Argomenti della lezione. è EIR, AuC, OMC è Aree è Pila protocollare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Argomenti della lezione. è EIR, AuC, OMC è Aree è Pila protocollare"

Transcript

1 GSM - parte III

2 Argomenti della lezione è EIR, AuC, OMC è Aree è Pila protocollare

3 Architettura del GSM

4 Registro di Identificazione degli apparati (Equipment Identity Register) è È una base dati il cui uso è a discrezione dell operatore è Contiene l identificativo e le caratteristiche di tutti gli apparati GSM (MS - l hardware) prodotti, insieme al produttore, al paese di fabbricazione

5 Registro di Identificazione degli apparati (Equipment Identity Register) è Può essere usato per proteggere la rete dall uso di apparecchiature non a norma, rubate, esportate illegalmente...

6 Registro di Identificazione degli apparati (Equipment Identity Register) L EIR contiene 3 elenchi: è White list: identifica tutti i terminali operativi è Grey list: identifica i terminali difettosi o non omologati

7 Registro di Identificazione degli apparati (Equipment Identity Register) L EIR contiene 3 elenchi: è Black list: identifica apparati rubati o non autorizzati

8 Centro di Autenticazione (Authentication Center AuC) Genera le chiavi di cifratura necessarie per la trasmissione sicura sull interfaccia radio

9 Centro di Autenticazione (Authentication Center AuC) è È associato all HLR è È il motore per l autenticazione delle SIM è È in grado di effettuare correttamente le operazioni di codifica che sono associate a ciascuna SIM

10 Procedure di sicurezza è Le procedure di sicurezza hanno 2 obiettivi: à à Autenticazione: proteggere da tentativi di utilizzo fraudolento della rete da parte di persone non autorizzate Cifratura: proteggere da tentativi di accesso non autorizzato ai dati da parte di utenti regolari

11 Procedure di sicurezza L autenticazione 1 La rete invia al TM un numero casuale (RAND) generato da AuC 2 MS calcola la risposta (SRES) in base a un algoritmo prefissato (algoritmo A3) usando RAND e Ki, una chiave memorizzata sia nella SIM che in AuC

12 Procedure di sicurezza L autenticazione TM spedisce SRES alla rete La rete confronta SRES con il risultato del calcolo svolto da AuC (usando RAND e Ki) Se i risultati coincidono è concesso l accesso

13 Procedure di sicurezza L autenticazione è Durante l autenticazione viene anche generata la chiave di cifratura (Kc) usata poi per la trasmissione sulla tratta radio

14 Procedure di sicurezza La cifratura L obiettivo è la riservatezza (proteggere contro le intercettazioni) è L algoritmo di cifratura (A5) è contenuto nei TM e nelle BTS e utilizza la chiave Kc è Kc è generata da un algoritmo prefissato (A8) sia da TM che da AuC in fase di autenticazione, utilizzando RAND e Ki

15 Procedure di sicurezza L autenticazione Terminale Mobile K i A3 Tratta Radio TMSI (o IMSI) (richiesta di accesso) RAND SRES TM Rete GSM K i A3 SRES Rete SI Accesso consentito GEN RAND SRES TM =SRES Rete NO Accesso negato

16 Procedure di sicurezza La cifratura TMSI = Temporary Mobile Subscriber Identity IMSI = International Mobile Subscriber Identity A3 = Algoritmo di autenticazione K i = Chiave di autenticazione

17 Procedure di sicurezza La cifratura Terminale Mobile info K i K c A8 A5 Tratta Radio TMSI (o IMSI) (richiesta di accesso) RAND CIPH. MODE CMD. CIPH. MODE COM. info cifrate Rete GSM K i A8 A5 K c GEN RAND info

18 Procedure di sicurezza La cifratura TMSI = Temporary Mobile Subscriber Identity IMSI = International Mobile Subscriber Identity A8 = Algoritmo per determinazione K c A5 = Algoritmo di cifratura K c = Chiave di cifratura

19 Procedure di sicurezza Le triplette HLR RAND SRES K c DB IMSI (K i cript.) (K i cript.) De-Cripto A3 A8 K i AuC Gen. numeri casuali RAND tripletta

20 Architettura del GSM

21 Operation and Maintenance Sub-system (OMSS) È la sede di tutte le operazioni di gestione della rete è Gestione dei guasti è Gestione della manutenzione è Configurazione degli elementi di rete (configura le singole BTS tramite le BSC) è Controllo delle prestazioni degli elementi di rete

22 Operation and Maintenance Sub-system (OMSS) È la sede di tutte le operazioni di gestione della rete è Gestione della sicurezza del sistema è Raccolta dei dati relativi alla tariffazione è Gestione della ripartizione della tariffazione tra gestori diversi per chiamate inter-gestore

23 Aree del GSM Cella è Identificata da un Cell Global Identifier (CGI) è Servita da una BTS, identificata con un Base Station Identity Code (BSIC). BSIC è irradiata dalla BTS

24 Aree del GSM Location Area: è Insieme di celle in cui un MT si muove senza cambiare le informazioni nel VLR è Identificata da un LAI

25 Aree del GSM MSC/VLR service area: è Insieme di location area servite dallo stesso MSC e dal VLR associato al MSC Public Land Mobile Network (PLMN): è Una rete GSM di un gestore GSM service area: è Insieme di tutte le aree servite da PLMN

26 Aree del GSM GSM Service Area PLMN 1 PLMN 2 PLMN m PLMN n PLMN Service Area (es. Wind, Vodafone,...) MSC/VLR Service Area MSC/VLR 1 MSC/VLR 2 LA 1 MSC/VLR m MSC/VLR n LA n Location Area Cell

27 Riepilogo è IMSI: identifica l utente è MSISDN: è il numero di telefono è TMSI: è l identificativo temporaneo usato al posto dell IMSI sulla tratta radio è MSRN: è il numero usato dal GMSC per instradare una chiamata, è memorizzato nell HLR

28 Riepilogo: ID di utente è IMSI: identifica l utente è MSISDN: è il numero di telefono è TMSI: è l identificativo temporaneo usato al posto dell IMSI sulla tratta radio è MSRN: è il numero usato dal GMSC per instradare una chiamata, è memorizzato nell HLR

29 Riepilogo è LAI: identifica la Location Area su cui è l utente è Identificativo del VLR presso cui sono memorizzati i dati. Il MSRN permette di identificare l MSC/VLR d interesse è Identificativo del HLR presso cui l utente è registrato. Il MSISDN permette di individuare l HLR

30 Riepilogo: ID di area è LAI: identifica la Location Area su cui è l utente è Identificativo del VLR presso cui sono memorizzati i dati. Il MSRN permette di identificare l MSC/VLR d interesse è Identificativo del HLR presso cui l utente è registrato. Il MSISDN permette di individuare l HLR

31 Pila Protocollare TM MSC L3 L2 L1 CM MM RR LAPDm Layer 1 BTS RR BTSM LAPDm LAPD Layer 1 Layer 1 RR BTSM LAPD BSC Layer 1 BSS MAP SCCP MTP CM MM BSSMAP SCCP MTP Um Abis A

32 Pila Protocollare è BSSMAP (BSS Mng Application Part): L3 all interfaccia A, per segnalazione tra BSC e MSC riguardante controllo di chiamate e gestione risorse è BTSM (BTS Mng): L3 all interfaccia Abis, per segnalazione tra BSC e BTS riguardante controllo risorse radio è CM (Connection Mng.) e MM (Mobility Mng): segnalazione tra TM e MSC

33 Pila Protocollare è I messaggi di segnalazione del BTSM tra BTS e BSC sono trasportati col protocollo di livello 2 LAPD (Link Access Protocol D channel) è I messaggi di segnalazione tra BTS e TM sono trasportati col protocollo di livello 2 detto LAPDm (derivato dal LAPD)

34 Pila Protocollare è SCCP (Signaling Connection Control Part) e MTP (Message Transfer Part): sono parte del canale di segnalazione SS7, servono a trasportare i messaggi di segnalazione del BSSMAP

35 GSM - parte III

GSM - parte III. Argomenti della lezione. EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare

GSM - parte III. Argomenti della lezione. EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare Argomenti della lezione GSM - parte III EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare Architettura del GSM Registro di È una base dati il cui uso è a discrezione dell operatore Contiene l identificativo e le caratteristiche

Dettagli

1 GSM Domande di verifica

1 GSM Domande di verifica Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione 1 GSM Reti Radiomobili 1. Si descrivano le funzioni svolte dagli elementi di rete del GSM (ME, SIM card, BTS, BSC, MSC, VLR, GMSC, HLR, AuC,

Dettagli

Argomenti della lezione. Breve storia Elementi e componenti Architettura Interfacce

Argomenti della lezione. Breve storia Elementi e componenti Architettura Interfacce GSM parte II Argomenti della lezione Breve storia Elementi e componenti Architettura Interfacce Architettura del GSM Stazione Radio Base Base Station (BS) Base Tranceiver Station (BTS) Interfaccia fisica

Dettagli

GSM. parte II. Base Tranceiver Station BTS. Architettura del GSM. Stazione Radio Base. Stazione Radio Base. Stazione Radio Base. Stazione Radio Base

GSM. parte II. Base Tranceiver Station BTS. Architettura del GSM. Stazione Radio Base. Stazione Radio Base. Stazione Radio Base. Stazione Radio Base Architettura del GSM GSM parte II PLM Base Station (BS) Base Tranceiver Station (BTS) Interfaccia fisica che si occupa della rice-trasmissione Base Tranceiver Station BTS Base Station Controller (BSC)

Dettagli

Struttura del sistema GSM

Struttura del sistema GSM Struttura del sistema GSM Seconda Parte 1 Colloquio tra MSC, BSC, BTS MS 2 BSC (struttura hardware) 3 BSC (implementazioni pratiche) 4 NSS Necessità di un MSC Numeri telefonici (MSISDN) Instradamento e

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Reti Radiomobili Prof. Antonio Capone Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione 3 Il sistema GSM Reti Radiomobili Politecnico

Dettagli

ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM

ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM BTS BSC R -MSC A -MSC HLR MS RIL 3 - CC RIL 3 - MM MAP / D DTAP RIL 3-RR RSM BSSMAP MAP / E distribution MTP 3 MTP 3 MTP 3 LAPDm LAPD MTP 2 MTP 2 MTP 2 Radio IF 64 kbit/s

Dettagli

2 Architettura logica

2 Architettura logica 2 Architettura logica Come accennato precedentemente, il GPRS è stato progettato in modo da riutilizzare il più possibile gli elementi delle reti GSM esistenti; in particolare, per le chiamate vocali o

Dettagli

Non di solo 2.4 GHz vive l hacker!

Non di solo 2.4 GHz vive l hacker! June 25, 2014 Introduzione Perchè un Hacker dovrebbe interessarsi di radio? Taser drone Intercettazioni Intercettazioni Fake Base Transmitter Station (BTS) defined radio (SDR) Ettaus-USRP Universal Radio

Dettagli

Reti Avanzate: Reti cellulari

Reti Avanzate: Reti cellulari Reti Avanzate: Reti cellulari Un primo passo verso la comunicazione anywhere anytime Dott.ssa Chiara Petrioli Si ringraziano per il materiale fornito, da cui sono state tratte molte di queste slide il

Dettagli

Prova intracorso del 18/11/02

Prova intracorso del 18/11/02 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Prova intracorso del 8// Reti Radiomobili Esercizio Si vuole progettare una sistema di multiplazione TDMA per un sistema radiomobile simile

Dettagli

Reti Avanzate: Reti cellulari

Reti Avanzate: Reti cellulari Reti Avanzate: Reti cellulari Un primo passo verso la comunicazione anywhere anytime Dott.ssa Chiara Petrioli Riferimento per questo argomento usare come riferimento il il testo --O. O. Bertazioli, L.

Dettagli

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma L ambiente mobile Ing. Gianfranco Pontevolpe Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Programma I sistemi cellulari Lo standard GSM I problemi di sicurezza del GSM Lo standard

Dettagli

Il GSM Architettura generale

Il GSM Architettura generale Il GSM Architettura generale Marco Listanti 1 Indice 2 Le reti cellulari Architettura di una rete cellulare Coperture cellulari Le reti cellulari geografiche: il GSM Architettura generale Servizi portanti

Dettagli

GSM: Global System for Mobile communications

GSM: Global System for Mobile communications GSM: Global System for Mobile communications Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Canali GSM Procedure Introduzione Introduzione GSM è il primo standard di comunicazione cellulare

Dettagli

Breve Storia - 1 GSM. Breve Storia - 3. Breve Storia - 2. Concetti generali, architettura della rete e tecnologie adottate

Breve Storia - 1 GSM. Breve Storia - 3. Breve Storia - 2. Concetti generali, architettura della rete e tecnologie adottate Breve Storia - 1 GSM Concetti generali, architettura della rete e tecnologie adottate 1982: la CEPT (Conférence des Administrations des Postes et des Télécomunication) istituisce un gruppo speciale per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+ GSM 2+ Estensioni dell architettura GSM HSCSD: High-Speed Circuits-Switched Data Service Modalità di affasciamento di canali dati sulla stessa portante in frequenza Per usare più di 4 slot è necessario

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone. 7 GSM parte 1

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone. 7 GSM parte 1 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Reti Radiomobili Prof. Antonio Capone 7 GSM parte 1 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione 7.1 Caratteristiche generali

Dettagli

GSM Global System for Mobile communications. Architettura di rete

GSM Global System for Mobile communications. Architettura di rete GSM Global System for Mobile communications Architettura di rete Architettura GSM (1/2) MS SIM MS: Mobile Station SIM: Subscriber Identity Module ME: Mobile Equipment BSS OMC OSS NMC NSS OSS: Operation

Dettagli

3. Reti Radio-mobili Cellulari 3.2 GSM. Prof. Raffaele Bolla

3. Reti Radio-mobili Cellulari 3.2 GSM. Prof. Raffaele Bolla Università di Genova Facoltà di Ingegneria Architetture e Protocolli per Reti Wireless 3. Reti Radio-mobili Cellulari 3.2 GSM Prof. Raffaele Bolla dist Storia del GSM 1982: La CEPT (Conférence Européenne

Dettagli

Quando un TM è spento l IMSI è registrato presso il VLR come detach; se viene acceso si scandiscono le frequenze alla ricerca della portante C0 per:

Quando un TM è spento l IMSI è registrato presso il VLR come detach; se viene acceso si scandiscono le frequenze alla ricerca della portante C0 per: Procedure Le procedure in GSM sono:. registrazione all accesione;. roaming e location update;. chiamate;. handover;. procedure di spegnimento (detach). Registrazione Quando un TM è spento l IMSI è registrato

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone 9 GPRS

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone 9 GPRS Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Reti Radiomobili Prof. Antonio Capone 9 GPRS GPRS (General( Packet Radio Service) Accesso a INTERNET always ON Il GPRS è un servizio dati a

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone. 8 GSM parte 2

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone. 8 GSM parte 2 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Reti Radiomobili Prof. Antonio Capone 8 GSM parte 2 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione 7.4 Segnalazione Reti Radiomobili

Dettagli

Reti cellulari GSM Reti Avanzate, a.a. 2012/2013

Reti cellulari GSM Reti Avanzate, a.a. 2012/2013 Reti cellulari GSM Reti Avanzate, a.a. 2012/2013 Un. of Rome La Sapienza Chiara Petrioli Department of Computer Science University of Rome Sapienza Italy 3.5 Procedure Reti Radiomobili Procedure si veda

Dettagli

Stream Ciphers. Alfredo De Santis. Marzo 2015. Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno

Stream Ciphers. Alfredo De Santis. Marzo 2015. Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno Stream Ciphers Alfredo De Santis Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno ads@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/ads Marzo 2015 Cifrari simmetrici I cifrari simmetrici

Dettagli

Richiami Reti Cellulari. Docente: Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a

Richiami Reti Cellulari. Docente: Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a Richiami Reti Cellulari Docente: Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2014-2015 1 Introduzione reti cellulari La rete cellulare è una delle possibili reti wireless (altre reti wireless sono le WLAN, reti si

Dettagli

GPRS: General Packet Radio Service

GPRS: General Packet Radio Service GPRS: General Packet Radio Service Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Procedure Introduzione Introduzione Internet: trasmissione dati rappresenta una grossa parte del traffico

Dettagli

CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE

CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE Si inizializza ogni volta che cambia il canale radio, ed è necessario per mantenere una elevata efficienza spettrale ed evitare la sovrapposizione di burst in slot temporali

Dettagli

Dispensa del Corso Comunicazioni Wireless

Dispensa del Corso Comunicazioni Wireless UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA Dispensa del Corso

Dettagli

4 Gestione di sessione, routing, mobilità

4 Gestione di sessione, routing, mobilità 4 Gestione di sessione, routing, mobilità Lo standard GPRS definisce procedure specifiche per gestire le sessioni dei vari utenti, per inoltrare i pacchetti di dati attraverso la rete e per offrire agli

Dettagli

Principi Generali delle Reti Cellulari

Principi Generali delle Reti Cellulari Principi Generali delle Reti Cellulari Introduzione Cenni evolutivi Mercato Fondamenti Renato Lo Cigno www.dit.unitn.it/locigno/didattica/wn/...copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Definizione di un MIB SNMP per l'accesso ad informazioni di allarme prodotti dalla rete GSM

Definizione di un MIB SNMP per l'accesso ad informazioni di allarme prodotti dalla rete GSM Sistemi di Elaborazione dell Informazione: Gestione di Reti Definizione di un MIB SNMP per l'accesso ad informazioni di allarme prodotti dalla rete GSM Agazio Gregorace gregora@cli.di.unipi.it Daniele

Dettagli

Principi Generali delle Reti Cellulari

Principi Generali delle Reti Cellulari Principi Generali delle Reti Cellulari Introduzione Cenni evolutivi Mercato Fondamenti Renato Lo Cigno www.dit.unitn.it/locigno/didattica/wn/...copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Principi Generali delle Reti Cellulari

Principi Generali delle Reti Cellulari Principi Generali delle Reti Cellulari Introduzione Cenni evolutivi Mercato Fondamenti Renato Lo Cigno www.dit.unitn.it/locigno/didattica/wn/ ...Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

5 Architettura protocollare

5 Architettura protocollare 5 Architettura protocollare L architettura protocollare del GPRS è basata sul principio della stratificazione dei protocolli, in accordo col modello ISO/OSI; lo standard GPRS distingue due tipi di piani

Dettagli

Sistemi di connessione wireless

Sistemi di connessione wireless Capitolo 2 Sistemi di connessione wireless 2.1 Il sistema GSM Il Global System for Mobile Communication (GSM) è indubbiamente il sistema radio digitale per telefonia mobile che ha riscontrato il maggior

Dettagli

GPRS La trasmissione a pacchetto nella rete GSM

GPRS La trasmissione a pacchetto nella rete GSM GPRS La trasmissione a pacchetto nella rete GSM Argomenti della lezione è Cos è GPRS e come funziona è Architettura è Canali logici e fisici è Assegnazinone delle risorse General Packet Radio Service:

Dettagli

Una panoramica su GSM, GPRS, EDGE e UMTS

Una panoramica su GSM, GPRS, EDGE e UMTS Una panoramica su GSM, GPRS, EDGE e UMTS Luca D Antonio Roma, 7/12/2006 0 Sistemi radiomobili Connettono utenti mobili ad utenti mobili e/o fissi utilizzando la risorsa radio, indipendentemente dalla posizione

Dettagli

Architettura di una rete Cellulare

Architettura di una rete Cellulare Architettura di una rete Cellulare Marco Listanti 1 Indice 2 Le reti cellulari Architettura di una rete cellulare Sistemi e interfacce in una rete cellulare Architettura funzionale Coperture cellulari

Dettagli

GSM Canali Logici. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. Canali di controllo Canali di traffico.

GSM Canali Logici. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. Canali di controllo Canali di traffico. GSM Canali Logici Argomenti della lezione Canali logici Canali di controllo Canali di traffico I canali del GSM I canali fisici Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante 8 canali fisici

Dettagli

Reti radiomobili cellulari. GSM

Reti radiomobili cellulari. GSM Novembre 2004 Reti e sistemi telematici Reti radiomobili cellulari. GSM Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB GSM - 1 1

Dettagli

SISTEMI RADIOMOBILE. Storia dei sistemi di prima generazione

SISTEMI RADIOMOBILE. Storia dei sistemi di prima generazione SISTEMI RADIOMOBILE SISTEMI RADIOMOBILI 1 Storia dei sistemi di prima generazione Advanced Mobile Phone Service (AMPS) sistema sperimentale a Chicago nel 1978 prima forma commerciale in Giappone nel 1979

Dettagli

Sicurezza nelle Reti Wireless GSM e UMTS

Sicurezza nelle Reti Wireless GSM e UMTS Sicurezza nelle Reti Wireless GSM e UMTS Autenticazione (e sicurezza) nelle reti wireless Diverse peculiarità delle reti wireless che richiedono particolare attenzione agli aspetti di sicurezza Il mezzo

Dettagli

GSM Global System for Mobile communications

GSM Global System for Mobile communications GSM Global System for Mobile communications Un po di storia (1) 1982 La CEPT (Conférence Européenne des Administrations des Postes et des Télécommunications) forma il Groupe Spéciale Mobile (GSM) per la

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 13: GSM Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/51 Struttura di una generica rete radiomobile Una rete radiomobile

Dettagli

Sistemi di telecomunicazione - prof. Favalli - anno 1999/2000-1 semestre 1 IL MODELLO SS7

Sistemi di telecomunicazione - prof. Favalli - anno 1999/2000-1 semestre 1 IL MODELLO SS7 Sistemi di telecomunicazione - prof. Favalli - anno 1999/2000-1 semestre 1 IL MODELLO SS7 Come è stato visto quando si parlava del sistema telefonico, questo modello è nato con soltanto 3 livelli, corrispondenti

Dettagli

Gestione dei servizi nelle reti di TLC: dalla Rete di Segnalazione alla Rete Intelligente

Gestione dei servizi nelle reti di TLC: dalla Rete di Segnalazione alla Rete Intelligente Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione dei servizi nelle reti di TLC: dalla Rete di Segnalazione alla Rete Intelligente Ing. Francesco Chiti chiti@lenst.det.unifi.it 1 Sommario 1. Introduzione

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

Sistemi di Comunicazione Wireless

Sistemi di Comunicazione Wireless Università degli Studi di Siena Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Sistemi di Comunicazione Wireless Autore Andrea Abrardo Anno Accademico 2003/2004 Indice 1 La rete GSM

Dettagli

Sistemi di Comunicazione Wireless

Sistemi di Comunicazione Wireless Università degli Studi di Siena Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Sistemi di Comunicazione Wireless Autore Enrico Cardinali, Andrea Abrardo Anno Accademico 2003/2004 Indice

Dettagli

Reti e Protocolli Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

Reti e Protocolli Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Reti e Protocolli Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Gestire l informazione creare, acquisire IN elaborare archiviare comunicare PROCESS presentare, attuare OUT tradizionalmente l enfasi è stata su mentre

Dettagli

ITIS B. CASTELLI - Telecom Italia

ITIS B. CASTELLI - Telecom Italia ITIS B. CASTELLI - Telecom Italia VIII Edizione - 2016 Terzo modulo: La Telefonia Mobile. Rete d accesso e commutazione Agenda: Premesse : cosa significa comunicare 1^ Parte: accesso radio. Scenari delle

Dettagli

Reti Radiomobili. Fiandrino Claudio. Anno accademico 2009/2010. 22 agosto 2010

Reti Radiomobili. Fiandrino Claudio. Anno accademico 2009/2010. 22 agosto 2010 Reti Radiomobili Anno accademico 2009/2010 Fiandrino Claudio 22 agosto 2010 II Indice I Teoria 5 1 Concetti base 7 2 Reti cellulari 13 3 GSM 19 3.1 Architettura di rete........................ 19 3.2 Canali

Dettagli

Sistemi wireless. Propagazione. Denominazione Sigla Frequenza "f" ULF ultra low frequency. ELF extremely low frequency VLF very low frequency

Sistemi wireless. Propagazione. Denominazione Sigla Frequenza f ULF ultra low frequency. ELF extremely low frequency VLF very low frequency Sistemi wireless Propagazione Denominazione Sigla Frequenza "f" frequenze ultra basse frequenze estremamente basse frequenze bassissime frequenze basse (onde lunghe) medie frequenze (onde medie) alte frequenze

Dettagli

Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1

Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1 Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/14 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1 Martino De Marco email: martino.demarco@polimi.it skype: martino.demarco Parte 4 FONDAMENTI DI TELEFONIA

Dettagli

Pubblicazione Specifica Interfacce della Rete Mobile offerte da Wind

Pubblicazione Specifica Interfacce della Rete Mobile offerte da Wind Pubblicazione Specifica Interfaccie della Rete Mobile Pag. 1/10 Pubblicazione Specifica Interfacce della Rete Mobile offerte da Telecomunicazioni S.p.A Pubblicazione Specifica Interfaccie della Rete Mobile

Dettagli

Fabio Burroni. Università degli Studi di Siena burronif@unisi.it

Fabio Burroni. Università degli Studi di Siena burronif@unisi.it Fabio Burroni Università degli Studi di Siena burronif@unisi.it Sistemi e Tecnologie di Rete La Sicurezza delle Reti La presentazione è scaricabile da http://www.ltt.dii.unisi.it/benelli.htm La Sicurezza

Dettagli

Tratto dal Testo Ettore Panella - Giuseppe Spalierno Corso di Telecomunicazioni 2 Edizioni Cupido TELEFONIA CELLULARE

Tratto dal Testo Ettore Panella - Giuseppe Spalierno Corso di Telecomunicazioni 2 Edizioni Cupido TELEFONIA CELLULARE Telefonia cellulare 1 Tratto dal Testo Ettore Panella - Giuseppe Spalierno Corso di Telecomunicazioni 2 Edizioni Cupido TELEFONIA CELLULARE 1. Generalità Si indicano con il nome di telefonia cellulare

Dettagli

3.3 - GPRS-EDGE. Architetture e Protocolli per Reti Wireless - R. Bolla 1. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Prof.

3.3 - GPRS-EDGE. Architetture e Protocolli per Reti Wireless - R. Bolla 1. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Prof. Università di Genova Facoltà di Ingegneria 3. Reti Radio-mobili Cellulari 3.3 GPRS-EDGE Prof. Raffaele Bolla Architetture e Protocolli per Reti Wireless dist La trasmissione dati su reti radio mobili cellulari

Dettagli

Sicurezza nel GSM e Smart Card. A cura di Marco Canu Marco Cascianelli Luca de Angelis Emanuele Garuglieri Paola Ranaldi

Sicurezza nel GSM e Smart Card. A cura di Marco Canu Marco Cascianelli Luca de Angelis Emanuele Garuglieri Paola Ranaldi Sicurezza nel GSM e Smart Card A cura di Marco Canu Marco Cascianelli Luca de Angelis Emanuele Garuglieri Paola Ranaldi Storia e panoramica sull architettura GSM A cura di Marco Cascianelli Cronologia

Dettagli

Quarta Lezione Le reti Mobili

Quarta Lezione Le reti Mobili Le reti Mobili Università aperta 13 feb 13 Quarta Lezione Le reti Mobili Federico Marcheselli 1 Argomenti del Corso: sistemi di comunicazione: schema a blocchi schema a blocchi di una corretta comunicazione

Dettagli

Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria dell Informazione e dell Organizzazione

Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria dell Informazione e dell Organizzazione Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria dell Informazione e dell Organizzazione 5HOD]LRQHVXOODVLFXUH]]DQHLVLVWHPL8076 Corso di Sistemi Operativi e Sicurezza Anno Accademico 2002/2003 Docente:

Dettagli

Introduzione alle Reti Mobili

Introduzione alle Reti Mobili Introduzione alle Reti Mobili Università di Parma - Appunti del Corso di Telematica A. Lazzari, Giugno 2000 SOMMARIO 1. PRINCIPI GENERALI DELLE RETI MOBILI...2 1.1 INTRODUZIONE...2 1.2 LA RETE D ACCESSO:

Dettagli

TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 AZIENDA OSPITANTE TELECOM ITALIA PROGETTAZIONE DI UN DATABASE PER TUNING

TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 AZIENDA OSPITANTE TELECOM ITALIA PROGETTAZIONE DI UN DATABASE PER TUNING TELECOMUNICATION MANAGER 2005/2007 AZIENDA OSPITANTE TELECOM ITALIA PROGETTAZIONE DI UN DATABASE PER TUNING Tesi di fine corso di: Coniglio Salvatore Tutor del corso: Tutor aziendale: D Aloisi Cristian

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione

Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Dettagli

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS 1 COSA E Wireless vuol dire letteralmente senza fili (in contrapposizione a wired) Una Rete Wireless è quindi un sistema di telecomunicazione (insieme di dispositivi,

Dettagli

MISURE DI QUALITÀ DEL SERVIZIO NELLA RETE UMTS

MISURE DI QUALITÀ DEL SERVIZIO NELLA RETE UMTS ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica MISURE DI QUALITÀ DEL SERVIZIO NELLA RETE UMTS Tesi di Laurea di: DAVIDE STAGNI Relatore: Chiar.mo

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica Seminario del corso di Sicurezza Sicurezza nei sistemi mobile Studente:

Dettagli

4. FONDAMENTI DI TELEFONIA FISSA E MOBILE. 4.1 Reti fisse analogiche e digitali 4.2 Reti radiomobili

4. FONDAMENTI DI TELEFONIA FISSA E MOBILE. 4.1 Reti fisse analogiche e digitali 4.2 Reti radiomobili Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2010/11 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1 Martino De Marco (demarco@cremona.polimi.it, demarco@ictc.it) Parte 4 FONDAMENTI DI TELEFONIA FISSA

Dettagli

Servizio HLR Lookup (Release 1.1.0)

Servizio HLR Lookup (Release 1.1.0) 1. Introduzione 1.1. Sommario Con il presente documento illustriamo il funzionamento del Servizio di HLR Lookup (o Network Query) 1.2. Scopo Le informazioni riportate sono di supporto a tutti coloro (terze

Dettagli

Network per la comunicazione efficace con la popolazione per emergenze di Protezione Civile

Network per la comunicazione efficace con la popolazione per emergenze di Protezione Civile ÉUPOLIS LOMBARDIA I STITUTO S UPERIORE PER LA R ICERCA, LA S TATISTICA E LA F ORMAZIONE Network per la comunicazione efficace con la popolazione per emergenze di Protezione Civile Azione 2 - Studio di

Dettagli

ERTMS/ETCS Livello 2 su Ferrovie Regionali perché no?!

ERTMS/ETCS Livello 2 su Ferrovie Regionali perché no?! Rete Ferroviaria Toscana S.p.A Trasporto Ferroviario Toscano S.p.A ERTMS/ETCS Livello 2 su Ferrovie Regionali perché no?! Genova, 7 Maggio 2014 DOVE ERAVAMO RIMASTI... 2 S.C.M.T Sistema di Controllo Marcia

Dettagli

Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1. Network Organization pag. 1 2. NETWORK ORGANIZATION pag. 2

Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1. Network Organization pag. 1 2. NETWORK ORGANIZATION pag. 2 RETI DI TELECOMUNICAZIONI INDICE CAPIITOLO 1 Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1 Presentazione del corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 2 Argomenti trattati nel corso di Reti di

Dettagli

RETE TELEFONIA MOBILE - NOZIONI

RETE TELEFONIA MOBILE - NOZIONI RETE TELEFONIA MOBILE - NOZIONI Per la comunicazione fra stazioni radio base il GSM utilizza la tecnologia TDMA (acronimo di Time Division Multiple Access) basata su una coppia di canali radio in duplex,

Dettagli

Capitolo 6: sommario. Comunicazioni Wireless Caratteristiche canali Wireless, IEEE 802.11 wireless LANs ( wi-fi ) Cellular Internet Access

Capitolo 6: sommario. Comunicazioni Wireless Caratteristiche canali Wireless, IEEE 802.11 wireless LANs ( wi-fi ) Cellular Internet Access 6: Wireless and Mobile 6-1 Capitolo 6: sommario Comunicazioni Wireless Caratteristiche canali Wireless, CDMA IEEE 802.11 wireless LANs ( wi-fi ) Cellular Internet Access architettura standard (es. GSM)

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano S e d e d i C r e m o n a A.A. 2003/04 Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Martino De Marco (demarco@cremona cremona.polimi.it) RETI Parte 5 TELEFONICHE 5. R E T I T

Dettagli

Le tecnologie per la connettività radio in ambito geografico

Le tecnologie per la connettività radio in ambito geografico Le tecnologie per la connettività radio in ambito geografico 1 Molteplici requisiti Uniformità di copertura radio Servizio di connettività offerto in zone a differente richiesta di traffico e ad utenti

Dettagli

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM) 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Comunicazioni Mobili 2 Roberto Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria

Dettagli

Telecomunicazioni Ferroviarie

Telecomunicazioni Ferroviarie Genova, 21 Novembre 2014 TECNICA E CULTURA FERROVIARIA Telecomunicazioni Ferroviarie Premessa Le Telecomunicazioni rivestono un ruolo di fondamentale importanza per le Ferrovie sia nei settori più tradizionali

Dettagli

Indice. Introduzione 1

Indice. Introduzione 1 Indice Introduzione 1 Capitolo 1 - Il sistema GSM / GPRS 5 1.1 La genesi del GSM 5 1.2 Il sistema cellulare 7 1.3 Componenti del sistema GSM 9 1.4 Stack protocollare di segnalazione 12 1.5 Il GPRS 14 1.5.1

Dettagli

Introduzione alle reti radiomobili. Meglio wireless o wired???

Introduzione alle reti radiomobili. Meglio wireless o wired??? GSM - GPRS Introduzione alle reti radiomobili Wireless Vs Wired L unica differenza sembra consistere nel mezzo trasmissivo radio, eppure: Le particolari caratteristiche del mezzo trasmissivo hanno un grosso

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Autenticazione degli utenti in scenari WLAN-3G: valutazione delle caratteristiche

Dettagli

Ordinanza sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT)

Ordinanza sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) Ordinanza sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) Modifica del 2011 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 31 ottobre 2001 1 sulla

Dettagli

Studio della sicurezza in OMA SUPL e di una sua implementazione in Java

Studio della sicurezza in OMA SUPL e di una sua implementazione in Java tesi di laurea Studio della sicurezza in OMA SUPL e di una sua implementazione in Java Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Massimo Ficco candidato Nicola Costagliola Matr. 831/165 Obiettivi

Dettagli

Protocolli per L Automazione Industriale

Protocolli per L Automazione Industriale Protocolli per L Automazione Industriale Manufacturing Automation Protocol Manufacturing Message Specification Virtual Manufacturing Device Technical and Office Protocol Stefano Panzieri MAP-TOP - 1 Produzione

Dettagli

Evoluzione della Core Network UMTS a Circuito

Evoluzione della Core Network UMTS a Circuito STANDARD Evoluzione della Core Network UMTS a Circuito PAOLO BELLONI DANIELE CECCARELLI MAURIZIO DE GREGORIO L articolo si propone di trattare l evoluzione delle funzionalità della core network UMTS nel

Dettagli

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Elementi di Reti per Telecomunicazioni Elementi di Reti per Telecomunicazioni (Parte I) Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2004/2005 Contenuti Introduzione ai sistemi di TLC. Definizione e struttura dei modelli funzionali in reti di

Dettagli

T24 Reti numeriche integrate nei servizi

T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24.1 Proporre una traduzione in italiano della definizione di ISDN fornita in inglese dall ITU-T (v. par. 24.1)... T24.2 Quali sono gli aspetti chiave che sono

Dettagli

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano Wireless LAN Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano Cosa è una Wireless LAN Ethernet Hub/ Switch 10/100 Mbps Shared Bandwidth (CSMA/CD) Internet Ethernet Access Point 11 Mbps

Dettagli

Micaela Caserza Magro Università degli Studi di Genova

Micaela Caserza Magro Università degli Studi di Genova Micaela Caserza Magro Università degli Studi di Genova La SAFETY è la protezione contro i malfunzionamenti di componenti e sistemi in un impianto E necessario considerare i rischi in modo globale in modo

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

Corso di Applicazioni Telematiche

Corso di Applicazioni Telematiche RTP: Real-time Transport Protocol Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2010-11 Prof. Simon Pietro Romano Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Trasmissione flussi multimediali

Dettagli

Universitˆ di Roma ÒLa SapienzaÓ Sommario. + Sistemi di accesso radio ed evoluzione. + Ambiente radio. + Sistemi radiomobili

Universitˆ di Roma ÒLa SapienzaÓ Sommario. + Sistemi di accesso radio ed evoluzione. + Ambiente radio. + Sistemi radiomobili Universitˆ di Roma ÒLa SapienzaÓ Sommario SISTEMI DI ACCESSO RADIO PER TERMINALI MOBILI Andrea Baiocchi e-mail: baiocchi@infocom.uniroma1.it Master in Ingegneria dellõemergenza Roma, 22 marzo 2002 + Sistemi

Dettagli

SMARTCARD Studente: Elvis Ciotti Prof: Luciano Margara 1

SMARTCARD Studente: Elvis Ciotti Prof: Luciano Margara 1 SMARTCARD Studente: Elvis Ciotti Prof: Luciano Margara 1 Introduzione SmartCard: Carta intelligente Evoluzione della carta magnetica Simile a piccolo computer : contiene memoria (a contatti elettrici)

Dettagli

IP Multimedia Subsystem

IP Multimedia Subsystem Introduzione 2 IP Multimedia Subsystem Gli standard tecnologici per la fornitura di servizi VoIP stanno evolvendo verso architetture IP Multimedia Subsystem (IMS) in grado di erogare tramite un unica piattaforma

Dettagli

Wireless LAN IEEE

Wireless LAN IEEE Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi WLAN - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright Questo insieme di

Dettagli

Interoperabilità nell architettura SAC - GdM

Interoperabilità nell architettura SAC - GdM TECNOLOGIE E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L APPLICAZIONE DELLA DELIBERA ARG/GAS 155/08 Interoperabilità nell architettura SAC - GdM Ing. Giorgio Bresciani Ricerca e Sviluppo - Fast SpA Il sistema di telelettura

Dettagli

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004 Convenzione Dipartimento Protezione Civile Operatori di Telefonia Mobile (H3G-TIM-Vodafone-Wind) per la costituzione del Circuito Nazionale dell Informazione d Emergenza A1. Oggetto Allegato Tecnico Il

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Modelli Funzionali 2 Il servizio di comunicazione o Date due o più entità remote o Possiamo descrivere il servizio di comunicazione

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Esame di Sistemi di Elaborazione dell Informazione: Gestione di Rete. MIB SNMP per il controllo della stato di Celle

Università degli Studi di Pisa Esame di Sistemi di Elaborazione dell Informazione: Gestione di Rete. MIB SNMP per il controllo della stato di Celle Università degli Studi di Pisa Esame di Sistemi di Elaborazione dell Informazione: Gestione di Rete. MIB SNMP per il controllo della stato di Celle GSM. Anno Accademico 01/02 Nunziato Romano 1. INTRODUZIONE

Dettagli