SULLA INTRASMISSIBILITÀ" DEL DIRITTO DI PRELAZIONE DI CUI ALL ART. 732 C.C.: LA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE, 26 NOVEMBRE 2015, N.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SULLA INTRASMISSIBILITÀ" DEL DIRITTO DI PRELAZIONE DI CUI ALL ART. 732 C.C.: LA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE, 26 NOVEMBRE 2015, N."

Transcript

1 Prelazionetrasmissibilità SULLA INTRASMISSIBILITÀ" DEL DIRITTO DI PRELAZIONE DI CUI ALL ART. 732 C.C.: LA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE, 26 NOVEMBRE 2015, N Introduzione alla quaestio iuris. La Corte di Cassazione, con la sentenza del 26 novembre 2015, n (1), si è espressa, tra l altro, sulla trasmissibilità ereditaria del diritto di prelazione art. 732 c.c., statuendo che «Ai sensi dell art. 732 c.c., atteso il carattere personale e intrasmissibile del diritto di prelazione in tema di divisione ereditaria, il soggetto che succede al coerede retraente può proseguire il giudizio già introdotto da o nei confronti di quest ultimo, al fine di accertare l avvenuto riscatto da parte del. Diversamente, non può esercitare proprio, alcun diritto di riscatto, non essendo titolare di analogo diritto di prelazione (2)». La questione (3) oggetto del giudizio della Corte di Cassazione è stata anche affrontata in una precedente nota a quesito di questo Ufficio studi (4). Ragione, questa, per la quale si è ritenuto opportuno riportare prima l orientamento di questo Ufficio studi in materia, per poi segnalare la decisione di legittimità in epigrafe. L orientamento di questo Ufficio studi. Procedendo con ordine, nella predetta nota a quesito di questo Ufficio studi si è, tra l altro, 1 / 8

2 Prelazionetrasmissibilità messo in evidenza come secondo un orientamento minoritario (5) la prelazione ereditaria spetterebbe anche agli eredi del coerede. E questo per due ordini di ragioni. Da un lato, perché l art. 732 c.c. non fa distinzione fra coeredi originari e quelli sopravvenuti, dall altro perché il diritto di prelazione è diritto patrimoniale trasmissibile a causa di morte. Tuttavia, secondo un diverso indirizzo - preferibile e maggioritario fra gli interpreti (6) - il diritto di prelazione ereditaria spetterebbe esclusivamente ai coeredi originari quanto si tratterebbe di un diritto personalissimo, come tale intrasmissibile a causa di morte. Di conseguenza, stando a tale opzione ermeneutica, «sono coeredi ai sensi dell art. 732 solo coloro che succedono direttamente al (7)», non anche gli eredi dei coeredi. Fin qui la posizione degli interpreti, per come riassunta, senza pretesa di esaustività, nella sopra richiamata nota a quesito di questo Ufficio studi. La decisione della Corte di Cassazione, 26 novembre 2015, n Ciò chiarito, bisogna a questo punto riprendere la decisione della Corte di Cassazione, 26 novembre 2015, n In essa la Suprema Corte, facendo applicazione dell orientamento maggioritario, ha statuito che «il diritto di prelazione tra coeredi è diritto personale, non reale». Pertanto, considerato «il carattere personale e intrasmissibile del diritto di prelazione previsto dall art. 732 cod. civ. nell ambito della disciplina della divisione ereditaria, il soggetto che succede al coerede retraente può proseguire il giudizio già introdotto dal o nei confronti del retraente, ai sensi dell art. 110 cod. proc. civ., al fine di accertare l avvenuto riscatto ( plurimis, Cass., Sez. 2, sentenza n del 2012 (8) ). Diversamente, nel caso di specie, la domanda proposta dall odierna ricorrente nel giudizio di primo grado aveva ad oggetto l accertamento del proprio inesistente, per quanto appena detto diritto di riscatto». Conclusioni. 2 / 8

3 Prelazionetrasmissibilità In conclusione, la sentenza della Corte di Cassazione che qui si commenta merita di essere segnalata quanto, nonostante l orientamento contrario di taluna dottrina (9), essa è ferma nel negare che il diritto di prelazione art. 732 c.c. sia trasmissibile agli eredi del coerede nel caso di morte di quest ultimo. Marco Bellinvia e Antonio Musto $11) Cass., 26 novembre 2015, n Diritto e giustizia, 27 novembre 2015, con nota I. Pietroletti, Il diritto di prelazione è personale e non può essere trasmesso. $12) Cass., 26 novembre 2015, n. 2415, cit. In dottrina, mostra di condividere la linea di pensiero espressa nel tempo dalla giurisprudenza di legittimità, F. Venosta, La divisione Tratt. dir. civ., R. Sacco (diretto da), Torino, 2014, 91; Id., Art. 732 Comm. cod. civ., E. Gabrielli (diretto da), V. Cuffaro e F. Delfini (a cura di), Torino, 2011, 164: «A noi sembra che, pur non potendosi negare il pregio degli argomenti contrari, l accennato orientamento giurisprudenziale meriti di essere condiviso. In primo luogofatti, non va trascurato che tutte le norme richiamate dalla avversa dottrina riguardano la divisione, e ciò spiega perché in esse la parola coerede non possa che interpretarsi in modo estensivo, come riferita a chiunque abbia titolo per partecipare alla divisione, ma questo argomento non vale per l art. 732 c.c. che come si sa non riguarda la divisione. In secondo luogo, non sembra esatto affermare che la prelazione ereditaria abbia carattere patrimoniale al fine di sostenere la sua trasferibilità. Patrimoniale fatti, significa valutabile in danaro (arg. artt e 1321 c.c.), ed è tale solo un diritto che possa essere liberamente alienato, che insomma abbia un mercato ; sefatti, un diritto non può essere trasferito non è neppure concepibile una sua valutazione in termini economici; e la prelazione ereditaria non è trasferibile autonomamente per atto inter vivos 3 / 8

4 Prelazionetrasmissibilità quanto è inscindibilmente collegata con la titolarità della quota, di modo che non è agevole riconoscerle carattere patrimoniale, almeno nel senso in cui questa espressione è comunemente usata». Inoltre, sempre secondo la dottrina in commento, non «va trascurato che la ratio dell art. 732 c.c. consiste nell attribuire un privilegio ai coeredi originari, di modo che appare giustificata, anche dal punto di vista in esame, una interpretazione che riduca il privilegio al minimo indispensabile» ( ivi, 92). Sicché, per tali e per altre ragioni, si ritiene buona sostanza, che la legge abbia «ristretto ai primi successori del ( ) la cerchia dei beneficiari della prelazione e del retratto» ( ivi, 91). $13) «Si discute, vivacemente, se i diritti di prelazione e di retratto siano trasmissibili mortis causa ; se, quindi, morto uno dei coeredi e subentrati nella comunione i suoi eredi, questi ultimi possano cedere la quota senza essere assoggettati all esercizio della prelazione da parte dei coeredi originari sopravvissuti, e se, per converso, siano titolari essi stessi dei diritti fondati sull art. 732 c.c.» F. Venosta, La divisione Tratt. dir. civ., R. Sacco (diretto da), Torino, 2014, 90. $14) R.q. inedita n /C, est. A. Musto. In dottrina, sul punto, per una rassegna delle diverse posizioni degli interpreti, F. Venosta, La divisione Tratt. dir. civ., R. Sacco (diretto da), Torino, 2014, 90; Id., Art. 732 Comm. cod. civ., E. Gabrielli (diretto da), V. Cuffaro e F. Delfini (a cura di), Torino, 2011, 163 ss.; G. Petrelli (a cura di), G. Bonilini (diretto da), Successioni e donazioni, Le successioni per causa di morte, Formulario notarile commentato, vol. 7, Milano, 2011, 605; G. Rossi, La prelazione ed il retratto, Padova, 2011, 309 s.; R. Triola, La prelazione legale e volontaria 4 / 8

5 Prelazionetrasmissibilità, Milano, 2007, 45 ss. $15) L. Cariota Ferrara, Trasmissibilità del diritto di prelazione ai successori a titolo universale del coerede Foro it., 1951, I, 115; G. Azzariti, In tema di retratto successorio., I, 1, 1975, 111; S. Ciavattone, Trasmissibilità del diritto di prelazione Giust. civ., 1994, I, 1372; N. Fabiano, Diritto di prelazione del coerede e sua presunta in trasmissibilità Rass. dir. civ., 1995, 427; G. Iudica, Diritto dell erede del coerede alla prelazione ereditaria Rass. dir. civ., 1995, 428; Id., Ancora sulla trasmissibilità del diritto di prelazione ereditaria Nuova giur. civ. comm., 1993, I, ; L. Sebastiani, Può l erede del coerede esercitare il diritto di prelazione stabilito dall art. 732 c.c.? Riv. not., 1984, 585 ss. $16) G. Capozzi, Successioni e donazioni, A. Ferrucci e C. Ferrentino (a cura di), Milano, 2009, 1421; A. Cicu, Successioni per causa di morte, I Tratt. dir. civ. e comm., A. Cicu e F. Messineo (a cura di), Milano, 1954, A. De Cupis, Sull applicabilità della prelazione ereditaria all erede del coerede Riv. dir. civ., 1988, II, 613; C. Giannattasio, Delle successioni, Torino, 1964; R. Triola, Sull ammissibilità del retratto successorio nei confronti degli eredi di uno dei coeredi originari 5 / 8

6 Prelazionetrasmissibilità Vita not., 1969, 341; U. Villani, Morte di un coerede e sorte del diritto di prelazione art. 732 cod. civ. Foro pad., 1973, I, 215. In giurisprudenza, Cass., 7 settembre 1978, n Foro it., 1979, I, 1035; Cass., 4 novembre 1982, n Arch. civ., 1983, 387; Cass., 13 luglio 1983, n , 1983, I, 1, 1786; Cass., 29 aprile 1992, n Vita not., 1993, 252; Cass., 11 maggio 1993, n. 5374; Cass., 21 aprile 1997, n. 3432; Trib. Torino, 10 novembre 1992., 1993, I, 564; Trib. Avellino, 24 aprile 1950 Foro it., 1950, I, 115; Trib. Belluno, 10 settembre 1998 Giur. merito, 1999, 4; Trib. Verona, 7 marzo 2000., 2001, 950, con nota E. Bergamo, Alcune note sulla trasmissibilità all erede del coerede del diritto di prelazione e di retratto successorio. $17) G. Capozzi, Successioni e donazioni, A. Ferrucci e C. Ferrentino (a cura di), Milano, 2009, Ivi per la ricca appendice bibliografica. Quanto poi al caso di sostituzione e rappresentazione, oltre che ivi, si rinvia a taluna dottrina (A. La Rosa, La prelazione ereditaria. La prelazione urbana Aa. Vv., La prelazione nella prassi notarile, M.G. Salvadori e A. Giuffrida (a cura di), Atti del Convegno, Cereseto, 29 ottobre 2010 e 13 maggio 2011, Milano, 2012, 32 ss.) la quale osserva come «gli Autori che si sono occupati del problema hanno ritenuto deroga all intrasmissibilità del diritto di prelazione, che nei casi di sostituzione ordinaria e rappresentazione, tale diritto si trasmetta al sostituto e al rappresentante, perché essi sarebbero delati dall originario, sebbene la delazione del sostituito sia condizionata alla mancata accettazione del primo istituito e la delazione del rappresentante sia indiretta. Detta opinione suscita, però, perplessità perché, se sembra superare l ostacolo dei titoli ereditari diversi, non pare resistere alla 6 / 8

7 Prelazionetrasmissibilità considerazione della natura di diritto personalissimo del diritto di prelazione ereditaria, ed all interpretazione sempre più restrittiva che la giurisprudenza fa dell art. 732 c.c. limitandone molto il campo di applicazione. Si discute inoltre se l art. 732 c.c. si applichi nell ipotesi di trasmissione del diritto di accettare l eredità art. 479 c.c. quando il chiamato alla stessa muoia prima aver potuto accettare l eredita e sia in comunione con altri chiamati. La tesi positiva si basa sul fatto che il trasmissario è automaticamente delato dell originario, qualora accetti l eredità del trasmittente. Se accetta l eredità anche dell originario diventa erede pro quota di quest ultimo art. 732 c.c. La tesi negativa si basa sull idea che sia necessaria da parte del trasmissario l accettazione dell eredità del trasmittente per poter adire l eredità dell originario e che perciò vi sia un doppio passaggio: dall originario al trasmittente e da questi al trasmissario. Ciò escluderebbe l applicazione dell art. 732 c.c.». $18) Cass., 16 ottobre 2012, n Diritto e giustizia, 17 ottobre In precedenza, cfr., Cass., 13 luglio 1983, n , 1983, I, 1, 1786; Cass., 29 aprile 1992, n Vita not., 1993, 252. $19) Tra gli altri, sostengono la trasmissibilità a causa di morte del diritto di prelazione ereditaria, G. Bonilini, La prelazione volontaria, Milano, 1984, 158, trattandosi di un diritto patrimonialmente rilevante. Ancora, G. Iudica, Diritto dell erede del coerede alla prelazione ereditaria Rass. dir. civ., 1995, 428; Id., Ancora sulla trasmissibilità del diritto di prelazione ereditaria Nuova giur. civ. comm., 1993, I, , tenuto conto anche del carattere non determinante della leva ermeneutica dell interpretazione letterale. Ove si desse seguito a tale indirizzo (distante, come detto più volte, dalla posizione della giurisprudenza maggioritaria), «Ne consegue che alla morte del 7 / 8

8 Prelazionetrasmissibilità coerede, i suoi eredi succedono nel diritto di prelazione ereditaria, art. 732 cod. civ., che spettava al loro dante causa, così che, per l effetto, ove un coerede intenda alienare ad un terzo la propria quota, gli eredi del defunto coerede sono titolari, iure hereditario, del diritto ad essere preferiti al terzo, a parità di condizioni» G. Petrelli (a cura di), G. Bonilini (diretto da), Successioni e donazioni, Le successioni per causa di morte, Formulario notarile commentato, vol. 7, Milano, 2011, / 8

di Gennaro Centaro Giuricivile.it Giuri Civile - Rivista di diritto e giurisprudenza civile Codice ISSN X

di Gennaro Centaro Giuricivile.it Giuri Civile - Rivista di diritto e giurisprudenza civile Codice ISSN X La sorte dell institutio ex re certa in caso di alienazione totale o parziale dei beni che ne formano oggetto (Nota a Cass. Civ., sez. VI, sent. 17/03/2017, n. 6972) di Gennaro Centaro Sommario: Premessa

Dettagli

Accettazione dell eredità BIBLIOGRAFIA

Accettazione dell eredità BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA AZZARITI-MARTINEZ-AZZARITI, Successioni per causa di morte e donazioni, Padova, 1979. AZZARITI G., Le successioni e le donazioni, Napoli, 1990. AZZARITI G., Le successioni e le donazioni.

Dettagli

IN TEMA DI RINUNCIA PREVENTIVA AL DIRITTO DI PRELAZIONE EREDITARIA: LA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE, 4 AGOSTO 2016, N.

IN TEMA DI RINUNCIA PREVENTIVA AL DIRITTO DI PRELAZIONE EREDITARIA: LA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE, 4 AGOSTO 2016, N. IN TEMA DI RINUNCIA PREVENTIVA AL DIRITTO DI PRELAZIONE EREDITARIA: LA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE, 4 AGOSTO 2016, N. 16314 La Corte di Cassazione, con la sentenza del 4 agosto 2016 n. 16314

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO E CONTRATTO DI VITALIZIO ASSISTENZIALE: IL DECRETO DEL TRIBUNALE DI TORINO, 27 NOVEMBRE 2015

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO E CONTRATTO DI VITALIZIO ASSISTENZIALE: IL DECRETO DEL TRIBUNALE DI TORINO, 27 NOVEMBRE 2015 AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO E CONTRATTO DI VITALIZIO ASSISTENZIALE: IL DECRETO DEL TRIBUNALE DI TORINO, 27 NOVEMBRE 2015 Premessa. Il Tribunale di Torino, con il decreto del 27 novembre 2015 (1), pronunciandosi,

Dettagli

CANTELMO V.E., I limiti alla libertà di disporre, in Successioni e donazioni, a cura di Rescigno P., Cedam, Padova, 1994, vol. I; CAPOZZI G.

CANTELMO V.E., I limiti alla libertà di disporre, in Successioni e donazioni, a cura di Rescigno P., Cedam, Padova, 1994, vol. I; CAPOZZI G. BIBLIOGRAFIA ANDRINI M. C., Legittimari, in Vita notarile, 1998, pagg. 541 554; ASCOLI A., Del legato alternativo e dell interpretazione dell articolo 810 del codice civile, in Foro it., 1890, I, c. 86

Dettagli

INDICE. Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione)

INDICE. Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione) Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione) 1. Cenni storici... 4 2. Collazione e famiglia: fra tradizione e riforme... 7 3. Collazione e legittima: due destini incrociati?... 20 4. I dubbi sul fondamento

Dettagli

NATURA E DISCIPLINA DEL LEGATO IN SOSTITUZIONE DI LEGITTIMA

NATURA E DISCIPLINA DEL LEGATO IN SOSTITUZIONE DI LEGITTIMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TESI DI LAUREA IN DIRITTO CIVILE NATURA E DISCIPLINA DEL LEGATO IN SOSTITUZIONE DI LEGITTIMA

Dettagli

Successioni e donazioni

Successioni e donazioni Istituzioni di diritto privato Successioni e donazioni (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste Funzione della successione mortis causa morte. persona fisica >> destinazione

Dettagli

Introduzione. I fatti di causa

Introduzione. I fatti di causa MORTE DELL USUFRUTTUARIO-LOCATORE DELL IMMOBILE E CADUTA IN SUCCESSIONE DELLA TITOLARITÀ DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE: LA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE, 20 LUGLIO 2016, N. 14834 Introduzione

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Le clausole testamentarie atipiche in Dir. giur., 1972, pag. 829.

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Le clausole testamentarie atipiche in Dir. giur., 1972, pag. 829. BIBLIOGRAFIA AA.VV., Le clausole testamentarie atipiche in Dir. giur., 1972, pag. 829. Auletta T., Le successioni testamentarie, Le disposizioni a favore dell anima in Giur. Sist. Dir. civ. comm., Torino,

Dettagli

del coniuge cui è stata addebitata la separazione. ed all ex coniuge divorziato» La più generale considerazione della posizione successoria

del coniuge cui è stata addebitata la separazione. ed all ex coniuge divorziato» La più generale considerazione della posizione successoria INDICE-SOMMARIO Capitolo I IL PROBLEMA E LA SUA EVOLUZIONE LEGISLATIVA (Giuseppe Panza) 1. L ipotesi di ricerca. Premessa pag. 1 2. L iniziale punto di riferimento della disamina: il diritto ereditario

Dettagli

ATTRIBUZIONE TESTAMENTARIA DI BENI DETERMINATI: EREDITÀ EX RE CERTA O LEGATO?

ATTRIBUZIONE TESTAMENTARIA DI BENI DETERMINATI: EREDITÀ EX RE CERTA O LEGATO? ATTRIBUZIONE TESTAMENTARIA DI BENI DETERMINATI: EREDITÀ EX RE CERTA O LEGATO? L attribuzione di beni determinati o di un complesso di beni in un testamento olografo va intesa quale istituzione di erede

Dettagli

IL PRELIMINARE DI VENDITA PRIVO DEGLI ESTREMI DELLA INTERVENUTA SANATORIA È VALIDO: LA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE, 9 MAGGIO 2016, N.

IL PRELIMINARE DI VENDITA PRIVO DEGLI ESTREMI DELLA INTERVENUTA SANATORIA È VALIDO: LA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE, 9 MAGGIO 2016, N. IL PRELIMINARE DI VENDITA PRIVO DEGLI ESTREMI DELLA INTERVENUTA SANATORIA È VALIDO: LA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE, 9 MAGGIO 2016, N. 9318 Introduzione La Corte di Cassazione con la sentenza

Dettagli

SUCCESSIONI E DONAZIONI IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA - SUSSISTENZA DEI REQUISITI MOMENTO RILEVANTE

SUCCESSIONI E DONAZIONI IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA - SUSSISTENZA DEI REQUISITI MOMENTO RILEVANTE Quesito Tributario n 39-2015/T SUCCESSIONI E DONAZIONI IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA - SUSSISTENZA DEI REQUISITI MOMENTO RILEVANTE Si chiede di sapere con riferimento a quale momento

Dettagli

capitolo primo SULL INAPPLICABILITÀ DELLA «PRELAZIONE EREDITARIA» ALLA «COMUNIONE ORDINARIA» 1.

capitolo primo SULL INAPPLICABILITÀ DELLA «PRELAZIONE EREDITARIA» ALLA «COMUNIONE ORDINARIA» 1. SOMMARIO prefazione capitolo primo SULL INAPPLICABILITÀ DELLA «PRELAZIONE EREDITARIA» ALLA «COMUNIONE ORDINARIA» 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Collocazione dell art. 732 c.c. e individuazione della sua finalità

Dettagli

LA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE, 22 GIUGNO 2016, N :

LA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE, 22 GIUGNO 2016, N : Prelazione agraria, LA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE, 22 GIUGNO 2016, N. 12883: LA DENUNTIATIO DELLA PRELAZIONE AGRARIA Introduzione. La legge 26 maggio 1965 (contenente disposizioni per lo

Dettagli

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario INDICE IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo V INTRODUZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE di Liliana Rossi Carleo INTRODUZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE di Liliana Rossi Carleo INTRODUZIONE ALLA SECONDA

Dettagli

Capitolo II Come si devolve l eredità

Capitolo II Come si devolve l eredità Capitolo II Come si devolve l eredità di Giancarlo Iaccarino L eredità ex art. 457 si devolve solo in due modi: per legge o per testamento. La devoluzione della eredità è un fenomeno complesso che si snoda

Dettagli

LE CLAUSOLE STATUTARIE DI PREDISPOSIZIONE SUCCESSORIA. Brescia, 19 luglio 2017

LE CLAUSOLE STATUTARIE DI PREDISPOSIZIONE SUCCESSORIA. Brescia, 19 luglio 2017 LE CLAUSOLE STATUTARIE DI PREDISPOSIZIONE SUCCESSORIA Brescia, 19 luglio 2017 LIMITI ALLA CIRCOLAZIONE DELLE AZIONI NELLE SPA art. 2355-bis c.c. Nel caso di azioni nominative e di mancata emissione dei

Dettagli

La comunione ereditaria

La comunione ereditaria La comunione ereditaria Prof. ssa Cinzia Criaco Introduzione Definizione di comunione ereditaria La comunione ereditaria è detta anche Coeredità; si può definire come la situazione di contitolarità pro

Dettagli

Rispetto a tale fattispecie si chiede di conoscere:

Rispetto a tale fattispecie si chiede di conoscere: LA FUNZIONE DELLA TRASCRIZIONE DELLA DIVISIONE GIUDIZIALE: PROFILI CIVILISTICI E QUESTIONI PROCESSUALI NEL CASO DI CESSIONE DI UNA QUOTA DEL BENE COMUNE Si prospetta la seguente fattispecie: «in seguito

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI 1. Premesse generali: il concetto della divisione................ p. 1 2. Segue: Il principio di proporzionalità

Dettagli

Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte)

Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte) Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte) Prof.ssa Cinzia Criaco Il legato in sostituzione di legittima Altra eccezione al principio dell intangibilità della legittima è il legato in

Dettagli

COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI

COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI Studio n. 4/2003/T Gaetano Petrelli COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI VERBALE DI PUBBLICAZIONE DI TESTAMENTO OLOGRAFO E OBBLIGO DI REGISTRAZIONE Approvato dalla Commissione studi tributari il 21 febbraio 2003

Dettagli

Produzione in giudizio di documenti aziendali (Cass. n /2012)

Produzione in giudizio di documenti aziendali (Cass. n /2012) Produzione in giudizio di documenti aziendali (Cass. n. 20163/2012) Autore: Staiano Rocchina In: Diritto del lavoro, Giurisprudenza commentata LA RIFORMA FORNERO COMMENTATA Maggioli Editore - Novità settembre

Dettagli

Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI

Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI INDICE GENERALE Presentazione...» XV PARTE I PRINCIPI GENERALI CONCETTI GENERALI 1. Introduzione...» 1 2. Il concetto di successione...» 3 3. La successione mortis causa: a) causa della successione; b)

Dettagli

CACCAVALE C., Appunti per uno studio sul patto di famiglia: profili strutturali e funzionali della fattispecie, in Notariato, 2006.

CACCAVALE C., Appunti per uno studio sul patto di famiglia: profili strutturali e funzionali della fattispecie, in Notariato, 2006. BIBLIOGRAFIA ALBERTINI L., Conclusione e formazione progressiva del patto di famiglia, in Giust. civ., 2007. AMADIO G., L introduzione del Patto di famiglia e la categoria della successione anticipata,

Dettagli

Rapporti tra contratto preliminare di vendita e curatela fallimentare

Rapporti tra contratto preliminare di vendita e curatela fallimentare Rapporti tra contratto preliminare di vendita e curatela fallimentare Autore: Chiricosta Giovanni In: Diritto civile e commerciale In tema di preliminare di compravendita, comunicata dal promittente venditore

Dettagli

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Fiscal Flash La notizia in breve N. 334 19.12.2013 Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Categoria: Immobili Sottocategoria: Patrimonio L IRDCEC

Dettagli

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito RISOLUZIONE N. 64/E Roma, 12 giugno 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Sentenza che accerta la sussistenza del diritto al riscatto di cui all articolo 8 della legge n. 590 del 1965 - tassazione

Dettagli

CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE

CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE Michele Onorato CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE Nato a Isernia il 2 luglio 1977. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza con lode il 26 ottobre 2001, presso la LUISS Guido Carli di Roma; titolo

Dettagli

16 aprile giudice dott. Cersosimo - Del Bianco (avv. Amoruso) c. La Fiduciaria (avv. Casali)

16 aprile giudice dott. Cersosimo - Del Bianco (avv. Amoruso) c. La Fiduciaria (avv. Casali) GIUDICE DI PACE DI BOLOGNA - sentenza n. 1092/98 del 16 aprile 1998 - giudice dott. Cersosimo - Del Bianco (avv. Amoruso) c. La Fiduciaria (avv. Casali) Obbligazioni e contratti Contratti dei consumatori

Dettagli

Retratto successorio. Problemi applicativi

Retratto successorio. Problemi applicativi Retratto successorio. Problemi applicativi 09 gennaio 2008 Antonio Piccolo L istituto del retratto successorio, previsto dal cod. civ. all art. 732, si inserisce nell ambito delle disposizioni generali

Dettagli

CAPITOLO I NEL DIRITTO EREDITARIO

CAPITOLO I NEL DIRITTO EREDITARIO INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I ESPRESSIONI E CONFINI DELL AUTONOMIA PRIVATA NEL DIRITTO EREDITARIO 1. Note introduttive... pag. 1 2. Posizione del problema...» 9 3. Il concetto di autonomia privata...» 17

Dettagli

Corte di Cassazione, sez. II civile, ordinanza interlocutoria 21 marzo 2017 dep. 11 aprile 2017, n. 9316, Pres. Bianchini est.

Corte di Cassazione, sez. II civile, ordinanza interlocutoria 21 marzo 2017 dep. 11 aprile 2017, n. 9316, Pres. Bianchini est. Corte di Cassazione, sez. II civile, ordinanza interlocutoria 21 marzo 2017 dep. 11 aprile 2017, n. 9316, Pres. Bianchini est. Giusti Costruzione su suolo comune accessione comunione «Poiché la questione

Dettagli

Costituzione e scioglimento del fondo patrimoniale

Costituzione e scioglimento del fondo patrimoniale Costituzione e scioglimento del fondo patrimoniale Autore: Virelli Clementina In: Diritto civile e commerciale Il fondo patrimoniale può essere costituito da uno dei coniugi o da entrambi, persino da un

Dettagli

Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n Pres. Rordof est. De Chiara

Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n Pres. Rordof est. De Chiara ! Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n. 24675 Pres. Rordof est. De Chiara USURA SOPRAVVENUTA LEGGE 108/1996 NULLITÁ CLAUSOLA DETERMINAZIONE TASSO INTERESSI Allorché

Dettagli

LA PRELAZIONE EREDITARIA: AMBITI E CONFINI DELLA REGOLA CONTENUTA NELL ART. 732 COD. CIV. CENNI E RINVII ALLA PRELAZIONE TESTAMENTARIA

LA PRELAZIONE EREDITARIA: AMBITI E CONFINI DELLA REGOLA CONTENUTA NELL ART. 732 COD. CIV. CENNI E RINVII ALLA PRELAZIONE TESTAMENTARIA LA PRELAZIONE EREDITARIA: AMBITI E CONFINI DELLA REGOLA CONTENUTA NELL ART. 732 COD. CIV. CENNI E RINVII ALLA PRELAZIONE TESTAMENTARIA (a cura dell Ufficio Studi Settore Civilistico) Sommario: Premessa:

Dettagli

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Autore: Perrone Daria In: Diritto processuale civile A) La disciplina applicabile In base

Dettagli

La successione necessaria

La successione necessaria La successione necessaria Prof.ssa Cinzia Criaco Argomenti La disciplina dei legittimari è contemplata nel capo X titolo I Libro II delle successioni. Le questioni in argomento sono: La fattispecie della

Dettagli

No al litisconsorzio obbligatorio del coerede nell azione per il riconoscimento dei crediti del de cuius

No al litisconsorzio obbligatorio del coerede nell azione per il riconoscimento dei crediti del de cuius No al litisconsorzio obbligatorio del coerede nell azione per il riconoscimento dei crediti del de cuius Not a Corte di Cassazione - Sezioni Unite Civili, Sentenza 28 novembre 2007, n. 24657 02 febbraio

Dettagli

TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME

TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME Quesito Tributario n. 84-2015/T TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME Si chiede di conoscere quale sia il trattamento fiscale applicabile ai fini dell imposta di registro ad una

Dettagli

Curriculum vitae Prof. Avv. Andrea Genovese

Curriculum vitae Prof. Avv. Andrea Genovese Curriculum vitae Prof. Avv. Andrea Genovese Informazioni personali residente a Viterbo, Strada Ellera, n. 11/A telefono 0761332097, fax 0761329296, e-mail agenovese@unitus.it nato a Viterbo, il 6 febbraio

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 DIRITTO DI FAMIGLIA E SUCCESSIONI Il rapporto tra institutio ex re certa e divisione del testatore di Matteo Ramponi L articolo 588 cod. civ. stabilisce, al primo comma, un criterio di interpretazione

Dettagli

BIBLIOGRAFIA GENERALE. Testi, libri, letture:

BIBLIOGRAFIA GENERALE. Testi, libri, letture: BIBLIOGRAFIA GENERALE Testi, libri, letture: AA.VV., La riforma della filiazione, Milano, 2013; T. AULETTA, Il diritto di famiglia, Torino, 2000; V. BARBA, La successione mortis causa dei figli naturali

Dettagli

Cass. 28.5.2010 n. 13112 Sistema Tavolare Tipi di frazionamento intavolabili art. 112 c.p.c. art. 2 R.D. 28.3.1929 n. 499 - art. 1376 c.c.

Cass. 28.5.2010 n. 13112 Sistema Tavolare Tipi di frazionamento intavolabili art. 112 c.p.c. art. 2 R.D. 28.3.1929 n. 499 - art. 1376 c.c. Cass. 28.5.2010 n. 13112 Sistema Tavolare Tipi di frazionamento intavolabili art. 112 c.p.c. art. 2 R.D. 28.3.1929 n. 499 - art. 1376 c.c. - In materia di diritto tavolare, lo Studio ha ottenuto l affermazione

Dettagli

Agenzia delle Entrate. RISOLUZIONE n. 13/E del 26 gennaio 2017

Agenzia delle Entrate. RISOLUZIONE n. 13/E del 26 gennaio 2017 Agenzia delle Entrate RISOLUZIONE n. 13/E del 26 gennaio 2017 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e costruzione entro un anno su terreno già di proprietà

Dettagli

Notaio Gaetano Petrelli ELENCO PUBBLICAZIONI

Notaio Gaetano Petrelli ELENCO PUBBLICAZIONI Notaio Gaetano Petrelli ELENCO PUBBLICAZIONI Articoli pubblicati su riviste giuridiche PETRELLI G., Trascrizione immobiliare e Convenzione Europea dei Diritti dell Uomo, in Riv. dir. civ., 2014, 2, p.

Dettagli

La trasmissione del patrimonio inter vivos con causa liberale. Profili civilistici. Dario Restuccia, PhD, notaio in Milano

La trasmissione del patrimonio inter vivos con causa liberale. Profili civilistici. Dario Restuccia, PhD, notaio in Milano La trasmissione del patrimonio inter vivos con causa liberale. Profili civilistici. Dario Restuccia, PhD, notaio in Milano La liberalità Significato. Impoverimento di chi la compie e arricchimento di chi

Dettagli

Accettazione dell eredità INTRODUZIONE

Accettazione dell eredità INTRODUZIONE INTRODUZIONE L accettazione d eredità è un tema abbastanza complesso che comprende l accettazione pura e semplice, l accettazione con beneficio d inventario e le considerazioni comuni ai due tipi d accettazione.

Dettagli

Dott.ssa Maria DOSSETTI nata a Cavriago (RE) il 2 luglio 1944

Dott.ssa Maria DOSSETTI nata a Cavriago (RE) il 2 luglio 1944 Dott.ssa Maria DOSSETTI nata a Cavriago (RE) il 2 luglio 1944 Assistente ordinario di diritto civile Facoltà di Giurisprudenza Università statale di Milano PUBBLICAZIONI 1. Orientamenti giurisprudenziali

Dettagli

MASSE PLURIME, QUOTA IN COMUNIONE LEGALE CON IL CONIUGE E APPLICABILITÀ DELL ART. 34 ULT. CO. D.P.R. N. 131/1986

MASSE PLURIME, QUOTA IN COMUNIONE LEGALE CON IL CONIUGE E APPLICABILITÀ DELL ART. 34 ULT. CO. D.P.R. N. 131/1986 Quesito Tributario n 147-2015/T MASSE PLURIME, QUOTA IN COMUNIONE LEGALE CON IL CONIUGE E APPLICABILITÀ DELL ART 34 ULT CO DPR N 131/1986 Si prospetta la seguente cronologia di eventi: - successione per

Dettagli

FRANCO ANGELONI. Il legato in sostituzione di legittima «rinforzato»

FRANCO ANGELONI. Il legato in sostituzione di legittima «rinforzato» FRANCO ANGELONI Professore Ordinario di Diritto Civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Urbino Il legato in sostituzione di legittima «rinforzato» L art. 551 c.c. prevede

Dettagli

Prelazione ereditaria: per la Cassazione sempre rinunciabile. Non serve la preventiva proposta di vendita

Prelazione ereditaria: per la Cassazione sempre rinunciabile. Non serve la preventiva proposta di vendita Prelazione ereditaria: per la Cassazione sempre rinunciabile Non serve la preventiva proposta di vendita Avv. Gabriele Mercanti - Di rilevante interesse sia pratico sia giuridico è il pronunciato della

Dettagli

Bibliografia. Torino, 1997

Bibliografia. Torino, 1997 Bibliografia _G. Amato Usufrutto giudiziale e scioglimento della comunione legale dei beni, in Giur. it., I, 1985 ( nota a Trib. Min. Roma, 25 giugno 1984 ) _T. Auletta - Il diritto di famiglia, ed. IV,

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. G. DI CHIO, voce Mediazione e Mediatori, in Digesto delle Discipline Privatistiche,

BIBLIOGRAFIA. G. DI CHIO, voce Mediazione e Mediatori, in Digesto delle Discipline Privatistiche, BIBLIOGRAFIA DOTTRINA: G. DI CHIO, voce Mediazione e Mediatori, in Digesto delle Discipline Privatistiche, Sezione Commerciale, Torino, 1993 P. CENDON, in Commentario al codice civile, Milano, 2009 A.

Dettagli

SULLA RIUNIONE FITTIZIA DELLE DONAZIONI ANTERIORI ALLE SECONDE NOZZE: LA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE, 7 MARZO 2016, N.

SULLA RIUNIONE FITTIZIA DELLE DONAZIONI ANTERIORI ALLE SECONDE NOZZE: LA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE, 7 MARZO 2016, N. Segnalazioni Novità Giurisprudenziali SULLA RIUNIONE FITTIZIA DELLE DONAZIONI ANTERIORI ALLE SECONDE NOZZE: LA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE, 7 MARZO 2016, N. 4445 Premessa La Corte di Cassazione,

Dettagli

CAPITOLO III. Le successioni. Sezione I I temi

CAPITOLO III. Le successioni. Sezione I I temi CAPITOLO III Le successioni Sommario: Sezione I. I temi 1. I diritti di abitazione e di uso del coniuge superstite 2. Successione e diseredazione 3. L accettazione con beneficio d inventario Sezione II.

Dettagli

L ACCRESCIMENTO NELLA DOTTRINA E NELLA GIURISPRUDENZA

L ACCRESCIMENTO NELLA DOTTRINA E NELLA GIURISPRUDENZA L ACCRESCIMENTO NELLA DOTTRINA E NELLA GIURISPRUDENZA TUTTI I DIRITTI RISERVATI ALL AUTORE Roberto Battista L ACCRESCIMENTO NELLA DOTTRINA E NELLA GIURISPRUDENZA Non omnia possumus omnes.. INDICE L ACCRESCIMENTO:

Dettagli

*PUBBLICAZIONI DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI DAL 1972 AL 2005*

*PUBBLICAZIONI DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI DAL 1972 AL 2005* *PUBBLICAZIONI DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI DAL 1972 AL 2005* 1972 *1) Riflessioni sulla natura giuridica delle indennità spettanti ai superstiti in caso di morte del lavoratore. (Nota a c. cost. 19

Dettagli

Sulla legale rappresentanza nei sequestri penali aventi a oggetto società commerciali Domenico Posca

Sulla legale rappresentanza nei sequestri penali aventi a oggetto società commerciali Domenico Posca Sulla legale rappresentanza nei sequestri penali aventi a oggetto società commerciali Domenico Posca Breve nota a sentenza Appello Napoli 25 gennaio 2016 n. 7 - Pres. Cultrera - Est. Dott. Candia Sequestro

Dettagli

Il principio di intangibilità della legittima (prima parte)

Il principio di intangibilità della legittima (prima parte) Il principio di intangibilità della legittima (prima parte) Prof.ssa Cinzia Criaco L intangibilità della legittima L art. 457 cc evidenzia che il diritto alla legittima non può mai essere sacrificato dal

Dettagli

Risoluzione N. 126/E. Roma, 17/10/2017. Direzione Centrale Normativa

Risoluzione N. 126/E. Roma, 17/10/2017. Direzione Centrale Normativa Risoluzione N. 126/E Direzione Centrale Normativa Roma, 17/10/2017 OGGETTO: Agevolazioni prima casa nei trasferimenti derivanti da successioni e donazioni, ai sensi dell articolo 69, comma 3, della legge

Dettagli

Con la sentenza in epigrafe, la Suprema Corte di Cassazione, nello statuire sulla competenza territoriale in materia di obbligazioni pecuniarie, si

Con la sentenza in epigrafe, la Suprema Corte di Cassazione, nello statuire sulla competenza territoriale in materia di obbligazioni pecuniarie, si Con la sentenza in epigrafe, la Suprema Corte di Cassazione, nello statuire sulla competenza territoriale in materia di obbligazioni pecuniarie, si pronuncia altresì sulla questione relativa all interpretazione

Dettagli

GERMANIA SUCCESSIONI: VALIDITÀ IN ITALIA DEL PATTO SUCCESSORIO

GERMANIA SUCCESSIONI: VALIDITÀ IN ITALIA DEL PATTO SUCCESSORIO GERMANIA SUCCESSIONI: VALIDITÀ IN ITALIA DEL PATTO SUCCESSORIO Si espone la seguente fattispecie: una cittadina tedesca residente in Italia acquista un immobile con atto ricevuto in Italia e regolarmente

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luca Ghidoni Date Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Tema di ricerca Da dicembre 2011 ad oggi. Università degli Studi di Parma -

Dettagli

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE LAZIO ***

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE LAZIO *** SENT. 517/2012 REPVBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE LAZIO Visto il ricorso iscritto al numero 71199/PM del registro di Segreteria; Udìto

Dettagli

INDICE. Gli Autori... SEZIONE I: NOZIONE, E NATURA, DELLA COMUNIONE EREDITARIA (Giovanni Francesco Basini)... 3

INDICE. Gli Autori... SEZIONE I: NOZIONE, E NATURA, DELLA COMUNIONE EREDITARIA (Giovanni Francesco Basini)... 3 Gli Autori... XIX CAPITOLO I: LA COMUNIONE EREDITARIA SEZIONE I: NOZIONE, E NATURA, DELLA COMUNIONE EREDITARIA (Giovanni Francesco Basini)... 3 1. Nozione e fondamento... 3 2. Comunione ereditaria e comunione

Dettagli

L'accrescimento. Introduzione

L'accrescimento. Introduzione L'accrescimento Prof.ssa Cinzia Criaco Introduzione È un istituto previsto negli artt. 674 e ss cc L accrescimento è un metodo di attribuzione della quota vacante (come rappresentazione e sostituzione)

Dettagli

IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI DONAZIONE DI TITOLI DI STATO 1. SINTESI 2. LEX 3. STUDIO CNN 4. PRASSI 5. GIURISPRUDENZA 6.

IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI DONAZIONE DI TITOLI DI STATO 1. SINTESI 2. LEX 3. STUDIO CNN 4. PRASSI 5. GIURISPRUDENZA 6. IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI DONAZIONE DI TITOLI DI STATO 1. SINTESI 2. LEX 3. STUDIO CNN 4. PRASSI 5. GIURISPRUDENZA 6. ABROGAZIONI 1 1. SINTESI Con la re-istituzione dell imposta sulle successioni

Dettagli

PCT - LA COMPARSA DI RIASSUNZIONE: ATTO IN- TRODUTTIVO O ATTO ENDOPROCESSUALE AL FINE DELLE MODALITÀ DI DEPOSITO?

PCT - LA COMPARSA DI RIASSUNZIONE: ATTO IN- TRODUTTIVO O ATTO ENDOPROCESSUALE AL FINE DELLE MODALITÀ DI DEPOSITO? PCT - LA COMPARSA DI RIASSUNZIONE: ATTO IN- TRODUTTIVO O ATTO ENDOPROCESSUALE AL FINE DELLE MODALITÀ DI DEPOSITO? di FRANCESCO PEDRONI E RICCARDO BERTANI SOMMARIO: 1. L obbligatorietà del deposito con

Dettagli

ABROGAZIONE DELL OBBLIGO DI BOLLATURA E VIDIMAZIONE DELLE SCRITTURE CONTABILI: RIFLESSI SULL EFFICACIA PROBATORIA

ABROGAZIONE DELL OBBLIGO DI BOLLATURA E VIDIMAZIONE DELLE SCRITTURE CONTABILI: RIFLESSI SULL EFFICACIA PROBATORIA ABROGAZIONE DELL OBBLIGO DI BOLLATURA E VIDIMAZIONE DELLE SCRITTURE CONTABILI: RIFLESSI SULL EFFICACIA PROBATORIA Circolare n. 13/2002 Documento n. 25 del 23 ottobre 2002 Via G. Paisiello, 24 00198 Roma

Dettagli

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ SOMMARIO XI INTRODUZIONE... IX CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ DELLE CLAUSOLE DI TAG ALONG E DRAG ALONG 1. Introduzione del tema e prima definizione delle clausole di co-vendita

Dettagli

SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE E DONAZIONI

SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE E DONAZIONI SCUOLA DI NOTARIATO "CINO DA PISTOIA" FIRENZE STRUMENTI ED ESPERIENZE NOTARILI BARBARA TOTI SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE E DONAZIONI MANUALE PRATICO SECONDA EDIZIONE CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MiLANI

Dettagli

INDICE. Presentazione... Presentazione della seconda edizione... Schema del testamento pubblico... SUCCESSIONI

INDICE. Presentazione... Presentazione della seconda edizione... Schema del testamento pubblico... SUCCESSIONI Presentazione.......................................... Presentazione della seconda edizione............................ Schema del testamento pubblico............................... VII IX XXIII SUCCESSIONI

Dettagli

No al litisconsorzio obbligatorio del coerede nell azione per il riconoscimento dei crediti del de cuius

No al litisconsorzio obbligatorio del coerede nell azione per il riconoscimento dei crediti del de cuius No al litisconsorzio obbligatorio del coerede nell azione per il riconoscimento dei crediti del de cuius Not a Corte di Cassazione - Sezioni Unite Civili, Sentenza 28 novembre 2007, n. 24657 02 febbraio

Dettagli

DIRITTO DI ABITAZIONE SPETTANTE AL CONIUGE SUPERSTITE: È PRELEGATO DEL DIRITTO DI ABITAZIONE

DIRITTO DI ABITAZIONE SPETTANTE AL CONIUGE SUPERSTITE: È PRELEGATO DEL DIRITTO DI ABITAZIONE DIRITTO DI ABITAZIONE SPETTANTE AL CONIUGE SUPERSTITE: È PRELEGATO DEL DIRITTO DI ABITAZIONE Tribunale di Cuneo, 17 febbraio 2010, n. 100 Alberto Serpico L art. 540, comma II, c.c., dispone che al coniuge,

Dettagli

L imposta sulle successioni e donazioni: presupposto e soggetti passivi

L imposta sulle successioni e donazioni: presupposto e soggetti passivi CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL REGIME FISCALE DEI TRASFERIMENTI L imposta sulle successioni e donazioni: presupposto e soggetti passivi Andrea Fedele Ordinario di Diritto Tributario Università di Roma

Dettagli

INDICE NON ESISTE UN OPINIONE UNIVOCA SUL VALORE DA ATTRIBUIRE ALLA PROVA ATIPICA

INDICE NON ESISTE UN OPINIONE UNIVOCA SUL VALORE DA ATTRIBUIRE ALLA PROVA ATIPICA INDICE CAPITOLO 1: LE PROVE ATIPICHE E PROBLEMATICHE CONNESSE RICOSTRUZIONE STORICA RELATIVA ALLE PROVE ATIPICHE NEL PROCESSO CIVILE NEL PROCESSO PENALE MOLTI AUTORI FONDANO LA NON TASSATIVITA DEI MEZZI

Dettagli

La Cassazione sul c.d. vitalizio alimentare e sulla sua differenza dalla rendita vitalizia Nota a Cass., sez. II civ., Sent. 9/5/2017 n.

La Cassazione sul c.d. vitalizio alimentare e sulla sua differenza dalla rendita vitalizia Nota a Cass., sez. II civ., Sent. 9/5/2017 n. La Cassazione sul c.d. vitalizio alimentare e sulla sua differenza dalla rendita vitalizia Nota a Cass., sez. II civ., Sent. 9/5/2017 n. 11290 di Gennaro Centaro Sommario: Premessa - 1. La riconferma giurisprudenziale

Dettagli

E nulla la donazione del bene non ancora diviso tra i coeredi se l'altruità non è dichiarata nell'atto?

E nulla la donazione del bene non ancora diviso tra i coeredi se l'altruità non è dichiarata nell'atto? E nulla la donazione del bene non ancora diviso tra i coeredi se l'altruità non è dichiarata nell'atto? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto civile e commerciale Le Sezioni Unite della Cassazione Civile

Dettagli

INDICE DEL FASCICOLO N. 4/2017

INDICE DEL FASCICOLO N. 4/2017 INDICE DEL FASCICOLO N. 4/2017 PARTE PRIMA Dottrina PROCOPIO M., L infinita querelle dei compensi spettanti agli amministratori e l occasione perduta dalla legge n. 23 del 2014. Una soluzione de iure condendo...

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea. 1. Le abbreviazioni delle fonti normative: di seguito, esempi

Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea. 1. Le abbreviazioni delle fonti normative: di seguito, esempi Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea (Sabato 20 ottobre 2012) ESERCITAZIONI PER LE CITAZIONI Preliminarmente, merita sottolineare che esistono diversi metodi di citazione

Dettagli

PRESUPPOSTO IMPOSITIVO DELL IMPOSTA DI REGISTRO E DELLE ALTRE IMPOSTE INDIRETTE

PRESUPPOSTO IMPOSITIVO DELL IMPOSTA DI REGISTRO E DELLE ALTRE IMPOSTE INDIRETTE 1 PRESUPPOSTO IMPOSITIVO DELL IMPOSTA DI REGISTRO E DELLE ALTRE IMPOSTE INDIRETTE DPR 131/86 1 Prassi C.M. 11.7.91 n. 37; Circ. Agenzia delle Entrate 22.1.2008 n. 3 Giurisprudenza Cass. 5.2.90 n. 1963

Dettagli

Data di nascita 18/11/1982 Nazionalità Italiana

Data di nascita 18/11/1982 Nazionalità Italiana Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Spotti Federico Data di nascita 18/11/1982 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 14 ottobre 2013 alla data attuale Notaio Studio notarile del Notaio Dott.

Dettagli

Chiara Forino notaio Gardone V.T. 05/04/12

Chiara Forino notaio Gardone V.T. 05/04/12 TRE TIPI DI TESTAMENTO Olografo: (art. 602 c.c.) predisposto dal soggetto personalmente e conservato dallo stesso o fiduciariamente dal notaio; per la validità del testamento olografo è necessario che

Dettagli

ATTIVITA' SCIENTIFICA

ATTIVITA' SCIENTIFICA TITOLI SCIENTIFICI - In data 14 luglio 2003 ha conseguito la laurea con lode in Giurisprudenza presso l Università di Bologna, discutendo una tesi dal titolo: Affidamento dei figli e mediazione familiare.

Dettagli

IL FALLIMENTO DEL TERZO DATORE D IPOTECA: ESCLUSIONE DAL CONCORSO DEL

IL FALLIMENTO DEL TERZO DATORE D IPOTECA: ESCLUSIONE DAL CONCORSO DEL n. 7/2016 Roma, maggio 2016 IL FALLIMENTO DEL TERZO DATORE D IPOTECA: ESCLUSIONE DAL CONCORSO DEL CREDITORE IPOTECARIO. Nota di commento alla sentenza della Cassazione, I sezione civile, n. 2540 del 9

Dettagli

RISOLUZIONE N. 64 /E

RISOLUZIONE N. 64 /E RISOLUZIONE N. 64 /E Roma, 20 giugno 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Atti di affrancazione di terre civiche: trattamento agevolato ai fini dell

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Ord. Sez. 3 Num. 20255 Anno 2017 Presidente: CAVALLO ALDO Relatore: ANDRONIO ALESSANDRO MARIA Data Udienza: 14/03/2017 ORDINANZA sui ricorsi proposti da Ferraro Giuseppe, nato a Reggio Calabria

Dettagli

Risoluzione del 17/04/2008 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Risoluzione del 17/04/2008 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Risoluzione del 17/04/2008 n. 157 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Interpello - art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212. Societa' in nome collettivo, eredi del socio -

Dettagli

INDICE. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI. 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine... 1 PARTE GENERALE

INDICE. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI. 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine... 1 PARTE GENERALE INDICE Prefazione... xvii Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine........... 1 PARTE GENERALE Capitolo II PROFILI GENERALI DEL TESTAMENTO E DELLE DISPOSIZIONI

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Scheda dei materiali

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Scheda dei materiali Trasferimenti in sede di separazione e divorzio Dott.ssa Maria Concetta Cignarella I documenti contrassegnati con questo simbolo sono disponibili, nella relativa sezione, in formato PDF per la visualizzazione

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. fattispecie o riconoscimento generalizzato del fenomeno? In Giust. 13, compendio del nuovo diritto privato, Utet, Torino, 1985;

BIBLIOGRAFIA. fattispecie o riconoscimento generalizzato del fenomeno? In Giust. 13, compendio del nuovo diritto privato, Utet, Torino, 1985; BIBLIOGRAFIA Alagna, La famiglia di fatto al bivio: rilevanza di singole fattispecie o riconoscimento generalizzato del fenomeno? In Giust. Civ., 1982; G. Alpa, La famiglia di fatto. Profili attuali, in

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 1 Num. 13861 Anno 2016 Presidente: DIDONE ANTONIO Relatore: ACIERNO MARIA Data pubblicazione: 07/07/2016 SENTENZA sul ricorso 17811-2010 proposto da: UNICREDIT CREDIT MANAGEMENT BANK

Dettagli

IN EVIDENZA SUCCESSIONI E RINUNCIA ALL EREDITA

IN EVIDENZA SUCCESSIONI E RINUNCIA ALL EREDITA IN EVIDENZA SUCCESSIONI E RINUNCIA ALL EREDITA Non sempre ricevere un eredità risulta vantaggioso, visto che insieme al patrimonio del defunto si ereditano anche i debiti, con il rischio di dover pagare

Dettagli

Considerazioni in tema di autonomia testamentaria e condicio ad nuptias

Considerazioni in tema di autonomia testamentaria e condicio ad nuptias ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 07/10/2010 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/30256-considerazioni-in-tema-di-autonomiatestamentaria-e-condicio-ad-nuptias Autore: Andrea Vincenzo Serrentino Considerazioni

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo)

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo) INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? 1. L articolo 1322 c.c. e l autonomia negoziale... Pag. 1 2. L articolo 1322, 2 comma, c.c. e l autonomia

Dettagli

LUCA RUGGERI. - Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l Università di Verona;

LUCA RUGGERI. - Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l Università di Verona; LUCA RUGGERI TITOLI DI STUDIO. - Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l Università di Verona; - Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università di Trento; - Laurea in Scienze Politiche

Dettagli