PIANO PROGETTUALE PROVINCIALE DI INTERVENTI A FAVORE DI IMMIGRATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO PROGETTUALE PROVINCIALE DI INTERVENTI A FAVORE DI IMMIGRATI"

Transcript

1 PIANO PROGETTUALE PROVINCIALE DI INTERVENTI A FAVORE DI IMMIGRATI Presentazione dell attività connessa al Protocollo d Intesa tra Provincia, Prefettura, Questura per una rete territoriale di supporto ai servizi per stranieri erogati dalla Prefettura e dalla Questura di Cuneo novembre 2005 a cura del Settore Politiche Sociali della Provincia di Cuneo PRESENTAZIONE DELL ATTIVITA 1

2 IL PIANO PROGETTUALE PROVINCIALE DI INTERVENTI A FAVORE DI IMMIGRATI La Regione Piemonte, nell ambito del Programma regionale di interventi in materia di immigrazione extracomunitaria relativo alla L.R. 64/89 e al D.lgs. n. 286/98 attuativo della L. 40/98, ripartisce ogni anno i fondi statali e regionali disponibili tra le Province piemontesi. Le Province, a fronte di tale assegnazione, hanno il compito di predisporre un Piano progettuale annuale di interventi a favore di immigrati, attraverso la concertazione con gli Enti locali, i Consigli territoriali per l immigrazione, gli Enti gestori delle funzioni socio assistenziali, le Istituzioni scolastiche, le Aziende Sanitarie Locali, le associazioni degli stranieri, i soggetti del Terzo Settore e con le rappresentanze delle forze economiche e sociali. La Provincia di Cuneo, tenendo conto dei fabbisogni e delle priorità espressi dalla realtà locale, emana annualmente un Bando pubblico, al fine di individuare i progetti da realizzare alla luce delle proposte avanzate degli enti territoriali. Il Piano progettuale anno 2005, risulta costituito da: azioni realizzate dalla Provincia per il supporto, il monitoraggio e la valutazione dei progetti realizzati e di coordinamento delle attività connesse al Protocollo d Intesa per una rete territoriale di supporto ai servizi erogati dalla Questura di Cuneo progetti realizzati direttamente dagli enti con il contributo derivante dalla citata fonte di finanziamento. In generale, i progetti promossi dagli Enti territoriali prevedono: servizi, forniti dagli sportelli territoriali, di informazione, orientamento, consulenza, e promozione a favore degli stranieri, nonché attività connessa al Protocollo d Intesa; servizi di mediazione interculturale in ambito scolastico, sociale, sanitario, lavorativo, con il compito di assicurare agli stranieri il pieno esercizio dei diritti loro riconosciuti e di consolidare un ponte tra le diverse culture; attività di mediazione, animazione ed educazione interculturale finalizzati a promuovere l integrazione sociale dei minori stranieri, in ambito scolastico ed extrascolastico; iniziative di informazione, sensibilizzazione e promozione interculturale. PRESENTAZIONE DELL ATTIVITA 2

3 SCHEDA DESCRITTIVA DEI PROGETTI DEL PIANO PROGETTUALE ANNO 2005 : TITOLO PROGETTO ENTE TITOLARE RETE DI COLLABORAZIONE AZIONI Inter-Azioni 3 Consorzio S.A. Cuneese Consorzio S. A. Cuneese - Consorzio S. A. Monregalese - Consorzio S. A. Valli Grana e Maira - Com. Mont. Valli Mongia Cevetta - Com. Mont. Valli Gesso Vermenagna Comune di Ceva - Comune di Cuneo - Comune di Mondovì Dip. materno-infantile Ospedale S. Croce e Carle Cooperativa sociale L Arca - Centro Migranti INFORMAZIONE: sportello e servizio Centro Migranti di CUNEO, sportelli di CEVA e MONDOVI MEDIAZIONE INTERCULTURALE INTEGRAZIONE SOCIALE MINORI Il Ponte Consorzio Monviso Solidale Consorzio Monviso Solidale Comune di Fossano - Comune di Saluzzo - Comune di Savigliano - Comune di Barge - Comune di Bagnolo Piemonte - Comune di S. Albano Stura Azienda Sanitaria Locale A.S.L. 17 Caritas di Fossano e Saluzzo Ist. Comprens. di Barge e Bagnolo P. Assoc. Famiglie Insieme per - Parrocchia di Barge CAP di Fossano INFORMAZIONE: sportelli di FOSSANO, SALUZZO, SAVIGLIANO, BARGE, BAGNOLO PIEMONTE MEDIAZIONE INTERCULTURALE INTEGRAZIONE SOCIALE MINORI Al Elka 3 Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale Int.es.a. - Bra Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale Int.es.a. Comune di Bra Assoc. Mosaico di Bra - Assoc. Granello di Senape di Bra Caritas Migrantes di Bra Cooperativa sociale Orso INFORMAZIONE: sportello AL ELKA DI BRA MEDIAZIONE INTERCULTURALE INTEGRAZIONE SOCIALE MINORI In viaggio verso il diritto di cittadinanza Comune di Alba Comune di Alba Servizio Stranieri Consorzio Socio-Assistenziale Alba-Langhe e Roero Azienda Sanitaria locale A.S.L. 18 Direzioni didattiche I, II, III circolo di Alba Scuole medie inferiori Vida-Pertini e Macrino di Alba Scuole pubbliche dei Comuni di Canale, Cortemilia, Santo Stefano Belbo Caritas di Alba - Centro Migrantes Bakita Cooperativa sociale Orso INFORMAZIONE: Servizio Stranieri di ALBA Sportelli decentrati di CANALE, CORTEMILIA, S. STEFANO BELBO MEDIAZIONE INTERCULTURALE INTEGRAZIONE SOCIALE MINORI RICERCA, FORMAZIONE, DIFFUSIONE PRESENTAZIONE DELL ATTIVITA 3

4 IL PROTOCOLLO D INTESA PER UNA RETE TERRITORIALE DI SUPPORTO AI SERVIZI PER STRANIERI Nell ambito dei Piani progettuali annuali di interventi a favore di immigrati - anni 2004/2005 e 2005/2006 -, tra le altre cose, è stata inserita l attività connessa al Protocollo d Intesa, secondo le seguenti tappe: 14 giugno 2004 avvio del primo anno sperimentale del Protocollo d Intesa per una rete territoriale di supporto ai servizi per stranieri erogati dalla Questura di Cuneo, sottoscritto tra Questura e Provincia, a cui hanno aderito gli Enti titolari dei progetti per immigrati, Associazioni sindacali e Associazioni di categoria del mondo agricolo; 28 giugno 2005 conclusione del primo anno di attività e avvio del secondo anno sperimentale, con l introduzione di alcune modifiche e novità approvate tra le parti; 7 novembre 2005 firma del Protocollo d Intesa per una rete territoriale di supporto ai servizi per stranieri erogati dalla Prefettura e dalla Questura di Cuneo, sottoscritto tra Provincia, in rappresentanza degli Enti titolari dei progetti per immigrati, Prefettura Ufficio Territoriale di Governo, in seguito all avvio dello Sportello Unico per l Immigrazione, e Questura. PRESENTAZIONE DELL ATTIVITA 4

5 Come nasce il Protocollo d Intesa La Provincia vede sul proprio territorio una consistente presenza di cittadini immigrati, presenza che comporta una forte affluenza agli sportelli dell Ufficio Immigrazione della Questura, cui afferiscono le competenze relative alle autorizzazioni per la permanenza di persone straniere sul territorio nazionale (circa 40 mila pratiche trattate nel 2003): considerando i dati dei cittadini immigrati residenti in provincia di Cuneo dal 1993 al 2003, emerge come la presenza nel decennio sia quintuplicata, passando da quasi residenti registrati nel 1993 a più di nel 2003, con una un incidenza sulla popolazione del 4,6%, più alta della media regionale, che si attesta al 4,1% (tav. 1) l incremento dei cittadini stranieri soggiornanti è sensibilmente aumentato negli ultimi anni in seguito alla procedura di regolarizzazione dei lavoratori immigrati prevista dalla Legge Bossi Fini n. 189/02, i cui risultati complessivi si stanno manifestando attualmente, per effetto del processo di ricongiungimento familiare dei parenti dei regolarizzati (tav. 2). Tav. 1. Cittadini stranieri residenti in provincia di Cuneo (serie storica ) Tav. 2. Cittadini stranieri soggiornanti in provincia di Cuneo (serie storica ) non UE (esclusi perm.sogg. Turismo e stagionale) stranieri UE e nonue (inclusi perm.sogg. turismo e stagionale) Fonte: elaborazione su dati BDDE Regione Piemonte Fonte: elaborazione su dati Questura di Cuneo PRESENTAZIONE DELL ATTIVITA 5

6 Nei primi mesi del 2004 la Questura manifesta alle Istituzioni e ai soggetti sociali le difficoltà nella gestione dei servizi erogati ai cittadini stranieri e delle connesse situazioni di disagio, sia per l accesso agli sportelli da parte degli immigrati, sia per la trattazione delle pratiche, sia per la consegna dei documenti pronti (lunghi tempi di attesa, perdita di giornate lavorative, code ingestibili ed ai margini di fenomeni di ordine pubblico, difficoltà nell erogazione di informazioni, ecc.). La Provincia, con gli Enti locali, le Associazioni sindacali e le Associazioni di categoria, coinvolte dalla Questura stessa, considerano la possibilità di adottare provvedimenti ed allestire azioni comuni tendenti a sostenere il servizio, al fine di prevenire o rimuovere i problemi evidenziati. La Provincia, che gestisce il Piano annuale di interventi a favore di immigrati extracomunitari, si rende disponibile a coordinare le iniziative tese alla definizione dei termini e dei contenuti di un accordo tra la Questura e i soggetti territoriali disponibili a fornire tale supporto. Il 25 marzo del 2004 viene deliberato dalla Giunta Provinciale il Protocollo d Intesa con la Questura, attivato in via sperimentale per un anno, a cui aderiscono gli Enti pubblici titolari di sportelli per stranieri nell ambito del Piano provinciale di interventi, Associazioni sindacali e Associazioni di categoria del mondo agricolo 1. Il Protocollo d Intesa anno 2004/2005 Il Protocollo d Intesa esordisce il 14 giugno 2004, con una nuova modalità di gestione da parte dell Ufficio Immigrazione della Questura e l avvio dell attività degli sportelli territoriali facenti parte della rete di supporto. Oggetto dell accordo: realizzazione di una rete di servizi territoriali per l orientamento, l informazione, il supporto agli stranieri e la prenotazione degli appuntamenti per accedere alla Questura, relativamente alle pratiche per il rinnovo del permesso di soggiorno, richieste di ricongiungimento familiare e carte di soggiorno, nonché aggiornamenti dei documenti, ex D.Lgs 286/98 e successive modificazioni 1 Gli enti pubblici aderenti al Protocollo d Intesa anno 2004/2005 sono: Comune di Alba, titolare dello sportello per l area di Alba (in collaborazione con Consorzio S.A. Alba Langhe Roero); Consorzio S.A. Int.es.a., titolare dello sportello per l area di Bra (in collaborazione con Comune di Bra); Consorzio S.A. del Cuneese, titolare dello sportello per l area di Cuneo (in collaborazione con Comune di Cuneo, Cons. S.A. Valli Grana e Maira, Com. Mont. Valle Stura, Com. Mont. Valli Gesso Vermenagna); Consorzio Monviso Solidale, titolare degli sportelli di Fossano, Savigliano, Saluzzo, Barge e Bagnolo Piemonte (in collaborazione con i rispettivi Comuni); il Comune di Mondovì (in collaborazione con Consorzio S.A. del Monregalese, Comune di Ceva, Com. Mont. Valli Mongia Cevetta e Langa Cebana) per gli sportelli di Mondovì e Ceva. Gli altri: C.G.I.L., C.I.S.L., U.I.L. (quest ultima a partire dal 25/10/2004), Associazione Provinciale Coltivatori Diretti, Unione Provinciale Agricoltori, Confederazione Italiana Agricoltori. PRESENTAZIONE DELL ATTIVITA 6

7 Accesso alla Questura esclusivamente previa prenotazione, effettuabile attraverso: o il call center attivato direttamente dalla Questura o gli sportelli territoriali aderenti alla rete di supporto. Attività degli sportelli territoriali gestiti dagli Enti pubblici e dalle associazioni sindacali e di categoria: prenotazione dell appuntamento per l accesso del cittadino straniero alla Questura, ma soprattutto supporto al migrante nella raccolta e predisposizione della documentazione relativa ai titoli di soggiorno La Provincia ha il ruolo di: o curare la progettazione e l attivazione della rete territoriale di supporto; o promuovere e pubblicizzare le iniziative connesse al Protocollo; o coordinare la rete territoriale e il sistema di prenotazione; o promuovere la formazione degli operatori referenti degli sportelli; o farsi carico dello studio di fattibilità per la realizzazione di una rete automatizzata per il sistema di prenotazione; o realizzare il monitoraggio delle attività complessiva. La Questura si è impegnata a: o avviare un call center per la prenotazione dell appuntamento per l accesso diretto all Ufficio Immigrazione; o fornire la formazione agli operatori degli sportelli del territorio accreditati; o condividere con gli operatori degli sportelli informazioni e materiale inerenti alle procedure; o fornire agli operatori accreditati dei servizi territoriali un canale di comunicazione attraverso un orario e un numero telefonico dedicato. Gli Enti gestori degli sportelli hanno il ruolo di: o mettere a disposizione gli sportelli territoriali per l attività connessa al Protocollo; o favorire la formazione degli operatori degli sportelli territoriali; o aderire al sistema di prenotazione realizzato in collaborazione con la Provincia e la Questura; o fornire agli stranieri, tramite gli sportelli territoriali, un servizio di informazione e orientamento, di istruzione della documentazione necessaria per i vari documenti di soggiorno, e di raccolta delle prenotazioni per l accesso alla Questura. PRESENTAZIONE DELL ATTIVITA 7

8 L attività realizzata durante il 1 anno sperimentale Tra il 28 giugno 2004 e il 1 luglio 2005, corrispondente al primo anno del Protocollo d Intesa, la Questura di Cuneo ha espletato nel complesso pratiche, relative alle varie forme di autorizzazione per la permanenza sul territorio italiano dei cittadini stranieri (tav. 3) Le pratiche riguardanti l attività connessa al Protocollo, costituite da rinnovi dei permessi di soggiorno, nulla osta a ricongiungimenti familiari e carte di soggiorno, nonché aggiornamenti dei documenti, sono state pari al 71% (17.053) dell insieme delle pratiche gestite dalla Questura (tav. 4) Tav. 3. Pratiche espletate dalla Questura per tipologia ( ) Tav. 4. Pratiche espletate dalla Questura connesse al Protocollo ( ) COMUNITARI; 1517 CARTE DI SOGGIORNO; INGRESSO; 4061 RICONGIUNZ.; 908 NULLA OSTA; 1246 AGGIORNAM.; 1760 RINNOVI; ALTRE PRATICHE 29% RINNOVI RICONGIUNG CARTE AGGIORNAM 71% Fonte: elaborazione su dati Questura di Cuneo Fonte: elaborazione su dati Questura di Cuneo PRESENTAZIONE DELL ATTIVITA 8

9 Le prenotazioni sono state effettuate attraverso il call center e gli sportelli decentrati aderenti al protocollo. La Questura ha definito il numero di pratiche da raccogliere settimanalmente e la loro ripartizione tra i due canali di accesso. Per quanto riguarda la rete territoriale, le prenotazioni sono state definite per: - gli sportelli pubblici, in base alla percentuale di stranieri soggiornanti sul territorio di competenza 2 - le associazioni sindacali e di categoria, in base a un numero fisso concordato uguale per tutti. Con il proseguimento dell attività la suddivisione è stata di volta in volta modificata, tenendo conto non solo della percentuale definita in base ai bacini territoriali e al numero fisso concordato, ma anche alla effettiva pressione degli utenti sui vari sportelli, variabile a seconda dei periodi, alle ore di apertura dei servizi, agli esiti delle pratiche consegnate in Questura Gli sportelli territoriali hanno effettuato prenotazioni, pari al 61% di quelle complessive, relative ad altrettante pratiche per le quali hanno supportato gli stranieri nella raccolta e definizione della documentazione necessaria, mentre il call center ne ha registrate (39%) (tav. 5) Tav. 5. Prenotazioni effettuate per tipo di accesso ( ) CALL CENTER 39% SPORTELLI DECENTRATI 61% Fonte: elaborazione su dati Questura di Cuneo e Provincia di Cuneo 2 Le aree territoriali di competenza degli sportelli pubblici sono state suddivise tra Alba-Bra, Cuneo-Mondovì-Ceva, Fossano-Savigliano-Saluzzo, corrispondenti ai rispettivi Enti gestori dei Servizi Socio-Assistenziali, con una presenza di cittadini stranieri, al momento dell avvio del Protocollo, rispettivamente del 31%, 39% e 30% sul totale di stranieri soggiornati sul territorio provinciale. PRESENTAZIONE DELL ATTIVITA 9

10 Considerando l andamento mese per mese, si nota un continuo aumento del numero complessivo di prenotazioni effettuate dagli sportelli territoriali, che sono più che triplicate nel corso dell anno sperimentale, passando da 466 nel mese di luglio 2004 a a giugno 2005 (tav. 6). Tav. 6. Prenotazioni effettuate dalla rete territoriale di supporto per mese ( ) luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno Fonte: elaborazione su dati Provincia di Cuneo PRESENTAZIONE DELL ATTIVITA 10

11 Gli sportelli pubblici hanno raccolto il 58% delle prenotazioni, pari a pratiche, mentre gli sportelli del privato sociale il 42%, relativo alle rimanenti 4.386, coerentemente con gli accordi presi tra le parti all avvio del sistema di collaborazione (tav. 7). Nel dettaglio dell attività svolta dagli sportelli pubblici, gestiti dagli Enti titolari di progetti per immigrati nell ambito del Piano progettuale di interventi, si evince che le prenotazioni effettuate per area territoriale hanno tendenzialmente rispettato le suddivisioni concordate in base alla percentuale di immigrati soggiornanti a livello locale, con una leggera preponderanza della zona di Cuneo-Ceva-Mondovì (44%), dove senz altro gioca un ruolo fondamentale la presenza del capoluogo di provincia. Sostanzialmente omogenea l attività realizzata nell area di Alba-Bra (29%) e in quella di Fossano-Saluzzo-Savigliano (27%) (tav. 8). Tav. 7. Prenotazioni effettuate dalla rete territoriale di supporto per tipologia di sportello ( ) Tav. 8. Prenotazioni effettuate dagli sportelli pubblici per area territoriale ( ) ALTRI SPORTELLI 42% FOSSANO- SALUZZO- SAVIGLIANO; 1.663; 27% ALBA-BRA; 1.785; 29% SPORTELLI PUBBLICI 58% CUNEO-CEVA- MONDOVI'; 2.641; 44% Fonte: elaborazione su dati Provincia di Cuneo Fonte: elaborazione su dati Provincia di Cuneo PRESENTAZIONE DELL ATTIVITA 11

12 I risultati ottenuti durante il 1 anno sperimentale Eliminazione delle code davanti alla Questura, grazie all avvio del sistema di prenotazione, e riduzione dei gravi disagi subiti sia dai cittadini immigrati sia dall Ufficio Immigrazione Diminuzione dell afflusso ripetuto in Questura, grazie all attività di informazione, orientamento e affiancamento dei cittadini immigrati da parte degli sportelli territoriali Riduzione del numero di pratiche consegnate incomplete o inesatte, grazie all attività di supporto degli sportelli territoriali nella definizione della documentazione Aumento del numero di pratiche movimentate dall Ufficio Immigrazione della Questura dopo l avvio del Protocollo e riduzione dei tempi di consegna del documento pronto (tav. 9) Consolidamento di una rete territoriale composta da soggetti pubblici e del non profit, in un ottica di sussidiarietà interistituzionale Aumento della vivibilità e qualità relazionale fra istituzioni e cittadini, ma anche della fluidità delle relazioni interistituzionali Tav. 9. Numero di pratiche movimentate dall Ufficio Immigrazione della Questura prima e dopo il Protocollo anno DAL 01/01/2004 AL 12/06/2004 DAL 13/06/2004 AL 31/12/2004 Fonte: elaborazione su dati Questura di Cuneo PRESENTAZIONE DELL ATTIVITA 12

13 IL PROTOCOLLO D INTESA - ANNO 2005/2006 In considerazione dei risultati positivi conseguiti, e del permanere delle cause che ne hanno determinato la realizzazione, i soggetti coinvolti hanno deciso concordemente di prorogare la collaborazione, senza interruzione dell attività, con l introduzione di alcune modifiche organizzative approvate tra le parti. La rete territoriale di supporto è stata quindi distinta in due canali operativi, uno tra Questura ed enti pubblici, rappresentati dalla Provincia, a cui sono state assegnate quote aggiornate di prenotazione per area territoriale secondo il numero di cittadini stranieri residenti, e l altro tra Questura e associazioni patronali. La Provincia, corrispondendo agli impegni assunti precedentemente, ha acquistato un software per l attivazione del sistema di prenotazione telematica, e lo ha messo a disposizione della Questura, della rete territoriale di supporto pubblica e del privato sociale, nonché della Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo, in vista dell avvio dello Sportello Unico di cui alla L. 189/2002. In considerazione dell attivazione dello Sportello Unico per l immigrazione presso la Prefettura, con il compito di accettare le domande e rilasciare il nulla osta al lavoro e al ricongiungimento familiare, la Prefettura è entrata a fare parte dell accordo, per quanto concerne le prenotazioni delle pratiche relative ai ricongiungimenti familiari. Il 7 novembre del 2005 viene firmato il nuovo Protocollo d Intesa tra la Provincia di Cuneo, in qualità di rappresentante degli Enti pubblici titolari degli sportelli per stranieri nell ambito del Piano provinciale di interventi a favore di immigrati extracomunitari 3, la Prefettura di Cuneo la Questura di Cuneo, con l obiettivo di: mantenere la rete territoriale di supporto ai servizi per stranieri erogati dalla Prefettura e dalla Questura di Cuneo, attraverso un sistema informativo diffuso per l orientamento, l informazione, il supporto ai cittadini immigrati e la prenotazione, tramite rete telematica, degli appuntamenti per accedere all Ufficio Immigrazione, relativamente alle pratiche per il rinnovo del permesso di soggiorno e richiesta di carta di soggiorno, ex D.Lgs 286/98 e successive modificazioni, nonché richiesta di ricongiungimento familiare. 3 Gli enti pubblici aderenti al Protocollo d Intesa - anno 2005/2006 sono: Comune di Alba, titolare dello sportello per l area di Alba (in collaborazione con Consorzio S.A. Alba Langhe Roero); Consorzio S.A. Int.es.a., titolare dello sportello per l area di Bra (in collaborazione con Comune di Bra); Consorzio S.A. del Cuneese, titolare degli sportelli per l area di Cuneo, Ceva, Mondovì (in collaborazione con Comuni di Cuneo, Ceva, Mondovì, Cons. S.A. Valli Grana e Maira, Cons. S.A. del Monregalese, Com. Mont. Valle Stura, Com. Mont. Valli Gesso Vermenagna, Com. Mont. Valli Mongia Cevetta e Langa Cebana); Consorzio Monviso Solidale, titolare degli sportelli di Fossano, Savigliano, Saluzzo, Barge e Bagnolo Piemonte (in collaborazione con i rispettivi Comuni). PRESENTAZIONE DELL ATTIVITA 13

14 In sintesi, le modifiche apportate rispetto al primo anno di attività e le novità introdotte sono: distinzione della rete territoriale di supporto in due canali operativi: o Questura ed enti pubblici, rappresentati dalla Provincia o Questura ed associazioni patronali avvio del sistema di prenotazione telematica attraverso il software Dedalo, che automatizza il collegamento tra Questura e tutti gli sportelli territoriali, velocizzando il lavoro degli operatori e permettendo una raccolta ed elaborazione sistematica di tutti i dati relativi all attività del Protocollo e agli immigrati coinvolti avvio del Portale immigrazione, gestito congiuntamente dalla Provincia, dalla Prefettura e dalla Questura, accessibile a tutti i cittadini all indirizzo internet: che fornisce informazioni su: o novità ed aggiornamenti in materia di immigrazione o sedi ed orari di uffici e sportelli o servizi erogati o modulistica necessaria o fac simili della modulistica scaricabili o elenco dei nulla osta di ricongiungimento familiare stampati, da andare a ritirare presso lo Sportello Unico per l Immigrazione presso la Prefettura o elenco dei permessi di soggiorno stampati, da andare a ritirare presso l Ufficio Immigrazione della Questura o normativa in materia di immigrazione o e molto altro ancora. La Provincia, nell ambito del nuovo Protocollo d Intesa, continuerà a garantire alcune azioni di sistema, come il collegamento della rete territoriale con il soggetto referente per l assistenza in relazione all utilizzo del software, il supporto alla Prefettura e alla Questura nella gestione organizzativa della rete pubblica, il monitoraggio complessivo dell attività. PRESENTAZIONE DELL ATTIVITA 14

Protocollo di intesa

Protocollo di intesa FONDO SOCIALE EUROPEO OB. 2 COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2007-2013 BANDO REGIONALE RELATIVO ALLA CHIAMATA DI PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI INTEGRATI NELL

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE

PROGRAMMA N. 14: PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE PROGRAMMA N. 14: PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE 193 194 PROGETTO 14.1: INTEGRAZIONE CITTADINI DI ALTRI PAESI OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2015-2017 Titolo obiettivo 1: Misure di accoglienza e di emergenza

Dettagli

4. Valorizzazione della diffusione della lingua e della cultura italiana e delle culture di provenienza.

4. Valorizzazione della diffusione della lingua e della cultura italiana e delle culture di provenienza. Piano progettuale della Provincia di Cuneo per interventi a favore di cittadini immigrati terza annualità del Piano Regionale Integrato dell Immigrazione La Regione Piemonte, Con D.G.R. n. 80-12002 del

Dettagli

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016 ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA I centri per le famiglie in Piemonte Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale 31 marzo 2016 Italia e Piemonte: alcune

Dettagli

I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo

I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo I dati di questa sezione 1 aggiornano le elaborazioni presentate nei precedenti CD Rom coprendo così il triennio 2002-2004. Tabella 1: progetti

Dettagli

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato XXII ed. corso di formazione per quadri UILP e volontari A.D.A. «Diritti di cittadinanza e giustizia sociale per un Sindacato più forte» UILP PUGLIA ADA BARI Montesilvano (PE) 08/09/2016 Silvana Roseto

Dettagli

2^ GIORNATA della TRASPARENZA ACI

2^ GIORNATA della TRASPARENZA ACI 2010-2011 Lucia Vecere LA GARANZIA DELLA MOBILITA PER ASSICURARE LA SOCIAL INCLUSION PREMESSA: PER FLITARE L ACCESSIBILITA ALLE VARIE FORME DI MOBILITA DEVONO ESSERE RIMOSSE LE BARRIERE SIA FISICHE, SIA

Dettagli

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como RINNOVO DEL PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE E DI AZIONI INTEGRATE, FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Prefettura di Como

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

SPORTELLO DI SEGRETARIATO SOCIALE PER IMMIGRATI

SPORTELLO DI SEGRETARIATO SOCIALE PER IMMIGRATI SPORTELLO DI SEGRETARIATO SOCIALE PER IMMIGRATI Convenzione tra i Comuni di Tezze sul Brenta, Rossano Veneto, Mason Vicentino, Schiavon, Molvena, Cartigliano, Pozzoleone e l Unione dei Comuni del Marosticense

Dettagli

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, via di Novoli 26, sono presenti, per la Regione Toscana. e per Anci Toscana. PREMESSO - che la legge

Dettagli

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere stipulato tra Provincia di Lucca e Consigliera di Parità della Provincia di Lucca Commissione Provinciale

Dettagli

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Si aggiunga come primo riconoscimento: PROPOSTA DI EMENDAMENTI DELL'OSSERVATORIO REGIONALE DEL VOLONTARIATO TRATTE DAL DOCUMENTO "RICHIESTE DI MODIFICHE ED INTEGRAZIONE ALLA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE CONCERNENTE IL SISTEMA INTEGRATO DEGLI

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Unione Europea Regione Autonoma della Sardegna Repubblica Italiana PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE 1 PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

WORKSHOP. Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale. mercoledì 3 Novembre. Patrizio Nocentini Regione Toscana

WORKSHOP. Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale. mercoledì 3 Novembre. Patrizio Nocentini Regione Toscana WORKSHOP mercoledì 3 Novembre Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale Patrizio Nocentini Regione Toscana IL SISTEMA pubblico dei servizi sociosanitari integrati nell Area della NON AUTOSUFFICIENZA

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Direzione didattica di Verolanuova Via Verdi 5 25028 Verolanuova ( Bs ) Tel 030931016 Fax 0309921051 e-mail uffici: bsee15300r@istruzione.it PROGETTO

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006) PROTOCOLLO D'INTESA Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006) L anno., il giorno del mese di, presso la Sede della Provincia della Spezia, sita

Dettagli

Presentazione grafica dei dati rilevati. AREA PROGETTUALE Annuale MACROFASE 8.a annualità 4 triennio PERIODO Gennaio Dicembre 2011 Data Marzo 2012

Presentazione grafica dei dati rilevati. AREA PROGETTUALE Annuale MACROFASE 8.a annualità 4 triennio PERIODO Gennaio Dicembre 2011 Data Marzo 2012 Sportello stranieri Ambito territoriale di Rho c/o Auditorium Via Meda, 20- Rho Tel.: 02/9306631 - Fax: 02/93162802 E-mail: sportello.stranieri@sercop.it www.sercop.it AREA PROGETTUALE Annuale MACROFASE

Dettagli

CONVENZIONE ATTUATIVA DEL PROTOCOLLO D INTESA CITT.IMM TRA IL COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA E TRA

CONVENZIONE ATTUATIVA DEL PROTOCOLLO D INTESA CITT.IMM TRA IL COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA E TRA CONVENZIONE ATTUATIVA DEL PROTOCOLLO D INTESA CITT.IMM TRA IL COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA E L ASSOCIAZIONE DI CARITA SAN ZENO ONLUS Addì del mese di dell anno TRA Il Comune di Castelnuovo del Garda,

Dettagli

Dichiarazione di intesa

Dichiarazione di intesa FONDO SOCIALE EUROPEO OB. 2 COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2007-2013 BANDO REGIONALE RELATIVO ALLA CHIAMATA DI PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI INTEGRATI NELL

Dettagli

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà.

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà. LEGGE REGIONALE N. 37 DEL 30-12-2009 REGIONE PIEMONTE Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 1 del 7

Dettagli

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. C.I.S.A.P. ORIGINALE CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 04 BANDO REGIONALE RELATIVO ALLA CHIAMATA DI PROGETTI

Dettagli

PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP.

PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP. ALLEGATO B PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE - 2014 OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP. RAPPRESENTANZA E PARTECIPAZIONE ALLA VITA PUBBLICA

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

Soggetti e funzioni della programmazione sociale Servizio Sanità e Servizi Sociali Soggetti e funzioni della programmazione sociale a cura di Maria Lodovica Fratti Dirigente Servizio Sanità e Servizi Sociali Regione Emilia Romagna Programma annuale degli

Dettagli

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Vincitore del PREMIO INNOVAZIONE 2007 Qualità e semplificazione A CURA DI : Rita Giannetti e Gabriella Zoff Centri Regionali di Orientamento

Dettagli

IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE

IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE Gloria Tognetti & Barbara Pagni Coordinamento Gestionale e Pedagogico Zonale del Valdarno Inferiore La Conferenza, in raccordo agli indirizzi

Dettagli

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni

Dettagli

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale Perché un agenzia per la casa? Obiettivo di mandato: un piano straordinario contro il disagio abitativo da realizzarsi con la collaborazione di tutte

Dettagli

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA Provincia di Imperia Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese Distretto Sociosanitario 2 Sanremese Distretto Sociosanitario 3 Imperiese PROTOCOLLO D'INTESA Per l istituzione del Registro Pubblico Provinciale

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato. LEGGE REGIONALE N. 82 DEL 28-12-2009 REGIONE TOSCANA Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA N. 56 del

Dettagli

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede... Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede..., sono presenti, per la Regione Toscana. per la Provincia di Arezzo per la Provincia

Dettagli

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1 Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa 1 Bozza di lavoro 1 Considerati la Legge del 27 dicembre 2006 n. 296 articolo 1, comma 622, che prevede

Dettagli

Centro Risorse Donne SPORTELLI

Centro Risorse Donne SPORTELLI SPORTELLI Calolziocorte (presso il Monastero del Lavello) Lecco (presso il Centro Impiego di Lecco) Bellano (presso la biblioteca civica del Comune di Bellano) Merate (presso il Centro Impiego di Merate)

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità Barbara Schiavon Servizio Governo dell'integrazione socio sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI. LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 23-06-2009 REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE N. 63 del 2 luglio 2009 IL CONSIGLIO ASSEMBLEA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI. Via Porrettana, SASSO MARCONI (Bologna)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI. Via Porrettana, SASSO MARCONI (Bologna) ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI Via Porrettana, 258 007 SASSO MARCONI (Bologna) Relazione finale dell insegnante d Esposito Aniello Titolare di incarico di Funzione Strumentale al Piano dell Offerta

Dettagli

INPS.HERMES.06/12/2007.0029516

INPS.HERMES.06/12/2007.0029516 Pagina 1 di 5 Vai Inizio testo Vai Fine Testo Stampa Chiudi INPS.HERMES.06/12/2007.0029516 Mittente 0064 /Ufficio di Segreteria del Direttore Generale Ufficio Direzione Messaggio N. 029516 del 06/12/2007

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624 100 13.8.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624 Legge regionale 41/2005. Protocollo d intesa fra Regione Toscana e Centro Nazionale per il Volontariato.

Dettagli

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione Riconoscimento di credenziali al fine di autorizzare operatori ad operare nei servizi per il lavoro presso

Dettagli

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna carta dei servizi Saluto con grande piacere e soddisfazione la pubblicazione di questo strumento indispensabile per il cittadino, veicolo di informazione e comunicazione valido per godere di una visuale

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO SETTORE SERVIZI ALLE PERSONE - SETTORE 2 SERVIZIO ISTRUZIONE (1) TRASPORTI SCOLASTICI - Ricevimento domande di iscrizione e rilascio tesserini circa 450 utenti - Controllo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA IL CAF UIL CAMPANIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA IL CAF UIL CAMPANIA Direzione Regionale della Campania PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA E IL CAF UIL CAMPANIA LE PARTI Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Campania,

Dettagli

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI Norme/docu menti approvati Parlamento Italiano Reato di atti persecutori (c.d. stalking) introdotto dalla legge n 38

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO Operatore accreditato per i Servizi al Lavoro della Regione Piemonte con n. La carta dei Servizi intende descrivere le attività destinate ai cittadini e al mondo delle imprese

Dettagli

08/03/2006. Franco Febbraro Presidente della Rete Territoriale

08/03/2006. Franco Febbraro Presidente della Rete Territoriale 1 ASSETTO DELLA RETE LA RETE TERRITORIALE DEL MUNICIPIO ROMA XIII SI E GIURIDICAMENTE COSTITUITA NEL MESE DI OTTOBRE DEL 2001 CON ATTO SOTTOSCRITTO PRESSO LO STUDIO DEL NOTAIO CARPARELLI IN ROMA PER PROMUOVERE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. anno in attuazione dell atto di indirizzo approvato con Dgr n del 16/03/2010

REGIONE PIEMONTE. anno in attuazione dell atto di indirizzo approvato con Dgr n del 16/03/2010 REGIONE PIEMONTE Direzione Istruzione, formazione professionale e lavoro Settore Promozione e sviluppo dell' imprenditorialità, della cooperazione e delle pari opportunità per tutti Fondo Sociale Europeo

Dettagli

Deliberazione di Giunta regionale n. 160 del 14 febbraio 2014

Deliberazione di Giunta regionale n. 160 del 14 febbraio 2014 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Deliberazione di Giunta regionale n. 160 del 14 febbraio 2014 Regolamento (CE) n. 1698/2005 Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. Riattivazione

Dettagli

( L.R. 8 agosto 2001, n. 26 e L.R. 30 giugno 2003, n. 12) Allegato A al Decreto del Presidente della Provincia di Rimini n. 73 del 16/09/2016. Pag.

( L.R. 8 agosto 2001, n. 26 e L.R. 30 giugno 2003, n. 12) Allegato A al Decreto del Presidente della Provincia di Rimini n. 73 del 16/09/2016. Pag. PROGRAMMA PROVINCIALE PER GLI INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E DEGLI ENTI LOCALI NONCHÉ PER LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO DELLA PROPOSTA EDUCATIVA

Dettagli

Sportelli. Info immigrati. Zona grossetana

Sportelli. Info immigrati. Zona grossetana Sportelli Info immigrati Zona grossetana Relazione anno 2009 1 Attività degli Sportelli. Il servizio Sportello Info immigrati, alla fine dell anno 2009 è attivo e presente con i suoi operatori, nei comuni

Dettagli

Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare

Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare Piacenza 6 novembre 2009 1 RIFERIMENTI NORMATIVI REGIONALI L.R. 2/2003 norme per

Dettagli

PROGETTO INPS COMUNI in collaborazione con ANCI FVG

PROGETTO INPS COMUNI in collaborazione con ANCI FVG Direzione regionale Friuli Venezia Giulia PROGETTO INPS COMUNI in collaborazione con ANCI FVG Attività svolta - Ulteriori proposte FINALITA DEL PROGETTO Integrare i flussi informativi ed operativi tra

Dettagli

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali Ufficio: COMUNE DI NOVARA Assessorato alle Politiche Sociali Corso Cavallotti, 23 28100 NOVARA Tel. 0321-3703582 e-mail: spina.patrizia@comune.no vara.it PATRIZIA SPINA Dati personali Data di nascita:

Dettagli

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione INDIVIDUAZIONE AREE FUNZIONALI E COMPITI FF.SS. AREA 3 Gestione degli interventi e dei servizi per gli studenti 1 ORIENTAMENTO - Coordinamento delle commissioni Orientamento in entrata e in uscita - Predisposizione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest Corso di laurea in programmazione e gestione delle politiche dei servizi sociali Corso: LA LEGISLAZIONE SOCIALE E SANITARIA Anno accademico 2007 2008

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 Disciplina delle strade del vino in Toscana. Finalità Finalità Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Finalità e definizione di "Strada

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PER LA SPERIMENTAZIONE DI NUOVI MODELLI NEL SISTEMA DI

Dettagli

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio Programma regionale finalizzato "Promozione e sviluppo nuovi Uffici di piano" DGR 1791/2006, punto 3.2.2 e DGR 1004/2007. Scheda per la presentazione del progetto distrettuale COMUNE DI MODENA E DISTRETTO

Dettagli

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio SEGRETARIATO SOCIALE E P.U.A. PUNTO UNICO DI ACCESSO INTEGRATO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Multiarea 5. Macrotipologia

Dettagli

PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DI COORDINAMENTO INTERISTUZIONALE PER L OFFERTA FORMATIVA TERRITORIALE

PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DI COORDINAMENTO INTERISTUZIONALE PER L OFFERTA FORMATIVA TERRITORIALE ISTITUTO per l ISTRUZIONE SUPERIORE G. NATTA - G.V. DEAMBROSIS!"#$#!"#%&!"#!! "#$$##%!!" & '(((!! PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DI COORDINAMENTO INTERISTUZIONALE PER L OFFERTA FORMATIVA TERRITORIALE

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

Provincia di Reggio Emilia

Provincia di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Accordo di programma per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità (Legge n. 104 del 5/2/1992): tra tutela dei diritti e pratiche quotidiane di integrazione Il quadro

Dettagli

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Composizione Art. 3

Dettagli

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito Art. 1 Finalità R E G O L A M E N TO La Camera di Commercio di Como, nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE Comune Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Maglie Bagnolo del Cannole Castrignano Corigliano Cursi Giurdignano Melpignano Muro

Dettagli

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 ARGOMENTO AZIONE LEGGE DI RIFERIMENTO ORGANO COMPETENTE Prerogativa didattica Impiego

Dettagli

Avviso 5/2010 Formulario per la presentazione del progetto

Avviso 5/2010 Formulario per la presentazione del progetto Avviso 5/2010 1/16 Avviso 5/2010 Formulario per la presentazione del progetto Dati generali del progetto SOGGETTI COINVOLTI SOGGETTO PROPONENTE: Referente operativo del progetto: Tel fisso: Tel cellulare:

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO PREMESSA Il presente protocollo d intesa si prefigge

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE E AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO STELLA & TAGLIAMENTO ASSOCIAZIONE FRATERNITA DI

Dettagli

COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: IL BILANCIO DEL PRIMO ANNO DI LAVORO

COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: IL BILANCIO DEL PRIMO ANNO DI LAVORO Semplificare si deve, semplificare si può. Qualità e miglioramento continuo per le imprese, cittadini e pubblica amministrazione COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: Vittorio Biondi Direttore

Dettagli

Le politiche di sostegno all inserimento lavorativo degli immigrati in Torino e provincia

Le politiche di sostegno all inserimento lavorativo degli immigrati in Torino e provincia Provincia di Torino Assessorato al lavoro e alle attività di orientamento al mercato del lavoro Servizio politiche per il lavoro e l orientamento Le politiche di sostegno all inserimento lavorativo degli

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELIANA BIANCHI Nazionalità italiana Data di nascita 08/12/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Da gennaio

Dettagli

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA I triennio Annualità: I ann. II ann. III ann. Progetto di durata triennale AMBITO TERRITORIALE N.6 PROV TA ASL TA 1.1

Dettagli

D UFFICIO La modulistica è indicata nel bando ed è scaricabile seguendo il link

D UFFICIO La modulistica è indicata nel bando ed è scaricabile seguendo il link DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI-AFFARI SOCIALI UFFICIO P.O. - U.O. SOCIALE AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE ATTIVITA E PROCEDIMENTI DN09 Agevolazioni economiche per disabili 100% non deambulanti o loro familiari

Dettagli

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare 5 per mille ai comuni: risorse per il welfare il Comune di Cuneo e la Rete Antiviolenza Cuneo 22 giugno 2016 Alessandra Vigna-Taglianti Il 5 per mille del Comune di Cuneo e la Rete antiviolenza Cuneo Dall

Dettagli

1 - L Anagrafe dell Edilizia Scolastica

1 - L Anagrafe dell Edilizia Scolastica 1 - L Anagrafe dell Edilizia Scolastica Che cosa è l Anagrafe dell Edilizia Scolastica? La Legge n. 23 del 11 gennaio 1996, all'articolo 7, individua il MIUR (Ministero della Istruzione Università e Ricerca)

Dettagli

Una questione complicata

Una questione complicata Una questione complicata mettere in ordine Documenti MIUR MIUR.AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE(U).0000035.07-01-2016 OGGETTO: Indicazioni e orientamenti per la definizione del piano triennale per la formazione

Dettagli

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali Tavolo di concertazione sulle professioni sociali Prima riunione Bari, 12 aprile 2006 I riferimenti normativi I riferimenti normativi - La l. n. 328/2000 (artt. 9 e 12) - La l. n. 251/2000 e s.m. (servizio

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

e) all utilizzo di adeguati strumenti di comunicazione plurilingue, anche realizzati per via telematica.

e) all utilizzo di adeguati strumenti di comunicazione plurilingue, anche realizzati per via telematica. BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA RELATIVE AI CENTRI DI AGGREGAZIONE E PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE A FAVORE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IMMIGRATA. ANNO 2007 Art. 1 Finalità e oggetto dell

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.2, LETTERE A. E B.

FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.2, LETTERE A. E B. Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.2, LETTERE A. E B. DELL ALLEGATO A) SOGGETTO RICHIEDENTE Provincia di Piacenza TITOLO PROGETTO

Dettagli

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole CHI SIAMO Aurora 2000 fa parte del Consorzio Provinciale SIS e della rete nazionale CGM - Welfare Italia, il cui obiettivo è quello di favorire l

Dettagli

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013 ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013 Direttiva Ministeriale del 27 Dicembre 2012 Con la direttiva ministeriale

Dettagli

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, 16-17 GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE IL CONTESTO DIOCESANO 914.382 abitanti 101.245 stranieri residenti: 11,1% della popolazione 48,7% donne e 23,4% minori 381 parrocchie,

Dettagli

Presentazione grafica dei dati rilevati

Presentazione grafica dei dati rilevati INTRECCI Società Coop. Sociale Sportello stranieri Ambito territoriale di Rho c/o Auditorium Via Meda, 20- Rho Tel.: 02/9306631 - Fax: 02/93162802 E-mail: sportello.stranieri@sercop.it www.sercop.it AREA

Dettagli

art. 3 individuazione aree intervento modalità di presentazione delle domande criteri e modalità di riparto rendicontazione entrata in vigore

art. 3 individuazione aree intervento modalità di presentazione delle domande criteri e modalità di riparto rendicontazione entrata in vigore Regolamento per la determinazione per l anno 2015 dei criteri di riparto e delle modalità di utilizzo della quota di cui all articolo 39, comma 2, della legge regionale 31 marzo 2006, n. 6 (Sistema integrato

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Sociali DIRETTORE GROSSI dott.ssa EUGENIA Numero di registro Data dell'atto 662 05/05/2015 Oggetto : Approvazione della seconda tranche di spesa,

Dettagli

MICROCREDITO per IMMIGRATI. Modena,

MICROCREDITO per IMMIGRATI. Modena, MICROCREDITO per IMMIGRATI Modena, 16.03.2011 ATAS onlus 1989: Caritas Tridentina, ACLI, Centro Missionario, Trentini nel Mondo 80 soci Mission: Favorire il processo di accoglienza e inclusione sociale

Dettagli

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dott.ssa Roberta Ciola pedagogista, coordinatrice del progetto P.A.I.S. Il progetto PAIS (Progetto Archivio Integrazione Scolastica) è nato nel 1994

Dettagli

Istituzioni e Territori

Istituzioni e Territori Istituzioni e Territori Obiettivo Ristrutturare l attuale offerta dei servizi ICT a supporto dell Area Lavoro, Impresa e Sviluppo Economico attraverso la realizzazione di un quadro organico di interventi

Dettagli

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa Roma, marzo 2010 Si avvicina al termine il conto alla rovescia per semplificare la vita

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro Programma 3 Guadagnare Salute Piemonte Situazione. Azioni previste nel periodo Sintesi complessiva Nel luglio 2016 è stato costituito il gruppo di lavoro regionale tematico, previsto per il 2015, denominato

Dettagli

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011 Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale 2009-2011 Programma Attuativo 2011 Assessorato Politiche

Dettagli

ACCORDO TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA DIREZIONE GENERALE E REGIONE BASILICATA

ACCORDO TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA DIREZIONE GENERALE E REGIONE BASILICATA ACCORDO TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA DIREZIONE GENERALE E REGIONE BASILICATA AZIONE STRAORDINARIA PER IL CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA E PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI DI

Dettagli

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini I Prossimi passi Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini Si è costituito lo Staff Regionale di Supporto presso l USR Toscana che ha: elaborato un vademecum «Note sul Piano di formazione del personale»

Dettagli

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Provincia di Mantova, 23 marzo 2017 Giuseppe Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza Rep. N. PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza municipale di Spilimbergo in Piazzetta Tiepolo n. 1 Tra i 1. Sig. COLUSSI

Dettagli

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva Le scelte di politica scolastica, coerentemente all analisi del contesto territoriale e dei bisogni formativi evidenziati nelle Linee Guida georeferenziate, data la criticità e la problematicità delle

Dettagli