Elaboratore Elettronico. Elementi di Informatica. Tipologie Storiche di Elaboratori. Tipologie Attuali di Elaboratori. Componenti di un Elaboratore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elaboratore Elettronico. Elementi di Informatica. Tipologie Storiche di Elaboratori. Tipologie Attuali di Elaboratori. Componenti di un Elaboratore"

Transcript

1 Elaboratore Elettronico Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica Architettura dell Elaboratore D. Gubiani Un elaboratore elettronico è un sistema informatico basato su un particolare modello teorico Esistono diverse categorie di elaboratori - diversi per caratteristiche e utilizzi 5 aprile 2011 D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 1 D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 2 Tipologie Storiche di Elaboratori Tipologie Attuali di Elaboratori Mainframe: negli anni 40 occupavano stanze intere e l energia per il funzionamento e il raffreddamento era elevata, costosissimi, per grandi aziende Minicomputer: negli anni 60 ad un costo minore l indtroduzione dei minicoputer permise l utilizzo anche nell ambito di piccole aziende Microcomputer: negli anni 70, con l introduzione dei microprocessori, ad un prezzo abbastanza ridotto potevano essere comprati anche da singole persone Home computer: nella seconda metà degli anni 70, nasce la seconda generazione dei microcomputer: costo contenuto, utilizzo domestico Personal Computer: microcomputer economici destinati a un utilizzo personale, maggiori risorse rispetto agli home computer Personal Computer (PC): macchine per utenti singoli e per applicazioni generiche Workstation: oggigiorno molto simili PC di fascia alta Server: macchine con una notevole potenza di calcolo utilizzate da singoli utenti che colloquiano PC Super Computer (Cluster): sistemi con potenze di calcolo estremamente elevate, dedicato ad eseguire calcoli particolarmente onerosi D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 3 D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 4 Tipologie Portatili di Elaboratori NoteBook: personal computer portatili NetPC: portatili con dimensione e risorse ridotte Palmari o PDA (Personal Digital Assistant: computer di dimensioni ridotte, evoluzioni delle agendine elettroniche Tablet: computer portatile che permette all utente di interfacciarsi con il sistema direttamente sullo schermo, mediante una penna o le dita (es. ebook) L hardware di un PC è composto da un insieme di componenti funzionali interagenti e cooperanti che colloquiano tramite canali di comunicaqzione detti bus Tali componenti possono essere così schematizzati: - processore o CPU (Central Processing Unit) - memoria (centrale e di massa) - unità periferiche D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 5 D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 6

2 Schema L architettura della maggior parte dei moderni elaboratori è basata sul modello della macchina di von Neumann Secondo tale modello un elaboratore è costituito da quattro elementi base: - unità di elaborazione - memoria - periferiche - bus di sistema D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 7 D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 8 Funzionamento Elaborazione La memoria contiene le istruzioni e i dati necessari per eseguire un programma L unità di elaborazione è formata dai dispositivi che consentono di acquisire, interpretare ed eseguire le singole istruzioni Le varie periferiche consentono lo scambio di informazioni tra l elaboratore e l esterno Il bus di sistema funge da collegamento fra i vari elementi funzionali Le fasi di elaborazione si susseguono in modo sincrono con una scansione dettata dall orologio di sistema (clock) Ad ogni intervallo di tempo, l unità di controllo (componente interno dell unità di elaborazione) decide quali operazioni svolgere - acquisizione di istruzioni o dati dalla memoria - decodifica di istruzioni o dati - esecuzione di istruzioni - manipolazione dei dati - trasferimento delle informazioni D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 9 D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 10 CPU Il processore o CPU (Central Processing Unit) è la parte del sistema informatico che controlla il flusso dei programmi ed esegue le singole istruzioni È un circuito elettronico formato da alcuni milioni di transistor - raccolti in un singolo chip (circuito integrato) della dimensione di pochi centimetri quadrati - si parla di microprocessore Compiti della CPU: - spostamento dei dati - esecuzione delle operazioni aritmetiche e logiche - controllo del flusso delle istruzioni Componenti funzionali interni: - unità di controllo (CU) - unità aritmetico-logica (ALU) - registri generali - orologio interno (clock) D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 11 D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 12

3 Schema della CPU Registri I registri sono gli elementi di memoria della CPU Sono utilizzati per memorizzare temporaneamente istruzioni, risultati parziali delle operazioni e informazioni di controllo Alcuni di essi sono: - program counter (PC): contiene l indirizzo di memoria della prossima istruzione da eseguire - registro delle istruzioni (IR): contiene l istruzione da eseguire D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 13 D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 14 Unità Aritmetico-Logica (ALU) Unità di Controllo (CU) L ALU esegue le operazioni elementari necessarie per l elaborazione: - aritmetiche (addizione, sottrazione,...) - logiche (confronti, comparazioni,...) La CU si occupa dell acquisizione e la successiva interpretazione delle istruzioni che si trovano in memoria, reperisce i dati dall input e coordina l ALU fornendo i segnali elettrici che attivano i diversi dispositivi di memoria o di operazione I segnali sono sincronizzati per mezzo del segnale di clock D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 15 D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 16 Ciclo accesso-decodifica-esecuzione Evoluzione Processori Fase di lettura (fetch): trasferimento dalla memoria alla CPU dell istruzione da eseguire (PC contiene l indirizzo della prossima istruzione da eseguire, IR contiene l istruzione trasferita e da eseguire) Fase di decodifica (decode): riconoscimento ed identificazione dell istruzione da eseguire Fase di esecuzione (execute): esecuzione dell istruzione, inclusi il trasferimento dei dati da/verso la memoria, la gestione delle operazioni di I/O... D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 17 D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 18

4 Legge di Moore La memoria è il dispositivo mediante il quale si può - conservare dati - leggere e scrivere dati D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 19 D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 20 Classificazione basata sul fenomeno Fisico alla Base della Memorizzazione - 1 Un sistema informatico fa uso di diversi tipi di memorie Una memoria si dice volatile se togliendo l alimentazione l informazione in esso memorizzata scompare non volatili (o permanenti) in caso contrario Memorie a semiconduttore - metodo elettronico che si fonda sulla conservazione di una carica elettrica all interno di un piccolo conduttore - piccole dimensioni e molto veloce - costo elevato - può essere volatile o permanente Memorie magnetiche - metodo basato sulla caratteristica di alcuni materiali di assumere e mantenere una direzione di magnetizzazione - costo e velocità non elevati - è permanente (fino alla successiva sovrascrittura) D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 21 D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 22 Classificazione basata sul fenomeno Fisico alla Base della Memorizzazione - 2 Classificazione basata sul Tempo d Accesso Memorie ottiche - metodo basato sulla possibilità di un raggio laser di causare e successivamente di riconoscere modifiche della struttura della materia - caratteristiche analoghe a quelle magnetiche, ma ne migliorano costo e velocità Memorie ad accesso casuale (RAM) - tutte le informazioni sono accessibili nello stesso intervallo di tempo Memorie ad accesso semi-casuale (SRAM) - il tempo di accesso alle informazioni varia a seconda dell area di memorizzazione - varia fra un minimo e un massimo Memorie ad accesso sequenziale (SM) - le informazioni possono essere recuperate solo scorrendo sequenzialmente l intero supporto - il tempo di accesso può subire grandi variazioni D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 23 D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 24

5 Classificazione basata sulla Funzione Svolta Gerarchie di Memorie - 1 Registri - memorizzano informazioni utili all elaborazione - tempo di accesso dell ordine della decina di nanosecondi - realizzati mediante flip-flop Centrale (CM) - memorizza i programmi e i dati - accesso casuale con tempo di accesso dell ordine del microsecondo - diverse tecniche realizzative di massa o secondaria - memorizzano grosse quantità di dati - memorie sequenziali e ad accesso semi-casuale - tempi di accesso variano dai millisecondi ai minuti L ideale dal punto di vista delle prestazioni sarebbe quello di utilizzare tutti registri interni al processore (veloci) Per poter memorizzare grandi quantità di dati a costi sostenibili è necessario utilizzare altre tipologie di memorie Il compromesso fra le diverse esigenze è alla base della gerarchia delle memorie basata su tre livelli D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 25 D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 26 Gerarchie di Memorie - 2 Cache - 1 La memoria di cache è una memoria temporanea utilizzata per migliorare il trasferimento dei dati tra la memoria centrale e i registri della CPU Più veloce della memoria centrale, contiene i dati usati più di frequente Quando il processore richiede un dato questo viene prima cercato nella cache, in caso non sia presente si accede alla memoria centrale e successivamente la cache viene aggiornata D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 27 D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 28 Cache - 2 Centrale (CM) - 1 La memoria cache può essere simulata da parte della memoria centrale oppure attraverso apposite memorie dette buffer Il concetto della memoria cache viene utilizzato anche in tutte le atre situazioni in cui si richieda il trasferimento di dati fra supporti con velocità diversa Esempio. Buffer (o memoria tampone) presente in ogni stampante Permette l accesso alle informazioni in modo casuale (o diretto) in tempi molto brevi È di tipo a semiconduttore Può essere vista come una grande matrice monodimensionale formata da celle o locazioni caratterizzate da un indirizzo univoco e un contenuto Il processore accede al contenuto delle celle per mezzo del suo indirizzo Il tempo di accesso è costante e dell ordine delle decine di nanosecondi (1 ns = 1 miliardesimo di secondo) D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 29 D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 30

6 Centrale (CM) - 2 RAM La CM è costituita da due tipi di memoria - RAM (Random Access Memory) + cancellabile e riscrivibile + adatta a contenere i programmi in esecuzione e tutti i dati necessari al suo funzionamento - ROM (Read Only Memory) + non cancellabile e non riscrivibile + meno costosa della RAM + tipicamente contiene istruzioni che consentono di impostare le condizioni ottimali di funzionamento della macchina Esistono diversi tipi di RAM - nelle Single In-line Memory Module SIMM (FPM ed EDO) - nelle Double In-line Memory Module DIMM (SDRAM, DDR e SLDRAM) D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 31 D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 32 di Massa (o di Secondaria) Hard Disk La memoria di massa è una memoria di supporto che contiene programmi e dati che possono essere sfruttati indirettamente dal processore I vari dispositivi attualmente disponibili differiscono per - quantità di dati memorizzabili - velocità di accesso - costo In genere si utilizzano memorie magnetiche e ottiche L hard disk è un dispositivo formato da una serie di dischi magnetici che ruotano attorno ad un perno centrale Ogni superficie dei dischi è dotata di una propria testina per leggere e scrivere Per consentire alte velocità di rotazione i dischi sono contenuti in un contenitore sottovuoto La capacità di memorizzazione è elevata, può superare il TeraByte (1000GB) e la velocità di accesso si aggira sugli 8-20ms Tipologie: ATA 33/66, S-ATA 150/300 D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 33 D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 34 CD, DVD e Blu-Ray I CD usano la tecnologia ottica che consente velocità di 10-20ms e capacità di 650/740MB: CD-R e CD-RW I DVD utilizzano una tecnologia più raffinata dei CD che consente un miglioramento delle prestazioni in capacità (4,7/9,4GB) e velocità (5-10ms): DVD-R, DVD+R, DVD-RW, DVD+RW, DVD-R DL, DVD+R DL, DVD-RAM I Blu-Ray, grazie all utilizzo di un lase blu, riesce a contenere fino a 54 GB di dati (nel caso dual-layer), sono allo studio versioni con 4, 8 e 16 strati Flash Memory, Penna USB e Unità a Stato Solido Con lo sviluppo di cellulari, macchine fotografie... si sono diffuse Secure Digital Card (SD), Compact Flash Card (MC),... (capacità da 1 a 8/10 GByte) Un supporto di memorizzazione attualmente molto diffuso sono le penne USB con capacità da 1 a 10 GByte: piccole, comode, veloce installazione Unità a stato solido (SSD): memorie di tipo flash con prestazioni superiori rispetto un hard disk tradizionale (maggiore velocità, maggiore affidabilità, bassi consumi), costo è più alto D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 35 D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 36

7 Data Cartridge Memorie - Obsolete Data Cartridge, più datati rispetto ai supporti precedenti, sono cassette con un lungo nastro magnetico (evoluzione delle vecchie bobine) Lo svantaggio dell accesso sequenziale è bilanciato dal basso costo e dall elevata capacità (200MB-16GB) Molto utilizzato in fase di back-up Floppy disk: disco di materiale magnetizzato sulle due superfici protetto da una custoda di plastica (1,4MB, ms) Zip disk: piccoli hard disk portatili ( MB, 20-40ms) D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 37 D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 38 Dispositivi di Ingresso/Input Si possono distinguere: - dispositivi di ingresso/input (I) - dispositivi di uscita/output (O) Le periferiche di input sono quei dispositivi che consentono all elaboratore di acquisire informazioni dal mondo esterno Sono periferiche di ingresso: la tastiera, il mouse, il trackball, la tavoletta grafica, lo scanner, il modem, il microfono, la fotocamera o telecamera... D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 39 D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 40 Dispositivi di Uscita/Output Tastiera Le periferiche d uscita sono tutti quei dispositivi che consentono di ottenere i risultati delle elaborazioni effettuate dal calcolatore Sono dispositivi di output: il monitor, la stampante, il plotter, il modem, le casse acustiche, le macchine a controllo numerico... Utilizzata per l inserimento di informazioni alfanumerici oltre che per l inserimento di comandi Le diverse tastiere si differenziano per la disposizione dei tasti (legato al paese) e dal numero di tasti (tradizionali tastiere per Windows ha 105 tasti) D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 41 D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 42

8 Mouse Trackball, Touch-screen e Joystick Utilizzato per l inserimento di informazioni posizionali Possono essere dotati di due o tre tasti, la cui funzionalità dipende dal particolare programma Esistono mouse che sfruttano diverse tecnologie: - meccanico: sfrutta il movimento di una sfera sul piano di appoggio - ottico: sfrutta la lettura del riflesso di un fascio di luce sul piano di appoggio Sono dispositivi per l inserimento di informazioni posizionali Il trackball è un dispositivo simile al mouse meccanico in cui la sfera viene mossa direttamente dal contatto della mano (il dispositivo resta fermo) Il touch-screen è una specie di monitor sensibile al tocco Il joystick è un dispositivo composto da una manopola montata verticalmente su una base e un insieme di pulsanti, utilizzato per i giochi D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 43 D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 44 Monitor Tavoletta Grafica I monitor tradizionali CRT (tubo di raggi catodici) sono oggigiorno sostituiti dai monitor LCD (cristalli liquidi) I parametri fondamentali di un monitor sono: - dimensione: in genere da 10 a 22 pollici - risoluzione: punti distinti che possono essere attivati sulla superficie (esempio 1280x1024) - precisione: varia da un indice di 0,24 (max) a 0,38 (min) La tavoletta grafica è utilizzata per l inserimento di informazioni posizionali È costituito da un rettangolo di materiale elettricamente sensibile in cui si possono indicare delle posizioni utilizzando una particolare penna o un dispositivo simile al mouse È utilizzato per inserire mappe geografiche o memorizzare disegni già eseguiti su carta D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 45 D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 46 Scanner Stampante - 1 Lo scanner è utilizzato per l inserimento di immagini Possono essere di tre tipi: - manuale: il dispositivo viene fatto scorrere sopra l immagine - flat: il foglio contenete l immagine viene inserito nel dispositivo che lo scorre mediante un meccanismo che ruota - piano: il foglio viene appoggiato sul piano del dispositivo sotto il quale scorre un sensore ottico Dispositivo per trasferire su carta i risultati ottenuti dalle elaborazioni Esistono fondamentalmente tre tipi di stampanti - ad impatto: trasferimento in modo meccanico - a getto di inchiostro: l inchiostro è sparato sulla carta attraverso fori calibrati - laser: simili alle fotocopiatrici D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 47 D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 48

9 Plotter Modem Dispositivo per trasferire su carta immagini vettoriali attraverso l utilizzo di pennini Il modem è un dispositivo elettronico che consente la comunicazione fra sistemi informatici diversi: - MOdulazione: trasformazione di informazioni digitali provenienti dal calcolatore in segnali analogici trasmissibili mediante linea telefonica o altre linee dedicate (O) - DEModulazione: trasformazione di segnali analogici provenienti dalla linea telefonica o da altre linee dedicate in dati memorizzabili nel calcolatore (I) D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 49 D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 50 Modem Microfono e Casse Acustiche Tipi di modem in commercio: - analogici (56 kbps): sfruttano la rete telefonica base occupandola costantemente, ormai in disuso - ISDN (128 kbps): sfruttano linee telefoniche ISDN - ADSL (da 640 kbps a 100 Mbps): sfruttano una linea digitale dati ad alta velocità - GPRS/EDGE/UMTS/HSDPA (da 56 kbps a 14.4 Mbps): con telefonini di ultima generazione, modem USB o PC card Microfono: dispositivo per l acquisizione di audio (suoni) Casse Acustiche: dispositivo per l output di audio (suoni, segnali acustici) che permette di esplicitare le capacità multimediali degli elaboratori D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 51 D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 52 Fotocamera o Telecamera Macchine a Controllo Numerico Fotocamera (digitale): dispositivo per l acquisizione di immagini (foto), attualmente molto utilizzata anche in sostituzione delle tradizionali macchine fotografiche ottiche, ottime risoluzioni 2, 4... anche 10 milioni di pixel Telecamera/Videocamera (digitale): dispositivo per l acquisizione di video, mettono a disposizione funzionalità di video editing e di fotocamera con minore risoluzione Dispositivi che gestiti da un elaboratore producono manufatti prodotti dallo stesso elaboratore D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 53 D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 54

10 - 1-2 Il bus è costituito da una serie di connessioni elementari che collegano l unità di elaborazione alla memoria e all interfaccia di ogni specifica periferica, lungo le quali viene trasferita l informazione dei dati - trasferisce informazioni generiche in modo bidirezionale degli indirizzi - è unidirezionale e trasmette indirizzi dal processore alla memoria dei controlli - è bidirezionale è trasferisce all unità stabilita l istruzione da eseguire e trasmette all unità di elaborazione il segnale dell avvenuto espletamento dell operazione La capacità di un bus indica la quantità di dati elementari (binari) che possono essere trasmessi in ogni operazione La velocità di trasmissione indica il tempo medio impiegato da due unità per scambiarsi un dato D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 55 D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 56 Interfacce - 1 Interfacce - 2 Le interfacce di I/O sono i dispositivi circuitali che consentono il collegamento fisico e logico dell elaboratore con le varie periferiche Sono molto diverse fra di loro a seconda della periferica - parallela - seriale - USB 1/2 - ethernet - infrarossi - blutooth - wireless -... D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 57 D. Gubiani Architettura dell Elaboratore 58

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Concetti di base della tecnologia dell informazione Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer Computer Il computer, o elaboratore elettronico, è la macchina per la gestione automatica delle informazioni Componenti: Hardware (la parte fisica del computer) Software (la parte intangibile, insieme

Dettagli

Il sistema di elaborazione Hardware e software

Il sistema di elaborazione Hardware e software Il sistema di elaborazione Hardware e software A. Lorenzi M. Govoni TECNOLOGIE INFORMATICHE. Release 2.0 Atlas Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Architettura di Von Neumann Memorie secondarie Dette anche Memoria

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati 2) dalla

Dettagli

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino Materiali per il modulo 1 ECDL Autore: M. Lanino RAM, l'acronimo per "random access memory", ovvero "memoria ad acceso casuale", è la memoria in cui vengono caricati i dati che devono essere utilizzati

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

INFORMATICA, IT e ICT

INFORMATICA, IT e ICT INFORMATICA, IT e ICT Informatica Informazione automatica IT Information Technology ICT Information and Communication Technology Computer Mini Computer Mainframe Super Computer Palmare Laptop o Portatile

Dettagli

Conoscere il computer ed il software di base. Concetti base dell ICT TIPI DI COMPUTER. Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it.

Conoscere il computer ed il software di base. Concetti base dell ICT TIPI DI COMPUTER. Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it. Concetti base dell ICT Conoscere il computer ed il software di base Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it Fase 1 Information technology Computer Tecnologia utilizzata per la realizzazione

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

Funzionalità di un calcolatore

Funzionalità di un calcolatore Funzionalità di un calcolatore Il calcolatore: modello concettuale 1. Elaborazione 2. Memorizzazione Interconnessione 3. Comunicazione (interfaccia) Architettura di un computer componenti per elaborare

Dettagli

Lez. 5 Memorie Secondarie

Lez. 5 Memorie Secondarie Prof. Giovanni Mettivier 1 Dott. Giovanni Mettivier, PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137

Dettagli

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI Il CASE o CABINET è il contenitore in cui vengono montati la scheda scheda madre, uno o più dischi rigidi, la scheda video, la scheda audio e tutti gli altri dispositivi hardware necessari per il funzionamento.

Dettagli

+ TELEMATICA = TELEcomunicazioni + informatica Informatica applicata alle telecomunicazioni

+ TELEMATICA = TELEcomunicazioni + informatica Informatica applicata alle telecomunicazioni Cosa è l I.C.T I.T. (Information Technology) significa INFORMATICA = INFORMazione + automatica Scienza per la gestione delle informazioni in modo automatico, cioè attraverso il computer + TELEMATICA =

Dettagli

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANGIOY ARCHITETTURA DELL ELABORATORE Prof. G. Ciaschetti 1. Tipi di computer Nella vita di tutti giorni, abbiamo a che fare con tanti tipi di computer, da piccoli o piccolissimi

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014 Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 1 Informatica ed Elementi di Statistica 2 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina facoltativa

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Prof. Michele Barcellona Hardware Software e Information Technology Informatica INFOrmazione automatica La scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

Il sistema di elaborazione

Il sistema di elaborazione Il sistema di elaborazione Hardware e software Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche parti software: componenti logiche i dati da trattare le correlazioni

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Informatica. Ing. Pierpaolo Vittorini pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it. Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia

Informatica. Ing. Pierpaolo Vittorini pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it. Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia 2 ottobre 2007 L architettura del calcolatore Concetti iniziali L architettura del calcolatore Con il

Dettagli

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria Parte 4: HARDWARE SOMMARIO La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione i Le periferiche di Input/Output na a Montagn Maria LA CPU CPU: Central Processing Unit. L unità centrale di processo si occupa dell

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

Componenti del Sistema di Elaborazione

Componenti del Sistema di Elaborazione Componenti del Sistema di Elaborazione Il Sistema di Elaborazione Monitor Tastiera Processore Memoria Centrale (Programmi + Dati) Memorie di massa Altre periferiche Rete Rete a.a. 2002-03 L. Borrelli 2

Dettagli

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Architettura dei calcolatori II parte Memorie Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1 Il Personal Computer Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare www.vincenzocalabro.it 1 Cos è Il Personal Computer è un elaboratore di informazioni utilizzato da un singolo utente. Le informazioni

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 5

Esame di INFORMATICA Lezione 5 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 5 LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT Permettono lo scambio dei dati tra l utente ed il calcolatore. Controllati dalla CPU Master

Dettagli

Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche

Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche Laboratorio di Informatica - CLEF 7 Ci sono due modi per non

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: Alla fine di ogni lezione Modalità esame: scritto 1 Hardware e Software Con HARDWARE si indicano tutte

Dettagli

Lezione 3: Architettura del calcolatore

Lezione 3: Architettura del calcolatore Lezione 3: Architettura del calcolatore Architettura di Von Neumann BUS, CPU e Memoria centrale Ciclo di esecuzione delle istruzioni Architettura del calcolatore Il calcolatore è: uno strumento programmabile

Dettagli

Modello del Computer. Componenti del Computer. Architettura di Von Neumann. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Modello del Computer. Componenti del Computer. Architettura di Von Neumann. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Modello del Computer Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Componenti del Computer Unità centrale di elaborazione Memoria

Dettagli

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria Architettura dell elaboratore Capacità di memorizzazione dei dispositivi di memoria: Memoria centrale attualmente si arriva ad alcuni GB centinaia di GB o TB Memoria principale e registri: volatilità,

Dettagli

Esame di INFORMATICA LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT. Lezione 5 PERIFERICHE DI OUTPUT LA STAMPANTE (2/2) LE PERIFERICHE DI OUTPUT LA STAMPANTE

Esame di INFORMATICA LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT. Lezione 5 PERIFERICHE DI OUTPUT LA STAMPANTE (2/2) LE PERIFERICHE DI OUTPUT LA STAMPANTE Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 5 LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT Permettono lo scambio dei dati tra l utente ed il calcolatore. Controllati

Dettagli

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. Corrado Santoro La prima macchina programmabile Conoscete queste macchine? Telai Jacquard (primi anni del 1800) Macchina per

Dettagli

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE Orologio di sistema (Clock) UNITÀ UNITÀ DI DI INGRESSO Schema a blocchi di un calcolatore REGISTRI CONTROLLO BUS DEL SISTEMA MEMORIA DI DI MASSA Hard Hard Disk Disk MEMORIA CENTRALE Ram Ram ALU CPU UNITÀ

Dettagli

Centro Iniziative Sociali Municipio III

Centro Iniziative Sociali Municipio III Centro Iniziative Sociali Municipio III C.I.S Municipio III Corso di informatca Roberto Borgheresi C ORSO BASE DI I NFORMATICA Centro Iniziative Sociali Municipio III Coordinatore: Roberto Borgheresi Insegnanti:

Dettagli

Architettura di un computer

Architettura di un computer Architettura di un computer Modulo di Informatica Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Modulo di Informatica () Architettura A.A. 2012-2013 1 / 36 La tecnologia Cerchiamo di capire alcuni concetti su

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 03 Conosciamo i tipi di computer e le periferiche In questa lezione impareremo: a conoscere le periferiche di input e di output, cioè gli strumenti

Dettagli

Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi

Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi Argomenti: Il modello logico funzionale i componenti dell'elaboratore; i bus; Relazione svolta dall'alunno/a : GARUFI CARLA della 3 B progr 2011/2012.

Dettagli

Struttura del Corso. Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Sistemi di Elaborazione delle Informazioni.

Struttura del Corso. Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Marco Falda Dipartimento di Ingegneria dell Informazione tel. 049 827 7918 marco.falda@unipd.it Corso di 35 ore: Struttura del

Dettagli

Componenti di base di un computer

Componenti di base di un computer Componenti di base di un computer Architettura Von Neumann, 1952 Unità di INPUT UNITA CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU) MEMORIA CENTRALE Unità di OUTPUT MEMORIE DI MASSA PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT (I/O)

Dettagli

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara A. S. 2015 2016 COS'E' UN COMPUTER? È una macchina elettronica programmabile costituita da

Dettagli

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: Marco Lanino

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: Marco Lanino Materiali per il modulo 1 ECDL Autore: Marco Lanino Utilizzati da grandi centri di calcolo, enti governativi specie in ambito militare, i supercomputer sono macchine potentissime e molto costose (ordine

Dettagli

un prezzo abbastanza ridotto potevano essere comprati anche da singole generazione dei microcomputer: costo contenuto, utilizzo domestico

un prezzo abbastanza ridotto potevano essere comprati anche da singole generazione dei microcomputer: costo contenuto, utilizzo domestico Università degli Studi di Udine x y Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica Architettura dell Elaboratore D. Gubiani 19 aprile 2010 D. Gubiani Architettura

Dettagli

MODULO 01. MODULO 01 Unità didattica 3. In questa lezione impareremo: Come è fatto un computer. Periferiche e tipi di computer

MODULO 01. MODULO 01 Unità didattica 3. In questa lezione impareremo: Come è fatto un computer. Periferiche e tipi di computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 3 Periferiche e tipi di computer In questa lezione impareremo: a conoscere le periferiche di input e di output, cioè gli strumenti che permettono

Dettagli

Lez. 6 Memorie Secondarie. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Lez. 6 Memorie Secondarie. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Lez. 6 Memorie Secondarie Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Dott. Pasquale De Michele Dott. Raffaele Farina Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli

Dettagli

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Il calcolatore elettronico Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Introduzione Un calcolatore elettronico è un sistema elettronico digitale programmabile Sistema: composto da

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015 Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica L elaboratore elettronico (ovvero, il computer ) Monitor Unità centrale Casse acustiche Mouse Tastiera PREMESSA Insegnare con l'ausilio dei multimedia è una tecnica che giunge agli

Dettagli

MODULO 1. 1.1 Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale

MODULO 1. 1.1 Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale MODULO 1 1.1 Il personal computer ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale 1.1 Il personal computer Il PC Hardware e software Classificazioni del software Relazione tra

Dettagli

I dischi magnetici floppy disk

I dischi magnetici floppy disk I dischi magnetici floppy disk I floppy disk (dischetti flessibili) sono supporti rimovibili Ogni elaboratore è dotato di almeno una unità di lettura-scrittura detta drive, all'interno della quale l'utente

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale) 1.4b: Hardware (Memoria Centrale) Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.11, 3.13 IV ediz.: cap. 2.8, 2.9 Questi lucidi Memoria Centrale Un

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT)

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) Funzionamento Programmi e dati risiedono in file memorizzati in memoria secondaria. Per essere eseguiti (i programmi) e usati (i dati) vengono copiati nella

Dettagli

MONIA MONTANARI. Appunti di Trattamento Testi. Capitolo 1 Il Computer

MONIA MONTANARI. Appunti di Trattamento Testi. Capitolo 1 Il Computer MONIA MONTANARI Appunti di Trattamento Testi Capitolo 1 Il Computer 1. Introduzione La parola informatica indica la scienza che rileva ed elabora l informazione, infatti : Informatica Informazione Automatica

Dettagli

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 25 febbraio 2015. Corso di laurea in Matematica

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 25 febbraio 2015. Corso di laurea in Matematica Programmazione Dipartimento di Matematica Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Matematica 25 febbraio 2015 1 / 42 INFORMATICA Varie definizioni: Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science)

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Tullio Facchinetti 30 marzo 2012 08:57 http://robot.unipv.it/toolleeo Il calcolatore tre funzionalità essenziali:

Dettagli

23/02/2014. Dalla scorsa lezione. La Macchina di Von Neumann. Uomo come esecutore di algoritmi

23/02/2014. Dalla scorsa lezione. La Macchina di Von Neumann. Uomo come esecutore di algoritmi Dalla scorsa lezione LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica LA MACCHINA DI VON NEUMANN Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta: Test di informatica 1501 QUAL È L'UNITÀ DI MISURA PER MISURARE LA CAPIENZA DELL'HARD DISK? a) Bit b) Kbyte c) Gigabyte 1502 CHE COS'È UN BYTE? a) Un insieme di 256 bit b) Un gruppo di 8 bit c) Un carattere

Dettagli

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA Gruppo MMP: Andrea Portugalli, Matteo montagna Luca Marazzina Anno2014 1 Informatica 1.1 informatica 1.2 sistema di elaborazione 1.3 componenti di un sistema 2 Hardware 2.1

Dettagli

1. Architettura dell elaboratore

1. Architettura dell elaboratore 1. Architettura dell elaboratore 1.1 Concetti iniziali 1.1.1 Distinzione fra Hardware e Software Un sistema informatico è l insieme di molte parti che cooperano per memorizzare e manipolare l informazione.

Dettagli

Unità Periferiche. Rete Di Controllo

Unità Periferiche. Rete Di Controllo MODELLO LOGICO-FUNZIONALE DI UN ELABORATORE Centrale di canale Periferiche CPU Memoria centrale ALU CU Memoria Locale ALU = Aritmetic Logic Unit CU = Registri CU ISTRUZIONE Decodificatore Rete Di Controllo

Dettagli

La Memoria d Uso. La Memoria d Uso

La Memoria d Uso. La Memoria d Uso Fondamenti dell Informatica A.A. 2000-2001 La Memoria d Uso Prof. Vincenzo Auletta 1 Fondamenti dell Informatica A.A. 2000-2001 Memorie di Massa Processore CU e ALU Memorie di massa esterne La Memoria

Dettagli

processore case Le casse acustiche

processore case Le casse acustiche Nome: lasse: ognome: ata: Tutti i campi sono obbligatori 1 In un computer, quale tra i seguenti è un componente software? applicazione bus di sistema processore memoria 2 Scegli le parole corrette per

Dettagli

1. Architettura dell elaboratore

1. Architettura dell elaboratore 1. Architettura dell elaboratore 1.1 Concetti iniziali 1.1.1 Distinzione fra Hardware e Software Un sistema informatico è l insieme di molte parti che cooperano per memorizzare e manipolare l informazione.

Dettagli

Appunti di Sistemi e Automazione

Appunti di Sistemi e Automazione Appunti di Sistemi e Automazione Il modello o macchina di Von Neumann rappresenta un computer con i suoi componenti principali e la sua organizzazione logico-funzionale. Tale progetto risale al 1945/1946.

Dettagli

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria)

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria) ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria) Dispositivi per la memorizzazione di grandi masse di dati. I dati memorizzati su questo tipo di memoria sopravvivono all esecuzione dei programmi

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Il termine informatica riassume due parole, informazione automatica, e si occupa dei sistemi per l elaborazione

Dettagli

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore Dispensa di Fondamenti di Informatica Architettura di un calcolatore Hardware e software La prima decomposizione di un calcolatore è relativa ai seguenti macro-componenti hardware la struttura fisica del

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

Il processore - CPU. PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

Il processore - CPU. PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) Funzionamento o Programmi e dati risiedono in file memorizzati in memoria secondaria. o Per essere eseguiti (i programmi) e usati (i dati) vengono copiati

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

HARDWARE. Relazione di Informatica

HARDWARE. Relazione di Informatica Michele Venditti 2 D 05/12/11 Relazione di Informatica HARDWARE Con Hardware s intende l insieme delle parti solide o ( materiali ) del computer, per esempio : monitor, tastiera, mouse, scheda madre. -

Dettagli

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Fondamenti di informatica: un po di storia

Fondamenti di informatica: un po di storia Fondamenti di informatica: un po di storia L idea di utilizzare dispositivi meccanici per effettuare in modo automatico calcoli risale al 600 (Pascal, Leibniz) Nell ottocento vengono realizzati i primi

Dettagli

Collegamento al sistema

Collegamento al sistema Collegamento al sistema Chi comanda il movimento della testina? Chi comanda la generazione del raggio laser? Chi si occupa di trasferire i dati letti in memoria centrale? Chi comanda la rotazione dei dischi?

Dettagli

Le infrastrutture Hardware: architettura

Le infrastrutture Hardware: architettura Le infrastrutture Hardware: architettura Corso di Informatica CdL: Chimica Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Il calcolatore: modello concettuale 1. Elaborazione 2. Memorizzazione Interconnessione

Dettagli

Le Memorie. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

Le Memorie. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Le Memorie Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Memorie Memoria Principale (centrale) Si accede direttamente dalla CPU non permanente Memoria Secondaria (di massa) Si accede tramite il sottosistema di input/output

Dettagli

IL COMPUTER APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano

IL COMPUTER APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano IL COMPUTER LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano LA TRASMISSIONE IN BINARIO I computer hanno un loro modo di rappresentare i

Dettagli

LABORATORIO di INFORMATICA

LABORATORIO di INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio LABORATORIO di INFORMATICA A.A. 2010/2011 Prof. Giorgio Giacinto ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI

Dettagli