SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA DATI DI SICUREZZA"

Transcript

1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Olio motore parzialmente sintetico VDS4 10W30 Data di edizione Versione 1 Sezione 1. Identificazione 1.1 Identificatore del prodotto Nome prodotto Olio motore parzialmente sintetico VDS4 10W30 N. prodotto Tipo di Prodotto Liquido. C 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Uso del Prodotto Dettagli del fornitore Olio 1.3 Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza AB Volvo SE Göteborg, Sweden Telephone no Numero telefonico di emergenza Telefono di emergenza (In orario di ufficio) Indirizzo sds@volvo.com websds.volvo.com Sezione 2. Identificazione dei Rischi 2.1 Classificazione della sostanza o della miscela Definizione del prodotto Miscela Questo prodotto non è classificato come pericoloso in base alla Direttiva 1999/45/CE e suoi emendamenti. Classificazione Classificazione secondo Regolamento CE No.1272/2008 [CLP/GHS] Non classificato. Avvertenza Indicazioni di pericolo Consigli di prudenza Prevenzione Reazione Conservazione Smaltimento Elementi supplementari dell'etichetta Altri pericoli non menzionati nella classificazione EU Non regolamentato Vedere la sezione 11 per informazioni tossicologichee la sezione 12 per informazioni ecologiche. 2.2 Elementi dell etichetta Generali 2.3 Altri pericoli Nessuna avvertenza. Non sono noti effetti significativi o pericoli critici. Not applicable. Non applicabile. Non applicabile. Non applicabile. Non applicabile. In caso de ingestione non provocare il vomitorivolgersi ad un medico. Minimizzare il contatto con la pelle. Proteggere l ambiente. Smaltire l olio usato in impianti designati. Non mescolare l olio usato con solventi, fluidi per i freni o refrigeranti. Scheda dati di sicurezza disponibile su richiesta. Non applicabile Sezione 3. Composizione e Informazioni sugli Ingredienti Sostanza/miscela Numero CAS/altri identificativi Numero CE Miscela. Codice Prodotto Miscela Data di edizione /7

2 Olio motore parzialmente sintetico VDS4 10W30 Sezione 3. Composizione e Informazioni sugli Ingredienti Denominazione componente Classificazione Identificatori % 67/548/CEE Regolamento (CE) n. 1272/2008 [CLP] Tipo distillati (petrolio), paraffinici pesanti "hydrotreating" REACH # CE Numero CAS Zinco alchil ditiofosfato REACH # Non classificato. Asp. Tox. 1, H304 [1] <2,5 Xi; R36/38 Skin Irrit. 2, H315 [1] CE N; R51/53 Eye Dam. 1, H318 Numero CAS Aquatic Chronic 2, H411 Consultare la sezione 16 per il testo completo delle frasi R sopra riportate. Vedere la sezione 16 per i testi integrali delle indicazioni di pericolo summenzionate. Tipo [1] Sostanza che presenta un pericolo per la salute o per l'ambiente [2] Sostanza per cui sussistono limiti all'esposizione sul luogo di lavoro [3] La sostanza risposnde ai criteri per la classificazione PBT a norma del regolamento (CE) n. 1907/2006, Allegato XIII [4] La sostanza risponde ai criteri per la classificazione vpvb a norma del regolamento (CE) n. 1907/2006, Allegato XIII [5] Sostanza con grado di problematicità equivalente Non sono presenti ingredienti addizionali che, nelle conoscenze attuali del fornitore e nelle concentrazoni applicabili, siano classificati come pericolosi per la salute o per l'ambiente e che debbano quindi essere riportati in questa sezione. I limiti di esposizione occupazionale, se conosciuti, sono elencati in sezione 8. Sezione 4. Interventi di primo soccorso 4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso Se inalato, portarsi all'aria aperta. Contatto con la pelle Lavare la pelle contaminata con acqua e sapone. Contatto con gli occhi In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente ed abbondantemente con acqua. Non indurre il vomito.consultare un medico. 4.2 Principali sintomi ed effetti, sia acuti e che ritardati Effetti potenziali acuti sulla salute Questo prodotto non si volatilizza rapidamente nell'aria a causa della bassa pressione del vapore. Contatto con la pelle Sgrassante cutaneo. Contatto con gli occhi Può provocare lieve irritazione transitoria. L'ingestione potrebbe causare irritazione gastrointestinale e diarrea. Sintomi connessi alle caratteristiche fisiche, chimiche e tossicologiche Può provocare lieve irritazione transitoria. Pelle Il contatto ripetuto o prolungato con la miscela può provocare la rimozione del grasso naturale della pelle, con conseguente dermatite non allergica da contatto e assorbimento attraverso la pelle. Occhi Può provocare lieve irritazione transitoria. ( rossore ) L'ingestione potrebbe causare irritazione gastrointestinale e diarrea. 4.3 Indicazione dell eventuale necessità di consultare immediatamente un medico oppure di trattamenti speciali Trattamenti specifici Note per il medico Protezione dei soccorritori Nessun trattamento specifico. Trattare in modo sintomatico. Consultare le misure di protezione elencate nelle sezioni 7 e 8. Non dovrà essere intrapresa alcuna azione che implichi qualsiasi rischio personale o senza l'addestramento appropriato. Vedere la sezione 11 per la Informazioni Tossicologiche (Sezione 11) Sezione 5. Misure Antincendio 5.1 Mezzi di estinzione Idoneo Pericoli derivanti dalla sostanza o dalla miscela Prodotti pericolosi da decomposizione termica Raccomandato, CO₂, polveri, Schiuma Non idoneo Non utilizzare acqua a getto pieno. 5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela In caso di incendio o surriscaldamento, si verificherà un aumento della pressione con possibilità di rottura del contenitore. Nessun dato specifico. Data di edizione /7

3 Olio motore parzialmente sintetico VDS4 10W30 Sezione 5. Misure Antincendio 5.3 Raccomandazioni per gli addetti all estinzione degli incendi Speciali precauzioni per i vigili del fuoco 6.4 Riferimenti ad altre sezioni Isolare prontamente l'area allontanando tutte le persone dalla zona dell'incidente in caso di incendio. I pompieri devono indossare equipaggiamento protettivo ed un autorespiratore (SCBA) con maschera a pieno facciale sul viso operante a pressione positiva. Sezione 6. Provvedimenti in caso di dispersione accidentale 6.1 Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza Per chi non interviene direttamente Per chi interviene direttamente Consultare le misure di protezione elencate nelle sezioni 7 e 8. Rischio di scivolamento sul prodotto versato. Se la gestione della fuoriuscita richiede l'uso di indumenti speciali, tenere presente ogni informazione nella Sezione 8 relativa a materiali idonei e non idonei. Vedere anche le informazioni contenute in "Per gli operatori dei servizi di non emergenza". 6.2 Precauzioni ambientali Evitare la dispersione ed il deflusso di materiale eventualmente sversato ed il contatto con terreno, corsi d'acqua, scarichi e fogne. Informare le autorità pertinenti se il prodotto ha causato un inquinamento ambientale (fogne, corsi d'acqua, terra o aria). 6.3 Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica Versamento Fermare la fuga se non c'è rischio. Circoscrivere e raccogliere eventuali fuoriuscite con materiale assorbente non combustibile, come sabbia, terra, vermiculite, diatomite e provvedere allo smaltimento del prodotto in un contenitore in conformità alla normativa vigente. Sezione 7. Gestione e Conservazione 7.2 Condizioni per l immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità Per i numeri telefonici di emergenza, vedere la Sezione 1. Vedere la Sezione 8 per informazioni sugli opportuni dispositivi di protezione individuale. Per ulteriori informazioni sul trattamento dei rifiuti, fare riferimento alla Sezione Precauzioni per la manipolazione sicura Misure protettive Indossare dispositivi di protezione adeguati (vedere Sezione 8). Avvertenze sulle prassi generali di igiene del lavoro 7.3 Usi finali specifici Avvertenze Orientamenti specifici del settore industriale Prima di mangiare, fumare e usare il bagno e alla fine del periodo lavorativo, lavarsi accuratamente le mani, le braccia e la faccia dopo aver manipolato prodotti chimici. Lavare gli indumenti contaminati prima di indossarli nuovamente. Non conservare in contenitori senza etichetta. Conservare il recipiente ben chiuso. Tenere il contenitore in un luogo fresco e ben ventilato. Olio Non disponibile. Sezione 8. Protezione personale/controllo dell'esposizione 8.1 Parametri di controllo Limiti di esposizione occupazionale Denominazione componente Limiti di esposizione occupazionale Nessun valore del limite di esposizione noto. Livelli derivati di effetto Tipo Esposizione distillati (petrolio), paraffinici pesanti DNEL A lungo termine 5.4 mg/m³ Lavoratori Locale "hydrotreating" DNEL A lungo termine 1.2 mg/m³ Consumatori Locale Zinco alchil ditiofosfato DNEL A lungo termine 8.31 mg/m³ Lavoratori Sistemico DNEL A lungo termine 12.1 mg/kg Lavoratori Sistemico Cutaneo DNEL A lungo termine 2.11 mg/m³ Consumatori Sistemico DNEL A lungo termine Cutaneo 6.1 mg/kg bw/giorno Consumatori Sistemico DNEL A lungo termine Orale 0.24 mg/kg Consumatori Sistemico Concentrazioni di effetto prevedibili Data di edizione /7

4 Olio motore parzialmente sintetico VDS4 10W30 Sezione 8. Protezione personale/controllo dell'esposizione Tipo Dettaglio ambiente Zinco alchil ditiofosfato Acqua fresca mg/l Acqua di mare mg/l Suolo mg/kg Impianto trattamento acque reflue 100 mg/l Avvelenamento secondario mg/kg 8.2 Controlli dell esposizione Controlli tecnici idonei Controlli dell esposizione ambientale Misure di protezione individuali Protezione respiratoria Protezione delle mani Protezione degli occhi Usare solo con ventilazione adeguata. Quando ragionevolmente possibile, ciò può essere ottenuto tramite la ventilazione di ricambio e la buona aspirazione generale. Se il personale è esposto a concentrazioni superiori al limite di esposizione, usare respiratori appropriati e omologati. Non disperdere il prodotto nel sistema fognario e nei corsi d'acqua. Misure igieniche Prima di mangiare, fumare e usare il bagno e alla fine del periodo lavorativo, lavarsi accuratamente le mani, le braccia e la faccia dopo aver manipolato prodotti chimici. Attrezzatura di protezione individuale Prevedere una ventilazione adeguata. In caso di ventilazione insufficiente, usare un apparecchio respiratorio adatto. Combinazione di filtri consigliata filtro per vapori organici (Tipo A) e particelle Per una manipolazione prolungata o ripetuta nel tempo, usare guanti gomma nitrile Occhiali di sicurezza conformi agli standard approvati devono essere usati quando la valutazione di un rischio ne indica la necessità per evitare esposizione a schizzi di liquidi, spruzzi, gas o polveri. Sezione 9. Proprietà Fisiche e Chimiche 9.1 Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali Aspetto Stato fisico Liquido. Colore Ambrato. Odore Olio Soglia olfattiva Non disponibile. ph Non disponibile. Punto di fusione Non disponibile. Punto di fusione Non disponibile. Punto di ebollizione Punto di infiammabilità Tempo di combustione Velocità di combustione Tasso di evaporazione Infiammabilità (solidi, gas) Limiti di esplosività (infiammabilità) inferiori e superiori Tensione di vapore Solubilità Densità di vapore Densità Densità relativa Coefficiente di ripartizione nottanolo/acqua Temperatura di autoaccensione Temperatura di decomposizione Viscosità Peso molecolare 9.2 Altre informazioni TDAA Non disponibile. Vaso chiuso 220 C (428 F) Non applicabile. Non applicabile. Non disponibile. Non disponibile. Non disponibile. Non disponibile. Non disponibile. Non disponibile g/cm³ [15 C] Non disponibile. Non disponibile. Non disponibile. Non disponibile. Cinematico (40 C (104 F)) 0.78 cm 2 /s (78 cst) Non applicabile. Non disponibile. Data di edizione /7

5 Olio motore parzialmente sintetico VDS4 10W30 Sezione 10. Stabilità e Reattività 10.1 Reattività 10.2 Stabilità chimica 10.3 Possibilità di reazioni pericolose 10.4 Condizioni da evitare 10.5 Materiali incompatibili 10.6 Prodotti di decomposizione pericolosi Nelle normali condizioni di stoccaggio e utilizzo, non si verificano reazioni pericolose. Avoid contact with ignition and heat sources and oxidizers. Nessun dato specifico. In normali condizioni di stoccaggio e utilizzo, non dovrebbero essere generati prodotti di decomposizione pericolosi. Non sono disponibili dati sperimentali specifici relativi alla reattività per questo prodotto o i suoi ingredienti. Il prodotto è stabile se si rispettano le condizioni di manipolazione e stoccaggio raccomandate (vedi sezione 7). Sezione 11. Informazioni Tossicologiche 11.1 Informazioni sugli effetti tossicologici Effetti potenziali acuti sulla salute Questo prodotto non si volatilizza rapidamente nell'aria a causa della bassa pressione del vapore. Contatto con la pelle Contatto con gli occhi Sgrassante cutaneo. Può provocare lieve irritazione transitoria. L'ingestione potrebbe causare irritazione gastrointestinale e diarrea. Sintomi connessi alle caratteristiche fisiche, chimiche e tossicologiche Può provocare lieve irritazione transitoria. Pelle Il contatto ripetuto o prolungato con la miscela può provocare la rimozione del grasso naturale della pelle, con conseguente dermatite non allergica da contatto e assorbimento attraverso la pelle. Occhi Può provocare lieve irritazione transitoria. ( rossore ) L'ingestione potrebbe causare irritazione gastrointestinale e diarrea. Le informazioni relative alla miscela e/o agli ingredienti sono riportate di seguito. Irritazione/Corrosione Risultato Specie Punteggio Esposizione Osservazione Zinco alchil ditiofosfato Pelle Irritante Occhi Irritante Pericolo in caso di aspirazione Nome Risultato distillati (petrolio), paraffinici pesanti "hydrotreating" PERICOLO IN CASO DI ASPIRAZIONE Categoria 1 Generali Mutagenicità Altre informazioni Sezione 12. Informazioni Ecologiche 12.1 Tossicità Tossicità acquatica e terrestre Il contatto ripetuto o prolungato con la miscela può provocare la rimozione del grasso naturale della pelle, con conseguente dermatite non allergica da contatto e assorbimento attraverso la pelle. Non applicabile Non disponibile. Ecotossicità Dai dati ecotossicologici sulle sostanze del prodotto risulta che quest'ultimo non è classificato come nocivo per l'ambiente. Gli oli nella maggior parte dei casi sono persistenti nell'ambiente. Quando fuoriescono si diffondono sul terreno o sull'acqua e possono produrre conseguenze sull'area interessata per molto tempo. Le informazioni relative alla miscela e/o agli ingredienti sono riportate di seguito. Risultato Specie Zinco alchil ditiofosfato Acuto CL mg/l Pesce 96 ore 12.2 Persistenza e degradabilità Emivita in acqua Fotolisi Biodegradabilità Zinco alchil ditiofosfato Non facilmente 12.3 Potenziale di bioaccumulo LogPow BCF Potenziale Zinco alchil ditiofosfato 0.56 bassa Esposizione Data di edizione /7

6 Olio motore parzialmente sintetico VDS4 10W30 Sezione 12. Informazioni Ecologiche 12.4 Mobilità nel suolo Coefficiente di ripartizione Non disponibile. suolo/acqua (KOC) 12.5 Risultati della valutazione PBT e vpvb PBT Non applicabile. vpvb P Non disponibile. B Non disponibile. T Non disponibile. Non applicabile. vp Non disponibile. vb Non disponibile Altri effetti avversi Non sono noti effetti significativi o pericoli critici. Sezione 13. Osservazioni sullo smaltimento 13.1 Metodi di trattamento dei rifiuti Prodotto Metodi di smaltimento I rifiuti devono essere smaltiti in conformità alle norme statali, regionali e locali sul controllo ambientale. Rifiuti Pericolosi Sì. European Waste Catalogue (Catalogo europeo dei rifiuti) Codice rifiuto Designazione rifiuti * scarti di olio minerale per motori, ingranaggi e lubrificazione, non clorurati Imballo Metodi di smaltimento Precauzioni speciali Gli imballaggi di scarto devono essere riciclati. L'incenerimento o la messa in discarica deve essere preso in considerazione solo quando il riciclaggio non è praticabile. Non disfarsi del prodotto e del recipiente se non con le dovute precauzioni. I contenitori vuoti o i rivestimenti possono trattenere dei residui di prodotto. Evitare la dispersione ed il deflusso di materiale eventualmente sversato ed il contatto con terreno, corsi d'acqua, scarichi e fogne. Sezione 14. Informazioni sul trasporto 14.1 Numero ONU ADR/RID IMDG IATA Non regolamentato. Not regulated. Not regulated Nome di spedizione dell ONU 14.3 Classi di pericolo connesso al trasporto 14.4 Gruppo d imballaggio 14.5 Pericoli per l ambiente No. No. No Precauzioni speciali per gli utilizzatori 14.7 Trasporto di rinfuse secondo l allegato II di MARPOL 73/78 e il codice IBC Trasporto all'interno delle proprietà dell'utilizzatore effettuare sempre il trasporto con contenitori chiusi, stoccati verticalmente e assicurati al mezzo di trasporto. Accertarsi dell'idoneità delle persone che effettuano il trasporto ad intervenire efficacemente in caso di incidente e/o sversamento. Non disponibile. Sezione 15. Informazioni sulla normativa 15.1 Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela Regolamento UE (CE) n. 1907/2006 (REACH) Allegato XIV Elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione Sostanze estremamente preoccupanti Nessuno dei componenti è elencato. Altre norme UE Uso del Prodotto Applicazioni per il consumatore, Applicazioni industriali, Applicazioni professionali Valutazione della sicurezza chimica Questo prodotto contiene sostanze per le quali sono ancora necessarie le Valutazioni sulla sicurezza chimica. Data di edizione /7

7 Olio motore parzialmente sintetico VDS4 10W30 Sezione 16. Altre informazioni Testi integrali delle Frasi R abbreviate Testi integrali delle classificazioni [DSD/DPD] Testi integrali delle indicazioni di pericolo abbreviate R36/38 Irritante per gli occhi e la pelle. R50/53 Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. R51/53 Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. Xi Irritante N Pericoloso per l'ambiente H304 Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie respiratorie. H315 Provoca irritazione cutanea. H318 Provoca gravi lesioni oculari. H411 Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Testi integrali delle classificazioni [CLP/GHS] Storia Aquatic Chronic 2, H411 PERICOLO A LUNGO TERMINE PER L AMBIENTE ACQUATICO Categoria 2 Asp. Tox. 1, H304 PERICOLO IN CASO DI ASPIRAZIONE Categoria 1 Eye Dam. 1, H318 GRAVI LESIONI OCULARI/IRRITAZIONE OCULARE Categoria 1 Skin Irrit. 2, H315 CORROSIONE/IRRITAZIONE DELLA PELLE Categoria 2 Data di edizione/data di revisione Versione Avviso per il lettore Conforme al regolamento 1907/2006/CE (REACH), articolo 31 Indica le informazioni che sono variate rispetto all'edizione precedente.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3 Pagina 1 Pericolo SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto materia prima Codice del prodotto

Dettagli

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V.

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto:

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Detergente Universale Derquim + 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 Identificazione del prodotto Codice Prodotto: 298, 311, 314, s313 Denominazione Prodotto: Descrizione prodotto: Diga in gomma di

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificativo del prodotto Denominazione commercial del prodotto: CODACIDE Reg. n. 11206 del 22/02/2002 Codice prodotto:

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/ Azienda produttrice/ Emergenza

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/ Azienda produttrice/ Emergenza Numero materiale 238xx1 Versione 2 / pag. 1 di 6 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/ Azienda produttrice/ Emergenza 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: Questa scheda di sicurezza riguarda

Dettagli

Olio idraulico HF- 95

Olio idraulico HF- 95 Olio idraulico HF- 95 Scheda dati di sicurezza conforme al regolamento (CE) n. 453/2010 Data di pubblicazione: 02/03/2004 Data di revisione: 10/02/2015 Sostituisce: 24/02/2012 Versione: 4.0 SEZIONE 1:

Dettagli

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I-20090 SEGRATE MI ITALY

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I-20090 SEGRATE MI ITALY Pagina 1 3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I-20090 SEGRATE MI ITALY ======================================================================== Scheda di dati di sicurezza ========================================================================

Dettagli

L-Glutammina PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

L-Glutammina PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: L-Glutamina 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A. E

Dettagli

SMAC SCIOGLICALCARE GEL

SMAC SCIOGLICALCARE GEL SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA Conforme a 91/155 CEE 1.-IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' Nome del prodotto : Tipo di prodotto e impiego :Disincrostante acido per l'eliminazione dei depositi di

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Carbone Attivo polvere 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ferro metallo 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155 SCHEDA DI SICUREZZA Direttiva CEE 91/155 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale ALG 5-MB 1.2 Impieghi Addensante per stampa. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici,

Dettagli

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Nome del prodotto: Trappola adesiva per

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Utilizzazione

Dettagli

1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa

1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa Scheda dei dati di sicurezza VINILIKA D2 valida da: 01/2012 1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa Indicazioni sul prodotto: Nome commerciale: VINILIKA D2 (Colla vinilica

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Pagina: 1/4 Stampato il: 06.03.2013 Numero versione 5 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Denominazione commerciale: Meron AC polvere Usi

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 Identificazione del prodotto Codice Prodotto: ER/81225 Denominazione Prodotto: EndoREZ Base Descrizione prodotto: Sigillante del

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Sodio Carbonato anhidro 1.2 Nome della societá

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: di-sodio tetra-borato 10-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome del prodotto: AMPLITAQ GOLD DNA POLYMERASE, Distributore: Applied Biosystems, UK 7 Kingsland Grange,

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA SULLA SICUREZZA D USO DEL PRODOTTO (REGOLAMENTO REACH 1907/2006-art 32) Data: 1 Febbraio 2013

SCHEDA INFORMATIVA SULLA SICUREZZA D USO DEL PRODOTTO (REGOLAMENTO REACH 1907/2006-art 32) Data: 1 Febbraio 2013 SCHEDA INFORMATIVA SULLA SICUREZZA D USO DEL PRODOTTO (REGOLAMENTO REACH 1907/2006-art 32) Data: 1 Febbraio 2013 1. Indentificazione della sostanza o della miscela e della Società Impresa 1.1 Identificatore

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Definizione del prodotto: Uso Previsto: Elementi identificatori della società/impresa: Responsabile della scheda di sicurezza: Numero

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Olio di Mandorle dolci 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Pagina: 1/8 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Indicatore Universale del ph, soluzione 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA BC 2300

SCHEDA DATI DI SICUREZZA BC 2300 Emessa il 29/05/2012 - Rev. n. 1 del 29/05/2012 # 1 / 7 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : B C 2 3 0 0 1.2. Usi

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Calcio Cloruro anhidro, polvo 1.2 Nome della societá

Dettagli

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico.

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico. OLIO DI LINO COTTO 1. Identificazione della sostanza/del preparato e della società 1.1 Identificazione della sostanza e del preparato: Scheda di sicurezza REVISIONE N. 05 DEL 24/03/2010 Nome commerciale:

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acqua di Calce soluzione saturata 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1 FERMOFIL GAS Revisione N.6 - Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 15 marzo 2016 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I-20090 SEGRATE ITALY

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I-20090 SEGRATE ITALY Pagina 1 3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I-20090 SEGRATE ITALY ======================================================================== Scheda di dati di sicurezza ========================================================================

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 Identificazione del prodotto Codice Prodotto: Denominazione Prodotto: Descrizione prodotto: PK/63400 Resina adesiva dentale 1.2

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 6 SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto N. CAS: 60828-78-6 1.2. Usi identificati pertinenti della sostanza o della miscela

Dettagli

Sostituisce la versione: - / CH. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. Nu-KleenFloor

Sostituisce la versione: - / CH. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. Nu-KleenFloor 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale Nu-KleenFloor 1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ammonio Ferro III Solfato 12-idrato 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

Scheda di sicurezza conforme al Regolamento CE n. 1907/2006 e s.m.i. e Regolamento 453/2010/CE Data: ottobre 2012

Scheda di sicurezza conforme al Regolamento CE n. 1907/2006 e s.m.i. e Regolamento 453/2010/CE Data: ottobre 2012 1.1 Identificazione del prodotto: OKO PUR 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o della miscela e usi sconsigliati: Legante per olio Usi sconsigliati: gli usi pertinenti sono sopra elencati. Non

Dettagli

Scheda di sicurezza secondo il decreto UE 2015/830

Scheda di sicurezza secondo il decreto UE 2015/830 * Indica la sezione aggiornata, n.a. = non applicabile, = nessun dato disponibile SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome

Dettagli

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP) GERARCHIA NORME COMUNITARIE I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP) del PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle

Dettagli

BRILLANTANTE COMFORT PLUS

BRILLANTANTE COMFORT PLUS BRILLANTANTE COMFORT PLUS Additivo liquido concentrato brillantante per lavastoviglie industriali. Evita la formazione di depositi calcarei e velature durante l'asciugatura delle stoviglie. SETTORI D'IMPIEGO

Dettagli

AGRICALCIO MAGNESIO. SCHEDA DATI DI SICUREZZA Redatta in accordo al Regolamento (UE) No 453/2010

AGRICALCIO MAGNESIO. SCHEDA DATI DI SICUREZZA Redatta in accordo al Regolamento (UE) No 453/2010 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale: Agricalcio Magnesio 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ammonio Solfato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA DATA DI EMISSIONE: NOVEMBRE 2001 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 ELEMENTI IDENTIFICATIVI

Dettagli

Duck Power Igienizzante

Duck Power Igienizzante 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Informazioni sul prodotto Nome del prodotto Utilizzazione della sostanza/della miscela : WC-Ente WC-Gel forte : Pulitore per WC Società

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO 11014-1

Scheda dati di sicurezza Conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO 11014-1 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Definizione del prodotto: Uso previsto: Elementi identificatori della società/impresa: Responsabile della scheda di sicurezza: Numero

Dettagli

Eureka srl-lab Division Z13010E - Carnitina Reagente E

Eureka srl-lab Division Z13010E - Carnitina Reagente E Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione Z13010E Carnitina Reagente E 1.2.

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SCHEDA DATI DI SICUREZZA Conforme a 91/155/CEE, modifica 2001/5/CE - Italia Scatto Remover Codice 1094E Versione 2 Data di revisione 12 Settembre 2007 1. Identificazione del prodotto chimico e della società

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SCHEDA DATI DI SICUREZZA Predigested Vector, Part Number 212224 SEZIONE 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/ impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome prodotto Numero Del

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ARDEX ST

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ARDEX ST Data ultima revisione 30/01/2012 Revisione 3 Sostituisce la data 12/12/2011 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore

Dettagli

Data di compilazione: 19.08.2003 Pag. 1 / 4 SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identitá della sostanza / preparato e della societá DETERGENTE 8169

Data di compilazione: 19.08.2003 Pag. 1 / 4 SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identitá della sostanza / preparato e della societá DETERGENTE 8169 Data di compilazione: 19.08.2003 Pag. 1 / 4 SCHEDA DI SICUREZZA 1. Identitá della sostanza / preparato e della societá Nome commerciale: Tipo di prodotto: Fornitore: detergente Nils Italia S.r.l. Via Stazione,

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE M.=114,02 CAS [ ] EINECS CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE M.=114,02 CAS [ ] EINECS CEE 373317 Acido Trifluoroacetico PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Acido Trifluoroacético

Dettagli

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3 Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3 Rischio Chimico D.Lgs 626/94 Titolo VII-bis Protezione da agenti chimici (inserito

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/ impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/ impresa SCHEDA DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/ impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome prodotto Numero Del Prodotto G4102A, G4126A, G4450A, G4818A,

Dettagli

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Scheda di sicurezza prodotti Data compilazione: 10/2007 Revisione n 1 del 01/07/2013 DIRAMID 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Denominazione

Dettagli

BOSTIK SILICONE VETRO METALLO TRASPARENTE CRT 280ML*12 IT

BOSTIK SILICONE VETRO METALLO TRASPARENTE CRT 280ML*12 IT 6180028 - BOSTIK SILICONE VETRO METALLO TRASPARENTE CRT 280ML*12 IT DPD Declaration Pagina: 1/6 * 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. 1.1 Identificatore del prodotto..

Dettagli

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. 1.1 Identificatore del prodotto: Codice: Denominazione: PST.K2 STUCCO K2

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu SCHEDA DI SICUREZZA 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: Denominazione 1.2 Uso della sostanza / del preparato PR2501

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Acido orto-fosfórico... % 1.2 Nome della societá

Dettagli

1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE -----------------------------------------------------------------------

1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE ----------------------------------------------------------------------- 3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I20090 SEGRATE MI ITALY ======================================================================== Scheda di dati di sicurezza ========================================================================

Dettagli

FS q-force ita 07-09 20/10/10 10:55 Pgina 1 C M Y CM MY CY CMY K CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE. Composicin

FS q-force ita 07-09 20/10/10 10:55 Pgina 1 C M Y CM MY CY CMY K CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE. Composicin FS q-force ita 07-09 20/10/10 10:55 Pgina 1 CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE FS q-force ita 07-09 20/10/10 10:55 Pgina 2 Q-FORCE 1.- IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O PREPARATO E DELLA SOCIETÀ O IMPRESA 1.1 Identificazione

Dettagli

: perma Multipurpose oil SO32

: perma Multipurpose oil SO32 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/ impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome del prodotto : 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi. Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (2001/58/CEE)

SCHEDA DI SICUREZZA (2001/58/CEE) SCHEDA DI SICUREZZA (2001/58/CEE) Prodotto ZETACELL (tutte le tipologie) 1. Identificazione della sostanza Dati del prodotto Nome commerciale Produttore/Fornitore Polietilene espanso reticolato tipo A

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome del prodotto: FERODO Brake Fluid Num. de prodotto: ESP DOT 4 Distributore: Federal Mogul Corporation

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva Europea 67/548/CEE Regolamento 648/2004

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva Europea 67/548/CEE Regolamento 648/2004 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome commerciale: LAVATRICE ALOE VERA DEXAL Codice commerciale: Fornitore: DETERPLAST S.P.A. - Via delle Fabbriche nr. 2-12060 NIELLA

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA KORROBOND 65 COMPONENT A

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA KORROBOND 65 COMPONENT A SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza

Dettagli

Bio-Optica Milano S.p.a.

Bio-Optica Milano S.p.a. Pagina n. 23 45 1 / 05 Scheda Dati di Sicurezza 10.6. Informazioni Prodotti di non decomposizione disponibili. pericolosi. 4. 8. Informazioni Misure Controllo di primo dell esposizione/protezione non disponibili.

Dettagli

KLEENEX Gel doccia per capelli e corpo (6332)

KLEENEX Gel doccia per capelli e corpo (6332) SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale : 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

S C H E D A D I D A T I D I S I C U R E Z Z A. Scoria per sabbiatura Scoral

S C H E D A D I D A T I D I S I C U R E Z Z A. Scoria per sabbiatura Scoral S C H E D A D I D A T I D I S I C U R E Z Z A secondo il Regolamento (CE) n. 453/2010 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice prodotto

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Acido Dicloroácetico 1.2 Nome della societá o

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Conforme al regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH), Allegato II, e successivi adeguamenti introdotti dal regolamento della commissione (UE) n. 2015/830 - Italia SCHEDA DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1 identificazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 Identificazione del prodotto Codice Prodotto: Denominazione Prodotto: Descrizione prodotto: DM/32103 OpalDam Diga fluida gengivale

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Loxeal 58-11/58-11R

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Loxeal 58-11/58-11R Data ultima revisione 19/03/2015 Revisione 5 Sostituisce la data 04/08/2014 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore

Dettagli

Unterbodenkleber F145

Unterbodenkleber F145 SCHEDA DI SICUREZZA Conforme alla direttiva 1907/2006/CE, articolo 31 Data della stampa 14.11.2011 Versione: 02 (IT) revisione: 00 *Sezione 1: prodotto chimico e identificazione del fornitore 1.1 Identificatore

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA OPTIMAGE. SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SCHEDA DATI DI SICUREZZA OPTIMAGE. SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Conforme al regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH), Allegato II, e successivi adeguamenti introdotti dal regolamento (UE) n. 453/2010 Identificatore del prodotto Nome prodotto SCHEDA DATI DI SICUREZZA SEZIONE

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. GEAGRO Service s.r.l. GEAGRO Service s.r.l. GEAGRO Service s.r.l. (8.30-12.30 e 14.00 18.00) +39 347 8340898

SCHEDA DI SICUREZZA. GEAGRO Service s.r.l. GEAGRO Service s.r.l. GEAGRO Service s.r.l. (8.30-12.30 e 14.00 18.00) +39 347 8340898 GEAGRO Service s.r.l. Via Quattro Novembre, 3 10060 Cercenasco (TO) P.I. E Cod. Fis. 03764970715 SCHEDA DI SICUREZZA In accordo con la Direttiva 2001/58/CE e il Regolamento (EC) N 1907/2006 Data di Compilazione:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NASTRO ADESIVO PLP TRASPARENTE HOT-MELT

SCHEDA DI SICUREZZA NASTRO ADESIVO PLP TRASPARENTE HOT-MELT Scheda di sicurezza redatta secondo i requisiti della direttiva 2001/58/CE e del regolamento CE 453/2010 Edizione: 3 Revisione: 15/11/2011 Data aggiornamento: 15/11/2011 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA conforme Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) e Regolamento (UE) N. 2015/830

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA conforme Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) e Regolamento (UE) N. 2015/830 Pagina: 1 di 7 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/del preparato e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale del prodotto: Questa cartella informativa riguarda i seguenti

Dettagli

AIRFRESH FRESCO D'ORIENTE

AIRFRESH FRESCO D'ORIENTE Emessa il 13/03/2012 - Rev. n. 1 del 13/03/2012 Pagina 1 / 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Violetta Cristallo (C.I. 42555) 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

: Prodotti per il lavaggio e la pulizia (tra cui prodotti a base di solventi) sostanza/della miscela Usi sconsigliati : Non conosciuti.

: Prodotti per il lavaggio e la pulizia (tra cui prodotti a base di solventi) sostanza/della miscela Usi sconsigliati : Non conosciuti. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/ IMPRESA 1.1 Identificatore del prodotto : 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Utilizzazione della

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA SPA pag. 1/2 Data emissione 16 agosto 2007 SCHEDA DI SICUREZZA [1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DELLA SOCIETÀ] NOME DEL PRODOTTO: SOCIETÀ: CLP-Y660A, CLP-Y660B Samsung

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido Acetilsalicilico 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza conforme al Regolamento (CE) n. 453/2010

Scheda di dati di sicurezza conforme al Regolamento (CE) n. 453/2010 MSDS Version: E04.00 Data di pubblicazione: 24/04/2014 Blend Version: 3 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Forma del prodotto

Dettagli

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Secondo regolamento nr. 453/2010

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Secondo regolamento nr. 453/2010 Versione:2.0.0 Data compilazione: 20.12.2011 Pagina:1 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. 1.1 Identificatori del prodotto. Numero articolo (produttore): Nome commerciale:

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO 11014-1

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO 11014-1 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Definizione del prodotto: Uso previsto: Elementi identificatori della società/impresa: Responsabile della scheda di sicurezza: Numero

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO CHIMICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO SHAMPOO PER CAPELLI SECCHI SENSIBILIZZATI

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO SHAMPOO PER CAPELLI SECCHI SENSIBILIZZATI SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO SHAMPOO PER CAPELLI SECCHI SENSIBILIZZATI Data di emissione della scheda : 15/01/2007 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificazione del preparato:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Conforme al regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), Allegato II Italia SCHEDA DATI DI SICUREZZA 1.1 Identificatore del prodotto Nome prodotto Descrizione del prodotto Tipo di Prodotto Altri mezzi di identificazione

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA BOELUBE 70105

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA BOELUBE 70105 Data ultima revisione Marzo 2015 Revisione Versione 01 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA BOELUBE 70105 In conformità con il regolamento (CE) n. 1907/2006 SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SCHEDA DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/ impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome prodotto Numero Del Prodotto 540135 1.2 Usi pertinenti identificati

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 26/07/2013 N revisione: 1 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Numero CAS:

Dettagli

FORMA COMMERCIALE : SUNISO GS

FORMA COMMERCIALE : SUNISO GS SCHEDE DI DATI SICUREZZA Data di pubblicazione: 11/06/2003 Data di revisione: 31/10/2006 Ns/Rif.: Riferimento fornitore: Direttiva 91/155/CEE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

Dettagli

1. Identificazione del prodotto e della società / impresa

1. Identificazione del prodotto e della società / impresa Pagina 1 di 5 Scheda di dati di sicurezza ai sensi del(eg) 1907/2006 1. Identificazione del prodotto e della società / impresa 1.1 Utilizzazione della sostanza / preparato Ausiliario per la preparazione

Dettagli

Scheda di sicurezza del 11/05/2006 revisione Pagina 2

Scheda di sicurezza del 11/05/2006 revisione Pagina 2 Scheda di sicurezza del 11/05/2006 revisione 00004 Pagina 2 XiIrritante CROCE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA'/IMPRESA Nome commerciale: COLOFONIA PORTOGHESE WW SCAG. 41 Codice

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SCHEDA DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/ impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome prodotto Numero Del Prodotto G100200G, G100201G, G100202G,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 429937 rev.0 Data di preparazione: 12/11/2014 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/ IMPRESA 1.1 Identificatori

Dettagli

Ecolush 15/03/2014 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELL'IMPRESA

Ecolush 15/03/2014 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELL'IMPRESA Pagina 1 di 9 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELL'IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: 1.2. Usi pertinenti della sostanza o miscela e usi sconsigliati 1.2.1

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SCHEDA DATI DI SICUREZZA Conforme al Regolamento (CE) n.1907/2006 del Parlamento europeo e successivi emendamenti IL NETTORE Codice 110332E Versione 4 Data di revisione 1 Luglio 2008 1. Identificazione

Dettagli