CURRICULUM VITAE. Professore Associato di Ragioneria Generale ed Applicata presso la Università degli Studi del Molise

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE. Professore Associato di Ragioneria Generale ed Applicata presso la Università degli Studi del Molise"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE DEL PROF. FRANCESCO CAPALBO, PH.D INFORMAZIONI PERSONALI Attuale posizione: Professore Associato di Ragioneria Generale ed Applicata presso la Università degli Studi del Molise Adjunct Professor of Accounting and Finance, Macquarie Graduate School of Management (Sydney, New South Wales - Australia) Recapiti: francesco.capalbo@unimol.it CARRIERA ACCADEMICA Professore Associato Confermato di Ragioneria Generale ed Applicata, presso l Università degli Studi del Molise, da novembre 2016 ad oggi. Adjunct professor presso la Macquarie Graduate School of Management (Sydney, New South Wales Australia, da Agosto 2014 ad oggi Associate Professor presso la Macquarie Graduate School of Management (Sydney, New South Wales Australia, dal 2015 a settembre 2016 Professore Associato Confermato di Ragioneria Generale ed Applicata, presso la Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli dal 2001 (conferma nel 2004) a ottobre 2016 Ricercatore in Economia Aziendale, presso la Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli dal 1999 al 2001 Dottore di Ricerca in "Comunicazione economica di impresa nella teoria e nella prassi internazionali", conseguito presso la Università degli Studi di Napoli Federico II (1999) Laurea in economia e commercio, con lode e menzione speciale alla carriera, presso la Facoltà di Economia della Università degli Studi di Napoli Federico II (1994) ALTRI TITOLI E PRINCIPALI CARICHE A REA INTERNAZIONALE Membro dell International Public Sector Accounting Standard Board (IPSASB) con decorrenza dall fino al Membro del gruppo di lavoro istituito dal MEF presso la Ragioneria Generale dello Stato per analizzare le implicazioni della futura applicazione dei principi contabili internazionali IPSAS alla contabilità delle pubbliche amministrazioni, Roma (da gennaio 2016 ad oggi) Membro del Public Sector Group della FEE - Federation of European Accountants, Bruxelles (da ottobre 2015 ad oggi) Permanente Observer per conto del CNDCEC al Board dell International Federation of Accountants IFAC, New York (dal 2015 ad oggi Delegato Erasmus del Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli (dal 1998 al 2014) 1

2 A REA DELLA GOVERNANCE UNIVERSITARIA E DI RICERCA Revisore Unico dell Agenzia Regionale per le Universiadi 2019, (da agosto 2016 ad oggi) Componente della Giunta del Dipartimento di Strategie Aziendali e metodologie quantitative della Seconda Università degli Studi di Napoli (oggi Dipartimento di Economia) (da gennaio 2013 a marzo 2016) Consigliere di Amministrazione del Centro italiano di Ricerche Aereospaziali CIRA (da aprile 2013 ad aprile 2015) Componente del Consiglio di Amministrazione della Seconda Università degli Studi di Napoli (dal 2010 al 2013) Componente del Comitato Scientifico del Seminario di Formazione Permanente presso la Corte dei Conti (dal 2003 al 2014) Direzione del Master in Finanza per le piccole medie imprese, Seconda Università degli studi di Napoli, A.A e A REA NAZIONALE Esperto della Ricerca di Base (Iscritto nel Registro di esperti scientifici indipendenti, italiani e stranieri, istituito presso il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) (dal 2015 ad oggi) Membro dell Organismo di Vigilanza 231/2001 CTP S.p.A (dal 2013 ad oggi) Membro dell Organismo Indipendente di Valutazione dell Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale (dal 2012 ad oggi) Membro del Nucleo di Valutazione dell ASL NA 1 (da febbraio 2014 a giugno 2015) Esperto presso l Osservatorio nazionale per la finanza degli enti locali (2007 ad oggi) Capo del Dipartimento Segreteria Generale Amministrativa e Dirigente della Direzione denominata Amministrazione e Personale presso il Consiglio Regionale della Campania (da febbraio 2014 a febbraio 2015) Dottore Commercialista e Revisore dei conti (dal 1995), attualmente iscritto nell Elenco A dell Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti Contabili della Circoscrizione del Tribunale di Napoli Presidente dell Organismo di Vigilanza della EMA S.p.A. (Gruppo Rolls Royce) (dal 2007 al 2014) ATTIVITÀ DIDATTICA D OCENZE ALL ESTERO 2016 Titolare del Corso di Accounting for Management nell Executive MBA presso la Macquarie Graduate School of Management Australia 2013/2014 Visiting Scholar presso la Capital Market Cooperative Research Center, Sydney, New South Wales (Australia) da dicembre 2013 a gennaio Visiting Scholar presso il Dipartimento di Accountancy and Business law della Università degli Studi di Sydney, New South Wales (Australia) da luglio 2010 a ottobre Visiting Scholar presso il Dipartimento di Accountancy and Business law della Università degli Studi di Sydney, New South Wales (Australia) dal 11 luglio 2001 a dicembre 2001 (tranne ottobre 2001) 2001 Visiting Professor presso la University of New England, Armidale, New South Wales, Australia, ottobre Visiting Professor alla School of Business della University of Birmingham (U.K.), marzo 2

3 Visiting Professor alla School of Business di Goteborg (Svezia) nell'anno accademico 1999\ Visiting Professor alla School of Business della University of Gent (Belgium) dicembre 1999 D OCENZE IN ITALIA A.A.1999/2000- A.A. 2015/2016 Professore di Ragioneria Generale ed Applicata nel corso di laurea in Economia Aziendale della Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli (adesso Dipartimento di Economia) A.A.2009/2010 A.A. 2015/2016 A.A.2001/2002- A.A 2012/2013 A.A.2004/2005 A.A. 2010/2011 A.A.2004/2005 A.A 2010/2011 A.A.2007/2008 A.A. 2009/2010 A.A. 2007/2008 A.A. 2004/2005 A.A. 2004/05 A.A.1995/96 - A.A.2003/04 A.A.2003/04 A.A.2003/04 A.A. 2002/03 Docente per affidamento del corso di Corporate Governance presso la Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli (adesso Dipartimento di Economia) Docente del corso di Metodologie e Determinazioni Quantitative di Azienda nel corso di laurea in Economia e Commercio della Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli (adesso Dipartimento di Economia) Docente per affidamento del corso di Ragioneria generale ed Applicata II, nel corso di laurea in Economia Aziendale della Facoltà di Economia della Link University of Malta, Roma Docente per supplenza del corso di laurea specialistica in International Accounting presso la Facoltà di Economia della Seconda università degli Studi di Napoli Docente per supplenza di Bilancio consolidato presso la Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli (adesso Dipartimento di Economia) Docente presso il Master in Value based management presso l Università di Chieti- Pescara Docente per supplenza del corso di Ragioneria Generale ed Applicata presso la Facoltà di Scienze Politiche della Università degli Studi di Teramo Direzione del Master in Finanza per le piccole medie imprese, Seconda Università degli studi di Napoli, A.A e Docente presso il Corso di Perfezionamento in European Accounting, Università degli Studi di Napoli Federico II Responsabile dei moduli di Analisi finanziaria e Operazioni Straordinari del Master in Finanza per le Piccole e Medie Imprese, presso la Seconda Università degli Studi di Napoli Docente del corso Lo start up aziendale in contesti competitivi emergenti presso il Master in Creazione e sviluppo di imprese in contesti competitivi emergenti, promosso dalla Università degli studi di Teramo e dal Ministero degli Affari Esteri Docente per supplenza del corso di Economia e Amministrazione delle Aziende Pubbliche nel corso di laurea in Economia Aziendale della Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli ATTIVITA DI RICERCA FINANZIATA RICERCHE DI ATENEO 2016 Periodi elettorali ed affidabilità dei bilanci pubblici 2013 Earnings Management nelle società partecipate dalle pubbliche Amministrazioni 3

4 2010 La disclosure richiesta dallo IAS 36, Impairment of Assets nei bilanci delle società quotate: una analisi comparata Italia/Australia 2008 Il Conceptual framework project, IASB e FASB. Finalità del bilancio, caratteristiche qualitative e constraints della informazione contabile 2007 La valutazione delle Attività delle Pubbliche Amministrazioni e delle Aziende pubbliche. Dal costo storico al fair value. Possibili spunti ed esperienze internazionali I Valori correnti come risposta alle modifiche apportate dal processo di terziarizzazione alle catene di creazione e distribuzione del valore. Ricognizione e sistematizzazione delle tecniche usate in Italia per la loro applicazione, evidenze dall'esperienza australiana nel settore pubblico e privato, indicazioni per una più ampia applicazione PRIN ASSEGNATI Progetto PRIN Le informazioni inerenti l equilibrio finanziario nei bilanci redatti secondo gli standard IAS/IFRS. Ruolo: Componente del gruppo di ricerca Progetto PRIN I principi contabili per le Piccole e Medie imprese. Ruolo: Componente del gruppo di ricerca Progetto di Ricerca di Rilievo Nazionale, Le risorse immateriali d'azienda. Gestione e valutazione (Impatto sulla performance aziendale e riflessi sulla dinamica economica e finanziaria di azienda). Ruolo: Responsabile Unità di ricerca A LTRE RICERCHE 2016 Ricerca sulla qualità dei rendiconti dei comuni italiani redatti secondo il principio di cassa, Ricerca vinta a seguito di un bando del Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti, Ruolo: Responsabile Scientifico 2012 La valutazione della performance delle aziende del TPL, Ricerca in conto terzi del Dipartimento di Economia Aziendale della Università degli Studi di Chieti Pescara 2010 Legge 5 Regione Campania Ricerca in tema di controlli sulle società partecipate Studio in materia di convenienza alla esternalizzazione dei servizi pubblici locali, Commissionato dal Comune di Capua. Ruolo: Responsabile Scientifico I principi contabili per la redazione del bilancio delle pubbliche amministrazioni. Progetto di Ricerca della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Coordinatore Prof. Luca Anselmi I differenziali negativi di costo delle aziende operanti nella Provincia di Napoli. Ricerca commissionata dalla CCIIAA di Napoli al Dipartimento di Strategie Aziendali e Metodologie Quantitative della Seconda Università di Napoli. Coordinatori Proff. V. Maggioni e M. Mustilli Regione Campania L.R. n. 5 del dal titolo: Un sistema di indicatori multidivisionali per il governo dell Ente Locale: la Balanced Scorecard Chambers CoCoA and Economia Aziendale. Analisi delle relazioni tra le motivazioni alla base del modello CoCoA ed i postulati fondamentali dell Economia aziendale. Progetto di ricerca Università di Sydney Giovani Ricercatori E. F. 2000: L esperienza dei valori correnti in Australia spazi per una loro applicazione nel modello a costi storici applicato in Italia. Coordinato con partecipazione di ricercatori nazionali. Finanziato da fondi nazionali 4

5 DOTTORATI DI RICERCA PARTECIPAZIONE A COLLEGIO DEI DOCENTI 2016 oggi Componente del collegio dei docenti del Dottorato "Business and behavioral sciences" CICLO XXXII della Università degli Studi di Chieti Pescara G. D'annunzio (21/03/2016) 2015 oggi oggi 2013 oggi Componente del collegio dei docenti del Dottorato "Accounting, Management and Finance" CICLO XXXI della Università degli Studi di Chieti Pescara G. D'annunzio (08/04/2015) Componente del collegio dei docenti del Dottorato "Accounting, Management and Finance" CICLO XXX della Università degli Studi di Chieti Pescara G. D'annunzio (23/04/2014) Componente del collegio dei docenti del Dottorato "Accounting, Management and Finance" CICLO XXIX della Università degli Studi di Chieti Pescara G. D'annunzio (29/08/2013) Componente del collegio dei docenti del Dottorato "Management and Business Administration" della Università degli Studi di Chieti Pescara G. D'annunzio Componente del collegio dei docenti del Dottorato in Diritto, educazione e sviluppo XXVII ciclo della Università Telematica Pegaso Componente del collegio dei docenti del Dottorato in Economia ed Amministrazione delle cooperative e delle aziende non profit S UPERVISIONE DI DOTTORANDI oggi Supervisione della Dott.ssa Margherita Smarra, Dottorato in Management della Università degli Studi di Napoli Federico II oggi Supervisione del Dott. Marco delle Donne, Dottorato in Scienze Aziendali della Università degli Studi di Chieti (sezione dottorato industriale) 2012 oggi Supervisione della Dott. ssa Annalisa Candeloro, Dottorato in Scienze Aziendali della Università degli Studi di Chieti Pescara Supervisione del Dott. Fabrizio D'ambra, Dottorato in Economia e amministrazione delle imprese cooperative e delle organizzazioni nonprofit, XXIII Ciclo, Titolo della tesi: Le società partecipate: Riflessioni sull'organizzazione e sul controllo. Data di discussione della tesi: Supervisione del Dott. Andrea Mazzella, Dottorato in Economia e amministrazione delle imprese cooperative e delle organizzazioni nonprofit XX ciclo, Titolo della Tesi: La portualità turistica tra programmazione regionale e modelli di gestione cooperativa. Data di discussione della tesi: Supervisione del Dott. Marco Sorrentino, dottorato in Economia e amministrazione delle imprese cooperative e delle organizzazioni nonprofit, XVIII, Titolo della Tesi: Il costo della compliance con i principi contabili: metodi di quantificazione ed analisi empirica nel settore pubblico ed in quello privato. Data di discussione della tesi: 16 gennaio 2006 PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI DI VALUTAZIONE 2016 Università degli Studi Parthenope di Napoli, membro della commissione esaminatrice per l'esame finale del dottorato in Economia e regolazione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche ERAAP- XXVIII ciclo ( ) 2015 CNDCEC, membro della commissione esaminatrice per la designazione delle borse di studio per lo svolgimento di un tirocinio presso le Organizzazioni internazionali 2014 Università di Almeria (Spagna) - Componente della Commissione dell esame finale di Dottorato 5

6 2013 Regione Molise, membro della commissione esaminatrice per la valutazione dell idoneità dei Direttori Generali ASL 2012 Università degli Studi di Chieti-Pescara, membro della commissione esaminatrice per l'esame finale del dottorato in Economia e Business Administration Università degli Studi di Napoli Parthenope, membro della commissione per l'esame finale di Dottorato di ricerca in Economia e regolazione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche Seconda Università degli Studi di Napoli, membro della commissione esami di Stato per l'abilitazione alla professione di Dottore Commercialista Università Parthenope - Componente della Commissione dell Esame finale di Dottorato in Economia ed Amministrazione delle Aziende pubbliche Università degli Studi di Cassino Componente della Commissione esaminatrice per un concorso per un posto di ricercatore SECS/P07 Presidenza del consiglio dei ministri Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Componente supplente della Commissione per il Concorso per Dirigenti della Pubblica Amministrazione 2007 Università degli Studi di Cassino Componente della Commissione esaminatrice per un concorso per un posto di ricercatore SECS/P Università degli Studi di Siena Componente della Commissione esaminatrice per un concorso per un posto di ricercatore SESS/P07 Università degli studi della Calabria Membro della Commissione per l esame finale di Dottorato Seconda Università degli studi di Napoli - Membro della Commissione per l esame finale di Dottorato 2005 Presidenza del Consiglio dei ministri Dipartimento della Funzione Pubblica - Bando per l assistenza di servizi di assistenza tecnica Membro della Commissione di valutazione PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI 2016 ad oggi Comitato della Rivista Financial Reporting 2012-ad oggi 2012-ad oggi 2010-ad oggi 2010-ad oggi Comitato della Rivista Journal of Applied Research in Accounting and Finance, Emerald Associate Editor, Australasian Accounting Business & Finance Journal Comitato Scientifico della Collana di Law and Economics della Università Telematica Pegaso, Giuffrè Editore Comitato Scientifico della Rivista Economia Azienda e Sviluppo, della Università degli studi di Lecce, Cacucci Editore ATTIVITA' DI REFERAGGIO PER RIVISTE ITALIANE E STRANIERE 2013-ad oggi 2010-ad oggi 2010-ad oggi Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale (RIREA) Australasian Accounting Business & Finance Journal, University of Wollongong Journal of Applied Research in Accounting and Finance, Emerald 6

7 2010-ad oggi 2007-ad oggi Economia, Azienda e Sviluppo, Cacucci Editore Financial Reporting, Franco Angeli Editore Abacus, Blackwell Publishe PARTECIPAZIONE AD ACCADEMIE AVENTI PRESTIGIO NEL SETTORE 2013 ad oggi 2012 ad oggi International Association for Accounting Education & Research (IAAER) American Accounting Association 2011 ad oggi 2009 ad oggi 2001 ad oggi 2006 ad oggi 1996 ad oggi Società Italiana di Storia della Ragioneria Accademia Italiana di Economia Aziendale Luca Pacioli Society Società Italiana dei Docenti di Ragioneria ed Economia Aziendale European Accounting Association PRODUZIONE SCIENTIFICA PRESENTAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI DI RICERCA Convegno Nazionale SIDREA, Pisa, 15/16 settembre 2016: Earnings Management and Elections. Co-autori: A. Frino, V. Mollica, M. Smarra. 2. Convegno Nazionale VII Workshop Rivista Financial Reporting, Genova, 9/10 giugno 2016: Earnings management and elections in SOEs. Co-autori: A. Frino, V. Mollica, M. Smarra. 3. Seminario organizzato dalla University of Wollongong, Sydney- Australia, 4 febbraio 2016: Accrual Based Earnings Management in State Owned Companies: Evidence from Italy and Implications for Transnational Accounting Regulation. Co-autori: A. Frino, V. Mollica, R. Palumbo Convegno Internazionale The 4th congress of the Romanian audit profession, Brosov, 23 ottobre 2015: The Role of IFAC and the macro trends that IFAC has identified as vital elements for the future of the profession. 5. Seminario organizzato dall Università Ca Foscari, 7 luglio 2014: Accrual Based Earnings Management in State Owned Companies: Evidence from Italy and Implications for Transnational Accounting Regulation. Co-autori: A. Frino, V. Mollica, R. Palumbo. 6. Conferenza IAAER 2014, Firenze 13/14 novembre 2014: Pacioli s Double Entry - Part of an intellectual and social movement: a teaching and research note. Coautori: G. Dean, F. Clarke, J. Gleeson-White. 7. Seminario presso la Macquarie Graduate School of Management, 16 gennaio 2014: Accrual Based Earnings Management in State Owned Companies: Evidence from Italy and Implications for Transnational Accounting Regulation. Co-autori: A. Frino, V. Mollica, R. Palumbo Secondo simposio internazionale del Centro di Ricerche di diritto commerciale nella società dell informazione dell Università degli Studi di Napoli Federico II, 8/9 novembre 2013: Tavola Rotonda Bilanci delle imprese e delle pubbliche amministrazioni: esperienze nazionali ed internazionali a confronto. 9. The round table is part of the 2013, International Colloquium of the review "Politiques et Management Public" (PMP), held at ESCP Parigi, 25/26 ottobre 2013: Round Table on Harmonization of European Public Sector Accounting Standards: issues and perspectives. 10. Seminario di Ricerca nell ambito delle attività del dottorato, Università degli Studi 7

8 di Lecce, giugno 2013: La valutazione degli asset nel settore pubblico. 11. Convegno Le società pubbliche, organizzato dall Associazione Nazionale Magistrati della Corte dei Conti, 8 aprile 2013: La accountability delle società partecipate Seminario di formazione permanente della Corte dei Conti, Roma, giornate sulle valutazioni d azienda, 17 ottobre 2012: Esempi di impiego delle tecniche di valutazione aziendale ai fini della tutela del patrimonio pubblico. 13. Convegno annuale AIDEA, Università di Salerno, ottobre 2012: Le società Partecipate Pubbliche tra rendicontazione privata e accountability pubblica. 14. American Accounting Association, Washington DC, agosto 2012: Information Disclosure and Stock Liquidity: Evidence from Borsa Italiana. Co-autori: A. Frino, R. Palumbo, D. Geraci, V. Mollica. 15. Convegno Come evitare il fallimento e sfruttare le opportunità della crisi, Università Telematica Pegaso, Tribunale di Avezzano, 19 aprile 2012: La crisi sotto il profilo aziendalistico Seminario di formazione permanente della Corte dei Conti, Roma, 23 novembre 2011, giornate sulle valutazioni d azienda: Il valore dell azienda come strumento di tutela del patrimonio pubblico. 17. Seminario Interdisciplinare Impresa e Sicurezza sul lavoro dopo la Sentenza Thyssen, organizzato dall Università degli Studi del Molise e dall Università degli Studi di Bari A. Moro, 6 ottobre 2011: La responsabilità dell impresa ai sensi del d.lgs. 231/ Convegno L insolvenza delle Società pubbliche, Roma Hotel Cavalieri Hilton, organizzato dall Associazione Curatori Fallimentari di Roma, 7 luglio 2011: I riflessi patrimoniali e finanziari dell insolvenza nel bilancio e nella contabilità delle società controllate. 19. Convegno Gli IPSAS nel processo di riforma della contabilità pubblica, Università degli Studi Parthenope di Napoli, 13 giugno 2011: Il ruolo dell accrual accounting nel settore pubblico. 20. Convegno Le società di Gestione dei Servizi Pubblici. Disciplina Governo e questioni controverse, organizzato dall Università telematica Pegaso, Università del Molise, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Ordine dei dottori commercialisti di Tivoli, Tivoli 5 maggio 2011: I bilanci delle Società Pubbliche. 21. Convegno Accrual Accounting in the Public Sector: Experience from Australia, New Zealand and United Kingdom, Corte dei Conti, Roma 19 aprile 2011: Italian State owned corporation: the need of a different financial reporting model. 22. Convegno Diritto delle imprese in crisi e tutela cautelare, Università telematica Pegaso, Napoli 1 aprile 2011: Analisi di bilancio e insolvenza aziendale. 23. Convegno Frodi Finanziari e Sistemi di Controllo, Università Telematica Pegaso, Napoli 18 febbraio 2011: L analisi di bilancio come sistema di prevenzione ed individuazione delle Frodi Convegno Annuale AIDEA 2010, 21/22 ottobre 2010: Governo e performance nelle imprese partecipate di servizi pubblici: evidenze empiriche di Earnings Management nel trasporto pubblico locale. Co-autori: L. D Amico, R. Palumbo. 25. Convegno presso University of Sydney, Faculty of Economics, 25 agosto 2010: Italian State Owned Corporations. Accountability issues. 26. Convegno presso University of Sydney, 26 agosto 2010: The Cooperative enterprises experience in Italy. 27. Convegno Le società pubbliche tra crisi ed insolvenza, organizzato dalla Corte Dei conti, Seconda Università degli Studi di Napoli, Università del Molise, 27 aprile 2010: I riflessi patrimoniali e finanziari dell insolvenza nel bilancio e nella 8

9 contabilità delle società controllate. 28. Convegno Ermergin Companies, organizzato dal CNR, Roma 26 marzo 2010: Il controllo dei costi e del cash flow. 29. Convegno presso il Ministero dell economia e delle finanze, 16 marzo 2010: La contabilità economico-patrimoniale nelle amministrazioni pubbliche. Co-autori: L. Anselmi III Focus sulle partecipate pubbliche La gestione dei servizi pubblici locali: stato dell'arte e prospettive, organizzato da Unicredit Corporate Banking, Mostra D Oltremare Napoli, 3 dicembre 2009: La valutazione degli equilibri finanziari in Contabilità Economica. 31. Convegno presso l Università degli studi di Napoli, Parthenope, 22 aprile 2009: Il controllo sulle partecipate pubbliche: limiti e prospettive Convegno Modalità di affidamento servizi pubblici e gestione finanziaria degli enti locali e loro partecipate, Mostra D Oltremare, convegno promosso da Unicredit Banca d impresa, Napoli 3 dicembre 2008: "Prospettive economiche ed istituzionali dei servizi pubblici alla luce del 23-bis". 33. Convegno presso l Università degli Studi di Campobasso, Giornata di studi in tema di responsabilità amministrativa degli Etni ex d.lgs. 231/01, 24 ottobre 2008: Il sistema dei controlli interni nella prospettiva del D.lgs. 231/ Convegno La gestione delle partecipate pubbliche: tra esigenze di economicità e finalità sociali, organizzato dal Seminario permanente sui controlli, Roma settembre 2008: La valutazione dello stato di salute delle Partecipate Pubbliche: perdite e ricapitalizzazioni, allocazione in bilancio. Contabilità creativa e compliance creative. 35. Convegno Le Nuove forme di responsabilità contabile - casi particolari di responsabilità contabile, Sezioni Riunite della Corte dei Conti, Roma giugno 2008: Adozione incauta di Project financing. 36. Convegno su Intangibile assets and Human resources, Università della Calabria, Rende luglio 2008: La quantificazione dei costi d implementazione degli IAS/IFRS ed in particolare la valutazione dell impairment of assets. 37. The European Local and Regional Government Finance Conference, Roma 29 maggio 2008: How may we measure the value of local governments infrastructure in an accrual accounting context. 38. FORUM P.A., maggio 2008: Il controllo delle Partecipate Pubbliche attraverso l uso del bilancio Convegno Assetti di governance delle partecipate pubbliche: tra esigenze di economicità e finalità sociali, promosso da Unicredit Banca d impresa, Mostra D Oltremare, Napoli 4 dicembre 2007: La rendicontazione economico finanziaria delle partecipate pubbliche. 40. Convegno promosso da Confservizi e Unicredit Banca d impresa, Consob, Milano 18 ottobre 2007: La valutazione dei Tangible Asset. 41. Convegno annuale di Legautonomie Federalismo Fiscale e legge finanziaria: autonomia e responsabilità, Viareggio 2/3 ottobre 2007: Il bilancio consolidato negli enti pubblici. 42. Convegno di Unicredit Banca Sistemi di controllo nelle aziende partecipate, Castiglione del Lago 28 giugno 2007: Il sistema dei controlli nelle aziende partecipate dagli enti locali e territoriali. 9

10 43. Seminario permanente della Corte dei Conti, Roma 17/18 aprile 2007: I principi fondamentali della contabilità Economica applicati alle partecipate pubbliche Convegno Strumenti di Governo e Management nella Pubblica Amministrazione, CNEL, Roma 15 novembre 2006: Risk Management nella Pubblica Amministrazione come possibilità di sviluppo. 45. Convegno presso l Università degli studi di Pescara, 11 novembre 2006: Chambers CoCoA and Economia Aziendale. Co-autori: F. Clarke. S CRITTI MONOGRAFICI La qualità del bilancio delle Società a Partecipazione Pubblica, edizioni Il Mulino, Bologna, collana editoriale di Accounting, con doppio referaggio cieco. Collana Diretta dal Prof. Riccardo Palumbo L economicità delle imprese di trasporto pubblico locale (TPL), Franco Angeli Editore. Co-Autori: L. D Amico, A. Della Porta, E. Monaco, R. Palumbo Appunti di Ragioneria Internazionale, Giapeto Editore, Napoli Introduzione alla contabilità economico-patrimoniale, Giapeto Editore, Napoli. Co-autore: Marco Sorrentino Il sistema dei controlli nelle società partecipate pubbliche. Controlli interni e modello ex d.lgs. 231 del 2001, De Frede Editore, Napoli. Codice ISBN: La accountability delle società partecipate dalle pubbliche amministrazioni. Peculiarità ed esigenze di adeguamento del modello di financial reporting, De Frede Editore, Napoli. Codice ISBN: L auditing finanziario-contabile nelle amministrazioni regionali. Una impostazione operativa, De Frede Editore, Napoli. Codice ISBN: Microcredito e obiettivi del Millennio. L'impegno del Comitato Italiano per l'anno internazionale del microcredito (a cura di Mario La Torre), Marsilio editore, Venezia. Co-autori: M. La Torre, M. Tutino, G. Vento, M. Ortolani, M. Trezza, F. De Tommasi, C. Lucci, L. Rotondi. Codice ISBN: Il Sistema Contabile Australiano. Attori e Processi, Collana "Studi di Ragioneria e di Economia Aziendale" diretta dal Prof. E. Vigano, Serie Ragioneria Internazionale n.9, Cedam, Padova "Le perdite di valore delle immobilizzazioni: natura economica, determinazione e trattamento contabile", "Serie Monografie" della Collana "Studi di Ragioneria e di Economia Aziendale", Cedam, Padova L informazione esterna della Previdenza integrativa aziendale "Serie Monografie" della Collana "Studi di Ragioneria e di Economia Aziendale", Cedam, Padova, Recensito su Studi e Note di Economia 1/2000, rivista del Monte dei Paschi di Siena. C APITOLI DI LIBRI Francesco Capalbo, La compliance della normativa italiana con le raccomandazioni OCSE in tema di rendicontazione e controllo delle società a partecipazione pubblica in I controlli nelle società pubbliche, a cura di Ferruccio Auletta, Zanichelli Editore Francesco Capalbo, La società a partecipazione pubblica in Italia e all estero: numeri e incidenza sull economia, in Le Società Pubbliche. Ordinamento e disciplina alla luce del Testo Unico, a cura di Francesco Fimmanò e Antonio Catricalà, Universitas Mercatorum Press. 10

11 3. Aldo Carosi, Francesco Capalbo, Marco Sorrentino Le norme finanziarie sulle società partecipate dalle amministrazioni locali, in Le Società Pubbliche. Ordinamento e disciplina alla luce del Testo Unico, a cura di Francesco Fimmanò e Antonio Catricalà, Universitas Mercatorum Press Francesco Capalbo, Impairment of Asset in Il bilancio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS. Regole e applicazioni AAVV, 4^ edizione Giappichelli Francesco Capalbo Impairment of Asset in Il bilancio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS. Regole e applicazioni AAVV, 3^ edizione, riveduta ed ampliata, Giappichelli Francesco Capalbo, Il contrasto tra accountability pubblica e rendicontazione in stile privatistico nelle società partecipate dalle pubbliche amministrazioni, in F. Capalbo (a cura di), La applicazione della contabilità economica nel settore pubblico: aspettative, risultati e criticità, Giappichelli Editore, Torino. 7. Francesco Capalbo, Aldo Carosi, Marco Sorrentino, Istruttoria preconcorsuale in funzione cautelare e il ruolo del bilancio dell esercizio, in Fimmanò F. (a cura di) Diritto delle imprese in crisi e tutela cautelare, Giuffrè, Milano. 8. Francesco Capalbo, Margherita Smarra, Presentazione del lavoro e metodologia utilizzata, in F. Capalbo (a cura di) La esternalizzazione dei servizi pubblici. Il caso del Comune di Capua, De Frede Editore Francesco Capalbo, Marco Sorrentino, La relazione giurata di cui all art. 160 comma 2 della Legge fallimentare come possibile strumento di tutela anche conservativa dei creditori prelatizi, in Fimmanò F. (a cura di) Diritto delle imprese in crisi e tutela cautelare, Giuffrè, Milano. 10. Francesco Capalbo, Genesi, Emersione e Gestione della Insolvenza nelle società partecipate dalle amministrazioni pubbliche: profili contabili e finanziari in AAVV Le società Pubbliche, Giuffrè editore, Francesco Capalbo Impairment of Asset in Il bilancio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS. Regole e applicazioni AAVV, 2^ edizione Giappichelli Francesco Capalbo, Il modello di financial reporting delle società di capitali. Brevi considerazioni sui limiti e sulle insidie nella prospettiva delle amministrazioni pubbliche, in AAVV, Esternalizzazione delle attività attraverso le società partecipate e i relativi strumenti di controllo, Corte dei Conti, Seminario di Formazione Permanente, Atti del Seminario del 23 e 24 settembre Francesco Capalbo, Impairment of Asset in Il bilancio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS. Regole e applicazioni AAVV, Giappichelli Francesco Capalbo, Il criterio di svalutazione nell impairment of assets, in AAVV IAS IFRS in Italia, Franco Angeli, Francesco Capalbo, Il Sistema di Controllo interno: un framework per la sua costruzione., in Guida Normativa per gli enti locali, 2006, EdK editore. 16. Francesco Capalbo, Il sistema contabile degli enti locali australiani, in Principi contabili degli enti locali, a cura di Stefano Pozzoli e Giuseppe Farneti, Franco Angeli Francesco Capalbo, Giuseppe Sannino L energia elettrica in Fare impresa a Napoli. Fattori e costi del gap localizzativi a cura di Maggioni V., Biondi G., Mustilli M., Sorrentino M., CCIIAA, Napoli Francesco Capalbo, "Brevi note in merito al concetto di azienda nella letteratura angloamericana di financial Accounting", in "Azienda: contributi per un rinnovato concetto generale" a cura di E. Viganò ed inserita nella Collana "Studi di Ragioneria e di Economia Aziendale", Cedam, Padova. 11

12 A RTICOLI IN FASCIA A (ASN) Dean, Graeme, Frank Clarke, and Francesco Capalbo. "Pacioli's double entry part of an intellectual and social movement." Accounting History Review 26.1 (2016): Dean, Graeme, Frank Clarke, and Francesco Capalbo. "Response to Toms and Bryer." Accounting History Review 26.1 (2016): F. Capalbo, A. Frino, V. Mollica, R. Palumbo, Accrual Based Earnings Management in State Owned Companies: Evidence from Italy and Implications for Transnational Accounting Regulation, Accounting, Auditing and Accountability Journal F. Capalbo, A. Frino, D. Gerace and V. Mollica, R. Palumbo, Information Disclosure and Stock Liquidity: Evidence from Borsa Italiana, Abacus, 4/ F. Capalbo, F. Clarke, Chambers CoCoA and Economia Aziendale. Issue n. 2 vol. 42, Abacus marzo F. Capalbo. Domestic Practice, Comparative International Analyses and Accounting Discretion Italian Savings Banks Pension Cost Accounting in Abacus, vol. 39, n. 1, febbraio A RTICOLI IN FASCIA A AIDEA (ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE) F. Capalbo, Politiche di bilancio, earnings management e fraudulent accounting dopo le recenti modifiche normative in tema di falso in bilancio, RIREA, 2/ F. Capalbo, La valutazione delle attività di bilancio nel settore pubblico: considerazioni sulla esportabilità dei criteri sviluppati nella letteratura del settore privato, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, vol. 1, F. Capalbo, La accountability delle società partecipate italiane e il modello civilistico di rendicontazione: un improbabile connubio, in Management Control vol. 3, pp F. Capalbo, L equilibrio instabile delle società partecipate pubbliche tra insolvenza genetica e ricapitalizzazioni per perdite: le responsabilità dei sistemi contabili Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, pp , Vol. 7/ A LTRI ARTICOLI IN RIVISTE SCIENTIFICHE (ASN) F. Capalbo, M. Sorrentino, Cash to Accrual Accounting: Does it mean more control for the public sector? The case of Revenue from Non-Exchange Transactions, Risk Governance & Control: Financial Markets & Institutions, vol. 3, no Capalbo, R. Palumbo, The imperfect match of public accountability of State-owned enterprises and the private-sector-type financial reporting: the case of Italy, Australasian Accounting Business and Finance Journal, 4/ F. Capalbo, E. Monaco, Le particolari esigenze di accountability delle società pubbliche, Economia, azienda e sviluppo, vol. 4/ F. Capalbo, Marco Sorrentino I rapporti tra valore di mercato e ricavato in caso di liquidazione nella «relazione giurata» ex art. 160 l.f. comma 2, Rivista dei Dottori Commercialisti, vol. 2/ F. Capalbo, Accrual Accounting e Valutazione dei Tangible Capital Asset nel settore pubblico. Basi di misurazione e implicazioni sui risultati di bilancio, ECONOMIA, AZIENDA E SVILUPPO, vol. 2, p Michele Pizzo, Francesco Capalbo, Il trattamento contabile e fiscale dei lodi arbitrali in Rivista di Diritto dell Impresa (rivista quadrimestrale ESI), n

13 Q UADERNI 2006 F. Capalbo, Linee Guida per il controllo Finanziario-Contabile nelle Amministrazioni Regionali, Quaderno del Seminario Permanente sui controlli della Corte dei Conti, Centro Fotolitografico della Corte dei Conti, Roma. C URATELE 2012 F. Capalbo (a cura di), La applicazione della contabilità economica nel settore pubblico: aspettative, risultati e criticità, Giappichelli Editore, Torino. F. Capalbo (a cura di) La esternalizzazione dei servizi pubblici. Il caso del Comune di Capua, De Frede Editore. A TTI DI CONVEGNO 2013 F. Capalbo, Le particolari esigenze di accountability delle società pubbliche, in Atti di Convegno "Le società pubbliche: il difficile equilibrio fra le giurisdizioni", Roma, Corte di Cassazione, 8 aprile 2013, Rivista della Corte dei Conti, n.5/6, Maggioli Editore F. Capalbo, Atti di convegno del XXXV Convegno annuale AIDEA "Management senza confini. Gli studi di management: tradizione e paradigmi emergenti", Fisciano 4 e 5 ottobre F. Capalbo, Clarke Frank; Dean Graeme Chambers' CoCoA and Economia Aziendale. pp In Proceedings of the International Workshop on Accounting History in Italy: Pisa, Italy, January ISBN: Napoli, 12 aprile 2017 Prof. Francesco Capalbo Ai sensi e per gli effetti della Dlgs 196/2003 e successive modificazioni ed integrazioni (c.d. privacy) si fa presente che i dati riportati nel presente curriculum vitae sono strettamente confidenziali. Pertanto non è consentita la lettura indebita a terzi, la sua duplicazione o la sua divulgazione senza la preventiva autorizzazione scritta del sottoscritto 13

CURRICULUM VITAE. francesco.capalbo@unina2.it

CURRICULUM VITAE. francesco.capalbo@unina2.it CURRICULUM VITAE DEL PROF. FRANCESCO CAPALBO, PH.D INFORMAZIONI PERSONALI Attuale posizione accademica: Professore Associato di Ragioneria Generale ed Applicata presso la Facoltà di Economia della Seconda

Dettagli

Honorary Adjunct Professor presso Macquarie Graduate School of Management (Sydney, New South Wales - Australia) da marzo 2015

Honorary Adjunct Professor presso Macquarie Graduate School of Management (Sydney, New South Wales - Australia) da marzo 2015 CURRICULUM VITAE DEL PROF. FRANCES CO CAPALBO, PH.D INFORMAZIONI PERS ONA LI Attuale posizione accademica: Professore Associato di Ragioneria Generale ed Applicata presso la Facoltà di Economia della Seconda

Dettagli

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli CURRICULUM VITAE (sintetico) Nome e Cognome Riccardo MACCHIONI Qualifica professore ordinario di Economia Aziendale nella Seconda Università di Napoli Luogo di nascita Napoli Data di nascita 25 luglio

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci Elisa Menicucci nata a Chiaravalle (AN) il 1 Dicembre 1980 FORMAZIONE - Dottorato di ricerca in Economia Aziendale, conseguito il 27/2/2009 presso la Facoltà

Dettagli

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM A. GENERALITÀ B. STUDI SECONDARI E UNIVERSITARI, BORSE DI STUDIO E FORMAZIONE POST LAUREAM C. AFFILIAZIONE UNIVERSITARIA D. ATTIVITÀ DI RICERCA E. ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

CURRICULUM DEL PROF. ROBERTO MAGLIO

CURRICULUM DEL PROF. ROBERTO MAGLIO CURRICULUM DEL PROF. ROBERTO MAGLIO ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Straordinario di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell Università degli Studi di

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Netti Dati personali Nome e cognome: Antonio Netti Luogo e data di nascita: San Giovanni Rotondo (Fg), 06/06/1981 Codice Fiscale: NTT NTN 81H06 H926I Residenza: Via Santa

Dettagli

Prof. Dott. Alessandro Gaetano Ordinario di Economia Aziendale UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dottore Commercialista Revisore Legale

Prof. Dott. Alessandro Gaetano Ordinario di Economia Aziendale UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dottore Commercialista Revisore Legale CURRICULUM VITAE del Prof. Alessandro Gaetano Nato a Napoli il 05/06/1962 Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Management e Diritto, via Columbia, n. 2, 00133, e-mail: gaetano@uniroma2.it, Tel.

Dettagli

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale Curriculum Vitae Scientifico e Professionale Alessio Silvestri Nato a Fucecchio (FI) il 16 luglio 1979 Stato civile Coniugato, 2 figli Studio: Via 2 Giugno, 3 50054 Fucecchio (FI) Tel. 0571242066 Fax 0571243165

Dettagli

Scuola Estiva sulla Metodologia della Ricerca organizzata dall AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale), 1988.

Scuola Estiva sulla Metodologia della Ricerca organizzata dall AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale), 1988. CURRICULUM VITAE Claudio Teodori A. INFORMAZIONI PERSONALI E FORMAZIONE Luogo e data di nascita: Novara, 11 settembre 1963. Nazionalità: Italiana. Coniugato con un figlio Indirizzo lavoro Dipartimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Indirizzo Telefono Nazionalità Data e luogo di nascita Di Cagno Pierluca Via Martiri d Ungheria

Dettagli

Principali attività di insegnamento svolta presso istituzioni universitarie

Principali attività di insegnamento svolta presso istituzioni universitarie CURRICULUM VITAE Dati personali Nome: Alessandro Mechelli Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l Università degli Studi della Tuscia Direttore del Dipartimento di Economia e Impresa dell Università

Dettagli

Final Dissertation: Accounting for the cost of pensions: use and misuse of accounting data in industrial relations

Final Dissertation: Accounting for the cost of pensions: use and misuse of accounting data in industrial relations CURRIC ULUM VITA E O F F R A N C E S C O C A P A L B O, P H.D P E R S O N A L D A T A Current Academic position: Senior Associate Professor of Accounting, Faculty of Economics, Second University of Naples

Dettagli

Curriculum Vitae Prof. Carmine VIOLA

Curriculum Vitae Prof. Carmine VIOLA Il sottoscritto Carmine VIOLA dichiara che il presente Curriculum Vitae è stato redatto ai sensi dell art.47 del DPR 445/2000. DATI ANAGRAFICI Luogo di nascita: S. Agata di Puglia (FG) Data di nascita:

Dettagli

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae 1) DATI PERSONALI - Alessandro Tullio, nato a Modena il 11 agosto 1964 - Studio professionale in Modena, Corso Canalgrande n. 90, tel. 059-42.79.344 Fax 059-24.19.01;

Dettagli

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae 1) DATI PERSONALI - Alessandro Tullio, nato a Modena il 11 agosto 1964 - Studio professionale in Modena, Corso Canalgrande n. 90, tel. 059-42.79.344 Fax 059-24.19.01;

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18 dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ricercatore universitario in Diritto commerciale (SSD: ius/04) Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Scienze giuridiche - Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S.

Dettagli

Dal 19 settembre 2007 svolge l incarico di Direttore Centrale della Finanza Locale.

Dal 19 settembre 2007 svolge l incarico di Direttore Centrale della Finanza Locale. Giancarlo Verde Dopo una prima esperienza lavorativa presso la Corte dei conti dal luglio 1980, nel 1986 è entrato nella carriera direttiva di ragioneria del Ministero dell interno, assumendo servizio

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari

Dettagli

SIMONA ALFIERO CURRICULUM VITAE

SIMONA ALFIERO CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE SIMONA ALFIERO TITOLI Dal 1 ottobre 2011 ricercatore nel settore scientifico-disciplinare SECS P/07 (Economia Aziendale) Area 12 Scienze economiche e statistiche. Professore a contratto

Dettagli

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A.

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A. La sottoscritta Francesca Mite, nata a San Giovanni Rotondo (FG) 16/05/1975 CF. MTIFNC75E56H926X, residente a Campodipietra 86010 (CB) alla c.da Cataniello, 13 A, ai sensi e per gli effetti degli artt.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PERSIANI NICCOLÒ ESPERIENZA LAVORATIVA PROFESSORE ORDINARIO ECONOMIA AZIENDALE (R.D. SECS P/07) Presso la

Dettagli

N I C O L A M O S C A R I E L L O

N I C O L A M O S C A R I E L L O N I C O L A M O S C A R I E L L O nicola.moscariello@unina2.it nicola.moscariello@gmail.com INFORMAZIONI ANAGRAFICHE Stato civile: coniugato Nazionalità: italiana Data di Nascita: 14 Giugno1977 Luogo di

Dettagli

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE Nato a Mantova, il 05/07/1970 Residente in Verona, Via Sabotino 1/B. Dottore di ricerca in Economia Aziendale

Dettagli

CURRICULUM DI LUCIANO D AMICO

CURRICULUM DI LUCIANO D AMICO CURRICULUM DI LUCIANO D AMICO PROFESSORE ORDINARIO DI ECONOMIA AZIENDALE NELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO Notizie di carattere generale - Nato il 3 gennaio 1960 a Torricella Peligna (CH) e residente

Dettagli

ESPERIENZE LAVORATIVE

ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M V I T A E prof. Daniela Salvioni ESPERIENZE LAVORATIVE Date Dal 1.11.1994 - attuale Datore di lavoro Recapiti Tipo di impiego Università degli Studi di Brescia P.zza Mercato, 15 Brescia

Dettagli

ACCRUAL ACCOUNTING E QUALITÀ DEI BILANCI DEGLI ENTI PUBBLICI L ESPERIENZA DEI COMUNI ITALIANI

ACCRUAL ACCOUNTING E QUALITÀ DEI BILANCI DEGLI ENTI PUBBLICI L ESPERIENZA DEI COMUNI ITALIANI Presentazione dei Risultati della Ricerca CNDCEC su ACCRUAL ACCOUNTING E QUALITÀ DEI BILANCI DEGLI ENTI PUBBLICI L ESPERIENZA DEI COMUNI ITALIANI Francesco Capalbo Università del Molise e membro IPSASB

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MANDANICI FRANCESCA 18, VIA PIETRO LIANORI, 40128, BOLOGNA, ITALIA Telefono 329.6094125 Fax E-mail

Dettagli

nelle aziende (XX ciclo) Università degli Studi di Parma POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE POSIZIONE UNIVERSITARIA

nelle aziende (XX ciclo) Università degli Studi di Parma POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE POSIZIONE UNIVERSITARIA (Aggiornato a MARZO 2013) NOME E COGNOME E-MAIL Paola Ramassa ramassa@economia.unige.it CURRICULUM STUDI LAUREA Laurea in Economia e Commercio (indirizzo aziendale) Università degli Studi di Genova DOTTORATO

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Di Carlo Ferdinando Torino, 24 giugno

CURRICULUM VITAE. Di Carlo Ferdinando Torino, 24 giugno CURRICULUM VITAE Cognome e nome: Luogo e data di nascita: Di Carlo Ferdinando Torino, 24 giugno 1976 Residenza: Telefono: 0971-206116 Formazione : 1994 Diploma di maturità classica conseguito presso il

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

Dal 2006 ad oggi Università degli Studi di Brescia

Dal 2006 ad oggi Università degli Studi di Brescia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo E-mail Bendotti Giulia Dipartimento Economia Aziendale, Facoltà di Economia, Contrada Santa Chiara,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola CURRICULUM VITAE Angelo Castagnola - Si è laureato il 15 dicembre 1983 in giurisprudenza presso l Università di Pavia con la votazione di 110/110 e lode, relatore il prof. Edoardo F. Ricci; - ha pubblicato

Dettagli

FRANCESCO TORRE CURRICULUM VITAE

FRANCESCO TORRE CURRICULUM VITAE FRANCESCO TORRE CURRICULUM VITAE FORMAZIONE: abilitato all'esercizio della professione di Ragioniere Commercialista in data 14 marzo 1982 ed iscritto presso il Collegio dei Ragionieri di Catania con matricola

Dettagli

Curriculum dell attività Scientifica e Didattica

Curriculum dell attività Scientifica e Didattica Curriculum dell attività Scientifica e Didattica GENNARO ROTONDO (nazionalità italiana). Professore aggregato di Diritto dell economia (s.s.d. IUS/05, s.c. 12/E3) dall a.a. 2008/2009 ad oggi, presso il

Dettagli

VIALE OLIMPICO100, AVERSA (Italia) Collaborazione alle attività di ricerca e didattica

VIALE OLIMPICO100, AVERSA (Italia) Collaborazione alle attività di ricerca e didattica INFORMAZIONI PERSONALI ZAGARIA CLAUDIA VIALE OLIMPICO100, 81031 AVERSA (Italia) 0818112906 3333840331 claudia.zagaria@unina.it ESPERIENZA PROFESSIONALE 7 luglio 2014 29 aprile 2014 marzo 2013 marzo 2014

Dettagli

ROSSI CLAUDIA. INDIRIZZO E TELEFONO Via dei Caniana, 2 Bergamo Tel: 035/ Fax: 035/

ROSSI CLAUDIA. INDIRIZZO E TELEFONO Via dei Caniana, 2 Bergamo Tel: 035/ Fax: 035/ ROSSI CLAUDIA POSIZIONE E RUOLO IN UNIVERSITA Professore Ordinario di Economia Aziendale raggruppamento Scientifico Disciplinare SECS- P/07 Economia Aziendale. Docente di Economia Aziendale e di Operazioni

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI - E professore associato confermato di diritto tributario (IUS/12) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università del Salento;

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nome e Cognome: Stefano Pozzoli. Luogo e data di nascita: Firenze, 11 maggio 1963. Residenza: Via de Neri 6, 50122 Firenze.

CURRICULUM VITAE. Nome e Cognome: Stefano Pozzoli. Luogo e data di nascita: Firenze, 11 maggio 1963. Residenza: Via de Neri 6, 50122 Firenze. CURRICULUM VITAE Nome e Cognome: Stefano Pozzoli. Luogo e data di nascita: Firenze, 11 maggio 1963 Residenza: Via de Neri 6, 50122 Firenze Studi: Maturità Classica Laurea in Economia e Commercio, conseguita

Dettagli

2014) Camera Arbitrale di Milano. L arbitrato fondamenti e tecniche, 29 maggio 26 giugno, 40 ore di lezione.

2014) Camera Arbitrale di Milano. L arbitrato fondamenti e tecniche, 29 maggio 26 giugno, 40 ore di lezione. CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI DATI PERSONALI E RECAPITI Nato a Treviso, l 8 gennaio 1978. C. F.: PLMMRC78A08L407G. P. IVA: 02726171206. Domicilio: Via Farini 37, 40124 Bologna. Tel. 051-9925127;

Dettagli

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari; CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE MARIA LAURA SPADA POSIZIONE ATTUALE: - Ricercatore confermato presso la II Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro (oggi Mediterraneo:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome POMANTE UGO Indirizzo VIA ADA NEGRI, N 57 00137 ROMA (RM), ITALIA Telefono 06-82097572 Cellulare 338-9240358

Dettagli

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013 Elisabetta D Apolito nata a San Giovanni Rotondo (Foggia) il 19/09/1980 Via Montagna, 33 71043 Manfredonia (Foggia) cell.: 339/8197704 e-mail: e.dapolito@unifg.it c.f.: DPLLBT80P59H926T INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

CRISTINA CIARTANO residente a Savigliano (CN) data di nascita: 19 ottobre nazionalità: italiana

CRISTINA CIARTANO residente a Savigliano (CN) data di nascita: 19 ottobre nazionalità: italiana CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CRISTINA CIARTANO residente a Savigliano (CN) data di nascita: 19 ottobre 1975 email: cristina.ciartano@gmail.com nazionalità: italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

CRISTINA GIANFELICI

CRISTINA GIANFELICI CRISTINA GIANFELICI cristina.gianfelici@unibo.it Professore a contratto di Bilanci Aziendali Master in Amministrazione Finanza e Controllo Bologna Business School Università di Bologna OTHER ACADEMIC POSITIONS

Dettagli

G R A Z I A D I C U O N Z O

G R A Z I A D I C U O N Z O G R A Z I A D I C U O N Z O ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2 Dicembre 2013 ad oggi Titolare di assegno di ricerca (s.s.d. SECS-P/07) dal titolo I marchi di impresa: un analisi empirica dei divari tra valori e

Dettagli

Data Aprile 2002 SSPAL Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale Piazza Cavour 25, Roma

Data Aprile 2002 SSPAL Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale Piazza Cavour 25, Roma CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 06 68009230 E-mail dota@anci.it Luogo e data di nascita Foggia, 16/7/1968 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Data Da gennaio 2016 Tipo di impiego

Dettagli

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

AVV. PROF. MARIO CASELLATO AVV. PROF. MARIO CASELLATO Mario Casellato è nato a Roma il 18.11.1958 e si è laureato con lode in giurisprudenza presso l Università La Sapienza di Roma; si è specializzato in diritto penale e criminologia

Dettagli

F A B R I Z I O M I C O Z Z I

F A B R I Z I O M I C O Z Z I F A B R I Z I O M I C O Z Z I DATI PERSONALI Nome: Fabrizio Cognome: Micozzi Nazionalità: italiana Data di nascita: 10/04/1971 Luogo di nascita: Macerata Residenza: Osimo via Cagiata n. 23 Recapiti: tel.

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI Nato a Roma il 9.06.1936. TITOLO DI STUDIO E ATTIVITA ACCADEMICA Laureato presso l Università Bocconi di Milano nel 1958. E stato docente, a vario titolo, nelle

Dettagli

Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato

Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato Ordinario di Economia Aziendale Dipartimento di Economia e Management Università di Ferrara Percorso Universitario Dal 1 Novembre 2012, Vice Direttore del

Dettagli

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI LUOGO E DATA DI NASCITA: Sora (FR) 17 luglio 1963. STUDI E FORMAZIONE: Laurea in Economia e Commercio con indirizzo amministrativo, conseguita presso l Università degli

Dettagli

9 Ciclo Anno 2014. 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

9 Ciclo Anno 2014. 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo 9 Ciclo Anno 2014 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo Scuola Istituita dall Ordine dei Dottori Commercialisti

Dettagli

Prof. Avv. Elisa Scotti

Prof. Avv. Elisa Scotti CURRICULUM VITAE Prof. Avv. Elisa Scotti DATI PERSONALI: nata a Roma l 11 gennaio 1971 SINTESI DELL ATTIVITÀ - E Professore associato di Diritto Amministrativo ed è docente di Diritto dell Ambiente presso

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nome e Cognome: Stefano Pozzoli. Luogo e data di nascita: Firenze, 11 maggio 1963. Residenza: Via de Neri 6, 50122 Firenze.

CURRICULUM VITAE. Nome e Cognome: Stefano Pozzoli. Luogo e data di nascita: Firenze, 11 maggio 1963. Residenza: Via de Neri 6, 50122 Firenze. CURRICULUM VITAE Nome e Cognome: Stefano Pozzoli. Luogo e data di nascita: Firenze, 11 maggio 1963 Residenza: Via de Neri 6, 50122 Firenze Studi: Maturità Classica Laurea in Economia e Commercio, conseguita

Dettagli

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali Il 6 aprile 1993: conseguito il Diploma di laurea in Economia Aziendale con il punteggio di 110/110 e lode. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BALDI LETIZIA Indirizzo VIA DI LIZZANELLO N. 10, 51100 PISTOIA Telefono 328/4896688 Fax E-mail l.baldi@comune.fe.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL PROF. FRANCESCO CJ\PJ\LBO, PH.D. 25 giugno 1971

CURRICULUM VITAE DEL PROF. FRANCESCO CJ\PJ\LBO, PH.D. 25 giugno 1971 l N FORMAZION l PERSO N ALI CURRICULUM VITAE DEL PROF. FRANCESCO CJ\PJ\LBO, PH.D Attuale posizione accademica: Data di nascita: Professore Associato di Ragioneria Generale ed Applicata presso la Facoltà

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI Graziella Pacelli - è nata a Roma; - ha conseguito la Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale "Francesco Stelluti" di Fabriano (AN), nell'anno

Dettagli

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma Tor Vergata Curriculum vitae Informazioni anagrafiche e posizione accademica attuale Lucia Leonelli Nata a Roma il 17 giugno 1967 Residente in Roma Via Cimone 113, cap 00141, tel 06/86800437 1991 Laurea in Economia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo EDOARDO RIVOLA VIA CILIEGI, 44 D, VIAREGGIO 55049 (LU) Telefono +39 0584 905327 Fax +39 0584 699968

Dettagli

Francesca Rosetti - Avvocato

Francesca Rosetti - Avvocato Studio Associato Servizi Professionali Integrati Fieldfisher Global Francesca Rosetti - Avvocato Roma, Italia Senior Partner presso Fieldfisher - Studio Associato Servizi Professionali Integrati. Esperienze

Dettagli

POSIZIONE UNIVERSITARIA:

POSIZIONE UNIVERSITARIA: Prof. Paolo De Vita Professore Ordinario di Organizzazione delle Aziende Commerciali presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi del Molise POSIZIONE UNIVERSITARIA: Professore Ordinario di

Dettagli

Da luglio 2015 a dicembre 2015 GAL Marghine Responsabile della rendicontazione (PSR 2007/2013).

Da luglio 2015 a dicembre 2015 GAL Marghine Responsabile della rendicontazione (PSR 2007/2013). CURRICULUM PROFESSIONALE Nome e Cognome ESPERIENZE LAVORATIVE E INCARICHI Da ottobre 2010 Dottore commercialista e revisore contabile Consulenza contabile, fiscale e gestionale a favore delle imprese.

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROF. RICCARDO VIGANO

CURRICULUM VITAE PROF. RICCARDO VIGANO Note biografiche CURRICULUM VITAE PROF. RICCARDO VIGANO Luogo di nascita: Napoli Data di Nascita: 22.04.1969 Contatti: (email: riccardo.vigano@unina.it) (tel: +39 081 7614491) (fax: +39 081 669987) (skype:

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1)

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1) ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1) COGNOME: NOME: SCIPIONE LUIGI Nato il: 20/12/1972 TITOLI: a) dottorato di ricerca o equipollente conseguito in Italia o all'estero (per i settori

Dettagli

*********** ISTRUZIONE E FORMAZIONE - 2/4/1974: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Roma, La Sapienza.

*********** ISTRUZIONE E FORMAZIONE - 2/4/1974: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Roma, La Sapienza. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTO MARRAFFA VIA ANGELO BROFFERIO N. 6 00195 ROMA TEL.+39.06.3701602; FAX. +39.06.3701654. Cellulare (+39) 335 396623 E-mail Pec

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E C L A U D I O S O T T O R I V A DATI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E C L A U D I O S O T T O R I V A DATI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E C L A U D I O S O T T O R I V A DATI PERSONALI Luogo e data di nascita: ALA (TN), 03.10.1973 Residenza: Piazza Antonio Cantore, 3 20123 MILANO E-mail: claudio.sottoriva@fastwebnet.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANNALISA DE VIVO Telefono 339 2801098 Fax 089 2753675 E-mail Nazionalità Data di nascita 05.08.1968 VIA LA MENNOLELLA, 48 84126 SALERNO

Dettagli

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali Francesco Dainelli Curriculum Vitae 2011 www.fargroup.eu f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali 25/02/2014 0

Dettagli

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione Curriculum Vitae Ai fini della Informazioni personali Nome Indirizzo Cittadinanza ITA Data di nascita Abilitazioni Titolo conseguito Data 2013 Abilitazione Scientifica Nazionale, settore concorsuale 12/B1

Dettagli

GERVASIO DANIELE VIA DEI CANIANA, BERGAMO.

GERVASIO DANIELE VIA DEI CANIANA, BERGAMO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ufficio GERVASIO DANIELE VIA DEI CANIANA, 2 24100 BERGAMO Tel +035 2052615 E-mail daniele.gervasio@unibg.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date Anno 2015 Qualifica conseguita Professore

Dettagli

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia C U R R I C U L U M SCIENTIFICO E DIDATTICO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita MAZZU SEBASTIANO s.mazzu@unict.it ITALIANA 27/11/1967 - BARCELLONA POZZO DI

Dettagli

CURRICULUM VITAE Massimiliano LEI. Nato ad Anzio (RM), il 14 novembre Recapiti: tel e.mail

CURRICULUM VITAE Massimiliano LEI. Nato ad Anzio (RM), il 14 novembre Recapiti: tel e.mail CURRICULUM VITAE Massimiliano LEI Nato ad Anzio (RM), il 14 novembre 1972. Recapiti: tel. 0637353411 e.mail massimiliano.lei@tiscali.it Diploma di laurea in Giurisprudenza, conseguito nel 1997 presso l

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Lorenzo Dorato Cittadinanza italiana Data di nascita 2 Ottobre 1983 Codice Fiscale DRTLNZ83R02H501T Istruzione e formazione e titoli Titolo

Dettagli

! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA ZIRUOLO Indirizzo VIA TARO N. 14, MONTESILVANO, 65015 (PE) Telefono 085.835129-347.5940144 Fax 085.835129 E-mail andreaziruolo@msn,com;

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERGONZINI CHIARA Luogo di nascita Bondeno (Fe) Data di nascita 02/12/1977 Telefono +39 0532.455617 E-mail chiara.bergonzini@unife.it

Dettagli

Curriculum Vitae del prof. Michele Antonio REA

Curriculum Vitae del prof. Michele Antonio REA Curriculum Vitae del prof. Michele Antonio REA 1 SCHEDA PERSONALE Nome e cognome: Michele Antonio REA Luogo e data di nascita: Bonefro (CB), 12 aprile 1965 Attuale posizione universitaria: Afferenza: Recapiti

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale Pasquale di Biase Foggia - 03/11/1972 pasquale.dibiase@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli - Dottore di Ricerca in Scienze Bancarie e Finanziarie

Dettagli

Prof. Simonetta Vincre Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale Via Festa del Perdono, Milano Tel.

Prof. Simonetta Vincre Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale Via Festa del Perdono, Milano Tel. Prof. Simonetta Vincre Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale Via Festa del Perdono, 7 20122 Milano Tel. 0250312552 Curriculum vitae - Ha conseguito il diploma di maturità classica

Dettagli

Curriculum Vitae. Dr. ALESSANDRO GOLIA

Curriculum Vitae. Dr. ALESSANDRO GOLIA Curriculum Vitae Dr. ALESSANDRO GOLIA Dati personali Cognome: GOLIA Nome: ALESSANDRO Stato civile: sposato Nazionalità: italiana Data di nascita: 17/11/1972 Luogo di nascita: Napoli C.F.: GLOLSN72S17F839O

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. CARLO VERMIGLIO

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. CARLO VERMIGLIO CURRICULUM VITAE DEL DOTT. CARLO VERMIGLIO INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA: 12 MAGGIO 1981 RESIDENZA: MESSINA INDIRIZZO: PIAZZA CATALANI N. 6 CAP 98122 TELEFONO: 090/712848 MAIL: carlo.vermiglio@unirc.it

Dettagli

Curriculum vitae di Mario Minoja. (aggiornato al 21 gennaio 2017)

Curriculum vitae di Mario Minoja. (aggiornato al 21 gennaio 2017) Curriculum vitae di Mario Minoja (aggiornato al 21 gennaio 2017) INDICE: 1. Dati anagrafici 2. Titoli di studio 3. Afferenze accademiche e attività didattica 4. Attività scientifica e pubblicazioni 5.

Dettagli

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata. GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Nato a Palermo il 28 gennaio 1965 Residente a Roma Vile Liegi, 48/c Professore aggregato Diritto sindacale e del lavoro Università di Roma, Tor Vergata. FORMAZIONE 2006 Professore

Dettagli

Curriculum attività scientifica e didattica

Curriculum attività scientifica e didattica Curriculum attività scientifica e didattica Laureato in Storia indirizzo Contemporaneo presso la facoltà di Lettere e filosofia dell Università degli studi di Bologna, con votazione di 110 e lode. Dottore

Dettagli

Curriculum vitae di Alberto Romolini

Curriculum vitae di Alberto Romolini ALBERTO ROMOLINI a.romolini@uninettunouniversity.net Curriculum vitae di Alberto Romolini Istruzione e Posizione Professionale Ricercatore Universitario a tempo indeterminato presso la Facoltà di Economia

Dettagli

DOTT. MARCO PREVERIN

DOTT. MARCO PREVERIN CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Marco Preverin Componente fondatore dello studio PREVERIN LOVECCHIO E ASSOCIATI con sede in BARI ISTRUZIONE DIPLOMA DI MATURITÀ CLASSICA PRESSO L ISTITUTO DI CAGNO ABBRESCIA

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ERNESTINA BOSONI Indirizzo CON STUDIO IN PIACENZA, PIAZZA CAVALLI 68/A Telefono 0523/338660 Fax 0523/338526

Dettagli

VERSO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI: LE RILEVAZIONI DI ESERCIZIO NELLA CONTABILITÀ GENERALE

VERSO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI: LE RILEVAZIONI DI ESERCIZIO NELLA CONTABILITÀ GENERALE CORTE DEI CONTI Seminario di formazione permanente Aula Franco Turina Edificio Montezemolo Roma Via Baiamonti, n. 6 PROGRAMMA DEL CORSO VERSO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI: LE RILEVAZIONI DI ESERCIZIO

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

Antonietta Rosaria Paola Damato

Antonietta Rosaria Paola Damato INFORMAZIONI PERSONALI Antonietta Rosaria Paola Damato 0805717665 antonietta.damato@uniba.it www.docentilex.uniba.it Posizione attuale ESPERIENZA PROFESSIONALE Professore associato di Diritto dell Unione

Dettagli

Dottore di Ricerca in Mercati ed Intermediari Finanziari presso l Università degli Studi di Siena.

Dottore di Ricerca in Mercati ed Intermediari Finanziari presso l Università degli Studi di Siena. CURRICULUM VITAE UGO POMANTE DATI ANAGRAFICI E CURRICULUM ACCADEMICO Dati Anagrafici: Luogo e data di nascita: Residenza: Sede universitaria: Atri (TE), 22 Ottobre 1970 Roma, Via A. Negri n. 57 (Tel.:

Dettagli

Dal 1 gennaio 2008 al 31 dicembre Azienda Sanitaria Locale Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale AL

Dal 1 gennaio 2008 al 31 dicembre Azienda Sanitaria Locale Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale AL C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZANETTA GIAN PAOLO Anno di nascita 1948 Inquadramento attuale DIRETTORE GENERALE DELL A.O.U. CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO Sede

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 20, VIA ROMANINO, 25016, GHEDI, (BS), ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 20, VIA ROMANINO, 25016, GHEDI, (BS), ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CLAUDIO, TEODORI Indirizzo 20, VIA ROMANINO, 25016, GHEDI, (BS), ITALIA Telefono +39.030.90.32.882 Fax E-mail c.teodori1@alice.it Nazionalità

Dettagli

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZULIANI ALBERTO ESPERIENZA LAVORATIVA dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore

Dettagli

CURRICULUM di Luca Pirozzi

CURRICULUM di Luca Pirozzi 1 CURRICULUM di Luca Pirozzi Luca PIROZZI Ricercatore confermato di Diritto costituzionale Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Roma Tor Vergata nato a Teramo (TE) il 15.10.1974 e-mail:

Dettagli