CURRICULUM VITAE Dott. Massimiliano Lenzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE Dott. Massimiliano Lenzi"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE Dott. Massimiliano Lenzi Attuale posizione Cultore della Materia presso la cattedra di Storia della Filosofia Medievale della Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia. Incaricato dall editrice Città Nuova, per conto del Comitato scientifico dell edizione latino-italiana delle Opere di San Bonaventura, di preparare la traduzione dal latino in lingua italiana, l introduzione, le note e la revisione del testo di San Bonaventura, Sermones de diversis Incaricato dal Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma di preparare la traduzione dal latino in lingua italiana del libro III del Metalogicon di Giovanni di Salisbury Titoli 2001: Laurea in Filosofia conseguita con il massimo dei voti (110/110 e lode) presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma, con una tesi in Storia della filosofia medievale (Relatore prof. Alfonso Maierù) 2006: Dottorato in Filosofia scienze e cultura dell età tardo-antica, medievale e umanistica conseguito presso l Università degli Studi di Salerno, con una tesi dal titolo: Forma e sostanza. Le origini del dibattito sulla natura dell anima umana nel XIII secolo (Relatori: Prof. Francesco Piro e Prof. Alfonso Maierù). Eccellente il giudizio espresso dalla commissione composta dai professori Alessandro Conti, Cristina D Ancona, Alessandro Ghisalberti. Soggiorno all estero aa 2001/2002: due semestri di perfezionamento presso l École Pratique des Hautes Études (EPHE). Section des Sciences Religieuses Partecipazione a società scientifiche Membro dal 2007 della Société Internationale pour l Étude de la Philosophie Médiévale (SIEPM)

2 Membro dal 2011 della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (SISPM) Esperienza didattica aa 2006/2007: Professore Invitato di Latino filosofico presso la Pontificia Università Urbaniana, facoltà di Filosofia A partire dall aa 2006/2007 fino al 2010/2011 ha collaborato all attività didattica e seminariale della cattedra di Storia della Filosofia Medievale della Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, svolgendo alcune ore di lezione e partecipando alla stesura di materiale didattico (in particolare, traduzioni dal latino di alcune questioni di Sigieri di Brabante e di Meister Eckhart) nell ambito dei corsi tenuti dal prof. Alfonso Maierù. A partire dall aa 2006/2007 fa parte della commissione esaminatrice di Storia della Filosofia Medievale della Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia e svolge attività di correlazione di tesi di laurea aa 2011/2012: 6 ore di seminario su L analogia recipientium nel commento di Alberto Magno al De divinis nominibus, nell ambito del corso di Storia della Filosofia Medievale della Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, tenuto dal prof. Pasquale Porro aa 2012/2013: 12 ore di lezione su Logica e psicologia nel XIII secolo nell ambito del corso di Storia della Filosofia Medievale della Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, tenuto dalla Prof.ssa Luisa Valente aa 2015/2016: 15 ore di lezione sul De unitate intellectus di Tommaso d Aquino nell ambito del corso di Storia della Filosofia Medievale della Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, tenuto dalla Prof.ssa Luisa Valente Partecipazione ad attività di ricerca finanziate Ricerca di Facoltà 2004: componente del progetto di ricerca Discipline del discorso e ontologia nel medioevo Università degli Studi di Roma La Sapienza Ricerca di Ateneo 2004: componente del progetto di ricerca Aristotelismo e platonismo tra medioevo e rinascimento Università degli Studi di Roma La Sapienza

3 Ricerca di Facoltà 2005: componente del progetto di ricerca Discipline del discorso e ontologia nel medioevo Università degli Studi di Roma La Sapienza Ricerca di Ateneo 2006: componente del progetto di ricerca Aristotelismo e platonismo tra medioevo e rinascimento Università degli Studi di Roma La Sapienza Ricerca di Ateneo Federato 2007: componente del progetto di ricerca Discipline del discorso e ontologia nel medioevo Università degli studi di Roma La Sapienza Ricerca di Ateneo Federato 2008: componente del progetto di ricerca Gli aristotelismi del XIII secolo Sapienza, Università di Roma Ricerca di Ateneo Federato 2009: componente del progetto di ricerca Linguaggio e teologia nel XII e XIII secolo; la figura del filosofo nel medioevo Sapienza, Università di Roma Ricerca di Università 2009: componente del progetto di ricerca Platonismo e aristotelismo tra medioevo e rinascimento Sapienza, Università di Roma Partecipazione come relatore a Convegni e Seminari 2003: partecipazione al Seminario Dante e la filosofia nella storiografia dell Otto e del Novecento (Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Filosofia, corso di Storia della filosofia medievale) con una relazione dal titolo: Bruno Nardi: la questione dell anima tra Sigieri e Dante (8 aprile 2003) 2004: partecipazione al Seminario La storiografia sull aristotelismo e l averroismo latino (Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Filosofia, corso di Storia della filosofia medievale) con una relazione dal titolo: Franz Bruckmüller e la storiografia sull averroismo latino (24 marzo 2004) 2004: partecipazione al XV Convegno Nazionale dei Dottorati di Ricerca in Filosofia (Reggio Emilia, Istituto Banfi, dicembre 2004), con una relazione dal titolo: Forma e sostanza. Le origini del dibattito sulla natura dell anima umana nel XIII secolo 2007: partecipazione al Seminario Aspetti e problemi relativi alla riflessione sul male (Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Filosofia, corso di Storia della filosofia medievale) con una relazione dal titolo: Fato e predestinazione in Tommaso d Aquino (2 aprile 2007) 2007: partecipazione al XII Congresso Internazionale della Société Internationale pour l Étude de la Philosophie Médiévale (SIEPM), Universality of Reason

4 Plurality of Philosophies in the Middle Ages (Palermo, settembre 2007), con una relazione dal titolo: John Blund, Giovanni Filopono e le radici tardoantiche dell Aristotele medievale 2007: partecipazione al Seminario del Dottorato in Filosofia scienze e cultura dell età tardo-antica, medievale e umanistica, Università degli Studi di Salerno, con una relazione dal titolo: Sigieri di Brabante e Tommaso d Aquino sulla separabilità dell anima razionale (dicembre 2007) 2008: partecipazione al Convegno Internazionale Il De anima di Aristotele: esegesi greche, arabe e latine (Pisa, febbraio 2008), organizzato dal Centro Interuniversitario Pisa-Padova Greco, Arabo, Latino (GRAL): incontri di culture, con una relazione dal titolo: Sostanza e perfezione. Il ruolo di Avicenna nella ricezione latina della psicologia peripatetica 2008: partecipazione al Convegno Internazionale Pierre de Jean Olivi. Sources, doctrine et influence, organizzato dal Dipartimento di Filosofia dell Università di Friburgo Miséricorde (Université de Fribourg, 24 et 25 octobre 2008), con una relazione dal titolo: Bruno Nardi, Pietro di Giovanni Olivi e l origine dell anima in Dante 2011: partecipazione al seminario dantesco organizzato nell ambito del corso di Storia della filosofia medievale ( Sapienza Università di Roma), con una relazione dal titolo: Il sigillo e l impronta. Metafisica del flusso e origine delle forme in Dante 2011: partecipazione alla Journée d études Autour Siger de Brabant, organizzato dall Institut d Études Médiévales (Institut Catholique de Paris, 21 Janvier 2011), con una relazione dal titolo Potentia a qua egreditur operatio non est simplicior sua substantia. Siger critique de Thomas sur le statut de l âme humaine 2012: partecipazione al convegno La forza della poesia. Dante (Frascati, 7-11 maggio 2012), con una relazione dal titolo Vile e gentile 2013: Atelier de philosophie médiévale, Matière et forme dans l anthropologie médiévale (Friburgo, novembre 2013). Conferenza e lettura di testi dal titolo: «Anima, ut dicit Avicenna, non est nomen naturae sed officii». Avicenne et la réception médiévale de la définition aristotélicienne de l âme. 2013: partecipazione al seminario organizzato nell ambito del corso di Storia della filosofia medievale dell Università di Parma, Prof. Fabrizio Amerini, con una relazione dal titolo: Agere sequitur formam. Sigieri e Tommaso sulla separabilità dell anima intellettiva

5 2014: partecipazione in collaborazione con la Prof. Luisa Valente al seminario permanente di Storia della Filosofia ( Sapienza Università di Roma), con una relazione dal titolo: La nozione di persona nei secoli XII e XIII. Anima, forma e persona in Tommaso d Aquino (4 febbraio 2014) 2015: partecipazione alla giornata di Presentazione dell edizione leonina dei Sermones di San Tommaso d Aquino, organizzata e patrocinata dalla Commissio Leonina, dalla Biblioteca Apostolica Vaticana e dalla rivista Memorie Domenicane (Roma, 20 marzo 2015), con una relazione dal titolo: I filosofi e i falsi profeti nella predicazione di Bonaventura e Tommaso 2015: partecipazione al Workshop Libertà e determinismo: trasformazioni medievali della responsabilità (Dipartimento di Filosofia, Sapienza Università di Roma) con una relazione dal titolo: In virtute Dei. La libertà dell uomo come effetto della predestinazione divina secondo Tommaso d Aquino (30 marzo 2015) 2015: partecipazione alla Journée Thomiste Il y a 750 ans Thomas d Aquin entreprenait la Somme de théologie (Paris, 3-4 dicembre 2015), con una relazione dal titolo: Sur l exercice thomasien de la philosophie en théologie. Usage et transformation d Aristote dans la recherche d une intelligence de la foi 2016: partecipazione al convegno La dottrina delle idee nel pensiero francescano del XIII-XIV secolo (Trento, 27 ottobre 2016), con una relazione dal titolo: La negazione delle idee e l oscurantismo dei filosofi. Bonaventura critico di Aristotele Pubblicazioni Monografie 1. Anima, forma e sostanza: filosofia e teologia nel dibattito antropologico del XIII secolo, Spoleto, Cisam, 2011 («Uomini e Mondi Medievali», 28) Curatele 2. (con A. Maierù) Discussioni sul nulla tra medioevo ed età moderna, a cura di Massimiliano Lenzi e Alfonso Maierù, Firenze, Olschki, 2009 («Lessico Intellettuale Europeo», 104) 3. (con C. A. Musatti e L. Valente) Medioevo e filosofia. Per Alfonso Maierù, a cura di Massimiliano Lenzi, Cesare A. Musatti e Luisa Valente, Roma, Viella, 2013 («I libri di Viella», 150)

6 Contributi in miscellanee 4. Il nulla nelle Confessioni di Agostino tra creazione e conversione, in Discussioni sul nulla tra medioevo ed età moderna (cfr. n 2), pp Alfonso Maierù, in Medioevo e filosofia. Per Alfonso Maierù (cfr. n 3), pp Tra Aristotele e Agostino. Forma, materia e predestinazione in Tommaso d Aquino, in Medioevo e filosofia. Per Alfonso Maierù (cfr. n 3), pp Articoli in riviste 7. Alberto e Tommaso sullo statuto dell anima umana, «Archives d Histoire Doctrinale et Littéraire du Moyen Âge», 74 (2007), pp Senso, materia e intenzione. Tommaso d Aquino su De anima, II, 12, «Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale», 25 (2014), pp Attendite a falsis prophetis. Filosofi e filosofia nella predicazione di Tommaso d Aquino e Bonaventura, «Memorie Domenicane», 46 (2015), pp Contributi in Atti di Congressi 10. Bruno Nardi, Pietro di Giovanni Olivi e l origine dell anima in Dante (Pg XXV 37-79), in Pierre de Jean Olivi Philosophe et théologien. Actes du colloque de Philosophie médiévale octobre 2008, Université de Fribourg, éd. par C. König-Pralong, O. Ribordy et T. Suarez-Nani, Berlin-New York, De Gruyter, 2010 («Scrinium Friburgense», 29), pp John Blund, Giovanni Filopono e le radici tardoantiche dell Aristotele medievale, in Universalità della ragione. Pluralità delle filosofie nel Medioevo. Atti del XII Congresso Internazionale di Filosofia Medievale (Palermo, settembre 2007), vol. II/1, a cura di A. Musco, C. Compagno e S. D Agostino, Palermo, Officina di Studi Medievali, 2012, pp Anima est nomen officii. Avicenna, Filopono, Agostino e lo statuto paronimico del nome anima nel dibattito antropologico del XIII secolo, in The Medieval Paradigm. Religious Thought and Philosophy. Papers of the International Congres (Rome 29 octobre - 1st november 2005), ed. by G. d Onofrio, Turnhout, Brepols, 2012 («Nutrix», 4), pp (con Luisa Valente) Alfonso Maierù ( ), in Traduzioni e tradizioni: il pensiero medievale nell incontro tra le culture mediterranee. Atti del XX Convegno

7 internazionale di Studi Sispm (Siracusa, settembre 2011), «Schede medievali», 52 (2014), pp Recensioni 14. Recensione a G. Lettieri, L altro Agostino. Ermeneutica e retorica della grazia dalla crisi alla metamorfosi del De doctrina christiana (Brescia 2001), «Schola Salernitana. Annali», 7-8 ( ), pp In stampa 15. Opere di San Bonaventura, Sermoni de diversis, I. Introduzione, traduzione, revisione del testo latino e note a cura di M. Lenzi, Roma, Città Nuova Editrice (NCB, 12/1) 16. Opere di San Bonaventura, Sermoni de diversis, II. Traduzione, revisione del testo latino e note a cura di M. Lenzi, Roma, Città Nuova Editrice (NCB, 12/2) 17. Entre Averroès et l Aristote latin. Thomas d Aquin interprète de Physique, II, 2, 194b9-15, in Studying Arabic Philosophy. Meanings, Limits and Challenges of a Modern Discipline, edd. J.-B. Brenet & O. Lizzini, Leuven, Peeters

Chi era Etienne Gilson?

Chi era Etienne Gilson? Chi era Etienne Gilson? Gilson, Étienne Storico francese della filosofia (Parigi 1884 - Cravant, Yonne, 1978). Prof. nelle univ. di Lilla (1913), di Strasburgo (1919) e alla Sorbona (1921), directeur d

Dettagli

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi Nato ad Ancona il 5 Settembre 1974 Attualmente residente a Porto Recanati (MC, Italia) Cittadinanza italiana E-mail: f.focosi1@unimc.it Tel. +39 0733 2584318 Posizione

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALENTINA PASTORELLI

CURRICULUM VITAE VALENTINA PASTORELLI CURRICULUM VITAE VALENTINA PASTORELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome PASTORELLI VALENTINA Indirizzo, Telefono Fax - E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 08/11/1977 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

Curriculum. -Assegnista di Ricerca confermato presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta per l A. A. 2009/2010;

Curriculum. -Assegnista di Ricerca confermato presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta per l A. A. 2009/2010; Curriculum -Laurea in Sociologia (tesi in sociologia della conoscenza, dal titolo: Protestantesimo e secolarizzazione. La frantumazione dell universo sacro, relatore Prof. A. Cavicchia Scalamonti) conseguita

Dettagli

P. DANIELE D AGOSTINO

P. DANIELE D AGOSTINO P. DANIELE D AGOSTINO DATI ANAGRAFICI Nato a Catania 10 giugno 1973 Residenza: Fam. D Agostino - Via Isonzo, 16 94017 Regalbuto EN Domicilio: Seminario Vescovile Via San Francesco di Fuori n. 10-03011

Dettagli

Curriculum Vitae Dott. Moreno Rocchi.

Curriculum Vitae Dott. Moreno Rocchi. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Moreno Rocchi E-mail mrocchi1@luc.edu ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dottorato in Filosofia e Storia della Filosofia, Febbraio 2017 Sapienza Università di Roma, Italia. Titolo della

Dettagli

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari.

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari FILIPPO SILVESTRI Curriculum Filippo Silvestri, nato a Pisa il 28 febbraio 1972, laureato in Filosofia

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

Curriculum Vitae. Laureato in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell Università di Palermo (1974)

Curriculum Vitae. Laureato in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell Università di Palermo (1974) Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti GIUSEPPE ROCCARO Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Scienze umanistiche Telefono 091-23895423 E-mail giuseppe.roccaro@unipa.it

Dettagli

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a Maria Indolfi Curriculum vitae Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a Firenze presso il Liceo Ginnasio "Galileo Galilei" nel 1993 con la votazione di 60/60,

Dettagli

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18 dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ricercatore universitario in Diritto commerciale (SSD: ius/04) Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Scienze giuridiche - Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S.

Dettagli

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi Formazione e Post-Doc 1994 Laurea in Psicologia (con lode) presso l Università La Sapienza di Roma. 1995 Diploma di Perfezionamento in Psicologia della Salute,

Dettagli

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, Roma

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, Roma Febbraio 2015 LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma laura.moscati@uniroma1.it TITOLI Laurea nell Università La Sapienza di Roma il 23 giugno

Dettagli

Curriculum Vitae ANTONIO PETAGINE

Curriculum Vitae ANTONIO PETAGINE Curriculum Vitae ANTONIO PETAGINE Academic et Research Experience Since 2014: Research Collaborator at University of Fribourg (CH) Founded Project: «Matière, leu, éspace dans la pensée médiévale» Since

Dettagli

GIANLUIGI SIMONETTI. Curriculum Vitae

GIANLUIGI SIMONETTI. Curriculum Vitae GIANLUIGI SIMONETTI Curriculum Vitae 1 I. Formazione, ricerca e profilo scientifico 2 Curriculum vitae Gianluigi Simonetti Nato a Potenza (Italia) il 21 maggio 1973. Giugno 1991 Diploma di Maturità classica,

Dettagli

Curriculum vitae Sveva Del Gatto

Curriculum vitae Sveva Del Gatto Curriculum vitae Sveva Del Gatto Sveva Del Gatto Nata a Roma il 29 novembre 1976 Via Pian due torri, 63 - Roma svevadelgatto@gmail.com sveva.delgatto@uniroma3.it Cell. 340.6229954 Sveva Del Gatto (1976)

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Archeologia, curriculum classico (XXIII ciclo), presso la Sapienza Università di Roma con una tesi intitolata

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Fabio Sterpetti

CURRICULUM VITAE di Fabio Sterpetti CURRICULUM VITAE di Fabio Sterpetti DATI PERSONALI Luogo di nascita: Roma Data di nascita: 29/08/1978 Cittadinanza: Italiana POSIZIONE ATTUALE Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia

Dettagli

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi:

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi: LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE Studi: Laurea in lettere moderne con indirizzo storico, conseguita nell anno accademico 1988-1989. Diplomata alla Scuola

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NATALICCHIO ANTONIO Indirizzo Telefono 3486564192 Fax E-mail 123 via Molfetta, 70054, Giovinazzo (BA), Italy]

Dettagli

Prof. Avv. Elisa Scotti

Prof. Avv. Elisa Scotti CURRICULUM VITAE Prof. Avv. Elisa Scotti DATI PERSONALI: nata a Roma l 11 gennaio 1971 SINTESI DELL ATTIVITÀ - E Professore associato di Diritto Amministrativo ed è docente di Diritto dell Ambiente presso

Dettagli

CURRICULUM VITAE ED ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI del dott. Marco Lino Leonardi, nato a Catania, il , Cod. Fiscale nr.

CURRICULUM VITAE ED ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI del dott. Marco Lino Leonardi, nato a Catania, il , Cod. Fiscale nr. CURRICULUM VITAE ED ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI del dott. Marco Lino Leonardi, nato a Catania, il 21-11-1977, Cod. Fiscale nr. LNRMCL77S21C351B Residente in Via Biancavilla 38 95125 Catania Tel. Ufficio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE UMANISTICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE UMANISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE UMANISTICHE PERCORSO DI ECCELLENZA DEL CORSO DI STUDI IN LETTERE A partire dall anno accademico 2009-2010 è stato istituito un percorso di

Dettagli

Curatela, traduzione, annotazione e commento scientifico di opere filosofiche

Curatela, traduzione, annotazione e commento scientifico di opere filosofiche Francesco Marrone - Pubblicazioni Curatela in collaborazione Opera Omnia di Descartes Descartes. Tutte le lettere 1619-1650, a cura di G. Belgioioso, con la collaborazionedi I. Agostini, F. Marrone, F.A.

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Lorenzo Dorato Cittadinanza italiana Data di nascita 2 Ottobre 1983 Codice Fiscale DRTLNZ83R02H501T Istruzione e formazione e titoli Titolo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GRAZIELLA TRAVAGLINI Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E 1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRAZIELLA TRAVAGLINI ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 1 ottobre 2013-30 settembre 2014. Nome e indirizzo

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Elena Di Sandro Anno di Dottorato: I anno (sospensione per

Dettagli

CURRICULUM di Giovanna D Amia

CURRICULUM di Giovanna D Amia CURRICULUMdiGiovannaD Amia RicercatoreconfermatoinStoriadell Architettura(ssdICAR18) inservizioalpolitecnicodimilanodal1aprile2015 RESPONSABILITA SCIENTIFICHEINRIVISTEECOLLANEEDITORIALI DirettorescientificodellacollanaAnellidelCdRR,pubblicazionedelCentrodidocumentazionedelleResidenzeReali

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

Curriculum vitae e dell attività scientifica e didattica di Andrea Pomella

Curriculum vitae e dell attività scientifica e didattica di Andrea Pomella Curriculum vitae e dell attività scientifica e didattica di Andrea Pomella Dottore di ricerca Docente a contratto in Storia Economica della Seconda Università di Napoli Il dott. Andrea Pomella si è laureato

Dettagli

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Giada Prisco Anno di Dottorato: Primo Tutor: Prof.ssa Clara

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo CURRICULUM VITAE Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo e-mail: francesco.pallante@unito.it Formazione universitaria Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae 1) DATI PERSONALI - Alessandro Tullio, nato a Modena il 11 agosto 1964 - Studio professionale in Modena, Corso Canalgrande n. 90, tel. 059-42.79.344 Fax 059-24.19.01;

Dettagli

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae 1) DATI PERSONALI - Alessandro Tullio, nato a Modena il 11 agosto 1964 - Studio professionale in Modena, Corso Canalgrande n. 90, tel. 059-42.79.344 Fax 059-24.19.01;

Dettagli

Come si scrive un curriculum vitae

Come si scrive un curriculum vitae Come si scrive un curriculum vitae Seminario Metodologico della Scuola di Dottorato di Scienze Ingegneria Medicina Maria Paola Bonacina 4 settembre 2009 Sommario Gestione del CV Struttura del CV Esempio

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO 16 aprile 2008 Dottorato di Ricerca in Scienze Letterarie (Letterature Comparate) conseguito presso il dipartimento di

Dettagli

P o l o S c i e n t i f i c o e T e c n o l o g i c o D i p a r t i m e n t o d i F i s i c a e A s t r o n o m i a

P o l o S c i e n t i f i c o e T e c n o l o g i c o D i p a r t i m e n t o d i F i s i c a e A s t r o n o m i a SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/A1 Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01 Fisica

Dettagli

FILOSOFIA IN VOLGARE NEL MEDIOEVO

FILOSOFIA IN VOLGARE NEL MEDIOEVO Féderation Internationale des Instituts d'études Médiévales TEXTES ET ÉTUDES DU MOYEN ÂGE, 21 FILOSOFIA IN VOLGARE NEL MEDIOEVO a cura di NADIA BRAY e LORIS STURLESE LOUVAIN-LA-NEUVE 2003 FÉDERATION INTERNATIONALE

Dettagli

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon,

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon, BIBLIOGRAFIA TESTI Alberti, Leon Battista Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, 2003. De iciarchia, in Opere volgari, a cura di C. Grayson, vol. 2, Bari, Laterza, 1966. I libri della famiglia,

Dettagli

- 2000: diploma di maturità classica con il punteggio di 100\100 presso il Liceo classico Dante Alighieri di Roma

- 2000: diploma di maturità classica con il punteggio di 100\100 presso il Liceo classico Dante Alighieri di Roma MARTINO MARIA FEYLES STUDI: - 2010: dottorato di ricerca in Studi filosofici XXII ciclo, presso l Università degli studi di Cassino. Titolo della tesi: Studi per la fenomenologia della memoria. Tutor:

Dettagli

Antonio Valentini, Ph.D. Curriculum vitae et studiorum

Antonio Valentini, Ph.D. Curriculum vitae et studiorum Antonio Valentini, Ph.D. Curriculum vitae et studiorum Cursus studiorum - aprile 2007: conseguimento del Dottorato di Ricerca in Filosofia e Teoria delle Scienze Umane (XIX ciclo) presso il Dipartimento

Dettagli

MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ISTRUZIONE E FORMAZIONE PEPE, MARIA TERESA istruzione o formazione Principali materie oggetto dello studio Nome e tipo di istituto di istruzione

Dettagli

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 FACOLTA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 Docente: Prof. Francesco Ricciardi Celsi E-mail: francesco.ricciardi.celsi@unicusano.i.t

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI Diploma di laurea in Scienze Politiche conseguito in data 11/12/97 con la discussione di una tesi in diritto amministrativo dal titolo

Dettagli

BENI CULTURALI (classe L01)

BENI CULTURALI (classe L01) studi umanistici, lettere, beni culturali, scienze della formazione CURRICULUM Letteratura latina (L-FIL-LET/04) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Antropologia culturale (M-DEA/01) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Lingua inglese

Dettagli

Curriculum attività scientifica e didattica

Curriculum attività scientifica e didattica Curriculum attività scientifica e didattica Laureato in Storia indirizzo Contemporaneo presso la facoltà di Lettere e filosofia dell Università degli studi di Bologna, con votazione di 110 e lode. Dottore

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

Marco Lino Leonardi Curriculum

Marco Lino Leonardi Curriculum Marco Lino Leonardi Curriculum Marco Leonardi (Catania 1977) è Ricercatore Universitario e Professore Aggregato di Storia Medievale (SSD M-STO/01) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE -------------- - Ha conseguito nel luglio 1986 la maturità classica presso il liceo ginnasio Q. Orazio FIacco di Bari con voti 60/60; - il 2 luglio 1990

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI Curriculum 1 CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI Nato a Roma il 28/1/1970. Attualmente è Professore associato confermato di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)

Dettagli

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso... INDICE GENERALE Capitolo 1 - I presocratici...3 1. Introduzione... 3 2. I Sette Saggi... 3 3. La scuola di Mileto... 4 4. Talete di Mileto: vita e opere... 5 4.1 La spiegazione naturalistica... 6 5. Anassimandro...

Dettagli

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Curriculum vitae DELIA RUDAN Curriculum vitae DELIA RUDAN INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 02 dicembre 1980 Nazionalità: italiana E mail: delia.rudan@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 26 Ottobre 2012: Dottorato di ricerca in

Dettagli

FACOLTA GIURISPRUDENZA

FACOLTA GIURISPRUDENZA FACOLTA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto dell Unione europea. SSD IUS/ 14 CFU 9 Docente: Prof. ssa Claudia Regina Carchidi E-mail: claudia.carchidi@unicusano.it

Dettagli

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport "- Ilsottoscritto BRIGAGLIAMARCO,ricercatore di ruolo,

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS Prof. Daniele De Angelis Nato a Sezze (LT) il 26/10/1984 DAL 2008 è Vice Presidente e Segretario dell Associazione Nazionale dei Ludotecari denominata FLAIG

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2015-04-27 DATI GENERALI Cognome e nome TAFANI DANIELA Data di nascita 13/03/1969 E-mail Matricola 0013713 Anzianità aziendale (anno) 21 Direzione generale

Dettagli

Filosofie della Biopolitica. Figure e problemi Università degli Studi di SALERNO - Via Giovanni Paolo II, FISCIANO - SALERNO

Filosofie della Biopolitica. Figure e problemi Università degli Studi di SALERNO - Via Giovanni Paolo II, FISCIANO - SALERNO Davide D Alessandro Nato a Casalbordino l 8/11/1966 Residente a Vasto in via Istoniense, 5/n Tel. 3452330540 Titoli di studio Data di conseguimento Titolo conseguito Descrizione Voto conseguito Titolo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana I-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: Vincenzo Fusto MATERIA: Filosofia ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI Nome Domenico Gallo Data di nascita 10 luglio 1959 Qualifica Dirigente Analista Amministrazione ASL

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO. IX Edizione MEDIOEVO FRANCESCANO. Storia, filosofia e teologia

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO. IX Edizione MEDIOEVO FRANCESCANO. Storia, filosofia e teologia MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2015-2017 IX Edizione MEDIOEVO FRANCESCANO Storia, filosofia e teologia in collaborazione con Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani Pontificia

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO 16 aprile 2008 Dottorato di Ricerca in Scienze Letterarie (Letterature Comparate) conseguito presso il dipartimento di

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Caterina Luisa Appio

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Caterina Luisa Appio CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Caterina Luisa Appio La dott.ssa Caterina Luisa APPIO è nata il 22 agosto 1964, a Bari. E' residente a Roma in Via Adige, 30. Si è laureata in Giurisprudenza il 30 novembre

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ALESSANDRO MAURINI E- mail: alessandro.maurini@unito.it CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FORMAZIONE 2016 Borsista presso il Robert H. Smith International Center for Jefferson Studies (ICJS), Thomas Jefferson

Dettagli

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Il 19 Luglio 1983 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Roma La Sapienza con voti 110/110 e lode, discutendo la tesi sperimentale

Dettagli

Introduzione alla Teologia

Introduzione alla Teologia Introduzione alla Teologia Settima lezione: La nascita della teologia scolastica Istituto Superiore di Scienze Religiose Giuseppe Toniolo - Pescara Prof. Bruno Marien Anno Accademico 2008-2009 11 dicembre

Dettagli

Telefono ; Fax

Telefono ; Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALDO LIGUSTRO Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Largo Papa Giovanni

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli

Regolamento Storia e Civiltà Corso di studi: Storia e Civiltà (Laurea magistrale)

Regolamento Storia e Civiltà Corso di studi: Storia e Civiltà (Laurea magistrale) Regolamento Storia e Civiltà Corso di studi: Storia e Civiltà (Laurea magistrale) Denominazione: Storia e Civiltà Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Classe di appartenenza: LM-84 SCIENZE STORICHE Interateneo:

Dettagli

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale FEDERICA MEOLI DATI ANAGRAFICI TITOLI DI STUDIO Nata a Roma l 8 Settembre 1971 Residente a Roma in Via Appia Nuova, 288-00183 Roma E-mail: f.meoli@libero.it Tel.: 06/7011875 Cell.: 366 2845398 2005 Dottore

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE Classe LM-78 Piano di studio Anno accademico 2011-2012 Attenzione: l elenco delle discipline

Dettagli

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata. CURRICULUM DELL ATTIVITÀ ACCADEMICA DEL PROF. R. PERNA Roberto Perna, nato a Macerata, 10/04/1965. Dal 1999 al 2007 Assegnista di ricerca, presso per il Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche

Dettagli

PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA

PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME PIZZA NOME PAOLO DATA DI NASCITA 21 GENNAIO 1974 ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA LAUREA IN GIURISPRUDENZA,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PERSIANI NICCOLÒ ESPERIENZA LAVORATIVA PROFESSORE ORDINARIO ECONOMIA AZIENDALE (R.D. SECS P/07) Presso la

Dettagli

ANNAMARIA DONINI. Curriculum vitae et studiorum

ANNAMARIA DONINI. Curriculum vitae et studiorum ANNAMARIA DONINI Curriculum vitae et studiorum Nata a Bologna il 30 luglio 1982. Laurea in Scienze Giuridiche conseguita il 4 novembre 2005 con pieni voti e lode, discutendo una tesi dal titolo Gli accordi

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali

Curriculum Vitae. Informazioni personali Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Luigi Fucito Data di nascita 29 ottobre 1972 Profilo Professionale consigliere parlamentare Amministrazione Senato della Repubblica Struttura

Dettagli

Avv. Veronica Varone

Avv. Veronica Varone Avv. Veronica Varone ISTRUZIONE 14 ottobre 2014 Consegue il titolo di Avvocato all esito del superamento dell esame di abilitazione presso la Corte di Appello di Salerno. 2012 2015 Dottorato di Ricerca

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Di Elena Cuomo

CURRICULUM VITAE. Di Elena Cuomo CURRICULUM VITAE Di Elena Cuomo Dal 16/09/2000 Elena Cuomo è Ricercatore confermato di Filosofia Politica (SPS01) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Napoli, Federico

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Italiana

CURRICULUM VITAE.  Italiana CURRICULUM VITAE GIORGIO MOCAVINI Informazioni personali NOME: COGNOME: Giorgio Mocavini LUOGO E DATA DI NASCITA: Roma, 17 ottobre 1990 INDIRIZZO: Via Giacomo Cesaroni, 22 Sutri (VT) 01015 Italia E-MAIL:

Dettagli

PLATONISMO, ERMETISMO, ERESIA NEL MEDIOEVO

PLATONISMO, ERMETISMO, ERESIA NEL MEDIOEVO Fédération Internationale des Instituts d'études Médiévales TEXTES ET ÉTUDES DU MOYEN ÂGE, 41 PAOLO LUCENTINI PLATONISMO, ERMETISMO, ERESIA NEL MEDIOEVO Volume publié en co-édition et avec le concours

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Girardi Francesco Anno di Dottorato: II Tutor: Maria Luisa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Latinità e Medioevo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Latinità e Medioevo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Latinità e Medioevo Dottorato di ricerca in Filosofia, Scienze e Cultura dell età tardo-antica,

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Fabio Sterpetti

CURRICULUM VITAE di Fabio Sterpetti CURRICULUM VITAE di Fabio Sterpetti fabio.sterpetti@uniroma1.it POSIZIONE ATTUALE Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell Università degli Studi di Roma La Sapienza dal 01/08/2013,

Dettagli

Curriculum vitae Michele Toss

Curriculum vitae Michele Toss Curriculum vitae Michele Toss Informazioni biografiche Nato il 29/06/1982 a Rovereto (TN) Indirizzo: Loc. Mòri 3, Santa Margherita 38061 Ala (TN) Cell: +39 3290114725 e-mail: micheletoss82@gmail.com Istruzione

Dettagli

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle del giorno venerdì 15 aprile 2016.

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle del giorno venerdì 15 aprile 2016. Procedura selettiva per un posto di professore universitario di seconda fascia ex art. 18 legge 30 dicembre 2010 n. 240, presso il Dipartimento di scienze umane, settore scientifico disciplinare MFIL 03

Dettagli

ottobre 04 giugno 07 Diploma triennale ISIAO Lingua e cultura araba (106/110). ISIAO Milano

ottobre 04 giugno 07 Diploma triennale ISIAO Lingua e cultura araba (106/110). ISIAO Milano 1 Curriculum Francesca Forte Francesca Forte Data e luogo di nascita Telefono + E mail Indirizzo Formazione 2004/2007 Dottorato di Ricerca in Filosofia presso l Università degli Studi di Firenze, sotto

Dettagli

Curriculum di Gabbiadini mons. dott. Rosino

Curriculum di Gabbiadini mons. dott. Rosino Curriculum di Gabbiadini mons. dott. Rosino Dati personali Nato il 09.01.1955 a Stezzano (BG) Nazionalità italiana Residenza: Via Pier Traversari, 10 48100 Ravenna tel. 0544.212186 cell. 338.7296514 Ordinato

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Caterina Luisa APPIO è nata il 22 agosto 1964, a Bari. Si è laureata in Giurisprudenza il 30 novembre 1987 presso l'università degli Studi di Bari, discutendo una tesi in

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LOGICA DEONTICA

INTRODUZIONE ALLA LOGICA DEONTICA INTRODUZIONE ALLA LOGICA DEONTICA Parte I: Cenni di antropologia filosofica Schemi ad Uso degli Studenti Roma 2008 0. Schema del Corso BIBLIOGRAFIA GENERALE 0.1. PARTE ANTROPOLOGICA 0.1.1. La libertà 0.1.2.

Dettagli

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum Paola Bonucci Curriculum vitae et studiorum DATI ANAGRAFICI E RECAPITI NOME COGNOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA STATO CIVILE INDIRIZZO CITTA' - C.A.P. TELEFONO E-MAIL Paola Bonucci FORMAZIONE SCOLASTICA

Dettagli

D.R. n del , avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19.1.

D.R. n del , avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19.1. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO/I DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA a) PER IL SETTORE CONCORSUALE M-FIL 06 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE 11/C 5 STORIA DELLA FILOSOFIA PRESSO IL

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2017-2018 COGNOME E NOME: D Arcangeli Marco Antonio QUALIFICA: Professore Associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01, Pedagogia generale e sociale CODICE INSEGNAMENTO:

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110.

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110. CURRICULUM VITAE Prof. SETTIMI Alessandro, nato ad Orvieto (TR) l 1/11/52. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110. Specialista in Chirurgia Generale con voti

Dettagli