una riflessione aperta alla città promossa dal Sabato delle Idee RASSEGNA STAMPA

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

Presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta

Presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Il Risorgimento fu il periodo della storia d'italia durante il quale la nazione italiana - conseguì la propria unità nazionale. Il termine richiama l'idea di

Dettagli

Rassegna del 15/04/2014

Rassegna del 15/04/2014 Rassegna del 15/04/2014 15/04/14 AVVENIRE La poesia di Levi, gli slogan di Grillo Zaccuri Alessandro 1 15/04/14 AVVENIRE Grillo usa Auschwitz per attaccare premier e Colle - Grillo rilegge Auschwitz per

Dettagli

Collana storica della Banca d'italia Documenti

Collana storica della Banca d'italia Documenti Collana storica della Banca d'italia Documenti I L'Italia e il sistema finanziario internazionale 1861-1914, a cura di Marcello de Cecco. 1990; pp. 1064 II Gli istituti di emissione in Italia. I tentativi

Dettagli