MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA"

Transcript

1 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2017/2018 codice = DOT13A Informazioni generali Corso di Dottorato Il è: Denominazione del a.a. 2016/2017 Cambio Titolatura? Rinnovo SCIENZE POLITICHE Ciclo 33 Data presunta di inizio del 01/11/2017 Durata prevista Dipartimento/Struttura scientifica proponente Dottorato in collaborazione con le imprese/dottorato industriale (art. 11 del regolamento): Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri (art. 10 del regolamento): 3 ANNI [dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"] [dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"] Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali: se altra tipologia: - se SI, Descrizione tipo bando se SI, Esito valutazione Il fa parte di una Scuola? Presenza di eventuali curricula? SI Sito web dove sia visibile l'offerta formativa prevista ed erogata

2 AMBITO: indicare i settori scientifico disciplinari coerenti con gli obiettivi formativi del n. Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del Settori concorsuali interessati Macrosettore concorsuale interessato Aree CUN- 1. IUS/02 % 3,84 DIRITTO COMPARATO 12/E - DIRITTO INTERNAZIONALE, DELL'UNIONE EUROPEA, COMPARATO, DELL'ECOMIA, DEI MERCATI E DELLA NAVIGAZIONE 2. IUS/08 % 3,84 DIRITTO COSTITUZIONALE 12/C - DIRITTO COSTITUZIONALE ED ECCLESIASTICO 3. IUS/09 % 3,84 DIRITTO COSTITUZIONALE 12/C - DIRITTO COSTITUZIONALE ED ECCLESIASTICO 4. IUS/10 % 3,84 DIRITTO AMMINISTRATIVO 12/D - DIRITTO AMMINISTRATIVO E TRIBUTARIO 5. IUS/13 % 3,84 DIRITTO INTERNAZIONALE 12/E - DIRITTO INTERNAZIONALE, DELL'UNIONE EUROPEA, COMPARATO, DELL'ECOMIA, DEI MERCATI E DELLA NAVIGAZIONE 6. IUS/21 % 3,84 DIRITTO COMPARATO 12/E - DIRITTO INTERNAZIONALE, DELL'UNIONE EUROPEA, COMPARATO, DELL'ECOMIA, DEI MERCATI E DELLA NAVIGAZIONE L-LIN/03 % 3,84 LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE 8. L-LIN/10 % 3,84 LINGUE, LETTERATURE E CULTURE INGLESE E ANGLO- AMERICANA 9. L-LIN/13 % 3,84 LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE 10/H - FRANCESISTICA 10/L - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA 10/M - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE E SLAVE 10 - dell'antichita', filologicoletterarie e storicoartistiche 10 - dell'antichita', filologicoletterarie e storicoartistiche 10 - dell'antichita', filologicoletterarie e storicoartistiche 10. M-STO/03 % 3,85 STORIA CONTEMPORANEA 11/A - DISCIPLINE STORICHE 11a -

3 n. Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del Settori concorsuali interessati Macrosettore concorsuale interessato Aree CUN- pedagogiche 11. M-STO/04 % 3,85 STORIA CONTEMPORANEA 11/A - DISCIPLINE STORICHE 11a - pedagogiche 12. M-DEA/01 % 3,85 SCIENZE DEMOETANTROPOLOGICHE 11/A - DISCIPLINE STORICHE 11a - pedagogiche SECS-P/01 % 3,85 ECOMIA POLITICA 13/A - ECOMIA 13 - SECS-P/02 % 3,85 POLITICA ECOMICA 13/A - ECOMIA 13 - SECS-P/03 % 3,85 SCIENZA DELLE FINANZE 13/A - ECOMIA SECS-P/04 % 3,85 STORIA ECOMICA 13/C - STORIA ECOMICA 13 - SECS-P/06 % 3,85 ECOMIA APPLICATA 13/A - ECOMIA SECS-P/12 % 3,85 STORIA ECOMICA 13/C - STORIA ECOMICA 19. SECS-S/03 % 3,85 STATISTICA ECOMICA 13/D - STATISTICA E METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI SPS/02 % 3,85 STORIA DELLE DOTTRINE E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE 14/B - STORIA POLITICA 14 - SPS/04 % 3,85 SCIENZA POLITICA 14/A - TEORIA POLITICA SPS/05 % 3,85 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, DELLE SOCIETA' E DELLE ISTITUZIONI EXTRAEUROPEE 23. SPS/06 % 3,85 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, DELLE 14/B - STORIA POLITICA 14/B - STORIA POLITICA

4 n. Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del Settori concorsuali interessati Macrosettore concorsuale interessato Aree CUN- SOCIETA' E DELLE ISTITUZIONI EXTRAEUROPEE SPS/07 % 3,85 SOCIOLOGIA GENERALE 14/C - SOCIOLOGIA SPS/13 % 3,85 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, DELLE SOCIETA' E DELLE ISTITUZIONI EXTRAEUROPEE 26. SPS/14 % 3,84 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, DELLE SOCIETA' E DELLE ISTITUZIONI EXTRAEUROPEE TOTALE % 100,00 14/B - STORIA POLITICA 14/B - STORIA POLITICA Descrizione e obiettivi del Il Dottorato in coordina le esigenze di formazione alla ricerca avanzata del Dipartimento di dell Università degli Studi Roma Tre. Come il Dipartimento, esso si fonda sulla convinzione che solo un approccio multidisciplinare, cioè radicato saldamente in ambito disciplinare ma allo stesso tempo sostanzialmente arricchito dal confronto con le altre discipline che studiano la politica, può rappresentare la base dello studio della complessità della politica contemporanea nelle sue diverse dimensioni. Esso si collega pertanto al profilo multidisciplinare che la ricerca sulla politica ha ormai da tempo assunto a livello internazionale e in particolare ai dottorati con queste caratteristiche attivati da istituzioni modello nel campo, come SciencesPo a Parigi o la London School of Economics and Political Sciences. Si tratta dunque di un di dottorato, che come previsto nelle Linee Guida dell ANVUR - si rifà ad ambiti di ricerca che rispondono a problemi complessi, caratterizzati da una forte multidisciplinarietà, utilizzando le diverse prospettive del diritto, dell economia, della scienza politica, della sociologia, della storia, degli studi culturali. La specificità della formazione offerta risiede essenzialmente dunque nella preparazione scientifica disciplinare costantemente rapportata alla multi e interdisciplinarietà. Sbocchi occupazionali e professionali previsti Il dottorato è strutturato in tre curricula: - quello di "Governo e Istituzioni" è dedicato ai temi dell' economia delle istituzioni, della valutazione qualitativa e quantitativa delle politiche pubbliche attraverso modelli economici e statistici nazionali, regionali e settoriali, della governance, del management pubblico e privato, del sistema politico, sociale, costituzionale, istituzionale, amministrativo italiano; - quello di "Studi di genere" è orientato all'analisi del rapporto tra politica, storia, società, cultura e genere; - quello di "Studi europei e internazionali" è orientato alla politica europea e internazionale: dalla politica comparata all analisi della politica e delle istituzioni dell integrazione europea, dagli studi d area (Europa Occidentale e Orientale, Africa, Stati Uniti, America Latina) alle relazioni internazionali, dalla storia della politica contemporanea al diritto internazionale, dalla sociologia agli studi sulle culture dell Europa e del mondo. Di conseguenza, oltre che agli sbocchi tradizionali della ricerca universitaria nella vasta gamma degli studi politici, il dottorato è orientato a molte figure professionali di alta specializzazione, quali la dirigenza e il management pubblici, la diplomazia, le istituzioni e le organizzazioni europee e internazionali, il giornalismo e il mondo dei media, della documentazione, dei servizi socio-culturali, delle istituzioni paritarie.

5 2. Collegio dei docenti Coordinatore Cognome Nome Ateneo Proponente: Dipartimento/ Struttura Qualifica Settore concorsuale Area CUN- NUTI Leopoldo ROMA 14/B2 14 Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane) n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura 1. BINI Piero FIRENZE per l'economia e per l'impresa - DISEI Qualifica Settore Area concorsuale CUN- SSD 13/C1 13 SECS- P/04 In presenza di curricula, indicare l'afferenza Governo e 2. CAVALLARI Lilia ROMA 13/A1 13 SECS- P/01 Governo e 3. FIANDRA Emilia ROMA 10/M1 10 L- LIN/13 4. GUIDA Francesco ROMA 11/A3 11a M- STO/03 5. MORO Renato ROMA 11/A3 11a M- STO/04 6. MOROZZO DELLA ROCCA Roberto ROMA Filosofia, Comunicazione e Spettacolo 11/A3 11a M- STO/04 7. NUTI Leopoldo ROMA 14/B2 14 SPS/06 8. ROCCUCCI Adriano ROMA Filosofia, Comunicazione e Spettacolo 11/A3 11a M- STO/04 9. ROMAGLI Gian Cesare ROMA 13/A2 13 SECS- P/02 Governo e 10. SABATINI Gaetano ROMA Filosofia, Comunicazione e Spettacolo 13/C1 13 SECS- P/ SICLARI Massimo ROMA 12/C1 12 IUS/08 Governo e 12. STABILI Maria Rosaria ROMA 14/B2 14 SPS/ BONFIGLIO Salvatore ROMA 12/E2 12 IUS/21 DI GENERE CARLETTI Cristiana ROMA 12/E1 12 IUS/ D'ADDONA Stefano ROMA 13/A1 13 SECS- P/01 Governo e

6 n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura Qualifica Settore Area concorsuale CUN- SSD In presenza di curricula, indicare l'afferenza 16. FIORENTI Daniele ROMA 14/B2 14 SPS/ PADOVA Fabio ROMA 13/A3 13 SECS- P/03 Governo e 18. TORI Raffaele ROMA 12/E2 12 IUS/ BARTOLONI Stefania ROMA 11/A3 11a M- STO/04 DI GENERE BASCIANI Alberto ROMA 11/A3 11a M- STO/ DI LASCIO Francesca ROMA Ricercatore 12/D1 12 IUS/10 Governo e 22. FUSASCHI Michela ROMA 11/A5 11a M- DEA/01 DI GENERE MODUG Roberta Adelaide ROMA 14/B1 14 SPS/02 DI GENERE VOLTERRA Alessandro ROMA 14/B2 14 SPS/ PISCIOTTA Barbara ROMA 14/A2 14 SPS/ ANTONELLI Francesco ROMA Ricercatore 14/C1 14 SPS/ FOCARELLI Carlo ROMA 12/E1 12 IUS/ FRATTOLILLO Oliviero ROMA 14/B2 14 SPS/ IANNUZZI Antonio ROMA 12/C1 12 IUS/ GATTA Valerio ROMA Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-a L. 13/A4 13 SECS- P/06 Governo e

7 Membri del collegio (Personale non accademico dipendente di altri Enti e Personale docente di Università Straniere) n. 1. Cognome EVANGELIST A Nome Ateneo/Ent e di appartenen za Matthe w CORNELL UNIVERSITY Tipo di ente: Universit à stranier a Paese Stati Uniti d'americ a Dipartiment o/ Struttura Department of government Qualifica di Univ.Stranier a SSD Attribuit o Area CUN- attribuit a In presenza di curricula, indicare l'afferen za SPS/04 14 EUROPEI E Principali Atenei e centri di ricerca internazionali con i quali il collegio mantiene collaborazioni di ricerca (max 5) con esclusione di quelli di cui alla sezione 1 n. Denominazione Paese Tipologia di collaborazione 1. MUNK SCHOOL FOR GLOBAL AFFAIRS AND GRAHAM CEN FOR CONTEMPORARY INTERNATIONAL HISTORY, UNIVERSITY OF TORONTO 2. LONDON SCHOOL OF ECOMICS AND POLITICAL SCIENCE Canada Regno Unito (max 500 caratteri) La collaborazione verte sui problemi delle relazioni internazionali contemporanee e sull'uso pubblico della storia, con particolare attenzione per i temi della pace e della sicurezza; si è finora concretizzata nello scambio di docenti e di dottorandi e nella organizzazione di panel congiunti nell'ambito di convegni internazionali. (max 500 caratteri) Il dottorato organizza annualmente una Summer School sulla storia della guerra fredda insieme alla London School of Economics a partire dal SCIENCESPO PARIS Francia (max 500 caratteri) Rapporti costanti di ricerca, scambio di docenti e dottorandi sui temi della storia della politica internazionale e della politica italiana. 4. WOODROW WILSON CENTER FOR INTERNATIONAL ES - WASHINGTON 5. PARIS I SORBONNE ECOLE DOCTORALE EN PHILOSOPHIE Stati Uniti d'america Francia (max 500 caratteri) La collaborazione verte soprattutto nell'organizzazione della Summer School annuale nell'ambito del Nuclear Proliferation International History Project, a cui partecipano dottorandi di Roma Tre. Inoltre i dottorandi che si recano per ricerca negli Stati Uniti si appoggiano regolarmente alle strutture del Wilson Center (max 500 caratteri) Il dottorato organizza annualmente insieme all'ecole un Seminario aperto a contributi di dottorandi e docenti che si tiene a Roma (interventi francesi) e a Parigi (interventi italiani). Esso è dedicato a confrontare e discutere ricerche su grandi temi trasversali relativi alla sfera politica. Sinora, la guerra civile, lo spazio pubblico, la frontiera. Descrizione della situazione occupazionale dei dottori di ricerca che hanno acquisito il titolo negli ultimi tre anni (max caratteri) Il Dottorato in ha sempre cercato di monitorare gli sbocchi occupazionali dei dottori di ricerca. E stato innanzitutto seguito l'inserimento nel mondo accademico, per quanto riguarda sia il conseguimento di borse post-dottorali o di assegni di ricerca, sia le pubblicazioni e la partecipazione a convegni e a progetti di ricerca. Ciò consente di esprimere una valutazione molto positiva sull efficacia professionale del dottorato, come mostra uno sguardo anche sommario alle pubblicazioni dei dottori di ricerca, alle borse di studio internazionali e nazionali acquisite, agli assegni di ricerca ottenuti, ai premi vinti, alla collocazione di alcuni dottori in prestigiosi centri di ricerca internazionale (come l'istitute of Advanced Study di Princeton, la LSE, il Department of Political Science di Stanford, Sciences Po), al fatto che alcuni di essi siano entrati nel ruolo dei ricercatori universitari. Anche dal punto di vista dell inserimento nel mondo del lavoro, i dottori di ricerca degli ultimi tre anni appaiono occupati in modo soddisfacente con funzioni di alta responsabilità (magistratura e avvocatura, capi di gabinetto, alti funzionari dello Stato, giornalisti, associazionismo, industria privata), dalla Direzione Generale dell Emigrazione del Ministero del Lavoro alle ACLI, dal Ministero dell Ambiente all ISTAT, dall Autorità per

8 le Garanzie nelle Comunicazioni alla Banca d'italia, all ENEA, alla World Bank, allo European Council on Foreign Relations. 3. Eventuali curricula Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato Denominazione Curriculum 1: Governo e istituzioni Settore scientificodisciplinare Settore concorsuale Aree CUN- Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del IUS/08 12/C - DIRITTO COSTITUZIONALE ED ECCLESIASTICO 12 - % 11,12 IUS/09 12/C - DIRITTO COSTITUZIONALE ED ECCLESIASTICO 12 - % 11,11 IUS/10 12/D - DIRITTO AMMINISTRATIVO E TRIBUTARIO 12 - % 11,11 SECS-P/01 13/A - ECOMIA 13 - % 11,11 SECS-P/02 13/A - ECOMIA 13 - % 11,11 SECS-P/03 13/A - ECOMIA 13 - % 11,11 SECS-P/04 13/C - STORIA ECOMICA 13 - % 11,11 SECS-P/06 13/A - ECOMIA 13 - % 11,11 SECS-S/03 Curriculum in collaborazione con: 13/D - STATISTICA E METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI Nessuna Collaborazione 13 - % 11,11 TOTALE 100

9 Denominazione Curriculum 2: DI GENERE Settore scientificodisciplinare Settore concorsuale Aree CUN- Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del IUS/21 12/E - DIRITTO INTERNAZIONALE, DELL'UNIONE EUROPEA, COMPARATO, DELL'ECOMIA, DEI MERCATI E DELLA NAVIGAZIONE 12 - % 16,67 M-STO/04 11/A - DISCIPLINE STORICHE 11a - pedagogiche % 16,67 M-DEA/01 11/A - DISCIPLINE STORICHE 11a - pedagogiche % 16,66 SPS/02 14/B - STORIA POLITICA 14 - % 16,67 SPS/04 14/A - TEORIA POLITICA 14 - % 16,66 SPS/07 14/C - SOCIOLOGIA 14 - % 16,67 Curriculum in collaborazione con: Nessuna Collaborazione TOTALE 100 Denominazione Curriculum 3: INTERNAZIONALI Settore scientificodisciplinare Settore concorsuale Aree CUN- Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del IUS/02 12/E - DIRITTO INTERNAZIONALE, DELL'UNIONE EUROPEA, COMPARATO, DELL'ECOMIA, DEI MERCATI E DELLA NAVIGAZIONE 12 - % 6,66 IUS/13 12/E - DIRITTO INTERNAZIONALE, DELL'UNIONE EUROPEA, COMPARATO, DELL'ECOMIA, DEI MERCATI E DELLA NAVIGAZIONE 12 - % 6,67 L-LIN/03 10/H - FRANCESISTICA 10 - dell'antichita', filologico-letterarie e storicoartistiche % 6,66 L-LIN/10 10/L - ANGLISTICA E 10 - % 6,66

10 Settore scientificodisciplinare Settore concorsuale Aree CUN- Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del ANGLOAMERICANISTICA dell'antichita', filologico-letterarie e storicoartistiche L-LIN/13 10/M - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE E SLAVE 10 - dell'antichita', filologico-letterarie e storicoartistiche % 6,66 M-STO/03 11/A - DISCIPLINE STORICHE 11a - pedagogiche % 6,67 M-STO/04 11/A - DISCIPLINE STORICHE 11a - pedagogiche % 6,67 SECS-P/12 13/C - STORIA ECOMICA 13 - % 6,66 SPS/02 14/B - STORIA POLITICA 14 - % 6,67 SPS/04 14/A - TEORIA POLITICA 14 - % 6,67 SPS/05 14/B - STORIA POLITICA 14 - % 6,67 SPS/06 14/B - STORIA POLITICA 14 - % 6,67 SPS/07 14/C - SOCIOLOGIA 14 - % 6,67 SPS/13 14/B - STORIA POLITICA 14 - % 6,67 SPS/14 14/B - STORIA POLITICA 14 - % 6,67 Curriculum in collaborazione con: Nessuna Collaborazione TOTALE 100

11 4. Struttura formativa Attività didattica disciplinare e interdisciplinare Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo Tot CFU: 48 n.ro insegnamenti: 6 di cui è prevista verifica finale: 4 Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) Cicli seminariali SI Soggiorni di ricerca SI ITALIA- al di fuori delle istituzioni coinvolte ESTERO nell ambito delle istituzioni coinvolte ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte Periodo medio previsto (in mesi per studente): 4 Descrizione delle attività di formazione di cui all art. 4, comma 1, lett. f) Tipologia Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione) Linguistica Informatica Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale Il dottorato si appoggia sulle specifiche attività che il Centro Linguistico di Ateneo dell'università Roma Tre dedica alla formazione linguistica a livello superiore e scientifico per i dottorandi.il dottorato incoraggia la stesura della tesi in una lingua straniera e commissioni di uscita composte da docenti stranieri. Nell'ambito dello specifico del primo anno dedicato alla metodologia pratica della ricerca sono previste lezioni ed esercitazioni sull'utilizzo dei principali software diffusi a livello internazionale per la ricerca bibliografica, sulle principali banche dati, sui principali software per la gestione dei dati bibliografici e delle note (in particolare Endnote). Nell'ambito del già ricordato specifico del primo anno dedicato alla metodologia pratica della ricerca sono previste lezioni su tutti questi temi. Sono previste lezioni sulle norme che tutelano la proprietà intellettuale, e i dottorandi, nel caso, possono fruire del Liaison Office di Ateneo. Il dottorato dà la possibilità della pubblicazione della tesi in Open Access; ha una linea speciale di finanziamento per le pubblicazioni e indirizza ai congressi e alle principali riviste; organizza presentazioni; indirizza i dottorandi ai seminari di presentazione delle ricerche organizzati da diverse società scientifiche.

12 6. Strutture operative e scientifiche Tipologia Attrezzature e/o Laboratori Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione) Il Dottorato può giovarsi della collaborazione con i Laboratori attivi presso il Dipartimento di di Roma Tre: - il Laboratorio di Documentazione e Ricerca sull Innovazione nelle Istituzioni, Economiche e Amministrative (DRIPEA) - il Laboratorio di ricerca e documentazione storica iconografica - il Laboratorio Multimediale di Comparazione Giuridica - Il Laboratorio di Innovazione Didattica, Comunicazione e Abilità Relazionali (LABICA) Patrimoni o librario E- resources Altro consistenza in volumi e copertura delle tematiche del abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del ) Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali) Software specificatament e attinenti ai settori di ricerca previsti Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico Oltre al Sistema Bibliotecario di Ateneo di Roma Tre nel suo complesso, il Dottorato si appoggia in particolare alla Biblioteca di Studi Politici, presente nel suo stesso edificio. All'interno di questo vasto patrimonio librario vi sono, ad esempio, gli volumi che provengono dal Fondo del Centro Studi di Politica Internazionale (CESPI) e dal Fondo dell'istituto Italo-latino americano (IILA). I dottorandi sono ammessi alla dotazione di periodici elettronici e biblioteca virtuale di Roma Tre, particolarmente ricca. Inoltre, la Biblioteca di Studi Politici ha l'abbonamento cartaceo a 91 riviste e altre 34 cartacee con accesso on line gratuito. La copertura del cartaceo copre il periodo dal 1995 a oggi. Grazie a tutto ciò la biblioteca offre la piena copertura di tutte le tematiche del. I dottorandi sono ammessi anche a tutta la ricca dotazione di banche dati fornita da Roma Tre (consultabile su ). Grazie alla collaborazione con il Wilson Center di Washington, con i National Security Archives, con il Centro Machiavelli per lo studio della guerra fredda, i dottorandi hanno accesso a numerose e particolarmente ricche banche dati documentarie a livello internazionale. Il dottorato ha dotato i suoi dottorandi del software di elaborazione bibliografica Endnote. Il dottorato è fornito di una sala di studio in ambiente wireless, con numerosi attacchi per postazioni mobili, tre computer fissi, un computer portatile, una stampante, uno schermo. Il Dottorato può giovarsi delle attività dei Centri di ricerca che operano nel Dipartimento di. Nel 2013 la Biblioteca ha acquisito l'intero archivio personale di Achille Albonetti, che per vent'anni è stato Direttore per le Relazioni Internazionali del Comitato Nazionale per l'energia Nucleare. Si tratta di un'ingente raccolta di documenti (oltre 100 raccoglitori) che potrà essere sfruttata in futuro per le ricerche dei dottorandi.

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2017/2018 codice = DOT13A7887 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Denominazione

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di corso attivo nel 14/15 Denominazione del corso a.a. 2014/2015 Cambio Titolatura?

Dettagli

Prof. Vittorio Santoro P.O. IUS/04 Università degli Studi di Siena. Requisiti richiesti per l'ammissione

Prof. Vittorio Santoro P.O. IUS/04 Università degli Studi di Siena. Requisiti richiesti per l'ammissione Denominazione del SCIENZE GIURIDICHE Ciclo 32 Data presunta di inizio del 01/10/2016 Durata prevista 3 ANNI Dipartimento/Struttura scientifica proponente GIURISPRUDENZA Coordinatore Prof. Vittorio Santoro

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il è: Rinnovo di attivo nel 14/15 Denominazione del a.a. 2014/2015 Cambio Titolatura?, TERRITORIO

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2017/2018 codice = DOT13A7771 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Denominazione

Dettagli

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO 57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei Data del DM di approvazione

Dettagli

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di Laurea Triennale in Filosofia Piano di Studio A.A..../.... nome e nome Indirizzo n. tel. irizzo di Posta elettronica Matricola N.B. Gli insegnamenti vanno scelti

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI EUROPEI DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI EUROPEI DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI EUROPEI DESCRIZIONE DEL PER FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2014/15, prevede 11 esami obbligatori distribuiti in 2 anni di corso,

Dettagli

Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali)

Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali) Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali) http://users.unimi.it/inteurop Obiettivi formativi Integrare le conoscenze di base tipiche

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Piano degli studi del Corso di Laurea Magistrale, a ciclo unico, in Giurisprudenza Classe LMG/01 studenti immatricolati nell a.a. 2016-2017. Attività formative distinte per anno di corso Le attività formative

Dettagli

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Modifica di Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENZE CHIMICHE E FARMACEUTICHE Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di corso attivo nel 13/14 Denominazione del corso

Dettagli

Scienze politiche (SPO)

Scienze politiche (SPO) Scienze politiche (SPO) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali) http: //users.unimi.it/scienpol/triennio Informazioni generali Accesso: libero Curricula: Multidisciplinare Economico

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A. 2008-2009 Nome: Cognome:

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/10 LAUREA MAGISTRALE IN CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE (Classe LM-19) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2014/2015 coce = DOT13A7840 1. Informazioni generali Corso Dottorato Il corso è: Rinnovo corso attivo

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 1-6 GIUGNO 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 1-6 GIUGNO 2017 il Presidente del Nucleo di Valutazione di Ateneo Prof. Tommaso Minerva VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 1-6 GIUGNO 2017 Via Gramsci, 89/91 71122. Foggia. Italia Telefono +39 0881 338 563/350/348 Fax +39 0881

Dettagli

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) Corso di Laurea ad esaurimento ( l a.a. 2015/201 è attivo solo il III anno di corso) Ambito disciplinare

Dettagli

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Accessibilità Contatti e numeri utili Informazioni legali Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Corso di laurea: Scienze dell'informazione, della Comunicazione e dell'editoria A.A. 2013/2014 Obiettivi

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012 Aggiornato al C.d.F. del 20.09.2011 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso

Dettagli

Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-12/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-12/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-/D.M. 70) Triennio 04-07 DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 04/5 prevede

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014 MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) pagina 1 Ambito disciplinare

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO SCIENZE POLITICHE. > Introduzione. > Percorso di Studi storico-politici

Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO SCIENZE POLITICHE. > Introduzione. > Percorso di Studi storico-politici Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO SCIENZE POLITICHE > Introduzione > Percorso di Studi storico-politici Coordinamento redazionale Dott.ssa Leila Tavi FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE

Dettagli

Allegato al Regolamento Didattico del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA 2 ordinamento (dal 2008/09 al 2013/14)

Allegato al Regolamento Didattico del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA 2 ordinamento (dal 2008/09 al 2013/14) Università degli Studi di Padova Scuola di Allegato al Regolamento Didattico del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA 2 ordinamento (dal 2008/09 al 2013/14) ultimo aggiornamento CCLM del 20/01/2016

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2017/2018 codice = DOT13A7558 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Denominazione

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Comunicazione

Dettagli

Laurea magistrale quinquennale in Giurisprudenza ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SSD DIDATTICO

Laurea magistrale quinquennale in Giurisprudenza ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SSD DIDATTICO Laurea magistrale quinquennale in Giurisprudenza Giurisprudenza ORDINAMENTO DEGLI STUDI PERIODO DIDATTICO 1 anno Filosofia del diritto 7 IUS/20 1 Storia del diritto italiano 1 7 IUS/19 1 Istituzioni di

Dettagli

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Servizi giuridici b) corso di laurea in Scienze giuridiche

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 16) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 04/03/2004 didattico Data

Dettagli

RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema) 1 di 7 10/04/2008 15.05 QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema) 1 Requisito: Presenza nel collegio

Dettagli

14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso. Scienze della comunicazione

14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso. Scienze della comunicazione Università Università degli studi di Genova Classe 14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso Scienze della comunicazione Modifica di Scienze della comunicazione (codice=566)

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Relazioni internazionali

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Economia e Management degli intermediari Finanziari Codice interno

Dettagli

Manifesto degli Studi

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Moderne Manifesto degli Studi Anno Accademico 2015-2016 Denominazione del Corso di Studio Moderne Denominazione in inglese del Corso di Studio Foreign modern languages and literatures

Dettagli

Scienze politiche e di governo

Scienze politiche e di governo Corso di laurea magistrale Scienze Politiche, Economiche e Sociali Scienze politiche e di governo Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE POLITICHE E DI GOVERNO Collegio didattico

Dettagli

104/S-Classe delle lauree specialistiche in traduzione letteraria e in traduzione tecnico-scientifica Nome del corso

104/S-Classe delle lauree specialistiche in traduzione letteraria e in traduzione tecnico-scientifica Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 104/S-Classe delle lauree specialistiche in traduzione in traduzione tecnico-scientifica Nome del corso Denominazione inglese Translation Codice interno

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Primo anno ( S.S.D. A) di base Storico-giuridico Storia ed Istituzioni del diritto romano Storico-giuridico Filosofico-giuridico IUS/19 IUS/20 Storia del diritto medioevale e moderno Filosofia del diritto

Dettagli

DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITÀ NOTE. IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico

DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITÀ NOTE. IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2016/17,

Dettagli

Scuola di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Padova

Scuola di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Padova Scuola di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Padova Allegato n.2 del Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (cl. LMG/01) 3 ordinamento PIANO DEGLI STUDI del CORSO

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA Il corso di laurea interclasse in Filosofia e Storia è nato dall'unificazione di due corsi di laurea triennali, quello in Storia e quello in Filosofia, già esistenti

Dettagli

Coordinatore: prof. Antonella Tartaglia Polcini, Dipartimento di

Coordinatore: prof. Antonella Tartaglia Polcini, Dipartimento di CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN Persona, Mercato, Istituzioni Coordinatore: prof. Antonella Tartaglia Polcini, antonella.tartagliapolcini@unisannio.it Dipartimento di SEDE AMMINISTRATIVA Diritto, Economia,

Dettagli

I anno di corso. SSD Tipologia attività CFU Ore Modulo TAF Ambito Propedeuticità. Lezione 9 81 Unico B

I anno di corso. SSD Tipologia attività CFU Ore Modulo TAF Ambito Propedeuticità. Lezione 9 81 Unico B UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/0) ALLEGATO PIANO DEGLI STUDI DEL CDS IMMATRICOLATI

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SSD DIDATTICO

ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SSD DIDATTICO 10 Giurisprudenza ORDINAMENTO DEGLI STUDI 1 anno Istituzioni di Diritto privato 1 9 IUS/01 1 Filosofia del diritto 7 IUS/20 1 Storia del diritto italiano I 6 IUS/19 1 Istituzioni di diritto romano 9 IUS/18

Dettagli

TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE

TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE Attività formative caratterizzanti Ambito disciplinare Settore CFU Lingue e Letterature moderne Metodologie linguistiche, filologiche,

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE Università degli studi di Bergamo Guida ECTS 08 Scienze umanistiche LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M.

Dettagli

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU. La durata normale del è di tre anni, per un totale di 180 e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60. Le attività formative sono organizzate in corsi semestrali o annuali;

Dettagli

Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Attività formative curriculari (caratterizzanti 72, affini o integrative 8) CFU 80 Attività formative

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe

Dettagli

1 ESAME DA 12 CFU E UNO DA 6 CFU OPPURE 3 ESAMI DA 6 CFU A SCELTA TRA

1 ESAME DA 12 CFU E UNO DA 6 CFU OPPURE 3 ESAMI DA 6 CFU A SCELTA TRA Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Scienze dell Informazione della Comunicazione e dell Editoria MANIFESTO DI RIFERIMENTO A.A. 2011-2012 Manifesto degli Studi - Anno Accademico: 2011-2012 (LM-19

Dettagli

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso Scheda informativa Università Classe Nome del corso Curriculum di laurea interamente riconosciuto per accesso alla laurea specialistica - D.M. 509/99 Art.9 comma 3 (con valore immediatamente validativo)

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

studenti della Coorte 2017 immatricolati nell a.a. 2017/2018

studenti della Coorte 2017 immatricolati nell a.a. 2017/2018 Scuola di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Padova Allegato n.3 del Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza a Treviso cl. LMG/01 (DM 270/04) Ordinamento

Dettagli

Interclasse Lingue, Letterature e Mediazione culturale Offerta formativa Coorte

Interclasse Lingue, Letterature e Mediazione culturale Offerta formativa Coorte Tipol Attiv. Interclasse 11-12 Lingue, Letterature e Mediazione culturale Offerta formativa 2016-2017 Coorte 2016-2017 Anno di corso Ambiti disciplinari SSD Titoli CFU Ore Doc. 11/12 I ANNO Ore didattica

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES

Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES Curriculum di Amministrazione pubblica e Problematiche sociali della integrazione Percorso formativo per esperti in

Dettagli

Università degli Studi di FIRENZE Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA

Università degli Studi di FIRENZE Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA Università degli Studi di FIRENZE Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni in GIURISPRUDENZA D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2012/2013 1 Premessa

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte 200-2009 Classe 95/S Codice immatricolazione 005 Curricula: Storia dell arte medievale Classe 5 Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea

Dettagli

Primo anno comune a tutti gli indirizzi Attività formative Ambiti disciplinari S.S.D. Denominazione insegnamento CFU A) di base

Primo anno comune a tutti gli indirizzi Attività formative Ambiti disciplinari S.S.D. Denominazione insegnamento CFU A) di base Elenco degli insegnamenti attivati per il a.a. 2009-2010 Le attività formative del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza si articolano secondo tre curricula: curriculum classico, curriculum amministrativo,

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze del servizio sociale b) corso di laurea in

Dettagli

studenti coorte 2015 immatricolati nell a.a. 2015/2016

studenti coorte 2015 immatricolati nell a.a. 2015/2016 Scuola di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Padova Allegato n.3 del Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (cl. LMG/01) PIANI DEGLI STUDI del CLM in Giurisprudenza

Dettagli

LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Schema di piano di studio che non necessita di delibera di approvazione

LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Schema di piano di studio che non necessita di delibera di approvazione Laurea magistrale (classe 38 DM 270) LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Schema di piano di studio che non necessita di delibera di approvazione SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

SCIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

SCIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM 63 ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a)

Dettagli

ATTUAZIONE NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA - CLASSE LMG/01 A.A.

ATTUAZIONE NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA - CLASSE LMG/01 A.A. ATTUAZIONE NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA - CLASSE LMG/01 A.A. 2017/2018 Il Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza, classe LMG/01, a partire

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 PROPOSTA DI ATTIVAZIONE MASTER UNIVERSITARIO DI ATENEO INTERATENEO CON RILASCIO DI: TITOLO DOPPIO TITOLO CONGIUNTO INTERNAZIONALE CON RILASCIO DI: TITOLO DOPPIO TITOLO CONGIUNTO

Dettagli

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI OGGETTO: Procedura di valutazione per il reclutamento di n. l ricercatore a tempo determinato per il settore concorsuale 14/Dl SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI, DEL LAVORO, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s Approvato dal Consiglio di Facoltà del 24 Marzo 2004 REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s ART. 1 - DENOMINAZIONE 1 - È attivato presso la Facoltà di Lettere

Dettagli

Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo

Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo Sommario Premessa... 2 Esiti verifiche del Nucleo di Valutazione... 3 A) Composizione collegio

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE

CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere un adeguata conoscenza delle discipline di base per il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Lingue e letterature straniere Corso di laurea: Comunicazione interculturale per la cooperazione e l'impresa (cdl 42) Curriculum: Comunicazione

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Linguistica

Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Linguistica Approvato dal Consiglio di Facoltà del 17 Dicembre 2003 Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Linguistica ART. 1 DENOMINAZIONE 1 E attivato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia

Dettagli

SOCIOLOGIA Classe LM 88

SOCIOLOGIA Classe LM 88 REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in SOCIOLOGIA Classe LM 88 COORTE 2015-201 approvato dal Senato Accademico nella seduta del 27 ottobre 2015 1. DATI GENERALI 1.1 Dipartimento di afferenza

Dettagli

Università degli Studi di GENOVA. Letterature moderne e spettacolo(idsua: ) LM-14 - Filologia moderna. Modern Literatures and Performing Arts

Università degli Studi di GENOVA. Letterature moderne e spettacolo(idsua: ) LM-14 - Filologia moderna. Modern Literatures and Performing Arts Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Disciplina Settore CFU I ANNO attivato nell A.A. 2014-2015 Matematica

Dettagli

Dottorato di Ricerca e Valutazione. Giuseppe Di Battista - Università Roma Tre

Dottorato di Ricerca e Valutazione. Giuseppe Di Battista - Università Roma Tre Dottorato di Ricerca e Valutazione Giuseppe Di Battista - Università Roma Tre L impegno di Rm3 per sostenere i dottorati nel bilancio di previsione 2014 lo stanziamento per le borse di dottorato è di 6.941.000

Dettagli

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99)

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99) Corso di laurea specialistica in 05282 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99) DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEGLI INSEGNAMENTI PREVISTI INDICE In primo piano. 1 Obiettivi formativi

Dettagli

ATTIVITA' AMBITI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI INSEGNAMENTI CFU

ATTIVITA' AMBITI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI INSEGNAMENTI CFU CLASSE 5. LETTERE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE (Letterature - Linguaggi - Comunicazione culturale) Curriculum Letterature e Culture dell'italia Attività formative indispensabili ATTIVITA' AMBITI

Dettagli

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod. Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN. 2010 cod. 14594 ORDIN. 2011 cod. 15319 ORDIN. 2012 cod. 16088 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Scienze e tecnologie

Dettagli

GESTIONE DELL'INNOVAZIONE NEI SISTEMI AGRO- ALIMENTARI DELLA REGIONE MEDITERRANEA

GESTIONE DELL'INNOVAZIONE NEI SISTEMI AGRO- ALIMENTARI DELLA REGIONE MEDITERRANEA Denominazione del corso GESTIONE DELL'INNOVAZIONE NEI SISTEMI AGRO- ALIMENTARI DELLA REGIONE MEDITERRANEA Ciclo 32 Data presunta di inizio del corso 01/10/2016 Durata prevista 3 ANNI Dipartimento/Struttura

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA

Università degli Studi di Firenze Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA Università degli Studi di Firenze Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni in GIURISPRUDENZA D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2012/2013 1 Premessa

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO GORU 2006

REGOLAMENTO DIDATTICO GORU 2006 1 FACOLTA DI SOCIOLOGIA Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane A.A. 200-2007 RICONOSCIMENTO DEGLI ESAMI E CONVERSIONE IN CREDITI AI SENSI DELLA CONVENZIONE

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali) Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Studi internazionali offre agli studenti l opportunità di consolidare

Dettagli

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Regolamento didattico del Corso di laurea specialistica in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali per gli immatricolati

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Innovazione e sviluppo

Corso di Laurea Specialistica in Innovazione e sviluppo Corso di Laurea Specialistica in Innovazione e sviluppo 2008-2009 Classe 88/S Codice immatricolazione 13617 Curricula: Cooperazione internazionale Relazioni internazionali Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Storia e società (Classe LM 84) Regolamento Didattico

Corso di laurea Magistrale in Storia e società (Classe LM 84) Regolamento Didattico 1 Corso di laurea Magistrale in Storia e società (Classe LM 84) Regolamento Didattico Art. 1. Obiettivi generali E attivato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Cagliari il Corso

Dettagli

Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e istituzionale Nome del corso

Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e istituzionale Nome del corso Università Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e Nome del corso Scienze della Comunicazione Sociale e Istituzionale Denominazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO Classe delle lauree L-16 (SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO Classe delle lauree L-16 (SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO Classe delle lauree L-16 (SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE) Premessa Il presente Regolamento si riferisce al corso di

Dettagli

L accreditamento dei corsi di dottorato del XXXI ciclo

L accreditamento dei corsi di dottorato del XXXI ciclo L accreditamento dei corsi di dottorato del XXXI ciclo Il MIUR ha accreditato, su parere conforme dell ANVUR, i corsi di dottorato del XXX ciclo. Il DM n. 45 dell 8 febbraio 2013, Regolamento recante modalità

Dettagli

Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE

Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE Decreto prot. n.25732/xiii/001 Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE VISTO il Regolamento di Ateneo per l istituzione

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Piano degli studi del Corso di Laurea Magistrale, a ciclo unico, in Giurisprudenza Classe LMG/01 studenti immatricolati nell a.a. 2015-2016. Attività formative distinte per anno di corso Le attività formative

Dettagli

LM-1 Classe delle lauree magistrali in ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA

LM-1 Classe delle lauree magistrali in ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA LM-1 Classe delle lauree magistrali in ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: aver acquisito avanzate conoscenze,

Dettagli

Dottorato. Che cos è il dottorato. Obiettivi del dottorato

Dottorato. Che cos è il dottorato. Obiettivi del dottorato Che cos è il dottorato Il Dottorato di Ricerca è un corso post-laurea magistrale il cui titolo rappresenta il più alto grado di istruzione universitaria e che può dirsi corrispondente al titolo di PhD

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-1 / D.M. 270/2004) DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano

Dettagli

ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M.

ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. ALLEGATO 2 COORTE 201 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-1 / D.M. 270/2004) DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE CORSO DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO (LAUREA MAGISTRALE) IN TRADUZIONE SPECIALISTICA E INTERPRETAZIONE DI CONFERENZA (CLASSE LM-94 - TRADUZIONE SPECIALISTICA E INTERPRETARIATO)

Dettagli

Sem. Disciplina. Totale crediti 60

Sem. Disciplina. Totale crediti 60 Disciplina Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Attività I ANNO A.A. 2016-2017 Matematica generale A

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA sede viale Sant Ignazio, 17 09123 Cagliari sito web: http://giurisprudenza.unica.it Segreteria di Presidenza tel. 070 675 3004-3009 fax 070 675 3000 segreteria studenti via Nicolodi,

Dettagli