CURRICULUM VITAE DEL PROF. FRANCESCO CJ\PJ\LBO, PH.D. 25 giugno 1971

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE DEL PROF. FRANCESCO CJ\PJ\LBO, PH.D. 25 giugno 1971"

Transcript

1 l N FORMAZION l PERSO N ALI CURRICULUM VITAE DEL PROF. FRANCESCO CJ\PJ\LBO, PH.D Attuale posizione accademica: Data di nascita: Professore Associato di Ragioneria Generale ed Applicata presso la Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli 25 giugno 1971 Recapiti: CARRIERA ACCADEMICA Professore Associato Confermato di Ragioneria Generale ed Applicata, presso la Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli dal 2001; (conferma nel 2004) Ricercatore in Economia Aziendale, presso la Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli dal 1999 al 2001 Dottore di Ricerca in "Comunicazione economica di impresa nella teoria e nella prassi Internazionali", conseguito presso la Università degli Studi di Napoli Federico Il ( 1999); Laurea In economia e commercio, con lode e menzione speciale alla carriera, presso la Facoltà di Economia della Università degli Studi di Napoli Federico Il (1994) ALTRI TITOLI Componente del Comitato Scientifico del Seminario di Formazione Permanente presso la Corte dei Conti (dal 2003); Dottore Commercialista e Revisore dei conti (dal 1995), attualmente iscritto all'albo Speciale dell'ordine del Dottori commercialisti della Circoscrizione del tribunale di Napoli; Componente del collegio dei docenti del Dottorato in Scienze Aziendali della Università degli Studi di Chieti - Pescara. ; Esperto presso la camera arbitrale lavori pubblici di Roma. Componente del Consiglio di Amministrazione della Seconda Università degli Studi di Napoli dal ATTIVITÀ PROFESSIONALE L'attività professionale si è svolta lungo 3 principali direttive. Una prima di carattere più squisitamente contabile è prevalentemente rappresentata dalla consulenza ai fini della redazione del bilancio in condizioni eli continuità ed in ipotesi di crisi aziendale. La attività eli analisi della contabilità è stata spesso asservita alle ricerca della responsabilità degli amministratori con particolare riguardo alla genesi dell'insolvenza. Rientrano in questa direttiva anche gli ine<jrichi <li due diligence in ipotesi di 1-l&A e la consulenza per la progettazione e la implementazione di sistemi di controllo. Una specifica competenza è stata maturata nel settore ciel servizi pubblici e più in generale del controllo della performance e della compliance da parte delle società partecipate dalle amministrazione pubbliche, area che è stata largamente investigata anche a fini di ricerca, come reso evidente dalle pubblicazioni degli ultimi anni. Una seconda di carattere prevalentemente finanziario ha trovato corpo soprattutto nelle valutazioni di /).,;,ndo,,;, In ;pot.<; d; moth>o;tà "" P" floolltà ""'"""";,, R;ent<Ooo " q"'<t'nmb;to '""" "~ l f l

2 consulenze fornite alla Procura della Repubblica di f lilano ed a quella di Napoli in tema di strumenti derivati nella PPAA. Una terza è quella relativa agli incarichi societari tra i quali si segnala il crescente impegno in tema di 231/2001. Al momento il sottoscritto presiede I'OdV della HIA S.p.A. (Gruppo Rolls Royce) ma ha curato anche la redazione di modelli organizzativi per altre aziende. Esiste infine una intensa attività per la formazione economico-finanziaria dei magistrati della Corte dei Conti, avente ad oggetto le tematiche della contabilità economica e della valutazione del danno erariale con particolare riguardo alla inclividuazione delle responsabilità degli amministratori delle società partecipate per la genesi dell'insolvenza aziendale I'RINLIPI\LI INCAIIJCIJI PlìOfi:S~IONAII EGli Ulll~ll 5 A Nl Settore Cliente Descrizione dell'attività Servizi Pubblici ACMS Caserta (curatela di) Consulenza Tecnica In materia contabile Consulenza tecnica per Impugnativa di Immobiliare Custodia Giudiziaria bilancio Abbigliamento Amministrazione Pubblica Originai t4arines Comune di Casalnuovo Consulenza Tecnica per valutazione sovrapprezzo Assistenza tecnica alla rendicontazione progetto PIU Europa Tribunale di Santa ~!aria Valutazione della affidabilità di un Grande Distribuzione Capua Vetere, Concordato pacchetto di crediti offerto a copertura Preventivo ELDO Italia S.p.A. fabbisogno concordatario Procura della Corte dei Conti Consulenza sulla quantificazione di Investimenti presso la Sezione danno erariale per investimenti G8 La Giurisdizionale del Lazio maddalena CTP in tema di Capacità Operative Sanità Privata Antares S. p.a Massime Trasporti. Commissario Straordinario della ACMS Caserta, Società in amministrazione straordinaria (prodi bis) CTP in tema di tariffazione Ambiente Energeia s.p.a. CTP In materia di quantificazione danno da requisizione Telecomunicazioni Tribunale di Chieti, Procedura, Quantificazione del danno per abuso di posizione dominante ex 2497 cc Gas medicali Tribunale di Napoli. Concordato preventivo Revisione Crediti di bilancio della SON Sp.A. Finanziamenti pubblici Invitaiia S.p.A. Definizione strategia di Audit Pubblica Comune di Capua 2009 amministrazione Finanziamenti pubblici Sviluppo Italia S. p.a Calcio AS Roma S.p.A. Analisi convenienza esternalizzazioni Analisi della congruità della documentazione da Inoltrare alla struttura del Commissario Delegato in t1olise Parere sulla applicazione del principio contabile internazionale SIC 12

3 Calcio As Roma S.p.A. Parere sulla applicazione dello las 17 Finanziamenti pubblici Sviluppo Italia S.p.A. Certificazione organismo indipendente della rendicontazione da presentare alla comunità Europea, progetto Transfer E a st. Trasporto A.N.N. S.p.A. Definizione modello Logistica Catone S.p.A. Controllo di gestione (Activity Based Costing) t~anifatturiero Newplastic S.p.A. Controllo di gestione Dichiarazione dell'erga nismo 2006 Fondi europei Sviluppo Italia S.p.A. indipendente - progetto s.t.a.r.t., fesr regione Campania Sanità Antares S.p.A. CTP su requisiti minimi e COM Sanità Centro Serena S.p.. Parere attendibilità bilancio l Finanza e Valutazioni Anno Settore Cliente Descrizione dell'attività Lusso Tribunale di Napoli - Procedura Valutazione del t-1archio Aprile gioielli Sanità Privata Tribunale di Campobasso, Valutazione Clinica IGEA di Procedura Campobasso Abbigliamento Procedura Valutazione marchio Il Principe del Foro Tecnologia Amministrazione Straordinaria Valutazione marchio Brionvega Sanità Privata Tribunale di Chieti, Procedura Valutazione Clinica Santa Naria di Avezzano Alimentare Tribunale di Napoli, Procedura Valutazione Narchi Minori Informatica Regione t-lolise Valutazione quote societarie Immobiliare Aedes S.p.A. Valutazione della Aedes Agency S.p.A. (fatturato medio 3 mi di euro) Alimentare Tribunale di Napoli, Procedura Valutazione pastificio Di nola Shipping Tribunale di Napoli, Concordato Valutazione della D'amato Sh ipping e Preventivo D'amato di della Ulisse Shipping (fatturati medi navigazione 191 mi di euro) Shipping Tribunale di Napoli, Concordato Valutazione delle società Gorgonia, Preventivo D'amato di Biulkers e Tr<~ding navigazione Trasporti Commissario Straordinario ACMS Redazione sezione economico- Caserta in amministrazione finanziaria del piano biennale legge straordinaria (prodi bis) Prodi bis t 1anifatturiero Firema S.p.A. Assistenza economico finanzia ria per la redaizone del piano per la richeista di ammissione alla procedura di amministrazione straordinaria legge t-1arzano Derivati Procura della Repubblica di Contabilizzazione strumenti derivati t1ilano nei bilanci di banche inglesi / ) Fondi di Quantica SGR (partecipata dal Valutazione dell'azienda investimento CNR) 3

4 Alimentare Trinubale di Napoli, Procedura Valutazione azienda Pastificio Russo di Cicciano Distribuzione Altadis S.p.A Valutazione dell'azienda (fatturato Tabacco medio 35 mi di euro) Distribuzione Imperia! Tobacco S.p.A. Valutazione complesso aziendale ai tabacco fini art c.c. (fatturato medio 9 m di euro) Investimenti Comune di Civitavecchia Redazione di una analisi sulla pubblici regolarità e sulla convenienza di un Investimento per la costruzione dell'lnterporto di Civitavecchia Parcheggi e Cienti minorii Redazione piano finanziarlo project Infrastrutture financing Derivati Procura della Repubblica di Consulenza tecnica su regolarità Napoli ricorso ai derivati da parte della Regione Campania l'lì Il\ f Il' 1\ll ( 1\ Hl CII L SO C l A l l l~ n~ E H E Intervallo Settore Cliente Ruolo - oggi Ospedali 2007-oggi Componentistica aerea AORN Cardarelli Et-lA S.p.A. (gruppo Royce) Rolls Componente OIV ex D.Lgs 150/2009 Presidente Organismo di Vigilanza ex D.Lgs 231/ oggi Alberghi SIGT S.p.A. Componente collegio sindacale ATTIVITÀ DIDATTICA OOUNZI J\11 '15' Visiting Scholar presso il Dipartimento di Accountancy and Business law della Università degli Studi di Sydney, New South Wales (Australia) da luglio a ottobre. Visiting Scho/ar presso il Dipartimento di Accountancy and Business iaw della Università degli Studi di Sydney, New South Wales (Australia) da luglio 2001 a febbraio Visiting Professar presso la University of New England, Armldale, New South Wales, Australia, ottobre Visiting Professar alla School of Business della University of Birmingham (U. K.) nell'anno accademico 1999\2000. Visiting Professar alla School of Business della University of Gent (Belgium) nell'anno accademico 1999\2000. Visiting professar alla Sclwol of Business di Goteborg (Svezia) nell'anno accademico 1999\ Antwerpen (Belgium), Doctoral Colloquium j D O ( r N 1 l l N l l 1\ l l A Il

5 INSEG NA MENTI UNIVERSITARI ATTUALMENTE TENUTI A.A. 1999/00- oggl A.A. 2001/02- oggl A.A. 2004/05 - oggi A.A. 2004/05 - oggi A.A. 2009/10- oggi Professore di Ragioneria Generale ed Applicata nel corso di laurea in Economia Aziendale della Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli. Docente del corso di ~1etodologie e Determinazioni Quantitative di Azienda nel corso di laurea in Economia e Commercio della Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli. Docente per affidamento del corso di Ragioneria generale ed Applicata Il, nel corso di laurea In Economia Aziendale della Facoltà di Economia della Llnk Unlversity of fvlalta. Roma. Docente per supplenza del corso di Intemational Accounting (laurea specialistica) presso la Facoltà di Economia della Seconda università degli Studi di Napoli. Docente per supplenza di Corporate Governance presso la Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli; J\TTIVITA ' DI RI CERC A F INAN ZIA TA HILEitl 111: Ili 1\ l FI-<EO 2011 La valutazione delle performance delle società partecipate pubbliche La disclosure riclliesta dallo las 36 1 Impairment of Assets nel bilanci delle società quotate: una analisi comparata Italia/Australia" Università degli studi di Sydney: Ricerca sulle dinamlcl1e dell'insolvenza ed l rapport con gli Indicatori di bilancio // Conceptual framework project, IA$8 e FA$8. Finalità del bilancio, caratteristiche qualitative e "constraints" della informazione contabile La valutazione delle Attività delle Pubbliche Amministrazioni e delle Aziende pubbliche. Dal costo storico al Falr Value. Possibili spunti ed esperienze internazionali "/ Valori correnti come risposta alle modifiche apportate dal processo di terzlarizzazione alle catene di creazione e distribuzione del valore. Ricognizione e slstematizzazione delle tecniche usate in Italia per la loro applicazione, evidenze dall'esperienza australiana nel settore pubblico e privato, Indicazioni per una più ampia applicazione". l'h l N A)SI (,1\A 'I l Progetto PRIN " Le informazioni Inerenti all'equilibrio finanziario nei bilanci redatti secondo gli standard ias/ifrs Ruolo: Componente del gruppo di ricerca Progetto PRIN " I principi contabili per le Piccole e Nedie imprese''. Ruolo: Componente del gruppo di ricerca Progetto di Ricerca di Rilievo Nazionale, "Le risorse immateriali d'azienda. gestione e valutazione (impatto sulla performance aziendale e riflessi sulla dinamica economica e finanziarla di azienda". Ruolo: Responsabile Unità di ricerca, Seconda Università di Napoli. l'ili HO La valutazione della performance delle aziende del TPL, Ricerca In conto terzi del Dipartimento di Economia Aziendale della Università degli studi di Chieti Pescara. La esternalizzazione dei servizi Pubblici, ricerca finanziata in conto terzi dal Comune di Capua Legge 5 Regione Campania - Ricerca in tema di controlli sulle società partecipate. ì 'l 5

6 ; Studio in materia di convenienza alla esternalizzazione dei servizi pubblici locali, Commissionato dal Comune di Capua l principi contabili per la redazione del bilancio delle pubbliche amministrazioni. Progetto di Ricerca della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Coordinatore Prof. Luca Anselmi. I differenziali negativi di costo delle aziende operanti nella Provincia di Napoli. Ricerca commissionata dalla CCIIAA di Napoli al Dipartimento di Strategie Aziendali e Metodologie Quantitative della Seconda Università di Napoli. Coordinatori Proff. V. Maggioni e f\1. Nustilli, Regione Campania l.r. n. 5 del dal titolo: "Un sistema di indicatori multidivisionali per il governo dell'en te Locale: lo Balanced Scorecard." "Chambers' CoCoA and Economia Aziendale"."Analisi delle relazioni tra le motivazioni alla base del modello CoCoA ed il postulati fondamentali dell'economia aziendale". Progetto di ricerca Università di Sydney. ALTR E INrOR MA ZIO NI ACCADEMICH E Valuta zione della ricerca C!VR proprio prodotto "Francesco Capa/bo. " -Domestic Practice, Comparative Intemational Analyses and Accounting Discretion - Italian Savings Banks' Pension Cost Accounting", risultato Eccellente. Direzione del t 1aster In " Finanza per le piccole medie imprese", Seconda Università degli studi di Napoli, A. A e PRODUZI ONE SCI ENT I rica P 11 ES!' r.. T 1\7 l O N E t\ C O N\" E G N l E S Hl l r.. A Ili U l Ili C l. H C 1\ (Ili T l M l 5 1\ N N l) "Le società Partecipate Pubbliche tra rendicontazione privata e accountability pubblica", F. Capalbo, Convegno Annuale AIDEA, Università di Salerno, settembre " l nformation Disclosure and Stock Liquidity: Evidence from Borsa Italiana", A. Frino, R. Palumbo, D. Geraci, F. Capalbo. American Accounting Assoclation, Washington DC., August 2011 "I riflessi patrimoniali e finanziar! dell'insolvenza nel bilancio e nella contabilità delle società controllate", Convegno "L'insolvenza delle Società pubbliche", Roma Hotel Cavalieri Hilton, 7 luglio 2011, Convegno organizzato dall'associazione Curatori Fallimentari di Roma. "Il bilanci delle Società Pubbliche,", Convegno "Le società di Gestione dei Servizi Pubblici. Disciplina Governo e questioni controverse", Tivoli 5 maggio 2011, Convegno organizzato da Università telematica Pegaso, Università del 1 1olise, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Ordine dei dottori commercialisti di Tivoli. Analisi di bilancio e insolvenza aziendale, Convegno " Diritto delle Imprese in crisi e tutela cautelare", Napoli, 1 Aprile L'analisi di bilancio come sistema di prevenzione ed individuazione delle Frodi, _.. ) presentato al Convegno "Frodi Finanziari e Sistemi di Controllo", Napoli, Università ~;l- r ~ Telematica Pegaso, 19 febbraio 2011 ~- r l G

7 Un nuovo modello di financial reporting per le società partecipate pubbliche, Corte dei Conti, 19 aprile 2011 " Le determinanti dell'insolvenza, presentato al convegno "Diritto delle imprese in crisi e tutela cautelare", primo aprile 2011, Napoli L'insolvenza delle società partecipate pubbliche, presentato al convegno " Le societa' di gestione dei servizi pubblici. disciplina, governo e questioni controverse". 5 maggio 2011, Tivoli, convegno organizzato da Università degli studi di Roma Tor Vergata, Università del l>lolise, Università Telematica Pegaso, Ordine Dottori commercialisti Pegaso Ii ruolo deli'accrual accounting nel settore pubblico, presentato al convegno "Gli JPSAS nel processo di riforma della contabilità pubblica", Università degli Studi Parthenope di Napoli, 13 giugno 2011 li bilancio delle società partecipate pubbliche, in "Frodi Finanziarie e Sistemi di controllo", seminario organizzato dalla Sezione Affari Comunitari ed Internazionali della Corte del conti, Napoli 18 febbraio Italian State Owned Corporations. Accontability lssues, Unlveristy of Sydney, Faculty of Economics, 25 August The Cooperative enterprises experience in Italy, Univerisity of Sydney, 26 august. l riflessi patrimoniali e finanziari dell'insolvenza nei bilancio e nella contabilità delle società controllate, in convegno su Le società pubbliche tra crisi ed insoivenza. Corte Del conti, Seconda Università degli Studi di Napoli, Università del Molise CNR," Ermergin Companies" - "il controllo dei costi e del cash fiow", roma 26 marzo "Gli equilibri finanziari in contabilità Economica. Strumenti per il controllo delle partecipate pubbliche", convegno Unicredit Corporate Banking, mostra d'oltremare Napoli "Il controllo sulle partecipate pubbliche: limiti e prospettive", Università degli studi di Napoli, Parthenope, 22 aprile 2009 " Il sistema dei controlli interni nella prospettiva del D.Lgs 231/01", presso Università degli Studi di Campobasso, Giornata di studi di in tema di "responsabilià amministrativa degli Etni ex D.Lgs 231/01", 24 ottobre 2008 "La valutazione dello stato di salute delle Partecipate Pubbliche: perdite e ricapitalizzazionl, allocazione in bilancio. Contabilità creativa e compliance creative", in Convegno su La gestione delle partecipate pubbliche: tra esigenze di economicità e finalità sociali, Seminario permanente sui controlli, Roma, settembre 2008 "Adozione Incauta di Project financing" In Convegno su Nuove forme di responsabilità contabile - casi particolari di responsabilità contabile, Roma. Sezioni Riunite della Corte del conti, giugno 2008 "La quantificazione dei costi d'implementazione degli IAS/IFRS ed In particolare la valutazione dell'impalrment of assets", in Convegno su "Intangibile assets and Human resources", Università della Calabria, Rende, luglio "Now may we measure the value of foca/ governments' infrastructure in an accrua/ accounting context" in The European Local and Regional Government Finance Conference, Rome, 29 maggio "Il controllo delle Partecipate Pubbliche attraverso l'uso del bilancio", FORUN PA, maggio La rendicontazlone economico finanziaria nelle partecipate pubbliche in "Assetti di Corporate Governance nelle aziende partecipate pubbliche", Napoli 4 dicembre 2007, Mostra d'oltremare, convegno promosso da Unicredit Banca d'impresa ''La valutazione del Tangible Asset", Consob, 1>1ilano 18 ottobre 2007, convegno promosso da Confservizi e Unicredit Banca d'impresa. 1 "Il bilancio consolidato negli enti pubblici", Convegno annuale di Legautonomie.,. 1 Federalismo Fiscale e legge finanziaria: autonomia e responsabilità, Viareggio 2/3 (_.. _/. ottobre 2007 ;.-r.;;f-,~ r j ;l 7

8 2006 "Il sistema dei controlli nelle aziende partecipate dagli enti locali e territoriali" convegno di Unicredit Banca su " Sistemi di controllo nelle aziende partecipate", Castiglione del lago 28 giugno 2007 "I principi fondamentali della contabilità Economica applicati alle partecipate pubbliche". - Seminario permanente della corte dei conti - 17 e 18 aprile 2007 "Risk Management nella Pubblica Amministrazione come possibilità di sviluppo", Convegno su Strumenti di Governo e t-lanagement nella Pubblica Amministrazione, CNEL Roma, 15 novembre 2006 Chambers' CoCoA and Economia Aziendale,. Università degli studi di Pescara, 11 novembre SCIIIT Il MONor;H,\IIll Francesco Capalbo, "Il Sistema Contabile Australiano. Attori e Processi", Collana "Studi di Ragioneria e di Economia Aziendale" diretta dal Prof. E. Vigano, Serie Ragioneria Internazionale n.9, Cedam, Padova Francesco Capalbo, "Le perdite di valore delle immobilizzazioni: natura economica, determinazione e trattamento contabile", "Serie Monografie" della Collana "Studi di Ragioneria e di Economia Aziendale", Cedam, Padova Francesco Capalbo, "L 'informazione esterna della Previdenza integrativa aziendale" "Serie Monografie" della Collana "Studi di Ragioneria e di Economia Aziendale", Cedam, Padova, Recensito su Studi e Note di Economia 1/2000, rivista del Monte dei Paschi di Siena. CA l'li 01.1 DI I.IDHI Francesco Capalbo, Le società partecipate dalle pubbliche amministrazioni, pubbliche tra accountabllity pubblica e rendicontazione in stile privatistico, in F. Capalbo ( a cura di), La applicazione dell'accrual accounting nel settore pubblico: aspettative, risultati e criticità, Giapplchelli Editore, Torino, Francesco Capalbo, Aldo Carosi, t 1arco Sorrentino, Istruttoria preconcorsuale In funzione cautelare e il ruolo del bilancio dell'esercizio, in Fimmanò F. ( a cura di) Diritto delle Imprese in crisi e tutela cautelare, Giuffrè, t-lilano Francesco Capalbo, t 1arco Sorrentino, La relazione ex comma 2 articolo 162 l.f., in in Fimmanò F. ( a cura di) Diritto delle imprese in crisi e tutela cautelare, Giuffrè, t-lilano Francesco Capalbo " Genesi, Emersione e Gestione della Jnso/venza nelle società partecipate dalle amministrazioni pubbliche: profili contabili e finanziari" In "AAW Le società Pubbliche, Gluffrè editore, 2011 Francesco Capalbo "Impairment of Asset"in "Il bilancio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS. Regole e applicazioni" AAVV, 2/e Giappichelli 2011 Francesco Capalbo, "Il modello di financial reporting delle società di capitali. Brevi considerazioni sui limiti e sulle insidie nella prospettiva delle amministrazioni pubbliche", in AAW, Esternalizzazione delle attività attraverso le società partecipate e l relativi strumenti di controllo, Corte dei Conti, Seminario di Formazione Permanente, Atti del Seminario del 23 e 24 settembre Francesco Capalbo," La valutazione dei tangible capitai asset delle amministrazioni pubbliche. Criteri di valutazione e Implicazioni sul risultati di bilancio ". in L. Anselmi (a cura di) Principi e metodi di contabilità economico-patrimoniale per lo Stato e le Pubbliche Amministrazioni nel quadro teorico ed operativo internazionale, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, in corso di pubblicazione Francesco Capalbo,'' Impalrment of Asser'in "Il bilancio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS. Regole e applicazioni" AAW, Glappichelli 2008 J Francesco Capalbo, "Il criterio di svalutazione nell'impalrment of assets," in AAVV / /~ --- las IFRS In Italia, Franco Angeli, 2007 l..--/-;: ~- ("t~ LI 8

9 Francesco Capalbo, "Il Sistema di Controllo interno: una framework per la sua costruzione.", In Guida Normativa per gli enti locali 2006, EdK editore Francesco Capalbo, Il sistema contabile degli enti locali australiani, in Principi contabili degli enti locali, a cura di Stefano Pozzoli e Giuseppe Farneti, Franco Angeli Francesco Capalbo, Giuseppe Sannlno "L 'energia elettrica" in "Fare impresa a Napoli. Fattori e costi del gap localizzativi" a cura di Naggioni V., Biondi G., Mustilli t 1., Sorrentino t-1.., CCIIAA, Napoli 2004 Francesco Capalbo, "Brevi note in merito al concetto di azienda nella letteratura angloamericana di financial Accounting", in "Azienda: contributi per un rinnovato concetto generale" a cura di E. Viganò ed inserita nella Collana "Studi di Ragioneria e di Economia Aziendale", Cedam, Padova AltliCOII F. Capalbo, La accountability delle società partecipate Italiane e il modello civilistico di rendicontazione: un improbabile connubio, In f'.1anagement Contrai, Voi 3,. pp F. Capalbo, La valutazione delle attività di bilancio nel settore pubblico: considerazioni sulla esportabilità del criteri sviluppati nella letteratura del settore privato, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, Accettato per la pubblicazione ed in stampa nel 2013 F. Capalbo, L'equilibrio Instabile delle società partecipate pubbliche tra ìnsolvenza genetica e ricapitalizzazioni per perdite: le responsabilità dei sistemi contabili. Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, pp , Vol. 7/8 F, Capalbo,Accrual Accounting e Valutazione del Tanglble Capitai Asset nel settore pubblico. Basi di misurazione e implicazioni sui risultati di bilancio. ECONOMIA, AZIENDA E SVILUPPO, vol. 2, p. 3-34, F. Capalbo, F. Clarke, Chambers' CoCoA and Economia Aziendale" -. Issue n,. 2 volume 42, Abacus marzo 2006 Francesco Capalbo. "-Domestic Practice, Comparative International Analyses and Accounting Discretion - Italian Savings Banks' Pension Cast Accounting" in Abacus, Vol. 39, n. l, febbraio r~ichele Pizzo, Francesco Capalbo, "Il trattamento contabile e fiscale del lodi arbitrali" In Rivista di Diritto dell'impresa (rivista quadrimestrale ESI), n. 2, QU,\ ULI!I-< F. Capalbo," Linee Guida per Il controllo Finanziario-Contabile nelle Amministrazioni Regionali", Quaderno del Seminario Permanente sul controlli della Corte dei Conti, Centro Fotolitografico della Corte dei Conti, Roma. - ' :::;;;==~ Napoli, 06 novembre f1rof. Francesco Capalbp l / Al sensi e per gli effetti della Dlgs 196/2003 e successive modificazioni ed illtegrazioni(c.d. privacy) si fa presente che i dati riportati nel presente curriculum vitae sono strettamente confidenziali. Pertanto non è consentita la lettura indebita a terzi, la sua duplicazione o la sua divulgazione senza la preventiva autorizzazione scritta del sottoscritto. 9

CURRICULUM VITAE. francesco.capalbo@unina2.it

CURRICULUM VITAE. francesco.capalbo@unina2.it CURRICULUM VITAE DEL PROF. FRANCESCO CAPALBO, PH.D INFORMAZIONI PERSONALI Attuale posizione accademica: Professore Associato di Ragioneria Generale ed Applicata presso la Facoltà di Economia della Seconda

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nome e Cognome: Stefano Pozzoli. Luogo e data di nascita: Firenze, 11 maggio 1963. Residenza: Via de Neri 6, 50122 Firenze.

CURRICULUM VITAE. Nome e Cognome: Stefano Pozzoli. Luogo e data di nascita: Firenze, 11 maggio 1963. Residenza: Via de Neri 6, 50122 Firenze. CURRICULUM VITAE Nome e Cognome: Stefano Pozzoli. Luogo e data di nascita: Firenze, 11 maggio 1963 Residenza: Via de Neri 6, 50122 Firenze Studi: Maturità Classica Laurea in Economia e Commercio, conseguita

Dettagli

Honorary Adjunct Professor presso Macquarie Graduate School of Management (Sydney, New South Wales - Australia) da marzo 2015

Honorary Adjunct Professor presso Macquarie Graduate School of Management (Sydney, New South Wales - Australia) da marzo 2015 CURRICULUM VITAE DEL PROF. FRANCES CO CAPALBO, PH.D INFORMAZIONI PERS ONA LI Attuale posizione accademica: Professore Associato di Ragioneria Generale ed Applicata presso la Facoltà di Economia della Seconda

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it CURRICULUM VITAE Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it STUDI: Laurea in Economia e Commercio, indirizzo Economico Aziendale, conseguita con votazione

Dettagli

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali Il 6 aprile 1993: conseguito il Diploma di laurea in Economia Aziendale con il punteggio di 110/110 e lode. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nome e Cognome: Stefano Pozzoli. Luogo e data di nascita: Firenze, 11 maggio 1963. Residenza: Via de Neri 6, 50122 Firenze.

CURRICULUM VITAE. Nome e Cognome: Stefano Pozzoli. Luogo e data di nascita: Firenze, 11 maggio 1963. Residenza: Via de Neri 6, 50122 Firenze. CURRICULUM VITAE Nome e Cognome: Stefano Pozzoli. Luogo e data di nascita: Firenze, 11 maggio 1963 Residenza: Via de Neri 6, 50122 Firenze Studi: Maturità Classica Laurea in Economia e Commercio, conseguita

Dettagli

Piazza di Santa Anastasia 7, 00186 Roma, Italia (+39) 0696701270 (+39) 3455510125. Sesso M Data di nascita 08/11/1981 Nazionalità Italiana

Piazza di Santa Anastasia 7, 00186 Roma, Italia (+39) 0696701270 (+39) 3455510125. Sesso M Data di nascita 08/11/1981 Nazionalità Italiana CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CAPRIUOLO GIUSEPPE Piazza di Santa Anastasia 7, 00186 Roma, Italia (+39) 0696701270 (+39) 3455510125 giuseppe.capriuolo@roedl.it giuseppe.capriuolo@studiocapriuolo.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROF. RICCARDO VIGANO

CURRICULUM VITAE PROF. RICCARDO VIGANO Note biografiche CURRICULUM VITAE PROF. RICCARDO VIGANO Luogo di nascita: Napoli Data di Nascita: 22.04.1969 Contatti: (email: riccardo.vigano@unina.it) (tel: +39 081 7614491) (fax: +39 081 669987) (skype:

Dettagli

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM]

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM] 2015 Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM] Sommario 1. DATI PERSONALI... 2 2. STUDI... 2 3. ATTIVITÀ DI RICERCA, DOCENZA UNIVERSITARIA E MANAGERIALE E PUBBLICAZIONI EFFETTUATE... 3 1.1 ATTIVITA

Dettagli

CURRICULUM DI LUCIANO D AMICO

CURRICULUM DI LUCIANO D AMICO CURRICULUM DI LUCIANO D AMICO PROFESSORE ORDINARIO DI ECONOMIA AZIENDALE NELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO Notizie di carattere generale - Nato il 3 gennaio 1960 a Torricella Peligna (CH) e residente

Dettagli

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE Titolo di studio, carriera professionale e accademica Laurea in Economia aziendale all Università Luigi Bocconi di Milano. Dottore commercialista e revisore contabile (D.M.

Dettagli

Paolo Minasi Dottore Commercialista Revisore Contabile

Paolo Minasi Dottore Commercialista Revisore Contabile Paolo Minasi Dottore Commercialista Revisore Contabile CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dati anagrafici Nome : Paolo Minasi Luogo e data di nascita : Napoli - 24/02/67 Codice Fiscale : MNSPLA67B24F839N Partita

Dettagli

dottor Massimo Zeno dottore commercialista revisore contabile Curriculum vitae di

dottor Massimo Zeno dottore commercialista revisore contabile Curriculum vitae di Curriculum vitae di Massimo ZENO, dottore commercialista, iscritto all albo dei dottori commercialisti di Napoli dal 30 luglio 1985, Laureato in Economia e Commercio il 09 luglio 1984 discutendo una tesi

Dettagli

REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT

REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT COMPANY PROFILE SERVIZI CLIENTI TEAM DI LAVORO COMPANY PROFILE Storia Revi.Tor S.r.l. è una società di revisione contabile con sede a Torino.

Dettagli

Curriculum Vitae di SILVIA CAPACCI. Laurea in Economia e Commercio. Settembre 1990 Luglio 1994 Liceo Scientifico "F.

Curriculum Vitae di SILVIA CAPACCI. Laurea in Economia e Commercio. Settembre 1990 Luglio 1994 Liceo Scientifico F. Curriculum Vitae di SILVIA CAPACCI FORMAZIONE Ottobre 1994 Dicembre 2000 Unività degli Studi di Firenze Laurea in Economia e Commercio. Settembre 1990 Luglio 1994 Liceo Scientifico "F. Redi" di Arezzo

Dettagli

Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: 329 2106181 Indirizzo e-mail: giorgio.venanzi@alice.

Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: 329 2106181 Indirizzo e-mail: giorgio.venanzi@alice. Curriculum Vitae 03/09/13 Informazioni personali Nome / Cognome GIORGIO VENANZI Data di nascita 23/04/1963 Attuale posizione lavorativa Esperienze professionali precedenti Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia

Dettagli

Curriculum Vitae. Educazione

Curriculum Vitae. Educazione Curriculum Vitae Fabrizio Ricciardi Via Prato Cornelio n.120, 00125 Roma Italia (06)-52998153 Cell. 335/1453957 Fax (06)-233227202 e-mail: fabrizio.ricciardi@legalmail.it C.F. RCC FRZ 74E04 H501I Data

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Aggiornamento: aprile 2015. Simone FRANZONI Nato a Correggio (RE), il 14/06/1977

CURRICULUM VITAE. Aggiornamento: aprile 2015. Simone FRANZONI Nato a Correggio (RE), il 14/06/1977 Aggiornamento: aprile 2015 CURRICULUM VITAE Simone FRANZONI Nato a Correggio (RE), il 14/06/1977 Recapiti: Studio Legale Associato Franzoni Dittamo Viale Cottafavi n. 1, 42015 Correggio (RE) Tel. 0522.642890

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale SERGIO LOCORATOLO Napoli, 7 marzo 1968 sergio.locoratolo@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Laurea in Giurisprudenza, Dottorato di ricerca in Diritto

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore universitario (confermato nel ruolo) presso l Università degli Studi di Bari Aldo Moro, II Facoltà di Giurisprudenza -

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,

Dettagli

CURRICULUM. Giovanni Caminito nato a Catania il 14/10/1964

CURRICULUM. Giovanni Caminito nato a Catania il 14/10/1964 GIOVANNI CAMINITO Dottore commercialista Revisore contabile Via Enna 1/C CATANIA Tel 095/505033 fax 095/505021 E-mail: giocaminito@tiscali.it Partita IVA 02839480874 Cod. fisc. CMN GNN 64R14 C351X CURRICULUM

Dettagli

DIVENTARE CURATORE FALLIMENTARE

DIVENTARE CURATORE FALLIMENTARE EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS La European School of Economics (ESE), è un College of Higher Education di diritto britannico, una scuola di Economia senza frontiere, multiculturale, pragmatica. La ESE ha

Dettagli

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali Francesco Dainelli Curriculum Vitae 2011 www.fargroup.eu f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali 25/02/2014 0

Dettagli

C. V. F R A N C E S C A P A C E

C. V. F R A N C E S C A P A C E C. V. F R A N C E S C A P A C E V I A P A R I G I, 1 1 0 0 1 8 5 R O M A 0 6 4 8 8 8 7 0 1 3 4 8 3 3 0 7 4 9 7 francesca.pace@studiosabelli.it DATI PERSONALI Stato civile: coniugata, due figlie Nazionalità:

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS Dalla teoria, all applicazione pratica, alle nuove prospettive

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS Dalla teoria, all applicazione pratica, alle nuove prospettive PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS Dalla teoria, all applicazione pratica, alle nuove prospettive Prof. Pietro Manzonetto 23 febbraio 2006 I PRINCIPI CONTABILI NELLA DISCIPLINA DEL BILANCIO il

Dettagli

FABRIZIO FIORDILISO CURRICULUM VITAE BREVE PROFILO PERSONALE

FABRIZIO FIORDILISO CURRICULUM VITAE BREVE PROFILO PERSONALE FABRIZIO FIORDILISO CURRICULUM VITAE BREVE PROFILO PERSONALE Nato ad Aversa (CE) in data 07/03/1958 e domiciliato in Napoli - Via del Rione Sirignano, 6. Recapiti telefonici: 081 662318 081 7611405 335

Dettagli

TRAMONTANO SALVATORE via Mariano d'ayala 13-80121 Napoli Telefono 081 5524483 - mobile 3356215513 s.tramontano@studiotramontano.

TRAMONTANO SALVATORE via Mariano d'ayala 13-80121 Napoli Telefono 081 5524483 - mobile 3356215513 s.tramontano@studiotramontano. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRAMONTANO SALVATORE Indirizzo via Mariano d'ayala 13-80121 Napoli Telefono 081 5524483 - mobile 3356215513 E-mail s.tramontano@studiotramontano.info Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Abilitazione alla professione di Avvocato conseguita nel novembre 1991.

CURRICULUM VITAE. Abilitazione alla professione di Avvocato conseguita nel novembre 1991. CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Francesco Scannicchio, nato a Bari il 15 ottobre 1959. Recapito telefonico : 335-7266245 TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI Diploma di laurea in giurisprudenza conseguito

Dettagli

Docenze materie tecniche ed economiche presso Istituti. Attività di Revisione Legale: attività di revisione, controllo

Docenze materie tecniche ed economiche presso Istituti. Attività di Revisione Legale: attività di revisione, controllo F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MIOTELLO NICOLA Indirizzo VIA STAZIONE 59 30030 MARTELLAGO (VE) Telefono 041/5030301 Fax 041/5038526 E-mail

Dettagli

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae Mario Ossorio Curriculum vitae Posizione accademica attuale Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli. Formazione

Dettagli

Fabrizio Fabbri curriculum vitae

Fabrizio Fabbri curriculum vitae Fabrizio Fabbri curriculum vitae Nato a: Forlì il 09/07/1977 Residente a: Forlimpopoli, Via Ronco, 6-47034 (FC) Stato civile: celibe Recapito telefonico: 328/9465196 e-mail: fabrizio.fabbri6@unibo.it CF:

Dettagli

Nome UMBERTO POLI Indirizzo Studio Promachos - Via Garibaldi, 1 40124 Bologna. u.poli@studiopromachos.com umberto.poli3@unibo.it.

Nome UMBERTO POLI Indirizzo Studio Promachos - Via Garibaldi, 1 40124 Bologna. u.poli@studiopromachos.com umberto.poli3@unibo.it. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome UMBERTO POLI Indirizzo Studio Promachos - Via Garibaldi, 1 40124 Bologna Telefono 051/584559 Fax 051/220134 E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita u.poli@studiopromachos.com

Dettagli

EXECUTIVE MASTER IN AMMINISTRAZIONE E FINANZA PER ENTI LOCALI

EXECUTIVE MASTER IN AMMINISTRAZIONE E FINANZA PER ENTI LOCALI EXECUTIVE MASTER IN AMMINISTRAZIONE E FINANZA PER ENTI LOCALI OBIETTIVI FORMATIVI Le riforme in chiave economico-aziendale delle Amministrazioni Pubbliche Locali e Centrali hanno comportato l introduzione

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA ITER ACCADEMICO RICERCATORE, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 1 marzo

Dettagli

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae Mario Ossorio Curriculum vitae Informazioni personali Data e luogo di nascita: Nazionalità: e-mail: 22/06/1977 - Napoli, Italia Italiana mario.ossorio@unina2.it Posizione accademica attuale 2012 - Ricercatore

Dettagli

Giorgi Marco, nato a Ravenna l 1.5.1961, e domiciliato a Parma, in. Piazzale Santa Croce n.7, C.F. GRGMRC61E01H199B, senior partner dello

Giorgi Marco, nato a Ravenna l 1.5.1961, e domiciliato a Parma, in. Piazzale Santa Croce n.7, C.F. GRGMRC61E01H199B, senior partner dello Giorgi Marco, nato a Ravenna l 1.5.1961, e domiciliato a Parma, in Piazzale Santa Croce n.7, C.F. GRGMRC61E01H199B, senior partner dello Studio Roberti-Giorgi-Capretti. Curriculum professionale: iscritto

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA

CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA Aquila Villella è nata a Sambiase ora Lamezia Terme, il 02/05/1963 e risiede in Lamezia Terme (CZ), Via del Progresso n. 61/H; ha conseguito

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

Curriculum Roberto Gabrielli aggiornato a maggio 2013 ROBERTO GABRIELLI. Area Trasparenza ed Integrità - Anticorruzione

Curriculum Roberto Gabrielli aggiornato a maggio 2013 ROBERTO GABRIELLI. Area Trasparenza ed Integrità - Anticorruzione Curriculum Roberto Gabrielli aggiornato a maggio 2013 Documento realizzato da A.N.AC. Autorità Nazionale Anticorruzione Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Occupazione desiderata/settore

Dettagli

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI CURRICULUM DATI PERSONALI NOME E COGNOME Soncini Carlo INDIRIZZO Parma, Italia TELEFONO FISSO 0521.230207 FAX 0521.289398 E-MAIL carlo.soncini@unipr.it TELEFONO MOBILE: NAZIONALITA Italiana ESPERIENZE

Dettagli

STUDI CORSI FREQUENTATI

STUDI CORSI FREQUENTATI Nato a Lecce il 28.10.1963 residente in Lecce, Via Tito Minniti 16 73100 LECCE (LE) Recapiti telefonici 0832/217938 3356220753 Security Manager presso Aeroporti di Puglia SpA (coniugato con 2 figlie 18

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Carlo Ottone Luogo e Data di nascita Terni, 12 settembre 1968 Incarico Attuale Presidente ASM Spa Terni Società ASM Spa Terni Telefono ufficio +39 0744391404

Dettagli

Sono un consulente d azienda, dottore commercialista, specializzato in. interventi di carattere economico, fiscale e aziendale.

Sono un consulente d azienda, dottore commercialista, specializzato in. interventi di carattere economico, fiscale e aziendale. Dott ssa Lorella Pozzi Milano via Carlo Ravizza n.62 Cell 3497108333 E mail lorella.pozzi@libero.it Spett.bile C/a Dr Milano, Egr. Sig.Dr Oggetto: AUTOCANDIDATURA Sono un consulente d azienda, dottore

Dettagli

STUDIO (denominazione e indirizzo):

STUDIO (denominazione e indirizzo): STUDIO (denominazione e indirizzo): BOLLA QUAGLIA & ASSOCIATI SEDE DI LAVORO: Piazza Alessi 2/7 16128 Genova DURATA E OBIETTIVO DEL TIROCINIO: Lo Studio Bolla Quaglia & Associati svolge attività di consulenza

Dettagli

LA COPERTURA DEI RISCHI

LA COPERTURA DEI RISCHI - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Dettagli

Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato

Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato Ordinario di Economia Aziendale Dipartimento di Economia e Management Università di Ferrara Percorso Universitario Dal 1 Novembre 2012, Vice Direttore del

Dettagli

studio.pirozzi@libero.it

studio.pirozzi@libero.it FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mai! Nazionalità Data di nascita PAOLA PIROZZI VIA PRIMO levi 20 80030 CASTEllO 01 CISTRENA -NA 3387058180 studio.pirozzi@libero.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Residenza via Solferino 15, Novara (28100) Indirizzo Domicilio c.so Torino 1b, Novara (28100) Telefono(i) 0321.613298 0321.375434

Dettagli

PIERGIUSEPPE LAPECORELLA

PIERGIUSEPPE LAPECORELLA PIERGIUSEPPE LAPECORELLA Dottore Commercialista - Revisore Contabile nato a Bari il 16 giugno 1964 domicilio fiscale: Via B. Cairoli, 106-70121 Bari studio: Via M. R. Imbriani, 67-70121 Bari C.F.: LPCPGS64H16A662U

Dettagli

Francesco Napoli Via G. Rije, 66 cap 87053 Celico (CS) napolif@unical.it

Francesco Napoli Via G. Rije, 66 cap 87053 Celico (CS) napolif@unical.it INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Francesco Napoli Via G. Rije, 66 cap 87053 Celico (CS) Telefono 339 8708828 oppure 0984 435374 Fax E-mail napolif@unical.it Nazionalità Italiana Data di nascita 23/06/1969

Dettagli

CURRICULUM VITAE dott. CLAUDIO MIGLIO

CURRICULUM VITAE dott. CLAUDIO MIGLIO DATI ANAGRAFICI Studio: 00198 Roma - via Chiana, 48 Nato a: Roma l 8 marzo 1964 tel. +390683081351 +39068413723 mobile +393939912145 e-mail: c.miglio@studiomiglio.com sito internet: www.studiomiglio.com

Dettagli

EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS. ESE Dipartimento di Scienze Giuridiche

EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS. ESE Dipartimento di Scienze Giuridiche EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS La European School of Economics (ESE), è un College of Higher Education di diritto britannico, una scuola di Economia senza frontiere, multiculturale, pragmatica. La ESE ha

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE ITER ACCADEMICO ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). RICERCATORE, diritto commerciale, Università

Dettagli

G R A Z I A D I C U O N Z O

G R A Z I A D I C U O N Z O G R A Z I A D I C U O N Z O ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2 Dicembre 2013 ad oggi Titolare di assegno di ricerca (s.s.d. SECS-P/07) dal titolo I marchi di impresa: un analisi empirica dei divari tra valori e

Dettagli

Revisione e organizzazione contabile. Italiana

Revisione e organizzazione contabile. Italiana Revisione e organizzazione contabile INFORMAZIONI AZIENDALI Nome Tipo di azienda Sede Legale Sedi operative TREVOR SRL SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA VIA BRENNERO N 139, 38121 TRENTO, ITALIA TRENTO

Dettagli

PETRUZZELLI SAVERIO Curriculum vitae et studiorum

PETRUZZELLI SAVERIO Curriculum vitae et studiorum PETRUZZELLI SAVERIO Curriculum vitae et studiorum Informazioni personali Petruzzelli Saverio Nato a Bari il 5 agosto 1971, cittadinanza italiana Domicilio: Via Morelli, 16-76123 Andria Tel.: 348 3080441

Dettagli

CURRICULUM VITAE. E iscritto all albo degli Avvocati patrocinanti in Cassazione.

CURRICULUM VITAE. E iscritto all albo degli Avvocati patrocinanti in Cassazione. ORDINARIO DI DIRITTO COMMERCIALE NELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DELLA UNIVERSITÀ DI FIRENZE CURRICULUM VITAE Nato il 18 giugno 1966, ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Nel seguito sono presentati i servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni

Dettagli

APPALTI PUBBLICI EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS. ESE Dipartimento di Scienze Giuridiche

APPALTI PUBBLICI EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS. ESE Dipartimento di Scienze Giuridiche EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS La European School of Economics (ESE), è un College of Higher Education di diritto britannico, una scuola di Economia senza frontiere, multiculturale, pragmatica. La ESE ha

Dettagli

Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa

Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pier Giorgio de Geronimo Indirizzo Via Tito Angelini 13 h, Napoli Telefono Cellulare 338/8229979 Fax E-mail pg.degeronimo@gmail.com

Dettagli

CURRICULUM VITAE. PROFESSIONE Commercialista. STUDIO - C.so Umberto I n. 381 80138 NAPOLI telf: 081/286495 fax 081/5544278.

CURRICULUM VITAE. PROFESSIONE Commercialista. STUDIO - C.so Umberto I n. 381 80138 NAPOLI telf: 081/286495 fax 081/5544278. Dr. D URSO LUCIO - Rag. COMMERCIALISTA CURRICULUM VITAE D Urso Lucio nato a Napoli il 13/11/1948 dom.to quivi alla Via M. Schipa, 59 telf. 081/663227 fax 081/5544278 e-mail- lucio@dursoassociati.it PROFESSIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Laureato in Economia e Commercio presso l Università di Salerno, Facoltà

CURRICULUM VITAE. Laureato in Economia e Commercio presso l Università di Salerno, Facoltà CURRICULUM VITAE dott. Giovanni Padovano Commercialista e Revisore Contabile Nato a Castellammare di Stabia il 13/11/1970 mail certificata: giovanni.padovano@cgn.legalmail.it Laureato in Economia e Commercio

Dettagli

IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 314

IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 314 IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 314 Vista la legge 15/3/97 n. 127 ed in particolare l'art. 17 comma 96; Visto Visto il D.M. 21/5/98 n. 242, recante il regolamento per la disciplina dei professori a contratto,

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA (con la modifiche proposta al Senato Accademico nella seduta del 25 novembre 2014 e deliberate dal Comitato Esecutivo nella seduta del 10 dicembre 2014) Regolamento del Centro

Dettagli

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12 SYLLABUS Amministrazione e Bilancio Docente di riferimento: Alessandro Cortesi Il primo macro-modulo ha l obiettivo di permettere ai partecipanti di utilizzare con efficacia i sistemi software per la corretta

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM PERCORSO ACCADEMICO - ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). - RICERCATORE, diritto commerciale,

Dettagli

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4.

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4. F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI Data di nascita: 17.4.1959 Luogo di nascita: Roma STUDIO: Roma, via Crescenzio 20 FORMAZIONE Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma,

Dettagli

DOTT.SSA MARINA SCANDURRA

DOTT.SSA MARINA SCANDURRA DOTT.SSA MARINA SCANDURRA Via Filippo Corridoni, 25 00195 Roma Tel. 06-3700077 Fax: 06-37352202 m.scandurra@dgsassociati.it Dati personali e istruzione Nata a Roma il 15 dicembre 1969, coniugata. Laureata,

Dettagli

Formazione, attività scientifica e professionale

Formazione, attività scientifica e professionale DOMENICO PALUMBO nato a Napoli il 9 gennaio 1976 Formazione, attività scientifica e professionale Titoli accademici e altri titoli - laureato in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell

Dettagli

GALLO JOSE MARIA VIA ARENARA,6 83025 MONTORO INFERIORE (AV) ITALIA

GALLO JOSE MARIA VIA ARENARA,6 83025 MONTORO INFERIORE (AV) ITALIA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GALLO JOSE MARIA VIA ARENARA,6 83025 MONTORO INFERIORE (AV) ITALIA Telefono 0825/502851 0825/503007

Dettagli

Social economics and innovation - SEI Corso di perferzionamento 30 CFU

Social economics and innovation - SEI Corso di perferzionamento 30 CFU I Edizione / Formula weekend OTTOBRE 2015 APRILE 2016 Social economics and innovation - SEI Corso di perferzionamento 30 CFU 2015 / 2016 PA, Sanità e No Profit In collaborazione con DIRETTORE Matteo Giuliano

Dettagli

Paolo Zalera CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA

Paolo Zalera CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA Nato a Parma il 20 ottobre 1965 Residente in Parma - Via Catalani, 11 Codice fiscale ZLRPLA65R20G337V DOTTORE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Scienze Politiche, indirizzo di Relazioni Industriali. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (L.U.I.S.S.

CURRICULUM VITAE. Scienze Politiche, indirizzo di Relazioni Industriali. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (L.U.I.S.S. CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Cognome e nome Data e luogo di nascita CIAMPI PAOLO 26.07.1967 Latina Titoli di studio Diploma di scuola media superiore Maturità Scientifica Voto 60/60 Laurea in Università

Dettagli

******************* 1) ESPERIENZE PROFESSIONALI

******************* 1) ESPERIENZE PROFESSIONALI CURRICULUM PROFESSIONALE MASSIMO DE LORENZO Nato a Catanzaro il 18.08.1962 Residente in Catanzaro Via Catalani nr 32 Domicilio Catanzaro via C. Lidonnici nr 15 Tel. 0961-728062; 0961-779983; 0961-745633.

Dettagli

PROGRAMMA. ANTICORRUZIONE E GESTIONE DELLA COSA PUBBLICA. ADEMPIMENTI, PRASSI OPERATIVA E MODELLI ORGANIZZATIVI 20 gennaio 2014

PROGRAMMA. ANTICORRUZIONE E GESTIONE DELLA COSA PUBBLICA. ADEMPIMENTI, PRASSI OPERATIVA E MODELLI ORGANIZZATIVI 20 gennaio 2014 PROGRAMMA ANTICORRUZIONE E GESTIONE DELLA COSA PUBBLICA. ADEMPIMENTI, PRASSI OPERATIVA E MODELLI ORGANIZZATIVI 20 gennaio 2014 Avv. Renato Botrugno - Avvocato in Roma La normativa prevista dalla legge

Dettagli

Curriculum Vitae. Laura Rocca

Curriculum Vitae. Laura Rocca Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/Cognome E-mail laura.rocca@unibs.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 10/04/1985 Istruzione e formazione Dal 10/2007 al 03/2010 Titolo della qualifica rilasciata

Dettagli

ANDREA DE GIORGIO CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Luogo e data di nascita: Roma, 23 settembre 1968 TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

ANDREA DE GIORGIO CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Luogo e data di nascita: Roma, 23 settembre 1968 TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ANDREA DE GIORGIO CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome: De Giorgio Nome: Andrea Luogo e data di nascita: Roma, 23 settembre 1968 Cittadinanza: Italiana TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI Ha conseguito,

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

1985 Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l istituto Tecnico Commerciale G. Alberti ;

1985 Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l istituto Tecnico Commerciale G. Alberti ; Maurizio Boffa i Via Munanzio Planco n.50-82100 Benevento Tel./Fax: 0824/21257 Via F.Nansen - 00100 Roma Tel./Fax: 06/ Cellulare 339/4748927 Em@il: Maurizio.boffa@libero.it Dati personali Luogo di nascita:

Dettagli

D OTT. C RISTIANA C ISLAGHI

D OTT. C RISTIANA C ISLAGHI D OTT. C RISTIANA C ISLAGHI Dottore Commercialista Contabile Revisore C URRICULUM V ITAE INFORMAZIONI PERSONALI CRISTIANA CISLAGHI luogo e data di nascita Milano 26 Marzo 1975 Nazionalità Italiana TITOLI

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DELATO LUISA CORSO NOVARA, 63 80142 NAPOLI Telefono 081 2535888 Fax 0812535800 E-mail l.delato@unina.it Nazionalità italiana

Dettagli

DIRETTORE CENTRALE DELLE RISORSE ECONOMICHE E DEGLI AFFARI AMMINISTRATIVI Numero Tel. Ufficio 2688 Numero Fax Ufficio 3007 E-mail istituzionale

DIRETTORE CENTRALE DELLE RISORSE ECONOMICHE E DEGLI AFFARI AMMINISTRATIVI Numero Tel. Ufficio 2688 Numero Fax Ufficio 3007 E-mail istituzionale CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome MARTOCCIA ROSA MARIA Anno di nascita 1959 Qualifica DIRIGENTE I FASCIA Incarico attuale DIRETTORE CENTRALE DELLE RISORSE ECONOMICHE E DEGLI AFFARI

Dettagli

FABRIZIO PEZZANI. RECAPITO Università Commerciale Luigi Bocconi Viale Isonzo 23, 20135 Milano Tel. 02.5836.2585 Fax 02.5836.2593

FABRIZIO PEZZANI. RECAPITO Università Commerciale Luigi Bocconi Viale Isonzo 23, 20135 Milano Tel. 02.5836.2585 Fax 02.5836.2593 FABRIZIO PEZZANI RECAPITO Luogo Università Commerciale Luigi Bocconi Indirizzo Viale Isonzo 23, 20135 Milano Tel. 02.5836.2585 Fax 02.5836.2593 Indirizzo email fabrizio.pezzani@unibocconi.it DATI PERSONALI

Dettagli

AVV. FRANCESCA FRANCHINI

AVV. FRANCESCA FRANCHINI AVV. FRANCESCA FRANCHINI DATI PERSONALI Data di nascita: 07/12/1973 Luogo di nascita: Fano (PU) Residenza: Via Broccaindosso, n.28, Bologna STUDI E FORMAZIONE 2002: Abilitazione all esercizio della professione

Dettagli

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma Curriculum Vitae del Dott. Bruno Mangiatordi Nato a Roma il 2.2.1955 Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma Università Statale di Roma La Sapienza Laurea in Giurisprudenza

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Francesca Salerno

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Francesca Salerno CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Francesca Salerno Professore associato a tempo pieno presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Napoli Parthenope - Settore scientifico

Dettagli

Agenda. Chi siamo. I nostri servizi. Contatti. Pag. 2. 1.1 Società, valori di fondo e approccio. 1.2 Partner. Pag. 3. 2.1 Aree di attività. Pag.

Agenda. Chi siamo. I nostri servizi. Contatti. Pag. 2. 1.1 Società, valori di fondo e approccio. 1.2 Partner. Pag. 3. 2.1 Aree di attività. Pag. Agenda Chi siamo 1.1 Società, valori di fondo e approccio 1.2 Partner Pag. 2 Pag. 3 I nostri servizi 2.1 Aree di attività 2.2 Servizi Pag. 4 Pag. 5 Contatti 3.1 Contatti Pag. 8 1 Chi siamo 1.1 Società,

Dettagli

Curriculum Vitae Emilio MICCOLIS

Curriculum Vitae Emilio MICCOLIS Curriculum Vitae Emilio MICCOLIS A. DATI ANAGRAFICI E PERSONALI Data di nascita: 05/10/1960 Cittadinanza: Italiana Stato civile: Coniugato Ufficio: Palazzo Ateneo Piazza Umberto I, 1 Bari Direzione Dipartimento

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale GIAN MATTEO CIAMPAGLIA Roma, 08.07.1969 gianmatteo.ciampaglia@unifg.it pec: gciampaglia@pec.it matteo@ciampaglia.net Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli:

Dettagli

PROF. MARIO MASSARI NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM PROFESSIONALE

PROF. MARIO MASSARI NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM PROFESSIONALE PROF. MARIO MASSARI NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM PROFESSIONALE Note biografiche Nato il 10 marzo 1951 Residente in Milano, Via Carlo Crivelli, n.15/1 Laurea in Economia Aziendale presso

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Avv. Valeria SALOMONE

CURRICULUM VITAE di Avv. Valeria SALOMONE Pagina 1 di 6 CURRICULUM VITAE di Avv. Valeria SALOMONE DATI ANAGRAFICI Nome e cognome: Valeria Salomone Stato civile: coniugata Cittadinanza: italiana E mail: valeria.salomone@studioassumma.it valeria.salomone@live.it

Dettagli

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione territoriale della Calabria e della Basilicata Area Monopoli Numero telefonico dell ufficio 0984.

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione territoriale della Calabria e della Basilicata Area Monopoli Numero telefonico dell ufficio 0984. CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome e Nome GIULIANI Antonio Data di nascita 21 maggio 1969 Qualifica Dirigente II fascia Amministrazione Incarico attuale Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Dettagli

Professore associato di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l Università del Molise

Professore associato di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l Università del Molise CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di ELENA AMALIA FERIOLI DATI PERSONALI e-mail: elena.ferioli@unimol.it STUDI SVOLTI E TITOLI CONSEGUITI Dal 2005: Professore associato di Istituzioni di

Dettagli