Documentazione Starter Kit

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documentazione Starter Kit"

Transcript

1 Documentazione Starter Kit Page 1 of 28 Rev /02/2016

2 Indice : 1 - Generalità 2 - Descrizione Evaluation board SENSORE 3 - Descrizione Evaluation board GATEWAY 4 - Installazione software di test SENSØNET 5 - Avvio e messa in funzione software SENSØNET 5-1 Parametri SENSORE 5-2 Parametri GATEWAY 6 - Funzionamento interfaccia seriale SENSORE 7 - Aggiornamento firmware tramite bootloader 8 - Schema elettrico evaluation board SENSORE 9 - Schema elettrico evaluation board GATEWAY Page 2 of 28 REV:

3 UART Documentazione Starter Kit SENSØNET 1 - GENERALITA Lo scopo del presente documento è quello di descrivere tutte le funzionalità e le caratteristiche tecniche della rete di controllo e misurazione SENSØNET utilizzando lo Starter kit RadioControlli. La rete SENSØNET è essenzialmente costituita da un Gateway detto anche Concentratore e da una serie di Sensori a basso consumo collegati a stella. Ogni Sensore è caratterizzato da un indirizzo univoco Sensor Address e dall indirizzo del Gateway con cui può dialogare Gateway Address. Il Sensore (normalmente in Low Power State) si sveglia per i seguenti eventi : - Evento Asincrono ( Riconoscimento stato di allarme ) - Evento Sincrono ( Orologio interno wake up timer) In entrambi i casi il Sensore invia una pacchetto dati al proprio Gateway affiliato, con informazioni sullo stato degli ingressi del Sensore ed aspetta dal Gateway una risposta composta da : ACK + Comandi. SENSØNET è completamente gestibile da una unità di controllo esterna (normalmente un sistema embedded) collegato al Gateway tramite interfaccia UART. Embedded System Sensore ID :...n Rete di Controllo e Misurazione distribuita Sensore ID : 004 GATEWAY Sensore ID : 003 Sensore ID : 002 Sensore di Controllo e Misurazione ID ID : 001 : 001 Di gi ta l Input Di gi ta l Meas ure me nt Analog Measurement Di Di gi gi ta tal l Output Meas ure me nt RS-23 2 Per mettere in condizione l utente di testare e verificare tutte le funzionalità di SENSØNET Il kit di sviluppo è così composto : N. 2 Evualuation board Sensore N. 1 Evualuation board Gateway/Concentratore N. 2 Adattatori UART-USB N. 4 Batterie ministilo 1.5V. Software autoinstallante denominato SENSØNET TEST Page 3 of 28 REV:

4 2 DESCRIZIONE EVALUATION BOARD SENSORE Documentazione Starter Kit SENSØNET Transceiver utilizzato Antenna Power Jump Reset : RCS1KSMT-868 RadioControlli : Antenna 868 connettore SMA : Chiudendo il ponticello lato VBAT il Sensore sarà alimentato dal pacco batteria presente sul retro dell evaluation board, chiudendo il ponticello su VSERIALE il Sensore sarà alimentato dall interfaccia seriale. E possibile inoltre alimentare il Sensore da connettore. : Pulsante utilizzato per resettare il Sensore. In combinazione con il pulsante RESET1 ( procedura descritta successivamente) è possibile riportare tutti i parametri del Sensore alla configurazione di default. Antenna LED1 Serial Interface Transceiver RCS1KSMT-868 RESET1 DIN1,DIN2,DIN3,DIN6 OUT2 OUT3 OUT1 Power jump Battery pack RESET Digital Measurement (DIN4,DIN5) Analog Measurement (ADC1,ADC2,ADC3) Page 4 of 28 REV:

5 Serial Interface : Interfaccia seriale (utilizzare il cavetto in dotazione al kit di sviluppo). DIN1/DIN2/DIN3/DIN6 : Pulsanti utilizzati per simulare i quattro ingressi digitali con interrupt DIN1,DIN2,DIN3,DIN6 ( Frame B,A,P,C). DIN4/DIN5 : Microswitch utilizzati per simulare i misuratori digitali. ADC1 / ADC2 /ADC3 : Potenziometri utilizzati per simulare i tre ingressi analogici. LED1 : Lampeggio verde = Trasmissione e ricezione ACK OK : Lampeggio rosso = Trasmissione avvenuta ma con nessuna ricezione ACK OUT1 : Led attuazione uscita digitale OUT1. OUT2 : Led attuazione uscita digitale OUT2. OUT3 : Led attuazione uscita digitale OUT3. Inizialmente i parametri di configurazione del Sensore (default) sono settati nel seguente modo : Parametro Defaul Descrizione N. Serie Concentratore 7E7E7E7E Numero di serie del Gateway, il Sensore è abilitato a trasmettere ed a ricevere solo al suo Gateway di riferimento. N. Serie SENSORE 7E7E7E7E Numero di serie del Sensore Canale Radio utilizzato khz step if Modulation setup =0 200 khz step if Modulation setup =1 (default) 100 khz step if Modulation setup =2 50 khz step if Modulation setup =3 Per ulterior info vedi documento SENSONET Manula d uso. Potenza Radio Trasmessa = 1dBm = 1,25mw 01 = 2dBm = 1,58mW 02 = 5dBm = 3,16mW 03 = 8dBm = 6.31mW 04 = 11dBm = 12.59mW 05 = 14dBm = 25.11mW 06 = 17dBm = 50.11mW 07 = 20dBm = 100mW Temp FF Costante da aggiungere e/o diminuire per correggere la misura di Temperatura N Ack 03 ( Numero retry ) E possibile modificare il numero di retry. No Broadcast = Broadcast Abilitato Il Sensore trasmette verso il suo Gateway di riferimento e contemporaneamente verso il Gateway con numero di serie 7E7E7E7E. 01 = Broadcast Disabilitato Il Sensore trasmette solo verso il suo Gateway di riferimento. Page 5 of 28 REV:

6 Time 64 Tempo di attesa del Sensore per la ricezione dell ACK dal gateway default = 64 = 100mS. (msecondi / 2 trasformati in hexadecimale) LED Non accensione Led Verde 02 Non accensione Led Rosso 03 Non accensione Led Verde + Led Rosso Modulazione = GFSK 100 kbps deviation 50 khz 01 = GFSK 50 kbps deviation 50 khz (default) 02 = GFSK 9.6 kbps deviation 10 khz 03 = GFSK 4.8 kbps deviation 10 khz Wake-up Time 15secondi Ritmo di risveglio del Sensore valore espresso in secondi programmato in memoria non volatile. Procedura RESET (caricamento parametri di default ) configurazione Sensore : 1) Premere e tenere premuto il pulsante RESET1, si accenderà il LED 1 (arancione) 2) Premere e rilasciare il pulsante RESET 3) Rilasciare (dopo circa 3 secondi) il pulsante RESET1 4) Inizieranno una serie di lampeggi di colore verde sul LED1 5) Durante questi lampeggii premere e rilasciare nuovamente il pulsante RESET1 6) Inizieranno una serie di lampeggi di colore rosso, questo significa che i parametri di configurazione del Sensore sono stati riportati tutti nella condizione di default. Page 6 of 28 REV:

7 3 DESCRIZIONE BOARD GATEWAY (CONCENTRATORE) Documentazione Starter Kit SENSØNET E possibile utilizzare N.2 tipi di board : 1) Type A deve essere utilizzato un USB-Serial adapter (in dotazione al Kit) 2) Type B - Il convertitore USB-Seriale si trova già nella board 3-1 Type A Transceiver utilizzato Antenna Power Jump : RCS1KSMT-868 RadioControlli : Antenna 868 connettore SMA : Chiudendo il ponticello su VSERIAL il Gateway sarà alimentato dall interfaccia seriale. RESET : Pulsante utilizzato per resettare il dispositivo. In combinazione con il pulsante RESET1 ( procedura descritta al punto 2) è possibile riportare tutti i parametri del dispositivo alla configurazione di default. Antenna Transceiver RCS1KSMT-868 Power jump RESET LED1 SET Gateway parameters Serial Interface RESET1 DR1 DR2 Serial Interface : Interfaccia seriale (utilizzare l apposito cavo in dotazione al kit). SET : Interruttore che permette di portare il Concentratore in modalità configurazione, la sua condizione di default è : switch posizionato in alto (come nella foto). LED1 : Lampeggio verde = Dato Ricevuto ed ACK trasmesso : Fisso verde = Dato Ricevuto ma impossibile da trasferire su seriale (Uart non Page 7 of 28 REV:

8 connessa) Documentazione Starter Kit SENSØNET DR1/DR2 : Switch per determinare la velocità dell interfaccia seriale. Il protocollo seriale di comunicazione tra concentratore e controllore è un RS232 8 bit dati, senza bit di parità, 1 bit di stop, controllo di flusso hardware CTS/RTS e baud rate definito dallo stato dei due pin DR1 e DR2 come in tabella. DR1 DR2 Baud Rate ON ON OFF ON ON OFF OFF OFF Type B SET : Pulsante che permette di portare il Concentratore in modalità configurazione, LED : Lampeggio verde = Dato Ricevuto ed ACK trasmesso Utilizzando questa unità non è possibile modificare la velocità dell interfaccia seriale fissata per default a baud/rate. Page 8 of 28 REV:

9 4 INSTALLAZIONE SOFTWARE DI TEST SENSØNET La directory di installazione contiene i seguenti files : Documentazione Starter Kit SENSØNET Lanciare l applicazione setup.exe Premere il tasto OK Page 9 of 28 REV:

10 Scegliere la directory di installazione e fare click sul pulsante per continuare l installazione. Selezionare il relativo gruppo di programma e premere il tasto Continua Page 10 of 28 REV:

11 Premere il tasto OK 5 AVVIO E MESSA IN FUNZIONE SOFTWARE DI TEST SENSØNET 1) Inserire il connettore seriale del cavetto in dotazione (USB-Seriale, foto in basso) sulla evaluation board configurata come Gateway (GND filo nero in basso verso il pulsante RESET1). 2) Inserire il connettore USB in una porta libera del PC. 3) Assicurarsi che l interruttore SET (Evaluation board Gateway) sia posizionato nella condizione di default ( come in foto). 4) Assicurarsi che DR1/DR2 siano settati per la velocità dell interfaccia seriale desiderata. Page 11 of 28 REV:

12 5) Accertarsi che il driver del dispositivo USB è stato riconosciuto dal computer ed è stato assegnato ad una porta seriale. In questo caso è stato assegnato alla COM4. Nel caso non si sia in possesso del driver CP210x di Silicon Labs, è possibile trovare lo stesso nella cartella di installazione del software SENSØNET. 6) Lanciare l applicazione precedentemente installata, comparirà la seguente videata : Page 12 of 28 REV:

13 Premere il pulsante denominato COM?? successivamente premere il pulsante relativo alla porta dell interfaccia seriale assegnata (nel nostro caso COM3). Successivamente per accettare questa scelta premere la X di chiusura della finestra. Comparirà la seguente videata : Page 13 of 28 REV:

14 Premere il pulsante OK Cliccare sulla dicitura COM ,n,8,1 come indicato dalla freccia. Comparirà la seguente videata e sarà possibile scegliere la velocità dell interfaccia seriale. Page 14 of 28 REV:

15 Page 15 of 28 REV:

16 Monitoring Serial Interface parameters Measures Insert Sensor code Insert Sensor command Insert UART command Wake Up Timer calculation Configuration parameters Alimentare un SENSORE utilizzando il pacco batteria inserendo il ponticello in posizione VBAT (vedi foto) Page 16 of 28 REV:

17 Comparirà la seguente videata : All accensione è stata effettuata la prima lettura (wake-up timer) dello stato del SENSORE leggendo la parola : f D B2 U tale lettura è stata fatta alle ore , è l identificativo del Sensore. Come si può verificare dalla videata sono state effettuate le misure di VBAT, ADC1 ADC2 ed ADC3. Per default il wake up time è fissato ogni 15 secondi, la prima parola di wake up timer è di tipo f le successive word sono di tipo m. Per identificare nei dettagli tutto il contenuto informativo della stringa ricevuta fare riferimento al documento : SENSØNET Manuale d Uso.pdf Page 17 of 28 REV:

18 5.1 PARAMETRI SENSORE ADC Converter - Verificare la variazione della tensione ADC1 muovendo il relativo potenziometro. - Verificare la variazione della tensione ADC2 muovendo il relativo potenziometro. - Verificare la variazione della tensione ADC3 muovendo il relativo potenziometro. - Misura Temperatura - Il Wake up Timer di defaul è settato a 15secondi, selezionare la casella Temperatura,aspettare il prossimo wake up timer e verificare l esecuzione della misura di temperatura Ingressi Digitali - Attivare sul Sensore di riferimento il pulsante denominato DIN1 immediatamente (senza nessun ritardo) verifichiamo la lettura della seguente stringa : p E U (parola di tipo p) fare riferimento al documento SENSØNET _manuale d uso.pdf - Attivare sul Sensore di riferimento il pulsante denominato DIN2 immediatamente (senza nessun ritardo) verifichiamo la lettura della seguente stringa : b U (parola di tipo b) fare riferimento al documento SENSØNET _manuale d uso.pdf - Attivare sul Sensore di riferimento il pulsante denominato DIN3 immediatamente (senza nessun ritardo) verifichiamo la lettura della seguente stringa : a U (parola di tipo a) fare riferimento al documento SENSØNET _manuale d uso.pdf - Attivare sul Sensore di riferimento il pulsante denominato DIN6 immediatamente (senza nessun ritardo) verifichiamo la lettura della seguente stringa : c U (parola di tipo c) fare riferimento al documento SENSØNET _manuale d uso.pdf - Uscite Digitali (OUT1/OUT2/OUT3) - Inserire nello spazio denominato SENSOR N. il numero di SENSORE a cui si vuole fare riferimento per esempio (default) Inserire nello spazio denominato COMMAND il N. 5 - Verificare al prossimo wakep timer l accensione sul SENSORE del LED di colore rosso. - Inviare il comando 4 e verificare (dopo il wakep timer) lo spegnimento del LED di colore rosso. - Inviare il comando 7 e verificare l accensione del LED di colore giallo. - Inviare il comando 6 e verificare lo spegnimento del LED di colore giallo. - Inviare il comando 9 e verificare l accensione del LED di colore verde. - Inviare il comando 8 e verificare lo spegnimento del LED di colore verde. - Wake up Timer Il tempo di Wake up Timer per default è fissato a 15sec., puo essere ridefinito nei seguenti modi : 1. Modifica parametri di configurazione del Sensore Inserire il valore desiderato (Ore, Minuti, Secondi) e premere il pulsante Load Wake successivamente inviare il comando S per modificare i parametri di configurazione. 2. Comando N Inviando il comando N seguito dal numero di secondi (Value sec.) verrà ridefinito il tempo di Wake up Timer. 3. Comando M Inviando il comando M seguito dal numero di secondi (Value sec.) il tempo di Wake up Timer sarà shiftato (per una volta) per il numero di secondi inserito. Esempio : - Wake Up Timer di default = 15 sec. - Invio Comando M con Value = 10sec. - Il successivo Wake up Timer sarà uguale a 25 sec., dopodichè si ripristinerà ai 15 secondi. Page 18 of 28 REV:

19 Lettura parametri di configurazione del SENSORE - Inviare il comando? e verificare dopo il wakeup timer la lettura della stringa di configurazione. Modifica parametri di configurazione del SENSORE - Modificare il parametro desiderato (nei campi mostrati nella foto di sotto), inviare il comando S e verificare successivamente la modifica del parametro come richiesto. Per quanto riguarda l inserzione e/o la modifica del wakeup timer, inserire il valore desiderato in millisecondi e premere il pulsante Load Wake successivamente inviare il comando S. Temperature offset Wake-up timer calculation Gateway Id. Sensor Id. Frequency Power Retry Number Broadcast ACK wait time LED Modulation type Page 19 of 28 REV:

20 5.2 PARAMETRI GATEWAY Portare l interruttore del concentratore denominato SET1 dalla posizione di default ( in alto) alla posizione in basso (vedi foto). SERIAL CABLE SET (DEFAULT POSITION) Comparirà la seguente videata : Cliccare sul pulsante Leggi Configurazione Comparirà la seguente videata : Page 20 of 28 REV:

21 Read string Write string Load Defaul string Frequency Sensor ID Gateway ID Power Peer to peer service Peer to peer Sensor ID Tipo di modulazione Funzione PTP (Peer to peer ) 00 = Funzionalità broadcasting ( il concentratore riceve i dati di tutti i suoi sensori affiliati ed anche i dati dei sensori con N. Serie 7E7E7E7E) chiaramente il Numero di serie del concentratore deve essere diverso da 7E7E7E7E. 01 = Viene tolta la funzionalità broadcasting il concentratore riceve i dati solo dei suoi sensori affiliati. 02 = Viene attivata la funzione Peer To Peer verso il numero di SENSORE definito nelle caselle successive. Effettuare le modifiche sulla stringa di configurazione e premere il tasto Scrivi Configurazione. Eventualmente ripremere il tasto Leggi configurazione (2 volte) per verificare l avvenuta variazione della configurazione del Concentratore. Il tasto LOAD DEFAULT caricherà la stringa di defaul. Premere il tasto END per uscire comparirà la seguente icona : Riportare lo switch SET1 del concentratore dalla posizione bassa alla posizione alta. Page 21 of 28 REV:

22 6 - FUNZIONAMENTO INTERFACCIA SERIALE SENSORE Collegare il Sensore, utilizzando l apposito cavetto come in figura (pin 6 = GND) ad una interfaccia USB del computer, verificare che il ponticello di alimentazione sia posizionato verso VSERIALE (alimentazione da interfaccia seriale). Accertarsi che il driver del dispositivo USB è stato riconosciuto dal computer ed è stato assegnato ad una porta seriale. In questo caso la porta seriale assegnata è COM7 Aprire il programma Hyperterminal (oppure altri programmi simili che permettono di interfacciarsi con le seriali) in questo caso abbiamo aperto il programma denominato Hercules ( in allegato alle applicazioni di SENSØNET). Page 22 of 28 REV:

23 Aprire la porta COM7 (38400,8,n,1) ed inviare una stringa (in questo caso abbiamo inviato PIPPO ) e verificare la ricezione immediata sul concentratore : SENT STRING HERCULES SOFTWARE RECEIVED STRING Verifica risposta seriale. Inserire nel campo denominato Comando Y una stringa di risposta (16caratteri) in questo caso abbiamo inserito PLUTO : Page 23 of 28 REV:

24 SENT STRING RECEIVED STRING FROM GATEWAY RECEIVED STRING FROM SENSOR Page 24 of 28 REV:

25 7 AGGIORNAMENTO FIRMWARE MEDIANTE BOOTLOADER Documentazione Starter Kit SENSØNET E possibile effettuare l aggiornamento del firmware del modulo radio RCS1KSMT-868. Procedere nel seguente modo : 1) Collegare l evaluation board (tramite il cavo in dotazione) ad un porta USB libera del PC. 2) Accertarsi che il driver del dispositivo USB è stato riconosciuto dal computer ed è stato assegnato ad una porta seriale. 3) Aprire Hyper Terminal e configurare la porta seriale nel modo descritto in figura ( ,8,N,1,N) 1) Aprire la porta seriale su Hyper Terminal 2) Premere il tasto RESET1 e mantenendolo premuto premere anche il tasto RESET e rilasciarlo. 3) Comparirà su Hyper Terminale un tratteggio continuo, durante questo tratteggio continuo, inviare tramite la tastiera il carattere = ci sarà (come si evince dalla foto in basso) un riconoscimento ( ^ S ). RESET1 RESET Page 25 of 28 REV:

26 4) Selezionare il menù Trasfer ---- Send Text File e scegliere il file da caricare sul modulo. Nel CD allegato al kit di valutazione è presente una cartella denominata File Hex in questa cartella sono presenti due file denominati : - SENSORE.hex - Concentratore.hex E significa che il caricamento del software è avvenuto, BDFC è il valore di checkum. Page 26 of 28 REV:

27 8 SCHEMA ELETTRICO EVALUATION BOARD SENSORE Documentazione Starter Kit SENSØNET Page 27 of 28 REV:

28 9 SCHEMA ELETTRICO EVALUATION BOARD GATEWAY Page 28 of 28 REV:

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 SOMMARIO Requisiti software pag. 2 Istruzioni per l installazione pag. 2 Avvio del Configuratore pag. 2 Creazione di un nuovo progetto

Dettagli

Manuale d uso. Periferiche Radio Riceventi Serie ANDROMEDA R4. PROSERVICE ELETTRONICA s.r.l. Manuale Andromeda R4.doc. Proservice Elettronica S.r.l.

Manuale d uso. Periferiche Radio Riceventi Serie ANDROMEDA R4. PROSERVICE ELETTRONICA s.r.l. Manuale Andromeda R4.doc. Proservice Elettronica S.r.l. Periferiche Radio Riceventi Serie ANDROMEDA R4 Manuale d uso rev1.0 1/5 Generalità: L' unità ricevente Andromeda R4 consente la ricezione di segnalazioni provenienti da una o più unità trasmittenti Strip.

Dettagli

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS 1. GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE Installazione degli HARDDISK Questi due modelli di DVR non vengono forniti con l Hard Disk installato. La dimensione massima dello spazio del

Dettagli

1.1 Caratteristiche tecniche

1.1 Caratteristiche tecniche Centrale gestione led RGB art. 3.RGB.LM/S Gentile cliente nel ringraziarla per avere scelto un nostro prodotto la preghiamo di leggere attentamente questo manuale prima di iniziare l installazione. DESCRIZIONE

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to PICnet (01 ITA).doc pag. 1 / 8

EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to PICnet (01 ITA).doc pag. 1 / 8 EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to PICnet (01 ITA).doc pag. 1 / 8 Applicazione Integrazione di reti PICnet mediante l interfacciamento del modulo master (PN MAS dotato di porta

Dettagli

QUICK START icontrol+/icontrolight

QUICK START icontrol+/icontrolight QUICK START icontrol+/icontrolight Indice 1 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE...2 2 DESCRIZIONE DISPOSITIVO...3 3 PRIMA INSTALLAZIONE CON COMANDI GIOVE FREENET...4 3.1 Installazione meccanica...4 3.2 Installazione

Dettagli

Creazione di un flusso audio base tra dispositivi Barix

Creazione di un flusso audio base tra dispositivi Barix Creazione di un flusso audio base tra dispositivi Barix GUIDA RAPIDA Introduzione L obiettivo di questa guida rapida è la creazione di un semplice flusso audio (stereo e mono direzionale) tra due dispositivi

Dettagli

Oggetto: Installazione software PLC Delta

Oggetto: Installazione software PLC Delta Technical note Prodotto Tipo Impiego PLC All Generale data 31.08.15 Oggetto: Installazione software PLC Delta Il pacchetto comprende due software: 1) Delta COMMGR : per la connessione con il PLC e il simulatore

Dettagli

MANUALE UTENTE RIO-42

MANUALE UTENTE RIO-42 MANUALE UTENTE RIO-42 Dispositivo generico di Telecontrollo con 4 ingressi e 2 uscite. Manuale Utente RIO-42 Rev.0 SOMMARIO PRESENTAZIONE... 3 Caratteristiche generali (TODO)... 3 Caratteristiche tecniche...

Dettagli

PhoneTime. Introduzione e Installazione...2 Avvio di PhoneTime...3 Impostazioni e configurazione dispositivi...4 Specifiche Tecniche...

PhoneTime. Introduzione e Installazione...2 Avvio di PhoneTime...3 Impostazioni e configurazione dispositivi...4 Specifiche Tecniche... PhoneTime Introduzione e Installazione...2 Avvio di PhoneTime...3 Impostazioni e configurazione dispositivi...4 Specifiche Tecniche...10 Introduzione e Installazione Per utilizzare la nuova procedura di

Dettagli

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore 07/12-01 PC 353200 Lettore di Prossimità Sfera Manuale installatore 2 Lettore di Prossimità Sfera Indice 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 Manuale installatore 2 Descrizione 5 2.1 Funzioni principali

Dettagli

MANUALE TECNICO n AGGIORNATO AL ARCHIVIAZIONE DELEGA 730/2015. Impostazioni Risoluzione Scanner Canon (DR C125 e DR M140) Pag.

MANUALE TECNICO n AGGIORNATO AL ARCHIVIAZIONE DELEGA 730/2015. Impostazioni Risoluzione Scanner Canon (DR C125 e DR M140) Pag. MANUALE TECNICO N.24.00 DEL 02.04.2015 ARCHIVIAZIONE DELEGA 730/2015 Indice Impostazioni Risoluzione Scanner Canon (DR C125 e DR M140) Pag. 2 Prerequisiti Pag. 5 Registrazione della Delega 730/2015 in

Dettagli

Cavo Programmazione Bafang BBS

Cavo Programmazione Bafang BBS Cavo Programmazione Bafang BBS Manuale Utente Rev. A Alcedo Italia S.R.L. www.alcedoitalia.it Indice Installazione dei driver... 2 Windows XP... 2 Windows 7... 4 Windows 8... 6 Installazione ed esecuzione

Dettagli

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d)

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) 1. Introduzione www.ericsson.com Il modem ADSL HM120d consente connessioni ai servizi in banda larga usando una normale linea telefonica. Supporta connessioni in

Dettagli

Ston. Manuale per l installazione del modulo batteria aggiuntivo. Rev. 1.00

Ston. Manuale per l installazione del modulo batteria aggiuntivo. Rev. 1.00 Ston Manuale per l installazione del modulo batteria aggiuntivo Rev. 1.00 1 Procedura di disattivazione... 3 2 Installazione Batterie tipo Extra 2000... 4 3 Installazione Batteria tipo US2000B... 8 4 Procedura

Dettagli

Dispositivi Power Line: manuale per l'installatore

Dispositivi Power Line: manuale per l'installatore Dispositivi Power Line: manuale per l'installatore Versione 1.0 Data: 13/03/12 Indice generale Introduzione...3 X-Gate...4 Collegamenti...4 Pulsanti e Led...5 Installazione e manutenzione...5 X-PL24...6

Dettagli

Specifiche del protocollo di comunicazione semplificato per il modulo seriale di I/O

Specifiche del protocollo di comunicazione semplificato per il modulo seriale di I/O Specifiche del protocollo di comunicazione semplificato per il modulo seriale di I/O Architettura del frame di comunicazione Il frame di comunicazione è lungo 13 bytes ed ha questo formato nell ordine

Dettagli

Aggiornamento bit Ten: Firmware e Software PC

Aggiornamento bit Ten: Firmware e Software PC Aggiornamento bit Ten: Firmware e Software PC Contenuto: Operazioni preliminari Aggiornamento del firmware su bit Ten Aggiornamento del software su PC Impostazione del bit Ten Note finali NOTE IMPORTANTI:

Dettagli

Features Operating Frequency: 860 to 960 MHz (software. Benefits Small size & Low cost Short Range UHF Controller

Features Operating Frequency: 860 to 960 MHz (software. Benefits Small size & Low cost Short Range UHF Controller ID RED.MRU80-M2-E Installation Manual RedWave Short Range ReaderUHF Ethernet (EPC Class1 Gen 2 ISO18000-6C) in case for 2 multiplexed UHF Antennas. Powered by Features Operating Frequency: 860 to 960 MHz

Dettagli

MD60LOG GUIDA UPDATE FW3.5

MD60LOG GUIDA UPDATE FW3.5 MD60LOG GUIDA UPDATE FW3.5 By Athena Evolution Manuale aggiornamento MD60LOG revisione 01 Release FW 3.5 Copyright 2011 GET by Athena Evolution. Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del presente

Dettagli

MANUALE PER L OPERATORE Versione software: 1.0

MANUALE PER L OPERATORE Versione software: 1.0 Sesto S. Giovanni - 19 Maggio 2004 Div. elettronica DATAFLOW Rev.1.0 SW-HW:DATALINK SOFTWARE PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI RILEVATI DALLA SCHEDA DI ACQUISIZIONE MANUALE PER L OPERATORE Versione software:

Dettagli

17^ parte : Bluetooth Shield SLD63030P. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

17^ parte : Bluetooth Shield SLD63030P. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) 17^ parte : Bluetooth Shield SLD63030P Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Bluetooth Shield SLD63030P Questo shield permette ad Arduino e schede Arduino-compatibili, di comunicare

Dettagli

GUIDA RAPIDA Z-GPRS2. Datalogger / RTU multiprotocollo avanzato con modem GSM/GPRS e I/O integrato 1. PREPARAZIONE DEL SOFTWARE DI CONFIGURAZIONE

GUIDA RAPIDA Z-GPRS2. Datalogger / RTU multiprotocollo avanzato con modem GSM/GPRS e I/O integrato 1. PREPARAZIONE DEL SOFTWARE DI CONFIGURAZIONE GUIDA RAPIDA Z-GPRS2 Datalogger / RTU multiprotocollo avanzato con modem GSM/GPRS e I/O integrato 1. PREPARAZIONE DEL SOFTWARE DI CONFIGURAZIONE 1) Collegarsi al sito www.seneca.it Nella sezione Ricerca

Dettagli

Magic snc Via San Giobbe 3 Funo Argelato Bologna Tel Fax P.I

Magic snc Via San Giobbe 3 Funo Argelato Bologna Tel Fax P.I LOTTOFLASH LAVAGNA AUTOMATICA PER LE ESTRAZIONI DEL LOTTO INSTALLAZIONE LAVAGNA A computer spento collegare il cavo seriale alla lavagna e alla porta seriale del pc, in alternativa è possibile installare

Dettagli

Manuale EnOcean V 0.1

Manuale EnOcean V 0.1 & Manuale EnOcean V 0.1 Luglio 2012 Tutti le descrizioni legati al software si riferiscono al software mygekko living V1279. Si consiglia di aggiornare le vecchie versioni del sistema. Piccole deviazioni

Dettagli

APRS CON KENWOOD TMD 710

APRS CON KENWOOD TMD 710 APRS CON KENWOOD TMD 710 Per fare APRS il tmd 710 si può usare in molteplici modi Illustrerò i modi con cui lo uso io e le sue configurazioni scusate le immagini ma di meglio non sono riuscito a fare.

Dettagli

Gateway Patton FXO Serie 4110

Gateway Patton FXO Serie 4110 Gateway Patton FXO Serie 4110 Manuale di Configurazione Rapida I gateway FXO Patton Smartnode 4110 sono utilizzati per la connessione di linee analogiche al centralino VOIspeed. Accesso al Dispositivo

Dettagli

Aggiornamento del firmware per dispositivi Barix

Aggiornamento del firmware per dispositivi Barix Aggiornamento del firmware per dispositivi Barix V 1.1 GUIDA RAPIDA Introduzione L obiettivo di questa guida rapida è l aggiornamento del firmware su dispositivi Barix. Le seguenti pagine illustreranno

Dettagli

Software WinEeprom Evo

Software WinEeprom Evo Pag.1/11 Software Indice 1. Introduzione 2. Prerequisiti 3. Installazione 4. Avvio 5. Funzioni 1. Creare una nuova configurazione 2. Selezionare una configurazione esistente 3. Rimuovere una configurazione

Dettagli

Guida rapida all utilizzo del software e-stant

Guida rapida all utilizzo del software e-stant Guida rapida all utilizzo del software e-stant Il software, per PC Windows, E-stant può essere scaricato al seguente link: http://www.esse-ti.it/download_m2m.asp Una volta installato, il software permette

Dettagli

HTS-VOICE Aggiornamento e Programmazione tramite HPP-22

HTS-VOICE Aggiornamento e Programmazione tramite HPP-22 HTS-VOICE Aggiornamento e Programmazione tramite HPP-22 Per sfruttare al massimo il modulo vocale HTS-Voice è necessario aggiornare l unità alla versione 1.03 (se riechiesto) e programmare il modulo tramite

Dettagli

Istruzioni per il trasferimento di dati dal fotometro Lovibond PoolDirect / MultiDirect SpectroDirect / PCSPECTRO II

Istruzioni per il trasferimento di dati dal fotometro Lovibond PoolDirect / MultiDirect SpectroDirect / PCSPECTRO II Istruzioni per il trasferimento di dati dal fotometro Lovibond PoolDirect / MultiDirect SpectroDirect / PCSPECTRO II al programma HyperTerminal di Windows Annotazioni: valido per i fotometri: PoolDirect,

Dettagli

Cos'è Arduino? rilasciata con licenza di tipo open source.

Cos'è Arduino? rilasciata con licenza di tipo open source. Arduino Base Cos'è Arduino? scheda elettronica che può essere programmata per ricevere input da diversi sensori e che può interagire con il mondo esterno attraverso il controllo di dispositivi attuatori

Dettagli

Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE

Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE Argomenti Pin digitali e pin analogici Gestione di timer e bottoni Utilizzo della porta seriale Oggetto String Controllo di schermi LCD Utilizzo dell

Dettagli

CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART

CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART. 48086 Leggere attentamente il presente manuale prima di utilizzare l apparecchio e conservarlo per riferimento futuro Via Don Arrigoni, 5 24020 Rovetta S. Lorenzo

Dettagli

Guida all'installazione rapida BT-Q818XT

Guida all'installazione rapida BT-Q818XT Beyond Navigation ITALIANO Guida all'installazione rapida BT-Q818XT A. Confezione standard (1) Unità GPS BT-Q818X (2) Batteria ricaricabile agli ioni di Cavo (3) USB mini (3) Adattatore per automobile

Dettagli

BIPAC-7402 / 7402W Router Firewall ADSL VPN con acceleratore 3DES (senza fili) Guida rapida all avvio

BIPAC-7402 / 7402W Router Firewall ADSL VPN con acceleratore 3DES (senza fili) Guida rapida all avvio BIPAC-7402 / 7402W Router Firewall ADSL VPN con acceleratore 3DES (senza fili) Guida rapida all avvio Billion BIPAC-7402 / 7402W Router Firewall ADSL VPN con acceleratore 3DES (senza fili) Per istruzioni

Dettagli

COMUNICAZIONE SERIALE a cura dell' Ing. Buttolo Marco

COMUNICAZIONE SERIALE a cura dell' Ing. Buttolo Marco COMUNICAZIONE SERIALE a cura dell' Ing. Buttolo Marco Un PC può comunicare in vari modi con le periferiche. Fondamentalmente esistono due tipi di comunicazione molto comuni: 1. La comunicazione seriale

Dettagli

GT05. Tutorial. Panasonic Electric Works Italia Pew-It / 15/04/08-1

GT05. Tutorial. Panasonic Electric Works Italia Pew-It / 15/04/08-1 GT05 Tutorial Panasonic Electric Works Italia Pew-It / 15/04/08-1 Serie GT GT32 GT21C GT05 320x240 pixel GT01 GT01R 320x240 pixel GT11 240x96 pixel 128x64 pixel 3 3.5 4 4.7 5.7 Panasonic Electric Works

Dettagli

>>> INSEGUITORE CAN <<< ELTEX - Barzago (Lc) - Italy

>>> INSEGUITORE CAN <<< ELTEX - Barzago (Lc) - Italy Comunicazione CAN Regolatore ON CPU run Errore CAN >>> INSEGUITORE CAN

Dettagli

Guida Rapida MWDG-GSM. Assistenza Tecnica: Tel Cell

Guida Rapida MWDG-GSM. Assistenza Tecnica:  Tel Cell Guida Rapida Assistenza Tecnica: email ufficiotecnico@capetti.it Tel. +39 01198198238 Cell. +39 3331985070 MWDG-GSM www.capetti.it WA0282_R04-MWDG-GSM QG SIM Elementi sistema GSM Antenna Note WSN Antenna

Dettagli

Restarter GSM. Installazione e configurazione. INETECH

Restarter GSM. Installazione e configurazione. INETECH Restarter GSM. Installazione e configurazione. INETECH 1. Specificazioni Tensione di alimentazione 7-37V GSM Entrate Uscite Sensori di temperatura Interfaccia SIM Antenna 850/900/1800/1900 MHz 2 analogici

Dettagli

USB TO SERIAL Adattatore da USB a Seriale

USB TO SERIAL Adattatore da USB a Seriale USB TO SERIAL Adattatore da USB a Seriale Manuale Utente XURS232_FC www.hamletcom.com Gentile Cliente, La ringraziamo per la fiducia riposta nei nostri prodotti. La preghiamo di seguire le norme d'uso

Dettagli

IST-1395.CS01.01/A CE395CS / Istruzioni d uso Pag. 2/6

IST-1395.CS01.01/A CE395CS / Istruzioni d uso Pag. 2/6 IT IST-1395.CS01.01/A File: IST-1395.CS01.01-A_CE395CS-IT_Convertitore RS232-RS422.docx CONVERTITORE SERIALE RS232-RS485 CE395CS ISTRUZIONI D USO TECNOCONTROL S.r.l. Via Miglioli, 4720090 SEGRATE (MI)

Dettagli

Registrazione della licenza di ricevitori S9 III / S8

Registrazione della licenza di ricevitori S9 III / S8 Registrazione della licenza di ricevitori S9 III / S8 Per effettuare un aggiornamento della licenza del ricevitore S9 III, sono possibili due strade: tramite palmare utilizzando il software Stonex SurvCE

Dettagli

MANUALE OPERATIVO. Aggiornamento Firmware. Programmazione

MANUALE OPERATIVO. Aggiornamento Firmware. Programmazione Scanner CS6100 MANUALE OPERATIVO Aggiornamento Firmware Programmazione Pagina 1 di 11 Scanner CS6100 SCOPO Scopo del presente manuale è quello di documentare l aggiornamento del firmware dello scanner

Dettagli

EVO3 Pista Kit Formula Azzurra F1600 Versione Formula Azzurra

EVO3 Pista Kit Formula Azzurra F1600 Versione Formula Azzurra Formula Azzurra 2008 www.aim-sportline.com 01 DISTINTA COMPONENTI Il kit di acquisizione dati Formula Azzurra (2008) basato sul nuovo data logger EVO3 Pista è così composto: Il kit comprende: Evo3 Pista

Dettagli

HP Media vault Italiano

HP Media vault Italiano Guida rapida HP Media vault 5 2 1 La modalità di collegamendo in rete di HP Media Vault varia a seconda della configurazione della rete. Nell'esempio riportato di seguito viene mostrato il collegamento

Dettagli

TERMOSTATO APRICANCELLO TELECONTROLLO GSM-CA70

TERMOSTATO APRICANCELLO TELECONTROLLO GSM-CA70 TERMOSTATO APRICANCELLO TELECONTROLLO GSM-CA70 Manuale Termostato Indice 1. Introduzione pag. 2 1.2 Applicazioni pag. 3 1.3 Controllo remoto con SMS pag. 4 1.4 Controllo remoto con chiamata pag. 5 2. Imposta

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB S117P1

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB S117P1 CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB S117P1 DESCRIZIONE GENERALE Il prodotto S117P1 costituisce un convertitore in grado di realizzare una seriale asincrona di tipo RS232, una

Dettagli

EVOMINI+ SET Guida all installazione

EVOMINI+ SET Guida all installazione EVOMINI+ SET Guida all installazione per Windows XP, Windows Vista e Windows 7 Prima di connettere l interfaccia USB al PC è necessario installare i driver ed il software applicativo. Se è necessario aggiornare

Dettagli

Suzuki GSX-R Power Commander III e III-R

Suzuki GSX-R Power Commander III e III-R www.dynojet.com È distribuito per l Italia da: Suzuki GSX-R 600 2001-2003 Power Commander III e III-R www.ferracci.it Per Modelli Italiani È possibile scaricare il software del Power Commander e le mappature

Dettagli

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati L unità di ricezione dati da antenne remote permette di raccogliere i dati letti da tali antenne. È possibile collegare fino 16 antenne poste ad una distanza

Dettagli

ACCENSIONE E VERIFICHE DA FARE

ACCENSIONE E VERIFICHE DA FARE 1 1 7 2 3 4 5 6 LEGGENDA 1. Tasto AVVIA TIMER 2. Tasto FERMA TIMER 3. Tasto REC. (registra) e PLAY (visualizza) 4. Tasto STOP ( ferma la registrazione o la visualizzazione) 5. Tasti e cursori per allineare

Dettagli

Versione 1.6. Copyright Le informazioni possono cambiare senza preavviso 1 Manuale utente D L

Versione 1.6. Copyright Le informazioni possono cambiare senza preavviso 1 Manuale utente D L K-DASH Auto/Moto Versione 1.6 Copyright 2003-2005 MAHTechS MANUALE RAPIDO Le informazioni possono cambiare senza preavviso 1 Manuale utente D 015 00L 002 001 MAHTechS srl - Via Per Spilamberto, 4AB 41051

Dettagli

SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE CENTRALINA D'IRRIGAZIONE HIRIS/COMPACT

SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE CENTRALINA D'IRRIGAZIONE HIRIS/COMPACT REQUISITI MINIMI DI SISTEMA: PC IBM compatibile Processore Pentium 8 MB RAM 4 MB H Disk liberi Porta seriale Windows 98 o superiore Scheda VGA 256 colori Risoluzione schermo 800 x 600 INSTALLAZIONE: SOFTWARE

Dettagli

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0 Manuale Utente Modulo TS INPS release 1.0 Sommario Prerequisiti per l utilizzo del Modulo TS INPS...2 Installazione dell aggiornamento CCB ver. 1.3.5 e Modulo TS INPS...3 Configurazione...5 Compilazione

Dettagli

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE Mod. 1083 DS 1083-022A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE IndICE 1. DESCRIZIONE GENERALE...2 1.1 Requisiti di sistema...2 1.2 Installazione...2 2. PROGRAMMAZIONE

Dettagli

MANUALE RAPIDO DI INSTALLAZIONE SISTEMI FLEXA 2.0 CON TERMOSTATI TACTO E BLUEFACE INFORMAZIONI IMPORTANTI

MANUALE RAPIDO DI INSTALLAZIONE SISTEMI FLEXA 2.0 CON TERMOSTATI TACTO E BLUEFACE INFORMAZIONI IMPORTANTI INFORMAZIONI IMPORTANTI YOUTUBE:Video di utilizzo e configurazione dei sistemi all indirizzo www.youtube.com/airzoneitalia SITO AZIENDALE: www.airzoneitalia.it TIPOLOGIE DI TERMOSTATI I termostati dovranno

Dettagli

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Elmeg

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Elmeg Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Elmeg 2016 01/03/2016 2-17 www.imagicle.com Indice 1 CENTRALI ELMEG SUPPORTATE.... 5 2 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO.... 6 3 INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

Dettagli

SDU SHUT DOWN UNIT SDU

SDU SHUT DOWN UNIT SDU SDU SHUT DOWN UNIT SDU E un dispositivo utile in caso di frequenti o accidentali mancanze di tensione di rete. Sostituisce il precedente dispositivo UPS. Per un corretto spegnimento del CNC è previsto

Dettagli

Interfaccia RS 232 Tipo: x-101

Interfaccia RS 232 Tipo: x-101 L interfaccia seriale viene utilizzata per collegare un PC all EIB e si monta su un dispositivo di accoppiamento bus da incasso. Può essere collocata in qualunque posizione del sistema. Si collega al PC

Dettagli

Istruzioni per installazione Cordone d interfaccia USB

Istruzioni per installazione Cordone d interfaccia USB KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Tel.: +49-[0]7433-9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Istruzioni per installazione Cordone d interfaccia

Dettagli

FOTOCELLULA WIRELESS HL3-1x Manuale d uso Versione 04/2016

FOTOCELLULA WIRELESS HL3-1x Manuale d uso Versione 04/2016 FOTOCELLULA WIRELESS HL3-1x Manuale d uso Versione 04/2016 10.05.2017 Pagina 1 / 8 1. Descrizione La fotocellula HL3-1x è formata dall uniuone di due moduli Trasmettitore ad infrarossi HL 3-000 : con il

Dettagli

LETTORE BLUETOOTH 57400

LETTORE BLUETOOTH 57400 LETTORE BLUETOOTH 57400 Manuale di installazione e programmazione OPERA s.r.l. via Portogallo 43, 41122 Modena ITALIA Tel. 059451708 www.opera italy.com Rev.11/16 1.0 Dati tecnici di installazione e utilizzo

Dettagli

NMRONDOAS1-NMATX3-NMATX2S

NMRONDOAS1-NMATX3-NMATX2S NMRONDOAS1-NMATX3-NMATX2S SIRENA AUTOALIMENTATA VIA RADIO, BIDIREZIONALE, A PILE ALCALINE Descrizione generale Scheda ricetrasmittente in grado di comandare fino a 8 sirene radio con possibilità di ricevere

Dettagli

SISTEMA VIDEOCITOFONICO 2 FILI INTERCOMUNICANTE

SISTEMA VIDEOCITOFONICO 2 FILI INTERCOMUNICANTE RBV-GSM Convertitore telefonico SISTEMA VIDEOCITOFONICO 2 FILI INTERCOMUNICANTE MANUALE UTENTE ITALIANO RBV-47M 1 Riguardo all unità GSM Descrizione: L unità GSM è un convertitore telefonico per sistemi

Dettagli

CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO MANUALE D USO. RICEVITORE GPS CON INTERFACCIA Compact Flash BC-307

CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO MANUALE D USO. RICEVITORE GPS CON INTERFACCIA Compact Flash BC-307 CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO MANUALE D USO RICEVITORE GPS CON INTERFACCIA Compact Flash 1 CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO INTRODUZIONE Il dispositivo è un ricevitore GPS con interfaccia di tipo Compact

Dettagli

Web : Per la connessione con il PLC integrato di un inverter Delta VFD consultare anche la nota al termine del presente documento.

Web :  Per la connessione con il PLC integrato di un inverter Delta VFD consultare anche la nota al termine del presente documento. Technical note Prodotto Tipo Impiego PLC All Generale data 16.06.14 Oggetto: Installazione software PLC Delta Per realizzare la comunicazione PC-PLC sono necessari due software: 1) Delta COMMGR : per la

Dettagli

Setup della board GRIFO GPC554 con estensioni ZBX84, ZBX88, ZBX168, ZBX246, ZBX324 con il software LadderWORK

Setup della board GRIFO GPC554 con estensioni ZBX84, ZBX88, ZBX168, ZBX246, ZBX324 con il software LadderWORK Setup della board GRIFO GPC554 con estensioni ZBX84, ZBX88, ZBX168, ZBX246, ZBX324 con il software LadderWORK Cambio del firmware di BOOT nella EPROM 27C256 LadderWORK richiede un nuovo firmware di BOOT

Dettagli

ANDROMEDA R8. Manuale d uso. Periferiche Radio Riceventi Serie. PROSERVICE ELETTRONICA s.r.l. Manuale Andromeda R8.doc

ANDROMEDA R8. Manuale d uso. Periferiche Radio Riceventi Serie. PROSERVICE ELETTRONICA s.r.l. Manuale Andromeda R8.doc Periferiche Radio Riceventi Serie ANDROMEDA R8 Manuale d uso Proservice Elettronica S.r.l. rev1.0 1/6 Generalità In questo manuale sono contenute tutte le informazioni necessarie per comprendere il funzionamento

Dettagli

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL.

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL. MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL. ANALOGICO) 1) Inserire la (U)SIM card nel router (utilizzare lo slot

Dettagli

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 7 (32 O 64 BIT) N-Com Wizard 2.0 (o superiore)

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 7 (32 O 64 BIT) N-Com Wizard 2.0 (o superiore) PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 7 (32 O 64 BIT) N-Com Wizard 2.0 (o superiore) PREMESSA: Per installare i driver corretti è necessario sapere se il tipo di sistema operativo utilizzato è a 32

Dettagli

HD20GA7 Procedura di aggiornamento del firmware

HD20GA7 Procedura di aggiornamento del firmware HD20GA7 Procedura di aggiornamento del firmware HD20GA7 Procedura di aggiornamento del firmware Assicurarsi che l'hd20ga7 sia sempre collegato alla rete elettrica tramite l'apposito adattatore AC. L'aggiornamento

Dettagli

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017 Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017 Requisiti di sistema minimi 2 Installazione procedura 3 Aggiornamento 3 Nuova installazione 3 Installazione Server Sql 9 Configurazione dati su Client 12 NOTA PER

Dettagli

INTERFACCIA AQUAPRO AQUAPRO-TELE COD

INTERFACCIA AQUAPRO AQUAPRO-TELE COD INTERFACCIA AQUAPRO AQUAPRO-TELE COD. 755060-755061- 755062 04714 Il software INTERFACCIA AQUAPRO permette il recupero dei dati di consumo individuale d'utenza, di redigere i reports dei consumi e se abbinato

Dettagli

Security 6. Centrale Allarme 6 Zone. Manuale Tecnico di Installazione

Security 6. Centrale Allarme 6 Zone. Manuale Tecnico di Installazione Security 6 Centrale Allarme 6 Zone Manuale Tecnico di Installazione Caratteristiche Tecniche Centrale 6 zone terminate NC Segnalazioni Led Programmazione tramite Link 2 Parziali indipendenti 2 Zone programmabili

Dettagli

GUIDA RAPIDA MyALARM2 Datalogger GSM/GPRS avanzato Con I/O integrato e funzioni di telecontrollo

GUIDA RAPIDA MyALARM2 Datalogger GSM/GPRS avanzato Con I/O integrato e funzioni di telecontrollo GUIDA RAPIDA MyALARM2 Datalogger GSM/GPRS avanzato Con I/O integrato e funzioni di telecontrollo 1. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Nella confezione è incluso: Nr. 1 MyALARM2 Nr. 1 Alimentatore AC/DC con uscita

Dettagli

Workshop Teachers For Teachers settembre 2013

Workshop Teachers For Teachers settembre 2013 Workshop Teachers For Teachers 23 24 settembre 2013-1 - Scratch for Arduino (S4A) - 2 - Cos'è Arduino? scheda elettronica che può essere programmata per ricevere input da diversi sensori e che può interagire

Dettagli

Sistema monitoraggio bp-mts869

Sistema monitoraggio bp-mts869 Sistema monitoraggio bp-mts869 Sistema Wireless per il monitoraggio di temperatura e spostamenti lineari di facile installazione e prezzo contenuto. Il sistema di monitoraggio bp-mts869 è costituito da:

Dettagli

Guida all'installazione rapida

Guida all'installazione rapida DA USB A SERIALE CONVERTITORE Guida all'installazione rapida (DA-70146-BA) Benvenuti all'utilizzo del nostro prodotto Passo 1: Inserire il CD-ROM di questo prodotto nel lettore CD Passo 2: Collegare il

Dettagli

SISTEMA DI MONITORAGGIOCONDIZIONATORI MULTI SPLIT GUIDA RAPIDA DI INSTALLAZIONE

SISTEMA DI MONITORAGGIOCONDIZIONATORI MULTI SPLIT GUIDA RAPIDA DI INSTALLAZIONE Prima di utilizzare il sistema dispositivo, si prega di leggere attentamente questo manuale e di conservarlo. SISTEMA DI MONITORAGGIOCONDIZIONATORI MULTI SPLIT GUIDA RAPIDA DI INSTALLAZIONE CONVERTITORE

Dettagli

Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kw.

Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kw. Pag 1 di 19 Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kw. Attenzione: Le presenti istruzioni sono valide esclusivamente per i

Dettagli

Internetworking V a nno

Internetworking V a nno Internetworking V anno Introduzione ad Arduino Introduzione La scheda Arduino nasce nel 2005 dall idea di alcuni giovani ricercatori guidati da Massimo Banzi. Il loro obiettivo era quello di creare una

Dettagli

Conergy IPG Setup Tool

Conergy IPG Setup Tool Conergy IPG Setup Tool Manuale di installazione e settaggio inverter 1 Sommario 1. Download del software Conergy StringInverter Setup 3 2. Installazione del Software StringInverter Setup....5 3. Installazione

Dettagli

Quick Guide IT. Quick Guide

Quick Guide IT. Quick Guide IT Note al presente manuale La Guida Rapida offre all installatore informazioni sulla registrazione sul portale Suntrol, l importazione e la configurazione di un nuovo sistema e il passaggio al proprio

Dettagli

Sensori di Prossimità Guida Utente

Sensori di Prossimità Guida Utente Sensori di Prossimità Guida Utente 1 INDICE: 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORME DI INSTALLAZIONE... 2 2.1 Precauzioni... 2 2.2 Connessione elettrica... 3 3 SETTAGGIO DEI CANALI CON ACQUISITORI GET... 3 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

AGGIORNAMETO PROCEDURE. PROCEDURA per INSTALLARE IL DRIVER USB to SERIAL per IDENTIFICARE LA PORTA COM IN USO. Installare il Programma ControllaCom

AGGIORNAMETO PROCEDURE. PROCEDURA per INSTALLARE IL DRIVER USB to SERIAL per IDENTIFICARE LA PORTA COM IN USO. Installare il Programma ControllaCom AGGIORNAMETO PROCEDURE PROCEDURA per INSTALLARE IL DRIVER USB to SERIAL per IDENTIFICARE LA PORTA COM IN USO Generalità: per ATTIVARE MANUALMENTE LA COM SE BLOCCATA A) Installare il software Genius come

Dettagli

Gate Manager. Indice. Table of Contents. Indice generale. your partner

Gate Manager. Indice. Table of Contents. Indice generale. your partner Indice Table of Contents Indice generale Indice...1 1Introduzione...2 2Prerequisiti prima di cominciare...2 2.1Note riguardanti il collegamento MPI...2 3Controllare/modificare la modalità di trasferimento

Dettagli

Istruzioni per l uso DPS16 Ver.1.0.0

Istruzioni per l uso DPS16 Ver.1.0.0 Istruzioni per l uso DPS16 Ver.1.0.0 Vi preghiamo di leggere attentamente queste istruzioni prima di installare il software e di lavorare con esso. Indice Indice...2 Introduzione...3 Specifiche tecniche...3

Dettagli

PROCEDURA di AGGIORNAMENTO della CONSOLE MIDAS PRO1

PROCEDURA di AGGIORNAMENTO della CONSOLE MIDAS PRO1 PROCEDURA di AGGIORNAMENTO della CONSOLE MIDAS PRO1 Ufficio Tecnico Il software di aggiornamento è disponibile sul sito Midas www.midasconsoles.com alla sezione Download - > Firmware oppure tramite il

Dettagli

Honda CBR 919 Hornet Power Commander III

Honda CBR 919 Hornet Power Commander III www.dynojet.com È distribuito per l Italia da: Honda CBR 919 Hornet Power Commander III www.ferracci.it Per Modelli Italiani È possibile scaricare il software del Power Commander e le mappature più aggiornate

Dettagli

GUIDA RAPIDA Z-GPRS2. Datalogger / RTU multiprotocollo avanzato con modem GSM/GPRS e I/O integrato 1. PREPARAZIONE DEL SOFTWARE DI CONFIGURAZIONE

GUIDA RAPIDA Z-GPRS2. Datalogger / RTU multiprotocollo avanzato con modem GSM/GPRS e I/O integrato 1. PREPARAZIONE DEL SOFTWARE DI CONFIGURAZIONE GUIDA RAPIDA Z-GPRS2 Datalogger / RTU multiprotocollo avanzato con modem GSM/GPRS e I/O integrato 1. PREPARAZIONE DEL SOFTWARE DI CONFIGURAZIONE 1) Collegarsi al sito www.seneca.it Nella sezione Ricerca

Dettagli

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione del

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione del TS-CNS Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi Versione 01.00 del 16.07.2013 - Sistema Operativo Microsoft Windows 32/64 bit - Carte Athena Per conoscere tutti i servizi della TS CNS visita il sito:

Dettagli

CONFIGURATORE SOFTWARE MULTISCAN PER CENTRALE 1043/830

CONFIGURATORE SOFTWARE MULTISCAN PER CENTRALE 1043/830 Centrale di rivelazione gas 1043/830 CONFIGURATORE SOFTWARE MULTISCAN PER CENTRALE 1043/830 LBT9308 INDICE 1 Introduzione... 3 3.3 Requisiti hardware minimi del PC... 3 3.4 Cavi e collegamenti... 3 2 Installazione...

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL DISPOSITIVO

CARATTERISTICHE DEL DISPOSITIVO Manuale d installazione e uso < versione 1.0 > CARATTERISTICHE DEL DISPOSITIVO 1. Non occorre la linea telefonica, ma è sufficiente la scheda SIM, può così essere trasportato ovunque. 2. Premendo il pulsante

Dettagli

Manuale PAYMAN REV. 1 03/11/2015. PAYPRINT S.r.l. Via Monti, MODENA Italy. Tel.: Fax:

Manuale PAYMAN REV. 1 03/11/2015. PAYPRINT S.r.l. Via Monti, MODENA Italy. Tel.: Fax: Installazione Windows driver Flasher Manuale PAYMAN2-0011 REV. 1 03/11/2015 PAYPRINT S.r.l. Via Monti, 115 41123 MODENA Italy Tel.: +39 059 826627 Fax: +39 059 3365131 Internet: www.payprint.it E-mail:

Dettagli

Week Programmer v2.1 Week Programmer Rev2.1

Week Programmer v2.1 Week Programmer Rev2.1 Week Programmer Rev2.1 Modulo Web Server con 8 relè programmabili 1 Descrizione Il dispositivo permette di controllare 8 di uscite digitali (per contatti/attuatori per domotica o altro: apri-porta, luce,

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice... 6 Connessione

Dettagli