Acque minerali destinate all'imbottigliamento: Codice utenza concessione e localizzazione impianto di imbottigliamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Acque minerali destinate all'imbottigliamento: Codice utenza concessione e localizzazione impianto di imbottigliamento"

Transcript

1 Allegato A parte prima Acque minerali destinate all'imbottigliamento: Codice utenza concessione e localizzazione impianto di imbottigliamento Codice Utenza Concessione Concessionario Atti di Concessione Comune in cui è localizzzato l'mpianto di imbottigliamento AM00001 Alpia Acque e Terme di Vigezzo Srl ^ D.D. n. 106 del 17/04/2000 Malesco(VB) AM00002 Lurisia Acque Minerali Srl ^ D.G.R. n del 18/05/1992 Roccaforte Mondovì(CN) AM00003 Gaudenziana Bognanco Acque Minerali Srl ^ D.G.R. n del 16/02/1992 Bognanco(VB) Terme di Bognanco Bognanco Acque Minerali Srl ^ D.M. del 22/02/1933 AM00004 Terme di Crodo Davide Campari Spa ^ D.D. n. 37 del 11/02/2002 Crodo(VB) AM00005 Roccaforte Fonti di S. Maurizio Srl ^ D.G.R. n del 10/03/1997 Roccaforte Mondovì(CN) Alte Vette Fonti di Vinadio Spa ^ D.D. n. 169 del 11/11/2002 AM00006 Altissima Fonti di Vinadio Spa ^ D.D. n. 263 del 10/06/2005 Vinadio(CN) Cime Bianche Fonti di Vinadio Spa ^ D.D. n. 168 del 11/11/2002 Besmorello Fonti di Vinadio Spa ^ D.G.R. n del 27/05/1996 AM00007 Caruzza Lauretana Spa ^ D.D. n del 29/08/2005 Graglia(BI) AM00008 Pian della Mussa Pian della Mussa Srl ^ D.D. n. 106 del 24/03/1998 Balme(TO) AM00009 Aburu' Pontevecchio Srl (*) ^ D.D. n del 10/03/2003 Luserna S. Giovanni(TO) AM00010 Martina Pontevecchio Srl (*) ^ D.D. n. 164 del 07/03/2008 Luserna S. Giovanni(TO) AM00011 Sea Pontevecchio Srl (*) ^ D.D. n del 27/05/2003 Luserna S. Giovanni(TO) AM00012 Seccarezze Pontevecchio Srl ^ D.D. n. 411 del 15/10/2004 Luserna S. Giovanni(TO) AM00013 Sparea Pontevecchio Srl ^ D.D. n del 14/09/2007 Luserna S. Giovanni(TO) AM00014 Ormea San Pellegrino Spa ^ D.G.R. n del 28/12/1990 Ormea(CN) Ulmeta San Pellegrino Spa ^ D.G.R. n del 03/08/1994 AM00015 San Bernardo San Pellegrino Spa ^ D.D. n. 178 del 14/05/1999 Garessio(CN) AM00016 Caudana Soc. Alpe Guizza spa ^ D.D. n del 15/04/2002 Donato(BI) AM00017 Valverde Spumador Spa ^ D.D. n del 29/04/04 Quarona Sesia(VC) AM00018 Feja Terme di Fonti di Feja ^ D.G.R. n del 12/05/1997 Castelletto d'orba(al) Nuova San Rocco Terme di Fonti di Feja ^ D.D. n. 110 del 18/04/2000 (*) Sub-Concessionario

2 Allegato A parte seconda Concessioni le cui aree e/o relativi stabilimenti di imbottigliamento interessano più Comuni Codice Utenza Estensione in ettari Comuni interessati Area di Concessione Area di pertinenza del Comune in ettari % di area di pertinenza del Comune Comuni in cui è localizzato l'impianto di imbottigliamento A B C D E F AM ,00 Roccaforte Mondovì(CN) 915,00 95% Chiusa Pesio(CN) 53,00 5% Roccaforte Mondovì(CN) AM ,00 Rorà(TO) 44,00 100% Luserna S. Giovanni(TO) AM ,00 Bagnolo Piemonte(CN) 180,00 100% Luserna S. Giovanni(TO) AM ,00 Luserna S. Giovanni(TO) 155,40 86% Bagnolo Piemonte(CN) 24,60 14% Luserna S. Giovanni(TO) AM ,00 Bagnolo Piemonte(CN) 16,00 100% Luserna S. Giovanni(TO) AM00016 AM ,00 174,80 Donato(BI) Quarona Sesia(VC) 57,00 36,70 70% 21% Chiaverano(TO) Breia(VC) 24,00 138,10 30% 79% Donato(BI) Quarona Sesia(VC) Concessioni le cui aree e/o relativi stabilimenti di imbottigliamento interessano più Comunità Montane Area di Concessione Codice Utenza Estensione in ettari Comunà Montane interessate Area di pertinenza della Comunità Montana in ettari % di area di pertinenza della Comunità Montana Comunità Montane in cui è localizzato l'impianto di imbottigliamento A B C D E F AM ,00 AM ,00 Alta valle Tanaro e valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana e valli Monregalesi Valli Gesso Vermenagna Pesio e Bisalta 920,00 95% 48,00 5% 180,00 100% Alta valle Tanaro e valli Mongia, Cevetta e Langa e Pinerolese AM ,00 AM ,00 Valle dell'elvo 155,40 86% 24,60 14% 16,00 100% e Pinerolese e Pinerolese

3 Nel caso di aree di concessione e/o stabilimenti di imbottigliamento collocati in più di un comune, la percentuale di canone d' imbottigliamento di competenza di ciascuno di essi riportata nell'allegato A parte terza è così calcolata: (1) x [ % di area di concessione(2) x 55%(3) + 45%(4)] dove: (1) quota parte del complessivo canone d'imbottigliamento spettante al comune (2) dato visualizzato in tabella (colonna E) (3) frazione del canone di imbottigliamento di competenza comunale da ripartire tra i Comuni interessati dall'area di concessione in relazione all'incidenza della stessa (art. 2 comma 3 lettera b del regolamento regionale 18/R del ) (4) frazione del canone di imbottigliamento di competenza comunale da attribuire al Comune nel quale ha sede lo stabilimento di imbottigliamento (art. 2 comma 3 lettera a del regolamento regionale 18/R del ) Nel caso di aree di concessione e/o stabilimenti di imbottigliamento collocati in più di una Comunità montana, la percentuale di canone d'imbottigliamento di competenza di ciascuna di esse riportata nell'allegato A parte terza è stata calcolata con lo stesso criterio

4 Allegato A parte terza Concessione Codice Utenza Enti interessati dal riparto del canone % di canone Alpia AM00001 Comune di Malesco(VB) Comunità Montana Valli Antigorio Divedro Formazza e Vigezzo Comune di Roccaforte Mondovì(CN) 34% Comune di Chiusa Pesio(CN) 1% Lurisia AM00002 Comunità Montana Alta valle Tanaro e valli Mongia,Cevetta e Langa 34% Comunità Montana Valli Gesso Vermenagna Pesio e Bisalta 1% Gaudenziana Comune di Bognanco(VB) AM00003 Terme di Bognanco Comunità Montana Valli Antigorio Divedro Formazza e Vigezzo Terme di Crodo AM00004 Comune di Crodo(VB) Comunità Montana Valli Antigorio Divedro Formazza e Vigezzo Comune di Roccaforte Mondovì(CN) Roccaforte AM00005 Comunità Montana Alta valle Tanaro e valli Mongia,Cevetta e Langa Alte Vette Comune di Vinadio(CN) Altissima AM00006 Cime Bianche Comunità Montana Valle Stura Besmorello Caruzza Pian della Mussa AM00007 AM00008 Comune di Graglia Comune di Balme(TO) Comunità Montana Valle dell'elvo Comunità Montana Val Ceronda e Casternone e delle valli di Lanzo Comune di Rorà(TO) 19% Comune d Luserna S.Giovanni(TO) 16% Aburu' AM00009 Comune di Bagnolo Piemonte(CN) 19% Comune di Luserna S.Giovanni(TO) 16% Martina AM00010 Comunità Montana 19% 16% Comune di Luserna S.Giovanni(TO) 32% Comune di Bagnolo Piemonte(CN) 3% Sea AM % Comunità Montana 3% Comune di Bagnolo Piemonte(CN) 19% Comune di Luserna S.Giovanni(TO) 16% Seccarezze AM00012 Comunità Montana 19% 16% Comune di Luserna S.Giovanni(TO) Sparea AM00013 Ormea Comune di Ormea(CN)

5 Ulmeta San Bernardo Caudana Valverde Feja Nuova San Rocco AM00014 AM00015 AM00016 AM00017 AM00018 Comunità Montana Alta valle Tanaro e valli Mongia,Cevetta e Langa Comune di Garessio(CN) Comunità Montana Alta valle Tanaro e valli Mongia,Cevetta e Langa Comune di Donato(BI) 29% Comune di Chiaverano(TO) 6% Comunità Montana Valle dell'elvo Comune di Quarona Sesia(VC) 20% Comune di Breia(VC) 15% Comunità Montana Valsesia Comune di Castelletto D'Orba(AL) 70%

REGIONE PIEMONTE BU12S1 24/03/2016

REGIONE PIEMONTE BU12S1 24/03/2016 REGIONE PIEMONTE BU12S1 24/03/2016 Codice A1604A D.D. 28 dicembre 2015, n. 584 Attuazione del regolamento regionale n. 8/R del 7 ottobre 2013, relativo alla disciplina dei canoni di concessione delle acque

Dettagli

SOCIETA' GRAN PREMIO C.M.

SOCIETA' GRAN PREMIO C.M. SOCIETA' GRAN PREMIO C.M. MASCHILE COD NOME COMUNITA' MONTANE RORA' POMA CADDO TOTALE CEPPO GENER GARE 1 VB012 Caddese VALLI DELL'OSSOLA 704 667 925 2296 284 2580 4 2 CN006 Buschese VALLI GRANA E MAIRA

Dettagli

LA MONTAGNA IN CIFRE Rapporto statistico sulle terre alte del Piemonte Dicembre 2004 SINTESI TERRITORIO E POPOLAZIONE La Legge Regionale 19/2003

LA MONTAGNA IN CIFRE Rapporto statistico sulle terre alte del Piemonte Dicembre 2004 SINTESI TERRITORIO E POPOLAZIONE La Legge Regionale 19/2003 LA MONTAGNA IN CIFRE Rapporto statistico sulle terre alte del Piemonte Dicembre 2004 SINTESI TERRITORIO E POPOLAZIONE La Legge Regionale 19/2003 individua le 48 Comunità Montane della Regione Piemonte,

Dettagli

TO , , , ,56 TO , , , ,54 TO , , ,45 27.

TO , , , ,56 TO , , , ,54 TO , , ,45 27. + 1 COMUNE DI TORINO TO 26 461.791,10 468.717,97 491.535,17 491.535,17 2 C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI ALLA PERSONA - GRUGLIASCO TO 7 126.326,40 128.221,30 128.221,30 128.221,30 3 ASSISTENZIALE

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli Commissione Escursionismo. Daniela Coppo, A.E. E.A.I.

Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli Commissione Escursionismo. Daniela Coppo, A.E. E.A.I. Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli Commissione Escursionismo Daniela Coppo, A.E. E.A.I. 16.01.2015 Dalla nivologia alla formazione delle valanghe 30.01.2015 La prevenzione del rischio in ambiente

Dettagli

rassegna stampa quotidiana 13 novembre 2009 coldiretti NEWS COLDIRETTI: Pil, a spingere la crescita sono i consumi a tavola

rassegna stampa quotidiana 13 novembre 2009 coldiretti NEWS COLDIRETTI: Pil, a spingere la crescita sono i consumi a tavola rassegna stampa quotidiana 13 novembre 2009 ufficio stampa via Pio VII, 97 10135 Torino TEL. 011-6177282 CELL. 335-7662297 E-MAIL: ufficiostampa.to@coldiretti.it SITO: www.torino.coldiretti.it indice coldiretti

Dettagli

Seconda indagine sul Segnale RAI

Seconda indagine sul Segnale RAI Seconda indagine sul Segnale RAI Qualità percepita rilevata dal Corecom Piemonte Torino, Palazzo Lascaris - 11 marzo 2016 SECONDA INDAGINE SUL SEGNALE RAI 1 Seconda indagine sul Segnale RAI 1 Qualità percepita

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU20 16/05/2013

REGIONE PIEMONTE BU20 16/05/2013 REGIONE PIEMONTE BU20 16/05/2013 Codice DB1425 D.D. 9 maggio 2013, n. 1147 Regolamento (CE) n. 1698/2005 - Programma di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte 2007-2013 - Asse I - Misura 125 - Sottoazione

Dettagli

Il Piano Strategico della Città e del suo Territorio. Le parole chiave APPROFONDIMENTO

Il Piano Strategico della Città e del suo Territorio. Le parole chiave APPROFONDIMENTO Il Piano Strategico della Città e del suo Territorio Le parole chiave TURISMO APPROFONDIMENTO Gennaio 2005 AVVERTENZA Quanto contenuto nei materiali di ogni parola chiave è stato raccolto nel secondo semestre

Dettagli

L.R. 12/2009, art. 4, c. 4 B.U.R. 5/5/2010, n. 18. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 21 aprile 2010, n. 079/Pres.

L.R. 12/2009, art. 4, c. 4 B.U.R. 5/5/2010, n. 18. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 21 aprile 2010, n. 079/Pres. L.R. 12/2009, art. 4, c. 4 B.U.R. 5/5/2010, n. 18 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 21 aprile 2010, n. 079/Pres. Regolamento per la determinazione e per l applicazione dei canoni relativi alle concessioni

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. anno in attuazione dell atto di indirizzo approvato con Dgr n del 16/03/2010

REGIONE PIEMONTE. anno in attuazione dell atto di indirizzo approvato con Dgr n del 16/03/2010 REGIONE PIEMONTE Direzione Istruzione, formazione professionale e lavoro Settore Promozione e sviluppo dell' imprenditorialità, della cooperazione e delle pari opportunità per tutti Fondo Sociale Europeo

Dettagli

Unioni montane di Comuni della Provincia di Alessandria Comuni Provincia. Unioni montane di Comuni della Provincia di Asti Comuni Provincia

Unioni montane di Comuni della Provincia di Alessandria Comuni Provincia. Unioni montane di Comuni della Provincia di Asti Comuni Provincia Unioni montane di Comuni della Provincia di Alessandria Comuni Provincia UNIONE MONTANA VALLI BORBERA E SPINTI (7.206 abitanti) BORGHETTO DI BORBERA AL montagna 1.991 GRONDONA AL montagna 545 STAZZANO

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ TECHNICAL DESIGN S.R.L. CURRICULUM RIGUARDANTE LA PROTEZIONE CIVILE

PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ TECHNICAL DESIGN S.R.L. CURRICULUM RIGUARDANTE LA PROTEZIONE CIVILE PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ TECHNICAL DESIGN S.R.L. CURRICULUM RIGUARDANTE LA PROTEZIONE CIVILE Presentazione Technical Design S.r.l. La Technical Design S.r.l. opera nel settore dei servizi informatici

Dettagli

(2) Il presente provvedimento è anche citato, per coordinamento, in nota agli artt. 9 e 15, L. 15 dicembre 1999, n. 482.

(2) Il presente provvedimento è anche citato, per coordinamento, in nota agli artt. 9 e 15, L. 15 dicembre 1999, n. 482. D.P.C.M. 15 novembre 2013 (1). Riparto dei finanziamenti previsti dagli articoli 9 e 15 della legge 15 dicembre 1999, n. 482, relativi all'anno 2013. (2) (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 12 febbraio 2014,

Dettagli

I SENTIERI ALPINI DELLA PROVINCIA DI CUNEO

I SENTIERI ALPINI DELLA PROVINCIA DI CUNEO I SENTIERI ALPINI DELLA PROVINCIA DI CUNEO Dalla Legge 93/2001 al P.S.R. 2007-2013 della Regione Piemonte 1. NASCE IL PIANO STRATEGICO DI INTERVENTO PER I SENTIERI DELLA PROVINCIA DI CUNEO L iniziativa

Dettagli

MAGGIO. Meta: Valle Vermenagna La Bercia Dislivello: 400 m circa Durata: giornata intera

MAGGIO. Meta: Valle Vermenagna La Bercia Dislivello: 400 m circa Durata: giornata intera MAGGIO Titolo: Passeggiata digestiva (nell'ambito della manifestazione PRIMADOC) Data: Venerdì 1 Descrizione: Facilissima passeggiata allle spalle di Rialpo di Demonte, adatta anche alle famiglie, per

Dettagli

Il trasferimento sia del personale del comparto che di quello di qualifica dirigenziale ha avuto decorrenza 1 gennaio 2016.

Il trasferimento sia del personale del comparto che di quello di qualifica dirigenziale ha avuto decorrenza 1 gennaio 2016. REGIONE PIEMONTE BU5S1 02/02/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 29 dicembre 2016, n. 36-4510 Presa d'atto prima quantificazione, ai sensi dell'art.1, comma 96 lett.a) della l. 56/2014 e ai sensi

Dettagli

VCO terra d acque minerali

VCO terra d acque minerali VCO terra d acque minerali È senza dubbio l acqua la vera protagonista delle nostre valli, perché oltre ai numerosi laghi e laghetti, ciò che ha reso celebre il nostro territorio sono le sue fonti termali

Dettagli

Comunita' Montana Alto Tanaro Cebano Monregalese

Comunita' Montana Alto Tanaro Cebano Monregalese Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione + Fondo Pluriennale Vincolato iscritto in Entrata di cui: 180.186,00 431.299,21 - Fondi Vincolati 3.500,00 - Finanziamento Investimenti 36.365,00

Dettagli

UNIONE MONTANA VALLI MONGIA E CEVETTA LANGA CEBANA ALTA VALLE BORMIDA

UNIONE MONTANA VALLI MONGIA E CEVETTA LANGA CEBANA ALTA VALLE BORMIDA UNIONE MONTANA VALLI MONGIA E CEVETTA LANGA CEBANA ALTA VALLE BORMIDA CEVA PROVINCIA DI CUNEO RIAPERTURA TERMINI AVVISO PUBBLICO di SELEZIONE delle CANDIDATURE PER LA COSTITUZIONE DELLA COMMISSIONE LOCALE

Dettagli

Felicia (PZ) medio minerale, bicarbonata, iposodica, magnesiaca, effervescente naturale

Felicia (PZ) medio minerale, bicarbonata, iposodica, magnesiaca, effervescente naturale ALLEGATO 1 Elenco Acque Minerali Naturali Per Regione ------------------ Acqua del Cardinale (AQ) oligominerale, iposodica Fonte Primavera (PE) oligominerale, iposodica Santa Croce Sponga (AQ) oligominerale,

Dettagli

VALORIZZAZIONE, INTEGRAZIONE ED INNOVAZIONE DEL SISTEMA TURISTICO

VALORIZZAZIONE, INTEGRAZIONE ED INNOVAZIONE DEL SISTEMA TURISTICO COMUNITA MONTANA VALLI GESSO E VERMENAGNA Robilante (CN) PROGRAMMA INTEGRATO PER LO SVILUPPO LOCALE (D.G.R. n. 50-14980 del 07/03/2005 e D.D. n. 6 del 14/03/2005) VALORIZZAZIONE, INTEGRAZIONE ED INNOVAZIONE

Dettagli

Escursioni. Cultura. Enogastronomia. Ballo liscio. Guida ai pacchetti turistici

Escursioni. Cultura. Enogastronomia. Ballo liscio. Guida ai pacchetti turistici Escursioni Cultura Enogastronomia Ballo liscio Guida ai pacchetti turistici ALTA VAL TANARO (CN) Il progetto Aria di montagna, sostenuto dagli Assessorati al Turismo, al Welfare e allo Sviluppo della Montagna,

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE REGIONE PIEMONTE BU50S1 12/12/2013 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 10 dicembre 2013, n. 73 Approvazione "Modificazione e integrazione, nel suo complesso, all'accordo di Programma di cui al

Dettagli

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. Le Alpi contano un gran numero di valli: molte di queste sono longitudinali, cioè parallele alla catena, ma sono numerose anche

Dettagli

Progetto di certificazione EMAS. dei Comuni del G.A.L. Mongioie. Soggetto realizzatore: Il progetto in sintesi:

Progetto di certificazione EMAS. dei Comuni del G.A.L. Mongioie. Soggetto realizzatore: Il progetto in sintesi: Progetto di certificazione EMAS dei Comuni del G.A.L. Mongioie Soggetto realizzatore: G.A.L. Mongioie società consortile a r.l. Il progetto in sintesi: Consapevole del ruolo importante che le autorità

Dettagli

Premesso che: dato atto che:

Premesso che: dato atto che: REGIONE PIEMONTE BU8S1 26/02/2015 Codice A15120 D.D. 22 dicembre 2014, n. 70 Art.6 comma 8 L.184/83 Assegnazione ai Soggetti Gestori delle funzioni socio-assistenziali dei contributi per il sostegno alle

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrari:

A relazione dell'assessore Ferrari: REGIONE PIEMONTE BU9 2/05/206 Deliberazione della Giunta Regionale 9 maggio 206, n. 29-3257 Legge 28 dicembre 205, n. 208, comma 387. Misura di contrasto alle poverta SIA (Sostegno per l'inclusione Attiva).

Dettagli

ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di CN

ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di CN Provincia di 28-11-1991 ACCEGLIO MAIRA 133 ACCEGLIO 339567 4927939 1610 14-06-1989 14-06-1989 26-08-2004 ACCEGLIO MAIRA S4062 ACCEGLIO COLLET 333703 4931975 2010 26-08-2004 26-08-2004 ACCEGLIO MAIRA 1004

Dettagli

COMUNITA MONTANA DELLE VALLI DELL OSSOLA DOMODOSSOLA (VB) (REGIONE PIEMONTE)

COMUNITA MONTANA DELLE VALLI DELL OSSOLA DOMODOSSOLA (VB) (REGIONE PIEMONTE) COMUNITA MONTANA DELLE VALLI DELL OSSOLA DOMODOSSOLA (VB) (REGIONE PIEMONTE) ALBO dei Beneficiari dei soggetti cui sono stati erogati contributi, sovvenzioni, crediti, sussidi e benefici di natura economica

Dettagli

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER GLI IMPEGNI ASSUNTI AI SENSI DEL REG. CE N. 1257/99 E DEL REG. CEE N. 2078/92

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER GLI IMPEGNI ASSUNTI AI SENSI DEL REG. CE N. 1257/99 E DEL REG. CEE N. 2078/92 DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA PRESENTAZIONE NELLA CAMPAGNA 2009 DELLE DOMANDE DI PAGAMENTO DELLE AZIONI AGROAMBIENTALI APPROVATE DALLA COMMISSIONE ANTERIORMENTE AL 1 GENNAIO 2007 (REG. CE N. 1257/99 E REG.

Dettagli

ALBO PROVINCIALE PRO LOCO

ALBO PROVINCIALE PRO LOCO ALBO PROVINCIALE PRO LOCO Legge Regionale 7 aprile 2000 n.36 recepita con delibera della Giunta Provinciale n.808 del 3 ottobre 2000 N. COMUNE DENOMINAZIONE PRO LOCO CAP ESTREMI DEL PROVVEDIMENTO DI ISCRIZIONE

Dettagli

ATLANTE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE DEL PIEMONTE E DELLA PROVINCIA DI IMPERIA

ATLANTE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE DEL PIEMONTE E DELLA PROVINCIA DI IMPERIA ATLANTE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE DEL PIEMONTE E DELLA PROVINCIA DI IMPERIA Provincia di Cuneo Provincia di Imperia Comunità Montana Valli Orco e Soana Comune di S. Secondo di Pinerolo Comune

Dettagli

LANGA CEBANA ALTA VALLE BORMIDA

LANGA CEBANA ALTA VALLE BORMIDA UNIONE MONTANA delle VALLI MONGIA e CEVETTA LANGA CEBANA ALTA VALLE BORMIDA Provincia di Cuneo C.F. 93054070045 SERVIZIO SOCIO-ASSISTENZIALE AMBITO DEL DISTRETTO DI CEVA Via XX Settembre, 3 12073 Ceva

Dettagli

Revisione delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) della Regione Piemonte rispetto alle Important Bird Areas

Revisione delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) della Regione Piemonte rispetto alle Important Bird Areas Direttiva 79/409/CEE concernente la conservazione degli uccelli selvatici Revisione delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) della Regione Piemonte rispetto alle Important Bird Areas Integrazione febbraio

Dettagli

LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA MONTAGNA PIEMONTESE:

LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA MONTAGNA PIEMONTESE: LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA MONTAGNA PIEMONTESE: 1) Provincia di Alessandria: A) SCUOLE STATALI: - Direzioni Didattiche: Arquata Scrivia* Sede centrale: Arquata Scrivia* Plessi: Sc. El. Grondona (Com.

Dettagli

IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY. Andrea Moro

IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY. Andrea Moro IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY Andrea Moro Alpcity INTERREG IIIB AlpineSpace Programme Focalizzato sullo sviluppo locale e la rigenerazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Arch. NAN Alessandro. Nato a Ceva il 07-04-1967 Residente a Ceva in Piazza Vittorio Emanuele II, 12

CURRICULUM VITAE. Dott. Arch. NAN Alessandro. Nato a Ceva il 07-04-1967 Residente a Ceva in Piazza Vittorio Emanuele II, 12 CURRICULUM VITAE Dott. Arch. NAN Alessandro Nato a Ceva il 07-04-1967 Residente a Ceva in Piazza Vittorio Emanuele II, 12 Laureato presso il Politecnico di Torino - facoltà di architettura il 17-07-93

Dettagli

COMUNE DI CARISOLO (TN)

COMUNE DI CARISOLO (TN) COMUNE DI CARISOLO Provincia di Trento ( 0465 501176 (n. 2 linee) Fax 0465 501335 sito: www.carisolo.com e mail comune@pec.comune.carisolo.tn.it comune@carisolo.com C.F. e P.IVA: 00288090228 VERBALE DI

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA RIS. IDRICHE ED ENERGIA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 28 DI DATA 27 Novembre 2013 O G G E T T O: Art. 1 bis 1, comma 15quater, L.P. 6 marzo 1998, n. 4: individuazione

Dettagli

Scenari per la riforma della cooperazione intercomunale in Piemonte

Scenari per la riforma della cooperazione intercomunale in Piemonte Scenari per la riforma della cooperazione intercomunale in Piemonte All'indomani dell'approvazione del d.d.l. "Individuazione delle funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane, semplificazione

Dettagli

MADEsmart Motore per l Analisi Demografica ed Epidemiologica Istruzioni per l uso bozza

MADEsmart Motore per l Analisi Demografica ed Epidemiologica Istruzioni per l uso bozza Motore per l Analisi Demografica ed Epidemiologica bozza VERSIONE 2 Pag. 1 di 32 Contesto è un applicazione software di accesso a dati e indicatori di interesse sanitario ed epidemiologico. Sviluppata

Dettagli

AREA ATTREZZATA Frazione Saretto, presso le sorgenti del fiume Maira.

AREA ATTREZZATA Frazione Saretto, presso le sorgenti del fiume Maira. Province > Alessandria (Monferrato, Alessandrino) > Biella > Novara (Lago Maggiore, Lago > d'orta, Novarese) Verbania (Lago Maggiore, Lago d'orta, Ossola) > Asti (Monferrato, Astesana, Langa Astigiana)

Dettagli

Dichiarazione di intesa

Dichiarazione di intesa FONDO SOCIALE EUROPEO OB. 2 COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2007-2013 BANDO REGIONALE RELATIVO ALLA CHIAMATA DI PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI INTEGRATI NELL

Dettagli

GRUPPO DI AZIONE LOCALE VALLI DI LANZO, CERONDA E CASTERNONE

GRUPPO DI AZIONE LOCALE VALLI DI LANZO, CERONDA E CASTERNONE Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali GRUPPO DI AZIONE LOCALE VALLI DI LANZO, CERONDA E CASTERNONE Se il mercato non va in montagna la montagna va sul mercato

Dettagli

CREMONA 23.10.2014 IN BASE ALLA TIPOLOGIA DI LATTE TRASFORMATO: BOVINA CAPRINA OVINA BUFALINA MISTA IN BASE ALLA ZONA IN CUI RISIEDONO: PIANURA Riferimento COLLINA/BASSA VALLE Comunità MONTAGNA/ALTA

Dettagli

Viste: - la Convenzione quadro rep. n. 13692 in data 21.8.2008 stipulata tra la Regione Piemonte e ARPEA in attuazione della l.r. 21.6.2002, n.

Viste: - la Convenzione quadro rep. n. 13692 in data 21.8.2008 stipulata tra la Regione Piemonte e ARPEA in attuazione della l.r. 21.6.2002, n. REGIONE PIEMONTE BU8 24/02/2011 Codice DB1111 D.D. 15 novembre 2010, n. 1281 Mandato ad ARPEA di procedere al a favore degli ATC e dei CA e delle Province delle somme indicate nelle liste incluse nella

Dettagli

Qualcuno vuol darcela a bere. di Giuseppe Altamore

Qualcuno vuol darcela a bere. di Giuseppe Altamore Qualcuno vuol darcela a bere di Giuseppe Altamore CHE COS E L ACQUA MINERALE? Un acqua batteriologicamente pura, la quale abbia per origine una falda o un giacimento sotterranei e provenga da una sorgente

Dettagli

LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA MONTAGNA PIEMONTESE:

LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA MONTAGNA PIEMONTESE: LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA MONTAGNA PIEMONTESE: 1) Provincia di Alessandria: A) SCUOLE STATALI: - Direzioni Didattiche: 1 Circ. Did. Acqui Terme* Sede centrale: Dir. Did. 1 Acqui Terme* Plessi: Sc.

Dettagli

anno Gennaio 2017 ore Hotel Crowne Plaza Milano Linate Via K. Adenauer 3, San Donato Milanese

anno Gennaio 2017 ore Hotel Crowne Plaza Milano Linate Via K. Adenauer 3, San Donato Milanese Consultazione degli schemi di Piano decennale di sviluppo della rete di trasporto del gas naturale anno 2016 31 Gennaio 2017 ore 14.00 Hotel Crowne Plaza Milano Linate Via K. Adenauer 3, 20097 San Donato

Dettagli

LA PRODUZIONE IDROELETTRICA IN PIEMONTE

LA PRODUZIONE IDROELETTRICA IN PIEMONTE LA PRODUZIONE IDROELETTRICA IN PIEMONTE Derivazioni idroelettriche e relativi canoni La produzione idroelettrica piemontese è assicurata da oltre 800 derivazioni (fonte Sistema informativo della Regione

Dettagli

FORMAZIONE INGEGNERIA NATURALISTICA

FORMAZIONE INGEGNERIA NATURALISTICA FEASR FORMAZIONE INGEGNERIA NATURALISTICA TORINO 19 GENNAIO 2011 Ambito di formazione forestale del CFIQ IFTS Tecnico superiore per la gestione integrata del territorio agroforestale PSR Ingegneria Naturalistica

Dettagli

I PIANI DI ZONA E LO SCENARIO DELLE POLITICHE SOCIALI NELLA PROVINCIA DI CUNEO

I PIANI DI ZONA E LO SCENARIO DELLE POLITICHE SOCIALI NELLA PROVINCIA DI CUNEO I PIANI DI ZONA E LO SCENARIO DELLE POLITICHE SOCIALI NELLA PROVINCIA DI CUNEO GIUGNO 2008 Finanziato a valere sul bando Progetti di Ricerca 2007 della 1 INDICE PREMESSA P. 3 1. GLI ENTI GESTORI DI SERVIZI

Dettagli

COMUNITA MONTANA DELLE VALLI DELL OSSOLA DOMODOSSOLA

COMUNITA MONTANA DELLE VALLI DELL OSSOLA DOMODOSSOLA COMUNITA MONTANA DELLE VALLI DELL OSSOLA DOMODOSSOLA PROVINCIA del VERBANO-CUSIO-OSSOLA Albo dei soggetti della Comunità Montana delle Valli dell Ossola cui sono stati erogati contributi, sovvenzioni,

Dettagli

PROGETTO SIGMATER PIEMONTE INDAGINE CONOSCITIVA PRESSO LE FORME ASSOCIATE

PROGETTO SIGMATER PIEMONTE INDAGINE CONOSCITIVA PRESSO LE FORME ASSOCIATE PROGETTO SIGMER PIEMONTE INDAGINE COSCITIVA PRESSO LE FORME ASSOCIE S3-formeassociate.doc Pagina 1 di 11 PROGETTO SIGMER PIEMONTE INDAGINE COSCITIVA PRESSO LE FORME ASSOCIE S3-formeassociate.doc Uso: Pubblico

Dettagli

Verbale n. 2 del 21 marzo 2016 CONSORZIO PER IL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL PELLICE. Verbale del Consiglio Direttivo

Verbale n. 2 del 21 marzo 2016 CONSORZIO PER IL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL PELLICE. Verbale del Consiglio Direttivo Verbale n. 2 del 21 marzo 2016 CONSORZIO PER IL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL PELLICE Verbale del Consiglio Direttivo L anno duemilasedici, il giorno ventuno del mese di marzo, alle ore 22,30, presso la

Dettagli

RICOSTITUZIONE DELLE AREE FORESTALI

RICOSTITUZIONE DELLE AREE FORESTALI RICOSTITUZIONE DELLE AREE FORESTALI PERCORSE DAGLI INCENDI IN PIEMONTE I parte Giovanni Bovio, Andrea Camia, Annalisa Francesetti DIPARTIMENTO AGROSELVITER - UNIVERSITÀ DI TORINO REGIONE PIEMONTE Aprile

Dettagli

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero luglio 2004

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero luglio 2004 Tabella 1 Progetti ammessi a contributo a - Costo totale previsto b - Contributo concesso c - punteggio 1 Comune di Orbassano a - 49.077,92 Ma, io vado in Sangone - Esperienze nel parco fluviale b - 24.500,00

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 2695 Seduta del 14/12/2011

DELIBERAZIONE N IX / 2695 Seduta del 14/12/2011 DELIBERAZIONE N IX / 2695 Seduta del 14/12/2011 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI DANIELE BELOTTI ROMANO LA RUSSA GIULIO BOSCAGLI CARLO

Dettagli

DIREZIONE COESIONE SOCIALE Settore Programmazione socio-assistenziale e socio-sanitaria, Standard di servizio e qualità

DIREZIONE COESIONE SOCIALE Settore Programmazione socio-assistenziale e socio-sanitaria, Standard di servizio e qualità DIREZIONE COESIONE SOCIALE Settore Programmazione socio-assistenziale e socio-sanitaria, Standard di servizio e qualità ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA Assessore Augusto

Dettagli

DECRETO-LEGGE 24 gennaio 2015, n. 4. (GU n.19 del ) Misure urgenti in materia di esenzione IMU. (15G00015) Vigente al:

DECRETO-LEGGE 24 gennaio 2015, n. 4. (GU n.19 del ) Misure urgenti in materia di esenzione IMU. (15G00015) Vigente al: DECRETO-LEGGE 24 gennaio 2015, n. 4 Misure urgenti in materia di esenzione IMU. (15G00015) (GU n.19 del 24-1-2015) Vigente al: 24-1-2015 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87 della

Dettagli

PROGRAMMA GITE 2017 MARZO

PROGRAMMA GITE 2017 MARZO PROGRAMMA GITE 2017 MARZO Sabato 18 marzo Il Centallese km 40 * Si inizia la stagione con una facile pedalata nella pianura verso Tarantasca e Centallo. Sabato 25 marzo - La pista della Riviera di Ponente

Dettagli

Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi

Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi Cuneo, 12 marzo 2015 AVVISO A PRESENTARE OFFERTA per la realizzazione del servizio di certificazione preliminare, da parte di Revisore Contabile iscritto al Registro dei Revisori legali, delle spese sostenute

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO STRADE PROVINCIALI INTERROTTE

PROVINCIA DI TORINO STRADE PROVINCIALI INTERROTTE PROVINCIA DI TORINO STRADE PROVINCIALI INTERROTTE Progres sivo Strada Provinci ale Comune Valle Fiume Progressiva km Percorribilità 1 1 Ala di Stura Lanzo 48+000 56+000 STRADA PERCORRIBILE ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

SOCIETA' SERVIZI SOCIO SANITARI VALSERIANA SRL 5,26% ILLIMITATA 0,00 0,00 RIEPILOGO DATI E RISULTATI DI BILANCIO DEGLI ULTIMI TRE ESERCIZI FINANZIARI

SOCIETA' SERVIZI SOCIO SANITARI VALSERIANA SRL 5,26% ILLIMITATA 0,00 0,00 RIEPILOGO DATI E RISULTATI DI BILANCIO DEGLI ULTIMI TRE ESERCIZI FINANZIARI SERVIZI SOCIO SANITARI VALSERIANA SRL NEGLI ORGANI DI GOVERNO DELLA NOMINATIVO DEL SPETTANTE AL SERVIZI SOCIO SANITARI VALSERIANA SRL 5,26% http://www.ssvalseriana.org 212 213 214 Capitale sociale 57.,

Dettagli

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori Ed. I 2016: GIU-2017 da pag.

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori Ed. I 2016: GIU-2017 da pag. Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori Ed. I 2016: 42.000 Quotidiano - Ed. Basilicata Dir. Resp.: Rocco Valenti 05-GIU-2017 da pag. 8 foglio 1 VENERDÌ 2 GIUGNO 2017 ALTO ADIGE Acque minerali, esposto

Dettagli

La montagna del Piemonte

La montagna del Piemonte La montagna del Piemonte Varietà e tipologie dei sistemi territoriali locali Alberto Crescimanno, Fiorenzo Ferlaino, Francesca S. Rota Gennaio 2010 Sebbene la responsabilità della ricerca sia da attribuirsi

Dettagli

Castagno dalla tradizione all innovazione

Castagno dalla tradizione all innovazione Castagno dalla tradizione all innovazione Roberto Botta DISAFA - Università degli Studi di Torino Sabato 11 giugno 2016 Cherasco (CN) 1 2 3 4 Specie da legno 1-Castanea dentataborkh. Specie da frutto 2-Castanea

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARERA STEFANO Indirizzo V.TORINO 11BIS 10090 RIVALBA (TO) Telefono 3388285832-0114425525 Fax 0114425316 E-mail stefano.barera@comune.torino.it Nazionalità

Dettagli

PROVVEDIMENTI A.U.A RILASCIATI NEL 2014

PROVVEDIMENTI A.U.A RILASCIATI NEL 2014 PROVVEDIMENTI A.U.A RILASCIATI NEL 2014 DITTA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE AUTORIZZAZIONE 1. GRAZIANO CARLO di Graziano Alberto sede operativa Via Rossigni, 22 in Comune di Crescentino 2. LUIGI LAVAZZA

Dettagli

UNIONE EUROPEA: LISTA DELLE ACQUE MINERALI NATURALI RICONOSCIUTE PER L ITALIA

UNIONE EUROPEA: LISTA DELLE ACQUE MINERALI NATURALI RICONOSCIUTE PER L ITALIA UNIONE EUROPEA: LISTA DELLE ACQUE MINERALI NATURALI RICONOSCIUTE PER L ITALIA DENOMINAZIONE COMMERCIALE NOME DELLA FONTE LOCALITÀ DI PRODUZIONE ACETOSELLA FONTI ACIDULE PLINIO CASTELLAMMARE STABIA (Napoli)

Dettagli

Laghi di Paione (2269m) Val Bognanco Organizzatori: Contini P. De Pasqual M. Rifugio Massero (2082m) Val Sermenza Organizzatori: Chiesa R. Corrado G.

Laghi di Paione (2269m) Val Bognanco Organizzatori: Contini P. De Pasqual M. Rifugio Massero (2082m) Val Sermenza Organizzatori: Chiesa R. Corrado G. dis Laghi di Paione (2269m) Val Bognanco Organizzatori: Contini P. De Pasqual M. EI 650m 3 2 Salita in ambiente innevato dell alta Valle Bognanco, immersi in una natura maestosa e magnifica nella sua livrea

Dettagli

Premesso che: tutto ciò premesso, IL DIRIGENTE. visti gli artt.4 e 17 del Decreto legislativo , n. 165 e s.m.i.;

Premesso che: tutto ciò premesso, IL DIRIGENTE. visti gli artt.4 e 17 del Decreto legislativo , n. 165 e s.m.i.; REGIONE PIEMONTE BU4S2 29/01/2015 Codice DB1424 D.D. 2 dicembre 2014, n. 3297 Spese per la fornitura di utenza varia agli uffici del Corpo Forestale dello Stato per il Piemonte per lo svolgimento delle

Dettagli

PIANO PROGETTUALE PROVINCIALE DI INTERVENTI A FAVORE DI IMMIGRATI

PIANO PROGETTUALE PROVINCIALE DI INTERVENTI A FAVORE DI IMMIGRATI PIANO PROGETTUALE PROVINCIALE DI INTERVENTI A FAVORE DI IMMIGRATI Presentazione dell attività connessa al Protocollo d Intesa tra Provincia, Prefettura, Questura per una rete territoriale di supporto ai

Dettagli

VALLI GESSO VERMENAGNA PESIO PSL MIGLIORAMENTO DELL'ACCOGLIENZA TURISTICA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DELLE SPECIFICITÀ TERRITORIALI

VALLI GESSO VERMENAGNA PESIO PSL MIGLIORAMENTO DELL'ACCOGLIENZA TURISTICA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DELLE SPECIFICITÀ TERRITORIALI VALLI GESSO VERMENAGNA PESIO PSL MIGLIORAMENTO DELL'ACCOGLIENZA TURISTICA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DELLE SPECIFICITÀ TERRITORIALI Principali riferimenti indirizzo Strada Colonia Guarnieri, 1 n. telefonico

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI PALLANZENO PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI PALLANZENO PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI PALLANZENO PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA N. reg. delib. 28 ORIGINALE/COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. OGGETTO: TRASFERIMENTO IN COMANDO TEMPORANEO

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARERA STEFANO Indirizzo V.TORINO 11BIS 10090 RIVALBA (TO) Telefono 3388285832-0114425525 Fax 0114425316 E-mail stefano.barera@comune.torino.it Nazionalità

Dettagli

DECRETO DEL SINDACO DELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO

DECRETO DEL SINDACO DELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO DECRETO DEL SINDACO DELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO n. 23-738/ 2017 OGGETTO: COSTITUZIONE COMITATO DI GESTIONE DEL COMPRENSORIO ALPINO TO 1 VALLI PELLICE, CHISONE E GERMANASCA LA SINDACA DELLA CITTA

Dettagli

TRE GIORNI NELLE VALLI MONREGALESI LUGLIO 2017

TRE GIORNI NELLE VALLI MONREGALESI LUGLIO 2017 TRE GIORNI NELLE VALLI MONREGALESI 14 15 16 LUGLIO 2017 1 ELLERO, MAUDAGNA E CORSAGLIA KM 60 D+ 1.450 1 bis ELLERO, MAUDAGNA E CORSAGLIA RIDOTTO KM 40 D+ 750 2 CORSAGLIA E ROBURENTELLO KM 56 D+ 1.200 2

Dettagli

N /2016 REG.RIC. file:///volumes/serverdati/datiserver/st_docs/cp007/c... log. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte

N /2016 REG.RIC. file:///volumes/serverdati/datiserver/st_docs/cp007/c... log. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte Pubblicato il 28/04/2017 N. 00175/2017 REG.PROV.CAU. N. 01057/2016 REG.RIC. log R E P U B B L I C A I T A L I A N A Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte (Sezione Seconda) ha pronunciato

Dettagli

1 Ca C talog o o g A cq c ue u

1 Ca C talog o o g A cq c ue u 1 Catalogo Acque 2 Glossario: - Acqua Boario...3 - Acqua Dolomia...3 - Acqua Evian...4 - Acqua Ferrarelle.4 - Acqua Filette...5 - Acqua Lurisia..5 - Acqua Mood...6 - Acqua Norda...6 - Acqua Panna...7 -

Dettagli

RELAZIONE DI PUBBLICAZIONE

RELAZIONE DI PUBBLICAZIONE Letto e sottoscritto IL PRESIDENTE MARUCCO Mauro PIGOTTI Dr.ssa Rita Si attestano, ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000. La regolarità tecnica La regolarità contabile RELAZIONE DI PUBBLICAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA Domenica 22 marzo - Giro di Cuneo Altopiano e Oltregesso km 29* Cuneo, Parco Resistenza ore 9,30

PROGRAMMA Domenica 22 marzo - Giro di Cuneo Altopiano e Oltregesso km 29* Cuneo, Parco Resistenza ore 9,30 PROGRAMMA 2015 1. Domenica 22 marzo - Giro di Cuneo Altopiano e Oltregesso km 29* Si pedala lungo i percorsi della città per riscoprire la storia e i cambiamenti. 2. Sabato 28 marzo - In bici per dire

Dettagli

Acque termali e acque minerali

Acque termali e acque minerali Acque termali e acque minerali Pier Antonio Ragozza Se l acqua è sempre stata per l Ossola una fortuna ed un castigo 1, certamente una buona parte della sua fortuna è quella legata all esistenza sul suo

Dettagli

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale N. 88-39881/2011 Oggetto: Istruttoria interdisciplinare della fase di Verifica ai sensi dell art.10 della l.r. 40/1998 e smi, relativa

Dettagli

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL 21.3.2000. **************************************** PREMESSA La Comunità Montana Valle

Dettagli

PROVVEDIMENTI A.U.A RILASCIATI NEL 2014

PROVVEDIMENTI A.U.A RILASCIATI NEL 2014 PROVVEDIMENTI A.U.A RILASCIATI NEL 2014 DITTA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE AUTORIZZAZIONE 1. GRAZIANO CARLO di Graziano Alberto sede operativa Via Rossigni, 22 in Comune di Crescentino DD 489 del 26.02.2014

Dettagli

DECRETO-LEGGE 24 gennaio 2015, n. 4

DECRETO-LEGGE 24 gennaio 2015, n. 4 DECRETO-LEGGE 24 gennaio 2015, n. 4 Misure urgenti in materia di esenzione IMU. (GU n.19 del 24-1-2015) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione; Ritenuta la straordinaria

Dettagli

ALLEGATO 2 DETTAGLIO DELLA VOCE DI SPESA BTP/EDILIZIA E LAVORI PUBBLICI DESCRIZIONE QUANTITA COSTO UNITARIO TARIFFA IMPORTO

ALLEGATO 2 DETTAGLIO DELLA VOCE DI SPESA BTP/EDILIZIA E LAVORI PUBBLICI DESCRIZIONE QUANTITA COSTO UNITARIO TARIFFA IMPORTO ALLEGATO 2 DETTAGLIO DELLA VOCE DI SPESA BTP/EDILIZIA E LAVORI PUBBLICI Dettaglio dei costi in capo alla Attività 1 Opere di consolidamento e di messa in sicurezza della strada 1 OPERE IN MURATURA DI PIETRA

Dettagli

UNIONE MONTANA ALTA VAL TANARO

UNIONE MONTANA ALTA VAL TANARO UNIONE MONTANA ALTA VAL TANARO GARESSIO PROVINCIA DI CUNEO AVVISO PUBBLICO di SELEZIONE delle CANDIDATURE PER LA COSTITUZIONE DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO di cui all art. 4 della L.r. 1 dicembre

Dettagli

Ing. Ezio MEINERI V.le Angeli n CUNEO

Ing. Ezio MEINERI V.le Angeli n CUNEO Ing. Ezio MEINERI V.le Angeli n.107-12100 CUNEO Telefax 0171-344.517 cell. 347-25.21.393 E-mail: eziomeineri@gmail.com PEC: ezio.meineri@ingpec.eu C.F.: MNRZEI56S10H727B - P.IVA: 01824540049 CURRICULUM

Dettagli

Si trova in Crodo, in Valle Antigorio, all ingresso dell omonimo parco termale, con una superficie espositiva di 400 mq.

Si trova in Crodo, in Valle Antigorio, all ingresso dell omonimo parco termale, con una superficie espositiva di 400 mq. Il Museo Nazionale delle Acque Minerali è un opera avviata nel 1993 dal Centro Studi Piero Ginocchi di Crodo e conclusa nel 2006 con la sua inaugurazione. Parco delle Terme di Crodo sullo sfondo il Museo

Dettagli

TORINO, 5 OTTOBRE 2011

TORINO, 5 OTTOBRE 2011 TORINO, 5 OTTOBRE 2011 Gestire i rischi ambientali dalla sorgente.. alla nostra tavola Fonti di Vinadio SPA Responsabile Qualità Silvia Parola 1 Acqua sant anna: presentazione dell azienda Azienda nata

Dettagli

UNIONE MONTANA delle VALLI MONGIA e CEVETTA LANGA CEBANA ALTA VALLE BORMIDA Provincia di Cuneo

UNIONE MONTANA delle VALLI MONGIA e CEVETTA LANGA CEBANA ALTA VALLE BORMIDA Provincia di Cuneo Via Case Rosse, 1-12073 CEVA (CN) tel 0174 705600 - fax 0174 705645 e-mail: unimontceva@vallinrete.org PEC: unimontceva@legalmail.it AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO MANIFESTAZIONE Dl INTERESSE PER L'ESECUZIONE,

Dettagli

Decreto-legge del 24 gennaio 2015 n. 4 -

Decreto-legge del 24 gennaio 2015 n. 4 - Decreto-legge del 24 gennaio 2015 n. 4 - Misure urgenti in materia di esenzione IMU. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 19 del 24 gennaio 2015 Preambolo Preambolo Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Allegato

Dettagli

PROGRAMMA STAGIONE 2016

PROGRAMMA STAGIONE 2016 PROGRAMMA STAGIONE 2016 MARZO Sabato 19 marzo Le frazioni dell Oltregesso km 32 * L inizio della stagione prevede la classica pedalata facile lungo le stradine dell Oltre Gesso. Capo gita: Giancarlo Olivero

Dettagli

Bibliografia AA.VV. - C.A.I. Sez: di Cuneo- Montagne Nostre. Ist. Grafico Bertello, Borgo San Dalmazzo 1975 AA.VV. - C.A.I. Sez. di Mondovì- Pietre di Ieri. Civiltà contadina nelle Alpi Liguri. L Arciere,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Istituzione del Consorzio Valgrande N d iniziativa del deputato ZACCHERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Istituzione del Consorzio Valgrande N d iniziativa del deputato ZACCHERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 772 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ZACCHERA Istituzione del Consorzio Valgrande Presentata il 17 maggio 2006 ONOREVOLI COLLEGHI!

Dettagli

UTILI AI FINI DEGLI ADEMPIMENTI EX ART. 17 D.L. 90/14 E ART. 2, C. 222 L. 191/09 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 31/12/2014. pag.

UTILI AI FINI DEGLI ADEMPIMENTI EX ART. 17 D.L. 90/14 E ART. 2, C. 222 L. 191/09 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 31/12/2014. pag. DATI DEL CSI-PIEMONTE UTILI AI FINI DEGLI ADEMPIMENTI EX ART. 17 D.L. 90/14 E ART. 2, C. 222 L. 191/09 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 31/12/2014 1. PARTITA IVA: 01995120019 2. DENOMINAZIONE: Consorzio per

Dettagli

Valle Grana - Anello del Colletto - Sabato 17 Novembre 2012

Valle Grana - Anello del Colletto - Sabato 17 Novembre 2012 Valle Grana - Anello del Colletto - Sabato 17 Novembre 2012 Passeggiata ad anello tra le borgate di Colletto, un precorso attraverso le case e la vita di un tempo a Campofei, Batuira e Valliera. Partenza:

Dettagli