- Vilminore di Scalve, 9 maggio 1966 Ricordi autobiografici di Angelo Bonicelli: il lavoro nei boschi e in miniera Dat 10 / 8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- Vilminore di Scalve, 9 maggio 1966 Ricordi autobiografici di Angelo Bonicelli: il lavoro nei boschi e in miniera Dat 10 / 8"

Transcript

1 ALLEGATO C MINIERE E MINATORI DELLE VALLI BERGAMASCHE NEI DOCUMENTI DI FONTE ORALE CONSERVATI IN ARCHIVI LOCALI Presso enti pubblici e privati della provincia di Bergamo sono conservati numerosi fondi di fonte orale; molti di questi sono stati interamente descritti mentre di alcuni esiste la pubblicazione a stampa. Abbiamo consultato tutto quanto è attualmente disponibile, sia su supporto cartaceo che informatico. In particolare sono stati analizzati i fondi depositati presso: - I Fondi catalogati e descritti presso l Archivio della cultura di base di Bergamo; - Il Fondo Marino Anesa, conservato presso l Istituto Ernesto de Martino di Sesto Fiorentino (Fi); - Le registrazioni contenenti racconti di vita di minatori, presenti presso la Fonoteca dell Istituto storico della resistenza e dell età contemporanea di Bergamo. L Archivio della cultura di base, istituito dal Sistema bibliotecario urbano di Bergamo nel 1982, dispone di 21 Fondi intestati a enti, gruppi e singoli ricercatori. Nei suoi cataloghi descrittivi è stato possibile rintracciare numerosi documenti canzoni, interviste in materia di miniere e minatori bergamaschi. In particolare sono stati consultati i seguenti Fondi, tutti pubblicati in volumi a stampa: - Repertorio dei documenti sonori originali contenuti nei nastri del Fondo Riccardo Schwamenthal, a cura di Mimmo Boninelli, «Quaderni dell Archivio della cultura di base», n. 1, Bergamo 1982; - Repertorio dei documenti sonori bergamaschi contenuti nei nastri del Fondo Roberto Leydi, a cura di Roberto Leydi, «Quaderni dell Archivio della cultura di base», n. 8, Bergamo 1986; - La filanda nei documenti del Fondo Ambrogio Vailati. Dalle carte di famiglia alla ricerca sul campo, a cura di Giovanni Mimmo Boninelli, Riccardo Schwamenthal, Maria Vailati, «Quaderni dell Archivio della cultura di base», n. 17, Bergamo 1992; Questa documentazione è stata oggi ricatalogata, contemporaneamente al trasferimento dei documenti sonori dal formato analogico a quello digitale. A questo proposito, esiste un catalogo di Riordino dell Archivio della cultura di base, a cura di Valter Biella, aggiornato al febbraio 2002, al quale abbiamo fatto riferimento. Esso contiene, oltre alla descrizione dei Fondi precedentemente citati, anche quella di numerosi altri. Quelli da noi consultati sono stati i seguenti: - Regione Lombardia - Bonaventura Foppolo - Popolario - Sandra e Mimmo Boninelli. Dalla consultazione di queste descrizioni sono stati estrapolati i documenti inerenti al tema trattato: a fianco di ciascuno sono indicate la località, la data di rilevazione e la segnatura in base alle indicazioni riportate nel Riordino. Fondo Riccardo Schwamenthal - Bergamo, 22 dicembre 1965 O santa Barbara / che sei nei nostri cuori (frammento di canto con notizie) Dat 5 / 22 - Vilminore di Scalve, 9 maggio 1966 Ricordi autobiografici di Angelo Bonicelli: il lavoro nei boschi e in miniera Dat 10 / 8

2 I dis che i minatori son lingeri Dat 10 / 10 - Gandino, 9 febbraio 1974 Minatori non partite / non andate via di qua (frammento di canto) Dat 20 / 17c Fondo Roberto Leydi - San Pellegrino Terme, 29 ottobre 1966 I dis che i minatori son lingeri Dat 9 / 14 - Dossena, 30 ottobre 1966 Fin da bimbo girai le ferrovie (da foglio volante «Il minatore») Dat 10 / 5-6 Anche mio padre [sempre me lo diceva] (canto solo accennato) Dat 10 / 9 [Uscivo dall ] avanzamento allegramente Dat 10 / 10 Figli di nessuno / tra le rocce noi viviam (canto di miniera, appreso in Svizzera) Dat 11 / 4 - Valtorta, 5 novembre 1966 Lo sai che i minatori son lingeri Dat 12 / 14 - Dossena, 20 novembre 1966 Fin da bimbo girai le gallerie Dat 11 / 17 Fondo Ambrogio Vailati - Cologno al Serio, probabilmente 1962 Dalle sei e sei e mezzo / muratori che va a lavorar Dat 1 / 10 - Cologno al Serio (ma Abbadia Lariana), 27 aprile 1974 Alle sei alle sei e mezzo / muratori muratori che va a lavorar Dat 11 / 7

3 - Cologno al Serio (ma Abbadia Lariana), 28 aprile 1974 Intat che fiòca questa maniera / l è la ligéra Dat 13 / 1 - Rovetta, 27 dicembre 1974 Son cieco e lo vedete / non posso lavorar (con spiegazioni sul lavoro e la vita in miniera, in Africa e in Val di Scalve) Dat 22 / 6 Fondo Regione Lombardia - San Pellegrino Terme, 11 giugno 1977 Lunedì poi è giorno di baldoria (La settimana della lingera) reg.: P.L. Navoni e R. Meazza Dat 4 / 9 Fondo Bonaventura Foppolo - Pianca, fraz. di San Giovanni Bianco, agosto 1973 Fin che l fiòca a sta maniera Dat 6 e 19b Fondo Popolario - Fiorano al Serio, circa Alle sei alle sei e mezzo / minatori che va a lavorà Dat 2 / 29; Dat 3 / 8 - Scanzo, ottobre 1979 E fin da bimbo girai le ferrovie Dat 5 / 5 Ma quando la lingera la entra in galleria Dat 5 / 17 - Amora, fraz. di Aviatico, 13 settembre 1980 Lunedì poi è giorno di baldoria (La settimana della lingera) Dat 6 / 11 Fondo Mimmo e Sandra Boninelli - Stezzano, 1 giugno 1979 La comnpagnia del fil de fèr Dat 10 / 10 - Gandino, s.d. Anche mio padre / che sapeva il suo mestiere / lasciò la vita nelle miniere Dat 14 / 21

4 Il Fondo Marino Anesa, come segnalato, è attualmente conservato presso l Istituto Ernesto de Martino di Sesto Fiorentino (Fi). Abbiamo consultato il catalogo M. Anesa, Ricerche di cultura popolare. Catalogo delle registrazioni sul campo negli anni Dattiloscritto, maggio Dossena, 12 agosto 1979 Uscii dall avanzamento allegramente Nastro 1 / pista I- doc Vertova, 30 giugno 1978 A quindici anni forai le gallerie n. 10 / II-8 - Gandino, 17 febbraio 1979 I dis che i minatori son lingeri n. 12 / II-20 - Viana, fraz. di Nembro, 20 gennaio 1979 Partivo per il quartiere allegramente n. 13 / II-11 - Spiazzi di Boario, fraz. di Gromo, 24 novembre 1978 I dis che i minatori son lingéri n. 18 / I-13 - Viana, Fraz. di Nembro, 20 gennaio 1979 Partivo del quartiere allegramente n. 19 / II-5 - Ambria, 11 aorile 1987 Al lunedì la legge lo permette / che la lingéra la ndaghe a laurà (La settimana della lingéra. Solo inizio) n. 54 / II-3 Allegri muratori che l inverno s avvicina n. 56 / I-3 - Gandino, 7 giugno 1987 E ntat che l fiòca a sta maniera n. 62 / II-7 - Gandino, 17 aprile 1987 Il lunedì ho fatto la ciucca (La settimana della lingéra) n. 66 / I-9 - Bondo, fraz. di Colzate, 4 novembre 1989 Coraggio muratori / che l inverno si avvicina n. 71 / II-14 [ma diverse altre registrazioni negli anni seguenti, stessa località, stessi informatori)

5 Fonoteca dell Isrec-Bg Le testimonianze attinenti i temi della miniera e dei minatori, depositate presso questa sede, sono state raccolte da Angelo Bendotti e Agostino Morandi, alcune separatamente altre insieme. Sono qui suddivise in tre blocchi: il primo contiene storie di vita finalizzate a una documentazione ampia sulla Valle di Scalve per il Museo etnografico di Schilpario; il secondo sono i materiali sonori utilizzati per parte del volume Colere 2000, segnalato nella Bibliografia generale; mentre il terzo è relativo all indagine condotta da Morandi 2002 intorno alla miniera della Manina. Blocco 1 Nome e Cognome Luogo e data di Durata Data intervista Argomento nascita reg. Bortolo Agoni Schilpario, agosto 1988 Miniere a Schilpario Marino Agoni Schilpario, aprile 1984 Miniere a Schilpario Evelino Arrigoni Teveno, ca ottobre 1979 Miniere Manina Marino Arrigoni Teveno, ca febbraio 1980 Miniere Manina Angelo Battaglia Schilpario, agosto 1987 Miniere a Schilpario Giovan Alberto Colere, marzo 1980 Miniere Presolana Belingheri Fiorino Bettineschi Colere, maggio 1998 Manina e Presolana Egidio Bonaldi Schilpario, agosto 1998 Manina e Schilpario Emilio Bonaldi Schilpario, giugno 1984 Miniere a Schilpario Davide Boni Nona di Scalve, agosto 1991 Miniere Manina Angioletto Bonicelli Vilminore, agosto 1987 Miniere Manina Domenico Magri Vilminore, ca marzo 1980 Miniere Manina Anselmo Maj Schilpario, luglio 1998 Miniere a Schilpario Giovanmaria Maj Schilpario, agosto 1987 Miniere a Schilpario Bruno Mancini Schilpario, gennaio 1979 Miniere a Schilpario Giovanni Merli Vilminore, ca. novembre 1979 Manina e Schilpario Angelo Mora Schilpario, luglio 1987 Miniere a Schilpario Bortolo Mora Schilpario, novembre 1979 Miniere a Schilpario Giannino Morandi Schilpario, agosto 1987 Miniere a Schilpario Giacomo Morzenti Vilminore, ottobre 1979 Miniere Manina Angelo Pizio Schilpario, maggio 1984 Miniere a Schilpario Fiorino Poli Colzate, maggio 1984 Miniere a Schilpario Gianni Previtali Brembate Sotto, 60 dicembre 1988 Miniere Val di Scalve 1928 Andrea Rizzi Schilpario, marzo 1984 Miniere a Schilpario Giovanni Spada Schilpario, agosto 1987 Miniere a Schilpario Enrico Tagliaferri Vilminore, nov Miniere Manina Giuseppe Tagliaferri Vilminore, ottobre 1991 Miniere Manina Loris Zasso Agordo, gennaio 1989 Miniere Val di Scalve

6 Blocco 2 Nome e Cognome Luogo e data di Durata Data intervista Argomento nascita reg. Domenico Colere, maggio 1999 Miniera Presolana Belingheri Pietro Piantoni Colere, giugno 1999 Miniera Presolana Arcadio Magri Vilminore, sett Miniera Presolana Giovanni Belingheri Colere, settembre 1999 Miniera Presolana Anita Belingheri Colere, e 21 sett Miniera Presolana Gioachino Belingheri Colere, maggio 1999 Miniera Presolana Blocco 3 Nome e Cognome Luogo e data di nascita Durata reg. Data intervista Argomento Abramo Albrici Vilminore, ca 10 febbraio 1989 Miniera Manina Bartolomeo Arrigoni Teveno, ca Gennaio 1989 Miniera Manina Luigi Capitanio Vilminore, dicem Miniera Manina Ettore Daroit Agordo, agosto 1990 Miniere Val di Scalve Maria Angela Duci Nona di Scalve, gennaio 1994 Miniera Manina 1907 Maurizio Duci Nona di Scalve, aprile 1989 Miniera Manina 1911 Mario Furia Gromo, marzo 1989 Miniere Val di Scalve Costantino Gilardi Alzano aprile 1990 Miniere Val di Scalve Lombardo, 1913 Espedito Morzenti Vilminore, dicem Miniera Manina Giuseppe Premarini Spirano, gennaio 1989 Miniera Manina Gianni Rodigari Bondione, febbraio 1989 Miniera Manina Pio Rodigari Bondione, marzo 1990 Miniera Manina Leone Romelli Vilminore, gennaio 1989 Miniera Manina Giovan Maria Lizzola, aprile 1990 Miniera Manina Semperboni Giovanni Severino Semperboni Valbondione, gennaio 1991 Miniera Manina Enrico Tagliaferri Vilminore, febbraio 1990 Miniera Manina Giuseppe Tagliaferri Vilminore, febbraio 1989 Miniera Manina Maria Tagliaferri Vilminore, gennaio 1991 Miniera Manina

Regione Lombardia. Provincia di Bergamo. Proposta di Piano Cave In attuazione della Sentenza TAR BS n. 611/2013

Regione Lombardia. Provincia di Bergamo. Proposta di Piano Cave In attuazione della Sentenza TAR BS n. 611/2013 Regione Lombardia Provincia di Bergamo Proposta di Piano Cave In attuazione della Sentenza TAR BS n. 611/2013 Allegato II Elenco degli interventi di regimazione idraulica mediante escavazione di materiale

Dettagli

Archivio di Stato di Bergamo Via F.lli Bronzetti 24, 26 e Bergamo

Archivio di Stato di Bergamo Via F.lli Bronzetti 24, 26 e Bergamo Archivio di Stato di Bergamo Via F.lli Bronzetti 24, 26 e 30 24124 Bergamo Inventario e digitalizzazione a cura di Stefano Muratori Indice interattivo dell'inventario 1 Gestione e attività dell'ente 1.1

Dettagli

LA BIBLIOTECA CONDIVISA strategie organizzative e nuovi modelli di cooperazione

LA BIBLIOTECA CONDIVISA strategie organizzative e nuovi modelli di cooperazione PROVINCIA DI BERGAMO LA BIBLIOTECA CONDIVISA strategie organizzative e nuovi modelli di cooperazione CORSO DI AGGIORNAMENTO PER BIBLIOTECARI 27 OTTOBRE 2003 23 FEBBRAIO 2004 In collaborazione con Iscrizioni

Dettagli

SOTTOSEZIONE C.A.I VALLE DI SCALVE EVENTI 2010 APRILE

SOTTOSEZIONE C.A.I VALLE DI SCALVE EVENTI 2010 APRILE SOTTOSEZIONE C.A.I VALLE DI SCALVE EVENTI 2010 APRILE Venerdì 30 I RIFUGI DELLE OROBIE Schilpario Sala Consigliare alle ore 21.00 Relatore G. Piero Orsi MAGGIO Sabato 8 ESCURSIONI NELLE VALLI CAMUNE Schilpario

Dettagli

REGOLAMENTO REGOLAMENTO REGOLAMENTO REGOLAMENTO

REGOLAMENTO REGOLAMENTO REGOLAMENTO REGOLAMENTO REGOLAMENTO REGOLAMENTO REGOLAMENTO REGOLAMENTO Le gite sono svolte in collaborazione e con l assistenza del Soccorso Alpino della Valle di Scalve. Per partecipare alle escursioni bisogna contattare l

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO - Piccole derivazioni idroelettriche bacino fiume Serio (Dicembre 2012)

PROVINCIA DI BERGAMO - Piccole derivazioni idroelettriche bacino fiume Serio (Dicembre 2012) PROVINCIA DI BERGAMO - Piccole derivazioni idroelettriche bacino fiume Serio (Dicembre 202) Codice faldone 247/MM/03 Bersani D.Lgs. 258/2000 Atto 459 del 20/05/947 T. Ogna OLTRESSENDA ALTA 559,65 670 248/MM/03

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di ALBINO

Catasto Terreni - Comune di ALBINO Pag.: 1 di 6 ALBERTI AGOSTINO ALBINO 22/05/1935 A163 1 559 BG0247928 2012 001 BELOTTI FRANCO ALBINO 10/01/1954 A163 5 6586 BG0247975 2012 001 BELOTTI GIANMARIO BERGAMO 17/04/1948 A163 5 6586 BG0247975

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di ALBINO

Catasto Terreni - Comune di ALBINO Pag.: 1 di 6 A163 1 559 ALBERTI AGOSTINO ALBINO 22/05/1935 BG0247928 2012 001 A163 1 559 ZANGA FELICITA ALBINO 23/11/1942 BG0247928 2012 002 A163 1 637 HONEGGER CECILIA COLIEN SVIZZERA 21/07/1948 BG0247930

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma.

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma. BIBLIOGRAFIA Adamo Giorgio 1982 Sullo studio di un repertorio monodico della Basilicata, Culture musicali, I (2); pp. 95-151. 1996 a Una lettura etnomusicologica dei Taccuini, in De Martino 1996, pp. 329-358.

Dettagli

Rapporto annuale Monitoraggio dei flussi e dell evoluzione turistica sul territorio bergamasco

Rapporto annuale Monitoraggio dei flussi e dell evoluzione turistica sul territorio bergamasco Rapporto annuale 2014 Monitoraggio dei flussi e dell evoluzione turistica sul territorio bergamasco Fig. 1 1 IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA INDICE Mappa e tabelle ripartizione del territorio provinciale per

Dettagli

Sci e Luci nella Notte 2011

Sci e Luci nella Notte 2011 1 Deho Marzio 02/08/1968 S GS Altitude 185 180 190 190 190 180 935 2 Omodei Andrea 18/02/1978 S Sci Cai Marone 180 175 185 175 185 900 3 Corlazzoli Angelo 18/06/1970 S Sci Club Valgandino 160 165 165 185

Dettagli

********* Alle ore 10.45 entra nella sala il Sig. Vitali Walter della società Vitali Luigi S.r.l..

********* Alle ore 10.45 entra nella sala il Sig. Vitali Walter della società Vitali Luigi S.r.l.. VERBALE di apertura delle offerte per l affidamento mediante procedura negoziata dei lavori denominati Ristrutturazione scuola media Petteni nel quartiere di Redona lotto B opere edili. ********* Il sottoscritto

Dettagli

2 MEMORIAL FORTUNATO FAVARON SCHILPARIO (BG) DOMENICA 3 MARZO 2013

2 MEMORIAL FORTUNATO FAVARON SCHILPARIO (BG) DOMENICA 3 MARZO 2013 2 MEMORIAL FORTUNATO FAVARON SCHILPARIO (BG) DOMENICA 3 MARZO 2013 2 prova campionato provinciale C.S.I. di sci alpino www.sciclubschilpario.it info@sciclubschilpario.it REGOLAMENTO ALLA GARA SONO AMMESSI

Dettagli

IL LEGGIO aderisce a Sol.Co. Camunia, a CONast e a Confcooperative Federsolidarietà

IL LEGGIO aderisce a Sol.Co. Camunia, a CONast e a Confcooperative Federsolidarietà CURRICULUM SOCIETARIO IL LEGGIO Società Cooperativa Sociale di tipo B Fondata nel 2007 Sede: Via Padre Marcolini, 7 25040 Ceto tel 0364 436406 fax 0364 436407 amministrazione@cooperativailleggio.it www.cooperativailleggio.it

Dettagli

Classifica Individuale

Classifica Individuale Baby Femminile 1 BALDUZZI ELISA - SCI CLUB PRESOLANA 0' 37,75'' 2 RODARI LISA - SCI CLUB LIZZOLA 0' 37,99'' 3 ALLONI ALESSIA - SCI CLUB PARRE 0' 40,08'' 4 PIFFARI ALESSIA - SCI CLUB LIZZOLA 0' 41,47''

Dettagli

Ufficio Provinciale di Venezia

Ufficio Provinciale di Venezia Ufficio Provinciale di Venezia Pubblicazione degli atti relativi all attribuzione della rendita presunta ai fabbricati non dichiarati in catasto, ai sensi dell art. 19, comma 10, del decreto legge 31 maggio

Dettagli

BERGAMO SKI TOUR 2017

BERGAMO SKI TOUR 2017 BERGAMO SKI TOUR 2017 SCI CLUB ORGANIZZATORI PARTNER TERRITORIALE BERGAMO SKI TOUR 2017 Spirito di squadra, tenacia, passione e voglia di fare sono le qualità che hanno permesso agli sci Club 13 Clusone,

Dettagli

REGOLAMENTO REGOLAMENTO REGOLAMENTO REGOLAMENTO

REGOLAMENTO REGOLAMENTO REGOLAMENTO REGOLAMENTO REGOLAMENTO REGOLAMENTO REGOLAMENTO REGOLAMENTO I soci devono essere in regola col pagamento della quota sociale dell anno in corso. Leggere il programma della gita e, in base alla propria preparazione

Dettagli

Costi Materiali ferrosi

Costi Materiali ferrosi Adrara San Martino 1927 37.710 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 19,57 P Adrara San Rocco 804 22.420 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 27,89 P Albano Sant'Alessandro 6955 81.130 - - - - - - - 11,66 P

Dettagli

AMO G I BER D INCIA V PRO

AMO G I BER D INCIA V PRO PROV VINCIA DI D BERG GAMO S P ex S S.P. S.S. S 671 S S.P. P ex S S.S. S 294 Problemi viabilistici delle Valli Seriana e di Scalve Riferimenti ex SS PROV VINCIA DI BERG GAMO Le principali arterie viabilistiche

Dettagli

Distribuzione guida Atlante delle scelte 2011/2012

Distribuzione guida Atlante delle scelte 2011/2012 SCUOLA MEDIA ADRARA S.MARTINO ADRARA SAN MARTINO Ritiro presso Centro per l'impiego di Grumello del Monte P.tta Don G.Rota 18 035 830360 30 SCUOLA MEDIA ALBANO S.ALESSANDRO ALBANO SANT'ALESSANDRO Ritiro

Dettagli

RISULTATI PRIMARIE REGIONALI 2012 Ambrosoli Kusterman Di Stefano

RISULTATI PRIMARIE REGIONALI 2012 Ambrosoli Kusterman Di Stefano 1 ALBINO ALBINO / AVIATICO / SELVINO / CENE / LEFFE / PEIA / GANDINO / CASNIGO / CAZZANO SANT'ANDREA / FIORANO AL SERIO / VERTOVA / GAZZANIGA / PRADALUNGA / COLZATE PROVINCIA DI BERGAMO 343 0 343 226 65,89%

Dettagli

IL LEGGIO aderisce a Sol.Co. Camunia, a CONast e a Confcooperative Federsolidarietà

IL LEGGIO aderisce a Sol.Co. Camunia, a CONast e a Confcooperative Federsolidarietà CURRICULUM SOCIETARIO IL LEGGIO Società Cooperativa Sociale di tipo B Fondata nel 2007 Sede: Via Padre Marcolini, 7 25040 Ceto tel 0364-436406 fax 0364-436407 amministrazione@cooperativailleggio.it www.cooperativailleggio.it

Dettagli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Altitudine: In base alla nuova : 1) Da 601 metri tutti i terreni sono Adrara San Martino 355 Esenzione solo per coltivatori diretti e imprenditori agricoli Esenzione per tutti i terreni Adrara San Rocco

Dettagli

CR : 9 TOSCANA - CP : LU00 LUCCA

CR : 9 TOSCANA - CP : LU00 LUCCA 449661 PUOSI STEFANO 05/04/1963 ASD VIAREGGINA A A 0 0 4 0 0 0 4 0 0 424261 MORRI GINO 14/10/1961 ASD VIAREGGINA A A 0 0 2 0 0 0 2 0 0 485347 VANNUCCI MAURO 21/11/1956 ASD OLTRESERCHIO A B 0 0 2 0 0 0

Dettagli

Provincia di Bergamo ATO

Provincia di Bergamo ATO Provincia di Bergamo ATO Accordi di programma sottoscritti mercoledì 14 dicembre 2005 tra il presidente dell ATO (Autorità d Ambito) di Bergamo, Valerio Bettoni, e vari Comuni e/o società patrimoniali

Dettagli

PRONTOINTERVENTO. UNIGAS guasti centrali no 035/ ENEL UNIACQUE emergenze

PRONTOINTERVENTO. UNIGAS guasti centrali no 035/ ENEL UNIACQUE emergenze PRONTOINTERVENTO UNIGAS guasti 8 00.442.4 68 centrali no 035/5 2.22.92 ENEL 803.500 UNIACQUE emergenze 800.123.955 informazioni e contratti 800.269.595 BLUE META CLUSONE 800-375333 INFORMAZIONI COMUNE

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di FIRENZUOLA

Catasto Terreni - Comune di FIRENZUOLA Pag.: 1 di 6 ANGELERI NORMA MAGNAGO 10/08/1936 D613 178 55 FI0058195 2012 001 BACCI ANDREA FIRENZE 29/05/1975 D613 143 57 FI0058251 2012 001 BALLINI BRUNO FIRENZUOLA 14/01/1958 D613 65 4 FI0058243 2012

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di FOZA

Catasto Terreni - Comune di FOZA Pag.: 1 di 12 D750 1 237 LUNARDI PAOLINO FOZA 09/11/1959 VI0053489 2012 001 D750 1 237 LUNARDI ROBERTO ASIAGO 24/02/1968 VI0053489 2012 002 D750 2 34 LUNARDI PIETRO FOZA 26/04/1941 VI0053499 2012 001 D750

Dettagli

Adduzioni alla linea S: elenco e gerarchia

Adduzioni alla linea S: elenco e gerarchia Adduzioni alla linea S: elenco e gerarchia Codifica provvisoria in attesa di applicare gli standard regionali Nome linea PdB Dettaglio classificazione Linea S10 funivia e navetta Albino - Selvino (navetta

Dettagli

1) Aprire un browser per accedere a Internet (Internet Explorer o Google o Mozilla ecc.):

1) Aprire un browser per accedere a Internet (Internet Explorer o Google o Mozilla ecc.): Passaggi da seguire per scaricare le mappe di pericolosità e rischio 1) Aprire un browser per accedere a Internet (Internet Explorer o Google o Mozilla ecc.): 2) L elenco riportato in fondo al presente

Dettagli

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 Associazione Nazionale Partigiani d Italia STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 25 Aprile 1945 I Partigiani brugheresi fotografati davanti alla scuola SCIVIERO ex quartier

Dettagli

Tabella A - Riclassificazione della rete stradale della Provincia di Bergamo, ai sensi del Nuovo Codice della Strada e relative fasce di rispetto

Tabella A - Riclassificazione della rete stradale della Provincia di Bergamo, ai sensi del Nuovo Codice della Strada e relative fasce di rispetto Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Tabella in allegato alla PARTE II - TITOLO III Infrastrutture per la mobilità 65 Tabella A - Riclassificazione della rete stradale della Provincia di Bergamo,

Dettagli

Bianzano adottato termine osservazioni CHIUSO Blello approvato BURL n /05/2014. Bonate Sotto approvato (Variante 3, BURL n.

Bianzano adottato termine osservazioni CHIUSO Blello approvato BURL n /05/2014. Bonate Sotto approvato (Variante 3, BURL n. 2 settembre 2014 Comune Avanzamento Note Adrara San Martino adozione variante termini osservazioni CHIUSO Adrara San Rocco Albano Sant'Alessandro Albino Algua adottato termini osservazioni CHIUSO Almè

Dettagli

GRADUATORIA PROVVISORIA PROVINCIALE MEDICI VETERINARI SPECIALISTI AMBULATORIALI. provincia di TREVISO - ANNO 2012 / 2013

GRADUATORIA PROVVISORIA PROVINCIALE MEDICI VETERINARI SPECIALISTI AMBULATORIALI. provincia di TREVISO - ANNO 2012 / 2013 AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO - SANITARIA N.9 di TREVISO Borgo Cavalli n. 42 31100 TREVISO Cod. Ente 050-109 Cod. Fisc. 03084880263 GRADUATORIA PROVVISORIA PROVINCIALE MEDICI VETERINARI SPECIALISTI AMBULATORIALI

Dettagli

Ambito territoriale nr. 8 - VALLE SERIANA

Ambito territoriale nr. 8 - VALLE SERIANA 1 SEZIONE TERRITORIALE La provincia di Bergamo e gli ambiti territoriali Ambito territoriale nr. 8 - VALLE SERIANA 2 TAB. T.1 Popolazione comuni ambito territoriale n. comuni Altitudine mt Superficie Kmq

Dettagli

COMUNE VILLA CARCINA Archivio storico

COMUNE VILLA CARCINA Archivio storico COMUNE VILLA CARCINA Archivio storico Inventario Opera Nazionale Balilla (1928-1939) SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA

Dettagli

Seduta del 28 giugno 2013

Seduta del 28 giugno 2013 Consiglio di Amministrazione per il personale della Polizia di Stato Seduta del 28 giugno 2013 Personale che espleta funzioni di polizia Scrutinio per merito comparativo per la promozione a Dirigente Superiore

Dettagli

Presentazione attività del Centro per la cultura d'impresa per convegno AFT

Presentazione attività del Centro per la cultura d'impresa per convegno AFT Presentazione attività del per convegno AFT Ente Centro per la cultura d'impresa Indirizzo via Camperio, 1 20123 Milano, tel. 02.72011757 Referente scientifico Maria Chiara Corazza corazza@culturadimpresa.org

Dettagli

PATTO DEI SINDACI IN PROVINCIA DI BERGAMO

PATTO DEI SINDACI IN PROVINCIA DI BERGAMO PATTO DEI SINDACI IN PROVINCIA DI BERGAMO MEZZOLDO FOPPOLO VALBONDIONE VALLEVE CARONA SCHILPARIO SANTA BRIGIDA CUSIO ORNICA AVERARA PIAZZATORRE BRANZI GANDELLINO VILMINORE DI SCALVE VALTORTA PIAZZOLO ISOLA

Dettagli

Fondi fotografici delle aziende ed enti turistici liguri

Fondi fotografici delle aziende ed enti turistici liguri Fondi fotografici delle aziende ed enti turistici liguri La catalogazione dei fondi fotografici aggregati agli archivi delle soppresse APT liguri è pressoché completa per quanto riguarda le Apt Genova

Dettagli

B30B - S. Pellegrino T. - Dossena

B30B - S. Pellegrino T. - Dossena B30B - S. Pellegrino T. - Dossena corsa 27700 23028 23053 27705 27704 5395 5397 23054 5398 28794 28795 28796 23045 28797 8327 FER6*8 FER6*1 FER6*1 SAB*2 LUN*2 FER6*1 FER5 FER6*1 FER5 MER*1 SAB LMXGVXX

Dettagli

LA PRODUZIONE PROCAPITE DEI RIFIUTI URBANI NEI COMUNI BERGAMASCHI

LA PRODUZIONE PROCAPITE DEI RIFIUTI URBANI NEI COMUNI BERGAMASCHI Adrara San Martino 2.263 0,165 5,19% 0,000 0,084 12,91% 0,046 51,62% 0,482 4,01% 0,777 284,56 7,17% Adrara San Rocco 819 0,377 4,22% 0,000 0,092 8,40% 0,052 50,53% 0,459 5,50% 0,979 358,32 6,95% Albano

Dettagli

IMPIANTI IMPIANTI RADIOBASE

IMPIANTI IMPIANTI RADIOBASE Adrara San Martino 1 1 0,08 0,08 0,01 0,01 Adrara San Rocco 1 1 0,11 0,11 0,03 0,00 Albano Sant'Alessandro 4 0 0,75 0,00 0,15 0,00 Albino 13 51 0,41 1,61 0,05 0,34 Algua 2 7 0,24 0,84 0,05 0,02 Almè 2

Dettagli

Stati generali della nuova edilizia Un'occasione di business per costruire il domani del territorio italiano

Stati generali della nuova edilizia Un'occasione di business per costruire il domani del territorio italiano Fiera di Bergamo 4 novembre 2016 Ore 8,30 18,00 Stati generali della nuova edilizia Un'occasione di business per costruire il domani del territorio italiano Iscriviti PRESENTAZIONE DEL MARCHIO Il tavolo

Dettagli

34 TROFEO DELLA MONTAGNA "ANGOLO VARENO" TROFEO ANGELO E LUIGI CASTELLETTI A.M.

34 TROFEO DELLA MONTAGNA ANGOLO VARENO TROFEO ANGELO E LUIGI CASTELLETTI A.M. UNIONE SPORTIVA ORATORIO ANGOLO TERME 15 AGOSTO 2008 34 TROFEO DELLA MONTAGNA "ANGOLO VARENO" TROFEO ANGELO E LUIGI CASTELLETTI A.M. POS TEMPO PETT. ATLETA SOCIETA' S CLAS 1 0.42.41 37 BELTRAMI MAURIZIO

Dettagli

Produzione comunale rifiuti urbani Provincia Comune Abitanti PCdie(kg)

Produzione comunale rifiuti urbani Provincia Comune Abitanti PCdie(kg) Produzione comunale rifiuti urbani 2010 Provincia Comune Abitanti PCdie(kg) BERGAMO ADRARA SAN MARTINO 2.171 0,99 BERGAMO ADRARA SAN ROCCO 857 0,95 BERGAMO ALBANO SANT'ALESSANDRO 8.075 1,10 BERGAMO ALBINO

Dettagli

IL MATERIALE DI PRESENTAZIONE DELLA SERATA E MESSO A DISPOSIZIONE PER GENTILE CONCESSIONE DELL AUTORE CON DELLO STESSO; RIPRODUZIONE POSSIBILE NON A

IL MATERIALE DI PRESENTAZIONE DELLA SERATA E MESSO A DISPOSIZIONE PER GENTILE CONCESSIONE DELL AUTORE CON DELLO STESSO; RIPRODUZIONE POSSIBILE NON A IL MATERIALE DI PRESENTAZIONE DELLA SERATA E MESSO A DISPOSIZIONE PER GENTILE CONCESSIONE DELL AUTORE CON DELLO STESSO; RIPRODUZIONE POSSIBILE NON A FINI COMMERCIALI E SOLO CITANDO COME FONTE L AUTORE

Dettagli

L attuazione della riforma: definizione dei confini ipotesi di lavoro

L attuazione della riforma: definizione dei confini ipotesi di lavoro icariati SCHEDA 4 Riforma Vicariati L attuazione della riforma: definizione dei confini ipotesi di lavoro Il Vescovo Francesco ha indicato nella lettera circolare Camminare insieme nella gioia del Vangelo

Dettagli

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche 8 SCHEDA DI RILEVAZIONE - SOGGETTO PRODUTTORE ENTE 1 Codice Ente Denominazione Denominazione parallela Sede Comune di Fiorano al Serio Fiorano

Dettagli

ELENCO DITTE. LINEA A.V. /A.C. TORINO - VENEZIA Tratta MILANO - VERONA - Lotto funzionale Treviglio-Brescia TITOLO DELLE AREE DA OCCUPARE/ASSERVIRE

ELENCO DITTE. LINEA A.V. /A.C. TORINO - VENEZIA Tratta MILANO - VERONA - Lotto funzionale Treviglio-Brescia TITOLO DELLE AREE DA OCCUPARE/ASSERVIRE N. PIANO 51 Ditta catastale: ACETI Giuseppina nata a CHIARI il 29/05/1962, Proprieta` per 1000/1000; 40 83 SEMIN IRRIG 22.820 0 3.485 Pagina 1 di 67 N. PIANO 42 Ditta catastale: BARBOGLIO Maria nata a

Dettagli

CURRICULUM VITAE. via Provinciale 48, 24020 Peia (BG).

CURRICULUM VITAE. via Provinciale 48, 24020 Peia (BG). CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI COGNOME: NOME: CARRARA Vittorio DATA DI NASCITA: 28 maggio 1970 RESIDENZA: TELEFONO: 328-0107728 E-MAIL: via Provinciale 48, 24020 Peia (BG). carraravit@gmail.com STUDI

Dettagli

Retribuzioni annue lorde dei Dirigenti del Comune di Torino

Retribuzioni annue lorde dei Dirigenti del Comune di Torino VACIAGO CESARE BOSCO ALESSANDRO MOSCA DANIELA NOVELLO FILIPPO REPICE ADOLFO BOVE ELISABETTA CIGLIUTI RENATO BENEDETTO STEFANO DE BIASE FRANCESCO LA ROTELLA ANGELA SIMONE VINCENZO GULINO GUIDO PIZZALA DOMENICO

Dettagli

Linee Modifiche di percorso dal 27 febbraio 2011 MUOVITI. con

Linee Modifiche di percorso dal 27 febbraio 2011 MUOVITI. con Linee 1-2-5-6-8-9-11 Modifiche di percorso dal 27 febbraio 2011 MUOVITI con Gentile Cliente, da Domenica 27 febbraio 2011 cambiano gli orari della rete del trasporto pubblico ATB e i percorsi delle linee

Dettagli

Giancarlo Mazzocchi Andrea Villani. (a cura di) ... SULLA CITTA, OGGI. La periferia urbana Ambiente, cultura, sicurezza.

Giancarlo Mazzocchi Andrea Villani. (a cura di) ... SULLA CITTA, OGGI. La periferia urbana Ambiente, cultura, sicurezza. _ ~ Giancarlo Mazzocchi Andrea Villani (a cura di)... SULLA CITTA, OGGI La periferia urbana Ambiente, cultura, sicurezza FrancoAngeli Istituto Universitario Architettura Venezia ASU 1132 Servizio Bibliografico

Dettagli

Due Valli Pubblicità S.r.l. - Via Leutelmonte Esine (BS) fax

Due Valli Pubblicità S.r.l. - Via Leutelmonte Esine (BS) fax DISPONIBILITÀ comunali di SPAZI per AFFISSIONI PROVINCIA COMUNE ABITANTI POSTER 6X3 100X140 70X100 BERGAMO Adrara San Martino 2'171 --- 10 10 BERGAMO Adrara San Rocco 857 --- 5 5 BERGAMO Albano Sant'Alessandro

Dettagli

pr z gr-g alt comune BG E Adrara San Martino BG E Adrara San Rocco BG E Albano Sant'Alessandro BG E Albino

pr z gr-g alt comune BG E Adrara San Martino BG E Adrara San Rocco BG E Albano Sant'Alessandro BG E Albino .P.R. 26-8-1993 n. 412 Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia,

Dettagli

NOVEMBRE CULTURALE invito

NOVEMBRE CULTURALE invito NOVEMBRE CULTURALE 2015 Dal 30 ottobre all 8 novembre 2015 invito 33 di Fondazione Circolo di Pradalunga Con il patrocinio di COMUNE DI PRADALUNGA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO BERGAMO E VALLI S.C. Con

Dettagli

A.S. 2015/2016 CLASSE 1^ A - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

A.S. 2015/2016 CLASSE 1^ A - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Tl. 0923/29498-28510 fax 0923/23982 E-Mail tpis01800p@istruzion.it I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O Marino Torr CLASSE 1^ A - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA 1 ABATE GIUSEPPE 02/03/2001 2 ADORNO

Dettagli

Ambiti territoriali della Provincia di Bergamo

Ambiti territoriali della Provincia di Bergamo Ambiti territoriali della Provincia di Bergamo Nome ambito Comuni Nome ambito Comuni Nome ambito Comuni 01 Averara Averara 08 Ponte Nossa Gorno 13 Endine Berzo San Fermo Cassiglio Oneta Bianzano Cusio

Dettagli

Quadri Elettrici tradizionali. ALBINO ILLUM. PUBBL. E VENTILAZIONE GALLERIE DEL DOSSO E PRADELLA (NUOVA EX SS 671) 1 1 si ,00

Quadri Elettrici tradizionali. ALBINO ILLUM. PUBBL. E VENTILAZIONE GALLERIE DEL DOSSO E PRADELLA (NUOVA EX SS 671) 1 1 si ,00 ALBINO ILLUM. PUBBL. E VENTILAZIONE GALLERIE DEL DOSSO E PRADELLA (NUOVA EX SS 671) 1 1 si 263 4 190,00 ALBINO ILLUM. PUBBL. SVINCOLI CENE SUD - VALL'ALTA (NUOVA EX SS 671) 1 si 58 16,00 ALBINO POMPE SOTTOPASSO

Dettagli

Comune di Robecco sul Naviglio

Comune di Robecco sul Naviglio DECRETO N. 15 Ufficio Segreteria DECRETO DEL SINDACO OGGETTO: Decreto di nomina dei componenti della consulta comunale Urbanistica Lavori Pubblici Richiamata la deliberazione del Consiglio Comunale n.

Dettagli

Festivita natalizie. Il calendario di apertura delle mostre e dei musei civici

Festivita natalizie. Il calendario di apertura delle mostre e dei musei civici Festivita natalizie. Il calendario di apertura delle mostre e dei musei civici Venerdì 7 dicembre, festa di S. Ambrogio, e sabato 8 dicembre, le mostre e i musei del Comune saranno aperti al pubblico secondo

Dettagli

FIERE LOCALI (legge regionale n. 30/2002) CALENDARIO DELLE FIERE DI SETTORE - ANNO 2011

FIERE LOCALI (legge regionale n. 30/2002) CALENDARIO DELLE FIERE DI SETTORE - ANNO 2011 PROVINCIA DI BERGAMO FIERE LOCALI (legge regionale n. 30/2002) CALENDARIO DELLE FIERE DI SETTORE - ANNO 2011 n. ord. Periodo di svolgimento Tipo Autorizzazione Comune Denominazione ufficiale Luogo di svolgimento

Dettagli

IL VICE DIRETTORE GENERALE

IL VICE DIRETTORE GENERALE Prot. n. 8615/C10a Ancona, 6 giugno 2013 IL VICE DIRETTORE GENERALE VISTI il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 e successive modificazioni ed integrazioni e il relativo regolamento

Dettagli

COMUNE DI ALBINO. (Albì) (Provincia di Bergamo)

COMUNE DI ALBINO. (Albì) (Provincia di Bergamo) COMUNE DI ALBINO (Albì) (Provincia di Bergamo) CONVENZIONE FRA I COMUNI DEL DISTRETTO VAL SERIANA E L ASL DI BERGAMO PER la definizione dei rapporti nell area dei servizi socio assistenziali e socio sanitari.

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - CARUSO Biase di Alessandro nato a Molinara il 27 gennaio 1880 soldato della 1480^ compagnia mitraglieri Fiat

Dettagli

CONVENZIONE PER L ATTIVITA DI PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA AGLI INCENDI BOSCHIVI

CONVENZIONE PER L ATTIVITA DI PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA AGLI INCENDI BOSCHIVI CONVENZIONE PER L ATTIVITA DI PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA AGLI INCENDI BOSCHIVI Tra la Comunità Montana Valle Seriana, rappresentata dal responsabile del Servizio Agricoltura e Forestazione i gruppi e associazioni

Dettagli

COMUNE CARCINA Archivio storico

COMUNE CARCINA Archivio storico COMUNE CARCINA Archivio storico Inventario Giudice Conciliatore (1883-1927) SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA MONTANA

Dettagli

Architettura moderna e contemporanea una risorsa culturale

Architettura moderna e contemporanea una risorsa culturale Giorgio Azzoni* Architettura moderna e contemporanea una risorsa culturale * architetto, docente di Storia dell Arte Moderna presso l Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia, Responsabile dei progetti

Dettagli

PROGETTO DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA

PROGETTO DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA PROGETTO DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI N. ORDINE : 1 DITTA CATASTALE

Dettagli

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Letto, approvato e sottoscritto IL PRESIDENTE F.to MANFREDA Mario F.to GIAVI Mauro Copia conforme all originale, in carta libera, ad uso amministrativo. Lozzo di Cadore, 23 febbraio 2017 GIAVI Mauro CERTIFICATO

Dettagli

STATO DELLE ANIME DELLA PARROCCHIA DI SAN NICOLAO DI CALICE

STATO DELLE ANIME DELLA PARROCCHIA DI SAN NICOLAO DI CALICE Trascrizione originale dello Stato delle anime della Parrocchia di San Nicolò di Calice, conservato in Archivio Storico Diocesano di Savona. Questo elenco composto da 842 elementi riguarda solo gli abitanti

Dettagli

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili Scheda A Progetti di miglioramento per l anno 2012 Progetto 1: Completamento del catalogo elettronico Il patrimonio della Biblioteca Civica è costituito (dato relativo all anno 2010) da circa 280.000 unità

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI Classe: 1 A RELIGIONE 9788805074730 STROPPIANA ELISABETTA / FOSSATI MICHELE CONTA LE STELLE... 1 + DVD / CON NULLA OSTA CEI 1 SEI 9,00 Si No Mo ITALIANO GRAMMATICA 9788842411086 AA VV ITALIANO PASSO PASSO

Dettagli

CONSIGLIO DIRETTIVO ENZO PARIS GIORGIO REGUZZI MASSIMO SIRONI CONSIGLIO DIRETTIVO CONSIGLIO DIRETTIVO

CONSIGLIO DIRETTIVO ENZO PARIS GIORGIO REGUZZI MASSIMO SIRONI CONSIGLIO DIRETTIVO CONSIGLIO DIRETTIVO 1967-1968 ENRICO ADAMI ENZO PARIS GIORGIO REGUZZI MASSIMO SIRONI CONSIGLIO DIRETTIVO 1969-1970 TULLIO MASSERINI CONSIGLIO DIRETTIVO 1971-1972 EZIO ANDENNA CONSIGLIO DIRETTIVO 1973-1974 AVV. DARIO DESCROVI

Dettagli

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari EMILIA ROMAGNA BIBLIOTECHE ARCHIVI N. 70 Copertina di Sergio Vezzali 2010

Dettagli

CARTE ELDA FEZZI Cremona, aprile Aggiornato al gennaio 2010

CARTE ELDA FEZZI Cremona, aprile Aggiornato al gennaio 2010 CARTE ELDA FEZZI Cremona, aprile 2008. Aggiornato al gennaio 2010 L esiguo, ma significativo complesso documentario è pervenuto in Archivio di Stato nel 2008, e comprende la documentazione prodotta e ricevuta

Dettagli

Stradario del Comune con gli aggiornamenti apportati dalle segnalazioni create Comune di ALZANO LOMBARDO

Stradario del Comune con gli aggiornamenti apportati dalle segnalazioni create Comune di ALZANO LOMBARDO Pagina: 1 di 7 0000001 VIA ABRUZZI ABRUZZI VIA ABRUZZI 07/04/2011 08/06/1961 0000002 VIA ADAMELLO ADAMELLO VIA ADAMELLO 07/04/2011 08/06/1961 0000003 VIA AL LUIO AL LUIO VIA AL LUIO 07/04/2011 08/06/1961

Dettagli

Titoli di ordinazione relativi alla Cappellania di San Giacomo nella Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo: don Giuseppe Bartolomeo Gianolio

Titoli di ordinazione relativi alla Cappellania di San Giacomo nella Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo: don Giuseppe Bartolomeo Gianolio Forno Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 Titoli di ordinazione: don Giuseppe Battista Beltrami Atti sing. cc. 22 1693 u.a. 1.02 Titoli di ordinazione relativi alla Cappellania di San Giacomo nella

Dettagli

F.I.P.S.A.S. - SETTORE TECNICO - ACQUE MARITTIME - CAMPIONATO ITALIANO IND CANNA DA RIVA - 1^ FASE DI SELEZIONE PROV.LE

F.I.P.S.A.S. - SETTORE TECNICO - ACQUE MARITTIME - CAMPIONATO ITALIANO IND CANNA DA RIVA - 1^ FASE DI SELEZIONE PROV.LE - SETTORE TECNICO - ACQUE MARITTIME - CAMPIONATO ITALIANO IND. 2015 CANNA DA RIVA - 1^ FASE DI SELEZIONE PROV.LE V e n e z i a Società Organizzatrice Campo di Gara CL. Punti Pen COGNOME NOME A.S.D. GPS

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SOCI DEL CREDITO VALTELLINESE 23 APRILE 2016 PUBBLICAZIONE AI SENSI DELL ART. 144-OCTIES

ASSEMBLEA DEI SOCI DEL CREDITO VALTELLINESE 23 APRILE 2016 PUBBLICAZIONE AI SENSI DELL ART. 144-OCTIES ASSEMBLEA DEI SOCI DEL CREDITO VALTELLINESE 22/23 23 APRILE 2016 NOMINA DEL COLLEGIO SINDACALE PER IL TRIENNIO 2016-2018 PUBBLICAZIONE AI SENSI DELL ART. 144-OCTIES DEL REGOLAMENTO EMITTENTI (DELIBERA

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE .~ '.r. Decreto n. 2 08/d2 Il'... ~,;,'tj~,\ 'i",' ;;:-:J ~'.I1~~~,)' MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE IL VICE DIRETTORE GENERALE VISTA VISTA VISTI VISTI VISTA il decreto

Dettagli

Comune di Valbondione. Esercizi convenzionati con il Consorzio Turistico di Valbondione

Comune di Valbondione. Esercizi convenzionati con il Consorzio Turistico di Valbondione Comune di Valbondione Esercizi convenzionati con il Consorzio Turistico di Valbondione LEGENDA Camere Ristorante Apertura estiva Apertura invernale Edizione 2011 - Tutti i diritti riservati Albergo Cascate

Dettagli

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Musica. Musica etnica. a cura di Ignazio Macchiarella e Paolo Scarnecchia

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Musica. Musica etnica. a cura di Ignazio Macchiarella e Paolo Scarnecchia Sardegna Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Musica etnica a cura di Ignazio Macchiarella e Paolo Scarnecchia Musica Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Comitato

Dettagli

Ambiti territoriali della Provincia di Bergamo

Ambiti territoriali della Provincia di Bergamo Ambiti territoriali della Provincia di Bergamo Nome ambito Comuni Nome ambito Comuni Nome ambito Comuni 01 Averara Averara 08 Ponte Nossa Gorno 13 Endine Berzo San Fermo Cassiglio Oneta Bianzano Cusio

Dettagli

ALBO DEI VOLONTARI CIVICI COMUNALI 8 AGGIORNAMENTO (approvato dalla Giunta comunale con atto n. 130 del 24 maggio 2016)

ALBO DEI VOLONTARI CIVICI COMUNALI 8 AGGIORNAMENTO (approvato dalla Giunta comunale con atto n. 130 del 24 maggio 2016) ALBO DEI VOLONTARI CIVICI COMUNALI 8 AGGIORNAMENTO (approvato dalla Giunta comunale con atto n. 130 del 24 maggio 2016) VIGILANZA E SORVEGLIANZA PRESSO GLI EDIFICI SCOLASTICI CITTADINI PER TUTELARE SICUREZZA

Dettagli

RILEVAMENTO TRAFFICO AL

RILEVAMENTO TRAFFICO AL PROVINCIA DI BERGAMO Settore Viabilità e Trasporti RILEVAMENTO TRAFFICO AL 31.12.2010 Ufficio Catasto Strade Bergamo, marzo 2011 TABELLA A SEZIONE DI RILEVAMENTO FISSE TABELLA B TABELLA C SEZIONE DI RILEVAMENTO

Dettagli

ITINERARIO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI DEGLI ADULTI

ITINERARIO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI DEGLI ADULTI ITINERARIO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI DEGLI ADULTI Contributo per Consiglio Pastorale Diocesano del 5 giugno 2015 PARTECIPANTI: 207 Stezzano 73 Redona 65 Terno d Isola 69 età media dei partecipanti 54

Dettagli

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico COMUNE NAVE Archivio Storico Inventario Consorzio per la costruzione del ponte per Ca de Bruni (1910-1915) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità

Dettagli

APPUNTAMENTI PER I PIU PICCOLI

APPUNTAMENTI PER I PIU PICCOLI Elenco delle principali manifestazioni organizzate in Valseriana e Val di Scalve dal 3 al 9 dicembre divise per categorie. Consulta gli altri appuntamenti su www.valseriana.eu APPUNTAMENTI PER I PIU PICCOLI

Dettagli

SCHEDE DOCUMENTALI. SD 1.1.a_2. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SD 1.1.a_2

SCHEDE DOCUMENTALI. SD 1.1.a_2. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SD 1.1.a_2 SD 1.1.a_2 INDAGINE STORICO-DOCUMENTALE SUGLI EVENTI CRITICI DI PIENA DA CRONACHE GIORNALISTICHE ED INTERVISTE DIRETTE INTRODUZIONE Questa indagine storico-documentale è stata condotta con l intenzione

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE IMPRESE. 3 trimestre Camera di Commercio di Bergamo Servizio Studi

OSSERVATORIO SULLE IMPRESE. 3 trimestre Camera di Commercio di Bergamo Servizio Studi OSSERVATORIO SULLE IMPRESE 3 trimestre 2017 Camera di Commercio di Bergamo Servizio Studi 1 Bergamo, totale imprese 3 trimestre 2017 Var imprese attive su 3 tr 2016 Sezioni Ateco Registrate Attive Iscritte

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome. Indirizzo VIA GIANANI 7/C, PAVIA, CAP PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome. Indirizzo VIA GIANANI 7/C, PAVIA, CAP PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome LAURA CANALE Indirizzo VIA GIANANI 7/C, PAVIA, CAP 27100 E- mail laura.canale@unipv.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO Classe: 1 A ITALIANO GRAMMATICA 9788824744287 SENSINI MARCELLO IN CHIARO / VOL A+B+QUADERNO OPERATIVO U A. MONDADORI SCUOLA 31,90 Si Si No ITALIANO ANTOLOGIA 9788883327308 PELLIZZI ANNA / NOVEMBRI VALERIA

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - CARDONE Carmine di Giovanni nato a Sant'Angelo a Cupolo il 19 dicembre 1876 soldato della 448^ centuria morto

Dettagli

COMUNE CESOVO Archivio Storico

COMUNE CESOVO Archivio Storico COMUNE CESOVO Archivio Storico Inventario Amministrazione di carità (1584-1702) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia

Dettagli

01. Sabato 26 Gennaio -- ore 19,30 Cena sociale e ballo popolare con ROSOLINO presso Centro Civico.

01. Sabato 26 Gennaio -- ore 19,30 Cena sociale e ballo popolare con ROSOLINO presso Centro Civico. 01. Sabato 26 Gennaio -- ore 19,30 Cena sociale e ballo popolare con ROSOLINO presso 02. Lunedì 28 Gennaio ore 21,00 In ricordo del Giorno della memoria rappresentazione teatrale "FRAMMENTI DI UNA DONNA"

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - VIGLIONE Nicola nato a Pesco Sannita l'8 febbraio 1877 soldato del 9 battaglione milizia territoriale morto

Dettagli