Gubbio Estate - Dermoscopia ed Imaging Cutaneo, Summer Advanced Meeting. Gubbio, 12/13 Settembre 2014 Park Hotel Ai Cappuccini. Programma Scientifico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gubbio Estate - Dermoscopia ed Imaging Cutaneo, Summer Advanced Meeting. Gubbio, 12/13 Settembre 2014 Park Hotel Ai Cappuccini. Programma Scientifico"

Transcript

1 Gubbio Estate - Dermoscopia ed Imaging Cutaneo, Summer Advanced Meeting Venerdì 12 settembre 14,30 Apertura dei lavori - Presentazione del Corso Gubbio, 12/13 Settembre 2014 Park Hotel Ai Cappuccini Programma Scientifico Sessione inaugurale Criteri dermoscopici dinamici Come leggere l evoluzione di una lesione melanocitaria Moderatore: G.L. Giovene 15,00 Differenti espressioni di crescita radiale nelle lesioni benigne e maligne Criteri di invasione: correlazione con lo spessore della neoplasia P. Zampieri (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 15,30 Criteri di regressione neoplastica e di regressione infiammatoria Aspetti maturativo/involutivi nelle lesioni melanocitarie benigne R. Bono (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 16,00 Criteri di combinazione/collisione S. Cavicchini (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 16,30 Discutiamone con l Istopatologo G. Ferranti (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 17,00 pausa lavori Sessione interattiva - Prima parte Casistica dermoscopica selezionata Un percorso condiviso per stabilire la natura e la gestione delle lesioni Moderatore: G. Ferranti 17,20 Casistica dermoscopica R. Bono (Metodo di insegnamento: Presentazione di problemi/casi clinici in seduta plenaria-non a piccoli gruppi) 17,40 Casistica dermoscopica S. Gasparini (Metodo di insegnamento: Presentazione di problemi/casi clinici in seduta plenaria-non a piccoli gruppi) 18,00 Casistica dermoscopica G.L. Giovene (Metodo di insegnamento: Presentazione di problemi/casi clinici in seduta plenaria-non a piccoli

2 gruppi) 18,20 Discussione dei casi con la platea (Metodo di insegnamento: Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore) 18,50 Fine lavori Sabato 13 settembre Mattina Sessione interattiva Problemi & Soluzioni News e consigli pratici su come affrontare in maniera corretta lesioni di difficile interpretazione Moderatore: P. Zampieri 09,00 Lesioni pigmentate della lamina ungueale S. Gasparini (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 09,20 Nevi melanocitari atipici G. Ferranti (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 09,40 Lesioni acromiche R. Bono (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 10,00 Lesioni spitzoidi G.L. Giovene (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 10,20 Cheratosi attinica in progressione S. Gasparini (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 10,40 Psoriasi ed altre dermopatie infiammatorie A. Di Stefani (Metodo di insegnamento: Serie di relazioni su tema preordinato) 11,00 pausa lavori Sessione interattiva - Seconda parte Casistica dermoscopica selezionata Un percorso condiviso per stabilire la natura e la gestione delle lesioni Moderatore: S. Gasparini 11,20 Casistica dermoscopica S. Cavicchini (Metodo di insegnamento: Presentazione di problemi/casi clinici in seduta plenaria-non a piccoli gruppi) 11,40 Casistica dermoscopica P. Zampieri (Metodo di insegnamento: Presentazione di problemi/casi clinici in seduta plenaria-non a piccoli gruppi) 12,00 Discussione dei casi con la platea (Metodo di insegnamento: Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore)

3 13,20 pausa lavori Sabato 13 settembre Pomeriggio Sessione interattiva Terza parte 15,00 Ambulatorio virtuale di dermoscopia I discenti, divisi in tre gruppi in aule distinte parteciperanno attivamente ad una simulazione di visite clinico-dermoscopiche di pazienti virtuali. I Tutor, a rotazione, si alterneranno confrontandosi con i partecipanti sulle strategie gestionali di ciascuna lesione esaminata. La sessione prevede simulazioni di follow-up digitale delle lesioni selezionate e la verifica interattiva delle scelte di management. Coordinatori: S. Gasparini, S. Cavicchini, P. Zampieri Discussants: G. Ferranti, G.L. Giovene (Metodo di insegnamento: Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto) 16,30 Discussione e Test di autovalutazione finale (Metodo di insegnamento: Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore) (Metodo di insegnamento: Verifica con questionario) 17,00 Chiusura dei lavori

4 Responsabili Scientifici Dr. Saturnino Gasparini Dr. Gian Luigi Giovene Prof. Paolo Silvetris (vedere CV Allegati) Relatori Meeting Riccardo Bono, Stefano Cavicchini, Alessandro Di Stefani, Giulio Ferranti, Saturnino Gasparini, Gian Luigi Giovene, Pierfrancesco Zampieri Dettagli Attività Formativa Totale ore di formazione (escluse pause) 10,00 Provider Joining People Srl ID Provider N 3913 ID Evento Ed. 1 Professione Medico Chirurgo Discipline Tutte le Discipline di Medico Chirurgo

5 Razionale Scientifico Rispetto al semplice esame clinico ad occhio nudo, la dermoscopia (D.) permette di riconoscere più precocemente il melanoma e le altre neoplasie maligne, in virtù di una raffinata semeiotica in continuo aggiornamento, in grado di correlare con buona precisione gli aspetti dermoscopici delle differenti lesioni cutanee a quelli istopatologici. Una delle sfide più eccitanti è quella di riuscire a cogliere espressioni morfologiche dinamiche, ovvero ben definiti criteri indicativi di crescita radiale e soprattutto di invasione in profondità, di regressione, di maturazione, di combinazione tra differenti tessuti neoplastici, etc, per una migliore interpretazione diagnostico/preoperatoria e prognostica delle lesioni melanocitarie esaminate. A questo specifico e determinante obiettivo è dedicata la sessione inaugurale del Meeting, che vedrà alternarsi sul palco esperti dermatologi con il costante contraddittorio del dermatopatologo, al fine di arrivare ad una più profonda comprensione delle dinamiche istopatologiche che sottostanno ai cambiamenti morfologici rilevabili alla D. Tale approccio dinamico è applicabile anche a lesioni cutanee non melanocitarie, quali la cheratosi attinica e le sue forme di progressione verso il carcinoma a cellule squamose ed addirittura alle lesioni di tipo infiammatorio (psoriasi, lichen planus, etc.), per le quali la D. offre una formidabile possibilità di monitoraggio dell attività delle terapie mediche. Ma la principale componente del programma scientifico è quella dell interattività, con sessioni di casistica dermoscopica strutturate come un percorso condiviso tra relatore e platea per stabilire la natura e la gestione delle lesioni e con l Ambulatorio Virtuale in cui i discenti, divisi in gruppi in aule distinte, parteciperanno attivamente ad una simulazione di visite cliniche-dermoscopiche di pazienti virtuali. I Tutor, a rotazione, si alterneranno confrontandosi con i partecipanti sulle strategie gestionali di ciascuna lesione esaminata. La sessione prevede infatti simulazioni di follow-up digitale delle lesioni selezionate e la verifica interattiva delle scelte di management. Alla fine dell evento, il partecipante dovrebbe essere in grado di: Saper cogliere ben definiti criteri indicativi di crescita radiale, di invasione in profondità, di regressione, di maturazione, di combinazione tra differenti tessuti neoplastici, per una migliore interpretazione diagnostico/preoperatoria e prognostica delle lesioni melanocitarie esaminate. Applicare analoghi concetti anche a lesioni cutanee non melanocitarie, quali la cheratosi attinica e le sue forme di progressione verso il carcinoma a cellule squamose ed a lesioni di tipo infiammatorio, per il monitoraggio dell attività delle terapie mediche.

6 Abstract delle Sessioni Interattive con casistiche Venerdì 12 settembre Sessione interattiva - Prima parte Casistica dermoscopica selezionata Un percorso condiviso per stabilire la natura e la gestione delle lesioni Casistica dermoscopica R. Bono Donna di 55 con macule nere al volto con quadro compatibile con lentigo maligna. Si esegue biopsia per diagnosi di certezza. Donna di 35 anni in gravidanza. Riferisce lesione pigmentata in accrescimento sull'addome. Confrontata con immagine precedente la lesione risulta attivata. La terapia è stata chirurgica Donna di 70 anni con lesione eczematosa braccio dx. La lesione è stata già trattata con steroidi topici senza risultato. Biopsia per diagnosi Casistica dermoscopica S. Gasparini La dermoscopia rappresenta attualmente la metodica diagnostica più importante per l analisi in vivo delle lesioni pigmentate cutanee ed in particolare per la diagnosi precoce del melanoma. Grazie a questa metodica la capacità di differenziare le lesioni sospette da quelle benigne è notevolmente migliorata. Sono stati identificati, infatti, pattern dermoscopici riconducibili a lesioni pigmentate benigne, melanocitarie e non, che consentono nella maggior parte dei casi di evitare l approccio bioptico. Ugualmente, sono osservabili criteri di malignità che, combinati più o meno fra loro, inducono alla escissione della lesione. Non sempre,tuttavia, le cose sono semplici: esistono pattern dermoscopici sede-specifici che richiedono una particolare attenzione e competenza,criteri dermoscopici comuni a più lesioni e pattern talora indistinguibili. La capacità di valutazione e di conseguenza il corretto management delle lesioni sottoposte ad indagine dermoscopica risultano pertanto strettamente correlati al livello di esperienza dell operatore. Di qui l importanza, per gli utilizzatori della metodica, di partecipare a corsi teorico-pratici di demoscopia e soprattutto la necessità di affinare le proprie capacità diagnostiche mediante sessioni interattive di casistica dermoscopica. In questa sessione i partecipanti potranno osservare numerosi casi clinico-dermoscopici sia didattici che di difficile interpretazione, valuteranno con l ausilio del tutor la natura delle lesioni e decideranno la loro gestione. Casistica dermoscopica G. L. Giovene Vengono presentati 20 casi clinico-dermoscopici emblematici; alcuni per rappresentare come l'esame dermoscopico possa risultare assolutamente pleonastico, essendo la diagnosi clinica quantomai chiara. Altri, al contrario, per sottolineare come la dermoscopia possa davvero intervenire nel destino prognostico del paziente, cambiandolo: questo, ad esempio, sia nel caso di melanomi a lenta crescita, spesso negletti clinicamente, sia nel caso di piccolissimi melanomi identificati solo al follow-up digitale di pazienti a rischio elevato.

7 Altri casi invece si riferiscono a rare entità nosologiche internistiche che possono avere una peculiare espressività cutanea. Altri, infine, relativi a casi clinici curiosi, risolti diagnosticamente con l'ausilio della dermoscopia. Sabato 13 settembre Sessione interattiva - Seconda parte Casistica dermoscopica selezionata Un percorso condiviso per stabilire la natura e la gestione delle lesioni Casistica dermoscopica S. Cavicchini L integrazione della dermoscopia alla semplice osservazione clinica ha permesso di migliorare in modo significativo la accuratezza diagnostica nella diagnosi in primis dei tumori cutanei pigmentati. La dermoscopia può essere anche estesa con successo all osservazione di dermopatie infiammatorie (psoriasi, lichen planus), infettive (batteriche, virali, micotiche), parassitarie (pediculosi) o tricologiche (diversi tipi di alopecia). L acquisizione della cultura dermoscopica si basa sull apprendimento della metodica con corsi formali e va mantenuta con programmi di educazione medica continua di elevato contenuto scientifico. A questo proposito sono particolarmente utili sessioni interattive e simulazioni della realtà professionale quotidiana tramite presentazione di casistica scelta in un ambulatorio virtuale. caso 1 paziente sesso femminile, a 12, familiarità negativa per melanoma lesione mediamente pigmentata asimmetrica per pigmentazione del dorso del piede con pattern spitzoide alla dermoscopia, riferita in crescita negli ultimi 12 mesi, paziente in follow up da circa 3 anni si decide per exeresi, ricostruzione con innesto cutaneo a tutto spessore diagnosi istologica : meltump, eseguita radicalizzazione caso 2 paziente sesso femminile, a 10, familiarità negativa per melanoma lesione mediamente pigmentata asimmetrica per pigmentazione del dorso del 1 dito piede con pattern spitzoide alla dermoscopia, riferita in crescita negli ultimi 12 mesi, paziente in follow up da circa 1 anno si decide per exeresi,ricostruzione con innesto cutaneo a tutto spessore diagnosi istologica : nevo di spitz classico caso 3 paziente sesso maschile, a 62, familiarità negativa per melanoma lesione papulo nodulare rossa simmetrica per pigmentazione del la guancia con vasi a rborescenti alla dermoscopia, riferita in crescita negli ultimi 6 mesi si decide per exeresi nel sospetto di basalioma, ricostruzione con losanga e sutura a strati diagnosi istologica: leishmaniosi cutanea caso 4 paziente sesso maschile, a 71 anni, familiarità negativa per melanoma lesione papulo nodulare rossa simmetrica per pigmentazione della guancia con vasi arborescenti alla dermoscopia, riferita in crescita negli ultimi 18 mesi si decide per exeresi nel sospetto di basalioma, ricostruzione con losanga e sutura a strati diagnosi istologica: basalioma caso 5 paziente sesso femminile, a 69, familiarità negativa per melanoma lesione papulo nodulare roseo rossa simmetrica per pigmentazione del polpaccio con vasi polimorfi e globuli

8 roseo marroni alla dermoscopia, anamnesi muta si decide per exeresi nel sospetto di melanoma nodulare, ricostruzione con losanga e sutura a strati diagnosi istologica : melanoma nodulare, spessore > 4 mm sec breslow caso 6 paziente sesso femminile, a 57, familiarità negativa per melanoma lesione papulo nodulare roseo marrone simmetrica per pigmentazione del polpaccio con pattern globulare marrone, vasi polimorfi alla dermoscopia, anamnesi muta si decide per exeresi nel sospetto di nevo congenito con atipia, ricostruzione con losanga e sutura a strati diagnosi istologica : nevo congenito I casi sono presentati con lo scopo di evidenziare le fini differenze dermoscopiche in lesioni clinicamente sovrapponibili Casistica dermoscopica P. Zampieri La presentazione proporrà una casistica clinico-dermoscopica, che deve essere intesa come complemento alla relazione: "Differenti espressioni di crescita radiale nelle lesioni benigne e maligne. Criteri di invasione: correlazione con lo spessore della neoplasia". I casi clinici selezionati evidenziano aspetti dermatoscopici indicativi di crescita radiale, di stadi di invasione neoplastica, utili a consolidare le conoscenze proposte in prima giornata. L'interattività con la platea rappresenterà un valore aggiunto nel processo di approfondimento delle conoscenze. Sessione interattiva Terza parte Ambulatorio virtuale di dermoscopia S. Gasparini La dermoscopia è una metodica non invasiva in grado di migliorare l accuratezza diagnostica nei confronti del melanoma e delle lesioni pigmentate cutanee in genere. Grazie alla realizzazione e diffusione di corsi e seminari specifici per l apprendimento di questa disciplina ormai la metodica è diffusa tra i dermatologi di tutto il mondo. Gli specialisti che, dopo una formazione di base, utilizzano di routine la demoscopia nella pratica clinica sentono sempre più l indispensabilità di approfondimenti, verifiche e confronti con situazioni clinico/dermoscopiche complesse o di difficile gestione. La capacità di valutazione e di conseguenza il corretto management delle lesioni sottoposte ad indagine dermoscopica sono strettamente correlati all addestramento ed al livello di esperienza dell operatore. Di qui l importanza, per gli utilizzatori della metodica, di partecipare a corsi teorico-pratici avanzati di demoscopia rivolti a soddisfare la necessità di affinare le proprie capacità diagnostiche mediante percorsi clinici simulati. Le conclusioni diagnostiche e prognostiche rappresentano il momento cruciale dell esame dermoscopico. Nella pratica clinica gli interrogativi cui rispondere rapidamente e correttamente sono: tipico o atipico, benigno o maligno? Monitorare o asportare? Dietro ogni lesione può celarsi l insidia, il dubbio interpretativo che condiziona inevitabilmente le scelte strategiche finali. La sessione dedicata all Ambulatorio Virtuale rappresenta un momento importante di confronto per il discente. Una sorta di secca autovalutazione delle proprie competenze diagnostiche e delle conseguenti scelte gestionali, in pratica, la sfida concreta della diagnosi di neoformazioni cutanee con le quali lo specialista è chiamato a confrontarsi ogni giorno. ***

9 S. Cavicchini Un vantaggio concreto della dermoscopia è quello di poter archiviare le immagini ottenute con sistemi digitali di diversa natura per poter confrontare in controlli successivi l evoluzione di una data neoformazione cutanea. A questo proposito è ricca la letteratura in argomento che precisa i parametri operativi del follow up digitale valutandone anche i pro e i contro. Il follow up digitale in sintesi offre anche un elemento di fidelizzazione del paziente e permette se eseguito correttamente integrando una foto total body di identificare precocemente la comparsa di nuove neoformazioni pigmentarie in pazienti a rischio per melanoma. Scopo di questa comunicazione è quello di presentare situazioni tipiche di follow up dermoscopico a breve, medio e lungo termine nel quale è stato necessaria una decisione operativa a seguito di evoluzione documentata di alcune neoformazioni pigmentarie. caso 1 paziente sesso maschile, a 17, familiarità per melanoma lesione pigmentata asimmetrica del dorso con globuli periferici asimmetrici alla dermoscopia follow up a 12 mesi, riduzione della componente globulare, insorgenza di area bianco bl estesa eccentrica si decide per exeresi diagnosi istologica: nevo sclerosante caso 2 paziente sesso femminile, a 19, familiarità negativa per melanoma fototipo sensibile, scottature solari ripetute nell infanzia, numerosi nevi scarsamente pigmentati prevalenti al tronco lesione pigmentata con aspetto opalescente mammaria dx con area grigio blu asimmetrica alla dermoscopia di cui si decide l exeresi diagnosi istologica: melanoma superficiale, o, 40 mm spessore, t1 a follow up a mesi, nessuna variazione dermoscopica sostanziale negli altri nevi follow up a 36 mesi. comparsa di nevo mamamrio sx con aspetto opalescente bianco bluastro al centro di cui si decide l exeresi diagnosi istologica: melanoma superficiale, 0, 20 mm spessore, t1 a caso 3 paziente sesso femminile, a 55, familiarità negativa per melanoma fototipo sensibile, scottature solari ripetute nell infanzia, numerosi nevi (> 100) diffusi al tronco e arti, lentigo solari prevalenti in sede fotoesposta. nel corso del follow up a mesi si decide per asportazione di 6 neoformazioni pigmentate con patterndermoscopico reticolare omogeneo al tronco e arti inferiori che risultano alla diagnosi istologica : melanoma superficiali, co spessori variabili da melanoma in situ a o,40 mm sec breslow, tutti t1 a Il caso viene presentato perchè prototipo di melanoma multiplo metacrono. *** P. Zampieri Caso 1: ragazzina di 12 anni. Anamnesi: polpaccio sinistro: da circa 7 mesi insorgenza di macula fortemente pigmentata. Esame obiettivo cutaneo generale: Nevi melanocitari sporadici. Esame obiettivo della macula oggetto della visita: dimensioni 5 x 4 mm, clinicamente; più scura rispetto agli altri nevi. Esame dermoscopico: pattern omogeneo nerastro con residui di strie ad andamento radiale centrifugo, aspetto star-burst non classico. Diagnosi clinica: probabile Nevo di Reed. Nessuna terapia: si opta per un follow-up stretto. Caso 2: ragazza di 20 anni, Anamnesi: spalla sinistra,: circa 2 mesi prima insorgenza di nodulo rossastro.

10 Esame obiettivo cutaneo generale: Nevi melanocitari sporadici. Esame obiettivo del nodulo in oggetto: nodulo semisferico di 5 mm di diametro, colore rossastro, consistenza elastica. Esame dermoscopico: assenza di pigmento marrone, pattern a grossi globuli, simil-lacunare, tralci biancastri grossolani. Diagnosi clinica: "pink papule", sosp. angiocheratoma D.D. Nevo di Spitz Terapia: escissione in anestesia locale con sutura intradermica. Diagnosi istologica: angioma. Caso 3 : bambino di 4 anni Anamnesi: settembre 2013 insorgenza improvvisa di nodulo moriforme alla coscia sinistra. Esame obiettivo cutaneo generale (novembre 2013): nulla di rilevante. Esame obiettivo del nodulo in oggetto: nodulo ellittico di cm 1 x 0,8, colore rossastro aspetto moriforme. Esame dermoscopico: assenza di pigmento marrone, pattern a grossi globuli rossastri, delimitati da tralci biancastri. Diagnosi clinica: sosp. angiocheratoma D.D. Nevo di Spitz. Si esegue follow-up a tre mesi: nodulo irritato, a volte essudante; dermosopia: invariata. Terapia: escissione in anestesia locale con sutura intradermica. Diagnosi istologica: Nevo di Sptz. Caso 4 : signora di 51 anni Anamnesi: pianta piede destro macula pigmentata con componente nodulare. Esame obiettivo: aspetto clinico indicativo di nevo melanocitario con componente dermica. Esame dermoscopico: pattern parallelo a linee interrotte, sormontate da punti. Vaste aree ipopigmentate. Diagnosi clinica: nevo melanocitario in parte dermico. Si consiglia autoesame e nuova visita in caso di modificazioni. Caso 5 : signora di 48 anni. Anamnesi: 2010 pregresso MM; gennaio 2012 presenza di nodulo al dorso della coscia sinistra. Esame obiettivo cutaneo generale: nulla di rilevante. Esame obiettivo del nodulo in oggetto: nodulo non pigmentato, di 7 mm, colore rosato, Esame dermoscopico: pattern vascolare puntiforme su fondo biancastro con area destrutturata centrale; pigmento in periferia. Diagnosi clinica: sosp. dermatofibroma D.D. Nevo di Spitz atipico. Terapia: escissione in anestesia locale con sutura intradermica. Diagnosi istologica: dermatofibroma Caso 6 : giovane signora di 27 anni. Anamnesi: comparsa improvvisa di macula iperpigmentata al ginocchio destro. Esame obiettivo cutaneo generale: nevi melanocitari sporadici. Esame obiettivo della macula in oggetto: macula intensamente pigmentata, di 3-4 mm, colore nerastro. Esame dermoscopico: pattern composto omogeneo, residui di rete pigmentaria, velatura grigio-blu. Diagnosi clinica: sosp. Nevo atipico D.D. MM in situ. Terapia: escissione in anestesia locale con sutura cutanea. Diagnosi istologica: Nevo di Reed. Caso 7: giovane signora di 25 anni. Anamnesi: visita per valutazione Nevi, nessuna notizia particolare. Esame obiettivo cutaneo generale: Nevi melanocitari sede plantare destra: macula pigmentata con iperpigmentazione eccentrica. Esame dermoscopico: pattern parallelo con iperpigmentazione periferica, acrosiringi valutabili. Diagnosi clinica: nevo melanocitario atipico. Nessuna terapia: si opta per un follow-up stretto. Caso 8 : signora di 39 anni Anamnesi: pregresso MM in situ, nota macula pigmentata di recente insorgenza. Esame obiettivo cutaneo generale: nevi melanocitari multipli e lentiggini solari, danno fotoindotto presente.

11 Esame obiettivo della macula in oggetto: macula pigmentata di ca. 2 mm. Esame dermoscopico: pattern reticolare irregolare, grossolano, su fondo omogeneo marrone chiaro. Diagnosi clinica: sosp. Nevo atipico. Si propone follow-up a tre mesi; la paziente preferisce l'asportazione. Terapia: Punch 4mm in anestesia locale con sutura. Diagnosi istologica: Nevo displasico.

12 Elenco e Qualifiche Docenti/Sostituti Gubbio Estate - Dermoscopia ed Imaging Cutaneo, Summer Advanced Meeting - 12/13 settembre 2014 Park Hotel Ai Cappuccini, Gubbio Tit. Dr. Dr. COGNOME NOME LAUREA SPECIALIZZAZIONE INCARICO Bono Riccardo Medicina e Chirurgia Dermatologia e Venereologia Di Stefani Alessandro Medicina e Chirurgia Dermatologia e Venereologia Dirigente Medico I.D.I. Struttura Semplice, Dermatologia Clinica e Chirurgica; Responsabile modulo: Lesioni pigmentarie cutanee e dermatoscopia ad epiluminescenza Dermatologo Dirigente Medico Assistente Full-time, Unità Operativa di Dermatologia, Complesso Integrato Columbus, Roma (Responsabile: Prof. Leonardo Celleno) Università Cattolica del Sacro Cuore Dr. Cavicchini Stefano Medicina e Chirurgia Dermatologia e Venereologia Dirigente Medico in uo di dermatologia e venereologia operativo presso la sezione di dermatologia chirurgica Dr. Dermatologia e Venereologia, Ferranti Giulio Medicina e Chirurgia Dirigente medico presso IDI, Roma Anatomia Patologica Dr. Gasparini Saturnino Medicina e Chirurgia Dermatologia e Venereologia Libero Professionista Dr. Giovene Gian Luigi Medicina e Chirurgia Dermatologia e Venereologia Libero Professionista Prof. Silvestris Paolo Medicina e Chirurgia Dermatologia e Venereologia Libero Professionista Dr. Zampieri Pierfrancesco Medicina e Chirurgia Dermatologia e Venereologia Primario Ospedaliero della struttura complessa di Dermatologia dell'ospedale di Merano.

13 Curricula Vitae Docenti CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DEL Dr. Riccardo BONO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax BONO RICCARDO Nazionalità Italiana Data di nascita 13 MAGGIO 1960 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Dal 1993: Dirigente Struttura Semplice Dal 2003: responsabile modulo: Lesioni pigmentarie cutanee e dermatoscopia ad epiluminescenza. Istituto Dermopatico dell Immacolata Via Monti di Creta Roma Dirigente Medico DERMATOLOGIA CLINICA e CHIRURGICA ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità 1986 Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università di Roma "La Sapienza" 1991 Specialista in Dermatologia e Venereologia presso Università di Roma "Sacro Cuore"

14 professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

15 CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE INGLESE BUONO BUONO BUONO [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE DERMATOSCOPIA, LASERTERAPIA TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI Patente automobilistica B

16 ULTERIORI INFORMAZIONI [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ] ALLEGATI PUBBLICAZIONI Riccardo Bono Roma, 19/06/2014

17 CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DEL Dr. Stefano CAVICCHINI Informazioni personali Nome Indirizzo Nazionalità CAVICCHINI STEFANO MILANO ITALIANA Data di nascita 24/05/1955 Esperienza lavorativa Date (da a) 28/10/1998 Nome e indirizzo del FONDAZIONE IRCCS CA GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO datore di lavoro MILANO Tipo di azienda o settore IRCCS OSPEDALE Tipo di impiego DIRIGENTE MEDICO Principali mansioni e DIRIGENTE MEDICO IN UO DI DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA responsabilità OPERATIVO PRESSO LA SEZIONE DI DERMATOLOGIA CHIRURGICA Istruzione e formazione Date (da a) 30/OTT/1980 LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA, 14/LUG/1983 SPECIALIZZAZIONE IN DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA, SPECIALIZZAZIONE IN DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA CHIRURGIA DERMATOLOGICA, DIAGNOSI NON INVASIVA DELLE NEOFORMAZIONI CUTANEE CON DERMATOSCOPIA, TERAPIA NON INVASIVA DELLE NEOPLASIE CUTANEE NON MELANOMA MEDIANTYE TERAPIA FOTODINAMICA DIRIGENTE MEDICO Capacità e competenze personali Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. Prima lingua ITALIANO ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Capacità e competenze relazionali Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in INGLESE BUONO BUONO BUONO PROFESSORE A CONTRATTO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA UNIVERSITA DI MILANO DAL 2005

18 cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. Capacità e competenze tecniche Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Capacità e competenze artistiche Musica, scrittura, disegno ecc. Altre capacità e competenze Competenze non precedentemente indicate. Patente o patenti Ulteriori informazioni GESTIONE DI PERSONALE MEDICO NELL ORGANIZZAZIONE DI UNA SEZIONE DEDICATA ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI CUTANEI COMPETENZE DIAGNOSTICHE E CHIRURGICHE ACQUISITE IN SEDE BUONA CONOSCENZA HARDWARE INFORMATICI PER SCOPI SCIENTIFICI E DIVULGATIVI FOTOGRAFIA DI VIAGGIO [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] PATENTE AUTOMOBILISTICA B Membro iscritto ad AIDA, SIDEMAST, componente del Board Scientifico dell'italian Dermoscopy Forum, autore di 63 pubblicazioni scientifiche censite in PUB MED, docente ai master di Dermoscopia Università Roma Tor Vergata, Master di Dermoscopia dell'italian Dermoscopy Forum Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 76 del D.P.R. 445/2000 chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente testo unico è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia. Il sottoscritto, inoltre, autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Firma Stefano Cavicchini Milano 18/06/2014

19 CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DEL Dr. Alessandro DI STEFANI Curriculum Vitae Alessandro Di Stefani Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Alessandro Di Stefani Indirizzo(i) Telefon o(i) Cellular e: Fax Cittadinanza Italiana Data di nascita , Roma Dati fiscali Codice Fiscale: DSTLSN74E26H501M Settore professionale Dermatologia (MED/35: Malattie Cutanee e Veneree) Dermatopatologia Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di Seconda Fascia Esperienza professionale 10/ presente Dermatologo - Assistente Full-time, Unità Operativa di Dermatologia, Complesso Integrato Columbus Roma (Responsabile: Prof. Leonardo Celleno) 11/ /2013 Dermatologo - Clinica Dermatologica, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, c/o PTV Policlinico Tor Vergata - Direttore: Prof. Sergio Chimenti. Attività di reparto, day hospital, ambulatorio generale, ambulatorio di dermatologia oncologica, 03/ /2013 dermatochirurgia, Servizio e formazione ambulatorio specialistica di in Anatomia dermoscopia, Patologica microscopia - Università confocale, di Roma Tor Vergata (Direttore Prof. Augusto Orlandi) c/o PTV Policlinico Tor Vergata Attività di diagnostica macro- e microscopica special focus in dermatopatologia presente Coordinatore Docente e membro del Comitato Scientifico del III Master Universitario di secondo livello in Dermoscopia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, A.A. 2012/ Coordinatore Docente e membro del Comitato Scientifico del II Master Universitario di secondo livello in Dermoscopia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata,

20 Coordinatore Docente e membro del Comitato Scientifico del I Master Universitario di secondo livello in Dermoscopia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, A.A. 2007/ / /2008 Assegno di Ricerca - Dipartimento di Medicina Interna, Settore scientifico disciplinare Malattie Cutanee e Veneree, titolo: "L'importanza della correlazione dermoscopico- Istruzione e formazione 07/1993 Maturità Scientifica (votazione: 60/60), Liceo Scientifico Statale Teresa Gulla- 04/2002 ce, Laurea Romain Medicina e Chirurgia, (votazione: 110/110 cum laude), Università degli Studi di Roma Tor Vergata, discussione tesi sperimentale dal titolo La teledermoscopia nella gestione clinica dei pazienti con lesioni pigmentate atipiche 02/SE/ /2002 Abilitazione professionale Esame di Stato - presso L università degli Studi di Roma Tor Vergata Iscrizione albo professionale dell Ordine dei Medici-Chirurghi di Roma (M51991) 10/ /2004 Visiting and research fellowship presso il Department of Dermatology, Medical University of Graz (Austria) in pigmented skin lesion clinic and dermatopathology 11/2006 Specializzazione in Dermatologia e Venereologia (votazione: 50/50 cum laude), Università degli Studi di Roma Tor Vergata, direttore: Prof. S. Chimenti, Discussione della tesi sperimentale Pattern dermoscopici benigni nel melanoma. 01/ /2008 Frequenza al II Master Universitario in Dermatologia Plastica, Università degli Studi di Roma Tor Vergata A.A. 2008/ /2007 Diploma Internazionale di Dermatopatologia - 5th Board Certifying Examination in Dermatopathology (ICDP-UEMS Certifying Examination for Special Qualification in Dermatopathology), Frankfurt/Main. 07/ /2007 Visiting and Research fellowship presso l Unità di Ricerca di Dermatopatologia, Direttore Prof. L. Cerroni, Department of Dermatology, Medical University of Graz, Austria, diretto dal prof. H.Kerl. 12/ /2013 Specializzazione in Anatomia Patologica (votazione: 50/50 cum laude), Università di Roma Tor Vergata (Direttore Prof. Augusto Orlandi) Discussione della tesi sperimentale Pitfalls nella diagnosi istologica di lesioni melanocitarie difficili. Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Universitario di Seconda Fascia nel settore concorsuale 06/D4 Malattie Cutanee, Malattie Infettive e Malattie Capacità e competenze personali Madrelingua(e) Italiano Autoval utazion e Altra(e) lingua(e) Compren sione Parlato Inglese, Tedesco Scritto

21 Livello europe o (*) Ascolto Lettura Interazio ne orale Produzio ne orale Inglese C2 C2 C2 C2 C2 Tedesc o A2 A1 A1 A1 A1 (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze informatiche Altre capacità e competenze Patente Ulteriori informazioni PC ottime competenze (Web, Office, Photo-Editing) PADI Open Water Diver Certification Patente A Europea Patente Internazionale (International Driving License ) Allegati a. Attività Clinica e Profilo Scientifico b. Awards c. Società Scientifiche d. Fellowship e. Journals Reviewer f. Pubblicazioni Scientifiche in riviste internazionali g. Contributi in Volumi h. Abstracts in riviste internazionali i. Altre Pubblicazioni j. Presentazioni e posters k. Attività didattica e Organizzativa l. Progetti di Ricerca a. Attività Clinica e Profilo Scientifico: - Dermatopatologo - Specialista in Dermatologia e Venereologia, Specialista in Anatomia Patologica. - Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Universitario di Seconda Fascia. Dal 2003 il Dr. Di Stefani svolge attività clinica di reparto, day hospital e ambulatoriale (dermatologia generale, dermoscopia, dermatooncologia melanoma e linfomi cutanei); e dal 2007 attività diagnostica di Dermatopatologia. - Il Dr. Di Stefani ha pubblicato lavori riconosciuti a livello scientifico,con contributi e osservazioni originali e prendendo parte a studi multicentrici internazionali: Impact Factor totale:151,5; h-index: 16; citazioni totali: 814 (Fonte: Scholar). Ha partecipato con successo a progetti di ricerca finanziati e ha ottenuto incarichi di insegnamento e fellowship. Ha partecipato in qualità di relatore invitato e di organizzatore scientifico a Corsi e Congressi nazionali ed internazionali. Principali campi di ricerca e di interesse: - Dermatopatologia (lesioni melanocitarie, linfomi cutanei, malattie infiammatorie della cute, tumori annessiali, tumori dei tessuti molli, correlazioni dermoscopico-patologiche, tele-dermatopatologia) - Dermoscopia (Diagnosi e studio delle lesioni melanocitiche e non, applicazioni in dermatologia generale, entomodermoscopia) - Microscopia Confocale (RCM) - Dermatoncologia: (Melanoma, Non melanoma skin-cancer, Linfomi Cutanei) - Dermatologia generale: (psoriasi, malattie infiammatorie cutanee)

22 - Telemedicina e teledermatologia: (teledermoscopia, teledermatopatologia, e-learning, teleconsulto e webapplications). b. Awards: - Borsa di studio "SIDeMaST FELLOWSHIP AWARD 2007" della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMAST), sezionedermato-oncologia. (2008) "The role of IKKalpha, a newly identified p63 transcriptional target, in epidermal carcinogenesis: a further insight into the development of actinic keratosis and invasive squamous cell carcinoma" - Borsa di studio "SIDeMaST FELLOWSHIP AWARD extension 2008" della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMAST),sezione dermato-oncologia. (2009) "The role of IKKalpha, a newly identified p63 transcriptional target, in epidermal carcinogenesis: a further insight into the development of actinic keratosis and invasive squamous cell carcinoma" - 2 Premio Poster Session at the I Congress International Dermoscopy Society (IDS), Naples, April 2006, with "Benign Dermoscopic Pattern and Melanoma". - 1 Premio "special price SIDEV best oral presentation" with: "Il ruolo della demoscopia nella diagnosi di lesioni pigmentate cutanee clinicamente equivoche". 78 Congresso Nazionale SIDEV. Rome, June c. Società Scientifiche: - Board Member della Internetional Dermoscopy Society (IDS) dal Febbraio Membro della Internetional Dermoscopy Society (IDS) dal Membro della International Society of Teledermatology (ISTD) dal Membro del Consiglio Direttivo dell AIDNID (associazione italiana diagnostica non invasiva in dermatologia) dal Membro della SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia Medica, Chirurgica, Estetica e Malattie Sessualmente Trasmesse) dal Membro dell ADR (Accademia Dermatologica Romana) dal Membro della SCUR (Society for Cutaneous Ultrastructure Research) dal d. Fellowship: - Visiting and Research fellowship presso l'unità di Ricerca di Dermatopatologia, Direttore Prof. L. Cerroni, Department of Dermatology, Medical University of Graz, Austria, diretto dal Prof. H.Kerl. 07/ / Frequenza dell SSD di Dermatopatologia dell Istituto San Gallicano IRCCS di Roma 12/ / Visiting and Research fellowship, Department of Dermatology, Medical University of Graz, Austria, diretto dal prof. H.Kerl. 10/ /2004 e. Incarichi in Riviste: - The Scientific World Journal Guest Editor - British Journal of Dermatology -dal 2007 Reviewer - Archives of Dermatology -dal 2007 Reviewer - European Journal of Dermatology -dal 2010 Reviewer - Data Science (CODATA's online journal) -dal 2004 Reviewer - Journal of Skin Cancer -dal 2013 Reviewer - Annals of Internal Medicine -dal 2013 Reviewer - Dermatology Practical & Conceptual -dal 2013 Reviewer - Dermatology Research and Practice -dal 2013 Reviewer - Il Dermatologo -dal 2007 Comitato Redazionale f. Pubblicazioni Scientifiche in riviste internazionali:

23 1.Rapanotti MC, Suarez Viguria TM, Costanza G, Ricozzi I, Pierantozzi A, Di Stefani A, Campione E, Bernardini S, Chimenti S, Orlandi A, Bianchi L. Sequential molecular analysis of circulating MCAM/MUC18 expression: a promising disease biomarker related to clinical outcome in melanoma. Arch Dermatol Res Jun 7. [Epub ahead of print] 2.Campione E, Medda E, Paternò EJ, Diluvio L, Ricozzi I, Carboni I, Costanza G, Rossi P, Rapanotti C, Di Stefani A, Chimenti S, Bianchi L, Orlandi A. Chronically Sun-damaged Melanomas Express Low Levels of Nuclear Glutathione-S-transferase- π : An Epidemiological and Clinicopathological Study in Italy. Acta Derm Venereol Feb 17. doi: / [Epub ahead of print] 3.Di Stefani A, Massone C, Soyer HP, Zalaudek I, Argenziano G, Arzberger E, Lozzi GP, Chimenti S, Hofmann- Wellenhof R. Benign dermoscopic features in melanoma. J Eur Acad Dermatol Venereol Jun 1. doi: /jdv [Epub ahead of print] 4.Di Stefani A, Galluzzo M, Talamonti M, Chiricozzi A, Costanzo A, Chimenti S. Long-term ustekinumab treatment for refractory type I pityriasis rubra pilaris. J Dermatol Case Rep Mar 30;7(1): Nisticò SP, Saraceno R, Chiricozzi A, Giunta A, Di Stefani A, Zerbinati N. UVA-1 Laser in the Treatment of Palmoplantar Pustular Psoriasis. Photomed Laser Surg. 2013;31(9): Chimenti MS, Teoli M, Di Stefani A, Giunta A, Esposito M, Perricone R. Resolution with rituximab of localized scleroderma occurring during etanercept treatment in a patient with rheumatoid arthritis. Eur J Dermatol. 2013;23(2): Menzies SW, Moloney FJ, Byth K, et al. Dermoscopic evaluation of nodular melanoma. JAMA Dermatol. 2013;149(6): Pietroleonardo L, Di Stefani A, Campione E, Chimenti S, Orlandi A, Bianchi L. Confocal reflectance microscopy in pityriasis rubra pilaris. J Am Acad Dermatol 2013;68(4): Campione E, Diluvio L, Terrinoni A, Di Stefani A, Orlandi A, Chimenti S, Bianchi L. Progressive late-onset of cutaneous angiomatosis as possible sign of cerebral cavernous malformations. Dermatol Online J. 2013;19(2):2. 10.Carboni I, Montaldo M, Chimenti S, Di Stefani A, Ambrogi V. Lung Nodule and Facial Erythematous Plaques. Sarcoidosis. Acta Derm Venereol. Acta Derm Venereol. 2013;93(3): Saggini A, Anemona L, Chimenti S, Sarmati L, Torti C, Di Stefani A, Bianchi L. HIV-associated primary cutaneous anaplastic large cell lymphoma:a clinicopathological subset with more aggressive behavior? Case report and review of the literature. J Cutan Pathol. 2012;39(12): Campione E, Centonze C, Diluvio L, Orlandi A, Cipriani C, Di Stefani A, Piccione E, Chimenti S, Bianchi L. Bowenoid Papulosis and Invasive Bowen's Disease: A Multidisciplinary Approach. Acta Derm Venereol Acta Derm Venereol. 2013;93(2): Saggini A, Saraceno R, Anemona L, Chimenti S, Di Stefani A. Mycosis Fungoides in the Setting of T-cell Large Granular Lymphocyte Proliferative Disorder. Acta Derm Venereol May;92(3): Di Stefani A, Gabellini M, Ferlosio A, Spagnoli LG, Chimenti S, Orlandi A. Cerebriform plantar hyperplasia: the clinico-pathological hallmark of Proteus syndrome. Acta Derm Venereol. 2011; 91(5): Saggini A, Di Stefani A, Saraceno R, Chimenti S. "Bathing Trunk" Eruption of Papules and Nodules in a Young Woman. Eruptive disseminated Spitz naevi. Acta Derm Venereol. 2011;91(6): Talamonti M, Spallone G, Di Stefani A, Costanzo A, Chimenti S. Efalizumab. Expert Opin Drug Saf Mar; 10(2): Cervelli V, Gentile P, De Angelis B, Calabrese C, Di Stefani A, et al. Application of enhanced stromal vascular fraction and fat grafting mixed with PRP in post-traumatic lower extremity ulcers. Stem Cell Res Mar;6(2): Giunta A, Di Stefani A, Chimenti S. Mobile Phones: A Role in Teaching Dermatology? Dermatology Feb; 222(1): Di Stefani A, Campbell TM, Malvehy J, Massone C, Soyer HP, Hofmann-Wellenhof R. Shiny white streaks: An additional dermoscopic finding in melanomas viewed using contact polarised dermoscopy. Australas J Dermatol. 2010;51(4): Yoong C, Di Stefani A, Hofmann-Wellenhof R, Campbell T, Soyer HP. Unusual clinical and dermoscopic presentation of a wart. Australas J Dermatol. 2009;50:228-9.

24 21.Zalaudek I, Giacomel J, Cabo H, Di Stefani A, et al. Entodermoscopy: A New Tool for Diagnosing Skin Infections and Infestations. Dermatology 2008;216: Gramiccia T, Saraceno R, Stefani AD, Chimenti S. Recent patents on melanoma with focus on genetic strategies. Recent Pat Antiinfect Drug Discov Jun;3: Di Stefani A, Orlandi A, Chimenti S, Bianchi L. Phrynoderma: a cutaneous sign of an inadequate diet. Can Med Ass J. 2007;177(8): Di Stefani A, Zalaudek I, Argenziano G, Chimenti S, Soyer HP. Feasibility of a two-step teledermatologic approach for the management of patients with multiple pigmented skin lesions. Derm Surg 2007;33: Zalaudek I, Argenziano G, Mordente I, et al. Nevus type in dermoscopy is related to skin type in white persons. Arch Dermatol. 2007;143(3): Massone C, Soyer HP, Lozzi GP, Di Stefani A, et al. Feasibility and diagnostic agreement in teledermatopathology using a virtual slide system. Hum Pathol 2007;38, Bowling J, Argenziano G, Azenha A, et al. Dermoscopy key points: recommendations from the international dermoscopy society. Dermatology. 2007;214(1): Lozzi G, Soyer H, Massone C, et al. The additive value of second opinion teleconsulting in the management of patients with challenging inflammatory, neoplastic skin diseases: a best practice model in dermatology? J Eur Acad Dermatol Venereol. 2007;21(1): Di Stefani A, Bianchi L, Orlandi A, Chimenti S. Green sweating spots on hands and feet: unusual expression of hyperbilirubinemia. Ann Intern Med. 2006;145(9): Di Stefani A, Zalaudek I, Hofmann-Wellenhof R. Dermoscopy for diagnosis and treatment monitoring of pediculosis. J Am Acad Deramtol 2006;54(5): Kolm I, Di Stefani A, Hofmann-Wellenhof R, et al. Dermoscopy patterns of halo nevi. Arch Dermatol. 2006;142(12): Zalaudek I, Giacomel J, Argenziano G, Hofmann-Wellenhof R, Micantonio T, Di Stefani A, Oliviero M, Rabinovitz H, Soyer HP, Peris K. Dermoscopy of facial nonpigmented actinic keratosis. Br J Dermatol. 2006;155(5): Gramiccia T, Saraceno R, Di Stefani A, Chimenti S. Recent Patents on Melanoma with Focus on Genetic Strategies. Recent Patents on Anti-Infective Drug Discovery, 2008, 3, Bianchi L, Orlandi A, Di Stefani A, Ricci R, Chimenti S. "Familial" generalized argyria. Arch Dermatol. 2006;142(6): Richtig E, Leinweber B, Ghanimi Y, Polt P, Di Stefani A, Hofmann-Wellenhof R. Speckled posttraumatic hyperpigmentation by foreign bodies on the lower legs after welding. Arch Dermatol. 2006;142(6): Zalaudek I, Argenziano G, Di Stefani A, et al. Dermoscopy in general dermatology. Dermatology. 2006;212(1): (Review) 37.Zalaudek I, Di Stefani A, Argenziano G. The specific dermoscopic criteria of Bowen s disease. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2006; 20: Massone C, Ambros-Rudolph CM, Di Stefani A, Müllegger RR. Successful outcome of haemodialysis-induced pseudoporphyria after short-term oral N-acetylcysteine and switch to high-flux technique dialysis. Acta Derm Venereol. 2006;86(6): Massone C, Soyer HP, Hofmann-Wellenhof R, Di Stefani A, et al. Two years' experience with Web-based teleconsulting in dermatology. J Telemed Telecare. 2006;12(2): Massone C, Lozzi GP, Wurm E, Hofmann-Wellenhof R, Schoellnast R, Zalaudek I, Gabler G, Di Stefani A, Kerl H, Soyer HP. Personal digital assistants in teledermatology. Br J Dermatol. 2006; 154(4): Zalaudek I, Di Stefani A, Ferrara G, Argenziano G. Childhood granulomatous periorificial dermatitis: a controversial disease. J Dtsch Dermatol Ges. 2005;3(4): Massone C, Di Stefani A, Soyer HP. Dermoscopy for skin cancer detection. Curr Opinion Oncol 2005;17: (Review) 43.Di Stefani A, Rudolph CM, Hofmann-Wellenhof R, Müllegger RR. An additional dermoscopic features of tungiasis. Arch Dermatol. 2005;141(8): Chimenti S, Argenziano G, Di Stefani A et al. Guidelines in Dermoscopy. G Ital Dermatol Venereol 2005;140(4):

25 Massone C, Lozzi GP, Wurm E, et al. Cellular phones in clinical teledermatology. Arch Dermatol. 2005;141(10): Zalaudek I, Ferrara G, Di Stefani A, Argenziano G. Dermoscopy for challenging melanoma. How to raise the red flag when melanoma clinically looks benign. Br J Dermatol. 2005;153(1): Ferrara G, Zalaudek I, Di Stefani A, Soyer HP, Argenziano G. Do we detect a new spectrum of biologically 'benign' melanomas in the dermoscopy era? Melanoma Res. 2004;14(6): Zalaudek I, Wolf IH, Hofmann-Wellenhof R, et al. Dermatoscopic follow-up of a changing pigmented melanocytic skin lesion during pregnancy: from nevus to melanoma? Melanoma Res. 2004;14(4): Marulli GC, Campione E, Di Stefani A, et al. Ink spot lentigo arising on naevus spilus simulating melanoma. Acta Derm Venereol. 2004;84(2): Soyer HP, Argenziano G, Zalaudek I, et al. Three-point checklist of dermoscopy. A new screening method for early detection of melanoma. Dermatology. 2004;208(1): g. Contributi in Volumi: 1. Chimenti S, Di Stefani A, Piccolo D. Dermatoscopia. Metodica diagnostica non invasiva per la diagnosi delle lesioni pigmentate cutanee. In: Amerio PL, Bernengo MG, Calvieri S, Chimenti S, Pippione M, Aricò M, Aste N, Borroni G, Leigheb G, Micali G, Nunzi E, Offidani AM, Tulli A (eds). Dermatologia e venereologia. Torino:Edizioni Minerva Medica, Di Stefani A, Chimenti S. Follow up clinico e strumentale. In: Il Melanoma. Prevenzione, diagnosi e terapia. De Giorgi V, Aricò M, Lotti T (eds.) Editoriale Fernando Folini, Firenze, Spallone G, Di Stefani A, Chimenti S. Anomalie Vascolari: Malformazioni Emangiomi Infantili. In: Dermatologia Pediatrica. Lotti T, Greco A, de Martino M. (eds.). C.I.C-Edizioni Internazionali, Roma, Di Stefani A, Chimenti S. Halo Nevus. In: Melanocytic Lesions of the Skin. Soyer HP, Argenziano G, Hofmann-Wellenhof R, Johr R (eds.), Springer Di Stefani A, Chimenti S. Epiluminescenza. In: Il ringiovanimento del volto. Nuovi concetti, nuove terapie in dermatocosmetologia" T. Lotti (ed), UTET, Firenze, Di Stefani A, Chimenti S. Dermoscopia. In: Melanoma. Scuderi N, Ribuffo D (eds) Verduci, Roma, Esposito M, Di Stefani A, Bergamin A, Chimenti S. Clinical variants. In: Psoriasis. Chimenti S (ed) SEE, Firenze, Di Stefani A, Chimenti S. Keratolytics. In: Psoriasis. Chimenti S (ed) SEE, Firenze, Giunta A, Di Stefani A, Chimenti S. Retinoids. In: Psoriasis. Chimenti S (ed) SEE, Firenze, Soda R, Di Stefani A, Giunta A, Chimenti S. Corticosteroids. In: Psoriasis. Chimenti S (ed) SEE, Firenze, Di Stefani A, Giunta A, Citarella L, Chimenti S. Videomicroscopia ad epiluminescenza e teledermatologia. In: Melanoma Cutaneo. Dalla ricerca scientifica alla pratica clinica. Chimenti S (ed). SEE, Firenze, Bianchi L, Giunta A, Di Stefani A. Tinea manuum. In: Le micosi superficiali" T. Lotti (ed), UTET, Firenze, 2002 h. Abstracts in riviste internazionali: 1.P. Frascione, P. Piemonte, R. Tomaselli, L. Citarella, A. Di Stefani, S. Chimenti. Multiple eruptive syringomas: a rare case in a male. Congress on Skin Cancer and Photoaging. Rome, Italy - April Experimental Dermatology 2002;11: R Soda, A Paro Vidolin, M Esposito, MS Chimenti, A Di Stefani, L Bianchi. UVB 308nm XeCl excimer laser for mycosis fungoides. Congress on Skin Cancer and Photoaging. Rome, Italy - April Experimental Dermatology 2002;11: A Di Stefani, Soyer HP, Argenziano G, Pagnanelli G, Ginebri A, Giunta A, Chimenti S. Validity of teledermoscopy in the clinical management of patients with multiple atypical pigmented skin lesions. 3rd

Gubbio 13. Dove va la Dermoscopia? Dermoscopia ed Imaging Cutaneo Advanced Meeting. Programma Scientifico. Park Hotel Ai Cappuccini aprile 2013

Gubbio 13. Dove va la Dermoscopia? Dermoscopia ed Imaging Cutaneo Advanced Meeting. Programma Scientifico. Park Hotel Ai Cappuccini aprile 2013 Dove va la Dermoscopia? Park Hotel Ai Cappuccini 11-13 aprile 2013 Programma Scientifico Presentazione del Meeting Scopo dell evento è quello di fornire le informazioni indispensabili per un moderno utilizzo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Raffaele Ienzi Via I.Pizzetti, 48 90145 Palermo Telefono 0916552323 - cell. 3558370733 Fax 0916552325

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono GIORGIO PASOLINI VIA DEI MILLE 22 25122 BRESCIA 0303995300 0303996320 visite in libera

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Amministrazione DI CESARE FABIO AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI Telefono dell Ufficio 06 5870 3018 06

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Claudia Scarduelli Indirizzo Viale Beatrice D Este 34 20122 Milano Telefono 3388349724 Fax E-mail claudia.scarduelli@libero.it Nazionalità

Dettagli

LINO GIUSEPPE CIPOLLA

LINO GIUSEPPE CIPOLLA F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LINO GIUSEPPE CIPOLLA VIALE TEODORICO 22, 20149 MILANO Telefono 348 352 90 62 Fax E-mail Nazionalità

Dettagli

Dal luglio 1992 ad ora

Dal luglio 1992 ad ora F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Michela Provisione Via Fiume,17. Busto Arsizio (VA) Telefono 3381178448 Fax 0331.699370 E-mail

Dettagli

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, 21056 Induno O. (Varese) ITALY Telefono 0332 278777 cell 347 4196128 Fax 0332 278379

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LTRLNS51R29I072Q Indirizzo 15, VIA VEGEZIO 00136 ROMA ITALIA Telefono 06 39729266 347 7733030 Fax E-mail alfoalt@tin.it ltrlns51r29i072q

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo NEGRINI EMANUELE Via I Villaggio Badia n 9, Brescia Telefono 328-4797323 Fax 030-9145840 E-mail emanuele.negrini@aod.it mominegrini@hotmail.com

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Eliana Piantanida S.C. Endocrinologia, ASST dei Sette Laghi, Ospedale di Circolo di Varese viale L. Borri, 57 21100 Varese

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mimma Raffaele Indirizzo Via Uruguay, 12 Telefono 347 4847954 Fax 06 30342611 E-mail m.raffaele@inrca.it mimma.raffaele@libero.it Nazionalità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUIGIA FIORAMONTI Indirizzo Via F. Ozanam 10, 00152 Roma Telefono 06/53273259; cell. 3926292643 Fax E-mail lfioramonti@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

DR. MARIO RAMPA. Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti, Milano (MI) - ITALIA , Cell

DR. MARIO RAMPA. Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti, Milano (MI) - ITALIA , Cell CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL DR. MARIO RAMPA IN FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti,8-20129 Milano (MI) - ITALIA +39 02 70125787, Cell.+39

Dettagli

Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova. Chirurgia Oncologica

Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova. Chirurgia Oncologica F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Campana Luca Giovanni Chirurgia Oncologica, Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Via Gattamelata, 64 35128, Padova

Dettagli

F O R M A T O E U R O

F O R M A T O E U R O F O R M A T O E U R O P E R I L C U R R I C U L V I T A P E O U M E Nome GIANNESSI SANDRO Telefono COD FISCALE E-mail s.giannessi@usl3.toscana.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 17.02.1955 ESPERIENZA

Dettagli

DERMOSCOPIA ED IMAGING CUTANEO, ADVANCED MEETING Gubbio '17 "Aggiorniamo le mappe" Gubbio, Settembre 2017 Park Hotel Ai Cappuccini

DERMOSCOPIA ED IMAGING CUTANEO, ADVANCED MEETING Gubbio '17 Aggiorniamo le mappe Gubbio, Settembre 2017 Park Hotel Ai Cappuccini DERMOSCOPIA ED IMAGING CUTANEO, ADVANCED MEETING Gubbio '17 "Aggiorniamo le mappe" Gubbio, 21-23 Settembre 2017 Park Hotel Ai Cappuccini Programma Scientifico Giovedì 21 settembre 15,00 Apertura dei lavori

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CACCIOLA EMMA Indirizzo Telefono 0957435963 Fax 0957435963 E-mail VIA BRENTA N. 25 95027 SAN GREGORIO DI

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA NEGHELLI 8, (96012) AVOLA (SR) ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA NEGHELLI 8, (96012) AVOLA (SR) ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ARTALE FRANCESCO SEBASTIANO Indirizzo Telefono VIA NEGHELLI 8, (96012) AVOLA (SR) Fax 0931890284 E-mail mjarta@tin.it Nazionalità Italiana

Dettagli

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA C U R R I C U L U M VITAE E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROMEO FORTUNATA Indirizzo 206, VIA SANTA LUCIA, 18100 IMPERIA Telefono 3470778875 Fax E-mail natarom@libero.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

Curriculum Professionale

Curriculum Professionale Curriculum Professionale ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Dr. Gian Piero LOZZI Luogo e data di nascita: Roma, 06/07/1975

Dettagli

Purrello Francesco. 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono Fax

Purrello Francesco. 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Purrello Francesco 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono +390957598401

Dettagli

Gubbio p e r c o r s i Settembre Dermoscopia ed Imaging Cutaneo. Park Hotel Ai Cappuccini. P r o g r a m m a S c i e n t i f i c o

Gubbio p e r c o r s i Settembre Dermoscopia ed Imaging Cutaneo. Park Hotel Ai Cappuccini. P r o g r a m m a S c i e n t i f i c o - p e r c o r s i - Chairmen: S. Gasparini, G.L. Giovene 15-17 Settembre 2016 Park Hotel Ai Cappuccini P r o g r a m m a S c i e n t i f i c o Informazioni scientifiche Presentazione del Meeting La Dermoscopia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE ( Art. 46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) DA PRESENTARE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE O

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L Pag. 1 di 5 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita GIOVANNI GIULIANO ITALIANA Date (da a) Dal 1/3/1974 al 31/12/81 Nome e indirizzo del datore di Ospedale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione BERALDI MARIA PIA Azienda Ospedaliera S. C Telefono dell Ufficio 06/58704369 Fax dell Ufficio

Dettagli

Gubbio 13. Dermoscopia ed Imaging Cutaneo Advanced Meeting. Dove va la Dermoscopia? Park Hotel Ai Cappuccini aprile 2013

Gubbio 13. Dermoscopia ed Imaging Cutaneo Advanced Meeting. Dove va la Dermoscopia? Park Hotel Ai Cappuccini aprile 2013 Dove va la Dermoscopia? Park Hotel Ai Cappuccini 11-13 aprile 2013 Programma Scientifico Preliminare Presentazione del Meeting Scopo dell evento è quello di fornire le informazioni indispensabili per un

Dettagli

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, 27100 Pavia Telefono 0331/449485 Fax E-mail stefano.deservi@ao-legnano.it Nazionalità

Dettagli

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo d Ari Giulio Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore

Dettagli

OCCUPAZIONE Milan, Italy. Fax Melzi D Eril 3, Milano, Italia. Indirizzo VRNPLA61T07F205G.

OCCUPAZIONE Milan, Italy. Fax Melzi D Eril 3, Milano, Italia. Indirizzo VRNPLA61T07F205G. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLO VERONESI Indirizzo via Ripamonti 435, 20141 Milan, Italy. Telefono +39 02 57489 729-221 Fax +39 02 57489 780 E-mail paolo.veronesi@

Dettagli

. dal 1 febbraio 2008 ad oggi dirigente medico di 1 livello presso la II divisione di Ortopedia e Traumatologia

. dal 1 febbraio 2008 ad oggi dirigente medico di 1 livello presso la II divisione di Ortopedia e Traumatologia FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Massimo Berruto Data di nascita 29 0ttobre 1959 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2 gennaio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Misurelli Eliana 236/C, Via Livorno, 20099, Sesto San Giovanni, Milano Telefono +39 02.2485357

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1976 Dipartimento di Scienze Farmacologiche dell diretto dal Prof.

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Patrizia Tosi Indirizzo Telefono 0541-705987 Fax 0541-705567 E-mail patrizia.tosi@auslrn.net Nazionalità

Dettagli

POLITI ALESSANDRO VIA TRENNO, MILANO. ASL CITTA DI MILANO MEDICO DI MEDICINA GENERALE 1100 PAZIENTI

POLITI ALESSANDRO VIA TRENNO, MILANO. ASL CITTA DI MILANO MEDICO DI MEDICINA GENERALE 1100 PAZIENTI Italiano F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo POLITI ALESSANDRO VIA TRENNO, 15-20154 MILANO Telefono 360.788.771 (STUDIO) Cellulare 360.788.771 Fax E-mail infotiscali@alessandropoliti.org

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono MASSIMO SPALLUTO VIA DELLA MAGLIANA N 1354 00148 ROMA 338.4117960 06.58703483 (Lav.) 06.65002367

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONUCCI ROBERTO Indirizzo Telefono

Dettagli

Io sottoscritto Francesco Labate informato, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13 del D.Lgs 30 Giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Dr. Olga Raymkulova Nazionalità Russa Data di nascita 26 dicembre 1981 ESPERIENZA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Lucia La Rosa. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Lucia La Rosa. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Lucia La Rosa Telefono 0396654424 Fax 0396654708 E-mail Lucia.larosa@aovimercate.org Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANGELO PAN Indirizzo 14, VIA ZACCARIA DEL MAINO, 26100 CREMONA, ITALIA Telefono 340.6735539 Fax 0372.405600 E-mail ange.pan@tiscali.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paci Eugenio Fax E-mail e.paci@ispo.toscana.it Nazionalità italiana Data di nascita 26/08/48 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONCETTA POTENZA VIA CESARE PAVESE ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONCETTA POTENZA VIA CESARE PAVESE ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONCETTA POTENZA Indirizzo VIA CESARE PAVESE 356 00144 ROMA Telefono 06 5022376-3388126328 Fax E-mail concetta.potenza@uniroma1.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome AMOROSO VINCENZO Indirizzo Telefono 0917803197 Codice Fiscale MRSVCN66C24G273S E-mail Nazionalità Italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 3387861085 Fax E-mail ALESSANDRO D AMELIO VIA ALBERTO SORDI 8 LECCE alessandrodamelio@libero.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) AGGIORNAMENTI IN SENOLOGIA E CARDIOLOGIA Obiettivo n 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze

Dettagli

A TEMPO PIENO PRESSO LA USL 54, PO BATTIPAGLIA, GIUSTA DELIBERAZIONEN.698 DEL ;

A TEMPO PIENO PRESSO LA USL 54, PO BATTIPAGLIA, GIUSTA DELIBERAZIONEN.698 DEL ; F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Toriello Giuseppe Via Vittorio Emanuele II, n 16, 84091, Battipaglia (SA) Telefono 089863162-3381264611 Fax 089863162 E-mail

Dettagli

TABELLA DEI TITOLI e DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI

TABELLA DEI TITOLI e DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI TABELLA DEI TITOLI e DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE VOTO punti LAUREA QUADRIENNALE V.O.( v. tabella*). LAUREA TRIENNALE (1 LIV.) v. tabella* LAUREA MAGISTRALE (2 LIV.) v.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MASTROPASQUA BERARDINO VIA VOLTURNO 29; BRUGHERIO (MB) Telefono 02-57 999 368 Fax 02 57 999 636

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO GELONE 63, SIRACUSA, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO GELONE 63, SIRACUSA, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MIDOLO SALVATORE Indirizzo CORSO GELONE 63, 96100 SIRACUSA, ITALIA Telefono 0931-24124 Fax 0931-724068 E-mail propasalvo@yahoo.it Nazionalità

Dettagli

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N.20-98123 MESSINA Telefono 3288639548 Fax -------------------------------- E-mail

Dettagli

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Salvatore Paribello Via Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale ITALIANA POZZUOLI (NA), 28 GENNAIO 1977 ESPERIENZA

Dettagli

Data di nascita

Data di nascita F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LANDINI FILIPPO filippo.landini@unife.it Nazionalità Italiana Data di nascita 29-09 - 1969 Pagina 1 -

Dettagli

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Piero Morino Indirizzo Via Pietro Tacca 21 Telefono 00390556814669 329 6507650 335 6126030 Fax 00390557954021

Dettagli

DERMOSCOPIA ED IMAGING CUTANEO, ADVANCED MEETING - Gubbio '14 "Dermoscopia: Lo Stato dell'arte" Gubbio, 3-5 Aprile 2014 Park Hotel Ai Cappuccini

DERMOSCOPIA ED IMAGING CUTANEO, ADVANCED MEETING - Gubbio '14 Dermoscopia: Lo Stato dell'arte Gubbio, 3-5 Aprile 2014 Park Hotel Ai Cappuccini DERMOSCOPIA ED IMAGING CUTANEO, ADVANCED MEETING - Gubbio '14 "Dermoscopia: Lo Stato dell'arte" Giovedì 3 aprile Gubbio, 3-5 Aprile 2014 Park Hotel Ai Cappuccini Programma Scientifico 15,00 Saluto ai Partecipanti

Dettagli

Principali mansioni e responsabilità Dirigente chirurgo di Reparto, Sala Operatoria e PS

Principali mansioni e responsabilità Dirigente chirurgo di Reparto, Sala Operatoria e PS F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Colonna Maria Vincenza Indirizzo Via Palmanova, 27 RHO (MI) Telefono 3383448009 Fax E-mail colonnamv@libero.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Guindani Gilberto Indirizzo VIA RE DESIDERIO, 33, 25126 BRESCIA Telefono 030.2774249 / 335.5923017 Fax E-mail

Dettagli

Colorendo ( Gordona ) Sondrio.

Colorendo ( Gordona ) Sondrio. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TIZIANA BAZZA Indirizzo Via Sant Anna 52 Colorendo ( Gordona ) 23020 Telefono 349-4635977 Fax E-mail tiziana.bazza@libero.it

Dettagli

https://sites.google.com/site/oculistaweb/ Tipo di impiego Incarico a tempo determinato (a tempo pieno)

https://sites.google.com/site/oculistaweb/ Tipo di impiego Incarico a tempo determinato (a tempo pieno) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRO PERRONE Indirizzo - 87100 - COSENZA Telefono 3403974664 Web E-mail https://sites.google.com/site/oculistaweb/ perroneales@interfree.it

Dettagli

direzione.sanitaria@aochiari.it

direzione.sanitaria@aochiari.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mario Colombo Data di nascita 06.03.1956 Incarico attuale Direttore Sanitario Aziendale Amministrazione ASST della Franciacorta Telefono

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione Telefono dell Ufficio 06/58701 Fax dell Ufficio 06/58704452 E-mail istituzionale GERMANA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARBERA CRISTIANA Indirizzo Corso Giulio Cesare 8 10100 Torino Telefono +39. 333-8567850 Fax +39.011.31.35786

Dettagli

gennaio luglio 1995 Ospedale L. SACCO - Milano

gennaio luglio 1995 Ospedale L. SACCO - Milano C U R R I C U L U M V I T A E FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Anna Rita GAMBARO Via R. Sanzio n 22/f - 20022 Castano Primo (MI) Telefono 0331.877349 - Fax ------- E-mail gambaro.anna@hsacco.it

Dettagli

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo De Micheli Alberto Via Siena 1 16146 GENOVA Telefono 0103778233; 3356664433 Fax E-mail alberto_demicheli@tin.it;

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIGA MARIO Indirizzo [ 192, via Goffredo Mameli, 09123, CAGLIARI, ITALIA ] Telefono +39 070 273045 Fax +39 070 5109 6236 E-mail pigam@medicina.unica.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI MARCOBERARDINO EZIO Indirizzo Telefono Fax O85.425 E-mail VIA eziodimarcoberardino@ausl.pe.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DURELLO RENATO Indirizzo Telefono 0331.498631 Fax 0331.498675 E-mail Rdurello@ast-milano.it Nazionalità italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paolo DIONIGI Indirizzo Pavia Via Alzaia, 15 Telefono 0382 502530 Fax 0382 501803 E-mail p.dionigi@smatteo.pv.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PORTOGHESE MICHELE Indirizzo OSPEDALE SS ANNUNZIATA VIALE ITALIA, SASSARI -ITALIA Telefono 328 1136337 Fax 079 2061156 E-mail michele.portoghese@aousassari.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome AGABITI ROSEI ENRICO Indirizzo 15, CORSO CAVOUR 25100 BRESCIA - ITALY Telefono 030 396044 Fax 030 3388147 E-mail agabiti@med.unibs.it Nazionalità italiana

Dettagli

DERMOSCOPIA ED IMAGING CUTANEO, ADVANCED MEETING - Gubbio '13 "Dove va la Dermoscopia?" Gubbio, Aprile 2013

DERMOSCOPIA ED IMAGING CUTANEO, ADVANCED MEETING - Gubbio '13 Dove va la Dermoscopia? Gubbio, Aprile 2013 DERMOSCOPIA ED IMAGING CUTANEO, ADVANCED MEETING - Gubbio '13 "Dove va la Dermoscopia?" Gubbio, 11-13 Aprile 2013 Razionale Scientifico Il Meeting di Dermoscopia ed Imaging Cutaneo di Gubbio è dedicato

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rampazzo Luigi Indirizzo Telefono 049 8212209 Fax E-mail luigi.rampazzo@sanita.padova.it Nazionalità IT Data di nascita 24/11/1954 ESPERIENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI MARIO Indirizzo Telefono 095276428 Fax E-mail VIA DUSMET 7 95021 ACICASTELLO m.conti58nwind.it Nazionalità

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RICCARDI RICCARDO Indirizzo VIA DOSSO 31 23037 TIRANO ( SONDRIO ) Telefono 0342-705669 3339112391 Fax E-mail

Dettagli

17/Q, Via Mirolte, 25049, Iseo (BS) Telefono(i) Fax

17/Q, Via Mirolte, 25049, Iseo (BS) Telefono(i) Fax Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) MARINA VENTURINI 17/Q, Via Mirolte, 25049, Iseo (BS) Telefono(i) +39 0303995300 Fax +39 0303995015 E-mail marina.venturini@unibs.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LEDDA ANDREA FRANCESCO Indirizzo 13,VIALE EUROPA,66100 CHIETI Telefono 0039 346 5737122 Fax 0039 85 4216710 E-mail andreafrancescoledda@gmail.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MASSIMO SPALLUTO m_spalluto@yahoo.com (mspalluto@scamilloforlanini.rm.it) Nazionalità

Dettagli

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE 51 0983/82143-3396426165

Dettagli

Skyline Srl - Bergamo. U.S.S.L. N. 11 di Como

Skyline Srl - Bergamo. U.S.S.L. N. 11 di Como F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maria Tarasi Indirizzo Via 1 Maggio, 21/B Telefono 0341 266869 E-mail m.tarasi@arpalombardia.it Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Oliva Stefano Via Natale Pisicchio, 2/A 70127 BARI (BA) Telefono +39 080 9644111 +39 080 5555908 Fax +39 080 5555287 E-mail stefano.oliva@alice.it;

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome EMILIO FILIPPO FOSSALI Indirizzo VIA A.DE PRETIS 66/6 20142 MILANO Telefono 028136602 cell 3388944738 Fax

Dettagli

Nome LEPORONI LARA Indirizzo C.da Carreggiano n. 29, Appignano (MC) Telefono Fax

Nome LEPORONI LARA Indirizzo C.da Carreggiano n. 29, Appignano (MC) Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LEPORONI LARA Indirizzo C.da Carreggiano n. 29, Appignano (MC) Telefono 338-4222125 Fax E-mail laraleporoni@hotmail.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAMBIO FEDERICA Indirizzo VIA DEI SEDINI 33/C, 23017, MORBEGNO, SONDRIO Telefono 334 / 8613566 Fax E-mail fedecambio@email.it Nazionalità

Dettagli

P R O G R A M M A. Titolo. Lezioni magistrali Neurofisiologia del SNC Dott.sa Echarri. Laboratorio pratico: tronco (gran dorsale)

P R O G R A M M A. Titolo. Lezioni magistrali Neurofisiologia del SNC Dott.sa Echarri. Laboratorio pratico: tronco (gran dorsale) P R O G R A M M A Razionale Partendo da una lezione di approfondimento della neurofisiologia del sistema nervoso centrale si vedrà come nella pratica, con stimoli periferici attraverso i sistemi ascendenti,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASTELLI FRANCESCO Indirizzo VIA LUSIGNANI, 30-16138 GENOVA Telefono +39 010 8355486; +39 010 5553188 Fax

Dettagli

CONGRESSO ANNUALE AIDNID Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia, 31 marzo - 2 aprile 2011

CONGRESSO ANNUALE AIDNID Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia, 31 marzo - 2 aprile 2011 CONGRESSO ANNUALE AIDNID Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia, 31 marzo - 2 aprile 2011 13.00 Registrazione dei partecipanti GIOVEDI 31 MARZO 2011 14.15 Apertura dei lavori e Saluto delle Autorità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Pagina 1 - Curriculum vitae di e seminari di di seguito elencati: Nome FERNANDO FOIS Indirizzo VIA PIRANDELLO

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PISU DONATELLA Indirizzo PO R BINAGHI VIA IS GUADAZZONIS 1 09126 Telefono 070/6093055 Fax 070/6093056 E-mail

Dettagli

Silvia GENITRINI INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome. Istituti Clinici di Perfezionamento Poliambulatori Via Baroni 48 Via Quarenghi 21 - Milano

Silvia GENITRINI INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome. Istituti Clinici di Perfezionamento Poliambulatori Via Baroni 48 Via Quarenghi 21 - Milano F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Silvia GENITRINI Indirizzo Telefono 0257991 Fax E-mail Istituti Clinici di Perfezionamento Poliambulatori

Dettagli

XXVI Congresso Nazionale AIDA 24/27 maggio 2017 Barcelò Aran Mantegna, Roma

XXVI Congresso Nazionale AIDA 24/27 maggio 2017 Barcelò Aran Mantegna, Roma XXVI Congresso Nazionale AIDA 24/27 maggio 2017 Barcelò Aran Mantegna, Roma PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE Mercoledì 24/05 Corso di Dermoscopia 14,00 Semeiotica dermoscopica 2.0 (C. Longo) 14,20 Nuovi

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Dipartimento di Emergenza Urgenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO ESERCITAZIONI DI ALS TACHICARDIE E CARDIOVERSIONE (ADVANCED LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA) Corso di

Dettagli

- CV EU Lungo. di Rossano (ASP CS). ed Allergologia di Cirò Marina (ASL di Crotone).

- CV EU Lungo. di Rossano (ASP CS). ed Allergologia di Cirò Marina (ASL di Crotone). - CV EU Lungo F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [ERCOLANI SABRINA] Data e luogo di nascita [ 13/09/66 Perugia ] Indirizzo di residenza [ 26,

Dettagli

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Meraviglia Caterina C.da Collegiata,10 95041 Caltagirone (CT) Telefono 0933/60666cell. 330/368755

Dettagli

ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc , Tarquinia,(VT). ITALIA

ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc , Tarquinia,(VT). ITALIA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc - 01016, Tarquinia,(VT). ITALIA Telefono +39 0766 843133 Cellulare: +39 3473790455 Fax E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOLORES de TOMASI Indirizzo Telefono 0303995471 Fax 0303996066 E-mail Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

Italiana Catania, 25/08/1957 GFFDRA57M25C351H

Italiana Catania, 25/08/1957 GFFDRA57M25C351H F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giuffrida Dario Via Badia,10 95037 S. Giovanni la Punta (CT), Italia Telefono 095/509347-330693418 Fax 095/7901400 E-mail

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Massimo Croci Cantù (CO)

INFORMAZIONI PERSONALI. Massimo Croci Cantù (CO) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via U. Maddalena 16, 22063 Cantù (CO) Telefono +39-031561375 Cellulare +39-3202742112 Fax +39-031561375

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VITTORIO SCONCI Indirizzo Via Carlo De Paulis, 26 67100 L AQUILA Telefono Tel Dipartimento di Salute Mentale

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RICIOPPO LEOPOLDO Indirizzo C/DA PASQUALI MENDICINO Telefono 0984988214 Fax 0984988223 E-mail labrogliano@gmail.com Nazionalità italiana Data di

Dettagli

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E D E L D OTT. ANDREA P ISANI CERETTI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo

Dettagli