Protocollo Euregio per l Edilizia sostenibile e le green tech 3 maggio 2012 VISION ON ENERGY. FONDAZIONE BRUNO KESSLER Alessandro Bozzoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protocollo Euregio per l Edilizia sostenibile e le green tech 3 maggio 2012 VISION ON ENERGY. FONDAZIONE BRUNO KESSLER Alessandro Bozzoli"

Transcript

1 Protocollo Euregio per l Edilizia sostenibile e le green tech 3 maggio 2012 VISION ON ENERGY FONDAZIONE BRUNO KESSLER Alessandro Bozzoli Responsabile Unità di Ricerca REET Centro per i Materiali e i Microsistemi EUREGIO 3 maggio 2012

2 FBK e ENERGIA FBK ha integrato nel Piano Programmatico delle Attività una attività specifica nel tema ENERGIA & AMBIENTE che, partito tra varie competenze e attività, nelle varie unità di CMM negli scorsi anni, si sta integrando e formando in maniera sempre più collaborativa e omogenea, preludendo a dei risultati tecnologici e scientifici di impatto per il territorio, per le aziende locali e per l immagine di FBK e del Trentino in ambito internazionale.

3 FBK e CMM FBK e il Centro Materiali e Microsistemi stanno lanciando una serie di iniziative di elevato contenuto scientifico e tecnologico nonché di alto potenziale commerciale su una serie di settori e temi legati all energia, nello specifico da fonti rinnovabili, applicati ai vari domini dello studio di nuovi materiali, dello sviluppo di microsistemi e dell integrazione di sistema per applicazioni di più ampia scala Materiali LISC MiNALab PAM-SE M2B2 APP BioMEMS MEMS SRS MTLab SOI REET 3DOM Microsistemi Sistemi

4 Una VISION integrata per il +Energy Building The guiding Vision on Energy of REET unit starts from the consideration that no one technology or renewable energy system can support by itself the real and concrete realization of a energy-positive building. REET unit has worked on an ENERGY VISION for an integrated and hybrid system. el = 20% th = 50% Electrical Energy Heat Engine SOLAR COOLING UNIT COP 1 Ground Source Heat Pump COP 6 REGENERATIVE CYCLE THERMAL FLUID ENERGY STORAGE e.g. Rigeneration from Metaborate to Boro for PEMFC (Membrana ad Elettrolita Polimerico ) T fluid C T fluid 6 16 C CR 40:1 Hot Water T ACS C Boiler Acqueduct ELECTRICAL ENERGY AUTO CONSUMPTION C Heating Power FUEL CELL (PEMFC) CHEMICAL DEPOLYMERIZATION PROCESS LIQUID FUEL HOME ORGANIC WASTES (PLASTIC, PAPER, ORGANICS, ) The final objective is the realization of a FULL SYSTEM named the +energy building, able to produce in an integrated and feasible way thermal power for heating, cooling and hot sanitary water, electrical power and biofuels from domestic wastes and organic materials.

5 ENERGIA e TEMATICHE FBK ha esteso la propria professionalità nel campo dell energia nei temi principali dei sistemi a fonte rinnovabile, tra cui: Sfruttamento dell energia solare: dal solare termico al solare a concentrazione (REET), dal fotovoltaico a concentrazione alle tecnologie a questi temi collegate (MTLab, APP). In questo contesto vi è forte collaborazione fra la parte di sviluppo materiali (PAM SE) e la parte di sviluppo dei sistemi tecnologici (REET) Sfruttamento dell energia da biomasse: studio su processi di conversione, studio su sistemi di micro - cogenerazione domestica, studio su tecnologie per applicazioni di più ampia scala (REET) Accumulo di Energia Termica e Elettrica: modellistica (LISC, REET), sviluppo di materiali (PAM SE) e tecnologie per la realizzazione di sistemi ad alta densità di accumulo, sia termico che elettrico / idrogeno (REET) Altre unità sono poi coinvolte in temi legati all energia che vanno dal modelling 3D del territorio per calcolo della risorse (3DOM), energy harvesting (BIOMEMS, MEMS), sistemi microelettronici a basso consumo (SOI)

6 L INTERNAZIONALIZZAZIONE FBK, con la missione di sviluppare un tema di forte impatto nella società e nell economia, ha sviluppato una serie di contatti a livello Locale / Internazionale necessari per creare collaborazioni in un contesto di largo impatto, per identificare i settori e le tecnologie strategiche per le prossime / future applicazioni di mercato. VOGLIAMO LAVORARE DOVE LA LAMPADINA SI ACCENDE E PRODUCE ILLUMINAZIONE! NON NELLA ZONA D OMBRA!

7 EUROPA Bruxelles Commissione Europea Progetti FP7, attività di collaborazione nel SET PLAN Bruxelles Graz Bruxelles FBK Membro Fondatore Alleanza per implementare sistemi sostenibili nella Società Europea Bruxelles New European Research Grouping on Fuel Cells and Hydrogen JTI Fuel Cell and Hydrogen FBK Membro di N.Herghy Progetti FP7, attività nel settore Idrogeno e Fuel Cells Roma In fase di sviluppo accordi Collaborazione programmata e strutturata In fase di ingresso Alleanza Europea per la Ricerca Su Energia in Horizon2020 Nel contesto delle collaborazioni riportate si contano decine di contatti e numerosi progetti attivi

8 WORLD Green Alliance MIT FBK su SUSTAINABLE CONNECTED HOME più altri esistenti, in fase di avviamento o consolidamento US Doe PNNL Memorandum of Understanding Fase di avvio collaborazioni New Delhi Contatti e collaborazioni con Aziende Membri dell International Advisory Board del Congresso

9 Attività in eseia Attuali Partner di eseia LIVING REGIONS: IEE ELAS-EU: Energetic Long-term Analysis of settlements for the European Union Call: IEE 2012 Tema: Local Energy Leadership Deadline: 8 Maggio 2012, ore 17:00 Living Regions punta alla creazione di Cluster di Ricerca Regionali sul tema Smart Buildings Punta alla azione coordinata sia all interno delle specifiche Regioni, sia tra le stesse per la creazione di una filiera continua fra la ricerca, il trasferimento tecnologico e la realizzazione di tecnologie per il mercato, creando sinergie fra le Regioni coinvolte

10 ISLe project NaBH4 regeneration and storage section New European Research Grouping on Fuel Cells and Hydrogen - N.ERGHY Alessandro Bozzoli Fondazione Bruno Kessler Attività in JTI - FCH Eden Project: FP7 JTI FCH High Energy DENsity Mg-Based metal hydrides storage system Coordinatore Progetto: FBK - REET Fondazione Bruno Kessler MBN Nanomaterialia SPA Cidete Ingenieros SL Matres SCRL Proto Systems LTD Universidad de la Laguna Joint Research Centre Petten Italy Italy Spain Italy UK Spain Netherlands Water I S L e Il progetto ISLe è relativo allo sviluppo di un sistema di storage di idrogeno sotto forma di Sodio Boroidruro, rigenerabile in-situ H2 Electrolyzer Electrical Power in NaBH4 H2 MOHCs thermal energy storage H2 Heat recovery NaBO2 PEMFC Electrical Power out

11 EERA European Energy Research Alliance Stati che partecipano all Alleanza Cos è EERA? EERA è un alleanza Europea che raggruppa le Organizzazioni di Ricerca rappresentative nel contesto Europeo Perché EERA? EERA è la principale organizzazione riconosciuta dalla Commissione Europea come rappresentante la ricerca all interno del SET PLAN (Strategic Energy Technology Plan), il braccio operativo della Commissione nel settore ENERGIA per Horizon2020 ISLe project Qual è la missione di EERA? EERA ha l obiettivo di guidare le strategie dell Europa nel raggiungere gli obiettivi del 2020 e del 2050, nella ricerca, quanto nel trasferimento tecnologico e nello sviluppo di nuovi mercati per il settore dell Energia Rinnovabile

12 EERA è divisa in 13 JOINT PROGRAMMES che lavorano e si organizzano in maniera autonoma e indipendente Alessandro Bozzoli Fondazione Bruno Kessler EERA Quale ruolo per FBK? Dei 13 Joint Programmes, FBK ritiene strategico l ingresso in 3 programmi per peso delle attività condotte internamente e per caratura internazionale delle stesse Potenziali futuri programmi potrebbero riguardare Bioenergie, Energy Storage e Pile a Combustibile I 3 Joint Programmes sono: - Fotovoltaico (MTLab coordinatore, APP) - Solare a Concentrazione (REET coordinatore, PAM-SE) - AMPEA Advanced Materials and Processes for Energy Applications (PAM-SE coordinatore, LISC, MINALAB, REET)

13 ENEA e AIREN Opportunità per FBK FBK sta muovendosi verso un alleanza con ENEA e un ingresso in AIREN (Piattaforma della Ricerca Italiana su Energie Rinnovabili) Per le competenze e le tematiche sull energia che saranno promosse riguarderanno i seguenti temi e le seguenti unità di CMM: Fotovoltaico a concentrazione Laboratori e processi MEMS Celle con nano-cristalli di silicio Caratterizzazione di celle Materiali per Solare a Concentrazione Materiali per Accumulo di Energia e di Idrogeno Materiali per generazione Termo - elettrica Tecnologie per Solare Termico e Termodinamico Tecnologie per conversione da biomasse in Energia Tecnologie per Accumulo di energia termica e elettrica Tecnologie integrate e ibride per m-chp e accumulo energia Modelli per materiali e processi di accumulo energetico Modelli per crescita di film sottili Laboratorio per la caratterizzazione di materiali per applicazioni energia

14 ENEA e AIREN Opportunità per FBK FBK sta muovendosi verso un alleanza con ENEA e un ingresso in AIREN (Piattaforma della Ricerca Italiana su Energie Rinnovabili) Per le competenze e le tematiche sull energia che saranno promosse riguarderanno i seguenti temi e le seguenti unità di CMM: Sensori per rilevamento di radiazioni (sicurezza nucleare) applicazioni CMOS per cattura di onde RF applicazioni low power per tecnologie di visione Conversione elettro-statica da energia vibrazionale a elettrica (energy harvesting su micro elettronica) Energy harvesting attraverso conversione termoelettrica per applicazioni bio-medicali e biosensoristiche

15 Collaborazione internazionale con gli Stati Uniti nel settore Energia FBK ha stretto un alleanza strategica con il Laboratorio del Dipartimento dell Energia, il Pacific Northwest National Laboratory, dove circa 5000 ricercatori sono attivi nel settore specifico. La collaborazione, che riguarderà temi che vanno dall accumulo di energia, alla modellazione di nuovi materiali, da tecnologie di micro cogenerazione alle tecnologie per l idrogeno, è stata siglata nel corso del 2011 da entrambe le parti. Altre collaborazioni sono in corso con MIT MEL, con alcune aziende (Solutia, Moog Industries, Meliorum, Cool Energy) e con altri centri di ricerca e Università (Università di Pittsburg)

16 Progetti su bandi locali «Ala Green Town» e «Paese Ecosostenibile» PARTNERSHIP INTERNAZIONALI SU PROGETTI LOCALI E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO A LIVELLO INTERNAZIONALE Transfer of results at international level (Trentino as a Model) International partnerships on local projects (Trentino as a Lab)

17 CONCLUSIONI Il problema dell energia e dei sistemi sostenibili non è solo un problema tecnologico. L internazionalizzazione permette di avere risorse e contesti di sviluppo, collaborazioni e scambi volti ad affrontare le tematiche di sviluppo tecnologico in sinergia con il contesto politico, economico e sociale. FBK ha la mission di fare ricerca affinché questa possa non solo essere una buona tecnologia, ma un contributo all interno della società, soprattutto nel contesto del territorio locale, in tecnologie reali e applicate.

18 Protocollo Euregio per l Edilizia sostenibile e le green tech 3 maggio 2012 GRAZIE PER L ATTENZIONE! FONDAZIONE BRUNO KESSLER Alessandro Bozzoli Responsabile Unità di Ricerca REET Centro per i Materiali e i Microsistemi EUREGIO 3 maggio 2012

19 ESEIA European Sustainable Energy Innovation Alliance Stati che partecipano all Alleanza Cos è ESEIA? eseia è un consorzio con sede a Bruxelles, tra 70 istituzioni di ricerca, governi e aziende in 23 paesi europei. ecando Partner strategici Partner ESEIA Partner potenziali Perché ESEIA? Scopo di eseia è sviluppare scenari, tecnologie e politiche per la produzione e la gestione di energie rinnovabili su base regionale. Qual è la missione di ESEIA? Nello sviluppo delle rinnovabili, l Europa e le sue regioni sono inter-dipendenti: Formazione, informazione, normative Finanziamenti comuni, azione di lobbying Mercati più vasti, economie di scala Parchi dimostrativi, crescita di distretti tecnologici

20 Progetto «Living Regions» Partner di Progetto: - eseia, AT - Technical University Graz, AT - Eco World Styria, AT - Energy Agency Styria, AT - Fondazione Bruno Kessler, IT - Province of Trento, IT - Habitech, IT - Smart Energy Technology and Systems Twente, NL - Region of Twente, NL - University of Twente, NL - Brasov Transilvania University, RO - Brasov Metropolitan Agency, RO - Brasov ASCRET, RO - Vilnius Gediminas Technical University, LT

21 Progetto «Living Regions» Schema di finanziamento: EU/ FP7-Regions of Knowledge CSA Topics del progetto: Tecnologie Efficienti, Economia Low-carbon, Crescita Sostenibile, Smart Buildings, Generazione di Energia, Energia Distribuita, Metodi Edilizi Sostenibili. I partner di progetto sono CLUSTERs provenienti da 4 Regioni d Europa: Austria, Netherlands, Italy, and Romania: Green Tech Valley, ON-SETS, +Energy Trento, Growing Green.

22 Progetto «Living Regions» Temi principali del Progetto LIVING REGIONS: La crescente domanda di urbanizzazione green per comunità sostenibili Integrazione di pianificazione urbana e territoriale efficiente, tecnologie a fonti rinnovabili, e metodi edilizi sostenibili LIVING REGIONS punta a: riunire assieme 4 cluster Europei di primo livello per focalizzare l innovazione negli SMART BUILDINGS per ambienti edilizio / costruttivi. Living Regions integrerà nuovi approci alla pianificazione urbana, ai metodi di costruzione sostenibile, all integrazione di tecnologie innovative negli edifici.

23 Progetto IEE «ELAS - EU» Partner di Progetto: - eseia, AT - Technical University Graz, AT - Energy Agency Styria, AT - Fondazione Bruno Kessler, IT - Province of Trento, IT -?, IT - Apertura verso altri partners

24 Progetto IEE «ELAS - EU» Cos è ELAS (Energetic Long term Analysis of Settlement structures): ELAS è uno strumento per valutare la richiesta di energia di insediamenti residenziali, per determinare gli impatti ambientali e socio-economico dipendenti dalla richiesta e fornitura di energia a insediamenti urbani. Obiettivi di ELAS: Diffusione dell idea di ELAS attraverso l Europa come strumento aggiuntivo alle autorità Regionali, alle municipalità, ai pianificatori urbani/regionali/cittadini, agli architetti tanto quanto a persone, organizzazioni e aziende coinvolte negli sviluppi residenziali. Integrazione degli effetti energetici con aspetti ambientali e socio economici nelle strategie dei piani di sviluppo urbano e residenziale. A 60 siti sarà offerta la possibilità per ottimizzare il risparmio energetico e le performance di sostenibilità di sistemi di produzione dell energia.

WORKSHOP, 25 GENNAIO 2012 Roncegno Terme(TN) April 21 st 23 rd New Delhi (India) Senior researcher

WORKSHOP, 25 GENNAIO 2012 Roncegno Terme(TN) April 21 st 23 rd New Delhi (India) Senior researcher April 21 st 23 rd New Delhi (India) WORKSHOP: La micro cogenerazione con celle a combustibile SOFC e i progetti in corso in Italia 25 gennaio 2012 - Roncegno, TN Storage ad alta densità di energia: idrogeno

Dettagli

Sustainable Energy Systems & IT

Sustainable Energy Systems & IT Sustainable Energy Systems & IT Luigi Crema Researcher @ REET, 28 OTTOBRE 2010 Contesto L energia sarà uno dei temi maggiormente discussi nei prossimi anni. I principali argomenti saranno relativi a: Le

Dettagli

Fondazione Bruno Kessler Centre for Materials and Microsystems

Fondazione Bruno Kessler Centre for Materials and Microsystems Fondazione Bruno Kessler Materials and Microsystems CMM CENTRE FOR MATERIALS AND MICROSYSTEMS Fondazione Bruno Kessler (FBK) Over 350 researchers; 220 among students working on their theses, doctorate

Dettagli

ATENA Scarl: la Mission

ATENA Scarl: la Mission ATENA Scarl: la Mission Costituire un aggregazione forte coltivando l ambizione di intraprendere iniziative idonee allo sviluppo, nella Regione Campania, di un Distretto di Alta Tecnologia nei settori

Dettagli

Dentice d'accadia. Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006.

Dentice d'accadia. Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006. Dentice d'accadia Massimo Codice Domanda: 00100 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Massimo Cognome: Dentice d'accadia Data

Dettagli

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra Patrizia Pistochini Laboratorio Smart City and Community - Divisione Smart Energy Dipartimento Tecnologie Energetiche ENEA ISER DIREZIONE

Dettagli

Progetto CoMETHy. Compact Multifuel-Energy To Hydrogen converter

Progetto CoMETHy. Compact Multifuel-Energy To Hydrogen converter Energia e idrogeno: L esperienza italiana nel programma europeo Idrogeno e celle a combustibile Milano, Centro Congressi Fast, 13 Dicembre 2012 Progetto CoMETHy Compact Multifuel-Energy To Hydrogen converter

Dettagli

Di.T.N.E. - Distretto Tecnologico Nazionale sull Energia

Di.T.N.E. - Distretto Tecnologico Nazionale sull Energia Di.T.N.E. - Distretto Tecnologico Nazionale sull Energia Overview Cosa è un distretto tecnologico (Cluster) Cosa è il DITNE La mission Le aree di specializzazione tecnologica I Soci attuali Il modello

Dettagli

I progetti in tema di energia sostenibile in atto presso il Polo Universitario di Savona

I progetti in tema di energia sostenibile in atto presso il Polo Universitario di Savona I progetti in tema di energia sostenibile in atto presso il Polo Universitario di Savona Stefano Bracco Università degli Studi di Genova DITEN Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica

Dettagli

LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO

LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO 1993 Da allora: avanzamento del contesto tecnologico evoluzione della regolamentazione del settore energetico

Dettagli

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014 Marcello Capra Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014 Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione

Dettagli

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente Roma, GSE 28 Giugno 2013 L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente Romano Ambrogi (RSE) Maurizio Cuppone (GSE) Verso Horizon 2020: workshop APRE RSE GSE

Dettagli

Idrogeno e celle a combustibile I programmi dell ENEA

Idrogeno e celle a combustibile I programmi dell ENEA Il nuovo Programma H2&FC nell ambito di «Horizon 2020 Quali opportunità per l Italia Roma, 13 dicembre 2013 Idrogeno e celle a combustibile I programmi dell ENEA Francesco Di Mario Unità Tecnica Fonti

Dettagli

L Alleanza Europea per la Ricerca Energetica e la RdS

L Alleanza Europea per la Ricerca Energetica e la RdS L Alleanza Europea per la Ricerca Energetica e la RdS Per la diffusione dei risultati e prospettive della Ricerca del Sistema Elettrico Nazionale Cassa Conguaglio Sistema Elettrico Roma 13 dicembre 2012

Dettagli

Emanuela Lucchini. ICI Caldaie SpA. Distretto della Termomeccanica Veneto

Emanuela Lucchini. ICI Caldaie SpA. Distretto della Termomeccanica Veneto Emanuela Lucchini ICI Caldaie SpA Distretto della Termomeccanica Veneto ICI Caldaie ICI Caldaie, società all avanguardia del settore termomeccanico produce e commercializza prodotti e servizi studia nuove

Dettagli

Il tavolo Fuel Cells and Hydrogen nel Lombardy Energy and Cleantech Cluster (LE2C) Vladimiro Dal Santo, CNR ISTM e LE2C

Il tavolo Fuel Cells and Hydrogen nel Lombardy Energy and Cleantech Cluster (LE2C) Vladimiro Dal Santo, CNR ISTM e LE2C Il tavolo Fuel Cells and Hydrogen nel Lombardy Energy and Cleantech Cluster (LE2C) Vladimiro Dal Santo, CNR ISTM e LE2C LE2C:un sistema multiple helix 108 Aziende fra grandi gruppi e PMI 4 Istituti Bancari

Dettagli

L'efficienza energetica: un aspetto chiave per la competitività e la sostenibilità del settore manifatturiero in Europa

L'efficienza energetica: un aspetto chiave per la competitività e la sostenibilità del settore manifatturiero in Europa L'efficienza energetica: un aspetto chiave per la competitività e la sostenibilità del settore manifatturiero in Europa Complementarietà ricerca - industria nell economia della conoscenza ugusta Maria

Dettagli

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra Patrizia Pistochini Laboratorio Smart City and Community - Divisione Smart Energy Dipartimento Tecnologie Energetiche ENEA ISER DIREZIONE

Dettagli

Smart Cities la roadmap per le città sostenibili

Smart Cities la roadmap per le città sostenibili Smart Cities la roadmap per le città sostenibili Mauro Annunziato Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA La roadmap dello sviluppo integrato dell efficienza La strategia della Sostituzione

Dettagli

Protocollo di intesa EUREGIO nei settori dell edilizia sostenibile e green technologies. Rovereto (Manifattura), 3 maggio 2012

Protocollo di intesa EUREGIO nei settori dell edilizia sostenibile e green technologies. Rovereto (Manifattura), 3 maggio 2012 Protocollo di intesa EUREGIO nei settori dell edilizia sostenibile e green technologies Rovereto (Manifattura), 3 maggio 2012 Agenda dei lavori 10.00 11.00 Politiche pubbliche provinciali e Società di

Dettagli

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili Mauro Annunziato Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA Smart City l approccio integrato verso le sostenibilità della città Smart

Dettagli

E 3. ENEA per l Efficienza Energetica. Mauro Annunziato, ENEA Milano 26 Maggio 2009

E 3. ENEA per l Efficienza Energetica. Mauro Annunziato, ENEA Milano 26 Maggio 2009 E 3 ENEA per l Efficienza Energetica Mauro Annunziato, ENEA Milano 26 Maggio 2009 Il Piano d azione italiano per l efficienza energetica (9.6 % al 2016) Settore Energy Saving 2010 Energy Saving 2016 Energy

Dettagli

Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP)

Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP) Solare a concentrazione Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP) Una serie di tecnologie che consentono di convertire l energia del sole in energia termica e/o elettrica attraverso: La concentrazione

Dettagli

Industria manifatturiera in ambito energia vs Smasrt Specialisation

Industria manifatturiera in ambito energia vs Smasrt Specialisation Industria manifatturiera in ambito energia vs Smasrt Specialisation Romano GIGLIOLI Prof. Ord. Sistemi Elettrici per l Energia UNIVERSITA DI PISA DESTEC Il perimetro del dominio tecnologico L energia è

Dettagli

Dipartimento per l Energia. Giornata informativa APRE Roma, 19 giugno 2012

Dipartimento per l Energia. Giornata informativa APRE Roma, 19 giugno 2012 Ministero dello Sviluppo Economico La partecipazione dell Italia al SET Plan Marcello Capra Dipartimento per l Giornata informativa APRE Roma, 19 giugno 2012 SET Plan europeo Il SET (Strategic t i Energy

Dettagli

INNETWORK! La newsletter per l'innovazione e la ricerca

INNETWORK! La newsletter per l'innovazione e la ricerca INNETWORK! La newsletter per l'innovazione e la ricerca Con Legge n. 99/2009 del 2009 all ENEA vengono affidate attività finalizzate alla ricerca e all innovazione tecnologica nonché alla prestazione di

Dettagli

POLIGHT - Polo di Innovazione Edilizia Sostenibile e Idrogeno. Alessandro Battaglino

POLIGHT - Polo di Innovazione Edilizia Sostenibile e Idrogeno. Alessandro Battaglino POLIGHT - Polo di Innovazione Edilizia Sostenibile e Idrogeno Alessandro Battaglino POLIGHT POLIGHT - Polo di Innovazione Edilizia Sostenibile e Idrogeno gestito da Environment Park è un Associazione Temporanea

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

Il Progetto Integrato per l Efficienza Energetica. Niccolò Aste

Il Progetto Integrato per l Efficienza Energetica. Niccolò Aste Il Progetto Integrato per l Efficienza Energetica Niccolò Aste SUSTAINABLE BUILDING DESIGN 2 UNSUSTAINABLE WORLD (?) 3 IMPATTO AMBIENTALE 4 USI ENERGETICI 5 CONSUMI ENERGETICI FINALI 6 ARCHITETTURA & ENERGIA

Dettagli

Cattura della CO2 con sorbenti solidi: la tecnologia calcium looping. Applicazioni al settore energetico e industriale

Cattura della CO2 con sorbenti solidi: la tecnologia calcium looping. Applicazioni al settore energetico e industriale Accordo di Programma MiSE-ENEA Cattura della CO2 con sorbenti solidi: la tecnologia calcium looping. Applicazioni al settore energetico e industriale Stendardo Stefano ENEA Roma, 24 Giugno 2015 Sommario

Dettagli

Assemblea Codau Salerno Maggio Il Politecnico di Torino e le Aziende

Assemblea Codau Salerno Maggio Il Politecnico di Torino e le Aziende Assemblea Codau Salerno Maggio 2018 Il Politecnico di Torino e le Aziende Indice presentazione Organizzazione della ricerca al Politecnico di Torino Il Politecnico e le aziende Piattaforme tecnologiche

Dettagli

Life Cycle Assessment applicata alla certificazione energetica degli edifici

Life Cycle Assessment applicata alla certificazione energetica degli edifici Dipartimento di Ingegneria Industriale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA TREE Srl - Tecnologie per la Riduzione delle Emissioni Engineering Life Cycle Assessment applicata alla certificazione energetica

Dettagli

Verso una strategia integrata della ricerca e dell innovazione nell Unione dell Energia

Verso una strategia integrata della ricerca e dell innovazione nell Unione dell Energia Verso una strategia integrata della ricerca e dell innovazione nell Unione dell Energia Marcello Capra Rappresentante SET Plan europeo Ministero dello Sviluppo Economico Roundtable Effort Sharing e Riforma

Dettagli

L efficienza energetica nell innovazione per gli edifici

L efficienza energetica nell innovazione per gli edifici EFFICIENZA ENERGETICA E RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI PER LA RIGENERAZIONE DELLE CITTÀ L efficienza energetica nell innovazione per gli edifici Milano, 5 febbraio 2019 Giovanni Puglisi - DUEE Il contesto

Dettagli

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile Manuela Ojan GBC Italia Rimini, 10 novembre 2016 Green Building Council Italia: il nostro impegno + Network internazionale

Dettagli

Il nuovo Programma IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE nell ambito di Horizon Quali opportunità per il sistema Italia

Il nuovo Programma IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE nell ambito di Horizon Quali opportunità per il sistema Italia Centro Congressi Fontana di Trevi Piazza della Pilotta, 4 - Roma Venerdì 13 dicembre 2013 Il nuovo Programma IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE nell ambito di Horizon 2020 Quali opportunità per il sistema

Dettagli

Distre'o Tecnologico Energia e Ambiente. Thomas Miorin Dire.ore Habitech

Distre'o Tecnologico Energia e Ambiente. Thomas Miorin Dire.ore Habitech Distre'o Tecnologico Energia e Ambiente Thomas Miorin Dire.ore Habitech HABITECH DISTRETTO TECNOLOGICO TRENTINO 173 SOCI PRIVATI 300 IMPRESE 1 Bln GIRO DʼAFFARI 8.000 ADDETTI 15 SOCI PUBBLICI ISTITUZIONI

Dettagli

Loredana Magistri. Professore associato Dottorato di ricerca in Ingegneria delle Macchine a Fluido

Loredana Magistri. Professore associato Dottorato di ricerca in Ingegneria delle Macchine a Fluido Professore associato magistri@unige.it +39 3204320015 Istruzione e formazione 2003 Dottorato di ricerca in Ingegneria delle Macchine a Fluido Hybrid Systems for Distributed Power Generation Esperienza

Dettagli

UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Area: Razionalizzazione e Risparmio nell uso dell energia elettrica TEMATICA DI RICERCA: RISPARMIO DI ENERGIA ELETTRICA NEL SETTORE CIVILE Progetto 3.3: STUDI E VALUTAZIONI SULL USO RAZIONALE DELL ENERGIA:

Dettagli

Il ruolo dei Cluster Tecnologici Nazionali e Regionali nella manifattura del futuro

Il ruolo dei Cluster Tecnologici Nazionali e Regionali nella manifattura del futuro Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Il ruolo dei Cluster Tecnologici

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

L Università a Cesena e l innovazione energetica. Enrico Sangiorgi

L Università a Cesena e l innovazione energetica. Enrico Sangiorgi L Università a Cesena e l innovazione energetica Enrico Sangiorgi Green Economy: quale ruolo per l ICT? Efficienza energetica della ICT (Green ICT) Riduzione dei consumi per apparato Riduzione dei periodi

Dettagli

Il sistema elettrico italiano:

Il sistema elettrico italiano: Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Luigi Michi Divisione Generazione ed Energy Management Convegno Assocarboni 25 marzo 2011 L evoluzione delle emissioni

Dettagli

Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA

Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA Fonti rinnovabili, smart grid e smart city Roma, 23 maggio 2018 Convention Center LA Nuvola Dott. Ezio Terzini Focus del contributo

Dettagli

Heat Pump Programme. Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio IEA Implementing Agreement

Heat Pump Programme. Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio IEA Implementing Agreement IEA Implementing Agreement Heat Pump Programme Giovanni Restuccia CNR Istituto di Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano - Messina Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione

Dettagli

CiaoTech Gruppo PNO. Il tuo partner di successo per l Innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico CONNECTING AMBITIONS

CiaoTech Gruppo PNO. Il tuo partner di successo per l Innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico CONNECTING AMBITIONS CiaoTech Gruppo PNO Il tuo partner di successo per l Innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico Il Gruppo PNO o La più grande società europea di Innovation management e Grants consulting: 25 milioni

Dettagli

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA 2^ giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano 30 maggio 2007 Le Tecnologie per l efficienza energetica

Dettagli

Presentazione case study relative ai progetti europei Demeter e Biopen

Presentazione case study relative ai progetti europei Demeter e Biopen Presentazione case study relative ai progetti europei Demeter e Biopen Patrizia Circelli Responsabile bioeconomia - Italia CiaoTech Srl (PNO Group) (Ufficio Milano) Numero di progetti finanziati sui Biogas

Dettagli

Centro Olio di Trecate

Centro Olio di Trecate Centro Olio di Trecate 15 ottobre 2017 Riapertura Centro Olio di Trecate investiti 7,5 Mln in efficienza e sostenibilità Centro Olio di Trecate il presente L impianto è stato riavviato lo scorso ottobre.

Dettagli

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Prof. Stefano Massucco Dipartimento di Ingegneria navale

Dettagli

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E L a strategia Dirigente del Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti

Dettagli

1. Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti

1. Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti Allegato n. 1 alla Circolare UCP n. 294 /2015/COMM 1. Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti Unità Tecnico Gestionale

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Smart Building Levante Bari, 23 Novembre 2018 Laura Migliorini- ENEA L ENEA L'ENEA è l'agenzia nazionale

Dettagli

martedì 3 aprile 2012 MEETING Presentazione risultati del progetto

martedì 3 aprile 2012 MEETING Presentazione risultati del progetto martedì 3 aprile 2012 MEETING Presentazione risultati del progetto Lo Spazio Alpino ll Programma Spazio Alpino 2007-2013 è parte dell Obiettivo della Politica regionale 2007-2013 sezione Cooperazione Territoriale

Dettagli

Roberta ROBERTO ENEA Unità Tecnica Tecnologie Saluggia /3531

Roberta ROBERTO ENEA Unità Tecnica Tecnologie Saluggia /3531 Roberta ROBERTO ENEA Unità Tecnica Tecnologie Saluggia roberta.roberto@enea.it 0161 483410/3531 Saluggia, 02 ottobre 2013 Saluggia, 02 ottobre 2013 1 Gruppo di lavoro Competenze trasversali (ingegneristiche,

Dettagli

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering Carmen Disanto, Cluster Manager Gianni Tartari, IRSA CNR Con la collaborazione di: Fraternali del Politecnico, Muzzatti di CAP Holding

Dettagli

Best practices per lo sviluppo dell ecosistema dell innovazione nell ambito energetico-ambientale

Best practices per lo sviluppo dell ecosistema dell innovazione nell ambito energetico-ambientale Best practices per lo sviluppo dell ecosistema dell innovazione nell ambito energetico-ambientale Innovazione e sviluppo sostenibile nell era della Smart Energy Le motivazioni per il cambiamento Riduzione

Dettagli

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia La sostenibilità #1 La causa di molti problemi nelle aree urbane è rappresentata dalle modalità

Dettagli

Rafforzamento della Programmazione strategica

Rafforzamento della Programmazione strategica Rafforzamento della Programmazione strategica Crescita intelligente ( 90 mln) sviluppo di un economia basata sulla conoscenza e sull innovazione Progetto Basilicata Innovazione( 10 mln) Campus della Ricerca

Dettagli

Problematiche della pianificazione energetico ambientale: dalla raccolta dati all integrazione verticale ed orizzontale

Problematiche della pianificazione energetico ambientale: dalla raccolta dati all integrazione verticale ed orizzontale Problematiche della pianificazione energetico ambientale: dalla raccolta dati all integrazione verticale ed orizzontale Evento Modelli e Pianificazione per la Sostenibilità Energetica: l Italia della Ricerca

Dettagli

Laboratoris in Genova and Savona TPG and the Rolls-Royce University Technology Centre (UTC)

Laboratoris in Genova and Savona TPG and the Rolls-Royce University Technology Centre (UTC) Laboratoris in Genova and Savona TPG and the Rolls-Royce University Technology Centre (UTC) Prof. Ing. Aristide F. Massardo Genova, 7 maggio, 2015 Thermochemical Power Group (TPG) - DIME University of

Dettagli

Risultati del progetto e Trento, 30 marzo 2012

Risultati del progetto e Trento, 30 marzo 2012 Risultati del progetto e Enerbuild Trento, 30 marzo 2012 CHI SIAMO > CATALIZZATORE Nel 2007 nasce l idea di creare un catalizzatore di innovazione, imprenditorialità, sviluppo dell impresa trentina > MOTOREdi

Dettagli

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE Comune di Ferrara PRESENTAZIONE DEL PROGETTO EUROPEO PRO-EE Public Procurement Boosts Energy Efficiency (Gli acquisti verdi promuovono efficienza energetica) 10 ottobre 2008- Cremona Forum Compraverde

Dettagli

Workshop on "Green ICT & ICT for Green"

Workshop on Green ICT & ICT for Green Milano 22 febbraio 2010 Workshop on "Green ICT & ICT for Green" L Energia al Dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano G. Magnani Modellistica e controllo di impianti di produzione

Dettagli

Tecnologie innovative di remediation ambientale nel contesto di riqualificazione industriale ed ambientale di Piombino

Tecnologie innovative di remediation ambientale nel contesto di riqualificazione industriale ed ambientale di Piombino Tecnologie innovative di remediation ambientale nel contesto di riqualificazione industriale ed ambientale di Piombino TANIA Stakeholder Group - Toscana Piombino, 2 Marzo 2018 Il DT Materiali e la remediation

Dettagli

Bruxelles, 16 Febbraio 2011

Bruxelles, 16 Febbraio 2011 Bruxelles, 16 Febbraio 2011 LABORATORI CENTRO CERAMICO LARCO-ICOS UNIFE TEKNEHUB UNIBO CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI UNIMORE EN & TECH STRUTT INDUSTRIALE: CEFLA Imola Focchi spa Marazzi Group Unieco PERSONALE

Dettagli

Ecoedifici e Generazione distribuita: Mauro Annunziato

Ecoedifici e Generazione distribuita: Mauro Annunziato Dipartimento Tecnologie Energetiche, Fonti Rinnovabili e Risparmio Energetico Ecoedifici e Generazione distribuita: la roadmap per lo sviluppo integrato della efficienza energetica Mauro Annunziato - Progetto

Dettagli

I percorsi di sviluppo della tecnologia fotovoltaica Ennio Macchi. Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

I percorsi di sviluppo della tecnologia fotovoltaica Ennio Macchi. Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano I percorsi di sviluppo della tecnologia fotovoltaica Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Milano, ottobre 2009 Perché serve un grande sforzo di ricerca 2 Oggi un impianto fotovoltaico ha un

Dettagli

Progetto SCOOP : ITALIAN SOLAR CONCENTRATION TECHNOLOGIES FOR PHOTOVOLTAIC SYSTEMS PROGRAMMA INDUSTRIA Gioacchino Bellia

Progetto SCOOP : ITALIAN SOLAR CONCENTRATION TECHNOLOGIES FOR PHOTOVOLTAIC SYSTEMS PROGRAMMA INDUSTRIA Gioacchino Bellia PROGRAMMA INDUSTRIA 2015 Progetto SCOOP : ITALIAN SOLAR CONCENTRATION O P TECHNOLOGIES FOR PHOTOVOLTAIC SYSTEMS Gioacchino Bellia Green City Energy Pisa, 1 Luglio 2010 Programma Industria 2015 (MISE) Co-finanziamento

Dettagli

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011 Roundtable, 21 giugno 211 Quale mix di innovazione per il futuro dell energia? RAPPORTO I COM 211 Sergio Bruno, Stefano da Empoli, Franco D Amore, Massimo La Scala, Silvia Lamonaca, Manuela Mischitelli,

Dettagli

(IEA EBC Annex 65) M. Perino. Report RdS/2013/109 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO POLITECNICO DI TORINO

(IEA EBC Annex 65) M. Perino. Report RdS/2013/109 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO POLITECNICO DI TORINO Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Materiali e sistemi innovativi per l involucro edilizio opaco: abaco di soluzioni,

Dettagli

L Agenda strategica del CTN Mobilità Sostenibile e la Smart Mobility

L Agenda strategica del CTN Mobilità Sostenibile e la Smart Mobility L Agenda strategica del CTN Mobilità Sostenibile e la Smart Mobility Monza, 31 maggio 2016 Assolombarda Giampiero MASTINU Coordinatore Consiglio Scientifico CTN Trasporti Italia 2020 Ordinario di Ground

Dettagli

Lecce, 6 settembre 2017 Assemblea Nazionale A.T.I.

Lecce, 6 settembre 2017 Assemblea Nazionale A.T.I. Lecce, 6 settembre 2017 Assemblea Nazionale A.T.I. La Nuova Energia Distretto Produttivo Pugliese delle Energie Rinnovabili e dell Efficienza Energetica www.lanuovaenergia.it segreteria.distretto@lanuovaenergia.it

Dettagli

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016 Incontro con gli stakeholder Roma 11 febbraio 2016 Documentazione a supporto Tasso di risposta 55% Format ricevuti (#) = 8 Dalla ricerca biotecnologica nuove risorse per l industria e per uno sviluppo

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Energy renovation of military buildings

Energy renovation of military buildings Sustainable Energy Investment Forums FINACING ENERGY RENOVATION OF BUILDINGS IN ITALY, CROATIA AND SLOVENIA https://microage.com Energy renovation of military buildings Gen. Isp. NOTO ing. Francesco M.

Dettagli

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone Veneto Innovazione Ing. Matteo Ametis Sedico: 22 marzo 2010 Porto Marghera È una delle maggiori aree industriali in Europa (2000 2000ha, 35.000

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A. INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A. Massimo Trioni A2A s.p.a. Partner di progetto: Finanziato da: In collaborazione con: IL NOME E L IDEA Smart Campus as Urban Open LAb Un progetto di smart

Dettagli

MANIFESTO MENR

MANIFESTO MENR MANFESTO MENR 08-0 C = caratterizzante, A = affine percorso: tecnologie, impianti e management dell energia NSEGNAMENTO SETTORE CFU C A SEMESTRE ANNO Macchine elettriche NG-ND/ Centrali termiche NG-ND/0

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

Vanoli Laura Codice Domanda: 00065 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Vanoli Laura Codice Domanda: 00065 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Vanoli Laura Codice Domanda: 00065 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Laura Cognome: Vanoli Data di Nascita: 16-04-1971 Istruzione

Dettagli

Veronafiere ottobre 2015

Veronafiere ottobre 2015 Veronafiere 27-28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net L automazione industriale rende intelligenti. Smart Building: gestione intelligente e sostenibile dell

Dettagli

uno sviluppo sostenibile

uno sviluppo sostenibile Dalla Smart Grid alla Smart House: uno sviluppo sostenibile Luca Guidi ENEL Ingegneria e Innovazione SpA Area Tecnica Ricerca Green City Energy Pisa, 2 Luglio 2010 L evoluzione del sistema elettrico Limite

Dettagli

Smart city Un programma di sviluppo per il Paese

Smart city Un programma di sviluppo per il Paese Smart city Un programma di sviluppo per il Paese Marcello Capra Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo Matera SmartCity Matera, 10-11 giugno 2016 2 3 Energy Union Pillars Ø Energy

Dettagli

Solare termodinamico: l esperienza italiana

Solare termodinamico: l esperienza italiana Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Solare termodinamico: l esperienza italiana Domenico Mazzei, Tommaso Crescenzi Unità Tecnica Fonti Technical Rinnovabili

Dettagli

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association MEGALIA Convegno AIEE Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Verona 24 ottobre 2007 Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association ITABIA 1 Origini

Dettagli

TecFOr 2010, Seminario Sicurezza

TecFOr 2010, Seminario Sicurezza TecFOr 2010, Seminario Sicurezza TechFOr 2010, 18 Maggio, Fiera di Roma Conferenza SELEX Sistemi Integrati & AFCEA Capitolo di Roma "Tecnologie Abilitanti e Sistemi per la Sicurezza: il contributo delle

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap Processo di MTR Aggiornamento Roadmap Distretto Tecnologico Nuovi Materiali #DTMateriali #RIS3Toscana #RIS3ToscanaMTR Firenze, 22 Febbraio 2018 Punti di Forza SWOT Analysis [1/2] Gruppi di ricerca altamente

Dettagli

Il Piano Strategico delle Tecnologie per l Energia

Il Piano Strategico delle Tecnologie per l Energia Il Piano Strategico delle Tecnologie per l Energia G. Rovera Fiat Commissione Nazionale per l Energia nel 7PQ 1 SET PLAN Come vincere la sfida Energia - Ambiente Gli Obiettivi proposti dalla Commissione

Dettagli

Antonio Licciulli. Presentazione salentec. Idee e collaborazioni. Salentec S.R.L. Spin Off accademico dell Università del Salento Italy.

Antonio Licciulli. Presentazione salentec. Idee e collaborazioni. Salentec S.R.L. Spin Off accademico dell Università del Salento Italy. Antonio Licciulli Idee e collaborazioni Le nuove energie possono apportare un contributo rilevante per uscire dalla crisi dall attuale crisi economica e finanziaria L innovazione in campo energetico richiede

Dettagli

La ricerca applicata in Piemonte: il caso di HYSYLAB

La ricerca applicata in Piemonte: il caso di HYSYLAB La ricerca applicata in Piemonte: il caso di HYSYLAB Davide Damosso Environment Park S.p.A. hysylab@envipark.com davide.damosso damosso@envipark.com Torino, 7 Luglio 2006 Environment Park - Da una iniziativa

Dettagli

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Energia e sviluppo della Basilicata: il ruolo della ricerca C.R. Trisaia, 28 novembre 2011 Fonti rinnovabili: Lo sviluppo delle tecnologie solari in ENEA Francesco Di Mario

Dettagli

Assemblea dei soci Associazione e-living

Assemblea dei soci Associazione e-living Assemblea dei soci Associazione e-living Mercoledì 22 Luglio 2015 1 2 Soci e-living Tipologia Soci e-living Totale Soci 25 Aziende 19 Università/ Centri di Ricerca Altro 3 3 12% 12% Aziende Università/

Dettagli

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS M. Pinelli ENERGY SYSTEM RESEARCH GROUP ENDIF Engineering Department in Ferrara University of Ferrara (ITALY) michele.pinelli@unife.it - tel. 0532 974889

Dettagli

Optimizing Pathways and Market Systems for Enhanced Competitiveness of Sustainable Bio-Energy

Optimizing Pathways and Market Systems for Enhanced Competitiveness of Sustainable Bio-Energy Optimizing Pathways and Market Systems for Enhanced Competitiveness of Sustainable Bio-Energy Settore foresta-legno: quale chiave di sviluppo sostenibile? 28 gennaio 2015, Torino Incontra Alice Montalto

Dettagli